View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
A me sembra strano che il TIM HUB blocca i pacchetti Multicast.
Verifica se nel modem hai abilitato qualche opzione al riguardo.
Secondo me per i problemi all'AP qui siamo OT.
Devi postare la richiesta nel thread dello specifico modello dell'AP.
dcaccount
21-02-2021, 09:14
A me sembra strano che il TIM HUB blocac i pacchetti Multicast.
Verifica se nel modem hai abilitato qualche opzione al riguardo.
Secondo me per i problemi all'AP qui siamo OT.
Devi postare la richiesta nel thread dello specifico modello dell'AP.
Ciao,
Confermo che li blocca e nel modem non c’è alcuna opzione, per questo chiedevo circa al modding
menelao99
26-02-2021, 15:46
@menelao99
Perchè vuoi configurarlo come AP?
Che router principale hai?
modem primario AGCOMBO TIM
Firmware versionAGSOT_2.1.2
Bootloader Version1.04.0
Hardware Type & VersionV01
Riesci a darmi qualche consiglio?
Lo voglio mettere con AP perchè il modem primario è in un altro appartamento e l'ho collegato via ethernet al router secondario NETGEAR che è nel mio appartamento.
Ogni tanto il modem NETGEAR (Hardware Version DGN2200v4 ,Firmware Version V1.0.0.116_1.0.116, GUI Language Version V1.0.0.74_2.1.17.5) non mi associa i dispositivi wifi, delle volte ci vogliono minuti o ore prima che si attacchi......:cry: :cry:
Ho letto in qualche post precedente che avendo collegato al modem secondario 2 dispositivi via ethernet questa mette in conflitto gli indirizzi wifi.....è possibile?
Grazie
@menelao99
Come indicato nei primi post questo thread NON si occupa di modem in cascata per cui esiste uno specifico thread.
menelao99
26-02-2021, 16:15
@menelao99
Come indicato nei primi post questo thread NON si occupa di modem in cascata per cui esiste uno specifico thread.
.....chiedo venia :muro: :muro: :muro:
mi sai dire qual'è il thread giusto?
Grazie e scusa ancora
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
E' anche nella mia firma.
Lellone48
26-02-2021, 16:35
Come faccio il reset della password di luci da putty: non mi fa entrare
@Lellone48
Manca qualsiasi dettaglio utile.
Versione firmware?
Hai l'interfaccia standard o mod?
Se non conosci la password come fai entrare via SSH per cui è richiesta la password?
Ieri ho aggiornato la GUI di Ansuel dalla versione 9.5.38 alla 9.6.65, ma qualcosa è andato storto e, dopo l'aggiornamento, il router non si è più riavviato.
Per farla breve ho passato la mattinata a risolvere il problema dovendo rieffettuare il root e tutto il resto dal principio ed ora ho GUI 9.6.65 e firmware 2.2.1 (prima avevo 2.1.0 se non ricordo male).
Ma veniamo al problema.
Prima di tutto ciò avevo i DNS Cloudflare configurati in "Rete locale" -> "Impostazioni DHCP" -> "Server DNS" con "Stato IPv6" disabilitato e funzionavano alla perfezione.
Ora risulta impossibile cambiare i DNS su quella configurazione in cui c'è l'IP 192.168.1.1 difatti, se provo a sostituirlo con 1.1.1.1, viene mostrato l'errore "Non può essere usato un IP appartenente all'intervallo degli IP pubblici".
Ho visto però che in "Accesso internet" c'è l'opzione "Aggiungi nuovo server DNS".
Se aggiungo i DNS Cloudflare apparentemente tutto va a buon fine, ma dopo alcuni minuti la telefonia risulta non più funzionante.
Come si può risolvere il problema? Possibile che sia diventato così ostico utilizzare dei DNS diversi da quelli Tim?
L'alternativa è non mettere gli fqdn (risolvibili solo da DNS TIM) ma l'IP già risoluto come registrar nelle impostazioni VoIP
Dove? In "Telefonia" -> "Globale" -> "Registrar primario"?
Attualmente è valorizzato con "telecomitalia.it", ma qual è l'IP?
Ho provato a fare un tracert di telecomitalia.it e mi dà 156.54.82.96 come risultato. L'ho inserito in "Registrar primario" ma, sebbene sembri funzionare, quando aggiungo i DNS Cloudflare, dopo alcuni minuti la telefonia non funziona più.
Nessuno ne sa niente? Possibile?
@ FrancYescO :help:
Ivy_mike
03-03-2021, 06:37
Ripropongo una domanda che mi sembrava di aver fatto:
ma nella 9.6.69 è stata tolta la possibilità di far mostrare un firmware diverso da quello realmente installato?
inoltre non riesco ancora a collegarmi in remoto dall'app
Salve, ho cercato in vari modi con il search ma non ho trovato.
Penso (ne sono quasi certo) di aver brikkato il mio tim Hub attraverso delle operazioni di aggiornamento firmware via gui ansuel.
Adesso all'accensione due led rossi si accendono per poco tempo con luce molto attenuata poi quello arancione che comincia successivamente a lampeggiare. AL collegamento vi aEthernet lampeggia anche il led dell'ethernet collegata poco dopo rebbota da solo con il solito schema: due rossi tenui, poi arancione fisso quindi lampeggiante e quindi ethernet.
Ho provato il tftp per caricare il fw ma non ho nessun modo di collegarmi al PC: non vedo nulla arrivare.
Non ho trovato da nessuna parte però descrivere un comportamento simile con i due led rossi tenui, e quindi l'arancione, inoltre l'ethernet che lampeggia come per comunicare ma non arriva nulla al pc.
Chiaramente ho provato le varie tecniche di andare in bootp ma senza risultati
Idee?
grazie
renzo
@aire
Secondo me ti rimane solo l'uso della console seriale.
Vedi indicazioni nei primi post.
Anche a me è successo che, dopo l'ultimo aggiornamento della GUI, al riavvio avevo i due led rossi attenuati e poi il led arancione lampeggiante.
Sono riuscito a farlo ripartire effettuando un reset, tenendo premuto il tasto sul retro per più di 10 secondi.
Grazie Ragazzi, spero di farcela....
Provo stasera a fare il reset per oltre 10 secondo.
Lellone48
09-03-2021, 10:09
@Lellone48
Manca qualsiasi dettaglio utile.
Versione firmware?
Hai l'interfaccia standard o mod?
Se non conosci la password come fai entrare via SSH per cui è richiesta la password?
Ho aggiornato ieri a:
AGTHP_2.2.0_002
Ultima versione GUI developer.
Ivy_mike
27-03-2021, 13:34
Nemmeno nell'ultima gui dev mi va la connessione dall'app remota
Ivy_mike
02-04-2021, 12:41
Anche con la 9.6.74, non riesco a connettermi all'app remota.
Sarebbe possibile installare un server OpenVPN tra le estensioni o in altro modo?
FranRukario
25-04-2021, 08:40
Buongiorno ragazzi,
Ho un Tim Hub e volevo vederer se riusciss ad installarci una ventola, la domanda è: una ventola da 12v riesco a saldarla sui pin del connettore?
Grazie
fester40
25-04-2021, 10:42
E' più semplice se ti fai un pezzetto di cavo intestato con una spina USB: con 5V una ventolina da 12 gira lentamente ma fa il suo lavoro. Alimentandola a 12V rischia di diventare rumorosa.
Buongiorno a tutti
Mi è capitato sottomano il modem come da titolo e vorrei sbloccarlo.
Devo comunque usare autoflasgui per sbloccarlo e caricare la gui?
Il mio è già con firmware 1.0.3
Da quanto ho capito i procedimenti sono i seguenti:
Autoflashgui con firmware 1.0.3 sbloccato.
Caricamento gui di Ansuel
Caricamento tramite gui dell'ultimo firmware stabile che dovrebbe essere 2.2.2
Potreste confermarmi se è corretto?
Grazie a tutti
raga ma del TIM HUB DGA 4132, il firmware 2.2.1 è l'ultimo disponibile? lo ho da 4 anni e non l'hanno mai aggiornato?
@TopLoad
Il firmware 2.2.1 è disponibile da qualche tempo ma ha molto meno di 4 anni.
Non sono al momento disponibili nuove versioni.
@TopLoad
Il firmware 2.2.1 è disponibile da qualche tempo ma ha molto meno di 4 anni.
Non sono al momento disponibili nuove versioni.
io non ho mai aggiornato, forse lo fa in automatico?
eppure per il 4130 c'è il 2.2.2 beta:mc:
xm4rcell0x
07-06-2021, 08:24
Pure per il Thub c'è una beta 2.2.2_001
Aggiornata prima pagina con firmware
2.2.1 stabile
2.2.2 beta 1
2.2.3 beta 3
Putipower
07-06-2021, 10:01
Aggiornata prima pagina con firmware
2.2.1 stabile
2.2.2 beta 1
2.2.2 beta 3
io uso la 2.2.3.003 mi domando se ho sbagliato qualcosa :D
Hai ragione.
Corretto il post.
FrancYescO
07-06-2021, 19:26
eppure per il 4130 c'è il 2.2.2 beta:mc:
datata a quando? non mi pareva esserci alcuna 2.2.2 per il 4130 (e quella del 4132 è più aggiornata rispetto le beta 2.2.3 che credo son state fatte solo per testare roba di telemetria) e non essendoci nemmeno una 2.2.3 ipotizzo abbiano abbandonato quel device.
Autoflashgui con firmware 1.0.3 sbloccato.
Caricamento gui di Ansuel
Caricamento tramite gui dell'ultimo firmware stabile che dovrebbe essere 2.2.2
Potreste confermarmi se è corretto?
Si ma il firmware da caricare è il 2.2.1, state alla larga dal 2.2.2_001 che lo potete smuovere solo con TFTPD...
Ivy_mike
24-06-2021, 14:16
era da un pezzo che non riprendevo l'argomento router... fatemi capire è uscito un tim hub+ in due versioni?
Una con un'interfaccia e uno con l'interfaccia tipo tim hub?
Il secondo è più prestazionale del tim hub (4132)?
Ci può andare anche li la GUI di Ansuel?
@Ivy_mike
Thread dedicati
TIM HUB+ (ZTE) - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155
TIM HUB+ (DGA 4331) - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239
Ivy_mike
26-06-2021, 08:30
Si i thread li ho visti per questo ho chiesto se su quello con la gui simile al 4132 si può usare la gui di Ansuel.
Rispetto al tim hub qualcuno ha avuto modo di fare un paragone di prestazioni?
@Ivy_mike
Secondo me se le domande non riguardano il modem oggetto di questo threda andrebbero poste negli specifici thread.
Ivy_mike
27-06-2021, 08:19
Non essere sempre così fiscale... se non hai letto bene ho chiesto appunto tra questo modem del thread e se qualcuno ha avuto modo di averli entrambi
@Ivy_mike
Esistono dei thread dedicati sia per i singoli modem sia un thread per le differenze/comparazioni.
Perchè dovremmo fare qui confornti e parlare di altri mdoem quando questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread?
Ivy_mike
27-06-2021, 10:25
Perchè a parte che non sapevo fossi diventato mod, tutta questa fiscalità quando comunque è inerente il prodotto in questione invece che essere di aiuto è pesante.
Non vado a leggermi pagine e pagine per trovare una risposta che uno in 3 secondi potrebbe darmi tranquillamente qui.
Forse tu hai tempo da perdere ma molti no, devi tenere in considerazione anche questo
@Ivy:mike
Se ho letto bene la tua richiesta riguarda non il modem oggetto di questo thread (che ha la GUI Ansuel) ma se gli altri due modem Tim HUB+ (non oggetto di questo thread) possono usare la GUI Ansuel.
.
Ivy_mike
27-06-2021, 12:49
Vedi sei troppo puntiglioso e da fastidio.
C'era anche scritto altro non solo quello e comunque non si può fare osservazione sempre a ognuno che risponde e poi ripeto non sei ne admin ne mod ma anche lo fossi non cambierebbe la cosa.
Se ci sono spam, flam o altri motivi ok ma ogni forum non può essere gestito in maniera asfissiante su sciocchezze
Si i thread li ho visti per questo ho chiesto se su quello con la gui simile al 4132 si può usare la gui di Ansuel.
Rispetto al tim hub qualcuno ha avuto modo di fare un paragone di prestazioni?
Perchè a parte che non sapevo fossi diventato mod, tutta questa fiscalità quando comunque è inerente il prodotto in questione invece che essere di aiuto è pesante.
Non vado a leggermi pagine e pagine per trovare una risposta che uno in 3 secondi potrebbe darmi tranquillamente qui.
Forse tu hai tempo da perdere ma molti no, devi tenere in considerazione anche questo
Vedi sei troppo puntiglioso e da fastidio.
C'era anche scritto altro non solo quello e comunque non si può fare osservazione sempre a ognuno che risponde e poi ripeto non sei ne admin ne mod ma anche lo fossi non cambierebbe la cosa.
Se ci sono spam, flam o altri motivi ok ma ogni forum non può essere gestito in maniera asfissiante su sciocchezze
Non sono sciocchezze, se in 15 anni di iscrizione non l'hai ancora capito dubito lo capirai mai... quindi ora si sospende, alla prossima ci dici ciao ciao vista l'evidente causa persa (e la recidività anche attuale)
sospeso 7gg
>bYeZ<
Forse l'argomento è già stato discusso in precedenti post, ma scusatemi sono tanti qualcosa potrebbe essermi sfuggito.
In realtà ho il dubbio che tale funzionalità sia possibile indipendentemente dal tipo di router, vengo al dunque:
con la modifica del firmware è possibile impostare una vpn senza doverla creare dai vari pc/smartphone ? Per vpn intendo uno dei tanti servizi a pagamento, in grado di garantire o almeno cercare di promettere un anonimato.
Grazie
Lord Croft
29-07-2021, 07:03
Salve!
Ho in cascata al TIM Hub 4132 il Modem/Rourer ASUS AC68U (configurato come router!). Al momento ho FTTC. A breve mi dovrebbero attivare FTTH Tim. Quando mi installeranno l'Ont ESTERNO potro' continuare ad utilizzare il Router ASUS in cascata al TIM Hub 4132 o dovro' rinunciarvi? So che con Ont INTERNO posso continuare ad utilizzare l'ASUS, ma pare che ormai TIM installi SOLO Ont ESTERNI. Al momento il collegamento fra TIM Hub ed ASUS avviene tramite LAN 1 (TIM Hub) e LAN 1 (ASUS). Grazie.
@Lord Croft
Non comprendo il motivo per cui non doversti poter usare il mdoem in cascata visto che lato rete modem non cambia nulla.
Secondo me per questioni migliore affidabilità/prestazioni e minor riscaldamento meglio l'ONT esterno.
Lord Croft
29-07-2021, 08:47
@Lord Croft
Non comprendo il motivo per cui non doversti poter usare il mdoem in cascata visto che lato rete modem non cambia nulla.
Secondo me per questioni migliore affidabilità/prestazioni e minor riscaldamento meglio l'ONT esterno.
Grazie Mille!!!
ivan.nathan
29-07-2021, 21:06
Buonasera ragazzi ... una info in merito.
Mi hanno installato un FTTH Tim con router Technicolor lasciandomi su mia richiesta 3 cubetti extender Zte.
Noto che gli extender se dislocati in giro per casa lavorano bene ma ognuno ha un ssid diverso quando invece mi sembra di aver capito che sia possibile creare una rete domestica con un unico ssid in modo di poter circolare all'interno della rete senza dover switchare.
Ho controllato sul router ed ho visto che l'easy mesh e' attivo ma non riesco come poter cambiare il nome ai cubetti zte.
Scusate il linguaggio ma non e' proprio la mia materia :D
@ivan.nathan
Sul modem c'è già impostato quello che serve.
Per gli extender ZTE credo sia opportuno che tu apra un thread separato.
ivan.nathan
30-07-2021, 07:40
@ivan.nathan
Sul modem c'è già impostato quello che serve.
Per gli extender ZTE credo sia opportuno che tu apra un thread separato.
:mc: sorry ... ho visto solo dopo che questo era thread per modding del router.
Scusate :banned:
@ivan.nathan
Lo stesso discorso vale se posti nel thread ufficiale del router TIM HUB.
Doversti aprire un thread separato per gli extender ZTE.
ivan.nathan
30-07-2021, 09:05
@ivan.nathan
Lo stesso discorso vale se posti nel thread ufficiale del router TIM HUB.
Doversti aprire un thread separato per gli extender ZTE.
si si ... ho aperto thread in sez Networking/Wireless
Mi ritrovo con il router con la versione AGTHP_2.2.1
ho letto le prime pagine della discussioni, vi chiedo conferma se ho capito bene...
il primo post di Bovirus riporta:
Lo sblocco è possibile con qualsiasi firmware?
No. Solo con il firmware 1.0.3.
Se è installato il firmware 1.0.5 o 1.1.0 va flashato tramite il tool autoflashgui la versione firmware 1.0.3.
Se invece è installato il firmware 1.1.1 il modem non è proprio sbloccabile (a meno che sia stato precedentemente rootato). L'unica alternativa è la modalità fail boot (vedi più avanti).
Se invece il TIM HUB è stato sbloccato prima di flashare il firmware 1.1.1 in caso di problemi è possibile fare il downgrade con l'utility TFTpd.
Se invece non è mai stato sbloccato ed è installato il firmware 1.1.1 non si può effettuare il downgrade via software neanche con l'utility TFTPd ma solo con la modalità fail boot.
nessun cenno al 2.2.1 ma leggendo anche da altre parti mi sembra di aver capito che l'unica possibilità con questo firmware è il fail boot. Ho tentato in ogni modo ma carica sempre lo stesso. E' possibile che sia uguale per entrambi i banchi?
@geggino
Se non ricordo male con i firmware 2.x l'unica possibilità è il fail boot.
E' chiaro che se su entrambui i banchi c'è la 2.x non funziona.
Con i firmware 2.x c'è lo sblocco nativo del router. Se non ti compare la relativa sezione, devi scollegare il cavo telefonico dalla linea e devi effettuare un reset del router.
Una volta sbloccato, puoi caricare il firmware 1.0.3 e procedi con il root.
premesso che anche nella versione TIM mi pare la situazione sia un po' confusa, come siamo messi coi firmware 2.3.2 su questa versione moddata?
In particolare in riferimento multicast per dazn/timbox
P.S.: io sono ancora con AGTHP_2.0.0 e gui 9.5.17 dato che con quelle versioni mi funziona tutto quello che mi deve funzionare
Buongiorno a tutti.....
Vedo che siete sempre attivi su questo thrd.......
Dopo le esperienze del 2018 con questo router mi sono fossilizzato.
Devo dire che il 4132 non mi ha mai dato problemi ne tanto meno il provider nazionale.
Premessa:
Avevo intenzione di cambiare operatore, ma questo "nuovo" gestore non lascia l'accesso al loro router.
Ma rilasciano i parametri se si vuole utilizzare un router personale.
Ovviamente se dovressero sorgere dei problemi fanno solo riferimento al loro router.
Forse tutti i torni non hanno. :D :D
A questo punto : utilizzo un 4132 "libero".
Con 3 anni sulle spalle E' ancora un prodotto valido ??
Non è uscito niente di nuovo ???
Passo direttamente ad un fritzBox??.
Mi ritroverei con N.3 4132 nel cassetto. ( al miglior offerente)
Le wi-fi del router sono off.. per la distribuzione utilizzo altre antenne (Aruba e Xirrus HD e Ubiquiti low-range).
VPN e altri servizi direttamente da device esterni.
La mia idea sarebbe di utilizzare solo la parte di connessione PPoE, router trasparente e collegarci uno dei vari Firewall hardware che mi ritrovo. ( Zywall, o Kerio Controll ).
Qualcuno ha espereinza in merito, ? l'Ip WAN fisso rilasciato dalla connessione
passerebbe direttamente all'ingresso Wan del firewall ?
Chiedo questo perchè non posso permettermi tante prove online....
Tutte le operazioni/configurazioni dovrei farle in notturna altrimenti rischio la fucilazione se interrrompo internet (tra moglie, figli, nipoti, tv, Cam, SoOff ecc.... i device superano 28 ip)
Consigli ?????
Grazie.....
fabbri.fili
27-08-2021, 20:27
io ho da 2 giorni cominciato a mettere mano al tim hub dga4132 ed ora ho la gui dev 4.6.84, con firmware 2.2.1, proprio ieri ho avuto un problema ed ho risolto seguendo la guida per il flash del firmware su hack.technicolor.
Sono riuscito, dopo che avevo la gui ansuel con il firmware 2.3.1, a rimettere bloccare il root e successivamente rimettere la 1.03, sempre lavorando disconnesso dalla linea e attenzione alla richiesta di obp che propio ieri sera mi ha rimesso la gui tim
Skid_001
03-09-2021, 18:00
Domandina: ho installato il fw 2.2.0 diverso tempo fa, ora vedo in home page che è disponibile il 2.2.1. Come faccio ad aggiornare?
@Skid_001
Aggiornato primo post con info su firmware 2.3.0/2.3.1/2.3.2
FrancYescO
04-09-2021, 15:45
onde evitare confusione inutile per utenti poco avvezzi manterrei al primo post SOLO il link all'ultima versione stabile e magari alla 1.0.3 dato che serve per il root.
tutti gli altri firmware è bene lasciarli in repo (o librerie come le si voglia chiamare) a parte
inoltre la guida rimanda al rooting del modem e non allo sblocco che ormai per definizione è quello ufficiale TIM per la configurazione con tutti gli ISP
già è difficile dare supporto per la confusione su questi modem, cerchiamo almeno di usare nomenclature giuste ed indirizzare bene a monte:D
Skid_001
04-09-2021, 15:54
inoltre la guida rimanda al rooting del modem e non allo sblocco che ormai per definizione è quello ufficiale TIM per la configurazione con tutti gli ISP
Ciao. Potresti spiegarti meglio? In pratica TIM ha sbloccato il modem e non serve più are root?
Inoltre, per passare da FW 2.2.0 a 2.3.2 devo seguire la guida in prima pagina? Leggo però che "Nota per caricare dalla 2.3.1 un nuovo firmware serve una specifica procedura.", quindi dovrei prima aggiornare a 2.3.1 e poi a 2.3.2?
@Skid_001
Ho modificato i primi post per rendere spero più chiara la cosa.
Dipende se hai la GUI stock (e s ei collegatoa d una liena TIM o no) o se hai una GUI Ansuel.
Se hai una GUI stock doversti poter aggiornare senza problema dalla 2.3.1 alla 2.3.2.
Se hai una GUI Ansule devi uaare lo script indicato e seguire le istruzioni.
Skid_001
05-09-2021, 09:14
@Skid_001
Ho modificato i primi post per rendere spero più chiara la cosa.
Se hai una GUI Ansule devi uaare lo script indicato e seguire le istruzioni.
Ciao. Scusa ancora non mi è chiaro. Io ho una GUI Ansuel, FW 2.2.0 e non ho Tim. Anzi in questo momento utilizzo il Tim Hub collegato su porta Wan (quindi non utilizzo la parte modem). Nella procedura di cui parli viene descritto (da quanto capisco) l'aggiornamento partendo da 2.3.1 ("Per caricare dalla 2.3.1 un nuovo firmware serve una specifica procedura"). Io invece parto da 2.2.0. Devo quindi prima aggiornare a 2.3.1 via GUI? In questo caso esattamente dove va fatto?
@Skid_001
Se hai una GUI Ansuel il problema indicato si pone ESCLUSIVAMENTE se hai il firwmare 2.3.1 e vuoi aggiornare ad una versione succesiva.
Avendo tu un firmware 2.2.0 l'aggiornamento al firmware 2.3.2 va effettuato dalla GUI Ansuel in modo standard.
Il problema per cui bisogna usare lo script potrebbe anche presentarsi se dalla 2.3.2 vuoi aggiornare ad una versione successiva,.
Ma questo si potra verificare solo quando uscira un firmware successivo alla 2.3.2.
Skid_001
05-09-2021, 15:10
Ho fatto, ti ringrazio di tutto.
Un saluto a tutti. Vorrei sapere se esiste qualche firmware moddato che mi permetta di impostare 80MHZ fissi come larghezza di banda per il Wifi 5Ghz e se si quale, dato che per il firmware originale non esiste questa opportunità e l'unica opzione che contempla gli 80Mhz è la 20/40/80 cioè una sorta di gestione autonoma del router sulla larghezza di banda. Grazie in anticipo per ogni risposta.
@dukati
Non mi risulta esistano firmware moddati per questo modem.
@Bovirus grazie per la risposta. Esiste, tra quelle discusse in questo thread e non, qualche modifica o aggiornamento per questo modem che consenta di impostare 80 Mhz come larghezza di banda fissa per le connessioni wifi a 5ghz? Grazie in anticipo per ogni risposta.
shocker94
13-09-2021, 09:37
Conviene aggiornare alla 2.3.2? Leggo che in molti hanno problemi.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@shocker94
Dipende che versioni di firmware hai.
Sei sei su 2.3.1 (gravi problemi sulla wifi 2.4 Ghz) conviene aggiornarla alla 2.3.2.
@Bovirus.....
Ho fatto in downgrade da 2.2 a 1.03 con TFTP.
il modem risponde al ping, entro in web. ma non mi lascia entrare in SSh..
dove sbaglio ??'
Consigli ???
Devo per forsa passare da una GUI per fare aggiornameti ?
shocker94
13-09-2021, 12:29
@shocker94
Dipende che versioni di firmware hai.
Sei sei su 2.3.1 (gravi problemi sulla wifi 2.4 Ghz) conviene aggiornarla alla 2.3.2.No, sono sulla precedente versione. 2.1
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@fmproit
Entri in SSH solo se hai il root.
Se vuoi fare il root, devi obbligatoriamente fare quanto indicato nei primi post con il firmware 1.0.3.
@shocker94
Se ti trovi bene con quel firmware puoi lasciarlo così.
Se sei su linea TIM potrebebe essere che il provider forzi l'aggiornamento.
aggiornamento:
SSH = OK
installato la GUI 9.6.65
adesso dovrei aggiornare il Firmware....
Quale carico ?????? 2.2, 2.3.2 ????
Configurazione attuale dei 3 modem :doh: :doh:
N.1 collegato e con la 2.3.2 ( aggiornata da TIM)
N.2 root, e 2.2
N.3 root e 1.03
shocker94
13-09-2021, 13:49
@fmproit
Entri in SSH solo se hai il root.
Se vuoi fare il root, devi obbligatoriamente fare quanto indicato nei primi post con il firmware 1.0.3.
@shocker94
Se ti trovi bene con quel firmware puoi lasciarlo così.
Se sei su linea TIM potrebebe essere che il provider forzi l'aggiornamento.Lascerò così allora. Si sono su linea Tim, ma ho disabilitato la telegestione via GUI ansuel.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@fmproit
Il 2.3.1 (rispetto al 2.2) contiene svariati fix di sicurezza ma ha un bug grave sulla 2.4 Ghz.
Il 2.3.2 dovrebbe aver fissato i problemi sulla WiFi 2.4 Ghz.
Passato alla 2.3.2.....:D :D
shocker94
18-09-2021, 09:49
Ma è normale che, ogni volta che faccio il reset configurazione da gui ansuel, si bricka e devo reinstallare tutto?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@shocker94
Per favore è fondamentale postare sempre i dettagli.
versione GUI?
Reset effettuato come?
shocker94
18-09-2021, 11:17
@shocker94
Per favore è fondamentale postare sempre i dettagli.
versione GUI?
Reset effettuato come?
9.6.65(ultima stable).
Reset effettuato da GUI ansuel, con il tasto "ripristina configurazione", che dovrebbe mantenere anche la gui mod.
Ma al riavvio, il modem rimane con il led blu info acceso.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Mentor.37
18-09-2021, 14:04
Ragazzi, è passato un po di tempo ma ho realizzato la versione di Voipblock (https://www.macoers.com/node/80) per Asterisk e negli ultimi giorni ho pubblicato anche un installer che sui dispositivi technicolor fa tutto in automatico.
Se lo installate segnalate eventuali numeri da bloccare in modo da poter incrementare la blacklist online (https://repository.macoers.com/voipblock/voipblock.blacklist).
Per installare Voipblock per Asterisk occorre eseguire questo comando da ssh:
curl -ks https://repository.macoers.com/voipblock/voipblock.sh | ash -s tch_install_for_asterisk
Per installare Voipblock per mmpbx occorre eseguire questo comando da ssh:
curl -ks https://repository.macoers.com/voipblock/voipblock.sh | ash -s tch_install_for_mmpbx
shocker94
18-09-2021, 15:40
Ora mi ritrovo con il bank 1 corrotto e il bank 2 senza root e firmware 2.3.2. Come procedo?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@shocker94
Cosa hai fatto per portare il mdoem in quella situazione?
Qual'è il banco attivo al boot?
Se è il banco 2 puoi fare il downgrade al firmware 1.0.3 via tftp.
Una volta fatto cià fai il root e ricominci.
shocker94
18-09-2021, 16:15
@shocker94
Cosa hai fatto per portare il mdoem in quella situazione?
Qual'è il banco attivo al boot?
Se è il banco 2 puoi fare il downgrade al firmware 1.0.3 via tftp.
Una volta fatto cià fai il root e ricominci.Ho provato più volte ad installare la gui mod su 1.0.3, ma falliva su proc/bootfail. Si riavviava e non partiva. Forse perché tftp scriveva sempre sul bank1.
Poi ho lanciato il comando per cancellare rootfs, rifatto il root, flashato gui poi firmware 2.3.2 con la spunta su "rimuovi configurazione".
Ed ora è così, 3 boot falliti e poi cambia bank, presumo il 2.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
shocker94
18-09-2021, 19:47
Niente, non riesce a creare le cartelle in proc/prozone e la gui mod non si installa. Per qualche motivo, il root non è completo, dato che non ho i permessi.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
20-09-2021, 08:23
è normale che non scriva in /proc/prozone con firmware 16.x, ed è un passaggio di sola ottimizzazione per velocizzare il riavvio (sui firmware dove funziona..): devi solo aspettare piu tempo dopo che si riavvia (~15min).
shocker94
20-09-2021, 10:35
è normale che non scriva in /proc/prozone con firmware 16.x, ed è un passaggio di sola ottimizzazione per velocizzare il riavvio (sui firmware dove funziona..): devi solo aspettare piu tempo dopo che si riavvia (~15min).Ah ok. Comunque, ho installato la gui da ssh e poi da gui ansuel. Installato il firmware 2.3.2 con opzione solo root e senza "rimuovi configurazione" ed è andato.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
scusate una info, ho fatto qualche settimana fa l'upgrade della gui ansuel (ora sono su 9.6.65) e mi sembra funzionare tutto normalmente, però sui banchi ho notato che dice:
Banco attivo bank_1
Versione attiva Unknown
Banco passivo bank_2
Versione passiva 17.3.c.0349
è normale? (firmware sono sempre su AGTHP_2.0.0 visto che nn mi ha mai dato problemi)
DjDiabolik
20-09-2021, 23:13
scusate una info, ho fatto qualche settimana fa l'upgrade della gui ansuel (ora sono su 9.6.65) e mi sembra funzionare tutto normalmente, però sui banchi ho notato che dice:
Banco attivo bank_1
Versione attiva Unknown
Banco passivo bank_2
Versione passiva 17.3.c.0349
è normale? (firmware sono sempre su AGTHP_2.0.0 visto che nn mi ha mai dato problemi)
E' il normale funzionameno del bank planning se non sbaglio.
Putipower
25-09-2021, 20:27
esiste un server ftp che giri su questo modem magari con una semplice interfaccia o che sia semplice da configurare?
grazie
Lellone48
26-09-2021, 00:08
esiste un server ftp che giri su questo modem magari con una semplice interfaccia o che sia semplice da configurare?
grazie
si
Putipower
26-09-2021, 05:27
si
Scusa ma si legge solo "si" evidentemente la parte con il nome del software in questione e magari la guida per installarlo ed usarlo ti é rimasta attaccata alle dita:D
Si puo avere qualche dettaglio? Grazie
Lellone48
26-09-2021, 11:51
Scusa ma si legge solo "si" evidentemente la parte con il nome del software in questione e magari la guida per installarlo ed usarlo ti é rimasta attaccata alle dita:D
Si puo avere qualche dettaglio? Grazie
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/nas/ftp.overview
Putipower
26-09-2021, 16:19
grazie nell'attesa di una risposta ho installato proprio vsftpd seguendo questa guida ed anche altre per aggiungere utenti,ma non sono riuscito a farlo funzionare,qualcuno mi puo aiutare magari in privato?
grazie
Putipower
27-09-2021, 17:23
ci sono riuscito e funziona bene
ora sto cercando un software che giri su questo modem che mi consenta di condividere il contenuto della chiavetta usb da remoto.praticamente quello che fa in locale con dlna ma da remoto,magari da qualche smart tv
sapete suggerirmi qualche soluzione ??
Fresh500
30-09-2021, 17:01
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo router, diciamo che il problema è subentrato con il cambio di intestatario della linea, ho fatto un nuovo contratto con Tim mantenendo lo stesso router perché mi andava di riutilizzarlo senza dover spendere soldi nuovamente. Il problema che riscontro è la diminuzione di potenza del segnale wifi in entrambi le bande, oltretutto ho un extender connesso della TP-Link, ha sempre funzionato bene, adesso spesso perde il segnale e quindi il dispositivo non riesce ad assegnarli l'indirizzo IP con disconnessione di tutti i dispositivi connessi all'extender. Il firmware è originale ed è il 2.3.2, non è mai stato sbloccato, secondo voi può essere perché abbia finito di pagare le rate del comodato d'uso l'abbiano in un qualche modo castrato?
Posseggo anche il router precedente chiamato "cerottone" dite che è migliore di questo hub?
@Fresh500
A mio parere non centra nulla il cambio di utenza/fine pagamento rate.
Il consiglio è di fare un reset del mdoem e provare poi a separare le reti 2.4 e 5.0 Ghz.
Per sboccarlo lo devi usare su una linea FTTC/FTTH non TIM.
Nessuno ti può dire i due modem come vanno sulla tua linea.
Solo tu puoi fare i confronti.
Fresh500
30-09-2021, 17:58
@Bovirus
Il reset l'ho già fatto e le bande le tengo sempre separate, non è cambiato nulla. In questi giorni proverò l'altro modem per vedere se migliora, ho anche un extender della Fritz! ma non sono mai riuscito ad accoppiarlo
Putipower
13-10-2021, 17:46
ci sono riuscito e funziona bene
ora sto cercando un software che giri su questo modem che mi consenta di condividere il contenuto della chiavetta usb da remoto.praticamente quello che fa in locale con dlna ma da remoto,magari da qualche smart tv
sapete suggerirmi qualche soluzione ??
ci riprovo
grazie
Buongiorno, da neofita chiedo un vostro parere.
Ho il Tim hub collegato in cascata ad un router Asus.
Poichè il Tim hub ha solo funzione di modem ed ho la linea Tim a 200 mega non ho mai aggiornato il firmware nè valutato l'ipotesi di sbloccare il Tim hub.
Avrei dei benefici prestazionali ad aggiornarlo e/o sbloccarlo?
@rosfe92
Benefici prestazionali ovviamente no.
@rosfe92
Benefici prrestazionali ovviamente no.
Ok grazie.
Quindi aggiornerò solo il firmware del router, come ho sempre fatto.
Lo sblocco del tim hub (che mi pare valido rispetto ad altri modem router forniti da altre cmpagnie) nel caso passassi ad altro operatore e volessi tenermelo
strassada
14-10-2021, 13:42
con la gui mod, puoi cambiare adsl_phy.bin, per vedere se qualcuno (ce ne sono diversi) aggancia un po' di più (niente miracoli) o tiene meglio la connessione.
shocker94
24-10-2021, 13:18
Ultimamente il wifi 2.4 non funziona più. Funziona per pochi minuti appena avviato il router, poi nulla. C'è un modo per risolvere?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
@shocker94
Per favore leggi i primi post (fondamentali i dettagli).
I post senza dettagli non permtettono di dare una risposta.
Versione firmware?
Reti Wifi separate o unite?
La spia Wifi rimane accesa?
Hai provato con un reset del mdoem?
shocker94
24-10-2021, 16:38
@shocker94
Per favore leggi i primi post (fondamentali i dettagli).
I post senza dettagli non permtettono di dare una risposta.
Versione firmware?
Reti Wifi separate o unite?
La spia Wifi rimane accesa?
Hai provato con un reset del mdoem?
2.3.2 fw
9.6.90 gui
Reti wifi separate
Spia sempre accesa
Non posso fare il reset, perché ogni volta che lo faccio si bricka e devo reinstallare tutto da capo.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
mgaproduction
25-10-2021, 07:37
Ciao a tutti
ho un tim hub che sto cercando di usare con ftth di Sky.
Per adesso l'ho sbloccato semplicemente con la procedura ufficiale di tim, ma ho bisogno di moddarlo per riuscire a farlo funzionare correttamente.
Dal 3D ufficiale della guida mi dicono che devo portarlo dall'attuale AGTHP_2.3.1. alla 2.2.1
Il firmware l'ho scaricato ma non ho ben capito quale sw dover scaricare per caricarla.
Mi potete aiutare gentilmente?
La parte iniziale del 3D contiene un pò troppe informazioni (per me)...
Grazie mille
@mgaproduction
Non ho capito
perchè devi fare il downgrade (dalla 2.3.1 alla 2.2.1)
a quale 3D della guida ti riferisci
Raga ho il led infoled rosso fisso da giovedì pomeriggio ed ancora non mi hanno risolto :/ se provassi a cambiare modem non cambierebbe nulla giusto? È un problema più grande? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
babeliak
25-10-2021, 15:42
Hi,
after some time not using GUI I found I cannot connect anymore using http/https, only get the ERR_CONNECTION_REFUSED error message.
I can still establish ssh connection, but I am not familiar with openwrt shell. How can I restore http connectivity (using wifi or ethernet cable)? I tried resetting the modem using reset switch without any change (still has 192.168.2.1. IP) although factory IP was 192.168.1.1
BusyBox v1.23.2 (2017-06-10 05:17:26 UTC) built-in shell (ash)
_______ __ __ __
|_ _|.-----.----.| |--.-----.|__|.----.-----.| |.-----.----.
| | | -__| __|| | || || __| _ || || _ | _|
|___| |_____|____||__|__|__|__||__||____|_____||__||_____|__|
N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y
--------------------------------------------------------------------
NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------
Product: vbnt-s
Release: Gold (17.1)
Version: 17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash config: f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash openwrt: 3cd48fe4b128d9e703205e15148535c72ad79cf6
Hash kernel: 549053da3aeecad08dbce7518d734452a348afc9
Hash lte: b49281db107c9302b37eac66c88ddc41eea504ad
Hash packages: cb0b3da905a60ee9820e422ccb4b077bc11c03f3
Hash mindspeed: cd5df6841bf54c8c1d7e716ce22d0afa2fef66e5
Hash custo: ce9b38d9341bd71794ee45a89bc158a7466c4932
Hash routing: 2dc9f5ceb468d8f9bcbcb7ac0ab7719ba4e7a876
Hash technicolor: 3c1560d20a4e6d8bb381e7a045258304ad97f2dd
Bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
root@modemtim:~#
Lellone48
25-10-2021, 16:42
Hi,
after some time
This is a forum for Italian speaking people.
Google for the english written technicolor wiki, sir.
Regards
mgaproduction
25-10-2021, 20:27
@mgaproduction
Non ho capito
perchè devi fare il downgrade (dalla 2.3.1 alla 2.2.1)
a quale 3D della guida ti riferisci
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47607107&postcount=7442
Questo è il 3D in questione
@mgaproduction
Puoi farlo che con il firmware 2.3.1.
mgaproduction
25-10-2021, 21:09
@mgaproduction
Puoi farlo che con il firmware 2.3.1.
Come ho scritto nell'altro 3D, lo sblocco del modem l'ho fatto, tribolando e con diversi tentativi sono riuscito a ottenere di avere connessione a internet (linea ftth di sky e modem tim hub sbloccato).
La navigazione c'è in quanto pingando l'8.8.8.8 ottengo risposta ma poi non posso navigare da nessuna parte.
Dovrei impostare un dns dentro al modem ma a quanto pare non si riesce...
Buongiorno a tutti
ho un dga4132 di proprietà fermo da un paio d'anni dopo il passaggio ad altro op.
Ai tempi l'avevo già sbloccato e installato la gui ansel, le versioni attuali sono queste:
Versione Software
AGTHP_1.1.1
Versione Gui
8.8.77
Bank Attiva bank_1
Versione Attiva 17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
Bank Passiva bank_2
Versione Passiva 17.1.7882-0001027-20171023112538-76b2fc98325b644369372da13ac0e3169b846554
NON ho una linea tim, quindi niente aggiornamento automatico ai nuovi firmware.
Contando appunto questo, il fatto che è già moddato e sbloccato con gui e firmware 1.1.1 (ho accesso in root e tutto il resto):
Qual'è la procedura di aggiornamento all'ultimo firmware disponibile mantenendo lo sblocco, root, la gui di ansel e tutto il resto?
Grazie mille
@rxd8s
A quale "ultimo" firmware ti riferisci?
Con la GUI mod l'aggironamento del firmware per manetere il root e la GUI si fa dalla GUI mod.
Prima aggiorna la GUI mod.
Poi aggiorna il firmware (arrivi fino alla 2.2.x - quelli delal 2.3.x è un po' più complicato).
Intendevo il 2.3.2.
Quindi ok, intanto faccio l'aggiornamento della gui all'ultima release POI da gui aggiornata passo al fw 2.2.x.
Da li alla 2.3.2 poi?
Grazie mille intanto
@rxd8s
Bisogna usare uno script.
Ci stiamo lavorando....
Aggiornata gui, tutto ok.
Aggiornato alla 2.2.1 tramite nuova gui, ora ho sempre la 1.1.1, ma senza più gui.
L'accesso in ssh come root però va.
Heeeelp
@rxd8s
Ora hai il firmware 2.2.2. o 1.1.1.?
Riinstalla la GUI da SSH.
simposio
31-10-2021, 12:01
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno ho un problema con il router TIM HUB.
In breve, sembrerebbe che il componente che si occupa del DHCP, cioé di assegnare gli IP interni ai vari dispositivi, non ce la faccia più a gestire un certo numero di dispositivi.
Prima di giovedì non ho mai avuto problemi e non so se ciò è dovuto ad un aggiornamento software rilasciato dalla TIM.
Me ne sono accorto perché le telecamere wireless non si connettevano più al router e anche il termostato intelligente, collegato via ethernet non riusciva ad avere assegnato un indirizzo ip.
Ho provato a riavviare il router senza successo, ho provato a resettare il router senza successo, ho provato ad assegnare degli ip manuali ai vari dispositivi tramite interfaccia e anche in questo caso non ho trovato giovamento.
Quello che mi lascia perplesso è che non ho fatto alcuna modifica, non ho aggiunto alcun nuovo dispositivo e prima di qualche giorno fa il router non ha mai dato problemi.
Ho un totale di 14 dispositivi da collegare. In questo momento ne riesco a collegare un massimo di 10.
Di seguito le caratteristiche del mio router:
Product Vendor
Technicolor
Product Name
AGHP
Software Version
AGTHP_2.2.1
Datapump Version
A2pvfbH043q.d26u
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Bootloader Version
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Hardware Version
VBNT-S
Qualcuno di voi ha riscontrato il medesimo problema?
Come l'ha risolto?
Con un downgrade del firmware potrei risolvere la problematica?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
@simposio
Vedi primi post.
Prova ad aggiornare il firmware alla 2.3.2.
simposio
31-10-2021, 16:35
@simposio
Vedi primi post.
Prova ad aggiornare il firmware alla 2.3.2.
Ciao Bovirus.
Ti ringrazio.
Ho aggiornato al firmware 2.3.2.
Nulla da fare.
Provo a fare un downgrade e vediamo cosa succede.
@simposio
Io evitetrei il downgrade che secondo me è pericoloso.
Resetta il mdoem e prova a reimpostare i device Wifi.
Al limite puoi provare anche il firmware 2.3.3.001.
simposio
31-10-2021, 17:38
Grazie Bovirus troppo tardi, ormai ho installato anche la Ansel GUI Mod in modo da poter cambiare firmware facilmente ed evitare che la TIM mi sovrascriva un firmware più alto aahhaha :)
Tento la strada di utilizzare un firmware stable precedente al 2.2.1.
Come faccio a riconoscere i firmware stabili?
Il AGTHP_2.2.0_CLOSED.rbi è stabile, giusto?
@simposio
Anche con la GUI Ansuel puoi caricare il firmware 2.3.3.001 (berta):
Secondo me cercando fi fare il downgrade ti complichi inutilmnte la vita e metti a rischio il modem.
mgaproduction
31-10-2021, 20:56
Strana cosa questa di @Simposio.
Io prima di mettere Sky avevo (ho tutt'ora) una fttcab di tim con il suddetto modem ed in casa sfioro i 30 apparecchi connessi la stragrande maggioranza dei quali sono apparecchi di domotica che uso più o meno quotidianamente con google home e non ho mai avuto problemi.
simposio
01-11-2021, 07:51
Strana cosa questa di @Simposio.
Io prima di mettere Sky avevo (ho tutt'ora) una fttcab di tim con il suddetto modem ed in casa sfioro i 30 apparecchi connessi la stragrande maggioranza dei quali sono apparecchi di domotica che uso più o meno quotidianamente con google home e non ho mai avuto problemi.
Sì, è strana.
Ho provato con 3 firmware diversi e su 3 firmware diversi ho il medesimo problema.
Ho provato a reimpostare la password sui dispositivi ma anche qui non è servito a nulla.
Ho come l'impressione che il problema sia in un dispositivo e non nel router.
All'inizio ho pensato che fosse l'iPad con la sua opzione di "MAC Address Randomization" ma non è cambiato nulla.
Non so, provo a mettere un router in cascata e vedere cosa succede ma c'è qualcosa che non quadra.
@mgaproduction
Che versione firmware hai nel modem TIM HUB?
@rxd8s
Ora hai il firmware 2.2.2. o 1.1.1.?
Riinstalla la GUI da SSH.
Nada, provato piu' volte, se aggiorno da gui alla 2.2.1 alla fine mi rimane sempre la 1.1.1, a cui poi devo reinstallare la gui ansuel tramite ssh.
Qualche idea?
Buongiorno a tutti
ho un dga4132 di proprietà fermo da un paio d'anni dopo il passaggio ad altro op.
Ai tempi l'avevo già sbloccato e installato la gui ansel, le versioni attuali sono queste:
Versione Software
AGTHP_1.1.1
Versione Gui
8.8.77
Bank Attiva bank_1
Versione Attiva 17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
Bank Passiva bank_2
Versione Passiva 17.1.7882-0001027-20171023112538-76b2fc98325b644369372da13ac0e3169b846554
NON ho una linea tim, quindi niente aggiornamento automatico ai nuovi firmware.
Contando appunto questo, il fatto che è già moddato e sbloccato con gui e firmware 1.1.1 (ho accesso in root e tutto il resto):
Qual'è la procedura di aggiornamento all'ultimo firmware disponibile mantenendo lo sblocco, root, la gui di ansel e tutto il resto?
Grazie mille
Nei banchi rispetto a prima adesso vedo questo:
Banco attivo bank_1
Versione attiva Unknown
Banco passivo bank_2
Versione passiva 17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
p.s. già provato il reset ai parametri di fabbrica.
@rxd8s
Io farei il downgrade alla 1.0.3.
Faccio il root (se necessario) e poi aggiornere alla 2.1.x (la trovi nella libreria file).
@rxd8s
Io farei il downgrade alla 1.0.3.
Faccio il root (se necessario) e poi aggiornere alla 2.1.x (la trovi nella libreria file).
Mi sto perdendo tra le mille guide essendo la mia una situazione anomala.
Quindi in teoria: con autoflashgui torno alla 1.0.3.
Il root lo perdo o no? Perché poi senza quello comunque non riuscirei ad installare la gui.
Mettiamo caso che non lo perda: una volta messa la 1.0.3, reinstallo la gui e provo a rifare l'aggiornamento?
Nel caso invece perdessi il root?
mgaproduction
01-11-2021, 09:22
@mgaproduction
Che versione firmware hai nel modem TIM HUB?
Adesso 2.2.1
Mi sto perdendo tra le mille guide essendo la mia una situazione anomala.
Quindi in teoria: con autoflashgui torno alla 1.0.3.
Il root lo perdo o no? Perché poi senza quello comunque non riuscirei ad installare la gui.
Mettiamo caso che non lo perda: una volta messa la 1.0.3, reinstallo la gui e provo a rifare l'aggiornamento?
Nel caso invece perdessi il root?
Con autoflash fai il downgrade alla 1.0.3 e congiuntamente fai il root.
Se ce l'hai già non sucecde nulla e mantieni il root.
Io una volta con la 1.0.3. installerei la GUi (dev) e dalla GUI installerei il firmare fermandomi alla 2.1.x.
Con autoflash fai il downgrade alla 1.0.3 e congiuntamente fai il root.
Se ce l'hai già non sucecde nulla e mantieni il root.
Io una volta con la 1.0.3. installerei la GUi (dev) e dalla GUI installerei il firmare fermandomi alla 2.1.x.
Ok, quindi seguo semplicemente la guida standard per installare la 1.0.3 con root.
Poi gui dev (io installavo sempre la stable) e aggiorno all'ultima 2.1.x
Provo e ti do riscontro
Domanda: come mai la 2.1.x e non la 2.2.x?
@rxd8s
Scollega il modem dalla linea.
fai un reset del mdoem (reset per più di 5 sec e meno di 30 sec)
A questo punto come indicato nei primi post puoi sbloccarlo (non è il root).
Una volta sbloccato acrai nel menu l'opzione per caricare il firmware 1.0.3 (downgrade).
Una volta fatto il downgrade puoi usare AutoflashGUI per il root.
Una volta aftto il root carica la GUIUI mod.
simposio
01-11-2021, 09:40
Bovirus e mgaproduction, con un router a cascata, per la precisione un tp-link Archer C6, non ho alcun tipo di problema.
Tutti i dispositivi sono collegati e funzionano correttamente.
Non capisco che cosa possa dunque essere dato il problema che riscontro sul TIM Hub.
Un problema hardware lo vedo improbabile.
Buongiorno a tutti,
mi scuso in anticipo qualora il mio intervento fosse off-topic, eventualmente vi chiedo di indicarmi la discussione più adatta su cui postarlo.
Ho ricevuto da un amico un DGA4132 TIM HUB che vorrei sbloccare/rootare. Purtroppo l'etichetta dove è indicata la ACCESS KEY è venuta via e lui non riesce più a trovarla, rendendo quindi infattibile lo sblocco.
Mi chiedevo se esistesse un algoritmo per poter generare la relativa ACCESS KEY a partire dal seriale del modem. Cercando un po' in rete non ho trovato nulla.
Qualcuno di voi ha una soluzione per poterla recuperare?
Vi ringrazio, augurandovi una buona giornata
@drew34
Che mi risulta non esiste nessun programma per ricavare la password di accesso dal seriale del modem.
Credo che l'unica opzione possibile sia chiamare la TIM e vedere se loro possono fare qualcosa.
FrancYescO
02-11-2021, 19:20
Buongiorno a tutti,
mi scuso in anticipo qualora il mio intervento fosse off-topic, eventualmente vi chiedo di indicarmi la discussione più adatta su cui postarlo.
Ho ricevuto da un amico un DGA4132 TIM HUB che vorrei sbloccare/rootare. Purtroppo l'etichetta dove è indicata la ACCESS KEY è venuta via e lui non riesce più a trovarla, rendendo quindi infattibile lo sblocco.
Mi chiedevo se esistesse un algoritmo per poter generare la relativa ACCESS KEY a partire dal seriale del modem. Cercando un po' in rete non ho trovato nulla.
Qualcuno di voi ha una soluzione per poterla recuperare?
Vi ringrazio, augurandovi una buona giornata
se lo rooti (TFTP 1.0.3 e failboot) ti basta dare il comando get_access_key da ssh per prenderla, non c'è alcun algoritmo per generarla.
@FrancYescO
Come fai ad accedere via SSH se non conosci l'access key?
FrancYescO
03-11-2021, 08:55
Non c'è alcuna necessità di conoscere l'access key per accedere ad SSH, al massimo serve per fare il downgrade ma che resta comunque attuabile con l'altra via dell'upload del firmware via TFTP e un failboot.
@Bovirus @FrancYescO
Bene, seguendo il suggerimento di FrancYescO sono risucito a rootare/sbloccare/flashare la GUI Ansuel sul DGA4132 senza avere la ACCESS KEY...
Prima di postare qui avevo già contattato la Technicolor per cercare di ottenere la ACCESS KEY, ma mi hanno detto di contattare la TIM.
Ho poi sentito un amico ex tecnico Telecom/TIM il quale mi ha detto che sarebbe stato tempo perso in quanto a loro non interessa niente dei loro modem, o perlomeno non conservano un database di chiavi d'accesso di questi dispositivi.
E poi, vuoi mettere il divertimento di trovare la soluzione per sbloccartelo da solo?:D
Condivido come ho proceduto, a beneficio di chi si trovi nella mia stessa situazione, o per didattica...
Il modem aveva inizialmente firmware 2.2.0 sul bank 1 e firmware 2.1.0 sul bank 2 (con boot dal bank 1)
Mi sono collegato anche la console seriale per rendermi conto di cosa faceva il modem ad ogni passaggio.
Ho usato questa guida https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=79458.0
Con il TFTPd mi sono caricato la versione 1.0.3 avviando il modem in modalità BOOTP.
A quanto pare per fare ciò è necessario, sulla scheda di rete del pc, oltre a settare IP statico a 192.168.1.64, anche forzare la velocità del link ethernet a 10Mbps full duplex.
Inoltre, a differenza di quanto spiegato nella guida, NON bisognava riavviare il TFTPd per avviare il flashing, altrimenti perdeva i settaggi appena fatti, non avviando di fatto il flashing. Boh sarà una caratteristica delle nuove versioni di TFTPd...
A questo punto si è avviato con il firmware 1.0.3 a cui poi ho fatto un hard reset.
E poi dalla fase 2 in poi della guida che tutti noi conosciamo https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=78162.0
Ma...
Con l'autoflashgui a me le opzioni "Generic (Basic DDNS)" e "DGA4132 TIM AGTHP_1.0.3 (Basic DDNS)" hanno fallito nell'intento di fare il root.
Con la "DGA4132 TIM AGTHP_1.0.3 (Advanced DDNS)" invece ha funzionato. Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuto ciò?
Dopo aver caricato il firmware AGTHP ultima versione ho notato questa cosa un po' strana: lui fa il checksum della versione appena flashata e lo confronta con il checksum del file del firmware da flashare e risultano diversi restituendo un FAILURE.
Ma nonostante questo lui va avanti e, dopo il crash pianificato, funziona tutto perfettamente.
Infine l'installazione della gui Ansuel https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.0.html
Quindi, alla fine della fiera:
- L'ACCESS KEY "non serve quasi a niente" (!):cool: :eek:
- Da quello che ho capito, in modalità BOOTP si può caricare qualunque versione di firmware, il modem non fa alcun controllo di versione. Chiaramente scegliendo oculatamente la versione da flashare in base a come stanno "sistemati" i banchi, si evita di brickare il modem, o perlomeno di trovarsi con un modem non più (o difficilmente) rootabile.
- Con il comando get_access_key tramite SSH ora ho anche l'ACCESS KEY che prima non avevo.
A questo punto, per curiosità, tramite il JTAG è forse possibile flashare una ipotetica versione del firmware con la GUI Ansuel già pronta? Mi sembra di non aver trovato nulla di dettagliato a riguardo.
Un ringraziamento a Bovirus e FrancYesco per l'aiuto
FrancYescO
06-11-2021, 16:14
Quello che dici riguardo il bootp è parzialmente vero, alcuni dispositivi possono avere una flag antidowngrade (TIM sembra la attivava con i vecchi firmware 1.1.1 o giù di li) che, almeno in teoria, ne impedisce il downgrade anche in BOOTP
la JTAG è disattivata, teoria vuole che venga disattivata dal bootloader e che quindi resta attiva se si rompe anche quest'ultimo, un firmware modificato non sarebbe comunque flashabile (possiamo comunque farlo scrivendo sugli mtd che sono esposti) perchè prima di avviarlo viene eseguito un checksum
Ciao ragazzi, ci sono novità sulla possibilità di attivare il MAP-T per Sky? Ho il firmware mod Ansuel non aggiornato da un po’
Devo capire se conviene cambiare operatore :D
@annix
Mancano i dettagli fondamentali (che dovrebbero sempre essere postati).
- Versione firmware modem.
- Versione GUI Ansuel.
@annix
Mancano i dettagli fondamentali (che dovrebbero sempre essere postati).
- Versione firmware modem.
- Versione GUI Ansuel.
Hai perfettamente ragione, in ogni caso se dovesse esserci un update/modo mi metterei ad aggiornare il tutto.
Attualmente:
Firmware: AGTHP_2.2.1
GUI: 9.6.65-89342d7b
@Vannix
A me firmware 18.3 non risulta.
Il firmware più recente stabile è la 2.3.3.
@Vannix
A me firmware 18.3 non risulta.
Il firmware più recente stabile è la 2.3.3.
Mea culpa, è AGTHP_2.2.1
mgaproduction
17-11-2021, 07:54
Ciao ragazzi, ci sono novità sulla possibilità di attivare il MAP-T per Sky? Ho il firmware mod Ansuel non aggiornato da un po’
Devo capire se conviene cambiare operatore :D
Seguo con interesse perchè ho Sky ed ho ricevuto la mail per questa cosa.
Che cosa significa poi bene questa cosa del MAP-T ? Da quello che ho capito, tolgono ogni traccia degli indirizzamenti IPv4 e lasciano solo più IPv6.
E' corretto? E se così è, a quel punto deve essere il modem che trasla tra IPv4 ed IPv6 per quegli apparecchi che non hanno IPv6 ?
Mentor.37
18-11-2021, 15:41
Ciao ragazzi, ci sono novità sulla possibilità di attivare il MAP-T per Sky?
Seguo con interesse perchè ho Sky ed ho ricevuto la mail per questa cosa.
Sui dispositivi OpenWrt il supporto al MAP-T è dato dal pacchetto MAP, sui DGA con homeware 18 vedo che è già installato il pacchetto MAP 4-12, questa versione per il supporto al MAP-T doveva essere compilata con uno specifico flag e non so se quindi è realmente presente il supporto al MAP-T.
Purtroppo non posso fare una compilazione pulita di MAP-T perché mi mancano i sorgenti per molti moduli del kernel, ma per fortuna questi moduli sono già presenti nei nostri dispositivi e quindi facendo qualche capriola sono riuscito a compilare in maniera molto ibrida MAP col supporto al MAP-T sia per homeware 18 che per homeware 19.
N.B.: il fatto che sia riuscito a compilarle non significa che funzionino ed è anche probabile che non sia necessario installare le versioni da me compilate ma siano sufficienti le versioni già presenti in homeware.
Non vi resta che mettere mano al wiki di openwrt ed iniziare a testare.
Salve
vorrei passare dal firmware 2.2.0 al 2.3.3 stabile
come gui ho la 9.5.2
aggiorno prima la gui al''ultima dev?
e poi aggiorno il firmware dalla gui?
@giogts
Vedi info secondo post.
Alphabea65
24-01-2022, 18:29
Salve a tutti ho il modem TIM con la seguente configurazione
Versione Software AGTHP_1.1.2
Versione Datapump A2pvfbH043k.d26r
Firmware OID 5b9bb1a3c0f0e171f39b1e41
Versione Bootloader 17.19.1062-......
Bootloader OID 59156bce30d40f7fd11860f1
nonostante abbia provato tutti i metodi non riesco in nessun modo a fare il root dell'apparato , ho testato anche ambedue i metodi di FAIL BOOT per cercare di partire con il secondo banco ma niente non va, se uso il metodo contando i secondi all'ultimo riavvio il modem si accende e dopo pochi secondi la luce a sinistra diventa violetta e si ferma li , se provo il metodo tic-tac-tic-tac ripetuto per tre volte il modem parte ma credo sempre dal solito banco.
PS. come faccio a capire da quale banco sta partendo ....
FrancYescO
24-01-2022, 22:01
da quale banco sta partendo lo capisci solo attaccandoci la seriale.
se "con i secondi" ti parte con la luce violetta significa che il failboot ha funzionato, ma ipotizzo sia già passato per qualche tentativo di modding fallito per partire con la luce di quel colore e bloccarsi.
quando parte con luce violetta prova a premere il tasto reset
se non succede nulla.. installa l'1.0.3 tramite TFTP, se non parte direttamente fai il failboot e vedi se parte.
se non c'è modo di farlo andare ancora rifai la stessa prova ma installando i firmware 2.2.0 e 2.3.3
appena parte con un firmware "utile", il tuo primo obbiettivo è sempre tornare al 1.0.3 per rootare.
in ogni caso, probabilmente fai prima collegandolo ad una linea TIM, resettarlo, e aspettare si aggiorni, in modo da riuscire a fare facilmente il downgrade stesso da interfaccia.
Salve provo a chiedere.
Disdetto tim , rootato , sbloccato , 2.3.3 installata e gui ansuel installata /aggiornata un mesetto fa (la versione esatta non ricordo era l'ultima presente , per verificare devo staccare questo modem che sto usando per scrivere ) .
Non riesco a connettermi e ad usare il nuovo provider (pianetafibra) nonostante abbia inserito i dati che loro danno per il "modem libero" .
Il loro modem in comodato è assolutamente insufficiente lato wi-fi .
Username , password e numero ID wlan dell'isp pianetafibra inseriti ( sono quelli giusti infatti son presenti nel loro modem ) , riavviato più volte , cambiato pure ( a casaccio copiando un dato del tp.link di pianetafibra ), il parametro mac spoof ( questo fatto proprio in disperazione dopo metà giornata di tentativi) ; niente , non si collega. Non so che pesci pigliare , si collegava senza problemi con tim anche rootato /etcetc
Lellone48
27-01-2022, 15:18
Salve provo a chiedere.
Disdetto tim , rootato , sbloccato , 2.3.3 installata e gui ansuel installata /aggiornata un mesetto fa (la versione esatta non ricordo era l'ultima presente , per verificare devo staccare questo modem che sto usando per scrivere ) .
Non riesco a connettermi e ad usare il nuovo provider (pianetafibra) nonostante abbia inserito i dati che loro danno per il "modem libero" .
Il loro modem in comodato è assolutamente insufficiente lato wi-fi .
Username , password e numero ID wlan dell'isp pianetafibra inseriti ( sono quelli giusti infatti son presenti nel loro modem ) , riavviato più volte , cambiato pure ( a casaccio copiando un dato del tp.link di pianetafibra ), il parametro mac spoof ( questo fatto proprio in disperazione dopo metà giornata di tentativi) ; niente , non si collega. Non so che pesci pigliare
Con la versione 19.07, l'ultima stabile bisogna andare nel menù network/switch
cliccare sul pulsante add vlan ed inserire nella prima casella 835 e tagged su WAN.
Successivamente in network/interfaces edit su WAN e selezionare eth0.835
Salvare e riavviare il router.
Lellone48
27-01-2022, 15:35
Con la versione 19.07, l'ultima stabile bisogna andare nel menù network/switch
cliccare sul pulsante add vlan ed inserire nella prima casella 835 e tagged su WAN.
Successivamente in network/interfaces edit su WAN e selezionare eth0.835
Salvare e riavviare il router.
Ah, devi avere luci istallato già.
Ah, devi avere luci istallato già.
Ora ho visto che mi hai risposto in !pianetafibra! , ma non ho "luci" , come lo installerei senza connessione ( non so cosa è "Luci" ancora in verità m, sto andando a cercare ) .
E inoltre: quello che mi hai scritto è per far funzionare il router o per configurarlo come access point? .
Pianeta fibra ha id vlan 100 cmq , non credo sia da mettere 835
Collegandolo al pc:
Software Version 19.4 Damson
GUI Version 9.6.65-89342d7b
questa è la versione che ho e non trovo la scritta Network/switch nelle cards/ tabelle ?
Lellone48
27-01-2022, 19:18
Ora ho visto che mi hai risposto in !pianetafibra! , ma non ho "luci" , come lo installerei senza connessione ( non so cosa è "Luci" ancora in verità m, sto andando a cercare ) .
E inoltre: quello che mi hai scritto è per far funzionare il router o per configurarlo come access point? .
Pianeta fibra ha id vlan 100 cmq , non credo sia da mettere 835
luci è l'interfaccia web di openwrt.
qua l'ID VLAN che sto usando è 835...
Ora come ti colleghi? non puoi condividere da PC internet da cellulare sulla porta ethernet?
luci è l'interfaccia web di openwrt.
qua l'ID VLAN che sto usando è 835...
Ora come ti colleghi? non puoi condividere da PC internet da cellulare sulla porta ethernet?
Buh , arabo , sembra un 'altra gui da come la descrivi o una gui che si installa sopra ansuel : io di solito guardo guide e faccio passo passo , manco mi ricordo come installare la ansuel esattamente :D .
Ora sono con il modem di pianetafibra mentre scrivo ( ha vlan id 100 il mio , loro usano questo o 835 a seconda delle zone) .
Il modem tplink pianetafibra VIA CAVO si connette , ma ha un wi-fi penoso ( ad essere generosi, tre braccia di portata scandaloso è più giusto appena riesco ad usare il tim me lo cambieranno spero) .
Sto staccando e attaccando i due modem mentre parlo qui con te .
Il pc non ha il wi -fi ...solo cavo purtroppo , e nessun adattatore per fare quello che dici con un cellulare .
Ora non trovo nella versione che ho "network/switch" perchè probabilmente è in questa intertfaccia di nome luci .
Significa che non posso far nulla imagino .PErchè non posso installare sul modem dal pc questa interfaccia immagino ..bel casino..
Ma che non si possa usare sto modem sbloccato per collegarsi lo trovo assai strano , allora era giusto che nelle istruzioni di ansuel scrivessero di installare Luci visto che è fondamentale , io ho pure disdetto tim come cavolo lo uso :confused: .
Forse scaricando e mettendolo nel modem e facendolo partire con qualche programma così come installai la gui o il root .
ma va bene la versione firmware che ho di ansuel ? =
Software Version 19.4 Damson
GUI Version 9.6.65-89342d7b
Lellone48
27-01-2022, 19:56
Buh , arabo ,
GUI Version 9.6.65-89342d7b
Dovresti collegare il cavo ethernet dall' ONT alla porta WAN del tim HUB e poi fare così:
https://imgur.com/a/yHV1wD1
lascia stare luci per il momento era riferito ad un modem openwrt di un'altra marca, scusami...
Dovresti collegare il cavo ethernet dall' ONT alla porta WAN del tim HUB e poi fare così:
https://imgur.com/a/yHV1wD1
lascia stare luci per il momento era riferito ad un modem openwrt di un'altra marca, scusami...
MA grazie invece !!! :D ,
non è andato , poi ho cambiato in 100 e adesso è connesso senza riavviare !
Grannde Lello aiutone chissenefrega se hai sbagliato ,hai anche preso un momento del tuo tempo per pensarci e rettificare .. è da stamattina che bestemmio .
Alla faccia di in "pianetafibra c'era la guida" .
Adesso testo il wi fi , grazie ancora ( lol e lì mi fanno compra questo o compra quello )
edit:ora ho visto che luci c'è , l'ho installato ( non si sa mai serva lol) ,
in realtà vorrei installare cose per semplificarmi il Qos e magari ridurre il bufferload mentre gioco , quindi qualche app andrà installata .
Lellone48
27-01-2022, 20:18
MA grazie invece !!! :D ,
non è andato , poi ho cambiato in 100 e adesso è connesso senza riavviare !
Grannde Lello aiutone chissenefrega se hai sbagliato ,hai anche preso un momento del tuo tempo per pensarci e rettificare .. è da stamattina che bestemmio .
Alla faccia di in "pianetafibra c'era la guida" .
Adesso testo il wi fi , grazie ancora ( lol e lì mi fanno compra questo o compra quello )
edit:ora ho visto che luci c'è , l'ho installato ( non si sa mai serva lol) ,
in realtà vorrei installare cose per semplificarmi il Qos e magari ridurre il bufferload mentre gioco , quindi qualche app andrà installata .
Adesso fissa la banda wifi 2.4 sul canale 10 e aumenta la potenza di trasmissione.
Lellone48
27-01-2022, 20:26
in realtà vorrei installare cose per semplificarmi il Qos e magari ridurre il bufferload mentre gioco , quindi qualche app andrà installata .
https://www.youtube.com/watch?v=OPtFTcX92lw
Adesso fissa la banda wifi 2.4 sul canale 10 e aumenta la potenza di trasmissione.
fatto , non cambia un granchè tra 0 e +6 db ma sicuro in entrambi in casi meglio del modem tplink, che o restituirò o mi cambieranno sono molto deluso (1€ al mese non è chissà che ma che vada il wi fi).
Onestamente noto cmq un calo foprtissimo in fine camera e non capisco sarà il muro ( da pieno a 1 tacca in 30 centimetri di spazio senza gradualità di tacche ) .
Vado a vedere subito il filmato grazie .mi consigli di installare tutte le app disponibili cmq ?
Ho installato Luci ma non "vedo "dove è
ps:UN ALTRA ROBA ANCHE COL CAVO.. MODEM TP LINK BOCCIATO
https://www.youtube.com/watch?v=OPtFTcX92lw
Devo riguardarlo perchè non ho afferrato ancora ( cavolo però il tipo pinga a 2ms :mbe: ) in quanto
non riesco ad accedere a Luci =installato ma se vado nella pagina mi dice:
"can’t establish a connection to the server at 192.168.1.1:9080"
( che immagino sia la pagina dedicata)
e se disinstallo /reinstallo vedo qualche messaggio di errore ma non credo c'entri. Modem riavviato dopo installazione Luci .
Come fine ,vorrei sopprattutto riuscire a dare priorità al cavo quando gioco per lo streaming serale .
Magari secondariamente al firetv wi-fi ( questa sarà la parte ostica ,ma meno importante per ora ).
Con il qos della gui ansuel /default è possibile almeno dare priorità al pc/cavo per giochi e streaming?
Non è urgente già son soddisfatto di poterlo usare il modem :D , ma sono a casa un po' di giorni per influenza e non potrei mai altrimenti smanettare così di fila
strassada
28-01-2022, 20:41
nel forum de ilpuntotecnico hanno aggiunto una quida (no video) su come installare SQM
nel forum de ilpuntotecnico hanno aggiunto una quida (no video) su come installare SQM
Dicevi a me ? edit: ah sì il titolo dice bufferbloat .
Interessante son andato a vedere. Però quando vado a testare su
http://www.dslreports.com/speedtest/70451110 e
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=e6ecb9fa-05b6-41bd-84a4-698bf1fa8faa
Mi dà già A+ che è il risultato da ottenersi secondo la guida (linea mi da - lol)
(qui ho solamente attivato qos a casaccio così come stava , per provare "strct priority and weighted round" ).Forse perchè non c'è il firetv acceso .
Lo stesso noto rallentamenti in game random ( in multi il lag è assurdo) ma vado a leggere cosa fanno ( non mi ricordo come si entra con winspc e compagnia puccy blah bla , assurdo dimentico tutto dopo tutte quelle ore a smanettar lol) .
Cmq guida salvata , sembra molto utile !.
razziadacqua
05-02-2022, 17:54
Salve a tutti,
sono passato ad Iliad (rete Open Fiber, offerta Atomica, viaggia 2,5Gbts...) ed ora ho il vecchio modem TIM:
TIM HUB
DGA4132TIM
NMU 773371
Versione Hardware VBNT-S
Versione Software AGTHP_2.2.0
Firmware... dove lo trovo? sarebbe la precedente "software"?
La mia idea era di installarci un custom firmware, tipo OpenWRT, magari con client Torrent o Aria, cosa che a quanto pare qui posso soddisfare.
Lo collegherei con cavo di rete al modem ILIAD, col suo disco fisso etc. Il modem iliad ha un client Torrent, peccato non sia accessibile da App, solo via browser, e per dove si trova farei fatica a collegarci un disco fisso.d
Ho letto la pagina iniziale e pare ci siano alcuni accorgimenti iniziali fondamentali sulla versione firmware installata e slot liberi? Come mi muovo?
Salve a tutti,
Ho letto la pagina iniziale e pare ci siano alcuni accorgimenti iniziali fondamentali sulla versione firmware installata e slot liberi? Come mi muovo?Rileggi con calma perchè ti ripeterebbero quello . Qui e sul punto tecnico ( sempre guida linkata nella prima pagina) , utilizzando putty e winscp io ho dovuto seguirle tutte e due perchè una versione di putty mi andava e l'altra no .Sblocchi resettando a modem scollegato da internet e , poi procedi con la guida per il con i due programmi .
L'unica cosa è che non devi (per fortuna ) smenarti con strani failboot perchè la versione di fiirmware che hai e recente e permette di saltare quel passaggio lì ( meglio per te) .
Poi io ho solo seguito la guida per installare questa ansuel e mi son fermato , perchè non sapevo fare quella cosa che chiamano "bank planning" . Ansuel ( anche se a me non vanno pure se installate ) ha l'opzione direttamente dalla gui per installare aria2 e altro .
Ciao ragazzi, ho acquistato un timhub da ebay, in condizioni "usato" per usarlo come router subito sotto l'ONT.
Una volta collegato all'alimentazione, noto che la spia "info" lampeggia di rosso/arancione, per poi riavviarsi, senza che si possa comunicare con 192.168.1.1, infatti pur collegandomi con il cavo di rete non ottengo nessun IP. Il modem è momentaneamente ubriaco o serve che venga prima collegato ad una rete TIM?
@tzagor
Il modem potrebbe essere guasto.
Prova ad effettuare un reset con le modalità indicate nei primi post.
Se continua a non funzionare probabilmente potrebbe essere guasto.
@tzagor
Il modem potrebbe essere guasto.
Prova ad effettuare un reset con le modalità indicate nei primi post.
Se continua a non funzionare probabilmente potrebbe essere guasto.
Per modalità di reset a cosa ti riferisci? Ho provato varie volte a far bootare il router dal secondo Bank (metti che qualcosa si e rotto nel primo), ma nulla di concreto, pare non funzionare affatto.
È un vero peccato perchè per qualche istante 192.168.1.1 pare pingabile, ma subito dopo il router si riavvia.
FrancYescO
08-02-2022, 22:37
tramite tftp installa firmware 1.0.3, 2.2.0 e 2.2.1 ad ogni flash cerca di resettarlo tramite pulsantino
ATI-Radeon-89
12-03-2022, 21:32
-omissis-
- Modem con firmware fino a v. 1.1.0 - Flash v. 1.0.3 e root
Per i possessori del modem con firmware fino a v. 1.0.5/1.1.0 per effettuare il root è necessario caricare il firmware v. 1.0.3
- Requisiti
- Programma autoflashgui
- Firmware v. 1.0.3
Nota: il modem durante le operazioni di flash deve avere il cavo DSL scollegato
Scaricate autoflashgui
Scaricate il frimware v. 1.0.3
Copiate il firmware 1.0.3 (file AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi) nella cartella di autoflashgui.
Lanciate autoflashgui.
Verficate/inserite l'indirizzo IP (di default è 192.168.1.1)
verificate/inserite il nome utente (di default è admin)
Verificate/inserite la password di root (di defauilt è admin)
Selezionate a destra DGA 4132 AGTHP 1.0.3 root
Selezionate il checkbox Flash firmware? per flashare il firmware.
Selezionate il checkbox "Split the given command.."
Dopo aver verificato le opzioni selezionate Run.
Attendete il completamento dell'operazione senza spegnere il modem (pena brick).
Sono richiesti circa 5 minuti.
-omissis-
Ho scaricato autoflashgui v16.02.2018 (cioe' l'ultima versione, se non erro) ma nel programma non trovo l'impostazione per eseguire il seguente punto della guida: "Selezionate a destra DGA 4132 AGTHP 1.0.3 root", sbaglio forse qualcosa? nella parte destra della schermata di autoflashgui non vedo niente...:confused:
@ATI-Radeon-89
Qui sei OT.
Per autoflasgui c'è un thread dedicato che è indicato nel primo post.
Inoltre la versioen consigliata di autofalshgui è un'altra (vedi thraed dedicato).
ATI-Radeon-89
15-03-2022, 20:26
Se con SSH (putty) riesco ad accedere al modem mentre con WinSCP no, quale potrebbe essere il problema?:confused:
LeordGP500
24-03-2022, 20:24
ho visto che per il tg789 esisteva il cosidetto pacchetto sharing che conteneva amule. volevo sapere se è compatibile anche col dga, che mi interesserebbe parecchio nel caso.
Mannaggia non mi ricordo neanche il nome tecnico ( ofload o qualcosa del genere).§
La connessione fibra mi sta dando dei problemi di caduta linea e vorrei usare un modem gprs che ho ( con dei gb mensili ) da attaccare al tim hub ed usare come connessione di backup in automatico qualora la linea primaria cada.
So che è possibile ma non ricordando il nome tecnico ( off load o qualcosa )non trovo guide ed usando la Gui di Ansuel vorrei capire che sezioni /schede devo modificare ( se non ricordo male , anche per usare una porta per il modem secondario collegato tramite USB devo modificare qualcosa )
mugiwara.pee
03-04-2022, 11:27
Salve a tutti!!!
Sto cercando di usare il mio secondo Tim Hub DGA4132TIM (ho il principale collegato in ftth), come Access point.
Ho configurato tutto, impostato con ip statico (192.168.1.10 e il principale è 192.168.1.1), e funziona benissimo la connessione ad internet, purtroppo pero non c' è comunicazione tra i dispositivi collegati al primo tim hube e quelli collegati al secondo.
E' una limitazione del software o cosa?
Se io customizzo il firmware, riesco poi a far vedere tutti i pc delle 2 reti tra di loro, quindi trasferire fil, creare server con plex sul secondo router ecc ecc?
Sbloccandolo insomma, posso utilizzare il tim hub come router access point a tutti gli effetti?
Grazie
Thread collegamento modem in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Cerco ancora di mettere il modem 4g portatile della wind in modalità failover ( rete principale fibra mi cade troppo spesso ) , ho provato a collegarlo sulle due prese usb , ma non trovo nulla ( avevo capito che doveva spuntar fuori nella sezione "mobile" ma il modem non vede nulla)
Ciao raga,
si può fare in qualche modo (non troppo complesso) il wake on lan da wan?
Di default non è possibile perchè non mappa gli ARP address.
FrancYescO
17-05-2022, 21:43
Ciao raga,
si può fare in qualche modo (non troppo complesso) il wake on lan da wan?
Di default non è possibile perchè non mappa gli ARP address.
se installi la GUI viene sistemato... viene installato un servizio di sistema che se ne occupa
Cerco ancora di mettere il modem 4g portatile della wind in modalità failover ( rete principale fibra mi cade troppo spesso ) , ho provato a collegarlo sulle due prese usb , ma non trovo nulla ( avevo capito che doveva spuntar fuori nella sezione "mobile" ma il modem non vede nulla)
dipende molto dal modello, qualcosa in piu si puo capire se posti uno zip di debug dalla GUI.
Salve,
sono passato dal firmware 1.0.3 al 2.3.4 di IvyMike. Con il firmware 2.3.4 non posso più cambiare i driver xDSL. La console visualizza il seguente esempio:
Usage: grep [-HhnlLoRefresh xDSL Driver: Download corrupted, retrying...
Refresh xDSL Driver: Downloading driver A2pvfbH045r
Refresh xDSL Driver: Downloading driver A2pvfbH045r
Refresh xDSL Driver: Download corrupted, retrying...
Refresh xDSL Driver: Downloading driver A2pvfbH045r
Refresh xDSL Driver: Too much try, aborting...
Refresh xDSL Driver: Process done
Soluzione:
=> https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/releases/tag/9.6.96
Ciao a tutti, ho letto le prime pagine sulle varie procedure di sblocco del modem ma non ho trovato riferimenti a riguardo.
Il modem è a casa dei miei e vorrei creare una connessione stabile sul server vpn a casa mia, ho letto che ci sono alcune interfacce openwrt like ma non ho capito se tra le varie funzioni ci sia, almeno, un client Openvpn. Ho visto che si possono eventualmente editare delle route statiche, nel caso metto in cascata un raspberry con la vpn.
Qualcuno di voi ha già fatto cose simili? E come?
Grazie
Buongiorno a tutti,
Ho un modem tim hub con fw versione 1.1.2 .
Il modem è in disuso da un po' (a casa adesso ho una linea ftth con unidata) ma vorrei riutilizzando come modem dsl a casa di parenti che usano wind/tre su linea fttc.
Il problema è che sbloccare il modem non sembra banale.
Ho tentato la procedura via tftp ed a dispetto del fatto che il fw viene caricato da tftp poi il modem si riavvia con il solito 1.1.2 .
Ho tentato con il fw 2.3.3, con il 2.3.4 e con il fw 1.0.3.
In nessuno dei casi sono riuscito a riavviare con il fw cambiato.
Ho appreso della procedura di fail boot ma provando tutte le procedure che ho trovato non riesco proprio a far bootare l'altro banco. Qualcuno sa come potrei fare?
Grazie in anticipo,
Francesco
FrancYescO
20-06-2022, 08:04
Ciao a tutti, ho letto le prime pagine sulle varie procedure di sblocco del modem ma non ho trovato riferimenti a riguardo.
Il modem è a casa dei miei e vorrei creare una connessione stabile sul server vpn a casa mia, ho letto che ci sono alcune interfacce openwrt like ma non ho capito se tra le varie funzioni ci sia, almeno, un client Openvpn. Ho visto che si possono eventualmente editare delle route statiche, nel caso metto in cascata un raspberry con la vpn.
Qualcuno di voi ha già fatto cose simili? E come?
Grazie
TLDR; OpenVPN fa schifo ma con firmware vecchi puoi usarlo, usa IKEv2 e l'ulltimo firmware.
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html
Buongiorno a tutti,
Ho un modem tim hub con fw versione 1.1.2 .
Il modem è in disuso da un po' (a casa adesso ho una linea ftth con unidata) ma vorrei riutilizzando come modem dsl a casa di parenti che usano wind/tre su linea fttc.
Il problema è che sbloccare il modem non sembra banale.
Ho tentato la procedura via tftp ed a dispetto del fatto che il fw viene caricato da tftp poi il modem si riavvia con il solito 1.1.2 .
Ho tentato con il fw 2.3.3, con il 2.3.4 e con il fw 1.0.3.
In nessuno dei casi sono riuscito a riavviare con il fw cambiato.
Ho appreso della procedura di fail boot ma provando tutte le procedure che ho trovato non riesco proprio a far bootare l'altro banco. Qualcuno sa come potrei fare?
Grazie in anticipo,
Francesco
Se l'unica tua esigenza è usarlo su altra linea ti basta un qualunque firmware superiore a 2.0.0, effettui lo sblocco per altri operatori e lo configuri, il downgrade a 1.0.3 (che puoi farlo sempre dopo averlo sbloccato senza necesità del failboot) ti serve solo se vuoi rootarlo.
giuvahhh
20-06-2022, 11:10
TLDR; OpenVPN fa schifo ma con firmware vecchi puoi usarlo, usa IKEv2 e l'ulltimo firmware.
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html
Se l'unica tua esigenza è usarlo su altra linea ti basta un qualunque firmware superiore a 2.0.0, effettui lo sblocco per altri operatori e lo configuri, il downgrade a 1.0.3 (che puoi farlo sempre dopo averlo sbloccato senza necesità del failboot) ti serve solo se vuoi rootarlo.
mi sono perso, ma non e' un modem libero con il 2.3.4?
TLDR; OpenVPN fa schifo ma con firmware vecchi puoi usarlo, usa IKEv2 e l'ulltimo firmware.
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html
Se l'unica tua esigenza è usarlo su altra linea ti basta un qualunque firmware superiore a 2.0.0, effettui lo sblocco per altri operatori e lo configuri, il downgrade a 1.0.3 (che puoi farlo sempre dopo averlo sbloccato senza necesità del failboot) ti serve solo se vuoi rootarlo.
Il problema è proprio questo. Partendo da fw 1.1.2 e senza rete tim posso upgradare solo forzando il fail boot.
Ma se forzo il fail boot il fw che ho flashato con tftp comunque non parte.
Il massimo che ottengo è che boota in una strana modalità in cui rifiuta tutte le connessioni http senza neanche chiedere le credenziali.
Il problema è proprio questo. Partendo da fw 1.1.2 e senza rete tim posso upgradare solo forzando il fail boot.
Ma se forzo il fail boot il fw che ho flashato con tftp comunque non parte.
Il massimo che ottengo è che boota in una strana modalità in cui rifiuta tutte le connessioni http senza neanche chiedere le credenziali.
Miracolosamente sono riuscito a fare il boot del fw 2.3.4 flashato via tftp sul bank 1 e quindi ad aggiornare anche il bank 2 sbloccando il router. Forse inavvertitamente ho fatto un hard reset dopo aver bootato da bank 1... non ne ho idea.... ma va bene così.
Raga non sapevo dove chiedere questo è il thread che si avvicina di più al mio quesito spero almeno 😆 come faccio a mettere fuori posto la linea di casa così da poter utilizzare internet? Ho sia fisso che cordless. Nel fisso metto la cornetta fuori posto ma il cordless ( giustamente) continua a squillare :/ stacco il cavo che arriva dal modem alla base del cordless? Così facendo risolvo ed internet funzionerà? Perché ce un cretino che sta chiamando il mio fisso da due giorni e la Tim non può far nulla per bloccarlo possibile? Mi ha detto di rivolgermi alla polizia postale.. come nel caso? Qualcuno ha esperienze in merito? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luigi Merusi
23-08-2022, 10:22
Ho un Tim Hub con firmware 2.3.4, secondo voi vale la pena moddarlo per migliorare un po' la potenza nella banda 2.4GHz? Immagino che stock la potenza sia 100mW, qual è il valore massimo settabile?
ho deciso di passare alla gui dev su firm 2.2.1.
TUtto ok all'inizio, ma al primo riavvio è andato in bootloop poichè penso di aver sputtanato entrambi i bank.
Ho provato la procedura di flash tramite bootp, ma non funziona
Lo butto nella spazzatura o ci sono suggerimenti!?
@daffy
Vedi primi post-.
Se vuoi un aiuto è fondamentale essere il più dettagliato possibile.
Aggiornato il firmware al 2.2.1 partendo da quale firmware?
Aggiornamento effettuato come e con quali passaggi?
Una volta che il modem si è bloccato quali operazioni hai effettuato?
@daffy
Vedi primi post-.
Se vuoi un aiuto è fondamentale essere il più dettagliato possibile.
Aggiornato il firmware al 2.2.1 partendo da quale firmware?
Aggiornamento effettuato come e con quali passaggi?
Una volta che il modem si è bloccato quali operazioni hai effettuato?
il bootloop è stato causato non dall'aggiornamento del firmware del modem (che era lì da mesi se nn anni), ma dall'aggiornamento della gui dall'ultima stabile alla dev.
all'inizio funzionava, poi ho riavviato e bootloop.
òdaffy
Non mi risulta un problema del genere della GUI.
Continui a non fornire nessun dettaglio,.
E cosi non si va avanti.
Versione GUI precedente?
Versione GUI dev installata?
Come hai effettuato l'aggiornamento cella GUI?
òdaffy
Non mi risulta un problema del genere della GUI.
Continui a non fornire nessun dettaglio,.
E cosi non si va avanti.
Versione GUI precedente?
Versione GUI dev installata?
Come hai effettuato l'aggiornamento cella GUI?
Perdonami, ma se ho scritto ultima gui stab si intende la 9.6.65 no?
e solitamente quando si aggiorna la gui si mette sempre l'ultima uscita quindi la dev era 9.6.97
l'aggiornamento l'ho fatto direttamente da interfaccia browser.
@daffy
E qui ti sbagli. "Ultima" non vuol dire proprio nulla.
Questo è un forum tecnico.
I report tecnici si fanno indicando i dettagli e quindi anche le versioni numeriche delle GUI in questione.
Non hai indicato come hai effettuato nel dettaglio i passaggi per l'aggiornamento della GUI.
@daffy
E qui ti sbagli. "Ultima" non vuol dire proprio nulla.
Questo è un forum tecnico.
I report tecnici si fanno indicando i dettagli e quindi anche le versioni numeriche delle GUI in questione.
Non hai indicato come hai effettuato nel dettaglio i passaggi per l'aggiornamento della GUI.
nella scheda impostazione gui ho selezionato canale di aggiornamento dev e successivamente clickato su forza aggiornamento
Utilizzando un modem Iliad, vorrei collegarci il Tim Hub per il solo scopo di usare Aria2. Come dovrei configurarlo?
Ho provato disattivando il DHCP, ho assegnato al Tim Hub un IP interno alla rete della Iliadbox e, collegandolo tramite porta ethernet, riesco ad accedere alla GUI, ma ovviamente non ha connessione internet, diffatti l'interfaccia di Aria2 si apre ma indica "disconnesso".
Se lo collego tramite porta WAN, che dovrebbe essere la strada corretta, non lo vedo sulla rete e quindi non accedo alla GUI.
Immagino si debba configurare ad hoc qualcos'altro che mi sfugge. :what:
superino
19-09-2022, 11:03
Ciao, volevo installare SQM ma ricevo diversi errori
provato due router con root 2.3.3 2.3.4
file log sotto
aiutino? grazie
Bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
root@modemtim:~# opkg update
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libopenssl1.1_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libopens
sl1.1_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
opkg install --nodeps /tmp/*.ipk % Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 1049k 100 1049k 0 0 1277k 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 1277k
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libopenssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libope
nssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 5772 100 5772 0 0 15642 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 15684
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/openssl-u
til_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 241k 100 241k 0 0 527k 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 527k
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.
ipk --output /tmp/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9
_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 5224 100 5224 0 0 13856 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 13856
root@modemtim:~# opkg install --nodeps /tmp/*.ipk
Package libopenssl-conf (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
Package libopenssl1.1 (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
Package libustream-openssl20150806 (2020-03-13-40b563b1-1) installed in root is up to date.
Package openssl-util (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libopenssl1.1_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libopens
sl1.1_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base/libopenssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libopenssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
opkg install --nodeps /tmp/*.ipk % Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 1049k 100 1049k 0 0 1314k 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 1312k
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libopenssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/libope
nssl-conf_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 5772 100 5772 0 0 16682 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 16634
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/openssl-util_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk --output /tmp/openssl-u
til_1.1.1k-1_arm_cortex-a9_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 241k 100 241k 0 0 514k 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 514k
root@modemtim:~# curl -k https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch
/VANTW/base/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9_neon.
ipk --output /tmp/libustream-openssl20150806_2020-03-13-40b563b1-1_arm_cortex-a9
_neon.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 5224 100 5224 0 0 14968 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 15011
root@modemtim:~# opkg install --nodeps /tmp/*.ipk
Package libopenssl-conf (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
Package libopenssl1.1 (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
Package libustream-openssl20150806 (2020-03-13-40b563b1-1) installed in root is up to date.
Package openssl-util (1.1.1k-1) installed in root is up to date.
root@modemtim:~# echo "src/gz chaos_calmer_base_macoers https://repository.macoe
rs.com/homeware/18/brcm63xx-tch/VANTW/base
> src/gz chaos_calmer_packages_macoers https://repository.macoers.com/homeware/1
8/brcm63xx-tch/VANTW/packages
> src/gz chaos_calmer_luci_macoers https://repository.macoers.com/homeware/18/br
cm63xx-tch/VANTW/luci
> src/gz chaos_calmer_routing_macoers https://repository.macoers.com/homeware/18
/brcm63xx-tch/VANTW/routing
> src/gz chaos_calmer_telephony_macoers https://repository.macoers.com/homeware/
18/brcm63xx-tch/VANTW/telephony
> src/gz chaos_calmer_core_macoers https://repository.macoers.com/homeware/18/br
cm63xx-tch/VANTW/target/packages" >> /etc/opkg/customfeeds.conf
root@modemtim:~# opkg install sqm-scripts
Unknown package 'sqm-scripts'.
Collected errors:
* opkg_install_cmd: Cannot install package sqm-scripts.
root@modemtim:~# curl -k https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/bcm53xx
/generic/packages/kmod-sched-cake_5.10.92-1_arm_cortex-a9.ipk --output /tmp/kmod
-sched-cake_5.10.92-1_arm_cortex-a9.ipk
% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 169 100 169 0 0 450 0 --:--:-- --:--:-- --:--:-- 450
root@modemtim:~# opkg install --nodeps /tmp/kmod-sched-cake_5.10.92-1_arm_cortex
-a9.ipk
Collected errors:
* pkg_init_from_file: Malformed package file /tmp/kmod-sched-cake_5.10.92-1_arm_cortex-a9.ipk.
root@modemtim:~#
Che voi sappiate, c'è un modo per attivare l'accesso remoto sull'interfaccia di aria2 torrent?!
Ciao atutti,
ho seguito la guida linkata sul primo post e al passaggio del bank planning mi viene restituita la seguente situazione:
root@modemtim:~# find /proc/banktable -type f -print -exec cat {} ';' -exec echo ';'
/proc/banktable/notbootedoid
6267a767a05c1444ac37e39c
/proc/banktable/bootedoid
595b885abd3c1a55a7e453a4
/proc/banktable/passiveversion
19.4.0866-3401049-20220426100351-5bde4b5646ee7061e320c605e10e3aaa98af4706
/proc/banktable/activeversion
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
/proc/banktable/inactive
bank_2
/proc/banktable/active
bank_1
/proc/banktable/notbooted
bank_2
/proc/banktable/booted
bank_1
In sostanza dovrei avere unkonow sulla versione attiva e bank_2 su booted, invece mi rileva la versione installata e bank_1.
Ho sbagliato qualcosa o posso procedere comunque con i passaggi successivi?
Ciao, volevo installare SQM ma ricevo diversi errori
provato due router con root 2.3.3 2.3.4
file log sotto
aiutino? grazie
mi da lo stesso identico errore
dipende molto dal modello, qualcosa in piu si puo capire se posti uno zip di debug dalla GUI.
Non mi ero manco accorto che qualcuno avesse risposto , nessuna notifica!
Ho riavuto il problema ( attacchi dos al mio isp "pianetafibra" e caduta connessione ) e ricercato come fare .
Riassunto :
*Cerco di mettere un modem 4g "Onetouch"saponetta in modalità failover collegato ad una presa usb al TIM HUB *
_________
DA QUELLA VOLTA in cui chiesi sono riuscito a farlo vedere al pc quando lo collego , e provato varie volte nei mesi ma ogni volta ricevo grane nel senso che l'hub tim si inchioda e mi tocca riavviare un sacco di volte e reimpostare tutto a mano , per ore , e riavviare anche quando i settaggi son giusti , questo solo se modem 4g non è collegato o mi blocca .
Quando lo collego ( anche facendo la prova staccando il cavo telefonico) navigo per un certo periodo ( apro tipo 3 schede internet, sui 30 secondi ) e poi di colpo non riesco a navigare più .
Avevo chiesto aiuto al "puntotecnico " e mi avevano gentilmente aiutato ma poi siccome il problema ogni volta prendeva ore non son riuscito a fare di più.
Quindi ho rimesso il file "network "config come era prima , tranne 'per il fatto di aver lasciato una voce usb0 ( il modem 4g onetouch)
___
L'ultimo punto su cui mi ero fermato era questo :
********
" Il problema è che la saponetta Onetouch si comporta da router e non da modem con problemi di doppio nat. Potrebbe essere un problema di DNS
Modifica in /etc/config/network la sezione wan con
option peerdns '0'
equivale a mettere in off "Trova automaticamente DNS" che si trova in accesso internet, e metti i dns di google
aggiungendo sempre nella sezione wan
list dns '8.8.8.8'
list dns '8.8.4.4'
riavvia la rete con
/etc/init.d/network restart
da ssh dentro il router prova a fare il ping su google usando come interfaccia usb0
ping -I usb0 8.8.8.8
Se il ping è ok anche la connessione è ok.
*************************************
Pure seguendo quest'ultimo suggerimento la connessione si inchioda non appena attacco la saponetta ( a cui riesco cmq ad accedere separatamente , avendo assegnato un differente ip rispetto al tim Hub)
_____________________________________________________________________
Mi mancano quindi due passaggi , non far inchiodare il tim hub ( che sembra collegarsi sia da solo che tramite saponetta a filo telefonico scollegato ma poi si inchioda ) e poi trovare la maniera di mettere il onetouch saponetta in failover; perchè le prove che ho fatto finora riguardavanoL'usare il one touch a filo telefonico scollegato
per farlo avevo modificato i settaggi dell'hub così
- Scollegati dal cavo telefonico
- Da gui vai Banda larga > Stato rilevazione WAN su off e seleziona come collegamento ethernet e usa vlan su off
- in Acesso internet > DHCP routed
La gui non gestisce usb0 ma proviamo ad ingannare il router
- Con winscp modifica /etc/config/network sotto "wan" e cambia
option ifname 'eth4'
con
option ifname 'usb0'
e riavvia la rete con
/etc/config/network restart
scusate, visto che ogni tanto mi rimane "bloccata" la sezione wireless del modem (magari per i troppi dispositivi o troppi tentativi di connessione? bah) e non riesco a riavviarla né via GUI né via tasto sul router, sapete se c'è qualche comando da SSH per magari riavviare, o metterli in off e poi on, i moduli wifi (2.4 e 5ghz) ?
scusate, visto che ogni tanto mi rimane "bloccata" la sezione wireless del modem (magari per i troppi dispositivi o troppi tentativi di connessione? bah) e non riesco a riavviarla né via GUI né via tasto sul router, sapete se c'è qualche comando da SSH per magari riavviare, o metterli in off e poi on, i moduli wifi (2.4 e 5ghz) ?
ogni tanto succede anche a me , specie coi cell che si collegano in 2.4 . Però dalla Gui Ansuel puoi mettere off e poi on in scheda wireless .Se non va sarà la Giu , magari butta la beta. come comandop conosco solo il comando network restart per farlo che di solito me lo sistema : /etc/init.d/network restart
ogni tanto succede anche a me , specie coi cell che si collegano in 2.4 . Però dalla Gui Ansuel puoi mettere off e poi on in scheda wireless .Se non va sarà la Giu , magari butta la beta. come comandop conosco solo il comando network restart per farlo che di solito me lo sistema : /etc/init.d/network restart
speravo in qualche comando che riavviasse solo la componente wifi che è quella che resta "bloccata" (non mi è possibile disattivarla da gui ansuel perché quando succede o la scheda è inaccessibile o proprio spariscono le 2 sezioni riguardanti il wifi 2.4 e 5ghz), comunque grazie per il suggerimento
Putipower
14-10-2022, 18:40
scusate, visto che ogni tanto mi rimane "bloccata" la sezione wireless del modem (magari per i troppi dispositivi o troppi tentativi di connessione? bah) e non riesco a riavviarla né via GUI né via tasto sul router, sapete se c'è qualche comando da SSH per magari riavviare, o metterli in off e poi on, i moduli wifi (2.4 e 5ghz) ?
reboot
speravo in qualche comando che riavviasse solo la componente wifi che è quella che resta "bloccata" (non mi è possibile disattivarla da gui ansuel perché quando succede o la scheda è inaccessibile o proprio spariscono le 2 sezioni riguardanti il wifi 2.4 e 5ghz), comunque grazie per il suggerimento
Però Questo comando non è come far ripartire il modem. Ci mette una valanga di tempo in meno. Il reboot invece è ovviamente una palla di tempo , reinstalla la gui o metti la beta ( che puoi mettere senza smanettare troppo poi ,mi pare ci sia una selezione apposita nella gui) .
NEssuno sa qualcosa per il mio modem saponetta in failover che chiedo da una vita?
albanomax
10-11-2022, 16:36
salve a tutti sto' cercando anche io di moddare il mio router TIM Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Numero di serie
CP1851RAVLV
Versione Software
19.4
Release AGTHP_2.3.4
ho scollegato il doppino,ho avviato "autoflashgui-master" come amministratore
load default Generic Basic DDNS
messo indirizzo ip 192.168.1.1 admin admin selezionato il file AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi,..spuntato flash firmware...spuntato split the given command.....e lanciato il Run
aspetto che finisce la procedura ma alla fine della fiera il router resta tale e quale a prima,provo ad incollare qualcosa
https://i.postimg.cc/pmjm0RPG/2022-11-10-173436.jpg (https://postimg.cc/pmjm0RPG)
ringrazio anticipatamente per qualsiasi tipo di aiuto,sono 2 giorni che leggo e rileggo ma sicuramente mi sfugge qualcosa
grazie
@albanomax
Mis embra che manca un pezzo fondamentale.
Devi fare per prima cosa il downgrade del firmware alla 1.0.3.
albanomax
10-11-2022, 17:29
@albanomax
Mis embra che manca un pezzo fondamentale.
Devi fare per prima cosa il downgrade del firmware alla 1.0.3.
oddio
mi sembra che sia proprio quello che sto' tentando di fare,oppure veramente non ho capito un cavolo :D
non è questa la procedura per downgradare la 1.0.3 ?
"AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi" non è questo il firmware da installare con autoflashgui-master ?
al momento sto' facendo questa cosa .......
La guida per questa fase è valida per tutti i firmware Type 2 di cui è possibile fare il root tramite strategia #A, ovvero attraverso AutoFlashGUI. Il firmware TIM AGTxx_1.0.3 proposto alla fase precedente corrisponde a questa classificazione. Per sapere ad oggi quali strategie sono note per il root dei vari firmware Type 2 controllate QUI (link). Se il vostro firmware è Type 2 ma corrisponde ad una strategia differente da #A fate riferimento alla wiki o chiedete aiuto in caso di dubbi.
1. Resettate nuovamente il dispositivo (da tastino di reset sul retro, tenetelo premuto per 10-12 secondi, non 30) e attendete il riavvio.
2. Scaricare QUESTA (link) versione ufficiale di AutoFlashGUI, lanciatelo e in Load Default scegliete Generic (Advanced DDNS), impostate Target IP su 192.168.1.1, Username e Password con admin / admin, ignorate la selezione del file firmware e lasciate l'opzione Flash firmware? vuota e disattivata. Cliccate su Run. Attendere senza spegnere il dispositivo.
3. Scaricare da QUI (link) l'ultima versione di WinSCP (c'è una Portable executable se non volete installarlo, ma fate conto che vi servirà spesso). Aprendolo, selezionare protocollo SCP, hostname 192.168.1.1 con porta 22 user e pass root / root. Se il root è stato applicato con successo la connessione avrà successo..
4. Dovete ora procedere con i passaggi finali e il Bank Planning così come spiegato sulla wiki. Se volete ridurre di parecchio le chance di ritrovarvi con un dispositivo inservibile in seguito a vostri esperimenti, consideratelo un passaggio obbligatorio. Se a qualcuno dovesse far piacere che gli stessi identici passaggi vengano riproposti qui, lo faccia presente. A differenza del resto della guida, su questa parte non c'è nulla di specifico per questi modelli da tenere in considerazione, per cui si tratterebbe davvero di una copia integrale.
praticamente ho lanciato il run solo inserendo indirizzo ip e admin admin
non ho selezionato nessun file e ho tolto la spunta su flash firmware,ho lanciato il run e adesso pare stà lavorando ,lentamente ma sembra stia facendo qualcosa pare
faccio uno screen... di quello che ha fatto...
https://i.postimg.cc/Lh44PgvD/2022-11-10-185510.jpg (https://postimg.cc/Lh44PgvD)
albanomax
10-11-2022, 18:18
niente di niente non mi schioda da quello che è originariamente,gli sparerei un fulmine dentro sono convinto che riparte alla grande come tim lo ha fatto tacci loro!!:D
Star trek
27-11-2022, 17:26
@albanomax
Mis embra che manca un pezzo fondamentale.
Devi fare per prima cosa il downgrade del firmware alla 1.0.3.
Ho per le mani un DGA4132 che una volta acceso dopo varie accensioni di led vari ha la Infoled blu fissa. Siccome era moddato con la GUI e root secondo me è bloccato n qualche modo. Ho già provato il reset e la procedura di accendere e spegnere di continuo l’interruttore ma non risolve. Credo che mi rimanda solo di aprirlo e provare a scrivergli il firmware direttamente da board. Se che non ho capito che interfaccia serve. Perché io ho una TTL su USB che però non so se va bene. Per usare una seriale pura che non ho sil PC mi serverebbe anche una scheda seriale lato PC. C'è qualcuno che lo ha fatto a sa che HW serve con più precisione? Grazie.
Ho caricato il video del boot per più chiarezza qui si https://www.veed.io/view/e11bf498-8385-4a7e-a4c6-c22476cbfc38
@Star trek
Non c'è bisogno epr forza di uans eriale.
Se hai uno di quei convertitori minusco USB TTL (nma deve essere da +3.3V - non da +5V) puoi usare quello.-
Vedi qui
Amazon - Convertitori USB TTL (https://www.amazon.it/s?k=converttore+TTL+%2B3.3v&crid=R6A9ACAHGPI8&sprefix=converttore+ttl+%2B3.3v%2Caps%2C79&ref=nb_sb_noss)
Mi eprmetto di dartio un cosniglio basato sulal mia esprienza di queste operazioni.
Meglio usare le interfaccee con connettore MiniUSB in modo che puoi usare un cavo USB/MiniUSB per collegare più facilmente l'interfaccia.
Io ho preso la confezione da 4 (costa poco di più di uan singola) e una l'ho messa all'interno del modem (e una all'intero di uno Zyxel) facendo un buchetto laterale per il connettore USB.
Star trek
28-11-2022, 10:45
@Star trek
Non c'è bisogno epr forza di uans eriale.
Se hai uno di quei convertitori minusco USB TTL (nma deve essere da +3.3V - non da +5V) puoi usare quello.-
Vedi qui
Amazon - Convertitori USB TTL (https://www.amazon.it/s?k=converttore+TTL+%2B3.3v&crid=R6A9ACAHGPI8&sprefix=converttore+ttl+%2B3.3v%2Caps%2C79&ref=nb_sb_noss)
Mi eprmetto di dartio un cosniglio basato sulal mia esprienza di queste operazioni.
Meglio usare le interfaccee con connettore MiniUSB in modo che puoi usare un cavo USB/MiniUSB per collegare più facilmente l'interfaccia.
Io ho preso la confezione da 4 (costa poco di più di uan singola) e una l'ho messa all'interno del modem (e una all'intero di uno Zyxel) facendo un buchetto laterale per il connettore USB.
Ciao e grazie per la risposta,
L’interfaccia che ho io (che ho preso diverso tempo fa per altri usi) windows me la riconosce come "Prolific USB-to-Serial Comm Port" direi una PL2303 ma ha già il cavo. Lo so da vedere non è un gran che ma funziona. E' configurabile sia a 5v che 3,3v , nel mio caso è default a 5 ma basta spostare il cavo sulla 3.3v. Se riesco a farla funzionare sicuramente è più comoda la mod con porta USB pannellata all'interno.
https://i.postimg.cc/T1RqqX0j/IMG-20221128-112251.jpg (https://postimg.cc/qh534S9g)
https://i.postimg.cc/PrHry5mn/IMG-20221128-112318.jpg (https://postimg.cc/9zxhFV8L)
Più che altro avrei bisogno della guida per fare il tutto , cioè che tools usare e la procedura se c'è da qualche parte,
Detto questo sarà per un colpa di fortuna ma sono mriuscito a farlo ripartire con il metodo dello spegnimento dopo 30 secondo. Probamente il banl planning era stato fatto e in qualche modo a funzionato. La situazione da ssh è questa ora:
find /proc/banktable -type f -print -exec cat {} ';'
/proc/banktable/notbootedoid
Unknown/proc/banktable/bootedoid
595b885abd4c1a55a7e453a4
/proc/banktable/passiveversion
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434313a24c8ee86cbce5ab51da6
/proc/banktable/activeversion
Unknown/proc/banktable/inactive
bank_2
/proc/banktable/active
bank_1
/proc/banktable/notbooted
bank_1
/proc/banktable/booted
bank_2
Attualmente ha il firmware 1.0.3 con la gui dev 9.6.97 perché ho visto che la 9.6.5 con firmware recenti dava problemi anche aggiornarla da GUI del modem. Sono tentato a lasciare la 1.0.3 sino a quando non capisco qual’è il problema.
Poi ho istallato la GUI LuCi che è molto più esaustiva.
Un ultima cosa.
Ho notato che questo modem ad un cerco punto si assegna un secondo ip che finisce con x.x.x.71 - Quindi se si usa la rete 192.168.1.0 si avrà un ip 192.168.1.71. é visibile con il comando ARP che identifica un MAC address sconosciuto. Non so se è capitato ad altri questo. Non credo che sia dovuto al firmware più recente perché appunto ho la 1.0.3 e l'IP c'è già. deve essere qualcosa legato alla procedura di root o alla GUI.
@Star trek
IMPORTANTISSIMO!!!!!
Non collegare mai il V+ (+3.3V o +5V) dell'interfaccina USB ai PIN del modem.-
Rischi di bruciare i chip all'interno del modem.
Il cavo rosso (V+) NON va mai usato.
I cavi da usare collegati al modem sono solo tre: GND / TX / RX. Niente altro.
Basta un programma di console seriale.
Io uso Putty portable. la mod di Jakub che è portatile e non crea nessuna chiave nel registry.
Putty - mod by Jakub (https://jakub.kotrla.net/putty/)
Crei una configurazione seriale usando la porta COM che viene aggiunta quando colleghi la USB dell'interfaccina.
Velocità 115200 baud 8N1 (8bit dati nessuna parità 1 bit sop).
Se non vedi nulla sul PC quando accendi il mdoem inverti il collegamento dei cavi TX e RX.
Star trek
28-11-2022, 14:30
@Star trek
IMPORTANTISSIMO!!!!!
Non collegare mai il V+ (+3.3V o +5V) dell'interfaccina USB ai PIN del modem.-
Rischi di bruciare i chip all'interno del modem.
Il cavo rosso (V+) NON va mai usato.
I cavi da usare collegati al modem sono solo tre: GND / TX / RX. Niente altro.
Basta un programma di console seriale.
Io uso Putty portable. la mod di Jakub che è portatile e non crea nessuna chiave nel registry.
Putty - mod by Jakub (https://jakub.kotrla.net/putty/)
Crei una configurazione seriale usando la porta COM che viene aggiunta quando colleghi la USB dell'interfaccina.
Velocità 115200 baud 8N1 (8bit dati nessuna parità 1 bit sop).
Se non vedi nulla sul PC quando accendi il mdoem inverti il collegamento dei cavi TX e RX.
Perfetto tengo la +V scollegata, infatti mi sembrava di aver visto solo gnd rx e tx . Beh sembra semplice ma una volta entrato con Putty quali sono i comandi per trasferire il file RBI nel router? Grazie ancora!
Star trek
04-12-2022, 12:04
Ho avuto un colpo di culo, sono riuscito a fare il boot da rete con tftpd e ora sono riuscito a farlo ripartire. :D
@Star trek
Ti consigio di postare i dettagli di cosa hai fatto perchè potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro che si trova nella medesima situazione.
Mentor.37
18-12-2022, 12:12
Dato che alcuni utenti non hanno ancora aggiornato lo faccio presente anche qui.
Ho rinnovato Voipblock (https://www.macoers.com/node/80) sia per mmpbx che per Asterisk ed ora nella blacklist online i numeri sono indicati con il loro prefisso internazionale, al momento nella blacklist online sono presenti oltre 1300 numeri di call center italiani e stranieri.
A causa di questa modifica le vecchie versioni di Voipblock non sono più in grado di leggere la blacklist online quindi chi utilizza Voipblock deve aggiornare.
Per aggiornare Voipblock per mmpbx da GUI tch-nginx-gui disinistallate, riavviate e reinstallate.
Per aggiornare Voipblock per Asterisk da GUI ch-nginx-gui disinstallate e reinstallate.
A chi può consiglio di installare Voipblock per Asterisk con il quale ora quando si risponde ad una telefonata che risulta essere spam si può digitare *9 per bloccare il numero inviandolo alla blacklist online e agganciare la chiamata, inoltre l'installer di Voipblock per Asterisk ora configura anche l'interno 6003 che può essere utilizzato per chiamare e ricevere da un qualsiasi altro dispositivo (come un telefono android collegato in wifi).
Piccolo OT, partendo dalla blacklist online ogni notte viene generata sul repository una rubrica xml che può essere importata nei router FritzBox ed utilizzata per bloccare le telefonate dai numeri in essa contenuti.
Star trek
19-12-2022, 13:31
@Star trek
Ti consigio di postare i dettagli di cosa hai fatto perchè potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro che si trova nella medesima situazione.
Vedo ora il messaggio. La procedura che ho adottato è bootare il firmware con tftpd. Ma il problema principale ora è che nonostante il router si avvii ora anche da flash interna ,non riesco a trovare una combinazione user/pass valida sia per l'interfaccia grafica che per ssh. Ho provato :
admin:adimn
admin: ACCES KEY
admin: "vuoto"
e rispnde sempre "Nome utente o Password non validi" e non va neanche il reset con il tastino dietro. Mi rimane da provare se una volta collegato alla rete, fanno un aggiornamento da doppino che me lo sblocca.
Vincent17
20-12-2022, 21:38
Ciao con questo router, eventualmente con la mod, sarebbe possibile creare una VPN e quindi permettere a tutti i device collegati di "uscire" con l'ip del router?
Ciao,riesco ad arrivare,al root del modem,al riavvio dal root tramite winspc pero' non funzionano le porte lan,la procedura tramite autoflashgui non va come descritto nella guida,io per arrivare al fw 1.03 passo dall'interfaccia web del modem,imposto modalita' avanzata,scollego il cavo dsl e da li carico il fw 1.03,una volta caricato il fw avvio autoflashgui e faccio la stessa procedura descritta nella guida ma non spunto la casella flash firmware,solo cosi facendo riesco ad arrivare a poter usare winscp,il fw installato sul modem prima di cominciare a provare il root e' il 2.3.4,cosa sbaglio?:mbe:
@gaevulk
Per favroe fai dei post con ritorni a capo specficando esattamente cosa hai fatto e come.
Attualmente hai nel modem il firmware 1.0.3 o no?
Ci provo
-versione fw 2.3.4
-attivo modalita' estesa dall'interfaccia web del modem
-Sempre da interfaccia web Flash del fw 1.0.3 closed
-reset modem
-a questo punto ho la 1.0.3 a bordo
-avvio autoflashgui selezionando DGA4132 ROOT, ma senza spuntare la voce flash
-Avvio winspc e carico la cartella della Gui in tmp/
-Do il comando indicato nel post per decomprimere la cartella
-una volta terminata l'operazione di decompressione il modem si riavvia ma al riavvio non funzionano le porte lan :mbe:
Sono fermo qui,al momento ho fatto un reset per poterlo utilizzare.
shocker94
04-01-2023, 13:03
Ci provo
-versione fw 2.3.4
-attivo modalita' estesa dall'interfaccia web del modem
-Sempre da interfaccia web Flash del fw 1.0.3 closed
-reset modem
-a questo punto ho la 1.0.3 a bordo
-avvio autoflashgui selezionando DGA4132 ROOT, ma senza spuntare la voce flash
-Avvio winspc e carico la cartella della Gui in tmp/
-Do il comando indicato nel post per decomprimere la cartella
-una volta terminata l'operazione di decompressione il modem si riavvia ma al riavvio non funzionano le porte lan :mbe:
Sono fermo qui,al momento ho fatto un reset per poterlo utilizzare.Hai provato ad assegnare l'ip manualmente da windows? Magari è il dhcp che dà problemi.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
shocker94
06-01-2023, 11:30
Ma aumentare la potenza del wifi da ansuel gui, può comportare problemi? Per ora è a +1dbm come di default. Ma vorrei portarlo a 6.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Hai provato ad assegnare l'ip manualmente da windows? Magari è il dhcp che dà problemi.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao,si avevo ip fisso nella scheda di rete in windows,ora mi sorge un dubbio,mica era quello il problema?Magari lasciandolo in "ottieni ip automaticamente" funziona?
shocker94
06-01-2023, 13:32
Ciao,si avevo ip fisso nella scheda di rete in windows,ora mi sorge un dubbio,mica era quello il problema?Magari lasciandolo in "ottieni ip automaticamente" funziona?Potrebbe. Metti su auto e riprova.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Potrebbe. Metti su auto e riprova.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Non va,in nessuno dei due modi.
Scusate l’ignoranza ma per fare il downgrade ho letto che bisogna staccare il cavo adsl/vdsl ma non capisco quale devo staccare prima di eseguire il
Reset del mio Tim hub, mi chi mi aiuta? Fosse quello della fibra prendo e lo stacco o rischio di rovinare qualcosa?
shocker94
13-01-2023, 10:22
Ho fatto "ripristino configurazione" da gui ansuel. Ma ora il modem è bloccato all'avvio con il led info blu.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94
Per favore dettaglia al massimo in che situazione eri e cosa hai fatto.
shocker94
13-01-2023, 13:20
@shocker94
Per favore dettaglia al massimo in che situazione eri e cosa hai fatto.Gui ansuel 9.6.97 dev e firmware 2.3.4 stabile. Non riuscivo ad installare luci, e allora ho voluto provare il reset.
Comunque, sono riuscito a recuperarlo con tftp64.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
shocker94
11-02-2023, 10:36
Vedo che lo sviluppo è fermo da un po'. Sapete se continueranno ad aggiornare?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94
Nessuno è in grado di dirtelo.
Col 2.3.5 come vi trovate?
Accoppiato a quale versione della gui ansuel?
shocker94
12-02-2023, 10:51
Edit:sbagliato thread
flipflop
21-02-2023, 11:27
Ciao a tutti!
Scrivo dopo che ho cercato in lungo e in largo per riuscire a risolvere il mio problema senza dover chiedere, ma sono costretto a farlo.
Firmware: ultimo disponibile
Root: si
Ansuel: ultima versione
Ho necessità di installare nel router un server vpn l2tp/IPsec, che poi dovrei configurare per creare una rete LAN to LAN. Ho provato e riprovato, seguito guide, ma nulla, non riesco ad installarlo. Non sono esperto di queste cose, quindi il problema sono le mie conoscenze, non le procedure. Potreste darmi una mano?
Grazie!
@flipflop
Come scritto nel primo post servomo i dettagli.
L'indicazione "ultimo disponibile" non dice nulla.
Sia il firmware che la GUI Ansuel hanno una versione nuemrica e va indicata quella versione numerica.
Va indicato cosa hai fatto e come nel dettaglio.
flipflop
21-02-2023, 11:32
Hai ragione, ma non essendo a casa in questo momento, non ho potuto essere più preciso. Più tardi fornirò dettagli accurati.
Intanto posso dire che ho provato a seguire l'unica guida che ho trovato su questo argomento (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=81299.0) e che però durante la procedura fatta da terminale putty, l'installazione non va a buon fine (presenti errori).
Ecco le informazioni dovute:
Firmware: AGTHP_2.3.5
Versione bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206...
Root: si
Versione software: 19.4 Damson
Ansuel gui: 9.6.65-89342d7b
ciao amici sono nuovo scusate la domanda mi hanno regalato un Fritzbox 7530 attualmente ho il TIMHUB volevo sapere da voi piu' esperti di me conviene sistituire il mio timhub con questo fritz 7530 ? ho il timhub e' migliore ?
grazie a tutti
@enrysex
Per favroe prima di postare leggi semrpe con attenzioen i primi post del thread.
Questo thread NOn si occupa di comparazioni di modem.
Solo tu puoi valutare suandolo se ti trovi meglio con un modem o con un altro.
Salve a tutti, ho il firmware 2.3.6.beta1 e la gui di Ansuel ultima versione dev 9.6.97,
Volevo configurarlo come access point col cavo di rete perché ho il fritz come modem, ma come faccio a cambiare il suo ip di default per metterlo in rete locale(192.168.0.x), mi dice che l'ip non deve stare all'interno del range ip della wan.
Per favore mi consigliate le impostazioni come access point e come cambiare il suo ip?
Grazie
Potete dirmi come si fa l'aggiornamento alla versione Firmware 2.3.5?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.