View Full Version : [VDSL] Mini-guida alla lettura dell'attenuazione
Ho deciso di scrivere questa mini-guida che è frutto di mie deduzioni che magari per molti saranno banali. Da quando è arrivata la modulazione in VDSL2 ho notato sul forum delle discrepanze enormi di attenuazioni riportate tra un modem e l'altro a parità di distanza. Da lì mi sono reso conto subito che ogni modem utilizzava una scala diversa per misurarla, mentre c'era uno standard unico fisso per l'ADSL2+.
Il motivo è semplice: lo spettro frequenze della VDSL2 comprende più bande di upload e download, mentre con l'ADSL2+ erano 1 in upload e 1 in download
https://abload.de/img/adsl2_frequencies1q5uww.png
Questo è lo schema frequenza della "vecchia" ADSL2+: banda in upstream da 25Khz a 138Khz e banda in downstream da 138 kHz a 2.2 Mhz.
Lo spettro della VDSL2 è quasi completamente diverso, ecco come:
https://abload.de/img/vdsl2fullspectrum6nyz2.jpg
US0= da 25 kHz a 138 kHz (opzionale,=ADSL)
DS1 = da 138 kHz a 3.75 MHz
US1= da 3.75 MHz a 5.2 MHz
DS2= da 5.2 MHz a 8.5 Mhz (limite profilo 8b)
US2= da 8.5 MHz a 12 Mhz (limite profilo 12a)
US3= da 12 Mhz a 14 Mhz
DS3= da 14 Mhz a 17.664 Mhz (limite profilo 17a) o 35.328 Mhz (limite profilo 35b)
Questo implica che in realtà vi siano 3 o 4 attenuazioni in upload, e 3 in download tutte diverse a secondo della parte di spettro utilizzata. Ovviamente più la frequenza è alta, più l'attenuazione aumenta...
E qui veniamo alla questione della lettura dell'attenuazione sui modem: quelli più precisi (non forniti dai provider ma commerciali) indicano tutte le attenuazioni:
http://abload.de/thumb/12440257_102089342755sjsvk.jpg (http://abload.de/image.php?img=12440257_102089342755sjsvk.jpg)
Il modem Technicolor fornito da TIM invece fornisce un valore unico così come i Technicolor e gli ADB di Fastweb: ma in 3 modi diversi arrivano al risultato:
Technicolor (TIM)
I valori di attenuazione con questo modem in FTTC sono sempre estremamente bassi rispetto agli altri modem: se ne deduce che vengono indicati i valori delle "prime bande" cioè la US0 e la DS1. Questo implica che l'attenuazione in upstream sia sempre più bassa di quella in downstream (com'era per la ADSL2+)
Technicolor (Fastweb) e Vodafone Station Revolution
L'attenuazione in downstream è calcolata nello stesso modo di quello TIM ma cambia il calcolo di quella in upstream: viene calcolata l'attenuazione della banda US1 che si trova più in alto nello spettro rispetto alla DS1. Di conseguenza in questo caso l'attenuazione in Upstream sarà sempre più alta di quella in downstream.
ADB (Fastweb)
Terzo caso quello dell'ADB utilizzato da Fastweb e Vodafone che fa una semplice media delle attenuazioni restituendo quindi un valore molto più alto rispetto ai Technicolor in entrambe le direzioni perché comprende i dati di tutto lo spettro fino a 17.664 MHz. A causa della disposizione delle diverse bande, l'attenuazione in upstream sarà solo leggermente più bassa di quella in downstream (solitamente meno di 1dB)
Se qualcuno può aiutarmi a migliorare o correggere questa guida magari con delle informazioni su altri modem commerciali ritengo che sarebbe utile a tutti gli utenti....
Spero di essere stato utile :)
IvanoTrotta
25-03-2016, 17:44
cacchiarola, stavo uscendo pazzo effettivamente, non capivo come mai ci fossero dei valori disparati. Grazie per la spiegazione. Per caso sei riuscito a capire se l'attenuazione è sempre di 13.81db/km o cambia in base alle diverse frequenze? :D
cacchiarola, stavo uscendo pazzo effettivamente, non capivo come mai ci fossero dei valori disparati. Grazie per la spiegazione. Per caso sei riuscito a capire se l'attenuazione è sempre di 13.81db/km o cambia in base alle diverse frequenze? :D
A rigor di logica dovrebbe cambiare in base alle diverse frequenze. Tutti i calcolatori online sono tarati sulla banda dell'ADSL2+ e quindi la massima frequenza è 2.2 mhz. la banda DS1 della VDSL2 finisce a 3.7 Mhz quindi non si possono usare gli stessi strumenti a mio parere.
IvanoTrotta
05-04-2016, 18:24
Scusa se riprendo il topic, sai a che frequenza calcola la Vodafone station ? Questi sono i valori che mi hanno comunicato dal profilo Twitter. Il margine di rumore non è strano con quella attenuazione ? A 15,6db di attenuazione dovrei essere a limite già per il profilo 30/3, strano XD
Downstream 31.496 Mbit/s;
Upstream 3.144 Mbit/s;
Attenuazione 15.4 dB;
SNR 28.5 dB.
Scusa se riprendo il topic, sai a che frequenza calcola la Vodafone station ? Questi sono i valori che mi hanno comunicato dal profilo Twitter. Il margine di rumore non è strano con quella attenuazione ? A 15,6db di attenuazione dovrei essere a limite già per il profilo 30/3, strano XD
Downstream 31.496 Mbit/s;
Upstream 3.144 Mbit/s;
Attenuazione 15.4 dB;
SNR 28.5 dB.
A giudicare da questi dati, l'attenuazione a 15.4 mi sembra indicare che la Vodafone Station misuri l'attenuazione come l'ADB di Fastweb. Cioè facendo la media di tutte le attenuazioni.
Di conseguenza prenderesti il massimo con un profilo da 100 mega perché l'SNR è altissimo
Con l'ADB di Fastweb io ho 14.8 e aggancio 90 mega, ma solo perché soffro di diafonia, altrimenti prenderei 100 mega pieni....
IvanoTrotta
06-04-2016, 23:42
Capito, grazie mille per la risposta. Ieri quando mi hanno comunicato i valori, ci sono rimasto un po' male per l'attenuazione. Però ho letto nel topic della Vodafone station revolution, che è praticamente identica all'adb fornito da Fastweb, e mi è venuto subito in mente il tuo topic. Purtroppo non ci sono molte persone che hanno postato i dati di linea della Vodafone station, altrimenti avrei raccolto volentieri i dati. Ho provato a cercare anche di utenti passati da vdsl Fastweb a Telecom o viceversa, per capire di quanto l'attenuazione cambiasse. Un utente, aveva 5.1 db in downstream di attenuazione con Fastweb, mentre con Telecom il valore si aggirava sui 3 db.
P.s oggi un altro utente ha chiesto i valori a Vodafone, eccoli qui.
Attenuazione: 11.5 dB
SNR Downstream: 23.4 dB
SNR Upstream: 25.5 dB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capito, grazie mille per la risposta. Ieri quando mi hanno comunicato i valori, ci sono rimasto un po' male per l'attenuazione. Però ho letto nel topic della Vodafone station revolution, che è praticamente identica all'adb fornito da Fastweb, e mi è venuto subito in mente il tuo topic. Purtroppo non ci sono molte persone che hanno postato i dati di linea della Vodafone station, altrimenti avrei raccolto volentieri i dati. Ho provato a cercare anche di utenti passati da vdsl Fastweb a Telecom o viceversa, per capire di quanto l'attenuazione cambiasse. Un utente, aveva 5.1 db in downstream di attenuazione con Fastweb, mentre con Telecom il valore si aggirava sui 3 db.
P.s oggi un altro utente ha chiesto i valori a Vodafone, eccoli qui.
Attenuazione: 11.5 dB
SNR Downstream: 23.4 dB
SNR Upstream: 25.5 dB
Altra linea eccellente, se la Vodafone Station è di fatto un modem ADB allora vai tranquillo: hai una linea pressoché perfetta. Distanza dal cabinet direi non più di 100 metri... :)
Come puoi vedere tu hai una attenuazione più alta rispetto a questo utente ma hai un SNR migliore che è più importante perché significa che soffri meno di diafonia...
Fastweb comunque non usa solo ADB ma anche Technicolor come TIM. Passando da Fastweb a TIM magari il tratto in rame si accorcia leggermente perché si è collegati direttamente all'armadio Telecom senza la giunta con l'armadio Fastweb. Differenze insignificanti comunque...
Darkboy91
07-04-2016, 08:25
ecco spiegato perchè io con fastweb technicolor ho un attenuazione in UL maggiore che in upload,mentre altri che magari hanno TIM hanno il contrario.
con il 12a invece ho piu' attenuazione in download che in upload.
otherken99
04-05-2016, 16:34
Ciao solo una piccola correzione: il technicolor TIM indica l'attenuazione media delle bande US0 e DS1 (non US1 e DS2)
Ciao solo una piccola correzione: il technicolor TIM indica l'attenuazione media delle bande US0 e DS1 (non US1 e DS2)
all'inizio sembrava così anche a me ma poi guardando meglio i dati l'attenuazione in US0 dovrebbe essere tendente allo 0 assoluto visto che la frequenza è bassissima. Quindi ho corretto la guida sulle "seconde bande". Anche quella in download mi pare più linea alla banda DS2 però non ho certezza assoluta...
all'inizio sembrava così anche a me ma poi guardando meglio i dati l'attenuazione in US0 dovrebbe essere tendente allo 0 assoluto visto che la frequenza è bassissima. Quindi ho corretto la guida sulle "seconde bande". Anche quella in download mi pare più linea alla banda DS2 però non ho certezza assoluta...
Ti ha detto bene otherken99, il Technicolor di TIM segna US0 e DS1. :)
Ti ha detto bene otherken99, il Technicolor di TIM segna US0 e DS1. :)
Bene così allora, grazie :)
dottornova
30-09-2016, 02:15
io in vdsl tim ho questi valori sotto, quelli delle attenuazioni sono molto strani
sono alti e simili a quelli che avevo prima a alice flat
Premetto che prima ero collegato alla centrale 3,6 km (alice flat)
Adesso invece dovrei essere collegato all'armadietto sopra casa mia (400/700m credo o forse siamo li) da qeulllo che vedo hanno tutti valori
in attenuazione bassi mi chiedevo se i miei non sono insolitamente alti?
inoltre molti altri utenti postano valori della potenza in ricezione negativi, col - davanti mentre i mie sono positivi
VDSL TIM 50/20 Profilo: 17a
Sistema di trasmissione:VDSL
Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):50870
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24403
Velocità massima di ricezione (Kbps):51940
SNR Upstream (dB):7.9
SNR Downstream (dB):7.1
Attenuazione Upstream (dB):37.7
Attenuazione Downstream (dB):46.3
Potenza in trasmissione (dB):8.4
Potenza in ricezione (dB):13.8
Non so se ho fatto un doppio post ho chiesto aiuto anche sul tread ufficilale tim fttc
Terzo caso quello dell'ADB utilizzato da Fastweb e Vodafone che fa una semplice media delle attenuazioni restituendo quindi un valore molto più alto rispetto ai Technicolor in entrambe le direzioni perché comprende i dati di tutto lo spettro fino a 17.664 MHz. A causa della disposizione delle diverse bande, l'attenuazione in upstream sarà solo leggermente più bassa di quella in downstream (solitamente meno di 1dB)
Secondo me la VSR non le calcola in questo modo; sembra più affine al Technicolor di Fastweb, dato che TUTTE le utenze riportano un'attenuazione in US più alta di quella in DS.
Secondo me la VSR non le calcola in questo modo; sembra più affine al Technicolor di Fastweb, dato che TUTTE le utenze riportano un'attenuazione in US più alta di quella in DS.
Però mi pare proprio che la VSR sia di fatto un modem ADB custom o sbaglio?
Però mi pare proprio che la VSR sia di fatto un modem ADB custom o sbaglio?
Mi risulta esista le versione ADB e quella Huawei, ma dato che il firmware è lo stesso immagino dipenda da quello.
Però mi pare proprio che la VSR sia di fatto un modem ADB custom o sbaglio?
E' un progetto in vendita a diversi provider e prodotto da diverse aziende, come ADB, Huawei, Technicolor:
Nel particolare questi tre modem hanno lo stesso identico hardware:
- Vodafone Station Revolution(ADB e Huawei) QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821)
- Fastweb Fibra Top QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215)
- Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232)
In particolare hanno tutti e tre il SOC Broadcom BCM63168 con modem xDSL integrato.
Oltre alla stessa quantità di RAM, stesso chip wifi, stessa Flash, ecc.
Comunque, al di là dell'hw, il metodo di calcolo delle attenuazioni è differente.
Io possiedo lo Smart Modem TIM (TG789vac v2) e le attenuazioni sono calcolate in modo identico al vecchio Technicolor, cioè sulle bande DS1 e US0.
Mentre la VSR sembra che le calcoli su DS1 e US1.
Comunque, al di là dell'hw, il metodo di calcolo delle attenuazioni è differente.
Io possiedo lo Smart Modem TIM (TG789vac v2) e le attenuazioni sono calcolate in modo identico al vecchio Technicolor, cioè sulle bande DS1 e US0.
Mentre la VSR sembra che le calcoli su DS1 e US1.
Il calcolo infatti lo fa il software del modem, dipende solo dalle scelte del programmatore su come fare i calcoli e cosa mostrare o meno.
Comunque, al di là dell'hw, il metodo di calcolo delle attenuazioni è differente.
Io possiedo lo Smart Modem TIM (TG789vac v2) e le attenuazioni sono calcolate in modo identico al vecchio Technicolor, cioè sulle bande DS1 e US0.
Mentre la VSR sembra che le calcoli su DS1 e US1.
Ho corretto il post iniziale seguendo le tue indicazioni: di te mi fido :D :D
Ho corretto il post iniziale seguendo le tue indicazioni: di te mi fido :D :D
Ti ringrazio per la fiducia :)
Ti ringrazio per la fiducia :)
Meritatissima. Ho aggiornato anche il grafico con lo spettro della VDSL2 perché ormai il profilo 35b è diventato commerciale quindi non è più da considerarsi "fuori standard"
Le attenuazioni diverse di cui si parla sono queste che il mio ASUS mi da in basso?
Come vanno interpretate?
https://s12.postimg.org/a5g0jcytp/2016_11_17_valori_VDSL.jpg (https://postimg.org/image/pe5xx4si1/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Le attenuazioni diverse di cui si parla sono queste che il mio ASUS mi da in basso?
Come vanno interpretate?
https://s12.postimg.org/a5g0jcytp/2016_11_17_valori_VDSL.jpg (https://postimg.org/image/pe5xx4si1/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
a giudicare dalla foto direi che l'Asus usa lo stesso sistema del Technicolor TIM, quindi indica U0 e D1, le più basse
Chiedo scusa
avevo tagliato dall'immagine proprio la parte bassa dei diversi valori di Att/SNR
eccola
https://s21.postimg.org/g3obiw6lj/2016_11_17_valori_VDSL.jpg (https://postimg.org/image/9pz8fn1pf/)
gianpippo51
07-03-2017, 15:53
Vorrei fare una domanda se è pertinente a questo thread.
Ieri mi hanno attivato la fibra FTTC Vodafone e leggo questi parametri : Attenuazione loop 13.4 db Margine SNR 6.3 db velocità max in down 65958.
Con questi parametri posso chiedere di avere un profilo settato inteorno a 90-95 Mbps?
Grazie
Ti è già stato configurato il profilo massimo (108000 kb per il VULA e probabilmente anche per il Make), solo che il modem si allinea in rate adaptive a un valore inferiore.
gianpippo51
07-03-2017, 17:01
Grazie per la risposta. Quindi significa che non potrò mai superare il valore max di 65 Mbps? Credevo che mi avessero bloccato ad un profilo di 65 ed avevo chiesto di poter fare una verifica sulla velocità max. Il mio vicino sempre con Vodafone fibra va a 90-95 Mbps come mai?
Grazie
No non sei bloccato. Il tuo vicino è attestato su una coppia (cavo in rame) più fortunata, oppure il tuo impianto telefonico non è configurato in modo ottimale.
Ti conviene darci un'occhiata, qua siamo OT ma ne abbiamo discusso tantissimo nei vari thread dedicati (in particolare quello sulla VDSL TIM).
gianpippo51
07-03-2017, 18:21
Grazie di nuovo. La Vodafone station è collegata direttamente sul cavo che arriva in casa dalla strada. Sono più propenso a pensare (l'ho sempre sospettato) che la coppia sulla quale sono agganciato non sia delle migliori e vorrei tentare, se possibile, di farmi spostare su una coppia più fortunata.
Speriamo di riuscirci.
Grazie
gianpippo51
15-03-2017, 16:17
Sto tentando con scarsi risultati di far uscire un tecnico per farmi attestare su una coppia più efficiente nell'armadio di strada. Come si può fare visto che da remoto mi dicono che la linea funziona entro i parametri?
Sono ancora in tempo (entro i 14 gg dall'attivazione della permuta da Tiscali adsl a Vodafone fibra) a dare disdetta ma vorrei essere sicuro che si possa spremere qualcosa di meglio.
Quando chiesi a Tiscali se avevano la fibra mi risposero che ancora non l'avevano ma che la mia velocità sarebbe stata di 65 Mbps. Come potevano saperlo?
Grazie
Sto tentando con scarsi risultati di far uscire un tecnico per farmi attestare su una coppia più efficiente nell'armadio di strada. Come si può fare visto che da remoto mi dicono che la linea funziona entro i parametri?
Sono ancora in tempo (entro i 14 gg dall'attivazione della permuta da Tiscali adsl a Vodafone fibra) a dare disdetta ma vorrei essere sicuro che si possa spremere qualcosa di meglio.
Quando chiesi a Tiscali se avevano la fibra mi risposero che ancora non l'avevano ma che la mia velocità sarebbe stata di 65 Mbps. Come potevano saperlo?
Grazie
a me, che son Tiscali e ho fibra da venerdì, han detto lo stesso adesso (dopo il contratto, s'intende, durante la stipula mi dissero "ehhh ha il cabinet a 15 metri, prenderà portante piena!").
e han detto la stessa cosa nonostante io gli abbia riferito che nel mio stesso palazzo un amico cliente Telecom (quindi stesso cabinet) arriva a 80 senza problemi, nonostante lui abbia un impianto telefonico di 40 anni vecchio e io invece abbia sostituito i miei cavi di casa con quelli a 4 cavi per doppino.
han detto anche - testuali parole - "telecom non mi permette di vedere i dati di rumore e attenuazione quindi io non so se è il caso di chiedere un intervento per raggiungere i 100 mega, anzi probabilmente succederà che i tecnici vedranno che oltre i suoi attuali 70mb non funzionerà a dovere e la scenderanno anche sotto il livello attuale". Insomma: resta così che rischi.
ps: dal router io ho visto i dati e sono questi
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 2,1 / 7,9
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 5,9 / 6,3
come sono? è possibile cercare di migliorare il tutto?
Sul technicolor xtream 35b fornito da fastweb vengono indicate tutte le attenuazioni:
Line Attenuation
UP: 1.6, 12.5, 20.6, 23.9 dB DOWN: 8.6, 19.8, 36.4 dB
Noise Margin
UP: 5.9 dB DOWN: 6.9 dB
Salve a tutti!
Oggi mi è stata attivata la Fibra di Infostrada (che fra l'altro si trova ad un prezzo davvero interessante!)
Tuttavia la velocità non mi sembra così elevata... Anzi! Da speedtest.net spesso vado a massimo 15/20 mb/s
Allego i dati che posso estrapolare del FritzBox 7490. Che ne dite?
Ma un sito affidabile per un test di velocità? Speedtest.net mi sembra un po' troppo "ballerino"
https://s20.postimg.org/4ijhtx6rd/portante.png (https://postimg.org/image/4ijhtx6rd/)
https://s20.postimg.org/m9v48dm61/info.png (https://postimg.org/image/m9v48dm61/)
https://s20.postimg.org/qk9s3yr95/spettro.png (https://postimg.org/image/qk9s3yr95/)
EDIT:
No ok, il problema forse è l'ultimo Access Point Wi-Fi! Se collego il PC con il cavo direi che la situazione migliora!
https://s20.postimg.org/mwymbn8fx/Whats_App_Image_2017-06-13_at_10.19.36.jpg
Predator91
08-09-2017, 21:21
Ciao a tutti. Sono passato da ADSL2+ (scaricavo a 23.000Kbps belli pieni) alla Fibra (sempre TIM). Il router è il mio fido DSL-AC68U.
Lasciando stare che non mi hanno attivato il profilo a 100MB (provvederanno appena la pratica "passerà in stato concluso", mi ritrovo con il profilo a 30Mb. Ma che va uguale alla mia vecchia ADSL2+ (che andava a pienissima potenza).
Downstream: 31495 kbps
Upstream: 3143 kbps
Max Rate Downstream: 92124 kbps
Max Rate Upstream: 9790 kbps
SNR Margin (dB) Down/Up: 29.2/21.1
Line Attenuation (dB) Down/Up: 9.7/12.2
Current Profile: 8b
Velocità media speedtest:
18,8 Mbps (download)
3,0 Mbps (upload)
Sono in rete rigida a circa 150/200 metri dalla centrale
ginepraio
15-09-2017, 23:47
ragazzi qualcun mi spiega come calcola l'attenuazione (troppo alta secondo me in up ) il dlink 5582?
vdsl2 infostrada :
Velocità di connessione
Velocità di downstream:61565 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:61646 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.4 dB
Attenuazione di Linea:34.1 dB
Potenza:12.1 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:30823 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.2 dB
Attenuazione di Linea:28.4 dB
Potenza:0.0 dBm
Da quel che vedo in giro le attenuazioni mostrate dal DVA5582 sono sempre molto alte, e l'att. in US è sempre di poco inferiore rispetto a quella in DS. A occhio azzarderei DS3 e US3.
Tassadar
16-11-2017, 18:36
Qualcuno mi può aiutare con i valori che leggo dallo zyxel che m'ha dato infostrada?
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 17 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 100.813 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 100.814 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.5 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.0 dBm 12.0 dBm
Receive Power: -23.7 dBm -2.9 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 62.0 symbols
Total Attenuation: 14.0 dB 14.9 dB
Attainable Net Data Rate: 32.825 Mbps 101.554 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.8 17.4 29.0 33.2 10.3 26.0 42.1
Signal Attenuation(dB): 2.8 16.6 27.2 33.1 10.7 25.7 42.2
SNR Margin(dB): 11.5 11.5 11.5 11.5 7.0 5.9 5.8
Transmit Power(dBm):-22.3 -13.2 -12.7 -17.5 7.6 8.1 5.8
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 17 min 25 sec
FEC: 44411 115
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 3 min 0 sec
FEC: 154 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 18168 35
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 1 hours 18 min 0 sec
FEC: 44411 115
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
digiteltlc
21-12-2017, 21:20
io in vdsl tim ho questi valori sotto, quelli delle attenuazioni sono molto strani
sono alti e simili a quelli che avevo prima a alice flat
Premetto che prima ero collegato alla centrale 3,6 km (alice flat)
Adesso invece dovrei essere collegato all'armadietto sopra casa mia (400/700m credo o forse siamo li) da qeulllo che vedo hanno tutti valori
in attenuazione bassi mi chiedevo se i miei non sono insolitamente alti?
inoltre molti altri utenti postano valori della potenza in ricezione negativi, col - davanti mentre i mie sono positivi
VDSL TIM 50/20 Profilo: 17a
Sistema di trasmissione:VDSL
Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):50870
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24403
Velocità massima di ricezione (Kbps):51940
SNR Upstream (dB):7.9
SNR Downstream (dB):7.1
Attenuazione Upstream (dB):37.7
Attenuazione Downstream (dB):46.3
Potenza in trasmissione (dB):8.4
Potenza in ricezione (dB):13.8
Non so se ho fatto un doppio post ho chiesto aiuto anche sul tread ufficilale tim fttc
Ma allora un 100 Mega Vodafone che ha:
__________________Ricezione Invio
Margine SNR________6 dB 5.1 dB
Attenuazione loop____22.3 dB 20.6 dB
e viaggia a meno di 30Mb, cosa significa ??? cavo marcio ? diafonia ?
per una distanza di 400mt dal cabinet 6dB con un'attenuazione di 22 mi sembra cosa discordante, forse tanto rumore.....
Ciao
come sono i db/km per ogni banda DS0,DS1,DS2, US0, US1, US2,US3 ?
Fino adesso ho trovato solo:
ADSL2+ 13,81 db/km (su alcuni siti ADSL) ?
VDSL2 30mbits ~16 db/km (su alcuni siti ADSL2+) ?
Voglio calculare le db per ogni banda a nostra distanza.
Grazie.
MichaelKnight
22-04-2018, 17:12
Ciao a tutti,
ho appena attivato Vodafone Iperfibra+ fino a 200 M, ma come da prassi, in seguito a verifiche, la mia linea regge fino a 100 M.
A seguire gli attuali valori di connessione:
Velocità linea attuale
Ricezione
115087 (Kbps.)
Invio
21382 (Kbps.)
Margine SNR
Ricezione
7.2 dB
Invio
11.7 dB
Attenuazione loop
Ricezione
9.8 dB
Invio
12.1 dB
Sono a meno di 100 metri dall'armadio.
Cosa ne pensate?
Grazie :D
brendoo011
22-04-2018, 17:58
Ciao a tutti,
ho appena attivato Vodafone Iperfibra+ fino a 200 M, ma come da prassi, in seguito a verifiche, la mia linea regge fino a 100 M.
A seguire gli attuali valori di connessione:
Velocità linea attuale
Ricezione
115087 (Kbps.)
Invio
21382 (Kbps.)
Margine SNR
Ricezione
7.2 dB
Invio
11.7 dB
Attenuazione loop
Ricezione
9.8 dB
Invio
12.1 dB
Sono a meno di 100 metri dall'armadio.
Cosa ne pensate?
Grazie :DNo. Hai il profilo a 200/20.ce qualcosa dentro la tua casa.. Provato a convertire tutto elettronico prese in RJ11?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
MichaelKnight
22-04-2018, 21:07
No. Hai il profilo a 200/20.ce qualcosa dentro la tua casa.. Provato a convertire tutto elettronico prese in RJ11?
Ciao brendoo011,
grazie per la celere risposta.
L'attuale impianto è collegato direttamente al doppino ex Telecom Italia, situato nella borchia principale esterna.
La modifica è stata fatta oggi, prima del test che ho postato.
Provo a sintetizzare:
1. Attivo Iperfibra+ con previsione fino a 200M;
2. Dopo alcuni giorni ricevo email da Vodafone, mi dicono che posso arrivare massimo a 100M;
3. Dopo ulteriori giorni, ricevo SMS di attivazione linea, collego vodafone station revolution
4. Faccio un po' di verifiche, i valori erano più o meno simili a quelli odierni, raggiungo con speedtest anche 90 Mbit / 15 Mbit;
5. Vedo sull'APP"Station" un "verifica linea" lo eseguo, il test dice che ci sono dei problemi, viene aperto un ticket;
6. Sabato mi contatta vodafone e mi dicono che ci sono diverse disconnessioni, che io non noto però, in settimana un tecnico farà la verifica presso l'armadio;
7. Domenica (oggi) colgo l'occasione per rinnovare l'impianto e tiro un cavo singolo:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/cavo-telefonico-lexman-05-mm-bianco-matassa-50-m-36330756-p
il cavo è lungo circa 30 metri, non noto grosse differenze su Margine SNR e Attenuazione loop, lo speed test arriva a 93 Mbit / 19 Mbit con 18 ms di Ping
A parte questi dettagli, connettività e telefono, al momento, sembrano andare senza problemi.
Non ho ben capito se gli attuali valori potrebbero permettere una 200M o ci sono problemi per i quali non è possibile arrivare a 200 M?
Inoltre, la mia attuale 100M potrebbe darmi problemi con quei valori?
Grazie in anticipo.
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho letto con interesse le delucidazioni che avete dato sullo stato della linea vdsl. Vi posto i miei parametri, potete dare un'occhiata? L'armadio è posto a circa 70mt da casa.
Graziein anticipo.
MODEM : MediaAccess TG788vn v2
Versione del software: 10.5.8.6
Modello software: GH
Versione boot loader: 2.0.16
Codice prodotto: 37086010
Nome scheda: VDNT-W
*******************************************
*******************************************
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 86.590
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 2,18 / 1,81
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -24,1 / 12,1
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 1,5 / 3,3
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 12,7 / 6,1
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 13 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 2 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 89 / 133
Errori FEC (caricare/scaricare): 22.843.833 / 1.867.231
Errori CRC (caricare/scaricare): 2.221 / 2.804
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
giovanni69
30-06-2019, 07:47
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.