View Full Version : Chimica generale
Michele.Ali
08-11-2004, 19:02
Salve...:cry:
Non sto capendo piu' niente delle reazioni....
aiutatemi un po'....
tipo
Ca+Br --->?
2
Mg+N ---> ?
2
Ringrazio tutti quelli che mi sapranno aiutare...:)
Ti posso dire che quello che hai scritto te è senza senso! :)
Spiegati meglio, la chimica è il mio mestiere :asd:
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:09
Allora, proviamo...ma non crederci troppo...:sofico:
Ca + Br ---> ?
Il risultato dovrebbe essere un sale derivato dall'acido HBr. Questi sali si chiamano alogenuri perché derivano dagli idracidi degli alogeni F, Cl, Br e I. In particolare otterremo un bromuro dato che stiamo partendo dall'acido bromidrico.
Il Ca ha valenza 2 quindi presumibilmente la reazione bilanciata sarà qualcosa del genere:
Ca + 2Br ---> CaBr[2]
[...] = pedice
Passiamo all'altra...
Mg + N ---> ?
Qui sono meno sicura ma mi pare che esista un acido di formula H[3]N. Da questo acido dovrebbero derivare i sali denominati nitruri, quindi quello che andiamo a trovare è il nitruro di Mg. Il Mg se non erro ha anche lui valenza 2 e così bilanciando dovrebbe risultare:
3Mg + 2N ---> Mg[3]N[2]
Ma potrei aver scritto una valanga di boiate...:D :D :D
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:10
Originariamente inviato da thotgor
Ti posso dire che quello che hai scritto te è senza senso! :)
Spiegati meglio, la chimica è il mio mestiere :asd:
Allora come definisci la mia interpretazione??? :rotfl:
Bilancino
08-11-2004, 20:27
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora come definisci la mia interpretazione??? :rotfl:
Bevi molto the che è meglio :asd:
Ciao
Michele.Ali
08-11-2004, 20:34
Allora l'esercizio dice:
Completate le seguenti reazioni di combinazione;bilanciate quindi le equazioni.
Ca + Br[2] ---->
Mg + N[2]----->
SO[2] + H[2]O---->
Be + O[2]---->
Questo è quanto....
ma perche' talvolta gli elementi si indicano con il numerino in basso a destra e talvolta con il numero prima dell'elemento?
Tipo O[2] e 2Ca ?
grazie:)
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:34
Originariamente inviato da Bilancino
Bevi molto the che è meglio :asd:
Ciao
Io almeno con il tè posso avere un margine di recupero...tu ormai nemmeno quello...:D
Michele.Ali
08-11-2004, 20:35
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io almeno con il tè posso avere un margine di recupero...tu ormai nemmeno quello...:D
Non mi ricordavo fossi esperta in questo campo!:)
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:38
Originariamente inviato da Michele.Ali
Allora l'esercizio dice:
Completate le seguenti reazioni di combinazione;bilanciate quindi le equazioni.
Ca + Br[2] ---->
Mg + N[2]----->
SO[2] + H[2]O---->
Be + O[2]---->
Questo è quanto....
ma perche' talvolta gli elementi si indicano con il numerino in basso a destra e talvolta con il numero prima dell'elemento?
Tipo O[2] e 2Ca ?
grazie:)
Ma non ti hanno spiegato nemmeno quello? :eek: :eekk:
2O significa "due atomi di ossigeno"...O[2] invece è una molecola di ossigeno. Il numero a pedice indica che quei tot atomi sono legati in un composto.
SO[2] per esempio è l'anidride solforosa (c'è anche quella solforica SO[3]) che è formata da un atomo di zolfo legato a due di ossigeno. SO[2] si chiama formula bruta della sostanza...
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:39
Originariamente inviato da Michele.Ali
Non mi ricordavo fossi esperta in questo campo!:)
In quale campo? In quello del tè? :eek:
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 20:42
Urk, dimenticavo le reazioni! :D
SO[2] + H[2]O ---> H[2]SO[3] è l'acido solforoso
2Be + O[2] ---> 2BeO ossido di berillio...
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Allora, proviamo...ma non crederci troppo...:sofico:
Ca + Br ---> ?
Il risultato dovrebbe essere un sale derivato dall'acido HBr. Questi sali si chiamano alogenuri perché derivano dagli idracidi degli alogeni F, Cl, Br e I. In particolare otterremo un bromuro dato che stiamo partendo dall'acido bromidrico.
Il Ca ha valenza 2 quindi presumibilmente la reazione bilanciata sarà qualcosa del genere:
Ca + 2Br ---> CaBr[2]
[...] = pedice
Passiamo all'altra...
Mg + N ---> ?
Qui sono meno sicura ma mi pare che esista un acido di formula H[3]N. Da questo acido dovrebbero derivare i sali denominati nitruri, quindi quello che andiamo a trovare è il nitruro di Mg. Il Mg se non erro ha anche lui valenza 2 e così bilanciando dovrebbe risultare:
3Mg + 2N ---> Mg[3]N[2]
Ma potrei aver scritto una valanga di boiate...:D :D :D
:mano:
il fatto è che è difficile trovare elementi puri che si combinino "direttamente".
Ad esempio per il 90% delle volte dall'acido non ossigeniati sciolti in acqua come ioni e riassociati si formano i sali, non direttamente saltando il passaggio dall'acido al sale.
N ha valenza diversissime, mi pare vadano da -1 a + 5, dunque forma una grande varietà di composti! Dipende che tipo di N danno.
Se è quello "liscio" è come hai detto te, ha ox +3.
Michele.Ali
08-11-2004, 20:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Urk, dimenticavo le reazioni! :D
SO[2] + H[2]O ---> H[2]SO[3] è l'acido solforoso
2Be + O[2] ---> 2BeO ossido di berillio...
grazie!
potresti riguardare la 2°
ossia
Mg + N[2]---->
quando si deve bilanciare la reazione si possono mettere anche i numerini in basso a destra o solo quelli prima del nome dell'elemento?
poi come faccio a capire quando devo considerare 2 o + atomi di un elemento oppure la molecola di qell'elemento?
Originariamente inviato da Michele.Ali
grazie!
potresti riguardare la 2°
ossia
Mg + N[2]---->
quando si deve bilanciare la reazione si possono mettere anche i numerini in basso a destra o solo quelli prima del nome dell'elemento?
poi come faccio a capire quando devo considerare 2 o + atomi di un elemento oppure la molecola di qell'elemento?
ti rispondo io:
Per le reazioni ci si limita a fare la somma degli elementi all'interno, se ad esempio due reagenti danno un unico composto. Di fatto il numerino in basso a destra descrive "la forma" delle molecole, mentre il coefficente stechiometrico stabilisce in che rapporto reagiscono determinate quantità (chiamate moli) dei diversi composti.
Ad esempi: 2H[2]O si può dissociare ad alte temperature dando ==> 2H[2] + O[2]
Se fai la somma dell'ossigeno e dell'idrogeno dopo e prima della reazione sono uguali: cercati "Lavoisier"
per la seconda domanda, serve un po di "esercizio": molti gas costituiti da un unico elemento pure si combinano in molecole diatomiche o triatomiche (N[3] oppure O[2] ). Ma ad esempio i metalli si combinano sotto forma di atomi monoatomici!
Michele.Ali
08-11-2004, 21:00
Originariamente inviato da thotgor
ti rispondo io:
Per le reazioni ci si limita a fare la somma degli elementi all'interno, se ad esempio due reagenti danno un unico composto. Di fatto il numerino in basso a destra descrive "la forma" delle molecole, mentre il coefficente stechiometrico stabilisce in che rapporto reagiscono determinate quantità (chiamate moli) dei diversi composti.
Ad esempi: 2H[2]O si può dissociare ad alte temperature dando ==> 2H[2] + O[2]
Se fai la somma dell'ossigeno e dell'idrogeno dopo e prima della reazione sono uguali: cercati "Lavoisier"
per la seconda domanda, serve un po di "esercizio": molti gas costituiti da un unico elemento pure si combinano in molecole diatomiche o triatomiche (N[3] oppure O[2] ). Ma ad esempio i metalli si combinano sotto forma di atomi monoatomici!
Buona!
sto imparando piu' qui che a scuola!:sofico:
Pero' la reazione Mg + N[2]----> diventa quindi [3]Mg + N[2] ----> Mg[3]N[2] ?
grazie ancora!
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:00
Originariamente inviato da Michele.Ali
grazie!
potresti riguardare la 2°
ossia
Mg + N[2]---->
quando si deve bilanciare la reazione si possono mettere anche i numerini in basso a destra o solo quelli prima del nome dell'elemento?
poi come faccio a capire quando devo considerare 2 o + atomi di un elemento oppure la molecola di qell'elemento?
Quando bilanci la reazione metti solo il numero prima del "nome" (si chiama simbolo! :D) dell'elemento.
Per quanto riguarda la seconda domanda non ho ben compreso il tuo dubbio. Ma ti faccio una precisazione: la "molecola dell'elemento" è un'espressione che non ha senso. C'è il simbolo dell'elemento e c'è la formula della sostanza. Ossigeno è il nome di un elemento che ha simbolo O ed è anche il nome di un gas biatomico (e quindi di una sostanza) di formula O[2]. Se parli della sostanza metti la formula, se parli dell'elemento metti il simbolo. I coefficienti a moltiplicare li puoi mettere sia ai simboli che alle formule...puoi dire 3Mg e anche 3SO[2]...
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:02
Originariamente inviato da Michele.Ali
Buona!
sto imparando piu' qui che a scuola!:sofico:
Pero' la reazione Mg + N[2]----> diventa quindi [3]Mg + N[2] ----> Mg[3]N[2] ?
grazie ancora!
C'è da dire che Thotgor spiega meglio di me la chimica, quindi è meglio che ascolti di più lui! :D
Cmq in quella reazione tu dici: prendo 3 atomi di magnesio e una molecola di azoto (gas biatomico) e ottengo una molecola di nitruro di magnesio. :)
Michele.Ali
08-11-2004, 21:07
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
C'è da dire che Thotgor spiega meglio di me la chimica, quindi è meglio che ascolti di più lui! :D
Cmq in quella reazione tu dici: prendo 3 atomi di magnesio e una molecola di azoto (gas biatomico) e ottengo una molecola di nitruro di magnesio. :)
quindi è giusto come ho fatto?:confused:
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:08
Originariamente inviato da thotgor
:mano:
il fatto è che è difficile trovare elementi puri che si combinino "direttamente".
Ad esempio per il 90% delle volte dall'acido non ossigeniati sciolti in acqua come ioni e riassociati si formano i sali, non direttamente saltando il passaggio dall'acido al sale.
N ha valenza diversissime, mi pare vadano da -1 a + 5, dunque forma una grande varietà di composti! Dipende che tipo di N danno.
Se è quello "liscio" è come hai detto te, ha ox +3.
Sì, me lo ricordo...:)
In effetti anche io ho fatto uno sforzo interpretativo: se non proprio gli ioni scritti esplicitamente, negli esercizi che facevo io c'era sempre almeno l'acido di partenza (es. HBr), non il solo gruppo che poi si sarebbe legato al metallo...:p
Tra l'altro mi sembra poco chiaro esprimere le cose così...in fondo è proprio dal composto che capisci il numero di ossidazione dell'elemento che consideri...:boh:
Michele.Ali
08-11-2004, 21:09
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quando bilanci la reazione metti solo il numero prima del "nome" (si chiama simbolo! :D) dell'elemento.
Per quanto riguarda la seconda domanda non ho ben compreso il tuo dubbio. Ma ti faccio una precisazione: la "molecola dell'elemento" è un'espressione che non ha senso. C'è il simbolo dell'elemento e c'è la formula della sostanza. Ossigeno è il nome di un elemento che ha simbolo O ed è anche il nome di un gas biatomico (e quindi di una sostanza) di formula O[2]. Se parli della sostanza metti la formula, se parli dell'elemento metti il simbolo. I coefficienti a moltiplicare li puoi mettere sia ai simboli che alle formule...puoi dire 3Mg e anche 3SO[2]...
allora mi spiego meglio:
O[2] si trova cosi' perchè cerca di raggiungere la stabilità?
Quindi a quanto mi ricordo gli atomi non completi tendono a raggiungere la stabilità formando legami con atomi dello stesso elemento?
pero' non credo di trovare una molecola di C[2] o no?
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da Michele.Ali
quindi è giusto come ho fatto?:confused:
No aspetta :eek: non avevo capito che fosse una rivisitazione dell'esercizio iniziale!
No, se lui ti dà Mg + N tu puoi solo mettere i coefficienti davanti per bilanciare...quindi 2N non N[2]!
Michele.Ali
08-11-2004, 21:12
Dato che ci sono vi posto anche questo esercizio:
Scrivete le equazioni chimiche bilanciate relative alle seguenti reazioni di sintesi:
Eptossido di dicloro + acqua----->
idrogeno + bromo----->
Ossido di sodio + acqua----->
Alluminio + cloro----->
Grazie per oggi ne ho le scatole piene di chimica....
Michele.Ali
08-11-2004, 21:13
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
No aspetta :eek: non avevo capito che fosse una rivisitazione dell'esercizio iniziale!
No, se lui ti dà Mg + N tu puoi solo mettere i coefficienti davanti per bilanciare...quindi 2N non N[2]!
forse ho fatto un po' di confusione!
la fomula di partenza è:
Mg + N[2]---->
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:14
Originariamente inviato da Michele.Ali
allora mi spiego meglio:
O[2] si trova cosi' perchè cerca di raggiungere la stabilità?
Quindi a quanto mi ricordo gli atomi non completi tendono a raggiungere la stabilità formando legami con atomi dello stesso elemento?
pero' non credo di trovare una molecola di C[2] o no?
Questa è una domanda molto, ma molto complessa! :p
Gli atomi, è vero, tenderanno a raggiungere una configurazione stabile. Ma cosa sia questa configurazione stabile, e come sia fatta, varia da elemento a elemento...se poi parliamo di più elementi insieme le cose si fanno ancora più complicate.
Ad esempio, se metti insieme tanti atomi di O quelli tenderanno a formare un gas biatomico, ma se prendi degli atomi di He loro staranno benissimo da soli...i gas nobili hanno infatti molecola monoatomica...:p
Dovrei parlarti di regole dell'ottetto e di energie di legame ma non so se è il caso...:)
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da Michele.Ali
forse ho fatto un po' di confusione!
la fomula di partenza è:
Mg + N[2]---->
Ah, allora quei "2" erano i pedici di N e Br! :D
Allora viene così:
3Mg + N[2] ---> Mg[3]N[2]
Ca + Br[2] ---> CaBr[2]
Michele.Ali
08-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questa è una domanda molto, ma molto complessa! :p
Gli atomi, è vero, tenderanno a raggiungere una configurazione stabile. Ma cosa sia questa configurazione stabile, e come sia fatta, varia da elemento a elemento...se poi parliamo di più elementi insieme le cose si fanno ancora più complicate.
Ad esempio, se metti insieme tanti atomi di O quelli tenderanno a formare un gas biatomico, ma se prendi degli atomi di He loro staranno benissimo da soli...i gas nobili hanno infatti molecola monoatomica...:p
Dovrei parlarti di regole dell'ottetto e di energie di legame ma non so se è il caso...:)
no, non è il caso...:)
Ci penserà chi di dovere a spiegarmi ste cose:
l'importante è che esegua gli esercizi...:)
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:18
Originariamente inviato da Michele.Ali
no, non è il caso...:)
Ci penserà chi di dovere a spiegarmi ste cose:
l'importante è che esegua gli esercizi...:)
Infatti...:)
Per ora ti basti sapere che quando i numerelli stanno a pedice indicano una formula di qualche molecola che esiste...:p
Michele.Ali
08-11-2004, 21:21
3Mg + N[2] ---> Mg[3]N[2]
Bene...
pero' fatico a capire perche' il numero prima del simbolo dell'elemento Mg dopo viene postato in basso a destra nella reazione!:cry:
Michele.Ali
08-11-2004, 21:21
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Infatti...:)
Per ora ti basti sapere che quando i numerelli stanno a pedice indicano una formula di qualche molecola che esiste...:p
se hai voglia dai un occhio all'altro esercizio che ho postato?
tnx!:)
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:25
Originariamente inviato da Michele.Ali
Dato che ci sono vi posto anche questo esercizio:
Scrivete le equazioni chimiche bilanciate relative alle seguenti reazioni di sintesi:
Eptossido di dicloro + acqua----->
idrogeno + bromo----->
Ossido di sodio + acqua----->
Alluminio + cloro----->
Grazie per oggi ne ho le scatole piene di chimica....
Cl[2]O[7] + H[2]O ---> 2HClO[4]
H + Br ---> HBr
Na[2]O + H[2]O ---> 2NaOH
Al + 3Cl ---> AlCl[3]
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:28
Originariamente inviato da Michele.Ali
3Mg + N[2] ---> Mg[3]N[2]
Bene...
pero' fatico a capire perche' il numero prima del simbolo dell'elemento Mg dopo viene postato in basso a destra nella reazione!:cry:
Perché quei 3 atomi di Mg prima erano "da soli", mentre poi sono tutti legati in una sola molecola!
A sinistra hai "3 atomi di magnesio", a destra hai una molecola di nitruro di magnesio formata da 3 atomi di magnesio e 2 di azoto legati assieme.
Se è per questo, N[2] a sinistra non è lo stesso di N[2] a destra...a sx hai una molecola di azoto, che è un gas inerte che respiri nell'aria...a dx non hai più N[2] da solo, ma Mg[3]N[2], che devi vedere come un tutt'uno!
Michele.Ali
08-11-2004, 21:31
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Perché quei 3 atomi di Mg prima erano "da soli", mentre poi sono tutti legati in una sola molecola!
A sinistra hai "3 atomi di magnesio", a destra hai una molecola di nitruro di magnesio formata da 3 atomi di magnesio e 2 di azoto legati assieme.
Se è per questo, N[2] a sinistra non è lo stesso di N[2] a destra...a sx hai una molecola di azoto, che è un gas inerte che respiri nell'aria...a dx non hai più N[2] da solo, ma Mg[3]N[2], che devi vedere come un tutt'uno!
perfetto!
adesso ho capito!
grazie 1000
Michele.Ali
08-11-2004, 21:33
H + Br ---> HBr
qui io ero partito invece con H[2]....
non so perche'....:muro:
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:36
Mi sembra che più che altro tu non abbia chiara una cosa...
Le sostanze e quindi le formule tu sai già che esistono e quali siano...non è che mixi a piacere a seconda degli ingredienti e ti fai ogni volta una formula nuova!
Per esempio:
Eptossido di dicloro + acqua-----> ?
Io so che:
- Esiste una sostanza che si chiama eptossido di dicloro (è la nomenclatura che cercano di inculcare...) e anche se io l'ho sempre chiamata anidride perclorica la sua formula è Cl[2]O[7];
- L'acqua è ovviamente H[2]O, lo sanno anche i polli;
- L'anidride più l'acqua dà il corrispondente acido: l'acido perclorico ha formula HClO[4];
- A quel punto bilancio in modo che a dx e a sx compaiano lo stesso numero di atomi di ogni elemento coinvolto e quindi piazzo un bel 2 davanti all'acido perclorico.
Ma devo sapere prima dove vado a parare! Sennò tanto vale che mi inventi che esiste una sostanza giustappunto di formula H[2]Cl[2]O[8]!
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:40
Originariamente inviato da Michele.Ali
H + Br ---> HBr
qui io ero partito invece con H[2]....
non so perche'....:muro:
Come ho detto prima, devi sapere a priori che c'è una cosa che si chiama HBr e che ha quella formula lì.
Dato che idrogeno e bromo sono gas, io quella roba la vedrei scritta meglio come H[2] + Br[2] ---> 2HBr...
Michele.Ali
08-11-2004, 21:41
Dovrei esserci finalmente!
ho altri esercizi ma adesso sono veramente stanco di chimica per oggi....:O
Grazie 1000 a tutti quelli che hanno collaborato...
@christina: chiedero' probabilmente ancora il tuo aiuto:sofico:
magari su hwinit!:sofico:
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:42
Anche l'ultima ha più senso scritta così:
2Al + 3Cl[2] ---> 2AlCl[3]
Questo perché il cloro tecnicamente è un gas biatomico...
ChristinaAemiliana
08-11-2004, 21:44
Originariamente inviato da Michele.Ali
Dovrei esserci finalmente!
ho altri esercizi ma adesso sono veramente stanco di chimica per oggi....:O
Grazie 1000 a tutti quelli che hanno collaborato...
@christina: chiedero' probabilmente ancora il tuo aiuto:sofico:
magari su hwinit!:sofico:
Pubblicità spam...ehm...progresso!!! :sofico:
Mettiamo su hwinit un servizio di ripetizioni online...sarà un successone!!! :D :D :D
Spero che da domani il tuo prof si metta a spiegarti decentemente i concetti perché sinora anche i suoi esercizi sono da denuncia penale...:p
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questa è una domanda molto, ma molto complessa! :p
Gli atomi, è vero, tenderanno a raggiungere una configurazione stabile. Ma cosa sia questa configurazione stabile, e come sia fatta, varia da elemento a elemento...se poi parliamo di più elementi insieme le cose si fanno ancora più complicate.
Ad esempio, se metti insieme tanti atomi di O quelli tenderanno a formare un gas biatomico, ma se prendi degli atomi di He loro staranno benissimo da soli...i gas nobili hanno infatti molecola monoatomica...:p
Dovrei parlarti di regole dell'ottetto e di energie di legame ma non so se è il caso...:)
e io dovrei parlare di valenza, teoria dell'orbitale molecolare, VSEPR e ipotesi di lewis :D
Originariamente inviato da Michele.Ali
H + Br ---> HBr
qui io ero partito invece con H[2]....
non so perche'....:muro:
H in soluzione è singolo, sotto forma di gas è doppio :asd:
Originariamente inviato da Michele.Ali
3Mg + N[2] ---> Mg[3]N[2]
Bene...
pero' fatico a capire perche' il numero prima del simbolo dell'elemento Mg dopo viene postato in basso a destra nella reazione!:cry:
se si forma un unico prodotto, è logico che quei 3 atomi di Mg finiranno tutti nella stessa molecola (ma il numero deve cmq essere 3!).
Esempio:
hai 2 (mozzarelle) + 1 (palla di pizza) + 2 (tazze di pomodoro)
-se la pizza fosse data da una reazione chimica- darebbe ==> (mozzarella)[2](palla di pizza)(tazza di pomodoro)[2] , detta altresi pizza, ma data dalla somma delle componenti!
:asd:
ChristinaAemiliana
09-11-2004, 18:57
Originariamente inviato da thotgor
e io dovrei parlare di valenza, teoria dell'orbitale molecolare, VSEPR e ipotesi di lewis :D
Ci incrimineranno per istigazione al suicidio...:asd:
ChristinaAemiliana
09-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da thotgor
se si forma un unico prodotto, è logico che quei 3 atomi di Mg finiranno tutti nella stessa molecola (ma il numero deve cmq essere 3!).
Esempio:
hai 2 (mozzarelle) + 1 (palla di pizza) + 2 (tazze di pomodoro)
-se la pizza fosse data da una reazione chimica- darebbe ==> (mozzarella)[2](palla di pizza)(tazza di pomodoro)[2] , detta altresi pizza, ma data dalla somma delle componenti!
:asd:
Questo esempio è semplicemente geniale...:sbonk:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questo esempio è semplicemente geniale...:sbonk:
beh, mi pare che renda l'idea :asd: :D
Michele.Ali
09-11-2004, 20:23
Originariamente inviato da thotgor
beh, mi pare che renda l'idea :asd: :D
si si rende mica male!
Ci incrimineranno per istigazione al suicidio...
stattevene bboni!:mc: :sofico: :)
bah oggi siamo andati avanti con le reazioni di doppio scambio e ci ha lasciato nuovi esercizi...
magari domani se ho difficoltà posto qualcosina....
speriamo in bene...:)
Grazie people!
ziozetti
10-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...
Qui sono meno sicura ma mi pare che esista un acido di formula H[3]N.
...
NH[3] non è altro che... ammoniaca! :D
ChristinaAemiliana
10-11-2004, 15:57
Originariamente inviato da ziozetti
NH[3] non è altro che... ammoniaca! :D
L'ho pensato anch'io...ma poi ho trovato un sito che diceva che i nitruri sono sali che derivano da questo H[3]N analogamente ai solfuri che derivano da H[2]S. Vista la mia incertezza sulla materia, mi sono fidata...:sofico:
michele.ali...è passato x caso di moda studiare sul libro? :D
Michele.Ali
10-11-2004, 16:30
Originariamente inviato da Buffus
michele.ali...è passato x caso di moda studiare sul libro? :D
il libro spiega pochissimo!:muro:
fa esempi stupidi e poi propone esercizi difficilissimi!
adesso ne sto facendo altri...
preparatevi che mi sa che dovete intervenire...:(
Eh eh eh....Hey Beavis...che figata!! clicca sulla mia immagine....eh eh eh!! un corso di chimica x niubbi!!! eh eh eh....
http://j-walkblog.com/blog/images2/beavis2.jpg (http://buffus.altervista.org/Corso%20Di%20Chimica%20(165).pdf)
(o salva con nome)
Michele.Ali
10-11-2004, 17:13
molto interessante!
grazie!
per il momento sembra che gli esercizi assegnati mi stiano uscendo!:sofico:
Michele.Ali
10-11-2004, 18:05
Come volevasi dimostrare ho bisogno di help...
ho fatto l'esercizio ma vorrei avere delle conferme!:)
Allora:
Scrivete le equazioni chimiche bilanciate relative alle seguenti reazioni di scambio semplice.Se la reazione non avviene scrivete non reagiscono...
A) Un truciolo di argento viene immerso in acido cloridrico
B) il bromo reagisce con lo ioduro di bario in soluzione acquosa
C) un pezzo di paglietta di ferro è introdotto in acido solforico
D) si versa del mercurio in una soluzione di nitrato di zinco
E) un pezzo di calcio viene posto in acqua
:)
Originariamente inviato da Michele.Ali
Come volevasi dimostrare ho bisogno di help...
ho fatto l'esercizio ma vorrei avere delle conferme!:)
Allora:
Scrivete le equazioni chimiche bilanciate relative alle seguenti reazioni di scambio semplice.Se la reazione non avviene scrivete non reagiscono...
A) Un truciolo di argento viene immerso in acido cloridrico
B) il bromo reagisce con lo ioduro di bario in soluzione acquosa
C) un pezzo di paglietta di ferro è introdotto in acido solforico
D) si versa del mercurio in una soluzione di nitrato di zinco
E) un pezzo di calcio viene posto in acqua
:)
2Ag + 2Hcl ==> 2AgCl + H[2]
Br + BaI[2] ==> BaBr[2] + 2I-
Fe + H[2]SO[4] ==> FeSO[4] + H[2]
Hg + ZnNo[3] ===> HgNO[3] + Zn2+
Ca + H[2]O ==> nulla!
Ma vi hanno gia fatto le reazioni redox?
L'ultimo mi pare una cavolata, non succede nulla. L'acqua è spettatore passivo.
In generale tutti questi esercizi hanno ben poco senso. Diglielo al tuo prof. Sopratutto se non vi hanno fatto fare le redox, ha poco senso parlare di queste reazioni... utilità = 0 .
Michele.Ali
11-11-2004, 13:23
grazie...
non saprei che cosa sono le redox...
almeno a noi ha spiegato:
sintesi,decomposizione,semplice scambio,doppio scambio...
poi una domanda ma nelle reazioni di semplice scambio...un metallo puo' sostituire un non metallo?
Michele.Ali
11-11-2004, 13:35
Hg + ZnNo[3] ===> HgNO[3] + Zn2+
ma Zn++ non va preso 2 volte quando è nel composto con NO[3]?
dato che NO[3] ha carica - ??
:)
si scusa, ero di fretta, l'ho pure scritto che fa due legami Zn2+ :doh:
nell'ultima,seppure impossibile,non sarebbe CuOH + H+?
Michele.Ali
11-11-2004, 14:21
Originariamente inviato da thotgor
si scusa, ero di fretta, l'ho pure scritto che fa due legami Zn2+ :doh:
no ho sbagliato anche io...
Hg + Zn(No[3])[2] ===> Hg(NO[3])[2] + Zn2+
dovrebbe essere cosi'!
o no?
Originariamente inviato da Michele.Ali
no ho sbagliato anche io...
Hg + Zn(No[3])[2] ===> Hg(NO[3])[2] + Zn2+
dovrebbe essere cosi'!
o no?
sisi, ho fatto casino con il Zn. E il nitrato di mercurio ci ha rimesso pure lui :asd:
Il gruppo nitrito e nitrato fanno sempre un legame. Hg e Zn di norma ne fanno due (quattro certe volte il mercurio!)
E che non mi trovo proprio a scrivere formulazze con il pc :muro:
Originariamente inviato da thotgor
sisi, ho fatto casino con il Zn. E il nitrato di mercurio ci ha rimesso pure lui :asd:
Il gruppo nitrito e nitrato fanno sempre un legame. Hg e Zn di norma ne fanno due (quattro certe volte il mercurio!)
E che non mi trovo proprio a scrivere formulazze con il pc :muro:
è che non sei capace di fare chimica...diciamolo lapalissiano... :O
:D
Originariamente inviato da Buffus
nell'ultima,seppure impossibile,non sarebbe CuOH + H+?
trascurabile. :O
ChristinaAemiliana
11-11-2004, 21:55
Ma il calcio in acqua...siamo sicuri che non succeda niente? :what:
Io ho vaghi ricordi dei modelli per l'analisi degli incendi e delle esplosioni e mi pare che lì si dicesse che il calcio metallico deve essere conservato sotto olio primo perché si ossida, ma poi anche perché se viene a contatto con l'acqua o con l'umidità dell'aria reagisce esotermicamente formando l'idrossido (la calce spenta, insomma) e svolgendo idrogeno, che è infiammabile...:boh:
ChristinaAemiliana
11-11-2004, 21:57
Originariamente inviato da thotgor
trascurabile. :O
Beh cavoli, il calcio si è tramutato in rame, altro che fenomeno trascurabile! :sofico:
ChristinaAemiliana
11-11-2004, 22:39
Originariamente inviato da Buffus
cristina...Cu e' rame ;)
Grazie, fin lì ci arrivo anch'io! :sofico:
Ma all'inizio si parlava di un pezzo di calcio in acqua, non di rame! :stordita:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Grazie, fin lì ci arrivo anch'io! :sofico:
Ma all'inizio si parlava di un pezzo di calcio in acqua, non di rame! :stordita:
hai ragione...sono un coglione:fagiano:
ChristinaAemiliana
11-11-2004, 23:03
Originariamente inviato da Buffus
hai ragione...sono un coglione:fagiano:
Ma no...sei un distrattone! :stordita: :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma no...sei un distrattone! :stordita: :D
no no, lascialo dire :D
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
no no, lascialo dire :D
>bYeZ<
"Non guardare alla pagliuzza nell’occhio dell’altro, ma liberati della trave nel tuo"
:D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma il calcio in acqua...siamo sicuri che non succeda niente? :what:
Io ho vaghi ricordi dei modelli per l'analisi degli incendi e delle esplosioni e mi pare che lì si dicesse che il calcio metallico deve essere conservato sotto olio primo perché si ossida, ma poi anche perché se viene a contatto con l'acqua o con l'umidità dell'aria reagisce esotermicamente formando l'idrossido (la calce spenta, insomma) e svolgendo idrogeno, che è infiammabile...:boh:
si, come molti elementi del primo e secondo gruppo: che scoppiettassero lo sapevo pure io, ma io so che l'acqua non partecipa mai alle reazioni chimiche. :)
ziozetti
12-11-2004, 11:20
Originariamente inviato da thotgor
si, come molti elementi del primo e secondo gruppo: che scoppiettassero lo sapevo pure io, ma io so che l'acqua non partecipa mai alle reazioni chimiche. :)
Ma se reagisce come fa a non partecipare? :fagiano:
ChristinaAemiliana
12-11-2004, 12:06
Originariamente inviato da ziozetti
Ma se reagisce come fa a non partecipare? :fagiano:
Me lo chiedo anch'io! :fagiano:
Michele.Ali
12-11-2004, 15:26
Ciao,
come faccio a sapere la carica degli elementi di transizione?
e come si formano composti tra due elementi aventi cariche negative?
tnx!:)
Originariamente inviato da Michele.Ali
Ciao,
come faccio a sapere la carica degli elementi di transizione?
e come si formano composti tra due elementi aventi cariche negative?
tnx!:)
la carica formale (valenza) è il numero di legami che sono in grado di fare con altri elementi...
non si possono formare legami di tipo elettrostatico tra composti entrambi con carica negativa...
Se poi intendi legami covalenti, non hanno cariche formali "universali" ma in base all'elttronegatività degli elementi del composto, ognuno di volta in volta assumera un acerto delta di carica positiva o negativa: nel primo caso se l'elettronegatività di quell'elemento è minore dell'altro (dunque una minora tendenza ad attrarre elettroni) , il contrario per l'elemento con elettronegatività maggiore.
Per il sodio, non so :boh:
Hanno un elevata energia di ionizzazione, ma più di questo... :nono:
Michele.Ali
12-11-2004, 19:28
Originariamente inviato da thotgor
la carica formale (valenza) è il numero di legami che sono in grado di fare con altri elementi...
non si possono formare legami di tipo elettrostatico tra composti entrambi con carica negativa...
Se poi intendi legami covalenti, non hanno cariche formali "universali" ma in base all'elttronegatività degli elementi del composto, ognuno di volta in volta assumera un acerto delta di carica positiva o negativa: nel primo caso se l'elettronegatività di quell'elemento è minore dell'altro (dunque una minora tendenza ad attrarre elettroni) , il contrario per l'elemento con elettronegatività maggiore.
Per il sodio, non so :boh:
Hanno un elevata energia di ionizzazione, ma più di questo... :nono:
ok e quindi per sapere le cariche degli elementi dei gruppi b guardo i numeri di ossidazione?:mc:
non solo, devi guardare anche nel "contesto". Ci vuole un attimino di esperienza, non avere fretta. ;)
Michele.Ali
13-11-2004, 20:31
bene...
speriamo che tutto fili liscio nel compitino....:mc:
Michele.Ali
14-11-2004, 18:38
Originariamente inviato da thotgor
buona fortuna :D
grazie ma prima del compito dovro' fare altri esercizi!
domani forse rompero' ancora!:muro:
Michele.Ali
10-01-2005, 14:43
LOL!!
il compitino l'ho fatto e ho preso 8!!!:sofico:
pero' ho altre domande...
cosa vuol dire acido cloridrico 1 molare?
2° dove posso trovare il calore specifico dell'acido cloridrico?
grazie...
Molrità= numero di moli su un litro di soluzione..... è un modo per esprimere la concentrazione!
1M significa che hai una mole di acido su un litro di soluzione
M=n/V
Michele.Ali
10-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da Buffus
Molrità= numero di moli su un litro di soluzione..... è un modo per esprimere la concentrazione!
1M significa che hai una mole di acido su un litro di soluzione
M=n/V
grazie...
soluzione in che senso?
cmq il calore specifico dell'Hcl dove lo trovo?
e nella quantità di calore la temperatura si emprime in kelvin?
soluzione=solvente+soluto..... nel tuo caso acido+acqua...in parole spiccie il secchio con dentro quel che ci metti :D
x il calore specifico....boh,cerca con google ;)
http://www.google.it/search?hl=it&q=calori+specifici&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Michele.Ali
10-01-2005, 17:17
Originariamente inviato da Buffus
soluzione=solvente+soluto..... nel tuo caso acido+acqua...in parole spiccie il secchio con dentro quel che ci metti :D
x il calore specifico....boh,cerca con google ;)
http://www.google.it/search?hl=it&q=calori+specifici&btnG=Cerca+con+Google&meta=
perfetto ho capito...
pero' io devo calcolare la quantità di calore di una reazione tra acido cloridrico e idrossido di sodio...
usando Q=c*m*deltaT .... c è il calore specifico...2° te a cosa si riferisce?:mc:
mmmmh.....forse la differenza della somma dei calori specifici dei prodotti meno la somma dei calori specifici dei reagenti
aA + bB --> gG
Qtot=Q(G)- Q[(A)+(B)]
Michele.Ali
10-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da Buffus
mmmmh.....forse la differenza della somma dei calori specifici dei prodotti meno la somma dei calori specifici dei reagenti
aA + bB --> gG
Qtot=Q(G)- Q[(A)+(B)]
domani chiedo alla prof...:muro:
grazie 1000:)
ChristinaAemiliana
10-01-2005, 23:27
Originariamente inviato da Michele.Ali
LOL!!
il compitino l'ho fatto e ho preso 8!!!:sofico:
Ciò è semplicemente vergognoso. :O :asd: :D
Cmq, visto che abbiamo fatto tutta questa faticaccia e considerato che con la chimica ci si scontra tutti prima o poi, inauguro la sezione "Chimica" nel post in rilievo. :sofico:
ottima idea Cristina!! sarò assiduo frequentatore :D
Michele.Ali
11-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciò è semplicemente vergognoso. :O :asd: :D
Cmq, visto che abbiamo fatto tutta questa faticaccia e considerato che con la chimica ci si scontra tutti prima o poi, inauguro la sezione "Chimica" nel post in rilievo. :sofico:
molto bene!:D
visto..però modifica il titolo!!
Michele.Ali
11-01-2005, 13:25
Originariamente inviato da Buffus
visto..però modifica il titolo!!
ho già chiesto a freeban....;)
dicevo a cristina e al suo thread in rilievo
Originariamente inviato da Buffus
dicevo a cristina e al suo thread in rilievo
fatto ora..come già chiesto anche da lei..;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Qui sono meno sicura ma mi pare che esista un acido di formula H[3]N. Da questo acido dovrebbero derivare i sali denominati nitruri, quindi quello che andiamo a trovare è il nitruro di Mg. Il Mg se non erro ha anche lui valenza 2 e così bilanciando dovrebbe risultare:
Ma potrei aver scritto una valanga di boiate...:D :D :D
presi una laurea in chimica 3000 anni fa...non ho letto tutto il 3d...stavo passando di qua per caso in attesa di una stampa sul mac...guardando il bel fondo schiena della collega piegata a pi/2 (rad)...pensando ai miei figlioli a casa con l'influenza...a mia moglie che si sta mettendo su l'acqua per iniziare a mangiare...
ma quell'H[3]N...per caso...si chiama ammoniaca....???
magari dopo leggo tutto il 3d ed in caso di bisogno offro il mio aiuto (ocio ca so molto impegnà in sto periodo quinid non dasime dosso come veri) :eek:
Originariamente inviato da Shivah
presi una laurea in chimica 3000 anni fa...non ho letto tutto il 3d...stavo passando di qua per caso in attesa di una stampa sul mac...guardando il bel fondo schiena della collega piegata a pi/2 (rad)...pensando ai miei figlioli a casa con l'influenza...a mia moglie che si sta mettendo su l'acqua per iniziare a mangiare...
ma quell'H[3]N...per caso...si chiama ammoniaca....???
magari dopo leggo tutto il 3d ed in caso di bisogno offro il mio aiuto (ocio ca so molto impegnà in sto periodo quinid non dasime dosso come veri) :eek:
x curiosità:la tua laurea in chimica ha giovato al tuo attuale impiego o no?
Originariamente inviato da Buffus
x curiosità:la tua laurea in chimica ha giovato al tuo attuale impiego o no?
certo che si !!!
ho iniziato a farmi le ossa nel settore alimentare (ovoprodotti)...analisi e analisi e ancora analisi...
mi solo licenziato e mi sono buttato ancora sull'alimentare però sul settore certificazione ISO900X....poi stufo mi sono ributtato sulla produzione ancora....e poi ancora arcistufo mi sono collocato su una commerciale (alimentare) e mi diletto a fare il CQ a 360°...mi sono dato una calmata quando mi sono sposato...adesso sono libero prof. e sto scalando le alte vette...:sofico:
dai a parte tutto sono contento e so molto più di normative..ogm...allergeni ecc...ecc...e photoshop xpress ecc...che quello che resta nella mia memoria di stechiometria o sintesi organica....
c'est la vie...:)
ChristinaAemiliana
11-01-2005, 14:34
Originariamente inviato da Shivah
presi una laurea in chimica 3000 anni fa...non ho letto tutto il 3d...stavo passando di qua per caso in attesa di una stampa sul mac...guardando il bel fondo schiena della collega piegata a pi/2 (rad)...pensando ai miei figlioli a casa con l'influenza...a mia moglie che si sta mettendo su l'acqua per iniziare a mangiare...
ma quell'H[3]N...per caso...si chiama ammoniaca....???
magari dopo leggo tutto il 3d ed in caso di bisogno offro il mio aiuto (ocio ca so molto impegnà in sto periodo quinid non dasime dosso come veri) :eek:
Sì, ne abbiamo già parlato più oltre rispetto a dove ti sei fermato a leggere tu...fatto sta che avevo trovato un sito che diceva che questo H[3]N fosse un acido tipo l'H[2]S...al che ho pensato: "Boh? Si vede che l'ammoniaca avrà la stessa formula bruta ma struttura differente..." :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sì, ne abbiamo già parlato più oltre rispetto a dove ti sei fermato a leggere tu...
non avevo dubbi... egregia...;)
l'ammoniaca infatti si scrive meglio con NH4OH (che dissocciata è NH4+ OH-) altresi detta idrossido d'ammonio...
non ho ancora letto il 3D...avete tutto il diritto di mandarmi a f.c.
forse più tardi e ho anche un pvt da leggere....tempo zero ...che vita de mme
Lucrezio
11-01-2005, 21:20
Originariamente inviato da Shivah
non avevo dubbi... egregia...;)
l'ammoniaca infatti si scrive meglio con NH4OH (che dissocciata è NH4+ OH-) altresi detta idrossido d'ammonio...
non ho ancora letto il 3D...avete tutto il diritto di mandarmi a f.c.
forse più tardi e ho anche un pvt da leggere....tempo zero ...che vita de mme
Diciamo che questa è una teoria un po' vecchia...
L'idrossido di ammonio, così come l'hai scritto tu, non esiste: non puoi isolarlo dall'acqua! Diciamo che l'ammoniaca è una base di Lewis, nel senso che, per la sua struttura elettronica, è in grado di mettere in comune un lone-pair ( doppietto di elettroni non usato in un legame ;) ), ad esempio con uno ione idrogeno;
Riguardo all'H3N ( anch'io non ho letto tutto il thread! ) non si tratta di una formula sbagliata per l'ammoniaca, ma di un composto a sé, detto acido azotidrico, non particolarmente stabile...
Originariamente inviato da Lucrezio
Diciamo che questa è una teoria un po' vecchia...
L'idrossido di ammonio, così come l'hai scritto tu, non esiste: non puoi isolarlo dall'acqua! Diciamo che l'ammoniaca è una base di Lewis, nel senso che, per la sua struttura elettronica, è in grado di mettere in comune un lone-pair ( doppietto di elettroni non usato in un legame ;) ), ad esempio con uno ione idrogeno;
Riguardo all'H3N ( anch'io non ho letto tutto il thread! ) non si tratta di una formula sbagliata per l'ammoniaca, ma di un composto a sé, detto acido azotidrico, non particolarmente stabile...
che fai te?
Originariamente inviato da Lucrezio
Diciamo che questa è una teoria un po' vecchia...
L'idrossido di ammonio, così come l'hai scritto tu, non esiste: non puoi isolarlo dall'acqua! Diciamo che l'ammoniaca è una base di Lewis, nel senso che, per la sua struttura elettronica, è in grado di mettere in comune un lone-pair ( doppietto di elettroni non usato in un legame ;) ), ad esempio con uno ione idrogeno;
Riguardo all'H3N ( anch'io non ho letto tutto il thread! ) non si tratta di una formula sbagliata per l'ammoniaca, ma di un composto a sé, detto acido azotidrico, non particolarmente stabile...
ma certo che si...era per evidenziare le proprietà basiche dell'ammoniaca senza tirare fuori tutto il discorso del doppietto coniugato dell'N (base lewis) e della dissociazione che subisce in acqua...
mi ero spiegato male...:)
acido azotidrico...ma non è HN3 ??? ma dovrei fare una ricerca...più dettagliata....
Michele.Ali
12-01-2005, 08:33
Mi state facendo preoccupare.....:stordita: :stordita:
Lucrezio
12-01-2005, 09:49
Originariamente inviato da thotgor
che fai te?
Chimica:sofico:
Riguardo all'acido azotidrico... ricordi di silvestroni... ma mi sembra più probabile H3N che HN3, per via dei numero di ossidazione!
Originariamente inviato da Lucrezio
Chimica:sofico:
Riguardo all'acido azotidrico... ricordi di silvestroni... ma mi sembra più probabile H3N che HN3, per via dei numero di ossidazione!
mmhh...adesso vado a vedere in rete....
http://www.encyclopedia.it/c/co/composti_dell_azoto.html
opppsssss.....:sofico:
qui (http://members.xoom.virgilio.it/chimica_vita/Chimica%20estrema/Esplosivi/Acido%20azotidrico%20e%20azotidrati.htm)
ciaooooo
si ma adesso lucrezio deve dire quello che fa nella vita....in simpatia ehhh !!! (non mi puoi stuzzicare sull'azotidrico cosi alla leggera....e poi il povero michele.ali mi va si in "guru meditation")
bye :)
Michele.Ali
12-01-2005, 10:37
poi il povero michele.ali mi va si in "guru meditation")
bye :) [/QUOTE]
lol:D
magari imparo qualcosa di interessante...:D
Lucrezio
12-01-2005, 11:22
nella vita?
sicuri di volerlo sapere?
:sofico:
eheheh!
mah, diciamo che sono uno studente universitario, che mi piace trafficare sul computer, adoro la letteratura italiana e latina, mi piace uscire con gli amici, adoro il Jack Daniels e in generale gli alcolici ( questo è dovuto alla mia provenienza :sofico: )... insomma sono un 19enne come tanti altri!
:D
di sicuro non passo la vita sui libri! ( anche se farei meglio a riguardarmi il silvestroni... )
Originariamente inviato da Lucrezio
nella vita?
sicuri di volerlo sapere?
:sofico:
eheheh!
mah, diciamo che sono uno studente universitario, che mi piace trafficare sul computer, adoro la letteratura italiana e latina, mi piace uscire con gli amici, adoro il Jack Daniels e in generale gli alcolici ( questo è dovuto alla mia provenienza :sofico: )... insomma sono un 19enne come tanti altri!
:D
di sicuro non passo la vita sui libri! ( anche se farei meglio a riguardarmi il silvestroni... )
e allora fatti un goccio anche alla facciaccia mia !!! :D
(P.S. sono di Rovigo ma bazzico anche qui da voi in Trentino con il lavoro eheheh)
ciaooooo
Originariamente inviato da Lucrezio
nella vita?
sicuri di volerlo sapere?
:sofico:
eheheh!
mah, diciamo che sono uno studente universitario, che mi piace trafficare sul computer, adoro la letteratura italiana e latina, mi piace uscire con gli amici, adoro il Jack Daniels e in generale gli alcolici ( questo è dovuto alla mia provenienza :sofico: )... insomma sono un 19enne come tanti altri!
:D
di sicuro non passo la vita sui libri! ( anche se farei meglio a riguardarmi il silvestroni... )
la fama del silvestroni è universalmente nota :ave: :asd:
Originariamente inviato da Lucrezio
Chimica:sofico:
Riguardo all'acido azotidrico... ricordi di silvestroni... ma mi sembra più probabile H3N che HN3, per via dei numero di ossidazione!
si, si mettono in ordine a partire da quello con l'elettronegatività minore ;)
Originariamente inviato da Lucrezio
Chimica:sofico:
Riguardo all'acido azotidrico... ricordi di silvestroni... ma mi sembra più probabile H3N che HN3, per via dei numero di ossidazione!
ottimo, siamo QUASI colleghi, visto che faccio sc. dei materiali e sono pure io al primo anno :asd:
Lucrezio
12-01-2005, 22:08
dove studi?
ChristinaAemiliana
12-01-2005, 22:18
Bene, abbiamo risolto per l'acido azotidrico! :O
Ma come ce la caviamo con i numeri di ossidazione? HN[3]...che numero di ossidazione ha l'azoto lì? :what:
La cosa che mi ha confusa e che mi ha fatto dare retta a quel sito dell'H[3]N :D è che mi ricordavo come erano fatti i nitruri ma non da cosa derivassero...così mi sono messa a cercare l'acido corrispondente! Ma poi ho controllato a casa e ho appurato che si formano per reazione tra gas N[2] e metallo...quindi ad esempio mettendo il magnesio in aria...:sofico:
L'acido azotidrico invece dà gli azoturi, dice il mio vecchio libro di chimica, e in particolare quelli di piombo e di argento che vengono usati nei detonatori. Ma non mi chiarisce la cosa del numero di ossidazione...:mbe:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Bene, abbiamo risolto per l'acido azotidrico! :O
Ma come ce la caviamo con i numeri di ossidazione? HN[3]...che numero di ossidazione ha l'azoto lì? :what:
-1 ?? :)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Bene, abbiamo risolto per l'acido azotidrico! :O
Ma come ce la caviamo con i numeri di ossidazione? HN[3]...che numero di ossidazione ha l'azoto lì? :what:
La cosa che mi ha confusa e che mi ha fatto dare retta a quel sito dell'H[3]N :D è che mi ricordavo come erano fatti i nitruri ma non da cosa derivassero...così mi sono messa a cercare l'acido corrispondente! Ma poi ho controllato a casa e ho appurato che si formano per reazione tra gas N[2] e metallo...quindi ad esempio mettendo il magnesio in aria...:sofico:
L'acido azotidrico invece dà gli azoturi, dice il mio vecchio libro di chimica, e in particolare quelli di piombo e di argento che vengono usati nei detonatori. Ma non mi chiarisce la cosa del numero di ossidazione...:mbe:
L'azoto ha numero di ossidazione che va da -5 a +5 . ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Bene, abbiamo risolto per l'acido azotidrico! :O
Ma come ce la caviamo con i numeri di ossidazione? HN[3]...che numero di ossidazione ha l'azoto lì? :what:
La cosa che mi ha confusa e che mi ha fatto dare retta a quel sito dell'H[3]N :D è che mi ricordavo come erano fatti i nitruri ma non da cosa derivassero...così mi sono messa a cercare l'acido corrispondente! Ma poi ho controllato a casa e ho appurato che si formano per reazione tra gas N[2] e metallo...quindi ad esempio mettendo il magnesio in aria...:sofico:
L'acido azotidrico invece dà gli azoturi, dice il mio vecchio libro di chimica, e in particolare quelli di piombo e di argento che vengono usati nei detonatori. Ma non mi chiarisce la cosa del numero di ossidazione...:mbe:
http://members.xoom.virgilio.it/chimica_vita/Chimica%20estrema/Esplosivi/Acido%20azotidrico%20e%20azotidrati.htm
Originariamente inviato da Lucrezio
dove studi?
venezia. ;)
Originariamente inviato da thotgor
venezia. ;)
in che facoltà?
Originariamente inviato da Buffus
in che facoltà?
scienza delle fave.
Originariamente inviato da thotgor
scienza delle fave.
come me!! wow!!:D
ChristinaAemiliana
13-01-2005, 14:28
Quindi tutto il gruppo N[3] ha -1...infatti nel link di thotgor c'è scritto che (N[3])[2] si comporta come un alogeno...:what:
Capito! :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quindi tutto il gruppo N[3] ha -1...infatti nel link di thotgor c'è scritto che (N[3])[2] si comporta come un alogeno...:what:
Capito! :D
edit
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quindi tutto il gruppo N[3] ha -1...infatti nel link di thotgor c'è scritto che (N[3])[2] si comporta come un alogeno...:what:
Capito! :D
eheh...la soluzione te l'avevo data subito...e poi è strachiaro dalle formule di risonanza...
il protone altrimenti con cosa lo annulli ?
;)
un abbraccio !
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quindi tutto il gruppo N[3] ha -1...infatti nel link di thotgor c'è scritto che (N[3])[2] si comporta come un alogeno...:what:
Capito! :D
(N[3])[2] infatti ha poi carica -2
suvvia...;)
ChristinaAemiliana
13-01-2005, 15:03
Io e la chimica non andiamo molto d'accordo, non pretendete troppo da me! :sofico:
Ciau! :D
ChristinaAemiliana
13-01-2005, 15:11
Originariamente inviato da Shivah
(N[3])[2] infatti ha poi carica -2
suvvia...;)
Aspetta :what:
Se lo immagino come un gas alogeno tipo Br[2] o Cl[2] il numero di ossidazione non è zero? :wtf:
Invece nell'acido azotridico è -1 come negli idracidi degli alogeni: HF, HCl, HBr, HI...HN[3]! :p
Cavoli, non mi ricordo più niente! :D
Originariamente inviato da thotgor
Ca + H[2]O ==> nulla!
:eek:
ho letto per la prima volta il 3D...di corsa come sempre ma questa mi ha fatto cappottare !!! :D
un alcalino o un alcalino terroso in acqua (molto ma molto gli alcalini con numero atomico basso...) fanno l'idorssido del metallo + idrogeno...(che con il calore data l'esotermia violenta della reazione "sbotta")
mai buttato un pezzo di sodio metallico in "acva" ???
se l'acva è tanta il piccolo frigge e diventa rosso come il mio secondogenito quando urla e strilla....altrimenti se l'acva è poca ti fa un botto della m puntata....
qualche decennio fa...i maghi di chimica di via marzolo a pd buttavano, quando pioveva, pezzettini microscopici di sodio giù sulla strada bagnata provocando danni alle macchine e spavento generale...due si sono beccati pure la denuncia...io ero al 1° anno e passava l'anno '90...fu uno spettacolo memorabile!!!
:sofico:
grande sto 3D mi state facendo rivivere gli anni più bastardi della mia vita...dal 90 al 96...troppo mitici....
grazie di cuore per questo amarcord non voluto...vi voglio bene !! :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Aspetta :what:
Se lo immagino come un gas alogeno tipo Br[2] o Cl[2] il numero di ossidazione non è zero? :wtf:
Invece nell'acido azotridico è -1 come negli idracidi degli alogeni: HF, HCl, HBr, HI...HN[3]! :p
Cavoli, non mi ricordo più niente! :D
frena bionda !!! Br[2] ha l'otteto completo ed è gas biatomico
qui è (N[3]) che ha carica -1 preso due volte...quindi -1 x 2 = -2
guardati il piombo che ha carica +2 legato ai due "bambini" a manina...sul sito che vi ho messo ieri....quello di xoom ecc...
pb2+ + 2N[3]- = Pb(N[3])[2]...carica zero...ma instabile per via del legame...azoto azoto e dell'elettrone in risonanza...
cavolacci mi ero perso la tua uscita (cristina) dicendo che il calcio "sbottava"... che poi è diventato rame come per magia....ahahah...
chiedo scusa se non ho letto bene tutto...imperdonabile shivaccio :rolleyes:
ho seri problemi con i NAS e devo fare parecchie carte...lasciatemi andare....:cry:
ChristinaAemiliana
13-01-2005, 15:37
OK tutto chiaro! :p
Fuggo anche io per attendere ai miei doveri...:O :D
Grazie per le spiegazioni! ;)
P.S. Sì, questo thread è cabarettistico a tratti...:sbonk: ma è cosa buona...si impara meglio...:) :p
Originariamente inviato da Shivah
:eek:
ho letto per la prima volta il 3D...di corsa come sempre ma questa mi ha fatto cappottare !!! :D
un alcalino o un alcalino terroso in acqua (molto ma molto gli alcalini con numero atomico basso...) fanno l'idorssido del metallo + idrogeno...(che con il calore data l'esotermia violenta della reazione "sbotta")
mai buttato un pezzo di sodio metallico in "acva" ???
se l'acva è tanta il piccolo frigge e diventa rosso come il mio secondogenito quando urla e strilla....altrimenti se l'acva è poca ti fa un botto della m puntata....
qualche decennio fa...i maghi di chimica di via marzolo a pd buttavano, quando pioveva, pezzettini microscopici di sodio giù sulla strada bagnata provocando danni alle macchine e spavento generale...due si sono beccati pure la denuncia...io ero al 1° anno e passava l'anno '90...fu uno spettacolo memorabile!!!
:sofico:
grande sto 3D mi state facendo rivivere gli anni più bastardi della mia vita...dal 90 al 96...troppo mitici....
grazie di cuore per questo amarcord non voluto...vi voglio bene !! :D
Imperdonabile leggerezza. Ero (sono) ancora agli inizi. ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Aspetta :what:
Se lo immagino come un gas alogeno tipo Br[2] o Cl[2] il numero di ossidazione non è zero? :wtf:
Invece nell'acido azotridico è -1 come negli idracidi degli alogeni: HF, HCl, HBr, HI...HN[3]! :p
Cavoli, non mi ricordo più niente! :D
Intendono il fatto che il numero di ossidazione che gli alogeni come il Cl e il Br negli acidi non ossigenati è -1, come il gruppo N[3] del acido considerato.
I composti biatomici come Br2 e Cl2 hanno numero di ossidazione 0, come d'altronde il rame metallico o qualsiasi altro metallo in questa forma.
Originariamente inviato da thotgor
Imperdonabile leggerezza. Ero (sono) ancora agli inizi. ;)
che ti devi far perdonare ?? hai la sana spontaneità di un giovane agli inizi !!! ti farai ti farai.....:D
Michele.Ali
17-02-2005, 11:35
Ritorno alla carica...
Allora devo ottenere una soluzione di 500ml di HSO[3] 2.5 molare, partendo da una soluzione al 30% cn densità 1.180..
Quanti ml della soluzione di partenza devo prendere???
ouph!
Il numero di moli da prendere e sciogliere in 500 ml è= 2.5 x 0.5
(la molarità è = n moli/volume)
Dopo di che ti prendi l'altra tua bottigliona, ti calcoli il 30% di 1180 e ti trovi la quantità di acido solforico puro che hai. Dividi per il peso molecolare e ottieni quante moli hai in 1 l di quella soluzione. Trovi la molarità dunque.
Dopo di che usi la formuletta:
CV=C'V'
C= 2.5
V= 0.5 litri
C'= quello che hai calcolato facndo il 30% e dividendo per il pm ecc
V'= il volume incognito.
Risolvi e sei ok.
Michele.Ali
17-02-2005, 13:46
Originariamente inviato da thotgor
ouph!
Dopo di che ti prendi l'altra tua bottigliona, ti calcoli il 30% di 1180
Risolvi e sei ok.
non capisco questo passaggio...
per il resto c'ero..
Michele.Ali
17-02-2005, 14:00
è HNO[3]
Michele.Ali
17-02-2005, 14:07
Grazie ancora per lo spunto!!!!
anche se mi hai descritto un procedimento sbagliato, mi hai dato l'imput adatto per la soluzione..:D
Originariamente inviato da Michele.Ali
Grazie ancora per lo spunto!!!!
anche se mi hai descritto un procedimento sbagliato, mi hai dato l'imput adatto per la soluzione..:D
il procedimento è impeccabile! :ncomment:
... Se l'hai sbagliato ad applicare 'azzi tuoi :asd:
Cmq ci sono diversi modi per fare questo esercizio.
Originariamente inviato da Michele.Ali
non capisco questo passaggio...
per il resto c'ero..
scusa, te sai che 1 litro pesa 1180 gr.
Se è al 30% vuol dire che il 30% in peso di quella soluzione è acido solforico puro. Ti trovi i gr e poi dividi per il PM dell acido.
Michele.Ali
17-02-2005, 19:32
Originariamente inviato da thotgor
il procedimento è impeccabile! :ncomment:
... Se l'hai sbagliato ad applicare 'azzi tuoi :asd:
Cmq ci sono diversi modi per fare questo esercizio.
non capisco il 30% di 1180...che cosa vuol dire????
Michele.Ali
17-02-2005, 19:33
ah ok...mi ero perso sulle unità di misura..:mc:
Originariamente inviato da Michele.Ali
ah ok...mi ero perso sulle unità di misura..:mc:
g/l ;)
Ricorda. Esprimi tutto in litri e grammi.
Michele.Ali
17-02-2005, 20:16
Originariamente inviato da thotgor
g/l ;)
Ricorda. Esprimi tutto in litri e grammi.
infatti:)
pero' alla fine mi sono accorto anche che la percentuale indicata si riferiva alrfapporto volume / volume e non massa / volume ....
Michele.Ali
13-04-2005, 20:25
Ahahahahah!!!
Sono ritornato...
Sto affrontando le redox... :doh:
Mi sa che tra un po' chiedo la vostra consulenza... :D
Ahahahahah!!!
Sono ritornato...
Sto affrontando le redox... :doh:
Mi sa che tra un po' chiedo la vostra consulenza... :D
bene, queste sono cose su cui sono un po più fresco :asd:
Michele.Ali
13-04-2005, 20:47
bene, queste sono cose su cui sono un po più fresco :asd:
Ti ho aggiunto su icq..
Posto qualche esercizio che devo fare? :)
Michele.Ali
13-04-2005, 20:55
Con il metodo delle semireazioni,scrivete un 'equazione ionica bilanciata per ciascuna delle seguenti reazioni che si svolgono in soluzione acida:
A) Sn[++] + Cr[2]O[7]-- --->Sn++++ + Cr+++
B) CuS + No[3]- -->Cu(NO[3])2 + NO[2] + SO[2]
C) I- + NO[3]- ---> I[2] + NO
Mi accontento anche dell'equazione finale bilanciata...
per gli elementi che si ossidano e riducono dovrei riuscire ad arrivarci..
Con il metodo delle semireazioni,scrivete un 'equazione ionica bilanciata per ciascuna delle seguenti reazioni che si svolgono in soluzione acida:
A) Sn[++] + Cr[2]O[7]-- --->Sn++++ + Cr+++
B) CuS + No[3]- -->Cu(NO[3])2 + NO[2] + SO[2]
C) I- + NO[3]- ---> I[2] + NO
Mi accontento anche dell'equazione finale bilanciata...
per gli elementi che si ossidano e riducono dovrei riuscire ad arrivarci..
butto li....ma verifica perchè sono al lavoro e pesco nei metodi della memoria antica.... :D
3Sn[2+] + Cr2O7[2-] + 14H+ <=> 3Sn[4+] + 2Cr[3+] + 7H2O
3CuS + 8NO3- + 8H+ <=> 3Cu[2+] + 3SO4[2-] + 8NO + 4H2O
6I- + 8H+ + 2NO3- <=> 2NO + 4H2O + 3I2
controlla bene...perchè non ho tempo di rifarlo io....scappppoooo.... :D
Michele.Ali
14-04-2005, 12:40
Bene! grazie!
Dopo controllo che ora sono anche io in pausa...
fra 3 anni sarò anch'io un potente in chimica :D
:sofico:
Michele.Ali
15-04-2005, 13:51
Azz!
La seconda mi viene diversa...
Azz!
La seconda mi viene diversa...
hai controllato le cariche ? la mia è perfettamente bilanciata...sono 15 anni che non faccio redox ma una volta imparata la tecnica vengono da sole...
butta li la tua che magari la confrontiamo insieme e troviamo l'errore... :)
Michele.Ali
16-04-2005, 12:34
hai controllato le cariche ? la mia è perfettamente bilanciata...sono 15 anni che non faccio redox ma una volta imparata la tecnica vengono da sole...
butta li la tua che magari la confrontiamo insieme e troviamo l'errore... :)
Allora la prima mi risulta:
6Sn++ + Cr[2]O[7]-- + 14H+ --->6Sn[4+] + 2Cr[3+] + 7H[2]O
la seconda invece:
CuS + 6NO[3]- + 8H+ --->Cu(NO[3])2 + SO[2] + 4H[2]O
L'ultima invce mi risulta uguale..
;) Allora la prima mi risulta:
6Sn++ + Cr[2]O[7]-- + 14H+ --->6Sn[4+] + 2Cr[3+] + 7H[2]O
la seconda invece:
CuS + 6NO[3]- + 8H+ --->Cu(NO[3])2 + SO[2] + 4H[2]O
L'ultima invce mi risulta uguale..
eheh...come immaginavo...hai le cariche sbilanciate e per di più nella seconda hai anche la stechiometria errata....quanti azoti hai prima e dopo... :D
controlla bene le cariche e gli elettroni in gioco nelle semireazioni...
esempio nella prima hai 18 cariche positive a sx e 30 a dx...
nella seconda 2 + a sx e 0 a dx...non sono reazioni all'equilibrio... ;)
fatti vivo se hai problemi...al limite appena ho un po' di tempo ti faccio vedere tutti i passaggi...(la famiglia...il weekend....sai com'è.... :bimbo: :ahahah: :nono: moglie ecc...)
Michele.Ali
16-04-2005, 17:21
Quando hai tempo ti conviene postare tutti i passaggi che hai fatto cosi' capisco ..
Grazie ^^ :)
Goldrake_xyz
16-04-2005, 18:46
Se vi può essere utile quì ci sono le schede di sicurezza
di quasi tutti gli elementi chimici :
Link : http://www.ilo.org/public/english/protection/safework/cis/products/icsc/dtasht/index.htm
In inglese, ad esempio N2O = nitrous oxide
Azoto = Nitrogen, ecc. ecc.
Tchuss_:)
Quando hai tempo ti conviene postare tutti i passaggi che hai fatto cosi' capisco ..
Grazie ^^ :)
ho fatto una fagianata... :fagiano: opppss mi sono accorto di aver trascritto male la 2...e di averla risolta praticamente a memoria ricavando anzichè NO2 come da tuo esercizio il NO...(monossido di azoto che giustamente si ossida facilmente nell'ambiente in cui si trova)...cmq no problema domani mattina ti faccio i passaggi...
Con il metodo delle semireazioni,scrivete un 'equazione ionica bilanciata per ciascuna delle seguenti reazioni che si svolgono in soluzione acida:
A) Sn[++] + Cr[2]O[7]-- --->Sn++++ + Cr+++
B) CuS + No[3]- -->Cu(NO[3])2 + NO[2] + SO[2]
C) I- + NO[3]- ---> I[2] + NO
Mi accontento anche dell'equazione finale bilanciata...
per gli elementi che si ossidano e riducono dovrei riuscire ad arrivarci..
procediamo.... :D
Sn2+ -> Sn4+ + 2e-
Cr2O7[2-] + 6e- ->2Cr3+
la prima semireazione è ok per stechiometria e bilanciamento carica...la 2 no !
bilanciamo...
Cr2O7[2-] + 6e- +14H+ ->2Cr3+ +7H2O (carica 0 a dx e sx..)
ora nella prima semireazione c'è uno scambio di 2e- nella 2 semireaz. scambio 3...ATTENZIONE....moltiplico quindi la prima per 3 ma la seconda non la moltiplico per 2 in quanto ho già due cromi coinvolti...(stechiometria rules)
sommiamo le due semireazioni....(sommo le semireazioni di sx e dx..)
quindi abbiamo:
3Sn2+ -> 3Sn4+ + 6e-
la seconda resta intatta...
sommiamo le semireazioni di sx e dx...
3Sn2+ +Cr2O7[2-] + 6e- +14H+ -> 3Sn4+ +6e- +2Cr3+ +7H2O
elido i 6 elettroni di dx con quelli di sx....e ottengo il risultato... :)
sulla seconda invece ....
lo zolfo ha carica -2...e si ciuccia 6 e- per passare a +4 (SO2)
CuS -> Cu2+ +SO3[2-] +6e-
bilanciamo le cariche...aggiungendo a dx 6H+ e ovviamente sistemando a sx l'acqua...
precisamente 3H2O + CuS -> Cu2+ + SO3[2-] + 6e- + 6H+
l'altra vede l'azoto passare da +5 a +4....
NO3- + e- -> NO2
bilanciamo le cariche...(con l'aggiunta del protone e dell'acqua)
e- +2H+ +NO3- -> NO2 + H2O
moltiplichiamo per 6 la seconda reazione (la prima la moltiplico ovviamente per 1...e pertanto resta invariata)
6e- +12H+ +6NO3- -> 6NO2 + 6H2O
ora sommiamo le semireaz.
3H2O + CuS +6e- +12H+ +6NO3- -> Cu[2+] +SO3[2-] +6e- +6H+ +6NO2 +6H2O
fora dae bae le seguenti...
3 acque di sx riducono a 3 le acque a dx...
12 protoni a sx diventano 6 (6 sono a dx...quindi 12-6 = 6)
6 elettroni di sx azzerati dai 6 di dx...
il che diventa...
CuS +6H+ +6NO3- -> Cu[2+] + SO3[2-] +6NO2 +3H2O
obiezione in arrivo....ma non era SO2 ??? si ma in soluzione acquosa e con le cariche in gioco è più facile giocare con SO3[2-] come d'altronde con il Cu[2+] che preferisco tenerlo slegato dal gruppo nitrico....più elegante così...con le cariche in evidenza (il rame resta ovviamente a numero ossidazione +2 a sx e dx...)
tutto chiaro?....bene!!!....ve saludo e bona domenega.... ;)
io non ho più tempo di starci dietro :fagiano: :muro:
Troppa roba da studiare per conto mio :cry:
Michele.Ali
17-04-2005, 12:13
Grazie 1000!! :)
Nella seconda reazione, come faccio a sapere quando devo separare i due elementi?
Tipo CuS non diventa Cu++ e S-- ?
Michele.Ali
17-04-2005, 12:16
Dato che ne ho un'altro vediamo se l'ho fatto giusto, anche se ho serissimi dubbi... :mc:
Sn++ + IO[3]- --->Sn[4+] + I-
Cr[2]O[7] + H[2]S ---> Cr[3+] + S
Cr[2]O[7] + Al ---> Cr[3+] + Al [3+]
Grazie..
Dato che ne ho un'altro vediamo se l'ho fatto giusto, anche se ho serissimi dubbi... :mc:
Sn++ + IO[3]- --->Sn[4+] + I-
Cr[2]O[7] + H[2]S ---> Cr[3+] + S
Cr[2]O[7] + Al ---> Cr[3+] + Al [3+]
Grazie..
allora vediamo un po
(sn++ ==> sn(4+) + 2e-) * 3
6H+ + 6e- + IO3- ===> I- + 3H2O
siccome dobbiamo scambiare lo stesso numero di elettroni, moltiplico per 3 la prima semireazione
Alla fine...
3Sn++ + 6h+ +IO3- ==> 3 sn 4+ + 3H2O + I-
Lo stesso per le altre, solo che non ho tempo!
Il trucchetto è il bilancio di massa (quanti sn ci sono prima o dopo, oppure di qualsiasi altro elemento), il bilancio elettronico (il numero di elettroni scambiato) e il bilancio di carica (devi guardare per ciascuna semireazione le cariche positive prima o dopo la reazione * per lo stagno ad esempio, ho 2++ all'inzio e 4++ - 2e- alla fine = 2++)
ciao :read:
Michele.Ali
17-04-2005, 15:22
ma non sono 6e- nella seconda semireazione?
I non ha valenza 5 se legato con l'ossigeno?
ma non sono 6e- nella seconda semireazione?
I non ha valenza 5 se legato con l'ossigeno?
ops ...
si 5, mi era sfuggito qualche piccolo particolare (tra cui il - dell'ossido ) :asd:
Vabbè, alla fine basta moltiplicare per 2 quella con 6e- e per 6 quella dello sn. Non cambia molto. L'importante è capire i concetti! A distrarsi si fa in tempo anche se ha una laurea ;)
E' che lo iodio ha anche 7 di valenza :asd:
Sn++ + IO[3]- --->Sn[4+] + I-
Cr[2]O[7] + H[2]S ---> Cr[3+] + S
Cr[2]O[7] + Al ---> Cr[3+] + Al [3+]
3Sn[2+] + 6H+ + IO[3-] => 3Sn[4+] + I- +3H2O
3H2S + 8H+ +Cr2O7[2-] => 2Cr[3+] +3S +7H2O
2Al + Cr2O7[2-] + 14H+ => 2Al[3+] + 2Cr[3+] + 7H2O
queste erano quasi banali dai... :Prrr:
Michele.Ali
18-04-2005, 15:55
3Sn[2+] + 6H+ + IO[3-] => 3Sn[4+] + I- +3H2O
3H2S + 8H+ +Cr2O7[2-] => 2Cr[3+] +3S +7H2O
2Al + Cr2O7[2-] + 14H+ => 2Al[3+] + 2Cr[3+] + 7H2O
queste erano quasi banali dai... :Prrr:
e si già... :rolleyes:
Le ho sbagliate tutte...
Passaggi please... :cry: :cry:
non puoi dirmi questo...sobbb...
allora...la prima...
Sn2+ -> Sn4+ + 2e- (bilanciamento carica, stekio...ok)
IO3- +6e- -> I- (qui no...7- a sx.... 1- a dx...aggiunta di protoni per bilanciare carica...)
6H+ + IO3- + 6e- -> I- + 3H2O (ogni volta che aggiungo il protone..bilancio con l'acqua..)
moltiplico per 3 la prima dato che nella prima ho in gioco 2 e- e nella seconda 6e-....6/2=3...
quindi la somma dopo la moltiplicazione mi dà...
3Sn2+ + 6H+ +IO3- +6e- --> I- + 3H2O + 3Sn4+ +6e-
fora dae bae gli elettroni a dx e sx...e c.v.d.
brevemente la 2 e la 3...
Cr2O7[2-] + 6e- -> 2Cr[3+] (cariche da bilanciare...)
Cr2O7[2-] + 6e- + 14H+ -> 2Cr[3+] + 7H2O (6 cariche + a sx e dx...più aggiunta di H2O...questa semireazione bilanciata la userò anche nella 3 reazione quindi guardala bene che non la riscrivo)
H2S -> S + 2e- (bilanciamo le cariche)
H2S -> S + 2e- + 2H+ (0 dx e sx)
ora...come prima 6e- nella prima e 2- nella seconda...moltiplico per 3 la seconda...sommo il tutto...tolgo i protoni in più e gli elettroni...
14H+ + 3H2S + Cr2O7[2-] + 6e- -> 2Cr3+ + 7H2O + 3S + 6e- + 6H+
che diventa quindi
8H+ + 3H2S + Cr2O7[2-] -> 2Cr3+ + 7H2O + 3S
nella 3
Al -> Al[3+] + 3e-
quella del bicromato l'hai vista prima e non la ripeto...
quindi moltiplico per 2 la seconda (6/3=2)
sommo...tolgo gli e- a dx e sx...e ottengo la soluzione
2Al + Cr2O7[2-] + 14H+ => 2Al[3+] + 2Cr[3+] + 7H2O
oggi è una giornata tranquilla...esco dal lavoro prima...
le prossime volte non so...quindi sta in campana... ;) potrei non essere nei paraggi... :p
Michele.Ali
18-04-2005, 20:59
Grazie 1000..non capisco che calcoli facevo..erano cosi' facili...
Ma come faccio a capire quando dividere 2 elementi?
Grazie 1000..non capisco che calcoli facevo..erano cosi' facili...
Ma come faccio a capire quando dividere 2 elementi?
dividere cosa intedi?
Dividerli in semireazioni?
Oppure quando sono in forma dissociata ionica?
Michele.Ali
19-04-2005, 19:38
dividere cosa intedi?
Dividerli in semireazioni?
Oppure quando sono in forma dissociata ionica?
separarli in forma ionica...
per esempio se a sinistra della reazione ho 2 composti e a destra ne ottengo tre, come faccio a capire quali utilizzare nelle semi reazioni?
Te devi concentrare la tua attenzione unicamente sugli elementi che si riducono o si ossidiano. Gli altri non ti interessano, li utilizzerai alla fine unicamente per il bilancio di massa (e di carica magari).
Per quanto riguarda come fanno a scomporsi... be i sali in acqua, come NaCl, danno NA+ e Cl- . Per i sali derivanti da ossiacidi, la parte con l'ossigeno e "l'anidride" (ovvero i non metalli legati con O) restanbo sempre assieme, e si stacca l'altra parte. Ci vuole solo un po di esercizio.
Michele.Ali
20-04-2005, 12:45
Te devi concentrare la tua attenzione unicamente sugli elementi che si riducono o si ossidiano. Gli altri non ti interessano, li utilizzerai alla fine unicamente per il bilancio di massa (e di carica magari).
Per quanto riguarda come fanno a scomporsi... be i sali in acqua, come NaCl, danno NA+ e Cl- . Per i sali derivanti da ossiacidi, la parte con l'ossigeno e "l'anidride" (ovvero i non metalli legati con O) restanbo sempre assieme, e si stacca l'altra parte. Ci vuole solo un po di esercizio.
Nel senso
Se nella prima parte ho Na e nella seconda parte ho Naoh + nacl, come faccio a scegliere eventualmente chi si ossida o riduce?
dai ragazzi vediamo se vi siete applicati....fate questa... :D
KMnO4 + H2C2O2 + H2SO4 --> MnSO4 + CO2 + H2O + K2SO4
il primo che me la fa...vince una vacanza qui sul lago di garda per due persone... :ciapet:
dai ragazzi vediamo se vi siete applicati....fate questa... :D
KMnO4 + H2C2O2 + H2SO4 --> MnSO4 + CO2 + H2O + K2SO4
il primo che me la fa...vince una vacanza qui sul lago di garda per due persone... :ciapet:
allora vediamo un po. Sicuro di aver scritto bene il secondo reagente? Cosa cavolo è? :mbe: Un carburo o derivato? Il numero di ox viene "1" ma i carburi hanno numero di ox 2...Per il resto sono sempre le solite menate.
Nel senso
Se nella prima parte ho Na e nella seconda parte ho Naoh + nacl, come faccio a scegliere eventualmente chi si ossida o riduce?
devi considerare entrambi. Nella semireazione dovrei scrivere tutti i due gli elementi che sono venuti fuori.
Michele.Ali
20-04-2005, 14:45
devi considerare entrambi. Nella semireazione dovrei scrivere tutti i due gli elementi che sono venuti fuori.
capisco ed eventualemente bilancio per avere gli stessi atomi..
Pero' è possibile che in un caso l'elemento si ossidi e allo stesso tempo legato ad un altro componente si riduca?
allora vediamo un po. Sicuro di aver scritto bene il secondo reagente? Cosa cavolo è? :mbe: Un carburo o derivato? Il numero di ox viene "1" ma i carburi hanno numero di ox 2...Per il resto sono sempre le solite menate.
è la mitica ossalaldeide...altresì detto 1,2 etandione...(biformile credo anche)
nessuno vuole venire sul lago di garda ? :D
vi aiuto...la formula di struttura... così indovinate la carica (che non è +1)
c ---c
// \\
o o
è la mitica ossalaldeide...altresì detto 1,2 etandione...(biformile credo anche)
nessuno vuole venire sul lago di garda ? :D
vi aiuto...la formula di struttura... così indovinate la carica (che non è +1)
c ---c
// \\
o o
acchh mi si rovina la struttura così...
facciamola così...
H-C=O
...|
H-C=O
ignorate i puntini....mi servono solo a posizionare il legame carbonio carbonio
Michele.Ali
20-04-2005, 14:55
per forza deve essere 1... :stordita:
ah è un' aldeide. Non avrei mai pensato che mettessi una molecola organica :asd:
Non l'avevo mai vista, ma per adesso non ho tutta questa confidenza con la chimica organica. :mc:
Allora vediamo un po... non so personalmente come si calcoli l'no di un C organico... Cmq ...
mi pare non si calcoli il legame C-C, dunque dovrebbe essere per ciascun idrogeno +1 (il C ruba un e dall'H) - 2 (ne ruba due l'ossigeno) = -1
Giusto?
Se è giusto, la regoletta per trovare il numero di ossidazione di una molecola organica dovrebbe essere modificata fino alla forma (no tutti gli elemento + numero ox incognito=4) (invece di 0)
beh..devo ammettere che sono stato un po' bastardo !!!
allora la nostra aldeide (in questo ambiente altamente ossidante (e mediante catalisi... :D ) mi si trasforma in ossalato...cioè (COOH)2 ...acido ossalico e relativo sale di potassio...(che precipita e non interviene...))
il carbonio nell''acido ossalico presenta quindi numero ossidazione +3...
alla fine ho il manganese che mi passa da +7 a +2 ed il carbonio da +3 a +4 (anidride carbonica)
bilanciando con i metodi visti abbiamo...
2 KMnO4 + 5 H2C2O4 + 3 H2SO4 --> 2 MnSO4 + 10 CO2 + 8 H2O + K2SO4
era praticamente la domanda da 1 milione di euro di Scotti.... :D
giuro che non farò più cattiverie :sofico:
per farmi perdonare risolvete questa...
H2 + O2 -> H2O (non si vince nulla stavolta :ciapet: )
Michele.Ali
21-04-2005, 16:12
2H2 +O2 --> 2H2O
possibile?
Ho un'altro esercizio..Stiamo affrontando le pile..
Se si immerge una laminetta di rame in una soluzione di nitrato di argento (AgNO3), il rame si ricopre di argento.
Scrivere le semireazioni di ossidazione e riduzione di questo processoe l'equazione bilanciata della reazione complessiva..
Io l'ho fatto, ma la cosa mi sembra troppo semplice..
Voi come la fate?
2H2 +O2 --> 2H2O
possibile?
Ho un'altro esercizio..Stiamo affrontando le pile..
Se si immerge una laminetta di rame in una soluzione di nitrato di argento (AgNO3), il rame si ricopre di argento....ecc...
Voi come la fate?
1) certo che si...
2) scrivi tu il tutto e poi ti dico se è corretto... :)
Figo un 3d sulla chimica !
Se vi serve una mano chiedete pure soprattutto sulla chimica organica!!!
<< NeliaM>>
Michele.Ali
21-04-2005, 20:23
Figo un 3d sulla chimica !
Se vi serve una mano chiedete pure soprattutto sulla chimica organica!!!
<< NeliaM>>
Forse tra un po' facciamo qualcosa...
Per l'altro esercizio, seguendo l'esempio che c'è sul libro..
Cu + Ag+ --->Cu+ + Ag
Ox: cu -->Cu+ +e-
Rid Ag+ + e- --> Ag
bo..
beh..devo ammettere che sono stato un po' bastardo !!!
allora la nostra aldeide (in questo ambiente altamente ossidante (e mediante catalisi... :D ) mi si trasforma in ossalato...cioè (COOH)2 ...acido ossalico e relativo sale di potassio...(che precipita e non interviene...))
il carbonio nell''acido ossalico presenta quindi numero ossidazione +3...
alla fine ho il manganese che mi passa da +7 a +2 ed il carbonio da +3 a +4 (anidride carbonica)
bilanciando con i metodi visti abbiamo...
2 KMnO4 + 5 H2C2O4 + 3 H2SO4 --> 2 MnSO4 + 10 CO2 + 8 H2O + K2SO4
era praticamente la domanda da 1 milione di euro di Scotti.... :D
giuro che non farò più cattiverie :sofico:
per farmi perdonare risolvete questa...
H2 + O2 -> H2O (non si vince nulla stavolta :ciapet: )
Non lo sapevo :fagiano:
Forse tra un po' facciamo qualcosa...
Per l'altro esercizio, seguendo l'esempio che c'è sul libro..
Cu + Ag+ --->Cu+ + Ag
Ox: cu -->Cu+ +e-
Rid Ag+ + e- --> Ag
bo..
? cosa vuoi sapere? quale si riduce e quale si ossida?
Basta prenderti la tua tabellina con i potenziali di riduzione. Un maggiore potenziale di riduzione per una coppia di elementi idica una maggiore predisposizione a ridursi (e la'ltra coppia di conseguenza di ossiderà). La formula di nerst l'avete fatta?
Michele.Ali
21-04-2005, 20:42
? cosa vuoi sapere? quale si riduce e quale si ossida?
Basta prenderti la tua tabellina con i potenziali di riduzione. Un maggiore potenziale di riduzione per una coppia di elementi idica una maggiore predisposizione a ridursi (e la'ltra coppia di conseguenza di ossiderà). La formula di nerst l'avete fatta?
no non l'abbiamo fatta...
L'esercizio completo è scritto piu' sopra..devo risolverlo..
Forse tra un po' facciamo qualcosa...
Per l'altro esercizio, seguendo l'esempio che c'è sul libro..
Cu + Ag+ --->Cu+ + Ag
Ox: cu -->Cu+ +e-
Rid Ag+ + e- --> Ag
bo..
Cu -> Cu[2+] + 2e-
Ag[+] + e- -> Ag
bilanciamo moltiplicando per 2 la seconda...
sommiamo quindi le semireazioni
Cu + 2AgNO3 -> Cu(NO3)2 + 2Ag
(purtroppo il rame non si oxida a +1...ma a +2...e tu mi dici ma come faccio a sapere che stato di ox ha ? Qui siamo purtroppo in un settore Hard...e dipende dagli orbitali...dalla struttura critallina del nitrato rameico e quindi più direttamente dall'energia libera coinvolta (deltaG) nella reazione...se il tuo prof. è un gallo chiedigli il motivo perchè il rame è +2 e non +1... :D)
sempre umilmente a vs. disp.
Cu -> Cu[2+] + 2e-
Ag[+] + e- -> Ag
bilanciamo moltiplicando per 2 la seconda...
sommiamo quindi le semireazioni
Cu + 2AgNO3 -> Cu(NO3)2 + 2Ag
(purtroppo il rame non si oxida a +1...ma a +2...e tu mi dici ma come faccio a sapere che stato di ox ha ? Qui siamo purtroppo in un settore Hard...e dipende dagli orbitali...dalla struttura critallina del nitrato rameico e quindi più direttamente dall'energia libera coinvolta (deltaG) nella reazione...se il tuo prof. è un gallo chiedigli il motivo perchè il rame è +2 e non +1... :D)
sempre umilmente a vs. disp.
Anche a me l'esempietto me l'hanno semrpe fatto fare con il cu ossidato a cu++. Forse non volevano fargli fare lo sforzo di mettere un 2 davanti al nitrato d'argento :asd:
Michele.Ali
29-04-2005, 16:58
Qualche giorno fa abbiamo fatto le redox in soluzione acquosa..
Le ho capite..,almeno spero.. :D
Qualche giorno fa abbiamo fatto le redox in soluzione acquosa..
Le ho capite..,almeno spero.. :D
beh, le fai cmq in soluzione acquosa. Solo che se hai un ambiente acido usi gli H+, mentre in un ambiente basico si usa gli OH-
Michele.Ali
29-04-2005, 20:17
beh, le fai cmq in soluzione acquosa. Solo che se hai un ambiente acido usi gli H+, mentre in un ambiente basico si usa gli OH-
esatto... :D
poi ne ha spiegata una di dismutazione, ma non l'ho neanche riguardata.. :Prrr:
senzasoldi
29-04-2005, 21:39
Visto che c'è un 3D di chimica ne approffitto.
E' vero che l'azoturo di boro ha una durezza simile al diamante?
esatto... :D
poi ne ha spiegata una di dismutazione, ma non l'ho neanche riguardata.. :Prrr:
sono facili le dismutazioni, non ti preoccupare. ;)
Michele.Ali
30-04-2005, 12:54
sono facili le dismutazioni, non ti preoccupare. ;)
Non credo che comunque le chieda..
Michele.Ali
03-05-2005, 16:25
Altre question:
In alcune redox in cui compare già nella formula di partenza sia l'h+ che l'acqua, come mi comporto?tralascio il tutto o lo sommo/sottraggo normalmente?
seconda cosa: è possibile che un numero di ossidazione sia decimale? :stordita:
Altre question:
In alcune redox in cui compare già nella formula di partenza sia l'h+ che l'acqua, come mi comporto?tralascio il tutto o lo sommo/sottraggo normalmente?
seconda cosa: è possibile che un numero di ossidazione sia decimale? :stordita:
a) sommi, sottrai normalemente. Una normalissima redox in ambiente acido.
b) si, per i carboni i alcuni composti organici e per esempio, per un po di composti dell'azoto.
Michele.Ali
03-05-2005, 20:15
tipo di redox..
MnO[2] + h+ +NO[2]- ---> NO[3]- + mn[2+] + 2H[2]O
Come la faccio?
tipo di redox..
MnO[2] + h+ +NO[2]- ---> NO[3]- + mn[2+] + H[2]O
Come la faccio?
[4+]MnO2 + 2e- + 4H+ ==> mn[2+] + 2H2O
[3+]NO2- + H2O ===> [5+]NO3- + 2e + 2H+
________________________________________________
MNO2 + 4H+ + H2O + NO2- ==> mn[2+] + 2H2O + 2 H+ + NO3-
alla fine...
MnO2 + 2H+ + NO2- ==> mn[2+] + H2O + NO3-
Michele.Ali
03-05-2005, 20:50
quindi l'idrogeno e l'acqua presenti nella rezione di base non vengono considerati alla fine..?
quindi l'idrogeno e l'acqua presenti nella rezione di base non vengono considerati alla fine..?
servono per il bilancio di massa e di carica nelle semireazioni.
Michele.Ali
04-05-2005, 12:48
servono per il bilancio di massa e di carica nelle semireazioni.
in che senso? non riesco a capire...
Sti H+ e H2O già presenti vengono usati o no?
Scusate forse sono un po' OT... ma aprire un nuovo topic mi sembrava un po' accessivo :asd:
E' possibile rimuovere l'ossido di argento che si è formato sulla mia mano quando ho "toccato" (non l'ho nemmeno toccato, ma si è formato lostesso :asd: ) l'AgNO3 (nitrato d'argento)?
Grazie :D
Scusate forse sono un po' OT... ma aprire un nuovo topic mi sembrava un po' accessivo :asd:
E' possibile rimuovere l'ossido di argento che si è formato sulla mia mano quando ho "toccato" (non l'ho nemmeno toccato, ma si è formato lostesso :asd: ) l'AgNO3 (nitrato d'argento)?
Grazie :D
Purtroppo no dovrai aspettare il prossimo cambio pelle!
<< NeliaM >>
Lucrezio
05-05-2005, 17:55
Scusate forse sono un po' OT... ma aprire un nuovo topic mi sembrava un po' accessivo :asd:
E' possibile rimuovere l'ossido di argento che si è formato sulla mia mano quando ho "toccato" (non l'ho nemmeno toccato, ma si è formato lostesso :asd: ) l'AgNO3 (nitrato d'argento)?
Grazie :D
E' argento metallico :D
Una cosa tremenda... sono stato pieno di puntini per settimane, nel periodo di laboratorio...
comunque in teoria con l'ammoniaca si dovrebbe riuscire a complessare l'Ag e quindi a togliere le macchie... sui vestiti di solito funziona!
acqua ragia? Scioglie il platino, figurarsi se non scioglie l'argento!
Michele.Ali
05-05-2005, 21:19
in che senso? non riesco a capire...
Sti H+ e H2O già presenti vengono usati o no?
:mc:
:mc:
scusa :asd:
Allora guarda, gli H+ li ho usati per bilanciare la massa e formare le molecole di acqua dopo la reazione con gli O che avanzavano da , per esempio, ossido manganico che si rideuceva a mn2+ ...
E' la stessa cosa che se invece di metterti H+, ti avessero messo HCl. In acqua libera ioni H+, ma non cambia nulla ai fini dell'ossidoriduzione.
Michele.Ali
06-05-2005, 15:42
scusa :asd:
Allora guarda, gli H+ li ho usati per bilanciare la massa e formare le molecole di acqua dopo la reazione con gli O che avanzavano da , per esempio, ossido manganico che si rideuceva a mn2+ ...
E' la stessa cosa che se invece di metterti H+, ti avessero messo HCl. In acqua libera ioni H+, ma non cambia nulla ai fini dell'ossidoriduzione.
facciamo finta di aver capito.. :stordita:
acqua ragia? Scioglie il platino, figurarsi se non scioglie l'argento!
mh... proverò :D
Dr Nick Riviera
06-05-2005, 18:51
mh... proverò :D
Secondo me un po' ti resterà comunque...
facciamo finta di aver capito.. :stordita:
non saprei come spiegartelo più facilmente! E' come se hai H2SO4 come reagente.
In forma ionica scrivi la reazione come 2H+ + SO4-- !
Michele.Ali
07-05-2005, 14:13
non saprei come spiegartelo più facilmente! E' come se hai H2SO4 come reagente.
In forma ionica scrivi la reazione come 2H+ + SO4-- !
ok quello l'ho capito..
Forse mi esprimo male io..
Gli h+ e h2o già presenti, tu li utilizzi nelle due semireazioni..ma alla fine quando tiri le somme quelli di partenza non li consideri piu', ma guardi solo quelli scritti nelle semi reazioni..
acqua ragia? Scioglie il platino, figurarsi se non scioglie l'argento!
Veramente è acqua REGIA. Essendo una soluzione di HCl e HNO3 concentrati non mi ci laverei le mani. Prova con una soluzione di NaS lavando dopo ogni applicazione per rimuovere AgS man mano che si forma. Mi raccomando non in ambiente acido altrimenti si forma H2S che non è il massimo per la salute (a parte l'odore di uovo marcio).
L'acqua ragia è invece un diluente/solvente di natura idrocarburica. In questo caso non serve a nulla
Veramente è acqua REGIA. Essendo una soluzione di HCl e HNO3 concentrati non mi ci laverei le mani. Prova con una soluzione di NaS lavando dopo ogni applicazione per rimuovere AgS man mano che si forma. Mi raccomando non in ambiente acido altrimenti si forma H2S che non è il massimo per la salute (a parte l'odore di uovo marcio).
L'acqua ragia è invece un diluente/solvente di natura idrocarburica. In questo caso non serve a nulla
Non si toglie il nitrato d'argento dalle mani.... utilizzare sostanze chimiche come ammoniaca acqua regia oppure solfuro di sodio non farà un bel niente
Senza contare il danno che fanno a contatto con la pelle!
<< NeliaM >>
mi sapete dire cos'è una miscela esausta?
mi serve per un esercizio e ho idea che non sapendo la definiz corretta posso commettere qualche errore
grazie! :)
mi sapete dire cos'è una miscela esausta?
mi serve per un esercizio e ho idea che non sapendo la definiz corretta posso commettere qualche errore
grazie! :)
Forse intende SOLUZIONE SATURA??
Mai sentito miscela esausta
<< NeliaM >>
Forse intende SOLUZIONE SATURA??
Mai sentito miscela esausta
<< NeliaM >>
no no,si intende proprio miscela esausta.
Michele.Ali
03-06-2005, 18:29
ultima domanda dell'anno..
se ho O2 , qual'è la massa equivalente?
16g/eq o 8g/eq visto che O è -- ?
Michele.Ali
03-06-2005, 18:46
16.
8 x 2
cos'è 8 x 2?
non si guardano le cariche dell'ossigeno?
Lucrezio
05-06-2005, 11:16
ultima domanda dell'anno..
se ho O2 , qual'è la massa equivalente?
16g/eq o 8g/eq visto che O è -- ?
La reazione ( semirezione ) di riduzione più comune dell'ossigeno è
O2 + 4e --> 2O--
Quindi ogni mole d'ossigeno scambia, in questa reazione, quattro elettroni.
Di conseguenza il peso equivalente sarà un quarto del peso formula, nello specifico (16+16)/4 = 8
chi saprebbe dirmi in parole povere cosa è la variazione di entropia standard e di formazione DH? ho perso una lezione e non è facile recuperare a volo :)
Lucrezio
06-06-2005, 16:20
chi saprebbe dirmi in parole povere cosa è la variazione di entropia standard e di formazione DH? ho perso una lezione e non è facile recuperare a volo :)
Il DS standard di formazione è la variazione di entropia fra reagenti e prodotti nella reazione di formazione di una specie a partire dagli elementi, condotta in condizioni standard.
Il DH standard di formazione è l'analogo per quel che riguarda l'entalpia (che a pressione costante coincide con il calore di reazione: H = U + PV = Q)
grazie
quindi suppongo che se il DS std è maggiore di 0, si va verso un maggior disordine e quindi mi permette di capire che, per esempio, c'è un passaggio di stato da liquido a vapore? è forse questo il suo scopo pratico?
domanda (forse sbaglio qualcosa):
se H2SO4 si ionizza in H+ + SO4 2- , come si ionizza HCN? H+ + CN- ?
grazie
domanda (forse sbaglio qualcosa):
se H2SO4 si ionizza in H+ + SO4 2- , come si ionizza HCN? H+ + CN- ?
grazie
il - dovrebbe essere sul C. si cmq, o almeno, non vedo ragione perchè non dovrebbe farlo.
Lucrezio
06-06-2005, 19:46
grazie
quindi suppongo che se il DS std è maggiore di 0, si va verso un maggior disordine e quindi mi permette di capire che, per esempio, c'è un passaggio di stato da liquido a vapore? è forse questo il suo scopo pratico?
Oddio, è un attimo più profonda la cosa!
Un aumento dell'entropia del sistema significa che esso passa ad uno stato di aggregazione/stato in generale con un numero maggiore di microstati accessibili, ovvero, in parole povere, che c'è più "disordine". Non solo i cambiamenti di stato, però, sono caratterizzati da un DS positivo: sciogliere un sale in acqua è un processo con DS positivo (molto positivo, tanto che molti sali hanno un DH di solvatazione positivo, ma la reazione avviene comunque!).
Inoltre anche l'aumento del numero di moli gassose incide sull'aumento dell'entropia.
L'utilità pratica è quella di permetterti di calcolare il DG!
Lucrezio
06-06-2005, 19:52
domanda (forse sbaglio qualcosa):
se H2SO4 si ionizza in H+ + SO4 2- , come si ionizza HCN? H+ + CN- ?
grazie
L'acido solforico si dissocia (meglio che ionizza!) due volte:
H2SO4 ----> H+ + HSO4- (quantitativa)
HSO4- <---> H+ + SO4-- (equilibrio).
L'acido cianidrico si dissocia come hai scritto tu:
HCN <----> H+ + CN-
Lo ione cianuro è costituito da un atomo di azoto (s.o. -3) legato con legame triplo al carbonio (+2 ).
_
|C=N|-
cavolo, avevo risposto alla discussione, ma non c'è il mio messaggio. :mbe:
Michele.Ali
03-10-2006, 19:32
Rieccomi!!
ho iniziato l'uni e la prof ha proposto un po' di esercizi.. e due non riesco a farli..
primo..
2. Ricavare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito da carbonio, idrogeno, azoto, cloro, e ossigeno dai seguenti dati:
- 2.0341 g di composto bruciato con un eccesso di ossigeno producono 3.3007 g di CO2 e 1.3515 g di acqua.
- 4.0683 g di composto, usati per l’analisi dell’azoto, sviluppano 335.88 ml di azoto a c.n.;
- la percentuale di cloro nel composto e’ del 26.14%;
- il peso molecolare del composto e’ 135.6 dalton.
secondo..
5. Bruciando con un eccesso di aria 13.736 g di una miscela di solfuro ferroso (FeS) e pirite (FeS2), si ottengono 9.917 g di ossido di ferro (III) (Fe2O3). Determinare la composizione percentuale della miscela.
mi servono solo i passaggi..o almeno qualche indicazione..
grazie..
Rieccomi!!
ho iniziato l'uni e la prof ha proposto un po' di esercizi.. e due non riesco a farli..
primo..
2. Ricavare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito da carbonio, idrogeno, azoto, cloro, e ossigeno dai seguenti dati:
- 2.0341 g di composto bruciato con un eccesso di ossigeno producono 3.3007 g di CO2 e 1.3515 g di acqua.
- 4.0683 g di composto, usati per l’analisi dell’azoto, sviluppano 335.88 ml di azoto a c.n.;
- la percentuale di cloro nel composto e’ del 26.14%;
- il peso molecolare del composto e’ 135.6 dalton.
secondo..
5. Bruciando con un eccesso di aria 13.736 g di una miscela di solfuro ferroso (FeS) e pirite (FeS2), si ottengono 9.917 g di ossido di ferro (III) (Fe2O3). Determinare la composizione percentuale della miscela.
mi servono solo i passaggi..o almeno qualche indicazione..
grazie..
Cavolo mi piacerebbe farlo ora ma sto preparando le relazioni per un esame di analitica e devo finire entro stasera :cry:
Come libro di stechiometria usi per caso , "la chimica di base attraverso glie sercizi" di franco nobile?
[o il cacace schiavello?]
<< NeliaM >>
Michele.Ali
03-10-2006, 20:09
nessun manuale..o meglio ce l'ho ma gli esercizi sono sul sito della prof..
Michele.Ali
04-10-2006, 20:50
yup!
gigio2005
05-10-2006, 08:57
Rieccomi!!
ho iniziato l'uni e la prof ha proposto un po' di esercizi.. e due non riesco a farli..
primo..
2. Ricavare la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito da carbonio, idrogeno, azoto, cloro, e ossigeno dai seguenti dati:
- 2.0341 g di composto bruciato con un eccesso di ossigeno producono 3.3007 g di CO2 e 1.3515 g di acqua.
- 4.0683 g di composto, usati per l’analisi dell’azoto, sviluppano 335.88 ml di azoto a c.n.;
- la percentuale di cloro nel composto e’ del 26.14%;
- il peso molecolare del composto e’ 135.6 dalton.
secondo..
5. Bruciando con un eccesso di aria 13.736 g di una miscela di solfuro ferroso (FeS) e pirite (FeS2), si ottengono 9.917 g di ossido di ferro (III) (Fe2O3). Determinare la composizione percentuale della miscela.
mi servono solo i passaggi..o almeno qualche indicazione..
grazie..
ESERCIZIO 2
le reazioni sono
2FeS + 7/2 O2 ---> Fe2O3 + 2SO2
2FeS2 + 11/2 O2 ---> Fe2O3 + 4SO2
chiami x e y le moli di Fe2O3 prodotte rispettivamente nelle 2 reazioni
dal peso di ossido di ferro prodotto ricavi le moli totali quindi
x+y=peso/PM (Fe2O3)
a questo punto ti serve l'altra equazione per avere un sistema a 2 eq e 2 incognite
hai il peso totale delle piriti 13.736 g
dalla stechiometria per ogni x moli di Fe2O3 prodotte reagiscono 2x moli di FeS e analogamente per la seconda reaz quindi il peso totale (13.736) di piriti reagite sara'
13.736 = 2xPM(FeS) + 2yPM(FeS2)
et voila'
gigio2005
05-10-2006, 09:00
Rieccomi!!
azoto a c.n.;
che vuol dire c.n? scusa l'ignoranza
jesusquintana
05-10-2006, 12:35
condizioni normali
gigio2005
05-10-2006, 13:16
ovvio...beh in tal caso andava scritto "azoto IN c.n"...
Michele.Ali
05-10-2006, 19:22
ESERCIZIO 2
le reazioni sono
2FeS + 7/2 O2 ---> Fe2O3 + 2SO2
2FeS2 + 11/2 O2 ---> Fe2O3 + 4SO2
chiami x e y le moli di Fe2O3 prodotte rispettivamente nelle 2 reazioni
dal peso di ossido di ferro prodotto ricavi le moli totali quindi
x+y=peso/PM (Fe2O3)
a questo punto ti serve l'altra equazione per avere un sistema a 2 eq e 2 incognite
hai il peso totale delle piriti 13.736 g
dalla stechiometria per ogni x moli di Fe2O3 prodotte reagiscono 2x moli di FeS e analogamente per la seconda reaz quindi il peso totale (13.736) di piriti reagite sara'
13.736 = 2xPM(FeS) + 2yPM(FeS2)
et voila'
mmm non riesco a capire qual'è il sistema..
gigio2005
05-10-2006, 21:08
mmm non riesco a capire qual'è il sistema..
x+y=peso/PM (Fe2O3)
13.736 = 2xPM(FeS) + 2yPM(FeS2)
risolvi
stbarlet
05-10-2006, 22:54
nessun manuale..o meglio ce l'ho ma gli esercizi sono sul sito della prof..
posso chiederti illink degli esercizi?
Mi sono iscritto a chimica e lnedí ho iniziato.. come testo ci é stato consigliato "principi di chimica" P.W. Atkins,L Jones, Zanichelli. L`ho sfogliato ho letto il capitolo sulle onde e mi é sembrato ben fatto. Il professore ha detto che questo testo era consigliato se si voleva approfondire il lato fisico del discorso, e nel caso in cui volessimo un testo un pó piú soft ha consigliato "chimica Generale" Whitten, CIN. Io propendo per il primo, ma accetto consigli e proposte. cerco anche un buon libro di esercizi sulla stechiometria e uno per matematica A-B. Grazie a tutti.
Lucrezio
06-10-2006, 00:07
posso chiederti illink degli esercizi?
Mi sono iscritto a chimica e lnedí ho iniziato.. come testo ci é stato consigliato "principi di chimica" P.W. Atkins,L Jones, Zanichelli. L`ho sfogliato ho letto il capitolo sulle onde e mi é sembrato ben fatto. Il professore ha detto che questo testo era consigliato se si voleva approfondire il lato fisico del discorso, e nel caso in cui volessimo un testo un pó piú soft ha consigliato "chimica Generale" Whitten, CIN. Io propendo per il primo, ma accetto consigli e proposte. cerco anche un buon libro di esercizi sulla stechiometria e uno per matematica A-B. Grazie a tutti.
Ciao!
Fa piacere vedere qualche altro chimico ogni tanto!
Io faccio il terzo anno a pisa, tu dove studi?
Che curriculum hai preso?
Per matematica ti consiglierei il giusti - è fatto molto bene; di chimica generale invece non prenderei assolutamente l'atkins... il libro giusto, il vero grande libro di chimica I è il Silvestroni!
Fidati, è un'altra cosa ;)
P.S.: se ti interessa approfondire il lato fisico ti consiglio un libro di fisica, non di chimica ;)
Ovviamente tutto dipende dall'argomento, dalle tue competenze di matematica, dalla voglia e dall'impegno che vuoi dedicare alla cosa... ad esempio sulle onde il Jackson (elettrodinamica classica) è imbattibile, ma è davvero molto difficile come matematica...
inoltre io aspetterei di vedere un po' di quantistica... che è davvero il lato fisico della chimica, nonché il lato chimico della fisica! ma per quella hai ancora almeno un paio d'anni!
Michele.Ali
06-10-2006, 13:42
posso chiederti illink degli esercizi?
Mi sono iscritto a chimica e lnedí ho iniziato.. come testo ci é stato consigliato "principi di chimica" P.W. Atkins,L Jones, Zanichelli. L`ho sfogliato ho letto il capitolo sulle onde e mi é sembrato ben fatto. Il professore ha detto che questo testo era consigliato se si voleva approfondire il lato fisico del discorso, e nel caso in cui volessimo un testo un pó piú soft ha consigliato "chimica Generale" Whitten, CIN. Io propendo per il primo, ma accetto consigli e proposte. cerco anche un buon libro di esercizi sulla stechiometria e uno per matematica A-B. Grazie a tutti.
mm.. sono su una pagina in cui bisogna autenticarsi..sono sul sito del polimi..non so se li posso mettere
di chimica per il primo anno ho solo un corso di tre mesi..quindi il libro non mi serve piu' di tanto..
Io sto per laurearmi alla triennale a tor vergata :)
Se vi serve una mano son qua.
<< NeliaM >>
Michele.Ali
06-10-2006, 14:23
Io sto per laurearmi alla triennale a tor vergata :)
Se vi serve una mano son qua.
<< NeliaM >>
bene.. :D
dai un occhio al primo problema che ho postato una pagina fa..
grazie..
Michele.Ali
06-10-2006, 14:31
x+y=peso/PM (Fe2O3)
13.736 = 2xPM(FeS) + 2yPM(FeS2)
risolvi
mm non escono i risultati previsti.. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.