Entra

View Full Version : Windows 10 e 11: stop alle installazioni gratis con i codici di Windows 7 e 8


Redazione di Hardware Upg
29-09-2023, 10:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-11-stop-alle-installazioni-gratis-con-i-codici-di-windows-7-e-8_120508.html

Microsoft ha terminato silenziosamente il supporto per l'aggiornamento gratuito da Windows 7 e 8 a Windows 10 o 11. Rimosso il percorso di installazione e non sono più supportate neanche le installazioni pulite con codici prodotti retail di vecchie versioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

piwi
29-09-2023, 10:25
Quindi, fine dei codici ad un euro ! ?

LL1
29-09-2023, 10:30
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExNnBxbjdpZjE4eHQ3OGxpOXd1ZnV0dTJ6dHlqNGpkN2s1cmJyOXF4bCZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/c6DIpCp1922KQ/giphy.gif


:asd:

Rubberick
29-09-2023, 10:57
il percorso di installazione non mi è chiaro che vuol dire?

perchè avrei un pc da aggiornare da 7 a 10 nel caso posso comprare la licenza ma mi servirebbe che l'aggiornamento sia fatto tramite il media tool di win per mantenere tutte le app installate, non installare da zero con la iso da cd.

schwalbe
29-09-2023, 11:44
il percorso di installazione non mi è chiaro che vuol dire?
Penso intendano che installando Windows, sia come aggiornamento o pulita, prima col seriale di 7 o 8 andava avanti e ti attivava la nuova licenza (o sull'hardware o legata all'account Microsoft in base alle impostazioni), mentre ora non lo fa più.

noc77
29-09-2023, 11:46
Be mi sembra sensato che nel 2023 un hardware nato per funzionare con win7 non sia più aggiornabile a 10/11 perché evidentemente obsoleto.

Unax
29-09-2023, 12:06
io avevo windows 8.1 e si è aggiornato gratis a 10, a 11 non me lo fa aggiornare salvo usare trucchetti per forzare l'installazione

ergo cosa significa? che se dovessi reinstallare 10 da zero non accetterebbe più il seriale del 8?

Rubberick
29-09-2023, 12:21
dal sito ms non si capisce granchè, secondo voi è ancora usabile il media creation tool ? di recente stavo portando delle macchine da 7 a 10 direttamente sfruttando proprio il tool. Ribadisco non mi interessa che la licenza sia a pagamento o meno il punto è che mi servirebbe fare l'aggiornamento senza dover reinstallare tutto l'ambaradan di applicazioni.

omerook
29-09-2023, 12:41
dal sito ms non si capisce granchè, secondo voi è ancora usabile il media creation tool ? di recente stavo portando delle macchine da 7 a 10 direttamente sfruttando proprio il tool. Ribadisco non mi interessa che la licenza sia a pagamento o meno il punto è che mi servirebbe fare l'aggiornamento senza dover reinstallare tutto l'ambaradan di applicazioni.

quando installi da ,iso o altro, w10 ti chiede se vuoi aggiornare insistema presente o fare una nuova installazione, li scegli aggiorna.
comunque per stare sicuro di non fare danni clona l'installazione di w7 e aggiorna quella

Yrbaf
29-09-2023, 13:16
Quindi, fine dei codici ad un euro ! ?
Beh io vedo in vendita Licenze già Windows 10 o 11 a poco prezzo comunque.
Non mi pare serva comprare un Windows 7 per poi fare upgrade a Win 10.
Se hai già un Windows 7 originale lo fai sia per risparmiare che per avere una licenza più legale diciamo, sennò compri una licenza direttamente Win 10 o 11.

Ne ho preso io giusto una qualche mese fa perché cambiando troppo l'HW sottostante una licenza Windows 10 regolare si era disattivata diventando Windows NON genuino (che poi non è un problema sull'utilizzo).

La scelta era installare Windows7 con licenza regolare (installare, non comprare) e poi rifare upgrade a Windows 10 per autorizzare il nuovo hardware, o comprare una licenza direttamente Windows10.
Visto il prezzo ridicolo (non ricordo cosa ho pagato io ma di certo meno di 2-3E e comunque oggi le vedo anche a 0.70E) ho provato l'acquisto ed ha funzionato.

Be mi sembra sensato che nel 2023 un hardware nato per funzionare con win7 non sia più aggiornabile a 10/11 perché evidentemente obsoleto.
C'è HW di 15-18 anni fa nato con Windows XP che regge senza problemi Windows 10 (e probabilmente anche Windows 11 anche se senza supporto ufficiale MS).
E magari c'è gente che sta ancora usando Win 7 pensando "ma si poi lo faccio l'upgrade a 10".

Ecco ora è meglio che quella gente si sbrighi se non vuole comprare la licenza (se vuole tenere il vecchio hw)
Pure io ho un paio di portatili che non uso molto e che hanno ancora su 7 (tanto per stare il 99% del tempo spenti) e forse mi converrà riaccenderli a breve e fare l'upgrade per acquisire una licenza Win 10 gratis (e legale) finché si può.

io avevo windows 8.1 e si è aggiornato gratis a 10, a 11 non me lo fa aggiornare salvo usare trucchetti per forzare l'installazione

ergo cosa significa? che se dovessi reinstallare 10 da zero non accetterebbe più il seriale del 8?

Una volta che la macchina è partita anche solo una singola volta con Windows 10 regolare, la macchina è autorizzata (salvo cambi troppo l'HW e MS creda che sia una macchina diversa) a Windows 10 per sempre.
Puoi cambiare disco tra 2 anni e reinstallare Win 10 da zero e si attiverà come originale da solo.

Il problema ce l'avranno solo chi ha ancora Windows 7.
O restano con Windows 7 a vita o si devono sbrigare a fare l'upgrade (se non vogliono pagare la licenza Win10)

dal sito ms non si capisce granchè, secondo voi è ancora usabile il media creation tool ? di recente stavo portando delle macchine da 7 a 10 direttamente sfruttando proprio il tool. Ribadisco non mi interessa che la licenza sia a pagamento o meno il punto è che mi servirebbe fare l'aggiornamento senza dover reinstallare tutto l'ambaradan di applicazioni.

Credo che non cambi nulla neanche tra 1 anno, tranne il fatto che finito l'aggiornamento a Windows 10 leggerai in basso a destra che la copia non è autentica e devi comprare ed assegnare alla macchina una licenza Win 10.

piwi
29-09-2023, 14:37
Avevo posto il problema proprio immaginando che parte delle licenze a pochi spiccioli nascano come codici di Windows 7. A lavoro abbiamo alcune macchine nate con Windows 7 ed ora funzionanti con Windows 10, ed altre dismesse in attesa di smaltimento ma con l'adesivo con il codice applicato sul case e quindi pronto per essere riutilizzato.

Rubberick
29-09-2023, 14:37
quando installi da ,iso o altro, w10 ti chiede se vuoi aggiornare insistema presente o fare una nuova installazione, li scegli aggiorna.
comunque per stare sicuro di non fare danni clona l'installazione di w7 e aggiorna quella

ah funziona anche da iso? tutto in offline? beh allora non dovrebbe essere un problema...

pensavo si potesse fare solo con il media tool online...

MrEscher
29-09-2023, 15:28
Penso che intenda per i nuovi aggiornamenti, se decido ora di upgradare windows da 7 o 8 non me lo faccia più fare, per chi l'ha fatto prima la nuova licenza è legata all'account ms che ha usato.

Yrbaf
29-09-2023, 16:25
Avevo posto il problema proprio immaginando che parte delle licenze a pochi spiccioli nascano come codici di Windows 7. A lavoro abbiamo alcune macchine nate con Windows 7 ed ora funzionanti con Windows 10, ed altre dismesse in attesa di smaltimento ma con l'adesivo con il codice applicato sul case e quindi pronto per essere riutilizzato.

Si può essere che siano licenze Win7 che Win10 autoconverte.
A me l'ha venduta come licenza digitale per Win10 senza sticker.
E' arrivato (via messaggistica sito) un codice product key, glielo ho dato in pasto al Win10 già installato che si lamentava che non era più genuino ed è sparito il problema.

Se fosse un codice Win10 nativo, o uno Win7 spacciato per Win10 perché poi MS fa l'auto conversione non lo so.
Io ho pensato alla prima, ma non posso escludere la seconda.

danylo
29-09-2023, 18:29
non mi interessa che la licenza sia a pagamento o meno
Il titolo dice "stop alle installazioni gratis", quindi a pagamento dovrebbe essere consentito.

aqua84
29-09-2023, 20:52
é già passato un anno?? Però…

randorama
29-09-2023, 22:11
scusate ma, una volta che la licenza è attivata su quel pc, non rimane sempre attiva, anche a fronte di reinstallazioni ex novo?

OUTATIME
30-09-2023, 05:51
il percorso di installazione non mi è chiaro che vuol dire?

perchè avrei un pc da aggiornare da 7 a 10 nel caso posso comprare la licenza ma mi servirebbe che l'aggiornamento sia fatto tramite il media tool di win per mantenere tutte le app installate, non installare da zero con la iso da cd.

Una volta facevi in place upgrade e da quel momento il codice hardware del tuo PC era abilitato a Windows 10 e 11. Ora sembra non sia più possibile.

scusate ma, una volta che la licenza è attivata su quel pc, non rimane sempre attiva, anche a fronte di reinstallazioni ex novo?
Si, ma qui si parla di licenze che non sono mai state aggiornate a 10.

Be mi sembra sensato che nel 2023 un hardware nato per funzionare con win7 non sia più aggiornabile a 10/11 perché evidentemente obsoleto.
Io ho tre PC Dell con licenza 7 che funzionano allegramente con Windows 11

sbaffo
30-09-2023, 08:11
ah funziona anche da iso? tutto in offline? beh allora non dovrebbe essere un problema...

pensavo si potesse fare solo con il media tool online... quello online sarebbe questo? https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
io sapevo che il media tool serviva per scaricare la iso (su dvd o usb), non che facesse tutto online al volo. Ma sono 10 anni che non reinstallo, ho dimenticato tutto.
EDIT: ho visto grazie a runberick che il tool da le opzioni sia di creare i supporti sia di installare tutto lui automaticamente mantenendo o meno le cose della precedente installazione.

Proprio questo weekend mi tocca upgradare un portatile nato con Vista e ora con 7 a W10, questa news mi mette ansia. Comunque nel sito linkato nell'articolo dice che per ora si può ancora fare, solo con le nuove versioni preview è stato bloccato.
Perciò suppongo che se uno si scarica/masterizza le versioni odierne potrà continuare a farlo anche in futuro, o no?

allmaster
30-09-2023, 09:44
se ho capito bene il punto è che non si può fare una installazione PULITA su un PC nuovo con i codici di 7, ma credo che aggiornare da 7/8 a 10 dovrebbe restare sempre possibile, ma se le nuove versioni di 10/11 non lo fanno ti scarichi una vecchia ISO con rufus, inoltre se hai messo 10 anche solo una volta in pratica la licenza è "salvata" nel BIOS UEFI quindi si può formattare tranquilli

OUTATIME
30-09-2023, 11:44
quello online sarebbe questo? https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
io sapevo che il media tool serviva per scaricare la iso (su dvd o usb), non che facesse tutto online al volo. Ma sono 10 anni che non reinstallo, ho dimenticato tutto.

Proprio questo weekend mi tocca upgradare un portatile nato con Vista e ora con 7 a W10, questa news mi mette ansia. Comunque nel sito linkato nell'articolo dice che per ora si può ancora fare, solo con le nuove versioni preview è stato bloccato.
Perciò suppongo che se uno si scarica/masterizza le versioni odierne potrà continuare a farlo anche in futuro, o no?
Lascia stare il tool.
Scarica la iso sul PC, montala, avvia il setup e fa tutto da solo. Tutto questo ovviamente se non hanno già chiuso le porte e se la licenza Windows 7 è attivata e originale.

OUTATIME
30-09-2023, 11:49
se ho capito bene il punto è che non si può fare una installazione PULITA su un PC nuovo con i codici di 7, ma credo che aggiornare da 7/8 a 10 dovrebbe restare sempre possibile, ma se le nuove versioni di 10/11 non lo fanno ti scarichi una vecchia ISO con rufus, inoltre se hai messo 10 anche solo una volta in pratica la licenza è "salvata" nel BIOS UEFI quindi si può formattare tranquilli
Fate tutti molta confusione.
L'installazione pulita la si fa semplicemente selezionando "nulla" quando chiede cosa si vuole conservare durante l'upgrade. Quella che voi chiamate installazione pulita, è in realtà facendo il boot da DVD, ma in questo modo NON viene aggiornata la licenza, perchè almeno per la prima volta l'aggiornamento dev'essere fatto da windows avviato con chiave di licenza attivata.
Con boot da ISO la prima volta funziona SOLO se il PC già monta nel chip una licenza W10 e sia stato fatto un downgrade, come tipicamente capitava sui PC business appena uscito 8 o 10.

sbaffo
30-09-2023, 12:54
Lascia stare il tool.
Scarica la iso sul PC, montala, avvia il setup e fa tutto da solo. Tutto questo ovviamente se non hanno già chiuso le porte e se la licenza Windows 7 è attivata e originale. Anche perchè il tool non mi parte neanche, da subito errore con un codice che non sto neanche a cercare.

Fate tutti molta confusione.
L'installazione pulita la si fa semplicemente selezionando "nulla" quando chiede cosa si vuole conservare durante l'upgrade. Quella che voi chiamate installazione pulita, è in realtà facendo il boot da DVD, ma in questo modo NON viene aggiornata la licenza, perchè almeno per la prima volta l'aggiornamento dev'essere fatto da windows avviato con chiave di licenza attivata.... Quindi "montandola" con windows avviato (non boot da dvd, ma la iso potrebbe essere su dvd/usb) e selezionando "nulla" mantiene la licenza? a differenza di fare il boot da dvd o da usb che non la mantiene? giusto?

Per scaricarla però non posso usare il media tool che non mi parte, dovrò cercare direttamente il file .iso o scaricarla da un altro pc... o rufus, che noia.

OUTATIME
30-09-2023, 17:06
Quindi "montandola" con windows avviato (non boot da dvd, ma la iso potrebbe essere su dvd/usb) e selezionando "nulla" mantiene la licenza? a differenza di fare il boot da dvd o da usb che non la mantiene? giusto?

Esatto. Mantiene solo la licenza, cartelle profili utente e tutto quello che è salvato su disco che non sia in una cartella programma.


Per scaricarla però non posso usare il media tool che non mi parte, dovrò cercare direttamente il file .iso o scaricarla da un altro pc... o rufus, che noia.
Se vai su google e cerchi "Windows iso" trovi il link per il media creation toolkit. Se invece è questo che non ti va, lo puoi anche eseguire su un altro PC e poi spostare la iso sul PC da aggiornare.

Yrbaf
01-10-2023, 04:21
Anche perchè il tool non mi parte neanche, da subito errore con un codice che non sto neanche a cercare.

Non è il tool che che devi usare ma il setup dell'installazione di Windows.
Procurati una copia di Windows con altro PC (o facendoti passare il file iso da qualcuno) e poi lancia il setup di installazione da un Windows 7 (o 8/8.1) già avviato.
Poi chiedi di non conservare nulla se vuoi una installazione pulita.
Questo è modo per fare la conversione di licenza.

Dopo che la licenza è stata convertita/creata si potranno fare nuove installazioni pure con il boot da DVD o penna USB


Quindi "montandola" con windows avviato (non boot da dvd, ma la iso potrebbe essere su dvd/usb) e selezionando "nulla" mantiene la licenza? a differenza di fare il boot da dvd o da usb che non la mantiene? giusto?

Più che la mantiene direi che la converte.
Io credo che MS emetta una nuova licenza Win10 e l'associ in automatico alla macchina.
Finché l'HW sottostante non cambia così tanto da far credere a MS che la macchina sia una diversa, la licenza durerà a vita.
E non credo come state affermando che sia salvata sull'HW della vs macchina (bios eufi o altre inesattezze) ma che sia tutto solo online.
Ossia semplicemente MS calcola una firma digitale della vs macchina (basandosi sul HW presente) e la registra sui server MS.
Ogni volta che una macchina con la stessa firma chiederà post installazione ai server MS se la licenza è originale otterrà da MS la risposta SI (e probabilmente una product key da caricare sul OS)

Esatto. Mantiene solo la licenza, cartelle profili utente e tutto quello che è salvato su disco che non sia in una cartella programma.

Non mi pare che la modalità "non conservare nulla" mantenga le cartelle utenti della vecchia installazione. [EDIT]: Si le conserva come backup nella cartella Windows.Old ma non mi pare (non sicuro) le migri sulla nuova installazione.
Mi sembra che sparisca tutto e vengano creati nuovi utenti (almeno uno) durante l'installazione.
Solo la licenza prende ma tutto il resto dovrebbe sparire.

E non so neanche (non ricordo) se tenga (e non credo) una copia del vecchio OS per dare la funzione "downgrade e ritorno ad OS precedente" cosa che invece dovrebbe lasciare se chiedi upgrade in loco.
[EDIT]: Confermo che la copia del vecchio Windows non viene tenuta, ma rimane lo stesso un cartella Windows.old con la copia della cartella Users del vecchio Windows.

OUTATIME
01-10-2023, 08:30
E non credo come state affermando che sia salvata sull'HW della vs macchina (bios eufi o altre inesattezze) ma che sia tutto solo online.
Ossia semplicemente MS calcola una firma digitale della vs macchina (basandosi sul HW presente) e la registra sui server MS.
Ogni volta che una macchina con la stessa firma chiederà post installazione ai server MS se la licenza è originale otterrà da MS la risposta SI (e probabilmente una product key da caricare sul OS)
Sono anni che i produttori inseriscono il product key nel BIOS, ovvio non sulla scheda madre ASUS che si fa lo smanettone in cameretta.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/is-there-a-windows-product-key-chip-on-my-pcs/390fda96-c83c-48c5-8b1a-422044984e32
Ovviamente immagino che in caso di upgrade non venga aggiornato il codice presente sulla macchina, ma creato un record sui server MS.

Non mi pare che la modalità "non conservare nulla" mantenga le cartelle utenti della vecchia installazione.
Mi sembra che sparisca tutto e vengano creati nuovi utenti (almeno uno) durante l'installazione.
Solo la licenza prende ma tutto il resto dovrebbe sparire.
No, rimangono anche utenti ed iscrizione a dominio. All'epoca ne ho fatti un sacco, se non lo avesse fatto sarei stato rovinato.

E non so neanche (non ricordo) se tenga (e non credo) una copia del vecchio OS per dare la funzione "downgrade e ritorno ad OS precedente" cosa che invece dovrebbe lasciare se chiedi upgrade in loco.
Torno a ripetere che c'è un po' di confusione sulle modalità di aggiornamento del PC :p . In place upgrade è uguale a fare doppio click sul file setup.exe. della ISO, cambia solo come lo si fa. Infatti se si va a guardare ciò che c'è nella cartella temporanea, ci sono gli stessi file della ISO. La differenza tra i due sistemi è che in place upgrade è comodo perchè fa tutto lui, non devi cercare la ISO giusta, per contro se interrompi il processo devi rifare il download, problema che non hai con la ISO. Infine, la ISO è comoda per aggiornare molti PC contemporaneamente se salvata in un percorso di rete.
Premesso questo, la cartella Windows.old viene sempre creata, e sui dischi piccoli bisogna ricordarsi di fare una pulizia disco.

aqua84
01-10-2023, 12:14
Sono anni che i produttori inseriscono il product key nel BIOS, ovvio non sulla scheda madre ASUS che si fa lo smanettone in cameretta.

I produttori fanno quello.

L utente "comune" che si installa e attiva Windows 10/11 SENZA che questo sia gia integrato nell UEFI, NON SALVA nulla dentro al bios.
Come detto dall altro utente viene salvata la "firma hardware" del pc.

Se fosse come dici tu, ad ogni format NON servirebbe inserire nessuna product key, che verrebbe riconosciuta quindi in automatico.
Invece cosi NON È, e bisogna SALTARE l inserimento della product key, scegliere l edizione corretta e questa si attiva alla prima connessione.

OUTATIME
01-10-2023, 13:18
Se fosse come dici tu, ad ogni format NON servirebbe inserire nessuna product key, che verrebbe riconosciuta quindi in automatico.

Invece è proprio così, sui PC non assemblati. E per inciso, l'utente comune va da MediaWorld o su Amazon a prendere il PC, non si fa l'assemblato da smanettone.

schwalbe
01-10-2023, 14:21
No, rimangono anche utenti ed iscrizione a dominio. All'epoca ne ho fatti un sacco, se non lo avesse fatto sarei stato rovinato.

Solo se non fai il format, che è la vera modalità pulita. Se no sovrascrive, e ovviamente tutto quello con nome file diverso rimane.
Ma può portare a sorprese questa modalità, da vecchi problemi a malware che si ripresentano, a qualcosa che si voleva tenere che è sparito.
Sempre backup di quel che preme è da fare prima di avventurarsi in queste operazioni.

Yrbaf
01-10-2023, 14:24
Sono anni che i produttori inseriscono il product key nel BIOS, ovvio non sulla scheda madre ASUS che si fa lo smanettone in cameretta.
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/is-there-a-windows-product-key-chip-on-my-pcs/390fda96-c83c-48c5-8b1a-422044984e32
Ovviamente immagino che in caso di upgrade non venga aggiornato il codice presente sulla macchina, ma creato un record sui server MS.

Solo per le macchine fino a Windows 7 (o al più 8/8.1)
Per le macchine con Windows 10 (o peggio Windows 11) non mi sembra ci sia nulla nel Bios (non c'è neanche la licenza per un eventuale downgrade a Windows 7)
Parlo di macchine di marca, dove con Windows 7 nel bios trovavo lo SLIC, ma nelle macchine con Windows 10 e 11 di serie non ho trovato nulla.



No, rimangono anche utenti ed iscrizione a dominio. All'epoca ne ho fatti un sacco, se non lo avesse fatto sarei stato rovinato.

Ho appena fatto (qualche settimana fa) una macchina da Windows 7 a Windows 10 e mi pare che abbia ricreato un nuovo utente.
Poi che abbia fatto un utente in automatico con il nome del precedente o mi abbia chiesto il nome utente non lo ricordo, ma non c'era nulla del vecchio utente nelle cartelle.
Ma comunque non 100% sicuro e non insisto (anche se potrei convertire un altro 7 e vedere che succede).


Torno a ripetere che c'è un po' di confusione sulle modalità di aggiornamento del PC :p . In place upgrade è uguale a fare doppio click sul file setup.exe. della ISO, cambia solo come lo si fa. Infatti se si va a guardare ciò che c'è nella cartella temporanea, ci sono gli stessi file della ISO. La differenza tra i due sistemi è che in place upgrade è comodo perchè fa tutto lui, non devi cercare la ISO giusta, per contro se interrompi il processo devi rifare il download, problema che non hai con la ISO. Infine, la ISO è comoda per aggiornare molti PC contemporaneamente se salvata in un percorso di rete.
Premesso questo, la cartella Windows.old viene sempre creata, e sui dischi piccoli bisogna ricordarsi di fare una pulizia disco.

Io mai parlato di usare il tool di aggiornamento (quello che genera anche l'iso se vuoi) ma solo parlato di usare il DVD/iso/iso su usb

Quindi ovvio che che il contenuto sia la stessa dell'ISO :D

La differenza è tra avviare da DVD/USB o lanciare il setup.exe da un Windows già avviato.
E' la seconda che fa la conversione di licenza di solito.

Si vero che rimane Windows.old ma ci sono dentro soli i backup dei vecchi utenti, non c'è la copia di Windows 7 per il downgrade (che di fatto non è quindi più possibile)
Invece è proprio così, sui PC non assemblati. E per inciso, l'utente comune va da MediaWorld o su Amazon a prendere il PC, non si fa l'assemblato da smanettone.

I PC preconfezionati o di marche famose hanno la licenza Windows precaricata in Windows dal creatore della macchina.
Non c'è la licenza nel Bios.

Nei Bios per Windows XP/7 e forse 8 c'era lo SLIC che però non era la Product Key.
Infatti se installavi tu da zero un windows senza usare il supporto del produttore (che aveva la licenza embedded) l'installazione NON era completa e dovevi mettere tu la product key in Windows a fine installazione.
Non bastava lo SLIC nel bios.

Poi avendo lo SLIC nel bios la product key (più il certificato) erano uguali per tutti i PC della stessa marca.
Ed anzi mi si è pure attivato un PC (ovv. Win7) con Slic Lenovo nel Bios e licenza Dell in Windows
Non credevo fosse possibile (ossia supponevo che dovesse essere Lenovo con Lenovo e Dell con Dell) ma mi è successo (di recente).

Solo se non fai il format, che è la vera modalità pulita. Se no sovrascrive, e ovviamente tutto quello con nome file diverso rimane.
Ma può portare a sorprese questa modalità, da vecchi problemi a malware che si ripresentano, a qualcosa che si voleva tenere che è sparito.
Sempre backup di quel che preme è da fare prima di avventurarsi in queste operazioni.

Se scegli di non conservare nulla fa una cancellazione totale (non proprio un format) lui.
L'installazione nuova ha solo una cartella windows.old con la copia della cartella utenti della vecchia installazione ma tutto il resto sparisce (o dovrebbe)

aqua84
01-10-2023, 15:24
Invece è proprio così, sui PC non assemblati. E per inciso, l'utente comune va da MediaWorld o su Amazon a prendere il PC, non si fa l'assemblato da smanettone.

Ma NON È come dici tu, non capisco xche continui a voler insistere su una cosa sbagliata.

marcram
01-10-2023, 16:28
Ma NON È come dici tu, non capisco xche continui a voler insistere su una cosa sbagliata.
Io non ho dovuto inserire il product key, quando ho reinstallato Win10 sul portatile...

LL1
01-10-2023, 17:35
fatemi capire e parlando seriamente, ma costituisce un problema ANCHE il fatto che le licenze di 7 (ora/adesso=Ottobre 2023) non siano più elegibili a riscattare 11??

Ma davvero?? :eek:


Cioè, dopo tutto questo tempo (anni: ma contabili anche in termini di quante dita ci sono su 1/2 mani :D ), gli eventuali ritardatari hanno qualcosa da ridire?? :eek: :asd:

Non gliene è fragato una mazza fino a ieri e ora, improvvisamente, desiderano convertire??

Dispiace, giusto?? :asd:

augustus1
01-10-2023, 17:41
:rolleyes: Partendo da un pc con windows 7 pro 64 bit, il semplice aggiornamento a 10, non piallando tutto, dovrebbe caricare la versione di 10 PRO se non erro, giusto? Ma volendo usare la versione 10 "Enterprise LTSC", come si può fare? :confused:

LL1
01-10-2023, 17:53
Ma volendo usare la versione 10 "Enterprise LTSC", come si può fare? :confused:

partendo dal presupposto che è un'edizione che si rivolge ad un certo tipo di utenza (avanzata: non vedo altrimenti come poter acquisire una chiave di quel tipo al di fuori di certi contesti), trovo inadatta la domanda (a meno evidentemente tu non ricorra, come invece è probabile tu faccia, a versioni trovate dietro l'angolo altrimenti non si spiega la perplessità).


Chiedilo altrimenti all'amministratore invece che su un forum se proprio sono dalla parte del torto, no??

E cmq:
se non te la facesse attivare ci godrei come un maiale (proprio per il fatto che hai avuto anni per rifarti e venire fuori adesso "aggratisse" è troppo comodo)

Caccia lo sgheo!!

OUTATIME
01-10-2023, 17:59
Solo per le macchine fino a Windows 7 (o al più 8/8.1)
Per le macchine con Windows 10 (o peggio Windows 11) non mi sembra ci sia nulla nel Bios (non c'è neanche la licenza per un eventuale downgrade a Windows 7)
Parlo di macchine di marca, dove con Windows 7 nel bios trovavo lo SLIC, ma nelle macchine con Windows 10 e 11 di serie non ho trovato nulla.
Tutte le macchine di marca che hanno il patacco di windows senza il PK. Tra l'altro dal colore dell'ologramma si capisce se è home o pro. E per leggere il PK ci sono vari tools.
Ma hai letto il link che ho messo sopra?

Ma NON È come dici tu, non capisco xche continui a voler insistere su una cosa sbagliata.
Va bene, hai ragione. Meglio ora?

OUTATIME
01-10-2023, 18:05
:rolleyes: Partendo da un pc con windows 7 pro 64 bit, il semplice aggiornamento a 10, non piallando tutto, dovrebbe caricare la versione di 10 PRO se non erro, giusto? Ma volendo usare la versione 10 "Enterprise LTSC", come si può fare? :confused:
C'è la tabella degli in place upgrade che è possibile fare.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/deployment/upgrade/windows-10-upgrade-paths

randorama
01-10-2023, 18:23
Invece è proprio così, sui PC non assemblati. E per inciso, l'utente comune va da MediaWorld o su Amazon a prendere il PC, non si fa l'assemblato da smanettone.

a dire il vero non lo chiede nemmeno su pc assemblati....

sbaffo
01-10-2023, 19:12
allora:
- notebook di partenza un Compaq con intel T3200 (64bit) e nvidia 9200M, bollino Vista Basic, ma upgradatosi automaticamente ai tempi (mi dice l'amico) a 7 Ultimate (32bit).
- ho creato la usb con il tool da un altro pc (su quello da upgradare non partiva il tool), con Windows 32/64, inglese, non chiede se Home o Pro nè niente altro.
- sul notebook acceso ho inserito la usb (la prima volta avevo la versione solo 64 e dava errore), fatta la procedura con "non salvare nulla", non mi chiede mai se installare 32 o 64bit e non mi pare mi abbia mai chiesto neanche se installare Pro o Home, ma la Ultimate suppongo sia equivalente a Pro. Alla fina mi trovo installata la Pro 32bit (il procio poteva supportare la 64bit ma vabbè, forse partendo dalla 32 automaticamente ha scelto di restare 32), vado a vedere se è attivato e mi dice che ha una licenza Home che non va bene sulla Pro. Provo a inserire a meno il mumerino sull'adesivo (di Vista) e mi da errore (ovviamente).

Cosa sbaglio? perchè non mi chiede nulla, nè se 32/64 ma soprattutto se Pro o Home? Non sono stato lì tutto il tempo a vedere cosa succedeva, ma suppongo che per le domande importanti aspetti l'utente non che dopo un po va avanti da solo....

Thalon
01-10-2023, 21:45
Consiglio superfluo forse: se non volete sorprese dopo un formattone tipo l'installazione di windows che non si riattiva fatevi un account microsoft e linkate al vostro profilo la chiave di windows e il relativo hardware in uso sul pc, così se proprio dovete formattare e reinstallare in fase di installazione vi basta fare il login con quell'account per recuperare con sicurezza l'attivazione (poi dopo potete anche scollegare l'account e tenere il login da amministratore in locale che tanto non perdete più nulla).

schwalbe
01-10-2023, 23:26
Se scegli di non conservare nulla fa una cancellazione totale (non proprio un format) lui.
L'installazione nuova ha solo una cartella windows.old con la copia della cartella utenti della vecchia installazione ma tutto il resto sparisce (o dovrebbe)
È da un po' che non faccio quest'operazione, ma a memoria ricordo che anche per installazione nuova chiedeva se si voleva formattare la partizione (consigliata) oppure mantenere il file system originale, ora mi pare c'è il pulsante per formattare la partizione durante il setup.
windows.old ce l'hai sempre in caso di aggiornamento, ma non in caso di installazione su se stesso, cioè senza format.

Il problema dei vari post è che a volte si unisce aggiornamento del sistema operativo con l'aggiornamento della licenza. Son due cose diverse. È la seconda che Microsoft vuol bloccare.

Yrbaf
02-10-2023, 01:14
Tutte le macchine di marca che hanno il patacco di windows senza il PK. Tra l'altro dal colore dell'ologramma si capisce se è home o pro. E per leggere il PK ci sono vari tools.
Ma hai letto il link che ho messo sopra?


Anche ammesso che ci sia una Product Key nel Bios delle macchine più recenti (diciamo almeno da Win8 in avanti) e preassemblate (e per alcune è vero, ho dubbi che sia per tutte), resta il fatto che Win10 si attiva anche su macchine con bios vecchi dove dubito possa scrivere qualcosa post installazione per certificare la macchina come ha affermato qualcuno (ma non credo tu).
Quindi verrebbe da dire che siano per lo più i server MS a certificare (visto che tra l'altro serve internet per finire) la macchina come autorizzata alla copia di Win10 reinstallata.

Sullo SLIC (usato di solito con XP e Win7) c'è una chiave pubblica che serve ad autenticare le licenze OEM, ma poi la licenza OEM (ed un certificato crittografico) ce la devi mettere tu sulla macchina (ma se installi con i supporti del produttore ovviamente c'è).
E spesso (sono dischi HDD/SSD clonati) c'è sempre la stessa licenza su tutte le macchine (indipendentemente dallo sticker attaccato alla macchina o quella nel bios se c'è) ma questo basta a rendere la macchina legale (è il bios che certifica che una licenza multivolume vale per quella macchina).

Se installi un Windows 7 da un DVD pulito non OEM-izzato (e quindi con PK e certificati pre inseriti sul supporto DVD/Iso) non ottieni per nulla un Windows attivato.
Fino a che non ci metti i pezzi mancanti (e non basta la PK) NON va nulla a posto.

Poi che questi dati con una ricerca internet si trovano e che puoi sistemare la situazione è un altro discorso.

PS
Comunque sulle mie macchine Lenovo con Licenza Windows 11 (ne avevo anche una con 10 ma non ho fatto tempo a controllare) non trovo nel bios ne l'area SLIC (ok era pensata per i Windows pre 10) ne la product key di Windows e mi pare di non avere neanche lo sticker.
Magari avrò solo cercato male chi lo sa o forse che la PK sia nel bios non è sempre così diffuso anche sulle macchine di marca preassemblate.

aqua84
02-10-2023, 06:01
Io non ho dovuto inserire il product key, quando ho reinstallato Win10 sul portatile...

Non lo hai dovuto reinserire perche evidentemente era una macchina che usciva con 8 o 8.1 o 10.
È l unica spiegazione.

In TUTTI gli altri casi CHIEDE l inserimento del Product Key, che puó essere saltato se si era gia attivato in precedenza.

Questo è oggettivo.

aqua84
02-10-2023, 06:03
Va bene, hai ragione. Meglio ora?

Va meglio si, perche ho ragione e tu stai dicendo una cosa non del tutto esatta.

OUTATIME
02-10-2023, 11:28
PS
Comunque sulle mie macchine Lenovo con Licenza Windows 11 (ne avevo anche una con 10 ma non ho fatto tempo a controllare) non trovo nel bios ne l'area SLIC (ok era pensata per i Windows pre 10) ne la product key di Windows e mi pare di non avere neanche lo sticker.
Magari avrò solo cercato male chi lo sa o forse che la PK sia nel bios non è sempre così diffuso anche sulle macchine di marca preassemblate.
Serve un tool per leggere il product key, o da PS:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/where-is-windows-key-in-bios/49d8df6c-1e86-4a83-a5d8-788ffc173726

marcram
02-10-2023, 14:19
Non lo hai dovuto reinserire perche evidentemente era una macchina che usciva con 8 o 8.1 o 10.
È l unica spiegazione.

In TUTTI gli altri casi CHIEDE l inserimento del Product Key, che puó essere saltato se si era gia attivato in precedenza.

Questo è oggettivo.
Ah, sì, non avevo capito si parlasse di macchine nate con una versione precedente...
Sorry...:)

sbaffo
02-10-2023, 14:28
Consiglio superfluo forse: se non volete sorprese dopo un formattone tipo l'installazione di windows che non si riattiva fatevi un account microsoft e linkate al vostro profilo la chiave di windows e il relativo hardware in uso sul pc, così se proprio dovete formattare e reinstallare in fase di installazione vi basta fare il login con quell'account per recuperare con sicurezza l'attivazione (poi dopo potete anche scollegare l'account e tenere il login da amministratore in locale che tanto non perdete più nulla).
Ma il tuo suggerimento vale per la reistallazione dello stesso S.O., non per l'upgrade gratuito con "conversione" della licenza, o no?

La key, una volta convertita, cambia (cioè ne viene generata una nuova) o resta la stessa (quella sull'adesivo di Win7 per esempio) ? Cioè dopo un formattone si può rimetterla copiandola dall'adesivo, o va estratta la nuova con un tool da Win10 prima di formattare?

MorgaNet
02-10-2023, 14:30
Ma il tuo suggerimento vale per la reistallazione dello stesso S.O., non per l'upgrade gratuito con "conversione" della licenza, o no?

La key, una volta convertita, cambia (cioè ne viene generata una nuova) o resta la stessa (quella sull'adesivo di Win7 per esempio) ? Cioè dopo un formattone si può rimetterla copiandola dall'adesivo, o va estratta la nuova con un tool da Win10 prima di formattare?

Sono secoli che non formatto, ma a memoria mi sembra che la key venga rigenerata. Non è la stessa del patacchino sul case

schwalbe
02-10-2023, 15:20
La key, una volta convertita, cambia (cioè ne viene generata una nuova) o resta la stessa (quella sull'adesivo di Win7 per esempio) ? Cioè dopo un formattone si può rimetterla copiandola dall'adesivo, o va estratta la nuova con un tool da Win10 prima di formattare?
È cambiata la gestione, in Win 10 quando lo attivi viene generato un codice in base all'hardware del computer e salvato sui server Microsoft. Quando reinstalli riviene generato il codice e se lo trova uguale si attiva. In caso di cambiamenti dipende dal tipo di licenza e dall'hardware cambiato e in quanto tempo, quindi o si attiva o rimanda ad altra procedura/acquisto.
Questa modalità Microsoft la chiama "licenza digitale", e se associata all'account MS permette l'attivazione su hardware diverso (almeno una volta diceva così).

OUTATIME
02-10-2023, 18:29
La key, una volta convertita, cambia (cioè ne viene generata una nuova) o resta la stessa (quella sull'adesivo di Win7 per esempio) ? Cioè dopo un formattone si può rimetterla copiandola dall'adesivo, o va estratta la nuova con un tool da Win10 prima di formattare?
La key non cambia ma non la userai mai più, perchè di un sistema operativo precedente.
Se installi da zero, dovrai avere cura di usare la ISO corretta per la versione di Windows upgradato, senza mettere il product ket in fase d'installazione. Una volta avviato il sistema e connesso ad internet, si attiverà automaticamente.

OUTATIME
02-10-2023, 18:32
Ah, sì, non avevo capito si parlasse di macchine nate con una versione precedente...
Sorry...:)
Anche nate con windows 10 o 11, se vuoi dare retta a me.
Vai da Mediaworld, prendi un qualsiasi PC di marca (Acer, HP, Lenovo, Dell), formatti con un qualsiasi DVD di windows, e ti si attiva la versione licenziata, perchè il product key è nel BIOS. Infattl il patacco sui nuovi PC di marca non riporta il product key.

marcram
02-10-2023, 18:46
Anche nate con windows 10 o 11, se vuoi dare retta a me.
Vai da Mediaworld, prendi un qualsiasi PC di marca (Acer, HP, Lenovo, Dell), formatti con un qualsiasi DVD di windows, e ti si attiva la versione licenziata, perchè il product key è nel BIOS. Infattl il patacco sui nuovi PC di marca non riporta il product key.
Sì, infatti il mio notebook nato con Win10 non ha adesivi col codice, e dopo la formattazione non ho dovuto inserire nessun codice.
Ma mi pare di aver capito che @aqua84 stia dicendo che le macchine non nate con Win10, e su cui tu poi installi Win10, non memorizzino il codice di Win10 sul Bios...

aqua84
02-10-2023, 20:34
Anche nate con windows 10 o 11, se vuoi dare retta a me.
Vai da Mediaworld, prendi un qualsiasi PC di marca (Acer, HP, Lenovo, Dell), formatti con un qualsiasi DVD di windows, e ti si attiva la versione licenziata, perchè il product key è nel BIOS. Infattl il patacco sui nuovi PC di marca non riporta il product key.

NON HAI CAPITO neanche questa volta di cosa si parlava.
Ti viene proprio naturale o lo fai apposta?

Yrbaf
02-10-2023, 23:07
Serve un tool per leggere il product key, o da PS:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/where-is-windows-key-in-bios/49d8df6c-1e86-4a83-a5d8-788ffc173726

Non c'è tool che tenga se nel Bios la PK non c'è.

Poi ci può essere in Windows stesso (es. PK messa a mano durante l'installazione) ed allora magari con alcuni tool (altri non quello citato) la tiri fuori. Ma ancora nel Bios non ci sarebbe nulla.

E nel caso di upgrade da Windows 7 spesso non c'è neanche la Product Key in Windows 10 stesso (ne tanto meno nel Bios, in versione Seven ovviamente, perché con Windows 7 non era di uso comune).
C'è il concetto di Digital License, ossia la firma dell'HW già detta e poi validata dai server MS

OUTATIME
03-10-2023, 09:41
Non c'è tool che tenga se nel Bios la PK non c'è.

Continui ad ignorare la parte in cui ti ho detto su che macchine è nel BIOS, (oltre che a non leggere i link che ti posto nei quali c'è scritto tutto).

OUTATIME
03-10-2023, 09:46
Ma mi pare di aver capito che @aqua84 stia dicendo che le macchine non nate con Win10, e su cui tu poi installi Win10, non memorizzino il codice di Win10 sul Bios...

Infatti io non ho mai detto questo.

Yrbaf
03-10-2023, 11:45
Continui ad ignorare la parte in cui ti ho detto su che macchine è nel BIOS, (oltre che a non leggere i link che ti posto nei quali c'è scritto tutto).

E tu continui ad insistere che nelle macchine di marca è nel Bios cosa che non è vera per tutte ma solo per alcune.

Il link che dici mi pare che un post sotto dice che con Windows 10 la PK nel Bios potrebbe non esserci.

Comunque Lenovo Desktop 2020-2021 con Windows 11 e nel Bios non ho PK (non ho potuto usare il tuo tool perché ora è avviata con Linux, ma l'area del Bios con la PK è una area nota, almeno quella che si usava per Win8, e Linux NON la trova).
Dell portatile del 2013 di fascia alta (non ricordo se però usciva con Win 8, già uscito, o ancora con solo Windows 7 ora ovviamente è win10) ed il tuo tool NON trova la PK, perché (non l'ho cercata però con altri metodi) nel Bios NON c'è e Windows 10 è stato installato come upgrade (e quindi probabilmente non l'ha mai generata).

PS
Su un Lenovo Desktop 2013/14 invece la PK nel Bios l'ho trovata (e pure con Linux), quindi è vero che nel bios le mettevano (da Win8 in poi, con 7 qualche dubbio), ma non è vero in modo assoluto che le mettono sempre e che sia ancora usato farlo con Win10 e Win11

Saturn
03-10-2023, 11:48
Aggiornato un pc questa mattina da Windows 7 (originale, licenziato) a Windows 10 tramite strumento Mediacreationtool -

confermo che dopo l'upgrade l'installazione di Windows 10, a differenza di qualche settimana fa, risulta NON ATTIVA.

OUTATIME
03-10-2023, 12:41
Dell portatile del 2013 di fascia alta (non ricordo se però usciva con Win 8, già uscito, o ancora con solo Windows 7 ora ovviamente è win10)
Basterebbe guardare l'adesivo, visto che su Windows 7 e 8 era ancora riportato sull'adesivo.
Se invece non hai l'adesivo, abbiamo capito perchè non hai il PK nel BIOS.

Yrbaf
03-10-2023, 13:01
L'adesivo di licenza (con la PK) Windows non c'è (su altri Dell più vecchi l'ho) però c'è quello pubblicitario (non ci avevo fatto caso perché da anni fa da desktop sempre chiuso e connesso a monitor esterno).
E' uscita con Windows 7 (io presa comunque usata con già Windows 10 installato), probabilmente Dell avrà ritenuto Win8 troppo giovane per proporlo di Default (poi come opzione probabilmente c'era).

OUTATIME
03-10-2023, 13:07
L'adesivo di licenza (con la PK) Windows non c'è (su altri Dell più vecchi l'ho) però c'è quello pubblicitario (non ci avevo fatto caso perché da anni fa da desktop sempre chiuso e connesso a monitor esterno).
E' uscita con Windows 7 (io presa comunque usata con già Windows 10 installato), probabilmente Dell avrà ritenuto Win8 troppo giovane per proporlo di Default (poi come opzione probabilmente c'era).
Se per adesivo pubblicitario, parlando di Windows 8 intendi questo:

https://i.stack.imgur.com/GWtYN.jpg

Allora è la licenza, se non hai questo, sei senza licenza windows, ed ecco spiegato perchè non hai il PK nel BIOS.
Windows 7 invece ha sempre avuto adesivo OEM. Ho lavorato 12 anni con Dell e non mi è mai capitata in mano una macchina con Windows licenziato senza adesivo.

Yrbaf
03-10-2023, 13:16
No ti ho scritto che quello l'ho (l'ho chiamato pubblicitario) ed è per Windows 7
Non ho invece la l'adesivo con la PK che ho su Dell più vecchi (che comunque anche loro usavano lo SLIC e probabilmente in Windows c'era la PK Dell generica e non quella sull'adesivo)

OUTATIME
03-10-2023, 13:27
No ti ho scritto che quello l'ho (l'ho chiamato pubblicitario) ed è per Windows 7
Non ho invece la l'adesivo con la PK che ho su Dell più vecchi (che comunque anche loro usavano lo SLIC e probabilmente in Windows c'era la PK Dell generica e non quella sull'adesivo)
Dell non ha mai usato PK generiche: sull'adesivo erano riportate sempre vere chiavi OEM, da utilizzare con la versione OEM dei DVD di Windows. Se invece usavi un DVD OEM marchiato Dell, non era necessario inserire il PK. Quindi se non è stato rimosso, quel PC è stato venduto senza licenza Microsoft.

Yrbaf
03-10-2023, 13:41
NON ho detto sull'adesivo, ho parlato di Windows.

Dell ha lo Slic nel Bios (che non è la PK) e se usi lo Slic di solito non usi la PK dell'adesivo ma una PK multivolume di Dell + un certificato crittografico correlato e Windows si attiva controllando che nel bios ci sia l'area SLIC.
La PK sull'adesivo serve (credo) a reinstallare con generico DVD non-Dell di Windows.
Anche se puoi benissimo installare senza usarla anche in quel caso e poi a Win 7 non attivato carichi su la PK generica di Dell (non quella dell'adesivo) ed il certificato e la macchina si attiva.

Avendola presa usato non so se sia stato rimosso l'adesivo, fatto sta che non lo vedo (o è da qualche altra parte nascosto, ho già guardato nel vano batteria) e ne mi interessa cercarlo

sbaffo
06-10-2023, 23:25
Aggiornato un pc questa mattina da Windows 7 (originale, licenziato) a Windows 10 tramite strumento Mediacreationtool -

confermo che dopo l'upgrade l'installazione di Windows 10, a differenza di qualche settimana fa, risulta NON ATTIVA.
Io invece oggi ho finalmente ATTIVATO Windows 10 Home sul portatile che dicevo sopra, nato con Vista Basic e upgradato a 7 Ultimate, sul quale poi si autoinstallava W10-Pro. Ho semplicemente fatto il downgrade a W10 Home seguendo le guide online, con reinstallazione in place, e finalmente si è attivato. (da ridere che sul sito ms riportano una guida di reddit)
Chissà come lo avevano passato a ultimate invece che a home, che mi ha creato i casini, mi giurano che ha fatto tutto Windows da solo, mah. Vabbè ormai è risolto.

Per curiosità cos'è lo Slic di cui parlate?

Yrbaf
06-10-2023, 23:37
Per curiosità cos'è lo Slic di cui parlate?
Una chiave crittografica caricata nel bios di PC di Marca (Dell, HP, Lenovo e molti altri) che serve a certificare che il dispositivo è autorizzato all'uso di Windows con licenze OEM multivolume.
In teoria la chiave dovrebbe essere diversa per ogni produttore.

Un Windows (è nato al tempo di XP, ma il suo uso più grande è avvenuto con 7, non ricordo se anche 8 lo usava, 10 per certo non lo usa) con PK Generica multivolume (anche questa specifica del produttore) e certificato apposito installato cerca la presenza dello Slic nel Bios.
Se lo trova (vero o emulatore che sia) usa la chiave contenuta nell'area Slic per validare il certificato installato su Windows.
Se la validazione ha successo Windows è originale.

Comodo per fare n macchine tutte dello stesso tipo clonando semplicemente il disco senza perdere tempo a mettere una licenza specifica per ogni macchina.

Poi è a me è capitato che un disco con PK e Certificato di Dell, spostato su una macchina Lenovo (ovv. con Slic nel Bios) dopo aver riconfigurato l'HW si è auto riattivato (non credevo che lo Slic Lenovo autorizzasse una licenza Dell).

PS
Dal poco letto in giro SLIC è stato usato anche dalle edizioni Server di Windows.
E con la versione 2.5 (XP usava la 1.0, 7 credo la 2.0 o al più la 2.1) leggo che si può installare Windows Server 2019 (in teoria pari a Windows 10 1809)

OUTATIME
07-10-2023, 08:22
Io invece oggi ho finalmente ATTIVATO Windows 10 Home sul portatile che dicevo sopra, nato con Vista Basic e upgradato a 7 Ultimate, sul quale poi si autoinstallava W10-Pro. Ho semplicemente fatto il downgrade a W10 Home seguendo le guide online, con reinstallazione in place, e finalmente si è attivato. (da ridere che sul sito ms riportano una guida di reddit)
Chissà come lo avevano passato a ultimate invece che a home, che mi ha creato i casini, mi giurano che ha fatto tutto Windows da solo, mah. Vabbè ormai è risolto.
Curiosità mia, perchè non hai lasciato che Windows attivasse la versione che risultava dal codice hardware della macchina? Cioè, perchè fare un downgrade ad home?

sbaffo
07-10-2023, 19:11
Curiosità mia, perchè non hai lasciato che Windows attivasse la versione che risultava dal codice hardware della macchina? Cioè, perchè fare un downgrade ad home? No, ho lasciato fare tutto a lui, non chiede nulla con l'upgrade in place (mediatool / iso "montata" / usb esd, io ho usato usb), in base a ciò che trova installa la Pro o la Home. Avendo trovato già installato 7 Ultimate 32 ha installato la Pro 32bit (senza possibilità di scelta da parte mia), ma forse 7U non era del tutto "originale" (upgrade automatico da Vista) come (sper)giurava il mio conoscente... poi quando ho verificato se W10 era attivato mi diceva che aveva trovato una licenze Home non Pro perciò non si attivava (in origine c'era Vista Basic, col codice su adesivo, non so se anche nel bios ma non credo, suppongo bios e adesivo siano alternativi). Allora ho messo la home, downgrade sempre in place come l'upgrade, e si è attivato.
Nel dubbio ho fatto sempre i passaggi in place non da zero per non perdere il codice che supponevo convertito e salvato sull hd.
In realtà non capisco se la licenza (home) sia passata da Vista a W10 saltando 7 o cosa, mi pare che l'upgrade diretto da Vista non fosse previsto, boh. Chissà che casini avevano combinato con 7.

Per il downgrade ho usato questa guida semplicissima: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-to-downgrade-windows-10-pro-to-windows-10-home/4b73b112-b212-463e-ba11-3821567f72e6
che in realtà in fondo rimanda a questo reddit: :D
https://www.reddit.com/r/Windows10/wiki/solutions/edition_downgrade/

L'unica cosa a cui bisogna stare attenti se si usa usb (ma credo anche cd) che al primo riavvio chiede se continuare con l'upgrade o partire da usb (e piallare tutto), meglio prima di iniziare disabilitare nel bios il boot da usb (e cd).

OUTATIME
08-10-2023, 06:24
Ah, ok... Quando hai scritto "autoinstallava" pensavo si attivasse anche.