View Full Version : Autocostruirsi il dissipatore CPU
Ciao a tutti!
Nell'indecisione sulla scelta del dissipatore mi è venuto in mente... perchè non me lo autocostruisco? Non deve essere poi tanto difficile!
Sono sicuro che in molti lo avranno già fatto, avete qualche link? Ho fatto qualche ricerca qui sul forum ma nulla.
Pensavo di usare come base il dissi originale del mio X2 +3800 AM2, rimuovere tutte le alette spianando tutto col flessibile e da li montarci un'albero di natale in rame tipo i vari thermarigh, Noctua o Scythe, solo che come dimensioni posso arrivare dove voglio visto che come limiti ho solo la scheda madre, il case e la mia fantasia!
Che suggerite?
ps. preferisco spendere 99 e fare il lavoro da me che spendere 100 e avere tutto già fatto, è una mia distorsione mentale ma vedere tutto finito mi gratifica sempre, anche se esce una ciofecata!
stefano7689
31-01-2007, 15:50
fattibile si , se hai gli attrezzi per costruirli, tornio , fresa trapano a colonna dremel, e poi io lo farei completamente in rame
Mi sto informando, ho appena trovato un negozio qui a milano che vende materiale non ferroso sia all'ingrosso che al dettaglio ed ha proprio quello che mi serve.
Per quanto riguarda il materiale ovviamente punto subito sul rame, l'unica cosa è che la base originale non lo è, ma per il momento sono costretto ad usare quella, non saprei come fare con gli attacchi!
Una domanda, lo stagno è un buon conduttore termico? Perchè nel caso risolverei brillantemente qualche problemino...
Una domanda, lo stagno è un buon conduttore termico? Perchè nel caso risolverei brillantemente qualche problemino...
occhio che se si squaglia sono caxxi
occhio che se si squaglia sono caxxi
Se non sbaglio la temperature di fusione dello stagno supera i 200°, se si dovesse sciogliere penso che il pc sarà l'ultimo dei mieiproblemi! :eek:
Se non sbaglio la temperature di fusione dello stagno supera i 200°, se si dovesse sciogliere penso che il pc sarà l'ultimo dei mieiproblemi! :eek:
già.... è vero ma nn so se a 70° ha dei cedimenti "plastici"
bell'idea :D mi iscrivo...mi interessa molto come argomento. Nel negozio che hai trovato il rame fino a che spessore lo tagliano? xkè io ero andato a sentire per un blocchetto di 1cm di altezza e mi hanno guardato cm venissi da marte (era per un progetto di water block).
Cmq se la temp del dissi, con aria e tutto, arriva a 70° il processore è bello che andato quindi il problema secondo me non si dovrebbe prensentare...
microcip
31-01-2007, 17:15
mio modesto parere:
lascia perdere butti via soldi e tempo per niente.
inoltre nel caso riuscissi a farlo non avresti prestazioni simili agli attuali dissipatori ad heat.
imho spendi 40€ che fai prima e hai prestazioni assicurate.
a volte (e capita anche a me) si ha molta più soddisfazione a fare qualcosa da soli, magari anche se esistono prodotti già fatti :D
microcip
31-01-2007, 17:27
a volte (e capita anche a me) si ha molta più soddisfazione a fare qualcosa da soli, magari anche se esistono prodotti già fatti :D
non metto in dubbio questo....ma a me girano ad usare 50€ per poi ritrovarmi con un prodotto del tutto inefficiente.
poi ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi ma per me il gioco non vale la candela.
inoltre servono gas,macchinari al cnc,tanta esperienza e molta pazienza per un lavoro del genere.
Non bisogna spendere cifre esorbitanti per costruirsi un dissipatore in rame , se vai da qualche canalista , il rame te lo da magari anche gratis(ha sempre qualche ritaglio che non puo utilizzare)
sto parlando delle alette,
per quanto riguarda la base, invece potresti provare da qualcuno che cabla quadri elettrici , generalmente lo spessore di 5-10 mm viene usato per le sbarre di distribuzione nei quadri .
Io ne ho fatto 1 per la mia gpu, ma in dimensioni corrette , sarebbe la stessa cosa costruirlo anche per il procio.
Se vuoi ho una guida , segui il link in firma.
http://www.webalice.it/marcmillan/dissi-rame/dissi-finito2.jpg
http://www.webalice.it/marcmillan/dissi-rame/dissi-finito-v25.jpg
Per la stessa scheda ho fatto anche dei dissi per le ram e per la sezione di alimentazione con una forma un po' particolare , funzionano benissimo, del resto chi avra' tempo di leggere la guida potra vedere i rsultati in termini di OC
anche per quelli , materiale di recupero a costo zero.
http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-%20video/insieme.jpg
http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-%20video/scheda-finita1.jpg
Eccomi!
Allora, per me avete tutti ragione!
Però mi piace un casino complicarmi la vita!
Allora, appena tornato a casa ho tirato giù il dissi, che tra parentesi si è trascinato su anche il procio(INFARTO) che poi è tornato su senza far storie.
In pratica "basterebbe" che il negozio in questione mi fornisse i una lamella perfettamente liscia delle giuste dimensioni(basta tirare giù con un righello dal dissi) prendere delle aste quadrate o tonde da circa 5x5 mm lunghe un metro oppure tonde con diametro 5 e un foglio da un metro quadrato circa(meno mi sputerebbero in un'occhio) spesso 0,5 mm per le alette.
Evito di parlare di gas inerti, saldatrici a filo continuo, mig mag, ecc... non voglio farmi esperienza per un dissipatore e fare il lavoro di un'altro.
Penso basti la pazienza, alla fine si statta di attaccare 4 "tubi" di rame ad un piattino e poi tante alette! Senza averlo fatto immagino che ci vogliano un paio di giorni e voglio dire... posso permettermi di provarci!
Poi che funzioni al pari di prodotti su cui professionisti ci hanno studiato tantissimo e a cui sono arrivati dopo diverse evoluzioni non mi interessa, alla fine l'importante è che il processore stia nelle temperature normali e che ci si possa montare una ventola inudibile(il pc è in salotto).
Per il resto... il rame costa 7 euro al kilo e non penso di superare i 500 grammi.
Mal che vada spenderò 15 euro, ma vi terrò sicuramente aggiornati!
Intanto se avete qualche modello particolarmente grosso da indicarmi... ve ne sarei grato!
ocram3, mentre tu postavi io scrivevo!
Il tuo lavoro è fantastico, sopratutto l'idea che hai avuto per i dissi della ram!
Ti faccio una domanda che mi frulla da un po', io nel dissi su ogni aletta farei almeno 5 buchini aggiuntivi, solo che se nessun modello ne ho visti così, e nemmeno sul tuo! Dici che sarebbero controproducenti?
Le rondelle distanziali le trovo in un comune ferramenta, vero?
Purtroppo non ho a disposizione una fresa, spero di trovare la base adatta!
sperem sperem, e putroppo non posso passare in negozio prima di venerdì!
le rondelle non devono essere necessariamente di rame , comunque sono l'unica cosa che ho acquistato , dal ferramenta ben fornito dovresti trovarle.
per quanto riguarda le fresature, puoi tranquillamente eseguirle col dremel o un attrezzo simile, ci vorra' solo un po' di tempo, e il risultato dipende molto dalla manualita' di ognuno.
Nel modding, contano molto le idee, non solo l'idea di base, ma anche quelle per la realizzazione , per superare gli ostacoli che generalmente si presentano.
Ad esempio, per i dissi delle ram, ho usato un tondo di alluminio, ma poi ho dovuto tagliarlo longitudinalmente, e non e' stato semplice, ma come vedi e' il risultato finale che conta
ti seguo , se hai bisogno qualcosa chiedi pure
il.nanna
01-02-2007, 19:58
Eccomi!
Allora, per me avete tutti ragione!
Però mi piace un casino complicarmi la vita!
Allora, appena tornato a casa ho tirato giù il dissi, che tra parentesi si è trascinato su anche il procio(INFARTO) che poi è tornato su senza far storie.
In pratica "basterebbe" che il negozio in questione mi fornisse i una lamella perfettamente liscia delle giuste dimensioni(basta tirare giù con un righello dal dissi) prendere delle aste quadrate o tonde da circa 5x5 mm lunghe un metro oppure tonde con diametro 5 e un foglio da un metro quadrato circa(meno mi sputerebbero in un'occhio) spesso 0,5 mm per le alette.
Evito di parlare di gas inerti, saldatrici a filo continuo, mig mag, ecc... non voglio farmi esperienza per un dissipatore e fare il lavoro di un'altro.
Penso basti la pazienza, alla fine si statta di attaccare 4 "tubi" di rame ad un piattino e poi tante alette! Senza averlo fatto immagino che ci vogliano un paio di giorni e voglio dire... posso permettermi di provarci!
Poi che funzioni al pari di prodotti su cui professionisti ci hanno studiato tantissimo e a cui sono arrivati dopo diverse evoluzioni non mi interessa, alla fine l'importante è che il processore stia nelle temperature normali e che ci si possa montare una ventola inudibile(il pc è in salotto).
Per il resto... il rame costa 7 euro al kilo e non penso di superare i 500 grammi.
Mal che vada spenderò 15 euro, ma vi terrò sicuramente aggiornati!
Intanto se avete qualche modello particolarmente grosso da indicarmi... ve ne sarei grato!
ciao, premesso che l' idea mi garba ed anch io tendo a complicarmi la vita, hai pensato a come unire le alette ai "tubi" e questi poi alla base?
se non saldi direi che viti & bulloni non siano il massimo della vita.
senza saldare, secondo me l' unica è lavorare dal pieno (però devi essere capace ed avere i macchinari adatti).
comunque auguri ;)
ciao
la soluzione più rapida per saldare il rame è usando la lega stagno/piombo, prende molto bene sul rame (capillarità mi pare) perà non so fino a che temp regga...nei primi 2 post si parlava di 70° ma secondo me a qll temp non ci si dovrebbe arrivare il dissi :D
altrimenti con fiamma ossidrica e cannelli di rame :D ma già quello non saprei come si fa...partire da un blocco unico è impensabile se non si ha una fresa.
Per rispondere ad entrambi, le alette le avrei saldate una ad una. Ho deciso le misure, penso vadano bene da 10x16 cm! Dovranno essere almeno una trentina e come peso penso di superare abbondantemente i 500 grammi! :stordita:
I tubi invece pensavo di attaccarli appoggiandoli alla base ed imprigionandoli con una piattina di alluminio o rame che dovrei reperire facilmente appoggiata sopra ed avvitata con almeno due bulloni passanti(che passeranno attraverso la base).
Lo stagno fonde a 232°, e con quelle dimensioni non penso ci saranno problemi!
Comunque la fattiblità di tutto la saprò pomeriggio, quando riuscirò finalmente ad andare in questo benedetto negozio, olè!
Se acquisto posto subito delle foto!
Stigmata
02-02-2007, 14:04
Io ne ho fatto 1 per la mia gpu, ma in dimensioni corrette , sarebbe la stessa cosa costruirlo anche per il procio.
Se vuoi ho una guida , segui il link in firma.
Per la stessa scheda ho fatto anche dei dissi per le ram e per la sezione di alimentazione con una forma un po' particolare , funzionano benissimo, del resto chi avra' tempo di leggere la guida potra vedere i rsultati in termini di OC
anche per quelli , materiale di recupero a costo zero.
molto molto molto belli, complimenti!!! :)
Eccomi!!
Sono finalmente riuscito ad andare "in quel posto", da fuori sembrava una discarica! Sono entrato in cortile titubante ma in realtà appena trovata la porticina ho acceduto al bancone della vendita al dettaglio!(alle spalle del bancone c'era un magazzino tipo dove venne nascosta l'arca dell'alleanza in "indiana jones").
Comunque, ho trovato tutto quello che volevo!
Spesa totale 23 euro, che mi sono serviti per:
1 blocco spesso 1.2 cm, largo sette e lungo una spanna (non me lo hanno potuto tagliare proprio come volevo penso perchè avrebbero poi buttato gli scarti)
1 metro e mezzo di cavo spesso 0.4 o 0.5 mm
3 metri di nastro spesso 0.15 e largo 22
Avrei potuto soffermarmi a pensare di più al basamento, visto che il pezzo che ho preso pesa 1 chilo! Comunque va tagliato e l'avanzo potrebbe essere usato per uno o due altri basamenti.
Domani pomeriggio potrebbe essere il momento del bricolage!
Per rispondere ad entrambi, le alette le avrei saldate una ad una. Ho deciso le misure, penso vadano bene da 10x16 cm! Dovranno essere almeno una trentina e come peso penso di superare abbondantemente i 500 grammi! :stordita:
I tubi invece pensavo di attaccarli appoggiandoli alla base ed imprigionandoli con una piattina di alluminio o rame che dovrei reperire facilmente appoggiata sopra ed avvitata con almeno due bulloni passanti(che passeranno attraverso la base).
Lo stagno fonde a 232°, e con quelle dimensioni non penso ci saranno problemi!
Comunque la fattiblità di tutto la saprò pomeriggio, quando riuscirò finalmente ad andare in questo benedetto negozio, olè!
Se acquisto posto subito delle foto!
Complimenti per l'iniziativa e l'azzardo...
Se il tutto funziona come desideri, sarà una bella soddisfazione...
P.S. Se mi permetti un consiglio, per massimizzare le prestazioni evita le saldature... Molto meglio un'accoppiamento elicoidale mediante filettatura (interna/esterna)...
ehm... accoppiamento elicoidale?
ehm... accoppiamento elicoidale?
E' la comune "filettatura"...
Basta effettuare la maschiatura (parziale/totale) alla base in rame e la filettatura al/i tubi in rame che potrai successivamente, avvitare sulla base...
In questo modo, l'accoppiamento di base~tubo/i acquista delle qualità prossime al "monoblocco" e la conduzione/trasporto nei punti d'interconnessione base~tubo/i, è +' efficace della brasatura (collegare pezzi metallici con l'ausilio di un metallo d'apporto)...
http://img264.imageshack.us/img264/1789/54373223es6.jpg
NinjaCross
02-02-2007, 19:15
E' la comune "filettatura"...
Basta effettuare la maschiatura (parziale/totale) alla base in rame e la filettatura al/i tubi in rame che potrai successivamente, avvitare sulla base...
In questo modo, l'accoppiamento di base~tubo/i acquista delle qualità prossime al "monoblocco" e la conduzione/trasporto nei punti d'interconnessione base~tubo/i, è +' efficace della brasatura (collegare pezzi metallici con l'ausilio di un metallo d'apporto)...
Quoto pienamente.
L'accoppiamento elicoidale è molto + efficiente, soprattutto in quei casi in cui non si ha la garanzia che la saldatura porti tutte la parti in gioco al di sopra del punto di fusione, per tutta la superficie di interconnessione.
ah, intendevi quello!
effettivamente è la soluzione migliore, in questo caso però penso che risulterebbe difficile, i tubi oltre ad assere un po' flessibili dovrebbero essere lunghi dai 35 ai 40 cm ciscuno, sarebbe un casino!
Un'altra cosa, ma devono essere tubi, quindi vuoti all'interno, oppure devono essere dei cavi? no, percnè io ho presto questi ultimi!
comunque lo spessore e la robustezza della base penso che mi permetteranno di stringere la piattina(che devo ancora trovare) con forza più che abbondante, al limite darò una limata ai cavi per aumentare la superficie d'appoggio oppure metterò il tutto sul gas di casa e riempirò le varie fessure con lo stagno.
ah, intendevi quello!
effettivamente è la soluzione migliore, in questo caso però penso che risulterebbe difficile, i tubi oltre ad assere un po' flessibili dovrebbero essere lunghi dai 35 ai 40 cm ciscuno, sarebbe un casino!
Un'altra cosa, ma devono essere tubi, quindi vuoti all'interno, oppure devono essere dei cavi? no, percnè io ho presto questi ultimi!
Se sono pieni è meglio, ma non devono essere eccessivamente spessi e teneri...
P.S. Hai già un progetto/modello del dissi?
Eccomi!
Sono ad un buon 60% dell'opera!
Ho tagliato il basamento, bucato e filettato!
Si, alla fine ho optato per la filettatura che si è rivelata la cosa più pratica in tutti i sensi. ora ho tagliato gli spezzoni di cavo e filettato!
Gremino, non ho nessun progetto, sono partito dall'osservare il dissi originale visto che per rendere il tutto più facile volevo usare la sua "molletta" che lo tiene incollato al processore.
Tra poco mi riprendo e posto un paio di foto!
Eccole!
Purtroppo non ho scoperto di non aver installato photoshop, per la fretta posto solo i link, le immagini sono grosse 1.4 Mega!
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010669.JPG
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010670.JPG
Come supponevo ho preso troppo materiale!!
23 euro buttati?? NOOO!!! Infatti "l'avanzo" dovrebbe bastarmi anche per la scheda grafica!!! E se tenete conto che ho una x 1950 xt che scalda come non so cosa allora capite quanto materiale ho preso in eccesso!
Però prima pensiamo a questo, vediamo come esce! Per il momento son cotto, domani descrivo tutto quello che ho fatto fino ad ora con calma e proseguo con il lavoro che ormai si dovrebbe trattare "solamente" di tagliare le alette e saldarle!(mado').
A domani e via con i commenti!
Dimenticavo!
Ho appena pesato la base + gli 8 tubi (5mm di diametro) e siamo sui 620 grammi!
Se qualcosa puo' andar male, lo fara'
Hai perfettamente ragione :(
In più ho testato tutte le leggi di murphy sulla mia pelle!
In questo caso però il case è in verticale, lo terrei in orizzontale solo al momento dell'installazione e se come penso andrà su di peso troppo preparerò degli agganci sul case in modo da no rendere il tutto pericoloso!
Al limite... sarà un bel botto!
Mi dici da quale dissi hai preso spunto?
Non capisco i tondini filettati a cosa servono
Inoltre la base e' troppo spessa , e se conosci la legge fisica della trasmissione del calore capirai perche', penso che avrai parecchi problemi a dissipare correttamente .
la trasmissione del calore infatti e' direttamente proporzionale alla superficie di scambio e inversamente proporzionale allo spessore
Entrano in gioco anche , il tipo di materiale , quindi il suo coefficiente di scambio, il coefficiente liminare e il delta delle temperature .
Non ho tenuto conto di leggi fisiche e nemmeno fatto calcoli particolari, ho usato lo spessore del dissipatore originale per poter riutilizzare l'aggancio già presente.
I tondini filettati vanno avvitati sulla base, una volta in posizione preparerò le alette.
Comunque per tagliare la testa al toro domani prima di iniziare a saldare potrei fare una prova: montare il dissi senza alette(quindi solo con i cavi) in modo da rilevare le temperature alla base e alle estremità dei cavi.
Dite che potrebbe essere pericoloso?
in teoria con un buffer così di rame la temp non dovrebbe diventare troppo alta...cmq cm ti ha detto Nikka meglio se provi con ventole accese :D
Allora, fatta come al solito in fretta e furia e zenza ventole!
La temperatura del core rilevata via software era a 52 gradi!
La temperatura rilevata sulla superficie del blocco 43 e quella su una delle aste a 15 centimetri di altezza a 32.
C'è da dire che:
il tutto è rimasto acceso pochi minuti
non ho messo la pasta siliconica e sul procio c'era quella precedente.
la frequenza del processore rimaneva a 2 gigaherz
oggi forse inzio a piazzare le alette!
stefano7689
04-02-2007, 15:38
posta foto di come le tagli le alette, sono curioso!
ste
raga qualcuno di voi sa cm'è tagliare il rame con i dichi del dremel? ci vuole tanto? qnt se ne consumano? :D
raga qualcuno di voi sa cm'è tagliare il rame con i dichi del dremel? ci vuole tanto? qnt se ne consumano? :D
Ciao! Per tagliare il rame ci vuole minimo un seghetto, a meno che non stiamo parlando di un foglio di rame ma in quel caso basterebbe un taglierino o una forbice.
Per fare un taglio lungo 7 cm in un blocco spesso 12mm ci ho messo 45 minuti con un seghetto alternativo, ovviamente facendo pause
posta foto di come le tagli le alette, sono curioso!
ste
Tra un po' incomincio con le alette!
Ecco intanto le foto ridotte ed un riassunto del lavoro:
Ho tagliato il blocco di rame fino ad ottenerne uno più piccolo di misure 72x45x120 mm.
Ho fatto 8 buchi sul blocco per poi filettarli per ospitare i cavi del 5.
Ho tagliato 8 spezzoni dal cavo del 5 ciascuno da 17 mm, poi ho filettato un'estremità ciscuno.(ps. di cavo me ne hanno venduto 2.5 metri invece che 1.5 :mad: :mad: , ho preso molte cose in più e se tutto andrà bene avanzerà tutto per la gpu! :p :p )
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010669_small.jpg
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010670_small.jpg
Una volta bucato e filettato ho ripulito il blocco con carta vetrata, in casa avevo un pezzo da 600 che ha ripulito il tutto lasciando comunque liscio il tutto.
La foto mostra il lavoro a metà.
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010675_small.jpg
Dopodichè ho fatto un primo test piazzando il dissipatore nel pc, questo senza essermi preoccupato della pasta siliconica. Forse nella foto si vedono i due rilevatori del pannellino frontale aerocool, riporto i dati:
AMD X2 +3800 AM2 EE
rilevazione software cpu 52-54°
rilevazione sul blocco 43°
rilevazione a 15 cm 32°
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010676_small.jpg
Ho avvitato un cavo con troppa forza col risultato di averne spezzato la base, risultato: ho un cavo in meno quindi il tutto sarà più leggero!
Quelli che insisti a chiamare cavi, i realta' sono tondini .
Senza una taglerina , la vedo dura tagliare il lamierino.
prova con il disco da taglio del dremel, ma ne consumerai un sacco.
armati di pazienza
ps. ma i tondini che hai acquistato sono storti o e' un effetto ottico?
CMQ ti seguo fino alla fine sono curioso
stefano7689
04-02-2007, 19:01
e beh , probabilmente avvitandoli li avrà leggermente piegati, è fragile il rame, pensavo anche io di farne uno piccolino per la vga , ho la x 1950 pro e praticamente volevo montare un dissi anche nel posteriore, scalda anche li , volevo fare un cilindretto di rame , gli attacchi sono 4 fori
insomma un quadrato 6cm x 6.
che ne pensi?
stefano
In realtà l'ho chiamato cavo perchè venduto sotto forma di matassa e come termine mi sembrava più appropriato.
Tondino mi da più l'idea di stecca dritta, questo invece è abbastanza malleabile e prende forma facilmente, certo non è burro, però penso di ruscire a piegarli abbastanza bene.
Qualcuno mi può dare qualche info sulle temperature?
Nikka93, davvero andavano bene?
stefano7689
04-02-2007, 19:11
me lo fai un disegnino come verrebbe finito? perche io non ci sto mica capendo molto...
e beh , probabilmente avvitandoli li avrà leggermente piegati, è fragile il rame, pensavo anche io di farne uno piccolino per la vga , ho la x 1950 pro e praticamente volevo montare un dissi anche nel posteriore, scalda anche li , volevo fare un cilindretto di rame , gli attacchi sono 4 fori
insomma un quadrato 6cm x 6.
che ne pensi?
stefano
Non so proprio che dirti, non sono un'esperto, però appena finisco questo te lo dico visto che ho la 1950 xt che penso che come struttura sia uguale alla tua!
me lo fai un disegnino come verrebbe finito? perche io non ci sto mica capendo molto...
stefano
eccolo, lo schizzo fa un po' schifo, devi usare un po' di fantasia!
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010678_small.jpg
le lamelle alla base hanno una dimensione inferiore rispetto a quelle a salire percchè devono fare spazio alla leva per fissare il processore, dop 7 cm potranno diventareda 16! Dimenticavo, la profondità delle lamelle sarà sempre 10.
Questo è il dissi per intero, alla base c'è un pezzo di plexy che sto per bucare che mi servirà sia per allienare bene i cavi(è abbastanza resistente) che per bucare correttamente le varie lamelle.
http://utenti.lycos.it/pepepereppepe/P1010677_small.jpg
stefano7689
04-02-2007, 19:39
armax vai a vedere nel tread (case che soddisfi le mie esigenze) nell ultima pagina: il dissi per la vga potremmo farlo ''assieme'' cioè, aiutarci uno con l altro!
ste
Ma certo!
Però penso che ci potremmo solo scambiare consigli visto che il tuo papà potrebbe forgiartelo in qualsiasi modo tu lo progetti, io invece sarò molto legato al materiale ed alla facilità di realizzazione.
stefano7689
04-02-2007, 20:29
beh si, :p comunque poi te fccio sapere
Ho avvitato un cavo con troppa forza col risultato di averne spezzato la base, risultato: ho un cavo in meno quindi il tutto sarà più leggero!
Io lo sostituirei ed aggiungerei altri due tondini nella parte bassa della base (il calore generato dalla cpu, viene trasmesso maggiormente nella parte centrale della base ed i tondini, sembrano posizionati in modo troppo sbilanciato...
Per alleggerire (avendo quindi 10 tondini equidistanti sulla base), potresti optare per una soluzione bi-livello ed ottenere ottime performance (vedi foto)...
http://img178.imageshack.us/img178/6092/mio2tg5.jpg
stefano7689
04-02-2007, 22:27
sicuramente penso che esteticamente il tuo dissi non sarà il massimo , ma sono sicuro che farà il suo lavoro, è comunque rame puro, abbinerai una venola?
Gremino ottimo progetto!
Purtoppo però ieri sera mi si è staccato un'altro pezzo, questo mi blocca e mi fa fare un passo indietro!
Devo aspettare il prossimo weekend per poter andare in magazzino da mio padre per poter riforare e rifilettare il tutto visto che entrambi i pezzi che si son spezzati l'hanno fatto proprio alla base. Questo è perchè il tipo di rame che ho preso deve essere proprio del tipo più tenero, comunque tutto ciò lascia spazio ancora alla progettazione!
Comunque se non me lo dicevi tu non ci pensavo che il calore si sviluppava nella parte centrale, nonostante fosse ovvio!
sicuramente penso che esteticamente il tuo dissi non sarà il massimo , ma sono sicuro che farà il suo lavoro, è comunque rame puro, abbinerai una venola?
Scusa, non avevo letto la domanda!
Abbinerò una ventola solo se ce ne sarà bisogno, in ogni caso case che utilizzo è provvisto di due ventole da 12 sul frontale, una da 12 sul posteriore, un'altra da 12 sul lato ed una da 20 sulla parte superiore. Tutte tranne quella laterale che è sempre accesa perchè collegata alla mobo hanno 3 velocità + spegnimento.
In più il dissipatore dovrebbe avere superficie necessaria ad ospitare una ventola da 12 e gli ingombri sono calcolati da permettere il montaggio di un'ulteriore ventola in estrazione, sempre da 12.
Conto quindi una volta terminato, di montarci sopra le due ventole giusto per completezza ma di avere la capacità dissipante sufficente che mi permetta di lasciarle spente ed di accenderle solo in caso di necessità come d'estate oppure in overclock.
mi piace! ma che case hai? sopra al dissi hai una ventolona! :eek:
Il case è un Antec Nine Hundred Ultimate Gamer Case(non è per fare lo sborone, è solo un copia incolla), le due ventole al minimo sono silenziosissime e come vedi potrebbero bastare per non aggiungerne altre!
come dimensioni direi ke ci sei, ha una superficie di scambio molto grande (se ci abbini una 12x12 poi... :D secondo me però per ottenere i risultati ottimali devi togliere qlc mm alla base, xkè essendo così spessa il calore impiega troppo tempo a passare ai tubi e poi alle alette (che dato immagino salderai, riduce ulteriormente il passaggio di calore)
come dimensioni direi ke ci sei, ha una superficie di scambio molto grande (se ci abbini una 12x12 poi... :D secondo me però per ottenere i risultati ottimali devi togliere qlc mm alla base, xkè essendo così spessa il calore impiega troppo tempo a passare ai tubi e poi alle alette (che dato immagino salderai, riduce ulteriormente il passaggio di calore)
Purtoppo sarebbe abbastanza difficile spianare il blocco, anzi con i miei mezzi impossibile!
Però ora che mi ci fai pensare, io i cavi li ho avvitati sul blocco, ed i buchi sono profondi almeno 8 mm, quindi lo scambio inizia molto prima ed essendo avvitati e non fissati il tutto risulta più "solido".
Dico male?
no hai ragione!
bella!
olè!!!
è vero...allora non dovrebbero esserci problemi :D ascolta 1 cosa ma qnd hai comprato il rame di blocchi cm qll che hai usato per fare la base ne vendevano anche di più sottili? tipo 5mm....
stefano7689
05-02-2007, 14:52
:D :D vai che sta venendo su benone!
è vero...allora non dovrebbero esserci problemi :D ascolta 1 cosa ma qnd hai comprato il rame di blocchi cm qll che hai usato per fare la base ne vendevano anche di più sottili? tipo 5mm....
Vendono metalli non ferrosi come rame, alluminio o ottone in qualsiasi formato. Se sei di milano o hinterland ti passo il sito con i recapiti!
Vendono metalli non ferrosi come rame, alluminio o ottone in qualsiasi formato. Se sei di milano o hinterland ti passo il sito con i recapiti!
Passalo a me , che potrebbero essermi utili.
Purtroppo no :( sono di Genova...ora quasi quasi vado a sentire pure io però :)
ho un dubbio http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/icon_confused.gif : sei sicuro che quei tondini di rame siano sufficienti a condurre il calore dalla base alle lamelle?
(comunque complimenti per la certosinità del lavoro :))
ho un dubbio http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/icon_confused.gif : sei sicuro che quei tondini di rame siano sufficienti a condurre il calore dalla base alle lamelle?
(comunque complimenti per la certosinità del lavoro :))
A dire il vero ho qualche dubbio pure io , in quel genere di dissipatori, i tubi che spostano il calore lontano dal punto da raffreddare, sono veramente tubi (quindi cavi all'interno) e mi risulta anche che siano pieni di una
sostanza , che pero non saprei quale sia (chiedo conferma a qualcuno che ha avuto la malaugurata idea di aprirli).
ma lo spirito del modding e' proprio questo, non sempre il lavoro fatto da ottimi risultati, ma vale la pena di provare.
Sono con te
A dire il vero ho qualche dubbio pure io , in quel genere di dissipatori, i tubi che spostano il calore lontano dal punto da raffreddare, sono veramente tubi (quindi cavi all'interno) e mi risulta anche che siano pieni di una
sostanza , che pero non saprei quale sia (chiedo conferma a qualcuno che ha avuto la malaugurata idea di aprirli).
ma lo spirito del modding e' proprio questo, non sempre il lavoro fatto da ottimi risultati, ma vale la pena di provare.
Sono con te
non sono semplici tubi, sono heatpipe! c'è una bella differenza! (la differenza è il contenuto del tubo, si intende :) )
le heatpipe contengono una sostanza particolare che nella zona calda evapora (assorbendo calore), viaggia come vapore attraverso il tubo, e nella zona fredda condensa, tornando liquida e ricadendo per gravità nella zona calda. Si ltratta quindi di una tecnologia piuttosto particolare, non basta usare normali tubi o tondini per avere lo stesso risultato!
ecco uno schemetto di come lavora una heatpipe: http://www.heatpipe.com/homepage/heatpipestructure.JPG
quello che mi chiedo è se, nonostante ovviamente non conducano calore come le heatpipe, comunque i tondini di rame riescono a condurre almeno il "minimo sindacale" per riuscire a dissipare il calore di una cpu.
per condurre conducono sicuro...bisogna vedere la rapidità...anche perchè riguardando bene lo schema pensavo chq quasi sicuramente la parte in cima non si scalderà mai, xkè il calore verrà disperso + in basso...forse ti conviene cambiare progetto e tenerlo più basso ma più largo...però non sono sicuro al 100%
ma poi nn sn dritti :doh:
vabè, quella non mi sembra una cosa così importante ai fini della conduzione termica..
non sono semplici tubi, sono heatpipe! c'è una bella differenza! (la differenza è il contenuto del tubo, si intende :) )
le heatpipe contengono una sostanza particolare che nella zona calda evapora (assorbendo calore), viaggia come vapore attraverso il tubo, e nella zona fredda condensa, tornando liquida e ricadendo per gravità nella zona calda. Si ltratta quindi di una tecnologia piuttosto particolare, non basta usare normali tubi o tondini per avere lo stesso risultato!
ecco uno schemetto di come lavora una heatpipe: http://www.heatpipe.com/homepage/heatpipestructure.JPG
Appunto.
Infatti nel mio dissi per gpu , ho attaccato le alette direttamente alla base , in modo da avere una conduzione ottimale .
La tecnologie delle heat pipe sono riconducibili al ciclo frigorifero, dove un gas generalmente tenuto allo stato liquidi evapora per poi ricondensare e precipitare, una sorta di ciclo chiuso che avviene per circlazione naturale (anche se e' un po' improprio il termine)
nei cicli frigoriferi , di solito si impiega ammoniaca ( che contrariamente a quanto in molti pensano, e' un gas , ma che diventa liquido stabile a temperature molto vicine a quella ambiente , poi dipende dalle pressioni) oppure il freon (non piu permesso per via del buco nell'ozono) oppure attualmente vengono usati delle miscele di gas sintetizzati in laboratorio come l'R134 ecc
Sicuramente nelle heat.pipe non c'e' ammoniaca , incompatibile col rame , ma qualche altro intruglio.
mi informero' meglio
si ma per costruire un heat pipe tanto vale passare al liquido :D
o ancora meglio al raffreddamento con evaporatore e compressore (ora mi sfugge il nome :doh: ). Cmq continuo a sostenere che dovresti fare un progetto diverso, secondo me più basso...ke mobo hai?
Secondo me, il raffreddamento migliore, soprattutto in questo caso con un sistema artigianale, lo otterresti con le alette posizionate perpendicolarmente alla basetta, magari tagliate a forma di trapezio, con una bella ventola da 12 in cima. Guadagneresti anche in peso!
NinjaCross
05-02-2007, 22:05
o ancora meglio al raffreddamento con evaporatore e compressore (ora mi sfugge il nome :doh: ).
Probabilmente intendi un raffreddamento a transizione di fase (http://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_raffreddamento) :)
Sicuramente nelle heat.pipe non c'e' ammoniaca , incompatibile col rame , ma qualche altro intruglio.
mi informero' meglio
Etanolo, acqua o mercurio per le heat utilizzate ed applicate in questo specifico settore (spettro di temperature)...
Etanolo, acqua o mercurio per le heat utilizzate ed applicate in questo specifico settore (spettro di temperature)...
Eccheccacchio, arrivo tardi quando la conversazione è arrivata proprio dove volevo arrivasse, solo che speravo succedesse molto prima!
Allora gremino, dici che negli heatpipe ci si potrebbe mettere anche l'etanolo?
No, perchè come ho fatto il tutto in fretta e furia ci metto poco a riscrivere tutto....!!!
Ok, forse avrei potuto farlo prima ma non sarebbe stata una mossa avventata, quindi ecco il link.
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
faccio solo un paio di domande a chi ha 2 minuti per leggerlo visto che il mio inglese è un po' arrugginito.
primo, il tubo deve contenere un materiale particolare oltre al liquido? "wick" che significa?
secondo, il tubo deve essere un percorso chiuso? Dai che così chiudo!! :D
dunque se non ho capito male il tubo all'interno è rivestito da un materiale che, per capillarità, riconduce il liquido interno alla base quando esso liquefa, arrivato li si riscalda torna su e così via...
Farlo home made è praticamente impossibile secondo me.
Cmq quoto ms1975: se posizioni le alette direttamente sulla base forse ottieni un risultato ancora miglore. In fondo se ci fai caso quasi tutti i dissi senza heatpipe hanno le alette attaccate direttamente sulla base (spesso è un blocco unico "scavato")
x NinjaCross: si dovrebbe essere quello, ma lo trovo troppo complicato da realizzare, soprattutto per i pezzi e i mezzi che richiede... :D
NinjaCross
06-02-2007, 13:52
x NinjaCross: si dovrebbe essere quello, ma lo trovo troppo complicato da realizzare, soprattutto per i pezzi e i mezzi che richiede... :D
Beh, del resto quei sistemi sono concepiti per generare freddo estremo, cosa che non necessariamente si applica alle tue necessità :)
Il dissi sabato tornerà sotto i ferri, sto pensando di fare una prova direttamente con i tubi visto che qualche idea ce l'ho.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Idea? Insulto?
ma qll nn sono heat pipe... :D sono semplici tondini di rame...
ma qll nn sono heat pipe... :D sono semplici tondini di rame...
Si, ma infatti non mi riferivo a quelli che ho usato fino ad ora, sarei tornato "in quel posto" e avrei preso un metro e mezzo di tubo da 6mm di diametro(esterno),tranciato i tondini, ribucato il tutto e poi rifilettato.
Ho anche a disposizione svariati metri di fibra di vetro in tessuto, devo controllare se effettivamente assorbe e nel caso pochi filamenti per tutta la linghezza dei tubi potrebbero fare l'effetto sperato. Il materiale assorbente però potrebbe essere inutile in questo caso, se i tubi saranno perpendicolari alla mobo il liquido rimarrebbe livellato, al limite si potrebbe dare un po' di pendenza mentre si saldano le alette.
fare le heat pipe dritte XDnon sono heatpipe.. ma comunque non ho ancora capito dove sta il problema nel fatto che non siano dritte :confused:
x ArmaX: ma io nn ho capito...ora ti vuoi costruire le heat pipe?? :confused:
Eccheccacchio, arrivo tardi quando la conversazione è arrivata proprio dove volevo arrivasse, solo che speravo succedesse molto prima!
Allora gremino, dici che negli heatpipe ci si potrebbe mettere anche l'etanolo?
No, perchè come ho fatto il tutto in fretta e furia ci metto poco a riscrivere tutto....!!!
Non puoi autocostruirti delle heatpipe con un semplice tubo in rame ed atanolo/acqua etc...
In primis, la quantità di reagente è rapportata alla dimensione interna del condotto (o contenitore) con una ben definita percentuale fra i due stati del reagente (gassoso/liquido)...
Il condotto deve resistere alla pressione creata dal fluido reagente (quando sottoposto a reazione), avere un secondo condotto interno con una determinata e ben definita porosità (fondamentale per il corretto funzionamento e per determinare l'esatta velocità del ciclo evaporazione~condensazione), avere uno spessore esterno ben definito per l'assorbimento/rilascio di energia...
http://img244.imageshack.us/img244/2773/diaghpph9.jpg
x ArmaX: ma io nn ho capito...ora ti vuoi costruire le heat pipe??
Per il momento ci sto solo pensando! Fino a sabato ho tutto il tempo per fare speculazioni di ogni tipo!(e voi con me)
Non puoi autocostruirti delle heatpipe con un semplice tubo in rame ed atanolo/acqua etc...
In primis, la quantità di reagente è rapportata alla dimensione interna del condotto (o contenitore) con una ben definita percentuale fra i due stati del reagente (gassoso/liquido)...
Il condotto deve resistere alla pressione creata dal fluido reagente (quando sottoposto a reazione), avere un secondo condotto interno con una determinata e ben definita porosità (fondamentale per il corretto funzionamento e per determinare l'esatta velocità del ciclo evaporazione~condensazione), avere uno spessore esterno ben definito per l'assorbimento/rilascio di energia...
E' vero, certe cose dovrebbero essere calcolate in base all'applicazione di qualche legge sulla termodinamica o quant'altro. Ma come premesso, non voglio mettermi sui libri per fare un dissipatore.
PERO', se pensi che il tutto si riduce ad un liquido che si scalda, evapora, si condensa, si liquefa e così via, se pensi che il tutto avviene con temperature tutto sommato non eccessive e che tutti i materiali in questioni sono di facile reperibilità.... e se calcoli che sarebbe bello provare allora potrei anche farlo!
L'importante è rendere il tutto super-ermetico, e se il delta della temperatura tra il processore e l'estremità dei tubi è buono... allora direi che ci siamo!
Un grosso ostacolo è però la forma dei tubi: su quelli in commercio non partono a perpendicolo dalla base come dal mio propotipo, partono in molti casi "sdraiati" come per aver una specie di serbatoio.
La cosa fondamentale è pensare ad una soluzione che unisca più superficie possibile dei tubi alla base e nel frattempo che mi eviti l'uso del materiale assorbente per riportare al caldo il liquido condensato.
Io ci sono quasi, è una pazzia ma fattibile, e appena trovo il modo per dirvelo ve lo dico!
ps, il tutto senza far calcoli! se qualcuno di voi ha sotto mano queste formule... le tiri fuori o mi posso far male!!!
secondo me non ne cavi un ragno dal buco...se ci sono delle formule di cui tenere conti è xkè senza il sistema non funge...poi il materiale interno al tubo, per far scendere il liquido x capillarità, come lo replichi?
Sono con te, insisti .
Alla fine , non sono importanti i 7-8 gradi in piu o meno, ma potrai dire , QUESTO L?HO FATTO IO e funziona in maniera sufficiente.
Se poi non dovesse funzionare , avrai sempre fatto un sacco di esperienza , ma soprattutto avrai avuto le p***e per provarci
Pensi proprio che quando mi sono messo a costruire il mio , ero sicuro che sarei riuscito?, proprio no , ma l'ho fatto ugualmente , cosi' come i dissi per le ram ricavate dal tondo, vanno che e' un piacere , inoltre ho anche potuto overcloccare da paura
Buon lavoro
ma sui dissi normali sono d'accordo ank'io di provare, anzi se trovassi il materiale lo faccio pure io :D :Prrr: :D però di qui a fare un heat pipe secondo me ce ne vuole...cioè nn è cos' semplice...
secondo me non ne cavi un ragno dal buco...se ci sono delle formule di cui tenere conti è xkè senza il sistema non funge...poi il materiale interno al tubo, per far scendere il liquido x capillarità, come lo replichi?
Il materiale interno serve per riportare la condensa nel luogo più caldo, se non trovo un sosituto per quel materiale o faccio in modo che sia la forza di gravità a farlo oppure abbandono e torno ai semplici cavi. Se la scheda madre fosse stata orizzontale sarebbe stato più semplice ma ora mi devo ingegnare un attimino!
ps, grazie a tutti per il supporto!
NinjaCross
06-02-2007, 21:07
E' vero, certe cose dovrebbero essere calcolate in base all'applicazione di qualche legge sulla termodinamica o quant'altro. Ma come premesso, non voglio mettermi sui libri per fare un dissipatore.
PERO', se pensi che il tutto si riduce ad un liquido che si scalda, evapora, si condensa, si liquefa e così via, se pensi che il tutto avviene con temperature tutto sommato non eccessive e che tutti i materiali in questioni sono di facile reperibilità.... e se calcoli che sarebbe bello provare allora potrei anche farlo!
L'importante è rendere il tutto super-ermetico, e se il delta della temperatura tra il processore e l'estremità dei tubi è buono... allora direi che ci siamo!
Temo ti sfugga il vero significato delle parole di Gremino :)
La questione non è che se tutti i (molti) parametri non sono calcolati a dovere, allora l'HP è meno efficiente.... semplicemente l'HP non funzionerà affatto, ed avrà lo stesso potere dissipante del metallo morto di cui è composto.
Senza precise condizioni di lavoro infatti, la miscela interna al tubo non oscilla, e di conseguenza non si mette per niente in moto il meccanismo che rende un HP tale .
Di conseguenza, senza fare i calcoli, o una perfetta imitazione di un HP già esistente, le probabilità che a livello casalingo una cosa simile funzioni sono uguali a quelle di vincere all'Enalotto :fagiano:
non ho letto il post... trollo solo un po...
su internet gira il sito di uno che le heatpipes se le è costruite in casa...
ma se vuoi su silentpcreview testano le heatpipes che puoi trovare online e utilizzarle per un sistema fanless...
io chiedo solo due cose...
1 perchè non realizzare il radiatore sopra le paratie del case utilizzando lo stesso principio dei termosifoni?
si piglia un bel dissipatore della misura della parete e ci si saldano dietro tutti tubi verticali collegati sopra e sotto con due tubi in orizzontale...
il termosifone raffredda la cpu fa da vaschetta e non è gelida se ci tocchi con la coscia...
si fissa il tutto alla paratia con dei distanziali così da non far riscaldare i'interno del case si aggiunge la pompa e via...
2 ma i waterblock ha senso farli più sofisticati di cosi? senno con 4/8 heatpipes trasferisci il calore su un bel blocco di rame che funge da waterblock e in teoria dovrebbe essere più facile asportare il calore dalla cpu..
:)
buona continuazione...
non ho letto il post... trollo solo un po...
su internet gira il sito di uno che le heatpipes se le è costruite in casa...
ma se vuoi su silentpcreview testano le heatpipes che puoi trovare online e utilizzarle per un sistema fanless...
io chiedo solo due cose...
1 perchè non realizzare il radiatore sopra le paratie del case utilizzando lo stesso principio dei termosifoni?
si piglia un bel dissipatore della misura della parete e ci si saldano dietro tutti tubi verticali collegati sopra e sotto con due tubi in orizzontale...
il termosifone raffredda la cpu fa da vaschetta e non è gelida se ci tocchi con la coscia...
si fissa il tutto alla paratia con dei distanziali così da non far riscaldare i'interno del case si aggiunge la pompa e via...
2 ma i waterblock ha senso farli più sofisticati di cosi? senno con 4/8 heatpipes trasferisci il calore su un bel blocco di rame che funge da waterblock e in teoria dovrebbe essere più facile asportare il calore dalla cpu..
:)
buona continuazione...
Ciao!
Per il momento non si è parlato di waterblock o raffleddamento a liquido.
La cosa è partita da un dissipatore in rame pieno e solo ultimamente si sta pensando all'utilizzo di liquido, ma il tutto sempre stagno all'interno del sissipatore.
Boh, vediamo!
Temo ti sfugga il vero significato delle parole di Gremino :)
La questione non è che se tutti i (molti) parametri non sono calcolati a dovere, allora l'HP è meno efficiente.... semplicemente l'HP non funzionerà affatto, ed avrà lo stesso potere dissipante del metallo morto di cui è composto.
Senza precise condizioni di lavoro infatti, la miscela interna al tubo non oscilla, e di conseguenza non si mette per niente in moto il meccanismo che rende un HP tale .
Di conseguenza, senza fare i calcoli, o una perfetta imitazione di un HP già esistente, le probabilità che a livello casalingo una cosa simile funzioni sono uguali a quelle di vincere all'Enalotto :fagiano:
Beh, allora è meglio che mi informi bene prima di sabato, tanto per il momento rimane una speculazione.
Incrocio le dita!
:D come sta andando la costruzione? o sei fermo...? :(
Ciao!
Vari casini mi bloccano! Non inerenti alla realizzazione del dissi ma quelli della vita più o meno ordinaria!
Avevo detto che ci avrei lavorato nei weekend, in realtà mi sta slittando tutto, quindi se non sarà questo sarà il prossimo visto che tutto il materiale e gli attrezzi li ho lasciati apposta in salotto.
Il progetto nella mia testa è un dissipatore ad alcool, appena trovo il tubo necessario o posto qui oppure inizio una nuova discussione.
Intanto se avete idee, suggerimenti ecc ecc è tutto bene accetto!
l'alcool è infiammabile poi fai tu...
sarebbe sigillato.. e poi se hai un dissipatore con heatpipe, ce l'hai pure tu l'alcool nel dissipatore :read:
l'alcool è infiammabile poi fai tu...
Davvero??? :doh:
Se servirà a qualcosa lo sapremo solo una volta finito!
ollè!
peccato per i casini di vita, quelli li ho pure io (leggasi università) ma non vedo l'ora di vedere il tuo sviluppo :-DD sono proprio curioso...
Poi hai preso dei tubi ti rame da 5-6mm di diametro o altro?
se hai tempo magari facci sapere cosa hai di materiale ;) :sofico:
Ciao!
Vari casini mi bloccano! Non inerenti alla realizzazione del dissi ma quelli della vita più o meno ordinaria!
Avevo detto che ci avrei lavorato nei weekend, in realtà mi sta slittando tutto, quindi se non sarà questo sarà il prossimo visto che tutto il materiale e gli attrezzi li ho lasciati apposta in salotto.
Il progetto nella mia testa è un dissipatore ad alcool, appena trovo il tubo necessario o posto qui oppure inizio una nuova discussione.
Intanto se avete idee, suggerimenti ecc ecc è tutto bene accetto!
spero ti sia di stimolo...
http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html
( non nel senso che ti mandi in bagno ovviamente... )
ps nelle heatpipes c'è acqua distillata a bassa pressione..
Quell'articolo l'avevo già letto grazie a qualcuno che ha postato il link da qualche parte, mi è stato d'aiuto!
I tubi penso li prenderò forse dell'8 per una questione di robustezza.
Vi anticipo solo che ogni coppia di tubi dovrebbe essere collegata tra loro alla base tramite un buco passante che avrà la funzione di serbatoio o forse sarebbe meglio dire pentola.
Pensavo di usare l'alcool etilico, quello rosso che si trova in commercio.
L'ispirazione me la avete data voi appena iniziato a parlare di heatpipes e poi e poi riconfermata anche su wikipedia. E soprattutto l'alcool mi da l'impressione di evaporare molto facilmente, quindi offrirebbe uno scambio di temperatura molto veloce tra la base e l'estremità.
Vedremo!
Quell'articolo l'avevo già letto grazie a qualcuno che ha postato il link da qualche parte, mi è stato d'aiuto!
I tubi penso li prenderò forse dell'8 per una questione di robustezza.
Vi anticipo solo che ogni coppia di tubi dovrebbe essere collegata tra loro alla base tramite un buco passante che avrà la funzione di serbatoio o forse sarebbe meglio dire pentola.
Pensavo di usare l'alcool etilico, quello rosso che si trova in commercio.
L'ispirazione me la avete data voi appena iniziato a parlare di heatpipes e poi e poi riconfermata anche su wikipedia. E soprattutto l'alcool mi da l'impressione di evaporare molto facilmente, quindi offrirebbe uno scambio di temperatura molto veloce tra la base e l'estremità.
Vedremo!
meglio se usi l'alcool da profumeria...
quello 95gradi non denaturato...
il denaturante ne altera le proprietà non sai come reagisce col metallo...
è uno schifo...
meglio ancora è l'alcool isopropilico...
ma la cosa più azzeccata è un sistema a liquido o le heatpipes già fatte..
vedi qui...
http://www.silentpcreview.com/article647-page2.html
ti rimanda qui
http://www.mcubed-store.com/catalog/product_info.php?cPath=21_38_46&products_id=99
al max cerchi su guggol la stringa
BORG HES 4-PIPE SYSTEM
ah sempre su silent pc review c'è un esempio di dissi a heatpipes con heatpipes commerciali...
indica il sito americano che le vende...
bai...bai
Eddai, un po' d'ottimismo!
meglio se usi l'alcool da profumeria...
quello 95gradi non denaturato...
il denaturante ne altera le proprietà non sai come reagisce col metallo...
è uno schifo...
meglio ancora è l'alcool isopropilico...
ma la cosa più azzeccata è un sistema a liquido o le heatpipes già fatte..
vedi qui...
http://www.silentpcreview.com/article647-page2.html
ti rimanda qui
http://www.mcubed-store.com/catalog/product_info.php?cPath=21_38_46&products_id=99
al max cerchi su guggol la stringa
BORG HES 4-PIPE SYSTEM
ah sempre su silent pc review c'è un esempio di dissi a heatpipes con heatpipes commerciali...
indica il sito americano che le vende...
bai...bai
Grazie per i link ed i suggerimenti!!
per quanto riguarda la base, invece potresti provare da qualcuno che cabla quadri elettrici , generalmente lo spessore di 5-10 mm viene usato per le sbarre di distribuzione nei quadri .
Dunque anke a me servirebbe un blocchetto di rame di 50x50x10mm (lo spessore anche 5mm). Però non ho capito a chi dovrei chiedere...perchè ero andato a sentire una volta in un posto dove lavorano vari metalli tra cui rame e quando gli ho detto spesso 10mm mi ha guardato come se fossi pazzo:mbe: ... chi è che cabla i quadri elettrici e a cui potrei chiedere?? Ci sono negozi apposta o devo cercare qlc1 in particolare?
Dunque anke a me servirebbe un blocchetto di rame di 50x50x10mm (lo spessore anche 5mm). Però non ho capito a chi dovrei chiedere...perchè ero andato a sentire una volta in un posto dove lavorano vari metalli tra cui rame e quando gli ho detto spesso 10mm mi ha guardato come se fossi pazzo:mbe: ... chi è che cabla i quadri elettrici e a cui potrei chiedere?? Ci sono negozi apposta o devo cercare qlc1 in particolare?
Devi cercare negozi che vendono "metalli non ferrosi", cerca anche su google!
infatti ero andato in uno di quelli...ma quando gli ho detto lo spessore mi hanno detto che non ne avrei trovato ne li ne, molto probabilmente, da nessun'altra parte:muro: :mc: ...chissa xkè poi...manco gli avessi chiesto 10cm di spessore...bah...
royaleagle
12-03-2007, 23:08
up:cool:
allora Arma? notizie? :-O e sei scomparso inghiottito dall'hp che costruivi?:D :D
Ciao!!
Mi fa piacere che vi ricordiate di me!
Purtroppo (o per fortuna) il lavoro mi sta portando via quasi il 100% del mio tempo libero! Difatti dopo un periodo in cui ho "perduto" la concentrazione (e il dissipatore serviva per ritrovarla) l'ho ritrovata ed ora sto recuperando tutti gli arretrati!
Ma non vi annoierò con la soria della mia vita, sappiate soltato che ho sempre la neccessità di silenziare il PC visto che è in salotto e fa sempre un rumore allucinante e la nota positiva è che anche se per esigenze varie ultimamente sono passato più volte davanti al drago di milano ho resistito e ho detto "no, devo farcela da solo!!"!! Senza contare che ho ancora il materiale per costruire il tutto ancora sparso in salotto.
Comunque, eravamo rimasti che avevo il problema dell'alcool a 95gradi non denaturato, qualcuno mi sa dire in linea di massima quanto costa?
Comunque, eravamo rimasti che avevo il problema dell'alcool a 95gradi non denaturato, qualcuno mi sa dire in linea di massima quanto costa?
l'alcool denaturato che si usa per fare i liquori costa circa 22-28euro una bottiglia da 2litri.
Se lo riesci a trovare "spiombato"lo paghi tranquillamente 5e al litro, o meno ;):sofico:
per spiombato intendo uno che lo distilla in cantina...:stordita:
quello da profumeria che altri hanno consigliato purtroppo non lo so quanto costa:mc:
P.S.
auguri per il tuo lavoro!
chi nn muore si rivede pensavo fossi bruciato Con le heatpippe :asd:
ehehehe
ma pensate possa andar bene anche la grappa?
no, perchè ne ho una fatta da un contadino che è praticamente benzina!
ehehehe
ma pensate possa andar bene anche la grappa?
no, perchè ne ho una fatta da un contadino che è praticamente benzina!
puoi sempre provare:D ma poi c'è un problema: la parte zuccherina:mc:
fai una prova: padellino, grappa e fuoco. Metti il padellino sul fuoco, versi un goccio di grappa e allontani la bottiglia. lascia evaporare, OCIO, EVAPORARE, NON INFIAMMARE!! e vedi cosa ti resta. Se lascia residui nel padellino: non va bene:read:
se il padellino resta pulito può andare bene:sofico: :sofico:
Avevi iniziato bene con il dissipatore in rame. Dovresti prendere in seria considerazione i consigli che ti aveva dato qualcuno all'inizio del 3ad (magnifici i dissipatori che si era costruito lui!)
Lascia perdere il discorso delle heatpipes autocostruite.
Dal progetto che avevi fatto tu (con i tondini) deduco che ti sfugge qualcosa, per lo meno i principi di funzionamento dei sistemi per "allontanare" il calore dai componenti. Si, perchè è proprio di questo che si tratta: allontanare il calore, il più possibile e il più velocemente possibile.
Avrai sentito parlare di tecnologia "skiving", ovvero quella utilizzata quando un'oggetto viene ricavato da un singolo blocco di materiale. Perchè si fa questo? il motivo è semplice: un metallo ha un suo coefficiente ("capacità") di trasmissione del calore. Se creiamo delle interfacce in questo materiale, per esempio costruendolo in tante parti e saldandole tra loro, diminuiamo la capacità che questo ha di trasferire il calore. Un chiaro esempio di questo concetto lo hai quando vedi applicare la pasta termica tra cpu e dissipatore: le due superfici (anche se lucidate a specchio) non sono perfettamente piane, presentano delle microscopiche asperità. In queste "differenze" si creano microscopici spazi d'aria, che impediscono la trasmissione del calore: la pasta termica serve a colmare queste piccolissime lacune, cercando quasi di far sì che le due superfici siano come una cosa sola (sarebbe la cosa ideale, "assenza di interfacce"). Con la tecnica "skiving", il dissipatore è un unico blocco di metallo lavorato a lamelle: la cosa riduce ampiamente la presenza di interfacce all'interno del materiale stesso e ne aumenta la capacità di trasmettere il calore.
Tu hai realizzato un dissipatore partendo da una bellissima piastra in rame ("buffer"), per poi forarla e montarci su delle barre di rame. E hai fatto un'errore enorme, forse scambiando le heatpipes per semplici barrette di rame.
Non funziona così. L'ideale sarebbe avere un buon buffer (spesso 1cm) e poi iniziare con le lamelle di rame, nel maggior numero possibile, più grandi possibile (compatibilmente con le restrizioni meccaniche del caso), perchè quello che ci interessa in questo caso è agevolare sì l'assorbimento del calore da parte del buffer dalla cpu, ma anche far sì che questo calore assorbito venga trasmesso all'ambiente circostante dissipandolo nell'aria.
Il rame lo puoi saldare con una semplice cannello (o saldatore) a butano (si trovano al brico), stagno e pasta da saldatura. Si spalma un po' di pasta sulle superfici, le si scaldano bene, si stende il rame, sempre mantenendo calde le parti le si unisce e le si lascia raffreddare. Non è semplice perchè ci vuole un po' di manualità e dimestichezza (prendi alcuni dei miei waterblocks: li ho modificati o realizzati interamene io, usando rame ed ottone). Ma vale sempre il discorso che più saldature fai, più diminuisce l'efficienza del dissipatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.