View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
nortek_288
20-06-2010, 14:19
diciamo che comprando Audi questi problemini non ci sono :D
la giulietta è molto molto bella ma per sostituire il Q7 sono andato a occhi chiusi su A1 (potrei postare poi la foto dell'accelleratore per vederne le differenze)
microcip
20-06-2010, 14:22
:asd:
ma rotfl questo da dove esce...... :asd:
nortek_288
20-06-2010, 14:29
:mbe:
sono nuovo e mi sono presentato nell'apposita sezione
superanima
20-06-2010, 14:30
Ora parleranno per 10 anni, eh ma l'acceleratore che si bloccava? :asd:
Veramente potevano pensarci prima. :muro:
e come facevano, se nessuno aveva MAI segnalato prima il problema?
Quando lo hanno segnalato hanno subito modificato il pezzo, ora però, pretendere che debbano pure emettere richiami per un problema che non è mai stato segnalato per MILIONI di macchine in circolazione, beh, suona un po' surreale.
Poi certo, qualcuno può sempre premere l'acceleratore con le mani, che so, magari mentre fa una rotonda. Tutto è possibile.
superanima
20-06-2010, 14:33
diciamo che comprando Audi questi problemini non ci sono :D
la giulietta è molto molto bella ma per sostituire il Q7 sono andato a occhi chiusi su A1 (potrei postare poi la foto dell'accelleratore per vederne le differenze)
:)
Ps. anche un mio amico per sostituire la fidanzata, che lo aveva lasciato, ha preso un gatto.
Io per sostituire il Q7 aziendale ho ordinato un bel Ford F650, altro che polo con gli anelli...:asd:
blindwrite
20-06-2010, 14:57
*
Sono 5 pagine che cerco di dire la stessa identica cosa, sottoscrivo;)
ci riarrampichiamo sui vetri...se fai un gesto fuori dal comune scusa ma affaracci tuoi...se ti viene un malore e giri il volante di botto nessuno ti rimborsa.
Se inizi a piegare i pedali idem, problemi tuoi.
su questo non ci piove!
sta difatto che tu la macchina prima la guardi,la provi e poi l'acquisti; sta a te valutare la qualità o meno dei materiali e se ti sta bene firmi.
Non sono io che lo piego è lui che si piega in certi casi perchè è fatto male... ma solo io vedo questa differenza:confused:
Il pedale è difettoso, pochi cazzi... si deve mettere a posto. Con un pedale decente se fai un movimento sbagliato non si blocca, perchè se ho la sfiga di avere una di quelle tre auto devo rischiare di più?
Secondo il tuo ragionamento anche il corretto funzionamento degli airbags è inutile:
Fare un'incidente non è normale è uno scorretto uso del mezzo, quindi non serve che gli airbags funzionino bene, cazzi tuoi se non si aprono, l'incidente non lo dovevi fare:rolleyes:
L'acceleratore è un componente fondamentale dell'auto deve essere a prova di celebroleso.
Io non so come si possa tifare così spudoratamente per un marchio mettendo a rischio le persone:eek:
superanima
20-06-2010, 15:36
Il pedale è difettoso, pochi cazzi... si deve mettere a posto. Con un pedale decente se fai un movimento sbagliato non si blocca
ma cosa ti stai a dire?? Che il pedale sia difettoso sei il primo che lo sostiene e questo, torno a dire, la dice lunga sulla tua buonafede.
E infatti è stato sufficiente modificare il dischetto per fare scomparire totalmente il problema.
http://bilder.autobild.de/ir_img/75341547_c25770d60d.jpg
FrancescoSan
20-06-2010, 15:49
Ecco i prossimi difetti che verranno trovati sulla Giulietta:
1) Se passi su un tappeto di chiodi a 4 punte è possibile che qualche qualche ruota si sgonfi.
2) Se vai con la macchina a riserva possono verificarsi casi in cui dopo alcune decine di chilometri la macchina si fermi.
3) Se pianti un chiodo nel radiatore può capitare che ci siano perdite del liquido refrigerante.
Per tutti questi difetti sarà predisposto un richiamo data l'ondata di panico di utenti in preda ad isteria collettiva...:asd:
blindwrite
20-06-2010, 15:51
Prendo atto che per chi compra fiat un pedale che si muove a destra e sinistra è normale...
Contenti voi... Io ho solo paura che qualcuno ci lasci le penne (specialmente se è qualcuno sull'auto che viene incontro:( )
Fate vobis...
Per me se non fanno un richiamo per quelle già vendute è uno schifo, ma di quelli grossi.
Speriamo di battere la nouva zelanda va... che sono solo discussioni da bar. Tanto nulla ci possiamo fare
Prendo atto che per chi compra fiat un pedale che si muove a destra e sinistra è normale...
Contenti voi... Io ho solo paura che qualcuno ci lasci le penne (specialmente se è qualcuno sull'auto che viene incontro:( )
Fate vobis...
Per me se non fanno un richiamo per quelle già vendute è uno schifo, ma di quelli grossi.
Lascia perdere, inutile discutere con gente col prosciutto sugli occhi... il ragionamento è:
il non-problema si è manifestato solo un volta in 10 anni, il problema non sussiste, anzi è già stato risolto con un il nuovo dischetto (bene quindi è stato risolto un problema che non esiste...?), e poi nessuno guida poggiando due dita spostando l'acceleratore a a destra e a sinistra (:asd:) o andrebbe a spostarlo a sinistra di proposito per bloccarlo sotto il dischetto (ma vah? e io che adoro bloccarlo sotto il dischetto ogni volta che vado a tavoletta...) e poi in 200 anni non si è mai presentato, quindi stiamo parlando di aria fritta. In sostanza: è normalissimo che IL PEDALE DELL'ACCELERATORE SI PIEGHI COME UN RAMOSCELLO D'ULIVO mentre gli altri due pedali sono inamovibili. Non è vero che fiat per risparmiare qualche centesimo in tutti questi anni ha usato plastiche che si flettono sul pedale dell'acceleratore.
Ciao
mi ricorda qualcosa
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=11322&start=0
mi ricorda qualcosa
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=11322&start=0
non è assolutamente la stessa cosa..
Marko#88
20-06-2010, 19:18
Errore, scarsa attenzione, non grande esperienza, sfortuna, incapacità, movimento inconsulto, malore, un crampo...
devo continuare... ce ne sono mille e un motivi per fare un gesto che regolarmente non si dovrebbe fare.
E anche se non ci fossero dei buoni motivi pretenderei comunque un pedale fatto come si deve.
Quello che cerco di dire è che non lo puoi non fare apposta a spingere il pedale in la, è un movimento che devi VOLERE. Per errore tu spingi il pedale di lato? Ma dove si è mai sentito? Malore, crampo...tutte cose che non fanno fare movimenti del genere. La stilo è fuori da 6/7 anni e nessuno se n'è mai accorto, ci sarà un motivo?
E concludo, sono d'accordissimo che il pedale deve essere a posto e io lo pretenderei a posto. Ma qui ci si sta arrampicando sugli specchi facendo passare per pericolosa una cosa di cui non si è mai accorto nessuno guidando normalmente...:boh:
Prendo atto che per chi compra fiat un pedale che si muove a destra e sinistra è normale...
Contenti voi... Io ho solo paura che qualcuno ci lasci le penne (specialmente se è qualcuno sull'auto che viene incontro:( )
Fate vobis...
Per me se non fanno un richiamo per quelle già vendute è uno schifo, ma di quelli grossi.
Speriamo di battere la nouva zelanda va... che sono solo discussioni da bar. Tanto nulla ci possiamo fare
No, non è che chi compra fiat si accontenta di un pedale che si muove. Se io dovessi prendere una Giulietta vorrei il pedale montato bene, non parliamo di stronzatine a cui si può passare sopra. Ma tu la stai denigrando facendo passare una cosa di cui mai nessuno si è accorto in 6 anni per una cosa superpericolosa...E' questo secondo me l'errore, non il pretendere che il pedale sia a posto.
blindwrite
20-06-2010, 20:02
No, non è che chi compra fiat si accontenta di un pedale che si muove. Se io dovessi prendere una Giulietta vorrei il pedale montato bene, non parliamo di stronzatine a cui si può passare sopra. Ma tu la stai denigrando facendo passare una cosa di cui mai nessuno si è accorto in 6 anni per una cosa superpericolosa...E' questo secondo me l'errore, non il pretendere che il pedale sia a posto.
Ma scusa il problema c'è o no?
Se aggiustano le Giulietta prima di consegnarle, quelli che hanno comprato la Bravo e le Delta cono lo stesso problema cosa sono? dei coglioni che si tengono il difetto?
Poi dicono che la gente fa cattiva pubblicità alla FIAT, se lo meritano se questo è il loro modo di ragionare.
E ringraziamo dio che presumibilmente nessuno si è schiantato in 6 anni per quel problema e non portiamo questa cosa come scusa per lavarsi le mani:rolleyes:
Marko#88
20-06-2010, 20:12
Ma scusa il problema c'è o no?
Se aggiustano le Giulietta prima di consegnarle, quelli che hanno comprato la Bravo e le Delta cono lo stesso problema cosa sono? dei coglioni che si tengono il difetto?
Poi dicono che la gente fa cattiva pubblicità alla FIAT, se lo meritano se questo è il loro modo di ragionare.
E ringraziamo dio che presumibilmente nessuno si è schiantato in 6 anni per quel problema e non portiamo questa cosa come scusa per lavarsi le mani:rolleyes:
Va bene, hai ragione tu :)
Il gruppo Fiat fa schifo :)
Se parlassi col mio cane probabilmente capirebbe meglio :)
blindwrite
20-06-2010, 20:51
Esordisci dicendo che il mio ragionamento non è valido perchè i tornanti si fanno come dici tu e non come dico io.
Poi dici che non è un problema perchè non siamo a conoscenza di alcun morto.
Aggiungi che vorresti che il problema (deciditi è un problema o meno?) non fosse presente sull'auto che compri, ma non fa nulla se è presente su quelle già in vendita.
Concludi affermando che ho un'intelligenza canina.
Complimenti:O
Poi dici che non è un problema perchè non siamo a conoscenza di alcun morto.
Se un albero cade in una foresta deserta, dove nessuno lo può nè vedere nè sentire, fa rumore?
Il problema del pedale c'è, il fatto che in 10 anni nessuno se ne sia mai accorto fa capire come la sua pericolosità è prossima allo zero. Se fosse così facile da eseguire come affermi qualcuno se ne sarebbe accorto prima (tra Stilo, Bravo e Delta ci saranno quasi un milione di veicoli con questo "terribile" difetto) e di sicuro qualcuno avrebbe fatto qualche causa (cosa per altro già successa per la Stilo eh http://www.autoblog.it/post/25711/fiat-richiamo-per-40000-stilo-in-brasile-e-multa-milionaria-la-casa-annuncia-ricorso ).
blindwrite
20-06-2010, 21:09
Se un albero cade in una foresta deserta, dove nessuno lo può nè vedere nè sentire, fa rumore?
Il problema del pedale c'è, il fatto che in 10 anni nessuno se ne sia mai accorto fa capire come la sua pericolosità è prossima allo zero. Se fosse così facile da eseguire come affermi qualcuno se ne sarebbe accorto prima e di sicuro qualcuno avrebbe fatto qualche causa (cosa per altro già successa per la Stilo eh http://www.autoblog.it/post/25711/fiat-richiamo-per-40000-stilo-in-brasile-e-multa-milionaria-la-casa-annuncia-ricorso ).
Io non so più come ripeterlo... il mio punto di vista è che se da adesso sono a conoscenza del difetto, onde evitare possibili problemi, bisogna intervenire.
Quest'uomo (su altra auto, ma stessa dinamica del dischetto che blocca il pedale) è stato fortunato che gli si è incastrato in pista, in strada sarebbe morto.
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364
Non si può trovare una soluzione per la Giulietta, quindi ammettendo la pericolosità (altrimenti non avrebbero risolto neppure lì), e non fare nulla per le altre già in commercio...
Anzi si può decidere di far così perchè richiamare tutte quelle vendute costa un botto, ed aggiustare solo le Giulietta che non sono state ancora consegnate non costa nulla.
Questo approccio è vergognoso.
verolenny
20-06-2010, 22:07
Va bene, hai ragione tu :)
Il gruppo Fiat fa schifo :)
Se parlassi col mio cane probabilmente capirebbe meglio :)
Esordisci dicendo che il mio ragionamento non è valido perchè i tornanti si fanno come dici tu e non come dico io.
Poi dici che non è un problema perchè non siamo a conoscenza di alcun morto.
Aggiungi che vorresti che il problema (deciditi è un problema o meno?) non fosse presente sull'auto che compri, ma non fa nulla se è presente su quelle già in vendita.
Concludi affermando che ho un'intelligenza canina.
Complimenti:O
direi che è ora di dire basta, vale per voi come per gli altri.
ci impiego molto poco a chiudere la discussione, intesi?
ma cosa ti stai a dire?? Che il pedale sia difettoso sei il primo che lo sostiene e questo, torno a dire, la dice lunga sulla tua buonafede.
E infatti è stato sufficiente modificare il dischetto per fare scomparire totalmente il problema.
http://bilder.autobild.de/ir_img/75341547_c25770d60d.jpg
Ehilà :) già le foto del nuovo disco(che nn è il solo intervento ma quello più "visibile") ;)
Io non so più come ripeterlo... il mio punto di vista è che se da adesso sono a conoscenza del difetto, onde evitare possibili problemi, bisogna intervenire.
E da quanto ne sono a conoscenza, 1 settimana?
Dai tuoi discorsi sembra un problema emerso 20 anni fa...
Quest'uomo (su altra auto, ma stessa dinamica del dischetto che blocca il pedale) è stato fortunato che gli si è incastrato in pista, in strada sarebbe morto.
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364
Prevedi anche il futuro, ottimo, sapendo che quella persona sarebbe morta.
La patente esiste proprio perché per guidare serve un minimo di cognizione di causa, se ti rimane bloccato l'acceleratore (stesso discorso con le Toyota) basta mettere in folle e fermarsi. E' ora di finirla di pensare che anche il re degli imbecilli abbia il diritto di andare in giro in auto.
Non si può trovare una soluzione per la Giulietta, quindi ammettendo la pericolosità (altrimenti non avrebbero risolto neppure lì), e non fare nulla per le altre già in commercio...
Anzi si può decidere di far così perchè richiamare tutte quelle vendute costa un botto, ed aggiustare solo le Giulietta che non sono state ancora consegnate non costa nulla.
Questo approccio è vergognoso.
Di vergognoso c'è solo questo accanimento volto a farlo passare come il peggiore dei mali.
Se quelli di Autobild non si fossero messi in tutti i modi (perché se la stessa cosa accade anche sulle altre potevano accorgersene nel 2001 alla presentazione della Stilo, nel 2007 alla presentazione della Bravo o nel 2008 alla presentazione della Delta) a cercare di simulare un difetto (che nella realtà non capita mai) non ci sarebbe tutto sto casino.
Fare un richiamo su auto vendute da tempo non è solo costoso, è tecnicamente difficile, perché le auto potrebbero aver subito numerosi passaggi di proprietà e vai a ritrovare i proprietari.
Vergognoso è trasformare una cosa mai accaduta in 10 anni come il peggior difetto della storia di un automobile.
The Legend
21-06-2010, 07:21
Provata la 170 cv multiair (distinctive). Bianca con pack premium e pack sport (si chiamano così?).
Ben piantata a terra, il dna è davvero divertente, la differenza si apprezza nello sterzo, e risposta dell'acceleratore e delle sospensioni.
Il motore è pieno e ha davvero un buon allungo, suono ok.
La plancia non ne vado matto, meglio i sedili e il cruscotto, tipico Alfa.
Insomma un 8 glielo do.
KratosGoW
21-06-2010, 10:20
Un po di grigio magnesio
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs015.snc4/34119_1447336096197_1017023451_1328627_1967215_n.jpg
http://i.ebayimg.com/04/!!sUzcZwBW0~$(KGrHqEOKicEwOSs(TRQBMFls118uQ~~_27.JPG
http://i49.tinypic.com/ih8hv7.jpg
http://i.ebayimg.com/10/!!sUzc,QEG0~$(KGrHqQOKi4EwQpwYbvvBMFls15KsQ~~_27.JPG
FrancescoSan
21-06-2010, 10:41
E' stupenda. L'ho vista solo bianca ed era già bellissima ma questo colore le sta meglio.
ale_gallagher
21-06-2010, 10:45
Bella bella!
Ho tre preventivi per le mani, fatti con configurazioni differenti; la mia idea sarebbe però 1.4 170 cv distinctive + sport pack 17 (+ sensori parcheggio o eventualmente premium pack).
Vedo che lo sconto sui vari pack è decisamente maggiore rispetto allo sconto sul prezzo dell'auto, nel senso che scorporando le due cose nel pack si riceve anche un 25% di sconto, mentre sull'auto si riceve un 7% o poco più. Leggo che alcuni di voi sono riusciti arrivare ad un 11% in sede di contrattazione finale sul prezzo totale, eppure al concessionario mi hanno detto che già sull'11% fanno fatica a starci dentro con i costi..Le vostre esperienze in merito che dicono e consigliano?
KratosGoW
21-06-2010, 10:47
Bella bella!
Ho tre preventivi per le mani, fatti con configurazioni differenti; la mia idea sarebbe però 1.4 170 cv distinctive + sport pack 17 (+ sensori parcheggio o eventualmente premium pack).
Vedo che lo sconto sui vari pack è decisamente maggiore rispetto allo sconto sul prezzo dell'auto, nel senso che scorporando le due cose nel pack si riceve anche un 25% di sconto, mentre sull'auto si riceve un 7% o poco più. Leggo che alcuni di voi sono riusciti arrivare ad un 11% in sede di contrattazione finale sul prezzo totale, eppure al concessionario mi hanno detto che già sull'11% fanno fatica a starci dentro con i costi..Le vostre esperienze in merito che dicono e consigliano?
A me han fatto l 11,8% tipo, però era Aprile e avevano un altra campagna di sconti..dal porte aperte è cambiata e sono diminuiti un po
ale_gallagher
21-06-2010, 11:06
Di sicuro con i primi ordini erano più clementi :D
E visto il trend crescente ora saranno meno permissivi!
Beh, prendo atto che per molti quello è un non difetto/problema. Personalmente se stessi per prendere un aereo in cui so che c'è la possibilità che la manetta o la cloche si blocchi, per quanto improbabile, non starei così tranquillo. Anche se non nè è mai cascato uno per quello (che si sappia). Su mezzi moderni dovrebbe esserci più cura e attenzione per certe cose.
KratosGoW
21-06-2010, 15:07
Beh, prendo atto che per molti quello è un non difetto/problema. Personalmente se stessi per prendere un aereo in cui so che c'è la possibilità che la manetta o la cloche si blocchi, per quanto improbabile, non starei così tranquillo. Anche se non nè è mai cascato uno per quello (che si sappia). Su mezzi moderni dovrebbe esserci più cura e attenzione per certe cose.
Paragone che non stà in piedi.
Ripeto che comunque usciranno già sistemate le Giuliette, e Fiat magari farà un richiamo per le altre vetture. Un richiamo non si fà dalla mattina alla sera, staranno pensando il da farsi. Intanto sistemano la Giulietta che deve essere perfetta per le consegne
superanima
21-06-2010, 15:22
Beh, prendo atto che per molti quello è un non difetto/problema. Personalmente se stessi per prendere un aereo in cui so che c'è la possibilità che la manetta o la cloche si blocchi, per quanto improbabile, non starei così tranquillo. Anche se non nè è mai cascato uno per quello (che si sappia). Su mezzi moderni dovrebbe esserci più cura e attenzione per certe cose.
Hai idea di quante auto in circolazione non passano la prova dell'alce?
Eppure dovrebbe essere catalogato come "grave difetto", dal momento che hai molte più probabilità di trovarti a sterzare improvvisamente per evitare un ostacolo improvviso, che non fare incastrare un pedale che non si è mai incastrato su centinaia di migliaia di modelli.
Hai idea di quante vetture non hanno raggiunto nemmeno 2 o 3 stelle Euro NCap?
Hai idea di quante vetture non sono dotate della valvola di sicurezza che evita, in caso di incidente, che la benzina fuoriesca e provochi un incendio?
Sono solo tre esempi, ma potrei andare avanti per molto. Secondo me un richiamo lo si fa quando ci sono state - ripetute - segnalazioni dello stesso problema o si è riscontrato che un determinato problema ha sufficienti probabilità di verificarsi. E a oggi mi pare che siamo in presenza di nessuna delle due condizioni.
Imho. Poi Fiat farà quello che ritiene più giusto, ovviamente.
E comunque, ripeto, con questa storia del pedale nel thread della Giulietta siamo OT.
Beh, prendo atto che per molti quello è un non difetto/problema. Personalmente se stessi per prendere un aereo in cui so che c'è la possibilità che la manetta o la cloche si blocchi, per quanto improbabile, non starei così tranquillo. Anche se non nè è mai cascato uno per quello (che si sappia). Su mezzi moderni dovrebbe esserci più cura e attenzione per certe cose.
Se domani scopri che l'aereo che hai preso negli ultimi 10 anni ha sempre avuto la possibilità di bloccare la cloche ma mai nessun pilota c'è riuscito cosa fai, vai in depressione per l'altissimo pericolo corso?
E poi ancora, se il pedale si blocca metti in folle (senza spegnere il motore, così hai ancora servosterzo e servofreno) e rallenti, non mi pare una manovra così pericolosa.
Tutti i motori diesel (nessuno escluso) hanno un difetto congenito di rischio autoaccelerazione, il motore rimane acceso (e accelerato) e anche se cerchi di spegnerlo te la prendi nel :ciapet:
Quoto da un altro forum ( http://forum.fuoristrada.it/messages/24/51951.html )
Quello che ti è successo è senza ombra di dubbio dovuto ad olio motore che entrava nelle camere di combustione (leggasi CILINDRI).
Come saprai, nei diesel, quando ciò accade, il motore si autoalimenta accelerando potenzilamente all'infinito. Succede questo: dalla turbina (credo!), l'olio motore che la lubrifica, a causa di un guasto o di usura, inizia ad entrare nel condotto di aspirazione (ne basta poco, anche un filo d'olio) e non appena entra nei cilindri l'olio inizia a bruciare insieme al gasolio,,,, ed il motore inizia ad autoalimentarsi. Nel senso che inizierà ad aumentare di giri, perchè l'olio aggiunto sortisce lo stesso effetto del premere sull'acceleratore. Aumentando di giri aumenta la pressione dell'olio motore nel circuito, che di conseguenza farà aumentare il trafilaggio di olio nel condotto di aspirazione, che a sua volta farà aumentare ancora il n. di giri, che aumenterà la pressione, che aumenta il trafilaggio..... and so on.... finchè non skoppia tutto!!!
Da quanto ho letto da qualche parte rischia di capitare anche quando l'olio motore si allunga col gasolio (grazie Fap :asd:).
E li si che son cazzi, nel senso che anche se spegni il motore quello continua ad accelerare.
Come facciamo, dato che non esiste soluzione per questo problema, che si è verificato ben più spesso del pedale dell'acceleratore della Giulietta?
Buttiamo via tutto il parco circolante di auto diesel, che è un TANTINO superiore a tutte le Stilo/Bravo/Delta prodotte? :asd:
Marko#88
21-06-2010, 17:08
Beh, prendo atto che per molti quello è un non difetto/problema. Personalmente se stessi per prendere un aereo in cui so che c'è la possibilità che la manetta o la cloche si blocchi, per quanto improbabile, non starei così tranquillo. Anche se non nè è mai cascato uno per quello (che si sappia). Su mezzi moderni dovrebbe esserci più cura e attenzione per certe cose.
Credo che nessuno abbia detto che non sia un difetto. Abbiamo semplicemente detto che è un difetto difficilissimo da provocare senza farlo di proposito e il fatto che siano circa 6/7 anni che esiste senza reclami ne è indice. Naturalmente è giusto che venga sistemato per carità ma c'era chi lo faceva passare per un difetto mortale...
matti157
21-06-2010, 17:31
Se domani scopri che l'aereo che hai preso negli ultimi 10 anni ha sempre avuto la possibilità di bloccare la cloche ma mai nessun pilota c'è riuscito cosa fai, vai in depressione per l'altissimo pericolo corso?
E poi ancora, se il pedale si blocca metti in folle (senza spegnere il motore, così hai ancora servosterzo e servofreno) e rallenti, non mi pare una manovra così pericolosa.
Tutti i motori diesel (nessuno escluso) hanno un difetto congenito di rischio autoaccelerazione, il motore rimane acceso (e accelerato) e anche se cerchi di spegnerlo te la prendi nel :ciapet:
Quoto da un altro forum ( http://forum.fuoristrada.it/messages/24/51951.html )
Da quanto ho letto da qualche parte rischia di capitare anche quando l'olio motore si allunga col gasolio (grazie Fap :asd:).
E li si che son cazzi, nel senso che anche se spegni il motore quello continua ad accelerare.
Come facciamo, dato che non esiste soluzione per questo problema, che si è verificato ben più spesso del pedale dell'acceleratore della Giulietta?
Buttiamo via tutto il parco circolante di auto diesel, che è un TANTINO superiore a tutte le Stilo/Bravo/Delta prodotte? :asd:
ma girando la chiave e togliendo corrente non si dovrebbe per forza spegnere?
nei benzina girando la chiave si toglie corrente alle candele (non so nelle macchine ma nella vespa si :D ) ma nei diesel?
ma girando la chiave e togliendo corrente non si dovrebbe per forza spegnere?
nei benzina girando la chiave si toglie corrente alle candele (non so nelle macchine ma nella vespa si :D ) ma nei diesel?
Nei diesel la combustione avviene per compressione, niente candele...quindi fino a quando non finisci l'olio quello continua a trafilare e bruciare.
Su qualche rivista (letta mentre ero dal barbiere, non mi ricordo se Auto o Quattroruote) qualcuno aveva scritto "lamentando" di aver fuso il motore per questo scherzetto (nella lettera dichiarava apertamente d'aver ignorato il messaggio della spia del cambio olio... un genio :asd:).
Credo che nessuno abbia detto che non sia un difetto. Abbiamo semplicemente detto che è un difetto difficilissimo da provocare senza farlo di proposito e il fatto che siano circa 6/7 anni che esiste senza reclami ne è indice. Naturalmente è giusto che venga sistemato per carità ma c'era chi lo faceva passare per un difetto mortale...
gli anni sono 9. Stilo è uscita nel 2001.
Per ora nella discussione nel STC l'unico a lamentare il difetto è Gomax.
comunque quoto quanto dici.
Hai idea di quante auto in circolazione non passano la prova dell'alce?
Eppure dovrebbe essere catalogato come "grave difetto", dal momento che hai molte più probabilità di trovarti a sterzare improvvisamente per evitare un ostacolo improvviso, che non fare incastrare un pedale che non si è mai incastrato su centinaia di migliaia di modelli.
Hai idea di quante vetture non hanno raggiunto nemmeno 2 o 3 stelle Euro NCap?
Hai idea di quante vetture non sono dotate della valvola di sicurezza che evita, in caso di incidente, che la benzina fuoriesca e provochi un incendio?
Sono solo tre esempi, ma potrei andare avanti per molto. Secondo me un richiamo lo si fa quando ci sono state - ripetute - segnalazioni dello stesso problema o si è riscontrato che un determinato problema ha sufficienti probabilità di verificarsi. E a oggi mi pare che siamo in presenza di nessuna delle due condizioni.
Imho. Poi Fiat farà quello che ritiene più giusto, ovviamente.
E comunque, ripeto, con questa storia del pedale nel thread della Giulietta siamo OT.
E allora? Ma che mentalità da falliti è? Siccome in giro ci sono bare a quattro ruote, allora è una giustificazione? Io una macchina con un difetto del genere non la vorrei, se poi per te non c'è problema e ci carichi tutta la famiglia contento perchè vedi solo il biscione ok.
P.s. Comunque vorrei veramente vedere quante macchine ci sono in circolazione che corrispondono alla tua descrizione, siamo nel 2010, anche le utilitarie hanno gli esp e 5 stelle. E magari nel segmento e fascia di prezzo...
Credo che nessuno abbia detto che non sia un difetto. Abbiamo semplicemente detto che è un difetto difficilissimo da provocare senza farlo di proposito e il fatto che siano circa 6/7 anni che esiste senza reclami ne è indice. Naturalmente è giusto che venga sistemato per carità ma c'era chi lo faceva passare per un difetto mortale...
Per i fans quello non è un problema, per qualunque altra persona sana di mente invece lo è. Il potenziale di provocare anche un solo incidente a causa di quel difetto e magari stroncare qualche vita, lo rende tale. Se poi sistemano tutto ok, ma già che certa gente ne prendesse atto e fosse un pò più oggettiva, non sarebbe male.
Se domani scopri che l'aereo che hai preso negli ultimi 10 anni ha sempre avuto la possibilità di bloccare la cloche ma mai nessun pilota c'è riuscito cosa fai, vai in depressione per l'altissimo pericolo corso?
E poi ancora, se il pedale si blocca metti in folle (senza spegnere il motore, così hai ancora servosterzo e servofreno) e rallenti, non mi pare una manovra così pericolosa.
Tutti i motori diesel (nessuno escluso) hanno un difetto congenito di rischio autoaccelerazione, il motore rimane acceso (e accelerato) e anche se cerchi di spegnerlo te la prendi nel :ciapet:
Quoto da un altro forum ( http://forum.fuoristrada.it/messages/24/51951.html )
Da quanto ho letto da qualche parte rischia di capitare anche quando l'olio motore si allunga col gasolio (grazie Fap :asd:).
E li si che son cazzi, nel senso che anche se spegni il motore quello continua ad accelerare.
Come facciamo, dato che non esiste soluzione per questo problema, che si è verificato ben più spesso del pedale dell'acceleratore della Giulietta?
Buttiamo via tutto il parco circolante di auto diesel, che è un TANTINO superiore a tutte le Stilo/Bravo/Delta prodotte? :asd:
Asolta, se vuoi controbattere cerca di farlo con cognizione. Non è una cosa che scopro a posteriori e mi manda in tilt, il pericolo a quel punto sarebbe già scampato. Ma se l'aereo lo devo ancora prendere o me lo dovessi pure comprare, se lo piloto tutti i giorni, se non so che il problema è risolto qualche problema me lo pongo. Tu no? Peggio per te.
Comunque non so se si tratta dello stesso problema, ma circa 4 anni fa un meccanico mi diede come sostitutiva una Punto: in tre giorni di uso il pedale acceleratore si incastrò tre volte al massimo. Tutte le volte misi in folle e accostai. Però mi sono chiesto cosa sarebbe successo a mia madre o tante donne, probabilmente si sarebbe fatta prendere dal panico e non so. Oppure fosse capitato a me in curva sul bagnato. Boh, ma per me era una cosa pericolosissima.
circa 4 anni fa un meccanico mi diede come sostitutiva una Punto: in tre giorni di uso il pedale acceleratore si incastrò tre volte al massimo..
il tappetino.......
Marko#88
21-06-2010, 18:17
edit
Asolta, se vuoi controbattere cerca di farlo con cognizione. Non è una cosa che scopro a posteriori e mi manda in tilt, il pericolo a quel punto sarebbe già scampato. Ma se l'aereo lo devo ancora prendere o me lo dovessi pure comprare, se lo piloto tutti i giorni, se non so che il problema è risolto qualche problema me lo pongo. Tu no? Peggio per te.
Un conto è dire che c'è un problema (anche se, come detto n volte, non si è mai manifestato), un conto è cominciare a urlare definendola la peggior catastrofe dalla guerra del Vietnam a oggi.
Fare un richiamo su tutte quelle auto è problematico per questioni di tempo... se lo fanno bene, se non lo fanno calcolando la percentuale di volte che si è verificato il problema e la manovra assurda che bisogna compiere per farlo accadere ci può star lo stesso.
Vogliamo parlare dei pianali della Serie 3 che si strappavano (a distanza di anni) con Bmw che stranamente non ha ne fatto un richiamo ne è sempre stata disposta a pagarne le riparazioni?
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0807_DIFETTOMESE.pdf
Peggio un pedale che in 10 anni non è mai rimasto incastrato o la macchina che ti si apre come una scatola di tonno? :asd:
Comunque non so se si tratta dello stesso problema, ma circa 4 anni fa un meccanico mi diede come sostitutiva una Punto: in tre giorni di uso il pedale acceleratore si incastrò tre volte al massimo. Tutte le volte misi in folle e accostai. Però mi sono chiesto cosa sarebbe successo a mia madre o tante donne, probabilmente si sarebbe fatta prendere dal panico e non so. Oppure fosse capitato a me in curva sul bagnato. Boh, ma per me era una cosa pericolosissima.
Partiamo dal presupposto che se tua madre, mia madre, qualsiasi madre o donna la patente se la deve guadagnare... quindi se non ha quel minimo di senso pratico da mettere in folle e accostare la patente bisognerebbe togliergliela. Non stiamo parlando di chissà quale manovra, metti in folle e ti fermi. Ok il fattore panico, ma si tratta di 3 gesti: frizione, cambio, freno.
Guidare NON è un diritto.
Se tu spalanchi (dato che il pedale incriminato s'incastra solo se premuto a fondo e spostato verso sinistra) il gas in curva sul bagnato te la vai a cercare anche se non ti s'incastra il pedale eh... :asd:
Per quanto riguarda la Punto mi fa piacere che questi problemi spuntino fuori quando si parla di problemi su un Alfa. :asd: Prova a replicare l'anomalia e a contattare Fiat. :O
Anche esser colpiti da un asteroide è pericolosissimo, ma la percentuale di quest'avvenimento è rasente allo zero.
il tappetino.......
A parte che il tappetino di solito impedisce ai pedali di scendere, non li tiene giù premuti a fine corsa, ma non è che sono proprio ritardato eh.
Un conto è dire che c'è un problema (anche se, come detto n volte, non si è mai manifestato), un conto è cominciare a urlare definendola la peggior catastrofe dalla guerra del Vietnam a oggi.
Fare un richiamo su tutte quelle auto è problematico per questioni di tempo... se lo fanno bene, se non lo fanno calcolando la percentuale di volte che si è verificato il problema e la manovra assurda che bisogna compiere per farlo accadere ci può star lo stesso.
Vogliamo parlare dei pianali della Serie 3 che si strappavano (a distanza di anni) con Bmw che stranamente non ha ne fatto un richiamo ne è sempre stata disposta a pagarne le riparazioni?
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0807_DIFETTOMESE.pdf
Peggio un pedale che in 10 anni non è mai rimasto incastrato o la macchina che ti si apre come una scatola di tonno? :asd:
Partiamo dal presupposto che se tua madre, mia madre, qualsiasi madre o donna la patente se la deve guadagnare... quindi se non ha quel minimo di senso pratico da mettere in folle e accostare la patente bisognerebbe togliergliela. Non stiamo parlando di chissà quale manovra, metti in folle e ti fermi. Ok il fattore panico, ma si tratta di 3 gesti: frizione, cambio, freno.
Guidare NON è un diritto.
Se tu spalanchi (dato che il pedale incriminato s'incastra solo se premuto a fondo e spostato verso sinistra) il gas in curva sul bagnato te la vai a cercare anche se non ti s'incastra il pedale eh... :asd:
Per quanto riguarda la Punto mi fa piacere che questi problemi spuntino fuori quando si parla di problemi su un Alfa. :asd: Prova a replicare l'anomalia e a contattare Fiat. :O
Anche esser colpiti da un asteroide è pericolosissimo, ma la percentuale di quest'avvenimento è rasente allo zero.
Difetti, anche peggiori, di altri costruttori per me non sono giustificazione. Poi ripeto, se in quelle commericalizzate il problema è risolto è come non fosse successo niente, diversamente non vedo certo la cosa di buon occhio ed indice di qualità e attenzione.
P.s. Il pedale che si bloccava al massimo a fine corsa su quella Punto era pericoloso eccome, se non lo capisci forse la patente andrebbe tolta a te. E per contro poi mi dici che se uno "spalanca" in curva con una "potentissima" Punto 54 cv, allora se le va a cercare. :asd:
superanima
21-06-2010, 19:12
A parte che il tappetino di solito impedisce ai pedali di scendere, non li tiene giù premuti a fine corsa, ma non è che sono proprio ritardato eh.
ehm, invece lo tiene proprio premuto. Se è sufficientemente avanti da fare incastrare il pedale sotto al suo bordo. ;)
E questo lascia pure intendere che dibe ci abbia azzeccato.
Difetti, anche peggiori, di altri costruttori per me non sono giustificazione. Poi ripeto, se in quelle commericalizzate il problema è risolto è come non fosse successo niente, diversamente non vedo certo la cosa di buon occhio ed indice di qualità e attenzione.
Due pesi due misure però. In questo caso tutti sono pronti a strapparsi le vesti, per le altre passa tutto in sordina.
Non urli "che criminali quelli della Bmw che una volta scoperto il difetto non hanno fatto un richiamo"?
P.s. Il pedale che si bloccava al massimo a fine corsa su quella Punto era pericoloso eccome, se non lo capisci forse la patente andrebbe tolta a te. E per contro poi mi dici che se uno "spalanca" in curva con una "potentissima" Punto 54 cv, allora se le va a cercare. :asd:
Non hai capito la sottile ironia... non sto dicendo che il pedale della Punto che si bloccasse fosse pericoloso, notavo che questi fantomatici difetti spuntano sempre nelle occasioni migliori, del tipo "Mio cugino una volta è morto".
Se hai trovato così pericoloso quel difetto avresti potuto parlarne prima per mettere sull'allarme i possessori di Punto prima serie o avvertire il meccanico che ti ha prestato la macchina (che da buona auto sostitutiva sarà sempre stata trattata con tutti i crismi :asd:).
Se per te è normale spalancare il gas in curva (indipendentemente dalla macchina), complimenti a chi ti ha dato la patente. :asd:
Il sottosterzo in curva bagnata lo provochi anche con una Punto da 54 cv eh. Ah, no, di sicuro le prestanti 155/70R13 (magari dei Potenza 050 o dei Pzero :asd:) saranno nuove, col massimo del battistrada e in grado di sopportare qualsiasi sollecitazione...
tulifaiv
21-06-2010, 20:16
Ma non era Alfa quella che...
no ma ora è diverso
c'è la qualità
non è come 10 anni fa
Pomigliano è storia vecchia
?
:stordita:
tulifaiv
21-06-2010, 20:21
Vogliamo parlare dei pianali della Serie 3 che si strappavano (a distanza di anni) con Bmw che stranamente non ha ne fatto un richiamo ne è sempre stata disposta a pagarne le riparazioni?
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0807_DIFETTOMESE.pdf
Parliamo pure di tutto ma senza dimenticare che, a quei tempi, Alfa andava ancora consegnando le 159 nuove con i bicchierini di caffè sporchi sui sedili... :rolleyes:
superanima
21-06-2010, 20:28
Ma non era Alfa quella che...
no ma ora è diverso
c'è la qualità
non è come 10 anni fa
Pomigliano è storia vecchia
?
:stordita:
uhm, dovrebbe fare ridere? Se vuoi rido.
Poi però ce la spieghi. :)
Parliamo pure di tutto ma senza dimenticare che, a quei tempi, Alfa andava ancora consegnando le 159 nuove con i bicchierini di caffè sporchi sui sedili... :rolleyes:
in effetti chi non preferirebbe rifare la testata piuttosto che trovarsi un bicchierino di caffé sul sedile.
il tappetino.......
Mamma mia ragazzi, con sto tappetino...
Ma in FIAT non ce l'hanno il tappetino con le clips? :mbe:
Io sulla mia vecchissima Clio ('98) che aveva i tappetini liberi, facevo cucire del velcro nella parte che stava sotto la seduta, il tappetino non mi si è mai mosso, accartocciato, corrugato...
Come si fa anche solo a pensare di guidare sereni con una cosa che ti si può muovere sotto i piedi o, appunto, infilare sotto i pedali?
The Pein
21-06-2010, 20:45
che roba scandalosa :eek:
Mamma mia ragazzi, con sto tappetino...
Ma in FIAT non ce l'hanno il tappetino con le clips? :mbe:
Io sulla mia vecchissima Clio ('98) che aveva i tappetini liberi, facevo cucire del velcro nella parte che stava sotto la seduta, il tappetino non mi si è mai mosso, accartocciato, corrugato...
Come si fa anche solo a pensare di guidare sereni con una cosa che ti si può muovere sotto i piedi o, appunto, infilare sotto i pedali?
ma che ne so, ho ipotizzato una possibile causa di quanto asserito da onisem...;)
non credo sia soggetta al difetto pure la punto classic.....;)
La grande punto non è soggetta di sicuro, ho controllato di persona ieri...:D
Cmq i tappetini scivolano, soprattutto se sopra a quelli di serie ne metti altri.
Sulla polo di mia mamma ci sono dei tappeti di gomma marchiati VW che ogni volta che sali/scendi si spostano. non ti dico le volte che mi si è "incastrata" la frizione...:fiufiu:
A parte che il tappetino di solito impedisce ai pedali di scendere, non li tiene giù premuti a fine corsa, ma non è che sono proprio ritardato eh.
dipende dal tappetino, se di gomma pesante può anche ostacolare la risalita del pedale.
Appurato che per quanto trascurabile, ed impresentabile il difetto c'è, si sa già quali saranno le contromisure che prenderà la Fiat, tipo togliere il tappo di plastica e mettere una battuta posteriore invece che a pavimento tipo la 159?
ciao.
ronaldovieri
21-06-2010, 20:51
ma che ne so, ho ipotizzato una possibile causa di quanto asserito da onisem...;)
non credo sia soggetta al difetto pure la punto classic.....;)
La grande punto non è soggetta di sicuro, ho controllato di persona ieri...:D
Cmq i tappetini scivolano, soprattutto se sopra a quelli di serie ne metti altri.
Sulla polo di mia mamma ci sono dei tappeti di gomma marchiati VW che ogni volta che sali/scendi si spostano. non ti dico le volte che mi si è incastrata la frizione...:fiufiu:
sulla punto classic il pedale era mobile per permettere di metterselo nella posizione migliore eppure non mi sembra che nessuno se ne sia lamentato
Appurato che per quanto trascurabile, ed impresentabile il difetto c'è, si sa già quali saranno le contromisure che prenderà la Fiat tipo togliere il tappo di plastica e mettere una battuta posteriore invece che a pavimento tipo la 159?
ciao.
su giulietta verrà messo il disco di plastica ruvida che si è visto qualche pagina indietro.
a questo punto auspicherei che in via precauzionale richiamassero anche le altre auto possibili interessate per la stessa sostituzione.
La cosa migliore sarebbe modificare la corsa del pedale in modo che finisca prima di toccare il pavimento, ma come operazione immagino sia costosa.
ma che ne so, ho ipotizzato una possibile causa di quanto asserito da onisem...;)
non credo sia soggetta al difetto pure la punto classic.....;)
La grande punto non è soggetta di sicuro, ho controllato di persona ieri...:D
Cmq i tappetini scivolano, soprattutto se sopra a quelli di serie ne metti altri.
Sulla polo di mia mamma ci sono dei tappeti di gomma marchiati VW che ogni volta che sali/scendi si spostano. non ti dico le volte che mi si è "incastrata" la frizione...:fiufiu:
Che libidine i tappetini che si incastrano! :D
Guido a volte (e con raccapriccio) una vecchia Punto del 2003 della mia ragazza, è una macchina orribile, ha avuto tutti i difetti conosciuti per quel modello (sommando gli interventi fatti si supera alla grande il valore che ha... :asd: ) e ha dei tappetini ballerini, ma è una donna (e comunque dopo il mio avvento si è trovata dei tappetini ovviamente stabili)! :D
Però i tappetini SOPRA i tappetini non li avevo mai visti nè sentiti, e sì che in 12 anni o quasi di patente tra lavoro, amici, noleggi, test e quant'altro ne ho guidate di auto! :eek:
sulla punto classic il pedale era mobile per permettere di metterselo nella posizione migliore eppure non mi sembra che nessuno se ne sia lamentato
?!?
Per "permettere di metterselo nella posizione migliore"?!?!?!?
Io già so qual è la "posizione migliore" in cui tu lo metteresti, vecchio porco... :asd:
su giulietta verrà messo il disco di plastica ruvida che si è visto qualche pagina indietro.
a questo punto auspicherei che in via precauzionale richiamassero anche le altre auto possibili interessate per la stessa sostituzione.
La cosa migliore sarebbe modificare la corsa del pedale in modo che finisca prima di toccare il pavimento, ma come operazione immagino sia costosa.
In realtà non credo sia "drammatico" mettere un tampone in gomma o una leggera battuta dietro il pedale, un po' tipo i fermaporta. ;)
Che libidine i tappetini che si incastrano! :D
Guido a volte (e con raccapriccio) una vecchia Punto del 2003 della mia ragazza, è una macchina orribile, ha avuto tutti i difetti conosciuti per quel modello (sommando gli interventi fatti si supera alla grande il valore che ha... :asd: ) e ha dei tappetini ballerini, ma è una donna (e comunque dopo il mio avvento si è trovata dei tappetini ovviamente stabili)! :D
eeh pigrizia, dovrei fissarli lo so...:)
cmq non se ne è mai lamentata, si vede che è capitato solo a me...:asd:
Però i tappetini SOPRA i tappetini non li avevo mai visti nè sentiti, e sì che in 12 anni o quasi di patente tra lavoro, amici, noleggi, test e quant'altro ne ho guidate di auto! :eek:
ahuahahahah è nata così quella macchina e mi sa morirà così...:D
cmq sempre visti i tappetini di gomma sopra a quelli in tessuto, dalle mie parti è abbastanza diffusa come usanza..:fagiano:
ronaldovieri
21-06-2010, 20:59
?!?
Per "permettere di metterselo nella posizione migliore"?!?!?!?
Io già so qual è la "posizione migliore" in cui tu lo metteresti, vecchio porco... :asd:
il pedale era mobile :ciapet: e credo per tutte le punto prima serie
In realtà non credo sia "drammatico" mettere un tampone in gomma o una leggera battuta dietro il pedale, un po' tipo i fermaporta. ;)
no certo, ma pensavo più ad un discorso di escursione ridotta del pedale più che ad un tampone, che comunque andrebbe messo...:)
eeh pigrizia, dovrei fissarli lo so...:)
cmq non se ne è mai lamentata, si vede che è capitato solo a me...:asd:
ahuahahahah è nata così quella macchina e mi sa morirà così...:D
cmq sempre visti i tappetini di gomma sopra a quelli in tessuto, dalle mie parti è abbastanza diffusa come usanza..:fagiano:
Boh, sarà che magari piove o nevica di più, o ci sono molte più case con cortili/giardini invece che box o garage coperti...
Però sono un'oscenità, preferisco piuttosto cambiare i tappetini ogni anno o due!
P.S. Ma qual è il record di tappetino su tappetino? Solo due? Non ci credo... :D
no certo, ma pensavo più ad un discorso di escursione ridotta del pedale più che ad un tampone, che comunque andrebbe messo...:)
Escursione ridotta del pedale significa non poter più accelerare a fondo, che può anche essere più pericoloso della possibilità su un milione che si incastri! ;)
Certo, a meno di non rivedere completamente la gestione dell'acceleratore, ma in quel caso costerebbe uno sproposito in più rispetto ad un dischetto o a un tampone.
E poi te lo vedi il vecchietto o la madre di famiglia che guida un'auto, magari TD, con escursione del pedale diminuita anche solo di 1/3? Già c'è troppa gente che usa l'acceleratore tipo ON/OFF, figurati... Tutti a fare partenze sparate ad ogni semaforo... :D
Boh, sarà che magari piove o nevica di più, o ci sono molte più case con cortili/giardini invece che box o garage coperti...
Però sono un'oscenità, preferisco piuttosto cambiare i tappetini ogni anno o due!
P.S. Ma qual è il record di tappetino su tappetino? Solo due? Non ci credo... :D
la zona qua è una tra le più alte per quanto riguarda la piovosità annuale.
Se non vado errato proprio la mia città l'anno scorso ha avuto 1 giorno di pioggia ogni 2.
Cmq di solito il tappeto in tessuto di serie e sopra un tappeto più piccolo in gomma.
Certo, a meno di non rivedere completamente la gestione dell'acceleratore, ma in quel caso costerebbe uno sproposito in più rispetto ad un dischetto o a un tampone.
parlo appunto di questo caso..:) mi son spiegato male si vede...:D
e chiaramente non può esser fatta sulle auto in produzione o già vendute proprio perchè costerà una follia...;)
il pedale era mobile :ciapet: e credo per tutte le punto prima serie
Proverò per curiosità a verificarlo sulla Punto di cui sopra, non è certo una macchina con cui provare il punta-tacco... :D
la zona qua è una tra le più alte per quanto riguarda la piovosità annuale.
Se non vado errato proprio la mia città l'anno scorso ha avuto 1 giorno di pioggia ogni 2.
Cmq di solito il tappeto in tessuto di serie e sopra un tappeto più piccolo in gomma.
E' oscenamente... osceno! E poi non senti sgnic sgnac ad ogni minimo spostamento del piede sui pedali? :D
E' oscenamente... osceno! E poi non senti sgnic sgnac ad ogni minimo spostamento del piede sui pedali? :D
certo che si..:D
parlo appunto di questo caso..:) mi son spiegato male si vede...:D
e chiaramente non può esser fatta sulle auto in produzione o già vendute proprio perchè costerà una follia...;)
Ho frainteso io allora, ci capiamo! :mano:
Secondo me comunque FIAT alla fine richiamerà, se correggi sul nuovo con una spesa ed un intervento così blando che ci guadagnerebbe solamente sotto il profilo dell'immagine. ;)
Dopo mesi di basso profilo ho visto giusto due secondi fa un nuovo spot della Golf che, tanto per cambiare, racconti come una Golf sia una Golf... A parte che lo sapevamo già credo che in VW stiano ribattendo immediatamente al tam-tam Giulietta, sono curioso di vedere come si evolve... Attendiamo nei prossimi 18 mesi tutte le nuove versioni delle principali concorrenti di Giulietta! ;)
certo che si..:D
ARGH! :mad:
Ti butterei giù dalla macchina! :O
ARGH! :mad:
Ti butterei giù dalla macchina! :O
e bon però vuoi mettere? Sabato sera ero alla Biker Fest a Osoppo... Diluvio e un pantano che metà bastava.
Scarpe ovviamente luride, salito in auto ho sporcato il tappeto di gomma che con una rapida passata sotto l'acqua è tornato come nuovo...:p
cmq dai basta ot...:D
e bon però vuoi mettere? Sabato sera ero alla Biker Fest a Osoppo... Diluvio e un pantano che metà bastava.
Scarpe ovviamente luride, salito in auto ho sporcato il tappeto di gomma che con una rapida passata sotto l'acqua è tornato come nuovo...:p
cmq dai basta ot...:D
Se si chiama biker fest un motivo ci sarà, no? :rolleyes:
:D Te ghe resun, basta OT! ;)
superanima
21-06-2010, 21:19
Risposta ufficiale FIAT:
VERIFICHE UFFICIALI
“I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell’acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall’alto verso il basso o, tutt’al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi”. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come “la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell’industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo” e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.
IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che “l’Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta”. In pratica questo dispositivo da la priorità all’impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell’acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all’arresto dei veicolo.
CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, “i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie”.
Insomma, in Autobild lo hanno incastrato apposta. ;)
http://www.omniauto.it/magazine/12734/acceleratore-blocco-fiat-alfaromeo-lancia
superanima
21-06-2010, 21:21
Ah, faccio notare che sulle Alfa, come persino dalla Fiat Marea, è presente il brake override system.
Toyota, impara!
si infatti, gran cosa.
quindi si sta discutendo da pagine e pagine di fuffa, visto che anche nella malaugurata ipotesi di incastrare il pedale, c'è questo sistema che comunque permette la frenata. lo si può dire adesso?
Ah, faccio notare che sulle Alfa, come persino dalla Fiat Marea, è presente il brake override system.
Toyota, impara!
Se non si incastrasse il pedale dell'acceleratore non servirebbe! Quindi sapevano! :O
Sto a scherzà...
Scontato che andava così, d'altra parte un movimento così anomalo e con una forza "così forte" applicata non è per nulla prevedibile.
Perché non provano chessò, a tirare il pedale del freno con 28kg di spinta da dietro? Potrebbe succedere a qualcuno con il 50 di piede che incastra il piede dietro e tira finché non riesce a liberarsi sganciando magari il pedale freno dal pistone dietro :O
si infatti, gran cosa.
quindi si sta discutendo da pagine e pagine di fuffa, visto che anche nella malaugurata ipotesi di incastrare il pedale, c'è questo sistema che comunque permette la frenata. lo si può dire adesso?
Si che si può dire, però diciamo che se dovesse succedere "non apposta" (quindi cosa pressochè impossibile...) ci sono occasioni in cui anche solo mezzo secondo di acceleratore al 100% in più (ora che realizzi, sposti il piede e pesti il freno) può essere comunque un problema (ostacolo improvviso mentre acceleri o sorpassi, pozza d'acqua e così via...), ma tanto non succede.
Però, se davvero vuoi difendere questa tesi, tu Alfa Romeo non la cambi la Giulietta. Ma se la modifichi... ;)
Scontato che andava così, d'altra parte un movimento così anomalo e con una forza "così forte" applicata non è per nulla prevedibile.
Perché non provano chessò, a tirare il pedale del freno con 28kg di spinta da dietro? Potrebbe succedere a qualcuno con il 50 di piede che incastra il piede dietro e tira finché non riesce a liberarsi sganciando magari il pedale freno dal pistone dietro :O
Per esperienza e contorsioni varie ho provato, non si muove di 1mm! :O
C'è da dire che però quelli del video di Sicurauto non sembravano affatto "28 kg" (peraltro da una spinta trasversale), come neppure le due dita dell'utente che ha postato le foto della sua Bravo (o Stilo) qualche pagina fa.
Si che si può dire, però diciamo che se dovesse succedere "non apposta" (quindi cosa pressochè impossibile...) ci sono occasioni in cui anche solo mezzo secondo di acceleratore al 100% in più (ora che realizzi, sposti il piede e pesti il freno) può essere comunque un problema (ostacolo improvviso mentre acceleri o sorpassi, pozza d'acqua e così via...), ma tanto non succede.
Però, se davvero vuoi difendere questa tesi, tu Alfa Romeo non la cambi la Giulietta. Ma se la modifichi... ;)
si hai ragione.
Per esperienza e contorsioni varie ho provato, non si muove di 1mm! :O
C'è da dire che però quelli del video di Sicurauto non sembravano affatto "28 kg" (peraltro da una spinta trasversale), come neppure le due dita dell'utente che ha postato le foto della sua Bravo (o Stilo) qualche pagina fa.
su stilo ce ne vuole di forza. Non saprei quantificarla, ma ce ne vuole. Sicuramente più che a premerlo a fondo corsa.
ehm, invece lo tiene proprio premuto. Se è sufficientemente avanti da fare incastrare il pedale sotto al suo bordo. ;)
E questo lascia pure intendere che dibe ci abbia azzeccato.
Strizza l'occhio quanto vuoi, ma se pensi di parlare con uno che tre su tre non sappia riconoscere un pedale bloccato da un tappetino incastrato, non è che ti fai grande onore. E meno male che sto parlando di una vecchia Punto ed ho specificato che probabilmente non si tratta dello stesso difetto... Toccagli l'Alfa e son peggio dei tori che vedono rosso, a costo di scadere nel ridicolo.
Non hai capito la sottile ironia... non sto dicendo che il pedale della Punto che si bloccasse fosse pericoloso, notavo che questi fantomatici difetti spuntano sempre nelle occasioni migliori, del tipo "Mio cugino una volta è morto".
Se hai trovato così pericoloso quel difetto avresti potuto parlarne prima per mettere sull'allarme i possessori di Punto prima serie o avvertire il meccanico che ti ha prestato la macchina (che da buona auto sostitutiva sarà sempre stata trattata con tutti i crismi :asd:).
Se per te è normale spalancare il gas in curva (indipendentemente dalla macchina), complimenti a chi ti ha dato la patente. :asd:
Il sottosterzo in curva bagnata lo provochi anche con una Punto da 54 cv eh. Ah, no, di sicuro le prestanti 155/70R13 (magari dei Potenza 050 o dei Pzero :asd:) saranno nuove, col massimo del battistrada e in grado di sopportare qualsiasi sollecitazione...
Ascolta qui si sta parlando di un difetto delle auto del gruppo Fiat, spiegami perchè dovrei tirare fuori BMW o aprire un thread ad cazzum per una vecchia Punto per avvisare qualcuno. Ho avvisato chi me l'aveva data quella volta, basta. Per il resto le lezioni di guida puoi anche tenertele, al solito in questo forum tutti piloti, che se tanto mi da tanto sei un ventenne mezzo nerd che in vita sua ha percorso forse la metà dei miei chilometri (senza incidenti tranne l'essere stato tamponato una volta). Mi scuso con i mod, ma con certa bimbaggine è impossibile non polemizzare.
El Macho
21-06-2010, 23:05
Che scorretti! :mad: :mad:
Sapevo che c'era sotto qualcosa del genere... :muro:
KratosGoW
21-06-2010, 23:10
Che scorretti! :mad: :mad:
Sapevo che c'era sotto qualcosa del genere... :muro:
Che scorretti chi scusa?
ragazzi perchè non cercate di mantenere la calma così manteniamo vivo il topic ?
badate che manca poco e ci sarà un'altra chiusura :rolleyes:
Tutto sommato mi pare che il problema dell'accelleratore sia stato chiarito anche dalla stessa Alfa: è un movimento innaturale e nonostante fosse possibile incastrare il pedale in quel modo da oltre 10 anni, nessuno ha mai fatto evincere il problema.
Siamo seri, un movimento del genere prevede una spinta laterale anche piuttosto vigorosa, che se non si cerca volutamente non si crea mai...
sommiamoci che la casa ha preso a serio il problema e ha deciso di correggere quella remota e ben poco casuale probabilità, se 2+2 fa 4 stiamo ormai parlando di aria fritta.
Inoltre, modificando le Giulietta sicuramente il nuovo dischetto entrerà nella catena di produzione degli altri modelli "incriminati".
Rimangono solo le auto in circolazione, ma secondo me nessuno si accorgerà mai di poter incastrare il pedale in quel modo, e di certo se per stare tranquillo e senza grilli per la testa qualcuno decide di farsi sistemare il problema, sarà una spesa di pochi centesimi (sempre che la casa non le richiami tutte).
superanima
21-06-2010, 23:16
Strizza l'occhio quanto vuoi, ma se pensi di parlare con uno che tre su tre non sappia riconoscere un pedale bloccato da un tappetino incastrato, non è che ti fai grande onore. E meno male che sto parlando di una vecchia Punto ed ho specificato che probabilmente non si tratta dello stesso difetto... Toccagli l'Alfa e son peggio dei tori che vedono rosso, a costo di scadere nel ridicolo.
Senti, sapientone, sei stato tu a scrivere: «A parte che il tappetino di solito impedisce ai pedali di scendere, non li tiene giù premuti a fine corsa».
Ora puoi pure pure rigirarla quanto vuoi, anche metterla come fosse una questione sull'Alfa se ti va, a me frega niente.
superanima
21-06-2010, 23:18
ragazzi perchè non cercate di mantenere la calma così manteniamo vivo il topic ?
badate che manca poco e ci sarà un'altra chiusura :rolleyes:
mi sembra che con la dichiarazione ufficiale Fiat si sia pure chiusa la questione del pedale.
Ora si dovrebbe tornare a parlare della Giulietta. Alla faccia di Autobild.
Direi che la questione pedale è chiusa, inutile che stiamo ancora qui a scannarci su questa storia... l'augurio è che per i prossimi modelli il gruppo fiat presti estrema attenzione nei componenti critici come sterzo e pedali, e non rischi figuracce per risparmiare pochi centesimi su qualche pezzo di plastica :fagiano:
Ritornando IT: siete a conoscenza di qualcuno a cui è già stata consegnata? su un forum alfa leggevo qualche chiacchera sull'amico dell'amico del cugggino che la guida da diversi giorni :sofico:
Mi interessano le impressioni dei proprietari che la guidano quotidianamente.
Ciao
superanima
21-06-2010, 23:21
Tornando in topic, ilprossimo week-end a Milano ci saranno i festeggiamenti per il centenario del marchio:
Qua in breve il programma che si svolgerà in quattro giorni
http://www.alvolante.it/news/centenario_alfa_romeo_programma-269811044
Mi aspetto un posto d'onore per la Giulietta.
Ascolta qui si sta parlando di un difetto delle auto del gruppo Fiat, spiegami perchè dovrei tirare fuori BMW o aprire un thread ad cazzum per una vecchia Punto per avvisare qualcuno. Ho avvisato chi me l'aveva data quella volta, basta.
Potevi aprirne un 3d per lo stesso motivo con cui sei venuto a citare il fatto qua, avvalorando la tesi del fatto che sulle Fiat si blocca il pedale dell'acceleratore.
Ogni qual volta si parla di un difetto su un Alfa salta fuori l'aneddoto contro.
Il fatto di Bmw è ricordare che anche le altre case se ne fottono allegramente dei richiami a distanza di anni, pure per problemi strutturali ben più gravi. Solo Alfa adotta un comportamento vergognoso quindi?
Per il resto le lezioni di guida puoi anche tenertele, al solito in questo forum tutti piloti, che se tanto mi da tanto sei un ventenne mezzo nerd che in vita sua ha percorso forse la metà dei miei chilometri (senza incidenti tranne l'essere stato tamponato una volta). Mi scuso con i mod, ma con certa bimbaggine è impossibile non polemizzare.
Beh, ovvio che io sia un bimbominchia... finite le pseudo riposte si passa al personale. :O In qualunque scuola guida, corso di guida sicura o anche solo chiunque possa darti dei consigli sulla guida ti dirà di accelerare a fondo sul bagnato (le leggi della fisica in fondo valgono solo per qualche auto, mica per tutte). Qua chi vuol far credere di essere un pilota esperto sei solo tu e non è certo la prima volta che lo fai.
Per me discussione chiusa, aspetto solo che tu e i soliti nomi torniate alla carica al prossimo vago difetto (nell'ordine si è già affrontato il discorso prezzi, che la Giulietta doveva costare non solo sensibilmente meno della Serie 1/A3 ma anche della Golf, che le sospensioni posteriori dovevano staccarsi, che il pedale dell'acceleratore deve rimanere sempre incagliato, aspettiamo la prossima su).
KratosGoW
22-06-2010, 07:10
Direi che la questione pedale è chiusa, inutile che stiamo ancora qui a scannarci su questa storia... l'augurio è che per i prossimi modelli il gruppo fiat presti estrema attenzione nei componenti critici come sterzo e pedali, e non rischi figuracce per risparmiare pochi centesimi su qualche pezzo di plastica :fagiano:
Ritornando IT: siete a conoscenza di qualcuno a cui è già stata consegnata? su un forum alfa leggevo qualche chiacchera sull'amico dell'amico del cugggino che la guida da diversi giorni :sofico:
Mi interessano le impressioni dei proprietari che la guidano quotidianamente.
Ciao
Si a chi è arrivata ne parla egregiamente. Assemblate ottimamente, e molto molto soddisfacente nella guida.
Insomma soddisfatti al 100%
Potevi aprirne un 3d per lo stesso motivo con cui sei venuto a citare il fatto qua, avvalorando la tesi del fatto che sulle Fiat si blocca il pedale dell'acceleratore.
Ogni qual volta si parla di un difetto su un Alfa salta fuori l'aneddoto contro.
Il fatto di Bmw è ricordare che anche le altre case se ne fottono allegramente dei richiami a distanza di anni, pure per problemi strutturali ben più gravi. Solo Alfa adotta un comportamento vergognoso quindi?
Beh, ovvio che io sia un bimbominchia... finite le pseudo riposte si passa al personale. :O In qualunque scuola guida, corso di guida sicura o anche solo chiunque possa darti dei consigli sulla guida ti dirà di accelerare a fondo sul bagnato (le leggi della fisica in fondo valgono solo per qualche auto, mica per tutte). Qua chi vuol far credere di essere un pilota esperto sei solo tu e non è certo la prima volta che lo fai.
Per me discussione chiusa, aspetto solo che tu e i soliti nomi torniate alla carica al prossimo vago difetto (nell'ordine si è già affrontato il discorso prezzi, che la Giulietta doveva costare non solo sensibilmente meno della Serie 1/A3 ma anche della Golf, che le sospensioni posteriori dovevano staccarsi, che il pedale dell'acceleratore deve rimanere sempre incagliato, aspettiamo la prossima su).
Veramente sei tu che ti sei messo a distribuire e ritirare patenti. Puoi portare l'acceleratore a fine corsa anche senza "spalancare" come dici tu, e scatenare quella terrificante potenza di botto. Su un'auto da 50 cv se porti il pedale a fine corsa piano, ma spesso anche di colpo, non succede proprio niente. Non ti giri. Tra l'altro potresti essere in quinta a quaranta all'ora, quindi immagina che effetto devastante... ma naturalmente tu non ci hai pensato.
Senti, sapientone, sei stato tu a scrivere: «A parte che il tappetino di solito impedisce ai pedali di scendere, non li tiene giù premuti a fine corsa».
Ora puoi pure pure rigirarla quanto vuoi, anche metterla come fosse una questione sull'Alfa se ti va, a me frega niente.
Scienza e tecnica dei tappetini for dummies. :asd:
FrancescoSan
22-06-2010, 13:08
Ecco finalmente il comunicato ufficilale del Gruppo Fiat:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=256429
E questo è un estratto:
I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell'acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall'alto verso il basso o, tutt'al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi.
Finalmente è finita questa pagliacciata del pedale accelleratore, dopo le varie altre pagliacciate venute su in questo forum...
Ho appreso che le giulietta sono già in consegna e ho visto un po' di bisarche belle cariche di auto di tutti i colori :D.
KratosGoW
22-06-2010, 13:34
Finalmente è finita questa pagliacciata del pedale accelleratore, dopo le varie altre pagliacciate venute su in questo forum...
Ho appreso che le giulietta sono già in consegna e ho visto un po' di bisarche belle cariche di auto di tutti i colori :D.
benissimo:oink: :oink:
microcip
22-06-2010, 15:36
ne gira infatti già una qui in zona bianca con premium pack:)
ale_gallagher
22-06-2010, 16:03
Ragazzi conviene l'antifurto con super bloccaggio? Di serie c'è qualche dispositivo per la sicurezza in tal senso?
Veramente sei tu che ti sei messo a distribuire e ritirare patenti. Puoi portare l'acceleratore a fine corsa anche senza "spalancare" come dici tu, e scatenare quella terrificante potenza di botto. Su un'auto da 50 cv se porti il pedale a fine corsa piano, ma spesso anche di colpo, non succede proprio niente. Non ti giri. Tra l'altro potresti essere in quinta a quaranta all'ora, quindi immagina che effetto devastante... ma naturalmente tu non ci hai pensato.
Chiudo ricordando che la patente non è un diritto, l'esame si fa per quello. Il gas non andrebbe mai spalancato, indipendentemente da tutto. Tanto è come parlare con un muro.
Finalmente è finita questa pagliacciata del pedale accelleratore, dopo le varie altre pagliacciate venute su in questo forum...
Ho appreso che le giulietta sono già in consegna e ho visto un po' di bisarche belle cariche di auto di tutti i colori :D.
Io a dire il vero ne ho viste un po' troppe bianche. :Prrr:
Io a dire il vero ne ho viste un po' troppe bianche. :Prrr:
E ci credo, bianca è S T U P E N D A
la morte sua :sofico:
Chiudo ricordando che la patente non è un diritto, l'esame si fa per quello. Il gas non andrebbe mai spalancato, indipendentemente da tutto. Tanto è come parlare con un muro.
Scusa ma per qual motivo il gas non andrebbe mai spalancato? Indipendentemente dal farlo portando l'acceleratore a fine corsa di colpo o facendolo graduatamente...perché non bisognerebbe mai farlo? La strada di 6km tra casa mia e quella della mia morosa ha delle curve fantastiche di mezzo, mi capita un sacco di volte quando la strada è vuota di entrare e uscire veloce dalle curve pestando l'acceleratore come più mi aggrada.
Scusa ma per qual motivo il gas non andrebbe mai spalancato? Indipendentemente dal farlo portando l'acceleratore a fine corsa di colpo o facendolo graduatamente...perché non bisognerebbe mai farlo? La strada di 6km tra casa mia e quella della mia morosa ha delle curve fantastiche di mezzo, mi capita un sacco di volte quando la strada è vuota di entrare e uscire veloce dalle curve pestando l'acceleratore come più mi aggrada.
se intendi le curve che penso io ci sarebbe da dire che quelle curve sono anche abbastanza strette e si rischia di fare disastri e danni se non si sta attenti..e la mia morosa è di villastanza quindi attaccato ad arluno.. :)
matti157
22-06-2010, 20:06
qualcuno andrà a vedere il centenario alfa?
Scusa ma per qual motivo il gas non andrebbe mai spalancato? Indipendentemente dal farlo portando l'acceleratore a fine corsa di colpo o facendolo graduatamente...perché non bisognerebbe mai farlo? La strada di 6km tra casa mia e quella della mia morosa ha delle curve fantastiche di mezzo, mi capita un sacco di volte quando la strada è vuota di entrare e uscire veloce dalle curve pestando l'acceleratore come più mi aggrada.
Spalancare il gas di brutto è divertente per le reazioni che può aver la macchina, ma su strada (dove lo scopo principale in teoria è quello di non andare a stamparsi e non di fare i cazzoni (cosa che spesso faccio anch'io eh :Prrr: ) è sempre meglio una guida più fluida e non on/off.
Basta già solo un po' di umido, sabbia o ghiaietta per far casini (è un po' come tirare il freno a mano nelle curve... se si vuol fare i ganassa bene, ma non è esattamente lo stile di guida d'adottare quando si va in giro :D ).
KratosGoW
23-06-2010, 07:16
Giusto per....cosi siamo tutti piu felici:D
Da sicurauto
Dopo il comunicato stampa di ieri nelle officine Alfa Romeo si sta procedendo alla sostituzione del piattello di fine corsa dell'acceleratore, reo di causare il blocco dell'acceleratore in determinati casi (vedi video).
Con l'operazione n° 7040L491 GB la Fiat ha ordinato la sostituzione di tutti i dischetti in plastica presenti sulle Giuliette già nei concessionari o in mano ai clienti. L'intervento è molto banale e non porta via più di 20 secondi così come abbiamo documentato nel video in basso.
Il nuovo dischetto è di gomma, presenta 4 scalinature via via più alte e dopo la sua installazione non permette in alcun modo il bloccaggio del pedale. Mentre non è più largo del precedente come si pensava all'inizio.
La comunicazione relativa all'intervento da effettuare è arrivata nelle concessionarie già giorno 18 giugno. Mentre l'incobenza di ordinare i nuovi piattelli è stata lasciata alle singole officine che ne hanno ordinati dei quantitativi variabili a seconda delle esigenze. Nella concessionaria dove siamo stati oggi il nuovo componente era arrivato da poche ore e la prima vettura "sanata" è stata modificata davanti alle nostre telecamere.
Come si vede dal filmato l'operazione è molto semplice quasi da pit stop. Quindi i clienti che hanno già avuto la vettura consegnata non dovranno perdere molto tempo, basterà un passaggio nella pit lane del concessionario per uscire con il nuovo piattello gommato.
Nella concessionaria dove siamo stati i clienti da richiamare erano soltanto uno. Il cliente (donna) ha già preso appuntamento per i prossimi giorni. Secondo le nostre stime le Giuliette consegnate sono qualche centinaio e dovrebbero essere sanate entro fine mese a meno di esigenze particolari dei clienti (viaggi, lavoro, etc.).
Resta da capire perchè questa operazione non sia stata estesa a tutti gli altri modelli da noi segnalati come affetti dal problema.
Va bene che questa non è stata definita un'operazione di richiamo da parte di Fiat ma non vorremmo che si limitasse ad una campagna di marketing per salvare la faccia di un modello strategico per la casa del biscione.
http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo&feature=player_embedded
Chiudo ricordando che la patente non è un diritto, l'esame si fa per quello. Il gas non andrebbe mai spalancato, indipendentemente da tutto. Tanto è come parlare con un muro.
Ma chi l'ha detto?
Io in un sorpasso lo spalanco totalmente, altro che storie!
Comunque sembra un falso problema, ma su freni ed acceleratore meglio essere completamente sicuri.
se intendi le curve che penso io ci sarebbe da dire che quelle curve sono anche abbastanza strette e si rischia di fare disastri e danni se non si sta attenti..e la mia morosa è di villastanza quindi attaccato ad arluno.. :)
Pure la mia morosa è di Villastanza, quindi la strada è proprio quella che collega Arluno con Villastanza. Si sono strette, però la visuale è completamente libera (tranne le settimane in cui i raccolti nei campi sono proprio alti) e se conosci bene quelle curve di pericoli ce ne sono ben pochi.
Spalancare il gas di brutto è divertente per le reazioni che può aver la macchina, ma su strada (dove lo scopo principale in teoria è quello di non andare a stamparsi e non di fare i cazzoni (cosa che spesso faccio anch'io eh :Prrr: ) è sempre meglio una guida più fluida e non on/off.
Basta già solo un po' di umido, sabbia o ghiaietta per far casini (è un po' come tirare il freno a mano nelle curve... se si vuol fare i ganassa bene, ma non è esattamente lo stile di guida d'adottare quando si va in giro :D ).
Ma guarda che il 99% delle auto non ha nessuna reazione eccessiva quando spalanchi il gas, non abbiamo mica tutti 400cv di macchina. Che poi quella strada l'ho fatta pure un sacco di volte con un 330d che è TP e anche pestando non si schioda di un cm tra controlli elettronici e balle varie. Non sono il guidatore che fa le curve di traverso, però a volte mi piace pestare e se lo faccio in sicurezza non ci vedo nulla di sbagliato. Te hai scritto addirittura "Chiudo ricordando che la patente non è un diritto, l'esame si fa per quello. Il gas non andrebbe mai spalancato, indipendentemente da tutto. Tanto è come parlare con un muro.". E sottolineo che io sono d'accordissimo che il difetto all'acceleratore non è un difetto, ma una situazione particolare che non si verifica con nessun tipo di guida. Se prendo una Giulietta da più di 150cv però il gas lo spalanco eccome, altrochè :asd: .
Pure la mia morosa è di Villastanza, quindi la strada è proprio quella che collega Arluno con Villastanza. Si sono strette, però la visuale è completamente libera (tranne le settimane in cui i raccolti nei campi sono proprio alti) e se conosci bene quelle curve di pericoli ce ne sono ben pochi.
il problema non sei te che conosci quelle strade come me, ma gli altri che magari non le conoscono benissimo e quindi magari quando fanno la curva la prendono larga invadendo la corsia col senso di marcia opposto :)
comunque fine OT dai :)
[QUOTE=sam_88;32397454]Pure la mia morosa è di Villastanza, quindi la strada è proprio quella che collega Arluno con Villastanza.
..parlate pure con me..io la conosco meglio di tutti quella strada, a Villastanza ho due amanti che (dopo..) si lamentano che i loro fidanzati ufficiali sono più interessati alle curve della strada che alle loro :cool:
[QUOTE=sam_88;32397454]Pure la mia morosa è di Villastanza, quindi la strada è proprio quella che collega Arluno con Villastanza.
..parlate pure con me..io la conosco meglio di tutti quella strada, a Villastanza ho due amanti che (dopo..) si lamentano che i loro fidanzati ufficiali sono più interessati alle curve della strada che alle loro :cool:
:oink: :ciapet:
[QUOTE=sam_88;32397454]Pure la mia morosa è di Villastanza, quindi la strada è proprio quella che collega Arluno con Villastanza.
..parlate pure con me..io la conosco meglio di tutti quella strada, a Villastanza ho due amanti che (dopo..) si lamentano che i loro fidanzati ufficiali sono più interessati alle curve della strada che alle loro :cool:
:sofico: :sofico: :asd:
Ma guarda che il 99% delle auto non ha nessuna reazione eccessiva quando spalanchi il gas, non abbiamo mica tutti 400cv di macchina. Che poi quella strada l'ho fatta pure un sacco di volte con un 330d che è TP e anche pestando non si schioda di un cm tra controlli elettronici e balle varie. Non sono il guidatore che fa le curve di traverso, però a volte mi piace pestare e se lo faccio in sicurezza non ci vedo nulla di sbagliato. Te hai scritto addirittura "Chiudo ricordando che la patente non è un diritto, l'esame si fa per quello. Il gas non andrebbe mai spalancato, indipendentemente da tutto. Tanto è come parlare con un muro.".
Non andrebbe mai fatto in strada solo per questioni di sicurezza... se ci si vuol divertire si può far tranquillamente, facendo comunque attenzione dato che non si è soli per la strada e che ci vuole un attimo a fare un incidente. :tie: Non voglio fare il moralista eh, dato che il cretino lo faccio spesso anch'io. :stordita:
Più che la potenza assoluta è la coppia di molte macchine a poter mandare in crisi l'aderenza...una Bravo 1.6 da 120 cv (che non è esattamente un auto sportivisssima) ha più coppia di una Delta Integrale eh. :)
Ed è anche appunto per questo che ora le macchine sono infarcite di controlli di trazione.
E sottolineo che io sono d'accordissimo che il difetto all'acceleratore non è un difetto, ma una situazione particolare che non si verifica con nessun tipo di guida. Se prendo una Giulietta da più di 150cv però il gas lo spalanco eccome, altrochè :asd: .
Tranquillo che col manettino in Dynamic non c'è bisogno d'affondare come un disperato il pedale, diventa molto più sensibile rispetto al normal e anche alle altre auto. ;) :D
Spalancare il gas di brutto è divertente per le reazioni che può aver la macchina, ma su strada (dove lo scopo principale in teoria è quello di non andare a stamparsi e non di fare i cazzoni (cosa che spesso faccio anch'io eh :Prrr: ) è sempre meglio una guida più fluida e non on/off.
Basta già solo un po' di umido, sabbia o ghiaietta per far casini (è un po' come tirare il freno a mano nelle curve... se si vuol fare i ganassa bene, ma non è esattamente lo stile di guida d'adottare quando si va in giro :D ).
L'altra sera un amico mi ha messo in mano il suo 320D e mi ha detto di divertirmi... :D
Pioveva un bel po' e, come se non bastasse, i 255 dietro erano un po' consumati.
Con i controlli inseriti devi dare parecchio gas prima che tagli, ma quando il culo parte allora stacca tutto, senza controlli è stato divertentissimo, erano parecchi mesi che non guidavo una TP, e farlo sul bagnato (comunque velocità non estreme, tratto di strade deserte ma bagnatissime, però molte curve secche a 90°).
L'amico aveva la faccia un po' preoccupata alla fine! :asd:
P.S. Voglio una TP bassa bassa... :cry:
KratosGoW
25-06-2010, 09:49
Stanno iniziando ad arrivare.
In molti nei vari forum stanno ricevendo l auto:fagiano:
Stanno iniziando ad arrivare.
In molti nei vari forum stanno ricevendo l auto:fagiano:
Mi raccomando quando arriva va "battezzata" tipo Nave da crociera con tanto di bottiglia di champagne lanciata sulla fiancata :D :Prrr: :ciapet:
ale_gallagher
25-06-2010, 09:54
SI, però una magnum da 3 litri!:D
KratosGoW
25-06-2010, 10:00
Mi raccomando quando arriva va "battezzata" tipo Nave da crociera con tanto di bottiglia di champagne lanciata sulla fiancata :D :Prrr: :ciapet:
Credo, secondo previsioni confermate anche ieri dal mio venditore, che ci vorranno ancora un paio di settimane. Diciamo la 27esima, quella che va da 5 al 9 Luglio.
Speruma:oink: :oink:
ronaldovieri
28-06-2010, 22:04
http://www.youtube.com/watch?v=-c1f1_CgOTw
bella:oink:
uno sul 147virtualclub ce l'ha già:D
blindwrite
28-06-2010, 22:39
http://www.youtube.com/watch?v=-c1f1_CgOTw
bella:oink:
uno sul 147virtualclub ce l'ha già:D
Bravo coppini... bella analisi, mi piace sempre ascoltarlo:O
KratosGoW
29-06-2010, 06:55
http://www.youtube.com/watch?v=-c1f1_CgOTw
bella:oink:
uno sul 147virtualclub ce l'ha già:D
Tra la settimana scorso e ieri ne sono arrivate almeno un ventina tra gli utenti dei forum alfisti, stanno arrivando qualche giorno e arriva anche la mia:sofico:
Questa auto è da sbavo :oink:
finalmente sono riuscito a vederla da vicino, ad una festa dalle mie parti dove i concessionarti hanno gli stand
Bianca (già targata e immatricolata quindi penso fosse una aziendale o km 0), cerchi da 18", minigonne.
Esternamente molto bella, massiccia.
Internamente bella la zona strumentazione (velocità e giri), belli i sedili.
La visibilità posteriore mi è sembrata molto scarsa, e la zona di radio e clima invece non mi è piaciuta per niente, quella fila di pulsanti sotto la radio non mi convinceva in foto e dal vivo si è dimostrata per i miei gusti anche peggio.
Nel complesso grand bella auto, ma sugli interni secondo me potevano fare molto meglio
ronaldovieri
01-07-2010, 13:47
Tra la settimana scorso e ieri ne sono arrivate almeno un ventina tra gli utenti dei forum alfisti, stanno arrivando qualche giorno e arriva anche la mia:sofico:
dai dai :D
KratosGoW
01-07-2010, 15:11
dai dai :D
Mi han contattato, in arrivo la prima metà della prossima settimana. Consegnata entro la fine della settimana:cool:
AnalogInput
01-07-2010, 18:29
visto diverse bisarche in autostrada qui in liguria con giulietta e mito.
Rivista oggi, cerchi a fori da 18", bianca, premium pack+spor pack, interni tutta pelle neri con cuciture rosse, cielo nero, navigatore....mamma mia ragazzi ma quanto è bella!! Quasi quasi faccio il preventivo dando dentro la Brera :D
matti157
02-07-2010, 00:14
Rivista oggi, cerchi a fori da 18", bianca, premium pack+spor pack, interni tutta pelle neri con cuciture rosse, cielo nero, navigatore....mamma mia ragazzi ma quanto è bella!! Quasi quasi faccio il preventivo dando dentro la Brera :D
http://www.youtube.com/watch?v=Tim5nU3DwIE
:D
dai la brera è sempre la brera, vista di fronte poi :oink:
cloud125
02-07-2010, 13:12
Mi han contattato, in arrivo la prima metà della prossima settimana. Consegnata entro la fine della settimana:cool:
Quando l'avevi ordinata?
KratosGoW
02-07-2010, 15:24
Quando l'avevi ordinata?
metà aprile
stamattina ne ho viste due,una grigia chiaro ed una bianca.
Molto meglio la bianca,ma comunque non mi dice niente,anzi linea banale che non si fa notare molto..o almeno a me fa questo effetto.
Invece io aspetto di vederne una versione "umana" coi cerchi da 16" senza assetto sportivo... facile sbavare su cerchi da 18" e 2mm di passaruota :asd:
Ciao
*sasha ITALIA*
02-07-2010, 17:13
Invece io aspetto di vederne una versione "umana" coi cerchi da 16" senza assetto sportivo... facile sbavare su cerchi da 18" e 2mm di passaruota :asd:
Ciao
basta che vai in conce..
KratosGoW
02-07-2010, 17:41
Invece io aspetto di vederne una versione "umana" coi cerchi da 16" senza assetto sportivo... facile sbavare su cerchi da 18" e 2mm di passaruota :asd:
Ciao
L ho vista ieri in autostrada, ci ho sbavato peggio che in concessionario. La resa in strada è nettamente migliore che quella ferma in un concessionario
caurusapulus
02-07-2010, 18:11
Io ne ho vista una blu scuro metallizzato, non mi piace granchè con quel colore! :stordita:
vistas oggi una bianca in strada.
cosa dire
fantastica , linea bellissima , era bianca con bellissimi cerchi.
Vista cosi esteticamente , esternamente per me è la migliore del segmento!:O
cloud125
02-07-2010, 19:49
metà aprile
a me arriva tra metà settembre e inizio ottobre :cry:
Tocca aspettare ancora parecchio. Fortuna che in mezzo ci sono le ferie.
basta che vai in conce..
Eh il bello è questo, il conce in zona ha solo la versione bianca incazzata coi 18" :asd:
Sono sicuro che già da settembre ne vedremo parecchie in strada. Spero che dal vivo i 16" o i 17" non facciano l'effetto "culone" sul posteriore come per le altre segmento C :O
Ciao
djufuk87
02-07-2010, 22:55
ne ho vista un'altra oggi... nera è davvero bella!
ma con i cerchi da 16" in ferro con i copricerchi... perde tantissimo.. :sob:
ronaldovieri
02-07-2010, 23:10
ne ho vista un'altra oggi... nera è davvero bella!
ma con i cerchi da 16" in ferro con i copricerchi... perde tantissimo.. :sob:
mettono i 16 in ferro per risparmiare quanto?
mettono i 16 in ferro per risparmiare quanto?
Non è questione di risparmio... da sempre le versioni povere montano cerchi de ferro. E non accusiamo alfa per questo, anche golf e A3 montano i plasticosi nelle versioni base :O
ne ho vista un'altra oggi... nera è davvero bella!
ma con i cerchi da 16" in ferro con i copricerchi... perde tantissimo.. :sob:
Ecco :asd:
Ciao
ronaldovieri
03-07-2010, 00:24
Non è questione di risparmio... da sempre le versioni povere montano cerchi de ferro. E non accusiamo alfa per questo, anche golf e A3 montano i plasticosi nelle versioni base :O
Ecco :asd:
Ciao
no no io accusavo il cliente che mette i cerchi in ferro :D
I cerchi da 16" sn sull'allestimento progression...che manca anche delle cromature...
ronaldovieri
03-07-2010, 13:58
vista oggi in strada solo da dietro però
figata:oink:
KratosGoW
07-07-2010, 09:05
Intanto Grigio Magnesio QV
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs025.ash2/34636_1324825361691_1262589760_30730175_7907061_n.jpg
Intanto Grigio Magnesio QV
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs025.ash2/34636_1324825361691_1262589760_30730175_7907061_n.jpg
bellissima!!!!!!!!
quanto ai cerchi in lamiera da 16: non sono una cattiva soluzione. Nessuno te li ruba lasciandoti l'auto su 4 mattoni, permettono di montare le normali catene da neve e in più nei parcheggi non danno problemi visto che i copricerchi in plastica si possono cambiare senza spendere un patrimonio.
Ovviamente l'aspetto estetico ne risente......
ReDBlacKSkY
07-07-2010, 09:20
bellissima!!!!!!!!
quanto ai cerchi in lamiera da 16: non sono una cattiva soluzione. Nessuno te li ruba lasciandoti l'auto su 4 mattoni, permettono di montare le normali catene da neve e in più nei parcheggi non danno problemi visto che i copricerchi in plastica si possono cambiare senza spendere un patrimonio.
Ovviamente l'aspetto estetico ne risente......
mah..una macchina che costa sui 50 milioni di vecchie lire , e oltre,non può avere i copricerchi di plastica dai:D
mah..una macchina che costa sui 50 milioni di vecchie lire , e oltre,non può avere i copricerchi di plastica dai:D
:asd: ma infatti
dai chi mette le borchie sulla Giulietta è un barbone :asd:
ronaldovieri
07-07-2010, 11:25
:asd: ma infatti
dai chi mette le borchie sulla Giulietta è un barbone :asd:
no dai non è un barbone:D
Marko#88
07-07-2010, 12:41
bellissima!!!!!!!!
quanto ai cerchi in lamiera da 16: non sono una cattiva soluzione. Nessuno te li ruba lasciandoti l'auto su 4 mattoni, permettono di montare le normali catene da neve e in più nei parcheggi non danno problemi visto che i copricerchi in plastica si possono cambiare senza spendere un patrimonio.
Ovviamente l'aspetto estetico ne risente......
Ma insomma, saranno anche funzionali ma su una macchina come la Giulietta sono orribili...e poi è grande come macchina, purtroppo i 16" sembrerebbero piccini...:(
17" in lega secondo me è il giusto compromesso, i 18" solo sulla QV...
Intanto Grigio Magnesio QV
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs025.ash2/34636_1324825361691_1262589760_30730175_7907061_n.jpg
sono in lega i cerchi qui vero? il grigio secondo me è fuori moda in generale..poi mi sembra che spenga un pò l'auto
Futura12
07-07-2010, 12:49
Intanto Grigio Magnesio QV
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs025.ash2/34636_1324825361691_1262589760_30730175_7907061_n.jpg
Bellissima in questa foto!:eek: ,se avessi i soldi sarebbe la mia prossima auto! ma nella vita non si sa mai,pregusto gia una 1.4 170cv:D
The_misterious
07-07-2010, 14:44
ne ho vista una per la prima volta oggi
bianca con i 16, da quanto mi è piaciuta ho fatta marcia indietro in mezzo alla strada
Bellissima, non c'è che dire, non oso immaginare con i 18 :oink:
:asd: ma infatti
dai chi mette le borchie sulla Giulietta è un barbone :asd:
Ormai le borchie vanno bene solo per le segmento A e B vecchio stile.
Già su auto come clio III, 207, Punto evo, Polo ecc li considero da barbone :asd:
djufuk87
11-07-2010, 17:46
Bella grigia!!
Poi le 5 razze argentate dei cerchi richiamano tutte le altre cromature.. bella!
*sasha ITALIA*
11-07-2010, 19:37
Intanto Grigio Magnesio QV
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs025.ash2/34636_1324825361691_1262589760_30730175_7907061_n.jpg
spacca.
ronaldovieri
12-07-2010, 13:30
kratos ma non è arrivata??:D
o te la stai goendno senza dirci nulla?
kratos ma non è arrivata??:D
o te la stai goendno senza dirci nulla?
Secondo me è in giro a fare le sgumme :P
ronaldovieri
12-07-2010, 13:33
Secondo me è in giro a fare le sgumme :P
pure secondo me :asd:
Secondo me è in giro a fare le sgumme :P
Così gli si piega il cerchio in lega cinese e lo deve subito far cambiare! :asd:
Oppure non è che gli si è incastrato l'acceleratore e continua a girare per autostrade e raccordi? :asd:
Scherzi a parte, il suo silenzio, in questi giorni, è quantomeno mooooolto sospetto! Questo si sta facendo 1000 km al giorno con l'auto nuova! :p
KratosGoW
12-07-2010, 15:06
No no, niente di tutto ciò purtroppo. Sfiga delle sfighe il mio venditore è in ferie settimana scorsa e questa, quindi fino a Lunedi 19 non mi consegnano la macchina. Almeno tra oggi e domani ha la gentilezza:sofico: di informarsi se è effettivamente arrivata in concessionario..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.