View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
Katsaros
01-11-2019, 12:46
proverò a vedere se il cd creato è funzionante, cioè vedere se almeno parte (non ho la minima idea di come sia) dal bios impostando momentaneamente il cd come primario per l'avvio, ma testarlo vorrebbe dire fare il restore di un backup precedente
Poi l'ideale sarebbe poter avere un disco di test in cui effettuare un ripristino di prova, ma immagino che non sempre è possibile averlo. Per cui ti tocca stare in fiducia, cioè sperare che il ripristino vada in porto. Generalmente, per fortuna, è così.Esattamente, il fatto che i rescue media si avviino non garantisce di essere a posto. Il restore può anche avviarsi da rescue media, ma poi fallire miseramente per qualche incompatibilità o bug della versione (vecchia) di Macrium memorizzata sui rescue media. L'opzione di verifica automatica della consistenza dopo backup va certamente attivata, ma non garantisce al 100%. Ma è così per tutti i software di backup.
Quando avevo windows 2000, iniziai a usare Drive Image della Powerquest, poi passai a WinXP e ho continuato ad usare Drive Image. Il software non girava più su XP ma il disco di avvio, che ha un sistema operativo personale, ha continuato a funzionare. Oggi ho ancora quel PC con WinXP e uso ancora Drive image che funziona tranquillamente. Ovviamente Drive Image funziona solo in quel computer poiché gli altri hanno hardware che non viene riconosciuto dal supporto di avvio. Però in quel PC con XP l'hardware non è mai cambiato e il supporto di avvio continua a funzionare.Il paragone non è calzante. Il fatto che il disco di boot di PQ Drive Image (il "sistema operativo personale" era linux, per la cronaca) e il relativo restore continuino a funzionare su quel PC non è solo perché l'hardware non è cambiato, ma soprattutto perché è congelato a XP... Win10 ora è un sistema in continua evoluzione di funzionalità e le nuove incompatibilità sono sempre dietro l'angolo. Infatti anche Macrium ne ha combinate con i suoi rescue media ad es. con BitLocker.
La questione è ciclicamente dibattuta nel forum di Macrium e l'unico criterio che emerge è quello del buon senso che suggerisce di dare retta agli alert in rosso riguardanti gli ambienti Windows PE e RE dei rescue media, evidenziati nel changelog, come già detto precedentemente da me e da Nicodemo.
Un paio di link e basta per non farla troppo lunga:
https://forum.macrium.com/Topic18761.aspx
If you read the release notes of Reflect updates, most of them only affect operation under the "real" Windows environment. The way to spot changes that pertain to the Rescue environment is to look for the acronym "PE", which stands for "pre-installation environment" ... Technically you could even use V6 Rescue Media to restore V7 images if you really had to. By comparison, back in the V6 days, there were a few updates that had critical fixes for PE, and their release notes specifically said that users were urged to rebuild their Rescue Media after updating. Again, that hasn't happened yet in V7, though it might soon based on a bug that I reported recently in this thread. (https://forum.macrium.com/Topic18527.aspx)
Per curiosità voi con Macrium quante immagini del SO conservate su un altro disco?Più che il numero di immagini su un altro disco (sempre lo stesso) conta invece differenziare i media su cui memorizzare (anche la stessa immagine): ad es. quando faccio un'immagine "importante", non la lascio solo sul disco esterno di backup perché potrebbe benissimo defungere la prossima volta che ricollego la spina Usb... quindi copio l'immagine anche su Nas (share Samba) dove però un criptovirus potrebbe rendere illeggibili tutti i file di quella share (immagine di backup compresa)... quindi faccio anche una terza copia su un BD-RE double-layer da 50GB (che potrebbe anche graffiarsi e non essere più leggibile)... Quindi, occhio! fidarsi è bene... ;)
Quanto tempo speso dietro questi backup...
Ma un bel clone a caldo su un disco di rete?
Se avete cosi occorrenza di immagini di sistema e fatti molto spesso, non vi passa per la testa che è ora di cambiar OS?
Windows nel campo dei backup, è inferiore a tutta la concorrenza
Il paragone non è calzante. Il fatto che il disco di boot di PQ Drive Image (il "sistema operativo personale" era linux, per la cronaca) e il relativo restore continuino a funzionare su quel PC non è solo perché l'hardware non è cambiato, ma soprattutto perché è congelato a XP... Win10 ora è un sistema in continua evoluzione di funzionalità e le nuove incompatibilità sono sempre dietro l'angolo. Infatti anche Macrium ne ha combinate con i suoi rescue media ad es. con BitLocker.
Il tuo esempio non è calzante, poiché un disco di boot se ne sbatte alla grande degli aggiornamenti di windows, e continua a funzionare in virtù del fatto che il sistema operativo caricato dal supporto di avvio è congelato a quella data in cui è stato creato.
Continuo a non capire perché continuate a quotarmi scrivendo poi inesattezze. Continuate pure a fare confusione per conto vostro, ma non mi quotate. Grazie.
PS. Il "sistema operativo personale" per un gioco di parole era veramente personale, poiché per trasferire il programma di boot dai 2 floppy alla chiavetta USB avevo usato un sistema di avvio basato su win98 e poi copiato i file per gli eseguibili sulla chiavetta. In questo modo la chiavetta la potevo usare anche per eseguire altri programmi nell'ambiente DOS e non solo come supporto di avvio di drive image. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2019, 14:22
Non so Katsaros, ma tu mi sembra che hai le idee confuse. Non voglio avere ragione a tutti i costi, non ci guadagno niente.
Ah quindi seguire le indicazioni di Macrium evidenziate in rosso data l'importanza, e riportare da te stesso con quel link, è avere le idee confuse :confused:
Sì sicuramente sarà così...
Il tuo esempio non è calzante, poiché un disco di boot se ne sbatte alla grande degli aggiornamenti di windows, e continua a funzionare in virtù del fatto che il sistema operativo caricato dal supporto di avvio è congelato a quella data in cui è stato creato.
Continuo a non capire perché continuate a quotarmi scrivendo poi inesattezze. Continuate pure a fare confusione per conto vostro, ma non mi quotate. Grazie.
No non siamo noi a fare confusione, sei tu che ti ostini a far finta di non capire che quel software che metti sulla chiavetta USB può avere bug che vengono corretti dalle release successive, così come può avere implementate nuove feature e controlli sulle operazioni. Per non parlare del fatto che non succede spesso, ma se succede che cambia il formato del file, con la vecchia chiavetta buttata nel cassetto puoi farci un fermaporte. Tutto molto semplice ed elementare, ma se per te è confusionario, che dire... lasciamo perdere. Gli altri che si trovassero a leggere, comprenderanno e si regoleranno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2019, 14:24
Quanto tempo speso dietro questi backup...
Ma un bel clone a caldo su un disco di rete?
Se avete cosi occorrenza di immagini di sistema e fatti molto spesso, non vi passa per la testa che è ora di cambiar OS?
Windows nel campo dei backup, è inferiore a tutta la concorrenza
Grazie, avevamo veramente bisogno di tali pillole di saggezza.
Buonasera, ho appena installato l'acronis offerto con gli hd ssd della Crucial ma ho scoperto che non effettua backup incrementali.
Come soluzione freeware per un uso casalingo avrei una vecchia copia free di EaseUs... è sempre valida o con win10 è meglio utilizzare qualcosa di diverso o di più aggiornato? Grazie
Ah quindi seguire le indicazioni di Macrium evidenziate in rosso data l'importanza, e riportare da te stesso con quel link, è avere le idee confuse :confused:
Sì sicuramente sarà così...
No non siamo noi a fare confusione, sei tu che ti ostini a far finta di non capire che quel software che metti sulla chiavetta USB può avere bug che vengono corretti dalle release successive, così come può avere implementate nuove feature e controlli sulle operazioni. Per non parlare del fatto che non succede spesso, ma se succede che cambia il formato del file, con la vecchia chiavetta buttata nel cassetto puoi farci un fermaporte. Tutto molto semplice ed elementare, ma se per te è confusionario, che dire... lasciamo perdere. Gli altri che si trovassero a leggere, comprenderanno e si regoleranno.
E' evidente che non conosci l'italiano. Ed è anche evidente che confondi il software che gira su windows e il software usato per il boot.
Domanda: se io faccio un disco di boot e mi funziona per il backup e ripristino del mio computer, per quale ragione dovrebbe smettere di funzionare tra un anno?
La domanda è chiara?
Non mi rispondere perché nel frattempo è cambiato il formato dell'immagine poiché nello storico non trovo nulla di tutto ciò. E comunque potrei usare la chiavetta per fare il backup e il ripristino, indipendentemete dalle vicissitudini del software che gira su windows e dagli aggiornamenti di windows.
Katsaros
01-11-2019, 17:32
Domanda: se io faccio un disco di boot e mi funziona per il backup e ripristino del mio computer, per quale ragione dovrebbe smettere di funzionare tra un anno?
La domanda è chiara?
Non mi rispondere perché nel frattempo è cambiato il formato dell'immagine poiché nello storico non trovo nulla di tutto ciò. E comunque potrei usare la chiavetta per fare il backup e il ripristino, indipendentemete dalle vicissitudini del software che gira su windows e dagli aggiornamenti di windows.Sbagliato... il ripristino potrebbe smettere di funzionare perché nel frattempo hai aggiornato il Macrium con cui hai fatto l'immagine del tuo windows, ma non il Macrium sulla chiavetta. Da quanto usi Macrium? (se lo usi); a suo tempo a me questo venne fuori:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW7/New+Rescue+Media+Available+message+box+at+startup
Rescue media created with version 5.x of Macrium Reflect is not compatible with images created with Macrium Reflect v6.x. When starting Macrium Reflect v6.0.753 or later you may see the following message box displayed if you have previously had Macrium Reflect v5.x installed on your systemAnche con le versioni attuali viene comunque suggerito l'aggiornamento, nella "header area":
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Macrium+Rescue+Media+Builder
If the Rescue media needs rebuilding then this will be indicated in the header area. Reasons for rebuilding:
A later version of Macrium Reflect is available and needs to be added to the build.
A later version of Windows RE is available. A Windows update can cause the installed version of Windows RE to be updated. Naturalmente ognuno si regoli poi come gli pare. :muro:
Mi sembra ovvio che quando è la stessa software house a consigliare di aggiornare il disco di boot, perché le nuove immagini non sono compatibili, lo si debba fare :muro:
Ciò non toglie che io posso anche disinstallare il software e usare solo il supporto di avvio per creare e ripristinare backup. Ed è questo che intendevo con "potrei usare la chiavetta per fare il backup e il ripristino, indipendentemete dalle vicissitudini del software che gira su windows e dagli aggiornamenti di windows." che hai messo in grassetto non so perché.
Freddy74
02-11-2019, 10:09
Scusa mi stai confondendo... nel post successivo hai scritto di aver fatto già tre immagini di backup, dove le hai messe queste immagini? Il motivo per prendere un ulteriore SSD sarebbe????
Puoi fare e tenere tutto quello che vuoi, tieni però presente che se ripristini l'immagine di maggio ti ritrovi a dove installare i programmi che hai installato nel frattempo, togliere quelli che hai tolto, rifare tutte le modifiche alle impostazioni dei programmi e del sistema operativo, rifare tutti gli aggiornamenti ai programmi ed al sistema operativo, rimettere tutti i file che non c'erano in maggio ed ora sì... insomma alla fine scopri che forse conviene reinstallare da zero col vantaggio di avere un OS "fresco".
Io ormai vado molto molto light in questo senso, ho smesso di tenere immagini vecchissime che poi non ripristinerò mai. Faccio immagini di backup del sistema ogni settimana o poco prima di compiere operazioni a rischi tipo installare un programma molto invasivo o driver di cui non sono certo del funzionamento. E ne tengo due massimo tre, ma più che altro perché così posso eventualmente recuperare facilmente qualche file cancellato in questo periodo.
1) le 3 immagini le ho messe nel mio HDD (sempre interno, quello da 2 TB) che ovviamente è per l'archiviazione, per metterci qualche gioco vecchio che uso poco e cose così, mentre sull'SSd ho ovviamente il SO, i programmi che uso spesso e un paio di giochi più usati.
2) un ulteriore ssd? tenere un ssd di riserva a portata di mano qualora quello nel pc avesse problemi seri (tipo meccanici diciamo così da risultare inutilizzabile), magari con la possibilità di tenere dentro il backup del SO e quindi solo da collegare e lanciare windows già pronto con tutto quello che ho ora. Non so se è un'idea valida e non so se ho reso l'idea io sul perchè pensavo di acquistare questo ssd aggiuntivo da tenere da parte :)
3) Ho creato 3 immagini di backup, che, anche se prendono molto spazio e so che utilizzare quella più vecchia vorrebbe dire perdere qualcosa (non sono tipo che installa molto onestamente, ma ci sarebbero poi, come dici anche tu, tutti gli aggiornamenti del SO da rifare), le tenevo per la mia paura atavica, informaticamente parlando, che magari l'ultimo backup non fungesse e quindi avrei ripiegato sul precedente (un po' come facevo con xp con continui punti di ripristino).
Esattamente, il fatto che i rescue media si avviino non garantisce di essere a posto. Il restore può anche avviarsi da rescue media, ma poi fallire miseramente per qualche incompatibilità o bug della versione (vecchia) di Macrium memorizzata sui rescue media. L'opzione di verifica automatica della consistenza dopo backup va certamente attivata, ma non garantisce al 100%. Ma è così per tutti i software di backup.
Più che il numero di immagini su un altro disco (sempre lo stesso) conta invece differenziare i media su cui memorizzare (anche la stessa immagine): ad es. quando faccio un'immagine "importante", non la lascio solo sul disco esterno di backup perché potrebbe benissimo defungere la prossima volta che ricollego la spina Usb... quindi copio l'immagine anche su Nas (share Samba) dove però un criptovirus potrebbe rendere illeggibili tutti i file di quella share (immagine di backup compresa)... quindi faccio anche una terza copia su un BD-RE double-layer da 50GB (che potrebbe anche graffiarsi e non essere più leggibile)... Quindi, occhio! fidarsi è bene... ;)
Vero, io ho comunque provato ad accedere col mio cd (anche se lo creai precedentemente quando la versione era la 7.2.4325, ora è la 7.2.4523) e vedere se almeno partiva, ed effettivamente, anche se ci mette un 40-50 sec, è partito.
Credo che per sicurezza, a prescindere che "funzioni" il cd, inizierò ad usare pennette usb per creare rescue media ogni volta ci sia un aggiornamento del programma.
Una volta entrato nel rescue media, mi appaiono tutte le partizioni dei dischi e mi mette in primo piano, sulla destra, le 3 immagini di backup che ho salvato (di cui ho sempre fatto fare la verifica per quel che può contare in sede di creazione), pronte a essere ripristinate.
C'è la possibilità pure di verificare i backup, di creare un differenziale, un incrementale o di cancellarli.
A sinistra poi ho visto alcune voci :
a) ReDeploy Restored Image to new hardware (serve se metti un nuovo HDD ad esempio nel pc?)
b) Fix windows boot problems (strumento di diagnostica per problemi di boot?)
c) Browse for a image or backup file to restore (questo è chiaro)
d) Open an image or backup file in windows explorer (in che senso in windows explorer?)
e) Detach a backup image from windows explorer (anche qui, che significa, non dico in inglese, ma sostanzialmente)
Ovviamente non ho fatto alcun restore, e come dici pure tu, il fatto che il cd sia partito e abbia potuto accedere facilmente al so di emergenza mi rendo conto purtroppo che non vuol dire che se dovessi aver bisogno di ripristinare poi quel backup andrebbe in porto sicuramente.
Devo acquistare un HDD esterno e fare almeno una seconda copia dei miei backup oltre a quello sull'HDD interno di archiviazione... per il NAS non avrei idea di cosa fare e non ho masterizzatore bluray.
Katsaros
02-11-2019, 15:24
Mi sembra ovvio che quando è la stessa software house a consigliare di aggiornare il disco di boot, perché le nuove immagini non sono compatibili, lo si debba fare :muro: Come dicevo, non è solo quando c'è incompatibilità. Ora MR suggerisce di aggiornare sempre, quando c'è un aggiornamento qualunque del software. Poi ognuno fa come vuole.
https://i.postimg.cc/mg5Pzt5z/Clipboard01.png (https://postimages.org/)[/url] https://i.postimg.cc/T1ddH6sv/Clipboard03.png (https://postimages.org/)
col mio cd (anche se lo creai precedentemente quando la versione era la 7.2.4325, ora è la 7.2.4523)L'altro ieri c'è stato un doppio aggiornamento per la Free, l'attuale è v7.2.4524. Vedi immagini sopra. Ma tu non hai la Free... (vedi dopo)
http://updates.macrium.com/reflect/v7/v7.2.4524/details7.2.4524.htm
Tra l'altro le ultime due versioni della Free hanno introdotto la pubblicità... :rolleyes:
https://i.postimg.cc/jdmyJg94/Clipboard02.png (https://postimages.org/)
Penserò poi a bloccare gli accessi internet di MR nel firewall. Vorrà dire che aggiornerò a mano offline...
A sinistra poi ho visto alcune voci :
a) ReDeploy Restored Image to new hardware (serve se metti un nuovo HDD ad esempio nel pc?)
b) Fix windows boot problems (strumento di diagnostica per problemi di boot?)
c) Browse for a image or backup file to restore (questo è chiaro)
d) Open an image or backup file in windows explorer (in che senso in windows explorer?)
e) Detach a backup image from windows explorer (anche qui, che significa, non dico in inglese, ma sostanzialmente)a) da qui si capisce che non hai la Free; l'opzione è presente solo nelle versioni a pagamento e serve a fare il restore su un hardware (PC) diverso: ad es. ti si brucia il PC, devi comprarne uno nuovo e vuoi provare a recuperare il sistema sul nuovo PC, con aggiornamento dei driver al primo run. Vedi help: [U]link (https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Re-deploying+to+new+hardware)
b) Sì, vedi help: link (https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Fixing+Windows+boot+problems)
d), e) Nel senso che puoi montare (e smontare) un'immagine .mrimg come un disco virtuale di Windows Explorer per accedere a singoli file. Vedi help: link (https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Browsing+Macrium+Reflect+images+and+backups+in+Windows+Explorer)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2019, 15:27
A sinistra poi ho visto alcune voci :
a) ReDeploy Restored Image to new hardware (serve se metti un nuovo HDD ad esempio nel pc?)
No serve se intendi trasferire il sistema operativo su un altro PC con hardware diverso (new hardware).
b) Fix windows boot problems (strumento di diagnostica per problemi di boot?)
Non diagnostica ma riparazione del sistema di boot di Windows. E devo dire che le volte che mi è servito ha funzionato, non ci contavo ma mi ha sorpreso :)
c) Browse for a image or backup file to restore (questo è chiaro)
OK :)
d) Open an image or backup file in windows explorer (in che senso in windows explorer?)
Ti permette di montare una immagine o una partizione contenuta in una immagine come unità virtuale nel file manager, assegnando una lettera di unità. Per explorer si deve intendere il file manager integrato nel sistema operativo che stai adoperando con il CD/DVD o chiavetta di boot. Quello che si apre cliccando sull'iconetta accanto al pulsante in basso a sinistra. Vicino c'è anche l'icona della nuovissima funzionalità che consente di prendere screenshot.
e) Detach a backup image from windows explorer (anche qui, che significa, non dico in inglese, ma sostanzialmente)
Consente di smontare quella stessa unità virtuale di cui scrivevo poco sopra.
roberto1
02-11-2019, 18:58
su una rivista computer bild nr. 262 di novembre (non mi banneranno se faccio il nome ? ) in allegato con il dvd danno in regalo la versione 7.2.1 di macrium reflect (inglese) basta una veloce registrazione e arriva il seriale per attivazione valida 1 anno. mio ultimo backup con aomei backupper free italiano qualche mese fa.
a) da qui si capisce che non hai la Free; l'opzione è presente solo nelle versioni a pagamento e serve a fare il restore su un hardware (PC) diverso
Da qui si capisce che anche tu, al pari di Nicodemo ecc., confondi il software che gira su windows con quello che gira nell'ambiente di ripristino caricato dal supporto di avvio.
L'opzione è presente anche nella versione free, ma non è attiva, ed è presente soltanto nell'interfaccia del software di boot poiché serve ad adattare il sistema operativo ad un nuovo hardware dopo il ripristino dell'immagine di backup, che appunto avviene nell'ambiente di ripristino. :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 09:12
Da qui si capisce che anche tu, al pari di Nicodemo ecc., confondi il software che gira su windows con quello che gira nell'ambiente di ripristino caricato dal supporto di avvio.
L'opzione è presente anche nella versione free, ma non è attiva, ed è presente soltanto nell'interfaccia del software di boot poiché serve ad adattare il sistema operativo ad un nuovo hardware dopo il ripristino dell'immagine di backup, che appunto avviene nell'ambiente di ripristino. :rolleyes:
Purtroppo per te non confondo alcun ché, se ti degni di dare una lettura a quello che avevo scritto mi riferivo alla ambiente di ripristino. Mia citazione:
d) Open an image or backup file in windows explorer (in che senso in windows explorer?)
Ti permette di montare una immagine o una partizione contenuta in una immagine come unità virtuale nel file manager, assegnando una lettera di unità. Per explorer si deve intendere il file manager integrato nel sistema operativo che stai adoperando con il CD/DVD o chiavetta di boot. Quello che si apre cliccando sull'iconetta accanto al pulsante in basso a sinistra. Vicino c'è anche l'icona della nuovissima funzionalità che consente di prendere screenshot.
Se hai voglia di continuare a polemizzare con me, anche se non ne capisco il motivo, continua pure.
Purtroppo per te non confondo alcun ché, se ti degni di dare una lettura a quello che avevo scritto mi riferivo alla ambiente di ripristino. Mia citazione:
Se hai voglia di continuare a polemizzare con me, anche se non ne capisco il motivo, continua pure.
Mi riferivo alle tue risposte sullo storico degli aggiornamenti.
Lungi da me la la voglia di polemizzare, io rispondo solo a chi mi quota. Tant'è che inizialmente hai risposto tu al mio primo messaggio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 10:11
Mi riferivo alle tue risposte sullo storico degli aggiornamenti.
Anche in quella occasione nessuna confusione da parte mia tra ambiente di ripristino e programma funzionante in Windows, e neppure su altro. Sempre e solo sostenuto la stessa cosa, e cioè che periodicamente conviene o è necessario aggiornare l'ambiente di ripristino.
Se confusioni ci sono state riguardano te, prima non era necessario aggiornare l'ambiente di ripristino tout court, poi era da aggiornare se c'era cambio di hardware, poi se cambiava il formato di file e non ho voglia di andare a rivedere se avevi scoperto qualche altro motivo per aggiornare la chiavetta o il CD/DVD...
Katsaros
03-11-2019, 10:38
Da qui si capisce che anche tu, al pari di Nicodemo ecc., confondi il software che gira su windows con quello che gira nell'ambiente di ripristino caricato dal supporto di avvio.
L'opzione è presente anche nella versione free, ma non è attivaNessuna confusione. L'opzione è nel rescue environment e non funziona nella Free. Te lo dice Macrium, infatti avevo messo anche il link ma nessuno ha la pazienza o l'umiltà di leggere... :rolleyes:
From the rescue environment you can launch Macrium ReDeploy to adapt the recovered Windows system to its new environment whether that is a virtual machine or a different computer. With Macrium Reflect ReDeploy, you can restore an image to a replacement computer or even create virtual hard drives to virtualize the machine, a technique sometimes called Physical to Virtual or P2V.
Macrium ReDeploy is now included in all paid editions of Macrium Reflect. This excludes the Free Edition and 30 day trials.
Nessuna confusione. L'opzione è nel rescue environment e non funziona nella Free. Te lo dice Macrium, infatti avevo messo anche il link ma nessuno ha la pazienza o l'umiltà di leggere... :rolleyes:
Chissà come hai fatto a capire che l'utente non ha la versione free :sofico:
Vedi come è facile spulciare tra le parole dei messaggi di altri utenti? E' un comportamento che a me non appartiene, perché lo ritengo da flamer, e non mi appartiene neanche quello di tacciare gli altri di arroganza o di non umiltà, tant'è che tu non puoi sapere se il link è stato aperto o no.
Però probabilmente tu hai la facoltà celeste di giudicare gli altri, non posso saperlo, non ti conosco.
Freddy74
03-11-2019, 19:57
Ringrazio Katsaros caldamente per i link che mi ha postato (li salverò in una sorta di archivio-aiuto diciamo così) :)
Ed ovviamente ringrazio come sempre il buon Nicodemo che si è preso la briga di spiegare punto per punto (idem come sopra, salvataggio delle info in caso di necessità) :)
Ho appena creato un rescue media con la chiavetta (è una da 32 GB, ma questa sola libera mi ritrovavo, un po' uno spreco lo so, devo acquistare una da 4GB o meno se le trovo ancora), infatti ora appare OK nella finestra dove si crea il rescue media e non mi invita più a crearne uno nuovo, come ha scritto in un post Katsaros prima.
Altra curiosità che vorrei chiedervi e scusate se vi sto stressando con cose che sono elementari per voi, ma io sono ancora abituato ai vecchissimi bios e SO e quindi non conosco bene i nuovi).
1) Quando ho testato il cd l'altro giorno, nel bios, ho visto alcune voci per il lancio del cd :
AHCI HL-DT-ST DVD RAM
UEFI HL-DT-ST DVD RAM
io ho scelto il primo mettendolo come primary driver ed è partito, e se avessi scelto il secondo?
2) ma come si lancia la chiavetta usb da bios? :D potete dirmi per favore la procedura, ho letto qualcosa sul web, ma non sono certo di aver ben inteso, mi pare operazione un po' più complessa rispetto al passato.
Grazie mille anticipatamente per la disponibilità e la cortesia.
ps: aprendo il mio Macrium vedo che in alto a sx è scritto "Free edition for both home and commercial use - v. 7.2.4524" (appare anche quel banner pubblicitario), dovrebbe essere quindi una versione free, dico dovrebbe perchè non l'ho installata io sul pc, ma mio cugino quando venne a casa, decantandone l'utilità del programma che prese da un suo dvd. NON litigate per schiocchezze del genere ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 21:03
Ho appena creato un rescue media con la chiavetta (è una da 32 GB, ma questa sola libera mi ritrovavo, un po' uno spreco lo so, devo acquistare una da 4GB o meno se le trovo ancora), infatti ora appare OK nella finestra dove si crea il rescue media e non mi invita più a crearne uno nuovo, come ha scritto in un post Katsaros prima.
Se devi comprarne un'altra comprala grande. A parte il fatto che meno di 16 giga non se ne trovano più, averne due grandi è meglio che una piccola ed una grande. Non si rovina ad usarla come chiavetta di boot :)
1) Quando ho testato il cd l'altro giorno, nel bios, ho visto alcune voci per il lancio del cd :
AHCI HL-DT-ST DVD RAM
UEFI HL-DT-ST DVD RAM
io ho scelto il primo mettendolo come primary driver ed è partito, e se avessi scelto il secondo?
Boh, forse sarebbe partito uguale, puoi provare, non si rompe niente. Mal che vada non parte.
2) ma come si lancia la chiavetta usb da bios? :D potete dirmi per favore la procedura, ho letto qualcosa sul web, ma non sono certo di aver ben inteso, mi pare operazione un po' più complessa rispetto al passato.
Di norma si lancia come si fa il boot da CD/DVD. Invece che questi si seleziona la chiavetta di boot. Va inserita a computer spento o prima di riavviare il computer, in modo che il BIOS/UEFI possa vederla durante la procedura di accensione o riavvio.
Freddy74
04-11-2019, 08:53
Ottimo grazie mille Nicodemo :)
Ansem_93
10-11-2019, 16:56
Ragazzi ho finalmente finito di settare Windows 10 e vorrei fare un bel backup visto che ci sono tutti i driver e programmi funzionanti.
Ho un unico problema: mi sono scordato di creare una partizione per i videogame e quindi tutti i giochi di Steam e GoG sono nella partizione principale di windows.
Mi potreste suggerire un programma free che mi permetta di escludere la cartella di Steam?
Non mi interessano troppo cose come il backup incrementale visto che tanto ne farò giusto ogni 6 mesi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2019, 17:15
Ragazzi ho finalmente finito di settare Windows 10 e vorrei fare un bel backup visto che ci sono tutti i driver e programmi funzionanti.
Ho un unico problema: mi sono scordato di creare una partizione per i videogame e quindi tutti i giochi di Steam e GoG sono nella partizione principale di windows.
Mi potreste suggerire un programma free che mi permetta di escludere la cartella di Steam?
Non ne esistono, il pacchetto si prende intero oppure no :)
Non mi interessano troppo cose come il backup incrementale visto che tanto ne farò giusto ogni 6 mesi.
Tra sei mesi ti converrà reinstallare da zero, perché se tra sei mesi ripristini l'immagine fatta oggi, dovrai reinstallare i programmi che hai installato nel frattempo, disinstallare quelli disinstallati, fare tutti gli aggiornamenti all'OS ed ai programmi, aggiornare i driver ed eventualmente installare quelli delle nuove periferiche, rifare tutte le impostazioni al sistema operativo e nei programmi che hai nel frattempo modificato, ricopiare tutti i file, posta elettronica, zazzi e mazzi vari che nel frattempo hai messo nella partizione di Windows ecc. ecc.
Alla fine il tempo sarà più o meno come rifare tutto d'accapo. Secondo me sbagli candeggio, ed il backup dovresti farlo molto più spesso se vuole esserci un senso, poi ognuno fa come gli pare ovviamente :)
Mia opinione opinabile chiaramente.
Ansem_93
10-11-2019, 17:53
Non ne esistono, il pacchetto si prende intero oppure no
RIP, allora vedrò di fare una partizione per i giochi
Tra sei mesi ti converrà reinstallare da zero, perché se tra sei mesi ripristini l'immagine fatta oggi, dovrai reinstallare i programmi che hai installato nel frattempo, disinstallare quelli disinstallati, fare tutti gli aggiornamenti all'OS ed ai programmi, aggiornare i driver ed eventualmente installare quelli delle nuove periferiche, rifare tutte le impostazioni al sistema operativo e nei programmi che hai nel frattempo modificato, ricopiare tutti i file, posta elettronica, zazzi e mazzi vari che nel frattempo hai messo nella partizione di Windows ecc. ecc.
La maggior parte delle cose per fortuna si aggiorna automaticamente da sola, dovrei aggiornare manualmente quasi solo cose come i driver per i chipset AMD.
provasasa
26-11-2019, 10:55
...
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2019, 11:02
Se devi montare una installazione di Windows a 64 bit, puoi solo fare il backup dei file dell'utente e poi copiarli nel nuovo PC. I programmi devi reinstallarli daccapo.
Buongiorno. Avrei bisogno di un'informazione su come dovrei procedere.
Dovrei cambiare hardware ad un pc di un amico che attualmente monta roba vecchissima e il sistema operativo è a 32bit, windows 10, con forse 2gb di ram.
Dovrei montare una configurazione di tutt'altro livello, non recentissima, ma il salto prestazionale è notevolissimo, con 8 gb di ram, quindi devo installare windows 10 64bit.
Il problema che mi pongo è: dato che devo per forza di cose formattare il disco e non si può aggiornare in place, per non riscaricare/reinstallare/riconfigurare tutti i programmi, è possibile fare un backup del disco C o perlomeno dei dati e programmi installati? Ci sarà qualche incompatibilità dato che il sistema operativo precedente era 32bit?
Non ti consiglio in questo caso di fare il backup del disco C, soprattutto se, come dici, il salto prestazionale è notevole. Potresti trovarti con delle incompatibilità e schermate blu in quantità. Meglio salvare i file che ti servono e rifare un'istallazione pulita di tutto. Ciao
giovanni69
26-11-2019, 11:07
Il backup lo può anche fare ma l'eventuale restore deve essere limitato ai soli dati perchè i programmi ed ovviamente il sistema operativo dei 32 bit andrebbero a sovrascrivere l'installazione a 64 bit appena eseguita.
In altre parole non è previsto upgrade in place da un Windows x86 a x64.
provasasa
26-11-2019, 11:21
...
tallines
26-11-2019, 11:22
Buongiorno. Avrei bisogno di un'informazione su come dovrei procedere.
Dovrei cambiare hardware ad un pc di un amico che attualmente monta roba vecchissima e il sistema operativo è a 32bit, windows 10, con forse 2gb di ram.
Dovrei montare una configurazione di tutt'altro livello, non recentissima, ma il salto prestazionale è notevolissimo, con 8 gb di ram, quindi devo installare windows 10 64bit.
Il problema che mi pongo è: dato che devo per forza di cose formattare il disco e non si può aggiornare in place, per non riscaricare/reinstallare/riconfigurare tutti i programmi, è possibile fare un backup del disco C o perlomeno dei dati e programmi installati? Ci sarà qualche incompatibilità dato che il sistema operativo precedente era 32bit?
Devi installare tutto da zero.........programmi compresi .
Blue_screen_of_death
26-11-2019, 11:35
Infatti questo domandavo. I dati sono in un altra partizione, quindi sono al sicuro. Nella partizione del SO ci stavano solamente i programmi e 10 files contati sul desktop. Era tuttalpiù per evitare di riconfigurare tutto come stampante, settaggi windows, scorciatoie programmi...
A questo punto mi sa che devo armarmi di pazienza e tempo libero, vero?
La stampante viene configurata automaticamente.
Settings Windows se usi account Microsoft sono sincronizzati automaticamente.
Scorciatoie programmi puoi riprenderle dal backup senza problemi, eventualmente aggiustando i path per puntare alle dir x64.
giovanni69
26-11-2019, 11:37
A questo punto mi sa che devo armarmi di pazienza e tempo libero, vero?
:cincin:
provasasa
26-11-2019, 12:31
...
boygrunge
26-11-2019, 12:44
Buongiorno. Avrei bisogno di un'informazione su come dovrei procedere.
Dovrei cambiare hardware ad un pc di un amico che attualmente monta roba vecchissima e il sistema operativo è a 32bit, windows 10, con forse 2gb di ram.
Dovrei montare una configurazione di tutt'altro livello, non recentissima, ma il salto prestazionale è notevolissimo, con 8 gb di ram, quindi devo installare windows 10 64bit.
Il problema che mi pongo è: dato che devo per forza di cose formattare il disco e non si può aggiornare in place, per non riscaricare/reinstallare/riconfigurare tutti i programmi, è possibile fare un backup del disco C o perlomeno dei dati e programmi installati? Ci sarà qualche incompatibilità dato che il sistema operativo precedente era 32bit?
come ti hanno già detto, devi reinstallare tutto, al massimo se il vecchio PC dev'essere dismesso, puoi pensare di virtualizzarlo e parcheggiarlo com VirtualMachine da accendere al bisogno
provasasa
26-11-2019, 15:47
...
fmattiel
07-12-2019, 14:18
Ciao. Questa cosa di virtualizzare il PC sembra interessante. Si può fare con Oracle Virtualbox?
Ti ringrazio.
Ciao
come ti hanno già detto, devi reinstallare tutto, al massimo se il vecchio PC dev'essere dismesso, puoi pensare di virtualizzarlo e parcheggiarlo com VirtualMachine da accendere al bisogno
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2019, 14:42
Ciao. Questa cosa di virtualizzare il PC sembra interessante. Si può fare con Oracle Virtualbox?
Sì, però devi prima convertire il sistema operativo in file di formato VHD, il formato di macchine virtuali di Microsoft, poi lo stesso può essere adoperato da VirtualBox. Vedi:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Convertire-una-macchina-fisica-in-macchina-virtuale_10395
Tasslehoff
09-12-2019, 00:04
Ciao. Questa cosa di virtualizzare il PC sembra interessante. Si può fare con Oracle Virtualbox?In alternativa puoi virtualizzare (P2V) anche con Vmware Converter (https://www.vmware.com/it/products/converter.html) e utilizzare la vm con Vmware Player, entrambi completamente free.
Salve, devo trasferire il contenuto di un disco a un altro.
C'è un programma gratuito che consenta di CLONARLO usando tutto il secondo disco, che è grosso il doppio dell'originale? E che verifichi la bontà dell'operazione a lavoro finito.
Grazie.
kliffoth
15-12-2019, 14:05
Buongiorno a tutti.
Sto per mettere win 10 (amen) e siccome per un paio d'anni usero il PC attuale su Asus Z87 Pro, sono costretto a smanettare un pochino nel BIOS per installare il SO in EUFI.
Vorrei avere, oltre al SSD di sistema, tutte le altre unità in GPT e non in MBR
Per gli SSD, tra cui quello di sistema, distruggo il volume e lo ricreo per cui sono a posto, ma per il disco dati come fare?
Va bene fare un BACKUP dei dati con Macrium e poi ritrasferire il file nel vecchio disco quando sarà in GPT oppure è meglio copiare tutte le singole cartelle nel disco di backup esterno e poi rispostare tutti i file?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 14:35
Salve, devo trasferire il contenuto di un disco a un altro.
C'è un programma gratuito che consenta di CLONARLO usando tutto il secondo disco, che è grosso il doppio dell'originale? E che verifichi la bontà dell'operazione a lavoro finito.
Grazie.
Sì, diversi. Io uso e consiglio Macrium Reflect free che ti verrà buono anche per il normale backup.
https://www.macrium.com/reflectfree
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 14:42
Non c'è alcun motivo per trasformare il disco dati da MBR a GPT. Windows usa entrambe le tipologie di dischi senza alcun problema. Perché andar a cercare rogne?
In ogni caso è possibile convertire i dischi da MBR in GPT con Diskpart (metodo distruttivo)
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-an-mbr-disk-into-a-gpt-disk
Oppure con diverse altre applicazioni esterne al sistema operativo che consentono la conversione non distruttiva per i file entrocontenuti. esempio Minitool Partition Wizard
https://www.partitionwizard.com/help/convert-mbr-disk-to-gpt-disk.html
In ogni caso per me è cercar rogne senza motivo.
kliffoth
15-12-2019, 14:53
Non c'è alcun motivo per trasformare il disco dati da MBR a GPT. Windows usa entrambe le tipologie di dischi senza alcun problema. Perché andar a cercare rogne?
In ogni caso è possibile convertire i dischi da MBR in GPT con Diskpart (metodo distruttivo)
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-an-mbr-disk-into-a-gpt-disk
Oppure con diverse altre applicazioni esterne al sistema operativo che consentono la conversione non distruttiva per i file entrocontenuti. esempio Minitool Partition Wizard
https://www.partitionwizard.com/help/convert-mbr-disk-to-gpt-disk.html
In ogni caso per me è cercar rogne senza motivo.
mah... quello di sistema lo diventerà per forza nel momento in cui installo in UEFI perchè non è possibile UEFI con MBR.
Il "problema" è solo per quello dati, che volevo tenere uguale agli altri per uniformità e per sfizio, ecco perchè chiedevo come spostare i dati
Non c'è alcun motivo per trasformare il disco dati da MBR a GPT. Windows usa entrambe le tipologie di dischi senza alcun problema. Perché andar a cercare rogne?
In ogni caso è possibile convertire i dischi da MBR in GPT con Diskpart (metodo distruttivo)
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-an-mbr-disk-into-a-gpt-disk
Oppure con diverse altre applicazioni esterne al sistema operativo che consentono la conversione non distruttiva per i file entrocontenuti. esempio Minitool Partition Wizard
https://www.partitionwizard.com/help/convert-mbr-disk-to-gpt-disk.html
In ogni caso per me è cercar rogne senza motivo.
il motivo nasce quando vuoi trasformare una installazione funzionante di windows 10 su un nuovo computer con bios UEFI, non funzionerà mai fino a quando non si converte la partizione.
Sì, diversi. Io uso e consiglio Macrium Reflect free che ti verrà buono anche per il normale backup.
Salve Nico.
Io nel frattempo ho risolto con "MiniTool ShadowMaker Free", non c'era la casellina da selezionare per la verifica ma visto che funziona o è andato tutto bene o la fa come standard.
Grazie per l'informazione su Macrium, per quali motivi hai preferito quello a parte il fatto, comodissimo, che fa anche il backup?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 16:41
mah... quello di sistema lo diventerà per forza nel momento in cui installo in UEFI perchè non è possibile UEFI con MBR.
Il "problema" è solo per quello dati, che volevo tenere uguale agli altri per uniformità e per sfizio, ecco perchè chiedevo come spostare i dati
Lo sfizio su queste cose non lo comprendo, si tratta sempre dello stesso hard disk e degli stessi file, che cambia di sfizioso nel vedere scritto GPT invece che MBR? :)
In ogni caso la copia puoi farla come ti pare, copiandoli direttamente uno ad uno dal file manager di Windows oppure usando un apposito programma di backup.
Prima parlavi di Macrium Reflect, occhio che la versione gratuita non consente il backup dei singoli file, ma di intere partizioni. Per il backup dei singoli file, ci vuole quella a pagamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 16:42
il motivo nasce quando vuoi trasformare una installazione funzionante di windows 10 su un nuovo computer con bios UEFI, non funzionerà mai fino a quando non si converte la partizione.
Sì certamente, ma non è questo il caso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 16:54
Salve Nico.
Io nel frattempo ho risolto con "MiniTool ShadowMaker Free", non c'era la casellina da selezionare per la verifica ma visto che funziona o è andato tutto bene o la fa come standard.
La verifica è un po' una foglia di fico, se la copia avviene te ne accorgi di persona
Grazie per l'informazione su Macrium, per quali motivi hai preferito quello a parte il fatto, comodissimo, che fa anche il backup?
Macrium Reflect lo uso da esattamente dieci anni, quando l'azienda MiniTool, se già esisteva, forse non la conoscevo nemmeno
In ogni caso uso Macrium perché ha quello che mi serve, fa quello che deve fare, non mi ha mai dato eccessivi problemi, l'interfaccia del programma non è mai stata stravolta come per altri, per me finché dura così non vedo motivo per cambiarlo. Conosco ed uso da molto prima anche Acronis True Image, al lavoro. Poi ogni tanto faccio delle prove per vedere se c'è di meglio in giro, ultimamente ho testato Veeam Agent for Windows e Aomei Backupper, cioè non è che sto su Macrium perché non conosco altro...
Visto che mi ci fai pensare, prossimamente proverò MiniTool ShadowMaker, che poco fa l'installer dell'aggiornamento di mini Tool PartitionWizard voleva installarmi assieme ad Avast... Bisogna stare sempre maledettamente attenti prima di cliccare su avanti o OK su ogni finestra degli installer dei programmi gratuiti. Ed anche a pagamento purtroppo.
kliffoth
15-12-2019, 17:01
...
Prima parlavi di Macrium Reflect, occhio che la versione gratuita non consente il backup dei singoli file, ma di intere partizioni. Per il backup dei singoli file, ci vuole quella a pagamento.
Ah ok, ma a me servono tutti.
Quindi usando Macrium per il backup otterrò un unico file che poi "decompatterò" riutilizzando Macrium sul nuovo Win 10, giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 17:15
Ah ok, ma a me servono tutti.
Quindi usando Macrium per il backup otterrò un unico file che poi "decompatterò" riutilizzando Macrium sul nuovo Win 10, giusto?
Eh? Sul nuovo Windows 10? :confused:
O sul vecchio disco che avresti trasformato da MBR in GPT intendi dire? No perché quello che hai appena scritto non mi quadra per niente col discorso fatto prima... Meglio precisare, sia mai.
kliffoth
15-12-2019, 17:31
Eh? Sul nuovo Windows 10? :confused:
O sul vecchio disco che avresti trasformato da MBR in GPT intendi dire? No perché quello che hai appena scritto non mi quadra per niente col discorso fatto prima... Meglio precisare, sia mai.
Il mio attuale disco dati è su un PC con win 7 in MBR.
Vorrei copiare i dati su un HDD esterno con Macrium, poi installare win 10 sul PC (nello specifico su uno degli SSD), mettere tutti i dischi (1) e ssd (3) in GPT, quindi riportare i dati sul disco originario, su cui presumo che debba installare di nuovo Macrium per leggere il file di backup e poi rimettere i file di dati come stavano
A questo punto ripeto la domanda:
Quindi usando Macrium per il backup otterrò un unico file che poi "decompatterò" riutilizzando Macrium sul nuovo Win 10, giusto?
Hai ragione ad essere pignolo parlando di dati
La verifica è un po' una foglia di fico, se la copia avviene te ne accorgi di persona :)
Macrium Reflect lo uso da esattamente dieci anni, quando l'azienda MiniTool, se già esisteva, forse non la conoscevo nemmeno :)
Visto che mi ci fai pensare, prossimamente proverò MiniTool ShadowMaker, che poco fa l'installer dell'aggiornamento di mini Tool PartitionWizard voleva installarmi assieme ad Avast... Bisogna stare sempre maledettamente attenti prima di cliccare su avanti o OK su ogni finestra degli installer dei programmi gratuiti. Ed anche a pagamento purtroppo.
Bè la casellina è più un fattore psicologico che altro, che ci sia fa piacere ed è anche un avviso che ti ricorda di controllare se la clonazione viene male, vuol dire che o il disco è più sfasciato di quello che sembrava o che la clonazione è venuta male.
Sul disco che ho clonato Crystal Disk aveva acceso due semafori gialli.
Sul clone ho dovuto aggiustare qualcosa, ma niente di grave.
Riguardo a MiniTool ShadowMaker lo ho trovato con una ricerca su Google nel sito di "ilSoftware", per la precisione qui:
ECCHECAPPERI! Ma perchè me lo salva per forza come URL! (tagliandola e rendendola non funzionante).
Vabbè, cerca l'articolo dentro "ilsoftware.it" in fondo troverai il link per il download della versione 1, ma in realtà ti scarica l'ultima definitiva (la 3.2).
Ciao e grazie.
EDIT: https://www.minitool.com/download-center/ per la miseria questo è corto, scaricati la "Free Edition 3.2", e che diamine.
Ri-ciao.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 18:01
A questo punto ripeto la domanda:
Quindi usando Macrium per il backup otterrò un unico file che poi "decompatterò" riutilizzando Macrium sul nuovo Win 10, giusto?
Hai ragione ad essere pignolo parlando di dati
Non lo so, sinceramente non lo so se puoi ripristinare una partizione originariamente di un disco in MBR su un disco in GPT. Possibile di sì se il programma si limita a ricreare la partizione e copiare i file, ma non avendo mai fatto nulla del genere non ci metto la mano sul fuoco. A giudicare da quanto scritto sull'help del programma:
https://knowledgebase.macrium.com/pages/viewpage.action?pageId=23396929
È possibile farlo sulle partizioni di sistema per cui penso che dovrebbe essere ancor più facile e possibile per quelle che di sistema non lo sono. Ma ripeto mai fatto nulla del genere, e non ne vedo il motivo di fare tutto sto sbattimento.
Le cose che funzionano non si aggiustano dalle mie parti :)
kliffoth
15-12-2019, 18:48
Non lo so, sinceramente non lo so se puoi ripristinare una partizione originariamente di un disco in MBR su un disco in GPT. Possibile di sì se il programma si limita a ricreare la partizione e copiare i file, ma non avendo mai fatto nulla del genere non ci metto la mano sul fuoco. A giudicare da quanto scritto sull'help del programma:
https://knowledgebase.macrium.com/pages/viewpage.action?pageId=23396929
È possibile farlo sulle partizioni di sistema per cui penso che dovrebbe essere ancor più facile e possibile per quelle che di sistema non lo sono. Ma ripeto mai fatto nulla del genere, e non ne vedo il motivo di fare tutto sto sbattimento.
Le cose che funzionano non si aggiustano dalle mie parti :)
Quindi avrei la certezza solo copiando i file e poi spostandoli e non con un backup...ci vuole una vita!
quasi quasi lascio il disco dati in mbr e metto gli ssd in gpt e amen
quasi quasi lascio il disco dati in mbr e metto gli ssd in gpt e amen
Un disco dati è necessario che sia in GPT quando ha una dimensione maggiore di 2 TB o quando deve contenere più di 4 partizioni primarie. Se non hai di queste esigenze è inutile convertirlo in GPT.
aled1974
16-12-2019, 08:39
Quindi avrei la certezza solo copiando i file e poi spostandoli e non con un backup...ci vuole una vita!
quasi quasi lascio il disco dati in mbr e metto gli ssd in gpt e amen
premesso che concordo con quanto esposto e suggerito sia da NTT che da Styb, ovvero che se il disco dati attuale (dove per dati si intende file, non programmi/giochi installati) è in MBR allora non ci sarà alcun problema nell'utilizzarlo con il nuovo OS sul nuovo ssd*
viceversa se vuoi comunque convertirlo in GPT con la certezza assoluta dell'integrità dei file allora il copia/incolla verso un altro disco è una buona idea, visto che contemporaneamente avresti un controllo sui files presenti nel disco attuale
avendo quindi un terzo hdd "di travaso temporaneo" io ti consiglierei di collegarlo internamente al tuo pc e spostare i file da hdd2 (l'attuale) in hdd3 (il temporaneo) creando delle directory per ogni partizione di hdd2
esempio
se su hdd2 hai 3 partizioni con lettere E:, F: e G:, su hdd3 creerai tre directory di nome E, F e G nelle quali copiare i dati delle rispettive partizioni
siccome anche il trasferimento interno disco-disco dei meccanici si aggira sui 100/150mb/s massimi, per sfruttare al meglio la banda a disposizione ti consiglio un programma di copia come Teracopy (https://www.codesector.com/teracopy) o simile, che oltre a essere più veloce dello strumento di windows effettua anche un controllo CRC tra i dati letti e quelli scritti ;)
dopodichè
- o formatti hdd2 da windows trasformandolo in GPT, ricreando le partizioni e ri-copiando i dati da hdd3 ad hdd2
- oppure ti azzardi a trasformarlo on-the-fly con uno dei vari programmi che lo permettono (senza perdita dati), tra tanti cito Easeus Partition Master (https://www.easeus.com/partition-manager/) che ho usato in parecchie occasioni (non ricordo però se la versione free permetta questa operazione o solo quelle più basilari). Io comunque a questo punto farei un controllo dati tra hdd2 trasformato con quelli in hdd3. Poi dipende anche da quanto siano importanti questi dati :read:
un programma a caso potrebbe essere Compare Folders (https://www.bauerapps.com/compare-folders-windows-compare-advance/) ma ne esistono sicuramente di altri :mano:
* vale come sempre il suggerimento di scollegare i cavi sata da tutti i dischi tranne l'ssd quando si installa ex novo l'OS, onde evitare di ritrovarsi per sbaglio il bootloader sul meccanico
ciao ciao
Attualmente ho un portatile con windows 10 disco meccanico da 2.5 a 5400.
Ho visto è possibile installare un ssd sata m2.
Volevo sapere se con macrium reflect, una volta installato il disco m2, poter clonare l'intero disco c:\ con windows 10 e tutti i programmi ed i vari dati, sul disco m2 ed impostare quest'ultimo come boot ed una volta avviato da disco m2 formattare il disco da 5400.
Possono venir fuori delle incompatibilità ?!? Conviene installare windows 10 da 0 sul nuovo disco m2 ?!?
Grazie.
giovanni69
16-12-2019, 11:37
per sfruttare al meglio la banda a disposizione ti consiglio un programma di copia come Teracopy (https://www.codesector.com/teracopy) o simile, che oltre a essere più veloce dello strumento di windows effettua anche un controllo CRC tra i dati letti e quelli scritti ;)
A voi Teracopy interagisce con ciò che cercate di fare? Installato su Win 7 o Win 10, non capisco proprio come dovrebbe funzionare. :confused: Se uso il tasto destro e gestisco una cartella con quel software mediante explorer, gira la rotellina di Windows e poi non accade nulla.
Edit: su Windows 8.1 funziona perfettamente.
Vorrei usarlo proprio perchè mantiene gli attributi ed i timestamp (da quel che mi risulta), e nel caso dell'utente, permettere di non perdere tali riferimenti in quel copia-incolla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2019, 14:53
Attualmente ho un portatile con windows 10 disco meccanico da 2.5 a 5400.
Ho visto è possibile installare un ssd sata m2.
Volevo sapere se con macrium reflect, una volta installato il disco m2, poter clonare l'intero disco c:\ con windows 10 e tutti i programmi ed i vari dati, sul disco m2 ed impostare quest'ultimo come boot ed una volta avviato da disco m2 formattare il disco da 5400.
Possono venir fuori delle incompatibilità ?!? Conviene installare windows 10 da 0 sul nuovo disco m2 ?!?
Grazie.
In linea teorica dovrebbe funzionare, la clonazione si fa per questo. Però si tratta di software con tutti gli annessi e connessi, anche malfunzionamenti per bug o situazioni non previste dai programmatori.
Quindi al tuo posto farei una prova di clonazione, se riesce, tutto bene. Se non riesce allora si va di installazione da zero sull'SSD.
Che poi l'installazione da zero è sempre migliore della clonazione da HD a SSD, lato prestazioni perché il sistema operativo moderno si adatta perfettamente all'SSD e perché non si riporta nel sistema su SSD tutte le inevitabili problematiche della vecchia installazione.
provasasa
16-12-2019, 18:15
...
giovanni69
16-12-2019, 18:23
Scusami sai, e tu a questo punto non hai ancora sentito il supporto di Easeus, visto il casino accaduto con il loro software (o l'uso improprio che potresti aver fatto)?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2019, 18:37
Non ho capito quello che ti è successo, e molte cose non mi tornano. Formattare per far vedere la RAM in più????
In ogni caso, oltre al suggerimento di giovanni69, a questo punto devi andare di recupero dati. Scarica ed usa le versioni di prova di R-Studio e GetDataBack, installale e guarda cosa riescono a vedere in quel disco. Se il contenuto è recuperabile acquisti la licenza e procedi al recupero (su un altro disco non scrivere più su questo!). Volendo puoi dare un'opportunità al gratutio recuva, ma non aspettarti miracoli men che meno nella tua situazione:
https://www.r-studio.com/it/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm
https://www.ccleaner.com/recuva
Se non riescono allora devi rivolgerti ad una buona società di recupero dati, fatti fare un preventivo prima.
provasasa
16-12-2019, 20:18
...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 06:56
OK, purtroppo ormai è andata, spero riescano a ridarti i tuoi file.
Però immagino che avrai capito il tuo vero grave errore, che non è stato quello fatto durante l'installazione ma il non avere una copia di riserva dei tuoi file (backup).
I file personali vanno tenuti in almeno duplice copia. Cioè bisogna avere un backup tenuto regolarmente aggiornato. Se tu avessi avuto una copia, oggi tu i tuoi file li averesti senza bisogno di chiedere l'assistenza e spendere quello che ti verrà chiesto...
E i file più importanti, quelli veramente indispensabili, che in genere sono relativamente pochi, è opportuno tenerli in triplice copia, una delle quali se possibile lontano. Cioè ad esempio su un server remoto (cloud), o su un disco conservato lontano in un'altra abitazione o locale. In questo modo anche un cataclisma in casa o in ufficio può distruggere i file da te ma restano disponibili con un qualsiasi collegamento ad internet o semplicemente andando a prenderli dove si trovano.
OK, purtroppo ormai è andata, spero riescano a ridarti i tuoi file.
Però immagino che avrai capito il tuo vero grave errore, che non è stato quello fatto durante l'installazione ma il non avere una copia di riserva dei tuoi file (backup).
I file personali vanno tenuti in almeno duplice copia. Cioè bisogna avere un backup tenuto regolarmente aggiornato. Se tu avessi avuto una copia, oggi tu i tuoi file li averesti senza bisogno di chiedere l'assistenza e spendere quello che ti verrà chiesto...
E i file più importanti, quelli veramente indispensabili, che in genere sono relativamente pochi, è opportuno tenerli in triplice copia, una delle quali se possibile lontano. Cioè ad esempio su un server remoto (cloud), o su un disco conservato lontano in un'altra abitazione o locale. In questo modo anche un cataclisma in casa o in ufficio può distruggere i file da te ma restano disponibili con un qualsiasi collegamento ad internet o semplicemente andando a prenderli dove si trovano.
Parole Sante. In effetti è quello che faccio io. Adesso che si ha tanto spazio sul cloud per archiviare i propri file (almeno quelli importanti come dici tu), perché non sfruttarlo questo servizio.
Non so quante volte in un anno lo dico e lo ripeto ai miei amici e parenti (quando spesso mi chiamano per aiutarli a mettere a posto il loro pc) di fare almeno una copia di backup e possibilmente usare anche servizi come drive o dropbox in modo da poter accedere ai loro file da qualsiasi parte si trovino.
Ma sembrano però spesso parole sprecate. Ti guardano quasi come se stessi parlando in aramaico o da paranoico Se ne rendono conto solo quando succede il fattaccio. Alcuni hanno perso anche i 3/4 della tesi di laurea che stavano preparando :doh:
giovanni69
17-12-2019, 08:04
Già questo mi preoccupa... devi solo augurarti che almeno si degnino di fare quel che ho scritto sopra al posto tuo, per vedere se esiste un modo per riportare almeno l'HD nello stato pre-Easeus...:O E poi procedere con altre soluzioni.
Sperando che il centro di informatica abbia mano per gestire questo tipo di problematiche e non siano solo rivenditori di hardware e software.
Comunque la vedo brutta.. "Once you convert a basic disk into a dynamic disk, you can not convert it back into a basic disk unless you delete every volume on the entire disk. There is no way to convert a dynamic disk into a basic disk and preserve the drive’s contents. "
http://techgenix.com/issue-involved-converting-basic-disks-dynamic-disks/
Ma è strano quella "There is no way to convert a dynamic disk into a basic disk and preserve the drive’s contents." perchè anche AOEMI offre quella conversione: https://www.disk-partition.com/help/convert-dynamic-disk-to-basic.html anche se c'è scritto nella schermate che si otterrà un 'unallocated space' e la cosa critica è che il 'Method 1' indica prima 'without losing data' ma poi viene specificato ' all data on this disk will lose' .... :doh:
Per me è una cosa criminale. Leggete il commento di Randy H e la risposta pacifica di AOEMI. :mbe:
aled1974
17-12-2019, 08:17
A voi Teracopy interagisce con ciò che cercate di fare? Installato su Win 7 o Win 10, non capisco proprio come dovrebbe funzionare. :confused: Se uso il tasto destro e gestisco una cartella con quel software mediante explorer, gira la rotellina di Windows e poi non accade nulla.
Edit: su Windows 8.1 funziona perfettamente.
Vorrei usarlo proprio perchè mantiene gli attributi ed i timestamp (da quel che mi risulta), e nel caso dell'utente, permettere di non perdere tali riferimenti in quel copia-incolla.
cosa intendi per "interagisce"? :)
io l'ho installato selezionando l'opzione per cui si sostituisce a explorer nella copia di qualsiasi cosa, da e verso qualsiasi periferica di massa, e lo fa :p
dalle finestre explorer fai copia/taglia/incolla verso la nuova destinazione e a quel punto si apre in automatico teracopy che "prende in carico" l'operazione in base ai settaggi che hai impostato
no, veramente c'è un unico scenario in cui stranamente non interagisce: è nella copia da/per lo smartphone android che non avviene tramite teracopy ma viene eseguita da explorer e la sua normale finestra :boh:
ah sì, su w10 64 da diversi anni :mano:
ciao ciao
giovanni69
17-12-2019, 08:27
Non interagisce nel senso che non succedeva proprio nulla, dopo aver usato il tasto destro sopra una cartella e selezionato Teracopy.
Io non ho messo che sostituisca Explorer.
Come se Explorer avesse problemi ad interfacciarsi con le funzionalità introdotte da Teracopy. Eppure sfc /scannow risulta perfetto; proverò anche con i comandi DISM per verificare l'health di quegli OS.
provasasa
17-12-2019, 20:38
...
giovanni69
19-12-2019, 21:49
https://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds718+-nas-di-fascia-alta-di-sostanza-aperto-anche-all-espansione-futura_86127.html
kliffoth
19-12-2019, 22:16
Ok ci ho pensato su.
Metto win 10 su un ssd in GPT
metto gli altri 2 SSD in GPT e li uso per programmi.
il disco dati in MBR lo lascio in mbr: lo stacco in fase di installazione come i due ssd non di sistema (non si sa mai dove win mette i files) e poi lo riattacco e dovrebbe andare.
Successivamente dopo l'arrivo di AM5 o equivalnete intel - ormai sempre più dubbioso sui blu-, rifarò un nuovo PC tutto in GPT e questo disco dati lo infilo nella dock station Sharkoon che ho e lo copio sul nuovo disco in gpt
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2019, 07:37
Visto che mi ci fai pensare, prossimamente proverò MiniTool ShadowMaker, che poco fa l'installer dell'aggiornamento di mini Tool PartitionWizard voleva installarmi assieme ad Avast... Bisogna stare sempre maledettamente attenti prima di cliccare su avanti o OK su ogni finestra degli installer dei programmi gratuiti. Ed anche a pagamento purtroppo.
Provato ieri, nel solito modo, cioè in macchina virtuale Virtualbox.
Carino, ben fatto, interfaccia chiara e comprensibile. Ho trovato difficoltà nel ripristino da unità di rete, cioè si riusciva a raggiungere la cartella condivisa su cui prima avevo scritto l'immagine, si arrivava al file di backup ma quando cliccavo per farlo caricare si cancellava tutto dalla finestra. E questo sia da programma in funzionamento che facendo il boot virtuale con il file .iso Sostanzialmente impossibile fare il ripristino in quelle condizioni. Probabilmente sarà per via della virtualizzazione in macchina reale forse funzionerà benissimo. Devo fare la vera chiavetta di boot e provare, ora che ci penso.
Per il resto ripeto, bel programmino. Un'altra valida opzione nel settore.
Bene Nico, spero di averti fatto un gradito regalino Natalizio :) .
Visto che conosci bene Macrium dimmi una cosa, fa anche la Clonazione?
Ciao.
Provato ieri, nel solito modo, cioè in macchina virtuale Virtualbox.
Provato anche io su macchina fisica, sempre perché l'altra settimana il partition wizard me lo aveva proposto. Non ho fatto backup e ripristino del sistema quindi non posso esprimermi ma alcune cose non mi son piaciute:
1) Il sync di file/cartelle crea una cartella di destinazione con un nome alfanumerico casuale, bruttino da vedere.
2) Non c'è una opzione per il backup di sistema (o non l'ho trovata) che seleziona in automatico le varie partizioni di sistema, poiché nell'interfaccia compare il disco con l'elenco delle varie partizioni che l'utente deve selezionare a manina. Diciamo che è una cosa insolita che deve essere migliorata.
3) Quando si chiude la finestra premendo sulla X in alto a destra, il programma rimane nella systray, e non c'è una opzione per modificare questo comportamento.
P.S. L'interfaccia è fin troppo minimalista. uff!
https://i.postimg.cc/Hc8vSVdW/Image-2.jpg (https://postimg.cc/Hc8vSVdW)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2019, 15:02
Bene Nico, spero di averti fatto un gradito regalino Natalizio :) .
Grazie babbo 🎅
:)
Visto che conosci bene Macrium dimmi una cosa, fa anche la Clonazione?
Sì, Macrium Reflect consente la clonazione dischi o singole partizioni sia nella versione free che in quella a pagamento, e sia dall'ambiente "normale" che da quello di emergenza (chiavetta USB o DCD/DVD).
giovanni69
20-12-2019, 15:10
A proposito di clonazione, un caso particolare è quando il supporto sorgente è di dimensione maggiore rispetto a quello di destinazione (es. 500 > 256) ma le partizioni contengono dati in misura minore, tale da starci fisicamente nel supporto destinazione (es. 210 GB).
Quale è il sofware che aveva problematiche nel gestire in automatico il ridimensionamento delle partizioni necessario in questi casi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2019, 15:15
Clonezilla ad esempio non consente di ridimensionare le partizioni, né aumentare né diminuire.
giovanni69
20-12-2019, 15:27
Ah ecco! Grazie, proverò con MiniTool visto che dovrei gestire 6 partizioni GPT.
circa un anno fa ho dovuto sostituire un hd da 2 tb, in quanto hd tune vedeva un settore rosso
Era possibile aprire due VM e utilizzarle, ma non copiarle da altre parti (dava errore)
cosa consigliate in questo caso?
Per il backup delle mie cartelle su HD esterni utilizzo con soddisfazione già l'ottimo Freefilesync.
Ora vorrei provare a fare il backup di alcune cartelle con file sul mio PC anche su una cartella del NAS che sto provando.
Vorrei ottenere però qualcosa di diverso questa volta. Mi piacerebbe che il programma funzionasse come google drive, in cui i file inseriti nella cartella in locale di google drive vengono salvati e sincronizzati nel cloud
ogniqualvolta il file venga anche solo semplicemente modificato (file word su cui si lavoro e si aggiunge qualcosa ogni tanto ad esempio).
Non so se FreeFileSync abbia questa funzionalità, fino ad ora mi sono sempre limitato ad avviare la sincronizzazione manualmente.
Suggerimenti?
Grazie e buon anno
kliffoth
04-01-2020, 13:22
Ho finito le porte usb della mobo...che dite se metto la dock station (Sharkoon Quickport 3.1 ...un gioiellino, ed è pure in metallo!) connessa alle porte usb del monitor faccio una cazzata?
Finora ho sempre usato le porte sul retro del PC, ma l'arrivo della scheda audio esterna ha cannibalizzato l'ultima
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 14:40
Per il backup delle mie cartelle su HD esterni utilizzo con soddisfazione già l'ottimo Freefilesync.
Ora vorrei provare a fare il backup di alcune cartelle con file sul mio PC anche su una cartella del NAS che sto provando.
Vorrei ottenere però qualcosa di diverso questa volta. Mi piacerebbe che il programma funzionasse come google drive, in cui i file inseriti nella cartella in locale di google drive vengono salvati e sincronizzati nel cloud
ogniqualvolta il file venga anche solo semplicemente modificato (file word su cui si lavoro e si aggiunge qualcosa ogni tanto ad esempio).
Non so se FreeFileSync abbia questa funzionalità, fino ad ora mi sono sempre limitato ad avviare la sincronizzazione manualmente.
Suggerimenti?
Grazie e buon anno
Non c'è una funzionalità prevista nel programma però si possono far monitorare alcune directory e far partire un batch
https://freefilesync.org/manual.php?topic=realtimesync
Non c'è una funzionalità prevista nel programma però si possono far monitorare alcune directory e far partire un batch
https://freefilesync.org/manual.php?topic=realtimesync
Sembra che faccia quello che mi serve, poi bisogna testarlo per capire se funziona a dovere. Lo vedo un po' macchinoso però. Comunque non saprei come creare questo file batch.
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2020, 16:22
Sembra che faccia quello che mi serve, poi bisogna testarlo per capire se funziona a dovere. Lo vedo un po' macchinoso però. Comunque non saprei come creare questo file batch.
Grazie
Batch Jobs:
https://www.youtube.com/watch?v=fkB47wwwIIA&feature=youtu.be
RealTimeSync:
https://www.youtube.com/watch?v=9KXo6yOhTWo&feature=youtu.be
Batch Jobs:
https://www.youtube.com/watch?v=fkB47wwwIIA&feature=youtu.be
RealTimeSync:
https://www.youtube.com/watch?v=9KXo6yOhTWo&feature=youtu.be
Interessante, faccio delle prove.
Grazie;) :cincin:
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio su quale tool free usare per fare una copia di riserva della partizione di win7 del pc di mio padre che devo aggiornare a win 10, e vorrei tenermi la possibilità di tornare indietro nel caso di disastri...
vorrei fare il backup, se possibile, contenente solo i dati della partizione. E' su un disco da 1t e due partizioni da 500Gb, ma solo 200Gb occupati effettivamente, quindi vorrei che il file di bacup sia di queste dimensioni e non da 500GB sennò non mi sta... :fagiano: (forse lo fanno tutti i software in automatico questo risparmio...)
Inoltre, come mi è già successo in passato, non vorrei che il software per il recupero/ripristino sia a pagamento... :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2020, 16:49
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio su quale tool free usare per fare una copia di riserva della partizione di win7 del pc di mio padre che devo aggiornare a win 10, e vorrei tenermi la possibilità di tornare indietro nel caso di disastri...
vorrei fare il backup, se possibile, contenente solo i dati della partizione. E' su un disco da 1t e due partizioni da 500Gb, ma solo 200Gb occupati effettivamente, quindi vorrei che il file di bacup sia di queste dimensioni e non da 500GB sennò non mi sta... :fagiano: (forse lo fanno tutti i software in automatico questo risparmio...)
Sì generalmente questo tipo di programmi effettuano il backup solo dei settori occupati dai file, tralasciando lo spazio vuoto ed anche qualche file inutile da conservare. Ad esempio tralasciano il file dell'ibernazione ed il pagefile di Windows.
Inoltre applicano anche una compressione al file finale risultante, per cui potresti scoprire che dei 200 gigabyte attuali ne verrà fuori uno di 100 o poco più.
Attenzione: verifica in gestione disco di Windows, se l'attuale instalalzione di 7 sta effettivamente dentro una sola partizione. Di norma sono due. Una piccola iniziale e nascosta nel file manager di Windows, e successivamente quella grande. Se è così devi fare il backup di entrambe.
Inoltre, come mi è già successo in passato, non vorrei che il software per il recupero/ripristino sia a pagamento... :cool:
Generalmente viene consesso di creare una chiavetta USB o supporto ottico di boot con il programma per il ripristino, non si paga nulla per il ripristino se il programma viene dato come free.
Io uso Macruim Reflect di cui esiste una versione Free anche per uso Business:
https://www.macrium.com/reflectfree
Ed anche Acronis True Image, che però è a pagamento. Spesso ne viene fornita una versione gratuita con funzionalità ridotte ma sufficiente a quello che serve a te, dai principali produttori di Hard Disk o SSD. Versioni che funzionano solo se è presente in disco della stessa marca nel PC.
Poi volendo esistono tante altre alternatve gratuite, ne elenco alcune: TodoBackup, Veeam Agent for Windows, MiniTools ShadowMaker Free, Aomei Backupper ecc.
Ti ringrazio per le utili informazioni!
Però i tools che mi hai segnalato non funzionano da installati nel pc e non da usb-live, perciò ho scovato un Win10PE con Marcium Reflect integrato da cui ho salvato le immagini delle partizioni (2 come mi hai segnalato).
Grazie ancora!
il menne
09-01-2020, 17:43
Ti ringrazio per le utili informazioni!
Però i tools che mi hai segnalato non funzionano da installati nel pc e non da usb-live, perciò ho scovato un Win10PE con Marcium Reflect integrato da cui ho salvato le immagini delle partizioni (2 come mi hai segnalato).
Grazie ancora!
Come non funzionano da installati nel pc? Macrium reflect funziona perfettamente da installato nel pc anche per copiare la partizione/disco dove è installato, non c'è bisogno di partire da usb o cd di boot, se no tutte le immagini prima di seven e ora di win10 come le avrei fatte?
Ovvio che il programma in versione avviabile da pendrive o cd ci vuole per eventuali ripristini esterni o di emergenza.
Ti ringrazio per le utili informazioni!
Però i tools che mi hai segnalato non funzionano da installati nel pc e non da usb-live, perciò ho scovato un Win10PE con Marcium Reflect integrato da cui ho salvato le immagini delle partizioni (2 come mi hai segnalato).
Grazie ancora!
Funzionano tutti sia da pc che da usb live. E' il minimo che si richiede a un programma di questo tipo.
Comunque vedo che hai già risolto con un pacchetto pre-confezionato, penso sia questo: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Backup-come-farlo-all-avvio-del-PC_20384
Come non funzionano da installati nel pc? Macrium reflect funziona perfettamente da installato nel pc anche per copiare la partizione/disco dove è installato, non c'è bisogno di partire da usb o cd di boot, se no tutte le immagini prima di seven e ora di win10 come le avrei fatte?
Ovvio che il programma in versione avviabile da pendrive o cd ci vuole per eventuali ripristini esterni o di emergenza.
Scusa ho sbagliato a scrivere: funzionano da installati e non da live.. Sorry :fagiano:
Funzionano tutti sia da pc che da usb live. E' il minimo che si richiede a un programma di questo tipo.
Comunque vedo che hai già risolto con un pacchetto pre-confezionato, penso sia questo: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Backup-come-farlo-all-avvio-del-PC_20384
Non sono stato capace di fare o trovare sul sito una ISO da rendere avviabile per macrium.. da quanto ho capito ti fa fare un avviabile solo per il ripristino... E anche le atre case mi sembra adottino questa politica. Parlo delle versioni free ovviamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2020, 06:40
Scusa ho sbagliato a scrivere: funzionano da installati e non da live.. Sorry :fagiano:
Non c'è alcun motivo per non usare il programma da "installato". Funziona, ed è quello che importa.
Non sono stato capace di fare o trovare sul sito una ISO da rendere avviabile per macrium..
Non esiste.
da quanto ho capito ti fa fare un avviabile solo per il ripristino... E anche le atre case mi sembra adottino questa politica. Parlo delle versioni free ovviamente.
Assolutamente no. Il CD/DVD/Chiavetta di boot con l'ambiente di ripristino di Macrium Reflect permette anche la creazione dei backup. Poi che lo si usa essenzialmente solo per il ripristino, è perché di norma il backup è più comodo e veloce farlo con la versione installata.
Se solo tu avessi provato a crearne uno e provato, avresti già capito tutto e non saresti andato a cercare roba chissà dove e confezionata da chissà chi con chissà cosa... :)
Non sono stato capace di fare o trovare sul sito una ISO da rendere avviabile per macrium.. da quanto ho capito ti fa fare un avviabile solo per il ripristino... E anche le atre case mi sembra adottino questa politica. Parlo delle versioni free ovviamente.
Sui siti non ci sono le immagini ISO. Dopo aver installato il programma c'è l'opzione per creare il file ISO oppure la USB avviabile. In genere tutti i programmi sono così.
Grazie a tutti per i consigli!
proverò con più calma, a volte non si ha il tempo per fare tutte le prove e per imparare per bene ad usare tutti i tools.
Salve a tutti,
dovrei eseguire il passaggio di windows 10 da un hardisk da 2.5 5400 sata 3 ad un hardisk m2 sata 3.
Vorrei clonare l'hardisk da 2.5 sull'hardisk m2.
Vorrei utilizzare macrium reflect per effettuare l'operazione.
Attualmente sono installati sul portatile l'hardisk da 2.5 da clonare con sopra os e programmi e l'hardisk nuovo m2 dove deve essere clonato l'hardisk da 2.5.
Volevo sapere se questa operazione è possibile eseguirla "a caldo" direttamente dall'os tramite macrium reflect e se le prestazioni avranno un miglioramento passando da un hardisk da 2.5 5400 ad un hardisk m2 entrambi sata 3.
La clonazione inficia sulle prestazioni velocistiche del nuovo hardisk m2 ?!? Conviene eseguire una nuova installazione del sistema operativo ?!?
Opterei per la clonazione per avere così di nuovo tutti i programmi funzionanti sul nuovo hardisk m2.
Grazie.
Salve a tutti,
dovrei eseguire il passaggio di windows 10 da un hardisk da 2.5 5400 sata 3 ad un hardisk m2 sata 3.
Vorrei clonare l'hardisk da 2.5 sull'hardisk m2.
Vorrei utilizzare macrium reflect per effettuare l'operazione.
Attualmente sono installati sul portatile l'hardisk da 2.5 da clonare con sopra os e programmi e l'hardisk nuovo m2 dove deve essere clonato l'hardisk da 2.5.
Volevo sapere se questa operazione è possibile eseguirla "a caldo" direttamente dall'os tramite macrium reflect e se le prestazioni avranno un miglioramento passando da un hardisk da 2.5 5400 ad un hardisk m2 entrambi sata 3.
La clonazione inficia sulle prestazioni velocistiche del nuovo hardisk m2 ?!? Conviene eseguire una nuova installazione del sistema operativo ?!?
Opterei per la clonazione per avere così di nuovo tutti i programmi funzionanti sul nuovo hardisk m2.
Grazie.
ciao.
io non sono esperto ma io ho provato i programmi per clonare quando dovevo migrare i dati da un HDD a un SSD.
ti consiglio di ripartire da ZERO con l'SSD nuovo.
se usi i programmi di clonatura ti porti dietro tutto lo "sporco" del vecchio sul nuovo...
armati di pazienza e riparti daccapo...
è noioso e lungo ma secondo me ne troveresti giovmento enorme.:)
roberto1
21-02-2020, 16:18
mia procedura, su un Samsung 970 evo M.2 da 500Gb con installato win 10 su asus prime z390 ho inserito un altro Samsung 970 evo da 1 Tb e con aomei backupper free ho clonato la partizione da 500Gb sul 970 1tb, finita la clonazione ho spento il pc, rimosso M.2 da 500Gb e tutto funziona con il Samsung 970 evo da 1 Tb, se lasci l'hdd da 5400gpm cloni la partizione sul tuo M.2.
giovanni69
22-02-2020, 07:51
Opterei per la clonazione per avere così di nuovo tutti i programmi funzionanti sul nuovo SSD m2.
Fai la clonazione, dopo aver verificato che la superficie del disco è a posto o almeno usa una versione di Macrium recente che controlla quel tipo di status (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46633244&postcount=17204).
ciao ragazzi, un consiglio su un backup che vorrei fare. Conosco da tempo AOMEI, in versione free, che continua ad essere molto completo anche se non permette di "sfogliare" l'immagine del disco di backup creato.
Ho allora letto un pò in giro, il forum ecc scoprendo il (sembra) fantastico Macrium Reflect 7 in versione free che oltre a fare quello che fa AOMEI permette, sempre nella versione gratuita, di sfogliare senza limiti i backup.
Avrei quindi la necessità di eseguire un backup completo di Windows su disco esterno per non rischiare di perdere i miei dati in futuro e per farlo al meglio avrei pensato di procedere così (il tutto sullo stesso disco):
creo un'immagine completa del disco (quindi completa di tutte le partizioni per un recovery veloce nel caso) e imposto una schedulazione magari settimanale.
Ho però visto che il programma permette di impostare un mare di impostazioni avanzate molto interessanti ma non ho ben capito quale potrebbe fare al caso mio (--> https://prnt.sc/rrgj96). Differenziale o Incrementale? Lascio una copia completa da parte e ne creo una seconda di attività o?
Chi mi aiuta? Grazie!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2020, 14:23
La versione gratuita di Macrium Reflect non consente l'incrementale/differenziale per cui il problema non ti si pone. Se vuoi portelo devi prima acquistare la licenza della versione a pagamento :)
il menne
02-04-2020, 14:34
Comunque l'esecuzione della copia con macrium anche se totale è molto veloce, ed è possibile però schedulare la cancellazione delle immagini più vecchie, seguendo dei criteri che puoi impostaretu, senza dover neppure farlo manualmente, quindi…..
vero...l'ho scoperto poco fa che non è possibile fare copie incrementali o altro tipo in versione free :( Però è anche vero che potrei crearmi una copia 1:1 e schedularla settimanalmente e via. Pensate sia ok anche così?
Ho però visto che il programma permette di impostare un mare di impostazioni avanzate molto interessanti ma non ho ben capito quale potrebbe fare al caso mio (--> https://prnt.sc/rrgj96). Differenziale o Incrementale? Lascio una copia completa da parte e ne creo una seconda di attività o?
Chi mi aiuta? Grazie!!
Ciao, io ritengo che l'utilità del backup incrementale o differenziale sia soltanto per il backup dei dati, ad esempio se si vuole mantenere una copia di documenti che vengono modificati nel tempo.
Non lo ritengo utile per il backup del sistema operativo e perciò eseguo dei backup completi circa una volta al mese, mantenendo gli ultimi 3-4 backup più vecchi.
Scusate ragazzi. Sono rimasto un po' indietro con le novità sul backup.
Avrei necessità di fare il backup completo di pfsense (un firewall hardware su base OS BSD) installato su HD.
Visto che non ci posso installare alcun programma dovrei quindi avviare un sofware di backup da USB idoneo a salvare tutto il sistema con le incluse le configurazioni (anche se esiste un sistema di backup delle configurazioni) in un filo ISO da salvare direttamente su un altro dispositivo usb.
Quale software mi consigliate e ritenete più adatto.
Per la cronaca non uso un software di questo tipo da molto tempo.
Mi pare che l'ultima volta ho usato un certo Paragon backup.
Grazie
malatodihardware
04-04-2020, 13:16
Premesso che utilizzo da anni pfSense e se non hai fatto modifiche particolari da cli e hai sempre installato soltanto packages da interfaccia web, con il suo backup della configurazione ci metti veramente poco a reinstallarlo da zero ed importarla, senza bisogno di nessun down del firewall per fare l'immagine. Tra l'altro ora e' anche possibile eseguire gratuitamente il backup online sui loro server, operazione che viene eseguita automaticamente ad ogni cambio di configurazione.
Comunque se proprio vuoi fare un backup di emergenza con qualcosa di avviabile da USB, puoi usare clonezilla (https://clonezilla.org/)scegliendo di generare un file img invece di clonare su un altro disco.
Premesso che utilizzo da anni pfSense e se non hai fatto modifiche particolari da cli e hai sempre installato soltanto packages da interfaccia web, con il suo backup della configurazione ci metti veramente poco a reinstallarlo da zero ed importarla, senza bisogno di nessun down del firewall per fare l'immagine. Tra l'altro ora e' anche possibile eseguire gratuitamente il backup online sui loro server, operazione che viene eseguita automaticamente ad ogni cambio di configurazione.
Comunque se proprio vuoi fare un backup di emergenza con qualcosa di avviabile da USB, puoi usare clonezilla (https://clonezilla.org/)scegliendo di generare un file img invece di clonare su un altro disco.
È vero; l'ho detto pure sopra. C'è il backup del file di configurazione. Però non sono sicuro se riconfigura tutto esattamente coem era compresi i pluging come pfblocker o ntpng per esempio. Ce l'ho da relativamente poco tempo e non mi è ancora ricapitato di doverlo reinstallare.
Insomma era un ulteriore livello di sicurezza visto che ci ho configurato anche opnVPN e non vorrei perdere ore a rimettere tutto a posto come prima.
Addirittura, forse, dovrei pure sostituire l'HD che pare inizi ad avere problemi; l'ho installato su un pc piuttosto datato.
Aggiungiamo a questo che devo ancora aggiornare alla 2.4.5 e chissà se mi scombina qualcosa (tu hai già aggiornato. Hai avuto problemi?).
Per quanto riguarda il backup sui loro server, non so se posso usufruirne visto che non lo uso a livello professionale. Per il momento l'ho sto solo studiando e sperimentando per la mia rete di casa.
Grazie
Ciao a tutti, mi sono un attimo perso nelle centinaia di risposte...
Vorrei avere il backup dei dati a cui tengo sul mio pc.
Sono organizzato così:
Hard disk A: 250gb ssd sistema operativo più programmi
Hard disk B: 3tb ci salvo i file di cui vorrei tenere backup
Hard disk C: 3tb qui vorrei fare il backup e lo collego al pc solo quando effettuo il backup dei dati.
Vorrei che il programma mi aggiungesse i file che ovviamente creo e modificasse quelli che modifico.
Per quel che riguarda posta, preferiti browser, ed altri programmi che mi interessa avere backup dei dati, in genere, faccio il backup da ogni singolo programma se esiste la funzione, ma quasi sempre si.
Qualche software da consigliare?
Altri consigli in merito al backup? Può andare come soluzione?
Ringrazio per la disponibilità
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2020, 16:13
Sono organizzato così:
Hard disk A: 250gb ssd sistema operativo più programmi
Hard disk B: 3tb ci salvo i file di cui vorrei tenere backup
Hard disk C: 3tb qui vorrei fare il backup e lo collego al pc solo quando effettuo il backup dei dati.
Vorrei che il programma mi aggiungesse i file che ovviamente creo e modificasse quelli che modifico.
Ti serve un software per la sincronizzazione, tipo FreeFileSync. Gratuito anche per uso commerciale, open source e multipiattaforma:
https://freefilesync.org/
Tradotto anche in italiano, se questo aspetto è importante.
vero...l'ho scoperto poco fa che non è possibile fare copie incrementali o altro tipo in versione free :( Però è anche vero che potrei crearmi una copia 1:1 e schedularla settimanalmente e via. Pensate sia ok anche così?
Puoi fare backup differenziali con la free. ;)
Ti serve un software per la sincronizzazione, tipo FreeFileSync. Gratuito anche per uso commerciale, open source e multipiattaforma:
https://freefilesync.org/
Tradotto anche in italiano, se questo aspetto è importante.
Sto provando da poco tempo anche syncthing.
Mi sembra ottimo.
gippi_one
01-05-2020, 09:24
una domanda, si può usare il vecchio norton ghost (ricevuto con ssd samsung) per effettuare un backup dell' SSD di sistema con windows 10?
nei prossimi giorni dovrei effettuare un upgrade del PC ma prima vorrei formattare e installare windows su quello attuale (che passerà a muletto)
ho effettuato backup dati etc ma vorrei avere una copia di sicurezza prima di formattare.
ho letto che ghost non è compatibile con W10 però io l'ho sempre usato avviandolo da CD allegato, può funzionare?
con il nuovo ssd sabrent nvme è allegato anche acronis true image, però non so se deve essere fisicamente presente il disco.
quale programma usare?
grazie a tutti .
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2020, 09:39
Puoi provare quel Ghost, non rischi nulla a fare backup su un altro disco...
D'altro canto, se non vuoi installare nulla sul sistema operativo, esiste sempre Hiren's Boot CD che ha ben 5 tool per la creazione di immagini di dischi e partizioni, tra cui Macrium Reflect, Acronis true Image e Aomei backupper:
https://www.hirensbootcd.org/download/
Ed esiste sempre Clonezilla Live CD nel caso ti fai scrupoli su licenze e regolarità sull'argomento:
https://clonezilla.org/clonezilla-live.php
Questo sempre se l'idea è di non installare un programma nel sistema. Perché se invece l'ipotesi è contemplata allora c'è tutta una pleteora di soluzioni diverse, tra cui alcune gratuite anche per uso commerciale.
C'è la promozione di MiniTool ShadowMaker Professional 3.2 per un anno a gratis qui: https://www.minitool.com/backup/?irgwc=1&media_partner_id=1995231&campaign_id=9904&tracker_id=17660&irclickid=S6L07KyAJxyJW2ZwUx0Mo3E2UkizycXI1WIEUk0
Richiede un indirizzo email per ricevere il link del download e il codice di licenza.
gippi_one
01-05-2020, 14:27
grazie per le risposte, ho provato ghost e non sono riuscito a fare il backup forse non mi supporta l'hard disk 3.0 esterno.
ho ripiegato su macrium reflect, ho fatto immagine dell'intero disco e creato un cd di avvio.
con la versione free è possibile navigare nell'immagine per recuperare eventuali file, account etc? che è lo scopo di questa immagine di sicurezza prima di piallare tutto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2020, 14:53
ho ripiegato su macrium reflect, ho fatto immagine dell'intero disco e creato un cd di avvio.
con la versione free è possibile navigare nell'immagine per recuperare eventuali file, account etc? che è lo scopo di questa immagine di sicurezza prima di piallare tutto.
Certamente, puoi montare il file di backup come unità virtuale in Windows (gli viene assegnata una lettera di unità) e navigare all'interno prelevando i file che eventualmente desideri.
tallines
02-05-2020, 09:00
C'è la promozione di MiniTool ShadowMaker Professional 3.2 per un anno a gratis qui: https://www.minitool.com/backup/?irgwc=1&media_partner_id=1995231&campaign_id=9904&tracker_id=17660&irclickid=S6L07KyAJxyJW2ZwUx0Mo3E2UkizycXI1WIEUk0
Richiede un indirizzo email per ricevere il link del download e il codice di licenza.
E' un altro software per il Backup ?
Nahhhh.............non provo più altri software, mi trovo bene con Aomei, e resto con Aomei :D
tecnologico
02-05-2020, 23:10
ho clonato un hd meccanico con macrion, era di un notebook hp con 4 partizioni di sistema preimpostate, ho clonato esattamente com era tranne l ultima partizione la quarta cheera da 200 mb e io l ho portata a 400 gisto per non lasciare spazio vuoto sull hd :D non ho la minima idea di cosa ci fosse forse qualcosa di recoveri dell hp o roba simile. ma veniamo al punto:
ho fatto lo scambio di hd, adesso durante l' uso è decisamente piu veloce, però:
- all avvio dopo il logo window che appare subito, sta 40 secondi con tutto nero, poi parte la scelta dell account. da li una volta scelto è di nuovo velocissimo.
- mi sembra che la ventola vada a palla più di prima ma potrebbe essere un impressione
su sistema, sotto le proprietà dell hd leggo questo:
La migrazione del dispositivo SCSI\Disk&Ven_&Prod_CT250MX500SSD1\4&f63f488&0&000000 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_ACTIONS&Prod_HS_USB_FlashDisk&Rev_2.00\U2dc0z7ws53a79rn&0
GUID classe: {4d36e967-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC00FFFFF130
Presente: false
Stato: 0xC0000719
Diobrando_21
04-05-2020, 15:15
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio. Ho appena preso un laptop Msi GE75 Rider e pensavo di effettuare subito un backup del SO prima di iniziare a smanettare così da avere la possibilità di tornare ad un sistema pulito di fabbrica in caso di problemi. Innanzitutto mi conviene fare un backup completo o una clonazione? Quali software mi consigliate? Grazie;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2020, 15:38
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio. Ho appena preso un laptop Msi GE75 Rider e pensavo di effettuare subito un backup del SO prima di iniziare a smanettare così da avere la possibilità di tornare ad un sistema pulito di fabbrica in caso di problemi. Innanzitutto mi conviene fare un backup completo o una clonazione? Quali software mi consigliate? Grazie;)
La clonazione si fa ed ha senso se si vuole sostituire un disco con un altro, non è una efficace strategia di backup. Impegna un intero disco che deve essere della dimensione almeno uguale del disco di origine e necessita più tempo per l'esecuzione.
A te serve fare il backup del sistema operativo. Esistono una miriade di programmi che lo consentono. Io consiglio Macrium Reflect Free*, disponibile in versione gratuita anche per uso business, ma anche Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, TodoBackup e diversi altri non sono male. L'importante è, come prima cosa, disporre di un hard disk esterno o dispositivo di memorizzane esterno al computer (niente backup sullo stesso disco o altro disco interno al computer per capirci), leggere la documentazione del programma aiutandosi anche con le immancabili guide online con immagini e video.
Questo perché bisogna entrare in sintonia con le finalità e modalità di funzioanmento di questi programmi senza commettere grossolani errori che potrebbero rendere vano tutto il lavoro. Detta così può sembrare una cosa impegnativa, in realtà dopo vedrai che è semplicissimo.
Per qualsiasi dubbio e perplessità, noi siamo qua :)
* https://www.macrium.com/reflectfree
Diobrando_21
04-05-2020, 16:09
La clonazione si fa ed ha senso se si vuole sostituire un disco con un altro, non è una efficace strategia di backup. Impegna un intero disco che deve essere della dimensione almeno uguale del disco di origine e necessita più tempo per l'esecuzione.
A te serve fare il backup del sistema operativo. Esistono una miriade di programmi che lo consentono. Io consiglio Macrium Reflect Free*, disponibile in versione gratuita anche per uso business, ma anche Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, TodoBackup e diversi altri non sono male. L'importante è, come prima cosa, disporre di un hard disk esterno o dispositivo di memorizzane esterno al computer (niente backup sullo stesso disco o altro disco interno al computer per capirci), leggere la documentazione del programma aiutandosi anche con le immancabili guide online con immagini e video.
Questo perché bisogna entrare in sintonia con le finalità e modalità di funzioanmento di questi programmi senza commettere grossolani errori che potrebbero rendere vano tutto il lavoro. Detta così può sembrare una cosa impegnativa, in realtà dopo vedrai che è semplicissimo.
Per qualsiasi dubbio e perplessità, noi siamo qua :)
* https://www.macrium.com/reflectfree
Ok, thx ;)
Allora guarda ti dico cosa vorrei fare io e la mia situazione così per capire quale software mi serve e la giusta procedura. Il pc ha un ssd da 512GB e un hdd da 1TB. Vorrei fare un backup, un immaggine iso o qualsiasi altra cosa simile a sistema totalmente pulito ma lo vorrei fare sul hdd meccanico del laptop perché penso sia più veloce e solo successivamente copiarlo sul hdd esterno (più lento).
Diciamo che vorrei usare un software intuitivo per riuscire a fare tutto entro stasera. D'altronde se non faccio prima tutto questo non posso iniziare a smanettare e come capirai sto un po fremendo :D.
Pensi che macrium faccia al caso mio?
Ho visto anche Aomei di cui c'è anche un thread ufficiale qui sul forum.
Sono tutto orecchie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2020, 16:17
Macrium Reflect fa al caso tuo ed anche Aomei. Ma il backup va su dispositivo di memorizzazione esterno da scollegare immediatamente finito il backup. Un buon disco esterno collegato via USB3 non è molto più lento rispetto ad uno collegato via SATA e la fretta è cattiva consigliera... :read:
Poi se vuoi farlo sull'altro disco interno del notebook accomodati pure, non ci sono impedimenti tecnici. Solo di buon senso. Un backup contenuto nello stesso dispositivo da proteggere è un controsenso. :)
Diobrando_21
04-05-2020, 16:30
Macrium Reflect fa al caso tuo ed anche Aomei. Ma il backup va su dispositivo di memorizzazione esterno da scollegare immediatamente finito il backup. Un buon disco esterno collegato via USB3 non è molto più lento rispetto ad uno collegato via SATA e la fretta è cattiva consigliera... :read:
Poi se vuoi farlo sull'altro disco interno del notebook accomodati pure, non ci sono impedimenti tecnici. Solo di buon senso. Un backup contenuto nello stesso dispositivo da proteggere è un controsenso. :)
Ok, hai ragione niente fretta ;)
Sopno d'accordissimo sul fatto che va fatto su hdd esterno (infatti l'avrei copiato al max domani), il mio era solo un discorso di velocità ma effettivamente quello che ho è usb 3.0 se cambia poco vado subito su quello.
Intanto vado con macrium...così prendo dimestichezza, grazie ;)
Ok, thx ;)
Diciamo che vorrei usare un software intuitivo per riuscire a fare tutto entro stasera.
Entro stasera?....
E' roba da 10 minuti.
Se usi macrium, nel menu backup scegli backup windows, poi scegli la cartella di destinazione e premi su Finish. Le impostazioni di default dovrebbero già essere impostate correttamente e vanno bene. Tempo di backup sul disco da 1 tera interno, circa 6-7 minuti, ma anche meno. Poi copi/sposti l'immagine su disco esterno, circa 2-3 minuti max.
Ed è fatto. Hai tutto il tempo di prepararti il supporto di ripristino, chiavetta USB o CD, necessario per ripristinare l'immagine, altri tre minuti. ;)
Diobrando_21
04-05-2020, 16:45
cut
Chiede la mail anche solo per scaricare la versione free, è normale?
Poi scusa una domanda sicuramente banale....ma se il pc non parte più come lo ripristino un backup dall'hdd esterno?
Chiede la mail anche solo per scaricare la versione free, è normale?
E' facoltativo, puoi premere su Continue se non vuoi dare l'email.
Diobrando_21
04-05-2020, 16:52
Entro stasera?....
E' roba da 10 minuti.
Se usi macrium, nel menu backup scegli backup windows, poi scegli la cartella di destinazione e premi su Finish. Le impostazioni di default dovrebbero già essere impostate correttamente e vanno bene. Tempo di backup sul disco da 1 tera interno, circa 6-7 minuti, ma anche meno. Poi copi/sposti l'immagine su disco esterno, circa 2-3 minuti max.
Ed è fatto. Hai tutto il tempo di prepararti il supporto di ripristino, chiavetta USB o CD, necessario per ripristinare l'immagine, altri tre minuti. ;)
ah ok, da come diceva Nicodemo mi ero già visto a navigare tra impostazioni varie e dedicare una serata allo studio del programma...tra l'altro sono anche un pò fuori allenamento con ste cose.:) Ok, se a default va bene allora è perfetto. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2020, 17:25
Poi scusa una domanda sicuramente banale....ma se il pc non parte più come lo ripristino un backup dall'hdd esterno?
Devi creare il supporto di boot che contiene l'ambiente di ripristino. Trovi il modo nel menu in alto e maggiori informazioni nell'help del programma.
Subito dopo la realizzazione della chiavetta o CD di boot, prova che faccia il boot e riesce a vedere il supporto dove è memorizzata l'immagine di backup. Se non fa una delle due , è del tutto inutile :)
tallines
04-05-2020, 17:45
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio. Ho appena preso un laptop Msi GE75 Rider e pensavo di effettuare subito un backup del SO prima di iniziare a smanettare così da avere la possibilità di tornare ad un sistema pulito di fabbrica in caso di problemi. Innanzitutto mi conviene fare un backup completo o una clonazione? Quali software mi consigliate? Grazie;)
Usa Aomei Backupper Standard Freeware, stai un attimo .
C' è tutto scritto nella Guida, è stata fatta apposta :)
La trovi anche in firma.
Diobrando_21
04-05-2020, 18:27
Usa Aomei Backupper Standard Freeware, stai un attimo .
C' è tutto scritto nella Guida, è stata fatta apposta :)
La trovi anche in firma.
Grazie ;)
Diobrando_21
05-05-2020, 11:02
Ciao ragazzi, mi sono reso conto che il pc è dotato di una partizione di ripristino per tornare alle impostazioni di fabbrica. Quindi a sto punto il backup iniziale non mi serve, semmai ne farò uno più avanti quando avrò qualche dato importante sul pc. Che ne pensate? Penso funzionino bene i metodi inseriti dal costruttore, no?
tallines
05-05-2020, 11:57
Ciao ragazzi, mi sono reso conto che il pc è dotato di una partizione di ripristino per tornare alle impostazioni di fabbrica. Quindi a sto punto il backup iniziale non mi serve, semmai ne farò uno più avanti quando avrò qualche dato importante sul pc. Che ne pensate? Penso funzionino bene i metodi inseriti dal costruttore, no?
Le impostazioni di ripristino, riportano il SO alle impostazioni di fabbrica .
Ma se installi qualche software......poi non ce l' hai .
Solo se fai il Backup .
Diobrando_21
05-05-2020, 14:35
Le impostazioni di ripristino, riportano il SO alle impostazioni di fabbrica .
Ma se installi qualche software......poi non ce l' hai .
Solo se fai il Backup .
Si io ne volevo fare uno adesso proprio per avere il sistema pulito con tutti i driver e le applicazioni di fabbrica non sapendo della partizione dedicata...ma come dicevo, ora che lo so, non credo abbia senso. Sicuramente ne farò più avanti, quando ci sarà qualcosa che valga la pena backuppare...
Più che altro chiedevo, non avendola mai usata, il ripristino dei laptop è sicuro che funziona sempre?
tallines
05-05-2020, 14:52
Si io ne volevo fare uno adesso proprio per avere il sistema pulito con tutti i driver e le applicazioni di fabbrica non sapendo della partizione dedicata...ma come dicevo, ora che lo so, non credo abbia senso. Sicuramente ne farò più avanti, quando ci sarà qualcosa che valga la pena backuppare...
Più che altro chiedevo, non avendola mai usata, il ripristino dei laptop è sicuro che funziona sempre?
Il Ripristino può anche corrompersi .
Di solito funziona, ma se quando ti serve, non dovesse funzionare ?
Ti trovi in braghe di tela, come si dice :)
Io mi farei un Backup, onde evitare problemi in futuro .
Cosi se per caso, non funziona il Ripristino usi il Backup, che hai fatto su HD esterno .
Diobrando_21
05-05-2020, 16:24
Il Ripristino può anche corrompersi .
Di solito funziona, ma se quando ti serve, non dovesse funzionare ?
Ti trovi in braghe di tela, come si dice :)
Io mi farei un Backup, onde evitare problemi in futuro .
Cosi se per caso, non funziona il Ripristino usi il Backup, che hai fatto su HD esterno .
Allora me sa che provvedo....thx ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2020, 16:31
Allora me sa che provvedo....thx ;)
Penso che per tirare su la Tour Eiffel nell'800 hanno avuto meno dubbi e fatto meno fatica di quanto se ne faccia oggi per un semplice e rapido backup... :)
Diobrando_21
05-05-2020, 16:38
Penso che per tirare su la Tour Eiffel nell'800 hanno avuto meno dubbi e fatto meno fatica di quanto se ne faccia oggi per un semplice e rapido backup... :)
Si, troppe pi**e mentali :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2020, 16:42
Io è la prima cosa che faccio appena spacchettato ed acceso un notebook.
La seconda è inserire la chiavetta con l'installer di Windows e fare una installazione da zero con cancellazione di tutte le partizioni presenti sul disco. Vedi poi come scatta il computer senza tutte le porcate caricate dai produttori in memoria... :read:
Diobrando_21
05-05-2020, 16:59
Io è la prima cosa che faccio appena spacchettato ed acceso un notebook.
La seconda è inserire la chiavetta con l'installer di Windows e fare una installazione da zero con cancellazione di tutte le partizioni presenti sul disco. Vedi poi come scatta il computer senza tutte le porcate caricate dai produttori in memoria... :read:
Si è che sui notebook ho sempre timore che poi manchi qualche driver e che non funzioni qualcosa...infatti tutti i dubbi stanno proprio nel fatto che non ho molta dimestichezza con i portatili. Non nego cmq che tra un po potrei fare lo stesso :)
Si è che sui notebook ho sempre timore che poi manchi qualche driver e che non funzioni qualcosa...infatti tutti i dubbi stanno proprio nel fatto che non ho molta dimestichezza con i portatili. Non nego cmq che tra un po potrei fare lo stesso :)
bah... normalmente nei notebook hai già una partizione di ripristino, come è già stato detto mi pare. Ha più senso, forse, fare il backup a completamento dell'installazione dei programmi.
Comunque i driver si trovano abbastanza. Ho installato di recente w10 su un portatile vecchio nato con xp e uno nuovo comprato senza SO. Per entrambi il grosso lo trova già windows, poi qualcosina che manca o che preferisci i driver del produttore non ho avuto nessuna difficoltà. E quando reinstalli magari dopo due anni lasci i driver vecchi...? io no, parto da zero e aggiorno tutto il software al più recente, la fatica di recuperare il backup e aggiornare tutto non è dissimile dall'installazione da zero. a meno che non fai il backup ogni due mesi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2020, 18:07
la fatica di recuperare il backup e aggiornare tutto non è dissimile dall'installazione da zero.
Sicuro.
a meno che non fai il backup ogni due mesi.
Io lo faccio ogni settimana, nel peggiore dei casi torno a sette giorni dietro.
Io lo faccio ogni settimana, nel peggiore dei casi torno a sette giorni dietro.
così ha senso. per questo il backup iniziale mi lascia un po' perplesso come utilità.
proprio dovendo fare i pignoli sarebbe il top un backup incrementale che permetta di tornare a x backup indietro o conservarne un tot per tornare a prima dell'ultimo... ma detto questo io salvo solo i dati, non il SO.
tallines
05-05-2020, 19:12
Allora me sa che provvedo....thx ;)
Meglio, perchè il Backup, salva la vita, sempre :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2020, 19:35
così ha senso. per questo il backup iniziale mi lascia un po' perplesso come utilità.
Quello iniziale può servire se devi vendere il computer oppure ci installi una altro sistema operativo e poi devi mandarlo in assistenza in garanzia. Potrebbero farti storie se ci trovano un altro OS, glielo mandi col suo e non possono dirti nulla.
x9drive9in
07-05-2020, 17:25
Qualcuno ha usato il backup cloud di Aruba? Gestisco diverse casse computerizzate presso alcuni negozi e ristoranti e vorrei una soluzione per fare il backup in cloud del database del gestionale e qualche driver/software vitale per eventuali disaster recovery
giovanni69
23-05-2020, 11:06
Buongiorno a tutti,
una delle funzionalità storicamente disponibili per aggiornare un'immagine di backup è il backup differenziale. Tuttavia ritengo sia comunque un'operazione lunga perchè va a confrontare l'immagine precedente (che può essere su un supporto di storage relativamente lento) con la situazione attuale per poi creare la nuova immagine differenziale. Idem con le immagini incrementali anche se la logica è leggermente diversa.
Non solo ma vista la relativa lentezza del supporto spesso scelto per lo storage, tali operazioni pur permettendo il risparmio di spazio sull'unità di storage, non sono funzionali in termini di velocità perchè spesso richiedono più tempo di un full backup. :rolleyes:
Visto che la maggior parte dei software di backup permette anche il montaggio (Mount) dell'immagine di backup di base al punto da poter anche assegnare una lettera di volume (es. E:\) gestibile dai comuni File Manager, esistono programmi di backup che permettono semplicemente di fare il drag & drop dei NUOVI files/cartelle direttamente nell'ìmmagine di base montata ed... aggiornarla/integrarla automaticamente al suo Unmount successivo, senza ulteriori e lunghi passaggi del backup differenziale/incrementale?! :fiufiu:
Ho l'occorrenza di fare un clone completo di un intero disco contenente windows ogni sera.
I requisiti fondamentali che deve avere il software sono:
- Poter pianificare dei backup giornalieri
- Che possa eseguire il clone a caldo
- Che possa salvare su un percorso di rete
Da escludere l'utility interna di Windows in quanto la sua affidabilità è piuttosto bassa.
Consigli?
La ricerca nel thread non ha trovato nulla.
Qualcuno conosce Ashampoo Backup Pro 14? È nel tier 1 di un humblebundle recente.
giovanni69
07-06-2020, 12:42
Quarta domanda consecutiva da parte di 4 utenti diversi. Vediamo se almeno te sei fortunato :sperem:
No, non conosco quel software.
Consigli?
Provane uno e vedine le funzionalità per 30 giorni; la maggior parte le consente, oltre a quelli in versione gratuita.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 12:42
Ho l'occorrenza di fare un clone completo di un intero disco contenente windows ogni sera.
I requisiti fondamentali che deve avere il software sono:
- Poter pianificare dei backup giornalieri
- Che possa eseguire il clone a caldo
- Che possa salvare su un percorso di rete
Da escludere l'utility interna di Windows in quanto la sua affidabilità è piuttosto bassa.
Consigli?
Veeam Agent for Windows, Macrium Reflect o Acronis True Image per quanto riguarda primo e terzo punto. Il secondo non lo capisco, clone a caldo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 12:43
Quarta domanda consecutiva da parte di 4 utenti diversi. Vediamo se almeno te sei fortunato :sperem:
No, non conosco quel software.
No, non lo conosco neanche io.
giovanni69
07-06-2020, 12:58
Il secondo non lo capisco, clone a caldo?
Credo intenda la possibilità di effettuare un clone di un volume avviabile senza dover per forza utilizzare un media boot e dunque direttamente dal volume in uso da Windows.
@teo180: La risposta potrebbe non essere univoca perchè potrebbe dipendere dalle applicazioni aperte nel volume in quel momento: se non riesce il 'lock' del volume, causa programmi, processi o files aperti, il software potrebbe costringere al riavvio per completare l'operazione che diversamente, in altre circostanze, potrebbe proseguire con la clonazione senza indugi.
Veeam Agent for Windows, Macrium Reflect o Acronis True Image per quanto riguarda primo e terzo punto. Il secondo non lo capisco, clone a caldo?
Clone a caldo, nel senso di clonare mentre Windows è in esecuzione.
Penso che lo facciano tutti i programmi che permettono di fare il backup con windows in esecuzione.
EDIT: la risposta di Giovanni è comparsa in ritardo :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 14:08
Credo intenda la possibilità di effettuare un clone di un volume avviabile senza dover per forza utilizzare un media boot e dunque direttamente dal volume in uso da Windows.
OK, grazie. Forse continuo a non capire io, ma se si fa l'immagine di backup dell'intero disco, l'ulteriore clonazione mi sembra superflua.
Ad ogni modo, allora togliere Veeam dall'elenco, quindi Macrium Reflect e Acronis True Image, IMHO. Entrambi hanno un efficiente modulo per la clonazione "a caldo".
giovanni69
07-06-2020, 14:13
OK, grazie. Forse continuo a non capire io, ma se si fa l'immagine di backup dell'intero disco, l'ulteriore clonazione mi sembra superflua.
Infatti non ho mai detto il contrario; anzi ho ben distinto e cercato di spiegare la differenza tra le due e nel caso dell'utente di effettuare direttamente la clonazione nel caso desiderasse un doppio Windows pronto e disponibile per l'avvio, senza i passaggi intermedi dell'immagine.
Comunque consiglio sempre di effettuare una verifica manuale della partizione o del volume prima di effettuare un backup o una clonazione.
Può avvenire a due livelli e sono due cose diverse: con lo strumento di Windows o chkdsk ma anche con la visualizzazione grafica delle partizioni da parte dei software di backup.
Per esperienza personale, ho visto software non in grado di verificare il fatto che qualcosa non quadrava nell'integrità/geometria della partizione, riportando tutto come se nulla fosse. :O Altri software invece evidenziavano con un colore diverso l'anomalia della partizione, al punto da escludere poi alcune operazioni come il backup stesso. :read: Questo secondo caso, parrebbe essere peggio ma in realtà mette in allarme l'utente per le verifiche del caso, evitando di dare l'illusione all'utente che tutto vada bene. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46444174&postcount=401)e successivi.
La ricerca nel thread non ha trovato nulla.
Qualcuno conosce Ashampoo Backup Pro 14? È nel tier 1 di un humblebundle recente.
L'ho provato poco tempo fa, ma l'ho lasciato perché non mi piacciono le procedure guidate. Per avviare il backup c'è una prima schermata dove ti chiede dove memorizzare l'immagine, poi un'altra per il nome, poi se vuoi crittografare, poi se vuoi comprimere, poi se.... due balls! Prima di avviare il backup passa na mezz'ora! :D
Però la procedura guidata potrebbe essere piacevole per altri, dovresti provare.
Nel programma non c'è un'opzione ben precisa per il backup di windows, ma una schermata della procedura guidata dove viene chiesto quali partizioni aggiungere al backup (che generalmente per il sistema operativo sono tre) e per un utente non esperto potrebbe risultare difficile decidere quali sono le partizioni da scegliere per eseguire il backup di windows.
In altri programmi, ad es. Aomei backupper o Macrium reflect, c'è una opzione specifica per il backup di windows o di sistema, e anche un utente poco esperto non può sbagliare.
@Styb:
Grazie della risposta :cincin:
Veeam Agent for Windows, Macrium Reflect o Acronis True Image per quanto riguarda primo e terzo punto. Il secondo non lo capisco, clone a caldo?
Clone a caldo si intende effettuare un clone dell'intera macchina a pc acceso.
Comunque ho fatto qualche test con Aomei backupper che risulta un discreto software e Iperius backup con la funzione Drive Image.
In entrambi i casi ho avuto dei buoni risultati, Aomei ha il pregio di comprimere molto il risultato di backup, che nel complesso il backup occupa meno della metà dello spazio di iperius, ma probabilmente andrò di quest'ultimo perchè il mio cliente utilizza già iperius in versione gratuita per i suoi backup, e unificare il software lo preferisco.
Ho già verificato i restore con entrambi addirittura su hardware differente, portando a termine con successo il restore con entrambi i software.
Nel mio caso ci gira un database sql con una mole notevole di dati, per cui anche con SQL in uso l'operazione va a buon fine.
sat.paolo
12-06-2020, 10:43
Ciao ragaa...
Devo clonare un HDD da 500gb con alcune partizioni (Recovery, ecc) su di un SSD da 480gb
(Le partizioni sono occupato solo in parte)
Secondo voi è possibile?
Uso Clonezilla, perchè in passato l'ho usato e mi ha dato ottimi risultati
Ho già creato un cd con l'ultima versione 2.2.6
Ciauuu
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 10:58
Clonezilla è un programma per così dire arcaico, ha poche feature e manca di quella per ridimensionare le partizioni in fase di clonazione. Quindi se vuoi clonare un disco da 500 giga in uno da 480, devi prima ridimensionare opportunamente le partizioni per poter farle stare dentro il disco da 480. Generalmente si ridimensiona (riduce) quella di Windows perché la più grande.
Per il ridimensionamento della partizione puoi provare a farlo con gestione disco di Windows, se non riesce a farlo, spesso con le partizioni di sistema fa storie, puoi usare uno dei tanti programmi di partizionamento gratuiti disponibili in rete.
sat.paolo
12-06-2020, 11:06
Clonezilla è un programma per così dire arcaico, ha poche feature e manca di quella per ridimensionare le partizioni in fase di clonazione.
Grazie del tuo prezioso supporto
Quindi se ho ben capito...i programmi di clonazione non riempono fino a concorrenza dei dati occupati, ma clonano one-to-one ?
Ciauu
Clonezilla è un programma per così dire arcaico, ha poche feature e manca di quella per ridimensionare le partizioni in fase di clonazione. Quindi se vuoi clonare un disco da 500 giga in uno da 480, devi prima ridimensionare opportunamente le partizioni per poter farle stare dentro il disco da 480. Generalmente si ridimensiona (riduce) quella di Windows perché la più grande.
Per il ridimensionamento della partizione puoi provare a farlo con gestione disco di Windows, se non riesce a farlo, spesso con le partizioni di sistema fa storie, puoi usare uno dei tanti programmi di partizionamento gratuiti disponibili in rete.
Guarda che è già diverse release che può anche ridimensionare le partizioni...
Manualmente poi poteva farlo anche in precedenza, in ogni caso non è un software proprio user friendly, soprattutto nella modalità avanzata.
Un banalissimo hd clone versione free, acronis, drive clone ecc ecc o uno dei tantissimi altri va benissimo per fare un clone.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 11:34
Grazie del tuo prezioso supporto
Quindi se ho ben capito...i programmi di clonazione non riempono fino a concorrenza dei dati occupati, ma clonano one-to-one ?
Ciauu
Dipende dal programma. Se ad esempio cloni con Macrium Reflect puoi scegliere di ridimensionare al volo le partizioni sul disco di destinazione e quindi un disco da 500 gigabyte puoi clonarlo su uno da 480 o anche molto meno.
Vedi questi filmati:
https://www.youtube.com/watch?v=LClr3FPg4_4
https://www.youtube.com/watch?v=pOIdWbBTKN4
sat.paolo
12-06-2020, 15:20
Guarda che è già diverse release che può anche ridimensionare le partizioni...
infatti https://www.gabrielemerli.com/?p=3439
Dipende dal programma. Se ad esempio cloni con Macrium Reflect puoi scegliere di ridimensionare al volo le partizioni sul disco di destinazione e quindi un disco da 500 gigabyte puoi clonarlo su uno da 480 o anche molto meno.
Vedi questi filmati:
https://www.youtube.com/watch?v=LClr3FPg4_4
https://www.youtube.com/watch?v=pOIdWbBTKN4
:mano:
Ciao,
Avrei necessità di fare il backup regolare e automatico di alcune cartelle in Windows sul mio NAS (OMV), possibilmente anche un backup su cartella di Google drive.
Quale programma free tra quelli citati sopra ritenete idoneo e vi sentite di consigliarmi?
Grazie
Iperius backup
Ma è gratuito? Non scade?
Avevo appena letto pure questo:
https://www.partizioni.com/fare-backup-windows-su-nas/
Grazie
tallines
14-06-2020, 09:03
Ma è gratuito? Non scade?
Avevo appena letto pure questo:
https://www.partizioni.com/fare-backup-windows-su-nas/
Grazie
Ahh beh......Aomei è Aomei :) >
https://www.ubackup.com/it/help/come-backup-a-nas.html
Ahh beh......Aomei è Aomei :) >
https://www.ubackup.com/it/help/come-backup-a-nas.html
Io devo in pratica fare il backup giornaliero di un paio di cartelle che ho su windows sul mio NAS (OMV). Alla cartella sul NAS di backup ci devono essere i permessi di accesso in modo che utenti non autorizzati non possano entrare in questa cartella. Nel NAS le ho già settate. Quindi nel software di backup dovrei essere in grado di inserire le credenziali per farlo accedere alla cartella.
Tra Aomei e MAcrium quale dei due secondo te è più adatto allo scopo?
Non ho particolari esigenze come avrai potuto capire:
-backup di cartelle da me indicate
-possibilità di indicare le credenziali di accesso
-impostazione schedule.
-software gratuito, visot che non ho encessità di funzioni avanzate.
Grazie
Macrium Reflect
Ciao Nicodemo.
Vedo che tu preferisci Macrium come software di backup.
Mi interesserebbe anche la tua opinione in merito alle mie [modeste] esigenze indicate nel mio post precedente.
Sono ancora indeciso tra Macrium e Aomei.
Aomei pare al momento il soft più odoneo per me.
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2020, 15:41
Ciao Nicodemo.
Vedo che tu preferisci Macrium come software di backup.
Mi interesserebbe anche la tua opinione in merito alle mie [modeste] esigenze indicate nel mio post precedente.
Sono ancora indeciso tra Macrium e Aomei.
Aomei pare al momento il soft più odoneo per me.
Grazie
Per me Macrium Reflect per vari motivi, da una pista a tutti gli altri, ma è una mia opinione, quindi opinabile, basata sulla mia esperienza di utilizzo quotidiano anche di altri programmi, qualcun altro potrebbe averne un'altra.
Nel tuo caso dovresti adoperare la versione a pagamento perché la versione free (anche per uso business) non offre la funzionalità del backup tradizionale di file e directory. E sì, ovviamente puoi scrivere su unità di rete fornendo le credenziali se necessarie per potervi accedere. Poi chiaramente solo la prova sul campo può dirti se è quello che serve a te, nel tuo scenario. Puoi scaricare la Trial della versione a pagamento e testarla se lo desideri. Perché a fidarsi solo delle parole degli altri a volte si fanno grandi cappellate...
A me piace molto anche Veeam Agent for Windows, prodotto da un'azienda specializzata nel backup di soluzioni VmWare. Questo se non ricordo male anche nella nella versione free consente il backup di file e directory, in ogni caso se lo provi puoi costatarlo direttamente.
https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html
A me piace molto anche Veeam Agent for Windows, prodotto da un'azienda specializzata nel backup di soluzioni VmWare. Questo se non ricordo male anche nella nella versione free consente il backup di file e directory, in ogni caso se lo provi puoi costatarlo direttamente.
https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html
Stavo vedendo dei tutorial di Veeam agent proprio oggi. Mi sembra molto avanzato nelle funzioni, ma forse anche troppo complicato e macchinoso per le mie attuali esigenze.
Incomincio a fare delle prove con i vari software e poi decidiamo.
Grazie
...EDIT...
-backup di cartelle da me indicate
-possibilità di indicare le credenziali di accesso
-impostazione schedule.
-software gratuito, visot che non ho encessità di funzioni avanzate.
Grazie
Non hai ben specificato se i file di cui vuoi fare il backup li vuoi salvare come file immagini oppure li vuoi salvare come copie di file, e in questa seconda ipotesi forse ti è più comodo utilizzare un software specifico per il backup di file e cartelle ad esempio syncback free (https://www.2brightsparks.com/freeware/index.html).
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2020, 07:05
Stavo vedendo dei tutorial di Veeam agent proprio oggi. Mi sembra molto avanzato nelle funzioni, ma forse anche troppo complicato e macchinoso per le mie attuali esigenze.
Incomincio a fare delle prove con i vari software e poi decidiamo.
Grazie
Forse sono io a non aver capito le tue esigenze, ma con Veeam ti dovrebbe bastare creare un Job, cioè un'attività, indicare le cartelle ed i file di cui intendi fare backup, scegliere come e quando fare il backup e la destinazione in cui copiarlo. Cioè sostanzialmente quello che dovresti fare con tutti i programmi di backup. Poi tutte le altre opzioni le puoi trascurare :)
In alternativa potresti valutare la sincronizzazione file e cartelle usando uno dei programmi freeware che lo permettono. Ad esempio FreeFileSync o SyncBack. La sincronizzazione ha il vantaggio di copiare i file "in chiaro", cioè così come sono, non vengono scritti in un file di archivio. D'altro canto ha degli svantaggi perché ad esempio si occupa più spazio su disco non essendoci la compressione.
tallines
15-06-2020, 07:45
Io devo in pratica fare il backup giornaliero di un paio di cartelle che ho su windows sul mio NAS (OMV). Alla cartella sul NAS di backup ci devono essere i permessi di accesso in modo che utenti non autorizzati non possano entrare in questa cartella. Nel NAS le ho già settate. Quindi nel software di backup dovrei essere in grado di inserire le credenziali per farlo accedere alla cartella.
Tra Aomei e MAcrium quale dei due secondo te è più adatto allo scopo?
Non ho particolari esigenze come avrai potuto capire:
-backup di cartelle da me indicate
-possibilità di indicare le credenziali di accesso
-impostazione schedule.
-software gratuito, visot che non ho encessità di funzioni avanzate.
Grazie
Si puoi farlo, semplicemente con Aomei Backupper Standard Freeware .
Prova .
Si puoi farlo, semplicemente con Aomei Backupper Standard Freeware .
Prova .
Provato. Molto semplice da utilizzare, quasi banale. Crea un file compresso AFI (si può anche criptare volendo?).
Nelle impostazioni avanzate vedo le voci backup incrementale e differenziale.
Non mi è tanto chiara la differenza. Quale conviene impostare?
Grazie
Non hai ben specificato se i file di cui vuoi fare il backup li vuoi salvare come file immagini oppure li vuoi salvare come copie di file, e in questa seconda ipotesi forse ti è più comodo utilizzare un software specifico per il backup di file e cartelle ad esempio syncback free (https://www.2brightsparks.com/freeware/index.html).
Interessante anche questo syncback in effetti. È possibile indicare le credenziali di accesso alla cartella come negli altri software suggeriti sopra?
Grazie
Forse sono io a non aver capito le tue esigenze, ma con Veeam ti dovrebbe bastare creare un Job, cioè un'attività, indicare le cartelle ed i file di cui intendi fare backup, scegliere come e quando fare il backup e la destinazione in cui copiarlo. Cioè sostanzialmente quello che dovresti fare con tutti i programmi di backup. Poi tutte le altre opzioni le puoi trascurare :)
No per carità, hai capito bene e magari provo pure questo, considerato che ne dicono un gran bene anche altrove in verità. Ho solo visto un paio di tutorial e mi è sembrato già più machinosa l'installazione con aggiutna di moduli per database che non ho capito bene a cosa possano servire. Magari sono servizi avanzati che per adesso non credo possano essermi utili.
In alternativa potresti valutare la sincronizzazione file e cartelle usando uno dei programmi freeware che lo permettono. Ad esempio FreeFileSync o SyncBack. La sincronizzazione ha il vantaggio di copiare i file "in chiaro", cioè così come sono, non vengono scritti in un file di archivio. D'altro canto ha degli svantaggi perché ad esempio si occupa più spazio su disco non essendoci la compressione.
Per la sincronizzazione uso gia Syncthing e mi ci trovo benone.
Però il backup non è la stessa cosa della sincronizzazione.
Grazie
D'altro canto ha degli svantaggi perché ad esempio si occupa più spazio su disco non essendoci la compressione.
A questo si può rimediare impostando la cartella di destinazione come cartella compressa tramite le proprietà di windows. Per alcune cartelle ho impostato tale attributo e ho un risparmio di spazio abbastanza notevole. Diciamo che dipende dal contenuto, la compressione della cartella è ad esempio molto comoda se contiene file di tipo testuale, e non è affatto conveniente nel caso di file multimediali. Ma questo vale anche per il backup in file immagine.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2020, 12:29
A questo si può rimediare impostando la cartella di destinazione come cartella compressa tramite le proprietà di windows. Per alcune cartelle ho impostato tale attributo e ho un risparmio di spazio abbastanza notevole. Diciamo che dipende dal contenuto, la compressione della cartella è ad esempio molto comoda se contiene file di tipo testuale, e non è affatto conveniente nel caso di file multimediali. Ma questo vale anche per il backup in file immagine.
Lui ha scritto che deve scrivere su NAS, vale lo stesso? Chiedo perché nella realtà non ho mai usato la compressione di Windows neanche sui dischi collegati direttamente al PC. Totalmente ignorante sull'argomento :)
Lui ha scritto che deve scrivere su NAS, vale lo stesso?
Se è un NAS sotto windows, non dovrebbe avere problemi.
Katsaros
15-06-2020, 15:15
Interessante anche questo syncback in effetti. È possibile indicare le credenziali di accesso alla cartella come negli altri software suggeriti sopra?Di sicuro nell'Expert Mode della versione Pro:
https://www.2brightsparks.com/syncback/help/index.html?networksettings.htm
ma non saprei nella Free che come tutte ha una tonnellata di limitazioni nella sezione Advanced Features...:
https://www.2brightsparks.com/syncback/compare.html
Se è un NAS sotto windows, non dovrebbe avere problemi.
Il NAS è Openmediavault.
Comunque sto provando AOMEI Backupper Standard. Per il momento mi ha fatto un'ottima impressione; ha eseguito correttamente tutto quello che speravo facesse senza tante complicazioni
Grazie
Salve.
Per il backup su NAS o server penso ormai di aver risolto o quantomeno avere le idee più chiare. Aomei Backupper è un prodotto che mi piace. Magari quando ne avrò bisogno per un uso professionale comprerò pure la versione pro che sblocca la funzione per la criptazione dei file di backup.
Nel frattempo volevo sapere come vi regolate quando volete caricare su servizi come google e simili file criptati. Ho letto e visto un paio di articoli e video in internet che raccomandavano di critpare i file prima di caricarli sul cloud.
Io intanto avevo provato Duplicati come plugin di OMV, e non è che mi ha convinto tanto. Oggi vorrei dare un'occhiata se ho tempo a cryptomator.
Voi che prodotti utilizzate (possibilmente free) allo scopo?
Grazie
ghost1151
18-06-2020, 14:50
Solo per segnalare, non so se è già stato fatto, Rescuezilla (iso da flashare su chiavetta usb, io ho usato rufus), l'ho usato oggi per fare il backu di un disco con windows 7 ed è molto facile e anche veloce da utilizzare, buono anche il livello di compressione. Lo devo ancora testare per il restore
https://rescuezilla.com/
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2020, 15:58
Solo per segnalare, non so se è già stato fatto, Rescuezilla (iso da flashare su chiavetta usb, io ho usato rufus), l'ho usato oggi per fare il backu di un disco con windows 7 ed è molto facile e anche veloce da utilizzare, buono anche il livello di compressione. Lo devo ancora testare per il restore
https://rescuezilla.com/
Grazie per la segnalazione. Ricordo RedoBackup che usai per un pezzo su alcune macchine con Linux. Adesso voglio vedere se questa ripresa da parte di altri con altro nome, può essermi utile :)
Iso in fase di scrittura su chiavetta USB con Balena Etcher...
EDIT: provato sul campo, funziona benissimo. Immagine di backup del disco effettuata e poi ripristinata perfettamente. Ottimo, posso mettere nuovamente da parte la chiavetta di clonezilla che non mi attizza per niente :)
Unico inconveniente, se si può chiamare così, è il luuuungo tempo per lo spegnimento. Ma nelle FAQ è scritto che è normale per la versione a 64 bit, e consigliano la 32 bit per ovviare. Ma è anche vero che dicono che da 16 gigabyte di RAM in su la 2 bit rallenta le operazioni ed è consigliabile la 64... Boh poco male, aspettiamo quei tre-quattro minuti finché non risolvono la magagna.
EDIT: provato sul campo, funziona benissimo. Immagine di backup del disco effettuata e poi ripristinata perfettamente. Ottimo, posso mettere nuovamente da parte la chiavetta di clonezilla che non mi attizza per niente :)
Unico inconveniente, se si può chiamare così, è il luuuungo tempo per lo spegnimento. Ma nelle FAQ è scritto che è normale per la versione a 64 bit, e consigliano la 32 bit per ovviare. Ma è anche vero che dicono che da 16 gigabyte di RAM in su la 2 bit rallenta le operazioni ed è consigliabile la 64... Boh poco male, aspettiamo quei tre-quattro minuti finché non risolvono la magagna.
Hai provato quindi questo Rescuezilla anche per il ripristino (la vera prova del 9 secondo me per questi software) oltre che per il backup, e ti ha convinto allora?
Bene bene. Lo prendo in considerazione.
Grazie
ghost1151
18-06-2020, 19:18
Grazie per la segnalazione. Ricordo RedoBackup che usai per un pezzo su alcune macchine con Linux. Adesso voglio vedere se questa ripresa da parte di altri con altro nome, può essermi utile :)
Iso in fase di scrittura su chiavetta USB con Balena Etcher...
EDIT: provato sul campo, funziona benissimo. Immagine di backup del disco effettuata e poi ripristinata perfettamente. Ottimo, posso mettere nuovamente da parte la chiavetta di clonezilla che non mi attizza per niente :)
Unico inconveniente, se si può chiamare così, è il luuuungo tempo per lo spegnimento. Ma nelle FAQ è scritto che è normale per la versione a 64 bit, e consigliano la 32 bit per ovviare. Ma è anche vero che dicono che da 16 gigabyte di RAM in su la 2 bit rallenta le operazioni ed è consigliabile la 64... Boh poco male, aspettiamo quei tre-quattro minuti finché non risolvono la magagna.
Ottimo, mi fa piacere, anche a me ha favorevolmente impressionato da subito. Il fatto che sia anche in una distro linux, seppur minimal, lo trovo anche comodo
Qualche settimana fa avevo fatto fortunatamente il backup di un'intero disco su cui c'era installato una distro linux (+partizione per file di swap) con RescueZilla; oggi ho avuto l'occasione di provare anche il ripristino.
Fenomenale! Backup e ripristino abbastanza veloci, ma soprattutto il restore (vero banco di prova per ogni software di backup a mio avviso) è andato bene. Mi ritrovo perfettamente linux come lo avevo lasciato al momento del backup.
Non mi pare di aver riscontrato problemi fino ad ora.
Chissà se fa un ottimo lavoro anche con dischi con Windows sopra.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2020, 17:21
Chissà se fa un ottimo lavoro anche con dischi con Windows sopra.
Non vedo motivi per cui non debba funzionare anche su dischi con sopra Windows. Però personalmente preferisco sempre usare i programmi per Windows (es. Macrium Reflect) che sono decisamente più completi e versatili.
Non vedo motivi per cui non debba funzionare anche su dischi con sopra Windows. Però personalmente preferisco sempre usare i programmi per Windows (es. Macrium Reflect) che sono decisamente più completi e versatili.
Immagino che ognuno abbia le proprie esigenze. In questi casi particolari io sono più orientato verso programmi con poche funzionalità ma chiare e affidabili.
lucasheva
17-08-2020, 17:01
cari tutti,
ho provato a rileggere questa discussione dalle prime pagine per farmi un'idea ma mi ritrovo un p' disorientato e non sono riuscito a farmi un'idea chiara.
Uso da qualche anno il software WD Smartware per i miei backup periodici del disco fisso (SOLO DATI) su unità esterna WD mybook. Immagino non sia un sw particolarmente evoluto e apprezzato, ma finora non mi ero trovato poi così male.
Il fatto è che ormai da qualche tempo noto qualche bug fastidioso e, unitamente al fatto che l'applicazione non venga più aggiornata da WD, vorrei cambiare software.
Le impostazioni che uso sono di backup settimanale, sincronizzazione (non saprei dire se sincronizzazione, incrementale o differenziale? boh..), con mantenimento di 2 versioni di modifica file e mantenimento dei file cancellati.
Quale software mi consigliate per le mie esigenze? Non mi dispiacerebbe mantenere l'impostazione di backup di cui sopra, ma accetto ovviamente ogni consiglio da parte vostra che siete sicuramente più competenti e aggiornati di me
cari tutti,
ho provato a rileggere questa discussione dalle prime pagine per farmi un'idea ma mi ritrovo un p' disorientato e non sono riuscito a farmi un'idea chiara.
Uso da qualche anno il software WD Smartware per i miei backup periodici del disco fisso (SOLO DATI) su unità esterna WD mybook. Immagino non sia un sw particolarmente evoluto e apprezzato, ma finora non mi ero trovato poi così male.
Il fatto è che ormai da qualche tempo noto qualche bug fastidioso e, unitamente al fatto che l'applicazione non venga più aggiornata da WD, vorrei cambiare software.
Le impostazioni che uso sono di backup settimanale, sincronizzazione (non saprei dire se sincronizzazione, incrementale o differenziale? boh..), con mantenimento di 2 versioni di modifica file e mantenimento dei file cancellati.
Quale software mi consigliate per le mie esigenze? Non mi dispiacerebbe mantenere l'impostazione di backup di cui sopra, ma accetto ovviamente ogni consiglio da parte vostra che siete sicuramente più competenti e aggiornati di me
Per la semplice sincronizzazione dei dati su altri HD io uso questo:
https://freefilesync.org/
tra le opzioni puoi trovare la funzionalità che più soddisfa le tue esigenze.
Ciao
lucasheva
23-08-2020, 16:17
Per la semplice sincronizzazione dei dati su altri HD io uso questo:
https://freefilesync.org/
tra le opzioni puoi trovare la funzionalità che più soddisfa le tue esigenze.
Ciao
Dà la possibilità di mantenere anche file cancellati per evitare propagazione di cancellazioni "fortuite"?
c' è qualcosa di free in italiano anche per fs ext4?
Dà la possibilità di mantenere anche file cancellati per evitare propagazione di cancellazioni "fortuite"?
Ovviamente sì, i programmi di backup servono proprio per avere una copia di sicurezza dei file. Quindi se elimini un file dalla cartella di origine, questo non verrà eliminato nella cartella di destinazione.
Ad eccezione della copia speculare della cartella (mirror), con la quale otterrai sempre una copia esatta del contenuto della cartella di origine, per cui vengono eliminati anche i file della destinazione qualora non siano più presenti nella cartella di origine.
Ovviamente sì, i programmi di backup servono proprio per avere una copia di sicurezza dei file. Quindi se elimini un file dalla cartella di origine, questo non verrà eliminato nella cartella di destinazione.
Ad eccezione della copia speculare della cartella (mirror), con la quale otterrai sempre una copia esatta del contenuto della cartella di origine, per cui vengono eliminati anche i file della destinazione qualora non siano più presenti nella cartella di origine.
Si infatti, io uso la mirror il più delle volte comunque.
comelca1
15-12-2020, 10:19
Salve, riprendo questo post per non aprirne uno nuovo. Avrei bisogno di risolvere un dubbio. Ho fatto il primo backup completo con Uranium free con Win 10 64 bit su disco esterno ma, di quasi 600.000 file non me ne ha copiati 300. Per tutti ci sono tre tiplogie di errore e cioè o "il file è utilizzato da un altro processo" oppure "verificare i permessi della cartella" o "un altro processo ha bloccato una parte del file". Come posso ovviare a questo inconveniente? Grazie
comelca1
26-12-2020, 10:58
Salve, riprendo questo post per non aprirne uno nuovo. Avrei bisogno di risolvere un dubbio. Ho fatto il primo backup completo con Uranium free con Win 10 64 bit su disco esterno ma, di quasi 600.000 file non me ne ha copiati 300. Per tutti ci sono tre tiplogie di errore e cioè o "il file è utilizzato da un altro processo" oppure "verificare i permessi della cartella" o "un altro processo ha bloccato una parte del file". Come posso ovviare a questo inconveniente? Grazie
Grazie per la preziosa collaborazione :eek:
tallines
26-12-2020, 11:19
Salve, riprendo questo post per non aprirne uno nuovo. Avrei bisogno di risolvere un dubbio. Ho fatto il primo backup completo con Uranium free con Win 10 64 bit su disco esterno ma, di quasi 600.000 file non me ne ha copiati 300. Per tutti ci sono tre tiplogie di errore e cioè o "il file è utilizzato da un altro processo" oppure "verificare i permessi della cartella" o "un altro processo ha bloccato una parte del file". Come posso ovviare a questo inconveniente? Grazie
Prova a fare il Backup con Aomei in firma, magari viene meglio :)
buonasalve
26-12-2020, 12:03
che io ricordi (avendolo usato sempre su xp e seven) Macrium era il migliore.
su win10 non va bene o non è più stato aggiornato?
Grazie per la preziosa collaborazione :eek:
Ciao, ho letto che hai fatto un backup completo, ma di cosa hai fatto il backup? Del sistema? Di cartelle di dati?
Dovresti specificare per ottenere risposte sensate. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2020, 14:09
che io ricordi (avendolo usato sempre su xp e seven) Macrium era il migliore.
su win10 non va bene o non è più stato aggiornato?
Macrium Reflect continua a funzionare ottimamente anche su 10 e nei primi giorni del prossimo anno è previsto l'arrivo della versione 8, che sostituirà la 7.x attualmente molto ben funzionante.
https://www.macrium.com/holidays
Naturalmente sarà disponibile anche in versione free sia per uso personale che per business.
Buongiorno e Buon Santo Stefano a tutti! :)
Avrei necessità su Win10 di effettuare un backup in automatico di 2 cartelle di un gestionale su cloud (OneDrive o GoogleDrive).
dimensione totale <1Giga
Cosa consigliate?
Copia dei singoli files? o creazione archivio compresso?
Interessante sarebbe la possibilità di schedulare tipo un backup completo il LUN e successivi giorni un incrementale o differenziale...
Miglior programma free?
e nel caso pagamento?
In passato non usavo cloud ma soluzione esterna USB e avevo usato Allway Sync - syncbackfree o cobian
GRAZIE a Auguri! :D :D
Buongiorno e Buon Santo Stefano a tutti! :)
Avrei necessità su Win10 di effettuare un backup in automatico di 2 cartelle di un gestionale su cloud (OneDrive o GoogleDrive).
dimensione totale <1Giga
Cosa consigliate?
Copia dei singoli files? o creazione archivio compresso?
Interessante sarebbe la possibilità di schedulare tipo un backup completo il LUN e successivi giorni un incrementale o differenziale...
Miglior programma free?
e nel caso pagamento?
In passato non usavo cloud ma soluzione esterna USB e avevo usato Allway Sync - syncbackfree o cobian
GRAZIE a Auguri! :D :D
Cobian backup, vecchio ma ancora ben funzionale e dotato di tante feature.
Iperius backup, ancor più completo e tutt'ora supportato e aggiornato.
Quest'ultimo può anche essere a pagamento per funzioni ancor più evolute (che probabilmente non serviranno nel tuo caso)
Esperienze dirette di backup sui servizi cloud che ho menzionato?
(OneDrive o GoogleDrive)
tallines
26-12-2020, 17:24
Buongiorno e Buon Santo Stefano a tutti! :)
Avrei necessità su Win10 di effettuare un backup in automatico di 2 cartelle di un gestionale su cloud (OneDrive o GoogleDrive).
dimensione totale <1Giga
Cosa consigliate?
Copia dei singoli files? o creazione archivio compresso?
Interessante sarebbe la possibilità di schedulare tipo un backup completo il LUN e successivi giorni un incrementale o differenziale...
Miglior programma free?
e nel caso pagamento?
In passato non usavo cloud ma soluzione esterna USB e avevo usato Allway Sync - syncbackfree o cobian
GRAZIE a Auguri! :D :D
Puoi farlo anche con Aomei Backupper Freeware, in firma
https://www.ubackup.com/it/articoli/come-fare-backup-dei-file-su-cloud.html
https://www.ubackup.com/it/features/backup-sincronizzazione-file-su-cloud-drive.html
lucasheva
04-01-2021, 12:44
Buongiorno a tutti,
volevo un consiglio su come impostare in sicurezza il backup del mio disco Dati su disco esterno con FreeFileSync dal momento che avevo fino a oggi usato altro sw (WD Smartware).
So che una propagazione totale possa esporre a rischi (es. propagazione cancellazione involontaria di file).
Pensate che la configurazione riportata nello screenshot possa fare al caso mio? (ho attivato anche l'opzione 'versioning' per mantenere 1 copia dei file cancellati)
https://i.postimg.cc/137Y1hLG/FFS-0.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/tRdSCVKC/FFS-1.jpg (https://postimages.org/)
Che ne pensate?
comelca1
21-01-2021, 23:20
Ciao, ho letto che hai fatto un backup completo, ma di cosa hai fatto il backup? Del sistema? Di cartelle di dati?
Dovresti specificare per ottenere risposte sensate. ;)
Giusto, faccio il backup completo e poi differenziale di C:\ (SO) e do D:\ (programmi)
Qualcuno che se ne intende di Macrium free? La parte che installa il loro boot ( rimuoverlo) .
Appena installato ho fatto un backup del sistema nel disco esterno , e poi deciso di installare il loro "boot" per poter agire nel caso senza pendrive.
Cmq , la creazione del boot è FALLITA , (errore tipo "bcd stores" a cui non riusciva ad accedere o simile ).
Però qualcosa ho visto aveva fatto prima di fermarsi e darmi errore .Ed infatti in windows c/Boot ci sono dei file Macrium .Siccome non mi fidavo volevo rimuovere l'operazione e ho visto che un comando esisterebbe direttamente dal programma , ma Macrium NON VEDE nulla , per lui non c'è un boot da ripristinare , opzione non selezionabile.
in cartella c/boot :
ho una cartella "macrium" e due sottocartelle winredrivers e winrefiles con i loro rispettivi files ( sui 260mb) .
DOMANDA :
1)è possibile cancellare MANUALMENTE la cartella di macrium in Bios o avrò errori ( visto che il programma non me lo fa fare/non vede nulla) ?
2) inoltre è possibile capire se Macrium mi ha modificato qualcosa da eventualmente ripristinare/riparare nel boot ?
Ho appena risollevato il sistema che mi era andato in vacca grazie ad un errore di Acronis True image , perso 3 giorni e ricerche infinite in rete a casaccio , non vorrei ritrovarmi nel lercio di nuovo io il pc lo lascio sempre acceso ormai , che vada in standby piuttosto.
Ho riavviato il pc e non mi ha dato opzioni bios in automatico ( non ho premuto neanche f2 per andar a vedere in bios se vede qualcosa per paura di svacacre , il mio sistema comincia ad avere i suoi anni come lo tocco mi tocca smanettare sempre per delle ore ) .
Intanto ho creato un rescue in una chiavetta .
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2021, 14:31
Uso Macrium Reflect da una vita ormai ma non ho mai adoperato quella funzionalità. Solo provata una volta qualche anno fa, poi visto che non mi serve l'ho rimossa agendo sull'apposita voce Remove boot menu, se non ricordo male.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Adding+a+boot+menu+option+for+Reflect+recovery
Il tutto se ho capito bene quello che hai scritto, confesso che qualche dubbio ce l'ho.
DOMANDA :
1)è possibile cancellare MANUALMENTE la cartella di macrium in Bios o avrò errori ( visto che il programma non me lo fa fare/non vede nulla) ?
2) inoltre è possibile capire se Macrium mi ha modificato qualcosa da eventualmente ripristinare/riparare nel boot ?
1) Puoi rimuovere manualmente la cartella c:\boot e non avrai errori.
2) Avvia MSCONFIG e nella scheda "opzioni di avvio" puoi verificare se c'è la voce relativa all'ambiente di ripristino di macrium, che nel caso puoi eliminare dopo averla evidenziata.
Uso Macrium Reflect da una vita ormai ma non ho mai adoperato quella funzionalità. Solo provata una volta qualche anno fa, poi visto che non mi serve l'ho rimossa agendo sull'apposita voce Remove boot menu, se non ricordo male.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Adding+a+boot+menu+option+for+Reflect+recovery
Il tutto se ho capito bene quello che hai scritto, confesso che qualche dubbio ce l'ho.sì la voce remove boot è grigia/non selezionabile , per quello chiedevo avendo cmq visto che il programma "maneggiava" file del pc ( scusami, ho spiegato da cani prima)
1) Puoi rimuovere manualmente la cartella c:\boot e non avrai errori.
2) Avvia MSCONFIG e nella scheda "opzioni di avvio" puoi verificare se c'è la voce relativa all'ambiente di ripristino di macrium, che nel caso puoi eliminare dopo averla evidenziata.
in msconfig?mi par strano di trovare lì qualcosa a parte i services/programmi di avvio windows ma se ce l'hai probabilmente tu hai visto quella voce-
Dunque in avvio ho un generico "macrium service" nei servizi
e il "reflectUi" di macrium nei programmi . NOn credo riguardi l'avviabile da bios ,giusto?
Grazie delle risposte .
( ps:"rimuovere la cartella c/ boot "ovviamente intendevi solo la cartella macrium..).
Al limite per star sicuri potrei usare partition wizard per ricostruire/fixare l'mbr.
Solitamente uso software per il backup bare metal come aomei con il quale mi trovo bene o iperius backup, (che però in un caso in particolare mi creavano problemi), per cui ho provato macrium free, che sembrerebbe funzionare bene, almeno per il backup.
Il problema è che vado a fare il restore da un*immagine appena fatta mi segnala errore 5 e il processo si blocca.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
in msconfig?mi par strano di trovare lì qualcosa a parte i services/programmi di avvio windows ma se ce l'hai probabilmente tu hai visto quella voce-
Non c'è nulla di strano:
https://i.postimg.cc/bdySN2rw/Image-2.jpg (https://postimg.cc/bdySN2rw)
Se hai la voce relativa a macrium, la puoi eliminare dopo averla selezionata.
Ma credo che tu non ce l'abbia e avrai soltanto la voce relativa all'avvio di windows, per cui non dovrai far nulla.
( ps:"rimuovere la cartella c/ boot "ovviamente intendevi solo la cartella macrium..).
Puoi rimuovere tutta la cartella boot perché non è una cartella di windows.
Al limite per star sicuri potrei usare partition wizard per ricostruire/fixare l'mbr.
Se non hai problemi di avvio di windows è inutile "fixare" il suo avvio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2021, 07:13
sì la voce remove boot è grigia/non selezionabile , per quello chiedevo avendo cmq visto che il programma "maneggiava" file del pc ( scusami, ho spiegato da cani prima)
OK allora la funzionalità non è stata attivata, per chissà quale motivo, e se proprio ti danno fastidio quei megabyte di spazio disco occupati in \boot puoi cancellare quei file.
Secondo me, letto anche gli altri problemi che hai su quell'installazione di Windows , cito " il mio sistema comincia ad avere i suoi anni come lo tocco mi tocca smanettare sempre per delle ore", è arrivato l momento di reinstallare Windows da zero previa formattazione della partizione. Oppure di ricaricare una immagine di backup fatta quando tutto andava bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2021, 07:39
Solitamente uso software per il backup bare metal come aomei con il quale mi trovo bene o iperius backup, (che però in un caso in particolare mi creavano problemi), per cui ho provato macrium free, che sembrerebbe funzionare bene, almeno per il backup.
Il problema è che vado a fare il restore da un*immagine appena fatta mi segnala errore 5 e il processo si blocca.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Error 5 dovrebbe/potrebbe essere dovuto a problemi di integrità del file di backup dovuti a varie ragioni. Dovrebbe essere possibile tentare un ripristino usando una utility nell'ambiente di ripristino della chiavetta o CD.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Running+DiskRestore+from+Windows+PE
"DiskRestore will also allow continuation of restore if a corruption error is detected in the source image file."
Se ti scoccia agire dal prompt puoi usare il file manager integrato nell'ambiente di ripristino di Macrium, la piccola icona con un monitor accanto a quella del prompt.
Ad ogni modo indagherei sulla bontà del disco o del filesystem dove scrivi l'immagine di backup.
Si, avevo già letto la knowledge base.
Ho provato anche da chiavetta di ripristino con lo stesso risultato di avere l'errore 5 sia nella verifica dell'immagine che nel restore vero e proprio.
La destinazione è un nas Synology con filesystem ext4, per cui ampiamente supportato da tutto.
Indagherò ulteriormente a riguardo.
giovanni69
28-01-2021, 12:29
@lucasheva: interessante il tuo quesito. Anch'io anni fa ho utilizzato FreeFileSync (addirittura ai tempi di XP). Certamente si è evoluto.
Comunque andrò anch'io a vedermi la funzione del Versioning :mano: perchè mi ricorda una funzionalità disponibile a livello di cloud, usualmente.
Spero che qualcuno possa commentare costruttivamente il tuo intento.
OK allora la funzionalità non è stata attivata, per chissà quale motivo, e se proprio ti danno fastidio quei megabyte di spazio disco occupati in \boot puoi cancellare quei file.
Secondo me ..windows da O oppure ricaricare una immagine di backup fatta quando tutto andava bene.
No ,intendevo l'hardware (mi è partita una porta usb3 qualla che va frontale ad es , già appurato è l' hardware) . Fatto già installazione PULITISSIMA sui disco nuovo e c'eran già problemi , coi giochi barre a schermo etc da far cadere le braccia con driver aggiornati , so già dove vado questo pc vola ma non devo smanettare con bios e os , mai capito perchè .
Ho quindi ristabilito il mio S.O è quasi tutto a posto invece ( oltre a risparmiare almeno una settimana di installazioni di programmi musicali.le loro dependancies , centinaia di export/ import dei preset singoli etcetc) . .
IL CASINO l'ho PROPRIO avuto con Acronis , programma in licenza da anni :quando ho caricato l'immagine come sempre ho fatto mi ha svaccato il pc e quindi son passato a Macrium leggendo questo thread ( una settimana di casini per sistemare senza immagine ).I gentil signori di Acronis non mi danno il programma per reinstallare in quanto scaduto (cioè ho la chiave sul loro sito ma non supportando la versione non la mettono manco a disposizione per il download , non chiedo neanche e non me la procuro da terze parti saluto e basta , mica chiedevo un aggiornamento )
Non ho cambiato hardware ancora per il supporto alla mia scheda audio che è pci (legacy) e che so usare in maniera particolarmente avanzata , diversissima da ogni altra .
Non c'è nulla di strano:
https://i.postimg.cc/bdySN2rw/Image-2.jpg (https://postimg.cc/bdySN2rw)
Se hai la voce relativa a macrium, la puoi eliminare dopo averla selezionata.
Ma credo che tu non ce l'abbia e avrai soltanto la voce relativa all'avvio di windows, per cui non dovrai far nulla.
Puoi rimuovere tutta la cartella boot perché non è una cartella di windows.
Se non hai problemi di avvio di windows è inutile "fixare" il suo avvio.
Grazie anche dello screen , chiarissimo ( non ho nemmeno la voce relativa all'avvio di windows , schermata bianca in quella tab, per quello rispondevo così quindi pensavo ti riferissi ai servizi e programmi in avvio) .
Ora ho cancellato la tab Macrium resto di pochi kb lascio , grazie per avermi tolto il dubbio al riguardo , gentilissimo
...non ho nemmeno la voce relativa all'avvio di windows , schermata bianca in quella tab, per quello rispondevo così quindi pensavo ti riferissi ai servizi e programmi in avvio
Strano che non hai la voce relativa a windows, a meno che tu non abbia un dual boot con un altro sistema operativo, in questo caso è normale che macrium non riesca ad aggiungere la voce al menu di boot poiché in realtà è gestito dall'altro sistema operativo.
Ora ho cancellato la tab Macrium resto di pochi kb lascio , grazie per avermi tolto il dubbio al riguardo , gentilissimo
Prego
epifanolanfranco
30-01-2021, 15:10
Buonasera a tutti.
Debbo installare su di un ssd un nuovo s.o.,una distro Linux,ma ho già
presente nello stesso disco un s.o.Windows 10 PRO.
Prima di avventurarmi nell'installazione dovrei effettuare un back up ma
penso possa bastare quello dei dati.
In caso,di emergenza,posso sempre recuperare la versione di Windows da
sito ufficiale anche perché è una versione retail,non tocco l'hardware,e
per i pochi programmi posso tranquillamente riscaricarli.
Voi che fareste nelle mie consdizioni ?
Grazie a chi vorrà consigliarmi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2021, 16:08
Installerei Macrium Reflect o programma analogo, farei una immagine di backup dell'attuale situazione del disco, in un solo colpo salvi capra e cavoli, cioè attuale installazione di windows+programmi e file tuoi presenti sul disco.
Poi ti fai la tua installazione di Linux, se per qualche ragione sbagli qualcosa, puoi sempre riportare il disco alle condizioni attuali, pre tentativo disastroso con Linux.
Error 5 dovrebbe/potrebbe essere dovuto a problemi di integrità del file di backup dovuti a varie ragioni. Dovrebbe essere possibile tentare un ripristino usando una utility nell'ambiente di ripristino della chiavetta o CD.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Running+DiskRestore+from+Windows+PE
"DiskRestore will also allow continuation of restore if a corruption error is detected in the source image file."
Se ti scoccia agire dal prompt puoi usare il file manager integrato nell'ambiente di ripristino di Macrium, la piccola icona con un monitor accanto a quella del prompt.
Ad ogni modo indagherei sulla bontà del disco o del filesystem dove scrivi l'immagine di backup.
Aggiorno la situazione, tramite l'ambiente di ripristino sono riuscito a ripristinare la macchina di test sebbene mi abbia segnalato ben 57 errori al termine del processo.
Non garantisco che con tali errori vada a buon fine quando serva veramente :D
Ma è già qualcosa, soprattutto non avrei creduto che dopo tutti gli errori segnalati partisse ugualmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 09:48
OK; ora devi cercare di capire il perché di quegli errori però, qualche problema di comunicazione con e dal NAS? Magari normalmente con i file più piccoli non si verifica ed invece si presenta coi file di grande dimensione come tipicamente quelli dell'immagine di backup?
Ce l'hai un hard disk esterno con interfaccia di collegamento USB in sui provare a scrivere un immagine di backup e vedere che succede con lui?
Inoltre Macrium Reflect ha uno strumento per controllare la bontà del file di backup. Basta andare in Restore, cercare il file e:
https://i.imgur.com/I7JQYdP.png
Un verifica la farei, può aiutare a capire cosa succede.
Anche la verifica segnala errore 5.
Dovrò indagare anche su questo, se intendo mantenere macrium.
Ad esempio con iperius backup le immagini erano sane, così come con aomei.
Mi sembra strano sia un problema di Switch o nas.
Potrebbe essere un problema di pc, dato che è un installazione problematica (motivo per cui gli altri software di backup mi creano problemi con i servizi degli altri software che ho provato) ma le immagini create da esse sono sane.
SaricBlake
07-02-2021, 16:31
Sto utilizzando Cobian Backup 11, ma ho notato che oltre a fare una copia dei file dove gli indico, FA' una copia anche nella cartella "Safe Mirror" che si trova in: "C:\Users\UTENTE\AppData\Local\Safe Mirror\".
La cartella mi porta via 200 GB di spazio.
Ne avete già parlato in questo Treed o altrove, perché con cerca non trovo nulla ?
Vorrei sapere se anche altri software di Backup fanno la stessa cosa oppure e solo Cobian.
Grazie.:mc: :mc:
Sto utilizzando Cobian Backup 11, ma ho notato che oltre a fare una copia dei file dove gli indico, FA' una copia anche nella cartella "Safe Mirror" che si trova in: "C:\Users\UTENTE\AppData\Local\Safe Mirror\".
La cartella mi porta via 200 GB di spazio.
Ne avete già parlato in questo Treed o altrove, perché con cerca non trovo nulla ?
Vorrei sapere se anche altri software di Backup fanno la stessa cosa oppure e solo Cobian.
Grazie.:mc: :mc:
Mai sentito una cosa de genere su cobian.
Dalle opzioni digli di disabilitare la cartella temporanea, che comunque non dovrebbe chiamarsi safe mirror da quel che so
SaricBlake
07-02-2021, 17:38
Sto utilizzando Cobian Backup 11, ma ho notato che oltre a fare una copia dei file dove gli indico, FA' una copia anche nella cartella "Safe Mirror" che si trova in: "C:\Users\UTENTE\AppData\Local\Safe Mirror\".
La cartella mi porta via 200 GB di spazio.
Ne avete già parlato in questo Treed o altrove, perché con cerca non trovo nulla ?
Vorrei sapere se anche altri software di Backup fanno la stessa cosa oppure e solo Cobian.
Grazie.:mc: :mc:
Chissà, forse ho trovato.
Dovrebbe essere il servizio " volume shadow copy ".
https://www.quellocheiovogliosapere.altervista.org/cobian_backup.php
"Se si utilizza il servizio viene occupato un certo quantitativo di spazio sul disco , ma volendo , può essere utilizzato un disco dedicato , anche esterno , per effettuare l ' operazione di shadow copy ed in ogni caso lo spazio occupato può in ogni caso essere ripulito."
Credo che per spostare questa cartella bisogna solo dal Menù "STRUMENTI", selezionare "OPZIONI" e poi dal menù a sinistra "MOTORE" e poi "AVANZATE".
Spero che sia esatto... Lo proverò. :sofico:
E' corretto, ma il volume shadow copy occupa lo spazio durante il backup, che viene liberato completamente una volta concluso..
Almeno che non si sia inchiodato qualcosa durante la copia non è il tuo caso.
Nella scheda Avanzate, c'è anche l'opzione per l'immagine sicura che puoi eventualmente deselezionare.
Nella scheda Avanzate, c'è anche l'opzione per l'immagine sicura che puoi eventualmente deselezionare.
Probabilmente è quella l'opzione che gli interessa :)
SaricBlake
08-02-2021, 10:27
Nella scheda Avanzate, c'è anche l'opzione per l'immagine sicura che puoi eventualmente deselezionare.
Per ora ho spostato la cartella su un'altro disco.
Non sono sicuro di voler deselezionare quell'opzione, non vorrei che mi perdesse dei file durante il Backup.
SaricBlake
08-02-2021, 10:29
Mai sentito una cosa de genere su cobian.
Dalle opzioni digli di disabilitare la cartella temporanea, che comunque non dovrebbe chiamarsi safe mirror da quel che so
Discussione del 2010, con i link oramai non più attivi.
Stesso Problema.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/b8052aee-ee3a-4c4d-b1a7-5486d10e5805/cartella-safe-mirror?forum=windowsserverit
SaricBlake
08-02-2021, 10:30
Qualcuno è in grado di consigliarmi un'altro programma Free e facile da usare come Cobian ?
:confused:
Sembra che Cobian non venga più aggiornato dal 2012.
È vecchio ma funziona ancora bene, puoi usare iperius backup come alternativa
SaricBlake
09-02-2021, 13:00
È vecchio ma funziona ancora bene, puoi usare iperius backup come alternativa
Grazie, lo proverò.
tallines
11-02-2021, 13:00
Qualcuno è in grado di consigliarmi un'altro programma Free e facile da usare come Cobian ?
:confused:
Sembra che Cobian non venga più aggiornato dal 2012.
Aomei Backupper Standard Freeware, in firma :)
Rilasciata l' Ultima Versione, la 6.4, il 28 gennaio 2021 .
SaricBlake
12-02-2021, 12:51
Aomei Backupper Standard Freeware, in firma :)
Rilasciata l' Ultima Versione, la 6.4, il 28 gennaio 2021 .
Grazie
Robby Naish
26-06-2021, 16:04
Ragazzi,
sotto consiglio del utente Styb sto provando Macrium Reflect free al posto di Aomei Backupper. perche facendo un backup di win10, la partizione di ripristino non la considerava...
Mi sono fatto la pendrive con Macrium e volevo sapere come fare per ottenere questo risultato
Ora win 10 sta su un ssd di 250gb. Voglio fare backup di tutte e 3 le partizioni in un unico file finale.
Poi vorrei fare ripristino su un SSD più grande, che userei per fare dei test di programmi, mantenendo la partizione di sistema e quella di ripristino della stessa grandezza di quella iniziale, mentre quella di win10 della dimensione totale disponibile, che in questo caso sarà molto di piu rispetto al disco di partenza
E' fattibile? Se sì, come?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2021, 16:27
Ragazzi,
sotto consiglio del utente Styb sto provando Macrium Reflect free al posto di Aomei Backupper. perche facendo un backup di win10, la partizione di ripristino non la considerava...
Mi sono fatto la pendrive con Macrium e volevo sapere come fare per ottenere questo risultato
Ora win 10 sta su un ssd di 250gb. Voglio fare backup di tutte e 3 le partizioni in un unico file finale.
Image this disk, è in bella evidenza selezionando il disco in questione. Nella finestra successiva assicurati che tutte le partizioni sono selezionate con il segno di spunta, generalmente è così ma melgio precisare e controllare. Poi scegliere la destinazione del file ed andare avanti...
Poi vorrei fare ripristino su un SSD più grande, che userei per fare dei test di programmi, mantenendo la partizione di sistema e quella di ripristino della stessa grandezza di quella iniziale, mentre quella di win10 della dimensione totale disponibile, che in questo caso sarà molto di piu rispetto al disco di partenza
E' fattibile? Se sì, come?
Trascina sul disco di destinazione le partizioni da ripristinare una ad una e per ognuna di loro agendo su Restored Partition Properties puoi ingrandirle fino a far occupare lo spazio in più o comunque desiderato. Quando hai terminato la disposizione che vuoi ottenere, procedi con il ripristino.
Su youtube trovi un sacco di filmati su Macrium Reflect in modo da farti un'idea. Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=WiR9JvgSN2A
Robby Naish
27-06-2021, 10:27
Image this disk, è in bella evidenza selezionando il disco in questione. Nella finestra successiva assicurati che tutte le partizioni sono selezionate con il segno di spunta, generalmente è così ma melgio precisare e controllare. Poi scegliere la destinazione del file ed andare avanti...
Trascina sul disco di destinazione le partizioni da ripristinare una ad una e per ognuna di loro agendo su Restored Partition Properties puoi ingrandirle fino a far occupare lo spazio in più o comunque desiderato. Quando hai terminato la disposizione che vuoi ottenere, procedi con il ripristino.
Su youtube trovi un sacco di filmati su Macrium Reflect in modo da farti un'idea. Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=WiR9JvgSN2A
Grazie!!!
Sembra che ci sia riuscito...
Un piccolo dubbio..
Fatto "immagine" di tutte e 3 le partizoni...
Quando ho fatto la prova del retsore le 3 partizioni sono un pelino più piccole di quelle originali... è normale?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2021, 11:06
Grazie!!!
Sembra che ci sia riuscito...
Un piccolo dubbio..
Fatto "immagine" di tutte e 3 le partizoni...
Quando ho fatto la prova del retsore le 3 partizioni sono un pelino più piccole di quelle originali... è normale?
Grazie
Puoi descrivere meglio in cosa consiste questa differenza? Puoi dare dei numeri o mostrare qualche immagine della finestra di Macrium Reflect, così forse possiamo darti una risposta sensata :)
Quando ho fatto la prova del retsore le 3 partizioni sono un pelino più piccole di quelle originali... è normale?
Solo un pelino? La differenza dovrebbe essere corposa, specialmente per la partizione C di windows, e questo perché durante la creazione dell'immagine vengono esclusi molti file, ad es. pagefile.sys, hiberfil.sys, file temporanei, file bak ecc.
Questo avviene quando la compressione dell'immagine viene eseguita con l'opzione di "copia intelligente dei settori":
https://i.postimg.cc/Z0s8NH9K/Image-1.png (https://postimg.cc/Z0s8NH9K)
Quindi sì, è normale che l'immagine visualizzata nel programma sia più piccola.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2021, 12:08
Sì OK, ma lui parla di partizioni più piccole, quello cui fai accenno tu riguarda lo spazio occupato dentro le partizioni. Per questo gli chiedevo dei numeri precisi o immagini :)
Una immagine come questa fa capire bene la questione:
https://i.imgur.com/JkvmUJv.png
Le partizioni sono grandi uguali, cambia lo spazio occupato nella partizione di Windows perché non viene fatto il backup del pagefile e qualche altra cosa ritenuta inutile da copiare. Così come anche nella partizione finale, quella dell'ambiente WinRE.
Sì OK, ma lui parla di partizioni più piccole
In realtà non ci avevo pensato a questa tua chiave di lettura e ho pensato subito che si riferisse al contenuto della partizione. Poco importa.
Solo un pelino? La differenza dovrebbe essere corposa, specialmente per la partizione C di windows, e questo perché durante la creazione dell'immagine vengono esclusi molti file, ad es. pagefile.sys, hiberfil.sys, file temporanei, file bak ecc.
scusate se m'intrometto, ma una immagine di una partizione AFAIK è file-agnostica, nel senso che se ne sbatte altamente dei "file": copia tutti gli 1 e 0 che trova indipendentemente da cosa sono, dall'inizio alla fine.
è un backup che lavora sui file, e quindi può escludere questo e quello....:stordita:
scusate se m'intrometto, ma una immagine di una partizione AFAIK è file-agnostica, nel senso che se ne sbatte altamente dei "file": copia tutti gli 1 e 0 che trova indipendentemente da cosa sono, dall'inizio alla fine.
è un backup che lavora sui file, e quindi può escludere questo e quello....:stordita:
In macrium reflect dipende dall'opzione che scegli per ottenere l'immagine della partizione. Se scegli l'opzione per la "copia intelligente dei settori" allora l'immagine viene ottenuta tramite il backup dei file e quindi c'è la possibilità di escludere determinati file.
Quando invece scegli l'opzione per avere una copia esatta non ci sarà la possibilità di escludere determinati file e l'immagine risulterà una copia fedele della partizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.