PDA

View Full Version : Non riesco a recuperare un file, sono dipserata! (windows 8.1)


Simona85
31-08-2020, 09:58
ciao ragazzi, stavo scrivendo un importante documento di testo (odt), l'avevo come sempre salvato ma lasciato aperto e pc sospeso.
Mio padre ha poi staccato la corrente per dei lavori. Riavviato pc, quando ho riaperto quel file odt come sempre chiedeva se ripristinarlo o roba simile, ma stavolta non vi è più mezzo di riavere il mio file odt, apre una serie di simboli incomprensibili.
Ho già provato le varie soluzioni da fare, ma nulla.. il file è andato!
Quindi l'unico modo sarebbe di tornare a un punto precedente di sistema (il file odt sarebbe mancante delle ultime pagine magari, ma non sarebbe un problema, basta recuperarne almeno un pezzo fino a quella data di ripristino.)

Adesso viene la quetsione, avendo io ssd mannaggia ho disabiltato la configurazione di sistema e qualsiasi roba che facesse bakup o similari.
Però se guardo qui:

https://i.postimg.cc/KkynJJ9b/system.png (https://postimg.cc/KkynJJ9b)

vedo che comunque mi indica che sulla partizione di sistema è attivo forse comunque il ripristino ad una data precedente?
Il file l'avevo sul desktop, quindi se ripristinassi C sarebbe ok.
Secondo voi ho una qualche minima speranza di tentare un ripristino ad una data antecedente? magari vi è un file bakup da qualche parte nascosto.. (windows 8.1)

:help: :help: :help:

nota: lo so che bisogna avere bakup dei file, in genere li creo a documento finito.. questo era ancora in lavorazione, anche se da un mese.. quindi parecchia roba scritta..

grazie
Simona

Kaya
31-08-2020, 10:18
Ciao, mi spiace darti brutte notizie ma il ripristino precedente di sistema NON recupera i tuoi file personali: recupera solo configurazioni del sistema operativo (drivers, registro, ecc).

Temo che hai perso il documento.
Puoi fare un paio di prove magari verificando se nella cartella %TEMP% di windows ci sia un file di backup temporaneo ed eventualmente provarlo ad aprire col gestore archivi compressi (i file .odt sono praticamente dei file .zip).

Altre idee non mi vengono in mente e dubito che anche con tool per il recupero di file cancellati tu possa ottenere qualcosa (forse magari facendo tasto dx sul file e vedere se magari avevi attivato le copi shadow, cioè versioni precedenti)

Simona85
31-08-2020, 10:35
grazie kaya, già guardato in temp, nulla purtroppo..
provato anche a rinominarlo zip, nulla.
Certo che non avrei mai pensato che un software come open avesse questi problemi non indifferenti..
Allora mi sa che non lo ripristino più quel file
(nota; non ho eliminato il file, semplicemente se lo apro è codificato con simboli ..)

Mi devo rassegnare mannaggia...

Per prevenire in futuro questi problemi, cosa dovrei abilitare in windows? cronologia file per caso? (che indirizzerei sul hd dati separato ovvio)
O vi è altro?
Più che altro il problema lo potrei avere, come in questo caso, in file che sono in lavorazione..e che di solito apro dal desktop..
(per i file terminati in genere li salvo anche in altri formati.. e in atri supporti)
Insomma sono scupolosa, ma questa volta...
:cry:

tallines
31-08-2020, 11:11
Prova a recuperare il file con Recuva freeware, o con TestDisk e PhotoRec .

La prossima volta.......... :) anche se il file non è terminato......fai sempre una copia in un HD esterno .

Simona85
31-08-2020, 11:22
Prova a recuperare il file con Recuva freeware, o con TestDisk e PhotoRec .

La prossima volta.......... :) anche se il file non è terminato......fai sempre una copia in un HD esterno .

non sai quanto hai ragione tallines, ma non avrei pensato a una cosa del genere..

Ma il file non è eliminato.. perso, è solo corrotto.
con quei programmi dici che potrebbe recuperare questo file.. a una data antecedente?
l'ultimo salvataggio del file odt era della sera prima che saltasse la corrente, poi vabbè adesso ovvio si apre con simboli nn comprensibili..

tallines
31-08-2020, 12:02
non sai quanto hai ragione tallines, ma non avrei pensato a una cosa del genere..

Ma il file non è eliminato.. perso, è solo corrotto.
con quei programmi dici che potrebbe recuperare questo file.. a una data antecedente?
l'ultimo salvataggio del file odt era della sera prima che saltasse la corrente, poi vabbè adesso ovvio si apre con simboli nn comprensibili..
Prova .

Se ogni tot tempo, l' avessi salvato su hd esterno :)

Simona85
31-08-2020, 12:07
poi provo
i file odt si autosalvano da se..
sarebbe bastato salvarlo anche sullo stesso disco

Oppure avere abilitato in win 8.1 qualcosa che mi salvasse una copia di questo file in qualche posizione (credo sia cronologia file)
Ovvio che io con ssd per dicerie da bar.. ho tutto disabilitato.
Una volta avevo OD, poi ho semsso di usare anche quello..
mannaggia

tallines
31-08-2020, 12:10
poi provo
i file odt si autosalvano da se..
sarebbe bastato salvarlo anche sullo stesso disco
Giusto :)

Simona85
31-08-2020, 14:54
risolto, ho trovato il suo file tmp con un nome stranissimo, e rinominato ok ho di nuovo il mio file
Servirà da lezione
grazie
;-)

però approfitto: avendo windows 8.1 e volendo avere un file bakup di UN SOLO FILE (come ad esempio un file word, o odt..)
quale strumento abbiamo a disposizione epr far si che ogni tot mi crei un bakup di quetso file?
(lo userei solo per i file in sviluppo, come detto quelli finiti li consevo distintamente su 3 hd diversi..)
grazie
Simo

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2020, 15:31
Spesso sono i programmi ad offrire la possibilità di scrivere file di backup su altra posizione. Visto che hai citato il formato .odt (libreoffice)

https://help.libreoffice.org/6.4/it/text/shared/guide/doc_autosave.html

bobo779256
31-08-2020, 15:44
Spesso sono i programmi ad offrire la possibilità di scrivere file di backup su altra posizione

Quoto, anch'io ho attivo " Crea sempre copie di backup " sul mio OpenOffice, copie che vengono create in altro posto, ogni tanto ripulisco la cartella dei backup. Mi è stata utile per casi simili a ciò che è successo a Simona85, e per non dover imparare a bestemmiare in aramaico antico...

Simona85
31-08-2020, 18:55
Si adesso ho abilitato il bakup direttamente in open office, non capisco perchè non fosse abilitato di default.. eviterebbe isterismi in tanti utenti!

Chiedevo un bakup di file singolo di windows, per avere due possibilità di recupero.
(a file archiviato io di solito lo esperto anche come pdf, in quanto non vorrei che magari in futuro open office non li apra più per qualche motivo, almeno ne ho una copia in pdf)

Aggiungo che se gli sviluppatori avessero evitato questa cosa che in caso di chiusura brusca, al riavvio ti chiede se ripristinare.. e venisse riaperto sempre all'ultimo autosave, non ci sarebbero problemi del genre, ok al limite perdi 10-15 minuti di sviluppo del file..

Kaya
01-09-2020, 08:08
A questo punto potresti attivarti le shadow copy, o meglio ancora, usare un buon software di backup, perchè come diceva dante "un bel backup non fu mai scritto"

Simona85
01-09-2020, 09:18
A questo punto potresti attivarti le shadow copy, o meglio ancora, usare un buon software di backup, perchè come diceva dante "un bel backup non fu mai scritto"

avendo un ssd di sistema, mi era stato detto che era meglio evitare, per quello io ho tutto disabilitato..
Però adesso mi sfugge qualcosa: sopra mi hai detto che il punto di ripristino non salva comunque file personali, shadow copy è un'altra cosa? ma è l'immagine di sistema per caso? (quella la faccio dopo un install pulito per richiamarla nel caso servisse..)
Come software avrei anche acronis, ma meno roba girava preferivo..
Adesso sto verificando la cronologia file, che è incrementale.. devo capire se la posso fare alla sola cartella desiderata dove dentro ci metto l'open text in lavorazione..a me del resto mi basta salvare gli open text che compilo giorno dopo giorno, gli altri file non mi serve un backup continuo..

grazie per gli aiuti

Kaya
01-09-2020, 12:56
Si perchè adesso il servizio punto di ripristino serve per dare lo spazio alle shadow copy, tuttavia devi anche schedulare ogni quanto farlo (cosa che non c'è per default se non quando fai specifiche attività o lo richiami appostiamente).
Siccome però da come vedi richiede non poche risorse in termini di spazio, potresti provare con "cronologia file" (menu impostazioni windows) che dipende dal windows backup.

Vedi tu

Rigetto
01-09-2020, 13:06
Io per evitare questi problemi ormai utilizzo soltanto google documents e scrivo direttamente su cloud :rolleyes:

In questi giorni ho scritto talmente tanto che se avessi perso il file mi sarei amputato un piede per la rabbia.

tallines
01-09-2020, 13:38
avendo un ssd di sistema, mi era stato detto che era meglio evitare, per quello io ho tutto disabilitato..
Però adesso mi sfugge qualcosa: sopra mi hai detto che il punto di ripristino non salva comunque file personali, shadow copy è un'altra cosa? ma è l'immagine di sistema per caso? (quella la faccio dopo un install pulito per richiamarla nel caso servisse..)
Come software avrei anche acronis, ma meno roba girava preferivo..
Adesso sto verificando la cronologia file, che è incrementale.. devo capire se la posso fare alla sola cartella desiderata dove dentro ci metto l'open text in lavorazione..a me del resto mi basta salvare gli open text che compilo giorno dopo giorno, gli altri file non mi serve un backup continuo..

grazie per gli aiuti
Salvi il file ogni mezz' ora .

Salvi, chiudi il file e lo copi nell' hd esterno .

Poi riapri il file e continui a scrivere :)

Simona85
01-09-2020, 15:57
grazie kaia, si adesso vedo un attimo su quale utilizzare ;-)

-rigetto: è che io preferisco dei documenti come odt di open office, non so google che tipo di doc mette a disposizione. Comunque volendo anche l'odt lo posso salvare di continuo su one drive... potrei pensarci
Per l'amputazione del piede ci avevo pensato anche io, per fortuna la provvidenza dei file tmp ci ha messo la pezza...che Dio sia lodato per sempre ;-)

-talliunes: alla vecchia maniera ;-) è che sono pigra, poi l'hd esterno lo devo attaccare alla rete elettrica..mmmm ;-)

Rigetto
01-09-2020, 18:31
grazie kaia, si adesso vedo un attimo su quale utilizzare ;-)



-rigetto: è che io preferisco dei documenti come odt di open office, non so google che tipo di doc mette a disposizione. Comunque volendo anche l'odt lo posso salvare di continuo su one drive... potrei pensarci

Per l'amputazione del piede ci avevo pensato anche io, per fortuna la provvidenza dei file tmp ci ha messo la pezza...che Dio sia lodato per sempre ;-)



-talliunes: alla vecchia maniera ;-) è che sono pigra, poi l'hd esterno lo devo attaccare alla rete elettrica..mmmm ;-)Ho visto oggi esportando un file da google docs che si possono scegliere i formati .odt e .docx tra gli altri che non ricordo. Comunque, sì, non si può pensarr di scrivere e salvare ogni mezz'ora, la volta che ti dimentichi sono cavoli amarissimi e in mezz'ora si scrive anche tanto a volte...
Comunque lungi da me fare pubblicità a google drive...ma i salvataggi sono automatici per ogni parola che si scrive... Insomma, Cloud, ormai bisogna fare così. Poi io per scaramanzia mi salvo il docx anche su hdd alla fine...giusto in caso Google impazzisca e si tenga i miei file :D

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Simona85
01-09-2020, 18:48
open office autosalva il doc ogni quanto si vuole, è impostabile..
c'è poi un estensione che salva il file dove si vuole (senza fare copia-incolla)

Il cloud va bene, però per file sensibili ci penserei 3 volte :D
con tutti gli spioni che ci sono in agguato...

Kaya
02-09-2020, 08:07
-talliunes: alla vecchia maniera ;-) è che sono pigra, poi l'hd esterno lo devo attaccare alla rete elettrica..mmmm ;-)

Suggerisco allora l'acquisto di un disco di rete :)

Rigetto
02-09-2020, 08:18
open office autosalva il doc ogni quanto si vuole, è impostabile..
c'è poi un estensione che salva il file dove si vuole (senza fare copia-incolla)

Il cloud va bene, però per file sensibili ci penserei 3 volte :D
con tutti gli spioni che ci sono in agguato...

Sono d'accordo sugli spioni. :D

Simona85
02-09-2020, 10:09
il disco di rete in effetti era nei miei progetti, vedrò di interessarmi meglio ;-)

tallines
03-09-2020, 07:16
-talliunes: alla vecchia maniera ;-) è che sono pigra, poi l'hd esterno lo devo attaccare alla rete elettrica..mmmm ;-)
I metodi classici sono più sicuri :)

Disco di rete ?........:eek:

Nein......manco a mori.........:ciapet:

Simona85
03-09-2020, 12:48
I metodi classici sono più sicuri :)

Disco di rete ?........:eek:

Nein......manco a mori.........:ciapet:

col metodo classico non si sbaglia mai :D

tallines
05-09-2020, 12:10
col metodo classico non si sbaglia mai :D
Always http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif