PDA

View Full Version : Windows 10, 165 processi all'avvio


gobas
18-11-2019, 18:57
ciao,

ho da poco installato windows 10 e sono un po' in difficoltà rispetto a win7

in questo caso non riesco a bloccare l'avvio di programmi e app
ho provato sia da gestione attività che con ccleaner sia con msconfig

nella scheda avvio automatico non ci sono ma appena accendo il pc mi trovo ad esempio:

iobit uninstaller
skype
calcolatrice

e tanta altra roba che non so cosa sia

come li posso gestire/bloccare ?

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 06:20
Click destro, disabilita, non funziona?

Eventualmente, resta sempre valido il buon vecchio Autoruns

https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autoruns

tallines
19-11-2019, 08:56
ciao,

ho da poco installato windows 10 e sono un po' in difficoltà rispetto a win7

in questo caso non riesco a bloccare l'avvio di programmi e app
ho provato sia da gestione attività che con ccleaner sia con msconfig

nella scheda avvio automatico non ci sono................

Ciao, da un certo punto di vista tutti quei processi che hai è normale che ci siano .

Quando apri Gestione attività (Ctrl + tasto Maiuscolo + Esc) la Cpu a quanto è ?

I programmi usati sono elencati in Applicazioni, poi ci sono i processi in background che la maggior parte è allo 0 % di utilizzo .

Alcuni hanno anche una fogliolina verde, che vuol dire che sono in stand by, ma non consumano niente..........

Digita msconfig in Start - Cerca di W10, vai in Servizi, metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft .

Alle voci rimanenti, togli il segno di spunta .

Poi sempre nella stessa finestra, vai in Avvio > Apri Gestione attività .

Quante voci hai abiltate ?

Disabilitale, andando con il mouse sopra la voce + Disabilita .

gobas
19-11-2019, 12:08
intanto grazie delle risposte

Ciao, da un certo punto di vista tutti quei processi che hai è normale che ci siano .

Quando apri Gestione attività (Ctrl + tasto Maiuscolo + Esc) la Cpu a quanto è ?

I programmi usati sono elencati in Applicazioni, poi ci sono i processi in background che la maggior parte è allo 0 % di utilizzo .

Alcuni hanno anche una fogliolina verde, che vuol dire che sono in stand by, ma non consumano niente..........

Digita msconfig in Start - Cerca di W10, vai in Servizi, metti il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft .

Alle voci rimanenti, togli il segno di spunta .

Poi sempre nella stessa finestra, vai in Avvio > Apri Gestione attività .

Quante voci hai abiltate ?

Disabilitale, andando con il mouse sopra la voce + Disabilita .

ho seguito la tua procedura e in avvio mi sono rimaste solo quelle che è giusto che partano

adesso riavvio e vediamo la differenza

ma quelle di windows le devo lasciare tutte ?

tipo skype che non uso e probabilmente altre

grazie

Blue_screen_of_death
19-11-2019, 12:26
Evita di toccare i servizi Microsoft, è un'operazione rischiosa.

Per rimuovere Skype segui questa procedura, che è più sicura.
Apri Impostazioni -> App
Cerca Skype nell'elenco, click destro -> Disinstalla

Inoltre scorri l'elenco e disinstalla anche le altre app che non usi.

tallines
19-11-2019, 12:33
intanto grazie delle risposte

ho seguito la tua procedura e in avvio mi sono rimaste solo quelle che è giusto che partano
Ok .
iadesso riavvio e vediamo la differenza
Ok, fai sapere come va .
ma quelle di windows le devo lasciare tutte ?

tipo skype che non uso e probabilmente altre

grazie
In Servizi si, devi lasciare tutte le voci Microsoft, per quello devi mettere il segno di spunta alla voce > Nascondi tutti i servizi Microsoft .

In Avvio, io ho lasciato Windows Defender, attivato .

Per Skype, fai come suggerito da Blue .

Io ce l' ho, mai usato.............:)

gobas
19-11-2019, 12:34
al riavvio dopo le operazioni consigliate da tallines, sono messo così:

processi 146
cpu 5-10%
memoria 50-60%

per disinstallare le app windows che non uso è meglio fare quella semplice procedura e non usare iobit uninstaller ?

grazie ancora

tallines
19-11-2019, 12:38
al riavvio dopo le operazioni consigliate da tallines, sono messo così:

processi 146
cpu 5-10%
memoria 50-60%
Ok .
per disinstallare le app windows che non uso è meglio fare quella semplice procedura e non usare iobit uninstaller ?

Si, meglio che utilizzi la procedura semplice .

gobas
19-11-2019, 17:04
ok, grazie

tallines
19-11-2019, 19:25
ok, grazie
Fai sapere come è andata :)

gobas
20-11-2019, 18:00
per ora ho disinstallato solo skype

in questi giorni voglio fare ulteriore pulizia

però vorrei prima fare un bel back-up, mi consigliate una procedura valida ?

poi in questo forum mi era stato consigliato (in un altra discussione riguardante l'installazione di windows 10) di aspettare ad installare kaspersky internet security
quindi volevo fare back-up prima di installarlo

domanda generale, x disinstallare le app mi conviene utilizzare sempre il disinstallatore semplice ? ma invece per i programmi ? (non mi piace avere fail residui in giro :D )

grazie a tutti dell'aiuto

tallines
20-11-2019, 18:05
per ora ho disinstallato solo skype

in questi giorni voglio fare ulteriore pulizia

però vorrei prima fare un bel back-up, mi consigliate una procedura valida ?
Se vuoi puoi anche usare Aomei Backupper Standard Freeware in firma e sei a posto :)

domanda generale, x disinstallare le app mi conviene utilizzare sempre il disinstallatore semplice ? ma invece per i programmi ? (non mi piace avere fail residui in giro :D )

grazie a tutti dell'aiuto
Per le app basta fare come hai fatto .

Per i programmi suggerisco Iobit Uninstaller Freeware, anche in versione Portable > https://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable

Donagh
20-11-2019, 20:40
intanto grazie delle risposte



ho seguito la tua procedura e in avvio mi sono rimaste solo quelle che è giusto che partano

adesso riavvio e vediamo la differenza

ma quelle di windows le devo lasciare tutte ?

tipo skype che non uso e probabilmente altre

grazie

veramente con un po di pratica puoi levare anche quelle microsoft
inizia con far fuori tutte le app in backgrount tutte.
poi ce una caterva di servizi che puoi disattivare io sono arrivato a piu di 100, tute le virtualizzazioni, tutta la telemetria, via cortana, via spooler di stampa se non usi, e quantaltro.
trovi guide in giro

ovvioamente fai backup quando fai ste cose

Blue_screen_of_death
20-11-2019, 20:57
veramente con un po di pratica puoi levare anche quelle microsoft
inizia con far fuori tutte le app in backgrount tutte.
poi ce una caterva di servizi che puoi disattivare io sono arrivato a piu di 100, tute le virtualizzazioni, tutta la telemetria, via cortana, via spooler di stampa se non usi, e quantaltro.
trovi guide in giro

ovvioamente fai backup quando fai ste cose

E poi tra qualche settimana tornerà a riscrivere qui perché qualche applicazione gli darà errore. Cosa garantita al 100%.

E poi a che pro disattivare 100 servizi? Se non sono rischiesti Windows li arresta e non consumano risorse, quando servono vengono riattivati.

Perché andare a disattivare a mano cose che il Windows è in grado di disattivare da solo.

tallines
21-11-2019, 07:20
E poi tra qualche settimana tornerà a riscrivere qui perché qualche applicazione gli darà errore. Cosa garantita al 100%.
:asd: :asd: Donagh scusa ma....qui ha ragione Blue ehhh.......secondo me non occorre disattivare i Servizi della Microsoft, io non li ho disattivati :)

gobas
21-11-2019, 18:16
ok, tutto chiaro, grazie

i servizi per sicurezza li lascerò stare :D

mi conviene fare backup anche prima di installare kaspersky ?

grazie

tallines
21-11-2019, 19:20
ok, tutto chiaro, grazie

i servizi per sicurezza li lascerò stare :D

mi conviene fare backup anche prima di installare kaspersky ?

grazie
Si, sempre, onde evitare sorprese...........:)

gobas
26-11-2019, 07:17
spero che sia l'ultima domanda di questa discussione :D

ho scaricato ed installato Aomei Backupper, che tipo di backup mi conviene fare ?

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2019, 08:55
spero che sia l'ultima domanda di questa discussione :D

ho scaricato ed installato Aomei Backupper, che tipo di backup mi conviene fare ?

grazie

Dipende da quello che vuoi conservare tu...

Se ti interessa fare una istantanea del sistema operativo allo stato attuale, per eventualmente ripristinarla nel caso ci fossero problemi, devi fare quello del sistema.

https://www.ubackup.com/it/help/sistema-backup.html

tallines
26-11-2019, 09:20
spero che sia l'ultima domanda di questa discussione :D

ho scaricato ed installato Aomei Backupper, che tipo di backup mi conviene fare ?

grazie
C'è tutto scritto nel Thread Ufficiale .

Comunque devi fare > Backup del Sistema

Donagh
26-11-2019, 10:42
Quote:
Originariamente inviato da Donagh:
veramente con un po di pratica puoi levare anche quelle microsoft
inizia con far fuori tutte le app in backgrount tutte.
poi ce una caterva di servizi che puoi disattivare io sono arrivato a piu di 100, tute le virtualizzazioni, tutta la telemetria, via cortana, via spooler di stampa se non usi, e quantaltro.
trovi guide in giro

ovvioamente fai backup quando fai ste cose
E poi tra qualche settimana tornerà a riscrivere qui perché qualche applicazione gli darà errore. Cosa garantita al 100%.

E poi a che pro disattivare 100 servizi? Se non sono rischiesti Windows li arresta e non consumano risorse, quando servono vengono riattivati.

Perché andare a disattivare a mano cose che il Windows è in grado di disattivare da solo.


TOGLIIIII togliiiiiii w la leggerezza e preziosa Ram libera ehhehe
io ne ho levati una 80ina solo microsoft

perche dovrebbe dare errore? se i programmi che si usano vanno bene quando si fa l operazione? basta provare via via tutto con le modifiche apportate. io sempre usato sistemi operativi alleggeriti all osso
nessun problema. certo fare sempre backup vari uno pulito senza cambiamenti e via via vari della varie modifiche.

esemòi di un po di servizi che si possono levare:

https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rendere-windows-10-piu-scattante-e-leggero/

https://www.thewindowsclub.com/which-windows-10-services-safe-to-disable

sempre backup prima ricorda!

gobas
26-11-2019, 17:36
C'è tutto scritto nel Thread Ufficiale .

Comunque devi fare > Backup del Sistema


scusa non avevo visto la guida...grazie mille


TOGLIIIII togliiiiiii w la leggerezza e preziosa Ram libera ehhehe
io ne ho levati una 80ina solo microsoft

perche dovrebbe dare errore? se i programmi che si usano vanno bene quando si fa l operazione? basta provare via via tutto con le modifiche apportate. io sempre usato sistemi operativi alleggeriti all osso
nessun problema. certo fare sempre backup vari uno pulito senza cambiamenti e via via vari della varie modifiche.

esemòi di un po di servizi che si possono levare:

https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rendere-windows-10-piu-scattante-e-leggero/

https://www.thewindowsclub.com/which-windows-10-services-safe-to-disable

sempre backup prima ricorda!

per ora tolgo solo le app
poi con calma darò un occhiata ai tuoi link

grazie

Blue_screen_of_death
26-11-2019, 18:02
TOGLIIIII togliiiiiii w la leggerezza e preziosa Ram libera ehhehe
io ne ho levati una 80ina solo microsoft

perche dovrebbe dare errore? se i programmi che si usano vanno bene quando si fa l operazione? basta provare via via tutto con le modifiche apportate. io sempre usato sistemi operativi alleggeriti all osso
nessun problema. certo fare sempre backup vari uno pulito senza cambiamenti e via via vari della varie modifiche.

esemòi di un po di servizi che si possono levare:

https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rendere-windows-10-piu-scattante-e-leggero/

https://www.thewindowsclub.com/which-windows-10-services-safe-to-disable

sempre backup prima ricorda!

Scusa, ma li hai letti i commenti nei link che hai postato?

Te ne riporto solo alcuni.

ho tolto le spunte dalle voci che avete consigliato, ora il portatile non mi riconosce più il monitor accessorio, ho anche provato a riattivare tutto ma niiente.

E' un peccato che disabilitando tutti i servizi Windows in elenco, cessa di funzionare la creazione immagine di sistema, qualcuno d'essi quindi non è affatto irrilevante, finché non saranno individuati i servizi specifici che causano tale disfunzione del sistema, la soluzione è semplice: riattivateli tutti e tornerà a funzionare il backup.

OTTIMI CONSIGLI (per rallentare il computer...)

Ho seguito i passaggi Ma ho letto male e ho tolto la spunta a molti processi Microsoft utili e non .
Dopo che ho confermato e fatto il riavvio richiesto appena riavviato ho inserito la password ma il sistema dice che è offline e di inserire l’ultima password usata , a quella è l’unica password che io abbia mai avuto.
Non posso piu accedere a windows e se potessi riaccedere a Windows potrei mettere tt a posto ripristinando i servizi microsoft, purtroppo non si puo accedere neanche senza digitare la password .

Se sei convinto che non servono e puoi disattivarli, mi spieghi perché esistono?

Di motivi per non toccare il pannello servizi te ne posso dare quanti ne vuoi:
- sulle versioni recenti di Windows (da Vista in poi non è vero che disattivando i servizi riduci il consumo di risorse di Windows). Un servizio attivato ma non utilizzato in un preciso istante non occupa risorse. Il contesto di esecuzione del servizio viene salvato in memoria RAM. E se la RAM sta per esaurirsi il meccanismo di paginazione scarica le pagine di memoria su disco usando algoritmi di selezione e euristiche che sono molto efficienti (in particolare sulle versioni più recenti di Windows). A che serve disattivare manualmente se lo fa già Windows?
- molti dei servizi fanno molto più di quello che si può dedurre dal nome o dalla descrizione del servizio; questo perché tanti servizi sono nati molti anni fa per versioni precedenti di Windows con uno scopo ben preciso e con il tempo sono stati estesi per svolgere anche altre funzioni
- la maggior parte degli utenti non sa conosce nel dettaglio quei servizi (e sicuramente anche tu sei tra questi visto che suggerisci di disattivare anche lo spooler di stampa, che gestisce molte altre cose oltre alla stampa che sono essenziali per il funzionamento di certi tipi di programmi).
- il motore degli aggiornamenti di Windows Update controlla se i servizi sono in regola; se alcuni servizi sono mancanti c'è una buona probabilità che l'aggiornamento viene impedito
- molti servizi dipendono da altri servizi. Quindi disabilitando un servizio puoi scatenere un effetto a cascata per cui altri 10 servizi non possono partire.

Donagh
26-11-2019, 19:35
Se sei convinto che non servono e puoi disattivarli, mi spieghi perché esistono?

non tutti usano tutto semplice
come gia detto ce da fare backup via via che si fanno queste cose

ps sono 15 anni che uso windows (vari) in questo modo e non solo io
ovvio nn si fanno cose a caso

anche per quello che hai scritto

- molti servizi dipendono da altri servizi. Quindi disabilitando un servizio puoi scatenere un effetto a cascata per cui altri 10 servizi non possono partire.

è scritto nella scheda servizio comunque la dipendenza o se servizi dipendono da esso.

il succo è levare tutto quello che non serve a noi per quello che usiamo il computer (esempio io non uso bluetooth via tutto) nn uso virtualizzazione via tutto. non uso stampante via spooler di stampa. non uso temi via servizio temi e via dicendo.

da zero per avere un windows 10 performate con servizi levati non all osso osso ci vogliono, se si fa baclup ogni tot di modfiche ... circa 20 backup e prove varie sulal prorpia macchina. e tanto tanto tempo dietro.

sul mio portatile netbook 1.1 ghz mi trovo ora con 400 mb di ram in meno usata per questo lavoro fatto e una reattivita enorme

anche antivirus puo essere levato qua dipende dall utente. defendere impatta parecchio.
i file sospetti basta mandarli a virustotal meglio di cosi..
la email con thunderbird e estensioni si è apposto

sandboxie completa l opera visto che è anche gratis ora.

Blue_screen_of_death
26-11-2019, 21:02
ps sono 15 anni che uso windows (vari) in questo modo e non solo io
ovvio nn si fanno cose a caso

anche per quello che hai scritto


Dove sono tutti questi utenti che riescono a farlo senza problemi? Li hai letti i commenti nei link? C'è pieno in rete, come si spiega?

La reattività non la aumenti in quel modo. La reattività di Windows non c'azzecca proprio nulla con il numero di servizi attivi. E se avessi letto per intero il link che hai postato, te ne saresti reso conto.

sarà, ma sembra più lento di prima...

Anche a me hanno dato un sacco di problemi dopo aver disattivato vari servizi , meglio evitare. Per le altre potrebbe andare bene.


Seguendo le istruzioni. .ok per errore o disabilitato tutto il PC si accende in modalità desktop non da menu start non fa far ripristino mi serve urgentemente aiuto perché ho delle foto da consegnare matrimoni battesimi help 3401280245 mi uccidono


Pensi che più RAM occupi e meno reattivo è il sistema? E quale sarebbe la spiegazione? I dati parcheggiati in memoria stanno lì fermi, in che modo impattano la velocità del sistema?

Se si vuole aumentare la reattività si possono cambiare le impostazioni del sistema, ad esempio disattivando gli effetti grafici e disinstallando applicazioni non necessarie o mantenendo il sistema pulito. Non serve andare a toccare cose che non si conoscono.

Poi scusa come fai a capire che disattivando i servizi non hai fatto danni? Ti aspetti che se hai toccato qualcosa che non dovevi ti vengono dati errori? Possono esserci benissimo errori interni alle applicazioni o al sistema operativo che non vedi.
Fai un giro nel visualizzatore eventi di Windows e te ne rendi conto.

E da quello che scrivi mi pare che non ti è chiaro neanche come vengono gestiti i servizi.
Le dipendenze che leggi nella descrizione sono solo quelle dirette, ovvero per avviare il servizio X devi aver avviato il servizio Y.
Ci sono dipendenze indirette che non trovi nell'elenco ma esistono. Ovvero il servizio X per fare una certa operazione usa interfacce del servizio Y. Se succede una cosa simile, il servizio parte ma in alcuni contesti ottieni errori generici di autorizzazione o di risorsa/file/directory non trovata.

Ma è una cosa sconsigliata assolutamente, anche facendo backup prima di disattivare servizi. I problemi potresti averli tra un anno, quando verrà rilasciata una nuova build di Windows. E in quel caso che fai? Come fai a ripristinare i servizi che avevi disattivato l'anno precedente? Di certo non puoi ripristinare un backup vecchio di un anno.

Sulle tue macchine puoi fare quello che ti pare, ma almeno evita di fare disinformazione facendo passare una procedura totalmente inutile per una guida all'ottimizzazione di Windows.