View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Grazie per le dritte....;)
DigitalMax
06-01-2018, 22:28
Salve ragazzi sto valutando l'acquisto di un SSD per il mio vetusto PC con scheda madre Asus M4A89TD PRO/USB3 e volendo prendere il Samsung 850 evo mi sono scontrato sulla diatriba: meglio m.2 con adattatore pci oppure il più comune sata?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
unnilennium
07-01-2018, 08:43
L'850 Samsung è sata nativo, il guadagno interfacciando lo su m2 PCI e praticamente 0...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
DigitalMax
07-01-2018, 11:29
Forse il guadagno lo si ha con il 960?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
amd-novello
08-01-2018, 05:17
non vi sembra strano che il sandisk abbia una amplification di 0.11?
https://s18.postimg.org/804d5i2bp/immagine.png (https://postimg.org/image/804d5i2bp/)
Maremma majala che roba....
https://s13.postimg.org/ccgfryjpz/F70_C2_AE2-2_A81-4737-_A54_C-_C0495_E91_BA72.jpg (https://postimg.org/image/g8trny4pf/)
Maremma majala che roba....
WOW!
Maremma majala che roba....
un pò scarsino il 4k Q1T1 :eek:
Per il resto... WOW
postillo
10-01-2018, 12:22
è uscito Crucial MX500 da 250GB a soli 80.00 € ! con protezione dati, crittografia!
Mi sa che prenderò questo invece del BX300 o 850Evo
amd-novello
10-01-2018, 12:46
saltano i 400?
fonzie1111
10-01-2018, 19:51
Raga ho un problema con il mio samsung 750 evo da 256 giga, in pratica rifacendo il crystaldisk mark (già lo utilizzai tempo fa) ho avuto notevoli discrepanze su un test, fate conto che all'epoca avevo win 10 non ricordo che versione ma l'ultima disponibile al periodo, ho utilizzato la stessa versione del programma ma anche con la piu' aggiornata non cambia granchè, l'unica differenza sostanziale è che tengo patchato win con gli aggiornamenti per le falle trovate (ho un i7 6700) e anche la scheda madre ha il bios nuovo per tale falla, puo' dipendere da quello???
Ecco i bench in questione: il primo è quello fatto all'epoca un anno e passa fa credo, il secondo è quello di adesso:
https://s22.postimg.org/i19pr6ks1/2016_11_01_2.png
https://s13.postimg.org/tqoro0anr/ssd.png (https://postimages.org/)
Che capolavoro se è colpa della patch meltdown/spectre
ti ha azzoppato il 4k in lettura :asd:
amd-novello
10-01-2018, 20:34
numeri a 3 cifre nel random spinto sono da pochissimi eletti
sembra un bug
fonzie1111
10-01-2018, 20:45
numeri a 3 cifre nel random spinto sono da pochissimi eletti
sembra un bug
parli del 4° test in lettura???
ho provato anche con as ssd, questo è il test che faccio adesso:
https://s13.postimg.org/suwvmedjb/as-ssd-bench_Samsung_SSD_750_10.01.2018_21-42-56.png (https://postimages.org/)
mentre questo è quello precedente sempre nello stesso periodo del crystal:
https://s22.postimg.org/xwjfkgsr5/as_ssd_bench_Samsung_SSD_750_29_10_2016_06_25_1.png
amd-novello
10-01-2018, 22:02
4k
fonzie1111
11-01-2018, 16:58
Ho comparato delle rece in rete con il mio stesso ssd, il valore reale è quello che faccio adesso, chissà che gli prese quel giorno. :sofico:
eh , c'aveva visto giusto amd-novello , troppa grazia quel 4k in lettura :D
RobbyBtheOriginal
12-01-2018, 11:38
Avete qualche commento relativo al bug hw delle CPU intel ed il calo di prestazioni? Soprattutto relativo all'utilizzo con SSD? Io ci ho capito ben poco c'è chi dice niente di che, o c'è chi dice sia gravissimo (riguardo le prestazioni e NON la sicurezza)
Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©
chi vivrà ...vedrà
ora sono tutte chiacchiere
anche perché attualmente ci sono solo le patch lato OS
i bios stanno uscendo ora
e le cose potrebbero essere differenti a seconda delle configurazioni
sicuramente se il degrado c'è , si avvertirà maggiormente sulle cpu meno potenti
RobbyBtheOriginal
12-01-2018, 12:23
Fortuna vuole che mi ero deciso a fare il pc nuovo proprio ora :mbe:
Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©
amd-novello
12-01-2018, 14:03
se non avessimo la mania di prendere roba velocissima solo per fare benchmark manco ce ne accorgeremmo dei rallentamenti.
aled1974
13-01-2018, 09:03
chi vivrà ...vedrà
ora sono tutte chiacchiere
anche perché attualmente ci sono solo le patch lato OS
i bios stanno uscendo ora
e le cose potrebbero essere differenti a seconda delle configurazioni
sicuramente se il degrado c'è , si avvertirà maggiormente sulle cpu meno potenti
bios? sicuro? avevo letto che per meltdown e spectre c'erano solo update OS, buono a sapersi se è così :)
sempre che vi riferiate a queste due vulnerabilità, se si parla di ME (management engine) allora sì ma quelli sono usciti da mo e non hanno impattato nulla
comunque ho una vecchia macchina 775 con w7 ancora non fixato lato OS, appena trovo il tempo faccio alcuni test ssd anch'io pre e post fix :mano:
ciao ciao
giovanni69
13-01-2018, 09:43
[..]
comunque ho una vecchia macchina 775 con w7 ancora non fixato lato OS, appena trovo il tempo faccio alcuni test ssd anch'io pre e post fix :mano:
ciao ciao
Visto che lato Bios non troverai nulla, sì facci sapere per favore sotto 775 /win7. Grazie.
RobbyBtheOriginal
13-01-2018, 10:09
se non avessimo la mania di prendere roba velocissima solo per fare benchmark manco ce ne accorgeremmo dei rallentamenti.
ok allora lato performance non ne tengo più di tanto conto, lato sicurezza invece?
amd-novello
13-01-2018, 12:11
la sicurezza viene meno quando sviluppano un malware che sfrutta questi bug e magari carpisce dei dati sensibili dalla ram.
non mi preoccuperei io.
Ho una Asus H97-Pro e vorrei acquistare un ssd M.2 NVMe da 250Gb.
Dal sito Asus leggo che l' M.2 Socket 3 ha transfer speeds pari a 10Gbit/s, il che dovrebbe significare che tale scheda madre dovrebbe non essere in grado di sfruttare tutta la velocità di alcuni ssd NVMe.
Se trasferissi la mia vga (che è PCIe 2.0) dallo slot PCIe 3.0 allo slot PCIe 2.0, con un adattatore NVMe-PCIe 3.0 potrei sfruttare fino in fondo la velocità di ssd NVMe?
E visto che mi trovo, vi chiedo anche suggerimenti per un ssd NVMe da 250Gb per tale scheda madre. :help: :help: :help:
Grazie! ;)
Ho una Asus H97-Pro e vorrei acquistare un ssd M.2 NVMe da 250Gb.
Dal sito Asus leggo che l' M.2 Socket 3 ha transfer speeds pari a 10Gbit/s, il che dovrebbe significare che tale scheda madre dovrebbe non essere in grado di sfruttare tutta la velocità di alcuni ssd NVMe.
Se trasferissi la mia vga (che è PCIe 2.0) dallo slot PCIe 3.0 allo slot PCIe 2.0, con un adattatore NVMe-PCIe 3.0 potrei sfruttare fino in fondo la velocità di ssd NVMe?
E visto che mi trovo, vi chiedo anche suggerimenti per un ssd NVMe da 250Gb per tale scheda madre. :help: :help: :help:
Grazie! ;)
Se non stiamo parlando di utilizzi particolari, secondo me faresti una cazzata: la differenza di banda neanche la noteresti, mentre spostando la scheda video avresti cali di performance maggiori.
amd-novello
16-01-2018, 16:42
vero
Se non stiamo parlando di utilizzi particolari, secondo me faresti una cazzata: la differenza di banda neanche la noteresti, mentre spostando la scheda video avresti cali di performance maggiori.
Perchè avrei cali di performance spostando la mia vga dallo slot pcie 3.0 a quello 2.0?
La mia vga è pcie 2.0, non 3.0: non dovrebbe restare tutto uguale?
Lascia perdere e non fossilizzarti sui numeri più alti...
Un po' come chi gioca con programmi che legge gli FPS e se scende da 60 a 59 il gioco va male; ormai fanno il lavaggio del cervello con queste cose...
Prenditi un normalissimo Sata 3...
Non sono quel genere di utente. E per dirla tutta, neppure gioco con il pc.
Eseguo prettamente programmi cad e di video editing.
Perché mi consigli un formato ormai superato? Mi sembra che tra sataIII e pcie ci sia un mondo di differenza, non una piccola differenza, o sbaglio?
In fondo, se tra 1/2 anni dovessi cambiare mb, avrei già un buon ssd da cui partire.
Il mio era un discorso generale figurati ;)
Perché io ho avuto due sistemi uno con SSD Pci-e e l'altro Sata 3, e la differenza, usandoli in contemporanea, era pari a zero...
La differenza la vedi si, nei benchmark che non servono a nulla...
Se non sposti GB di roba per ore e ore in continuazione non vedresti nessuna differenza, che in questo caso sarebbero i minuti guadagnati, ma parliamo di usi davvero specifici...
P.S. E comunque il Sata 3 non è superato, diciamo che te lo vogliono far credere. Io ti ho dato un consiglio, poi libero di prendere comunque ciò che più ti aggrada ;)
Grazie per il consiglio e per avermi risposto. :)
Tornando ai miei dubbi:
1) cambia qualcosa in termini di performance se sposto la mia vga (che è -lo ripeto- pcie 2.0) dallo slot della scheda madre pcie 3.0 a quello pcie 2.0?
2) per sfruttare a pieno la velocità di un ssd M.2 come il Corsair MP500, sarei costretto a prendere un adattatore M.2-PCIe 3.0?
:help:
Per rispondere alle tue domande:
1) Praticamente nulla...
2) Si hai bisogno di un adattatore perché devi usare uno slot Pci-e per sfruttarlo...
Potresti prendere un SSD Pci-e (non Nvme) ed collegarlo al connettore M.2 della scheda madre, anche perché fare tutto quel lavoro per un Nvme è inutile, ed avresti anche il costo dell'adattatore...
Fatti il conto delle linee nel caso avessi schede audio dedicate o altro da inserire...
No, ho solo la vga.
Quale modello di ssd sceglieresti?
Intendi Nvme o solo Pci-e?
Pci-e.
Se ho capito bene, tu suggerisci di prenderne uno Pci-e per evitare il costo di un adattatore, giusto?
Ho usato dei Kingston Predator da 480GB, ed anche sul computer attuale ho un Kingston M.2 Sata 3...
Hanno un software che fa davvero pena se confrontato per esempio con quello di Crucial, ma vanno bene...
Ho anche io il Kingston Predator da 480GB, ma non ho capito a quale software ti riferisci??
Intendo il loro sfotware di gestione che è molto scarno...
Funziona bene per carità, ma quello Crucial offre di più...
Scusa, ma non capisco, è un software interno che noi non vediamo o hai installato qualcosa?
Ho cercato qualche modello di ssd pci-e, come suggerisce Growan, ed ho trovato convincente solo il Plextor M8Pe(Y) 256GB che tuttavia costa ben 187€ su Amazon...
...praticamente di più di quanto costerebbe comprare un ssd M.2 NVMe Corsair MP500 240GB (152€) + un adattatore PCIe 3.0 x4 (da 10 a 35€), il che mi lascerebbe anche la possibilità in futuro di riutilizzare questo ssd su una mb più recente senza occuparne lo slot PCI2 3.0.
Che fare?
:help:
Perchè avrei cali di performance spostando la mia vga dallo slot pcie 3.0 a quello 2.0?
La mia vga è pcie 2.0, non 3.0: non dovrebbe restare tutto uguale?
Giusto ;) se è pci 2.0 non cambia nulla, quindi puoi cambiare senza problemi credo.
Ho cercato qualche modello di ssd pci-e, come suggerisce Growan, ed ho trovato convincente solo il Plextor M8Pe(Y) 256GB che tuttavia costa ben 187€ su Amazon...
...praticamente di più di quanto costerebbe comprare un ssd M.2 NVMe Corsair MP500 240GB (152€) + un adattatore PCIe 3.0 x4 (da 10 a 35€), il che mi lascerebbe anche la possibilità in futuro di riutilizzare questo ssd su una mb più recente senza occuparne lo slot PCI2 3.0.
Che fare?
:help:
Andrei con la seconda soluzione oppure spostando la VGA come dicevamo.
Intendo il loro software Kingston SSD Manager che scarichi sul loro sito...
Quello di Crucial invece è il Crucial Storage Executive...
Ah, ecco, mai installato, oggi provo!
amd-novello
17-01-2018, 12:43
quesi programmi servono a molto poco. una volta che metto uno smart monitor ho finito.
Intendo il loro software Kingston SSD Manager che scarichi sul loro sito...
Quello di Crucial invece è il Crucial Storage Executive...
Come ho scritto Nvme è solo marketing come tante altre cose, soprattutto se parliamo del nostro utilizzo...
Se ormai ti sei fissato prendilo, almeno sei contento di quello che hai comprato e non dovrai pentirtene in futuro ;)
Personalmente preferirei tenermi uno slot libero Pci-E libero per altro, poi sono scelte...
Lo so che a parole è difficile capire determinate cose piuttosto che vedere tante sigle su di un prodotto, ma come ho detto per un bel po' di tempo ho avuto due PC che usavo contemporaneamente per giocare su piattaforma X99 e 1151, e prove ne ho fatto parecchie ;)
Tralasciando i benchmark che servono solo per vedere il numerino più alto...
Capisco il tuo ragionamento, ma io ne faccio un altro con un occhio al futuro.
Mi spiego.
Difficilmente cambierò vga (a meno che quella attuale non si rompa), percui difficilmente avrò bisogno di uno slot PCIe 3.0 libero in futuro.
Al contrario è più probabile che tra 1/2 anni io possa cambiare scheda madre ed allora avrei già un ssd m.2 da inserire nello slot m.2 della futura scheda madre, lasciando libero lo slot PCIe 3.0 per una vga. Non saprei cosa fare dell'adattatore PCIe-M.2, ma sarebbe una perdita minima (costano anche 10-15€).
Se invece ora prendessi un ssd sata, poi mi ritroverei tra le mani un ssd sata già superato e nettamente più lento rispetto a ciò che per allora offrirà il mercato. Non è questione di benchmark o di numeretti: tra 1/2 anni dei sata probabilmente neppure si parlerà più.
Ne approfitto, vista la mia neo iscrizione, per fare i complimenti a tutti coloro che hanno sostenuto e sostengono questa interessante discussione che ho seguito negli anni.
Intendo il loro software Kingston SSD Manager che scarichi sul loro sito...
Quello di Crucial invece è il Crucial Storage Executive...
Scusa, appena tornato a casa ho scaricato il software kingstone e mi ha trovato un aggiornamento del firmware ... L'ho subito fatto, penso che male non gli faccia.....
Grazie ancora..
postillo
25-01-2018, 19:26
se si usa un computer e il suo ssd (con celle TLC e 240GB) solo un paio di volte al mese che succede ai dati? si perdono? è dannoso?
amd-novello
25-01-2018, 22:00
Si potrebbero avere problemi dopo mesi che non lo si accende ma per così poco non credo.
Si potrebbero avere problemi dopo mesi che non lo si accende ma per così poco non credo.
Io nelle festività natalizie ho attaccato al pc dei miei il mio vecchio SSD, "rimasuglio" del fisso che ho venduto quasi tre anni fa, un Samsung 840 liscio da 250GB, peraltro con firmware al 99% buggato (mi pare di aver letto che c'è un bug importante risolto solo con una determinata versione firmware, uscita successivamente alla vendita presumo, dal momento che a memoria forse solo una volta ho aggiornato tramite Magician). Dopo oltre 2 anni di inattività è stato subito riconosciuto e mi pareva che i dati fossero tutti al loro posto. Sarò stato fortunato? :confused:
Io nelle festività natalizie ho attaccato al pc dei miei il mio vecchio SSD, "rimasuglio" del fisso che ho venduto quasi tre anni fa, un Samsung 840 liscio da 250GB, peraltro con firmware al 99% buggato (mi pare di aver letto che c'è un bug importante risolto solo con una determinata versione firmware, uscita successivamente alla vendita presumo, dal momento che a memoria forse solo una volta ho aggiornato tramite Magician). Dopo oltre 2 anni di inattività è stato subito riconosciuto e mi pareva che i dati fossero tutti al loro posto. Sarò stato fortunato? :confused:
Il problema di quella serie di SSD era la diminuzione di prestazioni con dati salvati in memoria da più di un mese, non la perdita di dati... Connettilo ad un PC su cui è installato Samsung SSD Magician, aggiorna il firmware e dopo il riavvio fai un ripristino delle prestazioni (sempre da Magician, e potrebbe volerci del tempo).
Così dovresti essere apposto.
Il problema di quella serie di SSD era la diminuzione di prestazioni con dati salvati in memoria da più di un mese, non la perdita di dati... Connettilo ad un PC su cui è installato Samsung SSD Magician, aggiorna il firmware e dopo il riavvio fai un ripristino delle prestazioni (sempre da Magician, e potrebbe volerci del tempo).
Così dovresti essere apposto.
Ok grazie mi segno il post, non è detto che lo faccia nell'immediato :D
io lo vedo a 189
di questo che dici Paky?
http://www.thessdreview.com/raid-enterprise/raid-cards/asrock-ultra-quad-m-2-card-review-4-x-m-2-ssd-raid-at-10gb-s-and-932k-iops/
Il 4k fa un pò schifo...
http://tssdr1.thessdreview1.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2018/01/AS-SSD-2.png
amd-novello
27-01-2018, 16:28
non direi. non è il più veloce ma schifo...
aled1974
29-01-2018, 12:05
comunque ho una vecchia macchina 775 con w7 ancora non fixato lato OS, appena trovo il tempo faccio alcuni test ssd anch'io pre e post fix :mano:
Visto che lato Bios non troverai nulla, sì facci sapere per favore sotto 775 /win7. Grazie.
ho finalmente una giornata libera da qualsiasi impegno :winner: e ho dedicato la mattinata al pc
ssd samsung 850evo 250gb, mobo x38 socket 775, connessione sata II e windows 7 ultimate 64bit SP1
https://s14.postimg.org/omvj1pr8t/Sistema-02.jpg (https://postimg.org/image/omvj1pr8t/)
prestazioni crystaldiskmark pre-fix
https://s14.postimg.org/bg632c8fx/Pre-01.jpg (https://postimg.org/image/bg632c8fx/) https://s14.postimg.org/p9ufre8r1/Pre-02.jpg (https://postimg.org/image/p9ufre8r1/)
elenco aggiornamenti win7
https://s14.postimg.org/suqbagsod/Elenco_aggiornamenti_pre-post.jpg (https://postimg.org/image/suqbagsod/)
prestazioni crystaldiskmark post-fix
https://s14.postimg.org/vc22hr7fx/Post-01.jpg (https://postimg.org/image/vc22hr7fx/) https://s14.postimg.org/oyczej54t/Post-02.jpg (https://postimg.org/image/oyczej54t/)
fatemi sapere cosa ne pensate in merito al decadimento delle prestazioni :mano:
ciao ciao
Ho chiesto lo stato di salute di un SSD usato e mi hanno inviato questo screenshot:
https://lh5.googleusercontent.com/baIUNQfxAmvy5Xx5WYEb-OcTz1WX_8-zJ0ztwBVSS9wF0u6dMTvidj7gHkhdsZCLe19CJtTtmBl0gWleYlty=w1324-h906
Secondo me non è sufficiente a capire se l'SSD è in buono stato, giusto? Come posso richiedere "prove" più certe? Grazie
aled1974
29-01-2018, 13:56
uops, non vedo io l'immagine o non te l'ha caricata?
anyway, cdinfo con tutte le voci visibili è il primo passo direi :)
ciao ciao
amd-novello
29-01-2018, 15:36
fatemi sapere cosa ne pensate in merito al decadimento delle prestazioni
è tutto uguale
aled1974
29-01-2018, 17:31
eh, sembra così pure a me :)
ma siccome ho letto più volte e un po' ovunque (anche qui) che con i fix per meltdown e spectre le prestazioni degli ssd venivano castrate di tot percentuale ho voluto fare una prova provata
non me ne vogliano gli eventuali interessati, non è per polemica ma come spunto costruttivo per vedere se effettivamente cambia qualcosa con le vituperate (almeno da Linus) patch
magari in questo caso il mio risultato è falsato da un hw/sw vecchio (nonostante abbia letto che più son vecchi più la % di perdita prestazionale dovrebbe aumentare :stordita:), chissà... :boh:
c'è qualcuno che possa replicare la prova pre e post patch-fix con hardware più recente?
io purtroppo non posso dato che sul pc in firma windows 10 è già aggiornato e non ho tempo per tornare ad un punto di ripristino precedente, fare i test e riportare avanti :(
ciao ciao
uops, non vedo io l'immagine o non te l'ha caricata?
anyway, cdinfo con tutte le voci visibili è il primo passo direi :)
ciao ciao
L'immagine è questa:
https://imgur.com/a/f4U3T
https://i.imgur.com/LC2Jpg8.jpg
cdinfo che è?
amd-novello
29-01-2018, 18:27
L'unica cosa è vedere i dati scritti in totale che ti danno l'idea dell' usura.
postillo
03-02-2018, 11:04
ho finalmente una giornata libera da qualsiasi impegno :winner: e ho dedicato la mattinata al pc
ssd samsung 850evo 250gb, mobo x38 socket 775, connessione sata II e windows 7 ultimate 64bit SP1
https://s14.postimg.org/omvj1pr8t/Sistema-02.jpg (https://postimg.org/image/omvj1pr8t/)
prestazioni crystaldiskmark pre-fix
https://s14.postimg.org/bg632c8fx/Pre-01.jpg (https://postimg.org/image/bg632c8fx/) https://s14.postimg.org/p9ufre8r1/Pre-02.jpg (https://postimg.org/image/p9ufre8r1/)
elenco aggiornamenti win7
https://s14.postimg.org/suqbagsod/Elenco_aggiornamenti_pre-post.jpg (https://postimg.org/image/suqbagsod/)
prestazioni crystaldiskmark post-fix
https://s14.postimg.org/vc22hr7fx/Post-01.jpg (https://postimg.org/image/vc22hr7fx/) https://s14.postimg.org/oyczej54t/Post-02.jpg (https://postimg.org/image/oyczej54t/)
fatemi sapere cosa ne pensate in merito al decadimento delle prestazioni :mano:
ciao ciao
perdi nei 4K. E il PassMark per la cpu l'hai fatto prima e dopo?
Windtears
06-02-2018, 18:38
ci sono problemi su sti nuovi crucial mx500?
stanno in sconto forte su amazon... 127€ il 500gb. :P
edit, vedo anche il 850evo allo stesso prezzo. -.-
mi devo spaventare tre volte, visto il terremoto in taiwan di poco fa? O_O
Gli evo 850 (500GB) è già da una settimana buona che stanno intorno ai 129 euro su Amazon (idem tagli inferiori, esempio 89 euro sui 250GB). Anche su altre marche ci sono applicati sconti simili.
La differenza principale è che prima erano venduti direttamente da Amazon a quei prezzi, mentre ora a proporli a quelle cifre sono per lo più rivenditori terzi.
Windtears
07-02-2018, 16:26
Gli evo 850 (500GB) è già da una settimana buona che stanno intorno ai 129 euro su Amazon (idem tagli inferiori, esempio 89 euro sui 250GB). Anche su altre marche ci sono applicati sconti simili.
La differenza principale è che prima erano venduti direttamente da Amazon a quei prezzi, mentre ora a proporli a quelle cifre sono per lo più rivenditori terzi.
ah ecco, pensavo volessero liberare i magazzini in vista del passaggio a 860... comunque venduto e spedito da amazon ci sta a 130. :)
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
07-02-2018, 18:01
Ciao, vi chiedo una cosa: tra questi tre hdd M.2.:
- Western Digital WD blue SSD 500Gb WDS500G2B0BB (145 euro)
- Samsung 860 EVO SSD 500Gb MZ-N6E500BW (110 euro)
- Samsung 960 EVO SSD 500Gb MZ-V6E500BW (219 euro)
Considerando il prezzo, nell' uso di tutti i giorni, la differenza si nota così tanto?
E tra il wd e il Samsung 860 la differenza nel caso è visibile senza fare dei benchmark mirati?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-02-2018, 16:23
https://www.hwupgrade.it/news/storage/first-look-solid-state-drive-crucial-mx500-500gb-alto-livello-e-prezzo-basso_74079.html
aled1974
11-02-2018, 08:34
perdi nei 4K. E il PassMark per la cpu l'hai fatto prima e dopo?
nope, lo scopo era quantificare la perdita delle prestazioni sul solo ssd
però ho cinebench, ibt, perftest cpu e superpi precedenti agli aggiornamenti, andrebbero bene lo stesso per confronto?
ciao ciao
\_Davide_/
16-02-2018, 22:10
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un SSD per un pc muletto che ha uno slot sata slim oppure un m.2 da 42mm.
I miei dubbi erano tra:
- Samsung 850 EVO 500GB
- Samsung 860 EVO 500GB
- Crucial MX300 525 GB
- Crucial MX500 500 GB
Vorrei qualcosa che duri nel tempo, da poter portare avanti!!
Vi ringrazio in anticipo
una domanda, ho preso una 850 evo, ho clonato l'os della crucial mx300 su questo portatile inspiron 17rse i7 e 8gb di ram ho tolto l'hd meccanico archivio e l'ho messo esterno, l'mx300 l'ho messo come secondario.
E' utile attivare il file di pagin (512-4572) sulla 2 ssd (mx300) e non sull'850evo dove c'è l'os oppure cambia nulla?
devo averlo attivato perchè ogni tanto gli 8gb di ram finiscono
vi posto uno screenshot del performance di magician con le due unità a confronto (rapid mode e momentum abilitate, niente over provisioning), os appena avviato, il primo dive è l'850evo il secondo crucia mx300, entrambi tagli da 500gb
https://thumb.ibb.co/cyS86S/compare.jpg (https://ibb.co/cyS86S)
https://thumb.ibb.co/mQ0ED7/850evo.jpg (https://ibb.co/mQ0ED7)
https://thumb.ibb.co/fgqED7/Mx300.jpg (https://ibb.co/fgqED7)
amd-novello
17-02-2018, 08:15
i vari rapid mode non servono a niente
Ciao ragazzi,
Vorrei qualcosa che duri nel tempo, da poter portare avanti!!
Vi ringrazio in anticipo
vanno tutti bene. cadi comunque in piedi. prendi quello che costa meno e buonanotte.
\_Davide_/
17-02-2018, 10:04
Grazie mille, avevo visto ma in ottica di tenerlo anni mi conviene spendere 50€ in più per l'860 che a quanto dicono ha il doppio di TBW?
Stavo pensando a quello, ma mi frenano un po' 76€
giovanni69
17-02-2018, 11:10
l'860 che a quanto dicono ha il doppio di TBW [..] ma mi frenano un po' 76€
Pensi di arrivare ad approcciare quel doppio TBW? Se la risposta ragionevolmente è no, visto l'uso muletto, magari tieniti in tasca i 76€ per altra periferica.
RobbyBtheOriginal
17-02-2018, 12:11
nope, lo scopo era quantificare la perdita delle prestazioni sul solo ssd
però ho cinebench, ibt, perftest cpu e superpi precedenti agli aggiornamenti, andrebbero bene lo stesso per confronto?
ciao ciaoA me interesserebbe molto
Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©
\_Davide_/
17-02-2018, 13:03
Pensi di arrivare ad approcciare quel doppio TBW? Se la risposta ragionevolmente è no, visto l'uso muletto, magari tieniti in tasca i 76€ per altra periferica.
Con il muletto sicuramente no, ma gli SSD tra i miei PC girano spesso, e sicuramente li sfrutto finché non muoiono; ad esempio sul muletto fisso c'è l'840 PRO da 256GB preso a suo tempo per un portatile :D
Per questo volevo capire se valesse la pena oppure no
ma non è previso un crucial mx500 nvme dovrei prendere un ssd per il pc ma non volevo prendere un sata e mi serve spazio anche per archiviare, l mx500 sta sta a 250€ circa pe 1tb....
inoltre sapete la differenza di peso fra un 2.5 ed un m2? ho visto che il primo sta circa a 100gr ed il secondo 10gr, non è molta differenza ma su un portatile trasportabile avere un etto in meno non farebbe schifo.
\_Davide_/
18-02-2018, 10:14
Mah, sì, considera che l'm.2 è una schedina minuscola, la prima volta che ne ho visto uno me lo sarei aspettato almeno grosso il triplo! :D
A proposito, soluzioni valide con SSD m.2 da 42mm ce ne sono?
Ormai sono più orientato verso l'850: 50€ sono un pochino tanti, considerando che tra 7-8 anni quando verrà sostituito li potrò investire in un disco sicuramente più performante!!!
Mah, sì, considera che l'm.2 è una schedina minuscola, la prima volta che ne ho visto uno me lo sarei aspettato almeno grosso il triplo! :D
A proposito, soluzioni valide con SSD m.2 da 42mm ce ne sono?
Ormai sono più orientato verso l'850: 50€ sono un pochino tanti, considerando che tra 7-8 anni quando verrà sostituito li potrò investire in un disco sicuramente più performante!!!
Cerca Transcend MTS400
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51kPvRy3lnL._SL1600_.jpg
Dai un'occhiata QUI (https://www.reviewstudio.net/2364-transcend-mts400-64gb-m-2-ssd-review-tiny-and-valuable/performance)
https://www.reviewstudio.net/images/stories/hardware/memory-storage/transcend-mts400-64gb/graphs/Graph.png
Pure QUI (http://www.thetechrevolutionist.com/2017/03/review-of-transcend-mts400-m2-ssd-and.html)
https://1.bp.blogspot.com/-2_np8VOer8A/WLd6D6RaR_I/AAAAAAAAchE/SigzLxOkz6cXG62bJNteqlbWXtFClzz1ACEw/s1600/Slide1.JPG
https://1.bp.blogspot.com/-4RFRTRHi5s0/WLd6D2pQYzI/AAAAAAAAchA/64BgKAyhBwoJ8exGatV9LJ5CguxDSunPACEw/s1600/Slide2.JPG
\_Davide_/
18-02-2018, 11:26
Grazie!!!
Ho sempre avuto brutte esperienze con Trascend (poche, comunque): è una marca affidabile?
Dai dati tecnici non sembra male!!
Grazie!!!
Ho sempre avuto brutte esperienze con Trascend (poche, comunque): è una marca affidabile?
Dai dati tecnici non sembra male!!
Guarda è sempre tutto relativo... e personale... Io mi sono sempre trovato bene... per le Ram, SD, microsd e chiavette USB...
RobbyBtheOriginal
18-02-2018, 12:43
nope, lo scopo era quantificare la perdita delle prestazioni sul solo ssd
però ho cinebench, ibt, perftest cpu e superpi precedenti agli aggiornamenti, andrebbero bene lo stesso per confronto?
ciao ciao
Nessuno che sappia rispondergli? Sono molto interessato a vedere il reale cambiamento post patch, anche se avete vari link fidati ve ne sarei molto grato:)
By Tapaparla®©
il mio dubbio era questo infatti:
1)nvme è sicuramente più veloce ma molto più costoso, i samsung non sono minimanete da prendere in considerazione visto il prezzo spropositato per avere prestazioni superiori impossibili da verificare all' atto pratico.
2)il crucial mx500 è attualmente il miglior prodotto su sata 2.5 non si trova in formato m2 purtroppo.
3)non riesco a capire se alcuni nvme tipo corsair blue black o intel 600p possono essere preferibili rispetto ad un sata come l' mx500, il sequenziale è di fatto inutile, sul misto non trovo recensioni che riescono a chiarire i miei dubbi, e poi ci sarebbe il problema della scrittura addirittura inferiore all' mx500. insomma sul formato m2 non ho ancora capito se conviene buttarsi su un nvme economico come intel/corsair/adata oppure siano preferibili ancora i samsung ed i crucial con sata. :confused:
\_Davide_/
19-02-2018, 08:33
Guarda è sempre tutto relativo... e personale... Io mi sono sempre trovato bene... per le Ram, SD, microsd e chiavette USB...
Sicuramente, io l'ho detto solo per riferirmi al fatto che non avevo mai preso Trascend in considerazione ultimamente; sicuramente inizierò a tenerla d'occhio!
E se dicessi MX500 vs. 860 EVO?
Ho installato parecchi MX300 su pc "normali" e non ho mai avuto problermi, sarei curioso di provare la nuova versione!!
amd-novello
19-02-2018, 08:57
eh ma così non finisci più
sono tutti ottimi. quello che costa meno.
\_Davide_/
19-02-2018, 09:34
Va bene, ho deciso: MX500, visto che dovrebbe essere più nuovo dell'850 EVO e che costa uguale all'860 :D
Al prossimo giro MTS400 sullo slot m.2, da 128GB per il dual boot con ubuntu ;)
Va bene, ho deciso: MX500, visto che dovrebbe essere più nuovo dell'850 EVO e che costa uguale all'860 :D
Al prossimo giro MTS400 sullo slot m.2, da 128GB per il dual boot con ubuntu ;)
ci sarebbe pure l'MTS420 (invece delle MLC monta delle TLC 3D) :D
\_Davide_/
19-02-2018, 18:45
Caspita, 20€ di differenza, forse vale la pena!
Caspita, 20€ di differenza, forse vale la pena!
Intendevo... per gusto personale preferisco ancora le MLC...
Ci sarebbero anche i Dogfish SSD M.2... ma si trova ben poca cosa come recensioni
@\_Davide_/
... su un notebook datato vai di MX500
... su un desktop "nuovo" vai di 860evo https://hardware.hdblog.it/2018/02/05/Samsung-SSD-860-Pro-860-EVO-recensione/
... io sto aspettando dei test "nel tempo" per l' 860pro e che cali un pochino per prenderne un paio da mettere nel NB Asus in raid :D
\_Davide_/
19-02-2018, 21:21
Intendevo... per gusto personale preferisco ancora le MLC...
Ci sarebbero anche i Dogfish SSD M.2... ma si trova ben poca cosa come recensioni
Non mi fido già tanto dei Trascend, figuriamoci i Dogfish :D
Preferisco spendere un po' di più ed avere un disco affidabile!
Più avanti, appena mi riprendo un po' dalle spese, ordinerò un m.2 da 128GB per Ubuntu :)
Come mai preferisci le MLC? Io purtroppo non sono più molto sul pezzo :fagiano:
@\_Davide_/
... su un notebook datato vai di MX500
... su un desktop "nuovo" vai di 860evo
Ciao Ais!!
Sì, andrebbe su un notebook datato: un ultrabook con i7 4500U e 8GB di RAM che non userò nemmeno molto, però quando prendo un disco preferisco spendere qualcosa in più ed avere un disco che porterò avanti nel tempo, piuttosto che prendere il "minimo indispensabile"; sui fissi ho un 950 PRO, un 850 PRO e l'840 PRO che avevo sull'N550JV, ma Samsung non mi è mai stata troppo simpatica e non mi dispiace guardare altrove :D
amd-novello
19-02-2018, 21:34
meno male che non ti sta simpatica :D :D
nemmeno io mi fiderei dei CanePesce
scuate ma con l' opzione momentus cache attiva di crucial ottengo valori con un "vecchio" mex100 da 500gb paragonabili ad un nvme, quale è il limite rispetto ad un nvme puro? secondo voi è valida come alternativa avere un m2 sata con tale boost attivo rispetto all' nvme ?? non ho ben capito le controindicazioni
è come il rapid per i Samsung
usi la RAM , leggi i suoi valori
è un barbatrucco
giovanni69
21-02-2018, 23:03
fatemi sapere cosa ne pensate in merito al decadimento delle prestazioni :mano:
ciao ciao
Se post-fix disabiliti 'gli effetti' delle patch di Windows con InSpectre:
https://www.grc.com/inspectre.htm
-->> cliccando su quei due pulsanti (se disponibili cui sono: Disable Meltdown Protection & Disable Spectre Protection) nel tuo caso specifico, ottieni di nuovo le prestazioni pre-fix?
Sarebbe interessa capire se si è in grado di tornare davvero al punto iniziale in termini di performance con quella piccola utility del geniale Gibson.
è come il rapid per i Samsung
usi la RAM , leggi i suoi valori
è un barbatrucco
si questo lo sapevo, ma l' aumento delle prestazioni c' è oppoure no? specialmente nello spostare files di grosse dimensioni di tipo sequenziale?
\_Davide_/
22-02-2018, 09:10
si questo lo sapevo, ma l' aumento delle prestazioni c' è oppoure no? specialmente nello spostare files di grosse dimensioni di tipo sequenziale?
Ovviamente è proprio in quel caso che non c'è, perchè la quantità di RAM dedicata all'SSD sarà sempre limitata (a meno che tu abbia 64 o più GB di RAM e ne utilizzi metà come disco cache, ma con quello che costa oggi la RAM tanto vale comprare un nvme :D ).
schumifun
22-02-2018, 13:09
Ciao ragazzi,
Ho sentito parlare poco di questi ssd Drevo, qualcuno di voi saprebbe dirmi come si comportano?
Ho già un ssd 840 Samsung liscio che uso con w10 e vorrei prenderne uno economico per affiancare Ubuntu.
Da un lato mi accontenterei anche di 60gb (27 euro il drevo) dall'altra con un 120 gb potrei partizionare e sfruttare lo spazio libero per altro (giochi).
Sembra strano ma sono indeciso tra un drevo da 60gb ed un crucial da 250 perché di vie di mezzo valide non vi sono, o mi sbaglio?
Per valide chiaramente intendo per il mio specifico caso, ovvero da 120 c'è solo roba poco convincente, al pari di drevo..
io prenderei a 32€ il drevo x1 pro
\_Davide_/
22-02-2018, 13:32
Io svariato tempo fa avevo preso un Drevo da 120 GB per un Panasonic ToughBook CF-Y7 che pensavo fosse quasi da buttae ed invece è stato un buon compagno quotidiano fino all'acqusito ora di un ultrabook.
Mai avuto un problema con il Drevo, su Windows 7 con qualche accorgimento. Non gli ho mai nemmeno richiesto prestazioni specifiche.
IMHO però 60 GB sono pochi, anche per quanto riguarda la durata nel tempo considerando che dovrebbero livellare l'usura su tutte le celle!
dell'usura non preoccuparti
il mio Sandisk 64GB , ha ormai sul groppone 1.5 anni di utilizzo reali (non dalla data di acquisto)
nessun accorgimento particolare
18TB scritti, 91% di vita rimanente
\_Davide_/
22-02-2018, 13:52
Ottime notizie allora ;)
schumifun
22-02-2018, 14:00
Ha davvero senso il drevo x1? Lo dico perché poi per 10 euro in più c'è il Kingston a 400 da 120gb...
È pur vero che ragionando così si finisce a prendere un ssd da 2tb:D
Phoenix Fire
22-02-2018, 14:53
Ha davvero senso il drevo x1? Lo dico perché poi per 10 euro in più c'è il Kingston a 400 da 120gb...
È pur vero che ragionando così si finisce a prendere un ssd da 2tb:D
il drevo ha senso come voglio spendere il minimo indispensabile :D, se ci pensi il kingston costa il 30% in più
schumifun
22-02-2018, 15:22
il drevo ha senso come voglio spendere il minimo indispensabile :D, se ci pensi il kingston costa il 30% in più
Decisamente condivisibile come osservazione, il mio dubbio però nasce dal fatto che (eliminando per un attimo la questione "affidabilità") il Kingston offre anche il 100% di capacità in più.
Vi farò sapere cosa decido:D
Ha davvero senso il drevo x1? Lo dico perché poi per 10 euro in più c'è il Kingston a 400 da 120gb...
È pur vero che ragionando così si finisce a prendere un ssd da 2tb:D
Tuffati sul drevo X1 Pro... :O
Come terzo incomodo io lancio il Team Group L7 Evo :D 40€ per 120GB mi sembrano un buon compromesso, non lo conosco come SSD ma pare non sia malaccio
\_Davide_/
22-02-2018, 16:33
Ha davvero senso il drevo x1?
Io lo avevo preso da 120 GB perchè al tempo era quello, tra i più economici, che proponeva prestazioni migliori
Ovviamente è proprio in quel caso che non c'è, perchè la quantità di RAM dedicata all'SSD sarà sempre limitata (a meno che tu abbia 64 o più GB di RAM e ne utilizzi metà come disco cache, ma con quello che costa oggi la RAM tanto vale comprare un nvme :D ).
avendone 16 ho visto che impostando crystaldisk mark da 1 a 32 mi vengon sempre valori astronomici 3000 e passa in lettura e scrittura, valori da nvme con le @@ pur superando i 16gb che avrei di ram.
postillo
22-02-2018, 19:22
ma vi bastano 120GB con Win10? in realtà sarebbero circa 110 per via del calcolo dei bytes. ALtri 20-30 se li prende Win10 tra sistema, app indispensabili e aggiornamenti e siamo a 70GB. Qualche altro programma utente + un minimo di dati arriviamo a 50GB... Un ssd non ci soffre con così poco spazio in cui lavorare?
postillo
22-02-2018, 19:23
@\_Davide_/
... su un notebook datato vai di MX500
perchè mx500 su un vecchio pc?
dell'usura non preoccuparti
il mio Sandisk 64GB , ha ormai sul groppone 1.5 anni di utilizzo reali (non dalla data di acquisto)
nessun accorgimento particolare
18TB scritti, 91% di vita rimanente
Crucial M4 acquistato a fine 2011, appena riesco guardo le ore di funzionamento e la vita residua :D
Mai nessuna ottimizzazione o disabilitazione di funzioni del sistema operativo, quali temp, indicizzazione o qualunque altra cosa... E' stata disabilitata solo la deframmentazione automatica ;)
A quegli utenti che quando qualcuno consigliava di usare gli SSD nuovi (per l'epoca, quali l'M4) con tranquillità, che prima di morire per usura celle sarebbe morto il resto del computer, si inviperivano preannunciando le 7 piaghe d'Egitto, dato che bisognava rispettare la guida fatta di sole 35 ottimizzazioni da attuare, beh, vorrei dire che avevano terribilmente ragione, all'ultimo controllo aveva consumato ben il 10% in forse 6 anni, di questo passo durerà solo 60 anni, ma facciamo anche solo 50... Come farò se tra 50 anni si esauriscono le celle dell'SSD da 128GB? :D
postillo
22-02-2018, 19:35
il drevo ha senso come voglio spendere il minimo indispensabile :D, se ci pensi il kingston costa il 30% in più
si trova un Transcend 128GB a 55€ spedito
\_Davide_/
22-02-2018, 20:49
avendone 16 ho visto che impostando crystaldisk mark da 1 a 32 mi vengon sempre valori astronomici 3000 e passa in lettura e scrittura, valori da nvme con le @@ pur superando i 16gb che avrei di ram.
Strano, molto strano: se parli di un SSD sata ciò è impossibilitato dal protocollo stesso, o sbaglio?
perchè mx500 su un vecchio pc?
Percvhè avevo detto di volerlo tenere anche oltre a tale PC (si parla comunque di i7 4500U con 8GB di ram su un ultrabook).
ma vi bastano 120GB con Win10? in realtà sarebbero circa 110 per via del calcolo dei bytes. ALtri 20-30 se li prende Win10 tra sistema, app indispensabili e aggiornamenti e siamo a 70GB. Qualche altro programma utente + un minimo di dati arriviamo a 50GB... Un ssd non ci soffre con così poco spazio in cui lavorare?
Io li avevo su 7, in ogni caso l'installazione di 10 con tutti i programmi e ad aggiornamenti finiti non mi supera i 30 GB, di conseguenza per un pc secondario ne avrei fin che mai ;)
se metti il rapid od il momentum utilizzano la ram come hd quindi quei punteggi sono corretti anche se usano un buffer che in questo caso viene creato sulla ram, in scrittura invece i miglioramenti sono reali perchè prima scrive su ram e poi trasferisce su hd quindi di fatto a meno di non saturare 16gb di ram con un file hai quelle prestazioni, in lettura invece è molto meno veritiero, cmq sia avere tanta ram ti rende un sata quasi come un nvme all atto pratico in scrittura e migliora molto in lettura perchè il sw carica i dati più spesso utilizzati in ram quindi forse spendere tutti i soldi per un nvme è inutile...
amd-novello
22-02-2018, 21:50
io sul dell ho il 120 e l'ho diviso in due parti uguali. win10 in 60 ci sta da dio
Avrei bisogno di un vs. parere.
Ho un vecchio PC Sata2 che uso come PC di casa, sul quale 4 anni fa ho montato un MX100 da 256 Gb, partizionato fra s.o. e dati.
Il case è piccoletto e non troppo ventilato.
Il 256 Gb ormai comincia a starmi strettino, ho una decina di Gb liberi sulla partizione del s.o. e una quindicina su quella dei dati.
L'ideale sarebbe passare a un 500 Gb tipo l'MX500 e mi tolgo il pensiero, però mi scoccia mettere lì tutti quei soldi oltre a trovarmi con l'MX100 che non saprei dove riciclare perché gli altri miei PC sono già con SSD.
In teoria mi basterebbe anche un semplice 120 Gb aggiuntivo, però non vorrei far alzare troppo le temperature all'interno del case con 2 SSD sempre attivi.
Avevo letto nelle recensioni su Amazon, che in tanti si lamentavano ad esempio dei Kingston per le alte temperature che raggiungevano.
Che dite, scalderebbero davvero molto 2 SSD dentro questo case ?
amd-novello
22-02-2018, 21:53
piccoletto quanto? mi avessi detto ssd m.2 o msata ancora ancora ma i normali 2.5" non credo abbiano problemi.
se devi prenderti un ssd da 128 che non ti serve a niente, prendo un 500 mx500 e cerca di vendere il vecchio, alla fine ci risparmi pure, tral0 altro cercavo un ssd usato per la mia ragazza, nessuna pretesa di rpestazioni dite che ha senso prenderne uno di seconda mano ??
amd-novello
22-02-2018, 22:03
dite che ha senso prenderne uno di seconda mano ??
certo
\_Davide_/
22-02-2018, 22:46
se metti il rapid od il momentum utilizzano la ram come hd quindi quei punteggi sono corretti anche se usano un buffer che in questo caso viene creato sulla ram, in scrittura invece i miglioramenti sono reali perchè prima scrive su ram e poi trasferisce su hd quindi di fatto a meno di non saturare 16gb di ram con un file hai quelle prestazioni, in lettura invece è molto meno veritiero, cmq sia avere tanta ram ti rende un sata quasi come un nvme all atto pratico in scrittura e migliora molto in lettura perchè il sw carica i dati più spesso utilizzati in ram quindi forse spendere tutti i soldi per un nvme è inutile...
Ne dubito: l'nvme mostra i suoi pregi solo lavorando con files enormi (es. decomprimere un file da 80 GB, o renderizzare un video da 120 GB); in questi casi il buffer su RAM fa ben poco (se non ricordo male su 16 GB se ne possono sfruttare fino a 4: di certo non tutti).
In lettura dubito ci siano vantaggi effettivi, a meno che si svolgano sempre le stesse operazioni.
Ciò che non mi torna è come possa avere tali prestazioni con trasferimenti da 32 GB
se decomprimi o renderizzi files di enormi dimensioni il limite rimane sempre la cpu perchè a meno di avere programmi molto specifici e processori con molti core, saturi velocemente anche con un sata3 le capacità del processore. Magari con alcuni applicativi e cpu esacore e passa potresti notare qualcosa e quantitaivi spaventosi di ram, di fatto casi irrealistici anche per chi ha necessità molto specifiche.
altro discorso da tenere in conto, leggendo anche alcune recensioni, è il trotting spaventoso degli nvme quando si inizia a stressarli, quindi altro punto a sfavore, perchè se poco stressati allora basta un sata se molto stressati vanno ventilati bene senno le prestazioni decadono, inoltre su portatili il consumo del pci è molto elevato e soggetto a limitazioni in situazioni di batteria altrimenti l autonomia scende. concordo con alcuni che quasi definivano gli nvme ad alte prestazioni quasi controproducenti.
per il discorso dell ram occupata, credo che occupi molto piu di 4gb almeno nelle ultime versioni (il momentum cache) perchè mi ritrovo spesso 14 15gb di ram occupata giusto navigado con un paio di finestre su firefox invece dei 3 o 4 abituali senza abilitare il momentum. correggo i dati con paccheti di 32gb fatti con max simulazioni mi pare 9, siamo suigli 600mb in lettura e 800mb in scrittura, sempre di molto superiori al non averlo attivato, di fatto se la ram mi fa da tampone e mi riversa sull ssd qualche secondo dopo che io ho finito l' operazione a me di fatto non cambia niente, penso che il vantaggio sia di fatto questo. credo che il momentum sia migliroato negli anni, 4 anni fa quando lo utilizzai per la prima volta non mi pare avesse prestazioni cosi elevate ed un utilizzo della ram cosi alta, rimane il discorso di prima in lettura, se utilizzi le solite app ok altrimenti si torna alle prestazioni dell ssd, cmq rimane ottima come cosa perchè utilizzando sempre allo stesso modo il pc mi ritrovo tutto sulla ram.
quindi secondo me l' nvme è valido solo se il prezzo è di poco superiore al sata, di fatto avendo prestazioni identiche per l uso comune e migliori solo durante i test di laboratorio, situazioni quasi mai verificabili, quasi penso che sia migliore un sata con momentum o rapid attivo rispetto ad un nvme, se iniziano ad uscire nvme economici, mi pare crucial ci stia lavorando, allora il discorso potrebbe cambiare, spendere più per un nvme penso, magai mi sbaglio, del tutto inutile piu che poco utile.
unnilennium
23-02-2018, 06:18
La convenienza dell:nvme decresce all'aumentare del taglio, sui 128 o 256gb la differenza è poca tra SATA e nvme, ma poi diventa significativa. In ogni caso su un portatile, visto come scaldano e consumano non ce li metterei proprio... Non mi interessa la prestazione pura se mi devo preoccupare dell'autonomia o del calore, preferisco stare tranquillo, per le prestazioni mi accontento. Vivo più che bene con un notebook conc8gb di ram ed un SSD SATA, non ho grosse pretese... Certo ogni volta che mi capita di dover sistemare un PC con disco tradizionale mi ritorna in mente quanto sono lenti...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
23-02-2018, 12:24
Anche io non li metterei mai su un portatile; sul fisso con adeguata ventilazione non ho mai avuto problemi ;)
Per il resto, è normale che con il momentum si arrivi ad un risultato migliore in quanto il programma dovrebbe calcolare la media ;)
Ciao, un consiglio per un buon ssd per il so e Photoshop da massimo 120gb sui 50/60€ per un portatile Sony Vaio F11 che ha 8 anni? Grazie
Ciao, un consiglio per un buon ssd per il so e Photoshop da massimo 120gb sui 50/60€ per un portatile Sony Vaio F11 che ha 8 anni? Grazie
quello che trovi a meno tra samsung/crucial/kingston :D
quello che trovi a meno tra samsung/crucial/kingston :D
Il Kingston com'è? I SanDisk?
l mx500 da 256gb si trova a quei prezzi e a furor di popolo e di recensioni è il nettamente il miglior ssd prezzo prestazioni.
isomerasi
23-02-2018, 15:09
mi chiedo...ma che senso ha comprare oggigiorno un ssd di piccolo taglio e di marche sconosciute? Tanto se è di grosso taglio ve lo portate dietro una vita...
Il mio evo da 500gb lo presi a luglio 2015...se dovessi cambiare portatile me lo ritroverò...
ma forse sono io che ragiono male...essendo che sul cellulare ho una microsd da 200GB...
mi chiedo...ma che senso ha comprare oggigiorno un ssd di piccolo taglio e di marche sconosciute? Tanto se è di grosso taglio ve lo portate dietro una vita...
forse perché tutto sommato il grosso taglio costa ancora tantino come rapporto GB/€ rispetto ad un hd? :D
mi chiedo...ma che senso ha comprare oggigiorno un ssd di piccolo taglio e di marche sconosciute? Tanto se è di grosso taglio ve lo portate dietro una vita...
Il mio evo da 500gb lo presi a luglio 2015...se dovessi cambiare portatile me lo ritroverò...
ma forse sono io che ragiono male...essendo che sul cellulare ho una microsd da 200GB...
In effetti non ha alcun senso, l mx500 sta a 110-120€ per 512gb per una quarantina di euro non c è nemmeno da pensarci.
La mia intenzione era di usare un ssd per il so e Photoshop, mentre nell'hd meccanico, che occuperà il posto del masterizzare bd, tutto il resto.
\_Davide_/
23-02-2018, 17:13
Io gli HDD meccanici ormai li uso più solo per le copie di backup :)
isomerasi
23-02-2018, 17:40
forse perché tutto sommato il grosso taglio costa ancora tantino come rapporto GB/€ rispetto ad un hd? :D
è sempre stato così e lo sarà sempre
In effetti non ha alcun senso, l mx500 sta a 110-120€ per 512gb per una quarantina di euro non c è nemmeno da pensarci.
appunto, e pensare che il mio evo 500gb non pro lo pagai 187 su amazon a luglio 2015
il mio mx100 512gb lo pagati 180€ a luglio 2014, quasi 4 anni e non fa una piega, il presso per gb non è cambiato tantissimo in quattro anni, ma all epoca feci bene a prendere un taglio quasi "inusuale" perchè ora me lo ritrovo, se voglio metterlo esterno con un box da 5€ posso farlo così come metterlo in un altro pc, puntare sulla capienza invece di un 3% di prestazioni in più è stato lungimirante, così come lo è attualmente l' mx500 sui sata, od anche il wd black sugli nvme.
...per una quarantina di euro non c è nemmeno da pensarci.
sarà
ma per alcuni 40€ non sono noccioline , ma quasi una giornata intera di lavoro
il problema dell'euro è stato proprio questo
con la lira si contava
1000 lire
2000 lire
3000 lire
con l'euro si sarebbe dovuto contare
0,5 €
1 €
1.5€
2€
e non 1,2,3,4
scusate la divagazione
sarà
ma per alcuni 40€ non sono noccioline , ma quasi una giornata intera di lavoro
il problema dell'euro è stato proprio questo
con la lira si contava
1000 lire
2000 lire
3000 lire
con l'euro si sarebbe dovuto contare
0,5 €
1 €
1.5€
2€
e non 1,2,3,4
scusate la divagazione
eh certo però rimangono sempre 40€ non spesi in modo ottimale, poi ognuno si fa i conti con quello che ha in tasca chiaramente, io piuttosto se proprio non riesco ad aggiungere una qurantina di euro preferisco aspettare e risparmiare un po.
isomerasi
23-02-2018, 18:35
sarà
ma per alcuni 40€ non sono noccioline , ma quasi una giornata intera di lavoro
d' accordissimo, non lo dire a me...ma io considero il fatto che l' ssd poi te lo porti dietro una vita...prima si temeva che si sfasciasse subito, da cui le famose guide all' uso...adesso si sà che non è così...
inoltre il prezzo degli ssd non è crollato come magari ci si aspettava, se consideri che l' evo pagato 185 euro nel luglio 2015 dopo 2 anni e mezzo costa 126 euro...quindi 60 euro in meno di allora
comprandolo adesso avrei risparmiato 60 euro...peccato che nel frattempo fra smartphone venduto e smartphone nuovo acquistato ho perso ca. 600 euro
schumifun
24-02-2018, 19:18
Alla fine ho preso un Kingston A400 da 120 gb per 41€.
Considerando che tutti i dischi erano venduti da terzi e spediti da Amazon ho preferito Kingston a drevo per la stessa cifra.
Vi Ringrazio per i consigli e appena arriverà vi comunicherò le mie impressioni.
Inserendomi nel discorso sopra concordo pienamente sull'idea di prendere direttamente un disco capiente e di qualità, però dipende anche dall'uso che se ne deve fare.
Nel mio caso specifico non servono più di 120/240gb per il sistema, considerato che con il pc gioco poco ed a titoli poco esosi.
aled1974
25-02-2018, 08:39
A me interesserebbe molto
Lenovo TB-8703F by Tapaparla®©
Se post-fix disabiliti 'gli effetti' delle patch di Windows con InSpectre:
https://www.grc.com/inspectre.htm
-->> cliccando su quei due pulsanti (se disponibili cui sono: Disable Meltdown Protection & Disable Spectre Protection) nel tuo caso specifico, ottieni di nuovo le prestazioni pre-fix?
Sarebbe interessa capire se si è in grado di tornare davvero al punto iniziale in termini di performance con quella piccola utility del geniale Gibson.
scaricato :mano:
datemi ancora un attimo di tempo e vi posto i risultati sia per la cpu che per il ssd ;)
ciao ciao
il drevo leggevo di cali di prestazioni quado si raggunge la capienza massima, e di morti premature meglio kingston sicuramente.
è importante che sia attivato ahci controller sata?perchè?
Trotto@81
05-03-2018, 11:28
è importante che sia attivato ahci controller sata?perchè?
Per avere il TRIM abilitato.
amd-novello
05-03-2018, 11:42
e prestazioni migliori.
RobbyBtheOriginal
05-03-2018, 13:07
scaricato :mano:
datemi ancora un attimo di tempo e vi posto i risultati sia per la cpu che per il ssd ;)
ciao ciao
News sulle prestazioni? :D
By Tapaparla®©
ma senza ahci attivato, quindi in ide, l'ssd viene sempre riconosciuto in fase di installazione pulita di windows?
è importante che sia alla posizione 0 l'ssd o va bene anche la 1?
devo attivare anche gsata ahci? che immagino sia l'ahci sulle porte gsata o solo se c'è un ssd devo attivarlo?
Ciao, un consiglio per un buon ssd per il so e Photoshop da massimo 120gb sui 50/60€ per un portatile Sony Vaio F11 che ha 8 anni? Grazie
Ho acquistato il mx500 da 250gb a cui affiancarci il vecchio seagate 500gb morente
aled1974
08-03-2018, 11:45
News sulle prestazioni? :D
By Tapaparla®©
sì, tra i vari problemi in famiglia ho quasi finito i test, portate pazienza :ave:
ciao ciao
postillo
08-03-2018, 19:23
che ne pensate dei Western Digital Green? https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-presenta-wd-blue-ssd-e-wd-green-ssd-entrambi-con-interfaccia-sata-per-ora_65037.html
Qualcuno lo usa?
amd-novello
08-03-2018, 21:22
da quello che ho letto sono buoni
sui sata non c è storia ora come ora l' mx500 vince a mani bassi contro tutti, lo sputo che gli manca da samsung è compensato dal prezzo piu basso, e cmq nell utilizzo reale è pure superiore a samsung quindi almeno per ora i sata sono per forza di cose gli mx500...magari il wd black nvme se lo trovi a bon prezzo potrebbe avere senso.
Ferrarista
09-03-2018, 09:21
Ho un Asus Zenbook UX303UB. Il pc ha un paio di anni, garanzia appena scaduta. Mi trovo alla grande, l'unico problema è la capienza del SSD (256) e vorrei passare a qualcosa di più grande. Consigli?
amd-novello
09-03-2018, 10:15
trovi risposte nelle ultime due tre pagine
devo prendere due-tre ssd per rinnovare alcuni pc
in particolare un pc che sua mia madre basato su g41 e core 2 duo cui devo provvedere subito o quasi (il disco sta partendo)
e un portatile basato su pentium n a 1.4 ghz (abbastanza lento) che voglio aggiornare per sfizio
voglio contenere la spesa e mi chiedevo se un kingston UV400 o A400 non fosse allo stesso livello di un crucial bx300. ovvero vale la pena spendere quasi 20 euro in più per quest'ultimo?? avvertirei questa differenza di prestazioni considerata anche le piattaforme in questione abbastanza vecchie?
per il portatile ad es. il kingston a400 costa da 240 costa 10 e in più del bx300 da 120 e quei gb potrebbe farmi comodo...
i teamgroup l7 evo come sono?
in più ho il mio "potente" (am3 con phenon II X4) per il quale prenderò sicuramente un crucial mx500 da almeno 240 gb o un samsung 850evo (quale migliore tra i due ?? c'è poca differenza di prezzo...
\_Davide_/
09-03-2018, 17:49
In ogni caso prendi quello che costa meno, a maggior ragione se hai porte non Sata3
devo prendere due-tre ssd per rinnovare alcuni pc
in particolare un pc che sua mia madre basato su g41 e core 2 duo cui devo provvedere subito o quasi (il disco sta partendo)
e un portatile basato su pentium n a 1.4 ghz (abbastanza lento) che voglio aggiornare per sfizio
voglio contenere la spesa e mi chiedevo se un kingston UV400 o A400 non fosse allo stesso livello di un crucial bx300. ovvero vale la pena spendere quasi 20 euro in più per quest'ultimo?? avvertirei questa differenza di prestazioni considerata anche le piattaforme in questione abbastanza vecchie?
per il portatile ad es. il kingston a400 costa da 240 costa 10 e in più del bx300 da 120 e quei gb potrebbe farmi comodo...
i teamgroup l7 evo come sono?
in più ho il mio "potente" (am3 con phenon II X4) per il quale prenderò sicuramente un crucial mx500 da almeno 240 gb o un samsung 850evo (quale migliore tra i due ?? c'è poca differenza di prezzo...
Sono più o meno nella tua stessa situazione
Ho almeno 2 pc vecchi da aggiornare e 2 più moderni
Intanto ho deciso di fare dei test con un mio SSD che mi avanza sui due più vecchi, e poi capire cosa acquistare
Io direi di prendere il Kingston da 240 vista l'esigua differenza di prezzo, poi ovvio reputo Crucial migliore ma Kingston schifo non dovrebbe essere...
I TeamGroup non li conosco ma ne ho sentito parlare bene, peccato che su Amazon di quel modello lì ci sia solo il 120GB (sebbene ad ottimo prezzo)...se sai dove trovare uno col doppio della capacità a prezzo umano fammi un fischio che sono propenso a valutarlo
In ogni caso prendi quello che costa meno, a maggior ragione se hai porte non Sata3
Sono più o meno nella tua stessa situazione
Ho almeno 2 pc vecchi da aggiornare e 2 più moderni
Intanto ho deciso di fare dei test con un mio SSD che mi avanza sui due più vecchi, e poi capire cosa acquistare
Io direi di prendere il Kingston da 240 vista l'esigua differenza di prezzo, poi ovvio reputo Crucial migliore ma Kingston schifo non dovrebbe essere...
I TeamGroup non li conosco ma ne ho sentito parlare bene, peccato che su Amazon di quel modello lì ci sia solo il 120GB (sebbene ad ottimo prezzo)...se sai dove trovare uno col doppio della capacità a prezzo umano fammi un fischio che sono propenso a valutarlo
mi pare di aver letto che i crucial bx300 hanno celle mlc - a differenze di tutti gli altri compreso samsung 850evo e mx500- che hanno tlc... a sto punto andrei di questi che dovrebbero esser più longevi
giovanni69
09-03-2018, 23:40
Chiaro Tennic, grazie di tutto! Certo che nell'uso giornaliero non vedo flashare il led dell' SSD al punto da pensare che i 442 GB di spazio utilizzato vadano "avanti ed indietro", nemmeno come sommatoria di lampeggi nel corso di un anno....insomma ho presente quando faccio in backup cosa significa spostare tali dati su HDD... Ciao! :)
Questo genere di "ottimizzazioni" e spostamenti vengono fatti internamente dal controller interno all'ssd, quindi il led non dovrebbe essere interessato, in quanto non c'è alcuna attività del controller ubicato nella scheda madre :)
Queste attività interne del controller sono talmente trasparenti che non si riesce in alcun modo a controllarle via software? :confused:
Premetto che ho scritto nel thread ufficiale, ma senza ricevere risposta
Ho un Samsung 840 liscio dismesso da un paio d'anni abbondante e, come dicevo prima, vorrei usarlo per fare dei testi su alcuni pc che mi girano per casa.
Ai tempi lo monitoravo con CrystalDiskInfo, è ancora consigliato come software? C'è modo di dare continuità ai log che avevo salvato prima di dismettere il pc?
Se invece mi conviene passare ad altro software devo ricominciare da capo e non posso usare i log di CrystalDiskInfo, vero?
Poi ricordo che erano usciti nel tempo alcuni bug...mi dite qual è la migliore versione del firmware da avere? Così appena posso faccio un check e vedo in caso di aggiornarlo :) grazie a tutti
Premetto che ho scritto nel thread ufficiale, ma senza ricevere risposta
Ho un Samsung 840 liscio dismesso da un paio d'anni abbondante e, come dicevo prima, vorrei usarlo per fare dei testi su alcuni pc che mi girano per casa.
Ai tempi lo monitoravo con CrystalDiskInfo, è ancora consigliato come software? C'è modo di dare continuità ai log che avevo salvato prima di dismettere il pc?
Se invece mi conviene passare ad altro software devo ricominciare da capo e non posso usare i log di CrystalDiskInfo, vero?
Poi ricordo che erano usciti nel tempo alcuni bug...mi dite qual è la migliore versione del firmware da avere? Così appena posso faccio un check e vedo in caso di aggiornarlo :) grazie a tutti
Sugli 840 devi aggiornare il Firmware con Samsung Magician per un BUG che rallentava la velocità di lettura su dati scritti da più di qualche mese. Per il resto io uso ancora Crystal Disk Info senza problemi.
aled1974
10-03-2018, 13:12
News sulle prestazioni? :D
eccomi ed eccole, scusate per l'attesa
piccola legenda degli screenshots
PRE = benchmark effettuato a dicembre prima di aggiornare la macchina con le patch Microsoft per la falla Meltdown (su questo pc niente fix per Spectre)
POST = bench effettuato dopo l'aggiornamento
DISABLE = bench effettuato disabilitando la patch tramite l'utility InSpectre
I test!!!! :sofico:
SSD
Crystaldiskmark
https://s9.postimg.org/mrs2otxvf/SSD_PPD.jpg (https://postimg.org/image/mrs2otxvf/)
CPU
Aida64
https://s9.postimg.org/m8mzf68x7/Aida64_PD_resize_73.jpg (https://postimg.org/image/m8mzf68x7/)
Cinebench
https://s9.postimg.org/w246rzb1n/Cinebench_PPD.jpg (https://postimg.org/image/w246rzb1n/)
CpuZ
https://s9.postimg.org/8nw7g4t57/Cpuz_PPD.jpg (https://postimg.org/image/8nw7g4t57/)
IntelBurnTest 2
https://s9.postimg.org/fr42vzqxn/Ibt_PPD.jpg (https://postimg.org/image/fr42vzqxn/)
LinX 0.65
https://s9.postimg.org/z8yqbyb0r/Linx_PPD.jpg (https://postimg.org/image/z8yqbyb0r/)
Performance monitor test
https://s9.postimg.org/g55ev8vi3/Perfm_PPD.jpg (https://postimg.org/image/g55ev8vi3/)
Powermax 10-30 minuti - stability test
https://s9.postimg.org/90nlmj8wr/Pmax_PD.jpg (https://postimg.org/image/90nlmj8wr/)
SuperPi mod 1.6
https://s9.postimg.org/k08sy3wqz/Superpi_PPD.jpg (https://postimg.org/image/k08sy3wqz/)
GPU
3dmark Firestrike 1.1
https://s9.postimg.org/oxmdirw0r/Firestrike_PP.jpg (http://postimg.org/image/oxmdirw0r/)
Unigine Heaven
https://s9.postimg.org/zfcfeyk4r/Heaven_PPD.jpg (http://postimg.org/image/zfcfeyk4r/)
Unigine Superposition
https://s9.postimg.org/fd2qw8m7v/Superposition_PP.jpg (http://postimg.org/image/fd2qw8m7v/)
:zzz:
ciao ciao
anche perchè le patch che dovrebbero azzoppare le prestazioni sono proprio quelle di Spectre
io ho un PC con bios aggiornato , ma non ho rilevato nulla di tangibile , sia nei bench che nell'uso quotidiano
Sugli 840 devi aggiornare il Firmware con Samsung Magician per un BUG che rallentava la velocità di lettura su dati scritti da più di qualche mese. Per il resto io uso ancora Crystal Disk Info senza problemi.
Ok, grazie per la risposta, quindi aggiorno all'ultima versione disponibile?
appena uscito il bios che aggiorna il bug CVE-2017-5715, non ho capito se è meltdow o spectre. cmq proverò un test per vedere se ci sono differenze di prestazioni significative...no good :cry:
RobbyBtheOriginal
10-03-2018, 16:24
eccomi ed eccole, scusate per l'attesa
..cut..
:zzz:
ciao ciao
grazie mille, che lavoraccio!:mano: in poche parole cambia niente
anche perchè le patch che dovrebbero azzoppare le prestazioni sono proprio quelle di Spectre
io ho un PC con bios aggiornato , ma non ho rilevato nulla di tangibile , sia nei bench che nell'uso quotidiano
ah quindi bisognerebbe rivedere tutto con la prossima patch per spectre se la storia cambia?:confused:
appena uscito il bios che aggiorna il bug CVE-2017-5715, non ho capito se è meltdow o spectre. cmq proverò un test per vedere se ci sono differenze di prestazioni significative...no good :cry:
io ho appena montato il pc nuovo ed ho aggiornato solo windows senza il bios per adesso
Per chi è interessato più all'affidabilità/durata che alle prestazioni, c'è differenza tra kingston, crucial, samsung e WD?
affidabilità direi crucial qualche samsung ho letto anche sul forum di guasti, wd non saprei, kigston idem ho letto di qualche problema.
Intanto ho terminato il lavoraccio di backup e reinstallazione OS (Windows 10 Home) sul mio 840 EVO liscio
Ho scaricato CrystalDiskInfo e, non so come, si è "succhiato" tutti i dati (infatti prima di installarlo avevo fatto partire la vecchia versione che avevo salvato e direi che i dati corrispondono):
https://i.imgur.com/9NGLBbt.jpg
Ho fatto poi un rapido bench con CrystalDiskMark, ecco il risultato:
https://i.imgur.com/GoIE8DB.jpg
Direi che per essere un SATA3 su porta SATA2 dovremmo esserci, giusto? :)
Ancora non ho però aggiornato il firmware, ripeto quindi la domanda: posso aggiornare all'ultima versione che mi propina Magician?
Grazie a tutti
amd-novello
10-03-2018, 20:23
Ancora non ho però aggiornato il firmware, ripeto quindi la domanda: posso aggiornare all'ultima versione che mi propina Magician?
Grazie a tutti
quante volte devi chiederlo? :D
Ok, grazie per la risposta, quindi aggiorno all'ultima versione disponibile?
Ti avevo già scritto di farlo...
;)
giuseppesole
11-03-2018, 20:02
Ciao a tutti. Dispongo di un sistema Win7 basato su 4 SSD Samsung 850Pro da 250GB, su interfaccia SATA. Purtroppo (ho spostato fuori tutto il possibile) per qualche strana ragione il solo sistema operativo mi sta saturando il PC, quindi devo passare C: ad un disco da 500GB. Il tutto si basa su una Asus Rampage II Extreme, dove PCIEX16_1 è occupata da una BFG H2OC, che occupa due slot, finendo a filo della PCIEX16_2; PCIEX16_3 è invece occupata dalla Soundblaster Z.
Vista la situazione, ha senso secondo voi acquistare un Samsung 960Pro da 512GB su interfaccia M.2 (spesa circa 260€), oppure conviene optare per un più tradizionale 960Pro da 512GB su interfaccia SATAIII (spesa circa 210€)?
Grazie della dritta.
amd-novello
11-03-2018, 22:10
960Pro da 512GB su interfaccia SATAIII
giuseppesole
11-03-2018, 23:31
Grazie ragazzi. Giusto... 860....l'860 è SATA3 mentre il 960 M.2, giusto? Ma il 960 non ci va proprio sulla mia scheda, giusto?
unnilennium
12-03-2018, 06:22
Grazie ragazzi. Giusto... 860....l'860 è SATA3 mentre il 960 M.2, giusto? Ma il 960 non ci va proprio sulla mia scheda, giusto?Non ha slot m2, quindi no. L'unica possibilità sarebbe avere un disco pciex, ma io lascerei perdere, col 860 pro vai già bene
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
quante volte devi chiederlo? :D
Ti avevo già scritto di farlo...
;)
Sì scusate cercavo ulteriore conferma sono un po' paranoico :D grazie
giuseppesole
12-03-2018, 15:14
Non ha slot m2, quindi no. L'unica possibilità sarebbe avere un disco pciex, ma io lascerei perdere, col 860 pro vai già bene
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie. Procedo.
giuseppesole
12-03-2018, 15:21
Non capisco. Questo dice che ha interfaccia PCIEX, ma fattore di forma M.2:
[edit]
Tu che intendevi dire a tal proposito, Unni?
a che serve la piastrina/cornice in plastica che esce dal crucial mx? lo devo montare su desktop ma la dotazione è davvero nulla nemmeno delle viti sono uscite :mad:
Per montarlo nei notebook che prevedevano harddisk da 9mm.
giuseppesole
12-03-2018, 18:26
M.2 è solo il form factor, quindi ci sono sia PCI-E che Sata 3...
Dipende se cerchi l'860 oppure il 960; personalmente ti direi che il 960 è inutile, visto anche il costo ;)
Quindi, se ho ben capito, posso montare sia l'860Pro che il 960Pro (dammi conferma)... il motivo per cui considererei, in caso il 960Pro su PCIEX (per 50€ in più) è solo quello della protezione dell'investimento sul lungo periodo, optando per un prodotto che vada incontro ad una obsolescenza minore nel tempo. Ditemi voi che fare. Non mi cambia la vita per 50€, ma se non cambia nulla non lo faccio.
giuseppesole
12-03-2018, 18:58
Ma allora perché non costano uguale. Che li si spende a fare questi 50€ di differenza? Non è di conseguenza il 960Pro fuori mercato?
Non capisco. Questo dice che ha interfaccia PCIEX, ma fattore di forma M.2:
[edit]
Tu che intendevi dire a tal proposito, Unni?
no link eshop
>bYeZ<
postillo
12-03-2018, 19:56
quale fattore conta di più in un SSD? il valore dei 4K oppure dei Read/write?
amd-novello
12-03-2018, 21:38
del 4k te ne accorgi tutti i giorni facendo di tutto. il sequenziale se sposti ingenti quantità di dati non piccoli.
a quale porta sata si deve collegare secondo voi?
ho queste sulla motherboard ma non so se usare le gsata o no
6 Connettori SATA 3Gb/s (SATA2_0~SATA2_5) con supporto fino a
dispositivi 6 SATA 3Gb/s
Supporto di SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 10
Chip Marvell 9128:
2 Connettori SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7) con supporto fino a
dispositivi 2 SATA 6Gb/s
unnilennium
12-03-2018, 22:27
Ma allora perché non costano uguale. Che li si spende a fare questi 50 di differenza? Non è di conseguenza il 960Pro fuori mercato?Non è vero che non cambia nulla, e solo che a seconda dell'uso potresti non accorgertene
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
13-03-2018, 12:49
Allora facciamo così.... quali sono gli usi con i quali mi accorgerei della differenza?
giuseppesole
13-03-2018, 13:15
Serve per far risiedere il sistema operativo Win7 64bit e solo quello. Tutto il resto (applicazioni, dati) sta su altri dischi. Differenze avvertibili?
guarda , se comperi un ssd e poi i programmi li metti su un meccanico , tanto vale rimanere con l'HD
il sistema e tutto quello che gli compete deve stare sull'SSD , altrimenti non ne te lo godi
amd-novello
13-03-2018, 13:28
vero
giuseppesole
13-03-2018, 13:40
Ho tutto su 4 SSD 850pro al momento. Ma devo sostituire quello che accoglie il solo Win7. Volevo solo sapere se fa differenza il 960Pro, e soprattutto se è compatibile con la mia scheda madre. Altrimenti resto sull'860Pro SATA. Non ho ancora capito se M.2 è il connettore, oppure il fattore forma e l'M.2 va semplicemente inserito sullo slot PCIEX 2.0 x16 oppure x1... in caso contrario, sapete di dischi montabili direttamente su quegli slot preferibili all'860Pro?
\_Davide_/
13-03-2018, 14:07
A meno che tu passi la vita a zippare files dubito noterai qualche differenza; facilmente potrebbe andare anche peggio visto che non ha il supporto nativo!
m.2 vanno nel loro slot apposito, non hanno nulla a che vedere con l'x1 ;)
se guardi i carichi che riproducono un utilizzo reale per forza mx500, però su slot m2 non se ne trovano molti ancora dovresti aspettare. nvme serve se lavori con pacchetti enormi di dati, non grossi, enormi in ambito lavorativo professionale, nn è uno scenario lontanamente pensabile per noi appassionati, inoltre nvme soffre di throtting quindi va anche gestito bene la ventilazione del case specialmente in estate altrimenti si ha un crollo delle prestazioni, sono prodotti diversi, non credo che trasferisci tonnellate di gb tutto il giorno quindi che te ne fai.
giuseppesole
13-03-2018, 16:13
A meno che tu passi la vita a zippare files dubito noterai qualche differenza; facilmente potrebbe andare anche peggio visto che non ha il supporto nativo!
m.2 vanno nel loro slot apposito, non hanno nulla a che vedere con l'x1 ;)
Grazie!
Ho tutto su 4 SSD 850pro al momento.
aaaaaaaah ok , ti tratti bene :D
giuseppesole
13-03-2018, 17:00
Bene. Chiarito questo, non ho capito se convenga prendere un 860Pro, oppure cercare un PCI-Express, magari 4x. I miei slot sono PCIEX 2.0, ma a quel punto forse in commercio ci sono i dischi 3.0.
Per intenderci il secondo tipo di questo articolo:
http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/guida-agli-ssd-pci-express-m-2-msata-e-sata-express-ecco-le-differenze/
Anche in prima pagina su questo 3D non c'è gran chiarezza sui connettori purtroppo.
giuseppesole
13-03-2018, 17:18
In particolare avevo visto questo:
KINGSTON SSD 480 GB KC1000 Interfaccia PCIe Gen 3.0 x 4 NVMe Versione con Adattatore HHHL
Ma ditemi pur voi.
\_Davide_/
13-03-2018, 17:40
In tutta onestà, io ho preso il 950 PRO perchè ero troppo curioso di provarlo, ma se dovessi sceglierne uno ora (cosa che ho fatto) andrei di MX500 per tutti i sistemi secondari. Ne ho montato uno su un ultrabook e in alcune cose mi sembra anche più scattante del fisso.
Se proprio tieni al massimo punterei allora all'860 PRO. Oltre non penso abbia senso andare (specie su formati non sata e non m.2 nvme che non sai mai se potrai usare ancora sulla configurazione successiva).
giuseppesole
13-03-2018, 18:58
Quest'ultimo punto sul futuro degli standard mi sembra LA motivazione che giustifica la scelta. Compro l'860 Pro che mi consigli.
rimango perplesso a volte, apparte il raid sull ssd che oltre a non portare benefici vanifica il vantaggio di accesso che ha l ssd rispetto a l meccanico. ma l 860pro ? peggior scelta non potevi fare, se c è un disco che non ha alcun senso è l 860pro, è buttare soldi esattamente come fare un raid0 su ssd, meglio vendersi tutti i raid sul mercatino e prendersi un sata da 1tb :D
giuseppesole
14-03-2018, 09:31
L' ho comprato per risparmiare rispetto ad interfacce superiori. Ormai è comprato. Che dovevo comprare secondo te?
Che c'entra il RAID? Non ti ho capito.
giovanni69
14-03-2018, 09:38
[...]esattamente come fare un raid0 su ssd, meglio vendersi tutti i raid sul mercatino e prendersi un sata da 1tb :D
Beh, dipende: non sempre è così. Voglio vederti ottenere queste performance con un Sata da 1 TB da mercatino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45425590&postcount=12) :cool:
amd-novello
14-03-2018, 09:58
Scommetto che windows non si avvia in un secondo e mezzo però
giovanni69
14-03-2018, 10:06
certo che no, visto che comunque ci sono le pause anche nel boot :)
Beh, dipende: non sempre è così. Voglio vederti ottenere queste performance con un Sata da 1 TB da mercatino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45425590&postcount=12) :cool:
utile quanto il nonno alla nonna si direbbe.. :D
L' ho comprato per risparmiare rispetto ad interfacce superiori. Ormai è comprato. Che dovevo comprare secondo te?
Che c'entra il RAID? Non ti ho capito.
goditelo perchè è un ottimo ssd è solo costoso.
\_Davide_/
14-03-2018, 11:45
Ma si evince che lui non abbia molti problemi di spesa, quindi perchè no? Dichiarano anche un MTBF superiore ;)
ma si ha fatto bene. quando finisci sottoterra non servono più :D
ho provato a eseguire il comando in dos per togliere l'ibernazione ma non succede nulla, cosa sbaglio? come verifico se è stato rimosso?
Per verificare l'effettivo funzionamento del TRIM rimando ad un post del nostro Tennic.
il post di tennic in prima pagina non esiste piu' si puo' ripristinare il contenuto in altro modo?
zio.luciano
15-03-2018, 08:18
Controlla che nella root di sistema non esista più il file hiberfil.sys: se c'è ancora, esegui l'interprete dei comandi con i diritti di amministratore.
Controlla che nella root di sistema non esista più il file hiberfil.sys: se c'è ancora, esegui l'interprete dei comandi con i diritti di amministratore.
nella cartella windows/system32 il file non c'è
Tlc vs mlc? Non fa differenza? Meglio quello con il rapporto qualità prezzo migliore?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
mha......
tra qualche anno scopriremo che era un'altra bufala (vedi moria nand se non si adottano prevenzioni dalle scritture)
64GB ultra plus , comperato nel 2014
usato senza particolari accorgimenti
memorie TLC
https://s18.postimg.org/ft8ecp9qh/SSD_64_GB_ultra_plus.png
https://s18.postimg.org/80hqkutih/ssd.png
amd-novello
15-03-2018, 10:44
nella cartella windows/system32 il file non c'è
quella non è la root. è c:
Tlc vs mlc? Non fa differenza? Meglio quello con il rapporto qualità prezzo migliore?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkTra mlc c´è il crucial bx 300 che costa una decina di euro in piu rispetto agli altri modelli ...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
15-03-2018, 11:21
Ma si evince che lui non abbia molti problemi di spesa, quindi perchè no? Dichiarano anche un MTBF superiore ;)
Grazie ragazzi... mi rasserenate. Sto comprando e ristrutturando casa, e la mia compagna tra 10gg partorisce. Ieri sono andato a Torino per cambiare auto. Insomma.... sono in una di quelle situazioni nelle quali 50€ di differenza non mi cambiano nulla, ma davvero nulla, mentre un pensiero in meno è manna dal cielo.
voi con l'ssd avete impostato il file di paging o lo avete tolto completamente?
amd-novello
15-03-2018, 11:46
sui laptop in firma lasciato su default.
Ed_Bunker
15-03-2018, 12:30
Avrei intenzione di upgradare finalmente il mio ssd da 120 passando ad un 250 ed ho rimediato un samsung evo 250 semiusato a 60 euro.
Può aver senso acquistarlo oppure tanto vale andare direttamente sul prodotto nuovo da negozio ?
amd-novello
15-03-2018, 12:54
850 intendi?
Fatti dare una schermata dei valori smart e vedi quanti dati sono stati scritti o se ha errori vari.
\_Davide_/
15-03-2018, 12:59
Grazie ragazzi... mi rasserenate. Sto comprando e ristrutturando casa, e la mia compagna tra 10gg partorisce. Ieri sono andato a Torino per cambiare auto. Insomma.... sono in una di quelle situazioni nelle quali 50€ di differenza non mi cambiano nulla, ma davvero nulla, mentre un pensiero in meno è manna dal cielo.
E allora... Auguri! :D
sui laptop in firma lasciato su default.
il file di paging ho letto sul web che inficia sulle prestazioni e sulla longevità dell'ssd, si consigliava di rimuoverlo da windows.
non so... voi che ne pensate?
e la marmotta confeziona la cioccolata...
https://thumbs.gfycat.com/UnimportantHappygoluckyAfricanmolesnake-size_restricted.gif
:D
il file di paging ho letto sul web che inficia sulle prestazioni e sulla longevità dell'ssd, si consigliava di rimuoverlo da windows.
non so... voi che ne pensate?
Usalo come un hard disk e vivi sereno... ;)
Usalo come un hard disk e vivi sereno... ;)
ok quindi anche ibernazione, indicizzazione, prefetch, superfetch,cache in scrittura eccc...sono operazioni inutili? perchè ci sono queste guide che dicono di fare queste operazioni?
ok quindi anche ibernazione, indicizzazione, prefetch, superfetch,cache in scrittura eccc...sono operazioni inutili? perchè ci sono queste guide che dicono di fare queste operazioni?
Quelle guide si riferiscono agli "albori" degli SSD. L'unica cosa che ti consiglio di fare è disattivare l'ibernazione se non la usi perché occupa sul disco dello spazio pari alla RAM installata. Sebbene non riesca ad aggiornarla da un po', dai una letta alla pri a pagina, c'è un post dedicato all'ottimizzazione degli SSD dove ho riassunto tutto il discorso...
:)
Quelle guide si riferiscono agli "albori" degli SSD. L'unica cosa che ti consiglio di fare è disattivare l'ibernazione se non la usi perché occupa sul disco dello spazio pari alla RAM installata. Sebbene non riesca ad aggiornarla da un po', dai una letta alla pri a pagina, c'è un post dedicato all'ottimizzazione degli SSD dove ho riassunto tutto il discorso...
:)
si ho letto anche la vostra guida in prima pagina ecco perchè mi sono convinto a fare quelle operazioni compreso il ripristino conf. di sistema, ma se è una cosa vecchia per vecchi ssd allora ripristino quelle cose.per curiosità cosa cambia tra vecchi e nuovi ssd?
cercate di aggiornare il primo post per ssd moderni ;)
se disabiliti l'ibernazione sappi che non potrai usare il fast boot su win 8/10
amd-novello
15-03-2018, 23:01
con ssd non serve comunque
eppure è una cosa a cui non riesco a rinunciare
sarà stata la tanta frustrazione accumulata negli anni nel vedere ste cacchio di barre , bandiere , rotelle girare per secondi e secondi prima di arrivare la desktop
che ora accendere il monitor ,premere il tasto del case e trovare dopo lo schermo nero del monitor con scritta HDMI....il DESKTOP , è una goduria pazzesca :sofico:
cacchio , mi devono mettere il fast boot pure al monitor , ora è lui il collo di bottiglia :asd:
si ho letto anche la vostra guida in prima pagina ecco perchè mi sono convinto a fare quelle operazioni compreso il ripristino conf. di sistema, ma se è una cosa vecchia per vecchi ssd allora ripristino quelle cose.per curiosità cosa cambia tra vecchi e nuovi ssd?
cercate di aggiornare il primo post per ssd moderni ;)
Non so dove lo hai letto, ma in prima pagina in questa discussione (l'ho scritta io) c'è scritto di non fare ottimizzazioni varie perché il sistema funziona al meglio così com'è utilizzando un sistema operativo moderno... Ci sono solo consigli per liberare un po' di spazio occupato.
Inoltre il post su consigli per l'utilizzo l'ho aggiornato meno di un anno fa...
Leggi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39580128&postcount=3
ok grazie.
in gestione dispositivi ho le unità disco ssd e hdd segnati come ATA SCSI disk device è normale?
Jeremy01
18-03-2018, 09:34
ragazzi ho intenzione di sostituire l'hard disk del notebook con un ssd, senza troppe pretese, giusto per dargli un tocco di rapidità in più, ed ho trovato vicino casa a 65 euro questo:
Hard Disk 2,5 Sata III SSD 240GB Kingston Solid State Drive SA400S37-240G
Poso procedere o è un qualcosa da evitare?
john marston
18-03-2018, 14:39
Ciao a tutti,ho un PC con installato come HD primario un SSD patriot hellfire M2 da 240 gb,quali sono i tempi di avvio medi di W10 con questi SSD nvme?
A me impiega tra gli 8 e i 9 secondi(scritto in gestione attività-avvio),non ho nessuna impostazione di avvio veloce impostata nell'UEFI,all'avvio di windows si avvia anche MSI afterburner
Funziona tutto bene ma era una mia curiosità per sapere se il mio ssd lavora bene.
amd-novello
18-03-2018, 15:43
sembra normale
tallines
18-03-2018, 15:53
Avevo letto online, che c'è un valore Smart, più di tutti gli altri, da prendere in considerazione, ossia da monitorare, per vedere che l' ssd non inizi ad avere problemi di salute .
Adesso non trovo più il link.......
O ci sono più valori Smart da considerare ?
Oltre a quelli classici dei settori danneggiati......
\_Davide_/
18-03-2018, 18:38
Stichezzi!! Ne ho montati anche io una quidicina rispettando su per giù quei criteri a partire dal 2014, e non se ne è mai bruciato uno! Vi lascio quelli che mi ricordo:
- Samsung 840 PRO 256
- Samsung 850 PRO 512
- Samsung 950 PRO 512
- Kingston 120 GB
- SanDisk 120 GB
- Drevo X1 120 GB
Oltre a quelli classici dei settori danneggiati......
devi tenere sempre d'occhio se "settori riallocati" inizia ad incrementare
in quel caso segno della croce e recupera quel che puoi prima che si inizi a corrompere tutto :D
ragazzi ho intenzione di sostituire l'hard disk del notebook con un ssd, senza troppe pretese, giusto per dargli un tocco di rapidità in più, ed ho trovato vicino casa a 65 euro questo:
Hard Disk 2,5 Sata III SSD 240GB Kingston Solid State Drive SA400S37-240G
Poso procedere o è un qualcosa da evitare?
È un modello entry level, il prezzo è il suo
Io però forse prenderei qualche altro modello, tipo un SanDisk Plus o similari (Crucial BX anche, Samsung credo siano fuori portata nel senso che costano sicuramente 10-15 euro in più).
Occhio anche ai Trascend che sono con MLC mi sembra e spesso online su Amazon vanno in offerta a 60-65 euro per il taglio "medio" 240-275gb (credo siano da 256gb i Transcend).
ragazzi tra mx500 500gb 120€ circa, 850evo 500gb 130€ e 860evo 500gb 151€ da installare in un portatile nuovo (una settiamna)al posto di un hdd 1TB, cosa consigliate?
giovanni69
20-03-2018, 11:40
Oltre a quelli classici dei settori danneggiati......
devi tenere sempre d'occhio se "settori riallocati" inizia ad incrementare
in quel caso segno della croce e recupera quel che puoi prima che si inizi a corrompere tutto :D
Peggio ancora quelli che rimangono "pending".
@tallines, ovvio che poi esiste anche il wearing level se intendevi quello più specifico per SSD.
Peggio ancora quelli che rimangono "pending"..
forse con un HDD
con gli SSD fino ad ora ho visto solo i settori riallocati che incrementano in modo vertiginoso e via di corruzione file a go go
quando falla una NAND è difficile che il danno sia localizzato al settore come in un HD (dove c'è un problema fisico su un cluster del piatto)
hanno mantenuto termini uguali , ma di fatto i supporti sono molto diversi
\_Davide_/
20-03-2018, 12:18
ragazzi tra mx500 500gb 120€ circa, 850evo 500gb 130€ e 860evo 500gb 151€ da installare in un portatile nuovo (una settiamna)al posto di un hdd 1TB, cosa consigliate?
Io mi sono posto il dubbio una settimana fa ed ho optato per l'MX500: ottime prestazioni ed ottimo prezzo. L'850 EVO lo lascerei perdere, l'860 evo non vale la differenza di prezzo e l'unico altro che avevo considerato era l'860 PRO che ha molti più cicli di scrittura.
P.S: quando si danneggia un SSD quante possibilità ci sono di recuperare i dati? Avendo sempre copie di backup non mi sono mai posto il problema, ma mi sorge qualche dubbio
amd-novello
20-03-2018, 12:19
ragazzi tra mx500 500gb 120€ circa, 850evo 500gb 130€ e 860evo 500gb 151€ da installare in un portatile nuovo (una settiamna)al posto di un hdd 1TB, cosa consigliate?
il meno costoso.
P.S: quando si danneggia un SSD quante possibilità ci sono di recuperare i dati?
se va KO una NAND difficile recuperi qualcosa
si corrompono i dati
penso che qualche possibilità ci sia solo se il guasto non interessi le NAND (tipo guasto all'alimentazione/controller)
probabilmente un centro di recupero dati ha più strumenti , ma sappiamo bene quali sono i prezzi
il meno costoso.
Io mi sono posto il dubbio una settimana fa ed ho optato per l'MX500: ottime prestazioni ed ottimo prezzo. L'850 EVO lo lascerei perdere, l'860 evo non vale la differenza di prezzo e l'unico altro che avevo considerato era l'860 PRO che ha molti più cicli di scrittura.
P.S: quando si danneggia un SSD quante possibilità ci sono di recuperare i dati? Avendo sempre copie di backup non mi sono mai posto il problema, ma mi sorge qualche dubbio
in effetti ho letto che è un po' più veloce del 850 evo.
grazie
\_Davide_/
20-03-2018, 15:01
Vi ringrazio per le risposte :)
giovanni69
20-03-2018, 16:29
probabilmente un centro di recupero dati ha più strumenti , ma sappiamo bene quali sono i prezzi
Prezzi a parte, non sarei così sicuro che abbiano strumenti davvero efficaci. Avevo letto statistiche sconfortanti di un noto operatore di recupero dati dell'ordine del 15% se ricordo bene; ben distanti dal recupero su HD. C'è poco da fare: backup.
tallines
20-03-2018, 17:52
devi tenere sempre d'occhio se "settori riallocati" inizia ad incrementare
in quel caso segno della croce e recupera quel che puoi prima che si inizi a corrompere tutto :D
Non parlo dei soliti settori non corregibili, settori pendenti o settori riallocati.........., era un altro valore .
Peggio ancora quelli che rimangono "pending".
@tallines, ovvio che poi esiste anche il wearing level se intendevi quello più specifico per SSD.
Mmhh........forse.....anche se non mi sembra neanche questo.......
se ti torna in mente postalo
sarei curioso di sapere qual'è
giuseppesole
20-03-2018, 18:17
Ma trim e rapid mode lascio abilitato o disabilitato?
amd-novello
20-03-2018, 18:36
trim on
rap mode inutile
giuseppesole
20-03-2018, 19:27
Grazie. Ho aggiornato il disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.