PDA

View Full Version : ROBOSCAN INTERNET SECURITY FREE


Pagine : [1] 2

Romagnolo1973
18-07-2012, 18:45
http://s8.postimage.org/mhesec4ut/Robo01.jpg

ROBOSCAN INTERNET SECURITY FREE



DOWNLOAD DAL SITO PRODUTTORE E COMPARATIVA VERSIONI (http://www.roboscan.com/home/home_main.aspx)

DOWNLOAD DA SOFTPEDIA (http://www.softpedia.com/get/Antivirus/Roboscan-Internet-Security-Free.shtml)

TEST VIRUS BULLETIN (http://www.virusbtn.com/vb100/rap-index.xml) Lo trovate sia a nome Roboscan che come ESTsoft

RECENSIONE PCMAG (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2408555,00.asp)

RECENSIONE MEGALAB (http://www.megalab.it/8391/roboscan-internet-security-free-la-suite-per-la-sicurezza-arriva-dalla-corea)

Sistemi Operativi Supportati: Win2000, XP, Vista, Seven e 8 (tutti sia a 32 che a 64 bit). Su alcune macchine XP ha problemi e non parte o non scansiona, quindi va controllato dopo averlo installato se tutto perfettamente funzionante.

Free per uso casalingo e anche in ambito commerciale a patto di essere una piccola azienda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39816616&postcount=309), comunque la versione Pro costa circa 10$

Descrizione in breve: Antivirus Free per uso casalingo con doppio engine (BitDefender+ALYac Tera) discretamente leggero e senza fronzoli a cui si unisce in Firewall in/out basico ma efficace. Ottimo nei pochi test in cui viene valutato. E' davvero come dice nel suo logo "Fast-Light-Easy" Veloce, leggero e facile.
Roboscan usa le stesse firme virus di BitDefender e sostanzialmente lo stesso engine, avendosi un ritardo minimo nell'aggiornamento di quest'ultimo ma che non pregiudica la protezione in un uso casalingo e italiano come qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39029426&postcount=238) spiegato e considerate che è gratuito.

http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.

Il prodotto è disponibile solo in lingua inglese ma è tanto semplice da configurare che non metterà in difficoltà nessuno.
Sarò molto schematico nella guida e come da mia abitudine mi limiterò a sottolineare le funzioni più importanti e le poche impostazioni che vanno modificate dal default per rendere il pc più sicuro. Per le altre opzioni che non tratto direi che sono le stesse che si trovano in ogni prodotto analogo.
Visto che non ci paga nessuno metto subito i Pro e Contro di Roboscan dopo mesi che lo uso sul mio netbook, per poi passare ad un breve cenno generale sul produttore, sugli engine e poi passo al dettaglio del programma.


PRO:

Gratis per uso privato. Nel caso di uso in azienda-ente-professionista la versione Pro costa comunque pochissimo, come una pizza.
Ha un discreto Firewall incluso (ed ecco il perchè dell'aggiunta Internet Security al nome). Non è paragonabile a CIS o Online Armor ma sicuramente è meglio di quello fornito da Microsoft.
Sia AV che FW sono a prova di "utonto" tanto sono semplici e configurabili in pochi secondi.
Molto efficace sfruttando le firme BitDefender che sono al top in tutti i test più famosi
Non ha fronzoli come ho detto; è privo di cose inutili che altri concorrenti propinano agli utenti sprovveduti. Non ha web guard o email guard o cose cloud o comunity varie. Questo è dal mio punto di vista un pregio.
Sorprendentemente leggero, con pochi I/O considerato il tipo di programma, non appesantisce il sistema, la navigazione o il tempo di boot (si veda dopo quando parlo di consumi a riprova della leggerezza).
Smart Scan ovvero tiene una lista di file sicuri e già scansionati che, se non modificati, vengono esclusi dalle scansioni successive, il tutto si traduce in scansioni davvero molto veloci.


CONTRO:

Download del setup lento ed anche il primo update. I successivi aggiornamenti firme invece sono veloci e senza problematiche.
Sono coreani sebbene con un ufficio a San Francisco e ad una mail in inglese mi risposero in coreano. Se si ha un problema quindi sperare di comunicare con loro è al momento impossibile. Si stanno attrezzando per server in USA e una migliore assistenza...vedremo.
Solo in inglese
Pochi test in internet sebbene quello di Virus Bulletin che ho indicato sopra sia comunque molto valido e ne esce ottimamente.
Come tutti i prodotti che si basando su BitDefender richiede abbastanza spazio su HD, al momento tra la cartella in AppData e quella in Programmi siamo a circa 800 MB di dati.
Va bene la semplicità ma almeno il settaggio della sensibilità di scansione e rilevazione del tipo Basso-Normale-Alto potevano metterlo.
Su alcune macchine XP ha problemi, evidentemente è stato creato e sviluppato su pc con installato 7 mentre i vecchi sistemi non sono stati adeguatamente testati. Occorre in questo caso vedere attentamente se funzionano le scansioni varie e da tasto destro e che il realtime sia attivo facendo questo test (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38873862&postcount=200).


Roboscan è il nome internazionale che la coreana Estsoft ha dato al suo prodotto di sicurezza ALYac (dovrebbe significare pillola in coreano ed ecco spiegato il logo del prodotto) molto usato in Asia. Sono gli stessi che producono AlZip un discreto scompattaore e in Corea forniscono anche servizi di provider internet oltre che prodotti di elettronica di consumo. Dico questo per far capire che è un produttore affidabile.

Perchè lo ho provato e lo porto alla Vs. attenzione? Perchè RIS (Roboscan Internet Security) è poco conosciuto ma molto valido, semplice, privo delle inutilità che ormai riempiono gli antivirus free più usati. Non ha messaggi pubblicitari invasivi (solo un richiamo molto discreto alla versione a pagamento nella sua schermata iniziale) e non installa schifezze varie e inutili toolbar. E' a mio avviso quello che dovrebbe essere un AV che di suo ha dei limiti dovuti al fatto che ragiona in base a firme e algoritmi euristici e quindi potete infarcire i prodotti di altre features ma i limiti restano sempre quelli.

Romagnolo1973
18-07-2012, 18:45
Dopo averne faticosamente scaricato il setup che è unico per tutti i sistemi sia 32 che 64bit(ho messo tra i contro la lentezza dei server da cui si fa il download) va installato come ogni altro programma magari con l'accortezza di disattivare momentaneamente altri antimalware in realtime , così da evitare possibili problemi.
Terminato il tutto ad attenderci è la schermata iniziale di Roboscan Internet Security Free


SECURITY CENTER

Da qui avete al volo tutte le informazioni necessarie sullo stato del programma, eventuali problemi e vi permette di raggiungere ogni altra schermata di settaggio del programma.

http://s18.postimage.org/khk32fd79/Robo02.jpg (http://postimage.org/image/khk32fd79/)

RIS una volta attivo viene correttamente mostrato in Centro Operativo di Windows quale AV e antimalware di sistema, se attivate il suo Firewall allora RIS andrà automaticamente a disattivare il FW di Windows e sarà pure lui riconosciuto; non ho provato se disattiva Defender poichè sui miei pc è gia disattivato da sempre, quindi dovete controllare questa cosa.
A default dopo l'installazione avrete già presente la voce "Scan With Roboscan" nel menù tasto destro del mouse. Lasciatela perchè davvero comoda come funzione.

Ci si muove nelle altre schermate agendo sulle icone di cui al punto 1 in figura.
Ai punti 2 e 5 abbiamo conferma o meno sul fatto che il pc è sicuro e Roboscan attivo e aggiornato
Cliccando sul tasto Update del punto 3 si attiva istantaneamente la procedura di aggiornamento di Roboscan che a parte il primo update iniziale nel quale vi sono decine di giorni di firme da scaricare è successivamente veloce nel suo procedere.
Al punto 4 abbiamo una panoramica generale dello stato di funzionamento e aggiornamento sia di Roboscan che del sistema operativo. Infatti Roboscan controlla anche lo stato del sistema e avverte se vi sono aggiornamenti di sicurezza che non abbiamo fatto. Notate anche che a default il Firewall di RIS (Roboscan Internet Security) non è attivo. I settaggi ulteriori da fare e che reputo fondamentali li indicherà in seguito con la parola HARDENING, li vedremo proseguendo nella disanima. Il FW volendo lo si attiva cliccando semplicemente lì.
Con il punto 6 ho indicato alcune scorciatoie per vedere il Log, segnalare un problema al produttore e il settaggio, cose che sono raggiungibili anche dalle varie schermate ma è comunque positivo siano presenti anche nella main page del prodotto.
Tutte le impostazioni possono essere fatte da una unica schermata raggiungibile cliccando su Configuration in basso a sinistra ma noi procederemo nel setup attraverso le singole pagine.


SCAN & CLEAN

Eccoci alla seconda pagina raggiungibile cliccando la seconda icona col simbolo della pillola.
Come dice il nome è la parte di setting relativo alla scansione ed alla quarantena o pulizia da infezioni.

http://s14.postimage.org/w7y5iqcod/Robo03.jpg (http://postimage.org/image/w7y5iqcod/)

Vi do solo un accenno delle opzioni a destra che ho indicato col n° 1 nell'immagine, cliccando si passa alle schermate della quarantena, degli oggetti non eliminati (se lasciate RIS a default non elimina gli elementi pericolosi ma noi andremo a cambiare questo suo modo di operare), la schermata del LOG, quella delle esclusioni e in ultimo per scansionare velocemente la cartella Documenti, il Desktop o una cartella da voi indicata tramite un comodo explora risorse. Non sono funzioni rivoluzionarie o che richiedono particolari spiegazioni.
Passiamo a vedere le altre funzioni qui presenti cominciando dalla n°2 in figura. Sono mostrate le 3 tipologie di scansione presenti e cliccando sul loro nome partiranno.

QUICK SCAN: è la scansione veloce delle sole aree principali e più vulnerabili del sistema e dei programmi attivi, dura pochi secondi;
BASIC SCAN: scansione intermedia che analizza il registro e i vari file sul disco di sistema.
ADVANCED SCAN: apre un esplora risorse, è selezionato C ma volendo potete modificare l'obiettivo della scansione come fare scansionare tutto il pc, compresi dischi ulteriori.

Al n°3 ho indicato il tasto "Scan Options" qui dobbiamo intervenire per migliorare le impostazioni base, lasciate tutto come è nella parte superiore compreso Autoclean per le eliminare quello che trova (tanto vi è una voce selezionata che mette una copia del file eliminato in quarantena, quindi non perdiamo nulla). I virus eventuali in quarantena essendo criptati sono inermi.
HARDENING: dobbiamo attivare l'euristica cliccando su "Enable Heuristic Detection" mentre direi che possiamo non selezionare la voce ulteriore "Exclude ..from cleanup" poichè tanto abbiamo sempre la copia in quarantena da poter ripristinare. Ovviamente l'euristica che si basa sul comportamento di un file per stabilirne la possibile pericolosità può portare a Falsi Positivo ed è per quello che a default non è attiva.
Personalmente disabiliterei l'autoscan quando inserite dischi removibili (chiavette o HD usb) perchè non è simpatico che parta una scansione di un HD usb da un tera, tanto se una infezione da lì partisse verso il sistema verremo comunque avvisati e se non lo facesse allora anche scansionando il drive usb non troverebbe nulla. Comunque anche se parte la scansione può sempre eseere interrotta e come sempre il pc è vostro e a voi la scelta.

http://s11.postimage.org/q4f5j7ygf/Robo04.jpg (http://postimage.org/image/q4f5j7ygf/)

Col n°4 ho indicato il tasto "Setup" che vi consente di impostare una scansione programmata. Noterete tra le possibili scansioni una denominata "Recommended Scan", semplicemente Roboscan analizza lo storico delle scansioni fatte e attua quella più utilizzata da voi. Io ho impostato una scansione base una volta al mese, a voi la scelta.
HARDENING: una scansione base almeno mensile direi che la si possa impostare. Cliccando su "Add" la si aggiunge e con Apply si applica. La si può fare partire minimizzata sempre da quella schermata.

http://s7.postimage.org/nkoy0gaw7/Robo05.jpg (http://postimage.org/image/nkoy0gaw7/)


NETWORK PROTECTION

E' il firewall di Roboscan. Non è ai livelli dei programmi dedicati a questo scopo come Comodo, Online Armor o Private FW, che hanno anche un Hips ad ulteriore protezione, ma comunque è più che discreto. Se usate il FW Windows invece vi consiglio di sostituirlo con questo attivandolo (Fig.1). Come già detto se in funzione va a disabilitare in automatico il FW windows ma a default si comporta come questo ovvero chiude le porte in entrata ma non filtra l'uscita. Va quindi messa mano alla configurazione con un HARDENING (Fig.2) attivando il blocco outgoing e l'avviso sulle applicazioni che vogliono uscire per permetterci di decidere caso per caso.

http://s13.postimage.org/hyr4qthz7/Robo06.jpg (http://postimage.org/image/hyr4qthz7/)

Ho messo una unica immagine riepilogativa delle funzioni, spero non induca confusione.
L'avviso a video è abbastanza classico, rispondendo ad esso si popola la tabella delle "Program specific rules" (Fig. 3). Esiste anche una tabella per le Regole generali dove è possibile invece permettere o bloccare determinate porte o IP. Di suo avvisa anche per le applicazioni già bloccate che tentano di uscire invano, io ho tolto questa funzione agendo dalla voce in basso in Figura 3, lo si può fare comunque anche dal primo avviso di blocco che compare a video. E' quindi un FW bidirezionale basico ma efficace, una valida opzione a costo zero e decisamente intuitiva. Se volete fare regole più precise per le applicazioni occorre rivolgersi ai nomi che ho detto sopra, RIS semplicemente vi avvisa e permette o blocca il tal programma in uscita.

Romagnolo1973
18-07-2012, 18:46
PRIVACY PROTECTION

Qui Roboscan vi offre alcune funzioni non propriamente comuni per un antivirus ma comunque utili e interessanti che vanno a migliorare la vostra sicurezza o privacy.

http://s18.postimage.org/xtj7o1ndh/Robo07.jpg (http://postimage.org/image/xtj7o1ndh/)

A Sinistra col n°1 trovate l'opzione per cancellare in modo sicuro e definitivo dei file, così saranno più recuperabili. Cliccando sul tasto Run avrete accesso ad un comodo menù che vi proporrà di eliminare definitivamente i file nel cestino oppure quelli che vorrete voi agendo da un comodo esplora risorse.
A destra cliccando sul tasto "Shared Folders" entrerete invece in una nuova finestra che ha ben 5 opzioni che vado brevemente a spiegare:

Vulnerability Summary: Sommario delle vulnerabilità del sistema. Scansiona il registro alla ricerca di possibili vulnerabilità e vi propone di risolverle. Tipici esempi sono il fatto che non avete settato una password utente, o non avete impostato lo screensaver con password, insomma quei trucchetti o funzioni di windows utili ad aumentare la vostra sicurezza e che per qualche ragione non avete impostato. Col tasto "Resolve all issues" RIS si occuperà di modificare i valori di registro ed applicare le soluzioni al problema. Io però non farei farlo a lui ma se del caso farei a mano la cosa.
Account/ScreenSaver: mostra appunto quanto detto sopra, tutti gli account e se vi si accede con password e anche se è attivo lo screensaver egli stesso con password.
Shared Folder: mostra le cartelle condivise se ne avete e nel caso permette di eliminare la condivisione.
Host File: mostra le modifiche fatte al file host e permette di visionarlo o modificarlo.
Terminal/Remote Desktop: analizza se i servizi che consentono il controllo da remoto sono attivi e se del caso li dasabilita. Il controllo remoto è una grande fonte di minaccia, se non fate o vi serve assistenza da remoto allora è buona cosa disattivare questi servizi e Roboscan lo fa per voi semplicemente con un clic.



SYSTEM PROTECTION

Qui Roboscan controlla se vi sono vulnerabilità del sistema operativo oltre a indicare lo stato di RIS relativamente alla sua autoprotezione e alla protezione in real-time attiva.

http://s8.postimage.org/cqzja2jpd/Robo08.jpg (http://postimage.org/image/cqzja2jpd/)

Ovviamente lasciate ON sia la Protezione in real-time che Roboscan offre sia la funzione di autoprotezione di RIS. Senza protezione in tempo reale non verrete avvisati quando aprite un file se è pericoloso e senza self-protection RIS potrebbe essere facilmente disattivato da un malware.
Clicando su Setup entrate nei relativi settaggi, lasciate come è per quanto riguarda Real-Time ed eventualmente mettete una password per l'autoprotezione, così anche le configurazioni di Roboscan le potrete modificare solo voi e non altri utenti o un virus.
A destra la voce Roboscan Lock coincide con i setup della self-protection che vi ho spiegato sopra.
Windows Security Update consente a RIS di analizzare il sistema e vedere se site aggiornati con gli ultimi update Windows e se del caso vi propone di scaricarli.
System Vulnerabilities rimanda alla schermata già vista quando parlavo della Privacy Protection.


SYSTEM MANAGEMENT

Consente di avere informazioni sul sistema e su Roboscan oltre ad accedere alla scherata di Setting completa che mostra anche impostazioni ulteriori non direttamente raggiungibili dalle schermate viste fino ad ora.

http://s17.postimage.org/al4pqmeyz/Robo8bis.jpg (http://postimage.org/image/al4pqmeyz/)

La parte sinistra è relativa a funzioni della versione a pagamento qundi non attive per noi che usiamo la free.
Si tratta di inutili funzioni di registry cleaner o di cancellazione file temporanei di sistema e del browser IE
La versine a pagamento permette inoltre di avere sul desktop una icona chiamata "My One Care" che permette di far fare a RIS alcune attività simultaneamente (ad esempio aggiornati e poi fai una scansione completa oltre a cancellare i dati dal cestino) con un semplice clic. Nulla di fondamentale e di cui si senta la mancanza. Ovviamente la versione Pro serve per chi non è utente finale più che per queste modeste features che ha in più.

Ci concentriamo sulla parte destra della shermata:

Computer Asset Info: vi da informazioni sul pc sia a livello hardware che software mostrando tutti i programmi e update windows installati, volendo li si può anche disinstallare agendo da quella schermata.
Roboscan Product Info: mostra informazioni sulla versione di RIS installata e sula versione dei 2 engine (il proprio Tera e Bitdegender). Mostra anche lo storico degli ultimi update fatti. Consente anche acquistare una licenza Pro.
Configuration: è la stessa tabella che si visualizza cliccando su Configuration nella schermata principale di Roboscan. Mostra tutti i settaggi possibili di Roboscan, quindi anche quelli fino ad ora non visti. Vi consiglio di navigare quelle voci e vedere da voi se intervenire ulteriormente ma comunque se avete seguito la guida e fatto gli HARDNING proposti per le voci ulteriori le impostazioni proposte di default sono le ottimali.
Vi sono solo 2 schermate da vedere più in dettaglio e da modificare dal valore di default:

Compressed File se volete scansionare anche i file compressi, la reputo una cosa inutile che allunga solo i tempi di scansione se avete parecchi file zippati sul pc. Tanto dentro allo zip la minaccia è inerte e quando aprite il file Roboscan se maligno lo blocca prima che si attivi. Dovesse mancare la rilevazione in real-time comunque non lo segnalerebbe se lo scansionate. Comunque a voi la scelta.
Roboscan Update: RIS si aggiorna automaticamente e a default tramie la funzione "auto check" ma gli aggiornamenti così sono pochi al giorno. HARDENING: meglio impostare come in figura sotto un intervallo di una o 2 ore ed attvare anche la funzione "Smart Update" che distribuisce tramite p2p gli aggiornamenti che sono quindi più veloci nello scaricarsi dai server. Analoga funzione di file sharing è presente per esempio in Avast.

http://s7.postimage.org/jgsm98gtj/Robo09.jpg (http://postimage.org/image/jgsm98gtj/)



Un breve cenno all'icona di RIS sulla tray, cliccandovi col tasto destro del mouse si può chiudere l'antivirus così come fare un update o una scansione oltre ad aprire i vari setaggi di Roboscan.

FALSI POSITIVI, FILE SOSPETTI E MANCATE RILEVAZIONI VIRUS: per comunicare a loro queste informazioni occorre andare in "Scan & Clean" poi "Quarantine" e cliccare sul tasto "Report", comunicate loro in inglese e se inviate qualcosa zippatelo e proteggetelo con password, indicando nella email detta password per permettere a loro di analizzarlo.

CONSUMI: sembra di non averlo, leggerissimo. A parte Webroot Secure Anywhere mai visto un programma più leggero, sta a 12 mb a riposo e sui 20 in scansione. Inoltre la scansione stessa è velocissima e le comunicazioni di eventuali infezioni sono chiare e ben visibili.

http://s17.postimage.org/clrl6q0wb/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/clrl6q0wb/)

A comprova della sua leggerezza e facilità d'uso l'ho installato con grande soddisfazione su dei netbook di utenti alle prime armi e sono contentissimi.

CONCLUSIONI: avete quindi visto le varie funzionalità di Roboscan e come intervenire per migliorarlo. Concorderete sul fatto che è molto semplice, in nome della facilità manca per esempio una funzione per settare la sensibilità delle scansioni o dell'euristica, non vi sono moduli aggiuntivi inutili, la grafica è chiara e intuitiva. Fa quello che deve fare un antivirus + firewall bidirezionale e nulla più. Usa il proprio engine e a questo affianca il colaudato motore di BitDefender che è tra i più quotati, il tutto gratuitamente. Se avesse un servizio clienti e un forum internazionale sarebbe da 10 con lode ma per queste cose c'è tempo.
Se avete un Router con FW allora la suite completa di firewall è una soluzione più che sufficiente alle esigenze dei più.
Se non avete un firewall sul router o navigate con chiavetta allora consiglio di utilizzare PrivateFirewall al posto del Fw di Roboscan ed avrete così in aggiunta anche un ottimo Hips che va a rinforzare la vostra difesa.
Lo ho installato su vari netbook atom con 1gb di ram e starter, gira che è una meraviglia, quindi adatto davvero ad ogni pc, è anche installato sui miei pc. Leggero, scansioni veloci, pochi settaggi da fare, firme BitDefender a garanzia di una buona percentuale di rilevazione, free. Sinceramente non so trovargli un difetto a parte l'installer per il quale serve un'ora a scaricarlo dal sito.

Romagnolo1973
18-07-2012, 18:47
Lavoro terminato !
Segnalo per precisione che Windows 8 Release Preview non è al momento supportato ufficialmente ma che gira al 100% sul mio pc che ha Win8 installato. Ho anche fatto prove di malware e ricevo l'avviso dell'antivirus sul programma maligno che tenta di eseguirsi quindi funziona perfettamente. Ecco perchè ho indicato Win 8 tra i sistemi supportati già.
Ovviamente quando 8 sarà sugli scaffali RIS come tutti i programmi lo supporteranno anche ufficialmente.

Ecco a comprova il Real-Time di Roboscan che mi avverte del rischio su Win8

http://s18.postimage.org/pnaii6oph/Robo10.jpg (http://postimage.org/image/pnaii6oph/)

IL CLT (Comodo Leak Test) di RIS con attivo il suo FW mostra un valore di 210/380 che non è male se si considera che è un test più focalizzato sugli Hips.

Anche in rete su youtube per quello che valgono i test amatoriali ne parlano molto bene.
Come detto lo uso sul netbook da mesi e mi ci trovo benissimo, non è perfetto ma veloce, reattivo e semplice.
Spero che la guida incuriosisca qualche utente a provarlo.

_goofy_
19-07-2012, 11:28
che dire....grazie :)

Jo77
19-07-2012, 14:53
L'avevo prima di installare l'ultima versione di Panda Free, non m'è parso malvagio nè complicato, nel firewall avevo messo la spunta come indicato sotto in figura.

http://t.imgbox.com/adiuOeK0.jpg (http://imgbox.com/adiuOeK0)

Grazie per il thread. :)

Romagnolo1973
19-07-2012, 16:47
Grazie a voi, infatti quella configurazione col blocco in uscita è tra quelle consigliate da fare come Hardening (rafforzamento) del setup se si usa il FW.
Anche io ho provato Panda 2 quando era in beta prima di decidere su quale fissarmi, ma ha un problema grave per me ovvero troppi accessi all'HD ed avendo un HD rumoroso assai, non è una bella cosa, gracchiava come le cornacchie :D
Anche la CPU in scansione con Panda mi andava a palla, Roboscan invece nel mio caso è perfetto e mi protegge anche se non sono collegato a internet quando invece Panda, sebbene abbia alcune firme base residenti sul pc, no e girando io con chiavette varie mie e di altri senza avere internet disponibile, è un aspetto da tener presente.
Comunque Panda 2 dopo che è stato un anno e più in beta direi che se ne è uscito bene, anche se non è l'ideale per il mio hardware e il mio uso del pc.

Romagnolo1973
23-07-2012, 22:09
Oggi ne parla bene anche addictivetips che una volta tanto ho anticipato nel giudizio (è un sito per smanettoni con tanti suggerimenti di programmi utili e free che scruto quasi quotidianamente)

http://www.addictivetips.com/windows-tips/roboscan-feature-rich-anti-malware-suite-with-dual-engine-protection/

wjmat
23-07-2012, 23:04
non lo conoscevo, grazie come sempre per l'ottima guida

ciao

xcdegasp
24-07-2012, 05:49
bella guida Romagnolo1973 complimenti e l'antivirus/suite è decisamente da provare :) :p

Jo77
24-07-2012, 17:28
Riguardo alla selezione "auto check" degli update è possibile che in questo modo aggiorna solo quando sono presenti nuove firme?
Domanda da ignorante, Decline ICMP to respond a cosa serve?

Ciao.

xcdegasp
24-07-2012, 19:35
evita di rispondere ai ping :)

arnyreny
24-07-2012, 20:11
iscritto...
ottimo lavoro Romagnolo,bravo come sempre...
saluti;)

Romagnolo1973
24-07-2012, 20:13
Riguardo alla selezione "auto check" degli update è possibile che in questo modo aggiorna solo quando sono presenti nuove firme?
Domanda da ignorante, Decline ICMP to respond a cosa serve?

Ciao.

ad Aprile auto-check non funzionava proprio, poi hanno risolto, però ti posso assicurare che è troppo distante come timing, tipo 2 volte al giorno, mentre se lo setti ogni 2 ore o 1 ora c'è sempre qualcosa da aggiornare, lo si vede dal messaggio di aggiornamento dove elenca i file delle firme malware scaricati


Grazie a tutti, ma ci ho messo mezzora a scrivere la guida, è davvero semplice ed usandolo da mesi ho pensato che era ora di farlo conoscere un po'.

L'unico problema che ho riscontrato è con le esclusioni, non mi sembra le prenda a dovere, se si incontra un FP è davvero dura escluderlo ed evitare gli avvisi, ma penso che risolveranno a breve, su wilders credo che qualcuno che sa il coreano gli ha scritto.

vic_20
24-07-2012, 20:17
ottimo lavoro.
se ho capito bene al posto di zonealarm e avg, posso installare solo roboscan?
anche zonealarm ha il suo equivalente antivirus + firewall gratis. qui (http://www.zonealarm.com/) il link.

Romagnolo1973
24-07-2012, 21:55
ottimo lavoro.
se ho capito bene al posto di zonealarm e avg, posso installare solo roboscan?
anche zonealarm ha il suo equivalente antivirus + firewall gratis. qui (http://www.zonealarm.com/) il link.

non so, ZA è dal 2000 che non lo incontro :D se è come all'epoca il FW non è che sia più di questo, un semplice in/out con avviso, la versione FW+Av lessi che è pesantissima e con molti accessi disco quindi non la proverò mai, odio il rumore del HD e il sistema impallato, inoltre se non hanno cambiato le cose si aggiorna una volta al giorno in auto, e si deve fare manuale se si vuole più aggiornamenti:doh:
Io testerei Roboscan col FW attivo poi ci fai sapere se ti trovi bene o no, un tentativo vale sempre farlo per togliersi la curiosità

luis fernandez
25-07-2012, 00:47
Iscritto,
ottima guida...come tutte le altre d'altronde :D

Jo77
25-07-2012, 09:37
evita di rispondere ai ping :)

Grazie :)

ad Aprile auto-check non funzionava proprio, poi hanno risolto, però ti posso assicurare che è troppo distante come timing, tipo 2 volte al giorno, mentre se lo setti ogni 2 ore o 1 ora c'è sempre qualcosa da aggiornare, lo si vede dal messaggio di aggiornamento dove elenca i file delle firme malware scaricati


Ho capito.

Romagnolo1973
08-08-2012, 08:53
la prima volta che lanciai la scansione base di C a suo tempo impiegò 20 minuti, comunque non male. Ora che ne faccio una al mese e sono quindi alla 4° ci ha messo 6 minuti :D
Tiene quindi traccia dei file immutati già scansionati in precedenza e non li scansiona più, il tutto quindi si tramuta in una scansione davvero veloce ed efficace.

Purtroppo non mi sembra che la scansione mensile programmata sia funzionante al 100%. Se per esempio imposto la scansione programmata al 1° del mese alle ore 20 ma quel mese accendo il pc alle ore 20,30 non mi fa la scansione, come invece capita per altri prodotti che la fanno la prima volta che avvii il pc successivamente alla data e ora stabilita. Un elemento migliorabile quindi sebbene io la faccio manuale alla prima occasione ogni mese quindi non poi una mancanza così grave.

Airborne
08-08-2012, 11:07
mi iscrivo qui seguendo gli ottimi consigli di Romagnolo1973!
come vedresti un abbinamento comodo fw e robo Av?

Romagnolo1973
08-08-2012, 12:55
mi iscrivo qui seguendo gli ottimi consigli di Romagnolo1973!
come vedresti un abbinamento comodo fw e robo Av?

sul sito Wilder's pieno di "smanettoni" ho intravisto qualcuno che li usa assieme e non ha detto di avere problemi.
Dipende dal pc e dalla ram che hai, se è decente allora puoi tranquillamente provare l'accoppiata.
Io al momento non ho CIS sui pc visto che il netbook raramente ma mi capita di darlo in uso a chi mi viene in casa e vuole navigare (quindi meglio CIS non ci sia o si spaventano), e sul fisso ho windows 8 e sebbene esista una versione di test compatibile ho preferito non arrischiarmi

Airborne
08-08-2012, 15:29
Dipende dal pc e dalla ram che hai, se è decente allora puoi tranquillamente provare l'accoppiata.


dovrei installare il tutto su un portatile i5 8gb ram e sto cercando una pacchetto free che abbia un AV piu performante. Dopo avermi fatto beccare il virus della gdf Comodo mi è caduto un po dal cuore....

arnyreny
08-08-2012, 20:59
dovrei installare il tutto su un portatile i5 8gb ram e sto cercando una pacchetto free che abbia un AV piu performante. Dopo avermi fatto beccare il virus della gdf Comodo mi è caduto un po dal cuore....

come era settato comodo,blocco file sconosciuti

http://img834.imageshack.us/img834/3866/cis517bis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/cis517bis.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Airborne
08-08-2012, 21:34
come era settato comodo,blocco file sconosciuti



si, tengo il defense + ad apprendimento ed il setting combacia con lo screen

Romagnolo1973
08-08-2012, 22:20
se usi il D+ su apprendimento è come non averlo
Va settato più sù, dai una occhiata alla discussione su CIS che ho in firma poichè qui siamo OT se non si parla di Roboscan

Maggiore85
13-08-2012, 10:21
Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco e sono un nuovo iscritto.

Bel sito, complimenti.

In merito al topic, confermo che l'accoppiata Roboscan + Comodo Firewall funziona alla grande.

Di default roboscan ha il firewall disattivato quindi nessun contrasto.

Nel mio caso: Roboscan 64 bit + Comodo Firewall 64 bit.

Jo77
13-08-2012, 11:33
In merito al topic, confermo che l'accoppiata Roboscan + Comodo Firewall funziona alla grande.

Nel mio caso: Roboscan 64 bit + Comodo Firewall 64 bit.

Sto provando la stessa configurazione, per adesso nessun problema.

Maggiore85
13-08-2012, 15:23
Due cose fastidiose che non riesco a risolvere:

1)quando faccio la scansione da shell col tasto destro su di un file, mi esce sempre questa fastidiosa schermata.
http://s15.postimage.org/hoj40qpfb/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/hoj40qpfb/)

E' possibile eliminarla, attraverso chessò comodo? Ho provato a bloccare il file con il FW ma nisba.

2) quando termina un update, viene sempre fuori questa finestrina invece:
http://s11.postimage.org/5r8vhmwjz/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/5r8vhmwjz/)

Il file incriminato in entrambi i casi è RSShell.rse

Ora, se blocco il predetto file con D+ di comodo, mi risolve il problema n.2 e la finestrina non c'è.

Così facendo però, si perde in automatico la funzione di scan da shell (tasto destro su file) che è utile e anche la possibilità di cliccare sulle tre funzioni evidenziate in figura sottostante:

http://s8.postimage.org/xm0kv9p01/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/xm0kv9p01/)

Che si può fare per ovviare a ciò? Grazie, spero di essere stato chiaro.

Romagnolo1973
13-08-2012, 16:55
Maggiore85 benvenuto Marco e grazie
Allora la cosa a me non succede, ma non ho CIS sul pc al momento quindi, a naso, dico che è il D+ di comodo a fare sta cosa, in realtà una volta completata una scansione da tasto destro non appare quell'avviso che hai tu ma appare questo con scritto Scansione completata:

http://s16.postimage.org/rsepzhddt/Untitled.jpg (http://postimage.org/image/rsepzhddt/)

a te invece appare quell'avviso come se la dll fosse bloccata, e come hai visto bloccandola Roboscan nn funziona al 100%, è la sua DLL che gli serve per girare sul pc, va lasciata libera di farlo
é un file di Roboscan quello
http://systemexplorer.net/filereviews.php?fid=10371747
Io metterei CIS nelle esclusioni di Roboscan e Roboscan nelle esclusioni di CIS o in alternativa direi a CIS di trattare quella dll e anche le altre di Roboscan come applicazione fidata/sicura, tanto è un AV che hai sul pc quindi se non ci fidiamo neppure dell'antivirus stiamo freschi

Per la n. 2 invece è normale, ad ogni update compare quell'avviso vicino all'orologio e dopo 5 secondi sparisce da solo, decisamente più discreto di Avira Free che si prende tutto lo schermo e non sparisce senza un clic dell'utente

Maggiore85
13-08-2012, 22:13
Maggiore85 benvenuto Marco e grazie
Allora la cosa a me non succede, ma non ho CIS sul pc al momento quindi, a naso, dico che è il D+ di comodo a fare sta cosa, in realtà una volta completata una scansione da tasto destro non appare quell'avviso che hai tu ma appare questo con scritto Scansione completata:

http://s16.postimage.org/rsepzhddt/Untitled.jpg (http://postimage.org/image/rsepzhddt/)

a te invece appare quell'avviso come se la dll fosse bloccata, e come hai visto bloccandola Roboscan nn funziona al 100%, è la sua DLL che gli serve per girare sul pc, va lasciata libera di farlo
é un file di Roboscan quello
http://systemexplorer.net/filereviews.php?fid=10371747
Io metterei CIS nelle esclusioni di Roboscan e Roboscan nelle esclusioni di CIS o in alternativa direi a CIS di trattare quella dll e anche le altre di Roboscan come applicazione fidata/sicura, tanto è un AV che hai sul pc quindi se non ci fidiamo neppure dell'antivirus stiamo freschi

Per la n. 2 invece è normale, ad ogni update compare quell'avviso vicino all'orologio e dopo 5 secondi sparisce da solo, decisamente più discreto di Avira Free che si prende tutto lo schermo e non sparisce senza un clic dell'utente

Ho provato a seguire i tuoi consigli, no buone nuove!

Anzi, notando bene la finestrella della self protection di roboscan:
http://s15.postimage.org/hoj40qpfb/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/hoj40qpfb/)
è presente anche successivamente all'update manuale(e non so se succeda anche a seguito dell'update automatico!)

Ho provato a mettere quel file sia in FW che D+ come applicazione sicura ma nisba.
Non saprei
L'unica cosa è provare in modalità provvisoria, con comodo non avviato!

Beninteso, si vive bene anche con qualche finestrella ma è per capire.:)

Maggiore85
14-08-2012, 10:02
RISOLTO!

E' sufficiente inserire trai file sicuri nella D+ di comodo tutta la cartella Roboscan come in figura.

http://s16.postimage.org/jur5cu535/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/jur5cu535/)

La finestrella della Self Protection è sparita.

L'unica cosa, al termine dell'update il FW mi chiede che fare con il file
RSShell.rse, con questa richiesta di connessione:

TCP OUT
Indirizzo di destinazione 211.43.149.131
Porta di destinazione 80

Acconsento o blocco?

Romagnolo1973
14-08-2012, 10:22
visto che escludendo tutto si risolve :D
Per quella richiesta del FW prova bloccando, se per caso non facesse aggiornamenti o qualcosa non funziona bene in Roboscan allora cambia la regola in acconsenti solo in uscita, tanto è un sito made in Korea quello, probabilmente dove hanno i loro server

Maggiore85
14-08-2012, 11:55
visto che escludendo tutto si risolve :D
Per quella richiesta del FW prova bloccando, se per caso non facesse aggiornamenti o qualcosa non funziona bene in Roboscan allora cambia la regola in acconsenti solo in uscita, tanto è un sito made in Korea quello, probabilmente dove hanno i loro server

Ok!

Grazie mille, sei stato gentilissimo!:)

mirkonorroz
14-08-2012, 12:10
Ciao, ho installato da qualche settimana questo antivirus, versione free.
Qualcuno di voi ha per caso riscontrato dei ritorni al desktop mentre sta giocando, senza che si killi il gioco (al massimo non torna piu' indietro con alt+tab)?
Siccome mi e' appena successo con un gioco steam (ma mi e' successo altre volte anche se non ricordo se con steam o no) avete avuto qualche esperienza in merito? Cioe' secondo voi e' piu' probabile che sia steam quando ha scaricato le news, e magari vuole aprire la finestra, o roboscan, oppure la combinazione dei due?

Grazie per il thread :) Prima avevo MSE ma ho avuto almeno 3 (brutte) esperienze di falsa dichiarazione di non genuinita' di OS (con 2 OS diversi) con, in un caso, l'inibizione praticamente totale all'uso e quindi necessita' di reinstallazione. Questo roboscan mi e' piu' simpatico e non sembra tirare in ballo il genuine.

EDIT: probabilmente e' steam.
Un'altra cosa e' che, nonostante abbia esculso i dispositivi removibili dal controllo, non posso piu' smontare l'hd esterno se non prima quittando l'antivirus, che me lo tiene "in uso" a quanto pare.

Jo77
14-08-2012, 14:50
Per quel poco che uso giochi mai capitato.

TheQ.
20-08-2012, 14:08
Interessante, anche perchè ci sono pochissimi internet security free che sollevano l'utente dai dubbi di conflitto fra antivirus e firewall.

Però mi chiedevo: che differenza c'è fra roboscan e AlYac?
sito identico, simbolo dell'antivirus identico, stesse engine...
http://asia.alyac.com/home/security.aspx

arnyreny
20-08-2012, 15:16
Interessante, anche perchè ci sono pochissimi internet security free che sollevano l'utente dai dubbi di conflitto fra antivirus e firewall.

Però mi chiedevo: che differenza c'è fra roboscan e AlYac?
sito identico, simbolo dell'antivirus identico, stesse engine...
http://asia.alyac.com/home/security.aspx
è lo stesso prodotto
in korea e asia si chiama cosi'

astro80
24-08-2012, 20:03
iscritto, lo sto provando.:)

Maggiore85
02-09-2012, 09:43
iscritto, lo sto provando.:)

Saresti così gentile da dirmi dov'è che si scarica?

Perchè sul sito è coming soon, mi sono iscritto pure io ma mi permette di scaricare solo i tools qui presenti: http://www.altools.com/Downloads.aspx

Romagnolo1973
02-09-2012, 09:50
se clicchi sul coming soon della colonna della free poi arrivi a scaricarlo, in alternativa c'è il lin di softpedia, sta tutto in pagina 1 al primo post

Maggiore85
02-09-2012, 14:39
se clicchi sul coming soon della colonna della free poi arrivi a scaricarlo, in alternativa c'è il lin di softpedia, sta tutto in pagina 1 al primo post

Errore mio non aver specificato: non intendo roboscan, che già uso in accoppiata con comodo, intendevo ALYac Antivirus Basic, la versione coreana di roboscan:)

Avevo erroneamente capito che l'utente atro80 avesse scaricato quella versione e volevo provarlo con la macchina virtuale, così per curiosità, per vedere eventuali differenze.:)

Romagnolo1973
02-09-2012, 22:58
la versione coreana c'è chi la usava su wilders ma abita in corea, mi sa che se si ha un altro ip non coreano non la si scarica, comunque la versione coreana qualche tempo fa aveva un solo engine il loro e non BD, quella con i 2 engine era beta poi è arrivata Robo e non so come è evoluta la cosa, al massimo è identica, non ha cose in più

Kohai
03-09-2012, 21:05
Complimenti vivissimi romagnolo, sei una fonte inesauribile di info e guide ;)
A presto :)

fracama87
05-09-2012, 11:18
sul sito Wilder's pieno di "smanettoni" ho intravisto qualcuno che li usa assieme e non ha detto di avere problemi.
Dipende dal pc e dalla ram che hai, se è decente allora puoi tranquillamente provare l'accoppiata.
Io al momento non ho CIS sui pc visto che il netbook raramente ma mi capita di darlo in uso a chi mi viene in casa e vuole navigare (quindi meglio CIS non ci sia o si spaventano), e sul fisso ho windows 8 e sebbene esista una versione di test compatibile ho preferito non arrischiarmi

Ciao :D per decente cosa intendi?
è una versione di windows 8 di test quindi vorrei provare... :D
ho 3gb di ram e procio athlon x2 4200+ a 2,2ghz
dici che regge?

Romagnolo1973
05-09-2012, 16:23
regge regge

TheQ.
06-09-2012, 08:59
Romagnolo, o chi sta provando Roboscan, così per curiosità il software che punteggio ottiene con i Comodo Leak Test?
80-100 su 340 o di più?

Romagnolo1973
06-09-2012, 17:46
Romagnolo, o chi sta provando Roboscan, così per curiosità il software che punteggio ottiene con i Comodo Leak Test?
80-100 su 340 o di più?

ma che :Prrr: li farebbe pure il FW di xp
Siamo a 210 tra FW e Antivirus assieme

TheQ.
07-09-2012, 09:24
ma che :Prrr: li farebbe pure il FW di xp
Siamo a 210 tra FW e Antivirus assieme non male senza sandbox, si piazza al di sopra di certe suite (es: antivirus MSE + zone alarm :D )

luis fernandez
07-09-2012, 12:50
ma che :Prrr: li farebbe pure il FW di xp
Siamo a 210 tra FW e Antivirus assieme

io faccio 160
http://s10.postimage.org/3kgktex2t/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/3kgktex2t/)

Airborne
07-09-2012, 16:00
ma che :Prrr: li farebbe pure il FW di xp
Siamo a 210 tra FW e Antivirus assieme

confermo

RI0
07-09-2012, 17:12
Io faccio qualcosa in più... 200.. ^_^


http://upperpix.com/di-WHXZ.jpg

Romagnolo1973
07-09-2012, 17:13
va da 200 a 240 secondo alcune prove
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=2069673&postcount=194

io provato adesso su 8 e faccio 190 ma CLT è possibile dia falsi risultati su un sistema operativo non supportato, comunque siamo lì

Edit: provato su 7 HP 64bit e faccio 210/340 ottimo direi, la discrepanza tra il risultato di 8 e di 7 direi che è dovuta proprio al fatto che CLT non è compatibile col nuovo sistema operativo M$

luis fernandez
19-09-2012, 00:03
Qualcuno che ha Roboscan su win 7 32 bitteri mi dice quanto ottiene nel test CLT?
Thank's

arnyreny
19-09-2012, 07:20
Qualcuno che ha Roboscan su win 7 32 bitteri mi dice quanto ottiene nel test CLT?
Thank's

la forza di roboscan non sta nell'hips,
ma nelle ottime firme bitdefender,se vuoi un ottima protezione hips,o sandbox

conviene scegliere tra comodo,online armor,defence wall;)

luis fernandez
19-09-2012, 12:11
la forza di roboscan non sta nell'hips,
ma nelle ottime firme bitdefender,se vuoi un ottima protezione hips,o sandbox

conviene scegliere tra comodo,online armor,defence wall;)

si si lo so, infatti sul notebook ho cis+ avast...roboscan lo ho su un pentium4 con 1gb di ram (non potevo chiedergli di + :D )
Confrontandomi con Romagnolo siamo giunti a una mezza conclusione che forse la differenza di risultati del test (circa 50 in meno) dipenda dalla diversa piattaforma (32 vs 64)...per questo cerco conferma a questa tesi :)

TheQ.
20-09-2012, 09:11
provato su un Windows XP 32 bit.
Molto leggero, solo 350-450 di occupazione ram in totale (con windows ed emet) invece dei segnalati 512Mb-1gb di ram. In pratica come Comodo Firewall.
Il firewall è veramente piccolo, inoltre il dover inserire le regole a mano oltre che noioso perchè costringe a passarsi tutta la directory programmi (e non solo) è veramente la preistoria della configurazione dei firewall.
Risultato leak test 40/340 (non avendo molto tempo forse non ho configurato al meglio il firewall.. o forse i leak test fornivano risultati falsati).

Un difetto notevole invece è l'accesso all'HDD. Molto lavoro viene archiviato sul disco fisso e ad intervalli regolari lo si sente frullare.
Così per esempio il processo di roboscan su task manager indica 380 di occupazione ram, mentre in totale la ram occupata non cresce (semplicemente lavora con il disco fisso).

icecube_HU
20-09-2012, 15:25
provato su un Windows XP 32 bit.
Molto leggero, solo 350-450 di occupazione ram in totale (con windows ed emet) invece dei segnalati 512Mb-1gb di ram. In pratica come Comodo Firewall.
Il firewall è veramente piccolo, inoltre il dover inserire le regole a mano oltre che noioso perchè costringe a passarsi tutta la directory programmi (e non solo) è veramente la preistoria della configurazione dei firewall.
Risultato leak test 40/340 (non avendo molto tempo forse non ho configurato al meglio il firewall.. o forse i leak test fornivano risultati falsati).

Un difetto notevole invece è l'accesso all'HDD. Molto lavoro viene archiviato sul disco fisso e ad intervalli regolari lo si sente frullare.
Così per esempio il processo di roboscan su task manager indica 380 di occupazione ram, mentre in totale la ram occupata non cresce (semplicemente lavora con il disco fisso).

Provato anch'io su XP 32 bit, AV + FW RoboScan.
L'interfaccia è gradevole, essenziale e pulita, il programma è effettivamente leggero, anche se con qualche leggero "impuntamento" dell'hard disk.

Il (grosso) problema è che, pur avendo settato tutti gli hardening come da guida di Romagnolo (che ringrazio !), il punteggio dei CLT è solo di 20/340 ! :doh: (supera solo i test 20 e 21 InfoSend)

...e non sò su cosa altro potrei intervenire...

Airborne
20-09-2012, 15:41
su 7 questi impuntamenti che dite non li ho riscontrati. strano

icecube_HU
20-09-2012, 15:47
su 7 questi impuntamenti che dite non li ho riscontrati. strano
Leggerissimi, poi io uso un portatile vecchiotto con solo 100 Gb di hard disk, sui sistemi più recenti probabilmente non si nota neppure...

Quello che mi preoccupa è il punteggio CLT, non sono un fanatico della sicurezza, ma 20 mi sembra proprio scarso, e poi quasi tutti parlano di 200...

luis fernandez
20-09-2012, 17:24
Leggerissimi, poi io uso un portatile vecchiotto con solo 100 Gb di hard disk, sui sistemi più recenti probabilmente non si nota neppure...

Quello che mi preoccupa è il punteggio CLT, non sono un fanatico della sicurezza, ma 20 mi sembra proprio scarso, e poi quasi tutti parlano di 200...

si, credo che si comporti in modo diverso in base al sistema operativo...
su 7 x64 il clt ottiene 210, a me su 7 x32 da 160

nessuno ha fatto il test su 7 x32 per dare conferma alla mia tesi?

Romagnolo1973
20-09-2012, 23:57
premessa: sul mio netbook con 7 a 64bit avevo un HD rumorosissimo stile mitraglia quindi ho sempre cercato programmi a basso numero di accessi I/O al disco.
Ho provato decine di AV e alla fine ho tenuto Roboscan, l'unico che a parte in sede di aggiornamento ha un basso accesso al disco. Questo per dire che penso sia così la storia: è giovane e nato in tempo di 7 quindi sviluppato per quel sistema, sfruttando pienamente per esempio l'Idle che 7 ha per lavorare. messo su XP dove queste cose non ci sono si mette a lavorare sul HD non avendo ram da prendere a prestito. E' l'idea che mi son fatto vedendo che si comparta in modo così diverso tra diversi sistemi

PS: preso dalla disperazione con quel HD sono passato a un SSD che è un bel po' meglio

Romagnolo1973
21-09-2012, 00:04
provato su un Windows XP 32 bit.
Molto leggero, solo 350-450 di occupazione ram in totale (con windows ed emet) invece dei segnalati 512Mb-1gb di ram. In pratica come Comodo Firewall.
Il firewall è veramente piccolo, inoltre il dover inserire le regole a mano oltre che noioso perchè costringe a passarsi tutta la directory programmi (e non solo) è veramente la preistoria della configurazione dei firewall.
Risultato leak test 40/340 (non avendo molto tempo forse non ho configurato al meglio il firewall.. o forse i leak test fornivano risultati falsati).

Un difetto notevole invece è l'accesso all'HDD. Molto lavoro viene archiviato sul disco fisso e ad intervalli regolari lo si sente frullare.
Così per esempio il processo di roboscan su task manager indica 380 di occupazione ram, mentre in totale la ram occupata non cresce (semplicemente lavora con il disco fisso).

non mi dire che hai cercato tutti gli exe per dargli le istruzioni ehh, io ho sempre aperto tutti i programmi e al popup ho risposto negando quasi tutto, è la cosa migliore e richiede davvero pochi minuti, lo faccio anche su CIS è il metodo migliore

RI0
22-09-2012, 17:30
Anch'io ho avuto problemi con xp ... poi leggendo un po qui >>> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452&page=4 o http://forums.comodo.com/italiano-italian/clt-virus-t62255.0.html;wap2= :doh: me so ripreso :D

TheQ.
23-09-2012, 13:42
Va anche detto che su xp, facendo la scansione veloce si impianta e va in errore :stordita:

forse c'è qualche problema di compatibilità con xp 32 bit

Credo che il maggior uso di HDD si verifichi per gli OS con 1 solo giga di ram.

non mi dire che hai cercato tutti gli exe per dargli le istruzioni ehh, io ho sempre aperto tutti i programmi e al popup ho risposto negando quasi tutto, è la cosa migliore e richiede davvero pochi minuti, lo faccio anche su CIS è il metodo migliore
ne fosse apparso qualcuno di quei popup...
secondo me su xp 32 bit non funziona granchè bene...

icecube_HU
23-09-2012, 18:06
Va anche detto che su xp, facendo la scansione veloce si impianta e va in errore :stordita:

forse c'è qualche problema di compatibilità con xp 32 bit

Credo che il maggior uso di HDD si verifichi per gli OS con 1 solo giga di ram.


ne fosse apparso qualcuno di quei popup...
secondo me su xp 32 bit non funziona granchè bene...

Mah... a me l'antivirus non ha dato problemi (XP 32 bit), neppure con la scansione veloce.

Il firewall invece non mi sembra efficace, l'ho disabilitato e affiancato col il firewall Outpost 2009 (http://download.html.it/software/vedi/7385/agnitum-outpost-firewall-free/), decisamente migliore (CLT 190) !

L'accoppiata mi sembra un buon compromesso tra leggerezza e sicurezza, almeno su XP.

Precedentemente avevo Avira + Sygate, mai avuto problemi... fino a quando Avira mi si è incasinato, e non riuscivo più ad aggiornare, né a caricare l'ultima versione, né ad usare il pulitore di registro specifico di Avira (TUTTE le applicazioni Avira mi davano "Errore di configurazione" e si bloccavano !)

TheQ.
24-09-2012, 17:29
beh outpost 2009 è un firewall un po' vecchiotto (forse pre-mbr, pre-espansione di attacchi rootkit, ...), benchè outpost sia un free molto utilizzato.
Versione 2011 free (http://free.agnitum.com/)
Sysgate è stato acquistato credo nel 2006 dalla Norton. Quindi le edizioni free che si trovano in giro sono ferme alla prevenzione di attacchi di quel periodo.

Ci sono molti antirus free, pochi firewall free ... internet security free ancor meno :doh:

gyonny
01-10-2012, 11:20
Intressante questo prodotto, mi piace l'idea che abbia due motori di scansione> BitDefender + ALYac Tera quindi sarà sicuramente un buon prodotto.

Premetto che non l'ho ancora provato perchè sul PC desktop ho un AV con lincenza d'uso non ancora scaduta, ma quando mi scadrà la licenza d'uso non avrò intenzione di rinnovarla e quindi per questa evenienza sto cercando un'alternativa free per il futuro, a patto che sia un programma che non rallenti le prestazioni del sistema ma che allo stesso tempo sia anche un prodotto valido, o almeno più valido di MSE.
Da quel che ho letto in prima pagina sembrerebbe proprio un buon AV free, discretamente leggero ma allo stesso tempo anche efficace (infatti usa anche il motore di scansione di BitDefender e questo non è poco...).

Se devo essere sincero questo prodotto lo volevo provare su una macchina virtuale ma quando lo stavo per scaricare mi dava un tempo di download di 1ora e mezza circa (con ADSL 20 MB) :eek: e quindi per mancanza di tempo ho rinunciato la prova (magari lo proverò un'altra volta :p).

Volevo fare un'ultima domanda: capisco che sia un prodotto essenziale e senza "troppi fronzoli" ma controllando la guida in prima pagina non mi sembra di aver visto la funzione di rilevazione euristica (magari non avrò letto bene e quindi mi sarà sfuggito questo dettaglio...) Grazie

gyonny
01-10-2012, 15:35
UP! :)

Allora ragazzi questo software possiede o non possiede la rilevazione euristica?

Nel caso non possegga questa funzionalità dite che non sia nulla di grave? Nel senso che avendo due ottimi motori di scansione e sicuramente anche un ampio database di aggiornamenti firme virali questo potrà anche magari compensare alla mancanza di una euristica (che in molti casi puo creare falsi positivi)...

Mi è venuto in mente di provare questo software perchè quando mi scadrà l'attuale licenza d'uso non voglio ritornare ad usare MSE (perchè leggendo i post sulle relative sezioni ho visto utenti che lamentavano del fatto di essersi beccati infezioni malware proprio usando MSE...).
Roboscan nel caso non possegga un'euristica sarà sicuramente superiore ad MSE (che possiede l'euristica) per il semplice discorso di possedere due ottimi engine tra cui quello di BitDefender :) e poi l'interfaccia nonostante sia solo in inglese da quel che ho visto sembra davvero user-friendly:p

RI0
01-10-2012, 17:06
Leggi bene in scan option..

gyonny
01-10-2012, 18:32
Ho scaricato finalmente questo software, il download è durato un'ora e mezza circa; l'ho installato su una macchina virtuale e ho visto che infatti c'è l'opzione "enable heuristic detection":) (ho riletto bene la guida e questo particolare viene anche riportato in prima pagina) Grazie.
Ma questa opzione non è attiva di default...

Insomma a primo impatto mi piace questo programma e molto probabilmente lo installerò sul sistema reale quando mi scadrà la licenza d'uso di Avira Premium.

Ho notato anche che il primo aggiornamento delle definizioni virali è durato un bel po di tempo, ma sicuramente per gli altri aggiornamenti non sarà così (si puo impostare l'hardening consigliato in prima pagina da Romagnolo).

Romagnolo1973
01-10-2012, 18:51
io scaricando dal link alternativo di softpedia ci ho messo circa 40 minuti mentre dal loro server erano 90 minuti e io ho una 3 mega, visto che pure una 20mb ci mette uguale ma mi sa che ci avevo visto bene e il collo di bottiglia sono i loro server. E' l'unico inconveniente del prodotto, e anche il primo aggiornamento è corposo e serve un quarto d'ora buono. Poi i restanti sono belli fluidi e di pochi secondi quindi se si passa lo scoglio iniziale poi si va con un filo di gas:D
Tieniti il file di installazione così quando scadrà il precedente ti risparmi la lunga attesa

gyonny
01-10-2012, 19:00
...Tieniti il file di installazione così quando scadrà il precedente ti risparmi la lunga attesa...

Questo lo avevo già previsto grazie :D

Comunque è davvero niente male questo software (sicuramente meglio di MSE), discretamente leggero, non rallenta il sistema, essenziale e facile da usare (non ha tutti quei moduli tipo Avast)...proprio quello che cerco :)

Romagnolo1973
01-10-2012, 22:53
meglio di MSE è pure l'AV fatto nello scantinato :D
Infatti il bello di questo è appunto che è senza le varie "marketingate" che riempiono gli altri AV ed è il suo punto di forza assieme alle firme BD che in questo 2012 sono al top. Ho visto un test e persino come AV per android i romeni sono secondi, davvero una crescita notevole del prodotto e salvo cadute improvvise penso che qualche premio a fine anno se lo porteranno a casa in BitDefender

gyonny
02-10-2012, 13:03
Ho testato questo AV su una macchina virtuale e devo ammettere che è veramente superiore ad MSE:
è una scheggia nella scasione in tempo reale e sembra che non sbagli quasi un colpo, insomma sembra quasi come avere BitDefender ma sotto un'altra interfaccia...

E per il firewall, sarà si bidirezionale ma se devo essere sincero preferisco il firewall di Windows oppure se vorrei un firewall bidirezionale a questo punto credo proprio che sia molto meglio PrivateFirewall (stando sempre nell'ambito della poca invasività) :)

...salvo cadute improvvise...

Cadute improvvise? Speriamo di no! Questo AV mi sta facendo davvero una ottima impressione e sono pronto per installarlo quando mi scadrà la licenza di Avira Premium...non vorrai mica farmi cambiare idea :p?

luis fernandez
03-10-2012, 00:14
@gyonny
lo stai provando su 7 x32 bit? Se si, puoi fare il clt test?

gyonny
03-10-2012, 07:17
Lo sto provando su una macchina virtuale con guest Windows 7 32 bit.
Ho fatto come hai detto tu, ho testato il firewall di Roboscan con "Comodo Leaktest", il test non passa e mi da "score 200/340".

Ma a me non interessa il firewall, quello che mi interessa è la qualità di questo AV e devo dire che la qualità sembra non mancargli, almeno fino ad ora non mi ha deluso, e non è proprio "leggerissimo" ma allo stesso tempo non rallenta il sistema (almeno sul mio computer) e sembra molto efficace.
Forse non è leggerissimo perchè monta due motori di scansione tra cui quello di BitDefender e questo è da tenere in considerazione.

Per il discorso firewall si potrebbe magari fare questo abbinamento > Roboscan + PrivateFirewall, e in questo caso miglioreranno i risultati del CLT test.

Purtroppo questo AV era sconosciuto a me e a molti quindi un po di diffidenza iniziale è naturale, ma io non mi soffermo solo dietro le apparenze e quindi ormai ho deciso che lo installerò sul sistema.

Airborne
03-10-2012, 15:19
Per il discorso firewall si potrebbe magari fare questo abbinamento > Roboscan + PrivateFirewall, e in questo caso miglioreranno i risultati del CLT test.



molti qui usiamo Comodo Fw in abbinamento.
cmq 200 in quel test è un ottimo risultato

luis fernandez
04-10-2012, 00:06
molti qui usiamo Comodo Fw in abbinamento.
cmq 200 in quel test è un ottimo risultato

a chi li fa è ottimo....ma è un terno al lotto....sul mio fa 160 con 7x32
Per questo ho chiesto di fare il test a Gyonny per avere un suo riscontro con stessa configurazione, non per altro

gyonny
04-10-2012, 19:33
Il risultato del test del firewall di Roboscan è stato di 200/340 e sarà anche un buon risultato per questo firewall, ma questo come ben sparete è un test specifico per firewall/HIPS e non è un test specifico per antivirus...comunque ricordo che l'ultima volta che avevo fatto questo CLT test era stato circa 2 anni fa quando ancora avevo Vista 32 bit e usavo MalwareDefender, allora il risulato del CLT test era stato di 310/340 e mi sembrava poco perchè considerando i "sacrifici" che facevo per far rendere al meglio quel software HIPS mi aspettavo come minimo un risultato pieno di 340/340, ma nisba, questo test è proprio duro da passare :D (magari questo test passerà a pieni voti con ComodoFirewall+DefencePlus settati per benino, ma bisogna anche considerare che si tratta di due software della stessa casa > CIS e CLT...).

Comunque ritornando al discorso dell'antivirus Roboscan sto notanto che più lo provo e più mi piace... per caso qualcuno di voi già lo usa? :)

Romagnolo1973
05-10-2012, 09:30
lo usiamo tutti, noi che scriviamo qua ehh, se no che ci stiamo a fare :Prrr:

arnyreny
05-10-2012, 09:34
lo usiamo tutti, noi che scriviamo qua ehh, se no che ci stiamo a fare :Prrr:

:D
davvero leggero...ed efficace

Jo77
05-10-2012, 11:59
Comunque ritornando al discorso dell'antivirus Roboscan sto notanto che più lo provo e più mi piace... per caso qualcuno di voi già lo usa? :)

Insieme a comodo.

gyonny
06-10-2012, 10:32
E' uno tra i migliori antivirus free...e poi una licenza di 1 anno alla versione pro costa solo € 9 annui quindi un prezzo ragionevolissimo! Circa € 0,03 al giorno :p

E' un prodotto veramente degno di nota e se non fosse stato per Romagnolo ne avrei ancora ignorato l'esistenza. Grazie :)

Speriamo che in futuro continui ad essere così e non venga appesantito.

gyonny
06-10-2012, 12:17
Dimenticavo di dire che Roboscan durante i test mi aveva rlevato un trojan che avevo sul disco rigido esterno (un file scaricato da uTorrent), questo trojan non veniva rilevato ne da Avira Premium, ne da MSE e nemmeno da HitmanPro... evidentemente era un Trojan di poco conto di cui non ricordo più il nome, infatti non si era nemmeno attivato sul mio sistema 64 bit che tengo sempre completamente aggiornato, insomma questo trojan stava li come in una sorta di anestesia senza fare alcun danno, completamente innocuo. E non si trattava di un falso positivo, ne sono sicuro perchè avevo fatto ulteriori ricerche on-line.
Da qui si capisce l'ottimo database di firme virali ovvero quello di BitDefender :)

Ho anche notato che questo AV non segnala gli "hacktool" (che ho usato solamente a scopo di test) come potenziali minacce (non è detto che tutti gli hacktool debbano per forza essere dei malwares...), semmai ti va ad individuare con precisione quell'hacktool che contiene malware, e questo è successo :).

RI0
12-10-2012, 10:51
Segnalo questa news de 23 settembre ;)

Roboscan Internet Security Product Receives The OPSWAT Certification (http://news.yahoo.com/roboscan-internet-security-product-receives-opswat-certification-100042851.html)

gyonny
12-10-2012, 14:51
Ormai è chiaro che sia un AV veramente valido :)

Voglio fare una domanda banale:

ma la versione free oltre a scaricare gli aggiornamenti gratuitamente si autoaggiorna anche a nuove versioni del programma? O bisogna di tanto in tanto controllare sul sito ufficiale?

In caso contrario non è che sia un problema l'acquisto della versione pro :p

Romagnolo1973
12-10-2012, 16:38
sta a questa versione numero 18 da parecchio in effetti, ma mi sembra di ricordare quando lo installai tanto tempo fa che era alla 16 quindi qualcosina si muove sebbene con tempi bibblici:D
comunque se va bene e non ha problemi (li ebbe in passato con gli update che non andavano e corressero) non è che si senta il bisogno di tanti aggiornamenti di programma, meglio siano veloci nelle firme (e quelli di BitDefender visti i risultati quest'anno mi sembra abbiano imparato da Avira in questo)

gyonny
12-10-2012, 17:44
Ho capito...grazie :)

Krato§
14-10-2012, 10:37
scusate qualcuno di voi lo usa assieme a emule e utorrent?I due programmi non mi si connettono più alla rete da quando l'ho installato...

Romagnolo1973
14-10-2012, 21:42
scusate qualcuno di voi lo usa assieme a emule e utorrent?I due programmi non mi si connettono più alla rete da quando l'ho installato...

usi il Firewall incluso in Roboscan? Io per emule ho risposto all'avviso ricevuto dando ok all'uscita e funziona, premetto che scarico una iso linux a semestre quindi non ho testato più di tanto, ma va. Emule lo usavo quando c'era ancora la lira quindi non saprei ma il processo dovrebbe essere identico

Krato§
16-10-2012, 21:55
usi il Firewall incluso in Roboscan? Io per emule ho risposto all'avviso ricevuto dando ok all'uscita e funziona, premetto che scarico una iso linux a semestre quindi non ho testato più di tanto, ma va. Emule lo usavo quando c'era ancora la lira quindi non saprei ma il processo dovrebbe essere identico

si tutto ok ho risolto nn era il firewall di Roboscan :)

gyonny
18-10-2012, 11:39
Ho notato che Roboscan riceve quotidianamente ottimi consistenti aggiornamenti di firme virali es. "update 1900, update 800" e così via...e quindi utilizzando l'hardening consigliato da Romagnolo in prima pagina ovvero quell'impostazione configurata per controllare gli aggiornamenti ogni ora utilizzando la modalità "P2P" (buona anche perchè evita di appesantire i server) direi proprio che è un'ottimo compromesso per mantenere sempre aggiornato l'AV con le ultime firme virali disponibili.

Ripeto che ancora non l'ho installato sul sistema ma lo uso ancora su una macchina virtuale e dalle impressioni che sto avendo vedo che non rallenta assolutamente il sistema (almeno sul mio computer) però sembrerebbe che impegna un pochettino la CPU, forse a causa del doppio engine :p...

gyonny
22-10-2012, 11:34
Ho anche notato che Roboscan mette in automatico un paio di regole sul firewall di Windows7...niente di allarmante, penso che evidentemente questo serve per la modalità P2P degli aggiornamenti automatici (hardening consigliato da Romagnolo); con questa modalità noi non scarichiamo aggiornamenti direttamente dai server Roboscan ma scarichiamo da altri computers che hanno anche attiva questa opzione, quindi è ovvio che in questa modalità anche altri computer scaricheranno aggiornamenti anche dal nostro sistema :).

Non è proprio niente male: aggiornamenti veloci e in più si evita di appesantire i server con questa modalità :p

Ieri ho visto "Roboscan Update 5650" oggi "Roboscan update 6800" :eek:

gyonny
03-11-2012, 10:17
Salve ragazzi rieccomi qui, ho da poco fatto l'upgrade a Windows 8 Pro x64 e se possibile mi piacerebbe sapere in anticipo se Roboscan va bene anche con Windows 8 :)

Attualmente non ho ancora installato nessun AV esterno su W8 e mi trovo ancora con quello integrato, Windows Defender (ex MSE); sono indeciso su 3 scelte:

1) Siccome possiedo ancora una licenza valida di Avira Premium che mi scade tra un paio di mesi circa e sono indeciso se installare Avira sfruttando questi altri 2 mesi rimanenti di licenza, quindi disinstallare Avira alla scadenza della licenza (con tutti i residui che ne lascerà sia sul registro che sul disco rigido) e infine installare Roboscan.

2) Installare direttamente Roboscan, anche perdendo i 2 mesi rimanenti di licenza Avira, ma con il vantaggio di evitare fastidiose disinstallazioni con tutti i residui che ne derivano.

3) Non installare nessun AV esterno ma tenermi direttamente quello integrato (Windows Defender - ex MSE), con tutti i vantaggi che ne derivano per quanto riguarda leggerezza, perfetta integrazione e compatibilità con il sistema (magari impostando anche l'UAC in high level)....

Grazie

arnyreny
03-11-2012, 10:25
Salve ragazzi rieccomi qui, ho da poco fatto l'upgrade a Windows 8 Pro x64 e se possibile mi piacerebbe sapere in anticipo se Roboscan va bene anche con Windows 8 :)

Attualmente non ho ancora installato nessun AV esterno su W8 e mi trovo ancora con quello integrato, Windows Defender (ex MSE); sono indeciso su 3 scelte:

1) Siccome possiedo ancora una licenza valida di Avira Premium che mi scade tra un paio di mesi circa e sono indeciso se installare Avira sfruttando questi altri 2 mesi rimanenti di licenza, quindi disinstallare Avira alla scadenza della licenza (con tutti i residui che ne lascerà sia sul registro che sul disco rigido) e infine installare Roboscan.

2) Installare direttamente Roboscan, anche perdendo i 2 mesi rimanenti di licenza Avira, ma con il vantaggio di evitare fastidiose disinstallazioni con tutti i residui che ne derivano.

3) Non installare nessun AV esterno ma tenermi direttamente quello integrato (Windows Defender - ex MSE), con tutti i vantaggi che ne derivano per quanto riguarda leggerezza, perfetta integrazione e compatibilità con il sistema (magari impostando anche l'UAC in high level)....

Grazie

Ciao
Roboscan anche se non certificato window 8 l'ho provato e sembra funzionare bene

avira non e' compatibile

io sto usando uac al massimo mse integrato e comodo 6 firewall con blocco degli eseguibili sconosciuti:read:

gyonny
03-11-2012, 10:33
Mi hai fatto venire in mente di optare a tenere l'AV integrato + UAC in high level (nell'attesa che Roboscan sia certificato per W8).

Vorrei provare l'opzione del blocco eseguibili sconosciuti ma attualmente siccome è da 1 giorno che uso W8 non ho idea da dove si attiva questa procedura. Grazie :)

arnyreny
03-11-2012, 10:58
Vorrei provare l'opzione del blocco eseguibili sconosciuti ma attualmente siccome è da 1 giorno che uso W8 non ho idea da dove si attiva questa procedura. Grazie :)
comunque anche se non e' certificato,l'ho provato per una decina di giorni e funzionava bene,bloccava i malware e li eliminava come nei sistemi precedenti
OT
hai 2 modi per bloccare gli eseguibili sconosciuti
o metti comodo oppure tramite il controllo parentale in window
fine ot

gyonny
03-11-2012, 11:09
Grazie per la risposta chiara ed esauriente :)

A questo punto ho solo l'imbarazzo della scelta: Installare Roboscan oppure lasciare l'AV integrato + blocco eseguibili. Ciao

Seab
03-11-2012, 13:32
ragazzi installato mi trovo molto bene! :)

arnyreny
03-11-2012, 13:43
ragazzi installato mi trovo molto bene! :)

ricordati di abilitare l'euristica,come descritto da Romagnolo in prima pagina

gyonny
03-11-2012, 18:50
Ho installato Roboscan su Windows 8 x64, è perfetto! Inoltre ho anche notato che è un programma nativo 64 bit, infatti è installato sulla cartella C:/Programmi e non sulla cartella C:/Programmi x86.
All'inizio mi creavo problemi credendo fosse "non molto compatibile" con Windows 8 x64, invece ora che l'ho installato dovrò ricredermi e sembra addirittura un programma nato per W8!

Sono rimasto soddisfatto di questa soluzione; all'inizio ero indeciso tra due soluzioni: 1) tenermi solo Windows Defender > soluzione troppo basica che mi dava un certo senso di insicurezza durante la navigazione web - 2) Tenermi Windows Defender + blocco eseguibili sconosciuti > soluzione impegnativa e che limita la libertà d'uso ovvero un po paranoica...

Alla fine ho scelto Roboscan + UAC in High level, non ho bisogno di nient'altro...e poi mi sembra di aver notato che sia W8 che IE 10 con le giuste impostazioni sono proprio niente male per quanto riguarda la sicurezza :p

http://s6.postimage.org/i48wlhlnh/Roboscan.jpg (http://postimage.org/image/i48wlhlnh/)

gyonny
07-11-2012, 17:58
Ragazzi sono 4 giorni circa che uso Roboscan su Windows 8 x64 e ora posso confermare che va che è una bomba su questo nuovo sistema operativo! Lavora in modo discreto e non invasivo, gli aggiornamenti sono frequenti e interviene solo quando è necessario!
Credo proprio che questo AV me lo terrò molto a lungo :p

Romagnolo1973
18-11-2012, 15:19
La versione coreana (Alyac) è arrivata alla 3.0 recentemente ovvero il 12 novembre, non è detto che le 2 (coreana e internazionale) vadano a braccetto ma ... mi sa che a breve avremo delle novità, diciamo a fine 2012
Se volete vedere una immagine della 3.0
http://alyac.altools.co.kr/enterprise/product/default.aspx

gyonny
27-11-2012, 17:18
Questo AV continua a darmi soddisfazioni, fa proprio al caso mio: nel senso che non sembra nemmeno di avere un AV durante il normale uso del PC ma interviene solo quando è necessario.

Ultimamente mi ha messo tre file in quarantena, due sono dei sospetti trojan, probabili falsi positivi ma non ne sono completamente sicuro, dovrò indagare su macchine virtuali per sicurezza, l'altro è un exploit, questo non è un falso positivo infatti l'avviso lo avevo ricevuto mentre visitavo un sito "non proprio attendibile":

http://s6.postimage.org/pzcll85pd/Quarantena.png (http://postimage.org/)

Diciamo che mi da una certa sensazione di sicurezza durante la navigazione internet ma allo stesso tempo non mi fa rinunciare alla libertà d'uso.

arnyreny
27-11-2012, 18:16
La versione coreana (Alyac) è arrivata alla 3.0 recentemente ovvero il 12 novembre, non è detto che le 2 (coreana e internazionale) vadano a braccetto ma ... mi sa che a breve avremo delle novità, diciamo a fine 2012
Se volete vedere una immagine della 3.0
http://alyac.altools.co.kr/enterprise/product/default.aspx

la versione coreana include anch'essa le firme bitdefender?

Romagnolo1973
27-11-2012, 23:34
ho tradotto con google ma non fanno menzione del dualengine quindi non saprei. La versione coreana antica del AV non aveva BD, questa davvero non so e non lo dicono, probabilmente non ha BitDefender

gyonny
28-11-2012, 11:43
Quindi da quel che mi sembra di aver capito è meglio la versione internazionale (se così si puo definire) ovvero quella riportata in prima pagina e che abbiamo attualmente installata con dual engine tra cui il motore di scansione BitDefender...

Comunque per quanto riguarda i falsi positivi di cui parlavo prima ho già indagato su una macchina virtuale mettendo quel file in "Excluded Items" quindi l'ho eseguito ma non ho visto nessun tipo di anomalie o sintomi di infezioni da trojan sulla macchina virtuale...ma ancora non mi fido e non sono completamente sicuro.

Ho inviato un report dicendogli che è stato rilevato un "probabile falso positivo" e gli ho inviato il file incriminato tramite upload fornendogli il mio indirizzo mail...

La procedura che ho eseguito per il report è questa (ma non so se sia corretta):

Scan&Clean > Quarantine > Report > poi ho selezionato "Roboscan detects normal files" > Content > e ho scritto "likely false positive" > Attach file > Add > gli ho indicato il file incriminato > Email Address > Accept > Submit > quindi ho atteso un paio di minuti per complteare l'upload del file > OK.

Attendo risposta tramite mail.

* Dimenticavo di dire che l'exploit segnalato nel post addietro non è un falso positivo, infatti si trattava di un sito non attendibile e poi per completare la pulizia mi era stato chiesto un riavvio del sistema da parte di Roboscan.

man
06-12-2012, 21:32
ho installato questo fantastico software (Roboscan appunto) su XP SP3...posso sostituirlo tranquillamente ad avira? in merito al firewall anche qui tengo quello di xp o lascio fare a roboscan?

Ciao e grazie dell'aiuto

Romagnolo1973
06-12-2012, 21:57
ho installato questo fantastico software (Roboscan appunto) su XP SP3...posso sostituirlo tranquillamente ad avira? in merito al firewall anche qui tengo quello di xp o lascio fare a roboscan?

Ciao e grazie dell'aiuto

il fw di xp equivale al nulla quindi ... metti quello di Robo che almeno ti avvisa di cosa esce oltre a bloccare tutto in entrata. Idem come sostituto di avira, almeno ti eviti toolbar, avvisi, pubblicità varie e a rilevazione almeno nel 2012 BitDefender si è rivelato imbattibile anche per avira

man
06-12-2012, 22:22
grazie 1000, per i tuoi consigli e la tua disponibilità.

Ciao

_goofy_
07-12-2012, 17:19
uso da qualche tempo questo ottimo antivirus con soddisfazione

solo oggi ho voluto provare il firewall

ma nonostante abbia flaggato l'opzione
BLOCK OUTBOND CONNECTIONS e
ALLOW/BLOCK PROMPT

il firewall non entra in azione:(

Romagnolo1973
07-12-2012, 18:32
uso da qualche tempo questo ottimo antivirus con soddisfazione

solo oggi ho voluto provare il firewall

ma nonostante abbia flaggato l'opzione
BLOCK OUTBOND CONNECTIONS e
ALLOW/BLOCK PROMPT

il firewall non entra in azione:(

hai riavviato?

_goofy_
07-12-2012, 20:19
hai riavviato?

si

e come se non monitorasse la mia scheda di rete

gyonny
08-12-2012, 10:42
...Attendo risposta tramite mail...

Non ho ancora ricevuto risposta tramite mail e quel file continua ad essere rilevato come un malware (sul sistema reale), mentre sulla macchina virtuale non viene più rilevato come un malware (nonostante abbia resettato le impostazioni di Roboscan sulla macchina virtuale...)...

A questo punto non mi rimane che pensare che si tratta effettivamente di un malware e non di un falso positivo.
Quindi potrei anche dire che ancora una volta Roboscan non ha fallito :p

man
08-12-2012, 12:22
il fw di xp equivale al nulla quindi ... metti quello di Robo che almeno ti avvisa di cosa esce oltre a bloccare tutto in entrata.
vale anche per il fw di Win7?...è meglio preferire sempre quello di roboscan?

Avendo installato sia Roboscan che MBAM, posso eliminare MSE? In ultimo update in roboscan và effettuato manualmente o è possibile settarlo in maniera automatica?
Ciao

Romagnolo1973
08-12-2012, 18:32
si

e come se non monitorasse la mia scheda di rete
non basarti su quello specchietto per vedere se funziona. anche a me non indica traffico, non penso funzioni in termine generale quella grafica, quando sono in internet o scarico da torrent non dice nulla. Quindi è normale.
Per vedere se funziona il firewall ti basta aprire un programma di p2p o il browser o un programma che si auto-aggiorna e vedrai l'avviso a video di uscita. Se c'è quello allora funziona. Metodo più grossolano ma sicuramente più efficace

vale anche per il fw di Win7?...è meglio preferire sempre quello di roboscan?

Avendo installato sia Roboscan che MBAM, posso eliminare MSE? In ultimo update in roboscan và effettuato manualmente o è possibile settarlo in maniera automatica?
Ciao
MSE va tolto sì perchè mai avere due antivirus sul pc, devi anche vedere che non si riattivi l'inutile defender e sì, io direi che sebbene il FW di 7 è meglio di quello di xp ha sempre lo stesso problema ovvero non ti avvisa di quel che esce, mentre Robo lo fa.
Gi update mettili in automatico e metti anche la funzione p2p che aiuta a scaricare più velocemente gli aggiornamenti, come suggerito in pagina 1

Emanuele86
11-12-2012, 12:38
Si può lasciare comodo nella gestione della parte firewall?oppure siamo allo stesso livello?

Romagnolo1973
11-12-2012, 13:21
il fw di roboscan equivale a quello di windows con aggiunta dell'avviso su quel che esce. COmodo fw + Defense è decisamente meglio

Emanuele86
11-12-2012, 22:07
in test roboscan + comodo su windows 8 64bit

Legolas84
14-12-2012, 16:02
Meglio Roboscan o Aantivir free + firewall di Win? Computer della mia ragazza...

gyonny
14-12-2012, 17:31
Meglio Roboscan o Aantivir free + firewall di Win? Computer della mia ragazza...

L'unico inconveniente di Roboscan è il fatto di essere solo in lingua inglese quindi non in italiano (ma il 90% circa dei giovani odierni ha una buona dimestichezza con l'inglese quindi "no problem").

Direi che Roboscan (con gli hardening consigliati in prima pagina) + firewall di Win 7/8 è un buon compromesso tra leggerezza, efficacia e libertà d'uso quindi puoi andare più che tranquillo :)

Romagnolo1973
14-12-2012, 20:43
in luogo del fw di windows si può anche provare col fw di roboscan e disattivare il servizio windows fw, non è invasivo e una volta dato gli ok ai 4 programmi che devono uscire è un qualcosa in più, almeno avverte se qualcosa tenta di uscire, se accendi tu il pc e gli fai girare i programmi una mezza giornata hai quindi già settato il 90% delle richieste di uscita.
Io un tentativo lo farei

Hysterix Gaulois
14-12-2012, 22:56
ciao a tutti, attualmente uso avast + firewall di win 7, cosa mi consigliate per rendere il mio pc più sicuro ?
ultimamente mi son beccato qualche zozzeria (roba pubblicitaria..)

ad esempio questo roboscan che mi dite?

Romagnolo1973
15-12-2012, 00:16
ciao a tutti, attualmente uso avast + firewall di win 7, cosa mi consigliate per rendere il mio pc più sicuro ?
ultimamente mi son beccato qualche zozzeria (roba pubblicitaria..)

ad esempio questo roboscan che mi dite?

avast è un buon prodotto, nei test è sempre il miglior free.
Roboscan si basa sulle firme BitDefender che nei vari test 2012 sembra essere un po' superiore ad Avast, in teoria basandosi su quei valori quindi passando a Robo avresti un piccolo vantaggio.
Roboscan però di suo è stato testato solo 2 volte da Av-Test.org e se la è cavata come BD o quasi, ma non è mai stato testato a fondo come il fratello, diciamo che vive di luce riflessa e noi assumiamo che abbia risultati analoghi o sostanzialmente analoghi poichè ha lo stesso Database.
Va provato poi se non ti convince a tornare ad Avast e i suoi mille moduli fai sempre in tempo

gyonny
15-12-2012, 07:17
Io ho un dual-boot Windows 8/Windows 7 (uso Win7 al 70%) e in entrambi i sistemi operativi uso Roboscan con grande soddisfazione.
Gli aggiornamenti sono molto frequenti, i falsi positivi davvero pochi e non ti accorgi nemmeno di averlo (se non quando compare la finestrella in basso a destra quella che indica l'esito degli aggiornamenti), in più ci vado dovunque in internet senza problemi.

Altri accorgimenti di sicurezza che uso sono quelli di mantenere sempre aggiornati principalmente il sistema operativo, FlashPlayer, Java e uso l'UAC in high level, per il resto non uso nient'altro, solo qualche scansione periodica con HitmanPro che tra l'altro non mi trova mai nulla.
Quindi per chi non ha problemi con l'inglese consiglierei di provarlo, e una volta provato o comunque superata la diffidenza iniziale difficilmente tornerete indietro ;)

Hysterix Gaulois
15-12-2012, 10:05
avast è un buon prodotto, nei test è sempre il miglior free.
Roboscan si basa sulle firme BitDefender che nei vari test 2012 sembra essere un po' superiore ad Avast, in teoria basandosi su quei valori quindi passando a Robo avresti un piccolo vantaggio.
Roboscan però di suo è stato testato solo 2 volte da Av-Test.org e se la è cavata come BD o quasi, ma non è mai stato testato a fondo come il fratello, diciamo che vive di luce riflessa e noi assumiamo che abbia risultati analoghi o sostanzialmente analoghi poichè ha lo stesso Database.
Va provato poi se non ti convince a tornare ad Avast e i suoi mille moduli fai sempre in tempo

ieri ho messo i norton DNS, e ho messo anche spybot s&d.. ora vorrei dare un ultima chance ad avast, vediamo come va quest'accoppiata in questi giorni.. altrimenti andrò di roboscan !

p.s. come mai dici "Avast e i suoi mille moduli" ?

Io ho un dual-boot Windows 8/Windows 7 (uso Win7 al 70%) e in entrambi i sistemi operativi uso Roboscan con grande soddisfazione.
Gli aggiornamenti sono molto frequenti, i falsi positivi davvero pochi e non ti accorgi nemmeno di averlo (se non quando compare la finestrella in basso a destra quella che indica l'esito degli aggiornamenti), in più ci vado dovunque in internet senza problemi.

Altri accorgimenti di sicurezza che uso sono quelli di mantenere sempre aggiornati principalmente il sistema operativo, FlashPlayer, Java e uso l'UAC in high level, per il resto non uso nient'altro, solo qualche scansione periodica con HitmanPro che tra l'altro non mi trova mai nulla.
Quindi per chi non ha problemi con l'inglese consiglierei di provarlo, e una volta provato o comunque superata la diffidenza iniziale difficilmente tornerete indietro ;)

so, flash e java li tengo sempre aggiornati.. ecco mi hai fatto sistemare l'UAC :) quello ce l'avevo impostato tutto in basso :stordita:

gyonny
15-12-2012, 10:23
Io ti consiglierei vivamente di togliere Spybot. Non va affatto bene usare antivirus + antispyware in real-time perchè oltre a succhiare risorse si potrebbero anche avere problemi di instabilità di Windows stesso o eventuali conflitti tra i due software di protezione che lavorano contemporaneamente; e poi i moderni AV come Roboscan e Avast riconoscono perfettamente anche gli spyware quindi l'uso di un antispyware in real-time oltre che dannoso è anche inutile.

Puoi usare benissimo Roboscan come unico software di protezione in real-time, ne guadagnarei in reattività del sistema e di Roboscan stesso direi, e magari usi l'antispyware solo per scansioni ondemand (ovvero non in real-time ma solo per scansioni manuali).

Hysterix Gaulois
15-12-2012, 11:13
Io ti consiglierei vivamente di togliere Spybot. Non va affatto bene usare antivirus + antispyware in real-time perchè oltre a succhiare risorse si potrebbero anche avere problemi di instabilità di Windows stesso o eventuali conflitti tra i due software di protezione che lavorano contemporaneamente; e poi i moderni AV come Roboscan e Avast riconoscono perfettamente anche gli spyware quindi l'uso di un antispyware in real-time oltre che dannoso è anche inutile.

Puoi usare benissimo Roboscan come unico software di protezione in real-time, ne guadagnarei in reattività del sistema e di Roboscan stesso direi, e magari usi l'antispyware solo per scansioni ondemand (ovvero non in real-time ma solo per scansioni manuali).

spybot lo userei per scansioni e per immunizzare.. comunque ora ho un altro problema, pensavo di avere java invece no.. non è che mi serva ma per sfizio ho provato ad installarlo e invece rimane bloccato...

ho aperto un topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38714610#post38714610

scusate l'ot

gyonny
15-12-2012, 12:54
Ho risposto al thread che hai aperto.

Comunque se risolvi il tuo problema, da ora in avanti usa solo Roboscan in real-time; noi di questa sezione lo usiamo tutti quindi a prove fatte è un prodotto decente e degno di nota, quindi non usare più Spybot, Norton DNS o minchiate varie in real-time...
se poi vuoi aggiungere una "finezza" usi il firewall di Roboscan (e disattivi quello di Windows) che tra l'altro a differenza del firewall di Windows ti avvisa su eventuali tentativi di connessione non autorizzati, e per le scansioni manuali periodiche usi HitmanPro e sei a posto :)

Romagnolo1973
15-12-2012, 13:54
io qua ho le stesse cose del buon gyonny ovvero Roboscan con FW attivo e hitman
Però i Norton DNS sono da avere assolutamente, impostati sul router stesso al posto dei dns del provider, quindi quelli lasciali, io non potrei fare senza, sono una bela garanzia

Hysterix Gaulois
15-12-2012, 14:09
beh a questo punto lo metterò ! ma per ora non tocco avast.. se dovessi formattare sarebbe inutile.. e se levassi avast e poi non riuscissi ad installare roboscan?beh sarebbe anche peggio....
comunque assolutamente non capisco che cavolo mi abbia incasinato tutto.....

la cosa piu zozza che mi son installato inavvertitamente è poweroffer e l'ho deinstallato senza problemi ripulendo anche il sistema come indicato in molti tutorial...

Airborne
15-12-2012, 15:54
spy bot può essere installato anche senza la protezione in real time, oppure anche il buon Malwarebytes Anti-Malware.
per quanto riguarda i dns io ho avuto problemi di rallentamenti con quelli di norton e ho messo quelli di comodo.

gyonny guarda che i server dns non sono dei programmi ma solo degli indirizzi che metti nel router per risolvere i www. Se non li hai messi fallo subito!

gyonny
15-12-2012, 18:01
...gyonny guarda che i server dns non sono dei programmi ma solo degli indirizzi che metti nel router per risolvere i www. Se non li hai messi fallo subito!

Non vorrei andare in OT ma preferisco i DNS predefiniti di Alice appunto perchè mi sembrano tra i più veloci... ho come l'impressione che i Norton DNS mi rallentino un pochettino la connessione, quindi dopo averli provati li avevo subito cestinati.

Avere un sistema sicuro va bene, ma sacrificare in qualche modo la velocità dell'ADSL o del sistema per favorire la sicurezza per me non va bene :)

Comunque per restare in tema con il thread ho scelto Roboscan anche perchè sul mio sistema non mi fa notare rallentamenti sulla velocità ma allo stesso tempo mi da anche una sensazione di sicurezza durante la navigazione :p

Airborne
15-12-2012, 18:43
Non vorrei andare in OT ma preferisco i DNS predefiniti di Alice appunto perchè mi sembrano tra i più veloci... ho come l'impressione che i Norton DNS mi rallentino un pochettino la connessione, quindi dopo averli provati li avevo subito cestinati.

Avere un sistema sicuro va bene, ma sacrificare in qualche modo la velocità dell'ADSL o del sistema per favorire la sicurezza per me non va bene :)

quelli di alice non ti filtrano un benemerito nulla anzi alcuni siti te li oscurano.
cmq io ho consigliato quelli di comodo proprio perché quelli di norton mi rallentavano.

TonyVe
15-12-2012, 21:38
Ciao a tutti, ho appena installato Windows 8 Pro 64bit e Roboscan, entrambi i moduli attivi.

Con firewall attivo anche se creo la regola per Windows Live Messenger, non lo fa connettere, da l'errore 80072efd (WLM ovviamente da errore), errore che altro non è la mancanza di connessione alla rete causa Firewall.

Più che dare l'in/out nelle regole cosa posso fare?

Grazie


EDIT: come non detto, bisognava creare un'altra regola, quella per "wlcomm.exe" (non mi ha dato l'avviso, l'ho ricordata per le regole di Comodo usate su Win.7). Grazie comunque. :)

Hysterix Gaulois
15-12-2012, 22:02
dopo il format (ci ho sbattuto il muso....) ho messo roboscan !!!
sto ancora configurando tutto...
p.s. cosa è consigliabile per fare un immagine del disco di sistema (ho 3 hard disk.. sistema\dati\backup)

TonyVe
15-12-2012, 22:31
Avevo già usato Roboscan lato antivirus e mi ero trovato piuttosto bene (stop improvviso a parte, dopo un riavvio)...ma ora che sto provando il Firewall...cavoli, è veramente poco configurabile.

Non so se terrò il Firewall attivo o tornerò a quello di Comodo (altro utente del PC permettendo, essendo stressato dai popup e capendo zero di sicurezza lo odia), il lato positivo però è che le regole create sono comuni agli utenti mi pare.

Romagnolo1973
16-12-2012, 00:13
dopo il format (ci ho sbattuto il muso....) ho messo roboscan !!!
sto ancora configurando tutto...
p.s. cosa è consigliabile per fare un immagine del disco di sistema (ho 3 hard disk.. sistema\dati\backup)
fatti un cd\dvd riscrivibile con redobackup
se invece hai una chiavettina usb in disuso mettilo su chiavetta ma va prima scaricata la iso di redobackup e poi usi unetbootin e in quest'ultimo dai come percorso la iso di redo e via. E' semplicissimo come programma

TonyVe: ehehehe una volta che ci si è abituati alla cioccolata difficile tornare alla verza :D tradotto Cis da un senso di controllo che solo OnlineArmor e pochi altri possono darti se ci si fa il callo. Però apprezzabile che oltre all'antivirus abbiano aggiunto questo FW basico che va meglio di quello windows e non costa nulla

Hysterix Gaulois
16-12-2012, 00:24
fatti un cd\dvd riscrivibile con redobackup
se invece hai una chiavettina usb in disuso mettilo su chiavetta ma va prima scaricata la iso di redobackup e poi usi unetbootin e in quest'ultimo dai come percorso la iso di redo e via. E' semplicissimo come programma

TonyVe: ehehehe una volta che ci si è abituati alla cioccolata difficile tornare alla verza :D tradotto Cis da un senso di controllo che solo OnlineArmor e pochi altri possono darti se ci si fa il callo. Però apprezzabile che oltre all'antivirus abbiano aggiunto questo FW basico che va meglio di quello windows e non costa nulla

comunque è incredibile mi sono ritrovato di nuovo poweroffer anche in questa installazione.. c'è qualche programma che la installa senza dire nulla.. io ci sto attento alle spunte !!! maledizione.. bisogna scovare qual'è (sapete indicarmi una sezione dove posso postare un log di hijackthis per farlo controllare?!)

p.s. ma il backup di windows 7 fa così schifo ? comunque vorrei fare un backup totale del sistema.. anche programmi se no è inutile :P su uno degli hard disk..

Romagnolo1973
16-12-2012, 08:51
comunque è incredibile mi sono ritrovato di nuovo poweroffer anche in questa installazione.. c'è qualche programma che la installa senza dire nulla.. io ci sto attento alle spunte !!! maledizione.. bisogna scovare qual'è (sapete indicarmi una sezione dove posso postare un log di hijackthis per farlo controllare?!)

p.s. ma il backup di windows 7 fa così schifo ? comunque vorrei fare un backup totale del sistema.. anche programmi se no è inutile :P su uno degli hard disk..

per il log qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937676

quello che ti ho suggerito io tu gli indichi l'HD di cui vuoi fare il backup (in genere C) e gli indichi dove mettere il backup (altro HD o partizione o Hd esterno)
Però prima risolvi la questione schifezze varie sul pc se no ti faresti la copia di un sistema infetto

gyonny
16-12-2012, 10:56
...comunque è incredibile mi sono ritrovato di nuovo poweroffer anche in questa installazione..

E' strano perchè di solito i programmi esterni sono preinstallati sui notebook ma un DVD vergine originale di Windows 7 non possiede nessun programma esterno se non quelli nativi Windows (Media Player, Media Center, Paint, notepad, etc...), almenochè non abbia installato un programma che mette poweroffer senza preavviso.

Hysterix Gaulois
16-12-2012, 11:09
E' strano perchè di solito i programmi esterni sono preinstallati sui notebook ma un DVD vergine originale di Windows 7 non possiede nessun programma esterno se non quelli nativi Windows (Media Player, Media Center, Paint, notepad, etc...), almenochè non abbia installato un programma che mette poweroffer senza preavviso.

ho reinstallato tutti i programmi mica solo il sistema operativo :oink: sicuramente c'è qualche programma che uso che mi installa queste schifezze..
ad esempio quel bastardo di utorrent mi mette la bar e pagine in apertura senza permessi.. poi mi tocca piallarli..

RI0
16-12-2012, 17:16
@Hysterix Gaulois

Fai questa procedura ;) >>>>> http://www.megalab.it/8144/come-rimuovere-completamente-poweroffer-dai-vostri-computer

Lascia stare spybot :sofico:

Usa con Roboscan, Malwarebyte pro e vai tranquillo ;)

Hysterix Gaulois
16-12-2012, 22:49
@Hysterix Gaulois

Fai questa procedura ;) >>>>> http://www.megalab.it/8144/come-rimuovere-completamente-poweroffer-dai-vostri-computer

Lascia stare spybot :sofico:

Usa con Roboscan, Malwarebyte pro e vai tranquillo ;)

ho seguito esattamente quella guida ;) e avevo già optato per malwarebyte e ovviamente Roboscan.. speriamo bene sta volta :) sono in attesa di un adattatore 4pin\sata per alimentare il masterizzatore.. poi farò un backup completo del sistema.. non è una passeggiata risistemare tutta la roba che uso per le foto :muro:

Chill-Out
17-12-2012, 12:21
Torniamo IT, grazie. :read:

Cavallomatto
17-12-2012, 16:34
Recensione da ML;)

http://www.megalab.it/8391/roboscan-internet-security-free-la-suite-per-la-sicurezza-arriva-dalla-corea

gyonny
18-12-2012, 10:53
Se devo dire la mia, i punti di forza di questo fantastico AV sono 2:

1) Il doppio motore di scansione (tra cui quello di BitDefender come è stato molte volte ripetuto)

2) E' un AV poco conosciuto in Europa e in Italia, e questo secondo me è in qualche modo un vantaggio, nel senso che non essendo usato dalla massa è poco preso di mira da malintenzionati o comunque da gente esperta in sicurezza informatica che cerca in qualche modo di sfruttarne eventuali falle o punti deboli in modo da bypassarne le protezioni (tramite malwares appositamente preparati ad hoc) per i loro loschi scopi.

marcos86
21-12-2012, 14:03
1) Il doppio motore di scansione (tra cui quello di BitDefender come è stato molte volte ripetuto)
Prendendo spunto dall'ultimo vb100 test, come segnalato da romagnolo sul thread apposito, bisognerebbe bene valutare l'efficacia del motore di bitdefender.
O è solo un problema della (ovvia) mancanza del behavior blocker e altre tecnologie proprie di bd, o usano veramente una vecchia versione del motore di scansione.
Al momento cmq, nonostante il nome bitdefender, siamo lontani da quei livelli.
Poi non voglio dire che non sia buono, sia chiaro. :)

2) E' un AV poco conosciuto in Europa e in Italia, e questo secondo me è in qualche modo un vantaggio, nel senso che non essendo usato dalla massa è poco preso di mira da malintenzionati o comunque da gente esperta in sicurezza informatica che cerca in qualche modo di sfruttarne eventuali falle o punti deboli in modo da bypassarne le protezioni (tramite malwares appositamente preparati ad hoc) per i loro loschi scopi.
Però potenzialmente è anche un'arma a doppio taglio.
Magari si concentra più sui malware diffusi in asia, e di conseguenza magari più vulnerabile dai malware "occidentali".
O il fatto di essere poco diffuso può anche voler dire meno utenti e quindi meno possibilità di ricevere feedback su eventuali problemi.

gyonny
22-12-2012, 10:29
Attualmente mi ci trovo molto bene e non ho motivo di lamentarmi...quando mi beccherò qualche malware vi terrò aggiornati e cambierò AV.

Io non sto molto dietro all'ambiente della sicurezza informatica (anche perchè ho notato che questa materia non mi appassiona più di tanto) quindi non posso essere ben informato quanto voi, mi baso per lo più su test fatti da me stesso e di solito dopo la prima falla cambio subito AV...anche se c'è da dire che è da molto tempo che non vedo l'ombra di malware sul mio PC; sono stato solo vittima di spam in internet un paio di anni fa circa e questo direi che è peggio perchè mi era toccato cambiare tutte le password per sicurezza.

All'occasione dato che ormai siamo vicini auguro buone feste a tutti :p
cin cin!

man
22-12-2012, 17:26
Ciao, anche io ho abilitato il firewall di roboscan al posto di quello di Win 7, nella configurazione ho trovato l'abilitazione delle sole voci:
BLOCK INDBOUND CONNECTIONS e ALLOW/BLOCK PROMPT....devo abilitare anche BLOCK OUTBOND CONNECTIONS e DECLINE ICMP (ping) TO RESPOND?

Inoltre sul netbook insieme a roboscan ho anche Windows defender, merita disinstallarlo? eventualmente come lo disabilito?

Ciao e grazie

Romagnolo1973
22-12-2012, 17:57
Ciao, anche io ho abilitato il firewall di roboscan al posto di quello di Win 7, nella configurazione ho trovato l'abilitazione delle sole voci:
BLOCK INDBOUND CONNECTIONS e ALLOW/BLOCK PROMPT....devo abilitare anche BLOCK OUTBOND CONNECTIONS e DECLINE ICMP (ping) TO RESPOND?

Inoltre sul netbook insieme a roboscan ho anche Windows defender, merita disinstallarlo? eventualmente come lo disabilito?

Ciao e grazie

yes metti la spunta su tutto, non è che questa immagine in pagina 1 l'ho messa per sport
http://postimage.org/image/hyr4qthz7/

Per defender non si può togliere ma solo disattivare e va fatto assolutamente visto che è inutile:
http://www.faqwindows.com/disabilitare-defender-in-windows-7.html
disattiva anche il servizio che resterebbe attivo ed è in Pannello di Controllo -Strumenti amministr. - Servizi

man
23-12-2012, 20:03
grazie 1000 romagnolo, scusami per aver skippato la guida di prima pagina, molto utile e completa sulla quale ho trovato altre info interessanti:rolleyes:

Attivando tutte le voci del firewall, mi viene chiesto via via i programmi da abilitare in uscita...ricevo anche continui messaggi da un programma che si chiama "tor.exe", che i vari MBAM HITMAN o ROBOSCAN non rilevano....cosa è esattamente? si può abiliare all'uscita?

nonostante abbia abilitato il firewall di RIS, nei servizi vedo che il "Firewall di windows risulta sempre avviato...disabilito anche questo servizio come ho fatto per Defender?

Ciao e grazie e buon natale a tutti :)

arnyreny
23-12-2012, 20:06
grazie 1000 romagnolo, scusami per aver skippato la guida di prima pagina, molto utile e completa sulla quale ho trovato altre info interessanti:rolleyes:

Attivando tutte le voci del firewall, mi viene chiesto via via i programmi da abilitare in uscita...ricevo anche continui messaggi da un programma che si chiama "tor.exe", che i vari MBAM HITMAN o ROBOSCAN non rilevano....cosa è esattamente? si può abiliare all'uscita?

nonostante abbia abilitato il firewall di RIS, nei servizi vedo che il "Firewall di windows risulta sempre avviato...disabilito anche questo servizio come ho fatto per Defender?

Ciao e grazie e buon natale a tutti :)

si disabilita il firewall di windows,su 8 si è disabilitato in automatico
Saluti e Buon Natale anche a te

Romagnolo1973
23-12-2012, 21:36
grazie 1000 romagnolo, scusami per aver skippato la guida di prima pagina, molto utile e completa sulla quale ho trovato altre info interessanti:rolleyes:

Attivando tutte le voci del firewall, mi viene chiesto via via i programmi da abilitare in uscita...ricevo anche continui messaggi da un programma che si chiama "tor.exe", che i vari MBAM HITMAN o ROBOSCAN non rilevano....cosa è esattamente? si può abiliare all'uscita?

nonostante abbia abilitato il firewall di RIS, nei servizi vedo che il "Firewall di windows risulta sempre avviato...disabilito anche questo servizio come ho fatto per Defender?

Ciao e grazie e buon natale a tutti :)

per quanto riguarda Tor.exe non è un processo del sistema ma mi sa che stai usando un browser che ha inglobato tor, per l'anonimato in rete, magari sbaglio ehh ma mi sa che è qualcosa di simile. Comunque dal FW bloccalo, poi vai nelle regole del FW di Robo e lì hai anche il percorso del file. Una volta che sai dove è poi puoi indagare su cosa sia e perchè sta sul tuo pc. In quel caso la ricerca con google ti sarà di aiuto

man
28-12-2012, 17:49
Il percorso di tor.exe fà riferimento a C:\Program Files (x86)\Tor\tor.exe...ed in rete non ho trovato molte notizie; inoltre ho visto che ad esso è associato anche questo servizio: C:\Program Files (x86)\Tor\tor.exe" --nt-service "-ControlPort" "9051"...ora prova a stoppare il servizio e vedo che succede.

inoltre anche se ho impostato gli update in auto-update con la spunta del P2P, questa non avviene e devo aggiornare manualmente
Ciao

Romagnolo1973
28-12-2012, 18:29
Il percorso di tor.exe fà riferimento a C:\Program Files (x86)\Tor\tor.exe...ed in rete non ho trovato molte notizie; inoltre ho visto che ad esso è associato anche questo servizio: C:\Program Files (x86)\Tor\tor.exe" --nt-service "-ControlPort" "9051"...ora prova a stoppare il servizio e vedo che succede.

inoltre anche se ho impostato gli update in auto-update con la spunta del P2P, questa non avviene e devo aggiornare manualmente
Ciao

per il download delle firme strano, a me va come un orologio svizzero, ogni 2 ore arriva l'avviso dell'aggiornamento. Prova a "spippolare" :D ovvero togli le spunte, riavvia il pc e rimetti le spunte e riavvia il pc, in genere spippolando si risolve.

Per tor guarda che hai un programma che lo usa, sia esso un browser o altro non è che ti si installa da solo se non è un malware e direi che non lo è. Tieni presente che tor serve per l'anonimato come ti ho detto o per altre cose da anonimo che però non sono raccomandabili, un esempio è qui e come vedi l'utente ha giustamente fatto una brutta fine http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2497473
Io lo disinstallerei usando magari Iobit Uninstaller Portable in funzionalità avanzata che rimuove meglio del classico uninstaller di windows
http://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable

man
28-12-2012, 21:52
Romagnolo grazie per le dritte:sofico: , ho provato a spippolare sulle opzioni update di RIS, vediamo se funziona.

Per tor, l'ho rimosso con il software da te indicato (veramente fantastico, grazie pee la dritta) è rimasto il servizio che ho disabilitato.

Ciao e buona serata

Kohai
01-01-2013, 15:51
Faro' felice Romagnolo, ma viste le ultime disavventure sul pc con win 7 (vedasi topic di online armor) ed appena mi passa sta cavolo di febbre che mi attanaglia da circa una settimana, mi sa che prendero' in considerazione l'installazione di RIS.

Per il momento un saluto a tutti e buon anno.

Romagnolo1973
02-01-2013, 00:02
Faro' felice Romagnolo, ma viste le ultime disavventure sul pc con win 7 (vedasi topic di online armor) ed appena mi passa sta cavolo di febbre che mi attanaglia da circa una settimana, mi sa che prendero' in considerazione l'installazione di RIS.

Per il momento un saluto a tutti e buon anno.

ehh ho intravisto infatti che OA su 7 ti blocca il pc, penso sia una questione HW, qualcosa che hai sulla macchina (e driver relativi) che mal si adatta con OA. Io provato su 8 e andava bene ma il boot rallentato di 30 secondi su un ssd è assolutamente inaccettabile. Insomma ci devono ancora lavorare tanto.
Con Roboscan e il suo FW attivo al posto di quello di M$ hai un avviso per tutto quello che esce (simile a quel WFC di cui hai fatto la guida e che ho usato su 7 un po'), è base base ma meglio di nulla, e con uac al massimo direi che su 7 e 8 si ha un buon compromesso tra sicurezza e leggerezza, perchè Roboscan è davvero una piuma, il pc è reattivo come se non ci fosse, cosa che con altri non avviene
Curati ehh, un bel po' di té con molto limone e miele fa meglio di una medicina

matr!x
02-01-2013, 09:48
io fossi in voi però non mi fiderei molto del firewall di questo av

testatelo qui: link (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2)

_goofy_
02-01-2013, 11:15
io fossi in voi però non mi fiderei molto del firewall di questo av

testatelo qui: link (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2)

usi un modem router?

matr!x
02-01-2013, 11:44
usi un modem router?
io? ...no è un modem usb (niente router)... ( mi supporta fino a 12 megabit downstream/ 1megabit upstream )...
fin quando l'adsl flat di alice ha queste velocità (7megabit nominali, ma 5 scarsi reali) per me non ha senso cambiarlo ....

cmq se si ha un router, i firewall software non servono ;)

xcdegasp
02-01-2013, 13:36
non è assolutamente corretto dire che se usi un modem-router i firewall software siano superflui! quello di windows che è un firewall software puro,ma lo stesso discorso non vale per i firewall software che inglobano un modulo hips o behaviour.
nello specifico anche il firewall inglobato in questo è superiore al firewall di windows e di un router grazie al fatto che ogni porta remota viene aperta solo in caso che un applicazione specifica ne faccia richiesta e viene fatto il controllo che l'eseguibile associato alla regola non sia cambiato.
ti ricordo inoltre che il firewall di un modem-router quando imposti l'apertura di una porta questa rimarrà sempre aperta in entrambe le direzioni e usabile da qualsiasi applicazione :)

matr!x
02-01-2013, 13:45
non è assolutamente corretto dire che se usi un modem-router i firewall software siano superflui! quello di windows che è un firewall software puro,ma lo stesso discorso non vale per i firewall software che inglobano un modulo hips o behaviour.
nello specifico anche il firewall inglobato in questo è superiore al firewall di windows e di un router grazie al fatto che ogni porta remota viene aperta solo in caso che un applicazione specifica ne faccia richiesta e viene fatto il controllo che l'eseguibile associato alla regola non sia cambiato.
ti ricordo inoltre che il firewall di un modem-router quando imposti l'apertura di una porta questa rimarrà sempre aperta in entrambe le direzioni e usabile da qualsiasi applicazione :)

sicuro? perchè allora quando l'ho testato un mese fa , ho trovato molte porte "closed" anziche completamente "stealth"? ..e perchè quella del netbios la 139 e qualche altra erano open?

per me il firewall di windows 7 con il test grc ShieldsUP è nettamente migliore di questo firewall .. se non altro perchè lo passa

Romagnolo1973
02-01-2013, 15:31
io che credo di essere stato il primo italiano a provare questo software, appena l'ho installato e attivato il FW e prima di farne la guida (e implicitamente incoraggiarne l'uso) ho fatto tutti i test possibili e anche il CLT Test di Comodo per misurarne l'efficacia e a me ha sempre dato tutte le porte invisibili e ShieldUp l'ho rifatto 5 minuti fa e passo ancora il test tranquillamente.
Sono dietro un fw di un router e questo in ogni caso aiuta nel controllo in entrata ma il FW di Roboscan è sicuramente meglio di quello Microsoft di 8, e di parecchio meglio di quelli dei sistemi operativi precedenti

matr!x
02-01-2013, 16:00
io che credo di essere stato il primo italiano a provare questo software, appena l'ho installato e attivato il FW e prima di farne la guida (e implicitamente incoraggiarne l'uso) ho fatto tutti i test possibili e anche il CLT Test di Comodo per misurarne l'efficacia e a me ha sempre dato tutte le porte invisibili e ShieldUp l'ho rifatto 5 minuti fa e passo ancora il test tranquillamente.
Sono dietro un fw di un router e questo in ogni caso aiuta nel controllo in entrata ma il FW di Roboscan è sicuramente meglio di quello Microsoft di 8, e di parecchio meglio di quelli dei sistemi operativi precedenti
ma perchè c'hai il router ... senza quello credo che avresti i miei stessi risultati .... (se si sblocca windows update poi ci si ritrova alcune porte di sistema perennemente aperte)
!!attenzione!! non discuto cose tipo i popup quando un porgramma chiede di connettersi o lo stateful packet inspection ... da questo punto di vista il firewall di windows è inesistente ()...
però per chi come me non ha router credo che il firewall integrato in questa suite sia inadeguato...meglio comodo, privatefirewall o OA ...

Kohai
02-01-2013, 17:10
ehh ho intravisto infatti che OA su 7 ti blocca il pc, penso sia una questione HW, qualcosa che hai sulla macchina (e driver relativi) che mal si adatta con OA. Io provato su 8 e andava bene ma il boot rallentato di 30 secondi su un ssd è assolutamente inaccettabile. Insomma ci devono ancora lavorare tanto.
Con Roboscan e il suo FW attivo al posto di quello di M$ hai un avviso per tutto quello che esce (simile a quel WFC di cui hai fatto la guida e che ho usato su 7 un po'), è base base ma meglio di nulla, e con uac al massimo direi che su 7 e 8 si ha un buon compromesso tra sicurezza e leggerezza, perchè Roboscan è davvero una piuma, il pc è reattivo come se non ci fosse, cosa che con altri non avviene
Curati ehh, un bel po' di té con molto limone e miele fa meglio di una medicina

:ave:
Non posso che darti ragione su tutto: con OA installato mi si era rallentato tutto di brutto, pensa se ne era accorta anche mia moglie che utilizza un eee pc e mi diceva che il suo andava meglio del mio :mc: :mc:
Poi ha cominciato a crashare, anche quando cercavo di mettere altri software fra le esclusioni, firefox sotto sandboxie era inutilizzabile e davo la colpa a plugin shockwave. . . insomma un casino. . .

Per la febbre posso assicurarti che e' una brutta bestia quella che m'ha preso: e' una settimana che non vuol saperne di andarsene e mi sto rimpinzando di tachipirina. . . da stasera inizio gli antibiotici :fagiano:

Buon anno a tutti e ben trovati :)

Romagnolo1973
02-01-2013, 18:11
ma perchè c'hai il router ... senza quello credo che avresti i miei stessi risultati .... (se si sblocca windows update poi ci si ritrova alcune porte di sistema perennemente aperte)
!!attenzione!! non discuto cose tipo i popup quando un porgramma chiede di connettersi o lo stateful packet inspection ... da questo punto di vista il firewall di windows è inesistente ()...
però per chi come me non ha router credo che il firewall integrato in questa suite sia inadeguato...meglio comodo, privatefirewall o OA ...

le chiavette sono un disastro e in italia l'offerta è inadeguata, basta poco per azzerare il traffico prepagato, per quelle l' unica è PrivateFirewall visto che gli altri 2 analizzano i files in cloud se non adeguatamente configurati e si ciucciano il credito che è una bellezza. Ogni altro Fw basico come questo di Robo come tutti gli altri basici per alcuni periodi ti lascerebbe visibile, anche se parliamo di teoria, serve sempre uno che ti attacchi , insomma va cercato il pericolo, ma comunque PF è il meglio in quei casi

Kohai
02-01-2013, 18:23
Romagnolo una domandina: ma se alla fine della scansione invece che autoclean si mettesse stand by cosa accade? Che alla fine della scansione Roboscan ti chiede cosa vogliamo fare? :D

matr!x
02-01-2013, 18:55
le chiavette sono un disastro e in italia l'offerta è inadeguata, basta poco per azzerare il traffico prepagato, per quelle l' unica è PrivateFirewall visto che gli altri 2 analizzano i files in cloud se non adeguatamente configurati e si ciucciano il credito che è una bellezza. Ogni altro Fw basico come questo di Robo come tutti gli altri basici per alcuni periodi ti lascerebbe visibile, anche se parliamo di teoria, serve sempre uno che ti attacchi , insomma va cercato il pericolo, ma comunque PF è il meglio in quei casi

no no... non uso chiavette ... è proprio un usb adsl modem pagato 30 euro nel 2005 (questo (http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=14359)) .. supporta fino a 12megabit .... e per come è messa la talecom dalle mie parti va più che bene (5megabit).

ora che mi ci fai pensare , in effetti c'è troppa gente che usa chiavette da 10 euro al mese () ... che però appunto offrono pochissimo traffico veloce... :D

Romagnolo1973
02-01-2013, 22:12
no no... non uso chiavette ... è proprio un usb adsl modem pagato 30 euro nel 2005 (questo (http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=14359)) .. supporta fino a 12megabit .... e per come è messa la talecom dalle mie parti va più che bene (5megabit).

ora che mi ci fai pensare , in effetti c'è troppa gente che usa chiavette da 10 euro al mese () ... che però appunto offrono pochissimo traffico veloce... :D
ahh parlando di 12mega pensavo ad una chiavetta usb, comunque anche se invece di quel trust tu avessi preso all'epoca il pirelli\telecom che offrivano loro eri messo uguale, pure quello non ha il firewall:D
Senza un fw nel router è d'obbligo un firewall software dedicato come outpost (che però nella free ha l'antivirus fetecchia e non si può disattivare), cis, oa, PF. Non ci si scappa

Romagnolo1973
02-01-2013, 22:17
Romagnolo una domandina: ma se alla fine della scansione invece che autoclean si mettesse stand by cosa accade? Che alla fine della scansione Roboscan ti chiede cosa vogliamo fare? :D

yes è a discrezione, io l'ho settato su standby e quando ha finito resta lì in attesa di istruzioni tue, autoclean invece è il modus operandi tipico dell'autopilot di Bitdefender che ti elimina le cose a suo piacimento :doh: Robo invece anche se su autoclean, se hai messo le crocette giuste nella sezione Scan Optionn - Backup quarantine allora te ne tiene una copia in quarantena e si può sempre rimediare ad un FP per esempio.
Cosa che su BitDefender non si può fare e che fa dannare quelli che stanno provando BD Free

Kohai
03-01-2013, 19:44
yes è a discrezione, io l'ho settato su standby e quando ha finito resta lì in attesa di istruzioni tue, autoclean invece è il modus operandi tipico dell'autopilot di Bitdefender che ti elimina le cose a suo piacimento :doh: Robo invece anche se su autoclean, se hai messo le crocette giuste nella sezione Scan Optionn - Backup quarantine allora te ne tiene una copia in quarantena e si può sempre rimediare ad un FP per esempio.
Cosa che su BitDefender non si può fare e che fa dannare quelli che stanno provando BD Free

Capisco, ti ringrazio :)
Ultima cosuccia :D
C'e' un modo per far ricordare a Roboscan i dinieghi alla rete?
Mi sono accorto che quando appare un avviso per una nuova connessione, se e' permissiva c'e' la casellina per far ricordare la decisione, mentre se e' un diniego la casellina non c'e' e dopo un po mi vien riproposto il pop up di avviso.
Ad esempio, nel mio caso, non voglio che returnil esca in internet per cercare aggiornamenti, ma dopo aver detto no, a distanza di un po di tempo, l'avviso mi appare nuovamente. . . :(

Grazie in anticipo :)

Kohai
03-01-2013, 19:50
Praticamente mi appare solo questo avviso continuamente

http://s14.postimage.org/ry0rn4yql/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ry0rn4yql/)

matr!x
03-01-2013, 20:31
Praticamente mi appare solo questo avviso continuamente

http://s14.postimage.org/ry0rn4yql/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ry0rn4yql/)

do not notify blocked items
non notificare elementi bloccati .....

metti la spunta su quello

Kohai
03-01-2013, 21:28
do not notify blocked items
non notificare elementi bloccati .....

metti la spunta su quello

Avevo visto, ma pensavo fosse piu' una regola generale che specifica al singolo software incluso nell'avviso. . . mi spiego: se ci fossero altri avvisi di operazioni bloccate relativi ad altri software, mi comparirebbero lo stesso?
Grazie comunque per la risposta.

Intanto ho effettuato il leaktest ed il risultato e' 230/340

Romagnolo1973
03-01-2013, 21:33
Avevo visto, ma pensavo fosse piu' una regola generale che specifica al singolo software incluso nell'avviso. . . mi spiego: se ci fossero altri avvisi di operazioni bloccate relativi ad altri software, mi comparerebbero lo stesso?
Grazie comunque per la risposta.

Intanto ho effettuato il leaktest ed il risultato e' 230/340

è una regola generale, puoi decidere di avere avvisi per i software bloccati che tentano di uscire o no. Ovviamente è molto meglio non avere avvisi, tanto sono bloccati e dal pc non escono. L'averli a video può aiutare a capire quanto insistente sia un dato programma nel cercare di uscire, poco utile ma comunque l'opzione c'è.

Kohai
03-01-2013, 23:04
è una regola generale, puoi decidere di avere avvisi per i software bloccati che tentano di uscire o no. Ovviamente è molto meglio non avere avvisi, tanto sono bloccati e dal pc non escono. L'averli a video può aiutare a capire quanto insistente sia un dato programma nel cercare di uscire, poco utile ma comunque l'opzione c'è.

Allora lascio cosi', preferisco sapere cosa vien bloccato, potrebbe servire a qualcosa ;)
Thank's. . .

xcdegasp
04-01-2013, 10:05
spostato nella sezione "guida all'uso dei programmi" :)

Romagnolo1973
04-01-2013, 13:09
spostato nella sezione "guida all'uso dei programmi" :)

grazie

gyonny
05-01-2013, 12:26
Prendendo spunto dall'ultimo vb100 test, come segnalato da romagnolo sul thread apposito, bisognerebbe bene valutare l'efficacia del motore di bitdefender.
O è solo un problema della (ovvia) mancanza del behavior blocker e altre tecnologie proprie di bd, o usano veramente una vecchia versione del motore di scansione.
Al momento cmq, nonostante il nome bitdefender, siamo lontani da quei livelli.
Poi non voglio dire che non sia buono, sia chiaro. :)...

Salve ragazzi, ho quotato questo post di marcos86 ma non perchè voglio fare il rompiscatole ma per chiarire un dubbio che mi ha fatto suscitare questo post...
come potete notare ho evidenziato in neretto la voce "o usano veramente una vecchia versione del motore di scansione" che mi ha fatto pensare che Roboscan utilizzi una vecchia versione del motore di scansione di BitDefender.

A questo punto mi viene spontaneo chiedere:
Roboscan usa veramente una vecchia versione del motore di scansione di BitDefender o è solo una ipotesi?

Forse avrò anche interpretato male questo post ma se possibile gradirei dei chiarimenti. Thanks ^^

Romagnolo1973
05-01-2013, 18:46
a fine febbraio 2012 l'engine era lo stesso come qui dimostrato (anzi nella foto quello di robo è più aggiornato :D )
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=2022703&postcount=29
Avevo DB Free su uno dei pc ma l'ho tolto perchè mi rallentava la navigazione essendo in cloud e avendo io una schifida 2 mega scarsa che pago come fosse 7 (grazie telecom :muro: ), e non ho pensato di vedere se riuscivo a capire l'engine BD e fare una comparazione. Comunque se era così 9 mesi fa non vedo come possa essere differente ora. Quindi direi che Engine e firme sono le stesse o con solo qualche minuto/ora di differenza.
Un AV però mica è fatto di Engine e Firme, ci stanno altre cose, come BB, modulo di euristica ulteriore, blocco siti malevoli ... tutte cose che possono fare la differenza.
Sul fatto che BD e Robo siano diversi ne ho certezza assoluta poichè BDFree mi ha eliminato perchè secondo lui virus 2 programmi tranquillissimi (hashmyfiles della nirsoft e apatch che serve a togliere le inutilità da messenger) cosa che Robo non ha mai fatto anzi hashmyfiles lo uso spessissimo e mai avuto problemi. In questo caso Roboscan vede correttamente i 2 programmi, vuol dire che BD a confronto ha dei moduli ulteriori di controllo che nel bene (+ virus bloccati) o nel male (falsi positivi eliminati dal pc) portano a risultati nei test differenti.
Avere engine e firme identiche non vuol dire essere 100% lo stesso prodotto, scommatterei che anche kaspersky e ZoneAllarm che ne condivide firme e engine non abbiano gli stessi risultati
Comunque preferisco Roboscan rispetto a tanti altri anche se magari avrà un 2% in meno di BD, è sempre avanti e di molto a Microsoft, AVG, pari o superiore ad Avira e Avast

gyonny
05-01-2013, 18:53
Ho capito...grazie Romagnolo, gentilissimo, chiaro e disponibile come sempre. Thanks ^^

matr!x
06-01-2013, 10:57
hashmyfiles col nuovo bd free antivirus non viene rimosso ...
restano altri programmini di nirsoft che vengono rimossi; essenzialmente i password tools tipo iepassview e chromepass ... (che effettivamente vari lamerini sfruttano per rubare account) ... diciamo che si potrebbero considerare come programmi indesiderati, non veri e priopri virus di per sé...

cmq per me il più utile di nirsoft è videocacheview ;)

Romagnolo1973
06-01-2013, 11:14
hashmyfiles lo avevo segnalato a BD sul loro forum ufficiale per i Falsi Positivi, quindi lo avranno visto e sistemato

gerko
11-01-2013, 22:30
Ciao. Ho installato questo AV dopo averne letto qua sul forum.
Per primo l'ho provato su un netbook con W7 starter perchè lo vedevo affogato e lento. Nessun problema. Poi l'ho messo anche sul fisso, con xp 32, al riavvio ha impostato automaticamente che il pc si blocca con richiesta di pass dopo 2 minuti circa di inutilizzo. Meno male che la pass è nulla e basta dare ok per sbloccare. Cosa può essere successo? Inoltre ho selezionato dei file e cliccato poi dal menù a tendina "scan with roboscan" ma non accade nulla. Suggerimenti?

Romagnolo1973
12-01-2013, 10:19
Ciao. Ho installato questo AV dopo averne letto qua sul forum.
Per primo l'ho provato su un netbook con W7 starter perchè lo vedevo affogato e lento. Nessun problema. Poi l'ho messo anche sul fisso, con xp 32, al riavvio ha impostato automaticamente che il pc si blocca con richiesta di pass dopo 2 minuti circa di inutilizzo. Meno male che la pass è nulla e basta dare ok per sbloccare. Cosa può essere successo? Inoltre ho selezionato dei file e cliccato poi dal menù a tendina "scan with roboscan" ma non accade nulla. Suggerimenti?
secondo me non si è installato bene, magari il vecchio Av era ancora in parte attivo, quindi:
disinstalla, pulisci con ccleaner, riavvia , ripulisci ancora con ccleaner e reinstalla

gerko
12-01-2013, 17:59
Cosa dovrei selezionare nella pulizia con Ccleaner? Il registro?

Romagnolo1973
12-01-2013, 22:49
Cosa dovrei selezionare nella pulizia con Ccleaner? Il registro?

sì vedi se c'è qualcosa a nome Roboscan e comunque prima di cancellare voci fai il salvataggio del registro che ccleaner ti propone, CC non fa casini ma non si sa mai

gerko
13-01-2013, 16:30
Fatta scansione prima e dopo aver tolto Roboscan, e il problema rimane.:(
Eppure è apparso dopo l'installazione di Roboscan, e le uniche cose che ho fatto prima di mettere Roboscan sono state l'eliminazione di Avira e Zonealarm, entrambi dopo averli disattivati.

Bik
13-01-2013, 17:00
Ciao. Ho installato questo AV dopo averne letto qua sul forum.
Per primo l'ho provato su un netbook con W7 starter perchè lo vedevo affogato e lento. Nessun problema. Poi l'ho messo anche sul fisso, con xp 32, al riavvio ha impostato automaticamente che il pc si blocca con richiesta di pass dopo 2 minuti circa di inutilizzo. Meno male che la pass è nulla e basta dare ok per sbloccare. Cosa può essere successo? Inoltre ho selezionato dei file e cliccato poi dal menù a tendina "scan with roboscan" ma non accade nulla. Suggerimenti?

Vai sul desktop > tasto DX > proprietà > screen saver > togli la spunta a "al ripristino torna alla schermata iniziale".

gerko
13-01-2013, 17:46
Grazie Bik.
Io non ho mai avuto attivo lo screen saver, e avevo anche già controllato, comunque ora ci sono tornato, e ancora non era selezionato, c'era nessun screen saver e la spunta era tolta, comuqnue l'ho attivato e si è attivata la spunta, poi l'ho ritolto e magicamente non lo ha più fatto. Non capisco, comunque grazie! Questo è risolto.

Ora rimane il problema proprio attinente a Roboscan, se seleziono un file o una cartella e clicco col destro del mouse, selezionando di scansionarlo non fa nulla.

Romagnolo1973
14-01-2013, 17:56
Ora rimane il problema proprio attinente a Roboscan, se seleziono un file o una cartella e clicco col destro del mouse, selezionando di scansionarlo non fa nulla.
Vedi di aprire la GUI e vai in CONFIGURATION
e vedi se in Exe\Explorer Menu la voce scan with roboscan è attiva (a default lo è) e comunque toglila e rimetti la spunta anche ci fosse
fai la stessa cosa in Scan Option alla voce Notify when scan start\end
sono le uniche 2 voci relative allo scan che potrebbero riferirsi al tuo problema

gerko
15-01-2013, 11:26
Fatto, ma non è cambiato nulla.

RI0
16-01-2013, 10:14
Ho provato su xp :eek: non funge :muro:

N.b sto smanettando un pochino :mbe:

gerko
16-01-2013, 11:09
Anche a te i miei stessi problemi? ..o peggio?

RI0
17-01-2013, 11:04
Niente.... non funge :muro:

@Romagnolo

Tu che sei in contatto con wilderssecurity puoi verificare la situazione oppure c'è qualche tipcs da usare??

Grazie :D

Romagnolo1973
17-01-2013, 11:55
mi sembra di ricordare che su alcune macchine xp dia problemi anche ad utenti wilders, direi che è stato creato e controllato per 7 (e 8 dove va bene) ma non per xp quindi a qualcuno va benissimo e ad altri no

max60
17-01-2013, 12:17
Ora rimane il problema proprio attinente a Roboscan, se seleziono un file o una cartella e clicco col destro del mouse, selezionando di scansionarlo non fa nulla.

E' lo stesso problema che ho anch'io con XP, ho fatto svariati tentativi ma senza successo.
Ho anche provato a reinstallarlo ma non cambia niente.
A questo punto ho dei dubbi se tenere o meno questa suite...
Mi piace molto in termini di leggerezza sul sistema, l'ho messo su un Sempron 3000+ con 1.5 gb di ram e non rallenta quasi per niente.
Però sta cosa che non scansiona mi preoccupa, non vorrei che abbia conseguenze sulla sua efficacia reale.

arnyreny
17-01-2013, 12:53
E' lo stesso problema che ho anch'io con XP, ho fatto svariati tentativi ma senza successo.
Ho anche provato a reinstallarlo ma non cambia niente.
A questo punto ho dei dubbi se tenere o meno questa suite...
Mi piace molto in termini di leggerezza sul sistema, l'ho messo su un Sempron 3000+ con 1.5 gb di ram e non rallenta quasi per niente.
Però sta cosa che non scansiona mi preoccupa, non vorrei che abbia conseguenze sulla sua efficacia reale.

fai questi test per controllare se funziona il realtime

http://support.kaspersky.com/downloads/eicar/eicar.zip

http://img837.imageshack.us/img837/1889/catturayu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/catturayu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

TheQ.
17-01-2013, 15:13
su XP tende ad avere problemi. Ricordo che una vecchia versione funzionava e il real time sembrava attivato, ma lanciando la scansione crashava l'antivirus..

RI0
17-01-2013, 21:51
Dunque chi ha xp (nel mio caso ho Seven ICE e windows 8 e non ho problemi) deve dimenticarselo per quel tipo di problema ... :D

Nones
20-01-2013, 12:43
Ormai lo uso da mesi! Che dire... fin ad ora il miglior AV free in assoluto! Era proprio quello che cercavo: semplice, veloce, leggero, efficace e sopratutto... assolutamente non invasivo! L' accoppiata con il firewall è perfetta!

Di scansione programmate ne ho impostate 2: una veloce settimanale ed una avanzata mensile. Tanto la velocità di scansione con un ssd è ridicola! :)

gerko
20-01-2013, 14:07
Dunque chi ha xp (nel mio caso ho Seven ICE e windows 8 e non ho problemi) deve dimenticarselo per quel tipo di problema ... :D

Io lo terrò comunque.
Quando attacco una periferica esterna parte la scansione, quindi mi sa che il problema col mio xp è solo nella voce del menù explorer, che non funziona.
Inoltre ho fatto una scansione e mi ha trovato 3 chiavi di registro relative ad un falso antivirus "fakeAV.WinAntiVirusPro2006" che io non ricordo di aver mai avuto, ma meglio così no?! :D
Bene.

RI0
20-01-2013, 20:37
@gerko ;)
era solo un lancio di pietra .... :D
prova ad aggiungere tu l'applicazione nel menu contestuale di Explorer ... magari funzionerà ;)

N.b
Ci sono molti tool sul web :)

luke1983
27-01-2013, 13:21
rispetto ad AVG Free com'è?

Romagnolo1973
27-01-2013, 17:18
rispetto ad AVG Free com'è?

direi Robo molto meglio in termini di leggerezza e un po' meglio come % di virus, questo nonostante negli ultimi mesi sia calato, fino a ottobre era con le stesse % di BitDefender quindi al top, poi forse perchè stanno preparando una nuova versione 3 è un po' calato ma resta sempre meglio di AVG direi, come leggerezza gira sui netbook quindi ... il migliore che abbia mai visto dopo prevx
Certo che questa nuova versione è come Godot, non arriva mai e continuano a dire tra un mese .. e son 6 mesi :Prrr:

luke1983
27-01-2013, 19:59
direi Robo molto meglio in termini di leggerezza e un po' meglio come % di virus, questo nonostante negli ultimi mesi sia calato, fino a ottobre era con le stesse % di BitDefender quindi al top, poi forse perchè stanno preparando una nuova versione 3 è un po' calato ma resta sempre meglio di AVG direi, come leggerezza gira sui netbook quindi ... il migliore che abbia mai visto dopo prevx
Certo che questa nuova versione è come Godot, non arriva mai e continuano a dire tra un mese .. e son 6 mesi :Prrr:
"beh, se dico che ti pago domani, ti pago domani no?! oggi è oggi, domani è domani!" (cit. Totò) :D

EDIT:
ho letto tutta la guida e l'ho configurato. C'è un sistema di cache dei file scansionati in modo da velocizzare le scansioni successive?

Romagnolo1973
27-01-2013, 21:29
"beh, se dico che ti pago domani, ti pago domani no?! oggi è oggi, domani è domani!" (cit. Totò) :D

EDIT:
ho letto tutta la guida e l'ho configurato. C'è un sistema di cache dei file scansionati in modo da velocizzare le scansioni successive?

yes quelle successive non scansionano il già scansionato, su ssd la completa ci mette 40 secondi le altre 2 invece 15 secondi e 3 :D rispettivamente
Neppure Hitman pro arriva a tanto

gerko
27-01-2013, 22:39
Come si fa a fargli fare questa cosa di cui parlate?

Romagnolo1973
28-01-2013, 09:56
Come si fa a fargli fare questa cosa di cui parlate?

lo fa già lui di suo, dopo alcune scansioni poi si limita al controllo della parte più sensibile del sistema e salta i file esterni a questo se già scansionati e non più modificati
Dal loro sito:
2. Increase Scan Speed with Smart Scan Technology
Roboscan's Smart Scan technology keeps your scan process fast and efficient. When Roboscan scans your computer, it stores a record of safe files in an internal WhiteList database which it uses for reference in future scans. This WhiteList database is updated after each scan, reducing the time it takes to complete each successive scan.

luke1983
29-01-2013, 13:26
l'ho dovuto disinstallare. A mio fratello mandava in crash tutto all'avvio di alcuni giochi free to play.

arnyreny
29-01-2013, 14:57
l'ho dovuto disinstallare. A mio fratello mandava in crash tutto all'avvio di alcuni giochi free to play.

sistema operativo?

pcpassion
29-01-2013, 20:50
.......

Romagnolo1973
29-01-2013, 21:33
Sto provando L'AV ed è molto interessante.
C'è un modo per inviare i file infetti non rilevati alla roboscan ?

scan & clean - Quarantine trovi il tasto Report

luke1983
30-01-2013, 00:10
sistema operativo?

Seven Pro 32bit

pcpassion
30-01-2013, 09:30
............

Romagnolo1973
30-01-2013, 09:38
ehh non so se mai ti risponderanno, a me per un problema di aggiornamenti (quando non aggiornava proprio e succedeva a tutti gli utenti) mi risposero un mese dopo in coreano :doh:
Stiamo a vedere se hanno migliorato col tempo.
Penso che il problema sugli aggiornamenti possa essere più nel D+ che non nel FW, prova a vedere nel d+, mettilo come programma fidato, se non risolvi allora prova nelle regole fw a dargli sola uscita a tutti i suoi processi

pcpassion
30-01-2013, 21:02
...........

Romagnolo1973
31-01-2013, 08:58
boh non saprei, prova a tenterlo in agg automatico e vedi che combina, l'unica altra cosa è "spippolare" scegliendo l'aggiornamento automatico, riavviando il pc e riscegliendo l'aggiornamento ogni ora, magari così funziona, se no reinstallando. Secondo me qualche chiave da scrivere nel registro è stata bloccata dal D+ in fase di installazione

wolverine
31-01-2013, 09:51
Questo Roboscan IS ha l'url check come bitdefender o bullguard?
Sono indeciso fra Roboscan IS Pro e Bullguard AV 2013.. :stordita:

Romagnolo1973
31-01-2013, 12:02
Questo Roboscan IS ha l'url check come bitdefender o bullguard?
Sono indeciso fra Roboscan IS Pro e Bullguard AV 2013.. :stordita:

per fortuna non l'ha :read:
Non servono a nulla a parte rallentarti di molto la navigazione, basta mettere di DNS norton per avere il miglior url check al mondo ed essendo sul router non impattano sulle risorse e la navigazione è bella fluida
Sono solo cavolate marketing e basta, più dannose che altro visto che tutto il traffico passa dal loro server si inficia anche l'uso di un FW software che non filtrerebbe nulla non vedendo altro che uscite verso il server dell'antivirus, non vanno usati e lo dico da anni. DNS norton e si sta tranquilli
Se invece vuoi farti del male usando un urlcheck allora vai di BD Free (ho fatto una miniguida la trovi nella sezione av generale) che è identico alle versioni a pagamento ma è tutto cloud, a patto di avere internet a 7mega altrimenti addio navigazione, va scattosa di brutto a causa proprio dell'url check

wolverine
31-01-2013, 13:44
per fortuna non l'ha :read:
Non servono a nulla a parte rallentarti di molto la navigazione, basta mettere di DNS norton per avere il miglior url check al mondo ed essendo sul router non impattano sulle risorse e la navigazione è bella fluida
Sono solo cavolate marketing e basta, più dannose che altro visto che tutto il traffico passa dal loro server si inficia anche l'uso di un FW software che non filtrerebbe nulla non vedendo altro che uscite verso il server dell'antivirus, non vanno usati e lo dico da anni. DNS norton e si sta tranquilli
Se invece vuoi farti del male usando un urlcheck allora vai di BD Free (ho fatto una miniguida la trovi nella sezione av generale) che è identico alle versioni a pagamento ma è tutto cloud, a patto di avere internet a 7mega altrimenti addio navigazione, va scattosa di brutto a causa proprio dell'url check

Grazie per la spiegazione, allora vado di Roboscan IS Pro ;)

pcpassion
31-01-2013, 15:22
..........

arnyreny
31-01-2013, 15:27
Grazie per la spiegazione, allora vado di Roboscan IS Pro ;)

davvero un ottimo prodotto...questo mese è sponsorizzato anche da winmagazine...hanno scoperto l'acqua calda:D

Romagnolo1973
31-01-2013, 16:49
davvero un ottimo prodotto...questo mese è sponsorizzato anche da winmagazine...hanno scoperto l'acqua calda:D

:D si son svegliati tardi e come solito queste riviste il lavoro lo fanno a metà (quando va bene) infatti ho visto l'articolo e non hanno detto agli utenti che l'euristica va attivata :doh: si vede che non l'hanno provato che 5 minuti per fare le foto
Se poi si mettono le inutility di cui parlano nelle varie pagine, tempo 2 mesi e il pc o è infetto o è inchiodato :D
Comunque magari grazie all'articoletto qualcuno in più lo userà

RI0
01-02-2013, 09:15
:D si son svegliati tardi e come solito queste riviste il lavoro lo fanno a metà (quando va bene) infatti ho visto l'articolo e non hanno detto agli utenti che l'euristica va attivata :doh: si vede che non l'hanno provato che 5 minuti per fare le foto
Se poi si mettono le inutility di cui parlano nelle varie pagine, tempo 2 mesi e il pc o è infetto o è inchiodato :D
Comunque magari grazie all'articoletto qualcuno in più lo userà

:asd: :asd: :asd:

pcpassion
02-02-2013, 08:20
.........

arnyreny
02-02-2013, 09:39
:yeah:

Ripristinata un'immagine pulita, riscaricato l'installer ed installato.
Ora si aggiorna automaticamente.
Però mi pare che non si aggiorni subito appena acceso il pc, nel senso che passa un bel pò di tempo.
A voi si aggiorna subito ?

io non spengo mai il pc,lo iberno ,e si aggiorna ad ogni avvio,poi non noto altri aggiornamenti:boh:

Romagnolo1973
02-02-2013, 10:56
:yeah:

Ripristinata un'immagine pulita, riscaricato l'installer ed installato.
Ora si aggiorna automaticamente.
Però mi pare che non si aggiorni subito appena acceso il pc, nel senso che passa un bel pò di tempo.
A voi si aggiorna subito ?

io invece ho seccato l'ibernazione :Prrr: quindi i pc li spengo e mi si aggiorna pochi minuti dopo averlo acceso, a volte sono 2 minuti a volte 10 a volte di più, fa un po' di testa sua, comunque se settato e vedi che gli aggiornamenti li fa sei già in situazione ottimale rispetto a prima

emozioni
08-02-2013, 14:39
Ho provato questo software perchè avevo problemi con l'ultima versione di comodo in abbinamento ad avira e al momento mi è sembrato leggero ed abbastanza efficace. Ora provando a fare la prova sull'invisibilità delle porte ho scoperto che tutte erano chiuse meno la 139 e 445 che erano aperte. Fatto inoltre la prova dei leaktest di comodo ed ha raggiunto il risultato di 190/340. Ho escluso il firewall e abilitato quello di win7/64 e tutte le porte sono tornate invisibili.
Ho cercato nel menù del firewall se si poteva rendere invisibili le porte ma non ho trovato niente.
Installato nuovamente comodo e le porte risultano ovviamente invisibili come è normale che sia. Mi connetto con una pennetta quindi niente firewall hardware ed allora penso sia meglio mentenere attivo comodo.
Questa prova l'ho fatta su 2 Pc e per entrambi il risultato è stato il medesimo.
L'antivirus mi è sembrato buono come daltronde lo era avira ma forse mi è sembrato più stabile.
Avrei preferito usare la suite anche per una questione di leggerezza, ma con un firewall così penso sia meglio non rischiare.

Romagnolo1973
08-02-2013, 15:47
Ho provato questo software perchè avevo problemi con l'ultima versione di comodo in abbinamento ad avira e al momento mi è sembrato leggero ed abbastanza efficace. Ora provando a fare la prova sull'invisibilità delle porte ho scoperto che tutte erano chiuse meno la 139 e 445 che erano aperte. Fatto inoltre la prova dei leaktest di comodo ed ha raggiunto il risultato di 190/340. Ho escluso il firewall e abilitato quello di win7/64 e tutte le porte sono tornate invisibili.
Ho cercato nel menù del firewall se si poteva rendere invisibili le porte ma non ho trovato niente.
Installato nuovamente comodo e le porte risultano ovviamente invisibili come è normale che sia. Mi connetto con una pennetta quindi niente firewall hardware ed allora penso sia meglio mentenere attivo comodo.
Questa prova l'ho fatta su 2 Pc e per entrambi il risultato è stato il medesimo.
L'antivirus mi è sembrato buono come daltronde lo era avira ma forse mi è sembrato più stabile.
Avrei preferito usare la suite anche per una questione di leggerezza, ma con un firewall così penso sia meglio non rischiare.

No, se non si ha un firewall alle spalle quello proposto da Roboscan non è una soluzione accettabile per noi che abbiamo il palato fino:D, è solo una sorta di WindowsFW con indicazione di cosa esce, nulla più.
Potevi\potresti prendere in considerazione di usare Roboscan senza Fw abbinato a PrivateFw che è leggero e minimale e fa un buon lavoro come fw e hips, non è ai livelli di personalizzazione regole di Cis ma è un gran bel programma comunque
Io li ho in accoppiata e vanno benissimo, PrivateFW è discretamente leggero (26mb di ram) e assieme a Robo fanno una buona soluzione di sicurezza

Edit: ho aggiunto nel post n.4 nella parte delle conclusioni proprio questa indicazione dell'accoppiata Robo+PrivateFw che può essere di spunto o di aiuto

emozioni
09-02-2013, 16:27
Ho seguito il tuo consiglio e sto provando l'accoppiata Privatefw Roboscan. Per ora tutto bene, addirittura nel leaktest mi da un punteggio migliore anche se di poco che con comodo.

Trish
10-02-2013, 13:46
Installato RIS... su Windows 8 x64 i5 4gb ram hdd500gb / ssd32gb vediamo se rende;)

PS: Riavviato adesso... Caricamento della schermata in W8 almeno 5 secondi in +, caricamento desktop almeno 10sec in +... spero che sia solo per il primo riavvio...
Ho avviato subito una scansione approfondita, quando finisce vediamo come rende a mb di ram, Windows Defender ne prendeva circa 30mb...

Romagnolo1973
14-02-2013, 09:51
preso dalla loro pagina in facebook:
There will be an update within this month to 2.5.0.20. Upon this update, some bugs and typos will be fixed to improve your experience of using Roboscan!

arnyreny
14-02-2013, 11:24
dicevi ...la differenza di rilevazione tra roboscan e bitdefender...io non l'ho capita:boh:

Romagnolo1973
14-02-2013, 12:30
dicevi ...la differenza di rilevazione tra roboscan e bitdefender...io non l'ho capita:boh:

arrivo, stavo facendo altre cose e non ho messo il post relativo alla questione, appena passo al netbook con l'immagine la metto così vedi il motivo

Romagnolo1973
14-02-2013, 13:01
Ecco spiegato perchè BD ha un 2% di rilevazione in più sugli zeroday rispetto a Roboscan

http://s3.postimage.org/m7tlm6tmn/Robo.jpg (http://postimage.org/image/m7tlm6tmn/)

Come potete vedere da questa immagine che ho fatto Domenica in contemporanea sui miei 2 pc, uno con BD 2013 e l'altro con Roboscan, i 2 prodotti hanno un Engine differente, quello di BD è leggermente più aggiornato come numerazione (7.45289 per Roboscan contro 7.45353 per BD). La situazione delle firme è invece sostanzialmente analoga, ci saranno pochi minuti o ore di differenza dovute alla diversa gestione degli update e dei server relativi.
L'engine di Roboscan che monitoravo si è aggiornato ieri pomeriggio alla versione 7.45409 (ed oggi alla 7.45416 a dimostrazione che è vivo e vegeto) quindi superiore alla versione di BD di Domenica. Purtroppo quando sono poi andato controllare sul pc fisso quale era l'engine di BD ieri ho scoperto che la promo che mi dava 1 anno di BD gratis era falsa e quindi non avevo più modo di aggiornarlo, per cui non so ad oggi quale sia la versione sul papà romeno.
Roboscan (e credo molti fratellini di BD) si aggiorna meno frequentemente sul lato engine, mentre le firme sono sostanzialmente analoghe. La differenza è diciamo di 2 giorni o 2 giorni più weekend.

Cosa comporta tutto questo in termini di protezione?
Nulla, la differenza è minima anche se c'è ma la si incontra solo nei test sugli zeroday dove l'engine fa la differenza.
Zeroday sono i virus che le firme non riconoscono ancora perchè nuovi di poche ore o minuti, in questo caso le firme anche se identiche tra Robo e BD non intervengono, viene in aiuto invece l'engine che pensa all'euristica ed al controllo comportamentale e preventivo dei file. BD vede un possibile virus e lo analizza mandando dati alla casa madre che aggiorna l'engine prima delle firme per intercettarlo con l'euristica e meterlo in uqrantena. Poi analizza con maggior calma il campione e inserisce il virus nelle firme se lo ritiene un pericolo, firme che vanno anche ai fratellini vari.

In termini di vita reale la differenza minima tra i 2 engine non ha grande valenza, come diceva il buon arny in un altra discussione: Roboscan non vedrà 11 zeroday su 500 in più di DB ma va bene, è leggero, completo e quindi chi se ne frega. Ovvio nei test la cosa si vede ma su un pc casalingo italiano (zeroday colpiscono soprattutto mondo anglosassone e Russia prima di arrivare a noi) non è davvero un problema

arnyreny
14-02-2013, 13:25
Ecco spiegato perchè BD ha un 2% di rilevazione in più sugli zeroday rispetto a Roboscan

http://s3.postimage.org/m7tlm6tmn/Robo.jpg (http://postimage.org/image/m7tlm6tmn/)

Come potete vedere da questa immagine che ho fatto Domenica in contemporanea sui miei 2 pc, uno con BD 2013 e l'altro con Roboscan, i 2 prodotti hanno un Engine differente, quello di BD è leggermente più aggiornato come numerazione
Quello di Roboscan che monitoravo si è aggiornato Mercoledì pomeriggio alla versione 7.45409 quindi superiore alla versione di BD di Domenica. Purtroppo quando sono poi andato controllare sul pc fisso quale era l'engine di BD ho scoperto che la promo che mi dava 1 anno di BD gratis era falsa e quindi non avevo più modo di aggiornarlo, per cui non so ad oggi quale sia la versione sul papà romeno.
Roboscan (e credo molti fratellini di BD) si aggiorna meno frequentemente sul lato engine, mentre le firme sono sostanzialmente analoghe. La differenza è diciamo di 2 giorni o 2 giorni più weekend.

Cosa comporta tutto questo in termini di protezione?
Nulla, la differenza è minima anche se c'è ma la si incontra solo nei test sugli zeroday dove l'engine fa la differenza.
Zeroday sono i virus che le firme non riconoscono ancora perchè nuovi di poche ore o minuti, in questo caso le firme anche se identiche tra Robo e BD non intervengono, viene in aiuto invece l'engine che pensa all'euristica ed al controllo preventivi dei file. BD vede un possibile virus e lo analizza mandando dati alla casa madre che aggiorna l'engine prima delle firme per intercettarlo con l'euristica. Poi analizza con maggior calma il campione e inserisce il virus nelle firme.
In termini di vita reale la differenza minima tra i 2 engine non ha grande valenza, come diceva il buon arny in un altra discussione: Roboscan non vedrà 11 zeroday su 500 in più di DB ma va bene, è leggero, completo e quindi chi se ne frega. Ovvio nei test la cosa si vede ma su un pc casalingo italiano (zeroday colpiscono soprattutto mondo anglosassone e Russia prima di arrivare a noi) non è davvero un problema

solo un appunto
secondo il tuo ragionamento se bitdifender non l'ho aggiorno,nel giro di qualche giorno roboscan pareggia e supera bitdefender
invece in una settimana ciò non è avvenuto,ti spiego
...quando hai segnalato la promo,ho installato bitdefender il 7-02 ed ho scansionato 500 sample,solo 11 non venivano rilevati.
oggi roboscan aggiornato non rileva ancora 19 sample:boh:
qualcosa non torna.
solo per curiosità ovvio che va bene cosi'

Romagnolo1973
14-02-2013, 13:36
solo un appunto
secondo il tuo ragionamento se bitdifender non l'ho aggiorno,nel giro di qualche giorno roboscan pareggia e supera bitdefender
invece in una settimana ciò non è avvenuto,ti spiego
...quando hai segnalato la promo,ho installato bitdefender il 7-02 ed ho scansionato 500 sample,solo 11 non venivano rilevati.
oggi roboscan aggiornato non rileva ancora 19 sample:boh:
qualcosa non torna.

torna invece, i 2 prodotti non sono gemelli, Roboscan è più nudo e crudo, mentre BD è ancora peggio nella gestione ma ha anche cose in più sotto traccia che non vengono impiantati sui fratelli (o figli) e che mai sapremo e che solo il segreto di ogni AV. BD non è solo firme ed engine ma ha anche un BB che ragiona per il tramite dell'engine ma lui non è in Roboscan che probabilmente tende a interfacciarsi più con Tera che è creato dai coreani.
Difficile dire quale modulo e come analizza i file sospetti, dovremmo essere i programmatori di entrambi i prodotti per saperlo con certezza. Comunque l'engine di BD è un passetto avanti e questo in genere aiuta nei test, meno nella vita reale

Trish
16-02-2013, 11:18
Una settimana che uso RIS, il pc ha leggermente rallentato il boot( prima la schermata di W8 mi appariva per un secondo adesso mi rimane un 5 secondi) ma in compenso l'uso di tutti i giorni è decisamente più fluido rispetto a Windows Defender.
Sono davvero colpito, ottimo antivirus:D
OT: Io ho Fastweb, sapete se l'HAG di Fastweb fa come il router e mi da un firewall?Grazie^^

Romagnolo1973
16-02-2013, 11:58
Una settimana che uso RIS, il pc ha leggermente rallentato il boot( prima la schermata di W8 mi appariva per un secondo adesso mi rimane un 5 secondi) ma in compenso l'uso di tutti i giorni è decisamente più fluido rispetto a Windows Defender.
Sono davvero colpito, ottimo antivirus:D
OT: Io ho Fastweb, sapete se l'HAG di Fastweb fa come il router e mi da un firewall?Grazie^^

Se non hanno cambiato modello l'HAG fastweb non ha modo di gestire le porte, manca proprio il programma FW all'interno, è più simile agli schifidi Alice Pirelli che anche quelli mancano di FW

Xaolao
01-03-2013, 14:05
suite interessante, la sto provando :)

ma se voglio mettere svchost come permesso in uscita e negato in entrata (penso sia abbastanza sensato), come si fa?

e per i programmi p2p come si può impostare?

Romagnolo1973
01-03-2013, 15:38
suite interessante, la sto provando :)

ma se voglio mettere svchost come permesso in uscita e negato in entrata (penso sia abbastanza sensato), come si fa?

e per i programmi p2p come si può impostare?

per in e out si fa si fa
http://s11.postimage.org/74wp95wu7/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/74wp95wu7/)
per le regole delle applicazioni non esageriamo:D Per quelle ci vuole cis o oa o personalfirewall. Questo è un sostituto molto simile al fw di windows ma con in più l'avviso delle uscite che è poi quello che serve sapere in termini di sicurezza
Io comunque quando lo usavo ho fatto in modo molto empirico, ho aperto torrent senza file da condividere, ho accettato col ricorda le prime richieste che avevo, che in genere sono necessarie (aggiornamenti, collegamento ai server) e ho chiuso. Poi tutte le volte che usavo torrent alle varie richieste davo un permesso senza ricordarlo e amen, sono 3 in tutto e infondo le avremmo anche usando cis con le regole apposite

Xaolao
01-03-2013, 16:03
per in e out si fa si fa

mi sa che non ho capito bene come funziona...:stordita:

ma così come lo hai impostato tu non è che sono permesse sia le connessioni in entrata che quelle in uscita??? ("All connections" nella prima colonna)

Romagnolo1973
01-03-2013, 17:23
mi sa che non ho capito bene come funziona...:stordita:

ma così come lo hai impostato tu non è che sono permesse sia le connessioni in entrata che quelle in uscita??? ("All connections" nella prima colonna)

ovvio, io non uso il fw di Robo, quelle erano regole alla come capita fatte per vedere se funziona, ma sotto ci sta la scelta tra all, inbound, outbound e basta scegliere lì e poi si aggiusta di conseguenza

Xaolao
01-03-2013, 20:39
ovvio, io non uso il fw di Robo, quelle erano regole alla come capita fatte per vedere se funziona, ma sotto ci sta la scelta tra all, inbound, outbound e basta scegliere lì e poi si aggiusta di conseguenza

Continuo a non capire...

posto che penso si possa fare una sola regola per ogni applicazione (almeno... a me non lascia farne una seconda per lo stesso exe), come si può consentire le connessioni in uscita e negare quelle in entrata?

Romagnolo1973
01-03-2013, 21:36
Continuo a non capire...

posto che penso si possa fare una sola regola per ogni applicazione (almeno... a me non lascia farne una seconda per lo stesso exe), come si può consentire le connessioni in uscita e negare quelle in entrata?

guarda la parte inferiore di quella immagine è scritto tutto lì
c'è il processo e c'è il permetti (o blocca) poi scegli all, inbound, outbound ed è fatto. Mi sembra chiarissimo, anzi lo è proprio ehh

Xaolao
01-03-2013, 22:37
guarda la parte inferiore di quella immagine è scritto tutto lì
c'è il processo e c'è il permetti (o blocca) poi scegli all, inbound, outbound ed è fatto. Mi sembra chiarissimo, anzi lo è proprio ehh

Cercherò di essere chiaro anche io. :)

Esempio. Sostituiamo nella mia richiesta di poco fa (a titolo di esempio) svchost con opera.exe. Io non voglio che un browser riceva connessioni in entrata. Allora vado nel menu anche da te indicato e imposto opera-inbound-block. Salvo e minimizzo Roboscan. Quindi avvio Opera e digito google.it. Roboscan mi chiede che fare con una connessione in uscita partita da Opera. Io dico "permettila e ricordatene". Opera raggiunge infatti google.it. Vado quindi a verificare le regole in Roboscan e mi trovo opera-allow-allconnection (cioè sia in che out). Questo perché (penso) Roboscan non accetta che solo UNA regola per ogni applicativo.

E' più chiaro ora quello che non capisco?

Romagnolo1973
02-03-2013, 09:35
Cercherò di essere chiaro anche io. :)

Esempio. Sostituiamo nella mia richiesta di poco fa (a titolo di esempio) svchost con opera.exe. Io non voglio che un browser riceva connessioni in entrata. Allora vado nel menu anche da te indicato e imposto opera-inbound-block. Salvo e minimizzo Roboscan. Quindi avvio Opera e digito google.it. Roboscan mi chiede che fare con una connessione in uscita partita da Opera. Io dico "permettila e ricordatene". Opera raggiunge infatti google.it. Vado quindi a verificare le regole in Roboscan e mi trovo opera-allow-allconnection (cioè sia in che out). Questo perché (penso) Roboscan non accetta che solo UNA regola per ogni applicativo.

E' più chiaro ora quello che non capisco?

ehh adesso ci siamo capiti.
Sì non ne accetta che una, quindi con svchost non ci sono problemi lo imposti come solo in uscita e amen, come i mille programmi che vogliono uscire per aggiornamenti e che si possono bloccare tutti. Per quei programmi che si vogliono fare regole più selettive non si può fare che una sola regola e basta, se se ne vogliono 2 allora sta su ALL. Non è che poi altri FW siano messi meglio, occorre accontentarsi, il suo scopo è avvertire l'utente se un programma qualsiasi e soprattutto un malware tenta di uscire, è un ulteriore sicurezza nel caso in cui l'AV stecchi a trovare una infezione.
Basterebbe in realtà che il FW di Windows avesse l'opzione avanzata per informare dei processi in uscita e potremmo dire addio a FW di terzi, ma o non possono farlo per evitare cause da chi produce FW o non vogliono farlo per motivi astrusi.