PDA

View Full Version : Meccanica dei continui, consiglio testo


Lucuzzu
18-03-2008, 10:54
ciao a tutti ragazzi ho cominciato il corso di meccanica dei continui!!
mi dovete consigliare un buon testo che il prof non ce ne ha consigliato uno...
siccome per me un supporto cartaceo è essenziale , e dato che non è mr. spiegazione dell'anno:D..grazie
ciao!!!:)

kikino
18-03-2008, 11:16
scusa ma la materia che stai seguendo di quanti continui si occupa?
Se è per iniziare potresti provare con un buon testo di scienza delle costruzioni tipo Odone Belluzzi, o il Corradi dell'Acqua, se hai praticità con l'inglese poi ne trovi a nastro il Timoshenko giusto per dirti uno dei più famosi.

Tornando serio sul nome della materia...non è più corretto chiamarla meccanica del Continuo...al singolare? poi l'approccio su dettagli particolari del problema ti fa analizzare casi abbastanza singolari...tipo continuo sottoposti solo a coppie...o a condizioni particolari circa la risposta tensiodeformativa dei materiali...ma di volta in volata il continuo sempre uno è:D

Lucuzzu
18-03-2008, 11:45
INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI CONTINUI

Elementi di Algebra ed Analisi Tensoriale. Tensori di secondo ordine. Spazio Lin. Componenti cartesiane. Tensore trasposto. Tensori simmetrici ed emisimmetrici. Prodotto tensore. Traccia. Prodotto scalare fra tensori. Teorema spettrale. Caratterizzazione di Sym. Caratterizzazione di Skw. Tensori ortogonali. Caratterizzazione di Rot. Formula di Rodrigues. Lemma della radice quadrata. Teorema di decomposizione polare. Campi vettoriali. Gradiente, divergenza, rotore.

Cinematica dei continui. Corpi. Trasformazioni. Regolarità. Gradiente di deformazione e di spostamento. Teorema di rappresentazione delle trasformazioni omogenee. Deformazioni non omogenee. Tensore di deformazione di Cauchy-Green. Teorema di caratterizzazione delle trasformazioni rigide. Misure di deformazione: dilatazione lineare, scorrimento, dilatazione areale, dilatazione volumetrica.

Approssimazione delle piccole deformazioni. Misure di deformazione in teoria infinitesima. Tensore di deformazione infinitesima. Tensore di rotazione rigida infinitesima. Decomposizione additiva del campo di spostamento. Equazioni di congruenza interna. Determinazione del campo di spostamento a partire dal campo di deformazione congruente.

Moti. Mappe di riferimento. Regolarità. Descrizione materiale e spaziale. Differenziazione di campi materiali e spaziali. Atto di moto e campo di accelerazione. Determinazione del moto a partire dall’atto di moto. Derivata temporale del determinante jacobiano. Teorema del trasporto di Reynolds.

Moti rigidi. Teorema di caratterizzazione. Atto di moto e campo di accelerazione. Formula di Poisson.

Massa. Densità. Conservazione della massa. Equazioni di continuità. Conservazione della massa nel volume di controllo. Centro di massa.

Dinamica. Quantità di moto. Momento della quantità di moto. Energia cinetica. Teorema di König. Leggi fondamentali della dinamica.

Dinamica dei corpi rigidi. Tensore di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Equazioni di Eulero. Cimenti vincolari.

Sistemi di forze di volume e di contatto. Ipotesi di Cauchy. Lemma dei lavori virtuali. Principio di azione e reazione. Teorema di Cauchy. Tensore della tensione. Teorema dei lavori virtuali. Leggi di bilancio nel volume di controllo.

Componenti speciali di tensione. Tensioni principali e direzioni principali di tensione. Estremi delle tensioni normali e tangenziali. Arbelo di Mohr. Stati tensionali notevoli.

ecco dalla pag. del prof-..si chiama continui:D :D :D
dimmi te sono nelle tue mani..ciao

kikino
18-03-2008, 13:47
Contenti loro...

ognuno ha la sua interpretazione...la mia ho cercato di spiegartela...ed è quella che ho imparato ad UniPa.

Se quello che hai postato sopra è il programma...i due che ti ho consigliato sopra Belluzzi e Timoshenko ti saranno di grande aiuto. Ti occorre solo integrare con un buon libro di meccanica razionale, ma spero per te che sia una materia di cui sei già padrone, o viceversa ti troverai a impattare su un continuo bidimensionale a comportamento rigido perfettamente plastico, senza mobilitarne spostamenti utili a innescare plasticizzazioni (imparerai che sto casino significa "un muro molto duro" :D)

Lucuzzu
18-03-2008, 20:34
grazie!
poteresti dirmi cortesemente i nomi precisi dei libri..grazie ciao!!!!:D :D

kikino
20-03-2008, 07:23
Chiedi un pò troppo, sono fuori dalla biblioteca del dipartimento dal 2001, con mio sommo piacere :D
http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp qui ci trovi un catalogo delle biblioteche universitarie italiane, una ricerca veloce per i nomi degli autori che ti ho dato può darti una mano a scegliere i libri che più ti servono.

Devil!
20-03-2008, 14:30
Il libro suggerito per il corso di Meccanica del continuo che ho sostenuto era "Appunti di Meccanica Razionale" di D.Pigozzi - Ed. Progetto Padova (239 pg.)

Capitoli:

Elementi di teoria dei tensori
Torsori. Sistemi di vettori applicati
Tensore d'inerzia e applicazioni
Comportamento meccanico dei vincoli
Calcolo delle reazioni vincolari
Stabilità. Piccole oscillazioni
Deformazioni finite
Piccole deformazioni
Cinematica dei mezzi continui
Cinematica delle masse
Meccanica dei mezzi continui