View Full Version : Il nuovo TV OLED di LG non ha bisogno di altoparlanti: è lo stesso pannello a diffondere i suoni
Redazione di Hardware Upg
05-01-2017, 15:31
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/il-nuovo-tv-oled-di-lg-non-ha-bisogno-di-altoparlanti-e-lo-stesso-pannello-a-diffondere-i-suoni_66479.html
Il nuovo TV OLED non ha bisogno di altoparlanti per diffondere l'audio, ma è lo stesso display a fungere da unico enorme speaker
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nel settore mobile è meglio per lg non provarci nemmeno e xontinuare magari a fornire solo ad apple i suoi display oled x smartwatch sottoprezzati
Gli amoled di samsung sono 10 anni avanti quanto fedeltà cromatica senza contare il risparmio energetico e luminosità che lg cerca di compensare con i suoi led white in modo ingannevole riducendo in tal modo di fatto la risoluzione e fedeltà cromatica
per carita' soluzione sulla carta interessante, ma mi 'spaventa' un po' il fatto che tutto il pannello vibri continuamente, intendo per la salute del pannello stesso
btw con un impianto tradizionale (a due canali) con una scena acustica corretta, la spazialita' e la direzionalita' ci sono eccome
nb:
diffondere suoni nell'ambiente in mancanza di una sezione dedicata per la retroilluminazione.
penso sia da correggere
@s-y
Credo che intendano che, essendo OLED, non serva la retroilluminazione. Al suo posto è stato messo il necessario per far suonare il pannello.
in effetti ci sta, vero...
pipperon
05-01-2017, 17:15
"ed utilizza le vibrazioni dello stesso per offrire un'esperienza sonora per offrire un'esperienza sonora più coinvolgente"
Meno coinvolgente.
Almeno rispetto ad un altoparlante del 1948.
Manchera' di alti ma soprattutto manchera' di stereofonia e le voci non saranno localizzate.
Dubito della qulaita' del restante spettro per molti motivi.
Per quella video, essendo 4k, sappiamo infima.
Sentite:
Lo facciamo un excursus su COSA e' l'audio e in video?
Mi offro a poco prezzo.
Notturnia
05-01-2017, 18:02
Perché qualcuno dovrebbe comprare un oled 4K e non dotarsi di un ht decente ?..
Secondo me queste TV dovrebbe farle senza comparto audio e dotarle di un uscita per veicolare l'audio al pre-ht e non a strambi ed inutili sistemi.
Per il resto lunga vita all' oled
quoto pipperon
lo stereo si perde, e il vetro come suona? non credo bene come dei driver appositi. Tempo fa era stata lanciata una tecnologia simile per far vibrare direttamente delle lastre di metallo senza magneti (era stata scoperta casualmente in Fiat mi pare, e si pensava di applicarla alle auto), ma poi è scomparsa perché faceva pena. Ora ci sono aggeggi tipo il vibe-tribe ma ho seri dubbi sulla qualità.
Ha senso solo per evitare di piazzargli nel minimo spessore del tv delle micro-casse che suonerebbero anche peggio, e se montato a parete o in luogo pubblico non dover avere casse separate "a penzoloni". Per casa soundbar o altro sistema esterno.
cmq sia come soluzione non e' male dai, anche solo dal punto di vista inventivita' diciamo.
fermo restando che senza prova sul campo (e nel tempo) si puo' dire poco
ps: si cmq penso sia soluzoine pensata piu' per i casi dove conta maggiormente l'ingombro limitato. quanto ai nomi dei geni del marketing, vabbe', ormai dovremmo essere abituati
El Alquimista
05-01-2017, 18:48
Lo facciamo un excursus su COSA e' l'audio ?
al giorno d'oggi ... sai che fatica ? :(
non voglio usare il termine "sprecata" perchè ....
Ed intanto, nei negozi, devono vuotare il magazzino da quelle "§%=£)" di TV Hd &ridi
Dubito che vedrò dal vero questi nuovi pezzi
Quoto tutti voi, è un'idea interessante sulla carta, ma la cosa si ferma lì
La qualità sonora dei televisori a pannello é e rimarrà scadente, se proprio si volesse ottenere un buon audio bisogna collegare delle casse esterne, vanno bene anche quelle per PC però che non siano di tipo USB. Comunque di questa trovata di LG non ne frega nulla a nessuno dato che sui televisori a pannello moderni gli altoparlanti ai lati non ci sono più ma sono comunque sistemati in qualche posto all`interno del televisore e quello che é all`interno va a vederlo solo il tecnico se é necessario, all`utente interessa solo che l`apparecchio funzioni.
rockroll
05-01-2017, 21:01
La qualità sonora dei televisori a pannello é e rimarrà scadente, se proprio si volesse ottenere un buon audio bisogna collegare delle casse esterne, vanno bene anche quelle per PC però che non siano di tipo USB. Comunque di questa trovata di LG non ne frega nulla a nessuno dato che sui televisori a pannello moderni gli altoparlanti ai lati non ci sono più ma sono comunque sistemati in qualche posto all`interno del televisore e quello che é all`interno va a vederlo solo il tecnico se é necessario, all`utente interessa solo che l`apparecchio funzioni.
Quoto.
La qualità "nativa" dei sistemi di diffusione sonora posti all'interno del corpo televisore è per forza di cose assai limitata e spesso orrenda, dovuta ai vincoli geometrici e spaziali, non si scappa. Qualunque coppia o sistema di casse per PC da applicare alla famigerata uscita cuffie stereo da 3.5 che pApple sembra tanto odiare, al costo di poche decine di euro per non dire una sola decina, preamplificabile, spazializzabile (distanziabile) e spesso equalizzabile a piacere, va decisamente assai meglio, e per i non audiofili incalliti basta ed avanza, se lo scopo è assistere a trasmissioni TV o riproduzioni multimediali provenienti da inevitabile compressione digitale, fruita in ambienti di norma acusticamente non omogenei oltre che inquinati (a meno che non si adottino protesi auricolari, volgarmente cuffiette, anche da pochi euro). Per i puristi del suono ci sono tutt'altre soluzioni e modalità di fruizione.
io intendevo semplicemente che dato che e' un periodo triste dal punto di vista delle 'trovate', la soluzione e' degna di nota. il resto sono definizioni da cervelloni del marketing e tali restano, e per ascoltare bene non e' cosa...
Se non altro forse questa sarà la tecnica per poter implementare la riproduzione audio su pannelli ultrasottili.
El Alquimista
06-01-2017, 08:34
peccato che poi all'atto pratico
in pochi implementano un "miglioramento" audio decente
1) perchè lo devi comprare a parte
2) gli altoparlanti sono brutti esteticamente
3) non si armonizzano con l'arredamento
4) troppi problemi, lascio così tanto si sente
di fatto ormai quasi uno standard
Tanti Tv con belle immagini ad alta definizione
con audio pessimo
-> come godere solo a metà -<
anche meno, considerando la somma dei sensi
perchè quello che si vede è strettamente collegato a quello che si sente
.
pipperon
06-01-2017, 09:23
peccato che poi all'atto pratico
in pochi implementano un "miglioramento" audio decente
1) perchè lo devi comprare a parte
2) gli altoparlanti sono brutti esteticamente
3) non si armonizzano con l'arredamento
4) troppi problemi, lascio così tanto si sente
di fatto ormai quasi uno standard
Tanti Tv con belle immagini ad alta definizione
con audio pessimo
-> come godere solo a metà -<
anche meno, considerando la somma dei sensi
perchè quello che si vede è strettamente collegato a quello che si sente
.
1) il fatto che comprano prodotti ssenza audio PERCHE COSTANO MENO.
Poi scoprono che costano meno perche fanno pena
2) gli altoparlanti sono brutti esteticamente e spesso complicati come uso. Ma e' come i cellullari: lo voglio sottile per poi potermi lamentare della durata batteria
3) non si armonizzano con l'arredamento perche non comprati con il tv: in esposizione e' piu' bello quello senza nulla. Come le case sulle riviste: avete mai visto che le case "bellissime" non hanno un armadio e una lavatrice?
Le donne ci cascano.
uno standard e' la difinizione corretrta.
"Tanti Tv con belle immagini ad alta definizione?"
Scusa dove li hai visti?
Io vedo televiCosi con
colori solarizzati
pannelli TFT che hanno un gamma da chiesa gotica
GPU di bordo che basterebbero per un PAL messe sui 1080 o peggio 4k.
1080 minuscoli sotto i 60" e 4k per decerebrati sotto i 200"
Flussi dati ironici (il ridicolo e' poco) per un PAL che vengono targati 4k
scusa ma devo ancora vedere una bella immagine negli ultimi 10 anni, da quando abbiamo smantellato un barco tritubo PAL.
Sai, una volta, nel 90, sul pal si usava avere 300Mbps su nastro e un gamma spaventoso e immagini da oltre 100".
Poi vennero i cinokorean con il verbo del pixel e la parola "sottile".
sterock77
06-01-2017, 09:25
Io ormai la scelleratezza umana non la coprendo più.
Prima, dopo la fine del CRT ci appiccicano la moda del televisore che deve essere per forza sottile per forza questione di mm ed è una tragedia, perché oltretutto ha preso piede la moda splendida di appendere la tv e per choìi è appassionato audio video sappiamo bene che è poco attuabile perché usiamo molti device collegati.
Poi ci siamo accorti l' audio di un televisore largo 2 centimetri fa pena perfino per vedere studio aperto che è tutto un dire.
Dopo ci hanno convinto che le sound bar sono belle e funzionano bene, poi ci hanno aggiunto un sub ed in fine ne hanno presentata una che si divide in 2.
Adesso questa genialata del piffero per emulare i diffusori elettrostatici o planari ma con audio per forza di cose pessimo.
Tra un po grideremo alla novità quando ci venderanno una tv con 2 diffusori a 2 vie esterni a due vie.
Siamo pessimi , tranne per chi vende !
El Alquimista
06-01-2017, 09:52
1)
pannelli TFT che hanno un gamma da chiesa gotica
questa è bellissima
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
.
@pipperon
Mi sa che non ricordi bene cosa sia un crt.
Un pannello va o ips serio 10bit senza scomadare l'oled ha una qualità d'immagine che un crt può solo sognare.
Solo la fluidità delle immagini e l'hdr bastano ad annientare qualunque crt soprattutto perché i contenuti nascono in digitale e solo il fatto di essere tali li rende esenti da perdite tipiche del segnale analogico.
Che poi tu veda al Mediaworld tv tarate ad cazzum in modalità demo non significa che quella è la fedeltà della tv.oggi necessitano tutte di essere tarate e purtroppo spesso vanno tarate a seconda dei contenuti degli ingressi e di altre 1000 pippe ma dopo non c'è confronto alcuno con il passato.
Dire che il 4k è inutile sulle tv equivale a dire che o non ci vedi bene o non hai mai visto un contenuto nativo 4k 4.4.4 accanto ad un full hd.la differenza è palese.
Per quanto riguarda l'audio vale lo stesso discorso...un tv serio odierno offre comunque una qualità sonora sufficiente e molto superiore a quella che un cinema può offrire.ricordo che sono tv non impianti stereo valvolari...l'audio di un film è per definizione basato tutto sui medi.
Se poi si vuol usare un impianto serio ci sono sempre le connessioni ottiche presenti su tutti o il nuovo hdmi audio output che funziona molto bene devo dire.
Lg comunque x il 2017 ha fatto passi da gigante nel comparto audio...ancora non ho visto dal vivo i samsung 2017...ma ti garantisco che lg ha aumentato il livello qualitativo in modo strabiliante ... Peccato solo per la loro fissa sui pannelli rgbw che comunque hanno migliorato.
La gamma gotica che definisci tu può essere corretta a piacimento.di default escono con gamma 2.2 ma hai a disposizione 1.9 2.2 2.4 e bt su quasi tutti i modelli più la gamma estesa hdr 10bit su quelli seri se ovviamente il contenuto è in hdr
Notturnia
06-01-2017, 21:14
Ho un oled lg 4K e devo dire che la differenza fra fhd e 4K si nota principalmente per via dell'hdr ma anche il dettaglio ne guadagna.
Per l'audio non lo so perché uso un sistema atmos collegato alle sorgenti per godermi anche l'audio e non solo il video.
Passare da una TV con un buon sistema audio ad una TV con un sistema dolby dedicato è come passare dalla calcolatrice ad un computer.. non c'è paragone per quanto siano migliorate le TV l'audio dedicato non ha rivali.
Che poi sia difficile integrare due case alte un metro in un salotto è vero, ma ne vale la pena perchè un film lo si gode se ci si gode anche l'audio assieme al video, l'uno senza l'altro sono incompleti.
A mio avviso
amd-novello
07-01-2017, 05:17
Mio zio audiofilo anni fa mi fece sentire le casse planari. Senza bassi in pratica.
Se le possono tenere.
se non incide sul prezzo finale ok,
la gente compra un pannello e sarebbe giusto far pagare solo quello.
Parlare di audio su un ultrasottile non serve nessuno si aspetta di godere l audio object based emesso dal pannello stesso.
Senza scomodare le nuove codifiche l audio integrato non regge una banale stereofonia figuriamoci i discreti.
L audio va gestito esternamente come gia stato detto, se possibile senza casse di plastica è sufficiente un banale sistema bookshelf speakers con pendenza il piu vicino possibile al vostro orecchio/gusto personale.
Indispensabile un avr che vi permetta di bilanciare i fronti se no il cinema piu obsoleto suonerà sempre meglio :)
Ton90maz
07-01-2017, 13:02
Per quanto riguarda l'audio vale lo stesso discorso...un tv serio odierno offre comunque una qualità sonora sufficiente e molto superiore a quella che un cinema può offrire.EH? COME? Tra un po' il triciclo giocattolo della chicco è più veloce di un'auto da formula 1.
ricordo che sono tv non impianti stereo valvolari...l'audio di un film è per definizione basato tutto sui medi.
EH? Ma no! Manco fossimo nel cinematografo con l'academy mono.
Se poi si vuol usare un impianto serio ci sono sempre le connessioni ottiche presenti su tutti o il nuovo hdmi audio output che funziona molto bene devo dire.
Che spesso manco veicolano il 5.1 dell'anteguerra.
Fluidità il crt con contenuti a 24hz?
Lo era solo nella sua frequenza nativa...le altre non poteva gestirle senza fartii divebtare cieco
Se non vi è perfetta sincronia sui crt ricordi cosa succede?
Il vsync nasceva x questo
Prova un lcd (oled ancora è ferma a 24hz oltre juddera a perdere) con dejudder 1:1 su contenuti progressive
Per quanto riguarda l'audio non so che sale avete ma da noi il massimo che ascolti sono bassi sovrapposti a medi con zero definizione e zero modulazione.la gamma 2017 di lg a partire dalla fascia bassa ha un audio moooolto migliore di un esperienza sala cinena.provare x credere...
Il 5.1 è morto da secoli il 7.1 anche ...
Una volta che l'audio esce da un optlink viene gestito dal dac esterno ed è lui a veicolare e modulare l'audio non il tv che è solo la sorgente del contenuto.se il contenuto è in dolby veicolera audio dolby e così via.mi sa che stai facendo confusione...o non hai ben chiaro a cosa servea una uscita ottica che bypassa completamente il dac interno al tv
pipperon
08-01-2017, 00:19
@pipperon
Mi sa che non ricordi bene cosa sia un crt.
Un pannello va o ips serio 10bit senza scomadare l'oled ha una qualità d'immagine che un crt può solo sognare.
Solo la fluidità delle immagini e l'hdr bastano ad annientare qualunque crt soprattutto perché i contenuti nascono in digitale e solo il fatto di essere tali li rende esenti da perdite tipiche del segnale analogico.
Che poi tu veda al Mediaworld tv tarate ad cazzum in modalità demo non significa che quella è la fedeltà della tv.oggi necessitano tutte di essere tarate e purtroppo spesso vanno tarate a seconda dei contenuti degli ingressi e di altre 1000 pippe ma dopo non c'è confronto alcuno con il passato.
Dire che il 4k è inutile sulle tv equivale a dire che o non ci vedi bene o non hai mai visto un contenuto nativo 4k 4.4.4 accanto ad un full hd.la differenza è palese.
Per quanto riguarda l'audio vale lo stesso discorso...un tv serio odierno offre comunque una qualità sonora sufficiente e molto superiore a quella che un cinema può offrire.ricordo che sono tv non impianti stereo valvolari...l'audio di un film è per definizione basato tutto sui medi.
Se poi si vuol usare un impianto serio ci sono sempre le connessioni ottiche presenti su tutti o il nuovo hdmi audio output che funziona molto bene devo dire.
Lg comunque x il 2017 ha fatto passi da gigante nel comparto audio...ancora non ho visto dal vivo i samsung 2017...ma ti garantisco che lg ha aumentato il livello qualitativo in modo strabiliante ... Peccato solo per la loro fissa sui pannelli rgbw che comunque hanno migliorato.
La gamma gotica che definisci tu può essere corretta a piacimento.di default escono con gamma 2.2 ma hai a disposizione 1.9 2.2 2.4 e bt su quasi tutti i modelli più la gamma estesa hdr 10bit su quelli seri se ovviamente il contenuto è in hdr
Mi sa che eri fra quelli che compravano mivar quando non cose peggiori come irradio.
"Un pannello va o ips serio 10bit senza scomadare l'oled ha una qualità d'immagine che un crt può solo sognare."
Eggia', io guardo la qualita' in base all'input.
La panda 30 usa benzina migliore di una lambo odierna...
Un CRT ha dei colori che un LCD si sogna. il resto e' noia.
"Solo la fluidità delle immagini"
Ecco, mentre un CRT non ha problemi a cambiare f, un pannello a frequenza variabile e' piuttosto rara e salvo ALCUNI plasma di marca (pioneer, philips e panasonic).
Ancora oggi, poi, un pannello LCD che lavori a 60Hz nel ciclo senza piegare il gamma e' roba MOLTO rara.
" e l'hdr"
Ancora in, a me interessa l'out.
"i contenuti nascono in digitale e solo il fatto di essere tali li rende esenti da perdite tipiche del segnale analogico."
Infatti ITT-nokia non fece il primo telaio digitale a fine anni 80...
i TV CRT per te sono tutti analogici.
interessante.
Chissa' quando scoprirai che i pannelli LCD sono, di fatto, analogici e solo il plasma e' digitale (ed e' una sua debolezza).
"Dire che il 4k è inutile sulle tv equivale a dire che ... la differenza è palese."
La differenza e' palese quando non si sanno fare i test.
Hai preso 2 pannelli di medesima generazione, caratteristiche e fatto un test usando un segnale lavorato in maniera che avrebbe avuto caratteristiche idonee?
Perche sai se hai usato un tv 4k per vedere un 1080... hai gia perso ogni credibilita'!
"un tv serio odierno offre comunque una qualità sonora sufficiente e molto superiore a quella che un cinema può offrire."
Un po fortina come affermazione sai...
Lo sai, vero, che il super-woofer di "ritorno al futuro" e' un mitsubishi D160 per il cinema?
Roba di marca seria mica le robe come AUNA, irradio o samsung, hinno-hit, pingpong, lg o trovate nel sacchetto delle patatine.
Su, contegno.
"l'audio di un film è per definizione basato tutto sui medi."
RayDolby e' partito in centrifuga nella sua tomba
James B Lansing con le sue trombe multisettore sta piangendo per il tuo cervello nell'alto dei cieli.
"Lg comunque x il 2017 ha fatto passi da gigante nel comparto audio"
Vediamo:
Un vecchio telefunken o nokia non primoprezzo avevano tw e wf ellittici fino a 16cm ma non era cosi' raro arrivare a 20cm. Generalmente alimentati da uno o due TDA2030/2050 per canale ( 14/20WX2). Messo a confronto con i 2-3W dei korean e driver da cuffia direi che non ci siamo.
i TV avevano piu' birra degli impianti fintosourround veduti a parte dai koreanucoli (che pero' con 6Wch dichiarano 1650W).
Salvo che te ne esci a dire che la tua bici fragga una formula1, sono passi da batterio.
" ti garantisco che lg ha aumentato il livello qualitativo in modo strabiliante"
Vero, quando parti dal basso e' facile.
"La gamma gotica che definisci tu può essere corretta a piacimento."
Certo, cambi il pannello, l'alimentazione e le GPU di bordo.
non e' il numero che definisce la curva, e' l'andamento, la "tenuta di strada".
un HDR XXbit, megacosi turbo koreano con troppi numeri lo metti davanti ad un EIZO 8 bit e pochi lumicosi e ti metti a piangere. Pensa e' un LCD comunque.
Evidentemente non e' l'ingresso che interessa, no?
Con questo hai fatto una figura di M, anzi, diverse in un colpo solo.
I pannelli LCD hanno alcuni vantaggi, uno dei quali e' la loro ENORME luminosita', ma tu dimostri di non conoscerli neppure.
studia prima di commentare.
Ton90maz
08-01-2017, 01:20
Per quanto riguarda l'audio non so che sale avete ma da noi il massimo che ascolti sono bassi sovrapposti a medi con zero definizione e zero modulazione.la gamma 2017 di lg a partire dalla fascia bassa ha un audio moooolto migliore di un esperienza sala cinena.provare x credere...
Il 5.1 è morto da secoli il 7.1 anche ...
Una volta che l'audio esce da un optlink viene gestito dal dac esterno ed è lui a veicolare e modulare l'audio non il tv che è solo la sorgente del contenuto.se il contenuto è in dolby veicolera audio dolby e così via.mi sa che stai facendo confusione...o non hai ben chiaro a cosa servea una uscita ottica che bypassa completamente il dac interno al tvMa ti pare una cosa normale che un cinovisore da due lire possa essere meglio di una sala cinema decente? Non dico neanche buona ma decente, che razza di sale avete lo dico io, non mi stupisco neanche che QUELLE sale possano essere peggio di un cinovisore ma non crediamo che sia la normalità, le specifiche Dolby non le raggiungi neanche con impianti da migliaia di euro se non sai cosa comprare.
http://i65.tinypic.com/2dkn3h3.jpg
http://forum.ecoustics.com/bbs/messages/47069/288071.jpg
http://www.film-tech.com/warehouse/pics/SMGRconst/SMGRconst100_0965.JPG
Il 5.1 perché dovrebbe essere morto? Semmai è "morto" o addirittura non è mai nato da quando si ha cominciato a credere che se si aumentavano i diffusori ci si poteva anche permettere di ridurre qualità, dimensioni e potenza, nulla di più sbagliato. Negli impianti audio seri il multicanale è vivissimo, e nelle suddette sale cinema si arriva fino a 64, SESSANTAQUATTRO output differenti.
http://hometheaterhifi.com/wp-content/uploads/2015/02/dolby-atmos-and-auro-3d-fig5-lg.jpg
Ridicolo il modo con cui fanno cassa, imprimendo il logo Dolby Atmos su soundbare da due lire.
Cosa ci deve essere di chiaro? Se attacco Sky o una sorgente il (vecchissimo) Dolby 5.1 all'amplificatore sento surround e subwoofer, se l'optical passa nel cinovisore non li ho più. Alcuni (molti) cinovisori downmixano il 5.0 a 2.0, non il 5.1 perché il canale LFE, cioè il .1 viene ammazzato.
personalmente, sono appassionato di musica, mi ritengo fortunato per essere riuscito a smettere di farmi 'seghe' (virgolette, e parlo per me) sui particolari e sul famigerato nero intrastrumentale, spendendoci tra l'altro caterve di denaro.
mi ero reso conto che non ascoltavo piu' la musica ma stavo attento solo a come si sentiva, che la fruizione sarebbe il fine (entro certi limiti minimi eh)
questo thread un po' ricorda alcuni flame epici tra audiofili :D
Fluidità il crt con contenuti a 24hz?
Lo era solo nella sua frequenza nativa...le altre non poteva gestirle senza fartii divebtare cieco
Se non vi è perfetta sincronia sui crt ricordi cosa succede?
Il vsync nasceva x questo
Prova un lcd (oled ancora è ferma a 24hz oltre juddera a perdere) con dejudder 1:1 su contenuti progressive
Per quanto riguarda l'audio non so che sale avete ma da noi il massimo che ascolti sono bassi sovrapposti a medi con zero definizione e zero modulazione.la gamma 2017 di lg a partire dalla fascia bassa ha un audio moooolto migliore di un esperienza sala cinena.provare x credere...
Il 5.1 è morto da secoli il 7.1 anche ...
Una volta che l'audio esce da un optlink viene gestito dal dac esterno ed è lui a veicolare e modulare l'audio non il tv che è solo la sorgente del contenuto.se il contenuto è in dolby veicolera audio dolby e così via.mi sa che stai facendo confusione...o non hai ben chiaro a cosa servea una uscita ottica che bypassa completamente il dac interno al tv
fatti un giro delle riviste e nei siti specializzati prima di sfogarti con certe affermazioni.
Proprio quelli che hai citato son gli impianti piu semplici ed economici da realizzare oggi piu di ieri :)
La bellezza del multicanale discreto è che è sempre retrocompatibile incluse le codifiche object based.
evoluzione video e audio sono legate poi c è chi ha lo spazio e la possiblità per farlo e cè chi è costretto ad ascoltate l audio integrato
pipperon
08-01-2017, 09:02
personalmente, sono appassionato di musica, mi ritengo fortunato per essere riuscito a smettere di farmi 'seghe' (virgolette, e parlo per me) sui particolari e sul famigerato nero intrastrumentale, spendendoci tra l'altro caterve di denaro.
mi ero reso conto che non ascoltavo piu' la musica ma stavo attento solo a come si sentiva, che la fruizione sarebbe il fine (entro certi limiti minimi eh)
questo thread un po' ricorda alcuni flame epici tra audiofili :D
ho avuto la febbre pure io.
:-)
Pero' e' sempre stata moderata.
Cioe' ho sempre sbavato per roba come krell e martin logan, pero' il mio obbienttivo, anche progettuale, era molto piu' modesto.
Esistono soglie
"radio per la partita dei vecchi"
"fonovaligia"
"radiolone portatile"
"rakkione" (o cubo)
"impiantino"
"hifi" (din6xxx)
"HiFi serio" (il mio obbiettivo)
"hifi sbavo"
"supersbavo"
"Hiend" (aka pazzi)
io non mi sono mai vergognato della fonovaligia o del cubo perche esistono dei limiti dimensionali, di costo e di alimentazione che fanno si che non sempre si puo' avere delle IRSV (115Kg cad), per esempio in auto.
Ma quando si comincia a blaterare di watti (i), megacosi, alta qualita', audio cristallino e subwoofer poi scopri che il tanto decantato audio e' un altoparlante da radiolina da vecchi e il subwoofer e' un midrange e i 1650W sono dati da un'alimentatore da 55W e quindi sono 25W al massimo.
Capisci che con 3 midrange puo' andare benone per guardare la pessima tv koreana ma se dobbiamo parlare di qualita', converrai, non e' certo roba da spendere parole fantastiche come qui accade.
Non e' libido su e' meglio una jbl o una klipsh ma di gente che si sta libidinando su un altoparlante da radiolina e tv che nel 1990 erano considerabili guasti.
si l'ho anche scritto a inizio thread, li sono i geni del marketing che mettono 'le lucine', da quasi sempre probabilmente (resta il fatto che la soluzione in oggetto e' cmq interessante, di per se' stessa)
ps: per 'livelli minimi' intendo, a grandi linee, una qualita' che permetta di distinguere tra compresso e non (magari anche a livello di 'master', che pure li ultimamente...)
pero' mi prende enormemente di piu' la musica, per fortuna. lo ritengo un traguardo raggiunto, personalmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.