PDA

View Full Version : Asus N580VD-FI038T


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

ale7485
26-10-2017, 13:57
Chiamato amazon... in effetti sulla loro scheda tecnica dice 128 flash...
Comunque se non ci piace posso restituirlo entro 14 giorni senza spese...
l'utilizzo che ne fa mio figlio è per programmare... mi ha detto che è importante una tastiera comoda e uno schermo ben leggibile... spero sia efficiente e veloce per questo fine. Per giocare mi ha detto è una cosa secondaria...
Una domanda aggiungendo altri 8 giga di ram si potranno utilizzare in dual Channel?

Se ci sono due moduli inseriti funzionano automaticamente in dual channel...il problema è capire se gli 8GB pre-installati sono 2x4GB o 1x8GB, in quest'ultimo caso basterà acquistare un altro modulo da 8GB (raccomandato stesso modello di quello pre-installato) altrimenti sei costretto ad acquistare di sanapianta un kit 2x8GB ben più dispendioso.

siscofrancesco
26-10-2017, 19:07
Ma questi di amazon sono pazzi..!! questo pomeriggio sentito mio figlio decidiamo di prenderlo... vado nel carrello e lo trovo a 1440,97... 523 euro in più che non sta nè in cielo e nè in terra, chiamo ma senza ottenere alcun risultato.
Il 580VD lo da disponibile fra 1-2 mesi... mah... andassero a quel paese.
Acquisto rimandato.

ale7485
26-10-2017, 19:34
Ma questi di amazon sono pazzi..!! questo pomeriggio sentito mio figlio decidiamo di prenderlo... vado nel carrello e lo trovo a 1440,97... 523 euro in più che non sta nè in cielo e nè in terra, chiamo ma senza ottenere alcun risultato.
Il 580VD lo da disponibile fra 1-2 mesi... mah... andassero a quel paese.
Acquisto rimandato.

Forse era in un "offerta speciale" e sfortunatamente il prezzo è tornato pieno nel momento in cui lo stavi acquistando! Di solito i prezzi su Amazon sono altalenanti e variano spesso anche nell'arco della giornata, certo non con differenze così nette (523€), comunque continua a tenerlo d'occhio dovesse riabbassarsi!

Volendo fare una piccola considerazione, il prezzo ora è in effetti in linea con un laptop da 17 pollici (infatti l'avevo definito "strano" a quel prezzo così basso), ed è già più lecito aspettarsi un display IPS e, forse, un SSD nvme.
Mi sembra però di capire che l'hai considerato solo per il prezzo inferiore ai 1000€ quindi è probabile che dovrai rivalutare l'acquisto di altri prodotti.

sicily428
27-10-2017, 07:13
Ma questi di amazon sono pazzi..!! questo pomeriggio sentito mio figlio decidiamo di prenderlo... vado nel carrello e lo trovo a 1440,97... 523 euro in più che non sta nè in cielo e nè in terra, chiamo ma senza ottenere alcun risultato.
Il 580VD lo da disponibile fra 1-2 mesi... mah... andassero a quel paese.
Acquisto rimandato.
Prova a dare un'occhiata al raiontech g4 17

ing.leo
27-10-2017, 10:36
Ma questi di amazon sono pazzi..!! questo pomeriggio sentito mio figlio decidiamo di prenderlo... vado nel carrello e lo trovo a 1440,97... 523 euro in più che non sta nè in cielo e nè in terra

Su Amazon bisogna stare molto attenti e si fanno ottimi affari, ma il prezzo può oscillare in maniera impressionante...
io ho preso un tamron 16-300 a 342€, dopo 2 ore era a 700!

ale7485
27-10-2017, 10:52
Su Amazon bisogna stare molto attenti e si fanno ottimi affari, ma il prezzo può oscillare in maniera impressionante...
io ho preso un tamron 16-300 a 342€, dopo 2 ore era a 700!

Ing.leo, beh? Che novità sull'N580? Ti hanno inviato quello nuovo?

MVB9
30-10-2017, 14:19
Domanda ....

alcuni programmi (es. Adobe Acrobat); o macchie virtuali ...... sembrano non supportare la risoluzione 4k ........ in definitiva vedo icone e menu a discesa piccole e se cambio risoluzione invece che ingrandire il tutto si rimpicciolisce lo schermo ............. e comunque non vorrei mai abbassare la risoluzione perchè non sfrutterei appieno il monitor e perchè altri programmi installati (es. office 365) si vedono con la giusta grandezza

avete qualche soluzione da suggerirmi ?

Grazie
ciao

ale7485
30-10-2017, 15:02
Domanda ....

alcuni programmi (es. Adobe Acrobat); o macchie virtuali ...... sembrano non supportare la risoluzione 4k ........ in definitiva vedo icone e menu a discesa piccole e se cambio risoluzione invece che ingrandire il tutto si rimpicciolisce lo schermo ............. e comunque non vorrei mai abbassare la risoluzione perchè non sfrutterei appieno il monitor e perchè altri programmi installati (es. office 365) si vedono con la giusta grandezza

avete qualche soluzione da suggerirmi ?

Grazie
ciao

Io ho risolto con questa guida:

premi tasto WINDOWS + R apri digita REGEDIT, si aprirà il registro di sistema.
naviga fino a raggiungere:
HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Microsoft > Windows > CurrentVersion > SideBySide (selezionaquest'ultimo)
click destro nell'area bianca a destra, seleziona nuovo > valore DWORD (32 bit)
scrivi PreferExternalManifest e premi invio da tastiera.
click destro su PreferExternalManifest e modifica.
scrivi in Dati valore 1 e seleziona Decimale.
quindi OK ed esci dal registro.

Adesso copia e incolla la seguente stringa in un nuovo file txt: (click destro sul desktop > nuovo > documento di testo)

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>

<assembly xmlns="urn:schemas-microsoft-com:asm.v1" manifestVersion="1.0" xmlns:asmv3="urn:schemas-microsoft-com:asm.v3">

<dependency>
<dependentAssembly>
<assemblyIdentity
type="win32"
name="Microsoft.Windows.Common-Controls"
version="6.0.0.0" processorArchitecture="*"
publicKeyToken="6595b64144ccf1df"
language="*">
</assemblyIdentity>
</dependentAssembly>
</dependency>

<dependency>
<dependentAssembly>
<assemblyIdentity
type="win32"
name="Microsoft.VC90.CRT"
version="9.0.21022.8"
processorArchitecture="amd64"
publicKeyToken="1fc8b3b9a1e18e3b">
</assemblyIdentity>
</dependentAssembly>
</dependency>

<trustInfo xmlns="urn:schemas-microsoft-com:asm.v3">
<security>
<requestedPrivileges>
<requestedExecutionLevel
level="asInvoker"
uiAccess="false"/>
</requestedPrivileges>
</security>
</trustInfo>

<asmv3:application>
<asmv3:windowsSettings xmlns="http://schemas.microsoft.com/SMI/2005/WindowsSettings">
<ms_windowsSettings:dpiAware xmlns:ms_windowsSettings="http://schemas.microsoft.com/SMI/2005/WindowsSettings">false</ms_windowsSettings:dpiAware>
</asmv3:windowsSettings>
</asmv3:application>

</assembly>

dopo aver salvato e chiuso il file txt dovrà esser spostato nella directory di installazione del programma interessato e dovrà esser rinominato con lo stesso nome dell'eseguibile originario (es. "photoshop.exe") ma con l'aggiunta dell'estensione *.manifest (es. "photoshop.exe.manifest").

Avviando ora il programma l'interfaccia sarà scalata e visualizzata più grande, magari alcune icone saranno sfocate perché non in alta risoluzione native ma almeno il programma sara "utilizzabile".

ale7485
31-10-2017, 12:28
Buongiorno ragazzi,
stamane ero di passaggio dal Mediaworld e rapidamente sono andato a controllare la disponibilità fisica del N580VD.
Ho trovato solo il modello FY161T, la versione FHD ed SSD da 128GB alla "modica" cifra di 1299€ ed ho voluto controllare il tipo di pannello:
https://s25.postimg.org/4yycu71z3/20171031_120044.jpg (https://postimg.org/image/juww1sddn/)

https://s25.postimg.org/uhqp77t8v/20171031_120040.jpg (https://postimg.org/image/3wo6bnqvf/)
c'è scritto alla voce Monitor il codice LGD0570, non avevo modo e tempo di scaricare un tool per il codice completo ma da tale sigla si capisce che è cmq un LG, probabilmente quello che in questa recensione https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/ viene indicato col codice LP156WF6-SPP2, quindi un IPS.
Inoltre mi è parso strano che la foto mostri i classici "segni" dei pixel del display li dove il mio UHD non ne mostra affatto (non credo sia una questione di luminosità ambientale a disturbo...), allego cmq la medesima foto sul mio
https://s25.postimg.org/azw1rar67/20171031_131859.jpg (https://postimg.org/image/49fkhv40b/)

che ne pensate, in generale! ;)

Jeeg126
31-10-2017, 13:44
che ne pensate, in generale! ;)

che il 4k è la scelta ottimale... ma già che ci sei potresti postare qualche foto del display? per esempio per vedere la resa del nero e del bianco? te ne sarei grato!:)

ale7485
31-10-2017, 13:59
che il 4k è la scelta ottimale... ma già che ci sei potresti postare qualche foto del display? per esempio per vedere la resa del nero e del bianco? te ne sarei grato!:)

Non ci metterei molto a condividere degli scatti del display con voi ma sinceramente non credo sia davvero così utile dato che in foto questi dettagli vengono alterati automaticamente dalla fotocamera, non è un dato oggettivo!

Dottbarbi
31-10-2017, 14:36
Buongiorno ragazzi,
stamane ero di passaggio dal Mediaworld e rapidamente sono andato a controllare la disponibilità fisica del N580VD.
Ho trovato solo il modello FY161T, la versione FHD ed SSD da 128GB alla "modica" cifra di 1299€ ed ho voluto controllare il tipo di pannello:
https://s25.postimg.org/4yycu71z3/20171031_120044.jpg (https://postimg.org/image/juww1sddn/)

https://s25.postimg.org/uhqp77t8v/20171031_120040.jpg (https://postimg.org/image/3wo6bnqvf/)
c'è scritto alla voce Monitor il codice LGD0570, non avevo modo e tempo di scaricare un tool per il codice completo ma da tale sigla si capisce che è cmq un LG, probabilmente quello che in questa recensione https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/ viene indicato col codice LP156WF6-SPP2, quindi un IPS.
Inoltre mi è parso strano che la foto mostri i classici "segni" dei pixel del display li dove il mio UHD non ne mostra affatto (non credo sia una questione di luminosità ambientale a disturbo...), allego cmq la medesima foto sul mio
https://s25.postimg.org/azw1rar67/20171031_131859.jpg (https://postimg.org/image/49fkhv40b/)

che ne pensate, in generale! ;)

Penso che il prezzo a cui lo abbiamo preso noi era ottimo. Nel negozio fisico andrà oltre 1.400

Hisashi
31-10-2017, 17:02
c'è scritto alla voce Monitor il codice LGD0570, non avevo modo e tempo di scaricare un tool per il codice completo ma da tale sigla si capisce che è cmq un LG, probabilmente quello che in questa recensione https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/ viene indicato col codice LP156WF6-SPP2, quindi un IPS.


Una completa ed ottima review del pannello LP156WF6-SPP2 la si può trovare qui: http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/

ale7485
31-10-2017, 17:49
Visto che Jeeg126 ha insistito in privato col fare delle foto del display del mio N580VD, a questo punto tanto vale condividere pubblicamente gli scatti:
https://s25.postimg.org/zdubz6obz/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_1.jpg (https://postimg.org/image/w6zsfk3vv/)
https://s25.postimg.org/drfbi5abz/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_2.jpg (https://postimg.org/image/95j79sosr/)
https://s25.postimg.org/akkryixlr/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_3.jpg (https://postimg.org/image/wjr6lqefv/)
https://s25.postimg.org/gy9v1rn27/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_4.jpg (https://postimg.org/image/i0k1kb5vf/)
https://s25.postimg.org/70yu8qabj/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_5.jpg (https://postimg.org/image/g8r2pfhdn/)
https://s25.postimg.org/mz7jyvjz3/N580_VD-_FI038_T_colors_rgb_6.jpg (https://postimg.org/image/z12xt0t7f/)


Questa invece la visualizzazione a schermo intero di un mio scatto con Galaxy S7 edge di Torre S.Sabina (BR)
https://s25.postimg.org/wjr6lr1lb/N580_VD-_FI038_T_Torre_S.Sabina.jpg (https://postimg.org/image/noqcb8csr/)

Ed infine la differenza di risoluzione impostando da UHD a FHD (altra richiesta da un utente in privato), ovvia la migliore definizione sull'UHD pur precisando che non possiedo strumenti professionali e "scientifici" di confronto (una banale fotografia con smartphone!)
https://s25.postimg.org/r8ca122nz/N580_VD-_FI038_T_confronto_risoluzione1.jpg (https://postimg.org/image/z12xt18mz/)

Jeeg126
31-10-2017, 17:54
Sei un grande! grazie mille:D
non sono un esperto, ma da quel che vedo è un ottimo display!

ale7485
31-10-2017, 19:23
Sei un grande! grazie mille:D
non sono un esperto, ma da quel che vedo è un ottimo display!

Considerando il prezzo di vendita dell'intero notebook direi che è oggettivamente ottimo! Poi magari arriverà pinco pallino che lo metterà subito a confronto col display di un portatile ben più costoso per fare la scoperta dell'acqua calda che questo "fa schifo" in confronto...evidentemente è difficile per loro ragionare per fasce di prezzo!

anser.tms
31-10-2017, 22:33
Ciao ragazzi, sono arrivato a questa interessante discussione in quanto anche io sono nella fase della scelta del mio nuovo notebook.

Ho una grande passione per la fotografia e i software coi quali lavoro sono i soliti camera raw / lightroom e photoshop. Il mio attuale Aspire 6930G durante uno stitching di un panorama ha iniziato a soffrire e tirar su bandiera bianca per cui, non volendo assolutamente porre un limite a questa passione, direi che è arrivato il momento di sostituirlo. Il resto è un uso pressoché normale (web, film, presentazioni...).
Non sono un gamer. Un tempo lo ero.. (Tomb Raider, Quake e Screamer 2 esistono ancora?) :cry: Ora faccio giusto qualche partitella a solitario... :D

Il mio budget di spesa è intorno alle 1500 euro.

Tra le ricerche di questi ultimi giorni, stavo valutando tra questi 3 portatili (2 15" e un 17"):

DELL N5GHC XPS 15 9560 XPS 15 9560/Core i7-7700HQ/8GB/256GB SSD/15.6 FHD/GeForce GTX 1050
https://www.amazon.it/gp/product/B01N29JQD5/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A17VFBKHLZRU2U&psc=1

Asus VivoBook Pro Notebook, 15.6" 4K/UHD IPS, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 512 GB, NVidia GTX1050
https://www.amazon.it/gp/product/B0758N99YR/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Asus ROG GL702VM-BA135T Notebook, Display da 17.3", Processore Intel i7-7700HQ, 2.8 GHz, SSD da 256 GB e HDD da 1024 GB, 16 GB di RAM, Scheda Grafica nVidia Geforce GTX 1060, 6 GB
https://www.amazon.it/Asus-GL702VM-BA135T-Notebook-Processore-i7-7700HQ/dp/B06WLHHJMM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1509487993&sr=1-1&keywords=asus+gl702vm


Secondo voi quale di questi ha un pannello con una fedeltà colore maggiore? Per vostra esperienza, meglio glossy o anti-glare? 15" o 17"? Mi aiutate a districarmi in questa scelta? :mc:

Grazie mille in anticipo!

ale7485
01-11-2017, 00:39
Ciao ragazzi, sono arrivato a questa interessante discussione in quanto anche io sono nella fase della scelta del mio nuovo notebook.

Ho una grande passione per la fotografia e i software coi quali lavoro sono i soliti camera raw / lightroom e photoshop. Il mio attuale Aspire 6930G durante uno stitching di un panorama ha iniziato a soffrire e tirar su bandiera bianca per cui, non volendo assolutamente porre un limite a questa passione, direi che è arrivato il momento di sostituirlo. Il resto è un uso pressoché normale (web, film, presentazioni...).
Non sono un gamer. Un tempo lo ero.. (Tomb Raider, Quake e Screamer 2 esistono ancora?) :cry: Ora faccio giusto qualche partitella a solitario... :D

Il mio budget di spesa è intorno alle 1500 euro.

Tra le ricerche di questi ultimi giorni, stavo valutando tra questi 3 portatili (2 15" e un 17"):

DELL N5GHC XPS 15 9560 XPS 15 9560/Core i7-7700HQ/8GB/256GB SSD/15.6 FHD/GeForce GTX 1050
https://www.amazon.it/gp/product/B01N29JQD5/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A17VFBKHLZRU2U&psc=1

Asus VivoBook Pro Notebook, 15.6" 4K/UHD IPS, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 512 GB, NVidia GTX1050
https://www.amazon.it/gp/product/B0758N99YR/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Asus ROG GL702VM-BA135T Notebook, Display da 17.3", Processore Intel i7-7700HQ, 2.8 GHz, SSD da 256 GB e HDD da 1024 GB, 16 GB di RAM, Scheda Grafica nVidia Geforce GTX 1060, 6 GB
https://www.amazon.it/Asus-GL702VM-BA135T-Notebook-Processore-i7-7700HQ/dp/B06WLHHJMM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1509487993&sr=1-1&keywords=asus+gl702vm


Secondo voi quale di questi ha un pannello con una fedeltà colore maggiore? Per vostra esperienza, meglio glossy o anti-glare? 15" o 17"? Mi aiutate a districarmi in questa scelta? :mc:

Grazie mille in anticipo!

I Dell vengono osannati per i loro display, visto il tuo particolare interesse in ambito fotografico ti direi di prender quello! Il Rog costa di più ed ha si un display più ampio ma di qualità e densità dpi sicuramente inferire agli altri due della lista, inoltre non essendo tu interessato al gaming non è nemmeno indispensabile la presenza della più performante GTX1060, investendo magari ciò che risparmi del budget di 1500€ per un modulo extra di ram da 8GB per portare l'XPS 15 a 16GB totali.

MVB9
01-11-2017, 03:04
Non usavo un gioco da più di 15 anni poi navigando nel microsoft store ho scaricato la demo di Forza motor sport 7 (24GB per una demo !!!) ...........

il gioco funziona anche se in qualche momento s'è visto un pò di stuttering (con i dettagli di gioco al massimo) e una volta (senza alimentazione 220V) è crashato.........

cosa dite ? è vero che non sarà un vero e proprio PC per gaming ma se in futuro volessi acquistare un gioco fra quelli che oggigiorno vengono proposti possono girare sul FI038t o meglio neppure provarci ?

è vero che per questi utilizzi ma ci sono le play ma se alcuni giochi girano su PC potrei controllare che i bambini non stiano attaccati tutto il giorno.

ciao

Guybrush.
01-11-2017, 08:02
Non usavo un gioco da più di 15 anni poi navigando nel microsoft store ho scaricato la demo di Forza motor sport 7 (24GB per una demo !!!) ...........

il gioco funziona anche se in qualche momento s'è visto un pò di stuttering (con i dettagli di gioco al massimo) e una volta (senza alimentazione 220V) è crashato.........

cosa dite ? è vero che non sarà un vero e proprio PC per gaming ma se in futuro volessi acquistare un gioco fra quelli che oggigiorno vengono proposti possono girare sul FI038t o meglio neppure provarci ?

è vero che per questi utilizzi ma ci sono le play ma se alcuni giochi girano su PC potrei controllare che i bambini non stiano attaccati tutto il giorno.

ciao

La gtx 1050 consente di giocare a tutti i giochi presenti sul mercato, naturalmente accontentandosi di settaggi medio/bassi. Qua puoi vedere gli fps che puoi ottenere con i tanti giochi testati:

https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Notebook.178614.0.html

ale7485
01-11-2017, 08:52
Non usavo un gioco da più di 15 anni poi navigando nel microsoft store ho scaricato la demo di Forza motor sport 7 (24GB per una demo !!!) ...........

il gioco funziona anche se in qualche momento s'è visto un pò di stuttering (con i dettagli di gioco al massimo) e una volta (senza alimentazione 220V) è crashato.........

cosa dite ? è vero che non sarà un vero e proprio PC per gaming ma se in futuro volessi acquistare un gioco fra quelli che oggigiorno vengono proposti possono girare sul FI038t o meglio neppure provarci ?

è vero che per questi utilizzi ma ci sono le play ma se alcuni giochi girano su PC potrei controllare che i bambini non stiano attaccati tutto il giorno.

ciao

Quando è crashato che risoluzione del display era impostata? Spero non UHD!
Con qualunque gioco tu voglia giocarci il mio consiglio è di passare obbligatoriamente in FHD almeno, poi se il gioco in questione è particolarmente avido di requisiti abbasserei ulteriormente per ottenere un'esperienza di gioco più fluida.
In ogni caso è cosa buona e giusta avere l'alimentazione AC collegata per non avere cali prestazionali (o crash), anche perché non credo avrai autonomie stellari!

ale7485
01-11-2017, 10:05
A questo punto vorrei condividere con voi un altra mia "perla di saggezza".

Molte volte mi è capitato che chi utilizzasse il mio notebook si meravigliasse di quanto fosse "prestante" e fluido, magari anche in confronto al loro che su carta avevano caratteristiche più prestanti.

Ebbene il segreto è mantenere il sistema quanto più pulito possibile anche con l'ausilio di programmi dediti (io uso Ccleaner), non appesantirlo di programmi inutili o che utilizziamo 1-2 volte...l'anno, disabilitare qualunque programma dall'avvio che possa rubare risorse in background.

Ma solo questo non basta!
E' risaputo che drivers aggiornati possono migliorare la stabilità e le performance di un PC, quindi la cosa ovvia da fare è controllare periodicamente il rilascio di drivers aggiornati sul sito di supporto Asus del proprio notebook https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_Download/.
Bene, da perfetto maniaco perfezionista quale sono non mi accontento del rilascio saltuario di Asus e vado sempre alla ricerca periodicamente di drivers ancora più aggiornati ed è così che ho scovato un sito (francese mi pare) http://www.station-drivers.com che raccoglie tutti i drivers più aggiornati di qualunque componente hardware, sia esso di un laptop o desktop.
Il sito è assolutamente attendibile, se scorrete la lista delle versione di uno specifico driver ci sarà in elenco anche quello attualmente installato nel vostro pc...e tanti altri rilasciati dopo ma che Asus non pubblica prontamente sul suo sito di supporto, vuoi perché non è facile stare dietro i drivers di migliaia di notebook che producono in ogni variante, vuoi perché dopo 1-2 anni inizia il processo di "obsolescenza programmata"...ci tengono che il tuo "vecchio" pc vada "male" per obbligarti, per disperazione, a cambiarlo!

Arriviamo al dunque,
ecco la mia lista dei drivers più aggiornati per l'N580VD da verificare manualmente periodicamente:

Intel Chipset Device
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&lang=en

Intel Dynamic Thermal Platform and Framework (DTPF)
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=97&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Rapid Storage Technology (RST)
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=457&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Management Engine Interface (MEI)
http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=385&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Serial IO
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=100&lang=en

Intel HD Graphics
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=549&lang=en

Intel PROSet / Wireless WiFi Software
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=552&lang=en

Intel Proset / Wireless Bluetooth Software
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=553&lang=en

Realtek LAN RTL-81xx
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=371&lang=en

Realtek Card Reader
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=250&lang=en

Conexant High Definition SmartAudio
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=121&lang=en

GeForce GTX1050 [sito Nvidia]
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

Micron Storage Executive [per gestire l'SSD Micron]
https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software


ATTENZIONE:
- Scaricate SOLO le versioni WHQL che sono quelle stabili rilasciate per gli OEM, e non BETA che sono ovviamente quelle in fase di test che potrebbero presentare bug!
- Dopo ogni installazione RIAVVIATE il pc prima di proseguire con un altro driver!
- La mia calda raccomandazione è di verificare volta per volta quale versione del driver avete sul pc confrontandolo con quello presente sul sito; in alcuni casi il drivers più aggiornato non sarà automaticamente quello in fondo alla lista, prestate attenzione all'elenco!
- Inoltre, mi pare sull'audio Conexant, l'ultimo driver più aggiornato non funzionerà dando errore in fase di installazione, proseguite a ritroso installando il penultimo.

Tutto questo mio post è da ritenersi come un "consiglio", dunque mi esonero da qualunque responsabilità per i drivers rilasciati o errati che poteste scaricare...insomma fatelo se sapete come o dove mettere le mani, altrimenti vi consiglio vivamente di utilizzare il programma preinstallato ASUS Live Update, oppure di controllare il sito di supporto Asus!

[Kal-El]
01-11-2017, 17:37
La versione 4k è quasi introvabile

attila83
02-11-2017, 01:46
A questo punto vorrei condividere con voi un altra mia "perla di saggezza".

Molte volte mi è capitato che chi utilizzasse il mio notebook si meravigliasse di quanto fosse "prestante" e fluido, magari anche in confronto al loro che su carta avevano caratteristiche più prestanti.

Ebbene il segreto è mantenere il sistema quanto più pulito possibile anche con l'ausilio di programmi dediti (io uso Ccleaner), non appesantirlo di programmi inutili o che utilizziamo 1-2 volte...l'anno, disabilitare qualunque programma dall'avvio che possa rubare risorse in background.

Ma solo questo non basta!
E' risaputo che drivers aggiornati possono migliorare la stabilità e le performance di un PC, quindi la cosa ovvia da fare è controllare periodicamente il rilascio di drivers aggiornati sul sito di supporto Asus del proprio notebook https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_Download/.
Bene, da perfetto maniaco perfezionista quale sono non mi accontento del rilascio saltuario di Asus e vado sempre alla ricerca periodicamente di drivers ancora più aggiornati ed è così che ho scovato un sito (francese mi pare) http://www.station-drivers.com che raccoglie tutti i drivers più aggiornati di qualunque componente hardware, sia esso di un laptop o desktop.
Il sito è assolutamente attendibile, se scorrete la lista delle versione di uno specifico driver ci sarà in elenco anche quello attualmente installato nel vostro pc...e tanti altri rilasciati dopo ma che Asus non pubblica prontamente sul suo sito di supporto, vuoi perché non è facile stare dietro i drivers di migliaia di notebook che producono in ogni variante, vuoi perché dopo 1-2 anni inizia il processo di "obsolescenza programmata"...ci tengono che il tuo "vecchio" pc vada "male" per obbligarti, per disperazione, a cambiarlo!

Arriviamo al dunque,
ecco la mia lista dei drivers più aggiornati per l'N580VD da verificare manualmente periodicamente:

Intel Chipset Device
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=406&lang=en

Intel Dynamic Thermal Platform and Framework (DTPF)
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=97&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Rapid Storage Technology (RST)
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=457&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Management Engine Interface (MEI)
http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&func=select&id=385&orderby=2&page=1&lang=en

Intel Serial IO
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=100&lang=en

Intel HD Graphics
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=549&lang=en

Intel PROSet / Wireless WiFi Software
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=552&lang=en

Intel Proset / Wireless Bluetooth Software
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=553&lang=en

Realtek LAN RTL-81xx
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=371&lang=en

Realtek Card Reader
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=250&lang=en

Conexant High Definition SmartAudio
http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=121&lang=en

GeForce GTX1050 [sito Nvidia]
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

Micron Storage Executive [per gestire l'SSD Micron]
https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software


ATTENZIONE:
- Scaricate SOLO le versioni WHQL che sono quelle stabili rilasciate per gli OEM, e non BETA che sono ovviamente quelle in fase di test che potrebbero presentare bug!
- Dopo ogni installazione RIAVVIATE il pc prima di proseguire con un altro driver!
- La mia calda raccomandazione è di verificare volta per volta quale versione del driver avete sul pc confrontandolo con quello presente sul sito; in alcuni casi il drivers più aggiornato non sarà automaticamente quello in fondo alla lista, prestate attenzione all'elenco!
- Inoltre, mi pare sull'audio Conexant, l'ultimo driver più aggiornato non funzionerà dando errore in fase di installazione, proseguite a ritroso installando il penultimo.

Tutto questo mio post è da ritenersi come un "consiglio", dunque mi esonero da qualunque responsabilità per i drivers rilasciati o errati che poteste scaricare...insomma fatelo se sapete come o dove mettere le mani, altrimenti vi consiglio vivamente di utilizzare il programma preinstallato ASUS Live Update, oppure di controllare il sito di supporto Asus!


Ma usa driver booster che è gratuito e ti scarica e aggiorna i driver automaticamente...

MVB9
02-11-2017, 08:03
Quando è crashato che risoluzione del display era impostata? Spero non UHD!
Con qualunque gioco tu voglia giocarci il mio consiglio è di passare obbligatoriamente in FHD almeno, poi se il gioco in questione è particolarmente avido di requisiti abbasserei ulteriormente per ottenere un'esperienza di gioco più fluida.
In ogni caso è cosa buona e giusta avere l'alimentazione AC collegata per non avere cali prestazionali (o crash), anche perché non credo avrai autonomie stellari!

effettivamente ero UHD e ai massimi dett..... proverò a ridurre un pò e mantenendo l'alimentazione.

MVB9
02-11-2017, 08:04
La gtx 1050 consente di giocare a tutti i giochi presenti sul mercato, naturalmente accontentandosi di settaggi medio/bassi. Qua puoi vedere gli fps che puoi ottenere con i tanti giochi testati:

https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Notebook.178614.0.html

OK, grazie !

ing.leo
02-11-2017, 09:30
Ed infine la differenza di risoluzione impostando da UHD a FHD (altra richiesta da un utente in privato), ovvia la migliore definizione sull'UHD pur precisando che non possiedo strumenti professionali e "scientifici" di confronto (una banale fotografia con smartphone!)
https://s25.postimg.org/r8ca122nz/N580_VD-_FI038_T_confronto_risoluzione1.jpg (https://postimg.org/image/z12xt18mz/)

Nei pochi giorni che l'ho avuto in effetti il monitor mi ha fatto un'ottima impressione... però non puoi fare questo confronto, il monitor va sempre messo in risoluzione nativa
un UHD in FHD sembrerà sempre più sgranato di un FHD nativo...

ale7485
02-11-2017, 09:42
Nei pochi giorni che l'ho avuto in effetti il monitor mi ha fatto un'ottima impressione... però non puoi fare questo confronto, il monitor va sempre messo in risoluzione nativa
un UHD in FHD sembrerà sempre più sgranato di un FHD nativo...

Però resta "l'incognita" della foto del display dell' FY161T al Mediaworld in cui si vede l'effetto dei pixel, cosa che sul nostro UHD non appare anche se impostato a FHD! :stordita:
Probabilmente ciò è dipeso dalla diversa disposizione dei pixel nella maglia pentile...
Comunque la mia era una semplice risposta a chi me l'ha chiesto con insistenza in privato e che mi pareva giusto a quel punto condividere con tutti gli "interessati"! :D

ale7485
02-11-2017, 12:11
Ma usa driver booster che è gratuito e ti scarica e aggiorna i driver automaticamente...

Per esperienza non mi affido ciecamente a strumenti automatici, sono comodi ma comunque fallibili! La supervisione umana è ancora necessaria perché a volte i numeri non corrispondono alla realtà.
Ed ecco un esempio pratico, il primo che mi premeva verificare, il chipset:

https://s25.postimg.org/s1g5lcssv/Drive_Booster_Chipset.png (https://postimg.org/image/8jli5evuz/)

Driver Booster mi applicherebbe un driver vecchio di 2 anni e palesemente inferiore come progressivo solo in base alla data, ove il driver in questione l'ho scaricato dal sito specificato e datato 20 aprile 2017:

https://s25.postimg.org/qz5z2uzpr/driver_Intel_Chipset_10.1.1.44.png (https://postimg.org/image/igwiyit6z/)
[N.B. il drive installato sul mio pc v.10.1.1.38 è incluso nel pacchetto v.10.1.1.44, così come quello che mi consiglia v.10.1.1.9 è incluso nel pacchetto v.10.1.1.10 del 14/07/2015]

Lo stesso è successo per la scheda wifi Intel...
Ecco perché alla fine preferisco la verifica manuale, più noiosa e "impegnativa" ma insostituibile da qualunque strumento automatico!

Ti ringrazio comunque per il consiglio che prontamente ho voluto verificare in "efficacia".

anser.tms
03-11-2017, 08:22
I Dell vengono osannati per i loro display, visto il tuo particolare interesse in ambito fotografico ti direi di prender quello! Il Rog costa di più ed ha si un display più ampio ma di qualità e densità dpi sicuramente inferire agli altri due della lista, inoltre non essendo tu interessato al gaming non è nemmeno indispensabile la presenza della più performante GTX1060, investendo magari ciò che risparmi del budget di 1500€ per un modulo extra di ram da 8GB per portare l'XPS 15 a 16GB totali.

Grazie mille per la risposta! :)

Enigmisth
06-11-2017, 10:39
Buongiorno a tutti, Sono in cerca di un portatile di budget circa 1000 da usare per grafica e progettazione ( Photoshop-premiere-illustrator-autocad ecc ecc )
Purtroppo non posso permettermi al momento un mac o un xps.

Al momento mi hanno consigliato questo Asus oppure uno Xiaomi mi notebook pro che dicono essere migliore qualità costruttiva unica cosa inferiore la scheda video MX150.

Voi cosa dite? è cosi economico questo Asus costruttivamente parlando? A 1000 euro ho trovato solo la versione Full HD... com'è il pannello? sapere com'è la percentuale sRGB?
Autonomia?

Grazie, Cristian

ale7485
06-11-2017, 11:34
Buongiorno a tutti, Sono in cerca di un portatile di budget circa 1000 da usare per grafica e progettazione ( Photoshop-premiere-illustrator-autocad ecc ecc )
Purtroppo non posso permettermi al momento un mac o un xps.

Al momento mi hanno consigliato questo Asus oppure uno Xiaomi mi notebook pro che dicono essere migliore qualità costruttiva unica cosa inferiore la scheda video MX150.

Voi cosa dite? è cosi economico questo Asus costruttivamente parlando? A 1000 euro ho trovato solo la versione Full HD... com'è il pannello? sapere com'è la percentuale sRGB?
Autonomia?

Grazie, Cristian

La qualità costruttiva dell'Asus non è economica, il coperchio del display è in alluminio così come il case ad eccezione col coperchio inferiore e le cornici interne del display che sono in plastica.
Non conosco lo Xiaomi mi notebook pro, ho sentito anche io parlare della buona fattura costruttiva ma PERSONALMENTE non lo considero come acquisto perché Xiaomi non ha ancora un circuito di vendita/assistenza diretta in italia (ed europa se non vado errato), si tratterebbe in pratica di un acquisto quasi nella formula "visto e piaciuto"! Poi spero qualcuno che lo possegga possa dare maggiori delucidazioni a riguardo.
La differenza prestazionale tra GTX1050 e MX150 è abbastanza evidente dai benchmark, similmente come tra la 1050 e la 1060, quindi quasi il doppio!
Se è il Mi Notebook Pro che ho trovato sul web fai attenzione che il processore è un "U" e non un "HQ", quindi più votato al risparmio energetico che alla potenza bruta, elemento che potrebbe anche essere considerato favorevole se la tua priorità è, per l'appunto, l'autonomia! A tal proposito questo Asus non eccelle in autonomia, siamo nell'ordine delle 4-5ore al massimo.

Sui 1000€, comunque, troverai solo la versione FHD dell'Asus, che dovrebbe, e ribadisco "dovrebbe", essere un IPS della LG codice LP156WF6-SPP2 di cui trovi qualche info in più in questa recensione: http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/
Per il budget che disponi non è semplice trovare tutto "perfetto", dei compromessi dovrai farli e ad esempio l'Asus col pannello FHD è di solito accompagnato da SSD da 128GB che a mio avviso è abbastanza limitante per un uso "semi-professionale" seppur con un HD secondario da 1TB.

Enigmisth
06-11-2017, 11:46
La qualità costruttiva dell'Asus non è economica, il coperchio del display è in alluminio così come il case ad eccezione col coperchio inferiore e le cornici interne del display che sono in plastica.
Non conosco lo Xiaomi mi notebook pro, ho sentito anche io parlare della buona fattura costruttiva ma PERSONALMENTE non lo considero come acquisto perché Xiaomi non ha ancora un circuito di vendita/assistenza diretta in italia (ed europa se non vado errato), si tratterebbe in pratica di un acquisto quasi nella formula "visto e piaciuto"! Poi spero qualcuno che lo possegga possa dare maggiori delucidazioni a riguardo.
La differenza prestazionale tra GTX1050 e MX150 è abbastanza evidente dai benchmark, similmente come tra la 1050 e la 1060, quindi quasi il doppio!
Se è il Mi Notebook Pro che ho trovato sul web fai attenzione che il processore è un "U" e non un "HQ", quindi più votato al risparmio energetico che alla potenza bruta, elemento che potrebbe anche essere considerato favorevole se la tua priorità è, per l'appunto, l'autonomia! A tal proposito questo Asus non eccelle in autonomia, siamo nell'ordine delle 4-5ore al massimo.

Sui 1000€, comunque, troverai solo la versione FHD dell'Asus, che dovrebbe, e ribadisco "dovrebbe", essere un IPS della LG codice LP156WF6-SPP2 di cui trovi qualche info in più in questa recensione: http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/
Per il budget che disponi non è semplice trovare tutto "perfetto", dei compromessi dovrai farli e ad esempio l'Asus col pannello FHD è di solito accompagnato da SSD da 128GB che a mio avviso è abbastanza limitante per un uso "semi-professionale" seppur con un HD secondario da 1TB.

Grazie per la risposta.

Bhè 4-5ore di lavoro senza cavo ok non è nello standard ma è sufficiente, di solito lavoro al chiuso quindi una presa c'è quasi sempre. In rendering fa meno immagino

Bhè se il pannello è questo.. è 87% sRgb mi pare.. non il massimo ma neanche no schifo... anche lo xiaomi è 87 mi pare. Ma leggendo nella discussione alcuni parlano di un pannello TN ?!

L'SSD lo prendo dal vecchio pc e ce lo sostituisco... c'è il sigillo internamente?

Per la scheda video non ho ancora capito se per grafica-video-progettazione basta la MX150 o no... alcuni mi diconoc he serve la GPU altri che conta solo la CPU... bhò

Per la CPU si lo Xiaomi è un "U" di 8° Generazione, sulla carta va quanto il 7700HQ. Se lo si vuole far andare uguale basta aumentare di poco l'UDP.. tanto ha un sistema di raffreddamento abbastanza prestante. Il problema di quel Xiaomi, oltre l'importazione, è proprio l'incertezza sulla MX150

ale7485
06-11-2017, 12:02
Grazie per la risposta.

Bhè 4-5ore di lavoro senza cavo ok non è nello standard ma è sufficiente, di solito lavoro al chiuso quindi una presa c'è quasi sempre. In rendering fa meno immagino
In rendering ovviamente meno ma se anche tu come me lavori al chiuso direi che il discorso autonomia è decisamente in secondo piano!

Bhè se il pannello è questo.. è 87% sRgb mi pare.. non il massimo ma neanche no schifo... anche lo xiaomi è 87 mi pare. Ma leggendo nella discussione alcuni parlano di un pannello TN ?!
Appunto non c'è certezza di quale versione del pannello ti arriverà a casa (se lo acquisti online) perché pare non basti il codice del modello di N580, l'unico modo è verificarlo fisicamente prima dell'acquisto; Qualche settimana fa ero di passaggio dal Mediaworld ed ho constatato che il FY161T in esposizione montava l'LG IPS...ma è così per tutti i 161T? boh!

L'SSD lo prendo dal vecchio pc e ce lo sostituisco... c'è il sigillo internamente?
Se il tuo SSD del vecchio PC è un M.2 (Sata o nvme che sia) non ci sono problemi, se fosse un classico 2,5 Sata allora non lo puoi montare se non al posto di quello da 1TB (ne vale la pena?).

Per la scheda video non ho ancora capito se per grafica-video-progettazione basta la MX150 o no... alcuni mi diconoc he serve la GPU altri che conta solo la CPU... bhò
Guarda, non sono un esperto in materia, sto ricercando anche la verità a riguardo ma da tutti i test che ho condotto ho capito che, nel nostro ambito, un buon processore fa più differenza di una buona scheda video, soprattutto in fase di rendering ove la GPU non serve ad una mazza! Solo nelle preview (V-Ray RT...) ma che comunque non velocizza, solo sgrava un po' di lavoro al processore.

Per la CPU si lo Xiaomi è un "U" di 8° Generazione, sulla carta va quanto il 7700HQ. Se lo si vuole far andare uguale basta aumentare di poco l'UDP.. tanto ha un sistema di raffreddamento abbastanza prestante. Il problema di quel Xiaomi, oltre l'importazione, è proprio l'incertezza sulla MX150
Sul processore ok, magari le differenze non si noteranno troppo, ma se ci devi spendere lo stesso prezzo e puoi optare per una scheda video migliore...perché no? Considera anche il layout della tastiera della versione importata che non avrà le vocali accentate....per me è fondamentale, così come la presenza del comodissimo tastierino numerico!

P.S. lo Xiaomi ce l'ha la tastiera retroilluminata? è comoda per chi lavora anche la sera/notte come me "appresso" sti render! :muro:

Enigmisth
06-11-2017, 12:12
In rendering ovviamente meno ma se anche tu come me lavori al chiuso direi che il discorso autonomia è decisamente in secondo piano!

Si si, al massimo in treno ma anche li c'è la corrente. Dal cliente non ti metti a fare lavori pesanti.

Appunto non c'è certezza di quale versione del pannello ti arriverà a casa (se lo acquisti online) perché pare non basti il codice del modello di N580, l'unico modo e verificarlo fisicamente prima dell'acquisto; Qualche settimana fa ero di passaggio dal Mediaworld ed ho constatato che il FY161T in esposizione montava l'LG IPS...ma è così per tutti i 161T? boh!

Eh bel dilemma.. per stare tranquillo si dovrebbe andare sul 4k

Se il tuo SSD del vecchio PC è un M.2 (Sata o nvme che sia) non ci sono problemi, se fosse un classico 2,5 Sata allora non lo puoi montare se non al posto di quello da 1TB (ne vale la pena?).

Ah cazz... no è un sata... uff vabhè...

Guarda, non sono un esperto in materia, sto ricercando anche la verità a riguardo ma da tutti i test che ho condotto ho capito che, nel nostro ambito, un buon processore fa più differenza di una buona scheda video, soprattutto in fase di rendering ove la GPU non serve ad una mazza! Solo nelle preview (V-Ray RT...) ma che comunque non velocizza, solo sgrava un po' di lavoro al processore.

Quindi teoricamente potrei fare cad, photoshop, premiere ecc ecc anche solo con la scheda video integrata che non noterei chissà quali differenze mi pare di capire.

Sul processore ok, magari le differenze non si noteranno troppo, ma se ci devi spendere lo stesso prezzo e puoi optare per una scheda video migliore...perché no? Considera anche il layout della tastiera della versione importata che non avrà le vocali accentate....per me è fondamentale, così come la presenza del comodissimo tastierino numerico!
P.S. lo Xiaomi ce l'ha la tastiera retroilluminata? è comoda per chi lavora anche la sera/notte come me "appresso" sti render! :muro:

Lo Xiaomi è uguale al MAC anche come composizione, tutto in metallo satinato e si tastiera retroilluminata e costa 800 euro, quindi 200-300 euro meno di questo Asus. Si bhè il tastierino anche io lo adoro, non capisco perchè lo tolgano, ma non giustifica 300 euro in piu di spesa XD

Alle accentate ci si può fare l'abitudine... se prendo questo asus è piu che altro per garanzia e per la gtx-1050. Se però la 1050 non mi serve per il lavoro a sto punto conservare 300 euro per un futuro MAC non è malvagia.
Scelta ardua.. MX150 o GTX-1050 ahahha XD

ale7485
06-11-2017, 12:28
Quindi teoricamente potrei fare cad, photoshop, premiere ecc ecc anche solo con la scheda video integrata che non noterei chissà quali differenze mi pare di capire.
Non esageriamo, con quella integrata semmai non ci giochi o potresti avere degli errori di visualizzazione nel 3D di AutoCAD (a me è capitato), quindi sempre meglio avere una dedicata!
Ma sotto questo punto di vista la MX150 non ti darà troppi problemi.


Lo Xiaomi è uguale al MAC anche come composizione, tutto in metallo satinato e si tastiera retroilluminata e costa 800 euro, quindi 200-300 euro meno di questo Asus. Si bhè il tastierino anche io lo adoro, non capisco perchè lo tolgano, ma non giustifica 300 euro in piu di spesa XD

Alle accentate ci si può fare l'abitudine... se prendo questo asus è piu che altro per garanzia e per la gtx-1050. Se però la 1050 non mi serve per il lavoro a sto punto conservare 300 euro per un futuro MAC non è malvagia.
Scelta ardua.. MX150 o GTX-1050 ahahha XD
Sinceramente non voglio farti i conti in tasca ma dovresti valutare anche il fattore temporale, cioè quanti anni vorrai andarci avanti con questo nuovo acquisto; 1-2 anni ti giustifica il risparmio oggi per un Mac domani, ma se la filosofia è 3-4 anni o finché dura allora forse èmeglio mettersi più al riparo spendendo quei 2-300€ in più!
Spero sia chiaro dove voglio arrivare. 😉

Enigmisth
06-11-2017, 12:40
Non esageriamo, con quella integrata semmai non ci giochi o potresti avere degli errori di visualizzazione nel 3D di AutoCAD (a me è capitato), quindi sempre meglio avere una dedicata!
Ma sotto questo punto di vista la MX150 non ti darà troppi problemi.



Sinceramente non voglio farti i conti in tasca ma dovresti valutare anche il fattore temporale, cioè quanti anni vorrai andarci avanti con questo nuovo acquisto; 1-2 anni ti giustifica il risparmio oggi per un Mac domani, ma se la filosofia è 3-4 anni o finché dura allora forse èmeglio mettersi più al riparo spendendo quei 2-300€ in più!
Spero sia chiaro dove voglio arrivare. ��

Si chiarissimo... bhè diciamo che al momento non ho i fondi per un MAC o XPS, e non so quando li avrò. Certo che anche se dovessi avere i fondi se il portatile va e non mi limita non ho ragione di cambiarlo.

Ho visto su amazon che a settembre il 4k costava 1100.. ora costa 1400... che sfortuna!!!

Comunque in conclusione mi pare di capire che per lavoro grafico-produzione-progettazione questo va bene e non limita neanche in h265, 4k e sRGB

Ah dimenticavo After Effect! Che è pesantuccio

ale7485
06-11-2017, 12:51
Si chiarissimo... bhè diciamo che al momento non ho i fondi per un MAC o XPS, e non so quando li avrò. Certo che anche se dovessi avere i fondi se il portatile va e non mi limita non ho ragione di cambiarlo.

Ho visto su amazon che a settembre il 4k costava 1100.. ora costa 1400... che sfortuna!!!

Comunque in conclusione mi pare di capire che per lavoro grafico-produzione-progettazione questo va bene e non limita neanche in h265, 4k e sRGB

Ah dimenticavo After Effect! Che è pesantuccio

Si al momento il 4K pare introvabile sotto i 1400€ circa, se non hai fretta aspetta il black friday e valuta un po' che prezzi escono!

After Effects di Adobe non lo conosco ma rapidamente cercando su google "After Effects cpu or gpu" il primo forum che ho letto dicono che la gpu è irrilevante ai fini dell'accelerazione, quindi vige ancora quanto detto prima! (In sostanza gli effetti benefici di una gpu più prestante sono nel gaming...)

Enigmisth
06-11-2017, 16:39
Il 4k che pannello monta?

FORSE sono riuscito a trovarlo usato con 2 settimane di vita a 1100 Euro.

Ps: Informazione amministrativa. Per la garanzia mi dice che non serve lo scontrino, ma è attivata sul sito asus tramite matricola per 2 anni dall'attivazione. Vi risulta qualcosa del genere?

ale7485
06-11-2017, 17:18
Il 4k che pannello monta?
Il pannelli 4K è un IPS LG codice LP156UD1-SPB2, per dettagli controlla questa recensione: https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/

FORSE sono riuscito a trovarlo usato con 2 settimane di vita a 1100 Euro.

Ps: Informazione amministrativa. Per la garanzia mi dice che non serve lo scontrino, ma è attivata sul sito asus tramite matricola per 2 anni dall'attivazione. Vi risulta qualcosa del genere?
Esiste un sito Asus Members in cui sotto il proprio account si possono registrare i propri prodotti col numero seriale per ciascuno dei quale si può richiedere assistenza con relativo modulo, PERÒ:
1) il prodotto sarà registrato sotto il suo account e credo non sia "trasferibile"...come farai per richiedere assistenza? Lo dovrai contattare perché avvii lui la pratica di assistenza? Mah!
2) in fase di registrazione sul sito lui dovrebbe aver già allegato la foto o scansione dello scontrino/fattura...perché non dovrebbe fornirtelo? Anche perché se un giorno vorrai chiedere assistenza telefonicamente comunque nel pacco da inviare dovrai allegare la fotocopia dell'attestato di acquisto! Se non te lo vuol fornire è sospetta la cosa.
Accetta solo te lo fornisce!

Enigmisth
06-11-2017, 17:22
Il pannelli 4K è un IPS LG codice LP156UD1-SPB2, per dettagli controlla questa recensione: https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/


Esiste un sito Asus Members in cui sotto il proprio account si possono registrare i propri prodotti col numero seriale per ciascuno dei quale si può richiedere assistenza con relativo modulo, PERÒ:
1) il prodotto sarà registrato sotto il suo account e credo non sia "trasferibile"...come farai per richiedere assistenza? Lo dovrai contattare perché avvii lui la pratica di assistenza? Mah!
2) in fase di registrazione sul sito lui dovrebbe aver già allegato la foto o scansione dello scontrino/fattura...perché non dovrebbe fornirtelo? Anche perché se un giorno vorrai chiedere assistenza telefonicamente comunque nel pacco da inviare dovrai allegare la fotocopia dell'attestato di acquisto! Se non te lo vuol fornire è sospetta la cosa.
Accetta solo te lo fornisce!

Non so dice che non lo ha perchè è un regalo. Glielo hanno dato già con tutto attivato... cmq nel caso la cosa vada in porto se mai mi faccio dare i dati di accesso al sito e controllo

ale7485
06-11-2017, 17:49
Non so dice che non lo ha perchè è un regalo. Glielo hanno dato già con tutto attivato... cmq nel caso la cosa vada in porto se mai mi faccio dare i dati di accesso al sito e controllo
Non saprei, questo tizio dovrebbe acconsentire a darti le credenziali d'accesso ad un suo account?
Ti mostro come appare il mio account con l'elenco dei miei prodotti Asus registrati
https://s25.postimg.org/7cvgcs4kf/Screenshot_20171106-182434.jpg (https://postimg.org/image/d11r3o8wr/)

Nella scheda di ogni prodotto, se ben registrato, sono presenti i dati del venditore e la foto/scansione dello scontrino/fattura (che però non è scaricabile):
https://s25.postimg.org/5l2hhydin/Screenshot_20171106-183904.jpg (https://postimg.org/image/7pmuj1f57/)
Verifica tutti questi dati e fai molta attenzione!

P.S. Se te lo cede per 1000€ ne vale più la pena altrimenti ti conviene sempre alterare il BlackFriday...

Enigmisth
06-11-2017, 17:50
Non saprei, questo tizio dovrebbe acconsentire a darti le credenziali d'accesso ad un suo account?
Ti mostro come appare il mio account con l'elenco dei miei prodotti Asus registrati
https://s25.postimg.org/7cvgcs4kf/Screenshot_20171106-182434.jpg (https://postimg.org/image/d11r3o8wr/)

Nella scheda di ogni prodotto, se ben registrato, sono presenti i dati del venditore e la foto/scansione dello scontrino/fattura (che però non è scaricabile):
https://s25.postimg.org/5l2hhydin/Screenshot_20171106-183904.jpg (https://postimg.org/image/7pmuj1f57/)
Verifica tutti questi dati e fai molta attenzione!

P.S. Se te lo cede per 1000€ ne vale più la pena altrimenti ti conviene sempre alterare il BlackFriday...

Non è detto che al black lo abbassino. Però come dicevo ho visto che a settembre il prezzo del 4k era 1113... che noia non essersene accorti prima.

ale7485
06-11-2017, 18:03
Non è detto che al black lo abbassino. Però come dicevo ho visto che a settembre il prezzo del 4k era 1113... che noia non essersene accorti prima.
Io lo stavo aspettando da luglio! :D non avendo fretta ho atteso la disponibilità in Italia e ad un prezzo ragionevole (1200€).

ing.leo
06-11-2017, 19:09
FORSE sono riuscito a trovarlo usato con 2 settimane di vita a 1100 Euro.


tieni presente che io l'ho pagato 1080 spedito (ed è forse per quello che mi è morto dopo2 giorni :muro: )

Altra cosa...con la batteria perdi un buon 50% delle prestazioni, quindi pensaci bene prima di valutarlo in "mobilità"

Enigmisth
06-11-2017, 19:49
tieni presente che io l'ho pagato 1080 spedito (ed è forse per quello che mi è morto dopo2 giorni :muro: )

1080 usato intendi?


Altra cosa...con la batteria perdi un buon 50% delle prestazioni, quindi pensaci bene prima di valutarlo in "mobilità"

Cosa significa? che solo batteria vengono castrate via software le prestazioni?

ale7485
06-11-2017, 19:53
tieni presente che io l'ho pagato 1080 spedito (ed è forse per quello che mi è morto dopo2 giorni :muro: )

Altra cosa...con la batteria perdi un buon 50% delle prestazioni, quindi pensaci bene prima di valutarlo in "mobilità"

Dai non credo che facciano differenza nella produzione e che se qualche unità possa esser fallata la vendono ad un prezzo più basso! [sarebbe cmq interessante confrontarlo col seriale del mio per capire se possano esser usciti dallo stesso lotto di produzione]

Comunque ing.leo, ancora non ti è arrivato quello nuovo? :confused:

ale7485
06-11-2017, 19:59
1080 usato intendi?
No, nuovo!

Cosa significa? che solo batteria vengono castrate via software le prestazioni?
Non esattamente, alla fine puoi impostare comunque "prestazioni elevate" anche se sei su batteria ma potrebbe verificarsi che, ad esempio, in fase di rendering il processore "succhi" più di quanto la batteria riesca a fornire e quindi automaticamente si abbassa leggermente la frequenza della cpu per evitare il "crash" del sistema.
In altre parole un render su batteria dovrebbe essere più lento che su AC (appena ho tempo farò una prova col mio e vi faccio sapere se è vero).

Enigmisth
06-11-2017, 20:17
No, nuovo!

Azz... lo vendevano da giochi preziosi? XD


Non esattamente, alla fine puoi impostare comunque "prestazioni elevate" anche se sei su batteria ma potrebbe verificarsi che, ad esempio, in fase di rendering il processore "succhi" più di quanto la batteria riesca a fornire e quindi automaticamente si abbassa leggermente la frequenza della cpu per evitare il "crash" del sistema.
In altre parole un render su batteria dovrebbe essere più lento che su AC (appena ho tempo farò una prova col mio e vi faccio sapere se è vero).

Questo credo che succeda un pò con tutti

ale7485
06-11-2017, 20:27
Questo credo che succeda un pò con tutti
Si avviene per tutti.

Comunque ho fatto una prova al volo con un progetto che sto curando recentemente e in effetti avviene un bel taglio di potenza; con AC ha impiegato 2 minuti e 33 secondi con la frequenza fissa a 3,40GHz mentre lo stesso render con batteria ha impiegato 6 minuti e 17 secondi con frequenza variabile ciclicamente tra 0,80(?) e 3,20GHz! (stesso profilo di risparmio energetico: "prestazioni elevate", criteri di raffreddamento "attiva" e livello massimo prestazioni cpu "100%").
Non avevo idea ci fosse una così marcata differenza, soprattutto perché non mi è mai capitato di lanciare render in mobilità (senza AC) e nell'uso quotidiano non ho notato differenze se si è con batteria.

Enigmisth
06-11-2017, 20:38
Si avviene per tutti.

Comunque ho fatto una prova al volo con un progetto che sto curando recentemente e in effetti avviene un bel taglio di potenza; con AC ha impiegato 2 minuti e 33 secondi con la frequenza fissa a 3,40GHz mentre lo stesso render con batteria ha impiegato 6 minuti e 17 secondi con frequenza variabile ciclicamente tra 0,80(?) e 3,20GHz! (stesso profilo di risparmio energetico: "prestazioni elevate", criteri di raffreddamento "attiva" e livello massimo prestazioni cpu "100%").
Non avevo idea ci fosse una così marcata differenza, soprattutto perché non mi è mai capitato di lanciare render in mobilità (senza AC) e nell'uso quotidiano non ho notato differenze se si è con batteria.

Però... il doppio più lento non la metà. Ne terrò conto... lo hai fatto con premiere?
Bhè dai.. è comunque un pc da poco più di 1000 euro. Lo facesse un XPS da 1600 euro mi preoccuperei XD

ale7485
06-11-2017, 20:52
Però... il doppio più lento non la metà. Ne terrò conto... lo hai fatto con premiere?
No, io uso 3DS Max e faccio render architettonici.

Bhè dai.. è comunque un pc da poco più di 1000 euro. Lo facesse un XPS da 1600 euro mi preoccuperei XD
Spero sia una battuta...perché se hanno lo stesso processore la vedo difficile che per magia che l'XPS sia più veloce! :ciapet:

Enigmisth
06-11-2017, 20:59
No, io uso 3DS Max e faccio render architettonici.


Spero sia una battuta...perché se hanno lo stesso processore la vedo difficile che per magia che l'XPS sia più veloce! :ciapet:

Ovviamente parlavo della capacità di sfruttare il processore con batteria senza quei picchi. L'xps ha una batteria differente mi pare

ale7485
06-11-2017, 21:06
Ovviamente parlavo della capacità di sfruttare il processore con batteria senza quei picchi. L'xps ha una batteria differente mi pare

Questo lo ignoro francamente! Anche se qualche dubbio ce l'ho! Puoi aumentarne facilmente la capacità e dunque l'autonomia (a costo di più spazio nel case) ma la potenza di erogazione....nessuna batteria di questo tipo può arrivare alla AC!

ing.leo
07-11-2017, 10:08
Però... il doppio più lento non la metà.

? potresti spiegare?

comunque il ragionamento della batteria è giusto, la capacità di scarica di una batteria si misura in C-rate
Una batteria scaricata a C1 si scarica in 1 ora
una batteria scaricata a C10 si scarica in 10 ore
più è lenta la scarica e più è alta la capacità della batteria...
quindi a parità di scarica (ad es C1) è logico che la povera batteria dell'Asus da 50wH eroghi la metà di quella di XPS e Aero 15 ad esempio!
ed è quindi facile che su questi notebook l'uso in batteria sia meno penalizzante!

per assurdo il mio attuale XPS 16 come primo alimentatore ne aveva uno da soli 70W e TAGLIAVA alimentato da rete! poi con l'alimentatore da 100 e aggiornamento FW hanno risolto...

@ale: macchè...sto ancora aspettando...mi stanno facendo passare la voglia, quasi quasi mi faccio rimborsare e prendo lo Xiaomi :muro:

ale7485
07-11-2017, 10:33
@ale: macchè...sto ancora aspettando...mi stanno facendo passare la voglia, quasi quasi mi faccio rimborsare e prendo lo Xiaomi :muro:
Forse stanno avendo problemi con la reperibilità fisica del 4K come dicono un po' tutti i nuovi acquirenti interessati!
Con lo Xiaomi non è un po' "rischioso" come acquisto? Insomma stuzzicano molto anche me (almeno lato smartphone) però quando esborsi una cifra così alta deve avere tutto in regola tra layout tastiera, garanzia, assistenza e quant'altro...

ing.leo
07-11-2017, 11:01
ho preso a mia moglie il redmi note 4x da 4 ram e 64 integrata a 144€... è semplicemente fantastico, come solidità, batteria, prestazioni, e SOFTWARE SUPERBO, tutte le app e le personalizzazioni Xiaomi fatte benissimo!
dà almeno 2-3 piste al mio LG G4...

ora sto aspettando il Mi 7, altrimenti viro sul note 3...

tra l'altro pare che Xiaomi "stia arrivando"... (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-potrebbe-arrivare-ufficialmente-in-italia-nel-2018_72196.html)

ale7485
07-11-2017, 11:31
tra l'altro pare che Xiaomi "stia arrivando"... (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-potrebbe-arrivare-ufficialmente-in-italia-nel-2018_72196.html)

Si, avevo letto la notizia, si parla di fine anno o inizi 2018, però sono curioso di sapere come si comporterà per l'assistenza sui prodotti importati antecedenti, cioè se ci sarà una differenza come avviene per tutti gli altri prodotti in garanzia italia o europa...

buzzlight
07-11-2017, 13:09
Salve, qualcuno ha già sostituito ssd m.2 originale con il 960 pro/evo??
Problemi??
Grazie

ale7485
07-11-2017, 13:23
Salve, qualcuno ha già sostituito ssd m.2 originale con il 960 pro/evo??
Problemi??
Grazie

C'è stato un utente che ha provato a montare un 960Pro ed è andato liscio come l'olio!

Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il portatile in oggetto, presa la versione UHD con 512GB + 1TB, ho sostituito l'SSD M2 da 512GB con un Samsung 960Pro per vedere se funzionava, vi confermo che funziona perfettamente anche se le prestazioni non arrivano al massimo, provato solo velocemente con Samsung Magician indica 2800-2900MB in lettura e sui 2000 in scrittura.

Filippo

sicily428
07-11-2017, 18:46
Però... il doppio più lento non la metà. Ne terrò conto... lo hai fatto con premiere?
Bhè dai.. è comunque un pc da poco più di 1000 euro. Lo facesse un XPS da 1600 euro mi preoccuperei XD

Come gia ti hanno detto a batteria si ha un taglio alle frequenze di cpu e gpu e questo avviene perché si arriva a wattaggi elevati sommando i due componenti. Se devi lavorare a batteria prendi una cpu ulv

ing.leo
08-11-2017, 10:13
BOOOM
mi ha scritto il venditore
aspettano almeno una DECINA di FI038T morti...pare sia un problema diffuso ed ecco spiegato lo shortage
Il mio aveva seriale H8N0CV
mi propongono ubn'alternativa (tipo il DELL Vostro 7570) o altro aggiustando il prezzo e/o con conguaglio o la restituzione della somma....

meno male che il mio XPS16 ha ripreso a funzionare, ora vedo di che morte morire, certo che una volta che credevo di aver trovato il prodotto giusto...:muro:

Enigmisth
08-11-2017, 10:18
BOOOM
mi ha scritto il venditore
aspettano almeno una DECINA di FI038T morti...pare sia un problema diffuso ed ecco spiegato lo shortage
Il mio aveva seriale H8N0CV
mi propongono ubn'alternativa (tipo il DELL Vostro 7570) o altro aggiustando il prezzo e/o con conguaglio o la restituzione della somma....

meno male che il mio XPS16 ha ripreso a funzionare, ora vedo di che morte morire, certo che una volta che credevo di aver trovato il prodotto giusto...:muro:

Interessante il Vostro 7570, come componenti siamo uguali e come prezzo costa meno dell'Asus. Peccato per il peso 2,6kg

ale7485
08-11-2017, 10:31
Interessante il Vostro 7570, come componenti siamo uguali e come prezzo costa meno dell'Asus. Peccato per il peso 2,6kg

Puoi condividere un link? perché tutte le versioni che ho trovato online non mi sembrano poi tanto migliori dell'N580...

Tra i vari che ho trovato viene proposto 8GB di ram, HD o al max SSD da 128GB (a 1200€?), schermo in un caso indicato come TFT e in ultimo (del tutto soggettivo) un design da notebook di anni 2005-2010!

Enigmisth
08-11-2017, 10:37
Puoi condividere un link? perché tutte le versioni che ho trovato online non mi sembrano poi tanto migliori dell'N580...

Tra i vari che ho trovato viene proposto 8GB di ram, HD o al max SSD da 128GB (a 1200€?), schermo in un caso indicato come TFT e in ultimo (del tutto soggettivo) un design da notebook di anni 2005-2010!

Si abbiamo visto lo stesso... è simile alla versione Full HD, ed esteticamente si è brutto. Tralasciando estetica e 8gb di ram per il resto è molto simile alla versione full hd.

Riguardandolo in ogni caso è sicuramente peggio dell'asus, ho sparato una sentenza frettolosa sorry XD

ale7485
08-11-2017, 10:40
Si abbiamo visto lo stesso... è simile alla versione Full HD, ed esteticamente si è brutto. Tralasciando estetica e 8gb di ram per il resto è molto simile alla versione full hd.

Riguardandolo in ogni caso è sicuramente peggio dell'asus, ho sparato una sentenza frettolosa sorry XD

Dicevo io! Perché per metterti al pari dell'Asus devi considerare l'acquisto di un altro modulo da 8GB e un SSD da non meno di 256GB e quindi aggiungere MINIMO 200€ al prezzo grezzo del "bellissimo" Vostro 7570! :mbe:

Per questo io rimango sempre fermamente convinto che Asus sia la scelta più equilibrata in rapporto qualità/prezzo!

Guybrush.
08-11-2017, 10:49
BOOOM
mi ha scritto il venditore
aspettano almeno una DECINA di FI038T morti...pare sia un problema diffuso ed ecco spiegato lo shortage
Il mio aveva seriale H8N0CV
mi propongono ubn'alternativa (tipo il DELL Vostro 7570) o altro aggiustando il prezzo e/o con conguaglio o la restituzione della somma....

meno male che il mio XPS16 ha ripreso a funzionare, ora vedo di che morte morire, certo che una volta che credevo di aver trovato il prodotto giusto...:muro:

In pratica il dell vostro 7570 dovrebbe essere uguale al dell gaming 7577 solo in colorazione diversa (grigia o blu). Se prendi la versione con 1060 max-q guadagneresti tanto lato gpu, ed è presente anche la porta thunderbolt. Da valutare il display, che se pur migliorato rispetto al modello precedente, nel dell 7577 resta un punto debole.

sicily428
08-11-2017, 11:24
BOOOM
mi ha scritto il venditore
aspettano almeno una DECINA di FI038T morti...pare sia un problema diffuso ed ecco spiegato lo shortage
Il mio aveva seriale H8N0CV
mi propongono ubn'alternativa (tipo il DELL Vostro 7570) o altro aggiustando il prezzo e/o con conguaglio o la restituzione della somma....

meno male che il mio XPS16 ha ripreso a funzionare, ora vedo di che morte morire, certo che una volta che credevo di aver trovato il prodotto giusto...:muro:

essendo il n580 un nuovo modello qualche problema di gioventú puo starci a livello produttivo IMO
C'é poi da considerare che per comprimere il prezzo da qualche parte avranno pure dovuto risparmiare perché é sempre valido il discorso che nessuno regala niente

ale7485
08-11-2017, 11:36
essendo il n580 un nuovo modello qualche problema di gioventú puo starci a livello produttivo IMO
C'é poi da considerare che per comprimere il prezzo da qualche parte avranno pure dovuto risparmiare perché é sempre valido il discorso che nessuno regala niente

Con @ing.leo ho ipotizzato un possibile lotto di produzione difettato che spiegherebbe l'attuale irreperibilità del modello 4K, il suo Seriale iniziava con H8N0CV, il mio, esente da problemi, con H7N0CV magari un lotto precedente o prodotto in altro sito.

ing.leo
08-11-2017, 12:08
C'é poi da considerare che per comprimere il prezzo da qualche parte avranno pure dovuto risparmiare perché é sempre valido il discorso che nessuno regala niente

Beh...è sempre un pc da oltre 1300€ come prezzo di mercato

ora sto valutando le alternative
il venditore ha l'UX550VD-BN084R a 1560 (su amazon sta 1480)
perdo l'UHD, il tastierino numerico e il secondo HD meccanico da 1TB per uno chassis più compatto (e premium), un SSD Samsung, batteria quasi doppia e porta TB3...

Enigmisth
08-11-2017, 12:15
Beh...è sempre un pc da oltre 1300€ come prezzo di mercato

ora sto valutando le alternative
il venditore ha l'UX550VD-BN084R a 1560 (su amazon sta 1480)
perdo l'UHD, il tastierino numerico e il secondo HD meccanico da 1TB per uno chassis più compatto (e premium), un SSD Samsung, batteria quasi doppia e porta TB3...

Molto bello esteticamente e a livello costruttivo ma perdi il 4k che oddio ora non è ancora molto diffuso utilizzato, ma con un'ottica di longevità potrebbe servire più avanti.
Diciamo che a livello tecnico ci vai a perdere... è da valutare se ti interessa più l'estetica/costruzione o la componentistica.

Che poi diciamocelo, il N580VD non sarà a bordi sottili o ultra leggero/rifinito.. ma comunque non è neanche un mattone come se ne vedono in giro. E' un buon compromesso

ale7485
08-11-2017, 12:23
Beh...è sempre un pc da oltre 1300€ come prezzo di mercato

ora sto valutando le alternative
il venditore ha l'UX550VD-BN084R a 1560 (su amazon sta 1480)
perdo l'UHD, il tastierino numerico e il secondo HD meccanico da 1TB per uno chassis più compatto (e premium), un SSD Samsung, batteria quasi doppia e porta TB3...

Il FHD è il minimo indispensabile (forse il miglior compromesso qualità/prestazioni), se manca il secondo HD da 1TB ma ce ne guadagni uno Samsung (960?) da almeno 512GB lo accetterei ben volentieri (uso fare archivio/backup sul mio HD esterno da 3TB), il tastierino è comodissimo ma ci si potrebbe ri-abituare senza, aggiungendo però un design ancora più accattivante e le tanto ricercate TB3!
Se non costasse così "esageratamente" di più sarebbe davvero una bella macchina, l'avevo considerato e poi scartato proprio per questo motivo!

sicily428
08-11-2017, 12:27
Beh...è sempre un pc da oltre 1300€ come prezzo di mercato

ora sto valutando le alternative
il venditore ha l'UX550VD-BN084R a 1560 (su amazon sta 1480)
perdo l'UHD, il tastierino numerico e il secondo HD meccanico da 1TB per uno chassis più compatto (e premium), un SSD Samsung, batteria quasi doppia e porta TB3...

Ma non l'avevi pagato 1080 euro?!
il ux550 ha la ram saldata

ale7485
08-11-2017, 12:33
Ma non l'avevi pagato 1080 euro?!
il ux550 ha la ram saldata

Non considerando il prezzo di listino (1.951,00 € IVA Inc.), credo si riferisse al prezzo medio di mercato che si aggira sui 1300-1400€ (tipo Amazon) anche se poi si può trovare in street-price sotto i 1200€.

sicily428
08-11-2017, 12:45
Non considerando il prezzo di listino (1.951,00 € IVA Inc.), credo si riferisse al prezzo medio di mercato che si aggira sui 1300-1400€ (tipo Amazon) anche se poi si può trovare in street-price sotto i 1200€.

I prezzi di listino dei modelli asus sono totalmente campati in aria quindi non li prenderei come riferimento.
ing.leo l'ha preso a 1080 euro quindi era quello lo street price. era un prezzaccio per lanciarlo? puo darsi ma per fare quel prezzo qualcuno ha contratto i costi ed a quello mi riferivo quando parlavo del nessuno regala niente:sofico:
ora la fase di lancio sarà finita o le scorte si sono ridotte e hanno pensato di alzare i prezzi. trattasi di legge della domanda e dell'offerta:)

Enigmisth
08-11-2017, 12:47
I prezzi di listino dei modelli asus sono totalmente campati in aria quindi non li prenderei come riferimento.
ing.leo l'ha preso a 1080 euro quindi era quello lo street price. era un prezzaccio per lanciarlo? puo darsi ma per fare quel prezzo qualcuno ha contratto i costi ed a quello mi riferivo quando parlavo del nessuno regala niente:sofico:
ora la fase di lancio sarà finita o le scorte si sono ridotte e hanno pensato di alzare i prezzi. trattasi di legge della domanda e dell'offerta:)

Non dirmi cosi che sto aspettando con anzia che scenda almeno a 1100 il 4k XD

ale7485
08-11-2017, 13:03
I prezzi di listino dei modelli asus sono totalmente campati in aria quindi non li prenderei come riferimento.
ing.leo l'ha preso a 1080 euro quindi era quello lo street price. era un prezzaccio per lanciarlo? puo darsi ma per fare quel prezzo qualcuno ha contratto i costi ed a quello mi riferivo quando parlavo del nessuno regala niente:sofico:
ora la fase di lancio sarà finita o le scorte si sono ridotte e hanno pensato di alzare i prezzi. trattasi di legge della domanda e dell'offerta:)

Concordo!

Enigmisth
08-11-2017, 13:12
H7N0CV abbiamo detto che è apposto giusto?

L'asus usato che avevo visto ha questo seriale. Se mi dite che probabilmente a 1100 euro non scenderà più allora sono tentato a prenderlo usato da lui con 1 mese di utilizzo.

Ma poi il difetto quale sarebbe in sostanza? smette di accendersi?

monomm
08-11-2017, 13:18
Anche sulle Amazzoni molti stanno riscontrando problemi e lo stanno restituendo il 4K.

ale7485
08-11-2017, 14:11
Anche sulle Amazzoni molti stanno riscontrando problemi e lo stanno restituendo il 4K.

Pare che tutti avessero seriale H8N0CV confermando il problema su quel lotto di produzione!
Faccio un'ipotesi: forse dopo una prima produzione "standard" hanno provato a risparmiare su qualcosa (saldature?) per ridurre globalmente i costi e abbassare il prezzo di vendita (più aggressivo), ma hanno ottenuto un mega fail! :stordita:

P.S. @ing.leo per caso sei tu l'utente Amazon "Giampiero"?

Enigmisth
08-11-2017, 14:34
Pare che tutti avessero seriale H8N0CV confermando il problema su quel lotto di produzione!
Faccio un'ipotesi: forse dopo una prima produzione "standard" hanno provato a risparmiare su qualcosa (saldature?) per ridurre globalmente i costi e abbassare il prezzo di vendita (più aggressivo), ma hanno ottenuto un mega fail! :stordita:

P.S. @ing.leo per caso sei tu l'utente Amazon "Giampiero"?

Ahahaha anche io ho pensato a lui leggendo quel commento XD

Comunque oggettivamente su amazon i commenti su questo problema sono solo 2, non ne ho visti altri.
I rimanenti lamentano problemi di connettività WiFi... confermate anche problemi sul WiFi?

ale7485
08-11-2017, 14:56
Ahahaha anche io ho pensato a lui leggendo quel commento XD

Comunque oggettivamente su amazon i commenti su questo problema sono solo 2, non ne ho visti altri.
I rimanenti lamentano problemi di connettività WiFi... confermate anche problemi sul WiFi?

Decisamente no!
La scheda Wi-Fi è una intel Dual Band Wireless-AC 8265 e con la 5GHz viaggio ancor più veloce rispetto al mio vecchio notebook che monta una Atheros AR9485WB-EG (2,4GHz) e che mi ha dato diversi problemi col modem di casa Tim e le avevo davvero provare tutte...rimane tutt'oggi un mistero!

Enigmisth
08-11-2017, 15:02
Decisamente no!
La scheda Wi-Fi è una intel Dual Band Wireless-AC 8265 e con la 5GHz viaggio ancor più veloce rispetto al mio vecchio notebook che monta una Atheros AR9485WB-EG (2,4GHz) e che mi ha dato diversi problemi col modem di casa Tim e le avevo davvero provare tutte...rimane tutt'oggi un mistero!

Può essere che sia sempre un difetto di quel lotto. Magari è un problema di alimentazione che in uso normale rompe le scatole al wifi, e in stress lo fa spegnere

sicily428
08-11-2017, 15:07
Pare che tutti avessero seriale H8N0CV confermando il problema su quel lotto di produzione!
Faccio un'ipotesi: forse dopo una prima produzione "standard" hanno provato a risparmiare su qualcosa (saldature?) per ridurre globalmente i costi e abbassare il prezzo di vendita (più aggressivo), ma hanno ottenuto un mega fail! :stordita:

P.S. @ing.leo per caso sei tu l'utente Amazon "Giampiero"?

No credimi che cercare di capire su cosa hanno risparmiato é estremamente difficile perché nel processo produttivo ci sono decine e decine di variabili che ballano e poi con tanti fornitori di componenti differenti la cosa si complica. Magari é una questione di taratura della linea di produzione. Boh chi puo saperlo

ale7485
08-11-2017, 15:08
Può essere che sia sempre un difetto di quel lotto. Magari è un problema di alimentazione che in uso normale rompe le scatole al wifi, e in stress lo fa spegnere

Non credo, ho letto di un utente che ha scoperto il problema dipendesse "stranamente" da un HD esterno collegato tramite un HUB usb al portatile e che fosse un problema di Windows, dunque probabilmente presente anche su altri pc.
I problemi con le schede wifi possono essere molteplici e per vari motivi, può essere un problema banale di drivers non aggiornati che risolvono alcuni bug di compatibilità con specifici modem, può esser un affollata banda/canale di frequenza nella zona (tipo in condominio) o addirittura per fattori esterni tipo un fulmine caduto nei dintorni che disturba elettromagneticamente una linea wifi (si, può succedere!). Molta gente non sa ricercare dove risiede il problema perché giustamente "ignorante" in materia dunque valuta oggettivamente ciò che ha davanti: un pc nuovo che non si connette alla linea di casa, sia esso un Asus o un Mac!

ing.leo
08-11-2017, 15:43
ing.leo l'ha preso a 1080 euro quindi era quello lo street price. era un prezzaccio per lanciarlo?

Beh, no, io per street price intendo il prezzo medio di vendita sul mercato, al netto di offerte particolari...altrimenti la spazzola lisciante per capelli che ho preso per mia moglie con un codice sconto avrebbe uno street price di 3€ (ora sta 40€ su amazon)...

@Ale: Sgamato :p

comunque ho in testa una scimmia che dice:RimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookPro...:Prrr: :Prrr:

dalle prove hanno fatto una cosa che piacerebbe tanto al buon Sicily: dissipazione da CPU normale su una ULV, T max di 74° dove i vari acer e dell viaggiano sui 90...

Enigmisth
08-11-2017, 15:47
Beh, no, io per street price intendo il prezzo medio di vendita sul mercato, al netto di offerte particolari...altrimenti la spazzola lisciante per capelli che ho preso per mia moglie con un codice sconto avrebbe uno street price di 3€ (ora sta 40€ su amazon)...

@Ale: Sgamato :p

comunque ho in testa una scimmia che dice:RimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookPro...:Prrr: :Prrr:

dalle prove hanno fatto una cosa che piacerebbe tanto al buon Sicily: dissipazione da CPU normale su una ULV, T max di 74° dove i vari acer e dell viaggiano sui 90...

Si ma infatti sullo Xiaomi fanno cosi... visto che il sistema di raffreddamento è sovradimensionato vanno ad aumentare l'UDP e spingono quel i7 - 8° generazione alle prestazioni di un 7700HQ anche se è un risparmio energetico. Le temperature rimangono comunque nella norma.

Infatti il mio unico dubbio su quel portatile è l'MX150 per uso grafico/sviluppo/progettazione. Oltre che assenza di tastierino e tastiera non italiana

ale7485
08-11-2017, 15:53
Beh, no, io per street price intendo il prezzo medio di vendita sul mercato, al netto di offerte particolari...altrimenti la spazzola lisciante per capelli che ho preso per mia moglie con un codice sconto avrebbe uno street price di 3€ (ora sta 40€ su amazon)...

@Ale: Sgamato :p

comunque ho in testa una scimmia che dice:RimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookProRimborsoXiaomiNotebookPro...:Prrr: :Prrr:

dalle prove hanno fatto una cosa che piacerebbe tanto al buon Sicily: dissipazione da CPU normale su una ULV, T max di 74° dove i vari acer e dell viaggiano sui 90...

Allora sarai la mia cavia! :Prrr:

sicily428
08-11-2017, 16:23
@ing.leo
Puoi postare quei test così ci si può dare un'occhiata

sicily428
08-11-2017, 16:25
Si ma infatti sullo Xiaomi fanno cosi... visto che il sistema di raffreddamento è sovradimensionato vanno ad aumentare l'UDP e spingono quel i7 - 8° generazione alle prestazioni di un 7700HQ anche se è un risparmio energetico. Le temperature rimangono comunque nella norma.

Infatti il mio unico dubbio su quel portatile è l'MX150 per uso grafico/sviluppo/progettazione. Oltre che assenza di tastierino e tastiera non italiana

boh non so dove hai visto che è sovradimensionato. a me non pare
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Xiaomi/Mi_Notebook_Pro_i5/P1040814.jpg


con la cpu con tdp da 15w
https://www.notebookcheck.net/Xiaomi-Mi-Notebook-Pro-i5-Laptop-Preview.262386.0.html

durante lo stress test siamo a 42 gradi a centro tastiera
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Xiaomi/Mi_Notebook_Pro_i5/flir_20171030T153250_neu.jpg

col tdp aumentato ai livelli delle hq boh. considerando inoltre che fare questi giochetti su una macchina senza garanzia non so se sia proprio una grande idea

edit
ah quello del test è un i5 quindi un i7 scalderebbe di più

Enigmisth
08-11-2017, 16:31
42 gradi in stress è bassissimo. Questi processori vanno tranquilli anche a 70 gradi... cmq sia ho riportato informazioni e recensioni lette. Non sono affermazioni miei

monomm
08-11-2017, 16:33
Pare che tutti avessero seriale H8N0CV confermando il problema su quel lotto di produzione!
Faccio un'ipotesi: forse dopo una prima produzione "standard" hanno provato a risparmiare su qualcosa (saldature?) per ridurre globalmente i costi e abbassare il prezzo di vendita (più aggressivo), ma hanno ottenuto un mega fail! :stordita:

P.S. @ing.leo per caso sei tu l'utente Amazon "Giampiero"?Si , infatti.

sicily428
08-11-2017, 16:35
42 gradi in stress è bassissimo. Questi processori vanno tranquilli anche a 70 gradi... cmq sia ho riportato informazioni e recensioni lette. Non sono affermazioni miei

rileggi quello che ho scritto che mi sa che ti sei perso qualche cosa:sofico:
ti ho postato la review dagli un'occhiata :)

42.5 gradi a centro tastiera (43.8 gradi ad essere precisi :D) sono temperature sullo chassis mica sulla cpu :D

ing.leo
08-11-2017, 16:53
io avevo visto QUESTA (https://hardware.hdblog.it/2017/10/05/recensione-mi-notebook-pro/)recensione
74° max la cpu, 65° stabile, ma in uso normale è sui 40°
l'acer VX 15 arriva a 88°, l'XPS15 a 93° e lo SPIN con la stessa CPU (ma SENZA GPU) addirittura a 96°
e anche i 44° esterni sono la T minima tra i testati (che fanno rispettivamente 58,52 e 46°)

quindi per un processore ULV è un ottimo sistema di raffreddamento, e c'è tutto il margine di mettere una 1050...

Enigmisth
08-11-2017, 16:56
io avevo visto QUESTA (https://hardware.hdblog.it/2017/10/05/recensione-mi-notebook-pro/)recensione
74° max la cpu, 65° stabile, ma in uso normale è sui 40°
l'acer VX 15 arriva a 88°, l'XPS15 a 93° e lo SPIN con la stessa CPU (ma SENZA GPU) addirittura a 96°
e anche i 44° esterni sono la T minima tra i testati (che fanno rispettivamente 58,52 e 46°)

quindi per un processore ULV è un ottimo sistema di raffreddamento, e c'è tutto il margine di mettere una 1050...

c'è un MX150, versione con la 1050 non c'è

sicily428
08-11-2017, 17:08
io avevo visto QUESTA (https://hardware.hdblog.it/2017/10/05/recensione-mi-notebook-pro/)recensione
74° max la cpu, 65° stabile, ma in uso normale è sui 40°
l'acer VX 15 arriva a 88°, l'XPS15 a 93° e lo SPIN con la stessa CPU (ma SENZA GPU) addirittura a 96°
e anche i 44° esterni sono la T minima tra i testati (che fanno rispettivamente 58,52 e 46°)

quindi per un processore ULV è un ottimo sistema di raffreddamento, e c'è tutto il margine di mettere una 1050...

quelle temperature le ha in stock a 15w di tdp se non ho capito male. se vuoi le prestazioni delle hq devi aumentare il tdp a 40w.
Quindi aspetterei i test di notebookcheck visto che ancora c'è solo una preview dei test della versione con i5.

Edit
La mx150 ha un tdp di soli 30w mentre una gtx1050 sui 65/70w

sicily428
08-11-2017, 17:11
c'è un MX150, versione con la 1050 non c'è

il calore prodotto ha bisogno di essere dissipato e occorrerebbe una HS più grande.
Edit
La mx150 ha un tdp di soli 30w mentre una gtx1050 sui 65/70w

Enigmisth
08-11-2017, 17:13
Ragazzuoli secondo voi è possibile che l'N580VD con il 4k torni sui 1100/1200 come lo era a settembre?

ale7485
08-11-2017, 17:16
Ragazzuoli secondo voi è possibile che l'N580VD con il 4k torni sui 1100/1200 come lo era a settembre?
Secondo me si, ma probabilmente ci sarà da attendere!
Se non hai urgenza aspetta l'offerta giusta.

Enigmisth
08-11-2017, 17:18
Secondo me si, ma probabilmente ci sarà da attendere!
Se non hai urgenza aspetta l'offerta giusta.

La paura e che non accada prima di natale... anzi mi sa che con natale saliranno i prezzi. E che ho questo usato a 1100 che sembra un affare... ma se poi fra 15gg lo vedo nuovo a 1200 mi mangio le mani ahahah XD

Urgentissima no, ma cmq prima di metà dicembre sarebbe ideale averlo.

ale7485
08-11-2017, 17:22
La paura e che non accada prima di natale... anzi mi sa che con natale saliranno i prezzi. E che ho questo usato a 1100 che sembra un affare... ma se poi fra 15gg lo vedo nuovo a 1200 mi mangio le mani ahahah XD

Urgentissima no, ma cmq prima di metà dicembre sarebbe ideale averlo.

Se te lo fa sui 1000-1050€ sarebbe un miglior affare e anche se si abbassasse il nuovo comunque sarebbe un buon prezzo! Fermo restando la regolarità della garanzia!

Enigmisth
08-11-2017, 17:30
Se te lo fa sui 1000-1050€ sarebbe un miglior affare e anche se si abbassasse il nuovo comunque sarebbe un buon prezzo! Fermo restando la regolarità della garanzia!

Si la regolarità della garanzia è un punto su cui gli ho detto che voglio verificare. Comunque sarebbero 1100 con insieme una borsa e un mouse, anche se non so di che borsa si tratti.
Acquistato il 15 ottobre e garanzia attivata sul sito il 16, valida 2 anni con ritiro al domicilio. Dice che lo ha usato 2 settimane e ci ha principalmente giocato

Ritiro a mano dato che è della mia stessa città.

L'offerta sembra ottima, ma anche se lo facesse 1050 se poi su amazon lo mettono nuovo a 1200 ti mangi le mani cmq.

ale7485
08-11-2017, 17:42
L'offerta sembra ottima, ma anche se lo facesse 1050 se poi su amazon lo mettono nuovo a 1200 ti mangi le mani cmq.

Se te lo facesse 1050€ coi 150€ risparmiati ci compri subito subito un Samsung 960 Evo da 500GB (200€) oppure un modulo aggiuntivo di ram da 16GB (180€) e ti ritroverai allo stesso prezzo del nuovo un N580VD con quel "qualcosa" in più!

Enigmisth
08-11-2017, 17:44
Se te lo facesse 1050€ coi 150€ risparmiati ci compri subito subito un Samsung 960 Evo da 500GB (200€) oppure un modulo aggiuntivo di ram da 16GB (180€) e ti ritroverai allo stesso prezzo del nuovo un N580VD con quel "qualcosa" in più!

Obbiettivamente 16gb di base sono direi sufficienti. E cambiare l'ssd a cosa mi serve? non è buono quello che c'è?

ale7485
08-11-2017, 17:55
Obbiettivamente 16gb di base sono direi sufficienti. E cambiare l'ssd a cosa mi serve? non è buono quello che c'è?

Onestamente l'N580VD versione 4k è la miglior configurazione che non ha esagerate limitazioni, ne di ram ne di archiviazione, però per chi come me col pc ci lavora e tiene sempre a cuore la possibilità di upgrade delle performance anche in futuro, su questo modello ram ed ssd possono migliorare.
La ram può raddoppiare e sfruttare il dual channel.
L'ssd montato invece è un Micron M.2 Sata da 512GB, ottimo per capacità di archiviazione ma il fatto che sia un sata in luogo di uno slot M.2 lo mette sul gradino più basso dato che può essere montato un ssd nvme minimo 3 volte più veloce! (ecco perché spesso qui citiamo il 960 Evo/Pro nvme).

Enigmisth
08-11-2017, 17:58
Ok capito, bhe quelle sono valutazioni. Al momento per come è mi basta e preferirei spendere i 150 per comprarlo nuovo piuttosto che di passaggio di mano... per questo dicevo che se lo prendo usato a 1100 e poi fra 1 mese lo mettono nuovo a 1150 mi girano XD

Dottbarbi
09-11-2017, 20:15
Con @ing.leo ho ipotizzato un possibile lotto di produzione difettato che spiegherebbe l'attuale irreperibilità del modello 4K, il suo Seriale iniziava con H8N0CV, il mio, esente da problemi, con H7N0CV magari un lotto precedente o prodotto in altro sito.

Il mio è con seriale iniziale H8N0CV ma per ora non mi ha dato problemi a parte un piantamento al primo avvio.

ale7485
09-11-2017, 20:28
Il mio è con seriale iniziale H8N0CV ma per ora non mi ha dato problemi a parte un piantamento al primo avvio.

Ok allora forse il seriale non è indicativo del problema che probabilmente è sporadico di pochi esemplari.
Anche io ho avuto un blocco poche ore dal primo avvio, esattamente dopo aver aggiornato i driver in "gestione dispositivi" della voce "firmware" da cui è andato in una sorta di bootloop non riuscendo ad avviare Windows! Me ne sono uscito con un ripristino. Il problema era comunque imputabile a Windows e il driver che ha automaticamente trovato e installato!

Dottbarbi
10-11-2017, 12:55
Ok allora forse il seriale non è indicativo del problema che probabilmente è sporadico di pochi esemplari.
Anche io ho avuto un blocco poche ore dal primo avvio, esattamente dopo aver aggiornato i driver in "gestione dispositivi" della voce "firmware" da cui è andato in una sorta di bootloop non riuscendo ad avviare Windows! Me ne sono uscito con un ripristino. Il problema era comunque imputabile a Windows e il driver che ha automaticamente trovato e installato!

ma quali drivers hai aggiornato?

Fra l'altro una cosa strana il bios del mio notebook quando è arrivato aveva una versione del bios successiva a quello disponibile sul sito asus.

ale7485
10-11-2017, 13:22
ma quali drivers hai aggiornato?

Fra l'altro una cosa strana il bios del mio notebook quando è arrivato aveva una versione del bios successiva a quello disponibile sul sito asus.

In "gestione dispositivi" c'è in elenco una voce mai vista su altri pc, "firmware", ho provato a cliccare su "aggiorna driver" in automatico con ricerca online e mi ha trovato un aggiornamento. Dopo averlo installato durante il riavvio il pc si bloccava nella schermata di caricamento di Windows, non si sbloccava nemmeno spegnendo e riavviando!

Anche il mio montava la versione 305 mentre sul sito di supporto c'era ancora la 205...dopo qualche settimana però è stata pubblicata la 305!

buzzlight
14-11-2017, 20:44
...Dopo alcuni giorni di funzionamento, anche il mio è morto!!!
Non si accende più e la spia rimane accesa fissa. Chiesto il rimborso.

Era il modello FHD base con 4 gb e disco da 1 tb, pagato €.760, seriale h7n0c.

Ho provveduto a montargli 4 gb supplemetari e un 960 evo (spesa tot. €160).

Ha funzionato per un giorno....!!:D

ale7485
14-11-2017, 20:55
Era il modello FHD base con 4 gb e disco da 1 tb, pagato €.760, seriale h7n0c.
Esiste un modello con 4GB di ram? Nel listino le 3 versioni in commercio montano tutti 16GB di ram di base!

Enigmisth
14-11-2017, 20:59
Ma più che altro dove lo hai trovato a 760 euro?!

ing.leo
14-11-2017, 23:03
sarà il N580VN-DM016T, che sul sito asus sta 909€...quindi facile trovarlo a 760 altrove...

più che altro la situazione diventa preoccupante, non morti improvvise non solo del top ma anche della base...
anche io ho richiesto il rimborso, cambio articolo, magari aspetto i serie 8

p.s. qualcuno ha info sulla presentazione dei coffee lake per mobile
p.p.s. comunque a me è periodo...venerdì arriva l'aspirapolvere dyson, venerdì lo provo e ha vari difetti di assemblaggio...aspirapolvere da 320€:muro: :muro:

sicily428
14-11-2017, 23:05
sarà il N580VN-DM016T, che sul sito asus sta 909€...quindi facile trovarlo a 760 altrove...

più che altro la situazione diventa preoccupante, non morti improvvise non solo del top ma anche della base...
anche io ho richiesto il rimborso, cambio articolo, magari aspetto i serie 8

p.s. qualcuno ha info sulla presentazione dei coffee lake per mobile
p.p.s. comunque a me è periodo...venerdì arriva l'aspirapolvere dyson, venerdì lo provo e ha vari difetti di assemblaggio...aspirapolvere da 320€:muro: :muro:

le hh arrivano a febbraio

Enigmisth
15-11-2017, 00:19
Mhà... sinceramente... quanti di questi portatili saranno stati venduti? 4 terminali difettosi in che percentuale saranno?! Chi lo compra e non ha problemi e difficile che lo scriva, è più facile trovare le recensioni negative che quelle positive...quindi bhò XD

ale7485
15-11-2017, 03:07
Mhà... sinceramente... quanti di questi portatili saranno stati venduti? 4 terminali difettosi in che percentuale saranno?! Chi lo compra e non ha problemi e difficile che lo scriva, è più facile trovare le recensioni negative che quelle positive...quindi bhò XD

È la stessa cosa che ho pensato anche io!
Su Amazon volendo prendere come "campione assoluto" le recensioni fatte, ad oggi su 29 totali 3 hanno segnalato la morte, vale a dire circa 1 unità difettosa ogni 10 vendute, ma certamente quelle senza problemi saranno molte di più che proprio perché non danno problemi non spingono l'acquirente a cercare/riportare online la loro esperienza positiva; dunque non ingigantirei il problema o addirittura sconsigliarne l'acquisto...anche perché a quanto pare se il problema c'è esce nell'arco dei primi 2-3 giorni o al massimo una settimana e dunque si può "facilmente" richiedere la sostituzione o il rimborso come da termine di legge!

buzzlight
15-11-2017, 06:46
[QUOTE=ing.leo;45175035]sarà il N580VN-DM016T, che sul sito asus sta 909€...quindi facile trovarlo a 760 altrove...

...si, esatto! A questo punto aspetto qualche mese e poi si vedrà a Gennaio, sperando che risolvano. Magari aggiornano anche a coffee lake....! Avete notizie?

gastone360
15-11-2017, 09:55
la versione IPS 4k si trova intorno ai 1270 ma non sono convinto di uno schermo 4k su un 15". Alcuni programmi di editing video non risulterebbero microscopici alla vista??
grazie

Enigmisth
15-11-2017, 11:01
È la stessa cosa che ho pensato anche io!
Su Amazon volendo prendere come "campione assoluto" le recensioni fatte, ad oggi su 29 totali 3 hanno segnalato la morte, vale a dire circa 1 unità difettosa ogni 10 vendute, ma certamente quelle senza problemi saranno molte di più che proprio perché non danno problemi non spingono l'acquirente a cercare/riportare online la loro esperienza positiva; dunque non ingigantirei il problema o addirittura sconsigliarne l'acquisto...anche perché a quanto pare se il problema c'è esce nell'arco dei primi 2-3 giorni o al massimo una settimana e dunque si può "facilmente" richiedere la sostituzione o il rimborso come da termine di legge!

Più che altro io sto leggendo anche post di gente che lamenta non la morte, ma il surriscaldamento. Parlano di temperature alte sia in full che in idle

[QUOTE=ing.leo;45175035]sarà il N580VN-DM016T, che sul sito asus sta 909€...quindi facile trovarlo a 760 altrove...

...si, esatto! A questo punto aspetto qualche mese e poi si vedrà a Gennaio, sperando che risolvano. Magari aggiornano anche a coffee lake....! Avete notizie?

Non so dubito che aggiornino il processore, è più probabile facciano un nuovo modello fra tipo almeno 3-6 mesi. Prima devono sfruttare un pò questo se no finisce che non lo vengono più

la versione IPS 4k si trova intorno ai 1270 ma non sono convinto di uno schermo 4k su un 15". Alcuni programmi di editing video non risulterebbero microscopici alla vista??
grazie

Bhè la risoluzione puoi sempre cambiarla. Il discorso e più che altro che la versione fullhd ha una ciofeca di schermo... il 4k è un pò obbligato su questo portatile.

ale7485
15-11-2017, 13:05
Più che altro io sto leggendo anche post di gente che lamenta non la morte, ma il surriscaldamento. Parlano di temperature alte sia in full che in idle
Il mio in idle nemmeno lo sento!!! E a mio parere non c'è differenza hardware tale da giustificare delle differenze di temperature da un esemplare ad un altro dello stesso modello, piuttosto sono convinto che si tratti puramente di gestione software, sia impostando l'utilizzo a minimo della cpu che aggiornando costantemente i drivers di gestione termica ed energetica (come faccio io!), ad esempio esiste il driver Intel Dynamic Platform and Thermal Framework che può influenzare ciò!

Non so dubito che aggiornino il processore, è più probabile facciano un nuovo modello fra tipo almeno 3-6 mesi. Prima devono sfruttare un pò questo se no finisce che non lo vengono più
Se è vero che i processori di nuova generazione arriveranno i primi mesi del 2018, finché non inizieranno a diffondersi anche sui notebook in vasta gamma bisognerà aspettare praticamente l'estate '18...a quel punto vale il discorso che se aspetti sempre il nuovo modello va a finire che non acquisterai mai un bel niente perché il discorso sarà ciclico!
Tutto in realtà dipende dall'urgenza del dover acquistare un nuovo pc...banalmente!

Enigmisth
15-11-2017, 13:09
Il mio in idle nemmeno lo sento!!! E a mio parere non c'è differenza hardware tale da giustificare delle differenze di temperature da un esemplare ad un altro dello stesso modello, piuttosto sono convinto che si tratti puramente di gestione software, sia impostando l'utilizzo a minimo della cpu che aggiornando costantemente i drivers di gestione termica ed energetica (come faccio io!), ad esempio esiste il driver Intel Dynamic Platform and Thermal Framework che può influenzare ciò!


Se è vero che i processori di nuova generazione arriveranno i primi mesi del 2018, finché non inizieranno a diffondersi anche sui notebook in vasta gamma bisognerà aspettare praticamente l'estate '18...a quel punto vale il discorso che se aspetti sempre il nuovo modello va a finire che non acquisterai mai un bel niente perché il discorso sarà ciclico!
Tutto in realtà dipende dall'urgenza del dover acquistare un nuovo pc...banalmente!

Ok che non lo senti, ma hai provato ad usare programmi per la misurazione per vedere se effettivamente la temperatura è bassa?

I processori di 8° generazione sono già in giro, lo Xiaomi lo monta. Ed è in uscita anche un convertibile asus, che sto aspettando con ansia, che monta anche lui un i7 di 8°

sicily428
15-11-2017, 13:11
Ok che non lo senti, ma hai provato ad usare programmi per la misurazione per vedere se effettivamente la temperatura è bassa?

I processori di 8° generazione sono già in giro, lo Xiaomi lo monta. Ed è in uscita anche un convertibile asus, che sto aspettando con ansia, che monta anche lui un i7 di 8°

quelli di cui parli sono solo i kabylake refresh. La 8a serie arriverá a febbraio e saranno cpu 6-core

sicily428
15-11-2017, 13:13
Il mio in idle nemmeno lo sento!!! E a mio parere non c'è differenza hardware tale da giustificare delle differenze di temperature da un esemplare ad un altro dello stesso modello, piuttosto sono convinto che si tratti puramente di gestione software, sia impostando l'utilizzo a minimo della cpu che aggiornando costantemente i drivers di gestione termica ed energetica (come faccio io!), ad esempio esiste il driver Intel Dynamic Platform and Thermal Framework che può influenzare ciò!


Se è vero che i processori di nuova generazione arriveranno i primi mesi del 2018, finché non inizieranno a diffondersi anche sui notebook in vasta gamma bisognerà aspettare praticamente l'estate '18...a quel punto vale il discorso che se aspetti sempre il nuovo modello va a finire che non acquisterai mai un bel niente perché il discorso sarà ciclico!
Tutto in realtà dipende dall'urgenza del dover acquistare un nuovo pc...banalmente!

Quest'anno finalmente dopo anni di immobilismo si avranno le cpu 6-core mobile e aspettare qualche mese ne vale la pena. Stiamo parlando di 3 mesi dopo tutto. Inoltre anche amd a gennaio/febbaio fará uscire le sue nuove apu quindi arrivetá tanta roba
Vero é che abbasseranno le frequenze e che probabilmente non earanno il massimo pervil gaming ma per applicazioni in cui i core contano faranno la differenza :)

ale7485
15-11-2017, 13:26
Ok che non lo senti, ma hai provato ad usare programmi per la misurazione per vedere se effettivamente la temperatura è bassa?
Bisogna fare una distinzione tra il calore prodotto e il calore percepito! Gli utenti che si lamentano, esattamente di COSA si lamentano? Che il sensore della cpu rileva oltre 90° coi benchmark o che si scottano i polsi nel normale utilizzo quotidiano?
Perché per quel che mi riguarda potrebbe anche esserci fisicamente la lava sciolta nel notebook ma se ciò non limite le prestazioni (throttling), non si traduce in eccessiva rumorosità delle ventole (a pieno carico però!) e il case nei punti di contatto con le mani non scotta, beh, è un ottimo risultato e sul mio io sono assolutamente soddisfatto dato che per sentir DAVVERO del calore (e comunque MAI zona poggia polsi!) e rumore il pc deve stare a fare dei render o in sessioni di gioco, quindi parliamo di momenti specifici che, almeno nel mio caso, a mala pena rappresentano il 10% della vita utile del notebook!

I processori di 8° generazione sono già in giro, lo Xiaomi lo monta. Ed è in uscita anche un convertibile asus, che sto aspettando con ansia, che monta anche lui un i7 di 8°
Il processore a cui ti riferisci è un "U" per cui di un altra categoria rispetto agli "HQ"...per vedere un 8° HQ ti voglio vedere aspettare primavera '18!
ti ha anche risposto Sicily...

ale7485
15-11-2017, 13:30
Quest'anno finalmente dopo anni di immobilismo si avranno le cpu 6-core mobile e aspettare qualche mese ne vale la pena. Stiamo parlando di 3 mesi dopo tutto. Inoltre anche amd a gennaio/febbaio fará uscire le sue nuove apu quindi arrivetá tanta roba
Ribadisco, se non c'è urgenza vale la pena aspettare!
Nel mio caso ad esempio è da giugno che ero in procinto di acquistare un nuovo notebook e il diretto papabile era l'N552 con i7 6700HQ e GTX960...ma dato che la tesi dovevo iniziarla a ottobre ne valeva certamente la pena aspettare settembre per l'arrivo del più "moderno" e prestante N580 (fermo restando il budget!)

Enigmisth
15-11-2017, 13:41
Bisogna fare una distinzione tra il calore prodotto e il calore percepito! Gli utenti che si lamentano, esattamente di COSA si lamentano? Che il sensore della cpu rileva oltre 90° coi benchmark o che si scottano i polsi nel normale utilizzo quotidiano?
Perché per quel che mi riguarda potrebbe anche esserci fisicamente la lava sciolta nel notebook ma se ciò non limite le prestazioni (throttling), non si traduce in eccessiva rumorosità delle ventole (a pieno carico però!) e il case nei punti di contatto con le mani non scotta, beh, è un ottimo risultato e sul mio io sono assolutamente soddisfatto dato che per sentir DAVVERO del calore (e comunque MAI zona poggia polsi!) e rumore il pc deve stare a fare dei render o in sessioni di gioco, quindi parliamo di momenti specifici che, almeno nel mio caso, a mala pena rappresentano il 10% della vita utile del notebook!


Il processore a cui ti riferisci è un "U" per cui di un altra categoria rispetto agli "HQ"...per vedere un 8° HQ ti voglio vedere aspettare primavera '18!
ti ha anche risposto Sicily...

Si parla di calore reale, non importa se non lo senti... se la temperatura è troppo elevata la vita del pc ne risente. Nei post che ho letto si parlava di 60° in idle con youtobe aperto e oltre i 90° in stress

Si bhè il i7 8550U secondo i bench va quasi quanto il 7700HQ. In alcuni utilizzi va uguale in altri un poco meno, calcolando che è un risparmio energetico direi che è un gran processore...
Poi non so se effettivamente in campo gaming o grafico il fatto che sia "U" penalizza poi cosi tanto

sicily428
15-11-2017, 13:42
Ribadisco, se non c'è urgenza vale la pena aspettare!
Nel mio caso ad esempio è da giugno che ero in procinto di acquistare un nuovo notebook e il diretto papabile era l'N552 con i7 6700HQ e GTX960...ma dato che la tesi dovevo iniziarla a ottobre ne valeva certamente la pena aspettare settembre per l'arrivo del più "moderno" e prestante N580 (fermo restando il budget!)

Certo se si é appiedati ovvio che aspettare é impossibile. :)
Io per esempio mi sono buttato sull'usato (e che usato con una 6700k e m3000m:D) avendo bisogno di un portatle e visto le politiche Intel di aver rinviato ancora le 8-core 10nm:doh: Finalmente Intel ora con Amd che la pressa sta ricominciando a lavorare seriamente e non a perdere temoo come gli ultimi 6/8 anni :)

Edit
ci sono voci in giro che intel tornará a fare cpu mobile su socket nel q3 2018

buzzlight
15-11-2017, 14:26
https://it-store.acer.com/swift-3-ultra-portatile-sf315-51g-argento-1

Il processore però è un I7-8550U, e non è un 4k.

ale7485
15-11-2017, 15:49
Si parla di calore reale, non importa se non lo senti... se la temperatura è troppo elevata la vita del pc ne risente. Nei post che ho letto si parlava di 60° in idle con youtobe aperto e oltre i 90° in stress
Ti sei perso un mio test alla pagina 4.
in idle siamo intorno ai 45°, in riproduzione 4K youtube sui 55° e in fase di benchmark, dunque sotto massimo stress, sui 90°.

Comunque capisco quello che vuoi dire e generalmente è giusto come ragionamento, però quello che invece voglio portare all'attenzione è che i momenti veri in cui il pc viaggerà a quelle temperature sono davvero occasionali mentre per il resto, in condizioni di "normalità", le temperature d'esercizio saranno ampiamente al di sotto il limite.
Io parlo per esperienza diretta con questo pc e, in generale, parlare di calore e rumorosità per me è come ostinarsi a forzare il discorso su un qualcosa che non è l'ordinarietà d'impiego del pc!
Insomma in relazione al suo massimo, ipotizzo i 100° (poi fonde!) temperature di esercizio quotidiano di 50-60° non mi sembra motivo sufficiente per scartare l'acquisto di questo pc perché "scalda troppo"...!

ale7485
15-11-2017, 15:53
https://it-store.acer.com/swift-3-ultra-portatile-sf315-51g-argento-1

Il processore però è un I7-8550U, e non è un 4k.

Dipende dal prezzo a cui riesci ad accapparrartelo! per 1099€ direi molto meglio l'Asus 4K!
Facendo finta pari processore, il resto è tutto a favore dell'Asus, Display, Ram, Hard Disk, scheda video...
L'unica cosa che certamente sarà migliore è l'autonomia.

P.S. noto una somiglianza impressionate col N580!

ale7485
15-11-2017, 15:59
ci sono voci in giro che intel tornará a fare cpu mobile su socket nel q3 2018

Intendi dire non "saldate" su scheda madre e dunque upgradabili?
Ma questo non andrà contro le regole degli ultrabook in quanto a spessore e ingombro?

buzzlight
15-11-2017, 16:30
Dipende dal prezzo a cui riesci ad accapparrartelo! per 1099€ direi molto meglio l'Asus 4K!
Facendo finta pari processore, il resto è tutto a favore dell'Asus, Display, Ram, Hard Disk, scheda video...
L'unica cosa che certamente sarà migliore è l'autonomia.

P.S. noto una somiglianza impressionate col N580!
...x adesso trovato a €. 902. Anche l'autonomia in un portatile è un parametro importante, certo dipende da che uso ne dovrai fare.

ale7485
15-11-2017, 16:32
...x adesso trovato a €. 902

Bene ma non benissimo! :cool:

sicily428
15-11-2017, 16:48
Intendi dire non "saldate" su scheda madre e dunque upgradabili?
Ma questo non andrà contro le regole degli ultrabook in quanto a spessore e ingombro?

Si si LGA o PGA. Per gli ultrabook ci sono le ULV saldate
Questo 2018 sará un anno di svolta nel mondo cpu sia mobile che desktop come non se ne vedevano da anni. Gia un antipastobsi é avuto suibdesktop coi ryzen 8-core nel 2017 e con le ryzen ULV a dire il vero con risposta kaby-r. L'hanno nuovo é il turno del mobile ad alte prestazioni :)

ing.leo
15-11-2017, 18:14
La 8a serie arriverá a febbraio e saranno cpu 6-core

Mi sa che ho capito l'antifona...
come presi uno dei primissimi notebook quad core nell'ottobre del 2009, ora aspetterò i primissimi esa core...

sicily428
15-11-2017, 18:16
Mi sa che ho capito l'antifona...
come presi uno dei primissimi notebook quad core nell'ottobre del 2009, ora aspetterò i primissimi esa core...

Io ne ho preso un usato 4-core (cpu desktop pero :)) un mesetto fa cosí l'upgrade serio lo faccio a fine 2018 con le 8-core desktop tigerlake 14nm o icelake 10nm :sofico:

Enigmisth
15-11-2017, 19:00
Ti sei perso un mio test alla pagina 4.
in idle siamo intorno ai 45°, in riproduzione 4K youtube sui 55° e in fase di benchmark, dunque sotto massimo stress, sui 90°.

Comunque capisco quello che vuoi dire e generalmente è giusto come ragionamento, però quello che invece voglio portare all'attenzione è che i momenti veri in cui il pc viaggerà a quelle temperature sono davvero occasionali mentre per il resto, in condizioni di "normalità", le temperature d'esercizio saranno ampiamente al di sotto il limite.
Io parlo per esperienza diretta con questo pc e, in generale, parlare di calore e rumorosità per me è come ostinarsi a forzare il discorso su un qualcosa che non è l'ordinarietà d'impiego del pc!
Insomma in relazione al suo massimo, ipotizzo i 100° (poi fonde!) temperature di esercizio quotidiano di 50-60° non mi sembra motivo sufficiente per scartare l'acquisto di questo pc perché "scalda troppo"...!

Ora li ho visti. Si diciamo che non è un mostro di dissipazione... 40° in idle vanno bene.. ma quasi 70 con un video youtube insomma... mi chiedo cosa farà con un pò di polvere.
Comunque si non sto dicendo che non è da acquistare, ma è un parametro da valutare.. di cerco se il prezzo rimane 1400 euro secondo me non vale la pena come qualità/prezzo... se lo trovassi a 1100/1200 ancora ancora ma è cmq tirato secondo me

ale7485
15-11-2017, 19:31
Ora li ho visti. Si diciamo che non è un mostro di dissipazione... 40° in idle vanno bene.. ma quasi 70 con un video youtube insomma... mi chiedo cosa farà con un pò di polvere.

Rettifica: con un video di youtube in 4K (non 1080p o 720p che sono quelli più usuali!) ho registrato 55° costanti, non "quasi 70" come dici! (avrai letto per caso sotto la voce "max" che si riferisce al valore in assoluto da quando ho avviato HWMonitor?)
Riguardo alla polvere, dimentichi che ha un coperchio inferiore completamente removibile che dà libero accesso a tutto l'hardware ergo facilissima pulizia delle ventole e interno!! ;)

ale7485
15-11-2017, 19:40
Comunque si non sto dicendo che non è da acquistare, ma è un parametro da valutare.. di cerco se il prezzo rimane 1400 euro secondo me non vale la pena come qualità/prezzo... se lo trovassi a 1100/1200 ancora ancora ma è cmq tirato secondo me

Per 1400€ no di certo...ma sotto i 1200€ già si, meglio se nel frangente 1000-1100€.

Enigmisth
15-11-2017, 20:36
Rettifica: con un video di youtube in 4K (non 1080p o 720p che sono quelli più usuali!) ho registrato 55° costanti, non "quasi 70" come dici! (avrai letto per caso sotto la voce "max" che si riferisce al valore in assoluto da quando ho avviato HWMonitor?)
Riguardo alla polvere, dimentichi che ha un coperchio inferiore completamente removibile che dà libero accesso a tutto l'hardware ergo facilissima pulizia delle ventole e interno!! ;)

Si avevo letto 70, ma cmq la temperatura media dei core era sui 60

Per 1400€ no di certo...ma sotto i 1200€ già si, meglio se nel frangente 1000-1100€.

Si si esatto, 1400 non li vale come qualità prezzo, ma sui 1100 è un ottimo acquisto tenendo conto di queste piccole cosucce e del fatto che dopo 1 settimana ti può morire in mano, o che il wifi può non andare bene XD

Comunque ora costa 1248 + 11 euro di spedizionesu amazon. Se scende di altri 100 lo prendo al volo... il vecchio pc sta morendo ogni tanto sento puzza di bruciato :( :( :(

Dottbarbi
17-11-2017, 12:08
Si avevo letto 70, ma cmq la temperatura media dei core era sui 60



Si si esatto, 1400 non li vale come qualità prezzo, ma sui 1100 è un ottimo acquisto tenendo conto di queste piccole cosucce e del fatto che dopo 1 settimana ti può morire in mano, o che il wifi può non andare bene XD

Comunque ora costa 1248 + 11 euro di spedizionesu amazon. Se scende di altri 100 lo prendo al volo... il vecchio pc sta morendo ogni tanto sento puzza di bruciato :( :( :(

Ad settembre/ottobre si prendeva sotto 1.100 poi hanno alzato i prezzi

GiordiX
17-11-2017, 13:16
Ciao a tutti, il N580VD-DM160T a 1050euro come vi sembra?
Con l'operazione "cambiainmeglio" poi, potrei arrivare a prenderlo a 850euro
che dite?

Sono rimasto titubante sui dubbi del pannello, questo non doveva essere un modello con colori fantastici, perfetto per chi lavora con la grafica?

ale7485
17-11-2017, 14:45
Ciao a tutti, il N580VD-DM160T a 1050euro come vi sembra?
Con l'operazione "cambiainmeglio" poi, potrei arrivare a prenderlo a 850euro
che dite?

Sono rimasto titubante sui dubbi del pannello, questo non doveva essere un modello con colori fantastici, perfetto per chi lavora con la grafica?

"Perfetto per chi lavora con la grafica" è un parolone, è ovvio ci siano altri prodotti migliori in tal senso, però se si fissa come parametro essenziale anche il prezzo allora potrei essere d'accordo e dire che a quel prezzo (meglio ancora se 850€!) è un ottimo acquisto e probabilmente il pannello sarà migliore di tante altre alternative in quella fascia! ;)

Paolofid
19-11-2017, 07:29
Scusate

c'è qualche sito web che fa un po' di chiarezza nella giungla della varie configurazioni con cui è presente sul mercato questo notebook?

La descrizione sul sito ASUS è moldo generica: due processori, vari tagli di HD, etc etc

In pratica dovrebbero essere le lettere dopo N580. Per esempio

N580VD-FI038T

Giusto per non andare a caso o per tentativi...

ale7485
19-11-2017, 11:45
Scusate

c'è qualche sito web che fa un po' di chiarezza nella giungla della varie configurazioni con cui è presente sul mercato questo notebook?

La descrizione sul sito ASUS è moldo generica: due processori, vari tagli di HD, etc etc

In pratica dovrebbero essere le lettere dopo N580. Per esempio

N580VD-FI038T

Giusto per non andare a caso o per tentativi...

Esiste un listino Asus ufficiale coi relativi prezzi ("di listino") in cui sono riportate tutte le configurazioni e codici, questo dovrà esser la tua "bibbia", poi alcune catene di distribuzione (Euronics, Unieuro, ecc) potrebbero avvalersi di altre configurazione e codici ad-hoc che non compaiono nel listino ufficiale.

https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook

N.B. L'N580 compare sotto la voce "serie" X580 anche se il modello è poi N580VD-xxxxxx (c'è anche il più economico N580VN)

Enigmisth
19-11-2017, 13:42
Esiste un listino Asus ufficiale coi relativi prezzi ("di listino") in cui sono riportate tutte le configurazioni e codici, questo dovrà esser la tua "bibbia", poi alcune catene di distribuzione (Euronics, Unieuro, ecc) potrebbero avvalersi di altre configurazione e codici ad-hoc che non compaiono nel listino ufficiale.

https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook

N.B. L'N580 compare sotto la voce "serie" X580 anche se il modello è poi N580VD-xxxxxx (c'è anche il più economico N580VN)

Il vero problema è il modello FullHD. Ci sono 3 pannelli, se non sbaglio solo 1 è valutato positivamente gli altri sono valutati male e fanno scendere la qualità media di molto. Se non sbaglio su notebookcheck gli danno tipo 60% di valutazione che è molto basso

Ma che voi sappiate è possibile maggiorare la batteria? direi che l'autonomia è il vero tallone di achille di questo pc.

ale7485
19-11-2017, 14:53
Il vero problema è il modello FullHD. Ci sono 3 pannelli, se non sbaglio solo 1 è valutato positivamente gli altri sono valutati male e fanno scendere la qualità media di molto. Se non sbaglio su notebookcheck gli danno tipo 60% di valutazione che è molto basso.
Questo discorso è assodato e in parte giustificato dal prezzo di vendita.

Ma che voi sappiate è possibile maggiorare la batteria? direi che l'autonomia è il vero tallone di achille di questo pc.
Che io sappia no, ma onestamente se l'autonomia è un aspetto che hai a cuore allora dovresti considerare altri prodotti e configurazione (e prezzi).

Enigmisth
19-11-2017, 15:40
Questo discorso è assodato e in parte giustificato dal prezzo di vendita.


Che io sappia no, ma onestamente se l'autonomia è un aspetto che hai a cuore allora dovresti considerare altri prodotti e configurazione (e prezzi).

Il quesito è sempr eil prezzo XD ! Sotto i 1300/1400 non ci osno alternative... si c'è l'xps con 8gb di ram ma è full hd a 1250 quindi cmq scendi di componenti

Nemanjalukac
23-11-2017, 09:37
Ciao a tutti, purtroppo sono un recente possessore di un Asus N580VD-fi038t.
Vi dico purtroppo perché mi ritrovo ad avere un portatile che in modalità 4K tende a laggare pesantemente durante un uso normale di windows.

I lag più evidenti si manifestano durante lo scrolling delle pagine con chrome, windows edge e altri programmi, oppure quando mostro il multitasking (win+tab). Non ho la percezione di fluidità che mi da, per assurdo, il mio vecchio portatile di 5 anni.
Successivamente ho provato a testarlo guardando un film in 4K su netflix, notando che il portatile non era molto reattivo e tendeva ad bloccarsi per esempio quando appariva la barra di scorrimento.
Invece quando utilizzo la GTX1050 su Autocad, Illustrator o Photoshop i programmi girano abbastanza bene, ma non in modo eccellente.

Ho provato di tutto! L'ho formattato con un istallazione di windows pulita, ho effettuato l'aggiornamento di tutti i drivers compreso il BIOS (seguendo i consigli utilissimi di ale7485), ho installato il programma di gestione dell'SSD e ho impostato le prestazioni elevate nelle "opzioni di risparmio energia".

Ma tutto ciò non è servito a nulla! I lag persistono, ma appena abbasso la risoluzione ...il portatile diventa fluido a discapito della qualità dell'immagine.


Volevo chiedere se i possessori del medesimo portatile con schermo UHD hanno questi problemi?

Secondo voi è il caso di tornare in negozio e farmelo sostituire, visto l'ho comprato 5 giorni fa?

Enigmisth
23-11-2017, 09:42
Ciao a tutti, purtroppo sono un recente possessore di un Asus N580VD-fi038t.
Vi dico purtroppo perché mi ritrovo ad avere un portatile che in modalità 4K tende a laggare pesantemente durante un uso normale di windows.

I lag più evidenti si manifestano durante lo scrolling delle pagine con chrome, windows edge e altri programmi, oppure quando mostro il multitasking (win+tab). Non ho la percezione di fluidità che mi da, per assurdo, il mio vecchio portatile di 5 anni.
Successivamente ho provato a testarlo guardando un film in 4K su netflix, notando che il portatile non era molto reattivo e tendeva ad bloccarsi per esempio quando appariva la barra di scorrimento.
Invece quando utilizzo la GTX1050 su Autocad, Illustrator o Photoshop i programmi girano abbastanza bene, ma non in modo eccellente.

Ho provato di tutto! L'ho formattato con un istallazione di windows pulita, ho effettuato l'aggiornamento di tutti i drivers compreso il BIOS (seguendo i consigli utilissimi di ale7485), ho installato il programma di gestione dell'SSD e ho impostato le prestazioni elevate nelle "opzioni di risparmio energia".

Ma tutto ciò non è servito a nulla! I lag persistono, ma appena abbasso la risoluzione ...il portatile diventa fluido a discapito della qualità dell'immagine.


Volevo chiedere se i possessori del medesimo portatile con schermo UHD hanno questi problemi?

Secondo voi è il caso di tornare in negozio e farmelo sostituire, visto l'ho comprato 5 giorni fa?

Sei il primo che sento conq uesto problema, però alcuni hanno avuto il problema del wi-fi che non andava o che di punto in bianco il pc si spegne come se in entrambi i casi ci fosse un problema di alimentazione.

Come comincia il tuo seriale?

Comunque si me lo farei sostituire. Dove lo hai preso e quanto lo hai pagato?

Nemanjalukac
23-11-2017, 10:05
Sei il primo che sento conq uesto problema, però alcuni hanno avuto il problema del wi-fi che non andava o che di punto in bianco il pc si spegne come se in entrambi i casi ci fosse un problema di alimentazione.

Come comincia il tuo seriale?

Comunque si me lo farei sostituire. Dove lo hai preso e quanto lo hai pagato?

Anch'io inizialmente ho avuto dei problemi con il wireless, nel senso che il portatile si connetteva al wifi ma non alla rete con il messaggio di "internet non disponibile". L'ho risolto aggiornando la scheda di rete. Però il portatile non si è mai spento anche perché mi sono limitato solo ad installare i programmi.

Adesso non sono a casa e non ho sottomano il seriale.
Purtroppo l'ho pagato tanto 1399€ (rispetto a quello che costava inizialmente) presso un rivenditore autorizzato asus nel hinterland di Milano.

Prima di cercare di farmelo sostituire preferivo confrontarmi su questo forum capendo se qualcuno avesse i miei stessi problemi.

Jeeg126
23-11-2017, 13:59
prova ad installare i driver della scheda integrata direttamente da proprietà del dispositivo

ale7485
23-11-2017, 20:38
Ho provato di tutto! L'ho formattato con un istallazione di windows pulita, ho effettuato l'aggiornamento di tutti i drivers compreso il BIOS (seguendo i consigli utilissimi di ale7485), ho installato il programma di gestione dell'SSD e ho impostato le prestazioni elevate nelle "opzioni di risparmio energia".

Ma tutto ciò non è servito a nulla! I lag persistono, ma appena abbasso la risoluzione ...il portatile diventa fluido a discapito della qualità dell'immagine.

Volevo chiedere se i possessori del medesimo portatile con schermo UHD hanno questi problemi?
Secondo voi è il caso di tornare in negozio e farmelo sostituire, visto l'ho comprato 5 giorni fa?
domanda, in che modo hai formattato con installazione di Windows pulita? Tramite una chiavetta usb avviabile o con lo strumento di reimpostazione di Windows?
E poi, in che ordine hai installato i drivers? Il primo da installare per importanza è il chipset che serve a far riconoscere tutte le periferie alla scheda madre.
Prima di portarlo indietro farei di nuovo un tentativo installando i drive nel perfetto ordine in cui li gio elencati alla pagina 14 al post #272.
Se ancora non va allora non saprei cos'altro provare e a quel punto la sostituzione è l'unica alternativa che mi viene in mente!

Nemanjalukac
23-11-2017, 21:09
domanda, in che modo hai formattato con installazione di Windows pulita? Tramite una chiavetta usb avviabile o con lo strumento di reimpostazione di Windows?
E poi, in che ordine hai installato i drivers? Il primo da installare per importanza è il chipset che serve a far riconoscere tutte le periferie alla scheda madre.
Prima di portarlo indietro farei di nuovo un tentativo installando i drive nel perfetto ordine in cui li gio elencati alla pagina 14 al post #272.
Se ancora non va allora non saprei cos'altro provare e a quel punto la sostituzione è l'unica alternativa che mi viene in mente!

Tramite la chiavetta bootable usando "Media Creation Tool", scaricabile dal sito della microsoft. Provo a reinstallare i driver in ordine.

Comunque il mio seriale comincia per H8N0CV, lo stesso di un utente al post :O #312

ale7485
23-11-2017, 21:48
Tramite la chiavetta bootable usando "Media Creation Tool", scaricabile dal sito della microsoft. Provo a reinstallare i driver in ordine.

Comunque il mio seriale comincia per H8N0CV, lo stesso di un utente al post :O #312

Allo stato attuale i drivers perfettamente funzionanti testati da me e scaricabili dai link che ho postato al #272, sono:

-chipset 10.1.1.45
-DPTF 8.3.10205.4743
-IRST 15.8.1.1007
-MEI 11.7.0.1045
-Serial IO 30.100.1725.1
-HD Graphics 22.20.16.4708
-WiFi 20.10.1.3
-Bluetooth 20.0.0.14
-Lan 10.23.1003.2017
-card reader 10.0.16299.31239
-conexant 8.66.73.50
-GeForce 388.31
-Micron Storage Executive 3.46.062017.04

Scarica questi perché ci sono stati alcuni oltre questi che mi hanno dato problemi, così vai a colpo sicuro.

Clavv
24-11-2017, 21:28
Ciao,
ho visto il modello N580VD-FY161T di questo PC, scontato dovrebbe essere sui 970 euro che dite, sono ben spesi? Lo schermo dal vivo è bello, per il resto mi è sembrato un buon PC ma un fio "fragile", per quel poco che ho potuto maneggiarlo...

caratteristiche:
Processore Intel® Core™ I7-7700HQ (2,8 GHz - 6 MB L3)
HDD 1000 GB - SSD 128 GB - RAM 16 GB - Display 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 1050(4 GB dedicata)

Grazie!

Enigmisth
24-11-2017, 21:56
Ciao,
ho visto il modello N580VD-FY161T di questo PC, scontato dovrebbe essere sui 970 euro che dite, sono ben spesi? Lo schermo dal vivo è bello, per il resto mi è sembrato un buon PC ma un fio "fragile", per quel poco che ho potuto maneggiarlo...

caratteristiche:
Processore Intel® Core™ I7-7700HQ (2,8 GHz - 6 MB L3)
HDD 1000 GB - SSD 128 GB - RAM 16 GB - Display 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 1050(4 GB dedicata)

Grazie!

Dove lo hai visto a 970? Il N580VD-FY161T dovrebbe essere 4k non Full hd

Clavv
24-11-2017, 22:05
C'è Unieuro che fa il 25% su tutto, l'ho visto esposto lì e al Mediaworld (a prezzo pieno lì), e teoricamente è Full HD, il 4K è quello in oggetto (N580VD-FI038T), però potrei sbagliarmi!

Enigmisth
24-11-2017, 22:09
Bho, sia su mediaworld che su unieuro vedo solo un modello a 1299 euro non ne vedo altri

Clavv
24-11-2017, 22:12
sì, unieuro a 1299, col 25% verrebbe 975 (da vedere se c'è in negozio però, sul sito non è disponibile, stamattina uno esposto dalle mie parti c'era, ma non ho chiesto se ne avevano altri)

Enigmisth
24-11-2017, 22:45
sì, unieuro a 1299, col 25% verrebbe 975 (da vedere se c'è in negozio però, sul sito non è disponibile, stamattina uno esposto dalle mie parti c'era, ma non ho chiesto se ne avevano altri)

Si a quel prezzo potrebbe convenire il 4k, il full hd cosi cosi ma cmq è un buon prezzo.

Ma il 22% come si applica? c'è un codice?

Però stavo vedendo che su amazon il fullhd costa 1040 quindi diciamo che no è sto gran sconto dato che costa già tanto in partenza. Su Amazon 1300 sta il 4k

ale7485
26-11-2017, 22:04
Ciao,
ho visto il modello N580VD-FY161T di questo PC, scontato dovrebbe essere sui 970 euro che dite, sono ben spesi? Lo schermo dal vivo è bello, per il resto mi è sembrato un buon PC ma un fio "fragile", per quel poco che ho potuto maneggiarlo...

caratteristiche:
Processore Intel® Core™ I7-7700HQ (2,8 GHz - 6 MB L3)
HDD 1000 GB - SSD 128 GB - RAM 16 GB - Display 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 1050(4 GB dedicata)

Grazie!

Allo stato attuale sotto i 1000€ si può trovare solo il modello FullHD e sopra tale cifra il modello 4K.
Quindi 970 euro sono buoni per il modello FHD anche se ci sono state offerte migliori da settembre ad oggi, così come per il modello 4K (il minimo che ho sentito per quest'ultimo è stato 1080€).

Enigmisth
26-11-2017, 22:18
Io prenderei anche il fullhd, se non fosse che ho letto tanti pareri discordanti sulla sua qualità.

Da recensioni ho capito che ci sono in giro 3 pannelli TN Full Hd e 1 4k IPS, peccato che non si abbia la possibilità di sapere prima cosa ti arriva se non nel caso del 4k

ale7485
26-11-2017, 23:19
Io prenderei anche il fullhd, se non fosse che ho letto tanti pareri discordanti sulla sua qualità.

Da recensioni ho capito che ci sono in giro 3 pannelli TN Full Hd e 1 4k IPS, peccato che non si abbia la possibilità di sapere prima cosa ti arriva se non nel caso del 4k

Ovviamente la convenienza del FullHD c'è nel momento in cui vai fisicamente a prenderlo da Unieuro, o Mediaworld che sia, e puoi constatare all'istante se monta il pannello IPS.
Io quello che vidi il mese scorso da Mediaworld era il FY161T ed era IPS (ma era a prezzo pieno 1299€).

Clavv
26-11-2017, 23:57
Su FB di ASus dicevano che quel modello è IPS, io ne ho visti solo 2 (uno da MW e uno da unieuro) ed entrambi erano begli schermi, non so se poi può capitare uno schermo TN nonostante tutto.

Comunque sono troppo indecisa tra diversi modelli, mi sa che rimando

ale7485
27-11-2017, 00:05
Su FB di ASus dicevano che quel modello è IPS, io ne ho visti solo 2 (uno da MW e uno da unieuro) ed entrambi erano begli schermi, non so se poi può capitare uno schermo TN nonostante tutto.

Comunque sono troppo indecisa tra diversi modelli, mi sa che rimando

Se ti va di condividere con noi quali altri modelli stai valutando possiamo cercare di esserti d'aiuto a scegliere! ;)

Clavv
27-11-2017, 00:13
Magari non è il topic giusto però, dovrei recuperare il mio :rolleyes:

Comunque ho puntato anche il 550VD (sempre asus), chiaramente alzando il budget ma aspettando cmq che scenda di prezzo (ora lo trovo sui 1400 e rotti), oppure l'HP Pavilion Power 15-cb015nl che vedo su alcuni siti sotto i 1100 e mi pare buono come caratteristiche (anche se non trovo recensioni online...)

ale7485
27-11-2017, 09:17
Magari non è il topic giusto però, dovrei recuperare il mio :rolleyes:

Comunque ho puntato anche il 550VD (sempre asus), chiaramente alzando il budget ma aspettando cmq che scenda di prezzo (ora lo trovo sui 1400 e rotti), oppure l'HP Pavilion Power 15-cb015nl che vedo su alcuni siti sotto i 1100 e mi pare buono come caratteristiche (anche se non trovo recensioni online...)

L'UX550VD è davvero una bella macchina, l'ho valutato anche io a suo tempo ma poi l'ho scartato perché fondamentalmente ha lo stesso hardware dell'N580 e tutta quella differenza di prezzo "non era giustificata" per il mio portafogli, contando che gli manca il tastierino numerico che per chi ci è abituato è quasi un requisito minimo in un 15 pollici moderno; inoltre se non sbaglio il display è touch o aveva il supporto alla Asus Pen che per alcuni può essere un plus molto utile che giustifica il prezzo maggiore, ma per altri non lo è come nel mio caso che reputo inutile la tecnologia touch su di un notebook "standard" (diverso il discorso per uno in stile Transformer, convertibile in Tablet...).

L'HP Pavilion che hai indicato è paragonabile in caratteristiche all'N580 seppur mi sembra di leggere monti un SSD da 128GB che potrebbero diventare strettini dopo qualche mese (il minimo a mio parere è 256GB) però è indicato come "PCIe" quindi tecnicamente più veloce della controparte Asus (che però è 4 volte più capiente e comunque può essere upgradato all'Nvme!).
La ram è anche qui da 16GB ma frazionata in 2x8GB che può essere scomoda un domani se vuoi arrivare a 32GB dovendo sostituire interamente i due moduli con altrettanto più costosi 2x16GB (sull'Asus c'è un solo modulo Samsung da 16GB, quindi basta comprarne un'altro identico e il gioco è fatto!).
Il design e i materiali costruttivi sembrano buoni almeno nella base (non mi è chiaro se anche il coperchio dello schermo è in alluminio...) quindi è una mera preferenza estetica!
Qui una review dell'HP:
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-15-Power-i7-7700HQ-GTX-1050-Laptop-Review.230382.0.html

Clavv
27-11-2017, 09:23
Grazie mille, tengo tutto in considerazione! Anche io temo mi mancherà il tastierino numerico, anche se a casa mi sono attrezzata con tastiera esterna per motivi di ergonomia, quindi il PC lo userei in mobilità solo quando vado in ufficio o a lavorare fuori casa.
Invece dell'HP temo più il fatto che è di plastica, non so se è resistente o meno... Ed è leggermente più pesante dei due Asus.

il 580 FHD che ho visto io avrebbe cmq 128 GB di SSD, quindi per quello sono pari. Mentre ho già avuto modo di testare l'assistenza Asus e non sono rimasta soddisfatta (PC ritornato dopo un mese, non ancora del tutto a posto, ma mi serve per lavorare e l'ho tenuto così), mentre ho letto che HP si comporta meglio (il massimo sarebbe DELL, ma ovviamente punterei all'XPS e siamo davvero troppo su :muro: )

ale7485
27-11-2017, 11:43
Grazie mille, tengo tutto in considerazione! Anche io temo mi mancherà il tastierino numerico, anche se a casa mi sono attrezzata con tastiera esterna per motivi di ergonomia, quindi il PC lo userei in mobilità solo quando vado in ufficio o a lavorare fuori casa.
Invece dell'HP temo più il fatto che è di plastica, non so se è resistente o meno... Ed è leggermente più pesante dei due Asus.

il 580 FHD che ho visto io avrebbe cmq 128 GB di SSD, quindi per quello sono pari. Mentre ho già avuto modo di testare l'assistenza Asus e non sono rimasta soddisfatta (PC ritornato dopo un mese, non ancora del tutto a posto, ma mi serve per lavorare e l'ho tenuto così), mentre ho letto che HP si comporta meglio (il massimo sarebbe DELL, ma ovviamente punterei all'XPS e siamo davvero troppo su :muro: )

Pensavo stessi considerando lo FI038T (4K e SSD 512GB)! :stordita:

Marco3462
27-11-2017, 12:39
Io prenderei anche il fullhd, se non fosse che ho letto tanti pareri discordanti sulla sua qualità.

Da recensioni ho capito che ci sono in giro 3 pannelli TN Full Hd e 1 4k IPS, peccato che non si abbia la possibilità di sapere prima cosa ti arriva se non nel caso del 4k

Prima di acquistare ho contattato il supporto asus che mi ha chiarito le idee:

N580VD-DM160T: Display Full HD TN con 45% NTSC
N580VD-FY161T: Display Full HD IPS con 72% NTSC
N580VD-FI038T: Display Ultra HD IPS con 72% NTSC

Trovando in offerta da un rivenditore della mia città il secondo elencato l'ho acquistato e sono pienamente soddisfatto della resa cromatica e della quasi totale assenza di sanguinamento nei bordi

Enigmisth
27-11-2017, 12:41
quindi hai preso il N580VD-FY161T? quanto lo hai pagato?

sicily428
27-11-2017, 12:42
Prima di acquistare ho contattato il supporto asus che mi ha chiarito le idee:

N580VD-DM160T: Display Full HD TN con 45% NTSC
N580VD-FY161T: Display Full HD IPS con 72% NTSC
N580VD-FI038T: Display Ultra HD IPS con 72% NTSC

Trovando in offerta da un rivenditore della mia città il secondo elencato l'ho acquistato e sono pienamente soddisfatto della resa cromatica e della quasi totale assenza di sanguinamento nei bordi

Puoi controllare con aida64 o hwinfo quale pannello monta

Marco3462
27-11-2017, 13:07
quindi hai preso il N580VD-FY161T? quanto lo hai pagato?

si, l'ho pagato 975€ in promozione per il Black Friday

Enigmisth
27-11-2017, 13:08
si, l'ho pagato 975€ in promozione per il Black Friday

Si ma dove? è possibile acquistarlo da milano?

Se monta veramente l'ips full hd vale la pena, sai anche la scala srgb?

Marco3462
27-11-2017, 13:13
Puoi controllare con aida64 o hwinfo quale pannello monta

Certo, dice: LGD0570, LG LP156WF6-SPP2

Marco3462
27-11-2017, 13:14
Si ma dove? è possibile acquistarlo da milano?

Se monta veramente l'ips full hd vale la pena, sai anche la scala srgb?

Perdonami, sono nuovo e non volevo fare pubblicità a rivenditori, ma se è permesso da Unieuro

Enigmisth
27-11-2017, 13:15
Perdonami, sono nuovo e non volevo fare pubblicità a rivenditori, ma se è permesso da Unieuro

Si ma sul sito di unieuro non lo trovo e non è neanche in sconto. Bhò

C'è da capire se è ancora in sconto

Enigmisth
27-11-2017, 13:19
Certo, dice: LGD0570, LG LP156WF6-SPP2

Qualcuno lo trova per vedere se è ips di buona fattura?

sicily428
27-11-2017, 13:20
Certo, dice: LGD0570, LG LP156WF6-SPP2

Grazie

sicily428
27-11-2017, 13:24
Qualcuno lo trova per vedere se è ips di buona fattura?

http://laptopmedia.com/screen/lg-lp156wf6-spp2/

Enigmisth
27-11-2017, 13:26
http://laptopmedia.com/screen/lg-lp156wf6-spp2/

Qui ti vendono il profilo.. si è IPS ma non comprendo l'effettiva qualità. Vedo comunque 87% scala sRGB. Non ricordo quanto era il 4k

sicily428
27-11-2017, 13:40
Qui ti vendono il profilo.. si è IPS ma non comprendo l'effettiva qualità. Vedo comunque 87% scala sRGB. Non ricordo quanto era il 4k

Hai ragione ho sbagliato a linkare
http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/#display-quality

Clavv
27-11-2017, 13:40
Pensavo stessi considerando lo FI038T (4K e SSD 512GB)! :stordita:


Sì sto facendo un po' di macello =)

Stavo considerando il N580VD-FY161T, che confermo ha un bello schermo, l'ho visto acceso sia da Unieuro che da MW.

Unieuro aveva il 25 di sconto su tutto (tranne pochi marchi) venerdì, sabato e domenica, quindi questo PC veniva scontato 975. Ora sarà tornato a prezzo pieno, quindi non so se ne vale la pena...

L'altro che mi interessa al momento è HP Pavilion Power 15-cb015nl, che mi lasciava dubbi solo per il peso (l'ho appena visto dal vivo e non è tutta plastica, la scocca mi pare solida). Dalla review il display non sembra un granché, non mi pareva così male in negozio =S Inoltre ha un bellissimo tema nero e verde (retroilluminazione inclusa) :rolleyes: che al momento mi piace, ma temo l'effetto tamarro in breve tempo... Mi chiedo se quel modello monta lo stesso display di quello in recensione.

L'ASUS UX550VD invece è una scelta lontana, per ora il prezzo è troppo elevato, ma se a fine anno arriva l'aumento e ancora non ho cambiato PC, lo rimetto in lista =)

Enigmisth
27-11-2017, 13:49
Hai ragione ho sbagliato a linkare
http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/#display-quality

Sembra onesto... non il massimo ma onesto. PEr meno di 1000 euro potrebbe andare confrontato con la concorrenza

Però mo vai a sapere se è ancora disponibile in negozio a quel prezzo. Online non ' disponibile

Enigmisth
28-11-2017, 12:23
Direi di aggiungere alla prima pagina l'elenco dei codici prodotto e relative analisi sui pannelli

plutonio71
02-12-2017, 16:11
Ciao a tutti, anch' io ho acquistato l' N580VD-FY161T al black friday per € 975,00, e devo dire che finora si è comportato egregiamente, Lo schermo è LG IPS di medio livello, si vede molo bene e l' unico difetto apprezzabile è un po' di stanchezza agli occhi dopo qualche ora di utilizzo a causa dell' elevato PWM, ma si potrebbe in parte correggere con le impostazioni. Se si vogliono trovare altri difetti direi che la batteria non ha una una durata elevata, e il touchpad non mi soddisfa appieno. Per il resto direi che è una bomba, navigazione fluidissima, i giochi girano molto bene a FHD e il sistema operativo si avvia in 7/8 secondi.

Finora sono stati soldi molto ben spesi.

Marco3462
02-12-2017, 22:01
Ciao a tutti, anch' io ho acquistato l' N580VD-FY161T al black friday per € 975,00, e devo dire che finora si è comportato egregiamente, Lo schermo è LG IPS di medio livello, si vede molo bene e l' unico difetto apprezzabile è un po' di stanchezza agli occhi dopo qualche ora di utilizzo a causa dell' elevato PWM, ma si potrebbe in parte correggere con le impostazioni. Se si vogliono trovare altri difetti direi che la batteria non ha una una durata elevata, e il touchpad non mi soddisfa appieno. Per il resto direi che è una bomba, navigazione fluidissima, i giochi girano molto bene a FHD e il sistema operativo si avvia in 7/8 secondi.

Finora sono stati soldi molto ben spesi.

Pensa che io invece lato gaming sono un po' deluso: si, i giochi girano in FHD, ma a livelli di dettaglio medi, inoltre il sistema di ventilazione non è un grado di dissipare il calore emesso da CPU e GPU che facilmente sotto sforzo raggiungono gli 85°.
Riguardo al display come si fa a ridurre il PWM? Anche io noto affaticamento agli occhi dopo un utilizzo blando

sicily428
03-12-2017, 11:00
Pensa che io invece lato gaming sono un po' deluso: si, i giochi girano in FHD, ma a livelli di dettaglio medi, inoltre il sistema di ventilazione non è un grado di dissipare il calore emesso da CPU e GPU che facilmente sotto sforzo raggiungono gli 85°.
Riguardo al display come si fa a ridurre il PWM? Anche io noto affaticamento agli occhi dopo un utilizzo blando

su quello influisce il fatto che è solo una gtx1050 e mica si possono chiedere miracoli. lato dissipazione è un laptop sottile e anche in questo non può fare miracoli

Enigmisth
03-12-2017, 11:28
su quello influisce il fatto che è solo una gtx1050 e mica si possono chiedere miracoli. lato dissipazione è un laptop sottile e anche in questo non può fare miracoli

Bhè ci sono molti con la 1050, soffrono tutti di quel problema quindi?

sicily428
03-12-2017, 11:31
Bhè ci sono molti con la 1050, soffrono tutti di quel problema quindi?

ogni gpu ha i suoi benchmark. le performance dipendono molto dai giochi e dai dettagli. come già detto una gtx1050 va come una gtx960m e se si vogliono prestazioni migliori al livello di una gtx970m ci vuole almenno una gtx1050ti. una gtx1060 va il doppio di una gtx1050 invece

Enigmisth
03-12-2017, 11:55
ogni gpu ha i suoi benchmark. le performance dipendono molto dai giochi e dai dettagli. come già detto una gtx1050 va come una gtx960m e se si vogliono prestazioni migliori al livello di una gtx970m ci vuole almenno una gtx1050ti. una gtx1060 va il doppio di una gtx1050 invece

Ah ma tu stai parlando dei giochi... ok ok ... pensavo parlassi del PWM XD

Ma davvero una 960m va uguale a una 1050? e una 970m va di più?! sei sicuro?

Secondo questo sito no http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-960M-vs-Nvidia-GTX-1050-Mobile/m27242vsm211022

Anche qui la 1050 vince a mani basse http://laptopmedia.com/highlights/nvidia-geforce-gtx-1050-vs-geforce-gtx-960m-benchmarks-and-real-gaming-performance-comparison/

sicily428
03-12-2017, 12:27
Ah ma tu stai parlando dei giochi... ok ok ... pensavo parlassi del PWM XD

Ma davvero una 960m va uguale a una 1050? e una 970m va di più?! sei sicuro?

Secondo questo sito no http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-960M-vs-Nvidia-GTX-1050-Mobile/m27242vsm211022

Anche qui la 1050 vince a mani basse http://laptopmedia.com/highlights/nvidia-geforce-gtx-1050-vs-geforce-gtx-960m-benchmarks-and-real-gaming-performance-comparison/

ma sei serio?! :D:D:D
un 10%/15% è un non nulla
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-960M.138006.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Notebook.178614.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-970M.126694.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Ti-Notebook.168400.0.html

plutonio71
03-12-2017, 12:30
Pensa che io invece lato gaming sono un po' deluso: si, i giochi girano in FHD, ma a livelli di dettaglio medi, inoltre il sistema di ventilazione non è un grado di dissipare il calore emesso da CPU e GPU che facilmente sotto sforzo raggiungono gli 85°.
Riguardo al display come si fa a ridurre il PWM? Anche io noto affaticamento agli occhi dopo un utilizzo blando

A me le temperature non si alzano così tanto, considera come detto anche da un altro utente che il PC è sottilissimo e molto leggero, e fondamentalmente non è un PC da gaming ma da utilizzo multimediale. Premetto che il computer l' ho comprato per lavoro principalmente, devo dire però che anche se la gt 1050 non fa miracoli ti dà comunque la possibilità di giocare in maniera decente gli ultimi titoli in FHD, se vuoi schiodarti dai livelli medi devi andare su una 1060 con 6 GB di RAM però a quel punto non troverai più PC con una linea da lavoro e soprattutto in questa fascia di prezzo.

Per le impostazioni del display avevo letto qualche tempo fa una guida, ma non riesco a trovarla, penso che guardando in giro qualcosa si trova

Enigmisth
03-12-2017, 13:21
ma sei serio?! :D:D:D
un 10%/15% è un non nulla
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-960M.138006.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Notebook.178614.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-970M.126694.0.html
https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1050-Ti-Notebook.168400.0.html

Se è il discorso è " un 15% non vale la spesa se troppo diversa" ok siamo d'accordo... ma qui l'affermazione era che la 960 era migliore.
L'affermazione fatta non è corretta, la 1050 è miglire del 15 %

EDOardo_11
03-12-2017, 18:25
Salve a tutti,
Domani mi arriverà finalmente l'Asus n580vd-FI038T quindi la versione con schermo 4k e 512gb di SSD. Ho preso questo pc principalmente per lavori su foto e video (sono stato attirato dall'alta copertura sRGB dello schermo). Voi pensate io abbia fatto una buona scelta? :)
Avrei in più un'altra domanda: mi consigliate qualche procedura, prima di iniziarla ad utilizzare a pieno regime, per alleggerire il sistema e migliorare le prestazioni della macchina?
Grazie mille :D

Orei
04-12-2017, 08:47
Salve a tutti,
Domani mi arriverà finalmente l'Asus n580vd-FI038T quindi la versione con schermo 4k e 512gb di SSD. Ho preso questo pc principalmente per lavori su foto e video (sono stato attirato dall'alta copertura sRGB dello schermo). Voi pensate io abbia fatto una buona scelta? :)
Avrei in più un'altra domanda: mi consigliate qualche procedura, prima di iniziarla ad utilizzare a pieno regime, per alleggerire il sistema e migliorare le prestazioni della macchina?
Grazie mille :D
ciao. ottima macchina.
presa a quanto e dove se posso saperlo?

PinoRace
04-12-2017, 09:36
Ciao ragazzi,

sono possessore da pochi giorni di un N250VD-FY161T.
Qualche possessore dello stesso modello per caso rileva una sorta di rumore meccanico nell'utilizzo del touchpad ?!?
Toccando l'area sensibile a centro touch è come se avesse un pò di gioco, si abbassa di qualche micron, il tanto che basta per far si che ad ogni sfioro faccia un "tic".
Non sò se sia una cosa normale...capita anche con i vostri modelli ?!?
Grazie mille e scusate in anticipo la descrizione un pò sommaria ma non saprei come rendere l'idea a dovere.

Ciao

EDOardo_11
04-12-2017, 12:36
ciao. ottima macchina.
presa a quanto e dove se posso saperlo?

Presa da un negozietto in zona Sapienza a Roma che la vendeva a 1259€ (si parla della versione con schermo 4k). E' il prezzo migliore che ho trovato di questi tempi, ho iniziato a seguire questo PC da metà novembre o poco prima e da quel momento non c'è stato prezzo più basso (se comprendiamo anche le spese di spedizione, che naturalmente in questo caso non ho pagato essendo andato io stesso a ritirare il prodotto). Spero di esserti stato utile, in caso fammi altre domande senza problemi :)

plutonio71
04-12-2017, 15:08
Ciao ragazzi,

sono possessore da pochi giorni di un N250VD-FY161T.
Qualche possessore dello stesso modello per caso rileva una sorta di rumore meccanico nell'utilizzo del touchpad ?!?
Toccando l'area sensibile a centro touch è come se avesse un pò di gioco, si abbassa di qualche micron, il tanto che basta per far si che ad ogni sfioro faccia un "tic".
Non sò se sia una cosa normale...capita anche con i vostri modelli ?!?
Grazie mille e scusate in anticipo la descrizione un pò sommaria ma non saprei come rendere l'idea a dovere.

Ciao

Ciao, avevo letto (forse su questo stesso thread, o forse su amazon) che alcuni lamentavano lo stesso problema, che non è comunque normale.

Marco3462
04-12-2017, 21:33
Ciao ragazzi,

sono possessore da pochi giorni di un N250VD-FY161T.
Qualche possessore dello stesso modello per caso rileva una sorta di rumore meccanico nell'utilizzo del touchpad ?!?
Toccando l'area sensibile a centro touch è come se avesse un pò di gioco, si abbassa di qualche micron, il tanto che basta per far si che ad ogni sfioro faccia un "tic".
Non sò se sia una cosa normale...capita anche con i vostri modelli ?!?
Grazie mille e scusate in anticipo la descrizione un pò sommaria ma non saprei come rendere l'idea a dovere.

Ciao

Ciao, io ho la tua medesima versione FY161T e non ho questo difetto



Mentre per quanto detto prima in merito alle temperature ho googlato un po' e ho trovato un post che riguardava un ROG, pare che le elevate temperature siano dovute alla funziona Turbo Boost della CPU, ho impostato il livello massimo del processore a 99% per inibire la funzione e con le impostazioni alte di Call of Duty WWII (a differenza di medie delle prime prove e CPU a 85°) sto a 70° massimo e 60fps fissi. Ora sono veramente soddisfatto, consiglio a tutti questo accorgimento.

Per impostarlo basta andare in:
Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Opzioni di risparmio energia -> click su modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate di risparmio energia -> Risparmio energia del processore al 99%

Spero di esservi stato utile

EDOardo_11
05-12-2017, 06:41
Buongiorno, sto avendo un problema con il mio Asus. Ho ricevuto il PC ieri e sinceramente non ho avuto ancora tempo di fare gli aggiornamenti per i singoli componenti del PC (a proposito, riguardo gli aggiornamenti è ancora da seguire il post di ale7485?), L'unica cosa che ho fatto è stato installare micron storage executive (con cui ho potuto fare la momentum cache ma non mi permette di attivare l'over provisioning per errore su disco), oltre questo non ho fatto molto altro (non penso di fare un'installazione pulita di Windows. Detto questo volevo chiedervi quali pensate siano i software Asus da cancellare perché inutili. Ma ecco il mio vero problema: quando do il comando di arrestare il sistema il PC si comporta normalmente ma una volta spento anche lo schermo invece di spegnersi definitivamente le ventole e il disco rigido rimangono accesi per qualche minuto (circa 4-5); di tanto in tanto sembra che il PC provi a spegnersi nuovamente (fa il tipo "tic" dello spegnimento) ma niente. . Quale può essere il problema? Grazie mille

Marco3462
05-12-2017, 07:08
Buongiorno, sto avendo un problema con il mio Asus. Ho ricevuto il PC ieri e sinceramente non ho avuto ancora tempo di fare gli aggiornamenti per i singoli componenti del PC (a proposito, riguardo gli aggiornamenti è ancora da seguire il post di ale7485?), L'unica cosa che ho fatto è stato installare micron storage executive (con cui ho potuto fare la momentum cache ma non mi permette di attivare l'over provisioning per errore su disco), oltre questo non ho fatto molto altro (non penso di fare un'installazione pulita di Windows. Detto questo volevo chiedervi quali pensate siano i software Asus da cancellare perché inutili. Ma ecco il mio vero problema: quando do il comando di arrestare il sistema il PC si comporta normalmente ma una volta spento anche lo schermo invece di spegnersi definitivamente le ventole e il disco rigido rimangono accesi per qualche minuto (circa 4-5); di tanto in tanto sembra che il PC provi a spegnersi nuovamente (fa il tipo "tic" dello spegnimento) ma niente. . Quale può essere il problema? Grazie mille

Ciao, considerando che il PC è nuovo io proverei a farmelo cambiare dal venditore

Vincenzo19888
06-12-2017, 10:49
Buongiorno ragazzi... Avrei intenzione di comprare il modello FY136T con lo schermo FULL HD IPS.. Ho letto di temperature eccessive.. riscalda davvero così tanto anche dopo una sessione gaming di un'oretta a dettagli medi?
Ho letto che è appena uscito l'aggiornamento del bios 308... potrebbe risolvere questi problemi? E per finire.. a questo prezzo l'unica alternativa sarebbe l'HP PAVILION POWER ma dicono che gli HP tenndono a scaldare molto e che come assistenza sia addirittura peggiore di quella ASUS..
Perdonatemi per le tante domande.. ma prima di spendere più di 1000..
Graziee a tutti in anticipo :)))

ale7485
07-12-2017, 19:54
Ciao ragazzi,

sono possessore da pochi giorni di un N250VD-FY161T.
Qualche possessore dello stesso modello per caso rileva una sorta di rumore meccanico nell'utilizzo del touchpad ?!?
Toccando l'area sensibile a centro touch è come se avesse un pò di gioco, si abbassa di qualche micron, il tanto che basta per far si che ad ogni sfioro faccia un "tic".
Non sò se sia una cosa normale...capita anche con i vostri modelli ?!?
Grazie mille e scusate in anticipo la descrizione un pò sommaria ma non saprei come rendere l'idea a dovere.

Ciao

Sul mio modello non avviene alcun "tic" se non quello dei due tasti DX e SX.
Se è abbastanza fastidioso o compromette il funzionamento del touchpad allora o richiedi la sostituzione dal venditore (se entro i 10 giorni dall'acquisto) oppure richiedere assistenza ad Asus.

ale7485
07-12-2017, 20:05
Buongiorno, sto avendo un problema con il mio Asus. Ho ricevuto il PC ieri e sinceramente non ho avuto ancora tempo di fare gli aggiornamenti per i singoli componenti del PC (a proposito, riguardo gli aggiornamenti è ancora da seguire il post di ale7485?)
certamente che puoi ancora seguire il mio post!

L'unica cosa che ho fatto è stato installare micron storage executive (con cui ho potuto fare la momentum cache ma non mi permette di attivare l'over provisioning per errore su disco)
"errore su disco"?? che tipo di errore? :mbe:

oltre questo non ho fatto molto altro (non penso di fare un'installazione pulita di Windows. Detto questo volevo chiedervi quali pensate siano i software Asus da cancellare perché inutili.
personalmente trovo inutili:
-Splendid Video
-Touchpad Handwriting
-USB Charger Plus (se non hai l'abitudine di ricaricare il cell col pc spento)
-Live Update (perché la ricerca di aggiornamenti la faccio manualmente sul sito che ho indicato in precedenza!)
e in generale tutti i progrmmi/app preinstallate di cui non faccio uso, tipo anche i giochi installati sul Microsoft Store.

Ma ecco il mio vero problema: quando do il comando di arrestare il sistema il PC si comporta normalmente ma una volta spento anche lo schermo invece di spegnersi definitivamente le ventole e il disco rigido rimangono accesi per qualche minuto (circa 4-5); di tanto in tanto sembra che il PC provi a spegnersi nuovamente (fa il tipo "tic" dello spegnimento) ma niente. . Quale può essere il problema? Grazie mille
Non mi è chiaro il comportamento, si spegne ma è acceso? :confused:
Comunque dato che ce l'hai da pochi giorni ti consiglio di attendere qualche altro giorno (magari fino a lunedì) per esser certo che non ci siano servizi in background attivi per "assestare" windows e/o aggiornamenti da applicare che in fase di spegnimento rallentano fino al loro termine...

ale7485
07-12-2017, 20:10
Buongiorno ragazzi... Avrei intenzione di comprare il modello FY136T con lo schermo FULL HD IPS.. Ho letto di temperature eccessive.. riscalda davvero così tanto anche dopo una sessione gaming di un'oretta a dettagli medi?
Ho letto che è appena uscito l'aggiornamento del bios 308... potrebbe risolvere questi problemi?
Io ti direi che è nella media, non scalda più degli altri in commercio, anzi...
Ma troverai sempre l'utente X che si lamenta anche del rumore delle ventole perché ossessivo compulsivo vuole il silenzio tombale dai pc sotto pieno carico! :mbe:

E per finire.. a questo prezzo l'unica alternativa sarebbe l'HP PAVILION POWER ma dicono che gli HP tenndono a scaldare molto e che come assistenza sia addirittura peggiore di quella ASUS..
Perdonatemi per le tante domande.. ma prima di spendere più di 1000..
Graziee a tutti in anticipo :)))
Io ho sempre sentito lamentarsi al contrario, assistenza Asus pessima e HP fenomenale....seppur personalmente non ho mai avuto problemi con l'assistenza Asus, e ne ho richiesta su diversi prodotti, notebook, tablet e smartphone che sia.

EDOardo_11
07-12-2017, 23:16
certamente che puoi ancora seguire il mio post!


"errore su disco"?? che tipo di errore? :mbe:


personalmente trovo inutili:
-Splendid Video
-Touchpad Handwriting
-USB Charger Plus (se non hai l'abitudine di ricaricare il cell col pc spento)
-Live Update (perché la ricerca di aggiornamenti la faccio manualmente sul sito che ho indicato in precedenza!)
e in generale tutti i progrmmi/app preinstallate di cui non faccio uso, tipo anche i giochi installati sul Microsoft Store.


Non mi è chiaro il comportamento, si spegne ma è acceso? :confused:
Comunque dato che ce l'hai da pochi giorni ti consiglio di attendere qualche altro giorno (magari fino a lunedì) per esser certo che non ci siano servizi in background attivi per "assestare" windows e/o aggiornamenti da applicare che in fase di spegnimento rallentano fino al loro termine...

Allora, il problema è difficile da spiegare a parole, quando davo il comando di spegnimento il PC si spegneva normalmente (quindi spento lo schermo, e il tipico rumore di quando si spegne il disco rigido) solo che il disco rigido (accompagnato dalle ventole) ripartiva immediatamente e ritentava lo spegnimento, come se ci fosse qualcosa che impedisse al PC di spegnersi. A volte lo spegnimento è durato anche 10 min, questo non accadeva con un semplice riavvio. Ho fatto un reinstallazione di windows riportando tutto ai dati di fabbrica, ho fatto tutti gli aggiornamenti di windows e controllato i driver di ogni singolo componente hardware ma la situazione non è cambiata (non ho fatto solo l'aggiornamento del Bios perchè avevo letto che in alcune situazioni di brick da aggiornamento del Bios la Asus non aveva considerato il PC coperto da garanzia). A questo punto ho riportato il PC al venditore che si è offerto di controllare il lato software, per vedere se c'è qualcosa di risolvibile, e nel caso in cui sarà un problema hardware verrà fatto il DOA, a quel punto sarà l'Asus a decidere se fornirmi un nuovo PC o darmi indietro l'intero importo dell'acquisto. Non avevo voglia di aspettare troppo per paura di non poter più effettuare il DOA (va fatto entro 15 giorni).
Spero di non aver dimenticato niente e soprattutto spero di essere stato chiaro. Non sono un esperto di informatica ma non mi sembrava un comportamento normale del PC e non mi sembrava il caso di accettare una macchina che già presentasse questi problemi.
Grazie comunque per l'aiuto :D

ale7485
08-12-2017, 00:24
Allora, il problema è difficile da spiegare a parole, quando davo il comando di spegnimento il PC si spegneva normalmente (quindi spento lo schermo, e il tipico rumore di quando si spegne il disco rigido) solo che il disco rigido (accompagnato dalle ventole) ripartiva immediatamente e ritentava lo spegnimento, come se ci fosse qualcosa che impedisse al PC di spegnersi. A volte lo spegnimento è durato anche 10 min, questo non accadeva con un semplice riavvio.
Sinceramente da quello che mi sembra di capire il problema è legato a windows e la modalità di spegnimento (sospensione)...mi spiego: in Windows 10 quando si dà il comando "arresta il sistema" in realtà non avviene un vero e proprio "arresto" del sistema quanto invece una sorta di "ibernazione" dello stesso, questo per rendere molto più rapido l'avvio successivo del sistema che in pratica riprende da dove avevi lasciato (attenzione, da dove avevi lasciato il sistema, non i programmi utilizzati ecc) quindi eventuali errori "sottobanco" di windows permangono anche dopo averlo spento e riacceso! Viceversa il comando "riavvia il sistema" opera un vero e proprio "arresto" del sistema che nella fase immediata di riaccensione dovrà dunque ricaricare tutto da zero debellando eventuali errori presenti nella precedente esecuzione di windows, ne consegue che il riavvio è più lento come operazione del semplice spegni/riaccendi! Nel tuo caso il riavvio funziona perfettamente perché l'eventuale "errore" di comunicazione software>hardware (spegnere la macchina) viene "resettato" e "bypassato".
Qualcosa di strano e analogo lo riscontro sporadicamente sul mio N580 quando lo metto in "sospensione" e non si vuol risvegliare mostrando schermo retroilluminato ma nero. Qualche volta si riprende dopo qualche minuto altre sono costretto allo spegnimento forzato!
Sinceramente sono convinto si tratti di un problema puramente software che con futuri aggiornamenti dei drivers (o forse centrano anche gli ATK o con un aggiornamento del BIOS) andrà risolvendosi. Per il momento non mi crea troppo disturbo la cosa perché non è sistematica, si presenta più o meno una volta su dieci, oltre al fatto che ho disattiva la sospensione per "inattività" del sistema e quindi tale occasioni sono ridotte ai rari momenti in cui sono io a metterlo in sospensione.

Comunque nel dubbio hai fatto bene a riportarlo al venditore che ha riscontrato anche lui il "difetto" e si provvederà a risolvere il problema, in un modo o nell'altro! ;)

Dottbarbi
08-12-2017, 12:45
Ho urgentemente bisogno di aiuto.

Ho appena aggiornato il notebook all'ultima versione del bios 308.

Tutto ok, riavviato e non carica più windows con messaggio "inaccessibile boot device".

Vi prego di aiutarmi

ale7485
08-12-2017, 12:50
Ho urgentemente bisogno di aiuto.

Ho appena aggiornato il notebook all'ultima versione del bios 308.

Tutto ok, riavviato e non carica più windows con messaggio "inaccessibile boot device".

Vi prego di aiutarmi

Io ho aggiornato giusto ieri sera con winflash, finita la preceduta sul programma mi ha chiesto il riavvio, si è aperta una schermata del BIOS con una barra progressiva del flash, finito ha riavviato un paio di volte prima di far comparire la schermata di accesso di Windows!
Anche sul tuo è avvenuto ciò? (La serie di riavvii)

Dottbarbi
08-12-2017, 13:00
Io ho aggiornato giusto ieri sera con winflash, finita la preceduta sul programma mi ha chiesto il riavvio, si è aperta una schermata del BIOS con una barra progressiva del flash, finito ha riavviato un paio di volte prima di far comparire la schermata di accesso di Windows!
Anche sul tuo è avvenuto ciò? (La serie di riavvii)

si tutto così solo che non si riavvia windows per errore suddetto.

sono entrato nel bios. hd micron come boot device.

c è leggibile da prompt comandi

altre volte era comparso errore del genere ma riavviando partiva normalmente

ale7485
08-12-2017, 13:11
si tutto così solo che non si riavvia windows per errore suddetto.

sono entrato nel bios. hd micron come boot device.

c è leggibile da prompt comandi

altre volte era comparso errore del genere ma riavviando partiva normalmente

Ora non saprei proprio come (una ricerca su Google aiuterebbe) ma probabilmente bisogna tentare un ripristino dell'MBR, la partizione nascosta che gestisce le partizioni di avvio (o qualcosa del genere).

EDOardo_11
08-12-2017, 13:38
...Sinceramente sono convinto si tratti di un problema puramente software che con futuri aggiornamenti dei drivers (o forse centrano anche gli ATK o con un aggiornamento del BIOS) andrà risolvendosi...

A proposito, una curiosità: cosa sono gli ATK? :D

Dottbarbi
08-12-2017, 13:40
Ora non saprei proprio come (una ricerca su Google aiuterebbe) ma probabilmente bisogna tentare un ripristino dell'MBR, la partizione nascosta che gestisce le partizioni di avvio (o qualcosa del genere).

Sono riuscito a farlo ripartire con l'intuito ma non comprendo bene cosa ho fatto.

Sono entrato nel bios.

Sezione Advanced Mode

Sata Configuration

Sata Mode Selection

ed ho selezionato l'opzione AHCI al posto di Intel rst premium-

Ho salvato la nuova configurazione ed il notebook si è avviato normalmente.

Qualcuno mi può spiegare cosa è successo e per chi ha il pc come il mio voi che opzioni avete impostato sul bios?

Dottbarbi
08-12-2017, 13:42
da cancellare

ale7485
08-12-2017, 14:22
A proposito, una curiosità: cosa sono gli ATK? :D

Gli ATK sono la parte di drivers che mettono in comunicazione software e hardware, ad esempio la tastiera con le relative seconde funzioni (FN).

ale7485
08-12-2017, 14:24
Sono riuscito a farlo ripartire con l'intuito ma non comprendo bene cosa ho fatto.

Sono entrato nel bios.

Sezione Advanced Mode

Sata Configuration

Sata Mode Selection

ed ho selezionato l'opzione AHCI al posto di Intel rst premium-

Ho salvato la nuova configurazione ed il notebook si è avviato normalmente.

Qualcuno mi può spiegare cosa è successo e per chi ha il pc come il mio voi che opzioni avete impostato sul bios?

L'AHCI deve essere sempre attivo quando si monta un SSD, può essere che nell'aggiornamento del BIOS si sia cambiato e non partiva più!
Comunque meglio così! :D

Dottbarbi
08-12-2017, 14:27
L'AHCI deve essere sempre attivo quando si monta un SSD, può essere che nell'aggiornamento del BIOS si sia cambiato e non partiva più!
Comunque meglio così! :D

Quindi l'aggiornamento bios aveva modificato l'opzione impostata di default..ma a quale pro?

In ogni caso da prompt dei comandi tutti e due gli HD disk erano accessibili.

Non capisco allora l'utilità dell'altra funzione.

ale7485
08-12-2017, 14:32
Quindi l'aggiornamento bios aveva modificato l'opzione impostata di default..ma a quale pro?

In ogni caso da prompt dei comandi tutti e due gli HD disk erano accessibili.

Non capisco allora l'utilità dell'altra funzione.

Non so esattamente come funzioni ma l'AHCI è un protocollo più moderno per la comunicazione scheda madre e hard disk, particolarmente indicata per gli SSD. Ricordo che quando montai l'850 Pro della Samsung sul pc fisso dovetti cambiare nel BIOS questo parametro per avere migliori performance.
Quindi sicuramente durante la fase di aggiornamento del BIOS si è impostato l'altra opzione, che sul mio non è successo.

Dottbarbi
08-12-2017, 14:37
Non so esattamente come funzioni ma l'AHCI è un protocollo più moderno per la comunicazione scheda madre e hard disk, particolarmente indicata per gli SSD. Ricordo che quando montai l'850 Pro della Samsung sul pc fisso dovetti cambiare nel BIOS questo parametro per avere migliori performance.
Quindi sicuramente durante la fase di allenamento del BIOS si è impostato l'altra opzione, che sul mio non è successo.

Grazie in ogni caso per l'aiuto.

Marco3462
08-12-2017, 22:11
Qualcuno usa il pc collegato in HDMI alla tv? Perché a me da un paio di giorni a questa parte non funziona più, non so se è colpa dei driver grafici che ho aggiornato o se si è guastato. La versione driver è la 388.59. Grazie

ale7485
09-12-2017, 11:48
Qualcuno usa il pc collegato in HDMI alla tv? Perché a me da un paio di giorni a questa parte non funziona più, non so se è colpa dei driver grafici che ho aggiornato o se si è guastato. La versione driver è la 388.59. Grazie

Sul mio con la 388.43 funzionava e con 388.59....anche!
Descrivici meglio che procedura segui per attivare l'hdmi sia sul pc che sulla tv e che cosa noti di strano.

Marco3462
09-12-2017, 12:46
Sul mio con la 388.43 funzionava e con 388.59....anche!
Descrivici meglio che procedura segui per attivare l'hdmi sia sul pc che sulla tv e che cosa noti di strano.

Ciao grazie della risposta, praticamente ho collegato il PC al televisore come ho sempre fatto e sulla TV mi mostra il messaggio "segnale non supportato, controllare l'uscita del dispositivo connesso". Pensavo fosse perchè si era autoimpostato in 4K, ma duplicando gli schermi e impostando 1920x1080 non cambia nulla, nemmeno a risoluzioni piu basse come 800x600. Ho provveduto a reimpostare di fabbria sia TV che PC ma nulla pertanto mi sta venendo in mente che si sia guastato qualcosa a livelo hardware. Provati anche diversi cavi HDMI

ale7485
09-12-2017, 12:59
Ciao grazie della risposta, praticamente ho collegato il PC al televisore come ho sempre fatto e sulla TV mi mostra il messaggio "segnale non supportato, controllare l'uscita del dispositivo connesso". Pensavo fosse perchè si era autoimpostato in 4K, ma duplicando gli schermi e impostando 1920x1080 non cambia nulla, nemmeno a risoluzioni piu basse come 800x600. Ho provveduto a reimpostare di fabbria sia TV che PC ma nulla pertanto mi sta venendo in mente che si sia guastato qualcosa a livelo hardware. Provati anche diversi cavi HDMI

Se hai provato anche il ripristino totale del pc e non va allora forse c'è qualcosa che non va nell'hardware, anche se a me sembra molto strano perché le uscite video non sono mai parti così sollecitare da essere spesso cause di problemi!
Prima di chiedere assistenza io avrei tentato una formattazione da zero del pc installando tutti i drivers più aggiornati per escludere con certezza assoluta il problema software, però se non sei pratico o non sai dove mettere le mani meglio lasciar lavorare l'assistenza tecnica!
A meno che non l'hai acquistato da pochi giorni e puoi chiedere un DOA...

Marco3462
09-12-2017, 18:06
Se hai provato anche il ripristino totale del pc e non va allora forse c'è qualcosa che non va nell'hardware, anche se a me sembra molto strano perché le uscite video non sono mai parti così sollecitare da essere spesso cause di problemi!
Prima di chiedere assistenza io avrei tentato una formattazione da zero del pc installando tutti i drivers più aggiornati per escludere con certezza assoluta il problema software, però se non sei pratico o non sai dove mettere le mani meglio lasciar lavorare l'assistenza tecnica!
A meno che non l'hai acquistato da pochi giorni e puoi chiedere un DOA...

Nuovi sviluppi, ho constatato che con un altro TV LG funziona, allora vado in gestione dispositivi, seleziono il mio TV Sony e nella voce eventi risulta: la migrazione del dispositivo non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua. Ho il dubbio ci sia un problema nell'installazione dei driver per questa TV (se esistono). Ne sapete qualcosa di più? Grazie

ale7485
10-12-2017, 17:02
Nuovi sviluppi, ho constatato che con un altro TV LG funziona, allora vado in gestione dispositivi, seleziono il mio TV Sony e nella voce eventi risulta: la migrazione del dispositivo non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua. Ho il dubbio ci sia un problema nell'installazione dei driver per questa TV (se esistono). Ne sapete qualcosa di più? Grazie

Mi suona strano che un qualunque dispositivo collegato tramite HDMI debba avere un suo "driver" specifico, alla fine lo standard HDMI assicura la compatibilità e il corretto "dialogo" tra sorgente (pc) e riproduttore (tv).
Sei sicuro che non ci sia qualche problema con la tv? hai modo di verificare che altri dispositivi connessi in HDMI alla medesima tv e porta funzionino bene?
In alternativa puoi comunque provare a disinstallare i driver da gestione dispositivi e far procedere dunque alla ricerca automatica dei drivers più "opportuni" tramite win update (online).
Facci sapere se risolvi.

Marco3462
10-12-2017, 17:19
Mi suona strano che un qualunque dispositivo collegato tramite HDMI debba avere un suo "driver" specifico, alla fine lo standard HDMI assicura la compatibilità e il corretto "dialogo" tra sorgente (pc) e riproduttore (tv).
Sei sicuro che non ci sia qualche problema con la tv? hai modo di verificare che altri dispositivi connessi in HDMI alla medesima tv e porta funzionino bene?
In alternativa puoi comunque provare a disinstallare i driver da gestione dispositivi e far procedere dunque alla ricerca automatica dei drivers più "opportuni" tramite win update (online).
Facci sapere se risolvi.

Ciao Ale, grazie delle risposte, le ho provate tutte e altri PC con la TV funzionano, idem altri televisori con il PC. Mi sa che lo tengo così e bon, mi pare paranormale

qwertyup
11-12-2017, 16:20
Ciao Ale, grazie delle risposte, le ho provate tutte e altri PC con la TV funzionano, idem altri televisori con il PC. Mi sa che lo tengo così e bon, mi pare paranormale

Idem qui.
Ho una samsung serie F8000 46" con risoluzione 1920x1080@60Hz. Collegando tramite hdmi con risoluzione FullHD, compare risoluzione non supportata. L'unica risoluzione che permette il collegamento è la 1600x900. Penso sia un problema di "proporzioni" dell'integrata intel. I consigli son ben accetti !

EDIT: Collegamento funzionante se imposto risoluzione 1920x1080 con 23 e 24 Hz.

Marco3462
11-12-2017, 21:16
Idem qui.
Ho una samsung serie F8000 46" con risoluzione 1920x1080@60Hz. Collegando tramite hdmi con risoluzione FullHD, compare risoluzione non supportata. L'unica risoluzione che permette il collegamento è la 1600x900. Penso sia un problema di "proporzioni" dell'integrata intel. I consigli son ben accetti !

EDIT: Collegamento funzionante se imposto risoluzione 1920x1080 con 23 e 24 Hz.

Io ho un Sony 42W706B, ha funzionato qualche giorno normalmente, poi senza apparente motivo non è stato più supportato, con qualsiasi risoluzione e frequenza di aggiornamento. Ho provato a contattare il supporto Asus ma brancolano nel buio. Vorrei evitare di aprire un RMA per questo difetto.
Ho ripristinato il pc alle condizioni di fabbrica e ha annullato ogni aggiornamento se non il BIOS, pertanto vorrei tentare di rimettere la versione 305, però non mi fido molto, voi cosa ne pensate? Potrebbe essere correlata la cosa? Premetto che se accendo il pc già collegato in HDMI alla tv mi visualizza correttamente il logo Asus, dopodichè all'avvio di windows buio. Detto ciò escludo il difetto hardware, ma si complica la cosa.

ale7485
11-12-2017, 21:39
Io ho un Sony 42W706B, ha funzionato qualche giorno normalmente, poi senza apparente motivo non è stato più supportato, con qualsiasi risoluzione e frequenza di aggiornamento. Ho provato a contattare il supporto Asus ma brancolano nel buio. Vorrei evitare di aprire un RMA per questo difetto.
Ho ripristinato il pc alle condizioni di fabbrica e ha annullato ogni aggiornamento se non il BIOS, pertanto vorrei tentare di rimettere la versione 305, però non mi fido molto, voi cosa ne pensate? Potrebbe essere correlata la cosa? Premetto che se accendo il pc già collegato in HDMI alla tv mi visualizza correttamente il logo Asus, dopodichè all'avvio di windows buio. Detto ciò escludo il difetto hardware, ma si complica la cosa.

Non credo sia possibile effettuare un downgrade del BIOS, winflash non te lo permette e forse nemmeno da BIOS stesso.
Comunque io escluderei il BIOS come causa del problema, credo sia un problema software, forse a livello di sistema (Windows 10?).

qwertyup
12-12-2017, 08:09
Ho altri pc con win 10 e funzionano tutti, per me il problema rimane legato ad asus e alla scheda grafica integrata. Con qualche aggiornamento risolveranno. spero...

Enigmisth
12-12-2017, 09:55
Ho altri pc con win 10 e funzionano tutti, per me il problema rimane legato ad asus e alla scheda grafica integrata. Con qualche aggiornamento risolveranno. spero...

Anche un vecchio MSI Gaming, parlo di tipo 6 anni, di un mio ha lo stesso problema.
Praticamente è configurato che la gestione dei monitor collegati viene fatta dalla scheda integrata intel e non dalla dedicata.
Nel suo caso la MSI gli ha detto in poche parole di attaccarsi che il portatile è stato progettato cosi XD

Marco3462
12-12-2017, 11:18
Eppure mi pare strano, alla fine l'HDMI è soltanto una porta, però non sono esperto in merito. Che mi fa davvero pensare è che sono riuscito ad usarlo qualche volta e da li ad ora non ho mai effettuato aggiornamenti della grafica integrata, pertanto mi sento di escluderla

qwertyup
12-12-2017, 16:55
23hz e 24hz sono rispettivamente gli fps utilizzati per realizzare i film. Può darsi che la grafica integrata non supporta il 60p perché riconosce il monitor come un televisore e non come monitor. Opinione da prendere con le "pinze".

Marco3462
12-12-2017, 18:53
Non credo sia possibile effettuare un downgrade del BIOS, winflash non te lo permette e forse nemmeno da BIOS stesso.
Comunque io escluderei il BIOS come causa del problema, credo sia un problema software, forse a livello di sistema (Windows 10?).

Se dovessi scaricare dal sito Asus la versione 305 del BIOS (che ho già verificato ed è disponibile al download, è un piccolo file zip) potrei con winflash installarlo senza creare problematiche? E' l'unico tentativo che mi resta

ale7485
12-12-2017, 19:26
Se dovessi scaricare dal sito Asus la versione 305 del BIOS (che ho già verificato ed è disponibile al download, è un piccolo file zip) potrei con winflash installarlo senza creare problematiche? E' l'unico tentativo che mi resta

Come ho scritto, winflash non te lo permetterà restituendo un avviso che il BIOS presente sul tuo pc è "superiore" a quello che vuoi tentare di flashare...
Poi comunque provaci, magari ricordo male (non credo).

Marco3462
12-12-2017, 21:51
Come ho scritto, winflash non te lo permetterà restituendo un avviso che il BIOS presente sul tuo pc è "superiore" a quello che vuoi tentare di flashare...
Poi comunque provaci, magari ricordo male (non credo).

Ricordi benissimo, aimè!

Vincenzo19888
22-12-2017, 13:22
Ragazzi io ho la versione full hd.. Sono fermo al bios 304 ( quello con cui è uscito) Sapete dirmi se l'aggiornamento del bios alle versioni 305 o 308 porta dei miglioramenti? Se SI, quali?
Grazie in anticipo :)

ale7485
22-12-2017, 14:47
Ragazzi io ho la versione full hd.. Sono fermo al bios 304 ( quello con cui è uscito) Sapete dirmi se l'aggiornamento del bios alle versioni 305 o 308 porta dei miglioramenti? Se SI, quali?
Grazie in anticipo :)

Il tuo è comunque un N580VD? Perchè esiste un N580VN, fai attenzione a non confonderli; in ogni cosa non corri rischi se utilizzi il WinFlash e l'opzione "Aggiorna BIOS tramite web" in cui si occuperà lui di verificare il bios più aggiornato per il tuo modello.

Comunque, sia per il 305 che 308 sulle note di rilascio c'è riportato "Optimize system performance", quindi dovrebbero esserci dei miglioramenti a livello di ottimizzazione delle performance (gestione e comunicazione tra l'hardware).
Io l'ho aggiornato e non ho notato un sensibile cambiamento, saranno microaffinamenti che ne migliorano anche la stabilità generale della macchina!
in ogni caso io ti consiglierei di farli perché potrebbero correggere alcuni "bug" che magari sulla mia macchina non si manifestavano per arcane ragioni informatiche! :rolleyes:

Vincenzo19888
22-12-2017, 23:35
Il tuo è comunque un N580VD? Perchè esiste un N580VN, fai attenzione a non confonderli; in ogni cosa non corri rischi se utilizzi il WinFlash e l'opzione "Aggiorna BIOS tramite web" in cui si occuperà lui di verificare il bios più aggiornato per il tuo modello.

Comunque, sia per il 305 che 308 sulle note di rilascio c'è riportato "Optimize system performance", quindi dovrebbero esserci dei miglioramenti a livello di ottimizzazione delle performance (gestione e comunicazione tra l'hardware).
Io l'ho aggiornato e non ho notato un sensibile cambiamento, saranno microaffinamenti che ne migliorano anche la stabilità generale della macchina!
in ogni caso io ti consiglierei di farli perché potrebbero correggere alcuni "bug" che magari sulla mia macchina non si manifestavano per arcane ragioni informatiche! :rolleyes:

SI si il mio è un VD.. è la versione venduta da media.. oook.. io ho solo un piccolo problema.. quando apro dei giochi (the evil within,formula 1 ecc) mi appaiono zoommati seppur la risoluzione selezionata è giusta. Riesco a risolvere cambiando la risoluzione all'interno del gioco e poi rimettendola a 1920 x 1080, oppure nel menu' impostazioni di windows ridimensionato il layout a 100 anzichè 125.. ma ovviamente su windows le icoonee diventeranno più piccole.. bah...

ale7485
24-12-2017, 00:18
SI si il mio è un VD.. è la versione venduta da media.. oook.. io ho solo un piccolo problema.. quando apro dei giochi (the evil within,formula 1 ecc) mi appaiono zoommati seppur la risoluzione selezionata è giusta. Riesco a risolvere cambiando la risoluzione all'interno del gioco e poi rimettendola a 1920 x 1080, oppure nel menu' impostazioni di windows ridimensionato il layout a 100 anzichè 125.. ma ovviamente su windows le icoonee diventeranno più piccole.. bah...

Questo credo sia un problema relegato allo schermo 4K, di certo non risolvibile con un aggiornamento del Bios, almeno credo!
Comunque visto che sei un assiduo giocatore potresti riferirci se con l'aggiornamento al bios 308 riscontri miglioramenti di qualunque tipo (performance, surriscaldamento, ecc)!

Vincenzo19888
24-12-2017, 10:29
Questo credo sia un problema relegato allo schermo 4K, di certo non risolvibile con un aggiornamento del Bios, almeno credo!
Comunque visto che sei un assiduo giocatore potresti riferirci se con l'aggiornamento al bios 308 riscontri miglioramenti di qualunque tipo (performance, surriscaldamento, ecc)!

Ale.. non sono un assiduo giocatore..li ho installati ma ci gioco una volta ogni tanto.. solo che il problema è fastidioso.. il mio monitor è full hd non 4k.. quindi non capisco a cosa sia dovuto.. Per quanto riguarda l'aggiornamento anche io vorrei riscontri.. sono fermo alla 304 :)

semola7
24-12-2017, 13:56
Ai possessori del VD: la qualità dello schermo è buona?
La batteria con uso normale quanto fa? arriva a 4 ore?

Vincenzo19888
24-12-2017, 19:01
Ai possessori del VD: la qualità dello schermo è buona?
La batteria con uso normale quanto fa? arriva a 4 ore?

Io ho la versione con schermo IPS e la qualità è ottima. Sicuramente non il miglior pannello IPS ma più che buono. La batteria con massime prestazioni e utilizzo internet e office dura circa 3 ore.. in modalità bilancia 4/4 e 30. Ovviamente in gioco calcola un paio d'ore.. :)

ale7485
24-12-2017, 19:04
Ale.. non sono un assiduo giocatore..li ho installati ma ci gioco una volta ogni tanto.. solo che il problema è fastidioso.. il mio monitor è full hd non 4k.. quindi non capisco a cosa sia dovuto..
Ah si scusa, mentre rispondevo ho pensato al 4K e che potesse dipendere da quello.

Per quanto riguarda l'aggiornamento anche io vorrei riscontri.. sono fermo alla 304 :)
io fossi in te non avrei tutti sti dubbi nell'aggiornare il bios! nel peggiore dei casi non sentirai nessun miglioramento ma nel migliore potrebbe (difficilmente) risolversi anche questo tuo problema.

RegoNoShi
27-12-2017, 23:01
Ciao a tutti,

sono anche io un (per ora poco) felice possessore di questo laptop, in particolare della versione FI038T con schermo 4k e SSD da 512GB.

Ho comprato il portatile a ottobre, perfetto sotto tutti i punti di vista tranne il tasto A difettoso, prendeva un click ogni 5/10. Per il resto il portatile era perfetto (temperature accettabili anche in gaming, non troppo rumoroso e ottime performance) e per questo ero timoroso a fare RMA.

Alla fine il problema del tasto A era troppo fastidioso e dopo averle provate tutte ho fatto RMA. Il portatile mi è tornato poco prima di Natale con il tasto perfettamente funzionante ma... c'è ancora un ma! Non riesco a regolare la luminosità della tastiera; la luminosità è fissa (credo in posizione max) e non è ne modificabile ne disattivabile.

Ho aggiornato tutti i driver (compresi l'ATK package), il BIOS è già l'ultimo disponibile. Gli altri tasti funzione (luminosità schermo, volume, ecc) funzionano tutti.

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili??? Idee su come risolvere??? :help:

Inoltre non ricordavo che la luce della tastiera filtrasse dalle feritorie di areazione. Anche i vostri danno l'effetto visibile in foto?

https://s9.postimg.org/sz4qu2zor/IMG_20171227_215850.jpg (https://postimg.org/image/sz4qu2zor/)

Grazie a tutti
Rego

ale7485
28-12-2017, 00:17
Ciao a tutti,

sono anche io un (per ora poco) felice possessore di questo laptop, in particolare della versione FI038T con schermo 4k e SSD da 512GB.

Ho comprato il portatile a ottobre, perfetto sotto tutti i punti di vista tranne il tasto A difettoso, prendeva un click ogni 5/10. Per il resto il portatile era perfetto (temperature accettabili anche in gaming, non troppo rumoroso e ottime performance) e per questo ero timoroso a fare RMA.

Alla fine il problema del tasto A era troppo fastidioso e dopo averle provate tutte ho fatto RMA. Il portatile mi è tornato poco prima di Natale con il tasto perfettamente funzionante ma... c'è ancora un ma! Non riesco a regolare la luminosità della tastiera; la luminosità è fissa (credo in posizione max) e non è ne modificabile ne disattivabile.

Ho aggiornato tutti i driver (compresi l'ATK package), il BIOS è già l'ultimo disponibile. Gli altri tasti funzione (luminosità schermo, volume, ecc) funzionano tutti.

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili??? Idee su come risolvere??? :help:

Inoltre non ricordavo che la luce della tastiera filtrasse dalle feritorie di areazione. Anche i vostri danno l'effetto visibile in foto?

https://s9.postimg.org/sz4qu2zor/IMG_20171227_215850.jpg (https://postimg.org/image/sz4qu2zor/)

Grazie a tutti
Rego

In condizioni "standard" di retroilluminazione attiva, dopo 1 minuto (o forse 2) di inattività i led della tastiera si spengono per riaccendersi in caso si muova il mouse o si tocchi il touchpad o su prema un qualsiasi tasto, a te capita o risulta perennemente accesa?
Comunque così su due piedi io sarei convinto del problema di derivazione software, gli ATK hai detto di averli aggiornati (che versione monti?) ma proverei a reinstallarli un po' tutti per "sovrascrive" qualunque problema ci possa essere alla base.
Se ancora il problema persiste prima di richiedere assistenza Asus proverei un reset allo stato di fabbrica (o formattazione pulita di Windows) installando direttamente da zero tutti i drivers più aggiornati (a tal proposito se scorri indietro il forum ci sono delle "dritte" che ho dato per formattare, scaricare gli ultimi drivers e installarli nel più giusto ordine).

Nel frattempo domattina proverò a dare un'occhiata sul mio se nel bios esiste una qualche impostazione che possa bloccare "always on" la retroilluminata della tastiera...

Per la luce filtrata dalle feritoie di areazione non ci ho mai fatto caso ma non mi pare, ci darò uno sguardo; nella foto che hai postato non capisco se è luce riflessa sulla cornice del display o cosa?

RegoNoShi
28-12-2017, 10:32
In condizioni "standard" di retroilluminazione attiva, dopo 1 minuto (o forse 2) di inattività i led della tastiera si spengono per riaccendersi in caso si muova il mouse o si tocchi il touchpad o su prema un qualsiasi tasto, a te capita o risulta perennemente accesa?

Sempre accesa


Comunque così su due piedi io sarei convinto del problema di derivazione software, gli ATK hai detto di averli aggiornati (che versione monti?) ma proverei a reinstallarli un po' tutti per "sovrascrive" qualunque problema ci possa essere alla base.
Se ancora il problema persiste prima di richiedere assistenza Asus proverei un reset allo stato di fabbrica (o formattazione pulita di Windows) installando direttamente da zero tutti i drivers più aggiornati (a tal proposito se scorri indietro il forum ci sono delle "dritte" che ho dato per formattare, scaricare gli ultimi drivers e installarli nel più giusto ordine).
Nel frattempo domattina proverò a dare un'occhiata sul mio se nel bios esiste una qualche impostazione che possa bloccare "always on" la retroilluminata della tastiera...

Anche io opterei più per un problema software. Ho già provato più volte a reinstallare gli ATK e anche gli altri driver ma nulla da fare. Nel BIOS non ho trovato nessuna impostazione per bloccare l'illuminazione dei tasti.
Appena trovo il tempo proverò a fare un'installazione pulita, anche perchè il portatile mi è ritornato dall'RMA già "usato", non alle impostazioni di fabbrica. L'ho resettato subito alle impostazioni di fabbrica ma nulla, non ho risolto.


Per la luce filtrata dalle feritoie di areazione non ci ho mai fatto caso ma non mi pare, ci darò uno sguardo; nella foto che hai postato non capisco se è luce riflessa sulla cornice del display o cosa?

Credo sia la luce dell'illuminazione della tastiera che "esce" dalle feritorie di aerazione e proietta quei puntini luminosi visibili in foto sul cardine del monitor (la parte in alluminio). Prima dell'RMA non ricordo questo effetto...

https://s9.postimg.org/d32l4m8yj/IMG_20171228_112727.jpg (https://postimg.org/image/d32l4m8yj/)

Intanto grazie per la risposta :D

Edit: gli ATK sono versione 1.0.0050