PDA

View Full Version : Niente più PC con Ubuntu nel negozio online di Dell


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
27-07-2010, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/niente-piu-pc-con-ubuntu-nel-negozio-online-di-dell_33371.html

Dell ha deciso di rimuovere dal proprio negozio online la possibilità di acquistare un PC con preinstallato Ubuntu Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

Riccardo82
27-07-2010, 16:05
haaaaaaaaaaaahahahahahahahahahaha

haaaaaaaaaaaaahahahahahahah

ma no il modo va a rotoli cattiva la microsoft linux è meglio..

haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahahahahahah!!!

nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 16:13
Commento un po' sguaiato.. interverranno sicuramente i Moderatori per segarti le gambe (speriamo).
Spingo il bottone "SEGNALA" se permetti.
Cmq. è davvero un peccato perchè ubuntu insieme a Debian e alcune altre mitiche Distro Linux (Sabayon) e anche meno note ma validissime (ArchLinux, Vector, OpenGEU, Mint, DreamLinux, Black Phanter e chissà se ne dimentico altre, certo che si -_- ) meritano di essere provate, installate e utilizzate, per rendersi conto la bontà di come le Distro Linux e il software open sia cresciuto tantissimo in questi ultimi 5 anni.
Poi i PC e Notebook o Netbook con Linux costano molto meno, la licenza non è che vale i 30 micragnosi euro che ti rimborsano se non vuoi MS Windows.. lì è tutto magna magna, ben inteso. ;)

polkaris
27-07-2010, 16:14
"d'ora in poi l'acquisto di sistemi Dell con Ubuntu potrà essere effettuato solo contattando il call center"
...quindi cosa cambia realmente? Ubuntu comunque è il futuro, windows è destinato a un lento declino...

montanaro79
27-07-2010, 16:14
@ Antonio23
per me si toglie piu visibilità al quel tipo di prodotto favorendone tutti gli altri ... e la gente comune non vedendolo crede che non esista e poi figuriamoci se si va a chiamare il call center per info ...

joop
27-07-2010, 16:16
"La ragione per cui Ubuntu non compare sul nostro sito è che i sistemi con Ubuntu sono indirizzati principalmente ad utenti avanzati ed enthusiast"

Non so, trovo questa affermazione un po' strana. Parlo per esperienza personale ma ho installato Ubuntu su un vecchio pc che con Xp era diventato un po' pesante e l'ho dato a mio fratello di 16 anni. Lui non era un tipo "informatico" nè tantomeno aveva la necessità esagerata di un pc (quindi non era abbastanza pratico col mondo dell'informatica).

E direi che con Ubuntu si trova benissimo, lo trova molto semplice da usare, naviga sul web, scarica i giochini dal centro software, vede film, usa OpenOffice e gliel'ho anche personalizzato per renderlo più carino.

Ho detto questo perché mio fratello non fa parte assolutamente degli utenti avanzati ed enthusiast, eppure ci fa di tutto e di più (rispetto ad Xp per esempio). Forse è perché esiste ancora questo preconcetto del " linux=comandi da terminale=utenti smanettoni " che i sistemi operativi linux non si diffondono. Peccato, perché ogni sistema operativo ha i suoi pregi . . .

alexanderbledel
27-07-2010, 16:20
Eh già, perchè gli "utenti avanzati ed enthusiast" acquistano il computer via telefono, non online...

nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 16:21
Effettivamente rimane vero tutt'ora che Linux (e tutto il mondo opensource) richiedono un livello di conoscenza e quel minimo di autonomia nel saper sfruttare al meglio e magari a migliorare (ottica partecipativa formidabile) i software migliorano in base alle richieste degli utenti sui Forum, figo.
Il software closed sotto questo punto di vista scricchiola. Vale anche per i sistemi operativi, naturalmente.
Certo, è anche vero che il supporto tecnico a pagamento dei software commerciali manca e bisogna essere un po' autonomi e smaliziati per cercare di far funzionare il tutto e configurare a dovere, sistema operativo, periferiche e driver e anche settaggio delle applicazioni.

Come newbbie il mondo open è putroppo un po' ostico, leggere tantissimi articoli/forum è l'unica per cavarsela. Poca gente ha la testa predisposta a ragionare così. Per quello fa fatica il modello open a diventare di uso quotidiano e fruibile da tutti gli utenti (soprattutto i meno avvezzi). :(

theJanitor
27-07-2010, 16:23
Forse è perché esiste ancora questo preconcetto del " linux=comandi da terminale=utenti smanettoni " che i sistemi operativi linux non si diffondono. Peccato, perché ogni sistema operativo ha i suoi pregi . . .

o forse perchè alla fine ne vendevano pochissimi ed hanno preferito dichiarare questo piuttosto che dire esplicitamente come stavano le cose.

ringway
27-07-2010, 16:32
E ancora: "La ragione per cui Ubuntu non compare sul nostro sito è che i sistemi con Ubuntu sono indirizzati principalmente ad utenti avanzati ed enthusiast, mentre la maggior parte dei clienti acquista PC con preinstallato Microsoft Windows".

Quanto meno bizzarra come affermazione visto che tra supporto driver e disponibilità di giochi ubuntu e linux in generale stanno 10 anni indietro.

Vorrei conoscerli questi "Enthusiast" che scelgono un preassemblato dozzinale della dell con sopra ubuntu pre installato!!!

guyver
27-07-2010, 16:32
Commento un po' sguaiato.. interverranno sicuramente i Moderatori per segarti le gambe (speriamo).
Spingo il bottone "SEGNALA" se permetti.
Cmq. è davvero un peccato perchè ubuntu insieme a Debian e alcune altre mitiche Distro Linux (Sabayon) e anche meno note ma validissime (ArchLinux, Vector, OpenGEU, Mint, DreamLinux, Black Phanter e chissà se ne dimentico altre, certo che si -_- ) meritano di essere provate, installate e utilizzate, per rendersi conto la bontà di come le Distro Linux e il software open sia cresciuto tantissimo in questi ultimi 5 anni.
Poi i PC e Notebook o Netbook con Linux costano molto meno, la licenza non è che vale i 30 micragnosi euro che ti rimborsano se non vuoi MS Windows.. lì è tutto magna magna, ben inteso. ;)
già!! ma intanto devi pagare e nessuno nonostante i 20 anni di pratiche monopolistiche fa nulla... e i 30 euro di rimborso sono ridicoli quando una licenza oem base ne costa almeno 100

microsoft non si può permettere di perdere nemmeno una minima percentuale di mercato... non sai mai crescesse il dubbio che windows non serve per fare tutto quello di cui a bisogno un utente normale... ma basta gnu/linux e software open!!!

insane74
27-07-2010, 16:33
come scritto nei commenti di tuxjournal:

- Dell inserisce i prodotti con Ubuntu preinstallato nel 2007;
- circa un mese fa, Dell scrive sul sito che Ubuntu è + sicuro di Winzozz;
- 5 gg dopo, Dell toglie quelle parole e scrive che Ubuntu è sicuro e che è adatto a coloro che non vogliono utilizzare Windows;
- 2 sett dopo, Dell toglie i prodotti con Ubuntu preinstallato dal sito.

si fa sempre bene a pensar male!

guyver
27-07-2010, 16:34
E ancora: "La ragione per cui Ubuntu non compare sul nostro sito è che i sistemi con Ubuntu sono indirizzati principalmente ad utenti avanzati ed enthusiast, mentre la maggior parte dei clienti acquista PC con preinstallato Microsoft Windows".

Quanto meno bizzarra come affermazione visto che tra supporto driver e disponibilità di giochi ubuntu e linux in generale stanno 10 anni indietro.

Vorrei conoscerli questi "Enthusiast" che scelgono un preassemblato dozzinale della dell con sopra ubuntu pre installato!!!

microsoft avrà fatto le solite velate pressioni...
elimini l'alternativa di vendo windows a 30€
non la elimini? te lo vendo a 60...

ally
27-07-2010, 16:40
Cmq. è davvero un peccato perchè ubuntu insieme a Debian e alcune altre mitiche Distro Linux (Sabayon) e anche meno note ma validissime (ArchLinux, Vector, OpenGEU, Mint, DreamLinux, Black Phanter e chissà se ne dimentico altre, certo che si -_- ) meritano di essere provate, installate e utilizzate, per rendersi conto la bontà di come le Distro Linux e il software open sia cresciuto tantissimo in questi ultimi 5 anni...

...ne devo provare mille?...non capisco perchè il mondo linux si ostina in mille distribuzioni differenti...sta proprio qui la grossa mancanza...tanti nomi...tante opzioni e poca chiarezza per chi si affaccia a questo mondo...per un noob è difficilissimo orientarsi...capire...usare al meglio...la soluzione per la stragrande maggiornaza degli utenti è win o mac...c'è poco da fare...

...ciao Andrea...

Riccardo82
27-07-2010, 16:42
segnalate tutti i commenti che vi pare,, non baso la mia vita su hadrware upgrade come magari fa qualcuno..

Spingo il bottone "SEGNALA" se permetti.

figa noooo tutto ma non segnala noooooooooooooo

ha ha ha...

PhysX
27-07-2010, 16:43
ricordo questa vecchia news di hwup che diceva che "è nel complesso ridotto il numero di sistemi Dell commercializzati con la distribuzione Linux Ubuntu preinstallata":

http://www.hwfiles.it/news/dell-e-ubuntu-solo-per-40000-sistemi_23471.html

è plausibile che tutt'ora non ne vendano molti, vedendo anche com'è andata nei netbook, dove linux aveva il 100% dello share appena usciti e dopo neanche due anni hanno dovuto toglierli dagli scaffali perche nessuno li comprava e adesso si trovano solo con windows.

comunque aziende come dell che vendono grossi volumi di pc una licenza OEM di windows home la pagano 10-15$, non certo 80-100€ che pagano gli utenti finali.

guyver
27-07-2010, 16:44
...ne devo provare mille?...non capisco perchè il mondo linux si ostina in mille distribuzioni differenti...sta proprio qui la grossa mancanza...tanti nomi...tante opzioni e poca chiarezza per chi si affaccia a questo mondo...per un noob è difficilissimo orientarsi...capire...usare al meglio...la soluzione per la stragrande maggiornaza degli utenti è win o mac...c'è poco da fare...

...ciao Andrea...

le distro di riferimento per il grande pubblico alla fine sono 2 o 3 .... non 1000 mila...
tutto sta a sciegliere quale di queste 2 o 3 ti piace di più.....
non vuoi sbatterti? vai di Ubuntu e vivi felice... dov'è il prob ?

ringway
27-07-2010, 16:45
microsoft avrà fatto le solite velate pressioni...
elimini l'alternativa di vendo windows a 30€
non la elimini? te lo vendo a 60...

Bah, punti di vista ...

Ho usato, o meglio ho smanettato, con linux per anni e anni fino ad arrendermi. Sinceramente stanco di cercare in giro driver per la scheda video, ricompilare il kernel, installare librerie per soffisfare le dipendenza per ogni minchiata che mi serviva, mi sono arreso a windows e non perchè me lo abbia imposto microsoft.
Stanco poi di bestemmiare dietro le continue falle di microsoft e di smanettare con l'hardware mi sono fatto un mac.

Dopo 8 ore di ufficio ne ho abbastanza di passare piu' tempo a "sistemare" il sistema che fruire dei contenuti ...

PhysX
27-07-2010, 16:52
Eh già, perchè gli "utenti avanzati ed enthusiast" acquistano il computer via telefono, non online...

nel caso della Dell si, spesso per telefono fanno sconti rispetto all'ordine online, inoltre è possibile fare delle configurazioni personalizzate che non sono disponibili sul sito, aggiungere dei pezzi che non sono in listino, togliere componenti che non si desiderano in cambio di uno sconto oppure cambiarli con degli altri.

StyleB
27-07-2010, 16:52
mah a me sinceramente sa tanto da "compra il pc con win e se proprio vuoi linux torni a casa e te lo installi da solo... ovviamente dopo avermi pagato la licenza win"

Herod2k
27-07-2010, 16:54
a me basterebbe l'opzione "senza sistema operativo", cosa estremamente facile per Dell, visto che c'è il configuratore on-line e il check su windows è forzato, mettessero 2 opzioni, Windows e Senza SO.

devil_mcry
27-07-2010, 16:55
ragazzi la realtà è che la gente, almeno la maggior parte NON usa ubuntu ne nessuna distribuzione di linux

non c'è da fare sempre i soliti discorsi del cavolo, bigotti di ostruzionismo

se nessuno compra qualcosa, quel qualcosa si smette di venderlo, e la regola del mercato

dell ci ha provato già tempo fa, esempio il dell mini 9 linux non l'ho mai trovato, ho preso quello xp e poi ci ho messo ubuntu 9.10

ma trovo sensato e giusta la scelta di levare dal sito quella voce, inutile lasciarla li

il fatto che la maggior parte delle persone si troverebbero abbastanza incasinate con una distribuzione di linux è sicuramente vero

fatto cosi si semplifica la vita, decide lei cosa proporre con linux e cosa no e risparmia di sicuro

per il resto si basterebbe dare pc vuoti senza os, solo che cosi hanno piu difficoltà a testarli per quello probabilmente non lo fanno

goldorak
27-07-2010, 16:56
già!! ma intanto devi pagare e nessuno nonostante i 20 anni di pratiche monopolistiche fa nulla... e i 30 euro di rimborso sono ridicoli quando una licenza oem base ne costa almeno 100

microsoft non si può permettere di perdere nemmeno una minima percentuale di mercato... non sai mai crescesse il dubbio che windows non serve per fare tutto quello di cui a bisogno un utente normale... ma basta gnu/linux e software open!!!


Guarda ti diro' un piccolo segreto :uh: il valore di un sistema operativo per un utente normale e' dettato dalle applicazioni che ci fai girare sopra.
Ce gente che di Windows non sa che farsene, non perche' "odia" Microsoft ma perche' semplicemente i programmi che usa girano tutti su linux.
Per costoro il valore di Windows e' nullo. Non cambierebbe niente se venisse dato gratuitamente o fatto costare 100 € o 1000 €.
Chi e' preso per le @@ invece sono coloro i quali usano programmi legati a windows. E quindi rimangono incatenati e pagherebbero anche se costasse 200 €.
Un utente che ama i videogames su pc dara' molto piu' valore a windows, che uno dei videogames non sa che farsene e che usa openoffice, qualche browser, un programma di email etc...

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 16:56
"d'ora in poi l'acquisto di sistemi Dell con Ubuntu potrà essere effettuato solo contattando il call center"
...quindi cosa cambia realmente? Ubuntu comunque è il futuro, windows è destinato a un lento declino...
microsoft avrà fatto le solite velate pressioni...
elimini l'alternativa di vendo windows a 30€
non la elimini? te lo vendo a 60...
rompete tanto le palle quando fanno commenti stile primo post e poi ve ne uscite con ste cazzate.
che gente.. :rolleyes:

demon77
27-07-2010, 16:58
Io la vedo più così:
Con la storia di dover contattare il call center apposta di fatto è come dire che non lo piglia nessuno.
Inutile dire però che chi lo vuole con Linux se lo prende Windows (così ha comunque la licenza) e poi con tutta calma ci mette la versione di linux che più gli aggrada.. alla DELL se ne saranno pure accorti.. :)

Sta comunque di fatto che (per quanto se ne possa dire) ad ora UBUNTU non è per nulla "libero" dall'uso del terminale a meno di installarlo su un pc con tutto hardware ricinosciuto automanticamente e di non installare software che non siano nell'apposito store. Questo lo dico per esperienza personale.

Credo che il vero salto di qualità che manca sia davvero questo..

fdg1
27-07-2010, 17:04
Condivido pienamente le vostre osservazioni circa il mondo LInux.
Ho cercato di invitare all'uso di UBuntu diversi miei amici che usano il PC in attività commerciali non IT, per cui l'uso del PC è limitato a qualche sporadica navigazione, gestione della posta e qualche applicazione Office. Ebbene, sono in tanti quelli che, dopo mesi, mi hanno implorato di acquistargli una licenza di Windows 7 e migrare da Ubuntu... soprattutto per la difficoltà di applicare periferiche come Stampanti/Scanner, o Ipod... senza bisogno di cercare drives da installare... e per la difficoltà di installare applicazioni per windows che già conoscono.

Purtroppo, sono tanti gli utilizzatori di PC con la tendenza a non investire del tempo per documentarsi, ma a voler sfruttare il poco che si conosce sui computer (tipicamente imparati in ambiente XP) senza domandarsi "Come si fa?".

pabloski
27-07-2010, 17:04
si ma qual'è il problema? da noi comunque non c'era o sbaglio?

la possibilità di acquistare pc con ubuntu preinstallato valeva solo per USA e UK....un mio amico ha provato ad ordinare per telefonare un siffatto pc, gli hanno risposto che la spedizione sarebbe stata ritardata di 2 settimane e che bisognava pagare 50 euro per l'installazione del sistema

a ciò aggiungiamo che, i pc e notebook con ubuntu preinstallato avevano caratteristiche hardware stranamente inferiori alle versioni windows ma stesso prezzo, e si capisce un pò com'è l'andazzo

è inutile, il denaro regola il mondo e non lo dico contro ms ma lo dico profetizzando un evento nel prossimo futuro dell....ovvero, scommettiamo che tra un anno compariranno sul sito dell pc con chromeos preinstallato?

eh già, perchè android e chromeos sono linux....sul secondo tutti stanno lì a sbavare, sul primo hanno scritto fiumi d'inchiostro per dire che è grande, è figo, ecc... e l'hanno installato sui 3/4 degli smartphone in vendita

Herod2k
27-07-2010, 17:06
per il resto si basterebbe dare pc vuoti senza os, solo che cosi hanno piu difficoltà a testarli per quello probabilmente non lo fanno
Io non credo che li accendano uno ad uno prima di spedirli alla vendita.
E cmq ripeto, un sistema dell di vendita on-line e altamente personalizzabile, mi sembra una scusa la loro, un po' una balla.

Sul sito posso scegliere 6 hard disk diversi per un portatile ma non posso scegliere un sistema operativo su 3 opzioni?
windows 7
Linux
senza sistema operativo.

che ci vuole?

cionci
27-07-2010, 17:07
E ancora: "La ragione per cui Ubuntu non compare sul nostro sito è che i sistemi con Ubuntu sono indirizzati principalmente ad utenti avanzati ed enthusiast, mentre la maggior parte dei clienti acquista PC con preinstallato Microsoft Windows".

Quanto meno bizzarra come affermazione visto che tra supporto driver e disponibilità di giochi ubuntu e linux in generale stanno 10 anni indietro.

Vorrei conoscerli questi "Enthusiast" che scelgono un preassemblato dozzinale della dell con sopra ubuntu pre installato!!!
Ah perché gli utenti avanzati devono ad ogni costo giocarci con un PC ?
Senza contare che Linux, senza bisogno di installare manualmente o scaricare alcun driver, riconosce molto più hardware di quello che riconosce Windows.
e per la difficoltà di installare applicazioni per windows che già conoscono.
Se si vogliono installare le stesse applicazioni che si usano su Windows è chiaro che è bene che stiano lontani da Linux. Pensare di installare Linux per usare applicazioni Windows è un po' assurdo.

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 17:12
Ah perché gli utenti avanzati devono ad ogni costo giocarci con un PC ?
Senza contare che Linux, senza bisogno di installare manualmente o scaricare alcun driver, riconosce molto più hardware di quello che riconosce Windows.


forse con xp, ma su 7 ormai è tutta un altra musica, digerisce tutto quello che gli dai.

vash79
27-07-2010, 17:15
Ah perché gli utenti avanzati devono ad ogni costo giocarci con un PC ?

concordo

Senza contare che Linux, senza bisogno di installare manualmente o scaricare alcun driver, riconosce molto più hardware di quello che riconosce Windows.

beh qui con 7 mi pare si sia fatto un gran passo avanti. quando installo un pc di hardware riconosciuto ne ho parecchio più di prima. non so se più, meno, uguale a ubuntu, non ho raffronti.

Futura12
27-07-2010, 17:15
"d'ora in poi l'acquisto di sistemi Dell con Ubuntu potrà essere effettuato solo contattando il call center"
...quindi cosa cambia realmente? Ubuntu comunque è il futuro, windows è destinato a un lento declino...

Come no..aspetto quel giorno da voi menzionato da circa 10 anni,vedremo se fra 20 anni gli avranno tolto il 5% allo zio bill,ma dubito.

goldorak
27-07-2010, 17:17
Condivido pienamente le vostre osservazioni circa il mondo LInux.
Ho cercato di invitare all'uso di UBuntu diversi miei amici che usano il PC in attività commerciali non IT, per cui l'uso del PC è limitato a qualche sporadica navigazione, gestione della posta e qualche applicazione Office. Ebbene, sono in tanti quelli che, dopo mesi, mi hanno implorato di acquistargli una licenza di Windows 7 e migrare da Ubuntu... soprattutto per la difficoltà di applicare periferiche come Stampanti/Scanner, o Ipod... senza bisogno di cercare drives da installare... e per la difficoltà di installare applicazioni per windows che già conoscono.

Purtroppo, sono tanti gli utilizzatori di PC con la tendenza a non investire del tempo per documentarsi, ma a voler sfruttare il poco che si conosce sui computer (tipicamente imparati in ambiente XP) senza domandarsi "Come si fa?".

Scusa eh, ma che colpa avrebbe Ubuntu (e dio sa se hanno molto da ricriminare) se tu spingi i tuoi amici verso linux, quando poco dopo dici che quest'ultimi non ci si trovano perche' vogliono usare software per windows.
Mi pare un tantino assurdo no ? E come voler convincere un videogiocatore incallito a passare a linux. E i suoi giochi poi, come li usa ? :rolleyes:

Inoltre ti vorrei sottolineare che neanche sotto windows puoi installare un hardware senza avere i drivers. E se i drivers per la tua versione di windows non ci sono ti attacchi al tram e ti tocca buttare l'hardware in questione.
Per l'ipod, stessa storia, la gente compra l'ipod/ipad non capendo che e' un hardware menomato e che funziona soltanto con itunes. Itunes dove gira ? Sotto windows e mac. Quindi se vuoi usare linux, ti tocca comprare un media player (e ce ne sono molti) non legati a qualche software proprietario.

Di questo Ubuntu non ha colpe. Se poi uno e' tanto cretino da comprare soluzioni hardware/software integrate verticalmente funzionanti solo su windows e mac e prentendere che funzionino alla pari sotto linux beh la colpa e l'ignoranza ricade in pieno sull'utente o su colui che ha consigliato questo scelta senza avvertirlo di tutti i piccoli dettagli.

Chi compra hardware compatibile con linux, guardacaso non ha problemi ad installare linux e a vedersi riconoscere tutto l'hardware. Chi compra un media player (cowon, o archos, etc...) non integrati verticalmente con qualche software proprietario guardacaso lo posso usare pienamente sotto linux.
Etc, etc, etc....

cionci
27-07-2010, 17:21
beh qui con 7 mi pare si sia fatto un gran passo avanti. quando installo un pc di hardware riconosciuto ne ho parecchio più di prima. non so se più, meno, uguale a ubuntu, non ho raffronti.
Il fatto è che i driver passano da una fase di installazione su 7, questa fase Ubuntu non la ha, se lo installi su una chiavetta e lo passi su 10 PC diversi avrai con molta probabilità 10 PC subito completamente funzionanti al primo avvio.

Futura12
27-07-2010, 17:27
a me basterebbe l'opzione "senza sistema operativo", cosa estremamente facile per Dell, visto che c'è il configuratore on-line e il check su windows è forzato, mettessero 2 opzioni, Windows e Senza SO.

Non lo faranno mai,perchè tu smanettone metti l'opzione ''senza s.o'' ma poi sempre windows ti installi,però falso. Tutti furbi a sto mondo..

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 17:38
Il fatto è che i driver passano da una fase di installazione su 7, questa fase Ubuntu non la ha, se lo installi su una chiavetta e lo passi su 10 PC diversi avrai con molta probabilità 10 PC subito completamente funzionanti al primo avvio.

come no..
su 4 pc in 2 ci volevano i driver audio, in uno quelli per la scheda pci usb2 e nell' altro la vga dava artefatti prima di installare i driver.
ubuntu non è ancora un so per le masse tutto pronto smettiamola.

nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 17:48
@Ally (Andrea)
Io parlo per esperienza personale, non tiro in ballo discorsi super sofisticati, mi baso sulla mia esperienza quotidiana degli ultimi 5 anni, che via via migliora sempre più (cosa di cui ne sono felice) perchè si riesce ad apprezzare moooolto meglio il software e gli OS open, cosa non da poco.
C'è sempre tantissimo da imparare, ma quando "superi il guado" e diventi un po' autonomo e ti rendi conto delle potenzialità e ti smalizi sul mondo opensource incominci ad apprezzare tutte le potenzialità che porta con sè e condanni tutte le limitazioni assurde del mondo closed.

Le distro linux sono effettivamente troppe, chi non è daccordo con questo, credo tutti.
Sicuramente concentrale le energie non su 300-400 Distro (chissà quante sono.. non c'è manco un censimento sicuro) una vera e propria è sbagliato sono d'accordo.
A mio avviso tra tutti i vari settori di impiego non dovrebbero superare la 50ina di distro (desktop,mobile,server,ecc.) e altre destinazioni o impieghi mirati.
Infine far confluire tutti i punti di forza sparsi per le distro in quelle più importanti e conosciute.

Linux Yooper ad esempio vanta una velocità di avvio senza eguali.
Bene, a parte questo potrebbe essere utile per andare a migliorare vari aspetti delle altre distro,
facendo confluire il codice ottimizzato sviluppato da questa distro quasi sconosciuta, ad esempio. :)

skunkers
27-07-2010, 18:02
Ragazzi se parliamo di ubuntu le ultime due distro sono impressionanti fanno tutto da sole anche con notebook vecchi di anni, con synaptic installi quello che vuoi e poi è davvero divertente e appagante graficamente usare ubuntu in generale. Io gli do 10 come voto certo farlo usare alla massa è difficile proprio perchè windows ha il monopolio e viene installato quotidianamente su milioni di nuovi computer costruiti....questa è la verità

Balthasar85
27-07-2010, 18:08
Eh già, perchè gli "utenti avanzati ed enthusiast" acquistano il computer via telefono, non online...
Son così ristretti gli ambiti per i quali uno si compra un pre-assemblato (per garanzia e\o assistenza) per metterci linux (e solo linux) che non mi vengono neppure in mente.
Quant'era poi la differenza di prezzo tra le versioni?


CIAWA

Pharanoise
27-07-2010, 18:12
Da studente di informatica presso università, mi trovo d'accordo con chi ha sostenuto che Ubuntu non sia un SO per le masse. Certo, potenzialmente, Ubuntu è in grado di fare molto, per alcuni aspetti l'ho trovato anche superiore a Windows, e ci sono addirittura alcuni software in esclusiva che mi capita di usare spesso da studente, e non ha una controparte Windows.

Questo però non è il punto, il punto è che la stragrande maggioranza delle persone, vede un pc semplicemente come windows. Questo perchè non molti si soffermano a capire quello che stanno facendo, mio padre per esempio, è un utilizzatore medio di computer, e malgrado le mie spiegazioni mi chiede sempre quale icona cliccare, che tasti premere, non ha nessuna intenzione di comprendere il funzionamento di un pc, vuole semplicemente schiacciare un pulsante e avere quello che vuole.

Dio solo sa, cosa farebbe, se avesse un problema legato al SO, spenderebbe ore e ore cercando assistenza sul forum ufficiale, cercando di risolvere il problema, o passerebbe a Windows, che gli permette di non preoccuparsene?
Penso la seconda.

Inoltre, Ubuntu resta disponibile, semplicemente non compare nelle voci per l'acquisto online.
Non vedo il dramma. Ubuntu è una seconda scelta da parte dell'utente medio.
Se vuoi cose personalizzate, non aspettarti di trovarle nel catalogo ;) Però se vuoi averle, il modo lo hai sempre.
Tutto questo lo dico utilizzanto un SO GNU/Linux, che apprezzo, ma che trovo ancora immaturo per la diffusione di massa.

cionci
27-07-2010, 18:17
come no..
su 4 pc in 2 ci volevano i driver audio, in uno quelli per la scheda pci usb2 e nell' altro la vga dava artefatti prima di installare i driver.
ubuntu non è ancora un so per le masse tutto pronto smettiamola.
Quando ?

cionci
27-07-2010, 18:22
certo farlo usare alla massa è difficile proprio perchè windows ha il monopolio e viene installato quotidianamente su milioni di nuovi computer costruiti....questa è la verità
Questo perché la gente appena accendi un PC si aspetta Windows e quando vede qualcosa di diverso si sente spaesata. Mi è successo spesso di assistere a questo stesso effetto nel passaggio fra Windows XP e Vista.

WillianG83
27-07-2010, 18:32
Premetto che non voglio scatenare nessun flame war, ma ragazzi da tempo e tempo sento gente che si vanta del fatto che usa software open source . Il mio punto non è criticare chi usa cosa e come, ma sottolineare il fatto che il vero significato dell’open source è la libertà di accedere al sorgente del software e quindi di personalizzare il software a seconda delle esigenze. So di gente che per “difendere” linux parla sempre di sto open source senza nemmeno saper come metterci le mani sopra. L’utente comune dovrebbe al massimo vantarsi di avere un sistema a basso costo accettando le conseguenze che avvolte questo apporta (organizzazione non ottimale, sviluppo lento, ecc).
Faccio un esempio il software latitude on, incluso in alcuni laptop professionali della Dell, è di maggiore utilità se si è capaci di modificarlo e aggiungere le funzioni che si vuole, stessa cosa vale per tutto il resto. Allora ripeto un utente normale che utilizza linux in generale al massimo può vantarsi di avere un sistema a basso costo e niente altro, un utente esperto con conoscenza di programmazione invece può vantarsi del fatto che può personalizzare ogni software a seconda delle esigenze e quindi vantarsi e sentirsi fiero di utilizzare un software open source.
Un utente medio che si vanta dell’open source è come uno che si compra un terminale x ( cellare, computer o qualsiasi cosa ) e cerca il meglio del meglio per poi usare soltanto il 10% degli strumenti e vantarsi di avere quel terminale. Un po’ come funziona per office dove solo una piccolissima percentuale di possessori l’ho utilizzano davvero al massimo delle sue capacità.

PS: prima che mi criticate con cose del tipo e tu chi sei faccio notare che sono ingegnere di software con conoscenza di robotica.

DakmorNoland
27-07-2010, 18:34
Ma quanti commenti pazzeschi sto leggendo qui?? Io mi chiedo ma l'avete provato Ubuntu?

Cioè intanto:

- l'utente smanettone non si compra un preassemblato Dell se permettete! :asd:
- Ubuntu (tranne se parliamo di utilizzi avanzati che ne possono fare i programmatori) è un OS perfetto per le masse!
- In un ipotetico passaggio da XP + Office 2003 a Seven + Office 2007, ritengo sicuramente meno traumatico per un utente passare a Ubuntu! Già solo Office 2007 conosco gente che si sparerebbe all'istante non riuscendo più a raccapezzarsi su dove sono finiti i vari menù!
- La maggior parte degli utenti utilizza il pc per scrivere un documento, utilizzare un foglio elettronico e per navigare in internet. In questo caso Ubuntu è perfetto! E sicuramente più immediato di Seven (e lo dico da utilizzatore soddisfatto di 7).
- Ubuntu è più sicuro, quindi per l'utente medio imbranato è sicuramente più adatto.
- Ubuntu si impalla molto meno facilmente, quindi evita che gli utenti imbranati impallino il pc tempo 1 mese neanche. Inoltre anche col passare del tempo rimane sempre leggero e scattante senza alcun bisogno di manutenzione.


Concludendo a me pare che Ubuntu sia l'OS perfetto per le masse e Windows 7 quello perfetto per gli smanettoni o per i videogiocatori. Quindi è chiaro che semplicemente non c'è la volontà di far diffondere Ubuntu e di farlo realmente conoscere alle masse, se no tutti passerebbero sicuramente su questo sistema discapito di MS.

cionci
27-07-2010, 18:40
Un utente medio che si vanta dell’open source è come uno che si compra un terminale x ( cellare, computer o qualsiasi cosa ) e cerca il meglio del meglio per poi usare soltanto il 10% degli strumenti e vantarsi di avere quel terminale. Un po’ come funziona per office dove solo una piccolissima percentuale di possessori l’ho utilizzano davvero al massimo delle sue capacità.

PS: prima che mi criticate con cose del tipo e tu chi sei faccio notare che sono ingegnere di software con conoscenza di robotica.
Non sono d'accordo. Sicuramente l'utente medio dovrebbe mettersi in testa che un software open source è quello che è solo grazie agli utenti stessi che lo usano. Per questo dovrebbe tenere una posizione più attiva rispetto ad un utente finale di un software closed.
Ognuno contribuisce in base alle proprie conoscenze, un bug report è utile anche se ad inviarlo è un utente medio che non sa nemmeno cosa sia un compilatore.

vash79
27-07-2010, 18:41
Il fatto è che i driver passano da una fase di installazione su 7, questa fase Ubuntu non la ha, se lo installi su una chiavetta e lo passi su 10 PC diversi avrai con molta probabilità 10 PC subito completamente funzionanti al primo avvio.

ok è sicuramente una ottima cosa, ma in ambito user dubito sia molto utilizzata. ok in aziende con un buon numero di pc.

Questo perché la gente appena accendi un PC si aspetta Windows e quando vede qualcosa di diverso si sente spaesata. Mi è successo spesso di assistere a questo stesso effetto nel passaggio fra Windows XP e Vista.

vero, io in primis. ho provato due distro ubuntu e per esigenze di office/posta/navigazione mi sono trovato molto bene. ma probabilmente per un mio fattore di chiusura mentale quando mi scontro con problemi di driver o codec o altro mi stanco e torno a win. qui almeno i problemi me li risolvo benone da solo quasi sempre.

Herod2k
27-07-2010, 18:44
Non lo faranno mai,perchè tu smanettone metti l'opzione ''senza s.o'' ma poi sempre windows ti installi,però falso. Tutti furbi a sto mondo..
No, perchè? io uso solo linux e perchè mai dovrei installare windows? e anche fosse, io avevo un portatile con xp, mi si è rotto non vedo perchè debba ricomprare portatile e XP quando potrei evitare di ricomprare un sistema operativo che già ho e che ho già pagato.

an-cic
27-07-2010, 18:47
No, perchè? io uso solo linux e perchè mai dovrei installare windows? e anche fosse, io avevo un portatile con xp, mi si è rotto non vedo perchè debba ricomprare portatile e XP quando potrei evitare di ricomprare un sistema operativo che già ho e che ho già pagato.


le licenze OEM dicono il contrario di quello che pensi tu.......

vash79
27-07-2010, 18:48
No, perchè? io uso solo linux e perchè mai dovrei installare windows? e anche fosse, io avevo un portatile con xp, mi si è rotto non vedo perchè debba ricomprare portatile e XP quando potrei evitare di ricomprare un sistema operativo che già ho e che ho già pagato.

perchè c'è scritto nel contratto di licenza che accetti acquistandola.

edit : scusa an-cic non avevo visto la tua risposta.

Herod2k
27-07-2010, 18:50
le licenze OEM dicono il contrario di quello che pensi tu.......

perchè c'è scritto nel contratto di licenza che accetti acquistandola.

edit : scusa an-cic non avevo visto la tua risposta.

Scusate per la fretta ho fatto l'esempio sbagliato, mi compro Sette (non OEM) perchè avevo Vista e non mi piaceva non vedo perchè ridovrei comprare il sistema operativo

goldorak
27-07-2010, 18:53
Non sono d'accordo. Sicuramente l'utente medio dovrebbe mettersi in testa che un software open source è quello che è solo grazie agli utenti stessi che lo usano. Per questo dovrebbe tenere una posizione più attiva rispetto ad un utente finale di un software closed.
Ognuno contribuisce in base alle proprie conoscenze, un bug report è utile anche se ad inviarlo è un utente medio che non sa nemmeno cosa sia un compilatore.


Ma quanto e' vero questo.
E allucinante vedere persone che danno il free software (la maggior parte del quale e' anche gratis) come un atto dovuto.
E guai se fosse inferiore al software commerciale, chi li sente allora tutte le loro lamentele.
Queste persone e' meglio perderle che averle nel ecosistema gnu/linux.
Per i quali usare linux significa solo e soltanto prezzo gratis. Ma se gratis vale gratis che se ne stiano a piratare i vari photoshop, windows, autocad etc...felicemente su windows.

theJanitor
27-07-2010, 18:56
Ma se gratis vale gratis che se ne stiano a piratare i vari photoshop, windows, autocad etc...felicemente su windows.

ma infatti è esattamente quello che la gente fa sbattendosene di Linux e dell'open source che per questo motivo sarà destinato ad essere sempre in una nicchia

Yakkuz
27-07-2010, 18:59
Sarà pur corretto dire che Ubuntu non è pronto per le masse...

Ma io mi soffermerei sulle "masse", specialmente nel belpaese.

C'è un pregiudizio funzionale impressionante.

Come qualcuno ha detto, un PC viene considerato un elettrodomestico, schiacci il bottone e fruisci del contenuto. Avvii la lavatrice.
Peraltro la gente vorrebbe un elettrodomestico semplice, c'è chi si scoccia di scegliere (o poter scegliere) il programma della lavatrice e del microonde, ne vorrebbe solo uno, che puoi avviare, mettere in pausa e spegnere.
La gente vuole poche variabili, è stanca, pigra, scocciata e non vuole imparare.

Non è un discorso solo indirizzato al mondo linux, che viene visto a volte con più osticità del necessario (è vero che spesso ci sono ancora problemi con i driver e malfunzionamenti che un utente comune non risolverebbe mai, ma è anche vero che tante volte fila liscio, ma comunque la pigrizia è troppo per "imparare di nuovo"), ma si può ampliare pure al singolo programma in windows (non solo pacchetto office vs alternativa open), quante volte la gente ha voluto/voleva che gli facessi le cose perchè si scocciava di capire come funzionava un nuovo programma? un media player? Una nuova versione del programma di file-sharing? "il problema" di installare qualcosa (fosse Skype, fosse la nuova versione di Java, fosse un aggiornamento, qualsiasi cosa...)
O addirittura succede pure nella fisiologica diffidenza da una versione di Windows all'altra...le crisi, i pianti per la barra di avvio da XP a Vista etc etc.

La gente è pigra. Vuole il pulsante "dammi esattamente quello che voglio come lo voglio" da premere. E vuole che abbia lo stesso stile grafico e sia nella stessa posizione, così non deve ricordarsi nemmeno come si chiama, basta ricordarsi il colore o in che parte del monitor compariva.

Da un lato, per chi ci lavora tanto è pure "capibile" la "scocciatura", dopo aver passato ore davanti ad un monitor a lavoro, di tornare a casa e dover smanettare per trovare il codec strambo, il driver, etc per poter vedere il video con le onde del mare colorato che si adagiano con rumori sublimi su puffosi cuscini di zucchero etc etc etc .

Dall'altro mi vien tristezza, perchè è vero che ormai si tende al "portare il pc in ogni casa" , però la conoscenza media dell'utilizzo di un pc non è cresciuta come sarebbe dovuto essere... (e non parlo di programmazione e tweaking estremo...)

Vedi gli "internauti" che navigano in base alla posizione del risultato in google oppure in base alle prime lettere grazie al completamente automatico nella barra degli indirizzi...e poi i pianti quando si cancella la cronologia, la cache, i cookie e i dati recenti (ricordarsi un indirizzo o metterlo tra i preferiti? cosa sono?)...

Che poi son le stesse persone/familiari che mi chiedono di aiutarli ad accedere/attivare il servizio di home banking perchè è comodo... e li io c'ho i problemi di coscienza, perchè tempo 1 mese e devo formattarti il pc (perchè son pigro pure io e mi scoccio di capire e vanificare ogni porcata fatta/contratta) e/o ti hanno fregato dati sensibili e/o svuotato la carta di credito prepagato e/o peggio ancora...

Fortunatamente non è in tutto il mondo così, ma nei paesi in via di sviluppo (Cina et India sopra tutti credo, ma anche Est Europa) c'è più disponibilità ad "imparare" e capire, e non solo c'è un po' più di spazio ed interesse verso Linux (vedi anche valore dei soldi...), ma c'è un uso più "coscienzioso e cosciente" di un PC ...

Poi ovvio, son generalizzazioni, le mosche bianche e i casi particolari ci son sempre.

Futura12
27-07-2010, 19:00
Scusate per la fretta ho fatto l'esempio sbagliato, mi compro Sette (non OEM) perchè avevo Vista e non mi piaceva non vedo perchè ridovrei comprare il sistema operativo

Questo è un altro caso che non centra con quello che ho detto prima.
Te magari hai 7 regolarmente acquistato...ma altre 100 mila persone magari si comprano il dell senza s.o e se lo scaricano dal mulo falso..facendo perdere soldi alla Microsoft e arrecando un enorme danno all'intera comunità.

an-cic
27-07-2010, 19:00
ma infatti è esattamente quello che la gente fa sbattendosene di Linux e dell'open source che per questo motivo sarà destinato ad essere sempre in una nicchia

se cresce la base installata, linux potrebbe diventare interessante anche per i prodotti commerciali!!

theJanitor
27-07-2010, 19:01
se cresce la base installata, linux potrebbe diventare interessante anche per i prodotti commerciali!!

in tutta onestà, sono anni che sentiamo questa storia e sono anni che continua ad essere l'1% o giù di lì (almeno nel settore desktop).

per me oramai è un'utopia veder prendere campo a Linux

goldorak
27-07-2010, 19:03
ma infatti è esattamente quello che la gente fa sbattendosene di Linux e dell'open source che per questo motivo sarà destinato ad essere sempre in una nicchia

Io qualche piccola vittoria l'ho avuta a convincere certuni ad usare openoffice (oo-go) invece del solito excel craccato, non tutti sono geneticamente piratoni.
Ad ogni modo spero che il DRM sui prodotti proprietari diventi cosi' ma cosi' invadente che la gente se ne sbatta di craccare i software ed usi alternative legali. Oppure che sgancino bei € per il software proprietario di cui hanno bisogno.

an-cic
27-07-2010, 19:04
in tutta onestà, sono anni che sentiamo questa storia e sono anni che continua ad essere l'1% o giù di lì (almeno nel settore desktop).

per me oramai è un'utopia veder prendere campo a Linux

anche io non credo che linux possa raggiungere quote importanti nel breve periodo, ma credo che a lungo termine possa diventare un concorrente importante

fero86
27-07-2010, 19:05
godo :asd:

theJanitor
27-07-2010, 19:05
Io qualche piccola vittoria l'ho avuta, non tutti sono geneticamente piratoni.
Ad ogni modo spero che il DRM sui prodotti proprietari diventi cosi' ma cosi' invadente che la gente se ne sbatta di craccare i software ed usi alternative legali. Oppure che sgancino bei € per il software proprietario di cui hanno bisogno.

impossibile.
ad una software house conviene che l'utente comune, che comunque il photoshop di turno non lo comprerebbe mai, faccia il piratone così da diventare dipendente da quel programma e diventare un potenziale cliente laddove debba servirgli veramente

theJanitor
27-07-2010, 19:06
anche io non credo che linux possa raggiungere quote importanti nel breve periodo, ma credo che a lungo termine possa diventare un concorrente importante

lungo quanto???
ne parliamo dai tempi di xp e siamo ancora fermi lì

Futura12
27-07-2010, 19:08
lungo quanto???
ne parliamo dai tempi di xp e siamo ancora fermi lì

Si infatti,se aspettano un altro po Bill Gates avrà 80 anni,e per 60 anni avrà venduto beatamente le sue versioni di windows guadagnano biliardi di dollari,e comunque è da prima di XP che se ne parla...ma per ora e credo per sempre nisba.

Herod2k
27-07-2010, 19:09
Questo è un altro caso che non centra con quello che ho detto prima.
Te magari hai 7 regolarmente acquistato...ma altre 100 mila persone magari si comprano il dell senza s.o e se lo scaricano dal mulo falso..facendo perdere soldi alla Microsoft e arrecando un enorme danno all'intera comunità.
E quindi io che non uso windows o che già ce l'ho regolarmente acquistato devo pagarlo per forza perchè tutti gli altri lo scaricano gratis dal mulo? ma ti sembra giusto? Posso dire che fosse per me la microsoft avrebbe chiuso, non ne faccio una questione di principio o una guerra di religione, non uso i prodotti Microsoft e non ne sentirei affatto la mancanza. Appunto per questo non trovo giusto pagarla e non sai quanto non mi va giu ogni volta ritrotrovarmi ad essere obbligato a pagare una cosa che non uso.
Ci sono i furbi che non pagano le licenze e la microsoft chiude? Non è un problema mio.
Volevo comprare il Dell Adamo desire, ma è insopportabile vedere che su un portatile da 1900 euro non posso selezionare Senza sistema operativo e devo pagare la mazzetta a microsoft.

Balthasar85
27-07-2010, 19:12
lungo quanto???
ne parliamo dai tempi di xp e siamo ancora fermi lì
Io sinceramente non potrei vivere con un computer "only linux", ho sempre bisogno della mia oretta di svago legata ad i videogame (e non credo d'esser l'unico, ci son 42.587 discussioni a testimoniare ciò) ed un computer senza videogame sarebbe come una ciambella senza buco (diciamo pure ciambella). :D

Poi è ovvio che un computer non esiste solo per il gioco (studio, ricerca, informazione.. ecc) ma per un'utenza media (sopratutto quella giovane e più volenterosa) questa è una mancanza IMHO non da poco.

Si infatti,se aspettano un altro po Bill Gates avrà 80 anni,e per 60 anni avrà venduto beatamente le sue versioni di windows guadagnano biliardi di dollari,e comunque è da prima di XP che se ne parla...ma per ora e credo per sempre nisba.
Papà Bill oramai è in pensione ed al suo posto c'è zio Steve. ;)


CIAWA

Bastian_Contrario
27-07-2010, 19:14
nessuno parla mai di grub... comunque grub è davvero brutto oltre che esser diventato una schifezza contorta con l'ultima versione, almeno prima si modificava il menu.lst ora ci vuole una laurea e mezzo pomeriggio passato tra i forum per aggiungere al boot un os residente su un altro disco rigido...
a parte questo: esteticamente: è orribile!! e orribile è pure il modo in cui ubuntu ci dialoga e aggiunge le righe di boot: quella lista stile anni '80 con 4 differenti righe di possibilità di scelta kernel buttati là tra vecchi e nuovi all'avvio è davvero antiestetica nonchè davvero NERD, poi c'è un recovery mode messo lì come se chissà quanti recovery mode debbano servire ad utente desktop (bastava il classico "press f8" come si fa con windows)
e poi la riga memtest86 inutilissima, chi lo vuole fare (cioè 1 persona su 1000 visto che nessuno in giro sa cosa è un memtest) se lo fa benissimo da un cd iso live di memtest... non è che sia utilissimo ad un utente medio avercelo lì nel boot... anzi non gli servirà mai

di fatto aperto grub ti ritrovi con 5 o 6 righe scritte in "arabo" (sempre nell'ottica dell'utente medio) con righe antiestetiche contententi sproloqui da programmatore "kernel 2.6.24-16 generic" (ma che gliene frega all'utente di classe home del kernel)

onestamente la fase di boot dovrebbe essere resa userfriendly per tutti, poi ecco per chi vuole i tricks e l'accesso alla manutenzione basta premere f8 o il "tenere premuto ctrl fino a quando compare il menu" o cose del genere, nascondendo alla vista tutte quelle scritte inutili e antiestetiche e nerdistiche per una persona qualsiasi..

per quanto riguarda la scelta del s.o. da lanciare, era molto più carino un sistema di avvio a ballot screen o speed dial dove si clicca e parte...

in sintesi grub non mi pare proprio un bel "trampolino di lancio" come prima schermata :)

Yakkuz
27-07-2010, 19:16
E quindi io che non uso windows o che già ce l'ho regolarmente acquistato devo pagarlo per forza perchè tutti gli altri lo scaricano gratis dal mulo? ma ti sembra giusto? Posso dire che fosse per me la microsoft avrebbe chiuso, non ne faccio una questione di principio o una guerra di religione, non uso i prodotti Microsoft e non ne sentirei affatto la mancanza. Appunto per questo non trovo giusto pagarla e non sai quanto non mi va giu ogni volta ritrotrovarmi ad essere obbligato a pagare una cosa che non uso.
Ci sono i furbi che non pagano le licenze e la microsoft chiude? Non è un problema mio.
Volevo comprare il Dell Adamo desire, ma è insopportabile vedere che su un portatile da 1900 euro non posso selezionare Senza sistema operativo e devo pagare la mazzetta a microsoft.

Ma questo è un altro discorso, ovvero all'incirca lo stesso del canone rai...
Che sui portatili si sente di più, visto che è difficile trovarne uno senza Win come os, almeno un desktop te lo assembli da solo e finisce lì...

Piuttosto, l'ultima volta che ero passato su un sito dell, ricordo che in Italia, non c'era nemmeno la possibilità di comprare le versioni con Ubuntu, parlai pure con l'help desk, mentre negli states si... adesso come è la situazione? Sito/Call Center a parte.

WarDuck
27-07-2010, 19:16
Comprendo le motivazioni di Dell, tuttavia non vedo perché non si possa fare una semplice sezione Linux come per altro c'è sempre stata sul sito web.

Comunque un prodotto non lo vendi sul mercato se non sai come pubblicizzarlo, senza contare che per stare sul mercato deve avere un prezzo. 30-50-70€? Fate voi, basta che lo abbia (non so se questo vada contro alcune delle licenze).

Di certo sussiste un fatto: nonostante il suo essere free (gratuito, che poi è quello che guarderebbe la gente) continua a non prendere piede, questo significa evidentemente che o non è abbastanza pubblicizzato oppure semplicemente nonostante il suo essere gratuito i suoi vantaggi finiscono lì.

Ad esempio non mi risulta una killer application che sia su Ubuntu e non su Windows (e ovviamente chiunque non abbia una spiccata curiosità o una tendenza allo smanettamento non va certo a installarsi Ubuntu quando comunque un sistema che funziona ce l'ha già).

Sia chiaro che la mia non è una critica rivolta al prodotto in se, ma al modo di pubblicizzarlo che è totalmente inadeguato, e del resto mette in dubbio la voglia stessa degli sviluppatori di diffonderlo (è evidente che le strategie commerciali vanno contro la loro filosofia).

Questo di fatto rappresenta un grosso limite alla diffusione, c'è una cerchia di eletti che probabilmente non vuole che Linux si diffonda, perché significherebbe "massificarlo" e sarebbero costretti a programmare per gli utenti una volta tanto e non per loro stessi.

Ed è anche per questo che Canonical non sta granché simpatica alla community.

cionci
27-07-2010, 19:17
in tutta onestà, sono anni che sentiamo questa storia e sono anni che continua ad essere l'1% o giù di lì (almeno nel settore desktop).

per me oramai è un'utopia veder prendere campo a Linux
Eh già... Android ? Tutti i router ? Non sono prodotti commerciali ? Tutte le persone che hanno un casa un router o un media player o un cellulare con Android usano Linux e non lo sanno...

theJanitor
27-07-2010, 19:18
Eh già... Android ? Tutti i router ? Non sono prodotti commerciali ? Tutte le persone che hanno un casa un router o un media player o un cellulare con Android usano Linux e non lo sanno...

ma infatti ho parlato esclusivamente di desktop.
in fondo stiamo parlando di pc in questa discussione non di tutto il resto del mondo, o no?

cionci
27-07-2010, 19:18
Ad esempio non mi risulta una killer application che sia su Ubuntu e non su Windows.
E' open source, quindi oltre il 90% dei programmi per Linux può esistere anche su Windows ;)

Bastian_Contrario
27-07-2010, 19:19
Eh già... Android ? Tutti i router ? Non sono prodotti commerciali ?

beh a parte che android non è un sistema operativo desktop
e nemmeno gli embedded lo sono

la news parla del fatto che agli utenti desktop la piattaforma linux non va bene, come si direbbe in politica "basso indice di gradimento"...è l'innegabile verità

poi che sia usato in altri campi con successo, è giusto.
Onestamente io su un server non ci metterei mai osx ma ci metterei linux qualsiasi versione, qualsiasi salsa

se dovessi scegliere tra ricevere in regalo come primo premio della minilotteria di paese se avere un macbook o un dell con ubuntu sceglierei il primo, ovvio.

WillianG83
27-07-2010, 19:21
Sarà pur corretto dire che Ubuntu non è pronto per le masse...

Ma io mi soffermerei sulle "masse", specialmente nel belpaese.

C'è un pregiudizio funzionale impressionante.

Come qualcuno ha detto, un PC viene considerato un elettrodomestico, schiacci il bottone e fruisci del contenuto. Avvii la lavatrice.
Peraltro la gente vorrebbe un elettrodomestico semplice, c'è chi si scoccia di scegliere (o poter scegliere) il programma della lavatrice e del microonde, ne vorrebbe solo uno, che puoi avviare, mettere in pausa e spegnere.
La gente vuole poche variabili, è stanca, pigra, scocciata e non vuole imparare.

Non è un discorso solo indirizzato al mondo linux, che viene visto a volte con più osticità del necessario (è vero che spesso ci sono ancora problemi con i driver e malfunzionamenti che un utente comune non risolverebbe mai, ma è anche vero che tante volte fila liscio, ma comunque la pigrizia è troppo per "imparare di nuovo"), ma si può ampliare pure al singolo programma in windows (non solo pacchetto office vs alternativa open), quante volte la gente ha voluto/voleva che gli facessi le cose perchè si scocciava di capire come funzionava un nuovo programma? un media player? Una nuova versione del programma di file-sharing? "il problema" di installare qualcosa (fosse Skype, fosse la nuova versione di Java, fosse un aggiornamento, qualsiasi cosa...)
O addirittura succede pure nella fisiologica diffidenza da una versione di Windows all'altra...le crisi, i pianti per la barra di avvio da XP a Vista etc etc.

La gente è pigra. Vuole il pulsante "dammi esattamente quello che voglio come lo voglio" da premere. E vuole che abbia lo stesso stile grafico e sia nella stessa posizione, così non deve ricordarsi nemmeno come si chiama, basta ricordarsi il colore o in che parte del monitor compariva.

Da un lato, per chi ci lavora tanto è pure "capibile" la "scocciatura", dopo aver passato ore davanti ad un monitor a lavoro, di tornare a casa e dover smanettare per trovare il codec strambo, il driver, etc per poter vedere il video con le onde del mare colorato che si adagiano con rumori sublimi su puffosi cuscini di zucchero etc etc etc .

Dall'altro mi vien tristezza, perchè è vero che ormai si tende al "portare il pc in ogni casa" , però la conoscenza media dell'utilizzo di un pc non è cresciuta come sarebbe dovuto essere... (e non parlo di programmazione e tweaking estremo...)

Vedi gli "internauti" che navigano in base alla posizione del risultato in google oppure in base alle prime lettere grazie al completamente automatico nella barra degli indirizzi...e poi i pianti quando si cancella la cronologia, la cache, i cookie e i dati recenti (ricordarsi un indirizzo o metterlo tra i preferiti? cosa sono?)...

Che poi son le stesse persone/familiari che mi chiedono di aiutarli ad accedere/attivare il servizio di home banking perchè è comodo... e li io c'ho i problemi di coscienza, perchè tempo 1 mese e devo formattarti il pc (perchè son pigro pure io e mi scoccio di capire e vanificare ogni porcata fatta/contratta) e/o ti hanno fregato dati sensibili e/o svuotato la carta di credito prepagato e/o peggio ancora...

Fortunatamente non è in tutto il mondo così, ma nei paesi in via di sviluppo (Cina et India sopra tutti credo, ma anche Est Europa) c'è più disponibilità ad "imparare" e capire, e non solo c'è un po' più di spazio ed interesse verso Linux (vedi anche valore dei soldi...), ma c'è un uso più "coscienzioso e cosciente" di un PC ...

Poi ovvio, son generalizzazioni, le mosche bianche e i casi particolari ci son sempre.

Non so che istruzioni hai tu, magari sei anche laureato in informatica, ma tu hai del tutto mancato il punto. Il fatto che l'utente voglia un software sempre più intuitivo e semplice non è sbagliato anzi in diversi corsi di specialista si può trovare la materia “interazione uomo macchina” che appunto tratta questo. Se tu non sai una delle parole più comuni agli insegnati di ingegneria software è che nella maggior parte se l’utente non è capace di utilizzare un software spesso non è colpa dell’utente ma colpa del programmatore che non è stato capace di sviluppare un sistema pratico ed intuitivo. Quindi contrariamente a quello che dici tu ci sono migliaia di insegnanti in tutto il mondo che dicono esattamente il contrario di quello che dici tu, ed esistono tecniche per ovviare a tutto ciò che hanno anni e anni di studi e sviluppo. Il problema è che ci sono tanti programmatori inesperti e che sanno solo scrivere codice, ecco il perché molti software open source godono di SCARSISSIMA ORGANIZZAZIONE ED EFFICIENZA e ci mettono di più a prendere piede, linux stesso è un grande esempio, finché qualcuno non ha preso per mano il progetto linux era un sistema assai poco conosciuto rispetto ad oggi, invece grazie a distro come ubuntu ha iniziato a prendere nome e guadagnare terreno. La gente deve mettersi in testa che ora come ora ubuntu rimane imbattibile se parliamo del mondo business mirato ai servers in caso contrario non ha tutto sto vantaggio. Basta pensare alle grandi aziende dove hanno come server linux ma come terminali software dedicati ma che girano su windows.

cionci
27-07-2010, 19:22
ma infatti ho parlato esclusivamente di desktop.
in fondo stiamo parlando di pc in questa discussione non di tutto il resto del mondo, o no?
Questo però dimostra che Linux è un prodotto valido e che può trovare spazio nell'uso comune.
Prossimamente il mondo mobile e quello desktop si avvicineranno molto con i vari LinuxPad, basati su Android, ma anche su MeeGo e forse su un'opportuna distro Ubuntu. Vedremo...

Herod2k
27-07-2010, 19:23
Ma questo è un altro discorso, ovvero all'incirca lo stesso del canone rai...
Che sui portatili si sente di più, visto che è difficile trovarne uno senza Win come os, almeno un desktop te lo assembli da solo e finisce lì...

Piuttosto, l'ultima volta che ero passato su un sito dell, ricordo che in Italia, non c'era nemmeno la possibilità di comprare le versioni con Ubuntu, parlai pure con l'help desk, mentre negli states si... adesso come è la situazione? Sito/Call Center a parte.
No no non è la stessa cosa, il canone RAI è una tassa che pago allo stato per il possedere una tv (e non vederla come la gra parte della gente pensa).
Windows non è una tassa statale e non vedo perchè io debba essere obbligato a comprarlo quando potrei o non utilizzarlo o averlo già comprato al negozio precedentemente.

Bastian_Contrario
27-07-2010, 19:27
Windows non è una tassa statale e non vedo perchè io debba essere obbligato a comprarlo quando potrei o non utilizzarlo o averlo già comprato al negozio precedentemente.

infatti il fatto che sei obbligato te lo sei inventato

1)vendono portatili senza windows
2)vendono assemblati senza windows (nei negozi di assemblati se vuoi ti ci caricano anche ubuntu, opensuse o freedos per soli 10€ di disturbo di manodopera oltre al costo di assemblaggio, a seconda del negozio)
3)esistono i macintosh
4)puoi comprare i pezzi e farti un pc da te

poi se al supermercato vendano solo quelli a te cosa importa? sai scegliere? allora scegli, se vuoi

cionci
27-07-2010, 19:31
in sintesi grub non mi pare proprio un bel "trampolino di lancio" come prima schermata :)
Sono assolutamente d'accordo (soprattutto sull'assurdità dell'ultima versione che inutilmente complicata). Però se non dovessi fare il dual boot la prima schermata non la dovresti vedere :D
Quindi non è colpa di Linux se molti utenti devono fare il dual boot, anzi, ringraziamo che la comunità gli abbia dato uno strumento per farlo.
In ogni caso se non vuoi vedere il menu testuale c'è Burg: http://code.google.com/p/burg/wiki/Screenshots

goldorak
27-07-2010, 19:32
nessuno parla mai di grub... comunque grub è davvero brutto oltre che esser diventato una schifezza contorta con l'ultima versione, almeno prima si modificava il menu.lst ora ci vuole una laurea e mezzo pomeriggio passato tra i forum per aggiungere al boot un os residente su un altro disco rigido...
a parte questo: esteticamente: è orribile!! e orribile è pure il modo in cui ubuntu ci dialoga e aggiunge le righe di boot: quella lista stile anni '80 con 4 differenti righe di possibilità di scelta kernel buttati là tra vecchi e nuovi all'avvio è davvero antiestetica nonchè davvero NERD, poi c'è un recovery mode messo lì come se chissà quanti recovery mode debbano servire ad utente desktop (bastava il classico "press f8" come si fa con windows)
e poi la riga memtest86 inutilissima, chi lo vuole fare (cioè 1 persona su 1000 visto che nessuno in giro sa cosa è un memtest) se lo fa benissimo da un cd iso live di memtest... non è che sia utilissimo ad un utente medio avercelo lì nel boot... anzi non gli servirà mai

di fatto aperto grub ti ritrovi con 5 o 6 righe scritte in "arabo" (sempre nell'ottica dell'utente medio) con righe antiestetiche contententi sproloqui da programmatore "kernel 2.6.24-16 generic" (ma che gliene frega all'utente di classe home del kernel)

onestamente la fase di boot dovrebbe essere resa userfriendly per tutti, poi ecco per chi vuole i tricks e l'accesso alla manutenzione basta premere f8 o il "tenere premuto ctrl fino a quando compare il menu" o cose del genere, nascondendo alla vista tutte quelle scritte inutili e antiestetiche e nerdistiche per una persona qualsiasi..

per quanto riguarda la scelta del s.o. da lanciare, era molto più carino un sistema di avvio a ballot screen o speed dial dove si clicca e parte...

in sintesi grub non mi pare proprio un bel "trampolino di lancio" :)

Guarda io sono uno dei piu' critici sul uso di grub2 nella maggior parte delle distribuzioni. Che hanno lasciato un sistema funzionante su grub per un passo nell'ignoto con grub 2. Detto questo, Grub 2 e' il futuro, e via via non avra' piu' senso patchare il vecchio grub per fargli fare quello che fa grub 2 nativamente.
Ora fino a qualche giorno fa il piu' grande diffetto di grub 2 era una documentazione aggiornata semplicemente inesistente. Quindi capisco eccome gli utenti che non ci si trovano per niente. Ma la settimana scorsa finalmente gli sviluppatori hanno pubblicato il manuale aggiornato ad una delle ultimissimi versioni, anche se a tratti manca ancora qualcosa. E questo e' gia' un enorme passo avanti, certo la documentazione non e' scritta in modo molto chiaro ma questo e' gia' una critica diversa.

Inoltre dico questo, l'uso di un boot manager non e' mai una cosa semplice. Ne' sotto windows, ti assicuro che il dual booting per esempio tra due versioni di windows e' qualcosa che ti fa rizzare i capelli da quanto il meccanismo sia contorto. Ne' sotto qualsiasi altro sistema operativo. I boot manager sono software per smanettoni, lo sono sempre stati. Sia sotto windows che non.
Ora con il passaggio a gpt, molte delle idiosincrasie dei vecchi boot managers andranno persi e questo e' un bene. Si avra' finalmente una fase di boot chiare e netta, e che nel 99,99% non dara' problemi agli utenti.

Prova ad installare un boot manager su windows, poi installa quicken e dimmi se non ti butti dalla finestra dalla disperazione. :fagiano:

Futura12
27-07-2010, 19:37
No no non è la stessa cosa, il canone RAI è una tassa che pago allo stato per il possedere una tv (e non vederla come la gra parte della gente pensa).
Windows non è una tassa statale e non vedo perchè io debba essere obbligato a comprarlo quando potrei o non utilizzarlo o averlo già comprato al negozio precedentemente.

Nessuno ti obbliga a comprare.

WillianG83
27-07-2010, 19:42
Poi ragazzi vorrei porre una domanda a tutti voi che gonfiate il petto quando si deve criticare un prodotto per difendere l'altro....
ma almeno sapete cosa è quello che davvero differenzia sistemi windows da unix? no perché tutti fanno i saccenti e critica uno perché è complesso, l’altro perché è vulnerabile, ecc… ma tutto ha un motivo visto che Microsoft ha deciso di prendere un percorso diverso rispetto a unix e ha accettato tutti i pro e contro. La risposta è semplice e corta.

PaoloM72
27-07-2010, 19:45
Come ha detto giustamente qualcuno, c'è poco da fare filosofia informatica o parlare di principi. Questo è puro e semplice mercato: Linux non sfonda, Windows sì.
Chiunque si trovi a dover gestire un business non può che adeguarsi al mercato.

Comunque, giusto per mettere in chiaro la mia opinione: io sono un utente che può definirsi esperto, cioè un professionista nel settore IT. Ho provato più volte a farmi piacere Linux ma proprio non ci sono riuscito. Chi lo apprezza ha le sue ragioni e non mi azzardo a contraddirlo, però bisogna accettare il fatto che gli utenti di Linux sono una piccola nicchia, e che le recenti incarnazioni di Windows a mio avviso sono fatte molto bene.

bongo74
27-07-2010, 19:46
ok, fino ad ora non ho preso nulla da dell, ora ho la sicurezza che non comprero' mai nulla di nulla da dell!!

cionci
27-07-2010, 19:47
ma tutto ha un motivo visto che Microsoft ha deciso di prendere un percorso diverso rispetto a unix e ha accettato tutti i pro e contro. La risposta è semplice e corta.
Perché per Microsoft ha qualche contro la scelta che ha fatto ? Poi quale scelta avrebbe fatto Microsoft ?

Herod2k
27-07-2010, 19:47
infatti il fatto che sei obbligato te lo sei inventato

1)vendono portatili senza windows
2)vendono assemblati senza windows (nei negozi di assemblati se vuoi ti ci caricano anche ubuntu, opensuse o freedos per soli 10€ di disturbo di manodopera oltre al costo di assemblaggio, a seconda del negozio)
3)esistono i macintosh
4)puoi comprare i pezzi e farti un pc da te

poi se al supermercato vendano solo quelli a te cosa importa? sai scegliere? allora scegli, se vuoi

Nessuno ti obbliga a comprare.

Ma si parlava di portatili giusto? Io di solito non trovo i portatili senza windows, quei pochi che ho trovato erano di società sconosciute e che assemblavano computer indegni, se mi dite che è cosi facile trovare un buon portatile senza sistema operativo sono disposto a ricredermi però vorrei anche qualche link please.

vash79
27-07-2010, 19:47
Poi ragazzi vorrei porre una domanda a tutti voi che gonfiate il petto quando si deve criticare un prodotto per difendere l'altro....
ma almeno sapete cosa è quello che davvero differenzia sistemi windows da unix? no perché tutti fanno i saccenti e critica uno perché è complesso, l’altro perché è vulnerabile, ecc… ma tutto ha un motivo visto che Microsoft ha deciso di prendere un percorso diverso rispetto a unix e ha accettato tutti i pro e contro. La risposta è semplice e corta.

parlo per me. non ho criticato nessuno e se leggi un mio post indietro parlo di mia chiusura mentale che mi spinge a tornare su sin.
a parte questo qual'è la risposta semplice e corta?

vash79
27-07-2010, 19:49
Ma si parlava di portatili giusto? Io di solito non trovo i portatili senza windows, quei pochi che ho trovato erano di società sconosciute e che assemblavano computer indegni, se mi dite che è cosi facile trovare un buon portatile senza sistema operativo sono disposto a ricredermi però vorrei anche qualche link please.

qui penso proprio tu abbia ragione. però vorrei sapere dai produttori che hanno messo a listino notebook senza s.o o con altro s.o quanti ne hanno venduti, per capire l'effettiva domanda.

Futura12
27-07-2010, 19:49
Ma si parlava di portatili giusto? Io di solito non trovo i portatili senza windows, quei pochi che ho trovato erano di società sconosciute e che assemblavano computer indegni, se mi dite che è cosi facile trovare un buon portatile senza sistema operativo sono disposto a ricredermi però vorrei anche qualche link please.

No,è difficile ma si trovano...ma di rado,e sicuramente non al pubblico..solitamente li ho visti solo dai ''fornitori''.

cionci
27-07-2010, 19:49
Come ha detto giustamente qualcuno, c'è poco da fare filosofia informatica o parlare di principi. Questo è puro e semplice mercato: Linux non sfonda, Windows sì.
Chiunque si trovi a dover gestire un business non può che adeguarsi al mercato.
Vedi, è difficile fare un confronto di questo tipo. L'avresti potuto fare se fossero partiti entrambi da zero, ma a queste condizioni è impossibile che Linux arrivi ad impensierire minimamente Windows dal punto di vista della diffusione.

Human_Sorrow
27-07-2010, 19:50
Microsoft in ambito Business (Windows Server, Sharpoint, Exchange, .NET, SQL Server) ha lavorato bene come con Seven e (speriamo che farà) con Windows Phone.

Ovvio che nessuno si sarebbe azzardato a fare un'affermazione del tipo "abbiamo abbandonato Linux perchè prendono tutti Windows" e quindi hanno buttato là, la storia dell'utente enthusiast... si enthusiast nel mondo server ... il CERN! :D :D

IMHO ovviamente

cionci
27-07-2010, 19:51
Ovvio che nessuno si sarebbe azzardato a fare un'affermazione del tipo "abbiamo abbandonato Linux perchè prendono tutti Windows" e quindi hanno buttato là, la storia dell'utente enthusiast... si enthusiast nel mondo server ... il CERN! :D
Non stanno parlando di server. I server sono gli unici prodotti Dell che possono essere acquistati senza sistema operativo ;)

Herod2k
27-07-2010, 19:57
qui penso proprio tu abbia ragione. però vorrei sapere dai produttori che hanno messo a listino notebook senza s.o o con altro s.o quanti ne hanno venduti, per capire l'effettiva domanda.

No,è difficile ma si trovano...ma di rado,e sicuramente non al pubblico..solitamente li ho visti solo dai ''fornitori''.

Se asus avesse detto la stessa cosa l'avrei capito di più, cmq spedire 2 carichi di portatili uno con windows e uno senza sistema operativo ha dei costi e dei rischi.
Detto da Dell che vende quasi tutto tramite internet e call center mi da fastidio, perchè il computer me lo configuri come dico io e quindi non vedo dove sia la fatica a lasciar l'hard disk vergine o cmq con una partizione formattata. Era questo quello che criticavo, l'unica società che ha tutte le carte in regola per vedere senza sistema operativo non lo fa, o cmq ti obbliga (perchè non ha alternative) a prendere e comprare windows.

Maury
27-07-2010, 20:01
anche io non credo che linux possa raggiungere quote importanti nel breve periodo, ma credo che a lungo termine possa diventare un concorrente importante

Non succederà mai, Linux non ha la forza ne la "forma" per potersi immettere violentemente nel mercato... è la realtà dei fatti. Non farti illusioni... ;)

vash79
27-07-2010, 20:02
Se asus avesse detto la stessa cosa l'avrei capito di più, cmq spedire 2 carichi di portatili uno con windows e uno senza sistema operativo ha dei costi e dei rischi.
Detto da Dell che vende quasi tutto tramite internet e call center mi da fastidio, perchè il computer me lo configuri come dico io e quindi non vedo dove sia la fatica a lasciar l'hard disk vergine o cmq con una partizione formattata. Era questo quello che criticavo, l'unica società che ha tutte le carte in regola per vedere senza sistema operativo non lo fa, o cmq ti obbliga (perchè non ha alternative) a prendere e comprare windows.

non seguendo in ufficio computer di marca non sapevo di questa cosa di dell. ok motivo ancora di più le tue ragioni.

WillianG83
27-07-2010, 20:07
Perché per Microsoft ha qualche contro la scelta che ha fatto ? Poi quale scelta avrebbe fatto Microsoft ?

Vedi il solo fatto che tu non hai compreso la mia domanda significa che non sai la risposta. La risposta non è niente altro che nei sistemi unix l'utente non è proprietario della macchina cosa che è diversa nelle macchine windows dove l'utente è proprietario del sistema.
Difatti in su macchine unix si ha il vantaggio che difficilmente si prende virus ma si complica la vita agli utenti in tutte quelle cose che hanno a che fare con il sistema (drivers e cose del genere)
su macchine windows però si ha il vantaggio che essendo l'utente il proprietario non ci sono complicazioni con la diretta interazione con il sistema, semplificando notevolmente la vita agli utenti medio, ma d'altra parte apre le porte ai virus e attacchi di diversi tipi.
Una cosa è innegabile prima che qualcuno prendesse questo sentiero i computers erano per pochi ma alla nascita di windows il mercato ha preso un verso diverso...difatti sta manovra di dell conferma quel che ormai è in piedi da anni.
Detto questo, sicuramente a lungo termine la cosa potrebbe cambiare drasticamente ma ora come ora no

gildo88
27-07-2010, 20:10
Scusate, ma le distribuzioni di Ubuntu (e di Linux in generale) non sono liberamente scaricabili da internet (se non fosse cosi chiedo scusa per la sciochezza che ho detto)? Quindi cosa cambia se la Dell non vende piu online i pc con Ubuntu? Chi vuole non può sempre scaricarlo da internet ed installarselo? I discorsi su chi sia migliore fra windows ed Ubuntu, lasciano il tempo che trovano secondo me, alla fine chi vuole utilizzare windows non si installa Ubuntu e chi vuole Ubuntu si installa quest'ultimo. La cosa che secondo me può scoraggiare di piu di Ubuntu è il fatto che molte periferiche non vengono riconosciute (specialmente i router wireless), e certe volte può dare dei problemi se si installa come applicazione di windows, per il resto se si sa come usarlo (magari insieme a windows) può essere una buona scelta.

vash79
27-07-2010, 20:11
Vedi il solo fatto che tu non hai compreso la mia domanda significa che non sai la risposta.

se sapevamo la risposta non te la edevamo no?
Non conosco unix non posso parlare con conoscenza, ma certo un s.o che per fare la più piccola modifica mi rompe l'anima in effetti mi fa passare la voglia di usarlo.

vash79
27-07-2010, 20:11
Scusate, ma le distribuzioni di Ubuntu (e di Linux in generale) non sono liberamente scaricabili da internet (se non fosse cosi chiedo scusa per la sciochezza che ho detto)? Quindi cosa cambia se la Dell non vende piu online i pc con Ubuntu? Chi vuole non può sempre scaricarlo da internet ed installarselo? I discorsi su chi sia migliore fra windows ed Ubuntu, lasciano il tempo che trovano secondo me, alla fine chi vuole utilizzare windows non si installa Ubuntu e chi vuole Ubuntu si installa quest'ultimo. La cosa che secondo me può scoraggiare di piu di Ubuntu è il fatto che molte periferiche non vengono riconosciute (specialmente i router wireless), e certe volte può dare dei problemi se si installa come applicazione di windows, per il resto se si sa come usarlo (magari insieme a windows) può essere una buona scelta.

la differenza è che anche se ti scaricherai ubuntu pagherai comunque una licenza microsoft che non ti servirà a nulla.

Braseolo
27-07-2010, 20:12
non capisco la mossa di Dell...
si toglie una scelta al cliente per cosa? per non dover testare i sistemi con ubuntu?
mah..

Dal canto mio su 50 PC che assemblo e installo in un mese solo su 4 o 5 metto linux.
però 5 anni fa nessuno e sottolineo nessuno mi chiedeva di installare qualcosa di alternativo a windows.

Chi mi chiede linux di solito sono le persone normali, direi quasi non informatizzate, un buon target di Dell.
I clienti sono soddisfatti, si ritrovano un sistema già configurato stabile nel tempo, senza antivirus e licenze da pagare.
Una bella differenza dai 200 e passa euro minimi per Seven e Office 2010...

Chi compra un assemblato da 400 euro inizia a pensare che forse i costi delle licenze sono un tantino esagerati... l'alternativa gratuita non può che far gola sempre più.

grigor91
27-07-2010, 20:21
Sarà pur corretto dire che Ubuntu non è pronto per le masse...

Ma io mi soffermerei sulle "masse", specialmente nel belpaese.

C'è un pregiudizio funzionale impressionante.

Come qualcuno ha detto, un PC viene considerato un elettrodomestico, schiacci il bottone e fruisci del contenuto. Avvii la lavatrice.
Peraltro la gente vorrebbe un elettrodomestico semplice, c'è chi si scoccia di scegliere (o poter scegliere) il programma della lavatrice e del microonde, ne vorrebbe solo uno, che puoi avviare, mettere in pausa e spegnere.
La gente vuole poche variabili, è stanca, pigra, scocciata e non vuole imparare.

Non è un discorso solo indirizzato al mondo linux, che viene visto a volte con più osticità del necessario (è vero che spesso ci sono ancora problemi con i driver e malfunzionamenti che un utente comune non risolverebbe mai, ma è anche vero che tante volte fila liscio, ma comunque la pigrizia è troppo per "imparare di nuovo"), ma si può ampliare pure al singolo programma in windows (non solo pacchetto office vs alternativa open), quante volte la gente ha voluto/voleva che gli facessi le cose perchè si scocciava di capire come funzionava un nuovo programma? un media player? Una nuova versione del programma di file-sharing? "il problema" di installare qualcosa (fosse Skype, fosse la nuova versione di Java, fosse un aggiornamento, qualsiasi cosa...)
O addirittura succede pure nella fisiologica diffidenza da una versione di Windows all'altra...le crisi, i pianti per la barra di avvio da XP a Vista etc etc.

La gente è pigra. Vuole il pulsante "dammi esattamente quello che voglio come lo voglio" da premere. E vuole che abbia lo stesso stile grafico e sia nella stessa posizione, così non deve ricordarsi nemmeno come si chiama, basta ricordarsi il colore o in che parte del monitor compariva.

Da un lato, per chi ci lavora tanto è pure "capibile" la "scocciatura", dopo aver passato ore davanti ad un monitor a lavoro, di tornare a casa e dover smanettare per trovare il codec strambo, il driver, etc per poter vedere il video con le onde del mare colorato che si adagiano con rumori sublimi su puffosi cuscini di zucchero etc etc etc .

Dall'altro mi vien tristezza, perchè è vero che ormai si tende al "portare il pc in ogni casa" , però la conoscenza media dell'utilizzo di un pc non è cresciuta come sarebbe dovuto essere... (e non parlo di programmazione e tweaking estremo...)

Vedi gli "internauti" che navigano in base alla posizione del risultato in google oppure in base alle prime lettere grazie al completamente automatico nella barra degli indirizzi...e poi i pianti quando si cancella la cronologia, la cache, i cookie e i dati recenti (ricordarsi un indirizzo o metterlo tra i preferiti? cosa sono?)...

Che poi son le stesse persone/familiari che mi chiedono di aiutarli ad accedere/attivare il servizio di home banking perchè è comodo... e li io c'ho i problemi di coscienza, perchè tempo 1 mese e devo formattarti il pc (perchè son pigro pure io e mi scoccio di capire e vanificare ogni porcata fatta/contratta) e/o ti hanno fregato dati sensibili e/o svuotato la carta di credito prepagato e/o peggio ancora...

Fortunatamente non è in tutto il mondo così, ma nei paesi in via di sviluppo (Cina et India sopra tutti credo, ma anche Est Europa) c'è più disponibilità ad "imparare" e capire, e non solo c'è un po' più di spazio ed interesse verso Linux (vedi anche valore dei soldi...), ma c'è un uso più "coscienzioso e cosciente" di un PC ...

Poi ovvio, son generalizzazioni, le mosche bianche e i casi particolari ci son sempre.

Però facebook hanno fatto in fretta ad impararlo a usare...
Basterebbe far passare la voce che linux è "cool" e "fashion" e vedrai che impareranno ad usare linux in un baleno. :D

Balthasar85
27-07-2010, 20:23
Eh già... Android ? Tutti i router ? Non sono prodotti commerciali ? Tutte le persone che hanno un casa un router o un media player o un cellulare con Android usano Linux e non lo sanno...
Si, ma ricordiamo che gli OS per smartphone vivono il tempo dello smartphone stesso, non son legati all'"ecosistema" così come lo sono gli OS per PC.. in più non è che Android sia proprio l'esempio migliore da prendere visto che è Google a metter l'ultima parola (ed anche la prima) sull'utilizzo del suo OS.

non capisco la mossa di Dell...
[..]
Chi mi chiede linux di solito sono le persone normali, direi quasi non informatizzate, un buon target di Dell.
I clienti sono soddisfatti, si ritrovano un sistema già configurato stabile nel tempo, senza antivirus e licenze da pagare.
Una bella differenza dai 200 e passa euro minimi per Seven e Office 2010...
Chi compra un assemblato da 400 euro inizia a pensare che forse i costi delle licenze sono un tantino esagerati... l'alternativa gratuita non può che far gola sempre più.
Ad un HP, una Acer o una Dell la licenza OEM di un W7 costerà si e no 50€, al resto del mondo (OEM) un 99€ e ti porti a casa la OEM di W7 Home (si e no il prezzo di un vgame). :read:
Sui vantaggi da te descritti si è già buttato fiumi e fiumi di dati, inutile continuar ad elencarli quando le motivazioni per cui uno non si avvicina sono altre. ;)

Si saranno fatti i conti in tasca ed avran visto che non valeva la pena spender mezzi e soldi per tener in magazzini o incentivar la distribuzione di un prodotto che non vende.

Però facebook hanno fatto in fretta ad impararlo a usare...
Basterebbe far passare la voce che linux è "cool" e "fashion" e vedrai che impareranno ad usare linux in un baleno. :D
Non ti immagini neanche quanti si son avvicinati a linux grazie al pacioccoso pupazzo che è Tux :D


CIAWA

Futura12
27-07-2010, 20:23
Però facebook hanno fatto in fretta ad impararlo a usare...
Basterebbe far passare la voce che linux è "cool" e "fashion" e vedrai che impareranno ad usare linux in un baleno. :D

Dubito...la gente ha sempre saputo usare le chat e minchiate del genere,ma non sanno installare manco winzip poi...ce li vorrei proprio vedere con un linux non ''proprio semplice da usare'' come Ubuntu...

Wolfenstein
27-07-2010, 20:29
mi dispiace per ubuntu ma ha ancora troppa strada per arrivare anche solo a livello di windows xp.
La rete universitaria fa schifo con ubuntu, se trovo una periferica che non la riconosce posso anche pregare in cinese che tanto non la riconosce, installare un driver è praticamente impossibile per un utente MORTALE!!

Ancora non capisco perchè scrivono LINUX ALLA PORTATA DI TUTTI o LINUX PER ESSERE DIVULGATO A TUTTI!! TUTTI CHI???? un utente che non sa nulla di pc con windows riesce a fare qualcosa, con ubuntu ?? ZERO!!

tornando in topic, evidentemente saranno in 4 a dire tanto ad aver ordinato ubuntu nel portatile e non di piu , a che serve complicarsi la vita quando c'è windows e mac??

marcobrd
27-07-2010, 20:30
cerchiamo di essere obiettivi: in ambito desktop, visti a 360 gradi hanno entrambi i loro pro e contro. si tratta solo di scegliere in base alle specifiche esigenze.

1. tu e l'informatica siete due cose diverse, compri il pc al supermercato? è bene che ci sia windows, così ti ricordi quello che hai visto in ufficio e l'amico casuale ti può aiutare.

2. ti diverti a ricompilare i kernel per passione? prova ogni distro e fatti un OS estremamente customizzato.

3. a te o a un tuo amico serve uno strumento per (semplifico) andare su feisbuc guardare la posta e usare word excel? prova ubuntu. almeno provalo. devi navigare? clicca l'icona. devi guardare la posta? clicca l'icona. devi scrivere un documento? clicca l'icona. ti serve un codec? devi solo dire si o no. ti serve un software che non hai? software center, cerca il nome, clicca su installa. dove sono gli svantaggi rispetto a windows? lo svantaggio è solo uno: mancanza di supporto da parte di chi produce HW e SW.

ciao

Wolfenstein
27-07-2010, 20:32
e credere in linux è fin dall'inizio fallimentare come idea , credere in microsoft e mac è un idea anche perchè il 90% delle persone (in italia perlomeno) non sa nemmeno dell'esistenza di linux e quei pochi che hanno provato ad installarlo hanno subito fatto ritorno a windows, quindi o fanno un linux come windows o ma e GRATUITO o non si lamentassero se nessuno se li ca*a!!

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 20:33
Quando ?

5 mesi fa.

vash79
27-07-2010, 20:36
...ma non sanno installare manco winzip poi...

Ma no dai, esagerato. Insomma un po come una cliente a cui non andava più l'anteprima delle stampe del programma gestionale..... 30minuti al telefono per sentirmi dire " no non ci capisco nulla vieni quà!". vado la, 40km andata e 40km ritorno, per scoprire ..... che aveva fatto l'aggiornamento di adobe dalla 7 alla 8 e le chiedeva l'accettazione del contratto.:read:
e poi ha fatto storie per la fattura ...." si ma sei stato quà 12secondi"... si ma gli 80km di viaggio?! :muro:

Balthasar85
27-07-2010, 20:36
cerchiamo di essere obiettivi: in ambito desktop, visti a 360 gradi hanno entrambi i loro pro e contro. si tratta solo di scegliere in base alle specifiche esigenze.

1. tu e l'informatica siete due cose diverse, compri il pc al supermercato? è bene che ci sia windows, così ti ricordi quello che hai visto in ufficio e l'amico casuale ti può aiutare.

2. ti diverti a ricompilare i kernel per passione? prova ogni distro e fatti un OS estremamente customizzato.

3. a te o a un tuo amico serve uno strumento per (semplifico) andare su feisbuc guardare la posta e usare word excel? prova ubuntu. almeno provalo. devi navigare? clicca l'icona. devi guardare la posta? clicca l'icona. devi scrivere un documento? clicca l'icona. ti serve un codec? devi solo dire si o no. ti serve un software che non hai? software center, cerca il nome, clicca su installa. dove sono gli svantaggi rispetto a windows? lo svantaggio è solo uno: mancanza di supporto da parte di chi produce HW e SW.

ciao
Al 3° punto ti sei dimenticato che manca di parco game.. chi è il non professionista che si leverebbe la possibilità (anche solo la possibilità) di giocare a qualche videogame quando non ha nulla da fare?
Per l'ultima cosa.. ti vorrei ricordare che quell'ecosistema Microsoft se l'è dovuto costruire, non è che la gente veniva a bussarle alla porta dicendo "dai, stiamo facendo questo programma\gioco perché non ci permetti di farlo girare sul tuo?".. forse oggi, ma ieri no.

Non basta crear un OS, bisogna saperlo vendere ed è quello che non riesce (o non è in grado) di fare oggi Linux (semplifichiamo con "linux" il mondo delle distro).

Certo è che dai produttori HW la possibilità è stata abbondantemente data (anche con i netbook e quest'ultimo esempio di Dell) ma, a casa pinguino, non son stati in grado di sfruttarla.

Questo se vogliamo proprio esser obiettivi e non tirar in ballo cospirazioni, complotti o robe varie. ;)


CIAWA

bluedog
27-07-2010, 20:38
purtroppo anche nei netbook la sorte era la stessa... Il fatto è che Ubuntu comunque lo puoi scegliere in seguito, mentre Windows oem lo devi pigliare per forza all'acquisto.

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 20:41
Concludendo a me pare che Ubuntu sia l'OS perfetto per le masse e Windows 7 quello perfetto per gli smanettoni o per i videogiocatori. Quindi è chiaro che semplicemente non c'è la volontà di far diffondere Ubuntu e di farlo realmente conoscere alle masse, se no tutti passerebbero sicuramente su questo sistema discapito di MS.

7 è perfetto per le masse, è il contrario.
ti fa tutto in automatico, appena c'è da aggiornare l' av o altro te lo notifica, nessun problema di driver, user friendly come nessun altro.
mi sa che tu ti stai sbagliando.

Bastian_Contrario
27-07-2010, 20:42
oltretutto è strano che stando in un forum di "programmatori" o "esperti"

...nessuno ha finora detto che i kit di sviluppo software di microsoft sono i più comodi,ricchi e produttivi che un programmatore possa sognare
chiunque direbbe che quando si tratta di programmare come MS non c'è nessuno
esattamente come per programmare una xbox360 è una passeggiata e programmare ps3 è solo un elenco di bestiemmie esclamate in aramaico antico
che fanno innervosire anche i più pazienti

ecco anche perchè si sono sviluppati tanti software su quella piattaforma...

ellepi
27-07-2010, 20:42
Dubito...la gente ha sempre saputo usare le chat e minchiate del genere,ma non sanno installare manco winzip poi...ce li vorrei proprio vedere con un linux non ''proprio semplice da usare'' come Ubuntu...

Quale gente?!!! La zia parrucchiera di quarantanni che cerca frizzi e lazzi altrui su cui sparlare e pecoreccie compagnie on-line non ha ma avuto nessun interesse nelle chat... non raccontiamoci delle boiate per favore. Facebook hanno imparato ad usarlo anche i caproni perché era necessario per soddisfare le proprie lubriche necessità. Se le distribuzioni Linux si ponessero un target commerciale e lo sfruttassero con operazioni di marketing aggressivo e mirato, ti assicuro che anche il più cane utilizzatore si abituerebbe ai pochi disagi che i suoi detrattori tirano sempre in ballo per sminuirlo.

A tutt'oggi il successo di linux su desktop non si verifica perché:
- i giocatori non lo possono usare
- i driver non li cacciano fuori
- le macchine del supermercato e i portatili hanno sempre Windows installato
- tutti dicono che è complesso da usare solo perché è diverso
- varie e d eventuali...

Detto questo, a me che lo utilizzo senza problemi, non crea un grandissimo danno il fatto che Dell non me lo venda on line, tanto anche prima mi dovevo sbattere per acquistarlo all'estero e con un hardware limitato.

vash79
27-07-2010, 20:45
7 è perfetto per le masse, è il contrario.
ti fa tutto in automatico, appena c'è da aggiornare l' av o altro te lo notifica, nessun problema di driver, user friendly come nessun altro.
mi sa che tu ti stai sbagliando.

quoto. ho avuto qualche problema solo con alcune stampanti per via dei driver, ma non erano certificate per win7



A tutt'oggi il successo di linux su desktop non si verifica perché:
- i giocatori non lo possono usare
- i driver non li cacciano fuori


staconcordo. in particolare , almeno per me, per il primo punto. gioco poco ma gioco.:oink:

Futura12
27-07-2010, 20:48
Ma no dai, esagerato. Insomma un po come una cliente a cui non andava più l'anteprima delle stampe del programma gestionale..... 30minuti al telefono per sentirmi dire " no non ci capisco nulla vieni quà!". vado la, 40km andata e 40km ritorno, per scoprire ..... che aveva fatto l'aggiornamento di adobe dalla 7 alla 8 e le chiedeva l'accettazione del contratto.:read:
e poi ha fatto storie per la fattura ...." si ma sei stato quà 12secondi"... si ma gli 80km di viaggio?! :muro:

Io pure con dei miei clienti ho assistito a scene del genere,anche peggio purtroppo.
Poi se lamentano quando chiedi i soldi,ma riprenditi con il cervello la prossima volta...

marcobrd
27-07-2010, 21:14
Al 3° punto ti sei dimenticato che manca di parco game.. chi è il non professionista che si leverebbe la possibilità (anche solo la possibilità) di giocare a qualche videogame quando non ha nulla da fare?

il parco game era incluso nel primo punto, ovvero dove sei costretto, o hai buoni motivi, per usare windows. e soprattutto, non l'ho specificato ma parlavo di ambito casalingo, non aziendale! :)

Non basta crear un OS, bisogna saperlo vendere ed è quello che non riesce (o non è in grado) di fare oggi Linux (semplifichiamo con "linux" il mondo delle distro).

secondo me linux non deve vendersi, sta benissimo così come sta, come ho descritto prima nei 3 punti. se poi arriverà miglior supporto HW e SW tanto di guadagnato, ma già oggi per tantissime esigenze (sempre desktop casalingo) secondo me è perfetto, la scelta migliore. è vero il supporto HW e SW dipende dalla diffusione dell'OS, è il classico cane che si morde la coda, ma secondo me questo aspetto è fisiologicamente destinato a migliorare in futuro.

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 21:22
godo :asd:

non l' avevo letto mi hai fatto cappottare :asd:

gatsu.l
27-07-2010, 21:27
No scusate ma ora qualcuno mi deve spiegare cosa c'è da imparere per usare FB non vorrete paragonare un sito social user-friendly con un OS qualsiasi?
Quindi a parte l'immane boiata di cui sopra io la prima versione di linux la ho avuta in mano nel '96 (li si che erano madonne che volavano per installarlo dovei essere uno smanettone di 1 cat. ps ho ancora in libreria i cd con la distro originale sono sentimentale...)
questa mattina ho perso 2 ore da un mio amico che aveva problemi con il pc dovuti al fatto che un tecnico gli aveva messo 7 senza installargli nient'altro (software scanner epson, magix photo che non vedeva il masterizzatore poichè gli mancava una patch e dulcis in fundu ho perso 10 min per capire che voleva che gli cambiassi la home page di IE).
e voi a questo utente medio (e vi assicuro che questo è l'utente medio) vorreste mettere su linux?
vivete fuori dalla realtà se non vi rendete conto che già win per molti è troppo complesso ed il problema non è quando va tutto bene e non ci sono problemi in tale situazione win e linux sono indubbiamente pari i problemi iniziano a sorgere quando l'utente medio vuole fare un dvd video del suo album fotografico o vuole collegare la video camera hd per fare un pò di montaggio dilletantistico e se qualcosa non va trovare qualcuno che smanetta in win è semplice se invece devi trovare un esperto di linux i problemi si fanno seri non parliamo poi degli uffici avete una vaga idea di come gli utenti riescano ad imbottare i pc? sono dei veri campioni da guinness(ma anche da adelscot ;-D) e avete presente di quanto costa un tecnico linux contro uno win?
quindi per favore smettiamola di dire che linux è il futuro linux è una splendida realtà che rimarrà sempre confinata tra gli esperti l'unica speranza è chromeOS il quale cmq sarà parecchio castrato come d'altra parte lo è android rispetto a linux poichè è interesse della grande G di mantenere un saldo controllo sulle app che ci gireranno (se poi vengo smentito meglio ma al momento attuale dubito)

vash79
27-07-2010, 21:34
e dulcis in fundu ho perso 10 min per capire che voleva che gli cambiassi la home page di IE).

benvenuto nel club. :cincin:

giofal
27-07-2010, 21:42
La notizia in questione non dovrebbe scatenare la diatriba: "E' meglio Linux o è meglio Windows?".

Ma la seguente diatriba: "E' meglio poter scegliere o è meglio non poter scegliere?"

Children of Bodom
27-07-2010, 21:43
oltretutto è strano che stando in un forum di "programmatori" o "esperti"

...nessuno ha finora detto che i kit di sviluppo software di microsoft sono i più comodi,ricchi e produttivi che un programmatore possa sognare
chiunque direbbe che quando si tratta di programmare come MS non c'è nessuno
esattamente come per programmare una xbox360 è una passeggiata e programmare ps3 è solo un elenco di bestiemmie esclamate in aramaico antico
che fanno innervosire anche i più pazienti

ecco anche perchè si sono sviluppati tanti software su quella piattaforma...tutte balle.lo sanno tutti che programmare in opengl è piu facile che in directx,solo che i giochi escono solo su windows perchè microsoft paga soldi sonanti ( escludiamo steam che è uscito anche per mac ma ci sono ancora pochi giochi )

Yakkuz
27-07-2010, 21:48
Non so che istruzioni hai tu, magari sei anche laureato in informatica, ma tu hai del tutto mancato il punto. Il fatto che l'utente voglia un software sempre più intuitivo e semplice non è sbagliato anzi in diversi corsi di specialista si può trovare la materia “interazione uomo macchina” che appunto tratta questo. Se tu non sai una delle parole più comuni agli insegnati di ingegneria software è che nella maggior parte se l’utente non è capace di utilizzare un software spesso non è colpa dell’utente ma colpa del programmatore che non è stato capace di sviluppare un sistema pratico ed intuitivo. Quindi contrariamente a quello che dici tu ci sono migliaia di insegnanti in tutto il mondo che dicono esattamente il contrario di quello che dici tu, ed esistono tecniche per ovviare a tutto ciò che hanno anni e anni di studi e sviluppo. Il problema è che ci sono tanti programmatori inesperti e che sanno solo scrivere codice, ecco il perché molti software open source godono di SCARSISSIMA ORGANIZZAZIONE ED EFFICIENZA e ci mettono di più a prendere piede, linux stesso è un grande esempio, finché qualcuno non ha preso per mano il progetto linux era un sistema assai poco conosciuto rispetto ad oggi, invece grazie a distro come ubuntu ha iniziato a prendere nome e guadagnare terreno. La gente deve mettersi in testa che ora come ora ubuntu rimane imbattibile se parliamo del mondo business mirato ai servers in caso contrario non ha tutto sto vantaggio. Basta pensare alle grandi aziende dove hanno come server linux ma come terminali software dedicati ma che girano su windows.

Calma. No, non sono laureato, studio, e non informatica, francamente non pensavo di averne bisogno per commentare una notizia con una opinione. Non ho sparato a zero sul concetto di usabilità. Non sono un nostalgico della riga di comando. Sono stati fatti passi avanti immensi. Riconosco quanto sia importante non solo l'efficienza di un software, ma anche l'usabilità e non ultimo, il fatto che abbia una interfaccia accattivante (oltre al marketing, non dimentichiamolo).

Io parlo d'altro. Mi sarò pure espresso male, non lo so. Io parlo di pigrizia mentale e pratica. La "massa" è composta anche da una buona fetta di gente che usa male l'1% di una macchina che ha, esattamente così come gli è stata data, senza preoppupazione di poter avere un alterntiva valida, semplicemente perchè per quello che fa, si trova bene.

Faccio un piccolo esempio che CONCORDA con quello che hai detto tu ed ESPRIME il concetto che ho io.

Prendi la barra di avvio di windows Xp. Prendi la barra di avvio di Windows vista o 7. Stessa linea di prodotti. Stessi tecnici che ci lavorano. L'una è la naturale evoluzone dell'altra. L'ultima è sicuramente più funzionale e più usabile rispetto alla precedente, nonostante questo, pure il più smaliziato ha dovuto abituarsi "un po' " (in fondo erano anni che non cambiava granchè per un windows user). La "massa" è composta da una fetta di popolazione che non si è abituata mai, e quando si abituerà lo farà solo se costretta.

Ha "imparato" a fare UNA (mezza) cosa in un modo e non ha voglia/interesse/necessità di cambiare. Nemmeno se è migliore, nemmeno se è meno macchinosa. Nemmeno se è cromaticamente più rilassante per gli occhi.
L'unica preoccupazione è premere il solito pulsante e ricevere la solita nocciolina. Se la nocciolina diventa più grande con la ver 1.1 posso essere contento. Se mi sposti il pulsante a destra, mi posso abituare contro voglia, se proprio devo, ma se me lo sposti, gli cambi il nome e il colore, e il risultato non si chiama più "nocciolina" ma "arachide" no, mi smonti il mondo e vado in crisi.

In questa ottica è normale che Linux fatichi a prendere piede nonostante anche lato usabilità passi avanti se ne siano fatti (eccome!).
Windows parte da una condizione dominante, con utenti fidelizzati, con marketing che altri non possono permettere, con una fetta molto ampia di mercato che comprende persone che non hanno alcun interesse a cambiare minestra.
Non tutti si preoccupano del proprio os, noi che ne parliamo qui su Hwupgrade siamo una piccola parte del mercato, l'altra parte, non sa nemmeno cos'è un OS. Accende Windows, non il PC. Avvia internet (che è I.explorer) e va su facebook (scrivendo facebok su Google, che è pagina iniziale, e cliccando sul primo risultato).

Che poi dire che la genta ha imparato ad usare facebook è una parola grossa eh, vedi tutti quelli che hanno 3mila applicazioni spammone, privacy impostata malissimo (complice anche la piattaforma eh), poi vengono sgamati su facebook e si lamentano che internet ha rovinato il loro matrimonio.

Spero di essermi spiegato questa volta.

EDIT: Ah, ci tengo a specificare che il mio non è un discorso da fanboy eh, non dico che Windows=Cacca e che Linux è meglio.

Dico che non è una questione semplicemente di "bontà del prodotto". In ambiente desktop, tolti, come han fatto notare alcuni, i videogiocatori, chi è per lavoro obbligato ad utilizzare certi programmi solo su windows, rimane, credo, un 70% di persone che non avrebbero un reale motivo per preferire un os all'altro e che, una volta che gli hanno consegnato una macchina con l'os installato, starebbero in santa pace. E non vale manco il discorso dei driver (che già è da utente "medio"), visto che io sto parlando di chi nemmeno sa installarseli su windows.

goldorak
27-07-2010, 21:55
mi dispiace per ubuntu ma ha ancora troppa strada per arrivare anche solo a livello di windows xp.
La rete universitaria fa schifo con ubuntu, se trovo una periferica che non la riconosce posso anche pregare in cinese che tanto non la riconosce, installare un driver è praticamente impossibile per un utente MORTALE!!

Ancora non capisco perchè scrivono LINUX ALLA PORTATA DI TUTTI o LINUX PER ESSERE DIVULGATO A TUTTI!! TUTTI CHI???? un utente che non sa nulla di pc con windows riesce a fare qualcosa, con ubuntu ?? ZERO!!

tornando in topic, evidentemente saranno in 4 a dire tanto ad aver ordinato ubuntu nel portatile e non di piu , a che serve complicarsi la vita quando c'è windows e mac??

Lo sai che i bambini nelle scuole non hanno alcun problema ad usare Ubuntu o qualsiasi altra versione di linux ? Sara' perche' non hanno subito il lavaggio del cervello della macchina markettara di Microsoft ?

Gli unici che danno contro al pinguino sono :

gente che usa windows per necessita' e pontifica sull'inutilita' di linux
pseudo smanettoni di windows (che poco poco devono mettere mano alla powershell e si squagliano) che pontificano su quanto sia facile amministrare windows mentre linux e' incomprensibile
gente piena di pregiudizi sul fatto che linux allo stato attuale non sia user friendly. E di come la shell testuale sia il motivo scatenante di questo odio incomensurabile del pinguino.
utonti ma che si considerano esperti smanettoni che alla domanda "come sistemo questo in windows" invariabilmente ti tirano fuori "devi formattare".
piratoni che si godono photoshop, autocad, adobe creative suite e quant'altro a costo zero. Ovviamente non possono usare linux e quindi via di windows (presumibilmente piratato anche questo).


:cool:

WillianG83
27-07-2010, 22:12
tutte balle.lo sanno tutti che programmare in opengl è piu facile che in directx,solo che i giochi escono solo su windows perchè microsoft paga soldi sonanti ( escludiamo steam che è uscito anche per mac ma ci sono ancora pochi giochi )

Vorrei sapere qual'è il tuo mestiere e se hai a che fare con la programmazione, vorrei sapere qual'e la tua mansione o ruolo. Perchè io ci ho lavorato con computer grafica e conosco gente che attualmente lavora con computer grafica e posso dire che in termini di documentazione non c`è paragone tra opengl e dx e peggio ancora tra windows sdk e unix sdk.

Per quanto riguarda il primo, se una persona è inteligente abbastanza da saper leggere una documentazione e comprenderla gli basta la documentazione ufficiale di windows ma poi ci sono diversi esempi. Su opengl si basa come su tutti i sistemi open office, ossia non ci sono documentazioni ufficiali fate bene e nemmeno tanti autori privati che ne scrivono e bisogna stare li a menare tra i forum per poi trovare diversi punti di vista che tra l'altro ti può fuor variare di tantissimo. Uno esempio reale recente è il porting effettuato da steam per i sistemi mac e la differenza di prestazione e stabilita, anche se tanta cosa è stata ricompilata. Il fatto sta che fino alla uscita del nuovo set di librerie opengl che deve uscire...directx è ancora superiore e sinceramente ne dubito che opengl 4.X sarà superiore nel complessivo, magari in certi aspetti ma preso tutto il discorso ne dubito.

Per quanto riguarda la seconda, mamma mia qui c`è pochissimo da fare. La documentazione, gli strumenti e tutto il resto non è paragonabile. Soprattutto adesso che il linguaggio net c sharp sta maturando molto bene a tal punto che a java sono rimasti pochi i punti di netta superiorità. Comunque devi avere una certa esperienza su entrambi per renderti davvero conto. Quando parlo di sdk non intendo solo cose stupide in cui, ma cose di un certo livello del tipo creazione di processi, dll, mutex, e tante altre cose che starei una serata ad indicarle tutte. Persino l'api per l'uso del touch windows le ha fatte benissimo anche se praticamente non sono ancora usate a dovere e questo è solo per far capire come si evolve l'sdk di windows che nella mia esperienza è davvero fantastico.


premesso che l'inglese lo mastichi almeno, giusto per darti un po di documentazione ecco un paio di articoli sufficienti a darti una idea della situazione
http://www.tomshardware.com/reviews/opengl-directx,2019.html

Anche se è un po datato la cosa è rimasta abbasntaza immutata

un altro link potrebbe essere questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_OpenGL_and_Direct3D

Va detto però che anche se dubito che opengl 4.X superi dx11, penso che opengl abbia ottime opportunita di diventare una scelta valida, cosa che negli ultimi anni è stata una realtà assai lontana, trane che per quelli attaccati alle librerie opengl e pochi inclini ad imparare le librerie di dx10-11.

angeloilcampione
27-07-2010, 22:15
rompete tanto le palle quando fanno commenti stile primo post e poi ve ne uscite con ste cazzate.
che gente.. :rolleyes:
ma quanto mi danno fastidio i tuoi modi barbari e quella moda di fan boy di windows che hai


comunque dell è instabile non la capisco proprio:muro:

Perseverance
27-07-2010, 22:25
Perché chi prova linux fà ritorno a windows?

Io ho fatto più volte i passaggi win<->lin, fin quando non ho "scoperto" che il mio procio ha il supporto VT-x.

Quando lo misi per la prima volta lo decisi io, volevo provarlo e usarlo per essere più fico. Immediatamente fù una sprangata in faccia, aldiltà che ubuntu non riconosceva quasi nulla, per me era un'ambiente grafico nuovo, cioè la GUI è stato il più grosso problema per gran parte del mio noviziato su linux. La GUI faceva e fà schifo tutt'ora, l'ambiente GNOME è orrendo, con l'ultima 10.04 è migliorato di una virgola ma è sempre quello, per dire che è come passare da win95 a win98 come grafica. La GUI per me è una cosa fondamentale. Ad esempio su windows tramite CMD puoi fare tutte le operazioni come su linux: attivare o disattivare servizi e programmi, copiare incollare spostare, rinominare e creare file, avviare e interrompere programmi, terminare e killare programmi. Ad esempio chi conosce tutti i parametri del comando NET? o del comando SVCHOST? Li conoscono in pochi, xkè non c'è bisogno di conoscerli. Su windows l'interfaccia grafica di gestione copre perfettamente tutto ciò che si può fare da riga di comando, poi se uno vuol fare il nerd se li impara.

Quando mi adattai alla GUI allora cominciai ad apprezzarlo, come diceva un utente non mi fregava che il software fosse open, ma che fosse gratis. Aldilà di questo, aprire firefox e navigare non è mai stato un problema, nemmeno usare la calcolatrice. Cioè le applicazioni si imparano subito ad usare, è l'organizzazione della GUI che all'inizio mette in crisi, più che i driver mancanti.

Iniziarono le prime necessità: un software per scaricare p2p, un player decente, un client simile a vnc per il remote desktop, condividere file in rete. Non fù difficile, misi winehq per far girare emule xkè mldonkey mi nauseava, misi anche azureus ma lo odiavo su windows e lo odiai anche su linux e scelsi per utorrent. Poi misi XMMS2 e S-Mplayer e imparai ad attivare il DXVA (che non si attivava fino a qualche settimana fà quando è uscita una libreria funzionante vdpau), installai SAMBA per la condivisione nella rete domestica questa volta usando una guida ben fatta su internet xkè da solo non sapevo manco dove andare, poi in fine misi nxserver come remote desktop anche qui utilizzando una guida per l'installazione.

Adesso dopo 2 anni sono ad un punto che "ci sò raspare", nel senso che sò dove si trovano determinati file importanti, sono passato da un ruspante ad un utente che...usa e sfrutta ciò che ha a disposizione. Per le cose difficili (quali possono essere SAMBA, NX, e altri) mi devo sempre affidare a delle guide.

Cmq in questi 2 anni l'ho tolto e rimesso parecchie volte. La settimana scorsa l'ennesima volta, ho scoperto che PeaZip non funziona più, sono andato in crisi per un attimo, poi mi sono ripreso pensato che posso usare 7zip sotto la macchina virtuale con WinXP.

Ho una macchina virtuale con WinXP e MacOSX, quest'ultima è solo per fare il fico, la uso poco e quasi solo per navigare in internet. Quella con cui ci "lavoro" è la WinXP. Purtroppo con ubuntu non riesco a:
caricare file su megaupload, rapidshare, e tutti i siti di hosting che usano adobe flash, anche per gli hoster di immagini
Comprimere file
Masterizzare i CD\DVD
Ricomprimere gli anime con staxrip xkè usa dot net framework3.5
Aggiornare il firmware del router o cambiare i parametri, vuole solo IExplorer
Usare applicativi per Microsoft Access

Per gli ultimi 3 non c'è ancora modo di risolvere. Per gli altri ci sono delle "alternative" ma sono pallose e tediose, tantovale usare la virtualbox. Alla fine io ho un fisso su cui c'è Win7, lo uso per giocare e quindi mai ci metterò linux.

Io non mi schiero nè per linux nè per windows, io non concepisco queste battaglie su chi sia meglio o peggio. Uso linux e windows xkè ho bisogno delle applicazioni che ci girano sopra, ci sono diverse cose che per me sono irrinunciabili sia su linux che su windows, SAMBA è irrinunciabile, ACCESS è irrinunciabile. Perciò sono costretto a tenerli tutti e due.

Se nn fossi più costretto, probabilmente passerei definitivamente a windows per il solo fatto che windows ha un'interfaccia grafica eccezionale. Ma sò che non lo farò mai, linux ha molte potenzialità, xò l'evoluzione e l'interazione con un sistema operativo deve essere completa sia per GUI, suoni, costruzione dei programmi, disponibilità di driver.

Quest'ultimo punto è un altro grosso problema, i produttori non sempre rilasciano driver per linux, ad esempio per le stampanti. Xò noi utenti, almeno io, abbiamo il potere di scegliere. Ho fatto comprare tantissime samsung laser agli amici che usano il dualbot win\lin, così non hanno dovuto passare dalla crisi di vedersi la stampante inutilizzabile su linux.

------

Quello che ho imparato in questi 2 anni è che alla fine uno vuole usare PROGRAMMI, che girino su linux o su windows importa poco. Se girano su tutti e due, è ancora meglio. Java è una tecnologia multipiattaforma eccezionale e non la usa "nessuno". Fino ad un livello di utente comune e mediamente smanettone, win e lin si equivalgono. Da un certo punto in poi c'è l'abisso che separa windows da linux, cioè l'extremer dall'user.

Perchè con windows puoi overclokkare e puoi giocare vedendo il miglioramento, cioè è una cosa funzionale. Su linux anche se c'è la potenzialità poi non ci sono i giochi, manca sempre un "pezzo"! Windows è un sistema più completo di linux, grazie o per colpa del businnes che ci stà dietro.

LukeIlBello
27-07-2010, 22:46
Perché chi prova linux fà ritorno a windows?

Io ho fatto più volte i passaggi win<->lin, fin quando non ho "scoperto" che il mio procio ha il supporto VT-x.

Quando lo misi per la prima volta lo decisi io, volevo provarlo e usarlo per essere più fico. Immediatamente fù una sprangata in faccia, aldiltà che ubuntu non riconosceva quasi nulla, per me era un'ambiente grafico nuovo, cioè la GUI è stato il più grosso problema per gran parte del mio noviziato su linux. La GUI faceva e fà schifo tutt'ora, l'ambiente GNOME è orrendo, con l'ultima 10.04 è migliorato di una virgola ma è sempre quello, per dire che è come passare da win95 a win98 come grafica. La GUI per me è una cosa fondamentale. Ad esempio su windows tramite CMD puoi fare tutte le operazioni come su linux: attivare o disattivare servizi e programmi, copiare incollare spostare, rinominare e creare file, avviare e interrompere programmi, terminare e killare programmi. Ad esempio chi conosce tutti i parametri del comando NET? o del comando SVCHOST? Li conoscono in pochi, xkè non c'è bisogno di conoscerli. Su windows l'interfaccia grafica di gestione copre perfettamente tutto ciò che si può fare da riga di comando, poi se uno vuol fare il nerd se li impara.

Quando mi adattai alla GUI allora cominciai ad apprezzarlo, come diceva un utente non mi fregava che il software fosse open, ma che fosse gratis. Aldilà di questo, aprire firefox e navigare non è mai stato un problema, nemmeno usare la calcolatrice. Cioè le applicazioni si imparano subito ad usare, è l'organizzazione della GUI che all'inizio mette in crisi, più che i driver mancanti.

Iniziarono le prime necessità: un software per scaricare p2p, un player decente, un client simile a vnc per il remote desktop, condividere file in rete. Non fù difficile, misi winehq per far girare emule xkè mldonkey mi nauseava, misi anche azureus ma lo odiavo su windows e lo odiai anche su linux e scelsi per utorrent. Poi misi XMMS2 e S-Mplayer e imparai ad attivare il DXVA (che non si attivava fino a qualche settimana fà quando è uscita una libreria funzionante vdpau), installai SAMBA per la condivisione nella rete domestica questa volta usando una guida ben fatta su internet xkè da solo non sapevo manco dove andare, poi in fine misi nxserver come remote desktop anche qui utilizzando una guida per l'installazione.

Adesso dopo 2 anni sono ad un punto che "ci sò raspare", nel senso che sò dove si trovano determinati file importanti, sono passato da un ruspante ad un utente che...usa e sfrutta ciò che ha a disposizione. Per le cose difficili (quali possono essere SAMBA, NX, e altri) mi devo sempre affidare a delle guide.

Cmq in questi 2 anni l'ho tolto e rimesso parecchie volte. La settimana scorsa l'ennesima volta, ho scoperto che PeaZip non funziona più, sono andato in crisi per un attimo, poi mi sono ripreso pensato che posso usare 7zip sotto la macchina virtuale con WinXP.

Ho una macchina virtuale con WinXP e MacOSX, quest'ultima è solo per fare il fico, la uso poco e quasi solo per navigare in internet. Quella con cui ci "lavoro" è la WinXP. Purtroppo con ubuntu non riesco a:
caricare file su megaupload, rapidshare, e tutti i siti di hosting che usano adobe flash, anche per gli hoster di immagini
Comprimere file
Masterizzare i CD\DVD
Ricomprimere gli anime con staxrip xkè usa dot net framework3.5
Aggiornare il firmware del router o cambiare i parametri, vuole solo IExplorer
Usare applicativi per Microsoft Access

Per gli ultimi 3 non c'è ancora modo di risolvere. Per gli altri ci sono delle "alternative" ma sono pallose e tediose, tantovale usare la virtualbox. Alla fine io ho un fisso su cui c'è Win7, lo uso per giocare e quindi mai ci metterò linux.

Io non mi schiero nè per linux nè per windows, io non concepisco queste battaglie su chi sia meglio o peggio. Uso linux e windows xkè ho bisogno delle applicazioni che ci girano sopra, ci sono diverse cose che per me sono irrinunciabili sia su linux che su windows, SAMBA è irrinunciabile, ACCESS è irrinunciabile. Perciò sono costretto a tenerli tutti e due.

Se nn fossi più costretto, probabilmente passerei definitivamente a windows per il solo fatto che windows ha un'interfaccia grafica eccezionale. Ma sò che non lo farò mai, linux ha molte potenzialità, xò l'evoluzione e l'interazione con un sistema operativo deve essere completa sia per GUI, suoni, costruzione dei programmi, disponibilità di driver.

Quest'ultimo punto è un altro grosso problema, i produttori non sempre rilasciano driver per linux, ad esempio per le stampanti. Xò noi utenti, almeno io, abbiamo il potere di scegliere. Ho fatto comprare tantissime samsung laser agli amici che usano il dualbot win\lin, così non hanno dovuto passare dalla crisi di vedersi la stampante inutilizzabile su linux.

------

Quello che ho imparato in questi 2 anni è che alla fine uno vuole usare PROGRAMMI, che girino su linux o su windows importa poco. Se girano su tutti e due, è ancora meglio. Java è una tecnologia multipiattaforma eccezionale e non la usa "nessuno". Fino ad un livello di utente comune e mediamente smanettone, win e lin si equivalgono. Da un certo punto in poi c'è l'abisso che separa windows da linux, cioè l'extremer dall'user.

Perchè con windows puoi overclokkare e puoi giocare vedendo il miglioramento, cioè è una cosa funzionale. Su linux anche se c'è la potenzialità poi non ci sono i giochi, manca sempre un "pezzo"! Windows è un sistema più completo di linux, grazie o per colpa del businnes che ci stà dietro.

si ma finchè usate quella cagata di ubuntu allora i risultati sono quelli che sono..
gnome fa pena, prova ad usare KDE 4.. io l'ho personalizzato con 2 temi ed è UGUALE a win7, ma ha effetti superiori (molto simili a compiz, come cubi, finestre tremolanti, sfumature) che win7 SI SOGNA.

ovviamente i programmi per masterizzare e rippare ci sono, NON SERVE la virtual box. per il p2p, usa aMule...
e soprattutto, BUTTA UBUNTU, metti una roba seria visto che esperienze ne hai (arch è il mio consiglio), ma se non te la senti prova KUBUNTU, almeno lì hai le QT4 che sono 1000mila volte meglio delle GTK :read: ;)

tino84
27-07-2010, 22:52
La notizia in questione non dovrebbe scatenare la diatriba: "E' meglio Linux o è meglio Windows?".

Ma la seguente diatriba: "E' meglio poter scegliere o è meglio non poter scegliere?"

quotone,anche perchè poi partono i soliti commenti-opinione-personale-di-mio-cuggino-che-di-linux-ci-capisce :rolleyes:

a parte il fatto che free NON significa GRATIS come ho letto in più di un post,ma LIBERO il che è un tantinello diverso,non vedo perchè accanirsi su uno o l'altro sistema.
i miei usano windows Xp,io Debian.cosa faccio,li fucilo?
probabilmente è meglio così,cosi non son costretto a correre ogni 3x2 per qualsiasi loro domanda "come si fa questo,questo mi distrugge il pc? ho preso un virus?".non sanno usare GNU/linux,non glielo installo,non lo usano.ma a prescindere che sia facile,difficile libero o termniale-dipendente,semplicemente non è il prodotto per loro.
sul mio pc non installerò mai windows perchè non è il prodotto per me,a prescindere dalla GUI,antivirus o no,giochi o meno.ma sarò io a scegliere.

di distro GNU/Linux è pieno il web perchè chi veramente vuole un altro sistema oltre a win,e soprattutto vuole prima di tutto CAPIRE il sistema che usa (che sia un pc,una digitale,un televisore ecc) vuole scegliere,vuole la libertà di poter scegliere un prodotto fatto su misura,libero (od open source,che non significa solo sorgente aperto),che vuole la libertà su cosa fare sul suo pc,con un bel terminale e nessun installer automatico,che se ne frega se l GUI è scarna che tanto poi si personalizza basta sia leggera.
è inutile pensare ad un sistema riferendosi all altro,GNU/linux non farà le cose come "ma io su windows facevo cosi",ma è utile riferirsi ad un sistema "installo quello che mi serve/conviene/piace".

e qui si torna all'inzio,è bello poter scegliere,che sia software free,windows preinstallato o un opzione di installazione di ubuntu :)

vash79
27-07-2010, 22:54
si ma finchè usate quella cagata di ubuntu allora i risultati sono quelli che sono..
gnome fa pena, prova ad usare KDE 4.. io l'ho personalizzato con 2 temi ed è UGUALE a win7, ma ha effetti superiori (molto simili a compiz, come cubi, finestre tremolanti, sfumature) che win7 SI SOGNA.

ovviamente i programmi per masterizzare e rippare ci sono, NON SERVE la virtual box. per il p2p, usa aMule...
e soprattutto, BUTTA UBUNTU, metti una roba seria visto che esperienze ne hai (arch è il mio consiglio), ma se non te la senti prova KUBUNTU, almeno lì hai le QT4 che sono 1000mila volte meglio delle GTK :read: ;)

forse sono pazzo, ma penso che un'altra cosa che scoraggia la gente è una semplice domanda : quale distro linux uso?
Poi si chiede : ok ci sono 30 distro linux ( a caso sto numero ).... quali sono le differenze?
E poi : qui gnome....qui kde.... qui che cippa ne so.... cosa sono?

Troppo difficile. Forse sbaglio ma la troppa scelta abbinata alla non conoscenza spaventa.

Windows? ok c'è windows 7 home-pro-ultimate, 2 cavolate di differenza ( o perlomeno quelle che interessano all'utente standard ) e via.

vash79
27-07-2010, 22:56
poi partono i soliti commenti-opinione-personale-di-mio-cuggino-che-di-linux-ci-capisce :rolleyes:


ma anche tuo cuggino ha visto una senza reggipetto?? :asd:
chiedo scusa non ho resistito.

LukeIlBello
27-07-2010, 22:59
forse sono pazzo, ma penso che un'altra cosa che scoraggia la gente è una semplice domanda : quale distro linux uso?
Poi si chiede : ok ci sono 30 distro linux ( a caso sto numero ).... quali sono le differenze?
E poi : qui gnome....qui kde.... qui che cippa ne so.... cosa sono?

Troppo difficile. Forse sbaglio ma la troppa scelta abbinata alla non conoscenza spaventa.

Windows? ok c'è windows 7 home-pro.ultimate, 2 cavolate di differenza ( o perlomeno quelle che interessano all'utente standard ) e via.

che c'entra col discorso che faceva l'utente da me quotato...
se una persona non vuole scegliere fa bene a tenersi windows, io non ho nulla contro microsoft anzi grazie ai powa users che fanno danni mi rimpinguo le tasche quindi W microsoft e W i polli che installano l'antivirus e si credono al sicuro! :ciapet:

io dico solo che se uno deve scegliere linux, allora NON scelga ubuntu, in generale non scelga gnome perchè fa veramente CAGARE (in mia opinione)

vash79
27-07-2010, 23:01
certo sono d'accrodo, ho preso il tuo post come riferimento per dire che ci sono molte distro, non era da legare al post dell'altro utente.

MetalWarrior
27-07-2010, 23:07
E' da qualche anno che uso sistemi con kernel linux (principalmente ubuntu) e ora trovo i vari windows limitati, lenti (escluso xp che è molto veloce però poi rallenta) e MOLTO più difficili da usare. Ho installato Ubuntu a molti niubbi di tutte le età e non hanno riscontrato grossi problemi. Certo, prima di acquistare una stampante, in genere, mi chiedono consigli, non comprano a caso.
E' vero che con certo hardware ci sono problemi (non riconducibili certo a linux, ma è un discorso complesso) ma mi è anche capitato di collegare periferiche ed averle immediatamente e perfettamente funzionanti mentre per windows mancavano o non funzionavano i driver (mi è capitato ultimamente con uno scanner per esempio).
Per non parlare dei vecchi g3 e g4: provate ad installarci windows e vedete cosa succede... linux, al contrario, ci gira (l'esperienza non è proprio esaltante sui g3 ma gira).
Riguardo al tanto decantato macosx, personalmente trovo che Ubuntu sia più semplice e coerente.
La semplicità di windows è macosx sta nel fatto che te li trovi già belli installati e configurati. Provate a dire ad un niubbo di installarsi e configurarsi windows e vediamo se ci riesce. Con Ubuntu potrebbe anche riuscirci invece.

Riguardo poi alla tanta decantata qualità della apple, mi sono capitate di quelle cose con un veccio imac che definire allucinanti è limitativo. Robe fuori dal mondo. Se le avesse fatte la Microsoft avrebbero crocefisso Bill Gates. Ubuntu ha ancora alcuni problemi, è vero, ma NULLA di paragonabile a quello che ho dovuto fare per far andare quell' imac.

Children of Bodom
27-07-2010, 23:10
Perché chi prova linux fà ritorno a windows?

Io ho fatto più volte i passaggi win<->lin, fin quando non ho "scoperto" che il mio procio ha il supporto VT-x.

Quando lo misi per la prima volta lo decisi io, volevo provarlo e usarlo per essere più fico. Immediatamente fù una sprangata in faccia, aldiltà che ubuntu non riconosceva quasi nulla, per me era un'ambiente grafico nuovo, cioè la GUI è stato il più grosso problema per gran parte del mio noviziato su linux. La GUI faceva e fà schifo tutt'ora, l'ambiente GNOME è orrendo, con l'ultima 10.04 è migliorato di una virgola ma è sempre quello, per dire che è come passare da win95 a win98 come grafica. La GUI per me è una cosa fondamentale. Ad esempio su windows tramite CMD puoi fare tutte le operazioni come su linux: attivare o disattivare servizi e programmi, copiare incollare spostare, rinominare e creare file, avviare e interrompere programmi, terminare e killare programmi. Ad esempio chi conosce tutti i parametri del comando NET? o del comando SVCHOST? Li conoscono in pochi, xkè non c'è bisogno di conoscerli. Su windows l'interfaccia grafica di gestione copre perfettamente tutto ciò che si può fare da riga di comando, poi se uno vuol fare il nerd se li impara.

Quando mi adattai alla GUI allora cominciai ad apprezzarlo, come diceva un utente non mi fregava che il software fosse open, ma che fosse gratis. Aldilà di questo, aprire firefox e navigare non è mai stato un problema, nemmeno usare la calcolatrice. Cioè le applicazioni si imparano subito ad usare, è l'organizzazione della GUI che all'inizio mette in crisi, più che i driver mancanti.

Iniziarono le prime necessità: un software per scaricare p2p, un player decente, un client simile a vnc per il remote desktop, condividere file in rete. Non fù difficile, misi winehq per far girare emule xkè mldonkey mi nauseava, misi anche azureus ma lo odiavo su windows e lo odiai anche su linux e scelsi per utorrent. Poi misi XMMS2 e S-Mplayer e imparai ad attivare il DXVA (che non si attivava fino a qualche settimana fà quando è uscita una libreria funzionante vdpau), installai SAMBA per la condivisione nella rete domestica questa volta usando una guida ben fatta su internet xkè da solo non sapevo manco dove andare, poi in fine misi nxserver come remote desktop anche qui utilizzando una guida per l'installazione.

Adesso dopo 2 anni sono ad un punto che "ci sò raspare", nel senso che sò dove si trovano determinati file importanti, sono passato da un ruspante ad un utente che...usa e sfrutta ciò che ha a disposizione. Per le cose difficili (quali possono essere SAMBA, NX, e altri) mi devo sempre affidare a delle guide.

Cmq in questi 2 anni l'ho tolto e rimesso parecchie volte. La settimana scorsa l'ennesima volta, ho scoperto che PeaZip non funziona più, sono andato in crisi per un attimo, poi mi sono ripreso pensato che posso usare 7zip sotto la macchina virtuale con WinXP.

Ho una macchina virtuale con WinXP e MacOSX, quest'ultima è solo per fare il fico, la uso poco e quasi solo per navigare in internet. Quella con cui ci "lavoro" è la WinXP. Purtroppo con ubuntu non riesco a:
caricare file su megaupload, rapidshare, e tutti i siti di hosting che usano adobe flash, anche per gli hoster di immagini
Comprimere file
Masterizzare i CD\DVD
Ricomprimere gli anime con staxrip xkè usa dot net framework3.5
Aggiornare il firmware del router o cambiare i parametri, vuole solo IExplorer
Usare applicativi per Microsoft Access

Per gli ultimi 3 non c'è ancora modo di risolvere. Per gli altri ci sono delle "alternative" ma sono pallose e tediose, tantovale usare la virtualbox. Alla fine io ho un fisso su cui c'è Win7, lo uso per giocare e quindi mai ci metterò linux.

Io non mi schiero nè per linux nè per windows, io non concepisco queste battaglie su chi sia meglio o peggio. Uso linux e windows xkè ho bisogno delle applicazioni che ci girano sopra, ci sono diverse cose che per me sono irrinunciabili sia su linux che su windows, SAMBA è irrinunciabile, ACCESS è irrinunciabile. Perciò sono costretto a tenerli tutti e due.

Se nn fossi più costretto, probabilmente passerei definitivamente a windows per il solo fatto che windows ha un'interfaccia grafica eccezionale. Ma sò che non lo farò mai, linux ha molte potenzialità, xò l'evoluzione e l'interazione con un sistema operativo deve essere completa sia per GUI, suoni, costruzione dei programmi, disponibilità di driver.

Quest'ultimo punto è un altro grosso problema, i produttori non sempre rilasciano driver per linux, ad esempio per le stampanti. Xò noi utenti, almeno io, abbiamo il potere di scegliere. Ho fatto comprare tantissime samsung laser agli amici che usano il dualbot win\lin, così non hanno dovuto passare dalla crisi di vedersi la stampante inutilizzabile su linux.

------

Quello che ho imparato in questi 2 anni è che alla fine uno vuole usare PROGRAMMI, che girino su linux o su windows importa poco. Se girano su tutti e due, è ancora meglio. Java è una tecnologia multipiattaforma eccezionale e non la usa "nessuno". Fino ad un livello di utente comune e mediamente smanettone, win e lin si equivalgono. Da un certo punto in poi c'è l'abisso che separa windows da linux, cioè l'extremer dall'user.

Perchè con windows puoi overclokkare e puoi giocare vedendo il miglioramento, cioè è una cosa funzionale. Su linux anche se c'è la potenzialità poi non ci sono i giochi, manca sempre un "pezzo"! Windows è un sistema più completo di linux, grazie o per colpa del businnes che ci stà dietro.



dici che windows è graficamente molto meglio di ubuntu ( linux )?ti linko questo video,dimmi tu se su windows puoi fare una roba del genere


http://www.youtube.com/watch?v=VvfRpmqKRbs



per il fatto che non riesci a masterizzare cd/dvd : hai mai provato brasero o k3b?probabilmente no,dato che altrimenti ci saresti riuscito.per l'aggiornamento del router,io ci riesco benissimo a farlo anche con firefox.per quanto riguarda caricare file su megaupload,basta che lo fai dal sito e vedi che risolvi,ma se cerchi bene magari trovi programmi che te lo fanno direttamente.per i rar c'è peazip,7zip e altri,tra l'altro molto facili,non capisco come mai non riesci a comprimere o decomprimere

vash79
27-07-2010, 23:24
dici che windows è graficamente molto meglio di ubuntu ( linux )?ti linko questo video,dimmi tu se su windows puoi fare una roba del genere


http://www.youtube.com/watch?v=VvfRpmqKRbs


bello è bello, ma è una distro linux particolare? e se non lo è che pacchetti ( si chiamano così ) sono installati per farlo andare a quel modo?

uso questo link per collegarmi a quanto detto prima, secondo un utente gnome di ubuntu fa schifo , secondo un'altro e fantastico. troppe scelte. e non c'entra che un utente voglia scegliere o meno, è che con tutte queste differenze va in crisi.

Children of Bodom
27-07-2010, 23:27
bello è bello, ma è una distro linux particolare? e se non lo è che pacchetti ( si chiamano così ) sono installati per farlo andare a quel modo?

uso questo link per collegarmi a quanto detto prima, secondo un utente gnome di ubuntu fa schifo , secondo un'altro e fantastico. troppe scelte. e non c'entra che un utente voglia scegliere o meno, è che con tutte queste differenze va in crisi.è ubuntu con compiz attivo.

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 23:29
Lo sai che i bambini nelle scuole non hanno alcun problema ad usare Ubuntu o qualsiasi altra versione di linux ? Sara' perche' non hanno subito il lavaggio del cervello della macchina markettara di Microsoft ?



sarà perchè devono cliccare un programma? sarà perchè i driver e i problemi vari son già stati fixati?
dai a un bambino un pc con ubuntu e digli installa i driver audio e quelli della vga.
per farlo cerca su google.
dai piantala :rolleyes:

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 23:32
ma quanto mi danno fastidio i tuoi modi barbari e quella moda di fan boy di windows che hai


comunque dell è instabile non la capisco proprio:muro:

omg stai bene?

kaiserxol
27-07-2010, 23:52
Chi si comprerebbe un pc Dell con preinstallato Linux? Io no!!
Non sono un esperto e non uso solo Linux sul mio pc (dual boot con 7), ma il bello è avere un pc qualunque, fare un cd o una pennetta, e metterlo su qualunque pc...non mi verrebbe mai in mente di comprarlo già preinstallato.
Delle evidentemente si è resa conto che le richieste eran basse, ma chi dice che è comunque disponibile sbaglia, certo chi legge questo articolo lo sa, ma chi va sul sito Dell dirà "c'è solo WIndows adesso". Stop
Chi vorrà un Dell lo prenderà con Windows.
Comunque ci son poche guerre da fare, Linux è gratis e chiunque se lo può mettere, se le persone non lo fanno o non gli interessa o ne san così poco di pc che non hanno minimamente voglia di imparare qualcosa di diverso. Mio padre è fra questi, ma credo come lui chissà quanti!!

ellepi
27-07-2010, 23:58
sarà perchè devono cliccare un programma? sarà perchè i driver e i problemi vari son già stati fixati?
dai a un bambino un pc con ubuntu e digli installa i driver audio e quelli della vga.
per farlo cerca su google.
dai piantala :rolleyes:

Siamo OT rispetto alla news... fatto stà che ieri ho installato Kubuntu sul vecchio Pavillion di mia cugina e non ho dovuto installare driver perché andava tutto, compresi effetti grafici e trasparenze :mbe:

Prova tu a dare a un bambino un pc con windows e digli installa i driver audio e quelli della VGA senza CD :p

Se devi postare solo per provocare gratuitamente e meglio se torni a cercare le sfere del drago ;)

Balthasar85
28-07-2010, 00:15
Siamo OT rispetto alla news... fatto stà che ieri ho installato Kubuntu sul vecchio Pavillion di mia cugina e non dovuto installare driver perché andava tutto :mbe:
Prova tu a dare a un bambino un pc con windows e digli installa i driver audio e quelli della VGA senza CD :p
Se devi postare solo per provocare gratuitamente e meglio se torni a cercare le sfere del drago ;)
Vabbé, non usciamocene sempre con questi post "io ho fatto così ed allora la realtà che racconti tu è una bufala", tu hai avuto la tua esperienza positiva.. ma ciò non significa che sia così per tutto il resto delle ventimila configurazioni di portatili che vengono prodotte in un singolo biennio.. io ad esempio non son mai riuscito ad installare sul mio portatile (ha anche i suoi anni) ubuntu perché faceva a cazzotti con una schifosissima GMA (o come diavolo si chiamano i chip grafici Intel) e la scheda di rete.
Che faccio, sei furbo te o son scemo io? Stando a tutti gli help che vedo sul forum d'assistenza di Ubuntu (e di altre importanti distro) che facciamolo notare, son tra i topic più in voga in quei fori, direi che la tua furbizia o la mia stupidità centrano poco in questa situazione.

Il fatto è che di drive per windows li trovi (e non devi neanche cercarli visto che con il portatile ti forniscono dell'infima versione tutta patchata con programmi inutili di windows e con tutti i drive che vuoi), con linux dipende dai casi.. sicuramente la situazione è migliorata rispetto a 3/4 anni fa.. ma per favore non trasformiamo una tua vittoria in una conquista per il genere umano. :O

(tra le altre cose W7, con mia immensa sorpresa dai tempi di Xp e Vista, mi ha installato pure la dongle BT in automatico quindi non vedo cosa avrebbe da intripparsi tanto il pupo con un disco di W7)

OT
forse sono pazzo, ma penso che un'altra cosa che scoraggia la gente è una semplice domanda : quale distro linux uso?
Poi si chiede : ok ci sono 30 distro linux ( a caso sto numero ).... quali sono le differenze?
E poi : qui gnome....qui kde.... qui che cippa ne so.... cosa sono?
Troppo difficile. Forse sbaglio ma la troppa scelta abbinata alla non conoscenza spaventa.
Windows? ok c'è windows 7 home-pro-ultimate, 2 cavolate di differenza ( o perlomeno quelle che interessano all'utente standard ) e via.
Stavo mezzo addormentato e quando ho letto questa cosa mi è venuto da ridere come uno scemo. :sbonk:
Ragazzi, queste son frasi memorabili, roba che io racconterei ad i miei nipotini tra mezzo secolo, altro che "quando ero giovane io ci stava la guerra" come raccontava mio nonno, queste son le cose che IMHO saranno da portare come testimonianza per le generazioni future più di ogni altra cosa. :D
EOT


CIAWA

leoneazzurro
28-07-2010, 00:16
haaaaaaaaaaaahahahahahahahahahaha

haaaaaaaaaaaaahahahahahahah

ma no il modo va a rotoli cattiva la microsoft linux è meglio..

haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahahahahahah!!!

segnalate tutti i commenti che vi pare,, non baso la mia vita su hadrware upgrade come magari fa qualcuno..

Spingo il bottone "SEGNALA" se permetti.

figa noooo tutto ma non segnala noooooooooooooo

ha ha ha...

Mi permetto di consigliarti 5 giorni di vacanza dal forum, in questo caso.

jonbonjovi
28-07-2010, 00:54
Senza contare che Linux, senza bisogno di installare manualmente o scaricare alcun driver, riconosce molto più hardware di quello che riconosce Windows.


Scusa, ma su quale pianeta?? Tralasciando il fatto che i driver che esistono su Linux poi non sono nemmeno completamente compatibili con l'hardware (schede video che viaggiano a framerate bassi, schede audio con milioni di problemi/bug/malfunzionamenti, touchpad dei portatili che se si spengono non si accendono più e bloccano X, ecc...posso linkare tutti i thread di launchpad se vuoi).
Da quando è uscito Vista, l'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è stata una webcam Creative (che si chiamava "Vista" tra l'altro :doh: ). E anche in questo cosa, sarebbe bastato verificare prima e non fare l'upgrade.
Su Linux il problema è completamente diverso: non è che la periferica non è supportata dalla versione corrente del SO, non è supportata affatto!! Non c'è downgrade che tenga!
Porto l'esempio di una scheda tv USB (Pinnacle 340e) uscita alla fine del 2008 (*2008*) del cui driver si sta occupando un singolo sviluppatore (vedere qui (http://www.kernellabs.com/blog/?p=1339).
Ovviamente su Windows non ci sono problemi, su Linux avrei dovuto aspettare più di un anno per avere una bozza di driver! E' inaccettabile.

Se poi sul pc non si vuole giocare, non si vuole fare video editing un po' carino e con poche difficoltà (non tirate in ballo cinelerra o smile o pitivi o kdenlive), non ci interessano le temperature dell'HD, non ci interessa comprare l'ultimo modello di stampante con caratteristiche moderne, non ci interessa usare le chiavette per navigare in UMTS, non ci interssa giocare ai giochini scemi di MSN, non ci interessa il fatto che skype ciucci il 40% di un C2D a 2,26 GHz, non ci interessa usare l'iPod senza sbattimenti (vedi gtkpod che si perde i trasferimenti per strada), non ti interessa vedere la rai in streaming (l'ultima versione di silverlight non è compatibile con moonlight), allora Linux va benissimo.
Ma anche Windows. E se ti viene voglia di fare una cosa di quelle elencate qui sopra, la puoi fare leggendo il manuale di istruzioni del software/hardware che hai comprato; non serve leggere la guida on-line scritta dal cuggino smanettone di Stallman.

jonbonjovi
28-07-2010, 00:56
Inoltre ti vorrei sottolineare che neanche sotto windows puoi installare un hardware senza avere i drivers. E se i drivers per la tua versione di windows non ci sono ti attacchi al tram e ti tocca buttare l'hardware in questione.


Basta verificare che l'hw sia supportato *prima* di fare l'upgrade. Altrimenti si rimane con l'attuale versione di Windows. Semplice.

Narkotic_Pulse___
28-07-2010, 01:09
Siamo OT rispetto alla news... fatto stà che ieri ho installato Kubuntu sul vecchio Pavillion di mia cugina e non ho dovuto installare driver perché andava tutto, compresi effetti grafici e trasparenze :mbe:

Prova tu a dare a un bambino un pc con windows e digli installa i driver audio e quelli della VGA senza CD :p

Se devi postare solo per provocare gratuitamente e meglio se torni a cercare le sfere del drago ;)

primo: hai iniziato tu l' ot.
secondo: non ho mai detto che su ubuntu non funziona mai nulla alla prima installazione, ma che capita molto spesso che qualche periferica non venga riconosciuta.
cosa che su 7, vuoi per gli accordi coi produttori o per il resto ma chissenefrega, capita di rado ma molto di rado.
terzo: io non ho provocato nessuno zio, quindi se ti sei sentito provocato torna tu a cercare la camomilla e fattene una bella tazza (si è una provocazione :) ).

Claudio1973
28-07-2010, 01:23
Personalmente sono felice del fatto che una notizia su Ubuntu riesca ad attirare l'attenzione di così tante persone. Questo per me rappresenta già un successo. Sono un felicissimo utente di Ubuntu da più di 2 anni e questo sistema non lo lascerò mai. Sono curioso di vedere il futuro di questo ottimo sistema con l'uscita di Steam. Ubuntu sta crescendo ed è anche meglio del Mac come macchina da gioco e sta guadagnando terreno anche su Windows. Speriamo il bene e soprattutto che anche i Windowsiani diano una chance a questo sistema e che lo montino almeno in dual boot! Vedremo! Comunque la notizia recentissima è che Dell non ha mollato Ubuntu, i computer online ci sono tuttora ma sono stati sostituiti da altri. La cosa più impraticabile di acquistare un computer Dell con montato Ubuntu è il prezzo, la Dell è troppo troppo cara!

cionci
28-07-2010, 06:36
Vedi il solo fatto che tu non hai compreso la mia domanda significa che non sai la risposta. La risposta non è niente altro che nei sistemi unix l'utente non è proprietario della macchina cosa che è diversa nelle macchine windows dove l'utente è proprietario del sistema.
Windows non ha vinto su Unix per questo. Windows ha vinto su Unix grazie al fatto che è stato per molti anni una interfaccia grafica per MS-DOS. Gli utenti si sono abituati a Windows e qualsiasi altra scelta non esisteva.
MS-DOS fu preferito ai vari Unix solo perché era più semplice e meno costoso da adattare alle macchine x86 (i primi x86 erano nettamente meno potenti rispetto alle macchine su cui girava Unix).

cionci
28-07-2010, 06:53
Su Linux il problema è completamente diverso: non è che la periferica non è supportata dalla versione corrente del SO, non è supportata affatto!! Non c'è downgrade che tenga!
Non mi sembra che tu abbia compreso quello che stavo dicendo. Io sto dicendo che l'hardware supportato "as is", senza alcuna installazione di driver, è nettamente maggiore. Anche solo perché varia da computer di 15 anni fa a quelli odierni.
Porto l'esempio di una scheda tv USB (Pinnacle 340e) uscita alla fine del 2008 (*2008*) del cui driver si sta occupando un singolo sviluppatore (vedere qui (http://www.kernellabs.com/blog/?p=1339).
Ovviamente su Windows non ci sono problemi, su Linux avrei dovuto aspettare più di un anno per avere una bozza di driver! E' inaccettabile.
Qui te la devi rifare con il produttore che non rilascia le specifiche. Però, ad esempio, tanti scanner e stampanti senza driver per Windows 7, su Linux funzionano.
Se poi sul pc non si vuole giocare, non si vuole fare video editing un po' carino e con poche difficoltà (non tirate in ballo cinelerra o smile o pitivi o kdenlive),
Su questo sono d'accordo, nessuno ha mai detto che Linux sia la risposta per tutto.
non ci interessano le temperature dell'HD,
Le puoi leggere installando un pacchetto e le vedi tramite un applet nella barra di Gnome.
non ci interessa comprare l'ultimo modello di stampante con caratteristiche moderne,
Anche qui te la devi rifare con il produttore se non c'è supporto per Linux. Come puoi pretendere che la comunità abbia già pronto un driver di una stampante appena uscita ?
non ci interessa usare le chiavette per navigare in UMTS,
Tutte le Huawei e molte altre funzionano senza problemi. Le connetti e vengono rilavate da network manager.
non ci interssa giocare ai giochini scemi di MSN, non ci interessa il fatto che skype ciucci il 40% di un C2D a 2,26 GHz, non ci interessa usare l'iPod senza sbattimenti (vedi gtkpod che si perde i trasferimenti per strada), non ti interessa vedere la rai in streaming (l'ultima versione di silverlight non è compatibile con moonlight),
Anche qui è il solito problema: non dare la colpa Linux dai la colpa a Microsoft che non rilascia MSN e SilverLight per Linux (:D), dai la colpa a Skype che non aggiorna la versione per Linux da eoni e che non rilascia le specifiche del proprio protocollo (fortunatamente negli ultimi mesi sembra che le cose stiano migliorando almeno con l'SDK di Skype), dai la colpa a Apple che non rilascia iTunes per Linux ed usa un formato proprietario.

La comunità non può fare miracoli se non c'è il supporto diretto delle software house e dei produttori di hardware.
Gli utenti come te, pensano di accendere Linux e di trovarsi tutti gli stessi software che usano su Windows. E' chiaro che non potrà mai essere così.
Basta verificare che l'hw sia supportato *prima* di fare l'upgrade. Altrimenti si rimane con l'attuale versione di Windows. Semplice.
E' ancora più semplice su Linux, provi la Live della distribuzione che ti interessa e se funziona tutto la installi :D

sistema09
28-07-2010, 06:55
"Utenti avanzati" questa si che mi fa ridere, sarei d' accordo se si stesse parlando di distro come gentoo o arch ma ubuntu è alla portata di tutti, e parlo dall' installazione all' utilizzo, mio padre e mia madre usano ubuntu e non sono certo utenti avanzati, ad amici e parenti a cui ho fatto provare ubuntu in poco tempo mi hanno chiesto di renderlo permanente eliminando windows...la verità è che linux, e soprattutto ubuntu, fa paura e chissà magari è stato chiesto $ a dell di non inserire più ubuntu tra i suoi prodotti, sono d' accordo con chi dice che in questo modo ubuntu perde visibilità...poi non vedo la difficoltà scusate, se mettono di default l' opzione windows l' utente non deve configurare nulla lacia così, o se vuole ubuntu, visto che è un super utente, clicca sul bottone e cambia l' opzione, difficile? Vedo che dell considera gli utenti windows sempre più utonti.

baruk
28-07-2010, 07:05
Non capisco il problema... ubunto e le altre disto linux non sono ancora così user friendly da essere un'alternativa preinstallata. Chi usa linux, di solito preferisce "razzarsi" il PC da solo e poi installare la sua distro preferita e con i pacchetti che preferisce. L'importante e che i dell siano pc compatibili, poi facciamo noi.

goldorak
28-07-2010, 07:12
Basta verificare che l'hw sia supportato *prima* di fare l'upgrade. Altrimenti si rimane con l'attuale versione di Windows. Semplice.

La stessa cosa vale quando vuoi usare hardware con linux. Vedi che e' semplice.
:p

ally
28-07-2010, 07:51
@Ally (Andrea)
Io parlo per esperienza personale, non tiro in ballo discorsi super sofisticati, mi baso sulla mia esperienza quotidiana degli ultimi 5 anni, che via via migliora sempre più (cosa di cui ne sono felice) perchè si riesce ad apprezzare moooolto meglio il software e gli OS open, cosa non da poco.
C'è sempre tantissimo da imparare, ma quando "superi il guado" e diventi un po' autonomo e ti rendi conto delle potenzialità e ti smalizi sul mondo opensource incominci ad apprezzare tutte le potenzialità che porta con sè e condanni tutte le limitazioni assurde del mondo closed.

Le distro linux sono effettivamente troppe, chi non è daccordo con questo, credo tutti.
Sicuramente concentrale le energie non su 300-400 Distro (chissà quante sono.. non c'è manco un censimento sicuro) una vera e propria è sbagliato sono d'accordo.
A mio avviso tra tutti i vari settori di impiego non dovrebbero superare la 50ina di distro (desktop,mobile,server,ecc.) e altre destinazioni o impieghi mirati.
Infine far confluire tutti i punti di forza sparsi per le distro in quelle più importanti e conosciute.

Linux Yooper ad esempio vanta una velocità di avvio senza eguali.
Bene, a parte questo potrebbe essere utile per andare a migliorare vari aspetti delle altre distro,
facendo confluire il codice ottimizzato sviluppato da questa distro quasi sconosciuta, ad esempio. :)

...ho una discreta conoscenza di linux...mandrake,mandriva,gentoo,ubuntu e centos 64...in ambienti di produzione le distro non si toccano...è assolutamente il loro ruolo...ma per l'uso desktop non mi ha mai convinto al 100%...manca dell'immediatezza e di una linea comune che sia win che mac hanno...per questo son tronato a win...nell'uso quotidiano mi trovo meglio...

...ciao Andrea...

vash79
28-07-2010, 07:54
OT

Stavo mezzo addormentato e quando ho letto questa cosa mi è venuto da ridere come uno scemo. :sbonk:
Ragazzi, queste son frasi memorabili, roba che io racconterei ad i miei nipotini tra mezzo secolo, altro che "quando ero giovane io ci stava la guerra" come raccontava mio nonno, queste son le cose che IMHO saranno da portare come testimonianza per le generazioni future più di ogni altra cosa. :D
EOT


CIAWA

felice di questo. non so che lavoro fai ma da me già spiegare le differenze tra le tre versioni windows a volte spiazza la gente, figuriamoci parlare di tot versioni linux.

bredchic
28-07-2010, 07:57
Quando si acquista un pc lo si dovrebbe poter acquistare senza nessun sistema operativo, dovrebbe esserci come opzione. Ho dato un'occhiata ora al sito della dell e mi pare che per quasi tutti i prodotti (se non per tutti) Windows è una scelta obbligata. Sarebbe più onesta una cosa così:

STEP 3: scegli il sistema operativo:

- Windows (xx €uro)
- Ubuntu (gratuito)
- Nessuno (poi ti devi arrangiare senza romperci le scatole)

Con una descrizione breve di ogni sistema operativo (anche se magari non ce n'è bisogno).
Sarebbe bello ma mi sa che vige ancora la vecchia legge del bastone e della carota.

egounix
28-07-2010, 08:10
che ubuntu sia una distribuzione per utenti avanzati è un'emerita...

l'hardware venduto è testato con la distro
i feed tornano a dell, ma dell li dovrebbe girare ai produttori hw che non rilasciano drivers e specifiche per lo sviluppo di questi

è condivisibile la scelta commerciale:
se l'utente riscontra problemi con hw di terzi sicuramente non acquisterà e sconsiglierà l'acquisto di assemblati dell con ubuntu.

gatsu76
28-07-2010, 08:11
discussione ciclica ma sembre bella :D

Linux non avrà mai uno sviluppo di massa per due semplicissimi motivi:

1) Abitudine: la gente è abituata a Windows e Microsoft. Non credo ci sia molto da aggiungere. Un forum di tecnologia non è un valido campione dell'utilizzatore medio, destinatario della maggior parte del mercato. L'utilizzatore medio non sa fare a iscriversi ad un forum. L'utilizzatore medio quando sbaglia dice che il computer non funziona. L'utilizzatore medio ha dei dogmi: un documento si scrive con Word, una foto si modifica con photoshop (:doh:), la musica si ascolta con l'ipod e quando accende il PC DEVE sentire partire il jingle di Windows. Unico problema il costo (vedi punto 2)

2) Pirateria: elimina l'unico problema del punto 1

Ciao :)

cionci
28-07-2010, 08:14
Per l'ultima cosa.. ti vorrei ricordare che quell'ecosistema Microsoft se l'è dovuto costruire, non è che la gente veniva a bussarle alla porta dicendo "dai, stiamo facendo questo programma\gioco perché non ci permetti di farlo girare sul tuo?".. forse oggi, ma ieri no.
Su questo non sono d'accordo. Microsoft ha avuto solo la fortuna di essere scelta da IBM per il primo PC (tra l'altro MS-DOS fu acquistato praticamente in toto da un'altra società e rabberciato alla meno peggio per l'occasione). Tutto il resto è stato in discesa.
Quando un OS detiene cifre superiori al 50% del parco consumer (è sempre stato così, anche ai tempi dell'Amiga), è ovvio che siano le software house a cercarti. Certo un produttore di software non si può precludere una fetta così importante di mercato.

cionci
28-07-2010, 08:17
oltretutto è strano che stando in un forum di "programmatori" o "esperti"

...nessuno ha finora detto che i kit di sviluppo software di microsoft sono i più comodi,ricchi e produttivi che un programmatore possa sognare
chiunque direbbe che quando si tratta di programmare come MS non c'è nessuno

Forse perché te li paghi a caro prezzo ?
E' tutta una questione di domanda e offerta. Se i tool di sviluppo MS fossero costati quella cifra, ma con Windows al 5%, col cavolo che le software house avrebbero comprato Visual Studio.
Comunque da poco ci sono anche valide alternative open, come ad esempio le librerie QT di Nokia. Includono anche l'IDE e permettono di sviluppare per Windows, Linux, Mac, Symbian, MeeGo e molti altri.

cionci
28-07-2010, 08:23
l'unica speranza è chromeOS il quale cmq sarà parecchio castrato come d'altra parte lo è android rispetto a linux poichè è interesse della grande G di mantenere un saldo controllo sulle app che ci gireranno (se poi vengo smentito meglio ma al momento attuale dubito)
Non vedo come tu possa distinguere ChromeOS e Android da Linux. Linux è ChromeOS, è Android, è Ubuntu, è Debian...

rokis
28-07-2010, 08:46
post del genere sono da BAN immediato... :rolleyes:

si vede pure che non hai capito niente di quello che hai letto o molto probabilmente nemmeno l'hai letto... dato che hanno tolto solo l'opzione dal sito, ma tramite call center non è cambiato nulla...

ma cosa perdo tempo a fare... :rolleyes:

Commento un po' sguaiato.. interverranno sicuramente i Moderatori per segarti le gambe (speriamo).
Spingo il bottone "SEGNALA" se permetti.
Cmq. è davvero un peccato perchè ubuntu insieme a Debian e alcune altre mitiche Distro Linux (Sabayon) e anche meno note ma validissime (ArchLinux, Vector, OpenGEU, Mint, DreamLinux, Black Phanter e chissà se ne dimentico altre, certo che si -_- ) meritano di essere provate, installate e utilizzate, per rendersi conto la bontà di come le Distro Linux e il software open sia cresciuto tantissimo in questi ultimi 5 anni.
Poi i PC e Notebook o Netbook con Linux costano molto meno, la licenza non è che vale i 30 micragnosi euro che ti rimborsano se non vuoi MS Windows.. lì è tutto magna magna, ben inteso. ;)

"d'ora in poi l'acquisto di sistemi Dell con Ubuntu potrà essere effettuato solo contattando il call center"
...quindi cosa cambia realmente? Ubuntu comunque è il futuro, windows è destinato a un lento declino...

Miseria ladra, sembrate degli estremisti anzi, quasi quasi sembrate terroristi

informatici di quelli

che si vedono bruciare le bandiere in televisione ma non quella Americana

ma quella di Windows, mi sembra di vedervi: "a morte a Windows!! Ubuntu

è grande!!! a morte a Windows Ubuntu è grande"

ma non pensate che c'è tantissima gente che ha provato Ubuntu me

compreso e che si è trovato malissimo perché non si trovano i drivers per

esempio, avevo

un dongle wi-fi e dopo tre giorni che chiesto in tutti i forums ho dovuto

rinunciarci niente drivers, per

non parlare dei drivers della scheda video scaricati e dopo 2 giorni ancora

non avevo capito come installarli!!! quando in Windows basta il doppio click

per non parlare che

non c'erano i programmi che mi servivano e che usavo tutti i giorni, utilità di

Ubuntu per me uguale a zero.

Se devi navigare è "BASTA"

sempre drivers permettendo può andare benissimo, ma se no no punto

fatevi un'esame di coscienza e cercate

anche di capire come mai un prodotto gratuito non riesce ad

imporsi su un

prodotto a pagamento nonostante voi affermiate che quello a pagamento

faccia schifo, ragazzi Linux ancora ne deve fare di strada ma proprio tanta

tanta e possibilmente senza estremisti che non vedono nulla al di fuori del

loro

piccolo mondo

così non si migliora niente di niente.

meditate gente meditate......


P.s. io sul pc con Windows uso Oo e Firefox quindi la mente aperta c'è l'ho, è che è proprio Ubuntu che mi ha creato troppi problemi e mancanza di software e difficoltà con i drivers tutto qui ma senza estremismi per favore.

guyver
28-07-2010, 08:50
discussione ciclica ma sembre bella :D

Linux non avrà mai uno sviluppo di massa per due semplicissimi motivi:

1) Abitudine: la gente è abituata a Windows e Microsoft. Non credo ci sia molto da aggiungere. Un forum di tecnologia non è un valido campione dell'utilizzatore medio, destinatario della maggior parte del mercato. L'utilizzatore medio non sa fare a iscriversi ad un forum. L'utilizzatore medio quando sbaglia dice che il computer non funziona. L'utilizzatore medio ha dei dogmi: un documento si scrive con Word, una foto si modifica con photoshop (:doh:), la musica si ascolta con l'ipod e quando accende il PC DEVE sentire partire il jingle di Windows. Unico problema il costo (vedi punto 2)

2) Pirateria: elimina l'unico problema del punto 1

Ciao :)

punto 1 dissento...
non vedo differenze tra utilizzare windows e linux... cambiano i nomi di tre programmi... che poi ci sono anche su windows... firefox ormai è conosciuto da tutti... openoffice anche è abbastanza conosciuto dalle masse...
ecc se uno usa un pc win non ha problemi ad usare ubuntu... o almeno ha gli stessi problemi dal passare da xp a seven...

punto 2
questo è il vero problema
la gente è abituata a cracckare di tutto...
photoshop autocad giochini ecc ecc...
fino a che la pirateria è in qualche modo incentivata e non punita la gente non cambiera mai visto che su linux quei programmi non si trovano e su win sono GRATIS.... :rolleyes:

alexander.z3ro2
28-07-2010, 08:53
In effetti, ora come ora, una qualsiasi distro rappresenta una limitazione per un computer, anche se destinato al mercato home destkop... cioè, un computer windows based può fare tutto, applicativi pirata o meno.... un computer unix based può fare ciò che la distro ti permette di fare.... e distribuzioni tipo debian hanno decine di migliaia di programmi sui repo, ma programmi che ti permettono di fare poco e nulla...

imho

cionci
28-07-2010, 08:57
Iniziarono le prime necessità: un software per scaricare p2p, un player decente, un client simile a vnc per il remote desktop, condividere file in rete. Non fù difficile, misi winehq per far girare emule xkè mldonkey mi nauseava, misi anche azureus ma lo odiavo su windows e lo odiai anche su linux e scelsi per utorrent. Poi misi XMMS2 e S-Mplayer e imparai ad attivare il DXVA (che non si attivava fino a qualche settimana fà quando è uscita una libreria funzionante vdpau), installai SAMBA per la condivisione nella rete domestica questa volta usando una guida ben fatta su internet xkè da solo non sapevo manco dove andare, poi in fine misi nxserver come remote desktop anche qui utilizzando una guida per l'installazione.
Mai sentito parlare di aMule e Deluge ? VLC non è un player decente ?
Il client VNC c'è anche per Linux ;) Tra l'altro in molti sistemi Linux è incluso già Terminal Server Client, che si può connettere a VNC, remote desktop...
Ho una macchina virtuale con WinXP e MacOSX, quest'ultima è solo per fare il fico, la uso poco e quasi solo per navigare in internet. Quella con cui ci "lavoro" è la WinXP. Purtroppo con ubuntu non riesco a:
caricare file su megaupload, rapidshare, e tutti i siti di hosting che usano adobe flash, anche per gli hoster di immagini
Comprimere file
Masterizzare i CD\DVD
Ricomprimere gli anime con staxrip xkè usa dot net framework3.5
Aggiornare il firmware del router o cambiare i parametri, vuole solo IExplorer
Usare applicativi per Microsoft Access

Per gli ultimi 3 non c'è ancora modo di risolvere. Per gli altri ci sono delle "alternative" ma sono pallose e tediose, tantovale usare la virtualbox. Alla fine io ho un fisso su cui c'è Win7, lo uso per giocare e quindi mai ci metterò linux.
Boh, io riesco a caricare file su RapidShare, MegaUpload e su tutti i siti di hosting che usano Flash.
- Io riesco a comprimere file in rar, 7z o qualsiasi altro formato con il gestore archivi di default presente nel sistema.
- Masterizzo tutti CD che voglio con k3b.
- Ricomprimo i file video con AviDemux
- Se il tuo produttore di router non sa scrivere una pagina web non è certo colpa di Linux. Anzi, è colpa di MS che ha fatto un software come IE che ha ROTTO gli standard del web, dandone una interpretazione proprietaria. Certo caricare un firmware su un router non può essere una motivazione così pesante, visto anche che si fa una volta ogni 3 o 4 mesi, se va bene.
- Per Access è ovvio che non ci sia risposta: è un programma proprietario...

Per tutte queste cose, bastava porre in una qualsiasi comunità Linux ed avresti avuto subito la tua risposta.
Chi si avvicina a Linux si deve considerare parte di una comunità, deve partecipare, nei limiti delle proprie possibilità. Anche solo porre una domanda è utile, perché magari un giorno, la risposta che ti hanno dato sarà utile per chi avrà lo stesso problema.

cionci
28-07-2010, 08:58
ma programmi che ti permettono di fare poco e nulla...
Ok, dimmi cosa vuoi fare...

cionci
28-07-2010, 09:01
punto 2
questo è il vero problema
la gente è abituata a cracckare di tutto...
photoshop autocad giochini ecc ecc...
fino a che la pirateria è in qualche modo incentivata e non punita la gente non cambiera mai visto che su linux quei programmi non si trovano e su win sono GRATIS.... :rolleyes:
Non solo, è abituata a crackare tutto e se gli dai una alternativa open, che magari offre qualcosa di meno dal punto di vista delle funzionalità, ha anche qualcosa da ridire...

the_joe
28-07-2010, 09:02
punto 1 dissento...
non vedo differenze tra utilizzare windows e linux... cambiano i nomi di tre programmi... che poi ci sono anche su windows... firefox ormai è conosciuto da tutti... openoffice anche è abbastanza conosciuto dalle masse...
ecc se uno usa un pc win non ha problemi ad usare ubuntu... o almeno ha gli stessi problemi dal passare da xp a seven...

punto 2
questo è il vero problema
la gente è abituata a cracckare di tutto...
photoshop autocad giochini ecc ecc...
fino a che la pirateria è in qualche modo incentivata e non punita la gente non cambiera mai visto che su linux quei programmi non si trovano e su win sono GRATIS.... :rolleyes:

Ma anche senza andare troppo nel tecnico, OpenOffice esiste anche per windows e proprio per questo è anche abbastanza diffuso, non tutti gli utenti di PC hanno la necessità di scrivere lettere o altro, ma senz'altro vogliono poterci attaccare le varie apparecchiature elettroniche che usano tutti i giorni, per cui magari avendo in iPod per ascoltare gli MP3 vorrebbero sincronizzarlo usando iTunes, o magari hanno un cellulare Nokia e vorrebbero sincronizzare la rubrica usando OVI, o magari hanno comprato una fotocamera e vorrebbero usare il programmino compreso nella confezione, senza parlare dei programmi per lo sviluppo dei files raw delle reflex.........tutte cose che con windows sono semplici mentre con Linux uno deve ingegnarsi e magari dopo aver perso ore di tempo non riuscire a farle..........

E non è colpa di Linux, ma è così.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:03
Commento # 162 di: cionci pubblicato il 28 Luglio 2010, 09:58


Ok, dimmi cosa vuoi fare...



Voglio essere potenzialmente in grado di fare qualsiasi cosa per i quali spendo minimo 500 euro di hardware... soddisfacente?

Ho un desktop a casa, non lo uso per lavoro, ma ogni tanto mi capita di dover mettere mani su un disegno cad... su ubuntu posso farlo? Magari anche si, ma sotto wine e in maniera schifosa...

giuseppe136
28-07-2010, 09:06
Ho un mini 910 dove c'era, preinstallato da dell, ubuntu 8.04
Ho installato ubuntu 10.04
dal momento che pigio il bottone di accensione , in 58 secondi è collegato in wifi
Ho provato con seven e l'ho tolto

cionci
28-07-2010, 09:07
Ho un desktop a casa, non lo uso per lavoro, ma ogni tanto mi capita di dover mettere mani su un disegno cad... su ubuntu posso farlo? Magari anche si, ma sotto wine e in maniera schifosa...
Scusa, ma che senso ha ciò che dici ? AutoCAD non c'è per Linux, è ovvio che tu non lo possa usare.
Se devi usare AutoCAD è chiaro che tu non possa usare Linux.
E tutto questo ti porta a dire che nei repository ci sono solo programmi inutili ?
Ci sono altri software CAD per Linux, disponibili gratuitamente e non.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:10
he senso per il semplice fatto che non puoi neanche lontanamente paragonare un software cad per linux con un classico autocad per windows.

Linux non è affidabile, in nessun senso. Se vuoi navigare e leggere email va anche bene, qualche documento, ma ti riduci a fare quello che fai con un ipad. Spendendo meno perchè l'ipad costa una follia.

kirylo
28-07-2010, 09:13
Per me la Dell guadagna sulle vendite di Windows o comunque ci saranno accordi di altro tipo, sicuramente NON è per semplificare la scelta agli utonti.

Il resto sono le solite chiacchere che si sentono da anni ... Windows figo.. no, molto meglio Linux .. ma windows fa tutto da solo devi solo accenderlo... si ma Linux fa anche il caffé ... ma a me piace il tè ... etc

rokis
28-07-2010, 09:17
mi dispiace per ubuntu ma ha ancora troppa strada per arrivare anche solo a livello di windows xp.
La rete universitaria fa schifo con ubuntu, se trovo una periferica che non la riconosce posso anche pregare in cinese che tanto non la riconosce, installare un driver è praticamente impossibile per un utente MORTALE!!

Ancora non capisco perchè scrivono LINUX ALLA PORTATA DI TUTTI o LINUX PER ESSERE DIVULGATO A TUTTI!! TUTTI CHI???? un utente che non sa nulla di pc con windows riesce a fare qualcosa, con ubuntu ?? ZERO!!

tornando in topic, evidentemente saranno in 4 a dire tanto ad aver ordinato ubuntu nel portatile e non di piu , a che serve complicarsi la vita quando c'è windows e mac??

purtroppo ti devo quotare è il motivo perchè ho dovuto cestinare Ubuntu

cionci
28-07-2010, 09:21
he senso per il semplice fatto che non puoi neanche lontanamente paragonare un software cad per linux con un classico autocad per windows.
Quanto costa AutoCad ? Stesso discorso che facevo poco fa, le persone pretendono di avere le stesse funzionalità di programmi che costano migliaia di Euro con programmi gratuiti.
Tra l'altro fino al 2008 Pro/E girava anche su Linux...quindi, insomma, tanto schifo non fanno i programmi CAD su Linux.

Resta il fatto che la tua affermazione è palesemente viziata...

rafagano
28-07-2010, 09:27
Qui ci sono in ballo miliardi, credete che la Microsoft non abbia foraggiato la Dell per incoraggiarla a togliere di mezzo Ubuntu ? Ma ancora credete alla lotta idealistica Windows-Linux ? Pensate che "lassù" si ragioni per questioni di principio ? Suvvia...
Io uso Linux da anni, e quando ho iniziato non ero ne avanzati ne enthusiast, ma non mi ci è voluto molto a capire che mi sarei trovato molto meglio. Chi non se vuole accorgere è evidente che capisce molto poco di informatica, ma torno a ripetere.. il punto non è questo :o)

the_joe
28-07-2010, 09:27
Quanto costa AutoCad ? Stesso discorso che facevo poco fa, le persone pretendono di avere le stesse funzionalità di programmi che costano migliaia di Euro con programmi gratuiti.
Tra l'altro fino al 2008 Pro/E girava anche su Linux...quindi, insomma, tanto schifo non fanno i programmi CAD su Linux.

Resta il fatto che la tua affermazione è palesemente viziata...


Questo è sacrosanto ed è anche illegale usare programmi craccati per cui il discorso può essere lasciato da parte (anche se poi nella realtà delle cose è da tenere in considerazione) resta la parte dei programmi legali come già detto:

Ma anche senza andare troppo nel tecnico, OpenOffice esiste anche per windows e proprio per questo è anche abbastanza diffuso, non tutti gli utenti di PC hanno la necessità di scrivere lettere o altro, ma senz'altro vogliono poterci attaccare le varie apparecchiature elettroniche che usano tutti i giorni, per cui magari avendo in iPod per ascoltare gli MP3 vorrebbero sincronizzarlo usando iTunes, o magari hanno un cellulare Nokia e vorrebbero sincronizzare la rubrica usando OVI, o magari hanno comprato una fotocamera e vorrebbero usare il programmino compreso nella confezione, senza parlare dei programmi per lo sviluppo dei files raw delle reflex.........tutte cose che con windows sono semplici mentre con Linux uno deve ingegnarsi e magari dopo aver perso ore di tempo non riuscire a farle..........

E non è colpa di Linux, ma è così.

Quindi....?

rokis
28-07-2010, 09:28
Lo sai che i bambini nelle scuole non hanno alcun problema ad usare Ubuntu o qualsiasi altra versione di linux ? Sara' perche' non hanno subito il lavaggio del cervello della macchina markettara di Microsoft ?

Gli unici che danno contro al pinguino sono :

gente che usa windows per necessita' e pontifica sull'inutilita' di linux
pseudo smanettoni di windows (che poco poco devono mettere mano alla powershell e si squagliano) che pontificano su quanto sia facile amministrare windows mentre linux e' incomprensibile
gente piena di pregiudizi sul fatto che linux allo stato attuale non sia user friendly. E di come la shell testuale sia il motivo scatenante di questo odio incomensurabile del pinguino.
utonti ma che si considerano esperti smanettoni che alla domanda "come sistemo questo in windows" invariabilmente ti tirano fuori "devi formattare".
piratoni che si godono photoshop, autocad, adobe creative suite e quant'altro a costo zero. Ovviamente non possono usare linux e quindi via di windows (presumibilmente piratato anche questo).


:cool:

una serie di luoghi comuni su Windows da un'altro estremista di Linux poi ci si lamenta dei luoghi comuni su Linux :rolleyes:

guyver
28-07-2010, 09:30
he senso per il semplice fatto che non puoi neanche lontanamente paragonare un software cad per linux con un classico autocad per windows.

Linux non è affidabile, in nessun senso. Se vuoi navigare e leggere email va anche bene, qualche documento, ma ti riduci a fare quello che fai con un ipad. Spendendo meno perchè l'ipad costa una follia.

web mail facebook openoffice rappresentano i bisogni del 90% degli utenti...
in quanti usano autocad?
in quanti photoshop? originali poi
ecc ecc

per il post sugli ipod, gli ipod vengono in qualche modo gestiti.. ma è risaputo che apple vuole fidelizzare i suoi clienti e costringere ad usare tutto apple... itunes è uscito su windows loro malgrado perchè è la piattaforma con più mercato...

ci sono anche altri lettori oltre agli ipod cmq... e itunes su windows, sucks

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:30
bon, pensala come vuoi, anche io fino a tre anni fa smanettavo su slackware, mi credevo un bullo, dicevo alla gente "passate a linux"... poi quando ho visto persone che anche con una stupida ubuntu si trovavano nel pallone allora ho accettato il fatto che windows il suo lavoro lo fa bene...

E' inutile buttarla sul fatto che linux è sicuro e stabile... lo è quando lo configuri i primi due giorni e poi NON LO TOCCHI PIU', e per fare questo non devi avere i privilegi di su quando lo usi normalmente, e quando lo usi normalmente di conseguenza non ci puoi più installare niente. L'unico utilizzo che trovo in un sistema del genere è il sistema server, dove lo configuri, gli togli il monitor e lo lasci lavorare, in ambito desktop la gente è abituata a installare roba differente e di frequente... e un sistema linux lavorando in questa maniera sbrocca... se in una distro come ubuntu ti si sputtana il dm con questo modo di fare l'utente ignorante come risolve? sa mettere mani alla shell?

E non fare i classici discorsi di "quanto costa autocad", che qualsiasi idiota abbia un computer a casa autocad se lo pirata, se lo installa "facilmente" e se lo usa altrettanto "facilmente". Quanto costa autocad non è una scusa che regge nei tempi del p2p. Windows ha creato uno standard de facto sicuro ed affidabile, anche la più stupida ubuntu richiede già a volte l'uso del terminale...

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:34
web mail facebook openoffice rappresentano i bisogni del 90% degli utenti...
in quanti usano autocad?
in quanti photoshop? originali poi
ecc ecc


e allora caro mio hanno fatto bene a inventare l'ipad e hanno fatto bene a venderlo al prezzo a cui lo vendono, tanto soddisfa tutti i bisogni dell'utente medio. Giusto? A che serve un computer che può dare 100 se si deve sfruttarlo a 1? con windows ho la potenzialità di sfruttarlo a 100 all'occorrenza (anche in maniera illegale, è ovvio) e in maniera semplice e veloce. Con linux ho la potenzialità di fruttarlo 50 e in maniera macchinosa e non alla portata di tutti.

LordRey
28-07-2010, 09:36
Linux è "cresciuto" nel corso degli anni..

Quando ero una matricola della facolta' di informatica (si parla del 2000), ci "imposero" di installare una splendida Suse 6.x (non ricordo esattamente quale) per un corso di programmazione C.

La prima lezione di questo corso verteva sull'installazione di tale sistema..

Ricordo i pianti di gente che aveva distrutto le sue partizioni windows, cercando di configurare il dual boot :muro:

Nel migliore dei casi, gli studenti si vantavano di aver "installato tutto correttamente", il che significava che il pc si avviava e mostrava uno splendido prompt di comandi, senza Server X per il mancato riconoscimento di n1000 periferiche.

Ma questo bastava.. infatti a noi serviva essenzialmente Vi o Emacs ed il grande compilatore gcc (roba ottenibile in modi più semplici sotto windows, ma vabbè.. docenti innovatori del piffero..)

Dal canto mio, con non poca fatica, riuscii a rendere Linux pienamente funzionale.. le rogne peggiori le ebbi per far funzionare la mia scheda audio pezzotta dell'epoca... ricordo che smenai una notte intera tra forum vari.

Ma alla fine, riuscivo a fare i miei programmini C mentre ascoltavo la musica, usando un programma per linux in tutto e per tutto simile al mitico winamp.. ora non ricordo il nome... e addirittura navigavo con modem 56K !

Finito il corso, dopo qualche tempo, il sistema decise di "morire".. kernel panic all'avvio..

Dopo, ho seguito discontinuamente l'evoluzione del pinguino, fino ai tempi della tesi, periodo nel quale ho sviluppato software per l'analisi del traffico di rete... sotto Linux Backtrack !!

Una goduria usare roba come ethereal(oggi wireshark), ettercap, tcpdump !

Alla fine di questo delirio nostalgico, mi sento di dire che il pinguino ne ha fatta di strada.. ed è mio amico abituale, anche al lavoro.

Non è ancora prontissimo per le masse, ma.. sento che qualcosa sta cambiando.

Dopotutto, il gaming per PC sta lentamente morendo, e questo potrebbe annullare uno dei vantaggi di windows.. chi se ne frega di giocare su pc se ho la playstation/xbox/wii/.

Chi non è interessato ai giochi o ad applicazioni specifiche, potrebbe già fare il "salto".. purchè non pretenda di trovare procedure guidate di installazione per linux sui DVD della nuova fiammante stampante o del modem..

Ciao ;)

rokis
28-07-2010, 09:36
si ma finchè usate quella cagata di ubuntu allora i risultati sono quelli che sono..
gnome fa pena, prova ad usare KDE 4.. io l'ho personalizzato con 2 temi ed è UGUALE a win7, ma ha effetti superiori (molto simili a compiz, come cubi, finestre tremolanti, sfumature) che win7 SI SOGNA.

ovviamente i programmi per masterizzare e rippare ci sono, NON SERVE la virtual box. per il p2p, usa aMule...
e soprattutto, BUTTA UBUNTU, metti una roba seria visto che esperienze ne hai (arch è il mio consiglio), ma se non te la senti prova KUBUNTU, almeno lì hai le QT4 che sono 1000mila volte meglio delle GTK :read: ;)


vedi è quì il problema per me che uso il pc da almeno 15 qanni senza contare vic 20 commodore 64 amiga 500 poi dal 286 in poi con dos quindi un poco di esperienza c'è l'ho quello che hai appena scritto è arabo intortato di cinese secondo me è questo il più grande problema di linux :O

rokis
28-07-2010, 09:37
forse sono pazzo, ma penso che un'altra cosa che scoraggia la gente è una semplice domanda : quale distro linux uso?
Poi si chiede : ok ci sono 30 distro linux ( a caso sto numero ).... quali sono le differenze?
E poi : qui gnome....qui kde.... qui che cippa ne so.... cosa sono?

Troppo difficile. Forse sbaglio ma la troppa scelta abbinata alla non conoscenza spaventa.

Windows? ok c'è windows 7 home-pro-ultimate, 2 cavolate di differenza ( o perlomeno quelle che interessano all'utente standard ) e via.

quotone al 100%

guyver
28-07-2010, 09:40
web mail facebook openoffice rappresentano i bisogni del 90% degli utenti...
in quanti usano autocad?
in quanti photoshop? originali poi
ecc ecc


e allora caro mio hanno fatto bene a inventare l'ipad e hanno fatto bene a venderlo al prezzo a cui lo vendono, tanto soddisfa tutti i bisogni dell'utente medio. Giusto? A che serve un computer che può dare 100 se si deve sfruttarlo a 1? con windows ho la potenzialità di sfruttarlo a 100 all'occorrenza (anche in maniera illegale, è ovvio) e in maniera semplice e veloce. Con linux ho la potenzialità di fruttarlo 50 e in maniera macchinosa e non alla portata di tutti.

ma infatti l'ipad vende... :)
l'ipad mio parere è un ottimo device...
ti permette di fare quelle 4 cose senza accedere ad un computer fisico.. con un dispositivo più piccolo di un nettop con lo schermo di un nettop...
purtroppo in italia sarà castrato... ma in usa tutto l'indotto di riviste (a volte interattive!) e libri nonchè le app valgono da soli l'acquisto

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:41
Il problema è che qui dentro è pieno di bulli del pc che sanno fare cose fighe al pc, e quindi per dimostrare la loro bullezza devono dire che le robe unix like sono facili e da niubbi (quindi usabili da tutti, anche da chi un pc non lo ha mai visto), ma la verità non è questa :D

DakmorNoland
28-07-2010, 09:45
bon, pensala come vuoi, anche io fino a tre anni fa smanettavo su slackware, mi credevo un bullo, dicevo alla gente "passate a linux"... poi quando ho visto persone che anche con una stupida ubuntu si trovavano nel pallone allora ho accettato il fatto che windows il suo lavoro lo fa bene...

E' inutile buttarla sul fatto che linux è sicuro e stabile... lo è quando lo configuri i primi due giorni e poi NON LO TOCCHI PIU', e per fare questo non devi avere i privilegi di su quando lo usi normalmente, e quando lo usi normalmente di conseguenza non ci puoi più installare niente. L'unico utilizzo che trovo in un sistema del genere è il sistema server, dove lo configuri, gli togli il monitor e lo lasci lavorare, in ambito desktop la gente è abituata a installare roba differente e di frequente... e un sistema linux lavorando in questa maniera sbrocca... se in una distro come ubuntu ti si sputtana il dm con questo modo di fare l'utente ignorante come risolve? sa mettere mani alla shell?

E non fare i classici discorsi di "quanto costa autocad", che qualsiasi idiota abbia un computer a casa autocad se lo pirata, se lo installa "facilmente" e se lo usa altrettanto "facilmente". Quanto costa autocad non è una scusa che regge nei tempi del p2p. Windows ha creato uno standard de facto sicuro ed affidabile, anche la più stupida ubuntu richiede già a volte l'uso del terminale...


Hai una visione alquanto sbagliata secondo me!

Ti dico solo che per esperienza (e da grande utilizzatore di Windows 7) Ubuntu è sicuramente meglio!

In effetti utilizzando 7 64 e non avendo mai avuto blocchi o simili ero convinto fosse praticamente il sistema perfetto!
Mi chiedono dei vicini di assemblargli un pc, quindi compro tutti i pezzi e windows 7 64. (Gli avrei piazzato linux ma utilizzano anche dei giochi quindi...)

Cmq morale della storia dopo 3 settimane mi chiamano che hanno schermate blu, vado e testo i pezzi hardware uno ad uno (peraltro tutti pezzi di marca spettacolare!) e non c'era nessun problema, tralaltro lo testo per ora e zero schermate blu.
Poi vado a vedere nel registro eventi e scopro che erano stati installati programmi vari, peraltro roba non compatibile con i 64bit e porcherie varie. Insomma ci hanno messo nemmeno un mese a far andare in schermata blu un sistema che ritenevo ultra stabile! A me infatti mai capitato di avere schermate blu o simili...

Quindi chiaramente per utilizzare anche 7 ci va una conoscenza avanzata, credo che se avessi potuto mettergli Ubuntu, questi problemi non ci sarebbero stati! E' praticamente impossibile da impallare. Quindi per gli utonti molto meglio Ubuntu se permetti, 7 è troppo a rischio, per quanto lo reputassi ultra mega stabile!

rokis
28-07-2010, 09:45
Scusa, ma su quale pianeta?? Tralasciando il fatto che i driver che esistono su Linux poi non sono nemmeno completamente compatibili con l'hardware (schede video che viaggiano a framerate bassi, schede audio con milioni di problemi/bug/malfunzionamenti, touchpad dei portatili che se si spengono non si accendono più e bloccano X, ecc...posso linkare tutti i thread di launchpad se vuoi).
Da quando è uscito Vista, l'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è stata una webcam Creative (che si chiamava "Vista" tra l'altro :doh: ). E anche in questo cosa, sarebbe bastato verificare prima e non fare l'upgrade.
Su Linux il problema è completamente diverso: non è che la periferica non è supportata dalla versione corrente del SO, non è supportata affatto!! Non c'è downgrade che tenga!
Porto l'esempio di una scheda tv USB (Pinnacle 340e) uscita alla fine del 2008 (*2008*) del cui driver si sta occupando un singolo sviluppatore (vedere qui (http://www.kernellabs.com/blog/?p=1339).
Ovviamente su Windows non ci sono problemi, su Linux avrei dovuto aspettare più di un anno per avere una bozza di driver! E' inaccettabile.

Se poi sul pc non si vuole giocare, non si vuole fare video editing un po' carino e con poche difficoltà (non tirate in ballo cinelerra o smile o pitivi o kdenlive), non ci interessano le temperature dell'HD, non ci interessa comprare l'ultimo modello di stampante con caratteristiche moderne, non ci interessa usare le chiavette per navigare in UMTS, non ci interssa giocare ai giochini scemi di MSN, non ci interessa il fatto che skype ciucci il 40% di un C2D a 2,26 GHz, non ci interessa usare l'iPod senza sbattimenti (vedi gtkpod che si perde i trasferimenti per strada), non ti interessa vedere la rai in streaming (l'ultima versione di silverlight non è compatibile con moonlight), allora Linux va benissimo.
Ma anche Windows. E se ti viene voglia di fare una cosa di quelle elencate qui sopra, la puoi fare leggendo il manuale di istruzioni del software/hardware che hai comprato; non serve leggere la guida on-line scritta dal cuggino smanettone di Stallman.

è questo il motivo principale perché ho dovuto cestinare linux quando raggiungeranno windows sarò felice di usarlo :cool:

the_joe
28-07-2010, 09:46
ci sono anche altri lettori oltre agli ipod cmq... e itunes su windows, sucks

Certo, e ci sono altre stampanti, altri modem, altre fotocamere, altri programmi etc. etc. etc. il problema è proprio che bisogna cercarli e sceglierli gli "altri", mentre se vai al centro commerciale e compri la stampantina in offerta i driver per Windows/Mac li ha sicuramente...... e questo è innegabile e se non è la stampante è lo scanner o il fax o sarcazzo cosa...... (e non stiamo a puntualizzare sempre e portare il discorso dalla propria parte perchè se uno vuole un iPod per quale motivo dovrebbe comprare qualcos'altro o usarlo in modo diverso da come è stato concepito?)

rokis
28-07-2010, 09:49
cut
La comunità non può fare miracoli se non c'è il supporto diretto delle software house e dei produttori di hardware.
Gli utenti come te, pensano di accendere Linux e di trovarsi tutti gli stessi software che usano su Windows. E' chiaro che non potrà mai essere così.

E' ancora più semplice su Linux, provi la Live della distribuzione che ti interessa e se funziona tutto la installi :D

e purtroppo mai linux potrà impensierire windows ;)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 09:50
Questa è la tua esperienza, la mia dice che ubuntu può andare in kernel panic se gli installi una versione di compiz-fusion (se vuoi qualche effetto in più) dopo il secondo riavvio... windows 7 invece mai una piega... e se ubuntu fosse così spettacolare a mio parere più di qualcuno se ne sarebbe già accorto... invece non vedo MAI utenza casalinga che tenta di usare ubuntu o qualsiasi altro nix


Sono due visioni diverse dettate da esperienze diverse

DakmorNoland
28-07-2010, 09:53
Certo, e ci sono altre stampanti, altri modem, altre fotocamere, altri programmi etc. etc. etc. il problema è proprio che bisogna cercarli e sceglierli gli "altri", mentre se vai al centro commerciale e compri la stampantina in offerta i driver per Windows/Mac li ha sicuramente...... e questo è innegabile e se non è la stampante è lo scanner o il fax o sarcazzo cosa...... (e non stiamo a puntualizzare sempre e portare il discorso dalla propria parte perchè se uno vuole un iPod per quale motivo dovrebbe comprare qualcos'altro o usarlo in modo diverso da come è stato concepito?)

Guarda che io ero diffidente come te ma non è così! Infatti Ubuntu l'avevo installato ad un'amica che ne aveva bisogno per l'università, e sinceramente io ho esperienza solo su XP e 7 (quest'ultimo peraltro lo adoro! :) ), quindi mi erano venute delle preoccupazioni, magari qualcosa non sarebbe andato, e poi ho pensato eh ma linux con i driver è na M! ecc.

Piazzo Ubuntu (voleva tenere anche XP quindi le ho messo la possibilità di scegliere all'avvio) ultima versione, installazione velocissima e facilissima. Entro e aveva riconosciuto tutto alla perfezione! Zero problemi driver ecc. Lei non mi ha mai più chiamato per lamentarsi, tutto andava alla perfezione! :eek:

Con Windows (anche 7) come minimo dopo che hai installato tutto devi stare li ad installare 760mila driver, e il driver del chipset, e il driver del controller. Ubuntu no se la cava alla grande, è velocissimo, cosa può volere di più un utonto che ci deve fare due cavolate in croce?

Poi scusate ma con che stampante avete problemi driver? Con quella del 1490 utilizzata da Gutenberg per fare la prima stampa a mano?

rokis
28-07-2010, 09:53
Ma anche senza andare troppo nel tecnico, OpenOffice esiste anche per windows e proprio per questo è anche abbastanza diffuso, non tutti gli utenti di PC hanno la necessità di scrivere lettere o altro, ma senz'altro vogliono poterci attaccare le varie apparecchiature elettroniche che usano tutti i giorni, per cui magari avendo in iPod per ascoltare gli MP3 vorrebbero sincronizzarlo usando iTunes, o magari hanno un cellulare Nokia e vorrebbero sincronizzare la rubrica usando OVI, o magari hanno comprato una fotocamera e vorrebbero usare il programmino compreso nella confezione, senza parlare dei programmi per lo sviluppo dei files raw delle reflex.........tutte cose che con windows sono semplici mentre con Linux uno deve ingegnarsi e magari dopo aver perso ore di tempo non riuscire a farle..........

E non è colpa di Linux, ma è così.

altro motivo per preferire ora come ora windows a linux

cionci
28-07-2010, 09:55
bon, pensala come vuoi, anche io fino a tre anni fa smanettavo su slackware, mi credevo un bullo, dicevo alla gente "passate a linux"... poi quando ho visto persone che anche con una stupida ubuntu si trovavano nel pallone allora ho accettato il fatto che windows il suo lavoro lo fa bene...
Edi io che mi sentivo bullo quando Slackware la usavo 14 anni fa :D
E' inutile buttarla sul fatto che linux è sicuro e stabile... lo è quando lo configuri i primi due giorni e poi NON LO TOCCHI PIU', e per fare questo non devi avere i privilegi di su quando lo usi normalmente, e quando lo usi normalmente di conseguenza non ci puoi più installare niente. L'unico utilizzo che trovo in un sistema del genere è il sistema server, dove lo configuri, gli togli il monitor e lo lasci lavorare, in ambito desktop la gente è abituata a installare roba differente e di frequente... e un sistema linux lavorando in questa maniera sbrocca... se in una distro come ubuntu ti si sputtana il dm con questo modo di fare l'utente ignorante come risolve? sa mettere mani alla shell?
Il sistema non sbrocca assolutamente, basta fare le cose con metodo.
Basta informarsi un attimo su come si procede su Ubuntu alla ricerca di programmi che non sono nei repository ufficiali. In ordine di preferenza:
- si cercano repository PPA
- si cercano repository alternativi
- si cercano pacchetti deb
- si cercano pacchetti autoinstallanti
- si cercano i binari
- eventualmente si compilano i sorgenti
Il sistema così non sbroccherà MAI.
Quanto costa autocad non è una scusa che regge nei tempi del p2p.
Bene, allora vantiamoci di essere pirati, siamo giunti al culmine. Windows è meglio perché si può usare software piratato e i repsitory delle distro sono inutili perché sopra non ci trovo il software piratato.
Comunque il mio discorso è diverso, che tu lo abbia piratato o meno, come puoi pretendere che un software gratuito abbia le stesse funzionalità di un software che costa migliaia di Euro ?
Se lo pirati devi essere consocio che sei nell'illegalità, però non ti venire a lamentare che un software free non abbia le stesse funzionalità di un software che tu non hai il diritto di usare.
Windows ha creato uno standard de facto sicuro ed affidabile, anche la più stupida ubuntu richiede già a volte l'uso del terminale...
Sicuro ed affidabile...magari negli ultimi due anni con l'uscita di 7. Non è stato sicuro ed affidabile per 20 anni !!!
Eppure quanti utenti ci sono ancora che vengono a lamentarsi per i trojan e gli spyware ? Se questa è la sicurezza e l'affidabilità...

strangers
28-07-2010, 09:59
No no non è la stessa cosa, il canone RAI è una tassa che pago allo stato per il possedere una tv (e non vederla come la gra parte della gente pensa).Windows non è una tassa statale e non vedo perchè io debba essere obbligato a comprarlo quando potrei o non utilizzarlo o averlo già comprato al negozio precedentemente.

Ti sfugge un piccolo particolare....
Il canone a differenza della tassa non è un qualcosa che devi pagare obbligatoriamente.
Anche sky ha un canone mensile ma mica mi obbliga nessuno a pagarlo!
Ora,quello che dici è vero:è una tassa sul possesso della tv.
Peccato che poi si presenta la rai a riscuotere come canone ed è qui che sta la presa x il culo....
Allora è un canone o una tassa?
Tra l'altro,forse non ne sei a conoscenza ma anche se fosse una tassa questa gente ti chiede i soldi senza avere la certezza matematica che tu hai realmente una tv in casa!
Fai un pò te!

DakmorNoland
28-07-2010, 10:01
Questa è la tua esperienza, la mia dice che ubuntu può andare in kernel panic se gli installi una versione di compiz-fusion (se vuoi qualche effetto in più) dopo il secondo riavvio... windows 7 invece mai una piega... e se ubuntu fosse così spettacolare a mio parere più di qualcuno se ne sarebbe già accorto... invece non vedo MAI utenza casalinga che tenta di usare ubuntu o qualsiasi altro nix


Sono due visioni diverse dettate da esperienze diverse

Certo perchè l'utonto secondo te si va a installare l'ultima versione di compix-fusion vero?? :asd: Ma stai scherzando?? Manco sa cosa sia!

Invece l'utonto su windows 7 64 si installa tutte le porcherie che gli passano amici e parenti (come nel mio caso), e windows va in palla in 5 nano secondi! Perchè magari gli forzano l'installazione di roba non compatibile con i 64, addirittura avevo trovato installato un programma per tweakare XP! :eek: E un altro per emulare XP (ma non quello microsoft e nemmeno quell'altro che va alla grande), tutta roba passata da amici.

E poi chiamano me che hanno la schermata blu! Fortuna che 7 regge cmq bene rispetto a XP, ma cmq renditi conto!

Con Ubuntu se permetti sti problemi non ci sono, perchè i parenti utonti non sanno manco cosa sia linux e non c'è sto rischio! Peraltro anche gli passassero qualche schifezza su linux non c'è speranza che riescano a farla partire. Come ti dicevo a prova di imbranato! :)

guyver
28-07-2010, 10:02
Questa è la tua esperienza, la mia dice che ubuntu può andare in kernel panic se gli installi una versione di compiz-fusion (se vuoi qualche effetto in più) dopo il secondo riavvio... windows 7 invece mai una piega... e se ubuntu fosse così spettacolare a mio parere più di qualcuno se ne sarebbe già accorto... invece non vedo MAI utenza casalinga che tenta di usare ubuntu o qualsiasi altro nix


Sono due visioni diverse dettate da esperienze diverse

vabbè prova a cambiare il gestore finestre a windows 7 e poi ne riparliamo...

sicuramente avrai fatto casino...
segui questa guida
link (http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/03/installiamo-compiz-su-ubuntu-1004-lucid.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+LinuxFreedomForLive+%28LinuX+Freedom+for+Live%29):read:
ma qui si esula dal normale utilizzo...
non puoi paragonare windows liscio con ubuntu con compiz installato e con l'acquario nel cubo rotante... (che poi tra le altre cose ubuntu ha già alcuni effetti avanzati di default)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:02
[Quote]
Edi io che mi sentivo bullo quando Slackware la usavo 14 anni fa
[\Quote]
Io ho detto "fino a 3 anni fa", non 3 anni fa... e bullo è un modo di dire, ma vabbè, tu ti bullizzi per far scena. Permesso.
[Quote]
Il sistema non sbrocca assolutamente, basta fare le cose con metodo.
Basta informarsi un attimo su come si procede su Ubuntu alla ricerca di programmi che non sono nei repository ufficiali. In ordine di preferenza:
- si cercano repository PPA
- si cercano repository alternativi
- si cercano pacchetti deb
- si cercano pacchetti autoinstallanti
- si cercano i binari
- eventualmente si compilano i sorgenti
Il sistema così non sbroccherà MAI.
[\Quote]

bravissimo, hai elencato i passaggi alla perfezione. Proprio alla portata di tutti, vero?:D
E ad ogni modo, sbrocco non era inteso in quel senso, si vede che hai letto in maniera sbrigativa e senza porre attenzione. Permesso.

[Quote]
Bene, allora vantiamoci di essere pirati, siamo giunti al culmine. Windows è meglio perché si può usare software piratato e i repsitory delle distro sono inutili perché sopra non ci trovo il software piratato.
Comunque il mio discorso è diverso, che tu lo abbia piratato o meno, come puoi pretendere che un software gratuito abbia le stesse funzionalità di un software che costa migliaia di Euro ?
Se lo pirati devi essere consocio che sei nell'illegalità, però non ti venire a lamentare che un software free non abbia le stesse funzionalità di un software che tu non hai il diritto di usare.
[\Quote]

Vedo che continui a leggere in maniera sbrigativa e a non cogliere il senso... ho detto che di fatto è così, non che è meglio.
Ma permesso anche questo.

[Quote]
Sicuro ed affidabile...magari negli ultimi due anni con l'uscita di 7. Non è stato sicuro ed affidabile per 20 anni !!!
Eppure quanti utenti ci sono ancora che vengono a lamentarsi per i trojan e gli spyware ? Se questa è la sicurezza e l'affidabilità...
[\Quote]

Hai ragione su quello che dici, eppure è un os che ha garantito la continuità e la produttività di milioni di aziende, garantendone il conseguente profitto, ed è per questo che si è insediato come standard anche nel mondo desktop. Volete tapparvi le orecchie di fronte a queste parole? fate pure, la situazione non cambia.

Come siamo permissivi qui dentro :D

rokis
28-07-2010, 10:03
cut
Quindi chiaramente per utilizzare anche 7 ci va una conoscenza avanzata, credo che se avessi potuto mettergli Ubuntu, questi problemi non ci sarebbero stati! E' praticamente impossibile da impallare. Quindi per gli utonti molto meglio Ubuntu se permetti, 7 è troppo a rischio, per quanto lo reputassi ultra mega stabile[/U][/B]!

e certo per un niubbo è praticamente impossibile installare qualsiasi cosa su linux quindi automaticamente è praticamente impossibile inchiodare il sistema non è che ci voleva un genio per capirlo :D

vash79
28-07-2010, 10:05
Il sistema non sbrocca assolutamente, basta fare le cose con metodo.
Basta informarsi un attimo su come si procede su Ubuntu alla ricerca di programmi che non sono nei repository ufficiali. In ordine di preferenza:
- si cercano repository PPA
- si cercano repository alternativi
- si cercano pacchetti deb
- si cercano pacchetti autoinstallanti
- si cercano i binari
- eventualmente si compilano i sorgenti
Il sistema così non sbroccherà MAI.


Anche con windows comunque se si sta attenti a cosa si installa e alla compatibilità si può limitare abbondantemente il rischio crash. chiaro che l'utente deve poi sapere che se controlla queste cose prima è meglio.


Bene, allora vantiamoci di essere pirati, siamo giunti al culmine. Windows è meglio perché si può usare software piratato e i repsitory delle distro sono inutili perché sopra non ci trovo il software piratato.
Comunque il mio discorso è diverso, che tu lo abbia piratato o meno, come puoi pretendere che un software gratuito abbia le stesse funzionalità di un software che costa migliaia di Euro ?
Se lo pirati devi essere consocio che sei nell'illegalità, però non ti venire a lamentare che un software free non abbia le stesse funzionalità di un software che tu non hai il diritto di usare.

concordo, abbiamo raschiato il fondo del barile. dire che usi windows perchè ci pirati autocad non è proprio una gran sparata. certo è la realtà che moooolti utenti piratano l'impossibile e poi senza nemmeno usarlo, solo per dire "ce l'ho", ma questo non può essere una giustificazione
Mi viene in mente una battuta di un film :" ci saremmo sparati anche l'aspirina se l'avessero dichiarata illegale".


Sicuro ed affidabile...magari negli ultimi due anni con l'uscita di 7. Non è stato sicuro ed affidabile per 20 anni !!!
Eppure quanti utenti ci sono ancora che vengono a lamentarsi per i trojan e gli spyware ? Se questa è la sicurezza e l'affidabilità...

io con xp sono andata molto bene. non sono riuscito a evitare le schermate blu, ma con attenzione e testa le ho ridotte. Ma questo riporta a quanto ho scritto poco sopra riguardo agli utenti.
Quanto a 7 uso in ufficio la Ultimate da quando ci è arrivata col maps, e finora nessun problema.

rokis
28-07-2010, 10:08
Edi io che mi sentivo bullo quando Slackware la usavo 14 anni fa :D

Il sistema non sbrocca assolutamente, basta fare le cose con metodo.
Basta informarsi un attimo su come si procede su Ubuntu alla ricerca di programmi che non sono nei repository ufficiali. In ordine di preferenza:
- si cercano repository PPA
- si cercano repository alternativi
- si cercano pacchetti deb
- si cercano pacchetti autoinstallanti
- si cercano i binari
- eventualmente si compilano i sorgenti
Il sistema così non sbroccherà MAI.

Bene, allora vantiamoci di essere pirati, siamo giunti al culmine. Windows è meglio perché si può usare software piratato e i repsitory delle distro sono inutili perché sopra non ci trovo il software piratato.
Comunque il mio discorso è diverso, che tu lo abbia piratato o meno, come puoi pretendere che un software gratuito abbia le stesse funzionalità di un software che costa migliaia di Euro ?
Se lo pirati devi essere consocio che sei nell'illegalità, però non ti venire a lamentare che un software free non abbia le stesse funzionalità di un software che tu non hai il diritto di usare.

Sicuro ed affidabile...magari negli ultimi due anni con l'uscita di 7. Non è stato sicuro ed affidabile per 20 anni !!!
Eppure quanti utenti ci sono ancora che vengono a lamentarsi per i trojan e gli spyware ? Se questa è la sicurezza e l'affidabilità...

potrei dirti la stessa cosa con windows stai attento a quello non fare questo ed anche windows mai e dico mai si impallerà o ti creerà problemi.
Strano virus io non ne ho preso più uno dai tempi di win me da lì in poi niente di niente basta un antivirus (gratuito) e un poco di cervello, stessa cosa che mi diresti tu per usare linux ;)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:08
Scusa, non conosci le mie competenze tecniche quindi non accetto un "sicuramente avrai fatto casino".... è un'operazione che ho fatto decine di volte ed è sempre andata liscia, non ho fatto nessun casino, semplicemente i programmi "free" scritti per linux hanno una gestione delle eccezioni scritta di merda (quelle poche volte che c'è), quindi se un bit arriva sbagliato è facile che tutto vada a puttane. I kernel panic sono facili, canonical non perde molto tempo ad approvare e a testare i software che passano sui multiverse.

PS: per cambiare il gestore finestre di windows devi essere proprio uno scemo, scusami eh xD

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:11
[Quote]
Invece l'utonto su windows 7 64 si installa tutte le porcherie che gli passano amici e parenti
[\Quote]

Ti sfugge questo piccolo particolare: è il genere di libertà che desidera l'utente medio e che linux non può offrire, offrendo in proporzione più rischi e meno fruibilità di contenuti esterni ai repo.

Compiz fusion non lo vedo come qualcosa di fuori portata dall'utente medio, in effetti abilitando gli effetti gommosi di ubuntu abiliti il core di compiz.

guyver
28-07-2010, 10:12
Scusa, non conosci le mie competenze tecniche quindi non accetto un "sicuramente avrai fatto casino".... è un'operazione che ho fatto decine di volte ed è sempre andata liscia, non ho fatto nessun casino, semplicemente i programmi "free" scritti per linux hanno una gestione delle eccezioni scritta di merda (quelle poche volte che c'è), quindi se un bit arriva sbagliato è facile che tutto vada a puttane. I kernel panic sono facili, canonical non perde molto tempo ad approvare e a testare i software che passano sui multiverse.

PS: per cambiare il gestore finestre di windows devi essere proprio uno scemo, scusami eh xD

la mia era una battutina sarcastica...
non voleva essere un offesa.. ti ho anche messo il link e la faccina...
:sofico:

DakmorNoland
28-07-2010, 10:12
e certo per un niubbo è praticamente impossibile installare qualsiasi cosa su linux quindi automaticamente è praticamente impossibile inchiodare il sistema non è che ci voleva un genio per capirlo :D

Appunto e qui si sta parlando di masse vs utenti smanettoni/avanzati! Dell sostiene che ha levato linux perchè lo vogliono solo gli utenti enthusiast?! :eek: Ma che azz stanno dicendo? Gli enthusiast che smanettano/giocano si pigliano di corsa Win 7!!

Sono le masse che hanno bisogno di Ubuntu, molto più simile a XP, con Open Office che se permetti è più facile rispetto all'ultima trovata MS, cioè Office 2007 che per un utente medio è inutilizzabile, vista l'interfaccia completamente cambiata!

Inoltre se piazzo Ubuntu (ok magari mi devo andare a vedere delle cose, perchè non so niente di linux a parte qualcosa di base), però so che quando me ne vado quel sistema è a prova di bomba! E me ne vado tranquillo! Sicuro che non mi chiameranno dopo 1 mese che ci sono le schermate blu! :doh:

Sinceramente ero convinto che windows 7 fosse a prova di bomba anche lui, ma non è così, e cmq come interfaccia mi sembra più complicata per uno che passa da XP, rispetto al passaggio a Ubuntu!!

Quindi per un uso base (che poi è l'utilizzo del 60-70% dell'utenza) Ubuntu lo reputo il top, semplicemente non c'è l'interesse a farlo diffondere, perchè evidentemente si fanno molti più soldi con Microsoft. ;)

cionci
28-07-2010, 10:13
bravissimo, hai elencato i passaggi alla perfezione. Proprio alla portata di tutti, vero?:D
E ad ogni modo, sbrocco non era inteso in quel senso, si vede che hai letto in maniera sbrigativa e senza porre attenzione. Permesso.

Non mi sembra di aver letto in maniera sbrigativa. Tu hai detto che a lungo andare il sistema sbrocca e questo non è vero.
Quei passaggi sono alla portata di tutti, basta chiedere in uno qualsiasi dei forum di supporto.

Vedo che continui a leggere in maniera sbrigativa e a non cogliere il senso... ho detto che di fatto è così, non che è meglio.
Ma permesso anche questo.

Anche qui non ho letto in maniera sbrigativa: tu hai detto che su Windows piratare è comune, quindi passando a Linux un utente si aspetta di avere gli stessi programmi, la mia è esattamente la risposta a questa questione.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:14
ah scusami amore, al lavoro non posso aprire i link a immagini, soprattutto contenenti faccine :D

Mainas
28-07-2010, 10:14
Sicuramente concentrale le energie non su 300-400 Distro (chissà quante sono.. non c'è manco un censimento sicuro) una vera e propria è sbagliato sono d'accordo.

questo (http://iso.linuxquestions.org/search.php?what=distros&orderby=distro_name) mi sembra sufficiente come censimento ;)

goldorak
28-07-2010, 10:14
Commento # 162 di: cionci pubblicato il 28 Luglio 2010, 09:58


Ok, dimmi cosa vuoi fare...



Voglio essere potenzialmente in grado di fare qualsiasi cosa per i quali spendo minimo 500 euro di hardware... soddisfacente?

Ho un desktop a casa, non lo uso per lavoro, ma ogni tanto mi capita di dover mettere mani su un disegno cad... su ubuntu posso farlo? Magari anche si, ma sotto wine e in maniera schifosa...

Certo che lo puoi fare, ma ti tocca comprare il software adatto.
Di programmi CAD nativi per *nix ci sono, e alcuni si fanno pagare pure tanto. Sei disposto a sganciare i dindini oppure te ne uscirai con la solita scusa "ma se non e' autocad non vale....". Non che autocad sia gratuito su windows eh (e costa diverse volte il prezzo del tuo fantomatico pc da 500 €). :Perfido:

cionci
28-07-2010, 10:14
e certo per un niubbo è praticamente impossibile installare qualsiasi cosa su linux quindi automaticamente è praticamente impossibile inchiodare il sistema non è che ci voleva un genio per capirlo :D
Due click e puoi installare qualsiasi programma presente nei repository ufficiali, tra l'altro diviso per argomento.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:19
1) Su windows non serve il supporto di forum se qualcosa non si sa, è tutto schifosamente guidato, questo è il concetto... vogliamo capirlo o meno che l'uomo medio di oggi non vuole far fatica a documentarsi e a capire? poi molte volte per documentarsi non sa neanche COSA cercare ;)
Linux sbrocca nel fare come windows, ad installare e togliere programmi in continua, anche cazzatine, come è abituato a fare l'utente medio, questo era il senso, e si capiva quando dicevo che linux va bene nell'utilizzo serve che prevede una configurazione iniziale e stop.
2)Ho detto che è comune, tu hai capito "che è meglio" come da te scritto nel post precedente. L'utente medio ha voglia si di spendere 500/600 euro per un desktop, ma vuole avere la potenziale possibilità di essere seriamente produttivo all'occorrenza: stupido, ma è così. Come ha detto giustamente qualcuno all'interno di questa pagina "la gente vuole software da migliaia di euro piratati per il semplice gusto di dire "ce l'ho"". Non è giusto, ma è così, NON HO DETTO CHE E' MEGLIO, HO DETTO SOLO CHE OGGI, NELL'ERA DEL p2p, E' COSI', e spero che qualcuno questa volta lo capisca...

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:21
Lo so, ho fatto comprare due licenze alla mia azienda del 2010 proprio due settimane fa... ma su windows puoi piratarlo, questo è il punto di forza di windows.

E RIPETO: NON STO' DICENDO CHE WINDOWS E' MEGLIO PERCHE' PUOI PIRATARCI AUTOCAD, ma è così e la gente lo preferirà proprio per motivi come questi.

AceGranger
28-07-2010, 10:23
Sono le masse che hanno bisogno di Ubuntu, molto più simile a XP, con Open Office che se permetti è più facile rispetto all'ultima trovata MS, cioè Office 2007 che per un utente medio è inutilizzabile, vista l'interfaccia completamente cambiata!


ma per favore.... alla massa frega solo di avere il SO che gli permetta di installare il programma cracckato che gli da il vicino di casa, di installare il giochino che danno nei choco pops e di poter comprare liberamente QUALSIASI periferica in qualsiasi centro commerciale, senza farsi troppe ..... mentali se andra o meno.

figurati se la massa deve stare li a cercare le alternative per ogni programma di win.... avendo poi alla fine un pc che fa le stesse cose solo con programmi con il nome diverso :rolleyes:; allora tanto vale stare su win e risparmiarsi lo sbattimento

cionci
28-07-2010, 10:24
1) Su windows non serve il supporto di forum se qualcosa non si sa, è tutto schifosamente guidato, questo è il concetto... vogliamo capirlo o meno che l'uomo medio di oggi non vuole far fatica a documentarsi e a capire? poi molte volte per documentarsi non sa neanche COSA cercare ;)
Certo, è quello stesso utente che inveitabilmente farà piantare anche Windows.
Linux sbrocca nel fare come windows, ad installare e togliere programmi in continua, anche cazzatine, come è abituato a fare l'utente medio, questo era il senso, e si capiva quando dicevo che linux va bene nell'utilizzo serve che prevede una configurazione iniziale e stop.
Scusa, ma queste sono cavolate. Ho tenuto la stessa installazione di Ubuntu per 2 anni di fila e non ho mai avuto un blocco o uno sbrocco.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:25
Bon, qua ci sono i classici espertoni che non vogliono fare discorsi seri, vogliono solo mostrare che loro sono in grado di usare synaptic o, meglio, di scrivere apt-get install o aptitude...
Purtroppo windows ha dalla sua che gli installer sono in autoran (su cd/dvd) ormai o al massimo basta cliccare su setup e poi sempre avanti...

Allora a sto punto apple offre sistemi più reattivi, usabili e user friendly però mettiamoci sopra android che è free e fa le stesse cose, anzi di più.

vash79
28-07-2010, 10:26
1) Su windows non serve il supporto di forum se qualcosa non si sa, è tutto schifosamente guidato, questo è il concetto...

parliamone. con 7 la famosa ricerca di soluzione ai problemi mi sembra funzioni discretamente, ma per la maggior parte dei problemi dei miei clienti io cerco su internet in tutto i forum possibili. Ci sono errori astrusi che non hanno nessuna guida che ti aiuta a sistemarli.

vogliamo capirlo o meno che l'uomo medio di oggi non vuole far fatica a documentarsi e a capire? poi molte volte per documentarsi non sa neanche COSA cercare ;)


ti do straragione al 1000%

goldorak
28-07-2010, 10:29
Scusa, non conosci le mie competenze tecniche quindi non accetto un "sicuramente avrai fatto casino".... è un'operazione che ho fatto decine di volte ed è sempre andata liscia, non ho fatto nessun casino, semplicemente i programmi "free" scritti per linux hanno una gestione delle eccezioni scritta di merda (quelle poche volte che c'è), quindi se un bit arriva sbagliato è facile che tutto vada a puttane. I kernel panic sono facili, canonical non perde molto tempo ad approvare e a testare i software che passano sui multiverse.

PS: per cambiare il gestore finestre di windows devi essere proprio uno scemo, scusami eh xD

Insomma prendere Ubuntu a modello di quella che e' una distribuzione linux funzionante e' da :sbonk: Vuoi usare una distro di qualita', usa Debian.
E tutti questi fantomatici problemi di stabilita' etc... saranno fortemente ridimensionati se non spariti del tutto. Chiediti perche' ci sono centinaia di distro basate su Debian. Debian fa un lavoro immane di documentazione, gestione dei pacchetti, aggiornamento sulla sicurezza e quant'altro. E questo perche' gli utenti Debian ci tengono eccome alla loro distribuzione. Ad avere qualcosa di stabile e funzionante.
Ed e' anche il motivo percui non se escono con una alfa ogni 6 mesi, come invece fa Canonical.

Ma Debian non ha la macchina di marketing di Ubuntu, e quindi paradossalmente tutti i novellini usano la distro che piu' di ogni altra e' inadatta a loro. Ed e' inadatta perche' e' un sistema traballante.

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:29
[Quote]
Certo, è quello stesso utente che inveitabilmente farà piantare anche Windows.
[\Quote]

Lo farà anche con linux, con la differenza che windows lo sa già usare e lo preferisce a priori, per questo lo preferisce a posteriori.

[Quote]
Scusa, ma queste sono cavolate. Ho tenuto la stessa installazione di Ubuntu per 2 anni di fila e non ho mai avuto un blocco o uno sbrocco.
[\Quote]
Bravo, sei un figo! peccato che la community canonical si basa su documentazione prevalentemente di how to e risoluzione di problemi comuni, quella di windows solamente di documentazione di supporto....

Secondo te per quale motivo?


Ah gesù... se tu sai andare in bicicletta non è detto che il bimbo di 5 anni che non ci è mai salito lo sappia fare... ma saprà sicuramente andare sul triciclo con facilità, non ti pare?

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:34
Debian fa tanto lavoro, ormai è diventata la base di moltissime distribuzioni, è vero... la documentazione è tanta, la qualità e la stabilità c'è tutta... Se sei in grado di fruire di un sistema del genere però.

Io amo la semplice Debian. E la distribuzione che preferisco, neanche le derivate. Però non mi sentirei mai di consigliarla a nessun utente medio.

DakmorNoland
28-07-2010, 10:36
Ma Debian non ha la macchina di marketing di Ubuntu, e quindi paradossalmente tutti i novellini usano la distro che piu' di ogni altra e' inadatta a loro. Ed e' inadatta perche' e' un sistema traballante.

Dai ammetto di essere una capra in materia linux in effetti! Però cavoli Debian l'avevo sentito nominare, ma non ne so nulla! XD Mi chiedo cmq perchè non sia pubblicizzato come succede con Ubuntu...

Cioè alla fine su internet se si vuole si può dare risalto a qualsiasi cosa e mi sembra che tutti parlino di Ubuntu, come la versione più usabile e cmq tutti sti problemi di stabilità di Ubuntu io non li ho mai sentiti...

Cmq se hai voglia mi potresti dare qualche dettaglio via PM su Debian? Visto che mi interessa abbastanza. :)

goldorak
28-07-2010, 10:43
1) Su windows non serve il supporto di forum se qualcosa non si sa, è tutto schifosamente guidato, questo è il concetto... vogliamo capirlo o meno che l'uomo medio di oggi non vuole far fatica a documentarsi e a capire? poi molte volte per documentarsi non sa neanche COSA cercare ;)


Sbagliato. Il fatto che l'utente medio sappia solo cliccare su avanti/si/no non ti indica in alcun modo la complessita' spaventosa di Windows.
Lo sai che Microsoft mantiene centinaia di newsgroup dove si discutono di problemi tecnici di Windows.
Hai dato un occhiata alla knowledge base di Windows (le varie versioni) e ti renderai conto di quanti problemi hanno.
Finche' le cose vanno bene in Windows non ce' problema. Poco poco che qualcosa gira storto, il 99% dei presunti smanettoni/esperti sa solo dirti "formatta, e' l'unica soluzione".
Mentre per risolvere effettivamente il problemi devi andare a caccia dentro la knowledge base, nei vari newsgroup etc.. e la procedura che ti danno e' fuori dalla portata del utente/utonto tipo.



Linux sbrocca nel fare come windows, ad installare e togliere programmi in continua, anche cazzatine, come è abituato a fare l'utente medio, questo era il senso, e si capiva quando dicevo che linux va bene nell'utilizzo serve che prevede una configurazione iniziale e stop.


Sbagliato, se usi i repository di una distro ben fatta come Debian, puoi installare, disinstallare, reinstallare quanto ti piace e pare che il sistema non sbrocca.
E se vuoi installare software esterne ai repository il manuale (che andrebbe SEMPRE LETTO) ti indica chiaramente dove installare il software per evitare problemi.


2)Ho detto che è comune, tu hai capito "che è meglio" come da te scritto nel post precedente. L'utente medio ha voglia si di spendere 500/600 euro per un desktop, ma vuole avere la potenziale possibilità di essere seriamente produttivo all'occorrenza: stupido, ma è così. Come ha detto giustamente qualcuno all'interno di questa pagina "la gente vuole software da migliaia di euro piratati per il semplice gusto di dire "ce l'ho"". Non è giusto, ma è così, NON HO DETTO CHE E' MEGLIO, HO DETTO SOLO CHE OGGI, NELL'ERA DEL p2p, E' COSI', e spero che qualcuno questa volta lo capisca...

No, la gente su windows e' abituata a piratare per una questione di "moda" e ignoranza. Se non hai installato il programma da mille-mila € non sei nessuno. Come se questo avesse importanza. Il software e' uno strumento, se quello che devo fare me lo garantisce un software open source perche' piratare office, o autocad che non photoshop ?
Ma questo problema si risolve con una operazione di alfabetizzazione informatica. Eccetto casi patologici, alla gente non importa di photoshop o autocad. Basta che abbia un software che faccio quello che loro vogliono.
Paradossalmente sono gli esperti/utonti che vanno in giro dicendo ma installa photoshop pirata che tanto e' cool.
Ci puoi fare la fine del mondo. E poi all'utente serve solo un programma per il ritocco delle foto delle vacanze. :asd:

guyver
28-07-2010, 10:46
Bon, qua ci sono i classici espertoni che non vogliono fare discorsi seri, vogliono solo mostrare che loro sono in grado di usare synaptic o, meglio, di scrivere apt-get install o aptitude...
Purtroppo windows ha dalla sua che gli installer sono in autoran (su cd/dvd) ormai o al massimo basta cliccare su setup e poi sempre avanti...

Allora a sto punto apple offre sistemi più reattivi, usabili e user friendly però mettiamoci sopra android che è free e fa le stesse cose, anzi di più.

sul repo di ubuntu c'è praticamente tutto...
ora:
è più difficile andare sul sito di vlc scaricare l'installer e installare.. e fare questo per tutti i software di cui hai bisogno
o
andare su installa/rimuovi selezionare i software una volta sola... e aspettare l'istallazione???

ps preferisco aptitude... apt-get non mi piace più ;)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 10:51
Ci sono decine di distribuzioni basate su debian perchè quella ti rilascia distribuzioni ad anni di distanza perchè aspetta di avere pacchetti e kernel stabili, con il rischio di nascere ogni volta già vecchia, ma non è quello il problema, se sei un pioniere ti installi la unstable. Tutto il resto lo aggiunge chi si prende in carica il corredo software da applicare, i fronzoli e ste sciocchezze qua. Ma dare una Debian in mano a un utente che non ha mai visto linux è da suicidio. Anche solo per far partire l'installazione, anche la normalgui, quando ti chiede come partizionare già una persona normale non sa cosa significhi... per una stupidaggine del genere... poi durante l'utilizzo? gli dici tu che per installare uno stupidissimo skype deve aggiungere i repo necessari, aggiornare l'apt, e installare? o che su synaptic c'è l'apposita scheda sui repo chiamata "sorgenti software"? la gente non ha voglia di cercare... non parliamo dei driver, li devi cercare con synaptic e sperare che ti trovi il tuo dispositivo, sennò andare su internet e cercare il nome del chipset del dispositivo e cercare (successo con il mio vecchio del che montava la ipw3945, ai tempi della etch)...

Altro esempio stupido: vuoi fare un qualcosa all'avvio del computer ad un determinato runlevel (che un comune mortale non sa cosa sia?)? vai a modificarti gli rc... cioè, sono i primi esempi che mi sono venuti in mente, ma non puoi negare che sia incasinato per la massa. Già Ubuntu è appena semplice SE TUTTO VA BENE... Con un linux devi sempre pregare che vada tutto bene, perchè se non va non tutti sono in grado di sistemare...

DakmorNoland
28-07-2010, 10:55
Altro esempio stupido: vuoi fare un qualcosa all'avvio del computer ad un determinato runlevel (che un comune mortale non sa cosa sia?)? vai a modificarti gli rc... cioè, sono i primi esempi che mi sono venuti in mente, ma non puoi negare che sia incasinato per la massa. Già Ubuntu è appena semplice SE TUTTO VA BENE... Con un linux devi sempre pregare che vada tutto bene, perchè se non va non tutti sono in grado di sistemare...

Beh si ma se qualcosa non va bene anche su Windows sei panato! :p

Cmq da quello che dici come sospettavo Debian è davvero troppo incasinato, e questo spiega la maggiore diffusione/fama di Ubuntu che io ho trovato davvero semplicissimo!

E se qualcosa non va come deve, ti vai documentare nei forum specializzati, esattamente come succede per windows, quando ti da l'errore 0x0001e. :asd:

alexander.z3ro2
28-07-2010, 11:00
SBAGLIATO, SBAGLIATO, SBAGLIATO però GIUSTO.

1) Dici il giusto, newsgroup di problemi tecnici (ma solo i tecnici conoscono questi newsgroup e pochi smanettoni, mentre se ti avvicini a linux entrare in community è il primo passo da fare perchè ci passi sicuramente tanto tempo :asd: ), non di how to sul fare questo e quello, per questo l'avanti/atanti aiuta. Leggi con più attenzione anche tu ciò che scrivo, non limitarti a dare uno sguardo.

2) Questa è una tua personale opinione, come me conosco decine di persone che hanno avuto problemi, difenderlo a spada tratta è inutile. Contento tu.

ellepi
28-07-2010, 11:01
Vabbé, non usciamocene sempre con questi post "io ho fatto così ed allora la realtà che racconti tu è una bufala", tu hai avuto la tua esperienza positiva.. ma ciò non significa che sia così per tutto il resto delle ventimila configurazioni di portatili che vengono prodotte in un singolo biennio.. io ad esempio non son mai riuscito ad installare sul mio portatile (ha anche i suoi anni) ubuntu perché faceva a cazzotti con una schifosissima GMA (o come diavolo si chiamano i chip grafici Intel) e la scheda di rete.

Fammi capire se l'esperienza personale avvalora la tua tesi va bene, altrimenti no? Se tu su windows non hai mai avuto problemi di driver e su Linux si, significa che deve essere così per tutte le ventimila configurazioni annuali che suggerisci di prendere in esame?
Detto questo, se leggi il mio post precedente, sono abbastanza conscio del problema dei driver su linux tanto da citarlo tra i punti che ne pregiudicano la diffusione :p

Che faccio, sei furbo te o son scemo io? Stando a tutti gli help che vedo sul forum d'assistenza di Ubuntu (e di altre importanti distro) che facciamolo notare, son tra i topic più in voga in quei fori, direi che la tua furbizia o la mia stupidità centrano poco in questa situazione.

Non mi sognerei mai di darmi del furbo e di darti dello scemo gratuitamente ;) Giusto per confermarti che non ti voglio citare esperienze positive confezionate ad hoc, posso tranquillamente ammettere che per attivare gli effetti grafici con la mia nuova (allora) scheda video, ho tribolato come un cane, sebbene la scheda andasse comunque più che bene anche senza accelerazione.

Il fatto è che di drive per windows li trovi (e non devi neanche cercarli visto che con il portatile ti forniscono dell'infima versione tutta patchata con programmi inutili di windows e con tutti i drive che vuoi), con linux dipende dai casi.. sicuramente la situazione è migliorata rispetto a 3/4 anni fa.. ma per favore non trasformiamo una tua vittoria in una conquista per il genere umano. :O

Giustissimo tutto tranne la conclusione, potrei girarti la frittata e scriverti: "Allora non trasformiamo una tua sconfitta in una sconfitta del genere umano". Nemmeno su seven è tutto rose e fiori e se ti rileggi la discussione c'è qualcuno che ha tribolato anche con quel sistema operativo. La panacea di tutti i mali non esiste.

(tra le altre cose W7, con mia immensa sorpresa dai tempi di Xp e Vista, mi ha installato pure la dongle BT in automatico quindi non vedo cosa avrebbe da intripparsi tanto il pupo con un disco di W7)

Non mi ripeterò sebbene tu stia citando ancora una situazione personale positiva, ma al pupo a scuola in genere si fornisce il pc funzionante e si cerca di limitare i danni che potrebbe fare agendo sul sistema operativo. In pratica non deve ne cercare di far funzionare la scheda video di Linux ne cercare di far funzionare la scheda video di Windows.

primo: hai iniziato tu l' ot.

A si? IO citando un tuo messaggio che non c'entrava una mazza con la news, ho iniziato l'OT? Curioso come punto di vista.

secondo: non ho mai detto che su ubuntu non funziona mai nulla alla prima installazione, ma che capita molto spesso che qualche periferica non venga riconosciuta.
cosa che su 7, vuoi per gli accordi coi produttori o per il resto ma chissenefrega, capita di rado ma molto di rado.

Se mi parli della webcam, dello scanner, della stampante, ti posso anche dare piena ragione ma visto che citavi il problema dell'audio e della scheda video... ti assicuro che a me non è mai capitato e quindi penso che capiti di rado come sul tuo caro Windows seven. Forse sono fortunato io ma, e mi ripeto, la panacea di tutti i mali non esiste e il tuo esempio...

sarà perchè devono cliccare un programma? sarà perchè i driver e i problemi vari son già stati fixati?
dai a un bambino un pc con ubuntu e digli installa i driver audio e quelli della vga.
per farlo cerca su google.
dai piantala

... è privo di significato e non c'entra nulla con la decisione di Dell di vendere sistemi Linux solo per via telefonica.
Visto che sei così assiduo e pungente, mi spieghi:
- se ad un bambino a scuola fai installare il sistema operativo?
- se ad un bambino a scuola dai la possibilità di amministrare una macchina pubblica?
- che differenza avverte il solito bambino se gli fixiamo il problema prima di farlo lavorare con un pc anzichè fornirglielo con Windows seven già installato?


terzo: io non ho provocato nessuno zio, quindi se ti sei sentito provocato torna tu a cercare la camomilla e fattene una bella tazza (si è una provocazione :) ).

Davvero?...

rompete tanto le palle quando fanno commenti stile primo post e poi ve ne uscite con ste cazzate.
che gente..
ubuntu non è ancora un so per le masse tutto pronto smettiamola.
... a questa trollata hai dato da mangiare solo tu in sette pagine di commenti...
godo :asd: non l' avevo letto mi hai fatto cappottare :asd:

Siediti qui nel cerchio con noi che chiudiamo il giro con la camomilla... te la offre lo zio ;)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 11:05
è vero, c'è praticamente tutto, ma sarebbe un cambio di abitudini che differisce da un modo di fare ormai assimilato.




@ Tutti: Stiamo parlando di aria fritta, ci sono un milione di ragioni per le quali windows potrebbe essere meglio di linux e viceversa, ma la realtà è che la gente non migrerà sicuramente in massa ad un sistema diverso e che non conosce per rendervi contenti :D

Windows è abitudine, linux è ancora vista come cosa da nerd...

VI abbandono, bye

angeloilcampione
28-07-2010, 11:14
ragazzi, io con ubuntu mi trovo benissimo , lo uso da 1 anno quando avevo 12 anni, sempre stabilità, no virus, kernel ben moddato, direi un top di distro , mi sono commosso quando ho aperto con evolution la mail e ho visto dell toglie ubuntu dal sito web


io l'ho pagato vista, ma quando ho portato il pc a casa subito piallato e messo ubuntu 10.04

poi approposito per ubuntu, noi abbiamo una grande comunità ( di cui ne faccio parte, e aiuto gli utenti ogni giorno, anche la domenica)


diciamo l'unica pecca di ubuntu: è che a volte non ci sono i driver ( ma per colpa delle case produttrici) ma installando dei kernel successivi gia precompilati oppure installando i backport il problema si risolve

non posto mai su questo forum, ma sono affezionato a questa fantastica newsletter

p.s
perchè narkotic pulse fa sempre il troll contro ubuntu, mha, non sta bene secondo me

bucaniere00
28-07-2010, 11:22
è vero, c'è praticamente tutto, ma sarebbe un cambio di abitudini che differisce da un modo di fare ormai assimilato.




@ Tutti: Stiamo parlando di aria fritta, ci sono un milione di ragioni per le quali windows potrebbe essere meglio di linux e viceversa, ma la realtà è che la gente non migrerà sicuramente in massa ad un sistema diverso e che non conosce per rendervi contenti :D

Windows è abitudine, linux è ancora vista come cosa da nerd...

VI abbandono, bye

:cincin:

!fazz
28-07-2010, 11:24
7 è perfetto per le masse, è il contrario.
ti fa tutto in automatico, appena c'è da aggiornare l' av o altro te lo notifica, nessun problema di driver, user friendly come nessun altro.
mi sa che tu ti stai sbagliando.

piano piano che non è tutto oro quello che luccica, nessun sistema è perfetto e tutti hanno le loro magagne anche seven ha le sue tra audio e gestione della rete che ogni 3x2 richiede la disabilitazione e la riabilitazione della connessione cablata


ma comunque è possibile ritornare in topic?

Claudio1973
28-07-2010, 12:53
Wow....ben 226 commenti su un argomento basato su Ubuntu! Ne sono onoratissimo! Nemmeno l'iphone riesce ad avere tanto successo (o quasi). Ripeto di nuovo, la notizia su Dell che ha soppiantato Ubuntu non è esatta. Magari era Dell che voleva valutare la reazione degli utenti! Comunque ribadisco che Ubuntu 10.04 è veramente ottimo, nessunissimo problema se non quello di crearti il desktop come preferisci tu. Lo vuoi stile Windows7? Ok, fattelo. Io trovo Ubuntu addirittura più semplice di W7 e soprattutto dimostra la sua leggerezza nei confronti dell'ultimo OS di casa Microsoft. 13 giga occupati su disco ed 1 giga di ram (minimo) che ti ciuccia il sistema mi suona come un messaggio del tipo: se non avete i soldi non usate Windows 7! Per quanto riguarda i driver. Beh, raramente si va incontro a delle magagne....ma raramente. L'unica " sfacchinata " che un utente Ubuntu deve fare è quella di installarsi il driver grafico proprietario. Io sono molto ottimista sul futuro di questo bellissimo sistema operativo, soprattutto da quando Google sta partecipando attivamente al kernel Linux (vedi kernel 2.6.35). Non dimentichiamoci che il kernel Android tornerà ben presto a far parte delle grazie di quello Linux (per ora è escluso un rientro nel 2.6.35, anzi, visto che siamo a due settimane dal rilascio ufficiale direi che sia proprio escluso). Ma il futuro di Ubuntu deve ancora cominciare. Chi vivrà vedrà!

Futura12
28-07-2010, 13:01
Wow....ben 226 commenti su un argomento basato su Ubuntu! Ne sono onoratissimo! Nemmeno l'iphone riesce ad avere tanto successo (o quasi). Ripeto di nuovo, la notizia su Dell che ha soppiantato Ubuntu non è esatta. Magari era Dell che voleva valutare la reazione degli utenti! Comunque ribadisco che Ubuntu 10.04 è veramente ottimo, nessunissimo problema se non quello di crearti il desktop come preferisci tu. Lo vuoi stile Windows7? Ok, fattelo. Io trovo Ubuntu addirittura più semplice di W7 e soprattutto dimostra la sua leggerezza nei confronti dell'ultimo OS di casa Microsoft. 13 giga occupati su disco ed 1 giga di ram (minimo) che ti ciuccia il sistema mi suona come un messaggio del tipo: se non avete i soldi non usate Windows 7! Per quanto riguarda i driver. Beh, raramente si va incontro a delle magagne....ma raramente. L'unica " sfacchinata " che un utente Ubuntu deve fare è quella di installarsi il driver grafico proprietario. Io sono molto ottimista sul futuro di questo bellissimo sistema operativo, soprattutto da quando Google sta partecipando attivamente al kernel Linux (vedi kernel 2.6.35). Non dimentichiamoci che il kernel Android tornerà ben presto a far parte delle grazie di quello Linux (per ora è escluso un rientro nel 2.6.35, anzi, visto che siamo a due settimane dal rilascio ufficiale direi che sia proprio escluso). Ma il futuro di Ubuntu deve ancora cominciare. Chi vivrà vedrà!

Esatto se non ciai i soldi o hai un computer del 1998 (sto parlando genericamente) non vedo perchè dovresti installarti Windows 7 e poi lamentarti perchè ti va lento...
13Gb e 1Gb di memoria ram occupato? beh sai com'è i computer attuali hanno almeno 1Tb e 4Gb di ram..li dovremo usare in qualche modo o no? se poi dici che win7 è pesante non l'hai mai usato...
Il futuro di Ubuntu so vent'anni che deve incominciare...se si concentrassero su una versione in particolare forse Linux avrà un futuro..ma con tutte queste distribuzioni no.

tino84
28-07-2010, 13:01
è vero, c'è praticamente tutto, ma sarebbe un cambio di abitudini che differisce da un modo di fare ormai assimilato.
@ Tutti: Stiamo parlando di aria fritta, ci sono un milione di ragioni per le quali windows potrebbe essere meglio di linux e viceversa, ma la realtà è che la gente non migrerà sicuramente in massa ad un sistema diverso e che non conosce per rendervi contenti :D

Windows è abitudine, linux è ancora vista come cosa da nerd...

VI abbandono, bye


e amen,che sia cosi,chi vuole un sistema dove basta che clicchi su avanti per completare l installazione di qualcosa (ed il 99% delle volte non leggendo manco la licenza,salvo poi lamentarsi su un forum perchè non si può fare questo o quell altro),che qualsiasi negozio di informatica ti sappia riparare,che si possa o meno piratare la licenza e più o meno vadano tutti gli applicativi/periferiche del mondo anche quelle che non si useranno,o per la GUI che vi piace tanto,o un sistema che la gente ha già appreso (per modo di dire) perchè lo usa dovunque senza "troppi" sbattimenti,scegliete windows senza problemi.
ma lasciate GNU/Linux ai "nerd" allora,senza dire "non è come windows,è troppo difficile,non ha programmi,non è per le masse,si usa troppo il terminale",perchè chi sa usare gnu/linux,gli va benissimo cosi.per tutti gli altri,il mercato le alternative le offre.
e forse,se si hanno anche alternative a vari programmi che si dovrebbero altresì pagare, allora forse bisognerebbe rivalutare un pò le critiche al mondo open/free (che non significa gratis!!)

alexander.z3ro2
28-07-2010, 13:13
100% quote

Claudio1973
28-07-2010, 13:17
@ Futura 12
Veramente Ubuntu esiste solo da 6 anni, cosa mi dici invece di Windows? il fatto che un sistema Linux (non solo Ubuntu) ti funzioni discretamente con appena 256 mega di ram sta a dimostrare la validità di sistema. Ma anche Ubuntu richiederà specifiche maggiori già dalla 10.10, è stato infatti accantonato il supporto per la tecnologia 386 e 586. Il mio consiglio è sempre lo stesso, montate Ubuntu in dual boot e valutatelo meglio. Scoprirete un altro mondo. Più saremo e meglio sarà.

WarDuck
28-07-2010, 13:25
Wow....ben 226 commenti su un argomento basato su Ubuntu! Ne sono onoratissimo! Nemmeno l'iphone riesce ad avere tanto successo (o quasi). Ripeto di nuovo, la notizia su Dell che ha soppiantato Ubuntu non è esatta. Magari era Dell che voleva valutare la reazione degli utenti! Comunque ribadisco che Ubuntu 10.04 è veramente ottimo, nessunissimo problema se non quello di crearti il desktop come preferisci tu. Lo vuoi stile Windows7? Ok, fattelo. Io trovo Ubuntu addirittura più semplice di W7 e soprattutto dimostra la sua leggerezza nei confronti dell'ultimo OS di casa Microsoft. 13 giga occupati su disco ed 1 giga di ram (minimo) che ti ciuccia il sistema mi suona come un messaggio del tipo: se non avete i soldi non usate Windows 7! Per quanto riguarda i driver. Beh, raramente si va incontro a delle magagne....ma raramente. L'unica " sfacchinata " che un utente Ubuntu deve fare è quella di installarsi il driver grafico proprietario. Io sono molto ottimista sul futuro di questo bellissimo sistema operativo, soprattutto da quando Google sta partecipando attivamente al kernel Linux (vedi kernel 2.6.35). Non dimentichiamoci che il kernel Android tornerà ben presto a far parte delle grazie di quello Linux (per ora è escluso un rientro nel 2.6.35, anzi, visto che siamo a due settimane dal rilascio ufficiale direi che sia proprio escluso). Ma il futuro di Ubuntu deve ancora cominciare. Chi vivrà vedrà!

Quando computi lo spazio occupato da Windows devi considerare:

- il file di ibernazione (pari di default alla dimensione della ram)
- il file di swap (idem come sopra, pari di default alla dimensione della ram)
- una copia dei file di sistema (vi ricordate quando Win98 vi chiedeva il CD per installare alcune features? risolvibile copiando la cartella WIN98 su disco, ormai il sistema non ti chiederà mai il DVD per installare alcune app).
- la cartella winsxs che sistema il discorso delle librerie dinamiche usando link simbolici (che tuttavia nel computo dello spazio possono essere contati più e più volte dando in realtà un falso dato riguardo lo spazio occupato).

Ora su una macchina media, diciamo con 2gb di ram come la mia, partendo dai 13gb di cui parli (che poi sono meno dato che ho installato Win7 32bit su una virtual machine con hd da 11gb e mi rimaneva pure abbastanza spazio):

- leva il file di ibernazione: -2gb
- leva il file di swap: -2gb
- leva la copia dei file di sistema: -2.5gb (da DVD)

Quanto rimane effettivamente, considerando che quando scarichi ed installi un programma non devi scaricare eventuali dipendenze? Grasso che cola 6gb (ma sono meno).

Certo Ubuntu ha anche delle applicazioni installate di default (anche se non si conta mai la partizione di swap, necessaria se vuoi attivare l'ibernazione). Se poi cominci ad installare un po' di programmi lo spazio aumenta drasticamente anche per via della marea di dipendenze che vengono scaricate (spesso lasciando i pacchetti nella cache del gestore).

Comunque al di là di questo mi sembra che i requisiti minimi per la versione GUI siano 512mb per Ubuntu... ora io ho provato su una macchina con tale configurazione e non mi sembra che sia tutta questa leggerezza, soprattutto le ultime versioni che vuoi o non vuoi hanno dovuto integrare altri programmini per aumentare le features del SO.

Anche Fedora con LXDE su un portatile con 1gb di ram a volte stenta (anche per la presenza di molti demoni in background la cui utilità è tutta da dimostrare per l'utente) nonostante LXDE sia probabilmente uno dei DM più leggeri esistenti.

Con questo vorrei comunque far presente che Windows ha un insieme di API per fare di tutto di più (compreso .NET ad esempio), e bisogna tenerne conto perché questo porta ad eseguibili più ridotti e maggiormente distribuibili.

Detto ciò il vantaggio generale di GNU/Linux è che è completamente modellabile a proprio piacimento, scalabile per ogni tipo di configurazione e di esigenza e questo senza dubbio rappresenta un pregio notevole.

A me piace molto Arch ad esempio perché è personalizzabile da 0, installi il sistema base, installi Xorg, installi il tuo DM preferito e le tue applicazioni preferite.

Ciò non toglie che se vuoi avere successo commerciale devi cominciare a sviluppare in quell'ottica, rendendo innanzitutto stabili le API e di fatto facilitando la vita a chi vorrebbe investire per programmare sulla piattaforma GNU/Linux.

Non è un caso che Debian e Slackware, forse le migliori distro in generale, siano molto conservative.

D'altro canto sui server non si usa Ubuntu.

Perseverance
28-07-2010, 13:28
che c'entra col discorso che faceva l'utente da me quotato...
se una persona non vuole scegliere fa bene a tenersi windows, io non ho nulla contro microsoft anzi grazie ai powa users che fanno danni mi rimpinguo le tasche quindi W microsoft e W i polli che installano l'antivirus e si credono al sicuro! :ciapet:

io dico solo che se uno deve scegliere linux, allora NON scelga ubuntu, in generale non scelga gnome perchè fa veramente CAGARE (in mia opinione)

Linux è un sistema sicuro quanto winxp e macosx. Senza un "qualcosa di più" (un hips, un hypervisor,...) tutti i SO sono vulnerabilissimi. Per questo che tengo cara la mia virtualbox. Provai XEN, ma non ho un procio sufficientemente potente da reggerlo, infondo XEN è ottimizzato per più istanze di macchine virtuali, io ne uso 1 sola e virtualbox è più veloce in questo.

Non che la virtualizzazione sia la soluzione a tutti i mali, ma almeno un hypervisor configurato abbastanza bene ti permette di capire cosa succede al ring1; è chiaro che un hacker che fà uno studio approfondito su come bypassare una macchina virtuale scoprirà buchi e falle da sfruttare (è stato fatto con VMWARE, basta inserire nei registri della CPU dei valori precisi e osservare cosa compare in un altro registro per rendersi conto se si è dentro una vm). La VM non è la soluzione definitiva, ma un modo di proteggersi molto efficacie.

Non è un caso che Debian e Slackware, forse le migliori distro in generale, siano molto conservative.
Già, ubuntu esce 2 volte all'anno e ognitanto esce qualche LTS, xò sinceramente mi piacerebbe un sistema più stabile e testato come dici tu, giusto xkè ne ho parlato adesso quando misi la virtualbox essa funzionava, aggiornai il kernel e non funzionava più xkè evidentemente è stata compilata col kernel vecchio e nel nuovo hanno cambiato già tutto. Ho dovuto inserire forzatamente dei moduli. Questo modo di operare, io lo chiamo "a toppe", lo odio!

Claudio1973
28-07-2010, 13:40
@WarDuck
Ibernazione già compresa nella dimensione di installazione di Ubuntu
Suspend funziona in maniera magica, permettendoti si spegnere il pc e di riavviarlo in una manciata di secondi
Swap puoi anche evitare di includerlo in Ubuntu se il sistema ha una discreta quantità di ram
E come dici tu esiste già una moltitudine di software installato
il tutto in 3,4 giga di spazio occupato utilizzando Gnome

Claudio1973
28-07-2010, 13:51
@warduck
ma basta pensare a come pesino poco i programmi di Ubuntu rispetto agli stessi di Windows.....vedi VirtualBox per esempio....oppure i giochi....vedi Savage 2 .....versione linux 800 mega, versione Windows 1.1 giga.....linux è proprio più leggero!

Claudio1973
28-07-2010, 14:01
http://www.omgubuntu.co.uk/2010/07/dell-not-dropping-ubuntu-adds-new.html

ok...poi ciucciatevi questa

cioè quello che sostenevo....ma i pc Dell costano comunque troppo......ci vorrebbe Acer a sostenere Ubuntu.

angeloilcampione
28-07-2010, 14:04
@warduck
ma basta pensare a come pesino poco i programmi di Ubuntu rispetto agli stessi di Windows.....vedi VirtualBox per esempio....oppure i giochi....vedi Savage 2 .....versione linux 800 mega, versione Windows 1.1 giga.....linux è proprio più leggero!

quoto tutte le risposte di claudio1973 :)

omerook
28-07-2010, 14:04
non so perche sento puzza di ms!

qualcuno in ms avra provato ubuntu, altro che per utente esperti ed entusiast!


......paura?? eeeeeeeeeee!:D

angeloilcampione
28-07-2010, 14:07
non so perche sento puzza di ms!

qualcuno in ms avra provato ubuntu, altro che per utente esperti ed entusiast!


......paura?? eeeeeeeeeee!:D

comunque la microsoft lo dico sempre ha saputo commerciare, solo quello gli è riuscito a vostro zio bill

cionci
28-07-2010, 14:09
Già, ubuntu esce 2 volte all'anno e ognitanto esce qualche LTS, xò sinceramente mi piacerebbe un sistema più stabile e testato come dici tu, giusto xkè ne ho parlato adesso quando misi la virtualbox essa funzionava, aggiornai il kernel e non funzionava più xkè evidentemente è stata compilata col kernel vecchio e nel nuovo hanno cambiato già tutto. Ho dovuto inserire forzatamente dei moduli. Questo modo di operare, io lo chiamo "a toppe", lo odio!Forse due o tre release fa. Ora i moduli del kernel di virtualbox si aggiornano con dkms, così come i moduli del kernel delle schede video.
Quindi se aggiorni il kernel aggiorni anche i moduli.

Claudio1973
28-07-2010, 14:15
@clonci

proprio così......bravo! :-)

Claudio1973
28-07-2010, 14:18
@Albedro
ma guarda che i dipendenti Canonical non lavorano gratis o per l'anima del c...o......sono tutti stipendiati! Coloro che offrono software gratuito o lo fanno per passione o per mettersi in evidenza. Nel futuro rilascio della versione 10.10 è previsto tra l'altro una sezione dedicata al software a pagamento. Sono molto curioso in tal senso di vedere cosa accadrà!

cionci
28-07-2010, 14:20
Un "futuro" dove tutti lavorano gratis.. quindi hanno interesse a diffondere la gratuita'
Anche tu scometto tu sei fiero di vederti il portafoglio vuoto quando torni a casa ogni fine mese perche' hai lavorato gratis e quindi non ti paga nessuno ..dicci la verita' :asd:
Scusa, ma questa non è la realtà dell'open source, nemmeno quella attuale.
La stessa Canonical vende l'assistenza e il training per Ubuntu...
Nei progetti open source il ricavo si sposta dal prodotto al servizio.
Solo che questi costi saranno le aziende a sostenerli, mentre gli utenti home non pagheranno niente.

Claudio1973
28-07-2010, 14:20
@Albedro
ma guarda che i dipendenti Canonical non lavorano gratis o per l'anima del c...o......sono tutti stipendiati! Coloro che offrono software gratuito o lo fanno per passione o per mettersi in evidenza. Nel futuro rilascio della versione 10.10 è previsto tra l'altro una sezione dedicata al software a pagamento. Sono molto curioso in tal senso di vedere cosa accadrà!

Claudio1973
28-07-2010, 14:20
@Albedro
ma guarda che i dipendenti Canonical non lavorano gratis o per l'anima del c...o......sono tutti stipendiati! Coloro che offrono software gratuito o lo fanno per passione o per mettersi in evidenza. Nel futuro rilascio della versione 10.10 è previsto tra l'altro una sezione dedicata al software a pagamento. Sono molto curioso in tal senso di vedere cosa accadrà!

cionci
28-07-2010, 14:25
Per lavorare lato client coi software professionali ( il solo sistema operativo senza i software non consente di fare nulla col computer ..il SO e' solo il mezzo per arrivare a produrre coi software ed il computer ) tranneche' l' esistenza di 2 o 3 applicativi professionali Ubuntu serve solo per guardare il colore del desktop.
Non sono per niente d'accordo.
Sono molti gli ambienti lavorativi in cui si fa uso esclusivamente di software scritto in Java e di web application. Linux è sicuramente un client di tutti rispetto in questi ambiti.
Bisognerebbe dire a Google, che impone ai propri dipendenti l'uso di Linux o di Mac OS, che dovrebbero stare lì a guardarci il desktop.

Claudio1973
28-07-2010, 14:26
@Albedro
sei proprio un esagerato....ahahahahahha.....ok, lasciamo stare.

Claudio1973
28-07-2010, 14:31
Per tutti gli appassionati di Ubuntu.....ho scoperto da poco un software che ti permette tramite gui di pacchettizzare i sorgenti....si chiama Debreate.....io l'ho provato e pacchettizza in pochissimo tempo.....ho provato sia coi sorgenti di wine che di aircrack.....però mi sfugge ancora qualcosa....spero che facciano presto un'esaustiva guida.....è un programma decisamente utile!

Perseverance
28-07-2010, 14:33
Se inizieranno a prendere piede programmi a pagamento ma open per linux, e linux si diffonderà, allora si diffonderanno anche i crakkoni e i virus su linux.

@cionci: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217187

WillianG83
28-07-2010, 14:36
Non sono per niente d'accordo.
Sono molti gli ambienti lavorativi in cui si fa uso esclusivamente di software scritto in Java e di web application. Linux è sicuramente un client di tutti rispetto in questi ambiti.
Bisognerebbe dire a Google, che impone ai propri dipendenti l'uso di Linux o di Mac OS, che dovrebbero stare lì a guardarci il desktop.

Bravo, involontariamente hai smentito da solo tante cose già affermate, mi pare anche da te stesso.
Il tipo cui hai quotato, albedro, ha ragione in parte dicendo che le contro parti professionali su linux non esistono visto che in realtà NON ESISTONO. Ci sono programmi dedicati a delle aziende che però sono software interni e non pubblici quindi l'utenza finale (esperiente o meno), di questi programmi non sapranno nemmeno della esistenza tanto meno poter usarli visto che una azienda che spende soldi per farsi fare un software dedicato non ha nessuna intenzione di condividerli gratuitamente con il resto del mondo o peggio ancora la concorrenza, GIUSTAMENTE.
Quindi bisogna scendere dalle stelle e vivere nella realtà delle cose.
Gente che si vanta di cose che non gli compete, di cose che in realtà giova alle aziende ma non ad un utente normale, come è sempre stato linux. L'unica cosa che giova linux all'utenza finale è il basso costo che comporta l'open source ma che comporta anche tanti lati negativi proprio in termini di sviluppi e supporti di drivers e software finali. Che vi piacia o no linux è ancora molto limitato per l'uso finale e questa mossa della dell non fa che confermare quello che già si sapeva ma che altri cercano di negare fino alla fine quello che è innegabile.

ulk
28-07-2010, 14:39
Come volevasi dimostrare. Sti sviluppatori Linux a suon di prendere calci nel :ciapet: dite che la capiranno?