PDA

View Full Version : Posizione dell'inverter? - Asus X52J


Sandime
30-07-2014, 19:57
Oggi tolgo la cornice frontale dell'Asus X52J, aspettandomi di trovare l'inverter nell'incavo alla base del lcd e... :eek: non è li.

Qualche anima pia saprebbe dirmi dov'è esattamente prima che scomponga in *mila pezzi il notebook? Grazie

tallines
30-07-2014, 21:37
Ciao l' inverter è...........one, two, three, four dal minuto 8 in poi ;) ...........poi lo vedi al minuto 20.36 ;), molto interessante come video guida >

How to disassemble Asus K52J Laptop Motherboard & LCD screen (http://www.youtube.com/watch?v=86ZJ0l-OcFE)

Anderaz
30-07-2014, 21:56
Chiaramente se il monitor del tuo portatile ha retroilluminazione a LED l'inverter... non c'è! :)

Sandime
31-07-2014, 13:24
Chiaramente se il monitor del tuo portatile ha retroilluminazione a LED l'inverter... non c'è! :)

:doh:

si capisce che non so una mazza di notebook? :D

Ma se si presenta un problema tipo quello dell'inverter (schermo nero ma collegandolo ad un monitor esterno, funziona), da cosa può dipendere?

Anderaz
31-07-2014, 15:34
:doh:

si capisce che non so una mazza di notebook? :D

Ma se si presenta un problema tipo quello dell'inverter (schermo nero ma collegandolo ad un monitor esterno, funziona), da cosa può dipendere?

Se lo schermo è nero e basta potrebbe dipendere dal cavo. Se invece si vedono le immagini ma la retroilluminazione è spenta potrebbe essere qualche condensatore andato, sul monitor stesso oppure sulla scheda madre.

tallines
31-07-2014, 21:53
:doh:

si capisce che non so una mazza di notebook? :D
Dovresti avere un libretto in teoria.........dove ti dice che tipo di schermo hai se lcd o retroilluminazione a led .

Dato un' occhio al video ? Nel video lo schermo è lcd .
Ma se si presenta un problema tipo quello dell'inverter (schermo nero ma collegandolo ad un monitor esterno, funziona), da cosa può dipendere?

O il cavo flat o qualche led che non funziona, se non hai l' inverter .

Sandime
01-08-2014, 08:19
Se lo schermo è nero e basta potrebbe dipendere dal cavo. Se invece si vedono le immagini ma la retroilluminazione è spenta potrebbe essere qualche condensatore andato, sul monitor stesso oppure sulla scheda madre.

In realtà tutto funziona tranquillamente per qualche tempo, poi ad un tratto lo schermo diventa nero e attaccandolo ad un monitor esterno posso continuare a lavorarci.

Dovresti avere un libretto in teoria.........dove ti dice che tipo di schermo hai se lcd o retroilluminazione a led.

Da me i libretti spariscono nel nulla :D

Dato un' occhio al video ? Nel video lo schermo è lcd . O il cavo flat o qualche led che non funziona, se non hai l' inverter .

A ben vedere nelle recensioni l'X52J è dato come led retroilluminato e fa il paio con il fatto che fisicamente l'inverter non c'è.
A mio parere quello che si vede nel (o nei) tutorial dove appare l'inverter è il K52J.


Ad ogni modo grazie ad entrambi per le dritte.

Anderaz
01-08-2014, 08:32
In realtà tutto funziona tranquillamente per qualche tempo, poi ad un tratto lo schermo diventa nero e attaccandolo ad un monitor esterno posso continuare a lavorarci.Per caso il tuo modello monta una scheda grafica ATI/AMD?

Sandime
01-08-2014, 12:30
Per caso il tuo modello monta una scheda grafica ATI/AMD?

Yes... ATI Mobility Radeon HD 5145

:mbe: mi tocca andare di Reflow?

Anderaz
01-08-2014, 13:37
Yes... ATI Mobility Radeon HD 5145

:mbe: mi tocca andare di Reflow?

No, no! :D Ma prima di smontare hai provato ad impostare la chiusura del coperchio su "Non intervenire", e a chiuderlo e riaprirlo quando avviene il guasto?
Il problema che descrivi può essere dato sia da qualche componente che si surriscalda dopo un po' sia dal driver ATI che ogni tanto fa il simpaticone e gioca con la retroilluminazione. Prima di preoccuparci che sia un problema hardware assicuriamoci che non sia una questione software.
Prova il sistema che ti ho indicato (in pratica spegne e riaccende l'illuminazione) e se dovesse funzionare puoi provare ad aggiornare/cambiare il driver.

tallines
01-08-2014, 17:01
A ben vedere nelle recensioni l'X52J è dato come led retroilluminato e fa il paio con il fatto che fisicamente l'inverter non c'è.
A mio parere quello che si vede nel (o nei) tutorial dove appare l'inverter è il K52J.


Si giusto, non hai inverter, visto che è retroilluminato .

Volendo puoi provare a vedere cosa succede, se usi un live di linux (Mint, Ubuntu....) da cd o da pendrive .

Meglio prima controllare l' ambito software, poi quello hardware, come suggerito da anderaz .