View Full Version : Windows 11 22H2 funziona benissimo su una CPU Intel di 12 anni fa, in barba alle restrizioni
Redazione di Hardware Upg
17-10-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-funziona-benissimo-su-una-cpu-intel-di-12-anni-fa-in-barba-alle-restrizioni_111037.html
È possibile installare Windows 11 2022 Update anche su sistemi formalmente non supportati, e i risultati sono eccezionali secondo gli utenti che hanno provato a farlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
@redazione
Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
ciolla2005
17-10-2022, 09:20
Anche Microsoft minaccia come Putin
@redazione
Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no
ThePunisher
17-10-2022, 09:24
Chiaro, Windows è sempre lo stesso, le limitazioni sono solo lato software.
gd350turbo
17-10-2022, 09:24
@redazione
Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
Azz, sei stato più veloce di me !
Io di questi catafalchi ne ho diversi, adesso prima o poi vedrò di fare un pò di pulizia, sono appunto robe che partono dal 2008 circa, processori appunto della famiglia core duo, sia fissi sia mobili, 4 gb di ram ddr2, un ssd e per cazzeggiare in internet, fare una lettera, o compiti simili, vanno benissimo con win 11, alla stessa maniera di pc dichiarati perfettamente compatibili con win 11.
Ragazzi non avete idea:
se prendete l'acqua e la mettete vicino ad una fonte di calore questa cambia!!!
Cioè.. è sempre acqua trasparente e tutto.. MA DIVENTA CALDA!!!! :eek:
Sto pensando di chiamarla "ACQUA CALDA".
Speriamo che nessuno abbia fatto la scoperta prima di me. :read:
Unrealizer
17-10-2022, 09:29
Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no
più che altro è che essendo fuori supporto non sono tenute in considerazione per la compatibilità
ad esempio, dato che SLAT è presente in tutte le CPU ufficialmente supportate adesso potrebbero aggiungere qualcosa che richiede SLAT e non ha un fallback per CPU che non lo supportano, senza che questo sia considerato un bug dato che SLAT dovresti averlo. Il che potrebbe portare a bootloop durante gli update ecc ecc e la risposta di MS a quel punto sarebbe "cazzi tua".
Non è detto che lo faranno effettivamente, ma intanto portano le mani avanti.
più che altro è che essendo fuori supporto non sono tenute in considerazione per la compatibilità
ad esempio, dato che SLAT è presente in tutte le CPU ufficialmente supportate adesso potrebbero aggiungere qualcosa che richiede SLAT e non ha un fallback per CPU che non lo supportano, senza che questo sia considerato un bug dato che SLAT dovresti averlo. Il che potrebbe portare a bootloop durante gli update ecc ecc e la risposta di MS a quel punto sarebbe "cazzi tua".
Non è detto che lo faranno effettivamente, ma intanto portano le mani avanti.
Questo ovviamente è vero.
Al di là delle motivazioni reali MS ti da un set di hardware minimo per il sistema, se lo metti su macchine non supportate giustamente sono fatti tuoi..
Che poi su sta cosa windows è uno strano mondo perchè in realta un botto di roba nel sistema è super obsoleta (ma altro che 2010) e viene trascinata per pure questioni di compatibilità con software antichissimi.
Mi chiedo se non sia meglio per risovere questa cosa fare un sistema moderno libero dal vecchio e mettere di defaul al suo interno una micro VM con un sistema completo vecchia scuola per far girare software vecchi senza che l'utente noti la differenza
La storiella della sicurezza è appunto una favoletta.
La MS sta forzando la mano con win11 per imporre ciò che non le riusci con SVista.
Salvo che ora è un Palladium sotto steroidi...
Allora il mio hp tm2 (i3-380um) con ssd e 8GB deve essere ancora più "magico" :asd:
PC con almeno un dual core, 4GB e SSD si avviano in 10 secondi e sono perfettamente in grado di gestire win11 per uso domestico basilare. Le restrizioni all'installazione di Win11 sono solo un vergognoso assist all'obsolescenza programmata e alla conseguente produzione di spazzatura elettronica. Le lagne riguardo la presunta "sicurezza" aggiuntiva di TPM 2.0 e CPU recenti sono ampiamente smentite dalle milioni di recentissime macchine violate giornalmente da malware e ransomware che glie fanno ciao con la manina ai paletti Microsoft.
Ciao
no_side_fx
17-10-2022, 09:41
W11 è uscito da un anno ma sembra la scoperta dell'acqua calda
si sa che se togli le restrizioni lo installi dove vuoi
come dice Microsoft queste restrizioni lato hw riguardano gli aspetti di sicurezza implementati in hardware sulle cpu più moderne
poi se uno le ignora si tiene il so "monco" su questo aspetto sono affari suoi ma in ogni caso
il fatto che ci "gira" più o meno bene non c'entra nulla
redazione va bene ma io voglio anche una guida dettagliata per un hackintosh:D
Claudio_GE
17-10-2022, 10:48
Con un fisso del 2008 un po' "tuningzato" PST-SE, i7 920, 12GB (6 x 2GB) per puro *azzeggio ho installato Win11 e gira come un orologio.
Attuscili
17-10-2022, 10:48
io ce l'ho su un q9400 e 8 gb di ram e ssd. e va una meraviglia, niente in meno di win 10, e attualmente fa tutti gli aggiornamenti. ma per un uso "buono" credo che sia il minimo. buono intendo tutto a parte i giochi, sempre che non siamo di 10 anni fa. Perchè su un altro pc con intel j1800 e 4 gb di ram il sistema non sempre è reattivo, soprattutto all'accensione.
Gringo [ITF]
17-10-2022, 10:53
Il problema non è Va o Non Va....
.....Con un poca di pazienza funziona anche su Pentiun 3
Il problema e quando un software regolarmente acquistato su Windows 10 Funziona
e su Windows 11 (forzato) ti risponde, impossibile avviare l'applicazione perchè manca un hardware per la gestione delle chiavi. Grazie al Cazzo, se manca l'hardware tu lo devi gestire come Windows 10 non obbligarmi ad avere un modulo OBSOLETO chiamato TMP 2.x, visto che è completamente obsoleto, essendoci un nuovo modulo casualmente distribuito da Microsoft, si vede se lo mettono via per Windows 14 e farti cambiare tutto di nuovo.
randorama
17-10-2022, 10:54
nino grasso.
se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
ps, già che ci siamo.
qualcuno ha provato W11 ltsc? se non ho capito male è stata rilasciata.
Gringo [ITF]
17-10-2022, 10:59
nino grasso
File Unknown: RW Memory Error
kaio1000
17-10-2022, 11:01
vabbè... solo 12 anni fa?
Io lo sto usando regolarmente su un athlon x4 630 del 2009 (volevo installarlo su un athlon 64 5000+be ma ho solo 2gb di ram e non volevo rischiare, ma credo che si sarebbe installato comunque :D )
Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no
Guarda è un paio di mesi che non lo riaccendo, fino a luglio-agosto non c'era alcuna problematica. Li "digeriva" senza difficoltà. Appena trovo il tempo ci rimonto il disco con w11, adesso lo sto utilizzando per altro scopo...:D
vabbè... solo 12 anni fa?
Io lo sto usando regolarmente su un athlon x4 630 del 2009 (volevo installarlo su un athlon 64 5000+be ma ho solo 2gb di ram e non volevo rischiare, ma credo che si sarebbe installato comunque :D )
Vinco io. Core2 Duo, eh ! :D
no_side_fx
17-10-2022, 11:26
Come va con gli aggiornamenti? Non ho ancora capito se il fatto degli aggiornamenti che "potrebbero" non arrivare è vero o no
le patch normali arrivano e si installano
dovrebbe impedirti di installare i major update come l'upgrade alla 22H2
perlomeno da quello che so perché su hardware vecchio non l'ho provato
ThE cX MaN
17-10-2022, 11:29
Magia!
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n562166/microsoft-errore-driver-dannosi-pc/
:muro: :doh:
A me va benissimo (con tutti gli aggiornamenti) su AMD 9370 e 9590 ... con 32 GB di RAM, però :D :D :D
ninja750
17-10-2022, 11:52
quali sono i problemi in game di prestazioni con ryzen?
ero rimasto a quelli (risolti?) con vga nvidia
Windows 11 Pro regolarmente installato su Xeon 775 del 2007, Core 2 Quad Q9650 e Q9550 del 2008 e su un Core i5 480M del 2010
22H2 con rufus
bonzoxxx
17-10-2022, 12:16
Ho dovuto aggiornare mio malgrado 11 mi stia abbondantemente sui maroni, lo store non mi funzionava più e i metodi di reset che ho provato non hanno sortito effetto.
Ho aggiornato in maniera "sporca" direttamente da 10, poi con calma eventualmente piallo tutto se serve.
Al netto dell'interfaccia grafica che non mi fa impazzire, devo dire che il feeling generale non è male, il menù dei settings lo trovo di una confusione pazzesca.
Magia!
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n562166/microsoft-errore-driver-dannosi-pc/
:muro: :doh:
"...ma non denigrare l'operato dei Programmatori Microsoft che sicuramente sono milioni e milioni di volte più avanti ed esperti di te..." (cit.):D
Io lo provai al momento dell'uscita su Pentium Dual Core, 4 GBytes di RAM DDR-2 ... un po' lento causa HDD rotante, ma nessun problema con riconoscimento periferiche ... vecchiotte, e software 32-Bit ... altrettanto vecchiotto. Poi ho perso interesse per la questione, cerco di evitarlo e farlo evitare.
"...ma non denigrare l'operato dei Programmatori Microsoft che sicuramente sono milioni e milioni di volte più avanti ed esperti di te..." (cit.):D
Ehehehe....:asd:
@redazione
Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Invece è proprio l'ssd. Prova senza paura, clona l'intera installazione e liberati dal disco meccanico poi ci farai sapere. :)
matsnake86
17-10-2022, 14:28
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Ti sei riposto da solo.
Gia windows 7 su disco meccanico era quasi inutilizzabile.
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Eh no..
E' già da diversi anni che un SSD è scelta OBBLIGATA NON NEGOZIABILE per il sistema operativo.
gd350turbo
17-10-2022, 14:28
Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Invece è proprio l'ssd.
Quoto e confermo in toto quanto detto da saturn !
Unrealizer
17-10-2022, 14:31
Questo ovviamente è vero.
Al di là delle motivazioni reali MS ti da un set di hardware minimo per il sistema, se lo metti su macchine non supportate giustamente sono fatti tuoi..
Che poi su sta cosa windows è uno strano mondo perchè in realta un botto di roba nel sistema è super obsoleta (ma altro che 2010) e viene trascinata per pure questioni di compatibilità con software antichissimi.
L'idea dei requisiti minimi sarebbe proprio poter iniziare a deprecare roba, solo che ovviamente non è facile.
Ma lo stanno facendo, ad esempio hanno già iniziato a rimuovere il codice a 32 bit dal kernel (link (https://twitter.com/JosephBialek/status/1581751766793981953)) e "dispositivi futuri" basati su ARM64 non supporteranno proprio le applicazioni ARM a 32 bit (un po' come gli M1/M2) link (https://twitter.com/never_released/status/1581734814729662464)
Mi chiedo se non sia meglio per risovere questa cosa fare un sistema moderno libero dal vecchio e mettere di defaul al suo interno una micro VM con un sistema completo vecchia scuola per far girare software vecchi senza che l'utente noti la differenza
Hai descritto Windows 10X e VAIL, che era la sua micro VM per far girare il vecchio software desktop
;47976103']Il problema non è Va o Non Va....
.....Con un poca di pazienza funziona anche su Pentiun 3
Il problema e quando un software regolarmente acquistato su Windows 10 Funziona
e su Windows 11 (forzato) ti risponde, impossibile avviare l'applicazione perchè manca un hardware per la gestione delle chiavi. Grazie al Cazzo, se manca l'hardware tu lo devi gestire come Windows 10 non obbligarmi ad avere un modulo OBSOLETO chiamato TMP 2.x, visto che è completamente obsoleto, essendoci un nuovo modulo casualmente distribuito da Microsoft, si vede se lo mettono via per Windows 14 e farti cambiare tutto di nuovo.
Il punto è proprio poter rimuovere il vecchio codice per supportare l'assenza dell'hardware.
Comunque il TPM non è obsoleto, Pluton è un "di più" ma non sostituisce il TPM di per se.
Io capisco che si deve andare avanti ma mi rode che io ho un desktop HP Pavillion che uso per lavoro dove tutto è compatibile, ho anche il TPM, ma la CPU i7-7700 non lo è...
Io capisco che si deve andare avanti ma mi rode che io ho un desktop HP Pavillion che uso per lavoro dove tutto è compatibile, ho anche il TPM, ma la CPU i7-7700 non lo è...
Installalo uguale con la procedura per il bypass dei requisiti se proprio vuoi aggiornare.
Ripeto qui lo facciamo digerire ai Core2 di quasi vent'anni fa !
bonzoxxx
17-10-2022, 15:33
Installalo uguale con la procedura per il bypass dei requisiti se proprio vuoi aggiornare.
Ripeto qui lo facciamo digerire ai Core2 di quasi vent'anni fa !
Aho non mi sfidate che ho un ibm thinkbook dell'anteguerra, se è SATA ci metto un ssd e vedo se gira 11 pure li :D :D :D
Aho non mi sfidate che ho un ibm thinkbook dell'anteguerra, se è SATA ci metto un ssd e vedo se gira 11 pure li :D :D :D
Ci sono anche PATA se è per questo...un po' più rari e a costo di un rene ma ci sono...TI SFIDO QUINDI ! :D
bonzoxxx
17-10-2022, 15:44
Ci sono anche PATA se è per questo...un po' più rari e a costo di un rene ma ci sono...TI SFIDO QUINDI ! :D
:D :D :D
dopo scendo e vado a vedere se ancora funziona :D
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
Negli anni facendo upgrade di ssd a centinaia di portatili ho visto cose difficili da credere se raccontate in forum, come vecchi rottami core2duo con win7/8/10 con disco meccanico metterci 3/5 minuti per arrivare al desktop e poter cliccare su qualcosa, rottami che dopo l'installazione di un ssd si avviano in 10-15 secondi e aprono il browser istantaneamente subito dopo il boot, con tanto di facce sbalordite dei proprietari che erano già pronti a portarli in discarica.
Ciao
Ci sono anche PATA se è per questo...un po' più rari e a costo di un rene ma ci sono...TI SFIDO QUINDI ! :D
Oppure gli adattatori, che costano pochi euro...
Bisogna vedere se ci stanno nel portatile, altrimenti cavo di prolunga e disco a penzoloni...:D
Ci sono anche gli adattatori pata 40 pin to sata ed io ne ho uno..non mi provocate :D
Unrealizer
17-10-2022, 16:23
Oppure gli adattatori, che costano pochi euro...
Bisogna vedere se ci stanno nel portatile, altrimenti cavo di prolunga e disco a penzoloni...:D
ci sono degli adattatori sottili con l'header PATA dei portatili, e un SSD senza case è molto più corto di un disco da 2.5" :D
bonzoxxx
17-10-2022, 16:43
Daje caxxo ora riconosco il forum di smanettoni, mi mancavate cribbio!!
Che Windows funzioni benissimo ho dei dubbi, piu lo uso e piu mi rendo conto che e' il festival dei problemi....
Oggi sparite le cartelle di Outlook 365.. allucinante...
E andando a fare le solite indagini su internet scopro che non sono l'unico e' che esiste una procedura di recovery con un programma fatto apposta dalla stessa MS..
allucinante...
Quando scrivono "Funziona su un PC di 20 anni fa", significa che sono riusciti a far partire l'OS. Mica e' che lo usino realmente per lavorarci
Quando scrivono "Funziona su un PC di 20 anni fa", significa che sono riusciti a far partire l'OS. Mica e' che lo usino realmente per lavorarci
Sbagli. Utilizzo ufficio/domestico il Core2 è perfettamente utilizzabile.
Anche utilizzo multimediale, film fino a 1080. Anche Netflix/Amzon Prime Video. Ci scappa anche retrogaming con il mame e videogiochi un po' vecchiotti se ci butti su una scheda video dedicata da 30-40€.
Poche secondi di attesa per il caricamento. Poi è ovvio se apri 100 schede in un browser i 3 gb di ram si fanno sentire come limite.
Prima prova tu stesso, poi giudica. Il mio multimedia center nel salone è un Core2 Quad con Windows 10 e ssd...niente di così diverso alla fine.
p.s. una macchina simile (ovviamente licenziata) con windows 10 forzato a windows 11 l'ho utilizzata come muletto anche in ufficio, funzionato per mesi. Aveva solo 1gb di ram in più.
Al lavoro ne abbiamo ancora qualcuno; attività su browser ed Office si realizzano tranquillamente. E' sufficiente un SSD.
Quando scrivono "Funziona su un PC di 20 anni fa", significa che sono riusciti a far partire l'OS. Mica e' che lo usino realmente per lavorarci
no no, ci lavori sereno.
chiaro si parla di office e mail.. non certo altro, ma ci lavori sereno.
Fai conto che nell'uso standard suddetto una CPU non fa una mazza per il 99,9% del tempo.
Le lungaggini vengono solo dal caricamento files che appunto si risolve con SSD
randorama
17-10-2022, 17:50
Tutti riuscite a far funzionare Windows 11, pure decentemente, su macchine dell'era dei Flintstones, allora perché io con lo stesso tuo processore e 4 giga di ram con Windows 8 non riesco neanche ad aprire un browser senza dover attendere minuti e minuti? Va bene che tu hai un ssd e io no, però ho un sistema operativo di molto precedente...
e caccia 18 euro e prenditi un ssd da 120 gb :P
randorama
17-10-2022, 17:52
Quando scrivono "Funziona su un PC di 20 anni fa", significa che sono riusciti a far partire l'OS. Mica e' che lo usino realmente per lavorarci
ti direi che, più che dalla cpu, dipende molto dalla quantità di memoria. (e dall'SD, ovviamente)
Daje caxxo ora riconosco il forum di smanettoni, mi mancavate cribbio!!
Quoto, purtroppo "Una sparuta minoranza"(cit.)
Comunque per i processori non supportati l'unica cosa da modificare/disattivare è:
Impostazioni>Privacy e Sicurezza>Sicurezza di Windows>Sicurezza dispositivi>Isolamento Core
Daje caxxo ora riconosco il forum di smanettoni, mi mancavate cribbio!!
Dai, ti faccio contento :D Però con un adattatore SATA !
https://i.ibb.co/fM3Jj7V/1.jpg
https://i.ibb.co/hgGYfJk/2.jpg
Addirittura la rilevazione della temperatura !
https://i.ibb.co/CVtQCzw/3.jpg
Velocità ... anni '90 !
LOL...:ahahah:
Diverte molto anche a me leggere i commenti di chi non sa assolutamente quello di cui sta parlando ! :)
‘Non supportato’ non vuol dire ‘non funzionante’ andiamo.
Significa che MS non fa test su quelle cpu e non ne garantisce il funzionamento in modo affidabile e sicuro.
Io l'ho installato su un notebook del 2007(!) con piattaforma Centrino, con ram pompata a 4 Gb e SSD Intel da 180 Gb, che all'epoca era uscito con Windows Vita ed era un chiodo, invece va discretamente bene per essere un sistema così datato.
L'ho pure installato su altro Notebook HP del 2009 con CPU Pentium senza alcun problema e su PC Desktop di mia produzione con piattaforma IntelZ68, Intel Core i5-2500k@4,4 Ghz (con 16 Gb Ram e SSd Samsung 870 Evo) e va che è una scheggia!
Alla faccia del TPM e del Secure Boot, mai avuto un problema. Aggiornamenti automatici sempre ricevuti, ad eccezione del 22H2 che l'ho installato con l'ISO (che secondo em è pure megio).
le patch normali arrivano e si installano
dovrebbe impedirti di installare i major update come l'upgrade alla 22H2
perlomeno da quello che so perché su hardware vecchio non l'ho provato
I major update come il 22H2, che non vengono fatti da Windows Update, si fanno con l'ISO riapplicando lo Sik_TPM_Check o patchando l'ISO con Rufus senza problemi....anzi, secondo me è meglio che con Windows Update...
Negli anni facendo upgrade di ssd a centinaia di portatili ho visto cose difficili da credere se raccontate in forum, come vecchi rottami core2duo con win7/8/10 con disco meccanico metterci 3/5 minuti per arrivare al desktop e poter cliccare su qualcosa, rottami che dopo l'installazione di un ssd si avviano in 10-15 secondi e aprono il browser istantaneamente subito dopo il boot, con tanto di facce sbalordite dei proprietari che erano già pronti a portarli in discarica.
Ciao
I dischi meccanici dovrebbero vietarli per legge.....sopratutto quelli da 2,5 poliici dei notebook che ancora resitono in qualche configurazione.
I dischi meccanici dovrebbero vietarli per legge.....sopratutto quelli da 2,5 poliici dei notebook che ancora resistono in qualche configurazione.
5400 rpm di feroci BESTEMMIE. :mad:
Io penso che siano dei sadici malati quelli che continuano a proporli nelle configurazioni dei notebook.
5400 rpm di feroci BESTEMMIE. :mad:
Io penso che siano dei sadici malati quelli che continuano a proporli nelle configurazioni dei notebook.
no dai.
con gli SSD da 250 Gb ormai a due spicci chi è il malato sadico che nel 2022 ficca un HDD 5400 rpm da qualche parte?
no dai.
con gli SSD da 250 Gb ormai a due spicci chi è il malato sadico che nel 2022 ficca un HDD 5400 rpm da qualche parte?
Ancora circolano purtroppo, fondi di magazzino, "super offerte speciali", etc. etc. :muro:
bonzoxxx
18-10-2022, 15:39
I dischi meccanici dovrebbero vietarli per legge.....sopratutto quelli da 2,5 poliici dei notebook che ancora resitono in qualche configurazione.
Montare dischi meccanici per l'OS è farsi male, è letteralmente da masochisti
Io fortunello ho provato ad installarlo su un HP x360 con Ryzen, e dopo 2 ore di setup è tornato a Win10... Dovrò riprovare con 22H2.
bonzoxxx
18-10-2022, 15:48
Io fortunello ho provato ad installarlo su un HP x360 con Ryzen, e dopo 2 ore di setup è tornato a Win10... Dovrò riprovare con 22H2.
alle brutte pialla tutto e metti la iso con Rufus.
Devo dire che più lo uso più mi abituo (il SO...:oink:) su alcune cose non mi piace proprio ma tant'è, non va affatto male
Ho un PC notebook di inizio 2013 con un vecchio Core I3 Sandy-Bridge (di 2a generazione dunque di quasi 10anni) su cui ho installato un SSD da 512GB. Con questa mossa dal costo minimo sono riuscito a ridar nuova vita ad un PC che se no avrei buttato. Ho installato W11 con Rufus ed è incredibilmente reattivo, non è come un PC nuovo ma comunque come computer di riserva mi va benissimo.
Addirittura l'OBS studio sfrutta la prima versione quick-sync del Sandy-Bridge e riesco a fare acquisizione video da desktop via hardware. Ed è una cosa che per i miei utilizzi mi fa parecchio comodo...
Ora non cambierei portatile per nessun motivo.
DjDiabolik
21-10-2022, 20:41
Ragazzi non so se questo è il luogo giusto ma ho letto le 7 pagine di commenti e appunto si afferma che installare questo SSD in un Notebook che ha i suoi annetti sulle spalle dovrebbe ridare al notebook stesso un colpo di vita.
Bene io vorrei riportare questa mia esperienza molto discutibile con un ACER Aspire di circa una diecina anni fà (è di un mio zio se volete il modello preciso vi faccio sapere) ma so che gli si è danneggiato l'hd che aveva (perdendo anche i dati al suo interno) cosi che io stesso gli ho suggerito appunto di metterci su un SSD con, diciamo, una rassicurazione da parte mia che anche il PC avrebbe riguadagnato un pò a livello di reattività stessa ed usabilità.
Tutto sta che cosi ho fatto....... qualche mese fa appunto c'ho ordinato un SSD ed installato e ci ho reinstallato su windows 10 (preciso che anche sul vecchio HD meccanico c'era windows 10 che però ultimamente dava non pochi problemi forse sintomo che l'hd stava di fatto danneggiandosi irreparabilmente) e di fatto mi sono subito reso conto che le prestazioni non erano delle migliori.
Ora a distanza di qualche mese il PC è di fatto inutilizzabile.... per fare il boot impiega quasi 5 minuti e anche a desktop ci mette una vita tipo ad avviare firefox e non vi dico cosa viene fuori se sono aperte più TAB. Per assurdo anche guardare Youtube risulta impossibile...... scatta tutto da far paura.
Ora non so...... ma a livello di windows 10 c'è forse qualche settaggio particolare magari dal BIOS o che ne so di sistema per migliorare un pò la situazione ?
Ormai si può dire che sul PC mio zio non c'ha praticamente caricato nulla se non fosse qualche cartella con qualche JPG ma anche per aprire un JPG quasi 30 secondi per vedersi l'immagine caricata a schermo.
Se apro un thread apposito e mi faccio ridare tale notebook in mano riuscite a darmi qualche dritta in merito se fosse ?
Ragazzi non so se questo è il luogo giusto ma ho letto le 7 pagine di commenti e appunto si afferma che installare questo SSD in un Notebook che ha i suoi annetti sulle spalle dovrebbe ridare al notebook stesso un colpo di vita.
Bene io vorrei riportare questa mia esperienza molto discutibile con un ACER Aspire di circa una diecina anni fà (è di un mio zio se volete il modello preciso vi faccio sapere) ma so che gli si è danneggiato l'hd che aveva (perdendo anche i dati al suo interno) cosi che io stesso gli ho suggerito appunto di metterci su un SSD con, diciamo, una rassicurazione da parte mia che anche il PC avrebbe riguadagnato un pò a livello di reattività stessa ed usabilità.
Tutto sta che cosi ho fatto....... qualche mese fa appunto c'ho ordinato un SSD ed installato e ci ho reinstallato su windows 10 (preciso che anche sul vecchio HD meccanico c'era windows 10 che però ultimamente dava non pochi problemi forse sintomo che l'hd stava di fatto danneggiandosi irreparabilmente) e di fatto mi sono subito reso conto che le prestazioni non erano delle migliori.
Ora a distanza di qualche mese il PC è di fatto inutilizzabile.... per fare il boot impiega quasi 5 minuti e anche a desktop ci mette una vita tipo ad avviare firefox e non vi dico cosa viene fuori se sono aperte più TAB. Per assurdo anche guardare Youtube risulta impossibile...... scatta tutto da far paura.
Ora non so...... ma a livello di windows 10 c'è forse qualche settaggio particolare magari dal BIOS o che ne so di sistema per migliorare un pò la situazione ?
Ormai si può dire che sul PC mio zio non c'ha praticamente caricato nulla se non fosse qualche cartella con qualche JPG ma anche per aprire un JPG quasi 30 secondi per vedersi l'immagine caricata a schermo.
Se apro un thread apposito e mi faccio ridare tale notebook in mano riuscite a darmi qualche dritta in merito se fosse ?
Allora.. da ciò che descrivi pare chiaro che c'è decisamente quancosa che non va in quel PC.
In condizioni normali il collo di bottiglia è appunto l'HDD che nei portatili è pure a 5400rpm.. quindi una merda galattica. Mettendoci un SSD che garantisce un tranfer rate decine di volte più elevato un PC pure vecchiotto cambia letterlamente faccia a livello di reattività del sistema.
Tu invece parli di caricamenti di MINUTI all'avvio e prestazioni catastrofiche addirittura col semplice browser..
E' ovvio che c'è un problema (mo vai a capire quale) che non dipende dal SSD.
Che hardware ha sto pc? CPU, RAM..
bonzoxxx
21-10-2022, 22:10
Se apro un thread apposito e mi faccio ridare tale notebook in mano riuscite a darmi qualche dritta in merito se fosse ?
Dacci qualche dettaglio qui
DjDiabolik
26-10-2022, 12:10
Allora.. da ciò che descrivi pare chiaro che c'è decisamente quancosa che non va in quel PC.
In condizioni normali il collo di bottiglia è appunto l'HDD che nei portatili è pure a 5400rpm.. quindi una merda galattica. Mettendoci un SSD che garantisce un tranfer rate decine di volte più elevato un PC pure vecchiotto cambia letterlamente faccia a livello di reattività del sistema.
Tu invece parli di caricamenti di MINUTI all'avvio e prestazioni catastrofiche addirittura col semplice browser..
E' ovvio che c'è un problema (mo vai a capire quale) che non dipende dal SSD.
Che hardware ha sto pc? CPU, RAM..
Effettivamente è la cosa che inizia a frullarmi in testa anche a me sopratutto rileggendo i vari commenti e scopro appunto che c'è gente che ha fatto, diciamo questo stupido test di windows 11, anche con soli 4GB di RAM.
Continuo rispondendo all'utente sotto.......
Dacci qualche dettaglio qui
Si guarda ho interpellato il proprietario e gli ho detto di salvarsi da qualche parte i pochi eventuali dati che aveva ricopiato diciamo su questo nuovo sistema.
Mi diceva che c'ha ricopiato qualche foto e qualche documento stampato qua e la dal Desktop e niente più e che proprio gli era difficile da utilizzare.
Mi diceva appunto che già all'avvio era un calvario ma poi addirittura, come già detto, non riusciva nemmeno a guardare un video da youtube perchè appunto si ritrova lo schermo frizzato ogni tanto ma sente l'audio che invece continua a funzionare.
Posso cmq aggiungere che come dice sopra...... l'hdd che c'era in precedenza era effettivamente un disco ovviamente da 2.5" di quelli meccanici e mi ricordava mio zio che era si lento (come detto anche prima c'era windows 10) ma ora con un SSD che in teoria dovrebbe aiutare a migliorare addirittura la situazione è peggiorata a parità ovviamente di hardware ed ovviamente sistema operativo stesso.
Insomma in poche maniere devo rimetter mano io a questo pc :)
Me lo faccio riconsegnare e ci aprirò appunto un thread in sezione (anche perchè la cosa di montare un SSD potrebbe interessarmi per l'attuale PC che ho in casa. Quest'ultimo ha un disco meccanico da 1TB che all'epoca avevo parzionato in due ma ora che appunto gli SSD hanno prezzi abbordabili perchè non clonare il mio C: e quindi lasciare il TeraByte allo storage?? Ma questo è un'altro discorso) e magari lo linko qua.
Grazie in anticipo cmq per eventuali dritte........
C'è anche da dire che non è colpa dei dischi nati per sw e o.s. di decadi fa se oggigiorno le loro prestazioni originali non sono compatibili con requisiti dei sw sempre più pesanti. Se ipoteticamente una generica calcolatrice la programmassi per pesare sul disco 1GB e in ram 10GB (numeri a caso), la domanda sorgerebbe spontanea sul cosa sarebbe cambiato rispetto alla calcolatrice di pochi kilobytes.
Poi certo oggigiorno viene automatico pensare subito ad un SSD ma la qualità e durata dei moduli è piuttosto variabile. Ho visto dischi meccanici di vent'anni ancora funzionare perfettamente e SSD praticamente nuovi di 6 mesi non essere più usabili. Casualità, errori di fabbrica, il problema può essere del tutto equivalente e inaspettato però anche l' SSD mi pare piuttosto delicato di suo, immagino al pari delle più nuove soluzioni tra calore, durata etc.. rispetto a quello che ci si aspetterebbe una delicatezza maggiore da uno meccanico.
gd350turbo
26-10-2022, 13:08
Prendi l'ssd e provalo su altro pc, se va lento anche li, è difettoso...
randorama
26-10-2022, 13:31
ad un PC che se no avrei buttato.
quando li butti, fai un fischio... :D
gd350turbo
26-10-2022, 13:40
quando li butti, fai un fischio... :D
Idem...
Io ne ho presi diversi che i vecchi proprietari buttavano, e sono li che funziano perfettamente, ovviamente non ci fai grosse cose, ma per cazzeggiare sul web & simili, vanno benissimo !
I materiali per l'upgrade quali cpu-ram-wifi essendo ormai obsoleti, si trovano per pochi dollari/euro, un ssd non è obsoleto ma si trova anchesso a poco prezzo
matsnake86
26-10-2022, 14:40
Anche io sento odore di SSD che sta tirando le cuoia....
Oppure è il controller dei dischi che è in vacca.
Magari prova ad aggiornare il bios
bonzoxxx
28-10-2022, 12:41
Ci sono anche PATA se è per questo...un po' più rari e a costo di un rene ma ci sono...TI SFIDO QUINDI ! :D
Sono andato in magazzino e ho acceso il T61, ha un core2duo T7500 per cui 11 ci gira sicuramente, non c'è gusto :D :D
Devo trovare un macinino ancora più vecchio :D :D
gd350turbo
28-10-2022, 12:44
Sono andato in magazzino e ho acceso il T61, ha un core2duo T7500 per cui 11 ci gira sicuramente, non c'è gusto :D :D
Devo trovare un macinino ancora più vecchio :D :D
Ti posso regalare delle cpu tipo t2400
Sono andato in magazzino e ho acceso il T61, ha un core2duo T7500 per cui 11 ci gira sicuramente, non c'è gusto :D :D
Devo trovare un macinino ancora più vecchio :D :D
Grande !!!
p.s. trova un Core2 "Solo" non mi ricordo se si chiamava così ma aveva un solo core...:D
bonzoxxx
28-10-2022, 12:58
Ho buttato tutto, ho tenuto solo il T61 per affetto dato che a distanza di 15 anni ancora va, impressionante.
Ti posso regalare delle cpu tipo t2400
Madò.. certo che ricordi oh.. stiamo invecchiando ragà :D:D:D
gd350turbo
28-10-2022, 13:16
Madò.. certo che ricordi oh.. stiamo invecchiando ragà :D:D:D
Stiamo ?
Io lo sono già...
:old:
bonzoxxx
28-10-2022, 13:17
Stiamo ?
Io lo sono già...
:old:
:D :D :D :D :D
randorama
28-10-2022, 13:34
anch'io.
però 120 vasche in piscina le macino ancora :E
Cos'è ... una gara "a perdere" ? :D
gd350turbo
28-10-2022, 13:38
Cos'è ... una gara "a perdere" ? :D
Si...
:D
randorama
28-10-2022, 13:40
vabbuò, allora ho sempre il T2600...
a sa il signore dove è finito il toshiba 8086 a cristalli liquidi :*(
bonzoxxx
28-10-2022, 13:40
anch'io.
però 120 vasche in piscina le macino ancora :E
Non tocchiamo quell'argomento che sto facendo schifo lato allenamento :doh: devo smettere di smanettare con i pc e tornare a pedalare :D
anch'io.
però 120 vasche in piscina le macino ancora :E
sti cazzi.
io 120 vasche le faccio sereno.
vasche da bagno però.
sti cazzi.
io 120 vasche le faccio sereno.
vasche da bagno però.
A corsa come sei messo ? Oh ragazzi con il ponte di lunedi, ci sono ben quattro giorni. Almeno, almeno 20 km al giorno e due maratone ci scappano quasi !
randorama
28-10-2022, 16:58
sti cazzi.
io 120 vasche le faccio sereno.
vasche da bagno però.
beh, se le produci, 120 al giorno sono un bel da fare :D
randorama
28-10-2022, 16:59
A corsa come sei messo ? Oh ragazzi con il ponte di lunedi, ci sono ben quattro giorni. Almeno, almeno 20 km al giorno e due maratone ci scappano quasi !
a piedi sono sempre stato una merdaccia :(
Io preferisco trottare in montagna ... passo lento ma costante, e la vetta si raggiunge !
a piedi sono sempre stato una merdaccia :(
Vabbè via non esageriamo basta quel poco per tenersi in forma !
Neanch'io sono Bolt...purtroppo....anzi tutt'altro ! :cry:
Ma mi diverto lo stesso ! :D
Io preferisco trottare in montagna ... passo lento ma costante, e la vetta si raggiunge !
Se non l'hai già fatto prenota per il prossima aprile il trek per il Campo Base Everest ! Fidati che ti divertirai ! ;)
prenota per il prossima aprile il trek per il Campo Base Everest ! Fidati che ti divertirai ! ;)
Non lo metto in dubbio :) ma è già tanto se riesco ad uscire dal Centro Italia ! Sono molto, molto, molto "stanziale" !
bonzoxxx
28-10-2022, 19:21
Io facevo piscina, weight lifting e crossfit, da 8 mesi a sta parte me so fermato e l'avessi mai fatto ora faccio 2 piani di scale e c'ho il fiatone :doh: :doh:
Stasera volevo riprovarci, ma Rufus non mi permette di creare la pendrive extended. Qualcuno ha un link per una beta funzionante?
La ISO lo scaricata con il tool heidoc.
bonzoxxx
28-10-2022, 19:55
Stasera volevo riprovarci, ma Rufus non mi permette di creare la pendrive extended. Qualcuno ha un link per una beta funzionante?
La ISO lo scaricata con il tool heidoc.
https://rufus.ie/downloads/
https://rufus.ie/downloads/
Grazie, ma le beta non ci sono. Ho provato la 3.18 e 3.20, ed extended non esce.
A corsa come sei messo ? Oh ragazzi con il ponte di lunedi, ci sono ben quattro giorni. Almeno, almeno 20 km al giorno e due maratone ci scappano quasi !
Sui dieci metri piani spacco i culi.
Poi mi fermo per un meritato panino salsiccia e peperoni.
Ho trovato questo nelle pagine FAQ:
Help, I no longer see the option to bypass TPM/Secure Boot with Windows 11!
These options have been moved to a new dialog that you will see after you press the START button. Please press the START button and you will find what you're looking for.
Ho premuto AVVIA, ma non appare nessuna finestra di dialogo per disabilitare TPM...
:muro: :muro: :muro: :muro:
L'immagine presa con heidoc era win10 (anche se avevo selezionato win11).
Usando il download di rufus ora vedo le opzioni extended. :)
randorama
28-10-2022, 22:39
Ho trovato questo nelle pagine FAQ:
Help, I no longer see the option to bypass TPM/Secure Boot with Windows 11!
These options have been moved to a new dialog that you will see after you press the START button. Please press the START button and you will find what you're looking for.
Ho premuto AVVIA, ma non appare nessuna finestra di dialogo per disabilitare TPM...
buon per te... a me non appare comunque. non che ci tenga in particolare, ma tant'è :)
E niente, di nuovo fallito e ripristino windows 10... :(
randorama
29-10-2022, 12:04
ho provato la ltsc su virtual machine.
è andata senza problemi... non so se la iso che ho trovato fosse già patchata.
ho provato la ltsc su virtual machine.
è andata senza problemi... non so se la iso che ho trovato fosse già patchata.
Parli di Windows 10 ovviamente.
No Windows 1o non ha le restrizioni di 11 per l'installazione. :)
randorama
29-10-2022, 13:05
Parli di Windows 10 ovviamente.
No Windows 1o non ha le restrizioni di 11 per l'installazione. :)
ehm... boh.
https://i.ibb.co/YQMygBr/bo2.jpg
probabilmente è un fake, non saprei.
di sicuro avrà vita breve sulla mia macchina, seppur virtuale :)
randorama
29-10-2022, 13:05
doppio
randorama
29-10-2022, 13:05
triplo!
ehm... boh.
https://i.ibb.co/YQMygBr/bo2.jpg
probabilmente è un fake, non saprei.
di sicuro avrà vita breve sulla mia macchina, seppur virtuale :)
Ho cercato dappertutto ma di ltsc o iot trovo riferimenti solo a versioni basate su Windows 10. Potrei ovviamente sbagliarmi ma penso anch'io che sia un qualche genere di creazione artigianale...
DjDiabolik
29-10-2022, 13:44
Prendi l'ssd e provalo su altro pc, se va lento anche li, è difettoso...
Si è un prova che posso fare..... ma li appunto c'è un sistema operativo bello ed installato e se io lo monto sul mio attuale PC desktop non so ma fa il boot windows 10 su un pc diverso o va tutto in errore con schermate blu e roba del genere ?
Anche io sento odore di SSD che sta tirando le cuoia....
Oppure è il controller dei dischi che è in vacca.
Magari prova ad aggiornare il bios
Questo reply è relativa alla mia cosa del notebook ? Non ci sono quote e forse è riferito ad un caso di qualcun'altro ?
randorama
29-10-2022, 13:46
Si è un prova che posso fare..... ma li appunto c'è un sistema operativo bello ed installato e se io lo monto sul mio attuale PC desktop non so ma fa il boot windows 10 su un pc diverso o va tutto in errore con schermate blu e roba del genere ?
attaccalo come disco secondario a un pc qualunque...
magari scopri che è una rogna cone un lenovo che ho in casa; il problema non è del disco (che su altre macchine funziona benissimo) ma del controller.
Ho cercato dappertutto ma di ltsc o iot trovo riferimenti solo a versioni basate su Windows 10. Potrei ovviamente sbagliarmi ma penso anch'io che sia un qualche genere di creazione artigianale...
Fake anche secondo me.
Per me una LTSC di 11 la vediamo fine 2023.
Ma sono supposizioni
randorama
29-10-2022, 20:46
Fake anche secondo me.
Per me una LTSC di 11 la vediamo fine 2023.
Ma sono supposizioni
credo anch'io... ma non penso di avere molta voglia di approfondire ;)
credo anch'io... ma non penso di avere molta voglia di approfondire ;)
idem.
sto più che comodo con 10, mi trovo bene e zero voglia di cambiare per ora.
Vediamo che diffusione raggiungerà Windows 11. Probabilmente, le aziende aspetteranno un successore rimanendo per ora con il 10, così come - da quanto ho visto - è stato per Windows 8. Su mio luogo di lavoro ... Windows XP -> Windows 7 -> Windows 10.
randorama
29-10-2022, 23:55
Vediamo che diffusione raggiungerà Windows 11. Probabilmente, le aziende aspetteranno un successore rimanendo per ora con il 10, così come - da quanto ho visto - è stato per Windows 8. Su mio luogo di lavoro ... Windows XP -> Windows 7 -> Windows 10.
stessi identici upgrade... con gli stessi "salti"
amd-novello
30-10-2022, 11:22
Si è un prova che posso fare..... ma li appunto c'è un sistema operativo bello ed installato e se io lo monto sul mio attuale PC desktop non so ma fa il boot windows 10 su un pc diverso o va tutto in errore con schermate blu e roba del genere ?
Questo reply è relativa alla mia cosa del notebook ? Non ci sono quote e forse è riferito ad un caso di qualcun'altro ?
hai preso un ssd di marca nota tipo crucial o sandisk o un marcione tipo kingdian?
randorama
30-10-2022, 13:58
hai preso un ssd di marca nota tipo crucial o sandisk o un marcione tipo kingdian?
bah, un paio d'anni fa un kingdian da 250gb l'ho preso; non mi ha mai dato rogne e ha performance praticamente identiche al kingston che avevo comprato qualche mese prima :)
amd-novello
02-11-2022, 11:58
bah, un paio d'anni fa un kingdian da 250gb l'ho preso; non mi ha mai dato rogne e ha performance praticamente identiche al kingston che avevo comprato qualche mese prima :)
bravo
DjDiabolik
02-11-2022, 17:49
attaccalo come disco secondario a un pc qualunque...
magari scopri che è una rogna cone un lenovo che ho in casa; il problema non è del disco (che su altre macchine funziona benissimo) ma del controller.
Esattamente perchè anche con il vecchio disco fisico non era una scheggia però appunto dopo che si è danneggiato ho pensato che era lo stesso disco che causava il problema....... non vorrei appunto che questo controller difettoso a lungo andare mi danneggia pure sto ssd :)
hai preso un ssd di marca nota tipo crucial o sandisk o un marcione tipo kingdian?
Se ricordo bene era un Crucial della serie BX...... da 500GB......
Però appena lo ho sotto mano potremmo fare tutte le prove che vogliamo :)
amd-novello
04-11-2022, 21:14
Se ricordo bene era un Crucial della serie BX...... da 500GB......
Però appena lo ho sotto mano potremmo fare tutte le prove che vogliamo :)
buono.
mi aggiungo alla lista... cassone i5 2400 8gb ram e ssd Corsair... in 12 secondi è cliccabile e viaggia meravigliosamente bene
bonzoxxx
06-11-2022, 10:39
Non capisco come ragiona Windows.
Sto usando l'11 su un notebook con un i5 10a gen con SSD.
Fino alla settimana scorsa prestazioni perfette e cosi via, nulla da dire.
Da una setimana in pratica il sistema si siede letteralmente quando apro cartelle con troppi file... il motore di ricerca e' diventato snervante.
Se attivo nel FM la anteprima dei file ci mette sempre quel secondo di ritardo nel visualizzarli.
Potrebbe essere il nuovo file manager a schede?
Non capisco cosa possa determinare questo problema, non ho installato niente di niente se non gli update MS.
In confronto il mio notebook con i3 11 gen e ssd dove sto usando linux vola letteralmente in confronto e lo sto usando da un po facendo sempre gli update che anche su LInux stanno diventando praticamente quotidiani.
Succede anche a me con 11 su un 5900X, se ho le cartelle del nas mappate ma il nas è spento, esplora risorse si inchioda e non posso far nulla se non riavviare.
Ho dovuto eliminare la mappatura delle cartelle del nas, allora non mi succede più.
Linux è linux, non è minimamente comparabile con windows :D
bonzoxxx
06-11-2022, 10:55
Al momento non ho idea se ci sia una qualche soluzione, sono stato "forzato" ad aggiornare ad 11 poichè lo store non mi funzionava più ma dove posso tengo 10 infatti aggiorno solo ed esclusivamente se necessario, 11 non è male sta migliorando ma ha bisogno di ulteriori affinamenti imho.
11 come 10 hanno il problema di essere sistemi operativi microsoft ovvero pieni di tutto e di più, una volta provata la versione "vera" del SO ovvero la LTSC mi sono reso conto della monnezza che li impesta, infatti sul serveriono ho messo la LTSC e me lo sono letteralmente dimenticato sembra di lavorare con linux.
bonzoxxx
06-11-2022, 12:03
Della versione LTSC lo dicono in tanti.
Cmq Windows 11 consente di disinstallare praticamente ogni cosa , ma secondo me il problema e' il FM che e' obsoleto, se te prendi un dolphin hai una marea di funzioni in come lo split delle cartelle che rende la gestione dei file comodissima e una valanga di funzioni integrate come i motori di ricerca personalizzabile, rename multipli e cosi via con prestazioni solide e velocissime.
L'idea che mi sono fatto e' che WIn per mantenere la compatiblitò con il mondo intero non evolve mai il sistema ma lo aggiorna a pezzi tipo puzzle creando una sorta di caos.
Si vede anche dai menu contestuali che sono inspiegabilmente annidati in sottomenu quando lo spazio nel monitor di consentirebbe di avere una interfacci infinitamente piu snella e piacevole.
Si, concordo.
Win volente o nolente deve necessariamente essere compatibile con una marea di hardware per cui sta diventando via via enorme.
Per come la vedo io, 11 doveva essere davvero non compatibile con l'hardware vecchio perchè il supporto a 10 è garantito fino al 2025, voveva imho essere un sistema di svolta, snello, un punto di inizio, invece altri non è che 10 con qualche ottimizzazione e una GUI diversa.
Se hai modo di provare una LTSC fallo, merita secondo me, è 10 senza nulla ma proprio niente, non è come disinstallare le app, le app non ci sono proprio è leggerissimo.
Dark_Lord
06-11-2022, 12:30
Io ho usato la LTSC per anni, un signor SO, che fa quello che dovrebbe fare un SO; file manager, e creare la base su cui poi eseguire il software che ti interessa, niente di più.
Purtroppo però lo sbattimento del trovare la LTSC mi ha fatto passare alla versione PRO che è una mezza porcata infarcita di ogni idiozia possibile, se questa è la pro non oso immaginare la HOME.
Per quanto riguarda 11, se lo possono tenere, ho consapevolmente e volontariamente disattivato il chip tpm da bios sulla mia mobo, 11 non lo voglio vedere e non deve installarsi. :mad:
L'unico problema che mi aspetto dalla mia LTSC è riguardo la compatibilità; per ora, comunque, non si pone, e ne sono più che soddisfatto.
bonzoxxx
06-11-2022, 13:13
Io ho usato la LTSC per anni, un signor SO, che fa quello che dovrebbe fare un SO; file manager, e creare la base su cui poi eseguire il software che ti interessa, niente di più.
Purtroppo però lo sbattimento del trovare la LTSC mi ha fatto passare alla versione PRO che è una mezza porcata infarcita di ogni idiozia possibile, se questa è la pro non oso immaginare la HOME.
Per quanto riguarda 11, se lo possono tenere, ho consapevolmente e volontariamente disattivato il chip tpm da bios sulla mia mobo, 11 non lo voglio vedere e non deve installarsi. :mad:
Mah ti dirò 11 non è il male assoluto ma non piace neanche a me, certo se sei "forzato" ad usarlo poi ti abitui ma non la vedo tutta sta rivoluzione rispetto a 10 anzi, su alcune cose imho rappresenta 2 passi indietro.
LTSC top del top, non è facile trovarla ma lo sbattimento secondo me è ripagato.
L'unico problema che mi aspetto dalla mia LTSC è riguardo la compatibilità; per ora, comunque, non si pone, e ne sono più che soddisfatto.
La LTSC dovrebbe essere supportata per 10 anni quindi sia io che te siamo a posto per molto, molto tempo :D :D
Si si, lo so; mi seguirà almeno fino a sostituzione di scheda madre, per cambio PC, operazione che prevedo, salvo guasti e/o "tentazioni irresistibili" per il 2025. Il mio dubbio riguarda futuri applicativi o giochi, che potrebbero iniziare a chiedere Windows 11 o una versione più moderna del 10. In questo caso, potrei acquistare sul web una chiave per la versione LTS del 2021 e passare due settimane a reinstallare e personalizzare. Windows 11 è l'ultima scelta, non neppure fare statistica per quel prodotto.
bonzoxxx
06-11-2022, 13:36
Per come sta andando l'adozione di 11, dubito che programmi e applicazioni richiederanno esclusivamente 11 escludendo 10, alla fine sono lo stesso SO con qualche modifica.
Mai immaginare limiti alla fantasia di chi vuol metterti i bastoni tra le ruote ... !
Purtroppo però lo sbattimento del trovare la LTSC mi ha fatto passare alla versione PRO che è una mezza porcata infarcita di ogni idiozia possibile, se questa è la pro non oso immaginare la HOME.
:confused: :confused: :confused: :confused:
Eh?
Che vuol dire?
Avevi installato win10 versione LTSC e poi si è "aggiornato" in PRO??
Ma sei sicuro?
Sta cosa non dovrebbe assolutamente essere possibile.. :mbe:
bonzoxxx
06-11-2022, 22:17
Mai immaginare limiti alla fantasia di chi vuol metterti i bastoni tra le ruote ... !
Ah beh, se volessero lo potrebbero di certo fare :)
amd-novello
07-11-2022, 15:01
:confused: :confused: :confused: :confused:
Eh?
Che vuol dire?
Avevi installato win10 versione LTSC e poi si è "aggiornato" in PRO??
Ma sei sicuro?
Sta cosa non dovrebbe assolutamente essere possibile.. :mbe:
no
non ha trovato la ltsc ha messo il pro che gli fa schifo
bonzoxxx
07-11-2022, 15:22
La LTSC si trova, il guaio è trovare la licenza..
randorama
07-11-2022, 17:18
La LTSC si trova, il guaio è trovare la licenza..
basta rubare una macchinetta "smart" delle merendine... :D
bonzoxxx
07-11-2022, 17:21
basta rubare una macchinetta "smart" delle merendine... :D
:D :D
La licenza Microsoft non la darà mai ad un utente domestico o singolo; il codice in vendita lo si trova. Certo, se non va, o s'incorre in disattivazione, Microsoft non aiuta. Ma non mi sembra un grave ostacolo, per chi ha un minimo di dimestichezza. E' sufficiente fare, ciclicamente, un backup dell'unità o della partizione con il sistema operativo. Mal che vada, si riparte da lì ... a meno che non ci siano guasti di scheda madre.
bonzoxxx
07-11-2022, 17:36
Diciamo che i modi per procurarsi una licenza ci sono ma non sono propriamente liciti, ecco :D
La licenza Microsoft non la darà mai ad un utente domestico o singolo; il codice in vendita lo si trova. Certo, se non va, o s'incorre in disattivazione, Microsoft non aiuta. Ma non mi sembra un grave ostacolo, per chi ha un minimo di dimestichezza. E' sufficiente fare, ciclicamente, un backup dell'unità o della partizione con il sistema operativo. Mal che vada, si riparte da lì ... a meno che non ci siano guasti di scheda madre.
Diciamo che i modi per procurarsi una licenza ci sono ma non sono propriamente liciti, ecco :D
L'uomo che non deve chiedere mai pretende l'attivazione direttamente dai server Microsoft. Rigorosamente senza alcuna licenza e senza alcun titolo per farlo ! Edizione LTSC compresa ! ;)
E qui chiudiamo dicendo:
NON ACCETATE I FALSI, ESIGETE SEMPRE E SOLO VIDEOCASSETTE ORIGINALI WALT DISNEY HOME VIDEO ! :asd:
bonzoxxx
08-11-2022, 08:46
ahahahahahaha grande Saturn!!
BulletHe@d
11-02-2023, 20:39
Parto col dire che credo tutti siamo d'accordo con il fatto che Win11 gira senza problemi anche su CPU non supportate, ma capisco anche che MS possa aver escluso alcune CPU per svecchiare un po' il parco retro compatibilità e anche la questione sicurezza con le vecchie architetture che sono più vulnerabili ai bachi rilevati e patchati solo via software negli ultimi anni.
Detto questo ora chiedo il perchè demonizzare le versioni home pro etc. o in generale qualunque cosa non sia LTSC quando anche le versioni "normali" sono usabili senza problemi anche su sistemi vecchi, io tutta questa "immondizia" preinstallata non ne vedo e alla prima installazione mi è bastato rimuovere le app che non trovavo utili dopo la prima installazione e stop, personalmente non ho mai incontrato casi di reinstallazioni automatiche di app o altro e anche i famosi suggerimenti durante la prima configurazione basta scegliere di non averli e non si presentano, le LTSC le ho sempre e solo viste usare (in modo regolare) solo in quei ambiti dove i pc sono usati per usi particolari dove in pratica sono usati come controller stand alone non connessi in nessun tipo di rete, tutto qui, è che molte volte le polemiche sulle versioni di Windows mi sembrano più polemiche per parlare di qualcosa che che vere polemiche costruttive nei confronti di un prodotto, ma ripeto è un mio punto di vista basato sulle mie esperienze e giustamente non è detto che gli altri debbano vederla allo stesso modo
@redazione
Io è un pezzo, da quando è uscita la prima versione di Windows 11 che scrivo che nel mio catafalco per gli esperimenti, ovviamente con ssd a bordo, mi lavora tranquillamente con un Core2 Duo - 3 gb ram. Ovviamente utilizzo ufficio/multimediale, regge bene i video fino all full-hd, poi schiatta poveretto...! Non ho dubbi neanche sull'ultima versione ad ogni modo.
Ho ancora il Q9550 sulla P5b Deluxe :D :D :D
Ho ancora il Q9550 sulla P5b Deluxe :D :D :D
Niente da dire...sono cpu "immortali" - è incredibile come, videogiochi a parte, nonostante l'età reggano bene ancora tutti i normali utilizzi, persino con Windows 11 che certo non è una piuma...io ne ho utilizzo uno come multimedia center e ancora non sento l'esigenza di aggiornarlo. :)
Finchè reggono le schede madri ... !
Parto col dire che credo tutti siamo d'accordo con il fatto che Win11 gira senza problemi anche su CPU non supportate, ma capisco anche che MS possa aver escluso alcune CPU per svecchiare un po' il parco retro compatibilità e anche la questione sicurezza con le vecchie architetture che sono più vulnerabili ai bachi rilevati e patchati solo via software negli ultimi anni.
Detto questo ora chiedo il perchè demonizzare le versioni home pro etc. o in generale qualunque cosa non sia LTSC quando anche le versioni "normali" sono usabili senza problemi anche su sistemi vecchi, io tutta questa "immondizia" preinstallata non ne vedo e alla prima installazione mi è bastato rimuovere le app che non trovavo utili dopo la prima installazione e stop, personalmente non ho mai incontrato casi di reinstallazioni automatiche di app o altro e anche i famosi suggerimenti durante la prima configurazione basta scegliere di non averli e non si presentano, le LTSC le ho sempre e solo viste usare (in modo regolare) solo in quei ambiti dove i pc sono usati per usi particolari dove in pratica sono usati come controller stand alone non connessi in nessun tipo di rete, tutto qui, è che molte volte le polemiche sulle versioni di Windows mi sembrano più polemiche per parlare di qualcosa che che vere polemiche costruttive nei confronti di un prodotto, ma ripeto è un mio punto di vista basato sulle mie esperienze e giustamente non è detto che gli altri debbano vederla allo stesso modo
Tranquillo, in generale infatti é così come dici.
Le versioni Home e Pro con una piccola ripulita vanno benissimo.
Però poi qui trovi anche dei fenomeni che secondo loro se NON É LTSC non va bene, fa schifo a prescindere, e si vantano di usarla quasi come l avessero inventata loro la LTSC. :muro:
Oltre poi a suggerire continuamente di acquistarla, come se fosse in vendita assieme alla home e alla pro…
La uso e la consiglio, ma finisce lì. Non è che la pubblicizzo andando in giro con la spilletta sulla camicia o considero un idiota chi preferisce altro. Non ho mai utilizzato, ne intendo utilizzare applicazioni UWP, pertanto voglio evitare inutili zavorre con relativi, ancor più inutili, aggiornamenti. A lavoro, su circa 70 PC, di cui almeno 50 antidiluviani o comunque privi di SSD, abbiamo Windows 10 Enterprise ed il lavorìo su disco necessario agli aggiornamenti della suddetta zavorra digitale, assolutamente ignorata dalla totalità dei lavoratori, moltiplicato per le varie utenze, ci blocca ciclicamente le macchine. Lì non ci si può far niente, la scelta non spetta a me, ma a casa con qualche decina di euro il problema è risolto.
randorama
12-02-2023, 13:36
Però poi qui trovi anche dei fenomeni che secondo loro se NON É LTSC non va bene, fa schifo a prescindere, e si vantano di usarla quasi come l avessero inventata loro la LTSC. :muro:
il punto è un altro, a mio parere: è bell'è pronta e non devi star li a fare prove del tipo "cosa succede se tolgo anche questo o quell'altro?" (e prima o poi ti accorgi che crasha).
bonzoxxx
12-02-2023, 14:03
Boh raga, sarà, ho messo 11 su un surface book prima serie con 16GB di ram e i7 6600U, all'inizio andava benone ora non va manco a calci..
randorama
12-02-2023, 17:53
Boh raga, sarà, ho messo 11 su un surface book prima serie con 16GB di ram e i7 6600U, all'inizio andava benone ora non va manco a calci..
è che si è rotto.
sarebbe da buttare via, ma proprio perchè sei tu, 50 euro te li posso dare.
bonzoxxx
12-02-2023, 19:33
è che si è rotto.
sarebbe da buttare via, ma proprio perchè sei tu, 50 euro te li posso dare.
:D:D:D:D
Dai ti do anche la penna con 2 batterie di ricambio :D
Niente da dire...sono cpu "immortali" - è incredibile come, videogiochi a parte, nonostante l'età reggano bene ancora tutti i normali utilizzi, persino con Windows 11 che certo non è una piuma...io ne ho utilizzo uno come multimedia center e ancora non sento l'esigenza di aggiornarlo. :)
Purtroppo lo misi da parte causa i soli 4gb di ram, attualmente nel Pc da lavoro ho un i5 2500k con 8gb di ram che mi stanno stretti visto che i browser sono sempre più ingordi.
Più che i browsers, mi sembra, sono le pagine web ad essere ingorde !
randorama
28-03-2023, 17:36
ehm... boh.
https://i.ibb.co/YQMygBr/bo2.jpg
probabilmente è un fake, non saprei.
di sicuro avrà vita breve sulla mia macchina, seppur virtuale :)
alla fine è saltato fuori che...
WIN11 IoT/LTSC non è un fake
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/iot/product-family/what's-new-in-windows-11-iot-enterprise
adesso corro a reinstallarmelo!
Su PC con supporto ? Se così non fosse, sarebbe interessante capire come si comporta con gli aggiornamenti.
alla fine è saltato fuori che...
WIN11 IoT[...] non è un fake
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/iot/product-family/what's-new-in-windows-11-iot-enterprise
adesso corro a reinstallarmelo!
Leggo solo IoT...finchè non "escono" con LTS passo tranquillamente ! :read:
Mi sembra che anche il 10 LTSC 2021 abbia "IOT" nel nome !
Mi sembra che anche il 10 LTSC 2021 abbia "IOT" nel nome !
Assolutamente si. Sono edizioni diverse però:
Windows 10 Enterprise LTSC iOt 21H2
Windows 10 Enterprise iOt 22h2
Ma quella con il supporto decennale rimane la versione LTSC.
BulletHe@d
14-06-2023, 22:05
Ragazzi, capisco tutto ma veramente vi chiedete come mai MS ha messo il veto a certe config per windows 11 ??? a parte la questione sicurezza (non è il mio campo per cui rimando a chi più competente) la verità è che parliamo di macchine dove gia a livello driver non ne fanno più per windows 10 per cui siccome parliamo di un SO che quando lo metti in vendita ci si aspetta qualche certezza sulla compatibilità e tutto è normale che tagliano fuori tutto ciò dove di fatto nessun produttore si metterebbe a scrivere driver da zero; che qin11 funzioni anche su sistemi vecchi lo sanno anche i muri, ma che funzioni BENE con la stabilità minima garantita no e le prove da "laboratorio di dexter" non valgono i veri test vengono fatti su non meno di 10/20000 ore di funzionamento continuo non su test di poche ore fatte in casa, perchè ricordate sempre una cosa qui in italia non ci sono più le class action ma in america si e le fanno per qualsiasi stupidata e perchè MS per poche persone che vogliono "per forza" usare win11 su vecchie macchine (non i pc industriali sono fuori dal contesto per loro c'è un discorso a parte) si deve ritrovare a risarcire persone a cavolo solo perchè una minima parte (piccolissima) lo vorrebbe, non ha senso, volete usare win11 su vecchi pc fatelo ma poi se ci sono problemi non iniziate la storia di "MS cattiva non sa fare gli SO meglio linux" perchè sarebbe da ipocriti
E niente, di nuovo fallito e ripristino windows 10... :(
Hai risolto?
Hai provato con le solite cose, tipo aggiornare tutti i driver, disinstallare l’antivirus (sì a volte rompe il cazzo per davvero)?
Software che danno fastidio?
Anni fa comprai l’update da Windows 7 a Windows 8. Non c’era verso di installarlo e ovviamente Microsoft Answer consigliava di formattare (peccato che avevo comprato l’update apposta per non farlo).
Ho setacciato su Google cercando cartelle log per gli errori e gli errori stessi, sono arrivato fino a pagina DIECI di Google (giuro, di solito nelle peggiori delle ipotesi non supero la pagina 2) e alla fine ho trovato.
Era il cazzo di Nvidia Game Experience o roba simile, con gli auto update dei driver. Perché?
Ogni utenza di Windows ha il suo SSID (si vede su registro). Nvidia Game Experience crea un’utenza fittizia per gli update che ha lo stesso SSID della tua. In pratica come se due persone avessero lo stesso codice fiscale.
Windows impazziva per questo, disinstallato quello è andato tutto liscio.
Ho poi postato il tutto sul mio post di Microsoft Answer insultando i “tecnici esperti” che ti rispondono ma che in realtà non sanno fare altro che dirti di formattare e reinstallare. Eh fanculo grazie al cazzo che poi così funziona…
Tra l’altro credo che personalmente formatterò e reinstallerò tutto.
Sbatti assurdo, ma per esperienza è meglio così.
Personalizzazioni quali anche solo spostare la locazione delle cartelle Desktop, Documents ecc (che in parte fa già da solo OneDrive per la sua funzione di backup) creano sempre problemi agli update di versione.
Io ho quelle, ho hardlink su cartelle (principalmente cartelle di salvataggio e config di giochi per fare il backup sotto OneDrive), non so quanta altra roba ho configurato.
Per esperienza so che ste cose sono sempre un intoppo e un formattone fa cmq bene ancora oggi.
Tanto le cartelle utente sono poche da spostare, tutti i comandi per gli hard link li ho tenuti apposta nel tempo pronti da usare, Steam lo si installa nella cartella custom che gli do’ e poi gli butto su tutta la vecchia cartella (anche se basterebbe solo la cartella Steamapps che contiene giochi, mod e indici dei giochi), il resto anche lì tengo salvati tutti i file di configurazione e/o li ho esportati per salvarli.
Mi sono organizzato per reinstallare tutto col meno sbatti possibile, perché so che gli upgrade vanno sempre male in qualche modo (ho fatto così anche da Windows 7 a 10, o meglio: installavo 7, upgrade free alla 10 e poi rimettevo su tutto).
Alla fine ho atteso di cambiare l'SSD con uno più grande ed installare da zero.
Non sono pienamente soddisfatto. Il driver ATI crasha continuamente, alla fine ho disinstallato i driver di AMD e uso quelli di Windows Update.
Ma la cosa più snervante è che alle volte si freeza per minuti senza apparente ragione. Alle volte forzo il reboot, altre attendo pazientemente che si risvegli.
Non so se sia il PC o Win11 che leggevo non essere "affidabile" (se così si può chiamare...) come Win10.
bonzoxxx
09-09-2023, 10:45
Win10 ltsc su tutti i miei pc ormai, e ho smesso di avere mal di fegato.
Per lavoro ho un xps 9510, appena posso estirpo 11 anche da quello.
Alla fine ho atteso di cambiare l'SSD con uno più grande ed installare da zero.
Non sono pienamente soddisfatto. Il driver ATI crasha continuamente, alla fine ho disinstallato i driver di AMD e uso quelli di Windows Update.
Ma la cosa più snervante è che alle volte si freeza per minuti senza apparente ragione. Alle volte forzo il reboot, altre attendo pazientemente che si risvegli.
Non so se sia il PC o Win11 che leggevo non essere "affidabile" (se così si può chiamare...) come Win10.
Non mi stupisce. A me è bastato usarlo su un pc nuovo comprato da un amico. Pelle d’oca già solo a vedere i cambi di interfaccia e i settings/control panel.
D’altronde 11 è il Windows “no”.
Microsoft fa i Windows alternati tra quelli ok e quelli che “anche no”.
95-98: ok
ME: no
2000/XP: ok
Vista: no
7: ok
8/8.1: no
10: ok
11: no
Mi piacerebbe tanto evitarlo come ho fatto con l’8 (nonostante avessi comprato l’upgrade, poi buttato nel cesso e tornato a 7) ma non so se arrivo al 12 senza update…
Mi piacerebbe tanto evitarlo come ho fatto con l’8 (nonostante avessi comprato l’upgrade, poi buttato nel cesso e tornato a 7) ma non so se arrivo al 12 senza update…
Win8, opportunamente configurato, girava come Win7 ed è stato ok.
Win11 è cambiato troppo.
Anche le aziende in cui ho lavorato hanno fatto lo stesso: da Win2k a Win7 a Win10. Ora stanno testando Win11, ma con la LTSC mi sa che salteranno...
Win8, opportunamente configurato, girava come Win7 ed è stato ok.
Win11 è cambiato troppo.
Anche le aziende in cui ho lavorato hanno fatto lo stesso: da Win2k a Win7 a Win10. Ora stanno testando Win11, ma con la LTSC mi sa che salteranno...
Anche da me sono passati da XP a 7 e poi (quando sono passato all’IT) abbiamo fatto il salto diretto su 10.
Ma purtroppo l’11 a quanto pare lo si vuole fare, io però vedo già bagni di sangue all’orizzonte (che si potrebbero evitare).
Il fatto che noi 5-6 gatti dell’IT lo proviamo e sembra andare tutto non ha alcun valore come prova reale.
Come se un’azienda che cambia il parco macchine come criterio le basta che abbiano 4 ruote, un sedile, un volante e che quando giri la chiave / premi il pulsante Start si accendano. E poi magari ti costano un macello in manutenzione perché si sfasciano da sole e consumano un botto. Ottima scelta…
bonzoxxx
11-09-2023, 08:02
Feci il downgrade di centinaia di macchine da Vista a XP, successivamente feci l'upgrade da xp a 7 diretto: spesso in ambito enterprise non si possono fare test nel senso che un conto è l'home, un conto è l'enterprise.
Per il momento, non ci muoviamo da 10 finchè non termina il supporto, poi si vede: 11 ce l'ho sul notebook e per il 70% del tempo mi sta sui maroni di buono ha la gestione delle finestre e poco altro imho.
Da noi tutti con Windows 10. Neppure un anno fa, fatte fuori le ultime installazioni di Windows 7.
bonzoxxx
11-09-2023, 08:17
Da noi tutti con Windows 10. Neppure un anno fa, fatte fuori le ultime installazioni di Windows 7.
State a posto per altri 4 anni almeno, poi si vedrà :)
L'ho messo sul mio notebook HP di 10 anni fa e funziona tutto senza alcun problema, però dopo un pò sono tornato al 10 perchè mi piace di più
Rimango su tutti i miei PC con il 10 (e/o linux) finchè sarà supportato
bonzoxxx
11-09-2023, 13:12
L'ho messo sul mio notebook HP di 10 anni fa e funziona tutto senza alcun problema, però dopo un pò sono tornato al 10 perchè mi piace di più
Rimango su tutti i miei PC con il 10 (e/o linux) finchè sarà supportato
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.