PDA

View Full Version : Condizionatori: non si potrà mai scendere sotto i 25 gradi. Ecco tutte le nuove regole in arrivo


Redazione di Hardware Upg
20-04-2022, 11:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/condizionatori-non-si-potra-mai-scendere-sotto-i-25-gradi-ecco-tutte-le-nuove-regole-in-arrivo_106518.html

La guerra in Ucraina sta cambiando le carte in tavola sull'uso dell'energia elettrica e non solo. Il governo italiano sta lavorando da tempo per rimediare alla mancanza di approvvigionamento del gas dalla Russia e in parallelo a nuovi accordi con altri paesi, ecco arrivare anche una misura sull'uso ''selvaggio'' dei condizionatori. Cosa cambia?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gundam.75
20-04-2022, 11:33
Quindi vengono a casa e controllano il mio termostato?

uno_dei_tanti
20-04-2022, 11:35
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

Saturn
20-04-2022, 11:36
Quindi vengono a casa e controllano il mio termostato?

"Uffici pubblici, scuole e sedi enti locali" - "Da tale emendamento per il momento sono stati esclusi gli ospedali, le case di cura e le cliniche ma anche le abitazioni private."

E anche li la vedo dura che lo Stato vada a multare se stesso.

Comunque nessun problema, non ho il condizionatore a casa e il mio riscaldamento non è mai settato oltre i 17.5/18.0 gradi in inverno. :stordita:

quartz
20-04-2022, 11:36
Veramente triste che serva una guerra per arrivare a delle decisioni di assoluto buon senso.

In diversi uffici pubblici in estate noto una sempre maggiore tendenza a tenere i condizionatori all"Ammerrigana" a 20 gradi con 35 fuori.

Spreco assurdo di energia e mal di gola assicurati.

demon77
20-04-2022, 11:37
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

Il disagio.

Saturn
20-04-2022, 11:38
Il disagio.

:asd:

jepessen
20-04-2022, 11:39
Io in un sacco di uffici pubblici vedo i climatizzatori quelli "vecchi", che non hanno il termostato ma una manopola che va da "min" a "max". E, per dirla tutta, abbiamo la stessa cosa in ufficio (che pur ristrutturato non si trova in un edificio nuovissimo). Quindi se non hai oggettivamente modo di settare la temperatura al grado, che si fa?

https://i.ibb.co/C7cS1LZ/IMG-0620-002.jpg (https://ibb.co/C7cS1LZ)

Giuss
20-04-2022, 11:45
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

Veramente il governo attuale non è stato votato dai cittadini

randorama
20-04-2022, 11:49
Veramente il governo attuale non è stato votato dai cittadini

nessun governo è votato dai cittadini.
lo insegnano fin dalle medie.

StylezZz`
20-04-2022, 11:57
Per me è indifferente anche se lo facessero per le abitazioni private, lo tengo quasi sempre a deumidificatore, raramente a congelatore (ci devono essere 40°), e di notte lascio solo il ventilatore acceso per dormire bene.

Zappz
20-04-2022, 11:58
Beh, un po' di buonsenso sull'uso dei climatizzatori non farebbe male, se si guardano i dati sul loro consumo a livello mondiale sono spaventosi.

LORENZ0
20-04-2022, 12:04
Quindi vengono a casa e controllano il mio termostato?

Pareva brutto leggere l'articolo e non fermarsi ad un titolo volutamente creato ad arte e lasciato generico per far pensare la cosa fosse valida per tutti?

Ad ogni modo, sì, possono anche venire nelle case private e nei condomini a controllare, in Inverno, le temperature che non dovrebbero superare determinati valori.

randorama
20-04-2022, 12:06
Ad ogni modo, sì, possono anche venire nelle case private e nei condomini a controllare, in Inverno, le temperature che non dovrebbero superare determinati valori.

e con cosa? con un mandato di perquisizione?

LORENZ0
20-04-2022, 12:07
Bene. Il problema è che si continuano a vedere negozi, a Milano, con le porte spalancate ("invita la gente ad entrare") sia in Inverno che in Estate, con l'ovvia conseguenza che riscaldamento e raffrescamento sono fatti andare ai massimi. Nessuno controlla ed è tutto alla luce del Sole quando, teoricamente, sarebbe molto un comportamento molto facile da rilevare e sanzionare.

AlexSwitch
20-04-2022, 12:12
Il disagio.

Parecchio... frammisto a disordine!! :rolleyes:

LORENZ0
20-04-2022, 12:12
e con cosa? con un mandato di perquisizione?

Se ne occupa il N.O.E. e c'è poco da fare gli splendidi perché controllano ed hanno gli strumenti di legge. Soprattutto se qualche condomino si lamenta. Si informi, é la legge (che non ho fatto io).

AlexSwitch
20-04-2022, 12:13
nessun governo è votato dai cittadini.
lo insegnano fin dalle medie.

Ehhhh l'educazione civica... questa sconosciuta!!!

Personaggio
20-04-2022, 12:16
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit
Tu hai capito tutto!
Io in un sacco di uffici pubblici vedo i climatizzatori quelli "vecchi", che non hanno il termostato ma una manopola che va da "min" a "max". E, per dirla tutta, abbiamo la stessa cosa in ufficio (che pur ristrutturato non si trova in un edificio nuovissimo). Quindi se non hai oggettivamente modo di settare la temperatura al grado, che si fa?

Quella manopola agisce solo sulla velocità della ventola dello split, la temperatura è stabilita centralmente

Bene. Il problema è che si continuano a vedere negozi, a Milano, con le porte spalancate ("invita la gente ad entrare") sia in Inverno che in Estate, con l'ovvia conseguenza che riscaldamento e raffrescamento sono fatti andare ai massimi. Nessuno controlla ed è tutto alla luce del Sole quando, teoricamente, sarebbe molto un comportamento molto facile da rilevare e sanzionare.
Ho vissuto due anni a siviglia, nelle vie commerciali del centro, abbastanza strette, ci sono dei teloni nella parte alta dei palazzi per fare ombra sulla strada e i negozi con i CDZ al massimo, hanno tutti la porta aperta, a tal punto che con i 40 gradi all'ombra in città, su quelle vie ne hai meno di 30

e con cosa? con un mandato di perquisizione?

I vigili potrebbero entrare con qualunque scusa, ed in ogni caso basta che gli apri la porta, se loro dall'aria che gli arriva percepiscono un uso non adeguato del riscaldamento o del CDZ possono farti la multa lo stesso. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.

calabar
20-04-2022, 12:17
Dovrebbero farlo per negozi e supermercati, altro che. Per lo meno d'estate eviterei di sbriciolarmi per sbalzo termico.

AlexSwitch
20-04-2022, 12:18
Bene. Il problema è che si continuano a vedere negozi, a Milano, con le porte spalancate ("invita la gente ad entrare") sia in Inverno che in Estate, con l'ovvia conseguenza che riscaldamento e raffrescamento sono fatti andare ai massimi. Nessuno controlla ed è tutto alla luce del Sole quando, teoricamente, sarebbe molto un comportamento molto facile da rilevare e sanzionare.

This!!
Va bene l'iniziativa nel pubblico, ma anche i luoghi privati ad uso pubblico dovrebbero avere dei limiti e controllati.
Qui a Firenze nella via del lusso ( via Tornabuoni ) durante l'estate è possibile riaffrescarsi solamente guardando le vetrine come quelle di Gucci tanto è forte la climatizzazione degli ambienti interni. Nei d'intorni delle porte di accesso si crea un microclima di almeno 3 gradi inferiore rispetto alla temperatura ambientale!!

nebuk
20-04-2022, 12:18
Me lo segno, ho già ora 26 gradi nel soppalco dove lavoro e non si respira.

Incredibile che si debba usare la scusa della guerra recente per una crisi energetica europea che aveva mostrato i segni già dell'estate scorsa.

Super-Vegèta
20-04-2022, 12:21
I vigili potrebbero entrare con qualunque scusa, ed in ogni caso basta che gli apri la porta, se loro dall'aria che gli arriva percepiscono un uso non adeguato del riscaldamento o del CDZ possono farti la multa lo stesso. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.

Senza mandato i vigili non possono entare in alcuna abitazione. Questo caso è riservato ai reati gravi connessi a pericoli imminenti
Gli spifferi contano nulla, devono verificare le impostazioni programmate sull'unità di riscaldamento/raffreddamento. Per farlo serve un mandato. Anche paragonando queste cose al codice della strada, siamo in riferimento ad un eccesso di velocità, cosa che va dimostrata attraverso strumento tarato da ente apposito. Non vale una multa per eccesso, senza rilevamento dell'autovelox con certificato di taratura.

Non siamo ancora sotto il nazismo con la Gestapo e i processi sommari.

randorama
20-04-2022, 12:31
Se ne occupa il N.O.E. e c'è poco da fare gli splendidi perché controllano ed hanno gli strumenti di legge. Soprattutto se qualche condomino si lamenta. Si informi, é la legge (che non ho fatto io).

cortesemente, per mia cultura, le spiacerebbe fornire un link che spieghi con che modalità un pubblico ufficiale può introdursi in una dimora privata laddove non sussista una oggettiva urgenza/incipiente pericolo?

randorama
20-04-2022, 12:38
I vigili potrebbero entrare con qualunque scusa, ed in ogni caso basta che gli apri la porta

mi sa che ti confondi con gli incaricati dell'enel.
il pubblico ufficiale deve qualificarsi, fornire a semplice domanda il motivo della sua richiesta di accesso a proprietà privata che può comunque essergli negato.
poi magari l'ispettore callaghan butta giù la porta, non saprei.


se loro dall'aria che gli arriva percepiscono un uso non adeguato del riscaldamento o del CDZ possono farti la multa lo stesso. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.
cortesemente, mi linki il riferimento normativo?

les2
20-04-2022, 12:39
Il concetto non é sbagliato, il problema é applicarlo. E soprattutto dovrebbero rientrare case e uffici privati.

Avere 10 gradi in meno condizionati fa male a tutto: salute, inquinamento, consumi, riscaldamento

randorama
20-04-2022, 12:41
Il concetto non é sbagliato, il problema é applicarlo. E soprattutto dovrebbero rientrare case e uffici privati.

Avere 10 gradi in meno condizionati fa male a tutto: salute, inquinamento, consumi, riscaldamento

oh tranquillo... per farlo applicare basta poco.
comincia ad aumentare il costo al kilowattora o, meglio ancora la quota fissa per i 4,5 o 6kw e vedrai come fanno in fretta i condizionatori ad essere rimpiazzati dai ventilatori.

ferste
20-04-2022, 12:47
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

Ma dopo che hai bruciato questo account ricominci a usare quello "principale" o ne fai un altro?

"Uffici pubblici, scuole e sedi enti locali" - "Da tale emendamento per il momento sono stati esclusi gli ospedali, le case di cura e le cliniche ma anche le abitazioni private."

E anche li la vedo dura che lo Stato vada a multare se stesso.

Comunque nessun problema, non ho il condizionatore a casa e il mio riscaldamento non è mai settato oltre i 17.5/18.0 gradi in inverno. :stordita:

Già oggi ci sarebbero delle regole, ma a chi non è capitato di entrare a Gennaio in un ufficio pubblico con le finestre spalancate perchè dentro ci sono 41°?

Unrue
20-04-2022, 12:47
Non ci vedo proprio niente di male a cercare di contenere i consumi, a prescindere dalla situazione. E chi ride di questo dovrebbe come minimo riflettere, probabilmente sono quelli che ragionano con il "pago, quindi consumo quanto mi pare". No signori, non funziona così.

Anche perché i condizionatori sono spesso usati davvero a razzo di cane, con consumi spropositati. Ma no, continuiamo a consumare a più non posso e chissenefrega.

Lain84
20-04-2022, 12:49
Ma come faranno a fare i controlli casa per casa !?
E se, come il mio caso, sono dotato di un impianto fotovoltaico (e quindi già non sto prelevando anzi, vendo corrente in eccesso) anche io devo seguire i limiti imposti invece di giocare con i pinguini in estate !?
E se ho un auto elettrica a caricare, anche li mettono un limite sul 'prelievo' di corrente da casa per risparmiare !? :mbe:

demonsmaycry84
20-04-2022, 12:52
ma davvero a qualcuno sfugge che la cosa in questione non riguarda i privati ed aziende?

giuliop
20-04-2022, 12:52
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

La versione 2.0 del mio script è dotata di intelligenza artificiale, è ancora in alpha ma sembra funzioni già piuttosto bene.

cronos1990
20-04-2022, 12:54
La versione 2.0 del mio script è dotata di intelligenza artificiale, è ancora in alpha ma sembra funzioni già piuttosto bene.La IA dello script:

https://acegif.com/wp-content/gif/hamster-wheel-21.gif


:asd:

giuvahhh
20-04-2022, 12:56
perche non fanno un controllo anche sulla illuminazione pubblica? per fare un esempio, nel viale della stazione del mio comune ci sono 2 file di lampioni a lato strada e ogni lampione ha 2 lampade di cui una rivolta verso la strada e una verso il marciapiedi. basterebbe, dopo la mezzanotte, fare 1 luce alternata da una sola parte. lo stesso per i monumenti, chi se li guarda a notte fonda?

Personaggio
20-04-2022, 12:57
Senza mandato i vigili non possono entare in alcuna abitazione. Questo caso è riservato ai reati gravi connessi a pericoli imminenti
Gli spifferi contano nulla, devono verificare le impostazioni programmate sull'unità di riscaldamento/raffreddamento. Per farlo serve un mandato. Anche paragonando queste cose al codice della strada, siamo in riferimento ad un eccesso di velocità, cosa che va dimostrata attraverso strumento tarato da ente apposito. Non vale una multa per eccesso, senza rilevamento dell'autovelox con certificato di taratura.

Non siamo ancora sotto il nazismo con la Gestapo e i processi sommari.

cortesemente, per mia cultura, le spiacerebbe fornire un link che spieghi con che modalità un pubblico ufficiale può introdursi in una dimora privata laddove non sussista una oggettiva urgenza/incipiente pericolo?

mi sa che ti confondi con gli incaricati dell'enel.
il pubblico ufficiale deve qualificarsi, fornire a semplice domanda il motivo della sua richiesta di accesso a proprietà privata che può comunque essergli negato.
poi magari l'ispettore callaghan butta giù la porta, non saprei.


cortesemente, mi linki il riferimento normativo?

Non dico che lo dice una norma specifica, dico che possono farlo e sei tu che devi dimostrare il contrario. Ti può arrivare una multa per divieto di transito, di accesso, di sosta senza nessuna prova, e sei tu che devi dimostrare che la tua macchina non si trovava lì, come per esempio se stavi in autostrada, dimostrabile, ma se stavi a casa non puoi dimostrare che la macchina non era parcheggiata in divieto di sosta (se non attraverso filmati della videosorveglianza. E non c'è modo per toglierla.
Allo stesso modo i vigili possono presupporlo e inviarti il verbale. In ogni caso esistono strumenti ad infrarossi che possono misurare la temperatura dentro un abitazione direttamente dalla strada e inviarti il verbale.

david-1
20-04-2022, 13:05
Non ci vedo proprio niente di male a cercare di contenere i consumi, a prescindere dalla situazione. E chi ride di questo dovrebbe come minimo riflettere, probabilmente sono quelli che ragionano con il "pago, quindi consumo quanto mi pare". No signori, non funziona così.

Anche perché i condizionatori sono spesso usati davvero a razzo di cane, con consumi spropositati. Ma no, continuiamo a consumare a più non posso e chissenefrega.

Si, bisognerebbe bandire l’aria condizionata, per lo meno in alcuni Stati.
L’uso che se ne fa è quasi sempre sbagliato

Ginopilot
20-04-2022, 13:12
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit

Italexit? Non so se ridere o piangere :doh:

ferste
20-04-2022, 13:14
Allo stesso modo i vigili possono presupporlo e inviarti il verbale. In ogni caso esistono strumenti ad infrarossi che possono misurare la temperatura dentro un abitazione direttamente dalla strada e inviarti il verbale.

Ma no, i controlli devono essere svolti in presenza e con autorizzazione del proprietario.
La rilevazione deve essere svolta da personale certificato con l'utilizzo di strumenti tarati e omologati.
In soldoni non esistono controlli a privati (se non sull'accensione del riscaldamento centralizzato nel periodo autorizzato, per cui deve intervenire l'Amministratore).

LORENZ0
20-04-2022, 13:15
Io in un sacco di uffici pubblici vedo i climatizzatori quelli "vecchi", che non hanno il termostato ma una manopola che va da "min" a "max". E, per dirla tutta, abbiamo la stessa cosa in ufficio (che pur ristrutturato non si trova in un edificio nuovissimo). Quindi se non hai oggettivamente modo di settare la temperatura al grado, che si fa?

https://i.ibb.co/C7cS1LZ/IMG-0620-002.jpg (https://ibb.co/C7cS1LZ)

Ci si regola con un termometro, non mi pare così complesso.

LORENZ0
20-04-2022, 13:16
ma davvero a qualcuno sfugge che la cosa in questione non riguarda i privati ed aziende?

Non sono andati più in là del titolo scritto ad arte per "fregarli". Oramai è la tattica vincente sui blog. E (quasi) tutti i pesci che arrivano, abboccano.

JD2036
20-04-2022, 13:17
A conferma che il lettore medio di hwupgrade è un nazista represso i commenti vostri fanno ORRORE
Nessuno può multarti per come usi le tue utenze domestiche.
Nessuno può introdursi in casa per controllare come usi elettricità, acqua, gas.
Ed è chiaramente scritto nell'articolo che si parla di edifici pubblici .
La parte peggiore è che alcuni "per me va benissimo se vengono a controllare casa per casa". Fate ribrezzo..
Ps: se ti fanno la multa non hanno bisogno di provarla? Ahahahahahahahahahah ragazzi ma siete seri??? Grazie a voi i comuni si arricchiscono!

DevilsAdvocate
20-04-2022, 13:18
E' abbastanza facile capire che non essendo l'Italia autosufficiente, se finiscono le scorte per i condizionatori d'estate ci ritroviamo a scaldarci a moccoli (candele) l'inverno successivo. E col covid non ancora debellato al freddo ci divertiamo ancora di più.

speriamo che gli italiani abbiano del senso civico, anche se ne dubito.

piwi
20-04-2022, 13:18
Il disagio.

Manca "italioti". Strano, è una definizione che si accompagna spesso a questo tipo di messaggi !

User2830
20-04-2022, 13:21
Ehhhh l'educazione civica... questa sconosciuta!!!

"Il Governo, titolare del potere esecutivo, non viene eletto dal popolo, ma nominato dai suoi rappresentanti. Al Presidente della Repubblica il compito di rendere formale la nomina"

Educazione civica... questa sconosciuta!!!

ferste
20-04-2022, 13:21
A conferma che il lettore medio di hwupgrade è un nazista represso i commenti vostri fanno ORRORE
Nessuno può multarti per come usi le tue utenze domestiche.
Nessuno può introdursi in casa per controllare come usi elettricità, acqua, gas.
Ed è chiaramente scritto nell'articolo che si parla di edifici pubblici .
La parte peggiore è che alcuni "per me va benissimo se vengono a controllare casa per casa. Fate ribrezzo..
Ps: se ti fanno la multa non hanno bisogno di provarla? Ahahahahahahahahahah ragazzi ma siete seri??? Grazie a voi i comuni si arricchiscono!

bAnvenuto! :D

Saturn
20-04-2022, 13:21
A conferma che il lettore medio di hwupgrade è un nazista represso i commenti vostri fanno ORRORE
Nessuno può multarti per come usi le tue utenze domestiche.
Nessuno può introdursi in casa per controllare come usi elettricità, acqua, gas.
Ed è chiaramente scritto nell'articolo che si parla di edifici pubblici .
La parte peggiore è che alcuni "per me va benissimo se vengono a controllare casa per casa. Fate ribrezzo..
Ps: se ti fanno la multa non hanno bisogno di provarla? Ahahahahahahahahahah ragazzi ma siete seri??? Grazie a voi i comuni si arricchiscono!

Ancora !!! :D

JD2036
20-04-2022, 13:23
Vorrei capire perché voi potete scrivere cose gravissime ed io dovrei essere "bannato" per aver RIBADITO L'OVVIO.
LEGGERE gli articoli prima di fare i fenomeni....? Studiare un secondo come funzionano le leggi prima di improvvisarsi giuristi...? Naaaaaa troppo difficile vero?
Rispondete sui contenuti al posto di fare i bimbi eccheccappero

JD2036
20-04-2022, 13:27
Ancora !!! :D
Ancora COSA? Ancora uno che legge prima di sparlare? Se intendi questo SÌ, CERTO

LORENZ0
20-04-2022, 13:34
cortesemente, per mia cultura, le spiacerebbe fornire un link che spieghi con che modalità un pubblico ufficiale può introdursi in una dimora privata laddove non sussista una oggettiva urgenza/incipiente pericolo?

Le leggi in merito parlano chiaro e sono previste sanzioni per chi non le rispetta. Se han fatto delle leggi con delle sanzioni previste, stia pur certo che si sono creati anche gli strumenti per metterle in atto. Che poi sia più o meno difficile o non lo facciano, ecc, è un altro discorso.
Ad ogni modo i metodi sono molteplici, gliene ricordo uno su tutti per chi vive in condominio. L'amministratore può entrare nelle abitazioni private, tra gli altri motivi, per necessità di fare eseguire interventi di manutenzione di impianti condominiali non altrimenti raggiungibili e necessità di verificare lo stato di conservazione di impianti condominiali non altrimenti verificabile, necessità di verificare la presenza di conseguenze dannose derivanti da rotture e/o malfunzionamento di impianti condominiali non altrimenti verificabili.
Ad esempio per un controllo delle valvole condominiali: in quel frangente le misurano anche la temperatura dell'ambiente. Se si oppone e si va in causa, il giudice potrebbe anche obbligarla a dei risarcimenti.

JD2036
20-04-2022, 13:34
No vabbè.. ribadito da più utenti oltre me, spiegato nell'articolo. Scritto nella norma..ma niente..
Sono anni che lo stato indica le temperature con le quali settare i riscaldamenti degli edifici pubblici..ma a quanto pare gli iscritti di hwupgrade abitano in thailandia, quindi non possono saperlo..
Per completezza, chiedete al vostro avvocato..se avete caldaia autonoma vi confermerà che FATE CIÒ CHE VOLETE, FINCHÉ PAGATE.
Non date retta a chi sta spiegando le leggi alla rovescia. Maledetto me e quando mi iscrissi alla facoltà di legge.. era meglio rimanere ignorante, così leggere certe cose non mi faceva venire alcun prurito...

Laico1979
20-04-2022, 13:37
Mi sembra una stupidaggine...

Giuss
20-04-2022, 13:57
E' vero anche che in tanti uffici pubblici ma anche centri commerciali o altri locali pubblici spesso esagerano d'estate con le temperature, tanto non pagano loro... magari trovi condizionatori sparati al massimo e porte aperte..... qualche regolamentazione non fa tanto male
E' ovvio che in case private non possono controllare.

jepessen
20-04-2022, 13:57
I vigili potrebbero entrare con qualunque scusa, ed in ogni caso basta che gli apri la porta, se loro dall'aria che gli arriva percepiscono un uso non adeguato del riscaldamento o del CDZ possono farti la multa lo stesso. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.

Decisamente no...

Prima di tutto loro NON entrano a casa mia se non gli do il permesso, a meno che non abbiano qualche mandato, e non penso proprio che la gente si metta a fare mandati per vedere il climatizzatore...

Poi devono dimostrare l'uso non adeguato del riscaldamento, perche' non e' che possono fare la multa se sentono caldo, esattamente come non possono fare multe per eccesso di velocita' perche' le vedono andare veloce. Ci vuole strumentazione adeguata e certificata per fare certe misurazioni. E comunque bisogna anche dimostrare che un'eventuale surplus di temperatura e' dovuto a causa mia e non, ad esempio perche' al piano superiore ed inferiore hanno il termostato a 30 gradi. Ora, non conosco i dettagli della legge, che andro' a leggere quando avro' tempo, ma non penso proprio che al giorno d'oggi esistano "termometri" ufficiali e certificati come avviene per gli autovelox, quindi possono prendere le temperature che vogliono ma a livello legale non serve a niente, esattamente come non serve vedere la temperatura settata nel termostato, perche' ovviamente non corrisponde in genere a quella ambiente. E poi, di che temperatura si parla? Perche' puo' essere quella reale o quella percepita, tanto per fare un altro esempio...
Uno dei miei clienti ad esempio ha gli uffici nei centri di addestramento, al primo piano; a piano terra mettono il riscaldamento a manetta perche' essendo open space il calore si disperde, e sopra stanno con i riscaldamenti spenti ed a maniche corte anche a Dicembre... Come fai a dire che negli uffici la temperatura alta e' a causa loro quando evidentemente non e' cosi? E' vero che si tratta di un'unica azienda quindi non dovrebbe importare molto, ma ci sono altri casi in cui si ha lo stesso problema e sono aziende diverse.

A me sta legge pare una cavolata... Il fine e' nobilissimo e sono d'accordo col fatto che bisogna limitare l'utilizzo dei climatizzatori, ma dal dirlo a fare controlli e multe ne deve passare di acqua sotto i ponti...

Saturn
20-04-2022, 13:57
Ancora COSA? Ancora uno che legge prima di sparlare? Se intendi questo SÌ, CERTO

Tu invece hai letto quello che ho scritto...mi sa di no....:D

p.s. tanto per chiarire, in casa mia ci entri solo se invitato o con regolare mandato. Altrimenti la porte rimane inesorabilmente chiusa.

JD2036
20-04-2022, 13:59
Mi sembra una stupidaggine...

Se posso permettermi, anche se questo governo è il peggiore ed il trend va al ribasso ogni volta...la legge ha senso, gli edifici pubblici spesso sprecano, tanto "paga pantalone".. vi farei vedere l'asilo nido comunale nel quale lavora mia moglie...termosifoni + split tenuti a palla..
Certo mi si deve spiegare perché, se la russia ci da il 13% del gas totale che importiamo, i prezzi sono saliti anche prima di chiuderci i rubinetti e non del 13%.. io un idea ce l'avrei.

nebuk
20-04-2022, 14:00
Le leggi in merito parlano chiaro e sono previste sanzioni per chi non le rispetta. Se han fatto delle leggi con delle sanzioni previste, stia pur certo che si sono creati anche gli strumenti per metterle in atto. Che poi sia più o meno difficile o non lo facciano, ecc, è un altro discorso.

In realtà è vero il contrario, si fanno le leggi ma poi mancano i decreti attuativi.

Ad ogni modo i metodi sono molteplici, gliene ricordo uno su tutti per chi vive in condominio. L'amministratore può entrare nelle abitazioni private, tra gli altri motivi, per necessità di fare eseguire interventi di manutenzione di impianti condominiali non altrimenti raggiungibili e necessità di verificare lo stato di conservazione di impianti condominiali non altrimenti verificabile, necessità di verificare la presenza di conseguenze dannose derivanti da rotture e/o malfunzionamento di impianti condominiali non altrimenti verificabili.
Ad esempio per un controllo delle valvole condominiali: in quel frangente le misurano anche la temperatura dell'ambiente. Se si oppone e si va in causa, il giudice potrebbe anche obbligarla a dei risarcimenti.

L'arrivo di un tecnico deve essere segnalato preventivamente ed in ogni caso rimane un tecnico che non può accertare niente, sicuramente senza strumentazione appositamente calibrata, omologata e seguente relazione tecnica che attribuisce al condomino la responsabilità dell'infrazione, al netto di fattori esterni.

JD2036
20-04-2022, 14:01
Tu invece hai letto quello che ho scritto...mi sa di no....:D

p.s. tanto per chiarire, in casa mia ci entri solo se invitato o con regolare mandato. Altrimenti la porte rimane inesorabilmente chiusa.

Se hai il riscaldamento condominiale vedrai che succede se non fai entrare in casa l'ente preposto al controllo(NON L'AMMINISTRATORE,quello può restare fuori casa).. se invece hai riscaldamento autonomo STIAMO DICENDO LA STESSA COSA E CHIEDO SCUSA PER NON AVER CAPITO...

jepessen
20-04-2022, 14:05
Se hai il riscaldamento condominiale vedrai che succede se non fai entrare in casa l'ente preposto al controllo..

Cosa dovrebbe succedere? Assolutamente niente. A parte che devo capire chi e' sto ente preposto al controllo...

nebuk
20-04-2022, 14:07
Cosa dovrebbe succedere? Assolutamente niente. A parte che devo capire chi e' sto ente preposto al controllo...

Ma infatti, sfugge anche a me questa cosa... da noi è venuto l'incaricato di una ditta per metterci il calorimetro su ciascun radiatore per essere in regola.
Un tizio non ha voluto quello wireless (il 5G!!!1!!!) e comunica lui stesso le letture senza far entrare nessuno in casa.

randorama
20-04-2022, 14:08
Era ora direi!
Gente che in inverno vuole avere 21° in casa e in estate andare in giro nuda.
Purtroppo sono regole che non rispetterà praticamente nessuno perché alla fine, chi se ne fotte di quello che lasciamo agli altri dopo che siamo morti?
Il problema non sono le regole, ma l'egoismo di chi vive su questo pianeta.

fai finta che sia una canone rai.

JD2036
20-04-2022, 14:11
Cosa dovrebbe succedere? Assolutamente niente. A parte che devo capire chi e' sto ente preposto al controllo...

Multa...semplice.. vai in causa? Paghi le spese.. perché perderai..
Ogni comune dovrebbe avere un ente preposto. Ma non tutti ce l'hanno..insomma, viva l'italia:muro:

JD2036
20-04-2022, 14:13
Ma infatti, sfugge anche a me questa cosa... da noi è venuto l'incaricato di una ditta per metterci il calorimetro su ciascun radiatore per essere in regola.
Un tizio non ha voluto quello wireless (il 5G!!!1!!!) e comunica lui stesso le letture senza far entrare nessuno in casa.

Per chi non mette il calorimetro ci sono dai 500 ai 2500€ di multa.. nel tuo comune nessuno controlla.. come nel mio... E sinceramente ci sono milioni di modi per risparmiare a livello nazionale, migliori di questo.
Quindi va bene così

randorama
20-04-2022, 14:13
Le leggi in merito parlano chiaro e sono previste sanzioni per chi non le rispetta.
non era questa la domanda.
ha un risposta con fonte?



Se han fatto delle leggi con delle sanzioni previste, stia pur certo che si sono creati anche gli strumenti per metterle in atto. Che poi sia più o meno difficile o non lo facciano, ecc, è un altro discorso.

no, non è un altro discorso.
E' IL DISCORSO.
non stiamo discutendo del fatto che una norma sia giusta o meno, ma che il non rispetto sia o meno sanzionabile.


Ad ogni modo i metodi sono molteplici, gliene ricordo uno su tutti per chi vive in condominio. L'amministratore può entrare nelle abitazioni private, tra gli altri motivi, per necessità di fare eseguire interventi di manutenzione di impianti condominiali non altrimenti raggiungibili e necessità di verificare lo stato di conservazione di impianti condominiali non altrimenti verificabile, necessità di verificare la presenza di conseguenze dannose derivanti da rotture e/o malfunzionamento di impianti condominiali non altrimenti verificabili.


Ad esempio per un controllo delle valvole condominiali: in quel frangente le misurano anche la temperatura dell'ambiente. Se si oppone e si va in causa, il giudice potrebbe anche obbligarla a dei risarcimenti.

https://www.condominioweb.com/ispezioni-e-sopralluoghi-delle-proprieta-esclusive-dei-condomini.14746

così, tanto per dire.

Vindicator
20-04-2022, 14:16
se state tanto davanti il pc in estate specie i portatili, comprate quelle tavolette rinfrescanti con 3 ventole

fanno il loro dovere oppure quei ventilatori con presa usb, risparmiate anche energia
me ne sono accorto basta spazzare via il calore del pc e si sta gia meglio

faccio cosi gia da 3-4 anni

randorama
20-04-2022, 14:23
. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.

mi citi la fonte?
l'ultima volta che ho verificato, in italia l'inversione dell'onere della prova valeva solo per i reati fiscali.

jepessen
20-04-2022, 14:33
Ad esempio per un controllo delle valvole condominiali: in quel frangente le misurano anche la temperatura dell'ambiente. Se si oppone e si va in causa, il giudice potrebbe anche obbligarla a dei risarcimenti.

https://www.condominioweb.com/ispezioni-e-sopralluoghi-delle-proprieta-esclusive-dei-condomini.14746

così, tanto per dire.

Sara', ma il link riportato NON dice assolutamente quello che dici tu. Un controllo delle valvole di sicuro non rientra in casi particolari o di pericolo per la quale si puo' autorizzare un'entrata forzata, ad esempio con i pompieri.

L'amministratore potrebbe entrare in casa solamente con un decreto d'urgenza del giudice... Che ne facciano per controllare le termovalvole mi pare un tantinello strano...

Multa...semplice.. vai in causa? Paghi le spese.. perché perderai..
Ogni comune dovrebbe avere un ente preposto. Ma non tutti ce l'hanno..insomma, viva l'italia:muro:

Di certo non possono farmi multe per il motivo sopracitato, ovvero perche' non sono COSTRETTO a farli entrare in casa, e loro non sono autorizzati ad entrare in casa mia contro la mia volonta', se non in casi gravi e di necessita' (incendi etc) che sicuramente non sono questi.

Tanto per dirne una, mi fanno la multa perche' non sono in casa? Se quando vengono sono in trasferta, anche se gli ho detto che c'ero, che possono fare? Mi pare molto esotica come possibilita'...

Axios2006
20-04-2022, 14:37
Cina docet!

L'anno prossimo, brown pass su quanta carta igienica e' consentito dal regime usare per pulirsi il fondoschiena.

Dal 2024, copulapass per stabilire la frequenza del sesso coniugale, extraconiugale ed occasionale. L'amante potra' essere sanata con apposita concessione.

Dal 2025, rilevatore personale di emissioni di CO2 e metano. Guai a mangiare pasta e fagioli.

:rolleyes:

Personaggio
20-04-2022, 14:43
Se posso permettermi, anche se questo governo è il peggiore ed il trend va al ribasso ogni volta...la legge ha senso, gli edifici pubblici spesso sprecano, tanto "paga pantalone".. vi farei vedere l'asilo nido comunale nel quale lavora mia moglie...termosifoni + split tenuti a palla..
Certo mi si deve spiegare perché, se la russia ci da il 13% del gas totale che importiamo, i prezzi sono saliti anche prima di chiuderci i rubinetti e non del 13%.. io un idea ce l'avrei.

il gas non è aumentato per la guerra, gli aumenti sono iniziati all'inizio del 2021 e hanno avuto il picco a dicembre per poi ricominciare a calare fino a fine febbraio. La guerra ha impedito il proseguimento del trend in calo e a parte un picco di pochi giorni a fine febbraio, sostanzialmente il gas è stabile da allora ad un prezzo 4 volte superiore a quello di fine 2020.
Il motivo dell'aumento del prezzo è dovuto al fatto che durante i vari lockdown è diminuita la domanda di gas, anzi c'è stato un crollo e di conseguenza ne hanno subito abbassato la produzione, quando poi la domanda è tornata alta non è corrisposta automaticamente un aumento sufficiente di produzione e questo ha fatto aumentare il prezzo, più in generale di tutte le risorse energetiche come gas, petrolio e carbone

Unrue
20-04-2022, 14:48
Se posso permettermi, anche se questo governo è il peggiore ed il trend va al ribasso ogni volta...la legge ha senso, gli edifici pubblici spesso sprecano, tanto "paga pantalone".. vi farei vedere l'asilo nido comunale nel quale lavora mia moglie...termosifoni + split tenuti a palla..
Certo mi si deve spiegare perché, se la russia ci da il 13% del gas totale che importiamo, i prezzi sono saliti anche prima di chiuderci i rubinetti e non del 13%.. io un idea ce l'avrei.

Veramente dalla Russia importiamo il 40% del fabbisogno.



il gas non è aumentato per la guerra, gli aumenti sono iniziati all'inizio del 2021 e hanno avuto il picco a dicembre per poi ricominciare a calare fino a fine febbraio. La guerra ha impedito il proseguimento del trend in calo e a parte un picco di pochi giorni a fine febbraio, sostanzialmente il gas è stabile da allora ad un prezzo 4 volte superiore a quello di fine 2020.

Mah insomma, proprio in questi giorni ha raggiunto il massimo storico sul mercato.

Personaggio
20-04-2022, 14:49
Cina docet!

L'anno prossimo, brown pass su quanta carta igienica e' consentito dal regime usare per pulirsi il fondoschiena.

Dal 2024, copulapass per stabilire la frequenza del sesso coniugale, extraconiugale ed occasionale. L'amante potra' essere sanata con apposita concessione.

Dal 2025, rilevatore personale di emissioni di CO2 e metano. Guai a mangiare pasta e fagioli.

:rolleyes:

La legge che regola l'uso dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento c'è sempre stata, hanno solo modificato di 2 gradi i limiti, che personalmente ritengo ancora troppo alti. Dovrebbero essere 18 gradi massimo d'inverno e minimo 30 gradi d'estate ed in ogni caso con una differenza massima di 8 gradi rispetto alla temperatura esterna (se fuori fa 45 gradi, dentro casa minimo 37).

Che senso ha avere in casa una temperatura tale per poter stare a maniche corte? ha senso una temperatura che con un maglione tu non abbia freddo e 18 gradi vanno più che bene, anche per i più freddolosi.

JD2036
20-04-2022, 14:49
Sara', ma il link riportato NON dice assolutamente quello che dici tu. Un controllo delle valvole di sicuro non rientra in casi particolari o di pericolo per la quale si puo' autorizzare un'entrata forzata, ad esempio con i pompieri.

L'amministratore potrebbe entrare in casa solamente con un decreto d'urgenza del giudice... Che ne facciano per controllare le termovalvole mi pare un tantinello strano...



Di certo non possono farmi multe per il motivo sopracitato, ovvero perche' non sono COSTRETTO a farli entrare in casa, e loro non sono autorizzati ad entrare in casa mia contro la mia volonta', se non in casi gravi e di necessita' (incendi etc) che sicuramente non sono questi.

Tanto per dirne una, mi fanno la multa perche' non sono in casa? Se quando vengono sono in trasferta, anche se gli ho detto che c'ero, che possono fare? Mi pare molto esotica come possibilita'...

Guarda. Non sono d'accordo sui controlli ad i condomini.. però questa è la situazione... Se vieni avvisato mezzo raccomandata che il giorno x viene il controllo(e non può intimarlo un giudice ne l'amministratore...) possono(POSSONO) sanzionarti.. poi quanto sia giusto o anche solo legittimo è come determinare il sesso degli angeli.
Addirittura possono venire a controllarti anche in abitazione con riscaldamento autonomo(ma in questo caso NON LE TEMPERATURE).. se non ti fai trovare? Si presume che non sei in regola..multa di 120€..
Che sia legittimo o meno se ne frega il mondo intero, visto che girare a volto coperto è un reato ma a quanto pare è diventato "norma" da due anni a sta parte..
Lo stato di diritto, forse a molti non è chiaro, ma ce lo siamo già gi9cati

JD2036
20-04-2022, 14:50
Chiedo scusa del doppio post.. colgo l'occasione per modificarlo e rispondere a chi paventa massimo 18 gradi.. ci sono molte occasioni dove non bastano. Infatti negli ospedali, ad esempio, nemmeno questa norma si sogna di imporre una temperatura "di legge".
I miei defunti nonni a 18 gradi sentivan freddo anche con 6 maglioni di lana.. non vado oltre perché certi commenti davvero mi fanno dubitare del raziocinio di chi li scrive... Stile "bAnvenuto"... Non rientravo da anni su hwupgrade, vedo che la situazione è degenerata.

LORENZ0
20-04-2022, 14:51
In realtà è vero il contrario, si fanno le leggi ma poi mancano i decreti attuativi.



L'arrivo di un tecnico deve essere segnalato preventivamente ed in ogni caso rimane un tecnico che non può accertare niente, sicuramente senza strumentazione appositamente calibrata, omologata e seguente relazione tecnica che attribuisce al condomino la responsabilità dell'infrazione, al netto di fattori esterni.

Mi è capitato un episodio simile dove avevo un appartamento. L'amministratore ha preventivamente avvisato dei controlli ed è uscita la ditta titolare (certificata e con tutti i permessi in regola) dell'appalto per la gestione dell'impianto di riscaldamento condominiale. I tecnici avevano tutti macchinari certificati ed omologati. L'amministratore era presente. Tutti disponibili tranne un inquilino il quale, ad un primo rifiuto, si è visto tirar fuori dall'amministratore la delibera dell'assemblea che approvava i controlli ed ha, successivamente, minacciato di chiamare i Carabinieri. Dopo esser quindi entrati, hanno svolto tutte le relative verifiche con tanto di firma dell'amiministratore come garante di legittimità.

Il Governo ci mette del suo per fare leggi incasinate, spesso astruse ma i cittadini si impegnano tantissimo per cercare in tutti i modi di fare sempre e comunque come vogliono loro. Di solito chi si oppone così, è perchè ha qualcosa da nascondere (anche nel caso sopra descritto, guarda caso, era così).

viscm
20-04-2022, 15:03
Quasi quasi mi dispiace interrompervi, visto che era divertente leggere i vostri battibecchi, comunque se vi interessa vi do due dati.

La normativa nazionale già con la legge 10 del 1991 e con i suoi decreti attuativi fissa a 20 gradi centigradi, con due gradi di tolleranza, la temperatura che non deve essere superata nelle abitazioni, negli uffici, nelle scuole e in tutti gli altri edifici. Fanno eccezione gli immobili in cui si svolgono attività industriali e artigianali (o assimilabili), per i quali il limite è fissato a 18 gradi, e alcune zone degli edifici sanitari (tipo i reparti) nel quale mi sembra sia fissata a 26.

Gli stessi decreti attuativi fissano anche i giorni di accensione e spengimento dell'impianto di riscaldamento. Periodo che può essere modificatosolo ed esclusivamente da un ordinanza del sindaco.

Gli stessi decreti stabiliscono persino le multe per chi non rispetta la legge.

Tutto bello, tutto giusto e per di più in anticipo sui tempi di tutto il resto del mondo di almeno 10-20 anni, peccato che il decreto attuativo su come e chi debba effettuare tali controlli ancora dopo soli 32 anni non sia stato promulgato.

Comunque ora siete a conoscenza che se, durante il periodo di accensione del riscaldamento (controllate la zona climatatica delvostro comune) tenete la temperatura superiore ai 22°C o inferiore ai 18°C state contravvenendo la legge.

jepessen
20-04-2022, 15:03
Tutti disponibili tranne un inquilino il quale, ad un primo rifiuto, si è visto tirar fuori dall'amministratore la delibera dell'assemblea che approvava i controlli ed ha, successivamente, minacciato di chiamare i Carabinieri.

La delibera e' un altro discorso, se si delibera i condomini sono tenuti a rispettare quanto scritto, ovviamente se e' legale, ma se non si ritiene giusto si puo' impugnare la delibera, e a quel punto si va da giudice per decidere se si puo' fare..

niky89
20-04-2022, 15:05
oh tranquillo... per farlo applicare basta poco.
comincia ad aumentare il costo al kilowattora o, meglio ancora la quota fissa per i 4,5 o 6kw e vedrai come fanno in fretta i condizionatori ad essere rimpiazzati dai ventilatori.

Questa è la più grande stronzata che poteva essere detta, la quota fissa già è altissima sopra i 4kw ma sì aumentiamola, se uno ha l'auto elettrica tanto è ricco può regalare soldi giustamente... Hai il piano a induzione? Sei un ricco capitalista, aumentiamo il fisso... :muro: Abiti in una villa e 4kw non ti bastano? Si ma avrai sicuramente il solare con accumulo. Ma quando le sparate ste stronzate vi sentite superiori o vivete nel vostro piccolo mondo fatato?

JD2036
20-04-2022, 15:05
Quasi quasi mi dispiace interrompervi, visto che era divertente leggere i vostri battibecchi, comunque se vi interessa vi do due dati.

La normativa nazionale già con la legge 10 del 1990 e con i suoi decreti attuativi fissa a 20 gradi centigradi, con due gradi di tolleranza, la temperatura che non deve essere superata nelle abitazioni, negli uffici, nelle scuole e in tutti gli altri edifici. Fanno eccezione gli immobili in cui si svolgono attività industriali e artigianali (o assimilabili), per i quali il limite è fissato a 18 gradi, e alcune zone degli edifici sanitari (tipo i reparti) nel quale mi sembra sia fissata a 26.

Gli stessi decreti attuativi fissano anche i giorni di accensione e spengimento dell'impianto di riscaldamento. Periodo che può essere modificatosolo ed esclusivamente da un ordinanza del sindaco.

Gli stessi decreti stabiliscono persino le multe per chi non rispetta la legge.

Tutto bello, tutto giusto e per di più in anticipo sui tempi di tutto il resto del mondo di almeno 10-20 anni, peccato che il decreto attuativo su come e chi debba effettuare tali controlli ancora dopo soli 32 anni non sia stato promulgato.

Comunque ora siete a conoscenza che se, durante il periodo di accensione del riscaldamento (controllate la zona climatatica delvostro comune) tenete la temperatura superiore ai 22°C o inferiore ai 18°C state contravvenendo la legge.

Le frescate...quelle belle.. riscaldamento autonomo questo sconosciuto..io sto a 17.5 gradi, venisse qualcuno alla porta, gliela ritratto in faccia...
Se hai la caldaia per conto tuo e la accendi ad agosto mi dispiace ma finché paghi non possono farti nulla. Magari un tso..

giuliop
20-04-2022, 15:07
La IA dello script:

https://acegif.com/wp-content/gif/hamster-wheel-21.gif


:asd:

Attento, ché è permalosa! :asd:

viscm
20-04-2022, 15:17
Le frescate...quelle belle.. riscaldamento autonomo questo sconosciuto..io sto a 17.5 gradi, venisse qualcuno alla porta, gliela ritratto in faccia...
Se hai la caldaia per conto tuo e la accendi ad agosto mi dispiace ma finché paghi non possono farti nulla. Magari un tso..

In realtà non è così. Le zone climatiche ed i relativi limiti temporali di utilizzo degli impianti di climatizzazione invernale sono stabilite dai decreti 412/93 e 551/99 e come dicevo le temperature sono stabilite dalla legge 10/91.

Sul mancato rispetto del periodo di accensione ho sentito dire di qualche multa, anche se non ne sono sicuro perchè non è successo a nessun cliente, per il mancato rispetto della temperatura: MAI.

E francamente se ci fossero i controlli sarebbe meglio per tutti, soprattutto per me per me visto che mia moglie non tiene mai più di 16 gradi in casa.

gnpb
20-04-2022, 15:18
Tutto bello, tutto giusto e per di più in anticipo sui tempi di tutto il resto del mondo di almeno 10-20 anni, peccato che il decreto attuativo su come e chi debba effettuare tali controlli ancora dopo soli 32 anni non sia stato promulgato
Forse un motivo c'è: devi specificare come la temperatura viene rilevata, quindi apparecchiatura certificata, distanza dalle sorgenti di calore o di freddo, altezza da terra della misura, ora del giorno, media sulla stanza o stanze o spot in un punto, ecc.
Misurare la temperatura non è come la prova dei fumi di una caldaia...

viscm
20-04-2022, 15:22
Forse un motivo c'è: devi specificare come la temperatura viene rilevata, quindi apparecchiatura certificata, distanza dalle sorgenti di calore o di freddo, altezza da terra della misura, ora del giorno, media sulla stanza o stanze o spot in un punto, ecc.
Misurare la temperatura non è come la prova dei fumi di una caldaia...

Tutto corretto, ma se sono riusciti a codificare le prove fonometriche per l'acustica non deve essere molto più complicato codificare le prove termiche.

Per di più con l'obbligo di utilizzo delle valvole termostatiche, se l'impianto non è stato progettato da un cane si riesce tranquillamente a mantenere una temperatura media di tutta la casa entro i 4 gradi di range.

JD2036
20-04-2022, 15:28
Veramente dalla Russia importiamo il 40% del fabbisogno.





Mah insomma, proprio in questi giorni ha raggiunto il massimo storico sul mercato.

Allora.. dalla russia IMPORTAVAMO il 38% del metano.
Ma di petrolio ecc? Poco o nulla. E considerato che eni possiede il 75% del GNL qualcuno dovrebbe spiegarmi, ripeto, come faccia ad esserci scarsità di risorse e conseguente aumento di prezzi.
Poi se a voi piace pagare il prezzo più alto di gas, verde, diesel al MONDO senza un motivo VERO se non pura speculazione CONTENTI VOI...
Vedo cmq che chi ci sta bastonando da palazzo Chigi ha tutta l' approvazione dei sudditi, quindi chi sono io per mettermi contro la maggioranza, a sto punto lascio oa conversazione ai "giuristi" che inneggiano a controlli casa per casa e ulteriori limitazioni alla proprietà e alla libertà personale.
Ps: naturalmente la mia caldaia in mezzo secolo FORSE pareggerà l'inquinamento di 5 minuti di volo di jet privato di draghi, ma sono io ad inquinare, col mio venefico jtdm..

JD2036
20-04-2022, 15:30
In realtà non è così. Le zone climatiche ed i relativi limiti temporali di utilizzo degli impianti di climatizzazione invernale sono stabilite dai decreti 412/93 e 551/99 e come dicevo le temperature sono stabilite dalla legge 10/91.

Sul mancato rispetto del periodo di accensione ho sentito dire di qualche multa, anche se non ne sono sicuro perchè non è successo a nessun cliente, per il mancato rispetto della temperatura: MAI.

E francamente se ci fossero i controlli sarebbe meglio per tutti, soprattutto per me per me visto che mia moglie non tiene mai più di 16 gradi in casa.

Dai che tra poco potranno entrare senza mandato. Per qualsiasi motivo. Così tutti contenti.
Come disse pre-coviddi qualcuno "la costituzione è roba del secolo scorso":muro:
Non so se ti stai rendendo conto che non avere i decreti attuativi È UN BENE, visto che sennò dovresti accendere i termosifoni PER UN MINIMO DI 6 ORE AL GIORNO anche con caldaia autonoma! Follia! E se casa mia è ben coibentata? E se fan 25 gradi a dicembre come negli anni scorsi? Che casino..
Poi provo quasi pietà per chi "eeee ma l'ambiente"... Ma davvero raga? Siamo tappezzati di rifiuti chimici e scorie radioattive, falde acquifere devastate, fiumi che scaricano in mare di tutto, rete fognaria incompleta in quasi tutte le coste, ma vi piace essere costretti ad usare auto o caldaia a comando.. si sente belare fin qui!

Personaggio
20-04-2022, 15:39
mi citi la fonte?
l'ultima volta che ho verificato, in italia l'inversione dell'onere della prova valeva solo per i reati fiscali.

Parlo per esperienza, mi sono sempre chiesto che un vigile può inventarsi un infrazione e in quel caso come fare? Girando un po' online su quei siti dove ti dicono come comportati per evitare le multe o come fare per contestarle. Si diceve che solo nei casi in cui l'infrazione del CDS è dovuta al superamento di un certo limite misurabile, è necessario l'uso di uno strumento certificato che effettua la misura. come per esempio l'autovelox. Ma se ti arriva una multa per divieto di sosta, non ha nessun modo per fartela togliere se non dimostrando che la tua macchina in quello stesso istante era da un altra parte. Ma sei tu che lo devi dimostrare, per un divieto di sosta non serve la foto della macchina parcheggiata. E così per tante altre multe, anzi per quasi tutte.
Tempo fa mia madre ricevette una multa per l'uso del clacson. dentro il comune di Roma è sempre e cmq vietato! L'unico modo per non pagare quella multa era rintracciare almeno 4 o 5 persone che possono dimostrare di essere lì nello stesso posto con la loro macchina tutte insieme affinché possa sorgere il dubbio della provenienza del clacson, ma praticamente è impossibile. Insomma Il vigile è un pubblico ufficiale e pare che la sua parola vale di più della nostra.

Altra cosa. Se il postino dichiara di aver messo l'avviso di una raccomandata giudiziaria (una multa) nella buca delle lettere, automaticamente se non viene ritirata alla posta, viene considerata consegnata e quindi scaduti i 60 giorni da tale data può partire la lettera dell'agenzia della riscossione (ex equitalia) per chiederti il doppio dei soldi.
Se il postino non ha messo l'avviso ma lo ha buttato o ha sbagliato buca delle lettere e tu non puoi dimostrarlo, non puoi farci niente!

Chiedo scusa del doppio post.. colgo l'occasione per modificarlo e rispondere a chi paventa massimo 18 gradi.. ci sono molte occasioni dove non bastano. Infatti negli ospedali, ad esempio, nemmeno questa norma si sogna di imporre una temperatura "di legge".
I miei defunti nonni a 18 gradi sentivan freddo anche con 6 maglioni di lana.. non vado oltre perché certi commenti davvero mi fanno dubitare del raziocinio di chi li scrive... Stile "bAnvenuto"... Non rientravo da anni su hwupgrade, vedo che la situazione è degenerata.

ma chi ha parlato di ospedali! Io ho detto nelle case massimo 18 gradi!


Mah insomma, proprio in questi giorni ha raggiunto il massimo storico sul mercato.
https://i.postimg.cc/gwgWZ14D/Immagine-2022-04-20-161242.png (https://i.postimg.cc/XJb7TbCT/Immagine-2022-04-20-161242.png)

Oggi il gas naturale è scambiato ad Amsterdam a 96.75€/MWh esattamente come il 30/09/2021

ferste
20-04-2022, 16:01
Chiedo scusa del doppio post.. colgo l'occasione per modificarlo e rispondere a chi paventa massimo 18 gradi.. ci sono molte occasioni dove non bastano. Infatti negli ospedali, ad esempio, nemmeno questa norma si sogna di imporre una temperatura "di legge".
I miei defunti nonni a 18 gradi sentivan freddo anche con 6 maglioni di lana.. non vado oltre perché certi commenti davvero mi fanno dubitare del raziocinio di chi li scrive... Stile "bAnvenuto"... Non rientravo da anni su hwupgrade, vedo che la situazione è degenerata.

Intanto, studioso di Legge all'Università della Vita, se leggevi il regolamento evitavi che il tuo vecchio utente venisse bannato, e su questo vedremo...

nebuk
20-04-2022, 16:09
Tutto corretto, ma se sono riusciti a codificare le prove fonometriche per l'acustica non deve essere molto più complicato codificare le prove termiche.

Per di più con l'obbligo di utilizzo delle valvole termostatiche, se l'impianto non è stato progettato da un cane si riesce tranquillamente a mantenere una temperatura media di tutta la casa entro i 4 gradi di range.

Per l'acustica è più semplice, c'è il differenziale con il rumore di fondo che è quello che conta.

Per la temperatura dovresti prima valutare quanto intervengono fattori esterni (tetto, pareti, vicini) e come variano nel tempo.
Nel mio caso ad esempio, io imposto il termostato a 16 gradi, al piano terra si scalda a 18, nel sottotetto al primo piano arrivo a 25 se c'è il sole.


Allora.. dalla russia IMPORTAVAMO il 38% del metano.
Ma di petrolio ecc? Poco o nulla. E considerato che eni possiede il 75% del GNL qualcuno dovrebbe spiegarmi, ripeto, come faccia ad esserci scarsità di risorse e conseguente aumento di prezzi.
Poi se a voi piace pagare il prezzo più alto di gas, verde, diesel al MONDO senza un motivo VERO se non pura speculazione CONTENTI VOI...
Vedo cmq che chi ci sta bastonando da palazzo Chigi ha tutta l' approvazione dei sudditi, quindi chi sono io per mettermi contro la maggioranza, a sto punto lascio oa conversazione ai "giuristi" che inneggiano a controlli casa per casa e ulteriori limitazioni alla proprietà e alla libertà personale.
Ps: naturalmente la mia caldaia in mezzo secolo FORSE pareggerà l'inquinamento di 5 minuti di volo di jet privato di draghi, ma sono io ad inquinare, col mio venefico jtdm..

A proposito di LNG... un mio amico nelle scorse settimane ha effettuato il collaudo di un compressore destinato ad un impianto LNG in Russia. Consumo di gas? 80.000€ al giorno
Peraltro commessa bloccata visto la destinazione e con essa il pagamento.

randorama
20-04-2022, 16:13
Bhe oddio...se la questione è: tanto non controlla nessuno allora ok.

più banalmente era una trollata di fascia bassa...


Ma io non mi sentirei di paragonare una tassa di possesso dove i soldi non si sa bene a chi finiscono, con uno spreco di energia e soldi non indifferente solo perché qualcuno vuole stare in mutande in casa in inverno e anche in estate.
Qua si tratta solo di buon senso e basta. Sul canone RAI fa bene chi non lo paga.
sono d'accordo; e se contengo il condizionamento (e moglie permettendo, lo faccio eccome) non è certo per timore di una multa.
poi, per carità; visto che i consumi sono facilmente rendicontabili, basterebbe aumentare il costo del kw / mc in modo più che proporzionale.
mi rendo conto che poi qualcuno comincerebbe la lagna del ricco e del povero; ma mi sembra una soluzione più efficace che non una fantomatica multa.

yeppala
20-04-2022, 16:14
Questa estate il condizionatore è meglio non accenderlo proprio, se non si vuole ricevere una bolletta da 300 Euro :cry:

randorama
20-04-2022, 16:18
Questa è la più grande stronzata che poteva essere detta, la quota fissa già è altissima sopra i 4kw ma sì aumentiamola, se uno ha l'auto elettrica tanto è ricco può regalare soldi giustamente... Hai il piano a induzione? Sei un ricco capitalista, aumentiamo il fisso... :muro: Abiti in una villa e 4kw non ti bastano? Si ma avrai sicuramente il solare con accumulo. Ma quando le sparate ste stronzate vi sentite superiori o vivete nel vostro piccolo mondo fatato?

vivo in un mondo di 140mq e un contatore da 3kw/h.
basta starci attenti.
se poi hai l'induzione, vorrà dire che risparmi sulla quota fissa del gas; non mi sembra un vantaggio da poco.
tu non sei capace?

però sta sereno! se proprio provi fastidio verso la quota fissa, si può anche far pagare il consumo in modo più che proporzionale.
oppure possiamo fottercene a pagare tutti di più, a prescindere dal consumo.
non saprei, quale soluzione preferisci?

Piedone1113
20-04-2022, 16:53
Tu hai capito tutto!


Ho vissuto due anni a siviglia, nelle vie commerciali del centro, abbastanza strette, ci sono dei teloni nella parte alta dei palazzi per fare ombra sulla strada e i negozi con i CDZ al massimo, hanno tutti la porta aperta, a tal punto che con i 40 gradi all'ombra in città, su quelle vie ne hai meno di 30


Strano che non ti sei accorto che tutti i locali con le porte aperte hanno la barriera d'aria:
https://www.complementiclimatici.it/barriere-daria-cosa-sono/
Posso assicurarti che funzionano sia d'inverno che l'estate riducendo anche l'impatto energetico della climatizzazione ( temperature diverse tra intern o esterno creano differenze di pressioni tali che un apertura e chiusura del passaggio modifica radicalmente la temperatura degli ambienti.)
Ibnsomma con barriera d'aria consumi molto meno che in assenza con apri e chiudi frequenti.




I vigili potrebbero entrare con qualunque scusa, ed in ogni caso basta che gli apri la porta, se loro dall'aria che gli arriva percepiscono un uso non adeguato del riscaldamento o del CDZ possono farti la multa lo stesso. Un po' come il codice della strada, sei tue che devi dimostrare di aver rispettato le regole, non il contrario.
Non so dove vivi ( Russia, Cina?), ma qua in Italia un Pubblico ufficiale non può entrare in casa tua senza il tuo esplicito invito in assenza di mandato, fondato motivo o flagranza di reato:

https://canestrinilex.com/risorse/perquisizione-ci-vuole-il-mandato/

Riguardo il dimostrare di non aver commesso reato nel codice della strada è palesemente falso:
Il dispositivo di rilevamento della velocità deve essere certificato e regolarmente revisionato, e se hai il dubbio che la misurazione sia diversa può imporre un sequestro cautelativo del dispositivo in concomitanza della verifica di un perito di parte ( a tue spese), sempre che l'autovelox abbia regolare revisione, perchè in caso controrio son Mazzi.

omihalcon
20-04-2022, 16:53
La legge che regola l'uso dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento c'è sempre stata, hanno solo modificato di 2 gradi i limiti, che personalmente ritengo ancora troppo alti. Dovrebbero essere 18 gradi massimo d'inverno e minimo 30 gradi d'estate ed in ogni caso con una differenza massima di 8 gradi rispetto alla temperatura esterna (se fuori fa 45 gradi, dentro casa minimo 37).

Che senso ha avere in casa una temperatura tale per poter stare a maniche corte? ha senso una temperatura che con un maglione tu non abbia freddo e 18 gradi vanno più che bene, anche per i più freddolosi.

Sono fortunato per chè la mia casa è coibentata abbastanza bene seppur abbia 15anni e abito ai piani superiori (non ultimo e non mansarda)
Le mie temperature in appartamento oscillano dai 21° invernali ai 28° estivi e fidati che sotto ai 20° è freddo quando è inverno, seduto davanti al Pc ti si gelano le mani e devi stare con un maglione pesante; con 29° c'è caldo (sa mai che pensi sia freddoloso) a me basta il deumidificatore in estate ma già a 30° sono in maglietta e mutande e si suda.

In casa non ci si mette a fare sport come in palestra o si fa del movimento in continuazione dove ci si scalda, viceversa d'estate non essendo in zona ventilata ma sono in pianura padana, regno dell'afa, fidati che a Roma con 34° per me è come stare nella mia città con 30° tanto da farti capire il mio livello di sopportazione e di differenza di territorio, quando qui c'è freddo ti penetra nelle ossa a confronto d'inverno quando per lavoro vado sulla costa toscana per me è primavera da quanto l'aria è dolce.

giuliop
20-04-2022, 17:05
Strano che non ti sei accorto che tutti i locali con le porte aperte hanno la barriera d'aria:
https://www.complementiclimatici.it/barriere-daria-cosa-sono/
Posso assicurarti che funzionano sia d'inverno che l'estate riducendo anche l'impatto energetico della climatizzazione ( temperature diverse tra intern o esterno creano differenze di pressioni tali che un apertura e chiusura del passaggio modifica radicalmente la temperatura degli ambienti.)
Ibnsomma con barriera d'aria consumi molto meno che in assenza con apri e chiudi frequenti.

Io invece ti posso assicurare che quando passi di fianco ad un negozio con l'aria condizionata a palla e la porta aperta in centro a Milano (e non solo) ti arrivano delle zaffate gelate che si sentono a metri di distanza - alla faccia di "Previene l’uscita di calore in inverno e di fresco in estate" -, quindi queste fantomatiche barriere d'aria o non ci sono o non funzionano.

Piedone1113
20-04-2022, 17:06
La legge che regola l'uso dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento c'è sempre stata, hanno solo modificato di 2 gradi i limiti, che personalmente ritengo ancora troppo alti. Dovrebbero essere 18 gradi massimo d'inverno e minimo 30 gradi d'estate ed in ogni caso con una differenza massima di 8 gradi rispetto alla temperatura esterna (se fuori fa 45 gradi, dentro casa minimo 37).

Che senso ha avere in casa una temperatura tale per poter stare a maniche corte? ha senso una temperatura che con un maglione tu non abbia freddo e 18 gradi vanno più che bene, anche per i più freddolosi.

Personalmente avendo riscaldamento autonomo e un neonato in casa io mi tengo i miei bel 21° costanti (18.5° di notte).
Per completezza ho speso la bellezza di 700€ di riscaldamento ( incluso acqua sanitaria e gas fornelli) fin'ora in quest'inverno, credo che tu con i tuoi 18° ne hai spesi altrettanto in antigelo.

randorama
20-04-2022, 17:09
Ma di petrolio ecc? Poco o nulla.
è il 12,5%; non proprio una pinzillacchera.
ma poco conta quanto ne usiamo noi.
se una fetta rilevante del mondo decide di non comprarne più le cose sono due.

o un'altra fetta del mondo che, fino a ieri comprava dagli arabi se ne frega e compra il petrolio russo, poco male: le due domande e le due offerte si "incrociano" e si compensano.

se non c'è un'altra fetta del mondo disposta a comprarlo allora sono cavoli amari.
sia per la russia, che non incassa, ma anche per il mondo che, a fronte dell'aumento della domanda rivolta agli stati arabi, vedrà aumentare il prezzo.

poi è abbastanza evidente che c'è qualcuno che, almeno in parte, ci specula sopra.


E considerato che eni possiede il 75% del GNL qualcuno dovrebbe spiegarmi, ripeto, come faccia ad esserci scarsità di risorse e conseguente aumento di prezzi.



Poi se a voi piace pagare il prezzo più alto di gas, verde, diesel al MONDO senza un motivo VERO se non pura speculazione CONTENTI VOI...

si a noi piace pagare di più.
tu che invece non sei contento, cosa fai invece?
per ingannare il tempo potresti dare un'occhiata al future del greggio (i prezzi alla pompa si basano su quello).
scopriresti che a febbraio era a 70; a marzo è schizzato a 120 per poi ritracciare a 100.
ora, visto che hai una bella tastiera sottomano, fai i conti di quanto è aumentato percentualmente.
volendo potresti anche confrontare le variazione del prezzo alla pompa nelle principali nazioni europee.



Vedo cmq che chi ci sta bastonando da palazzo Chigi ha tutta l' approvazione dei sudditi, quindi chi sono io per mettermi contro la maggioranza, a sto punto lascio oa conversazione ai "giuristi" che inneggiano a controlli casa per casa e ulteriori limitazioni alla proprietà e alla libertà personale.
Ps: naturalmente la mia caldaia in mezzo secolo FORSE pareggerà l'inquinamento di 5 minuti di volo di jet privato di draghi, ma sono io ad inquinare, col mio venefico jtdm..

il problema è che draghi è uno. tu (noi) qualche milione. capisci che c'è differenza vero?

Piedone1113
20-04-2022, 17:16
Io invece ti posso assicurare che quando passi di fianco ad un negozio con l'aria condizionata a palla e la porta aperta in centro a Milano (e non solo) ti arrivano delle zaffate gelate che si sentono a metri di distanza - alla faccia di "Previene l’uscita di calore in inverno e di fresco in estate" -, quindi queste fantomatiche barriere d'aria o non ci sono o non funzionano.

Ovunque vedo porte aperte fisse ( o apri chiudi frequente) percepisco la barriera d'aria.
La barriera d'aria non è un sigillante, ma trattiene molto il flusso d'aria interno estorno tale che si risparmia molto rispetto a non averla.
Insomma locale ad alto afflusso con barriera d'aria e 21 gradi d'inverno consuma meno riscaldamento che 19° e senza barriera d'aria ( abbastanza chiaro quello che vorrei dire?)

NewEconomy
20-04-2022, 17:31
Io trovo veramente ridicole le persone che REALMENTE pensano di "fare danni alla Russia"...

Tagliarsi gli attributi per fare un dispetto alla moglie? Stessa cosa...

Unax
20-04-2022, 18:16
è il 12,5%; non proprio una pinzillacchera.
ma poco conta quanto ne usiamo noi.
se una fetta rilevante del mondo decide di non comprarne più le cose sono due.

o un'altra fetta del mondo che, fino a ieri comprava dagli arabi se ne frega e compra il petrolio russo, poco male: le due domande e le due offerte si "incrociano" e si compensano.

se non c'è un'altra fetta del mondo disposta a comprarlo allora sono cavoli amari.
sia per la russia, che non incassa, ma anche per il mondo che, a fronte dell'aumento della domanda rivolta agli stati arabi, vedrà aumentare il prezzo.

poi è abbastanza evidente che c'è qualcuno che, almeno in parte, ci specula sopra.


non c'è dubbio che il gas e petrolio che noi non compreremo dalla Russia lo comprerà qualcun altro, tutto dipende a quanto lo comprerà

se io fossi la Cina direi a Putin: ok il gas lo prendiamo noi ma ci devi fare un piccolo sconticino

randorama
20-04-2022, 18:25
non c'è dubbio che il gas e petrolio che noi non compreremo dalla Russia lo comprerà qualcun altro, tutto dipende a quanto lo comprerà

se io fossi la Cina direi a Putin: ok il gas lo prendiamo noi ma ci devi fare un piccolo sconticino

quello sarebbe lo scenario migliore (dal punto di vista meramente economico, ca va san dire)

imayoda
20-04-2022, 18:31
si può chiedere tutto e anche di più ai pecoroni ...

i brividi sarà bene farseli venire sin da ora, sarà un autunno-inverno memorabile, non solo per le temperature.

NewEconomy
20-04-2022, 19:08
si può chiedere tutto e anche di più ai pecoroni ...

i brividi sarà bene farseli venire sin da ora, sarà un autunno-inverno memorabile, non solo per le temperature.

Ma fanno bene a spremere i caproni... Un certo informatico famoso disse "Siamo troppi"

Aveva ragione, sono troppi

randorama
20-04-2022, 19:13
Ma fanno bene a spremere i caproni... Un certo informatico famoso disse "Siamo troppi"

Aveva ragione, sono troppi

fortuna che ci sei tu che sei trrooooooooppo giaguaro.

jepessen
20-04-2022, 19:21
Ma fanno bene a spremere i caproni... Un certo informatico famoso disse "Siamo troppi"

Aveva ragione, sono troppi

A te non la si fa eh?

CYRANO
20-04-2022, 19:30
Mai avuto un condizionatore, mi arrangio con le ventole ...



Ckxjdndxxjxncncndjsjsksk

NewEconomy
20-04-2022, 19:47
Sta già succedendo. Anche l'India.

Comprano energia a prezzi enormemente più bassi rispetto all'Europa, ci distruggono a livello industriale perchè non c'è paragone...

Poi se li chiami caproni si offendono...:doh:

randorama
20-04-2022, 20:00
Comprano energia a prezzi enormemente più bassi rispetto all'Europa, ci distruggono a livello industriale perchè non c'è paragone...

Poi se li chiami caproni si offendono...:doh:

e tu ovviamente la compri in india e poi, con un cavo lungo lungo lungo la porti qui.
sei tosto, tu.

Heartfox
20-04-2022, 21:30
Complimenti per i fenomeni nella stanza dei bottoni, quel che toccano finisce in polvere.
Mi ricordo la pubblicita' del "il metano ti da' una mano" che appena quasi tutti furono allacciati bam il prezzo sale sale sale e sale sempre.....

NewEconomy
20-04-2022, 21:47
e tu ovviamente la compri in india e poi, con un cavo lungo lungo lungo la porti qui.
sei tosto, tu.

Ovviamente non hai capito il testo... Ci riprovo...

Le AZIENDE comprano energia a prezzi nettamente più bassi e avendo già una manodopera molto meno costosa distruggono totalmente il settore industriale che già sta andando maluccio in Europa.

Ma non solo industriale in realtà, anche servizi perchè questi consumano energia...

E noi stiamo a tagliarci gli attributi da soli, il bello è che c'è pure qualche gonzo che è d'accordo con questa follia totale...!

NewEconomy
20-04-2022, 21:53
il gas non è aumentato per la guerra, gli aumenti sono iniziati all'inizio del 2021 e hanno avuto il picco a dicembre per poi ricominciare a calare fino a fine febbraio. La guerra ha impedito il proseguimento del trend in calo e a parte un picco di pochi giorni a fine febbraio, sostanzialmente il gas è stabile da allora ad un prezzo 4 volte superiore a quello di fine 2020.
Il motivo dell'aumento del prezzo è dovuto al fatto che durante i vari lockdown è diminuita la domanda di gas, anzi c'è stato un crollo e di conseguenza ne hanno subito abbassato la produzione, quando poi la domanda è tornata alta non è corrisposta automaticamente un aumento sufficiente di produzione e questo ha fatto aumentare il prezzo, più in generale di tutte le risorse energetiche come gas, petrolio e carbone

Come mai è aumentato vertiginosamente SOLO in Europa? Sarà mica dovuto al meccanismo stupido di formazione del prezzo del gas? :mbe:
Qualcuno si è mai fatto questa domanda?

randorama
20-04-2022, 22:15
Ovviamente non hai capito il testo... Ci riprovo...

Le AZIENDE comprano energia a prezzi nettamente più bassi e avendo già una manodopera molto meno costosa distruggono totalmente il settore industriale che già sta andando maluccio in Europa.

Ma non solo industriale in realtà, anche servizi perchè questi consumano energia...

E noi stiamo a tagliarci gli attributi da soli, il bello è che c'è pure qualche gonzo che è d'accordo con questa follia totale...!

non ho capito perchè questo è un post di cui palesemente si parla di consumi di energia per scopi ovviamente non produttivi e tu fino a poche righe fa non hai mai fatto riferimento al mondo imprenditoriale.

questo detto, da rapida ricerca, è facile verificare come in spagna le aziende pagano la corrente la stessa cifra che la la paga l'india.

https://it.globalpetrolprices.com/India/electricity_prices/

è auspicabile quindi una rapido decollo dell'economia spagnola e un contestuale tracollo di quella, ad esempio tedesca.

a meno che i giaguari, per bilanciare la situazione, non si mettano a lavorare con le modalità degli indiani e con il loro stipendio.
cominci tu?

Personaggio
20-04-2022, 22:16
Allora.. dalla russia IMPORTAVAMO il 38% del metano.
Ma di petrolio ecc? Poco o nulla. E considerato che eni possiede il 75% del GNL qualcuno dovrebbe spiegarmi, ripeto, come faccia ad esserci scarsità di risorse e conseguente aumento di prezzi.

Non so se sia vero ma cmq ENI società che produce e distribuisce gas all'ingrosso per venderla alle società che la consegnano alle residenze e industrie europee deve farlo attraverso il mercato di Amsterdam. La stessa società Eni Gas & Luce controllata da ENI, non può comprare il gas con un prezzo concordato tra privati da ENI stessa, ma quest'ultima deve vendere in base alle quotazioni.

Strano che non ti sei accorto che tutti i locali con le porte aperte hanno la barriera d'aria:
https://www.complementiclimatici.it/barriere-daria-cosa-sono/
Posso assicurarti che funzionano sia d'inverno che l'estate riducendo anche l'impatto energetico della climatizzazione ( temperature diverse tra intern o esterno creano differenze di pressioni tali che un apertura e chiusura del passaggio modifica radicalmente la temperatura degli ambienti.)
Ibnsomma con barriera d'aria consumi molto meno che in assenza con apri e chiudi frequenti.
A Roma si, ma lì a Siviglia non c'erano, anzi ogni volta che passavi davanti le porte sentivo proprio le folate d'aria gelata tanto da salirti il muco al naso


Non so dove vivi ( Russia, Cina?), ma qua in Italia un Pubblico ufficiale non può entrare in casa tua senza il tuo esplicito invito in assenza di mandato, fondato motivo o flagranza di reato:

Per scusa qualsiasi intendo che possono essere fatti accomodare dagli inquilini stessi inventandosi una scusa per entrare

Riguardo il dimostrare di non aver commesso reato nel codice della strada è palesemente falso:
Il dispositivo di rilevamento della velocità deve essere certificato e regolarmente revisionato, e se hai il dubbio che la misurazione sia diversa può imporre un sequestro cautelativo del dispositivo in concomitanza della verifica di un perito di parte ( a tue spese), sempre che l'autovelox abbia regolare revisione, perchè in caso controrio son Mazzi.

Innanzitutto solo in alcune circostanze la violazione del codice stradale è reato (Guida in stato d'ebrezza o sotto droghe, omicidio stradale e penso nient'altro) gli altri sono illeciti amministrativi per i quali non c'è solo l'autovelox ma altri centinaia come il divieto di sosta, di fermata, il passaggio con il rosso, non fermarsi allo stop, non mettere le frecce, non accendere i fari, l'uso del calcson dove vietato, il divieto d'accesso, il divieto di transito, la guida contromano, l'inversione ad U dove non previsto, il sorpasso quando non permesso ecc ecc.
Tutte violazioni che non richiedono la prova! Ora non ti mettono neanche lo scontrino sul tergicristallo, te la notificano direttamente a casa.


Sono fortunato per chè la mia casa è coibentata abbastanza bene seppur abbia 15anni e abito ai piani superiori (non ultimo e non mansarda)
Le mie temperature in appartamento oscillano dai 21° invernali ai 28° estivi e fidati che sotto ai 20° è freddo quando è inverno, seduto davanti al Pc ti si gelano le mani e devi stare con un maglione pesante; con 29° c'è caldo (sa mai che pensi sia freddoloso) a me basta il deumidificatore in estate ma già a 30° sono in maglietta e mutande e si suda. [...]

Se il problema è l'umidità si usa il deumidificatore non serve cambiare temperatura

Personalmente avendo riscaldamento autonomo e un neonato in casa io mi tengo i miei bel 21° costanti (18.5° di notte).
Per completezza ho speso la bellezza di 700€ di riscaldamento ( incluso acqua sanitaria e gas fornelli) fin'ora in quest'inverno, credo che tu con i tuoi 18° ne hai spesi altrettanto in antigelo.
Significa che tuo figlio nella sua vita avrà sempre freddo di inverno e caldo d'estate, ne ho di amici i cui genitori facevano la stessa cosa che state facendo voi. E loro passano dal cappotto alle maniche corte anche nella stessa giornata. Io sono stato cresciuto diversamente e vivo tranquillamente a 15° come a 40° Certo non dico che sia piacevole ma cmq sopportabile. Con questo non dico che bisogna esporre un neonato a temperature rigide, assolutamente, ma farlo vivere in un range tra i 21 e i 29° tutto l'anno è deleterio. Si fa abituare l'organismo ad una temperatura che poi non corrisponde a quella reale che c'è la fuori
Sono 3 inverni che ho speso per il riscaldamento 0€! Consumo mediamente 9 SMC ogni due mesi, per tutto l'anno per cucina e acqua calda.
A 18° sto in maniche corte, la mia compagna, freddolosa si mette il maglione e sta benissimo. Al massimo la sera sul divano si mette la copertina sopra, ma la usa anche a primavera con 25° quindi non fa testo. Di antigelo neanche l'ombra.
Ho una casa ad un 5o piano con niente davanti, è centrale con balcone chiuso esposto a sud che è fianco a tutta la casa. D'inverno la mattina se è soleggiato fa anche 25°, fa effetto serra.
Ammetto che i vicini a dx e sx accendono il riscaldamento che riscalda un po' anche la mia casa, ma in ogni caso a 18 gradi ci sto una favola.
D'estate uso il deumidificatore e nelle serate più calde e umide sudo e anche tanto, ma chissene frega mi faccio la doccia gelata prima di andare a dormire e appena mi sveglio.

non c'è dubbio che il gas e petrolio che noi non compreremo dalla Russia lo comprerà qualcun altro, tutto dipende a quanto lo comprerà

se io fossi la Cina direi a Putin: ok il gas lo prendiamo noi ma ci devi fare un piccolo sconticino

per il petrolio sicuramente e in parte lo stanno già facendo, ma per il gas non è così semplice.
Il gas russo che arriva in Europa, quasi tutto viene estratto in un area sul mare artico a Nord-Est di Mosca. Questi giacimenti hanno un estrazione automatica, cioè non c'è bisogno di pomparlo. Un volta forati i giacimenti il gas esce a forte pressione e da solo. Il che significa che deve essere instradato e consumato o stoccato da qualche parte. Ovviamente hanno degli stoccaggi naturali che fanno da buffer e viene liquefatto e caricato sulla navi il surplus. Ma tutto questo può essere fatto solo se c'è un continuo consumo da parte dell'Europa, se questo venisse a mancare, devono bruciare il gas, non c'è alternativa immediata. i Pozzi non possono essere attappati, la pressione è troppo forte.
Per poterlo vendere all'india o alla Cina dovrebbero fare almeno 10'000km di nuovi gasdotti per i quali servirebbero decenni

randorama
20-04-2022, 22:44
Come mai è aumentato vertiginosamente SOLO in Europa? Sarà mica dovuto al meccanismo stupido di formazione del prezzo del gas? :mbe:
Qualcuno si è mai fatto questa domanda?

magari il fatto che abbiamo mandato a cagare il principale fornitore potrebbe avere avuto le sue ripercussioni.
per il resto:

prezzo della benzina in india a giugno 2021: 1,12 euro

fonte:

https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2021/06/05/news/india_a_mumbai_la_benzina_viene_venduta_a_piu_di_100_rupie_al_litro_1_12_euro_sono_stati_18_gli_aumenti_in_un_mese-304353145/


prezzo della benzina in india ad aprile 2022:
1,374 euro al litro
fonte:
https://it.globalpetrolprices.com/India/gasoline_prices/

variazione: +22,6%

prezzo della benzina in italia a giugno 2021
1,486 euro al litro
fonte https://www.figisc.it/2021/07/02/prezzi-medi-mensili-extrarete-giugno-2021/#:~:text=Nel%20mese%20di%20giugno%202021,al%20Nord%2C%201%2C328%2D1%2C336%20al

prezzo della benzina al 19 aprile 2022:
1,733 euro litro
fonte
https://www.newsauto.it/notizie/aggiornamento-prezzo-carburante-benzina-diesel-metano-gpl-accise-2022-303864/#:~:text=In%20dettaglio%20il%20prezzo%20medio,litro%20(no%20logo%201%2C756).

variazione +16,6%


circa il prezzo del metano, questo l'andamento dei prezzi

https://it.globalpetrolprices.com/India/natural_gas_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Spain/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Italy/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Czech-Republic/methane_prices/


proprio solo in italia. sisi.

NewEconomy
20-04-2022, 23:00
non ho capito perchè questo è un post di cui palesemente si parla di consumi di energia per scopi ovviamente non produttivi e tu fino a poche righe fa non hai mai fatto riferimento al mondo imprenditoriale.

questo detto, da rapida ricerca, è facile verificare come in spagna le aziende pagano la corrente la stessa cifra che la la paga l'india.

https://it.globalpetrolprices.com/India/electricity_prices/

è auspicabile quindi una rapido decollo dell'economia spagnola e un contestuale tracollo di quella, ad esempio tedesca.

a meno che i giaguari, per bilanciare la situazione, non si mettano a lavorare con le modalità degli indiani e con il loro stipendio.
cominci tu?
I costi dell'energia NON si vedono in questo modo, bisogna utilizzare i Futures TTF...

https://tradingeconomics.com/commodity/eu-natural-gas

In ogni caso, dal link che hai postato, per il residenziale l'India paga 0.079$/KWh mentre la Spagna paga 0.261$/KWh e direi che c'è una differenza abissale. I dati delle aziende invece non sono aggiornati e il macello è iniziato da relativamente "poco".

Sia in ottica di privati cittadini che in ottica di aziende, l'Europa ne esce con le ossa rotte e de-insutrializzata.

Questa mossa è palesemente suicida e fatta esclusivamente per compiacere gli USA. Dopotutto, possiamo sempre comprare il GNL dagli Stati Uniti a oltre 4 volte il prezzo del metano russo...:muro:

NewEconomy
20-04-2022, 23:04
magari il fatto che abbiamo mandato a cagare il principale fornitore potrebbe avere avuto le sue ripercussioni.
per il resto:

prezzo della benzina in india a giugno 2021: 1,12 euro

fonte:

https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2021/06/05/news/india_a_mumbai_la_benzina_viene_venduta_a_piu_di_100_rupie_al_litro_1_12_euro_sono_stati_18_gli_aumenti_in_un_mese-304353145/


prezzo della benzina in india ad aprile 2022:
1,374 euro al litro
fonte:
https://it.globalpetrolprices.com/India/gasoline_prices/

variazione: +22,6%

prezzo della benzina in italia a giugno 2021
1,486 euro al litro
fonte https://www.figisc.it/2021/07/02/prezzi-medi-mensili-extrarete-giugno-2021/#:~:text=Nel%20mese%20di%20giugno%202021,al%20Nord%2C%201%2C328%2D1%2C336%20al

prezzo della benzina al 19 aprile 2022:
1,733 euro litro
fonte
https://www.newsauto.it/notizie/aggiornamento-prezzo-carburante-benzina-diesel-metano-gpl-accise-2022-303864/#:~:text=In%20dettaglio%20il%20prezzo%20medio,litro%20(no%20logo%201%2C756).

variazione +16,6%


circa il prezzo del metano, questo l'andamento dei prezzi

https://it.globalpetrolprices.com/India/natural_gas_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Spain/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Italy/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Czech-Republic/methane_prices/


proprio solo in italia. sisi.

Sul prezzo del petrolio è un'altra questione e sì, in questo caso il "mercato mondo" è quasi uguale. Su quello la gran parte sono tasse, quindi dipende da Paese a Paese.

Sul prezzo della corrente elettrica e del gas invece la musica cambia, noi abbiamo avuto gravi problemi di approvvigionamento fin da quando è scoppiato tutto con il Covid. Le riserve di gas quest'anno hanno infranto tutti i record negativi, non andavamo così in basso nelle scorte da non so quanto tempo...

Se non erro l'unico mercato dove il prezzo è fatto prevalentemente dai futures è l'Europa, quasi tutto il resto del mondo fa contratti dal prezzo fisso. Cosa che tra l'altro aveva proposto un sacco di volte la Russia a noi europei...

vbs
21-04-2022, 00:18
La legge che regola l'uso dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento c'è sempre stata, hanno solo modificato di 2 gradi i limiti, che personalmente ritengo ancora troppo alti. Dovrebbero essere 18 gradi massimo d'inverno e minimo 30 gradi d'estate ed in ogni caso con una differenza massima di 8 gradi rispetto alla temperatura esterna (se fuori fa 45 gradi, dentro casa minimo 37).

Che senso ha avere in casa una temperatura tale per poter stare a maniche corte? ha senso una temperatura che con un maglione tu non abbia freddo e 18 gradi vanno più che bene, anche per i più freddolosi.

Non è detto. Spesso con il riscaldamento a 20°C d'inverno mi si "bloccano" le ginocchia e le dita delle mani (nonché crampi ai piedi) per il semplice motivo che -essendo seduto davanti al pc- non faccio movimento e di conseguenza c'è una bassa pressione del sangue. Se viene aggiunta anche la variabile zonale (alto tasso di umidità) i 20°C del termostato risultano come meno di 17°C percepiti.


Significa che tuo figlio nella sua vita avrà sempre freddo di inverno e caldo d'estate, ne ho di amici i cui genitori facevano la stessa cosa che state facendo voi. E loro passano dal cappotto alle maniche corte anche nella stessa giornata. Io sono stato cresciuto diversamente e vivo tranquillamente a 15° come a 40° Certo non dico che sia piacevole ma cmq sopportabile. Con questo non dico che bisogna esporre un neonato a temperature rigide, assolutamente, ma farlo vivere in un range tra i 21 e i 29° tutto l'anno è deleterio. Si fa abituare l'organismo ad una temperatura che poi non corrisponde a quella reale che c'è la fuori
Sono 3 inverni che ho speso per il riscaldamento 0€! Consumo mediamente 9 SMC ogni due mesi, per tutto l'anno per cucina e acqua calda.
A 18° sto in maniche corte, la mia compagna, freddolosa si mette il maglione e sta benissimo. Al massimo la sera sul divano si mette la copertina sopra, ma la usa anche a primavera con 25° quindi non fa testo. Di antigelo neanche l'ombra.
Ho una casa ad un 5o piano con niente davanti, è centrale con balcone chiuso esposto a sud che è fianco a tutta la casa. D'inverno la mattina se è soleggiato fa anche 25°, fa effetto serra.
Ammetto che i vicini a dx e sx accendono il riscaldamento che riscalda un po' anche la mia casa, ma in ogni caso a 18 gradi ci sto una favola.
D'estate uso il deumidificatore e nelle serate più calde e umide sudo e anche tanto, ma chissene frega mi faccio la doccia gelata prima di andare a dormire e appena mi sveglio.

Beh, adesso si capisce tutto: appartamento condominiale al 5° piano (quindi sfruttando l'isolamento termico e le temperature dei vicini sopra, sotto, di lato), per di più esposto al sud con tanto di balcone chiuso che fa' da "camera di isolamento". Potrei azzardare anche una zona mite del centro-Italia, mediamente ventilata d'estate. Permettimi di constatare che la tua "rondine" non fa' primavera per la maggior parte della gente. :D

Notturnia
21-04-2022, 00:37
Fino a che in Europa non è venuto il pallino di suicidarsi con la fesseria del green a qualunque costo anche in Europa si facevano solo contratti a prezzo fisso di lunga scadenza. È dal 2020 che hanno iniziato a spingere per lo spot market per far salire i prezzi e rendere più interessante il passaggio alle rinnovabili solo che poi nell’estate del 2021 il green ha toppato di brutto e ci si è trovati col il fianco scoperto.. il resto è storia recente ma in realtà anche in Europa il prezzo reale è molto inferiore a quello di borsa solo che la formula di creazione dei prezzi gas ed ee penalizza il consumatore per incentivare il green.. è stato chiesto di cambiare la formula a settembre 2021 ma il parlamento eu ha detto di no che va bene così perchè si deve spingere sulle rinnovabili rendendo antieconomico il resto.. solo che intanto la gente ci lascia le penne con questi prezzi ..

Purtroppo è una guerra persa tanto che molti manco credono a queste cose e pensano che sia tutto giusto così…

Come dicevano ? Si vive meglio nell’ ignoranza ? E purtroppo è vero.. quando sai quello che stanno facendo dormi molto male pensando ai danni che stanno facendo in nome di un green inutile per l’ambiente e dannoso per le famiglie europee..

Ultravincent
21-04-2022, 01:42
Dillo agli americani che tengono casa a 20 gradi

Bartsimpson
21-04-2022, 07:19
Ennesima pagliacciata di un branco di marionette al seguito di politicanti e burocrati europei, inadatti, incompetenti e in malafede. Che poi da noi è sempre stato 25 in estate massimi con 7 gradi di differenza rispetto all'esterno (UNI). Gli unici impianti che ho progettato al di sotto sono per aziende yankee, sedi amazon in primis, con 18 C e 50% U.R. in estate. Praticamente impossibili da sostenere e da installare, causa unità sovradimensionate

Piedone1113
21-04-2022, 07:35
Innanzitutto solo in alcune circostanze la violazione del codice stradale è reato (Guida in stato d'ebrezza o sotto droghe, omicidio stradale e penso nient'altro) gli altri sono illeciti amministrativi per i quali non c'è solo l'autovelox ma altri centinaia come il divieto di sosta, di fermata, il passaggio con il rosso, non fermarsi allo stop, non mettere le frecce, non accendere i fari, l'uso del calcson dove vietato, il divieto d'accesso, il divieto di transito, la guida contromano, l'inversione ad U dove non previsto, il sorpasso quando non permesso ecc ecc.
Tutte violazioni che non richiedono la prova! Ora non ti mettono neanche lo scontrino sul tergicristallo, te la notificano direttamente a casa.



tutte violazioni che ti perquisiscono l'auto senza mandato?
Sai, ti possono guardare dentro l'auto, ma solo le parti in vista.
Idem per il bagagliaio ( con la scusa del triangolo, e della ruota di scorta), per tutto il resto ( togli i soldi dal portafogli e consegnacelo, apri il cassetto portaoggetti e mostraci il contenuto, togli i tappettini ecc) non puoi opporti ( perchè il fondato motivo può essere la semplice agitazione del fermato), ma dovrebbero rilasciarti un verbale di perquisizione ( cosa che normalmente nessuno pretende).
Ma ogni tanto capita qualcuno che conosce la legge ( non quella dei film e telefilm) e sta li a far compilare un verbale di perquisizione per il solo gusto di rendere pan per focaccia.






Significa che tuo figlio nella sua vita avrà sempre freddo di inverno e caldo d'estate, ne ho di amici i cui genitori facevano la stessa cosa che state facendo voi. E loro passano dal cappotto alle maniche corte anche nella stessa giornata. Io sono stato cresciuto diversamente e vivo tranquillamente a 15° come a 40° Certo non dico che sia piacevole ma cmq sopportabile. Con questo non dico che bisogna esporre un neonato a temperature rigide, assolutamente, ma farlo vivere in un range tra i 21 e i 29° tutto l'anno è deleterio. Si fa abituare l'organismo ad una temperatura che poi non corrisponde a quella reale che c'è la fuori
Sono 3 inverni che ho speso per il riscaldamento 0€! Consumo mediamente 9 SMC ogni due mesi, per tutto l'anno per cucina e acqua calda.
A 18° sto in maniche corte, la mia compagna, freddolosa si mette il maglione e sta benissimo. Al massimo la sera sul divano si mette la copertina sopra, ma la usa anche a primavera con 25° quindi non fa testo. Di antigelo neanche l'ombra.
Ho una casa ad un 5o piano con niente davanti, è centrale con balcone chiuso esposto a sud che è fianco a tutta la casa. D'inverno la mattina se è soleggiato fa anche 25°, fa effetto serra.
Ammetto che i vicini a dx e sx accendono il riscaldamento che riscalda un po' anche la mia casa, ma in ogni caso a 18 gradi ci sto una favola.
D'estate uso il deumidificatore e nelle serate più calde e umide sudo e anche tanto, ma chissene frega mi faccio la doccia gelata prima di andare a dormire e appena mi sveglio.




Significa che non conosci nulla ne di metabolismo basico, ne di temperatura percepita rispetto la reale ( 2 ore di clima in alcuni giorni d'estate mi tolgono 2,5 lt d'acqua) ne di quanto consumerai quando i condomini che ti circondano dopo aver subito un incursione dei reparti speciali in casa abbasseranno i termostati a 19°. ;)

Blitz90
21-04-2022, 07:58
Fanno bene; qua da me in dicembre con 1-2 gradi fuori chi lavora al supermecato deve girare in t-shirt perchè fa un caldo atroce (25 gradi), ogni volta che devo fare la spesa mi tocca vestarmi a strati e togliermi tutto una volta entrato. Idem d'inverno dove con 35 gradi fuori ne tengono 17 dentro e tocca mettere la felpina. Massimo più o meno 6-7 gradi rispetto all'esterno e si starebbe meglio ovunque.

NewEconomy
21-04-2022, 10:14
Fino a che in Europa non è venuto il pallino di suicidarsi con la fesseria del green a qualunque costo anche in Europa si facevano solo contratti a prezzo fisso di lunga scadenza. È dal 2020 che hanno iniziato a spingere per lo spot market per far salire i prezzi e rendere più interessante il passaggio alle rinnovabili solo che poi nell’estate del 2021 il green ha toppato di brutto e ci si è trovati col il fianco scoperto.. il resto è storia recente ma in realtà anche in Europa il prezzo reale è molto inferiore a quello di borsa solo che la formula di creazione dei prezzi gas ed ee penalizza il consumatore per incentivare il green.. è stato chiesto di cambiare la formula a settembre 2021 ma il parlamento eu ha detto di no che va bene così perchè si deve spingere sulle rinnovabili rendendo antieconomico il resto.. solo che intanto la gente ci lascia le penne con questi prezzi ..

Purtroppo è una guerra persa tanto che molti manco credono a queste cose e pensano che sia tutto giusto così…

Come dicevano ? Si vive meglio nell’ ignoranza ? E purtroppo è vero.. quando sai quello che stanno facendo dormi molto male pensando ai danni che stanno facendo in nome di un green inutile per l’ambiente e dannoso per le famiglie europee..

Esatto, sono d'accordo. L'ho fatto notare anche io prima, ma molti non hanno idea di nulla

giuliop
21-04-2022, 10:31
Ovunque vedo porte aperte fisse ( o apri chiudi frequente) percepisco la barriera d'aria.
La barriera d'aria non è un sigillante, ma trattiene molto il flusso d'aria interno estorno tale che si risparmia molto rispetto a non averla.

Percepirle le percepisco anch'io, quando ci sono, ma che con le porte aperte trattengano il flusso d'aria in modo così efficiente non è semplicemente possibile perché altrimenti all'esterno non sentiresti la stessa temperatura che c'è all'interno, e non raffredderebbero aree così ampie fuori dal negozio.


Insomma locale ad alto afflusso con barriera d'aria e 21 gradi d'inverno consuma meno riscaldamento che 19° e senza barriera d'aria ( abbastanza chiaro quello che vorrei dire?)

Sì, chiaro. Ma se mi parli di porte che si aprono e chiudono è un discorso, sempre aperte è tutt'altro. C'è da dire che per fortuna di negozi che tengono aperte le porte d'inverno non ne incontro quasi mai; quasi tutti lo fanno d'estate, tu sei tutto sudato perché fuori fa un caldo cane, poi entri e geli... veramente geniale.


Significa che tuo figlio nella sua vita avrà sempre freddo di inverno e caldo d'estate, ne ho di amici i cui genitori facevano la stessa cosa che state facendo voi. E loro passano dal cappotto alle maniche corte anche nella stessa giornata. Io sono stato cresciuto diversamente e vivo tranquillamente a 15° come a 40° Certo non dico che sia piacevole ma cmq sopportabile. Con questo non dico che bisogna esporre un neonato a temperature rigide, assolutamente, ma farlo vivere in un range tra i 21 e i 29° tutto l'anno è deleterio. Si fa abituare l'organismo ad una temperatura che poi non corrisponde a quella reale che c'è la fuori[...]

Stai semplicemente generalizzando a partire da te stesso e da pochi casi come i tuoi (cosa che fa il 99% della gente, sbagliando il 99% delle volte).

nebuk
21-04-2022, 11:04
Fino a che in Europa non è venuto il pallino di suicidarsi con la fesseria del green a qualunque costo anche in Europa si facevano solo contratti a prezzo fisso di lunga scadenza. È dal 2020 che hanno iniziato a spingere per lo spot market per far salire i prezzi e rendere più interessante il passaggio alle rinnovabili solo che poi nell’estate del 2021 il green ha toppato di brutto e ci si è trovati col il fianco scoperto.. il resto è storia recente ma in realtà anche in Europa il prezzo reale è molto inferiore a quello di borsa solo che la formula di creazione dei prezzi gas ed ee penalizza il consumatore per incentivare il green.. è stato chiesto di cambiare la formula a settembre 2021 ma il parlamento eu ha detto di no che va bene così perchè si deve spingere sulle rinnovabili rendendo antieconomico il resto.. solo che intanto la gente ci lascia le penne con questi prezzi ..

Purtroppo è una guerra persa tanto che molti manco credono a queste cose e pensano che sia tutto giusto così…

Come dicevano ? Si vive meglio nell’ ignoranza ? E purtroppo è vero.. quando sai quello che stanno facendo dormi molto male pensando ai danni che stanno facendo in nome di un green inutile per l’ambiente e dannoso per le famiglie europee..

Concordo, ci siamo infilati in una strada senza uscita che per venirne fuori serviranno almeno 10 anni

Personaggio
21-04-2022, 18:30
Non è detto. Spesso con il riscaldamento a 20°C d'inverno mi si "bloccano" le ginocchia e le dita delle mani (nonché crampi ai piedi) per il semplice motivo che -essendo seduto davanti al pc- non faccio movimento e di conseguenza c'è una bassa pressione del sangue. Se viene aggiunta anche la variabile zonale (alto tasso di umidità) i 20°C del termostato risultano come meno di 17°C percepiti.

quando ho freddo mi metto la calza maia termica di decathlon che mi tiene calde le gambe anche ha temperature molto più basse e ciabatte alte in pail, certe volte anche i calzini spessi 1cm di lana.
Si tratta semplicemente di coprirsi.
Riguardo alle mani, non ho mai freddo, anche di inverno, infatti non porto mai i guanti


Beh, adesso si capisce tutto: appartamento condominiale al 5° piano (quindi sfruttando l'isolamento termico e le temperature dei vicini sopra, sotto, di lato), per di più esposto al sud con tanto di balcone chiuso che fa' da "camera di isolamento". Potrei azzardare anche una zona mite del centro-Italia, mediamente ventilata d'estate. Permettimi di constatare che la tua "rondine" non fa' primavera per la maggior parte della gente. :D

Il mio discorso era semplicemente per il fatto che con 18 gradi si vive benissimo, devi solo coprirti di più

tutte violazioni che ti perquisiscono l'auto senza mandato?
Sai, ti possono guardare dentro l'auto, ma solo le parti in vista.
Idem per il bagagliaio ( con la scusa del triangolo, e della ruota di scorta), per tutto il resto ( togli i soldi dal portafogli e consegnacelo, apri il cassetto portaoggetti e mostraci il contenuto, togli i tappettini ecc) non puoi opporti ( perchè il fondato motivo può essere la semplice agitazione del fermato), ma dovrebbero rilasciarti un verbale di perquisizione ( cosa che normalmente nessuno pretende).
Ma ogni tanto capita qualcuno che conosce la legge ( non quella dei film e telefilm) e sta li a far compilare un verbale di perquisizione per il solo gusto di rendere pan per focaccia.

Stai divagando! Intendevo dire che la maggior parte delle infrazioni del cds non prevedono l'onere della prova a chi ti ha fatto la multa, ma a te che la subisci
Significa che non conosci nulla ne di metabolismo basico, ne di temperatura percepita rispetto la reale ( 2 ore di clima in alcuni giorni d'estate mi tolgono 2,5 lt d'acqua) ne di quanto consumerai quando i condomini che ti circondano dopo aver subito un incursione dei reparti speciali in casa abbasseranno i termostati a 19°. ;)

Se dovesse fare più freddo mi comprerei ancora di più, ma se dovessi mai accendere il riscaldamento lo metterei a 18°.
Ho vissuto 1 anno a Venezia (a Dolo per la precisione) con una casa degli anni 80, un appartamento enorme 100mq mal coibentato e con l'esposizione in 3 direzioni diverse. Di inverno si moriva dal freddo e senza riscaldamento la casa stava anche a 10°, ma il termostato lo mettevo a 18° e lo accendevo quanto tornavo dal lavoro e lo spegnevo dopo cena.
Stavo benissimo, mi coprivo parecchio, per dormire usavo un trapunta e un piumone ma in ogni caso stavo bene. Non ho avuto nessuna necessita di metterlo ad una temperatura maggiore.
Noi umani siamo delle stufe di 36.5 gradi, basta evitare che questo calore non si disperda e non si ha freddo

randorama
21-04-2022, 20:00
quando ho freddo mi metto la calza maia termica di decathlon che mi tiene calde le gambe anche ha temperature molto più basse e ciabatte alte in pail, certe volte anche i calzini spessi 1cm di lana.


ehi! saturn! e a lui niente? :D

piwi
21-04-2022, 20:23
Le maglie termiche di Decathlon mi hanno salvato la pelle in più di una occasione ... !

Per noi la temperatura-obiettivo in casa è 20 gradi. La mia compagna si lamenta un po' per il freddo, gira la manopola del termosifone ed un secondo dopo io la riporto "a parametro" !

vbs
21-04-2022, 21:02
quando ho freddo mi metto la calza maia termica di decathlon che mi tiene calde le gambe anche ha temperature molto più basse e ciabatte alte in pail, certe volte anche i calzini spessi 1cm di lana.
Si tratta semplicemente di coprirsi.
Riguardo alle mani, non ho mai freddo, anche di inverno, infatti non porto mai i guanti


Nulla da eccepire sul coprirsi, sta di fatto che ogni organismo ha le sue condizioni di funzionamento. Stando fermo al PC tutto il giorno, anche se coperto, sotto i 20° comincio a soffrire il freddo (per di più soffro di rino-sinusite cronica, che è micidiale!). Al contrario, sto alla grande con 35° all'ombra d'estate e mi da' fastidio persino il ventilatore al minimo, figuriamoci l'aria condizionata!!!


Il mio discorso era semplicemente per il fatto che con 18 gradi si vive benissimo, devi solo coprirti di più


Ok, all'atto del bilancio annuo non cambia nulla, mi scaldo di più in inverno ma d'estate non accendo nulla per rinfrescarmi... e vivo in una zona umida che si traduce in media come: temperatura percepita invernale -3/4°C, temperatura percepita estiva +5/6°C

PS: non facciamo il discorso del deumidificatore, che ne dovrei prendere almeno 3 (col relativo consumo energetico)!

Piedone1113
21-04-2022, 21:30
Stai divagando! Intendevo dire che la maggior parte delle infrazioni del cds non prevedono l'onere della prova a chi ti ha fatto la multa, ma a te che la subisci


Sei tu che stai divagando: un illecito su una misurazione deve essere contestato ( voce del verbo contestare) previa misurazione con attrezzatura specifica e nei modi previsti dal protocollo.
Riguardo l'onere di dimostrare la propria innocenza lascia il tempo che trova:
tralasciando il discorso della contestazione immediata ( che paradossalmente invece di mettere il contestato come vittima mette nella condizione di ispezione del contestatore) quando ti contestano un reato basta dichiarare che che non è commesso l'illecito, pretendere che questo venga inserito nel verbale e non firmare. in caso di diniego a queste richieste chiamare un organo di pubblica sicurezza e richiedere formalmente intervento per falso su un atto pubblico ( e non è colpa delle leggi se non si fanno valere i propri diritti).
Per una contestazione siffatta una coppia di agenti della stradale son venuti a pregarmi per un mese di fila affinchè ritirassi la mia denuncia di abuso di potere e falso ideologico non potendo loro dimostrare con prove e/o testimoni quanto falsamente dichiarato nella contestazione ( se tu premi il pedale del freno non puoi essere dietro a controllare che gli stop si accendono regolarmente).



Il mio discorso era semplicemente per il fatto che con 18 gradi si vive benissimo, devi solo coprirti di più



Ho vissuto 1 anno a Venezia (a Dolo per la precisione) con una casa degli anni 80, un appartamento enorme 100mq mal coibentato e con l'esposizione in 3 direzioni diverse. Di inverno si moriva dal freddo e senza riscaldamento la casa stava anche a 10°, ma il termostato lo mettevo a 18° e lo accendevo quanto tornavo dal lavoro e lo spegnevo dopo cena.
Stavo benissimo, mi coprivo parecchio, per dormire usavo un trapunta e un piumone ma in ogni caso stavo bene. Non ho avuto nessuna necessita di metterlo ad una temperatura maggiore.
Noi umani siamo delle stufe di 36.5 gradi, basta evitare che questo calore non si disperda e non si ha freddo
Grazie a zio Vincenzo:
Stavo sull'appennino parmense ( oltre i 1000 mt) i termostati a 15° ( mai spenti perchè si consuma di più) tornavo a casa, cenavo, doccia calda ed a letto.
Per 2 ore a 15° non muore nessuno, e le energie bruciate per tenere su la temperatura sono relativamente poche, ma mai mi sognerei di dire che un bambino, adulto, o persona anziana possa ritenere i 15° una temperatura ideale, perche puoi coprirti quanto vuoi, ma l'aria inspirata ( tu tornando a casa mica stavi in apnea) raffredda direttamente l'interno del corpo e la non ci sono maglioni che tengano.
Il freddo agli arti è sinonimo di crisi del sistema metabolico nel tenere una temperatura accettabbile degli organi vitali insieme a quelli periferici, ti ci lascerei stare una settimana di fila a 18° senza compiere lavori fisici importanti e con "solo" 2500cal assimilate al di. Poi voglio vedere la tua stufa se è in grado di bruciare qualcosa per non mandarti in ipotermia ( 35° per una persona adulta, con gli anziani che hanno gia una temperatura basica più bassa dei canonici 36.6° e con i neonati che hanno i primi sintomi di ipotermia gia a 36°).
Vedi tu stai generalizzandi la tua visione alle 2/3 ore che stai a 18° ( 2/3 ore ci stai anche a 5° quando vai per vetrine in inverno), ma non comprendi che un neonato può stare anche 24h di fila in casa, ed idem un anziano o un/una casalingo/a-disoccupato/a e se respiri aria fredda ( 18° lo sono) per tutto il tempo il freddo lo soffri, con o senza maglia termica decatlon.

demon77
21-04-2022, 22:36
Le maglie termiche di Decathlon mi hanno salvato la pelle in più di una occasione ... !

Per noi la temperatura-obiettivo in casa è 20 gradi. La mia compagna si lamenta un po' per il freddo, gira la manopola del termosifone ed un secondo dopo io la riporto "a parametro" !

Io sono abituato a stare al freddo.. mia moglie no.
Non sai le menate ogni volta.. :rolleyes:

piwi
21-04-2022, 22:46
Me lo immagino. E l'estate per noi è peggio ! Sono dieci anni che faccio resistenza sul condizionatore. Finchè non si cambia casa, se ne fa a meno, poi si vedrà !

Anche a lavoro, è una discussione continua. Condizionatori / riscaldamento accesi, poi aprono le finestre perchè ... c'è il Covid e si deve cambiare l'aria !

giuliop
21-04-2022, 23:16
“Com’è possibile che gli altri siano diversi da me” non è mai un buon interrogativo.

lucale
22-04-2022, 00:15
La guerra in Ucraina sta cambiando le carte in tavola sull'uso dell'energia elettrica e non solo. Il governo italiano sta lavorando da tempo per rimediare alla mancanza di approvvigionamento del gas dalla Russia e in parallelo a nuovi accordi con altri paesi, ecco arrivare anche una misura sull'uso ''selvaggio'' dei condizionatori. Cosa cambia?



Cambia che a me frega nulla dei limiti di temperatura, tanto io d'inverno la tengo sempre bassa e d'estate l'aria condizionata non la uso quasi mai. Anzi come per qualsiasi cosa meno spreco c'è e meglio è per tutti.

Il problema sono le motivazioni che danno l'idea come se improvvisamente mancasse il gas alla fonte e noi a correre per cercarne altro.

La Russia ci fornirebbe tutto il gas che necessitiamo ma noi non lo prendiamo, punto.
Il resto sono i soliti giochini per farsi belli con qualcuno a discapito della popolazione, tanto a livello politico sono tutti d'accordo, quindi non c'è neanche il rischio che qualche partito si avvantaggi elettoralmente andando contro queste decisioni.

A parole sono tutti solidali ma poi quando si vedranno gli effetti veri di questi provvedimenti (non per questa stupidaggine dei condizionatori) ho paura che la solidarietà all'Ucraina andrà a farsi benedire e credo che purtroppo a quel punto sarà già troppo tardi per pentirsi.

david-1
22-04-2022, 03:44
Io il caldo lo sopporto bene, il freddo proprio no…

david-1
22-04-2022, 03:46
magari il fatto che abbiamo mandato a cagare il principale fornitore potrebbe avere avuto le sue ripercussioni.
per il resto:

prezzo della benzina in india a giugno 2021: 1,12 euro

fonte:

https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2021/06/05/news/india_a_mumbai_la_benzina_viene_venduta_a_piu_di_100_rupie_al_litro_1_12_euro_sono_stati_18_gli_aumenti_in_un_mese-304353145/


prezzo della benzina in india ad aprile 2022:
1,374 euro al litro
fonte:
https://it.globalpetrolprices.com/India/gasoline_prices/

variazione: +22,6%

prezzo della benzina in italia a giugno 2021
1,486 euro al litro
fonte https://www.figisc.it/2021/07/02/prezzi-medi-mensili-extrarete-giugno-2021/#:~:text=Nel%20mese%20di%20giugno%202021,al%20Nord%2C%201%2C328%2D1%2C336%20al

prezzo della benzina al 19 aprile 2022:
1,733 euro litro
fonte
https://www.newsauto.it/notizie/aggiornamento-prezzo-carburante-benzina-diesel-metano-gpl-accise-2022-303864/#:~:text=In%20dettaglio%20il%20prezzo%20medio,litro%20(no%20logo%201%2C756).

variazione +16,6%


circa il prezzo del metano, questo l'andamento dei prezzi

https://it.globalpetrolprices.com/India/natural_gas_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Spain/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Italy/methane_prices/
https://it.globalpetrolprices.com/Czech-Republic/methane_prices/


proprio solo in italia. sisi.

Qua in Brasile la benzina ha fatto più 35%…

cronos1990
22-04-2022, 06:09
Se dovesse fare più freddo mi comprerei ancora di più, ma se dovessi mai accendere il riscaldamento lo metterei a 18°.
Ho vissuto 1 anno a Venezia (a Dolo per la precisione) con una casa degli anni 80, un appartamento enorme 100mq mal coibentato e con l'esposizione in 3 direzioni diverse. Di inverno si moriva dal freddo e senza riscaldamento la casa stava anche a 10°, ma il termostato lo mettevo a 18° e lo accendevo quanto tornavo dal lavoro e lo spegnevo dopo cena.
Stavo benissimo, mi coprivo parecchio, per dormire usavo un trapunta e un piumone ma in ogni caso stavo bene. Non ho avuto nessuna necessita di metterlo ad una temperatura maggiore.
Noi umani siamo delle stufe di 36.5 gradi, basta evitare che questo calore non si disperda e non si ha freddoEhm... posso capire che basta coprirsi un poco di più, anche io a casa tengo una temperatura d'Inverno che è sui 18,5 °C.

Ma un conto è evitare di impostare il termostato a 25°C e tenerlo acceso tutto il tempo, altro discorso è tornare a casa e avere l'ambiente a 10 °C che al massimo ti diventano 13 prima che spegni il riscaldamento. Un conto è "coprirsi un poco", altro discorso è vivere al freddo.
Non è che estremizzando i tuoi esempi porti acqua al tuo mulino. Come non ha molto senso il modo in cui vengono usati riscaldamento/condizionatori in taluni casi (alcuni dei quali snocciolati nella discussione), così non ha molto senso soffrire il freddo in nome del risparmio energetico... almeno avere quel minimo necessario per vivere decentemente, altrimenti tanto vale tornare a vivere nelle grotte.

Inoltre, come dice giuliop:
Stai semplicemente generalizzando a partire da te stesso e da pochi casi come i tuoi (cosa che fa il 99% della gente, sbagliando il 99% delle volte).Sono contento per te che non hai bisogno di portare mai i guanti e vivi tranquillamente a 10 °C, ma quello è il tuo singolo caso, oltre che piuttosto estremo e piuttosto raro.
Da me lavorava un tizio che d'Inverno (stabilimento non climatizzato), quando dentro facevano anche 3-4 °C, aveva un problema alle mani che le faceva diventare letteralmente viola. Probabilmente un problema di circolazione, ma in ogni caso vai a raccontargli che si sta tranquillamente senza guanti anche quando nevica.

Un caso è solo un caso, non ha senso prenderlo per generalizzare.

Personaggio
22-04-2022, 19:43
Sei tu che stai divagando: un illecito su una misurazione deve essere contestato ( voce del verbo contestare) previa misurazione con attrezzatura specifica e nei modi previsti dal protocollo.
Riguardo l'onere di dimostrare la propria innocenza lascia il tempo che trova:
tralasciando il discorso della contestazione immediata ( che paradossalmente invece di mettere il contestato come vittima mette nella condizione di ispezione del contestatore) quando ti contestano un reato basta dichiarare che che non è commesso l'illecito, pretendere che questo venga inserito nel verbale e non firmare. in caso di diniego a queste richieste chiamare un organo di pubblica sicurezza e richiedere formalmente intervento per falso su un atto pubblico ( e non è colpa delle leggi se non si fanno valere i propri diritti).
Per una contestazione siffatta una coppia di agenti della stradale son venuti a pregarmi per un mese di fila affinchè ritirassi la mia denuncia di abuso di potere e falso ideologico non potendo loro dimostrare con prove e/o testimoni quanto falsamente dichiarato nella contestazione ( se tu premi il pedale del freno non puoi essere dietro a controllare che gli stop si accendono regolarmente).

Quindi stai dicendo che se mi arriva una multa per divieto di sosta posso denunciarli per falso in atto pubblico? E se il vigile si è parato il fondoschiena facendo una foto geolocalizzata? Invece di pagare 75€ di multa mi trovo a dover pagarne migliaia in spese legali. In ogni caso se so di aver fatto un infrazione, la pago subito, come giusto che sia
Grazie a zio Vincenzo:
Stavo sull'appennino parmense ( oltre i 1000 mt) i termostati a 15° ( mai spenti perchè si consuma di più) tornavo a casa, cenavo, doccia calda ed a letto.
Per 2 ore a 15° non muore nessuno, e le energie bruciate per tenere su la temperatura sono relativamente poche, ma mai mi sognerei di dire che un bambino, adulto, o persona anziana possa ritenere i 15° una temperatura ideale, perche puoi coprirti quanto vuoi, ma l'aria inspirata ( tu tornando a casa mica stavi in apnea) raffredda direttamente l'interno del corpo e la non ci sono maglioni che tengano.
Il freddo agli arti è sinonimo di crisi del sistema metabolico nel tenere una temperatura accettabbile degli organi vitali insieme a quelli periferici, ti ci lascerei stare una settimana di fila a 18° senza compiere lavori fisici importanti e con "solo" 2500cal assimilate al di. Poi voglio vedere la tua stufa se è in grado di bruciare qualcosa per non mandarti in ipotermia ( 35° per una persona adulta, con gli anziani che hanno gia una temperatura basica più bassa dei canonici 36.6° e con i neonati che hanno i primi sintomi di ipotermia gia a 36°).
Vedi tu stai generalizzandi la tua visione alle 2/3 ore che stai a 18° ( 2/3 ore ci stai anche a 5° quando vai per vetrine in inverno), ma non comprendi che un neonato può stare anche 24h di fila in casa, ed idem un anziano o un/una casalingo/a-disoccupato/a e se respiri aria fredda ( 18° lo sono) per tutto il tempo il freddo lo soffri, con o senza maglia termica decatlon.
A parte che a Venezia lo mettevo a 18° non ha 15 e cmq impostavo dei valori intermedi sul termostato a diversi orari per non trovare la casa gelata. Tornavo a casa alle 18 e lo mettevo a 18° dalle 17'00 alle 22'00 ma anche a 16° dalle 16'00 e a 14° dalle 14'00. Ovviamente se la temperatura era più alta non si accendeva. La mattina stava quando mi svegliavo alle 7'00 in genere a 16/16 gradi, ma mi fiondavo a fare la doccia calda, poi mi vestivo e per le 7.30 ero gia fuori col cappotto. Che senso ha riscaldare la casa la mattina se poi resterà vuota? e poi come dici te è solo mezzora di cui 10 minuti sotto la doccia con l'acqua a 40°.
Nel WE era fisso a 18°, lo accendevo appena sveglio e lo spegnevo alle 22. E quindi ci passavo l'intera giornata. stavo da solo e gran parte della giornata la passavo o al PC o davanti la TV, quindi cmq fermo.

Ehm... posso capire che basta coprirsi un poco di più, anche io a casa tengo una temperatura d'Inverno che è sui 18,5 °C.

Ma un conto è evitare di impostare il termostato a 25°C e tenerlo acceso tutto il tempo, altro discorso è tornare a casa e avere l'ambiente a 10 °C che al massimo ti diventano 13 prima che spegni il riscaldamento. Un conto è "coprirsi un poco", altro discorso è vivere al freddo.
Non è che estremizzando i tuoi esempi porti acqua al tuo mulino. Come non ha molto senso il modo in cui vengono usati riscaldamento/condizionatori in taluni casi (alcuni dei quali snocciolati nella discussione), così non ha molto senso soffrire il freddo in nome del risparmio energetico... almeno avere quel minimo necessario per vivere decentemente, altrimenti tanto vale tornare a vivere nelle grotte.

Inoltre, come dice giuliop:
Sono contento per te che non hai bisogno di portare mai i guanti e vivi tranquillamente a 10 °C, ma quello è il tuo singolo caso, oltre che piuttosto estremo e piuttosto raro.
Da me lavorava un tizio che d'Inverno (stabilimento non climatizzato), quando dentro facevano anche 3-4 °C, aveva un problema alle mani che le faceva diventare letteralmente viola. Probabilmente un problema di circolazione, ma in ogni caso vai a raccontargli che si sta tranquillamente senza guanti anche quando nevica.

Un caso è solo un caso, non ha senso prenderlo per generalizzare.

come scritto sopra impostavo sul termostato valori intermedi per trovare casa cmq a 18 gradi. L'ho ritrovata a 10 un paio di Lunedì dopo che avevo passato il WE a Roma, ed il riscaldamento è stato ovviamente spento e con casa vuota sin dal venerdì mattina.

Ovviamente ognuno deve gestirlo come meglio crede. il mio generalizzare non è dobbiamo stare tutti a 18°, ma avere una temperatura che ci permette di non avere freddo quando ben coperti, mentre conosco tanta gente che d'inverno sta in casa a maniche corte e con gli infradito con ovviamente una temperatura molto più calda.
Se si ha freddo, la prima cosa da pensare è "come coprirsi di più?", non "vado ad aumentare il termostato". Poi se si è già molto coperti, allora si va a ritoccare la temperatura.

Piedone1113
23-04-2022, 08:06
Quindi stai dicendo che se mi arriva una multa per divieto di sosta posso denunciarli per falso in atto pubblico? E se il vigile si è parato il fondoschiena facendo una foto geolocalizzata? Invece di pagare 75€ di multa mi trovo a dover pagarne migliaia in spese legali. In ogni caso se so di aver fatto un infrazione, la pago subito, come giusto che sia

cut.

Ma una foto geolocalizzata è una prova certa o no?
Ti risulta essere una misurazione attendibile o è solo la discrezionalità dell'accertore quella che vale ( come da te detto)?
Stai semplicemente negando quando da te detto precedentemente:
In caso di contestazione di un reato ( che non sia fiscale) la prova se si va in giudizio è sempre a carico del contestatore contrariamente a quanto da te affermato.
Circa la temperatura ambiente invernale in casa se il ministero della salute consiglia di far dormire i neonati ( dormire con un metabolismo meno accentuato e minori consumi energetici, quindi temperatura ambiente più bassa di quando si è vigili) in una stanza con temperatura tra i 18 ed i 20 gradi centigradi non vale nulla perche secondo la tua personalissima opinione 18 gradi in stato vigile è una temperatura più che sufficiente.
Ma mi faccia il piacere: per me puoi vivere anche a -18 gradi e stare bene, ma le tue convinzioni ed affermazioni hanno valenza prossima allo zero sia per gli altri sia per il ministero della salute.

Personaggio
23-04-2022, 14:16
Ma una foto geolocalizzata è una prova certa o no?
Ti risulta essere una misurazione attendibile o è solo la discrezionalità dell'accertore quella che vale ( come da te detto)?
Stai semplicemente negando quando da te detto precedentemente:
In caso di contestazione di un reato ( che non sia fiscale) la prova se si va in giudizio è sempre a carico del contestatore contrariamente a quanto da te affermato.
Ancora co sto REATO? La violazione del codice civile è un'illecito amministrativo, non un reato.
Circa la temperatura ambiente invernale in casa se il ministero della salute consiglia di far dormire i neonati ( dormire con un metabolismo meno accentuato e minori consumi energetici, quindi temperatura ambiente più bassa di quando si è vigili) in una stanza con temperatura tra i 18 ed i 20 gradi centigradi non vale nulla perche secondo la tua personalissima opinione 18 gradi in stato vigile è una temperatura più che sufficiente.
Ma mi faccia il piacere: per me puoi vivere anche a -18 gradi e stare bene, ma le tue convinzioni ed affermazioni hanno valenza prossima allo zero sia per gli altri sia per il ministero della salute.
I miei nonni non avevano il riscaldamento se non una stufa a legna in salone ed i miei genitori non avevano il condizionatore, tanto io e mio fratello che i miei genitori e zii, abbiamo fatto una vita perfettamente sana e con nessun problema. Ed i mei nonni sono morti a 92, 94, 95 e 98 anni.
Un neonato a 18 gradi se ben coperto non muore di freddo e sicuramente se lo si abituerà a stare sempre sopra i 20 gradi, morirà di freddo a 18 gradi, da adulto.
Li avete mai visti i turisti tedeschi in giro a 15 gradi a maniche corte sotto la pioggia e senza ombrello e in ciabatte? non mi sembra che siano in via di estinzione. E' solo una questione di abitudine.
Ho visitato la Finlandia di Luglio e a 10 gradi stavano tutti a maniche e pantaloncini corti (10 gradi all'ombra, ovviamente al sole era più caldo)

canislupus
23-04-2022, 14:40
Ancora co sto REATO? La violazione del codice civile è un'illecito amministrativo, non un reato.
I miei nonni non avevano il riscaldamento se non una stufa a legna in salone ed i miei genitori non avevano il condizionatore, tanto io e mio fratello che i miei genitori e zii, abbiamo fatto una vita perfettamente sana e con nessun problema. Ed i mei nonni sono morti a 92, 94, 95 e 98 anni.
Un neonato a 18 gradi se ben coperto non muore di freddo e sicuramente se lo si abituerà a stare sempre sopra i 20 gradi, morirà di freddo a 18 gradi, da adulto.
Li avete mai visti i turisti tedeschi in giro a 15 gradi a maniche corte sotto la pioggia e senza ombrello e in ciabatte? non mi sembra che siano in via di estinzione. E' solo una questione di abitudine.
Ho visitato la Finlandia di Luglio e a 10 gradi stavano tutti a maniche e pantaloncini corti (10 gradi all'ombra, ovviamente al sole era più caldo)

In effetti non hai tutti i torti.
Mi ricordo in Svezia... era gennaio... facevano -18 gradi... io a momenti indossavo un orso polare... mentre in giro alcuni andavano in giro con una magliettina leggera e una giacchetta.
Qualcosa che io avrei indossato forse in piena estate.
Ad ogni modo concordo sul fatto che non tutti siamo uguali.
Ci sono persone che non hanno problemi a vivere con temperature molto rigide, altre che (come me) hanno sempre le mani fredde.
Poi vabbè questo inverno mi sono adattato e per non farmi prendere un colpo, ho evitato il riscaldamento il più possibile accontentandomi dei presunti 19° (così diceva il termostato di casa).

giuliop
23-04-2022, 15:02
I miei nonni non avevano il riscaldamento se non una stufa a legna in salone ed i miei genitori non avevano il condizionatore, tanto io e mio fratello che i miei genitori e zii, abbiamo fatto una vita perfettamente sana e con nessun problema. Ed i mei nonni sono morti a 92, 94, 95 e 98 anni.

Continui a commettere lo stesso errore, parti dal presupposto che sia il modo in cui si è abituati da bambini a rendere le persone resistenti per arrivare alla conclusione che è il modo in cui si è abituati da bambini a rendere le persone resistenti, ma non c'è niente in quello che dici che supporti la tua ipotesi, se non il fatto che tu ti sia convinto che sia così.
Ci possono ovviamente essere limitati cambiamenti fisici nella vita di un individuo, ma i cambiamenti radicali e gli adattamenti avvengono secondo i noti meccanismi evolutivi, che impiegano tempi *enormemente* più lunghi.
La spiegazione invece è in tutta probabilità genetica (https://www.bbc.com/future/article/20210309-why-some-people-can-deal-with-the-cold): tu e la tua famiglia evidentemente, qualunque sia il motivo, avete ereditato la capacità di resistere meglio a climi diversi.


Li avete mai visti i turisti tedeschi in giro a 15 gradi a maniche corte sotto la pioggia e senza ombrello e in ciabatte? non mi sembra che siano in via di estinzione. E' solo una questione di abitudine.
Ho visitato la Finlandia di Luglio e a 10 gradi stavano tutti a maniche e pantaloncini corti (10 gradi all'ombra, ovviamente al sole era più caldo)

Idem come sopra.
Hai mai visto i tedeschi con la faccia da tedeschi, e i finlandesi con la faccia da finlandesi?
Hai mai visto la tipica carnagione dei tedeschi e quella dei finlandesi?
Un bambino nato da italiani non potrà mai assumere quelle caratteristiche fisiche semplicemente perché cresciuto in Germania o Finlandia, deve ereditarle, così come deve ereditare la capacità di resistere al freddo.

Piedone1113
23-04-2022, 15:06
Ancora co sto REATO? La violazione del codice civile è un'illecito amministrativo, non un reato.

Falso in atto pubblico cos'è?

Personaggio
23-04-2022, 16:48
Falso in atto pubblico cos'è?

il divieto di sosta non lo è

Personaggio
23-04-2022, 16:56
Continui a commettere lo stesso errore, parti dal presupposto che sia il modo in cui si è abituati da bambini a rendere le persone resistenti per arrivare alla conclusione che è il modo in cui si è abituati da bambini a rendere le persone resistenti, ma non c'è niente in quello che dici che supporti la tua ipotesi, se non il fatto che tu ti sia convinto che sia così.
Ci possono ovviamente essere limitati cambiamenti fisici nella vita di un individuo, ma i cambiamenti radicali e gli adattamenti avvengono secondo i noti meccanismi evolutivi, che impiegano tempi *enormemente* più lunghi.
La spiegazione invece è in tutta probabilità genetica (https://www.bbc.com/future/article/20210309-why-some-people-can-deal-with-the-cold): tu e la tua famiglia evidentemente, qualunque sia il motivo, avete ereditato la capacità di resistere meglio a climi diversi.

Idem come sopra.
Hai mai visto i tedeschi con la faccia da tedeschi, e i finlandesi con la faccia da finlandesi?
Hai mai visto la tipica carnagione dei tedeschi e quella dei finlandesi?
Un bambino nato da italiani non potrà mai assumere quelle caratteristiche fisiche semplicemente perché cresciuto in Germania o Finlandia, deve ereditarle, così come deve ereditare la capacità di resistere al freddo.

Alle superiori avevo un compagno brasiliano che era stato adottato da una famiglia italiana e aveva vissuto tutta la vita nelle favelas a Rio. Il primo anno aveva sempre freddo, molto più di un classico "freddoloso" ma tempo un paio d'anni e si è abituato al clima invernale di Roma.
Mi ci metto anch'io. Fino al 2014 odiavo il troppo caldo, era veramente soffocante per me. parlo del caldo estivo di Roma.
Nel 2014 mi trasferisco per due anni a Siviglia, abituatomi alle più alte temperature estive dell'Europa (un volta ha fatto 35° a mezza notte), tornato in Italia non soffrivo più il caldo e il bello che quelle due uniche estate mi hanno ormai segnato. sono passati 6 anni dal mio ritorno e ancora non soffro il caldo.

giuliop
23-04-2022, 23:38
Alle superiori avevo un compagno brasiliano che era stato adottato da una famiglia italiana e aveva vissuto tutta la vita nelle favelas a Rio. Il primo anno aveva sempre freddo, molto più di un classico "freddoloso" ma tempo un paio d'anni e si è abituato al clima invernale di Roma.
Mi ci metto anch'io. Fino al 2014 odiavo il troppo caldo, era veramente soffocante per me. parlo del caldo estivo di Roma.
Nel 2014 mi trasferisco per due anni a Siviglia, abituatomi alle più alte temperature estive dell'Europa (un volta ha fatto 35° a mezza notte), tornato in Italia non soffrivo più il caldo e il bello che quelle due uniche estate mi hanno ormai segnato. sono passati 6 anni dal mio ritorno e ancora non soffro il caldo.

Ora stai dicendo che non è nemmeno necessario abituarsi da bambini, ci si abitua e basta, in contraddizione con quanto affermavi sopra:


Significa che tuo figlio nella sua vita avrà sempre freddo di inverno e caldo d'estate, ne ho di amici i cui genitori facevano la stessa cosa che state facendo voi. E loro passano dal cappotto alle maniche corte anche nella stessa giornata. Io sono stato cresciuto diversamente e vivo tranquillamente a 15° come a 40° [...]

Personaggio
25-04-2022, 11:38
Sono vere entrambi!

Una persona che ha troppo caldo e accende subito il cdz, o una che ha troppo freddo e accende subito il riscaldamento continuerà a soffrire rispettivamente il freddo o il caldo.
Un'altra persona che invece vuole abituarsi a tutti i costa dovrà soffrire un po' di freddo prima di abituarsi e cosi con il caldo senza accendere riscaldamento o cdz. Forza di volontà che se non hai resterai sempre freddoloso o caloroso. E di insegnare la forza di volontà a un bambino è più difficile che abituarlo ad un range di temperature più ampio, Ma questo vale un po' per tutto come farlo dormire nel silenzio più assoluto lo porterà ad avere un sonno leggero da adulto. Accontentarlo sempre e cmq lo porterà ad essere un persona convinta che tutto gli deve essere servito e riverito. Il carattere di una persona si forma per la gran parte con le esperienze nei primi 3 anni di vita che, non essendo un periodo che ricordano, lo formano nel subconscio.
La mia compagna è psicologa infantile e sono tutte cose che ha studiato lei.
E come Tesi porto: "Come i comportamenti dei genitori nei confronti del figlio nei suoi primi tre anni, lo caratterizzeranno per sempre"

giuliop
25-04-2022, 12:52
Sono vere entrambi!

Una persona che ha troppo caldo e accende subito il cdz, o una che ha troppo freddo e accende subito il riscaldamento continuerà a soffrire rispettivamente il freddo o il caldo.
Un'altra persona che invece vuole abituarsi a tutti i costa dovrà soffrire un po' di freddo prima di abituarsi e cosi con il caldo senza accendere riscaldamento o cdz. Forza di volontà che se non hai resterai sempre freddoloso o caloroso. E di insegnare la forza di volontà a un bambino è più difficile che abituarlo ad un range di temperature più ampio, Ma questo vale un po' per tutto come farlo dormire nel silenzio più assoluto lo porterà ad avere un sonno leggero da adulto. Accontentarlo sempre e cmq lo porterà ad essere un persona convinta che tutto gli deve essere servito e riverito. Il carattere di una persona si forma per la gran parte con le esperienze nei primi 3 anni di vita che, non essendo un periodo che ricordano, lo formano nel subconscio.
La mia compagna è psicologa infantile e sono tutte cose che ha studiato lei.
E come Tesi porto: "Come i comportamenti dei genitori nei confronti del figlio nei suoi primi tre anni, lo caratterizzeranno per sempre"

Ah, sul fatto che le influenze che il bambino riceve durante l'infanzia (e non solo) lo accompagneranno per tutta la sua vita concordo, ma la fallacia di questo ragionamento è pensare che a fare una persona sia solo la sua educazione, mentre è sempre un mix di "nature and nurture (https://en.wikipedia.org/wiki/Nature_versus_nurture)", ovvero di geni e di influenza dell'ambiente in cui si cresce.

P.S. In un libro (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Happiness_Hypothesis) che sto leggendo proprio ora si parla addirittura di due gemelle monozigoti separate alla nascita e adottate da due famiglie diverse, che si sono incontrate a 40 anni, scoprendo che hanno lo stesso carattere e addirittura vestono in modo simile.

Personaggio
25-04-2022, 15:17
Ah, sul fatto che le influenze che il bambino riceve durante l'infanzia (e non solo) lo accompagneranno per tutta la sua vita concordo, ma la fallacia di questo ragionamento è pensare che a fare una persona sia solo la sua educazione, mentre è sempre un mix di "nature and nurture (https://en.wikipedia.org/wiki/Nature_versus_nurture)", ovvero di geni e di influenza dell'ambiente in cui si cresce.

P.S. In un libro (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Happiness_Hypothesis) che sto leggendo proprio ora si parla addirittura di due gemelle monozigoti separate alla nascita e adottate da due famiglie diverse, che si sono incontrate a 40 anni, scoprendo che hanno lo stesso carattere e addirittura vestono in modo simile.

su questo la comunità scientifica è divisa. Molti sono convinti che la genetica ti porta ad avere delle predisposizioni, che possono essere in ogni caso "corrette" con l'esperienza e l'ambiente

zappy
25-04-2022, 15:33
Veramente triste che serva una guerra per arrivare a delle decisioni di assoluto buon senso.

In diversi uffici pubblici in estate noto una sempre maggiore tendenza a tenere i condizionatori all"Ammerrigana" a 20 gradi con 35 fuori.

Spreco assurdo di energia e mal di gola assicurati.
:mano:
e cmq ci aggiungerei centri commerciali e negozi, con divieto di tenere le porte spalancate (estate e inverno) :muro:
bella sanzione dell'1% del fatturato. tanto sono in genere tutte catene, quindi non si fa male a nessuno, anzi.

zappy
25-04-2022, 15:37
...Siviglia, abituatomi alle più alte temperature estive dell'Europa (un volta ha fatto 35° a mezza notte), ...

quando ci sono andato io m'hanno detto che non aveva mai fatto così freddo d'estate... :D

nebuk
26-04-2022, 09:13
Nel 2014 mi trasferisco per due anni a Siviglia, abituatomi alle più alte temperature estive dell'Europa (un volta ha fatto 35° a mezza notte), tornato in Italia non soffrivo più il caldo e il bello che quelle due uniche estate mi hanno ormai segnato. sono passati 6 anni dal mio ritorno e ancora non soffro il caldo.

Nel 2005 ho fatto l'Erasmus a Oulu, in Finlandia.
Ci furono alcune settimane a Marzo in cui le temperature oscillavano fra i -32 e i -20. E i locali ci tenevano in coda per un'oretta in strada prima di farci entrare.
Quando a Maggio le temperature salirono intorno allo 0 giravo in maglioncino e giubbotto di jeans :D A Luglio con 15 gradi ero praticamente nudo :D

giuliop
26-04-2022, 11:29
su questo la comunità scientifica è divisa.

È divisa, e probabilmente lo sarà sempre, sulle percentuali, ma sul fatto che sia un mix non ci sono dubbi.

Sempre dal link sopra:
'The view that humans acquire all or almost all their behavioral traits from "nurture" was termed tabula rasa ('blank tablet, slate') by John Locke in 1690. A blank slate view (sometimes termed blank-slatism) in human developmental psychology, which assumes that human behavioral traits develop almost exclusively from environmental influences, was widely held during much of the 20th century. The debate between "blank-slate" denial of the influence of heritability, and the view admitting both environmental and heritable traits, has often been cast in terms of nature versus nurture. These two conflicting approaches to human development were at the core of an ideological dispute over research agendas throughout the second half of the 20th century. As both "nature" and "nurture" factors were found to contribute substantially, often in an inextricable manner, such views were seen as naive or outdated by most scholars of human development by the 21st century.'


Molti sono convinti che la genetica ti porta ad avere delle predisposizioni, che possono essere in ogni caso "corrette" con l'esperienza e l'ambiente

[Citation needed]

Saturn
26-04-2022, 11:46
Dovreste provare l'Iran ad Agosto...il primo impatto (di notte) uscito dall'aeroporto di Teheran è stato micidiale...mi pareva di essere uscito in un forno. :asd:

Qualche giorno e mi sono abituato...ci si abitua a tutto...o quasi !

cronos1990
26-04-2022, 11:49
Magari non faccio testo, perchè giustamente un singolo caso non è discriminatorio. Ma vivo in una mansarda, dove d'Estate la temperatura e l'umidità interna (anche aprendo tutte le finestre) sono tali che è letteralmente invivibile, da starci male.

Siccome sono "parsimonioso" :fagiano: ho aspettato fino all'anno scorso per montare un climatizzatore, che visto l'ambiente è necessario (sottolineo necessario). E non ho mai notato nel corso di oltre 10 anni alcun tipo di adattamento ad un clima proibitivo, tant'è che il suddetto acquisto non è certo stato rimandato per "capacità di adattamento" :fagiano:


Poi cosa centri il comportamento di una persona con la capacità ipotetica di adattarsi al freddo o al caldo lo sa solo il Signore.

giuliop
26-04-2022, 12:37
Dovreste provare l'Iran ad Agosto...il primo impatto (di notte) uscito dall'aeroporto di Teheran è stato micidiale...mi pareva di essere uscito in un forno. :asd:

Qualche giorno e mi sono abituato...ci si abitua a tutto...o quasi !

I tre puntini fra "mi sono abituato" e "ci si abitua a tutto" costituiscono un [enorme] "salto di logica" senza giustificazione.

Piedone1113
26-04-2022, 13:31
Nel 2005 ho fatto l'Erasmus a Oulu, in Finlandia.
Ci furono alcune settimane a Marzo in cui le temperature oscillavano fra i -32 e i -20. E i locali ci tenevano in coda per un'oretta in strada prima di farci entrare.
Quando a Maggio le temperature salirono intorno allo 0 giravo in maglioncino e giubbotto di jeans :D A Luglio con 15 gradi ero praticamente nudo :D

Parliamo di cosa?
Che sotto lo zero in assenza di vento il freddo è meno percepito che con 5° in mezzo la nebbia?
Oppure che un adulto disperde dal capo il 10% del proprio calore corporeo mentre un bambino il 20%.
Ma anche di quelli adulti che hanno una temperatura basica di 35.6° e soffrono maggiormente il freddo come soffrono comunemente di più il caldo chi ha una temperatura basica di 36.9°.
Vogliamo parlare poi dell'adattamento genetico degli eschimesi al freddo che letteralmente collassano a 22°.
Ma seguendo il tuo ragionamento un inverno a -10° ed un estate a +15° ( letteralmente nudo) è paragonabile ad un inverno a -2° ed un estate a +42°?
Se a 15° eri letteralmente nudo dal caldo se un colpo di caldo avesse portato le temperature a +28 ( o tu ti saresti dovuto spostare in Sicilia a + 44°) ti saresti adattato?
Mai venuto in mente che l'alimentazione ( alimenti ipercalorici o ipocalorici) aiutano entrano un determinato tampo a sopportare temperature estreme ma che non sono affatto un rimedio permanente h24?