View Full Version : Windows 11, ecco lo script per personalizzarlo e rimuovere bloatware e limitazioni
Redazione di Hardware Upg
05-11-2024, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-lo-script-per-personalizzarlo-e-rimuovere-bloatware-e-limitazioni_132471.html
UnattendedWinstall è una nuova utility che consente di installare Windows 11 ignorando i requisiti di sistema. Tra le sue funzioni, disabilita Windows Defender e il controllo dell'account utente, rimuove bloatware e limita gli aggiornamenti a quelli di sicurezza per un anno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
05-11-2024, 14:53
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Simone Mesca
05-11-2024, 15:39
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Assolutamente d'accordo.
paolo.oliva2
05-11-2024, 15:41
Per me è utile, ovviamente si deve sapere cosa si fa.
Stessa cosa si può dire del BIOS. Tutti si possono accontentare del bios a def... e se uno non conosce i vari parametri, nel bios è meglio che non vada.
Ciò non toglie che se uno ha la competenza necessaria, troppe sono le cose che si possono migliorare nel bios.
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Per chi non vuole le modifiche apportate, ovvio che sia inutile.
Viceversa, è utile a chi cerca quelle modifiche.
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Le editions Pro ed Enterprise di Wndows 11 sono degli ottimi sistemi operativi anche migliori delle corrispondenti editions di Windows 10 a patto ovviamente che siano configurati in modo ottimale e non sempre le configurazioni di default sono quelle ottimali
Per un PC familiare la migliore edition di Windows 11 è a mio avviso la Pro (la Home è un giocattolo mentre la Enterprise non solo costa parecchio ma c'è anche da dire che molte delle sue features non vengono nemmeno sfruttate per un uso home/personale/familiare ...).
A differenza della Home, la Pro può essere depurata da tutti quei processi ed app(lications) inutili, tutt'altro che professionali e un pò troppo invasivi al riguardo della privacy; tutti elementi spazzatura, dei veri e propri bloatware che servono solo a Microsoft per scopi di pubblicità mirata e che potrebbero non solo compromettere le prestazioni ma anche la stabilità e la sicurezza di Windows stesso; addirittura potrebbero anche essere loro stessi la causa di problemi emergenti da futuri aggiornamenti mensili.
Dal punto di vista statistico è palese che più software spazzatura viene installato in un sistema operativo e tanto più cresce la probabilità che si evidenzino scarsa stabilità e problemi software vari oltre a penalizzazioni prestazionali ...
Il problema è che per attuare la predetta depurazione occorre mettere mano a svariati settaggi, sia a livello del registro di sistema di Windows e sia a livello dei Criteri di gruppo locali, inoltre occorre anche poter disinstallare alcune app(lication)s inutili.
Quindi la miglior cosa da fare è scrivere uno specifico script una volta per tutte e amen; in questo modo con un banale click del mouse in una manciata di secondi ma anche meno si configura il sistema operativo come si desidera che sia configurato; questi script ovviamente vanno conservati per poterli riutilizzare all'occorrenza per esempio dopo che un aggiornamento modifica la preesistente configurazione ...
Quando installai Windows 10 Pro nel mio attuale PC subito dopo averlo assemblato, mi realizzai appunto un apposito script che mi configurava Windows 10 Pro come volevo io; a tutt'oggi funziona perfettamente anche con Windows 11 Pro (a parte lievi modifiche apportate nel tempo).
Quindi come vedi serve e come uno script per ottimizzare Windows 11 Pro! Non serve a nulla utilizzare specifici script per l'edition Home di Windows 11 in cui non è possibile limitare per esempio la telemetria, non è possibile bloccare la creazione ed utilizzo di un account Microsoft, non è possibile disinstallare alcune App(lication)s universali, insomma non sono possibili svariati settaggi ...
Nell'articolo si parla di uno script che serve anche in fase d'installazione di Windows 11 per aggirare anche i requisiti richiesti ...
Or bene, lo script che ho creato l'ho concepito per utilizzarlo in Windows 10 e 11 Pro preinstallati anche perché il mio attuale PC soddisfa tutti i requisiti richiesti ergo non ho la necessità di dover aggirare tali requisiti.
Per chi non vuole le modifiche apportate, ovvio che sia inutile.
Viceversa, è utile a chi cerca quelle modifiche.
Esatto quotone, chi non sa quello che fa meglio lasci stare,
altrimenti molto utili certi script, (o anche app tipo O&O shutup10 etc) soprattutto per disabilitare fuffa, bloatware and co.
Puo essere rischioso per noobs e simili, essendo che si ritrovano magari senza defender, oppure uac senza neanche saperlo e poi puf..
questo programma mi ha fatto prendere i virus e non mi va piu' il piccì :asd:
Esatto quotone, chi non sa quello che fa meglio lasci stare,
altrimenti molto utili certi script, (o anche app tipo O&O shutup10 etc) soprattutto per disabilitare fuffa, bloatware and co.
Puo essere rischioso per noobs e simili, essendo che si ritrovano magari senza defender, oppure uac senza neanche saperlo e poi puf..
questo programma mi ha fatto prendere i virus e non mi va piu' il piccì :asd:
Cristo in croce prima di morire disse rivolgendosi a Dio suo padre
"Padre perdona loro che non sanno quel che fanno"
:D :D :D :D :D :D :D
soliti tool conpletametne inutili
Soliti tool non al cento per cento affidabili ma comunque utili per mettere rapidamente una pezza a tutte le mancanze, forzature, limitazioni di libertà e altre sgradevolezze che mamma Microsoft è abituata ad incorporare nei suoi prodotti.
Sul mio Windows c'è una GUI estremamente personalizzata, funziona perfettamente da gennaio 2019 ma tant'è ... !
Però scusatemi ma non capisco proprio tutta questa fisima di voler a tutti i costi installare Windows 11
in hardware di PC che non soddisfano i requisiti, a me sta cosa non mi torna …
Dunque da quel che mi risulta:
1) TPM 2.0 e i Bios UEFI con l'opzione di Avvio protetto hanno alle loro spalle almeno 10 anni di vita;
2) I primi processori X86 che supportano le istruzioni SSE 4.2 risalgono al 2008 nel caso dei processori
Intel (Core i5 e i7 della prima generazione) e al 2015 nel caso di processori AMD (Processori FX e Opteron)
quindi anche le istruzioni SSE 4.2 hanno almeno dieci anni alle spalle
3) Oramai sono anni che anche i computer più economici sono dotati di almeno 4 GByte di memoria RAM
Questo si traduce nel fatto che in fondo i requisiti imposti per Windows 11 soprattutto per l'ultima build 24H2
non sono oggettivamente così particolarmente restrittivi
Ma una domanda a quelli affetti della fisime su descritte, in quali computer vorrebbero installare Windows 11?
in computer con processore Intel 486 DX4 o Pentium MMX 233 Mhz?
Ma quanti anni di vita vorrebbero che campassero i loro computer?
Forse dimenticano che Dio non ha concesso l'eternità a noi esseri umani figuriamoci voler pretendere che un computer
abbia una vita eterna ...
destroyer85
05-11-2024, 21:30
Io sono della tua idea ma sull'i7-7700 non si può installare ed è del 2017.
Ma quanti anni di vita vorrebbero che campassero i loro computer?
Tutti quelli durante i quali le macchine rappresentano una utilità per i loro proprietari / utilizzatori.
Per la gran parte degli utenti - domestici, professionisti non del settore, da ufficio - l'utilità di un PC è connessa alla possibilità di accedere al web, a dati remoti, ad utilizzare word processor e foglio elettronico. Dunque, un PC in grado di svolgere agevolmente questi compiti, ha un buon motivo per essere tenuto in vita.
Lo scopo si può raggiungere tranquillamente con Windows 10 (con un po' d'impegno anche con Windows 7 e 8), al netto dei vari Linux, con SSD, 4 GBytes di RAM, una CPU Dual-core - quindi prodotti di una quindicina d'anni fa. Non è che se cessano gli aggiornamenti, i suddetti OS smettono di funzionare.
Quindi, hai scritto bene. Per i più, installare Windows 11 su un PC senza requisiti, è ... una fisima ! Però magari c'è voglia di cambiare, stare al passo con i tempi, avere un'interfaccia che piace di più, sfruttare qualche caratteristica aggiuntiva ... Per quale motivo rendere così "esclusiva" l'installazione ?
Pc con 10 anni di vita che funzionano ancora dignitosamente.
Da buttare nella spazzatura per volere di MS?
giovanni69
05-11-2024, 22:15
Io sono della tua idea ma sull'i7-7700 non si può installare ed è del 2017.
Avevi provato a disabilitare VT-d da BIOS?
Basta utilizzare Windows 11 ltsc
giuvahhh
05-11-2024, 23:20
su ltsc il fotoritocco adobe non funziona. chissa perche questa inutile limitazione alle versioni ltsc
gd350turbo
06-11-2024, 07:40
Ma una domanda a quelli affetti della fisime su descritte, in quali computer vorrebbero installare Windows 11?
in computer con processore Intel 486 DX4 o Pentium MMX 233 Mhz?
Ma quanti anni di vita vorrebbero che campassero i loro computer?
Io ho un pò di portatili rigenerati, che hanno dei processori core duo, txxxx e 4 gb di memoria, su questi ci va fino alla 23h2, e ci va benissimo, sono pc usati per usi basici, costati poche decine di euro, e che fanno il loro semplice compito, ovviamente ci andrebbe anche il 7 e il 10, ma già che ci sono ci metto 11 e fino a che si accendono e fanno il loro lavoro, non li butto per volere di MS.
Qualche pc con i5 i7 terza generazione 8 gb, quindi non compatibili su cui la 24h2 gira benissimo.
e ironia della sorte un pc dichiarato compatibile che non si aggiorna alla 24h2
:doh:
Forse dimenticano che Dio non ha concesso l'eternità a noi esseri umani figuriamoci voler pretendere che un computer
abbia una vita eterna ...
eterna no, ma più lunga possibile si !
Basta utilizzare Windows 11 ltsc
Certo…peccato che é un O.S che ufficialmente non viene preinstallato nel pc che ti compri.
Ti becchi la versione “bloatware” che poi devi pensare a ripulire con tool esterni che spesso peggiorano la situazione.
É il solito Windows, dove é l’utente ad essere al suo servizio e non il contrario.
UtenteHD
06-11-2024, 08:03
Per chi non vuole le modifiche apportate, ovvio che sia inutile.
Viceversa, è utile a chi cerca quelle modifiche.
Super quote, anche una Ferrari da corsa regalata non serve per andare in mezzo al campo a tagliare l'erba.
destroyer85
06-11-2024, 08:11
Avevi provato a disabilitare VT-d da BIOS?
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
I processori supportati partono dalla ottava generazione.
Pc con 10 anni di vita che funzionano ancora dignitosamente.
Da buttare nella spazzatura per volere di MS?
Puoi dignitosamente continuare ad usarli con windows 10 fino alla fine di ottobre 2025. Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza paghi 30 € all'anno e visto che sono passati 10 anni dal rilascio non mi sembra un furto.
Basta utilizzare Windows 11 ltsc
https://i.redd.it/5f3iu8esuyh81.jpg
Avete rotto con 'ste LTSC, abbiamo capito, siete bravi siete riusciti a trovare una licenza di LTSC chissà dove ma non è una via percorribile per SOHO.
gd350turbo
06-11-2024, 08:14
Avete rotto con 'ste LTSC, abbiamo capito, siete bravi siete riusciti a trovare una licenza di LTSC chissà dove ma non è una via percorribile per SOHO.
Con google ci vogliono pochi secondi per trovarla...
destroyer85
06-11-2024, 08:18
Vedo che hai afferrato il concetto...
Le editions Pro ed Enterprise di Wndows 11 sono degli ottimi sistemi operativi anche migliori delle corrispondenti editions di Windows 10 a patto ovviamente che siano configurati in modo ottimale e non sempre le configurazioni di default sono quelle ottimali
Per un PC familiare la migliore edition di Windows 11 è a mio avviso la Pro (la Home è un giocattolo mentre la Enterprise non solo costa parecchio ma c'è anche da dire che molte delle sue features non vengono nemmeno sfruttate per un uso home/personale/familiare ...).
A differenza della Home, la Pro può essere depurata da tutti quei processi ed app(lications) inutili, tutt'altro che professionali e un pò troppo invasivi al riguardo della privacy; tutti elementi spazzatura, dei veri e propri bloatware che servono solo a Microsoft per scopi di pubblicità mirata e che potrebbero non solo compromettere le prestazioni ma anche la stabilità e la sicurezza di Windows stesso; addirittura potrebbero anche essere loro stessi la causa di problemi emergenti da futuri aggiornamenti mensili.
Dal punto di vista statistico è palese che più software spazzatura viene installato in un sistema operativo e tanto più cresce la probabilità che si evidenzino scarsa stabilità e problemi software vari oltre a penalizzazioni prestazionali ...
Il problema è che per attuare la predetta depurazione occorre mettere mano a svariati settaggi, sia a livello del registro di sistema di Windows e sia a livello dei Criteri di gruppo locali, inoltre occorre anche poter disinstallare alcune app(lication)s inutili.
Quindi la miglior cosa da fare è scrivere uno specifico script una volta per tutte e amen; in questo modo con un banale click del mouse in una manciata di secondi ma anche meno si configura il sistema operativo come si desidera che sia configurato; questi script ovviamente vanno conservati per poterli riutilizzare all'occorrenza per esempio dopo che un aggiornamento modifica la preesistente configurazione ...
Quando installai Windows 10 Pro nel mio attuale PC subito dopo averlo assemblato, mi realizzai appunto un apposito script che mi configurava Windows 10 Pro come volevo io; a tutt'oggi funziona perfettamente anche con Windows 11 Pro (a parte lievi modifiche apportate nel tempo).
Quindi come vedi serve e come uno script per ottimizzare Windows 11 Pro! Non serve a nulla utilizzare specifici script per l'edition Home di Windows 11 in cui non è possibile limitare per esempio la telemetria, non è possibile bloccare la creazione ed utilizzo di un account Microsoft, non è possibile disinstallare alcune App(lication)s universali, insomma non sono possibili svariati settaggi ...
Nell'articolo si parla di uno script che serve anche in fase d'installazione di Windows 11 per aggirare anche i requisiti richiesti ...
Or bene, lo script che ho creato l'ho concepito per utilizzarlo in Windows 10 e 11 Pro preinstallati anche perché il mio attuale PC soddisfa tutti i requisiti richiesti ergo non ho la necessità di dover aggirare tali requisiti.
sono daccordo con te, e cmq mi interesserebbe los cript di cui parli, puoi passarmelo in qualche modo?
Puoi dignitosamente continuare ad usarli con windows 10 fino alla fine di ottobre 2025. Se vuoi continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza paghi 30 € all'anno e visto che sono passati 10 anni dal rilascio non mi sembra un furto.
Un anno più un altro anno. Poi... boh
In teoria sei comunque "costretto" a cambiarlo tra 2 anni, nonostante funzioni bene...
Come hai detto tu, anche un pc del 2017, che tra 2 anni ne avrà solo 9 in totale.
Comunque la mia era una risposta generica a chi dice che dopo 10 anni un pc è da buttare...
Vaulenst
06-11-2024, 08:54
Io ho usato questo in passato e mi era sembrato valido: https://github.com/ChrisTitusTech/winutil
@Actze
sono daccordo con te, e cmq mi interesserebbe los cript di cui parli, puoi passarmelo in qualche modo?
Da quel che mi risulta non è possibile allegare file qui o nel corrispondente forum
Comunque sia anche potendoti passare il mio script non credo che sia adatto in quanto non ha nemmeno un'interfaccia a riga di comando a mo di menu per abilitare o disabilitare a seconda delle esigenze ... occorre che lo apri con il blocco note (perché è di fatto un file di testo memorizzato con estensione ps1) e devi sapere esattamente cosa modificare altrimenti fai solo casini è una sequenza di istruzioni le medesime che dovresti scrivere nella concole di comando
per me va benissimo così è leggerissimo (circa 350 Kilo Byte) e avendomelo scritto da me so dove mettere mano insomma mi ci so raccapezzare all'occorrenza...
Per te credo che sia più idoneo un qualcosa con una semplice interfaccia con le opzioni estremamente semplici e chiare da comprendere che abiliti o disabiliti a tuo piacimento senza rischiare di fare danni
Per risponderti ho fatto una veloce ricerca in internet e tra tutti il tool utili per ottimizzare la configurazione di Windows 11 (anche l'ultima build 24H2), ho trovato questo che mi sembra molto interessante:
Windows 11 Debloater versione 2.0.6
che è stata rilasciata proprio recentemente
Non occorre installarlo, il download è semplicemente un file zip che dovrai scompattare
Nell'utilizzarlo avviando l'eseguibile con le credenziali di Amministratore, avrai una finestra con tutte le opzioni in chiaro per abilitare o disabilitare ogni specifica feature di windows 11
Ti consiglio di Limitare solo la telemetria e disinstallare le futili app che per default windows 11 installa
Poi va be rovista magari trovi anche altre cose che + meglio disattivare, io ho dato solo uno sguardo veloce a questo tool
però ho notato che non vedo l'opzione di bloccare gli account Microsoft, ma limitatamente a questa opzione puoi rimediare in questo modo:
1) cerca nel menu start "Criteri di gruppo locali" ed esegui come amministratore
2) Nella finestra dell'editor dei criteri di gruppo locali, apri nel pannello di sinistra le voci in cascata:
Configurazione computer -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni di sicurezza -> Criteri locali -> Opzioni di sicurezza
3) Nel pannello di destra cerca tra le svariate voci, la voce:
Account: blocca gli account Microsoft
4) Fi doppio click con il mouse sulla predetta voce e nella finestra che ti appare imposta l'opzione:
Gli utenti non possono aggiungere Account Microsoft né utilizzarli per effettuare l'accesso
Ovviamente questo vale se hai l'edition Pro e hai un account locale ...
Marko#88
06-11-2024, 11:51
soliti tool conpletametne inutili adatti a imaniaci che pensano di personalizzare in questo modo il so cosa che non fanno ma fanno solo danni, ovviamente loro diranno l'opposto ma tantè
Sempre in prima fila eh? Come detto, spero che almeno ti paghino...
@Marko#88
Sempre in prima fila eh? Come detto, spero che almeno ti paghino...
Ok! però in parte ha ragione l'user "coschizza" ma solo in parte! ... Forzare l'aggiornamento a Windows 11 24H2 è sicuramente possibile ma c'è poco da fare se non hai un processore con le istruzioni SSE 4.2 prima o poi si incappa in seri problemi e dunque ne vale la pena forzare l'aggiornamento?
L'user "coschizza" ha tuttavia torto se parliamo di un PC compatibile con Windows 24H2 e si vuole ottimizzare la edition Pro di Windows 11 24H2, be in questo caso è assolutamente legale, anzi è un diritto inalienabile poter limitare la telemetria, bloccare gli account Microsoft disinstallare pressocché tutte le inutili App(lication)s in quanto è lo stesso Windows 11 Pro 24H2 che lo consente (dunque la stessa Microsoft lo consente); l'unica cosa è che Microsoft ha fatto un poco la "bastarda" rendendo i settaggi ben nascosti e non facilmente usufruibili alla stragrande maggioranza degli utilizzatori ...
Il discorso è diverso nella edition Home di Windows 11 24H2 nella quale l'utilizzo di un account Microsft, accettare la telemetria, le App(lication)s Push per scopi pubblicitari ecc. ecc. è un obbligo contrattuale sancito nel contratto che regolamenta le condizioni della licenza d'uso e comunque in Windows 11 Home non è possibile disattivare/bloccare o al limite limitare tali feature almeno che non si utilizzano specifici tool non Microsoft se ce ne sono disponibili ma in questo caso questi tool sono illegali dal punto di vista della licenza d'uso ...
@Marko#88
Ok! però in parte ha ragione l'user "coschizza" ma solo in parte! ... Forzare l'aggiornamento a Windows 11 24H2 è sicuramente possibile ma c'è poco da fare se non hai un processore con le istruzioni SSE 4.2 prima o poi si incappa in seri problemi e dunque ne vale la pena forzare l'aggiornamento?
Ho fatto la prova per divertimento. Se si forza l'update su macchine con Core2, ad esempio, dopo il primo reboot va in blue screen e al successivo reboot, ripristina la precedente versione. Per questa famiglia di CPU la corsa con Windows 11 è terminata, salvo non utilizzare una 23H2 Enterprise che ancora per almeno un paio d'anni continuerà ad avere aggiornamenti.
@Saturn
Ho fatto la prova per divertimento. Se si forza l'update su macchine con Core2, ad esempio, dopo il primo reboot va in blue screen e al successivo reboot, ripristina la precedente versione. Per questa famiglia di CPU la corsa con Windows 11 è terminata, salvo non utilizzare una 23H2 Enterprise che ancora per almeno un paio d'anni continuerà ad avere aggiornamenti.
Si esatto Windows 11 24H2 si comporta proprio così, si riavvia tenta il boot e non riuscendo esegue il downgrade, fa esattamente la stessa cosa anche se hai l'hardware compatibile ... è sufficiente un solo driver non firmato anche tenendo disattivata l'opzione integrità della memoria, può essere anche un driver non utilizzato e installato da qualche software
Per esempio se provi ad installare tutta la suite Adobe CS6 (Premiere Pro, Photoshop, Illustrator, InDesign, AfterEffect, Audition ec. ecc.) e poi tenti l'upgrade alla build 24H2 di Windows 11, il PC si riavvia diverse volte fino a che il boot di Windows getta la spugna e automaticamente esegue il downgrade alla situazione preesistente, tutto questo a causa di un driver per masterizzare che la procedura d'installazione della Suite Adobe CS6 installa.
Di questo ne ho la certezza perché già sapevo di questo driver che cozza con l'attivazione dell'integrità di memoria ... Per curiosità ho voluto sperimentare cosa succedeva con la versione 24H2 ripristinando tale driver.
Le precedenti release di Windows 11 Pro semplicemente lo ignorano e invece no! la 24H2 si rifiutava di avviarsi in presenza di tale driver;
Per impedire il downgrade ho dirottato Windows 11 Pro nella modalità provvisoria, ho eliminato a mano il driver e sempre a mano ho eliminato le chiavi del registro di windows ad esso relative aiutandomi con il file .inf di talee driver; non esiste un modo diretto di disinstallare questo driver e comunque facendolo a mano se si dispone di una unità ottica (CD, DVD, Blu-ray) ne segue un problema su tale unità però risolvibile reimpostando una specifica chiave nel registro di Windows
Insomma Windows 11 24H2 non solo è pignolo con hardware non compatibile ma lo è anche in presenza di driver non certificati e non firmati. Però viceversa se viene installato in hardware compatibile e tutto il software preesistente è a posto, Windows 11 24H2 (nel mio caso l'edition Pro) è maledettamente veloce in generale e anche in particolare nell'accesso al disco in lettura e scrittura ...
Per esempio se provi ad installare tutta la suite Adobe CS6 (Premiere Pro, Photoshop, Illustrator, InDesign, AfterEffect, Audition ec. ecc.) e poi tenti l'upgrade alla build 24H2 di Windows 11, il PC si riavvia diverse volte fino a che il boot di Windows getta la spugna e automaticamente esegue il downgrade alla situazione preesistente, tutto questo a causa di un driver per masterizzare che la procedura d'installazione della Suite Adobe CS6 installa.
Tutto questo vale solo per l'upgrade da versioni precedenti o l'installazione di un driver potrebbe causare l'errore blu anche con la 24H2 già installata?
giovanni69
07-11-2024, 19:29
Windows 11 Debloater versione 2.0.6
che è stata rilasciata proprio recentemente
Ti stai riferendo a:
- https://freetimetech.com/windows-11-debloater-tool-debloat-gui/
- versione 'Win11Debloat' su Github...
- altro?
@giovanni69
Ti stai riferendo a:
- https://freetimetech.com/windows-11...ol-debloat-gui/
- versione 'Win11Debloat' su Github...
- altro?
Si mi sembra proprio quello se non ricordo male, l'ho provato il giorno che ti ho risposto e non mi è sembrato male ma poi l'ho cancellato …
Ricordo che però non fornisce l'opzione di bloccare la creazione e l'uso di account Microsoft, cosa invece importantissima perché tutta la
spazzatura con cui Microsoft ha farcito Windows 11 per scopi pubblicitari e di raccolta dati dipende appunto dalla creazione ed utilizzo di un
account Microsoft.
Se hai l'edition Home di Windows 11 24H2 (ma anche le sue precedenti release) moltissima della predetta spazzatura purtroppo te le devi
tenere
Se invece hai l'edition Pro di Windows 11 24H2 (ma anche le sue precedenti release) puoi rimediare come già ti ho spiegato:
- Prima di tutto assicurati di avere almeno un account locale di amministratore e accedi a Windows utilizzando tale account;
- Nella casella di ricerca sulla task bar cerca "Criteri di gruppo locali" e avvialo;
- Nella finestra che ti si apre, seleziona nel pannello di sinistra questo percorso:
Configurazione computer -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni
di sicurezza -> Criteri locali -> Opzioni di sicurezza
- Quindi nel pannello di destra, cerca la voce:
Account: blocca gli account Microsoft
- Fai doppio click con il mouse su tale voce e nella finestra che ti appare
seleziona l'opzione:
Gli utenti non possono aggiungere Account Microsoft né utilizzarli per
effettuare l'accesso
- Dai quindi l'Ok, chiudi tutto e riavvia Windows
Ricordati però che se vuoi tenerti l'app Copilot che viene installata di default quando si aggiorna Windows 11 alla build 24H2 ma che io ho immediatamente disinstallato, questo è utilizzabile limitatamente altrimenti dovresti accedere al tuo account Microsoft che per come ti ho spiegato non lo potrai
più utilizzare anche se ci puoi accedere tramite web ...
Poi va be ci sarebbe da limitare anche Microsoft Edge e il motore di ricerca Microsoft Bing, questi si danno molto da fare per aggiungere in background altra spazzatura a Windows 11.
Dovresti quindi assicurarti che non si avvii automaticamente all'avvio di Windows, ma per impedire questo devi usare il tool "Utilità di pianificazione" è in questa utility che è impostato l'avvio automatico di Edge, non ci riuscirai a disattivarlo nel pannello "App di avvio" in Gestione attività e tanto meno da Impostazioni
Fatto questo devi avviare nuovamente l'editor dei criteri di gruppo locali e nel pannello di sinistra sia in configurazione Computer che in Configurazione utente devi selezionare la voce
Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Microsoft Edge
Quindi nel pannello di destra troverai parecchie voci da attivare o disattivare
E' inutile molte impostazioni non sono disponibili nei tools che trovi in giro su internet, ecco perché diversi anni fa mi sono scritto da me lo script ... comunque invece di mettere mano al registro di Windows è molto più confortevole utilizzare l' "Editor dei criteri di gruppo locali" almeno in questo editor ogni settaggio è ampiamente spiegato
Addirittura, se cerchi nell'editor dei criteri di gruppo locali è addirittura spiegata una lunga procedura per crearti un menu start completamente personalizzato, ma ti avverto se vorresti sfruttare questa possibilità ti toccherà scrivere un file HML ...
amd-novello
08-11-2024, 09:30
la funziona imposta la connessione a consumo esiste ancora? la uso col 10 e per mesi non si aggiorna ma solo quando lo dico io
antroscepolo
08-11-2024, 09:43
Avete rotto con 'ste LTSC, abbiamo capito, siete bravi siete riusciti a trovare una licenza di LTSC chissà dove ma non è una via percorribile per SOHO.
ho notato anche io su ogni thread di win10/11 ci sempre quei due/tre "fighi" con le solite frasi fatte: "basta mettere la LTSC", "la soluzione è LTSC" e altre cagate simili.
@Podz
Tutto questo vale solo per l'upgrade da versioni precedenti o l'installazione di un driver potrebbe causare l'errore blu anche con la 24H2 già installata?
No! le precedenti release di Windows 11 non danno problemi … l'unico problema che hai nelle precedenti versioni (ma che non è un problema) è che se vuoi attivare anche l' "integrità della memoria" Windows non te la fa attivare ma c'è di buono che ti permette di visualizzare una lista di tutto il software non certificato e firmato che è la causa per la quale non è possibili appunto attivare "integrità della memoria"
E' bene che prima di procedere con l'upgrade alla build 24H2 di Windows 11, provate ad attivare "Integrità della memoria"
se vi si attiva e il vostro hardware è compatibile potete procedere con l'upgrade con assoluta tranquillità.
Se invece non vi si attiva Integrità della memoria segnatevi tutti i software installati che sono la causa della mancata attivazione dell'integrità della memoria, questi software saranno la causa dei guai a cui andrete incontro procedendo con l'aggiornamento a 24H2 ... Ve lo assicuro! Windows 11 24H2 è molto pignolo e intransigente rispetto alle sue precedenti versioni!
Scusatemi se scrivo in maiuscolo ma lo faccio perché è bene che vi mettete in testa questo:
LA VERA GRANDE NOVITA' DI WINDOWS 11 BUILD 24H2 E' CHE MICROSOFT HA ALZATO MOLTO L'ASTICELLA DELLA SICUREZZA, OLTRE A QUANTO GIA' HO SCRITTO AL RIGURDO DELLA SUA PIGNOLERIA E INTRANSIGENZA NEL CONFRONTO DI SOFTWARE NON CERTIFICATO E NON FIRMATO, LO SI CAPISCE ANCHE DAL FATTO CHE L'UPGRADE A 24H2 ATTIVA PERSINO LA PROTEZIONE BITLOCKER DI DEFAULT (anche se ha lasciato la possibilità che se uno vuole la può disattivare, personalmente consiglio di tenerla attiva, io sono anni che utilizzo bitlocker senza problemi ...).
@antroscepolo
ho notato anche io su ogni thread di win10/11 ci sempre quei due/tre "fighi" con le solite frasi fatte: "basta mettere la LTSC", "la soluzione è LTSC" e altre cagate simili.
A parte il fatto che si fanno o non fanno fighi comunque non hanno assolutamente torto, come ho già scritto l'account Microsoft, le universal app(lication)s, la telemetria superflua (per gli user ma non per Microsoft) è tutta spazzatura con cui Microsoft ha farcito le editions Home e Pro di Windows 11
La parola d'ordine è che questa spazzatura va assolutamente estirpata come si estirpa la mal'erba nel giardino di casa
Solo che nella edition Home non è possibile estirparla mentre nell'edition Pro è possibile ma Microsoft ha nascosto per bene tutti i relativi settaggi rendendoli inaccessibili a molti non esperti ... da qui la necessità di appositi script che con un click e una manciata di secondi avviene la magia dell'eliminazione della predetta spazzatura
Ecco le edition LTSC vengono fornite da Microsoft già depurate dalla predetta spazzatura perché sostanzialmente sono delle versioni leggere dell'edition Enterprise e dunque come quest'ultima costano molto oltre al fatto che è difficile reperirle gratis o al più a costi più ragionevoli in internet ... sono infatti una sorta di versioni embedded di Windows 11 per lo più utilizzate per controllare macchinari industriali ma sono comunque ottime versioni anche per un computer di casa ...
gd350turbo
08-11-2024, 10:56
...sono infatti una sorta di versioni embedded di Windows 11 per lo più utilizzate per controllare macchinari industriali ma sono comunque ottime versioni anche per un computer di casa...
per il power user, probabile, ma per l'utente classico, assolutamente no, mancano diverse cose che andrebbero aggiunte, meglio quindi la versione classica per essi.
"la soluzione è LTSC" e altre cagate simili.
Argomentazioni a sostegno di questa affermazione ne abbiamo ?
per il power user, probabile, ma per l'utente classico, assolutamente no, mancano diverse cose che andrebbero aggiunte, meglio quindi la versione classica per essi.
Per l'utente classico, domestico, sconsiglierei anch'io l'utilizzo di versioni lts e i motivi sono diversi. Primo tra tutti saperci mettere le mani e soprattutto abilitare/ripristinare diverse feature a mano, tra le quali lo store, che ormai per quanto mi riguarda non è una semplice aggiunta, ma uno strumento necessario. A questo punto per questa tipologia di utenti meglio un professional ben settato e ripulito, o al massimo un enterprise (visto che online pare che si trovi tutto "a pochi spicci") che non avranno la stessa longevità ma garantiscono però - e diversi software, specie i giochi, lo richiedono - di avere l'ultima versione di Windows disponibile.
Non parlo ovviamente degli aggiornamenti di sicurezza, quelli ripeto sono ovviamente il punto di forza delle suddette versioni lts, ma se pincopallino.exe ad esempio, richiede Windows 10 22H2 e uno invece si trova con Windows 10 ltsc 21H2 o addirittura Windows 10 LTSx 2019/2016 ahi voglia ad avere le patch mensili, ma ci si potrà scordare di utilizzare il suddetto software.
Stesso discorso si applica a Windows 11 24H2. Adesso "va tutto bene", home, pro, educational, enterprise, multisession enterprise, enterprise ltsc, sono tutte a 26100.x - ma un domani che uscirà 25H1 o 25H2 e per qualche software o gioco diventerà un requisito, ecco che si ripresenterà il problema.
Viceversa per gli smanettoni, per chi sa metterci le mani, è tutto un'altra storia. Oggi puoi stare su Windows 11 24H2 LTSC, domani cambiando qualche chiave di registro, all'occorrenza, "upgradare" ad una futura 25H1 Enterprise normale o viceversa. Da registro e da policy si ottiene l'impossibile (e anche di più) ma ripeto non sono smanettamenti da utenti domestici.
In sostanza per come la vedo io gli "eccessi" non vanno mai bene, na da una parte, ne dall'altra. LTSC è una delle versioni migliori di Windows, ma non per tutti - anzi, secondo Microsoft e secondo i loro canali di vendita sarebbe "per pochissimi" ! :asd:
@Saturn
Hai perfettamente ragione,
Ho spezzato una lancia a favore delle editions LTSC di Windows e quindi anche a favore dei sui fervidi sostenitori semplicemente per per come utilizzo io il mio PC che odio tanti inutili fronzoli
Di fatto in un certo senso l'attuale mio Windows 11 Pro 24H2 è quasi una versione LTSC per come l'ho snellito da tutte quelle porcherie che Microsoft gli ha iniettato a cominciare dall'app Copilot il cui utilizzo è molto limitato se non accedi con un account Microsoft, se invece ci accedi è meno limitato ma comunque se non paghi non puoi usufruirne in tutta la sua pienezza
Praticamente ho lasciato installate solo le app calcolatrice, blocco note, il memo (alias Sticky note che uso moltissimo) e Foto (questo mi è comodissimo perché sono appassionato di fotografia e ha il pregio che permette l'anteprima degli scatti RAW) ... tutte le altre app completamente disinstallate persino Paint, OneDrive che non uso affatto e il lettore multimediale che mi sarebbe stato utile se non fosse limitato nel visualizzare/ascoltare solo una ristretta cerchia di file multimediali, al suo posto (disponendo tra le altre cose di un masterizzatore blu-ray) utilizzo Cyberling PowerDVD Ultimate che mi permette di visualizzare e ascoltare qualsiasi contenuto multimediale compreso i film DVD e Blu-Ray coperti da diritto di autore ...
Insomma di software ben più professionale ne ho da vendere, a parte l'onnipresente pacchetto Microsoft Office Professionale Plus, un software professionale per redarre documenti/libri anche scientifici tramite linguaggio LaTex, il pacchetto di Adobe al gran completo (Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere Pro, After Effect, Audition e Acrobat), Cubase, Mathematica, Blender, Autocad (la versione completa non la Lite che permette anche grafica vettoriale 3D e offre la possibilità di creare file GCode per Torni, Macchine CNC e incisori Laser a controllo numerico), il pacchetto Microsoft Visual Studio per programmare poi softwares molto specifici e tecnici (a dir il vero del tutto ignoti ai non addetti) per la progettazione dell'illuminazione civile e industriale ordinaria/di sicurezza interna/esterna, progettazione di cabine elettriche, quadri elettrici e impianti elettrici anche fotovoltaici ed eolici, progettazione di layout di circuiti elettronici stampati (schede elettroniche per intenderci) nonché analisi e simulazioni di circuiti elettronici analogici e digitali, calcolo delle strutture iperstatiche e strutture reticolari, climatizzazione e compagnia bella ... a tutto questo aggiungeteci anche l'ottimo software opensource Stellarium come mappa celeste e per controllare da remoto la mia montatura equatoriale goto con inseguimento del mio telescopio ...
Mi sono attrezzato anche per utilizzare il chip audio (Realtek S1220A) integrato nella Motherboard come oscilloscopio (tanto ho la scheda audio discreta la Creative Sound Blaster AE-7 per gestire l'audio); e bene si mi diletto anche a riparare da me circuiti elettronici e quando capita ripararli anche a qualche mio amico che ne necessita.
Mi manca solo un software che permette al mio PC di prepararmi la colazione la mattina, non riesco a trovarlo nemmeno crakkato! accidenti! ... :D :D :D :D
Mi viene da ridere nel ripensare a quell'user che in un suo commento in un articolo qui su hardware upgrade scrisse che avevo software spazzatura nel mio PC ... semmai è software spazzatura molte app che ti ritrovi installate con Windows 10 e 11 che appunto me ne sono sbarazzato ...
Comunque rientrando nel discorso ho sempre sostenuto e lo sostengo tutt'ora che la miglior edition anche per un uso familiare è quella intermedia tra la Home e la Enterprise, ovvero la Pro(fessional), questa è adatta per chi non è esperto di sistemi operativi ma anche per chi è più esigente e che usa il sistema operativo più professionalmente; in cambio offre maggior sicurezza, stabilità e maggiori prestazioni rispetto a quanto offre il giocattolo Home ...
Del resto anche i Latini lo sostenevano:
In medio stat virtus
randorama
08-11-2024, 12:39
Per l'utente classico, domestico, sconsiglierei anch'io l'utilizzo di versioni lts e i motivi sono diversi. Primo tra tutti saperci mettere le mani e soprattutto abilitare/ripristinare diverse feature a mano
boh... io lo installo esattamente "as is" senza mettere mano a nulla e direi che funziona benissimo.
A me software che rifiutano d'installarsi poichè rilevano "LTSC" non sono capitati.
boh... io lo installo esattamente "as is" senza mettere mano a nulla e direi che funziona benissimo.
Dipende ovviamente dalle proprie esigenze, se a te basta come esce di fabbrica, ben venga ! ;)
A me software che rifiutano d'installarsi poichè rilevano "LTSC" non sono capitati.
Ne mai ti capiteranno, in caso eventuali software ti contesteranno, passami il termine, la build, la versione del tuo Windows, perchè di fatto più vecchia di quelle attuali, non certo il fatto che è un LTSC.
Es. requisito Windows 10 22H2 e tu utilizzi Windows 10 LTSC 21H2, ecco che vieni "tagliato fuori". Spero di aver esposto più chiaramente l'eventuale problematica.
Certo ! Ancora, per fortuna, mai visto nulla del genere ... con cosa può accadere ?
Comunque ho trovato un altro neo con Windows 11 Pro 24H2, me ne sono accorto solo ora ...
è sparita la visualizzazione della temperatura della GPU in
Gestione attività -> Prestazioni
Va be che con la combinazione di tasti ALT+R il driver NVidia mi mostra informazioni sia sulla GPU RTX 3080 e sia sul Processore i9 9900K e lo fa senza invadenza cioè senza occupare lo schermo come Gestione attività
Quindi chi se ne frega di questo neo.
Vorrei solo che Microsoft rimedi ad uno specifico menu a comparsa di Esplora File che viene visualizzato male e per vedere tutte le sue voci occorre spostare o ridimensionare la finestra di Esplora file stesso
Ma sto parlando di sciocchezzuole e non di bug veramente gravi ... a parte questi nei apprezzo moltissimo la build 24H2 di Windows 11 Pro e per nulla al mondo tornerei indietro facendo il downgrade, va maledettamente bene, la trovo molto più sicura, stabile e veloce soprattutto nell'accedere al disco di sistema sia in lettura che scrittura
Certo ! Ancora, per fortuna, mai visto nulla del genere ... con cosa può accadere ?
Fin'ora ho visto problematiche del genere solo con un paio di app dello store di Windows. Programmi è più difficile (non impossibile), videogiochi forse più probabile che magari richiedano l'ultima versione disponibile di Windows 10 o 11.
gd350turbo
08-11-2024, 14:35
Fin'ora ho visto problematiche del genere solo con un paio di app dello store di Windows. Programmi è più difficile (non impossibile), videogiochi forse più probabile che magari richiedano l'ultima versione disponibile di Windows 10 o 11.
Bisogna vedere se magari vogliono delle directx che non sono sulla ltsc, o robe simili.
lorenzo de medici
09-11-2024, 11:46
mah. io uso ancora Windows7 e lo aggiorno ogni mese scaricando gli aggiornamenti per sistemi embedded, finchè li rilasceranno non mi sposto di una virgola
destroyer85
09-11-2024, 11:54
Per esempio nei requisiti di whatsapp desktop, oltre allo store, c'è anche la build 1903 per cui con la ltsc 2018 potrebbe non funzionare.
allmaster
09-11-2024, 12:15
@Saturn
Si esatto Windows 11 24H2 si comporta proprio così, si riavvia tenta il boot e non riuscendo esegue il downgrade, fa esattamente la stessa cosa anche se hai l'hardware compatibile ... è sufficiente un solo driver non firmato anche tenendo disattivata l'opzione integrità della memoria, può essere anche un driver non utilizzato e installato da qualche software
Per esempio se provi ad installare tutta la suite Adobe CS6 (Premiere Pro, Photoshop, Illustrator, InDesign, AfterEffect, Audition ec. ecc.) e poi tenti l'upgrade alla build 24H2 di Windows 11, il PC si riavvia diverse volte fino a che il boot di Windows getta la spugna e automaticamente esegue il downgrade alla situazione preesistente, tutto questo a causa di un driver per masterizzare che la procedura d'installazione della Suite Adobe CS6 installa.
Di questo ne ho la certezza perché già sapevo di questo driver che cozza con l'attivazione dell'integrità di memoria ... Per curiosità ho voluto sperimentare cosa succedeva con la versione 24H2 ripristinando tale driver.
Le precedenti release di Windows 11 Pro semplicemente lo ignorano e invece no! la 24H2 si rifiutava di avviarsi in presenza di tale driver;
Per impedire il downgrade ho dirottato Windows 11 Pro nella modalità provvisoria, ho eliminato a mano il driver e sempre a mano ho eliminato le chiavi del registro di windows ad esso relative aiutandomi con il file .inf di talee driver; non esiste un modo diretto di disinstallare questo driver e comunque facendolo a mano se si dispone di una unità ottica (CD, DVD, Blu-ray) ne segue un problema su tale unità però risolvibile reimpostando una specifica chiave nel registro di Windows
Insomma Windows 11 24H2 non solo è pignolo con hardware non compatibile ma lo è anche in presenza di driver non certificati e non firmati. Però viceversa se viene installato in hardware compatibile e tutto il software preesistente è a posto, Windows 11 24H2 (nel mio caso l'edition Pro) è maledettamente veloce in generale e anche in particolare nell'accesso al disco in lettura e scrittura ...
Una volta tolti i driver problematici si può aggiornare tranquillamente, e se si vogliono rimettere basta disattivare la funzionalità di integrità core, che dicono si attivi in automatico, anche se io nelle installazioni pulite che ho fatto di recente su alcune macchine la funzionalità risultava disattivata
Bisogna vedere se magari vogliono delle directx che non sono sulla ltsc, o robe simili.
Mah ... Ad oggi, siamo fermi alle 12 per tutti i Windows 10 ed 11. Vedremo in futuro.
APP mai usate, non ho lo store installato. E' proprio uno dei motivi per i quali ho preferito la LTSC. Altrimenti, con Whatsapp, avrei fatto un tentativo.
giovanni69
09-11-2024, 15:45
Personalmente ho installato MS store solo per gestire una singola app ma l'ho fatto in una LTSC in VM non nella LTSB dell'host.
Non ho afferrato...Whatsapp?
destroyer85
09-11-2024, 16:45
Cioè addirittura LTSB 2016?!
https://faq.whatsapp.com/1513589699119080/?locale=it_IT&cms_platform=windows-desktop#:~:text=Requisiti%20di%20sistema,utilizzare%20WhatsApp%20Web%20nel%20browser.
augustus1
09-11-2024, 17:01
mah. io uso ancora Windows7 e lo aggiorno ogni mese scaricando gli aggiornamenti per sistemi embedded, finchè li rilasceranno non mi sposto di una virgola
Concretamente come fai? Potrebbe interessarmi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.