View Full Version : illuminare armadio cucina.Interruttore nell'anta e lampadine adatte. Cosa cercare?
Ciao a tutti,
ho un armadio che per come è fatto, impedisce alla luce di entrare e quindi non si vede nulla.
E' suddiviso in tre ripiani e volevo mettere su ciascuno di essi una lampadina.
- Volevo sapere quali tipi di lampade usare per questo scopo (la lampada si accende per pochi istanti e poi si spegne).
Ovviamente dev'essere qualcosa di avvitabile o incollabile sulla parete del mobile (quindi la classica lampada a filamento che si avvita al portalampade non va bene).
- Altra cosa, volevo fare in modo, come avviene nelle cucine piu' moderne, che le luci si accendano quando viene aperta l'anta.
Che tipo di interruttore devo cercare? non ho idea di come si chiamino.
Grazie a tutti
mirco842
05-03-2010, 19:16
gli interruttori si chiamano micron,comunque se vai in un qualsiasi negozio di materiale elettrico dove si riforniscono gli elettricisti (comet o simili) hanno di tutto e sono spesso preparati.
per le lampade credo che l ideale siano dei faretti a led,sono piccoli e immediati,però credo abbiano bisogno di un alimentatore.
altrimenti faretti alogeni con lampada dicroica.
tieni conto che per fare l impiantino dovrai probabilmente forare quantomeno i ripiani.
foto dell armadio?
mi è capitato di farne più di uno e ti potrei consigliare anche nella realizzazione!
intanto ti ringrazio.
Non so se le foto rendono l'idea, pero' dopo ci provo e le allego alla discussione.
Ogni suggerimento è sempre ben gradito.
La soluzione più facile e immediata é:
http://www.futurashop.it/images_la/8220-ZLL403SM.jpg
Però non è il massimo dell'estetica e della funzionalità...
ti ringrazio, pero' devo metterne piu' di una.
Ora allego le foto così si capisce
Chiedo scusa per le immagini non chiarissime.
Chiedo inoltre scusa per il disordine, ma abbiamo problemi con la lavastoviglie e sto cercando di ripararla.
http://img31.imageshack.us/img31/6093/img2942h.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img2942h.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/5903/img2943n.jpg (http://img51.imageshack.us/i/img2943n.jpg/)
Come potete vedere, l'armadio è quello con l'anta lunga.
L'anta non permette di accedere a tutto l'armadio, ma solo a metà.
L'altra metà è abbastanza profonda e quindi non si vede nulla (finisce dove si vede il marmo bianco).
Importante è che i ripiani non coprono tutta la superficie:
Per capirci i ripiani sono collegati al fondo dell'armadio, alla parete vicino al forno e al continuo della parete dove ci sono i santini :D
Invece tra il ripiano e la parete rivolta verso il microonde ci sono un paio di cm e quindi pensavo di mettere le luci in corrispondenza di ogni ripiano, fissandole proprio a questa parete, così innanzitutto non si vedono fari e cavi e inoltre non devo forare i ripiani.
Lo si vede un po' da questa foto
http://img519.imageshack.us/img519/1491/img2945o.jpg (http://img519.imageshack.us/i/img2945o.jpg/)
Infine in quest'ultima foto inquadro la parte alta dove pensavo di mettere l'interruttore per le luci
http://img514.imageshack.us/img514/2020/img2944n.jpg (http://img514.imageshack.us/i/img2944n.jpg/)
mirco842
06-03-2010, 16:59
allora, vediamo se riescoa darti una mano:
- cerca un punto di alimentazione.di solito sopra il pezzo di cucina con la cappa c è una giunta del cavo cappa con i fili della 220 (nero blu gialloverde),controlla che la tua cappa non sia comandata,ma di solito non si fa.
da quella giunta ti derivi con un cavetto 3g1 o 3g1,5 e lo porti fino sopra al mobile che devi illuminare,fermandolo con dei chiodini fermacavo.
-piazzare l interrutore (micron). lo metti in alto,in modo che l anta aprendosi e chiudendosi agisca sull aletta (o pulsante a seconda dei modelli) che fa chiudere i contatti.lo colleghi e porti il cavo di sopra,dove c è l alimentazione,facendo un forellino nel mobile di fianco a dove hai fissato l interruttore. i cavi sono chiari,meno si vedono e meglio è.
-luci. in uno dei 4 angoli fai un foro che va sempre di sopra per portare corrente alle lampade.mi sempra di aver capito che in almeno un punto del mobile hai libera tutta l altezza,senza ripiani,se è così ti consiglio delle plafoniere a un tubo neon tipo queste
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.cozzolinosrl.it/public/images/35/LNK.6.jpg&imgrefurl=http://www.cozzolinosrl.it/prodotti/prodotti.asp%3FRef%3DCATEGORIA%26Tipologia_id%3D35%26Categoria_id%3D23&usg=__0q6hiZ1vPWbQB2SdCR5HtEeZY9M=&h=65&w=80&sz=11&hl=it&start=1&um=1&itbs=1&tbnid=HmlMbmcXCqM-sM:&tbnh=60&tbnw=74&prev=/images%3Fq%3Dlyvia%2Breglette%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DG%26rlz%3D1C1GGLS_itIT306IT306%26tbs%3Disch:1
hanno gia il cavetto,porti quello di sopra e sei a posto. non costano molto,ne puoi anche prendere 2,una per angolo e metterle sfasate in modo da illuminare tutto.
-collegamenti sopra al mobile appoggi una scatolina di derivazione (gewiss) e ci porti tutti i cavi che hai,alimentazione,interruttore e lampada o lampade.
prendi il marrone dell alimentazione e lo metti con uno dei 2 che vanno al micron.
l altro del micron lo metti con il marrone della lampada/e.
blu alimentazione con blu lampada/e
la terra se usi quelle lampade non serve,isoli con del nastro e sei a posto.
spero sia chiaro... altrimenti chiedi ancora.
mi raccomando per il micron,ne esistono di migliaia di tipi, quando lo compri spiega al commesso cosa devi fare e controlla che sia possibile fissarlo come vuoi tu e farlo comunque lavorare bene!!
mirco842
06-03-2010, 17:06
ho letto meglio e con "non coprono tutta la superficie" intendevi solo quei 2 cm...
allora li usi per far passare i cavi e metti una reglette (quelle lampade del link di prima) per ripiano,dovrai fare una scatolina di derivazione anche per quelle,dentro al mobile,perchè i cavi in dotazione non sono abbastanza lunghi.
per le lampade,se quelle non ti soddisfano vai in un posto in cui le vendono e le scegli ma il lavoro da fare è sempre quello. l unica differenza è che magari non hanno i cavi a spinotto come le reglette e le devi collegare tu.
Ti ringrazio,
due cose non mi son chiarissime:
- le lampade al neon di solito impiegano un po' per accendersi e l'armadio puo' venir aperto anche solo per qualche secondo e poi richiuso.
Per questo pensavo a delle lampade un po' piu' rapide nell'accensione.
- non ho ben capito cosa sono gli interruttori micron..
Micro (switch):
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/micro-interruttore-35281.jpg
Per quanto riguarda le lampade se riesci a trovare delle strisce di led sarebbero l'ideale (però probabilmente non le trovi alimentabili direttamente dalla rete e deve prevedere pure un circuito di alimentazione)
io valuterei qualcosa tipo questi
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540
qualcosa di simile dovresti poterla trovare qui...
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/departments/lighting/16280/
in ogni caso eviterei i microswitch per ovvie ragioni di sicurezza e durabilità.
Secondo me una scatola tipo questa,
http://www.delpiano.biz/images/img/25403_1.gif
con un interruttore tradizionale, darebbe molte più garanzie in termini di protezione dei contatti e dei collegamenti, resistenza allo sporco, protezione dell'utilizzatore.
Inoltre la scelta sui frutti è estremamente varia. Dai temporizzatori ai pulsanti a tirante o quelli luminosi ( se vuoi mettere l'interruttore fuori dall'armadio).
Poi se vuoi collegare la lampada direttamente o usare presa e spina ( tanto per non rimettere più mano dentro la scatola ) dipende da te.
metti un sensore di movimento (non scherzo) costa poco, è sicuro pratico e niente beghe. Derivi le lampade che preferisci ed il gioco è fatto.
mirco842
07-03-2010, 00:29
Micro (switch):
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/micro-interruttore-35281.jpg
questo è esattamente quello che devi prendere.
per le luci kea,ne avevo prese anche io ma alla fine fanno molta poca luce.
le reglette non sono immediate,ma si accendono in un secondo,non di più.
secondo me l ideale è andare in un negozio,vedere e magari provare.
Mamma mia quante risposte,
scusatemi se non mi son fatto vivo prima.
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Per le lampade, vorrei utilizzare cose standard, in modo che in caso di bruciatura della lampada, sia facile e immediata la sostituzione.
Quindi al posto della classica plafoniera con i neon, non c'è nulla?
Per il pulsante di accensione potrebbe essere una idea quella del sensore di movimento:
nella cucina di un amico ho visto che la luce della dispensa si accende proprio con tale sensore.
Io pero' conosco solo quei (relativamente) bestioni dei faretti da esterno.
Ne esistono di piu' piccini e senza temporizzatore?
Vorrei invece assolutamente evitare il classico pulsante di accensione perché, causa pigrizia, le lampade resterebbero spente.
mirco842
07-03-2010, 11:04
se3nsori movimento piccoli ne esistono di modulari,sono grandi come un interruttore e stanno in quel gwenere di scatole postate poco più su,ovviamente non ti serve una 3 posti come quella ma ti basta un posto,molto più piccola.
http://www.shopmania.it/shopping~online-home-improvement~compra-bticino-matix-interruttore-ad-infrarossi-passivi~p-14064839.html
questi sono tra i meno cari...
conta che un micron costa mooooooolto meno,e: anta aperta luce accesa,anta chiusa luce spenta.i sensori hanno delle regolazioni di tempo quindi la luce resterebbe accesa per un po anche una volta chiusa l anta,se li prendi senza temporizzatore poi la luce non si spegne.
in puù i sensori sono molto più "fragili" e difficili,nel senso che smettono di funzionare spesso e non sempre funzionano al 100%.
es. l anno scorso ne ho montati per far accendere le luci in 3 camerini di un negozio,per trovarne 3 che funzionassero a dovere,sempre e al 100% ne ho divuti comprare 5,e una sono andato a cambiarlo 4 mesi dopo perchè non rilevava più la gente.
tutti quei soldi?
no, preferisco qualcosa di moolto piu' economico.
Dei micron che mi hai proposto, ne esistono di esteticamente migliori di quello che hai pubblicato qualche post piu' su?
mirco842
07-03-2010, 13:27
quello della foto è grande più o meno 1.5/2 per 2.5/3 cm se ne esistono dei più belli non lo so,monto quelli di solito,sono piccoli e non ci si fa caso...
grazie, ma guardando le mie foto, dove lo posizioneresti e come?
Si deve vedere il meno possibile
questa http://www.dmail.it/prodotto/179629-106/4/La-casa/Idee-per-la-casa/Luce-rettangolare-a-forma-di-interruttore-con-telecomando.html fa poca luce?
silky.music
07-03-2010, 21:37
{|e;31161792']questa http://www.dmail.it/prodotto/179629-106/4/La-casa/Idee-per-la-casa/Luce-rettangolare-a-forma-di-interruttore-con-telecomando.html fa poca luce?
sembra carina :asd:
imho al massimo va bene come luce notturna...
mirco842
07-03-2010, 22:48
grazie, ma guardando le mie foto, dove lo posizioneresti e come?
Si deve vedere il meno possibile
in alto a sinistra,guardando le seconda foto. in modo che l apertura dell anta liberi la levetta del micro
per me ti conviene comprare delle barre a led
http://www.microlight.it/public/90997788_SMD_BAR_FOTO1.jpg
di solito le vendono anche già complete di trasformatore (altrimenti compri un trasformatore a parte
devi solo collegare il microswitch ed hai una bella luce
Perfetto,
vi ringrazio tutti.
Ora son sicuro di come farla accendere.
Valutero' se mettere lampade "neon" oppure delle file di led.
Su quest'ultime son diffidente dal punto di vista della qualità costruttiva:
se in teoria non dovrebbero mai rompersi (e viste le ore di uso dovrebbero durare piu' della cucina), poi nella realtà mi sembrano come le lucine di natale che durano un paio d'anni e poi, solitamente il trasformatore (credo), si rompe e vorrei cose facilmente sostituibili (ed economiche).
Perfetto,
vi ringrazio tutti.
Ora son sicuro di come farla accendere.
Valutero' se mettere lampade "neon" oppure delle file di led.
Su quest'ultime son diffidente dal punto di vista della qualità costruttiva:
se in teoria non dovrebbero mai rompersi (e viste le ore di uso dovrebbero durare piu' della cucina), poi nella realtà mi sembrano come le lucine di natale che durano un paio d'anni e poi, solitamente il trasformatore (credo), si rompe e vorrei cose facilmente sostituibili (ed economiche).
oddio un trasformatore si rompe raramente e anche i led sono parecchio robusti
se cerchi la massima flessibilità compra i led separati dal trasformatore
un'ultima domanda:
quali barre potrei prendere?
cioè, c'è qualche marca consigliata o va bene anche la cinesata?
silky.music
08-03-2010, 21:26
un'ultima domanda:
quali barre potrei prendere?
cioè, c'è qualche marca consigliata o va bene anche la cinesata?
le led strip in questo caso mi sembrano un'ottima idea, in particolare quelle col pcb flessibile col biadesivo da un lato...
riguardo il discorso "cinesata", se la roba dovessi comprarla io, lascerei stare; ad es. in quei casi dove, con meno di 50 euro, ti compri la striscia da 5m bianco freddo, hai un prodotto che fa veramente cagare imho. I led che ci mettono sono di pessima qualità e dopo un cero numero di ore (anche dopo poche centinaia) la luminosità dei led cala a tal punto che uno se ne accorge pure :rolleyes:
dipende tutto comunque da quanto vuoi spendere, comunque :D
intanto parti da qui
http://www.ledrise.com/
http://www.led-tech.de/en/index.html
alla faccia dei prezzi.
Son sicuro della bontà dei prodotti, pero' non devo fare chissà che cosa.
E quindi vorrei stare in un ordine di cifra basso.
Alla fine devo solo vedere dov'è una pentola, una terrina o la bilancia e non viverci e soprattutto non è in vista.
Onestamente non pensavo costassero ste cifre i led (in effeti pensandoci, è vero che costicchiano).
Per stare sul moolto piu' economico?
alla faccia dei prezzi.
Son sicuro della bontà dei prodotti, pero' non devo fare chissà che cosa.
E quindi vorrei stare in un ordine di cifra basso.
Alla fine devo solo vedere dov'è una pentola, una terrina o la bilancia e non viverci e soprattutto non è in vista.
Onestamente non pensavo costassero ste cifre i led (in effeti pensandoci, è vero che costicchiano).
Per stare sul moolto piu' economico?
al leroy merlin ho visto barre da circa 25-30cm, comprensive di supporto e trasformatore a meno di 30€
Ti ringrazio,
ma prima di decidere vorrei chiedere:
oltre ai neon e ai led, non c'è davvero nient'altro che come caratteristica principale abbia il non scaldarsi troppo e accensione abbastanza immediata?
se no ripieghero' proprio sui led
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.