PDA

View Full Version : Argentare il rame


xenom
09-02-2013, 19:20
Volevo provare a depositare una patina di argento su un piccolo oggetto di rame. So che immergendo del rame in soluzione di nitrato d'argento avviene una reazione REDOX nella quale si deposita argento metallico sul rame e il rame va in soluzione.
Tuttavia in condizioni normali se non erro la patina che si forma non è robusta e basta scuotere l'oggetto per rimuovere la patina...

c'è un metodo non troppo laborioso per fissare saldamente lo strato d'argento?

hibone
09-02-2013, 23:05
Volevo provare a depositare una patina di argento su un piccolo oggetto di rame. So che immergendo del rame in soluzione di nitrato d'argento avviene una reazione REDOX nella quale si deposita argento metallico sul rame e il rame va in soluzione.
Tuttavia in condizioni normali se non erro la patina che si forma non è robusta e basta scuotere l'oggetto per rimuovere la patina...

c'è un metodo non troppo laborioso per fissare saldamente lo strato d'argento?

no... :D

probabilmente dovrai provare a fare l'elettrodeposizione in cella elettrolitica... il silver plating, per intenderci.

http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia
http://www.circuitielettronici.it/Deposizioni%20chimiche.pdf

imho, ti conviene prendere baracca e burattini e chiedere sul forum di nerocupo. oppure sul thread di chimica...

xenom
10-02-2013, 01:21
cacchio il forum di nerocupo! l'avevo dimenticato... c'è ancora??? :D
tra l'altro è da tantissimo chn lo sento...

hibone
10-02-2013, 13:39
cacchio il forum di nerocupo! l'avevo dimenticato... c'è ancora??? :D
tra l'altro è da tantissimo chn lo sento...

non ne ho idea... :)

tiè... un attimo di cazzeggio
http://www.argentinglesi.com/silver-plate.php#sheffield

cristiano c.
11-02-2013, 12:56
non ne ho idea... :)

tiè... un attimo di cazzeggio
http://www.argentinglesi.com/silver-plate.php#sheffield

giocare con il cianuro non èsicuro, meglio usare magico argento

hibone
11-02-2013, 14:42
giocare con il cianuro non èsicuro, meglio usare magico argento

a parte il fatto che non ho mai suggerito di giocare col cianuro, vorrei capire in che cosa "magico argento" sarebbe meglio, visto che a quanto si legge sul web è proprio a base di cianuro...

http://digilander.libero.it/pieffe43/Materiale/Consigli/Bagni_Galvanici.pdf
http://www.fennecelectronics.it/smf/index.php?topic=7253.120

piuttosto quello che non è sicuro è suggerire un prodotto senza indicarne i rischi e anzi presentarlo come sicuro...

Cordiali saluti.

PS.
Xenom senti cosa ti dicono? Dicono che sei prono a giocare con i cianuri! :asd:

xenom
11-02-2013, 14:58
pfff... non mi conosce :asd:

tempo fa volevo provare a giocare con il fosforo bianco ma.. vabbé basta c'è poco da vantarsi di queste cose :asd:

comunque grazie per il link, poi me lo leggo con calma...
so che l'utilizzo dei cianuri sarebbe la cosa migliore per il plating perché permettono di formare una patina resistente.
L'utilizzo dei cianuri comunque è troppa cosa anche per uno come me :O

Anche l'ammoniaca dovrebbe funzionare anche se in modo più esiguo.

Stavo pensando anche di provare una cella galvanica con ammoniaca e nitrato d'argento come elettrolita e rame e grafite/carbone come elettrodi

hibone
11-02-2013, 15:13
pfff... non mi conosce :asd:

o magari si...

per fortuna non sa che ha casa hai il nitrato ammonico, altrimenti ti denuncia alle autorità... :asd:


comunque grazie per il link, poi me lo leggo con calma...
so che l'utilizzo dei cianuri sarebbe la cosa migliore per il plating perché permettono di formare una patina resistente.
L'utilizzo dei cianuri comunque è troppa cosa anche per uno come me :O

Anche l'ammoniaca dovrebbe funzionare anche se in modo più esiguo.

Stavo pensando anche di provare una cella galvanica con ammoniaca e nitrato d'argento come elettrolita e rame e grafite/carbone come elettrodi


nitrato? esplosivi? terrorista! :asd:

scherzi a parte, il nitrato d'argento in ammonica potrebbe effettivamente dare un precipitato esplosivo, per cui meglio evitare :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_d'argento
http://www.zetalab.it/schede/x141459.pdf


magari potresti lavorare con l'argento fuso o il cloruro d'argento...
ovviamente l'ammoniaca è da evitare se non vuoi fare i fumenti col cloro, ma a parte questo il massimo che rischi è di diventare un puffo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Argiria
http://www.zetalab.it/schede/x141802.pdf

frankytop
11-02-2013, 23:22
no... :D

probabilmente dovrai provare a fare l'elettrodeposizione in cella elettrolitica... il silver plating, per intenderci.

http://it.wikipedia.org/wiki/Galvanostegia
http://www.circuitielettronici.it/Deposizioni%20chimiche.pdf

imho, ti conviene prendere baracca e burattini e chiedere sul forum di nerocupo. oppure sul thread di chimica...
Nerocupo ha un forum!?
Mi potresti dire in pvt il link?

frankytop
11-02-2013, 23:28
cacchio il forum di nerocupo! l'avevo dimenticato... c'è ancora??? :D
tra l'altro è da tantissimo chn lo sento...
Lo incontro sempre nel forum di Finanza on Line con il nick di BluNotte.:)

hibone
11-02-2013, 23:31
Nerocupo ha un forum!?
Mi potresti dire in pvt il link?
no... neuppure volendo... :mad:
il sito è down, per questo non sono stato a menzionarlo prima...
il link comunque era http://nerocupo.it
Cordialità.

PS.
@ xenom
Per quanto concerne l'argentatura del rame, credo che una soluzione di cloruro d'argento e una cella elettrolitica dovrebbero fare al caso. a patto di usare il pezzo da ricoprire come catodo. come anodo, stando a wikipedia si può usare argento, oppure grafite.
Non sono un chimico, ma così a spanne, se introduci soda caustica nel cloruro dovresti ottenere cloruro di sodio acqua e argento metallico.

frankytop
11-02-2013, 23:34
no... neuppure volendo... :mad:
il sito è down, per questo non sono stato a menzionarlo prima...
il link comunque era http://nerocupo.it
Cordialità.
Ah ok, grazie lo stesso, quando lo incontro allora gliene dico quattro! http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/angry.gif :D

ilratman
11-02-2013, 23:44
Volevo provare a depositare una patina di argento su un piccolo oggetto di rame. So che immergendo del rame in soluzione di nitrato d'argento avviene una reazione REDOX nella quale si deposita argento metallico sul rame e il rame va in soluzione.
Tuttavia in condizioni normali se non erro la patina che si forma non è robusta e basta scuotere l'oggetto per rimuovere la patina...

c'è un metodo non troppo laborioso per fissare saldamente lo strato d'argento?

io conosco solo questo ma non è fattibile a casa

http://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_fisica_da_vapore

ho un amico che lo fa di lavoro, è una figata e ci puoi fare di tutto.

oppure esistono delle leghe di alluminio/argento e tanta altra roba che si possono depositare sul rame per fusione, la deposizione diventa veramente tenace e si può lucidare/molare il pezzo, ovviamente il rame non a vista sarà bello ossidato visto che si deve portare a circa 450gradi.

se ti serve ti mando il link dove comprarle, è un sito americano dove mi rifornisco.

cristiano c.
12-02-2013, 07:28
il magico argento l'ho usato per riargentare un antico silverplate ed è venuto benissimo, ne ho presi due barattoli, basta fare attenzione a non ingerirlo, non fa fumi .

cristiano c.
12-02-2013, 07:35
a parte il fatto che non ho mai suggerito di giocare col cianuro, vorrei capire in che cosa "magico argento" sarebbe meglio, visto che a quanto si legge sul web è proprio a base di cianuro...

http://digilander.libero.it/pieffe43/Materiale/Consigli/Bagni_Galvanici.pdf
http://www.fennecelectronics.it/smf/index.php?topic=7253.120

piuttosto quello che non è sicuro è suggerire un prodotto senza indicarne i rischi e anzi presentarlo come sicuro...

Cordiali saluti.

PS.
Xenom senti cosa ti dicono? Dicono che sei prono a giocare con i cianuri! :asd:

infatti lo avevo trovato proprio sul primo link che hai messo, l'ho consigliato proprio perchè testato di persona, è una pasta che si passa con un batuffolo, basta mettere i guanti e farlo con le finestre aperte. meno pericoloso che spruzzare l'insetticida :D

hibone
12-02-2013, 10:01
il magico argento l'ho usato per riargentare un antico silverplate ed è venuto benissimo, ne ho presi due barattoli, basta fare attenzione a non ingerirlo, non fa fumi .

infatti lo avevo trovato proprio sul primo link che hai messo, l'ho consigliato proprio perchè testato di persona, è una pasta che si passa con un batuffolo, basta mettere i guanti e farlo con le finestre aperte. meno pericoloso che spruzzare l'insetticida :D

in altri termini ti stai proponendo come pietra di paragone...

mi sento sollevato... :)

cristiano c.
12-02-2013, 20:34
in altri termini ti stai proponendo come pietra di paragone...

mi sento sollevato... :)

meno male che ti senti sollevato