PDA

View Full Version : IMPIANTO SOLARE CIRCOLAZIONE FORZATA


k|o
19-07-2010, 09:06
Ciao ragazzi. ho installato un impianto a circolazione forzata, boiler termopompa da 200 litri, 15 tubi sottovuoto, centralina pompa di ricircolo e vaso di espansione.
ho tre sonde installate, una al collettore, le altre due una in ingresso ed una in uscita dal boiler.
l'impianto è stato installato regolarmente, tuttavia dopo due giorni di funzionamento, ha iniziato a perdere acqua dal carter che richiude la resistenza elettrica del boiler e da dove parte il cavo di alimentazione.

ora, non appena attacco l'alimentazione del boiler, salta la corrente, chiaramente essendo la scheda d'alimentazione bagnata... le temperature registrate non sono andate oltre i 70° sul collettore, ed oltre i 65° nel boiler; il tutto non è cmq mai andato in allarme, ben al di sotto delle temperature imposte dalla centralina. addirittura il primo giorno la pompa di ricircolo è stata lasciata accesa in continuo per verificare eventuali anomalie...


un danno del genere da cosa può essere causato? a me vengono in mente 2 possibilità:

boiler difettoso;
sonda difettosa, e temperatura ben al di sopra dei 65°, almeno 90°;
il serraggio del tubo che porta l'acqua calda dal boiler alla valvola miscelatrice è stato effettuato male, forse troppo stretto, ed il tutto ha provocato una perdita d'acqua tra la scocca esterna e il materiale coibente del boiler, che surriscaldandosi ed evaporando sfiata dall'unico punto possibile, cioè la scatola posta di fianco...


non so che fare. suggerimenti?
http://img832.imageshack.us/img832/5206/73326151.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/73326151.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Dumah Brazorf
19-07-2010, 11:11
Non è un problema tuo, l'installatore deve mettere tutto a posto senza farti pagare un centesimo.

+Benito+
19-07-2010, 11:28
il vaso di espansione è dimensionato a cazzo. Il manometro a quanto arriva?
P.S. gli impianti solari sottovuoto possono anche superare i 200°C in stagnazione, il dimensionamento del vaso è fondamentale ;)

Opzione 2 problema al boiler, tipo guarnizione fuffa. Indica in foto dove hai la perdita

k|o
19-07-2010, 11:57
il vaso di espansione è dimensionato a cazzo. Il manometro a quanto arriva?
P.S. gli impianti solari sottovuoto possono anche superare i 200°C in stagnazione, il dimensionamento del vaso è fondamentale ;)

Opzione 2 problema al boiler, tipo guarnizione fuffa. Indica in foto dove hai la perdita

il vaso è da 8 litri. ho circa 32 mt di tubo DN15 in acciaio. effettivamente non ho chiesto a quanto ha caricato il vaso durante l'installazione.
non è andato in stagnazione,a pompa ferma ho fatto raggiungere i 94° per poi coprire i pannelli e riattivare il tutto. il collettore non è mai andato oltre i 75° con la pompa attiva. il bolier sui 60-65° e la centralina non ha mai segnalato problemi. insomma teperature d'esercizio nella media, forse anche un pò bassine per 15 tubi sottovuoto a queste latitudini.

la perdita rimane dietro... dove vi è un coperchio in plastica che racchiude la scheda di alimentazione e la resistenza elettrica. la perdita si può localizzare in foto poco più sotto o in linea con l'uscita acqua calda dal boiler.

ho sentito l'assistenza, loro suppongono anche una resistenza fissata a membro di segugio, o smollatasi durante il trasporto, che a causa della pressione che si è scaricata sul boiler abbia smosso il tutto.


@Dumah sicuro che è un loro problema, ma vatti a fidare... gia ho preso in mano lo schema qualche giorno fa, ho visto che aveva messo in manuale la pompa. 1 giorno e 1 notte che andava beatamente... morale: aveva sbagliato a collegarla, stava sull'uscita della resistenza aggiuntiva, e se la mettevi in auto si staccava:doh:

+Benito+
19-07-2010, 14:48
propendo per resistenza allentata allora. L'anodo sacrificale è a posto?

Ah hai preso quelli con le tendine automatiche? Figa tre anni fa sono stato lì lì per brevettarle e sei mesi dopo vedo che sono in commercio. Cazzooooo!!!!

k|o
19-07-2010, 16:38
francamente non saprei:fagiano:

il boiler in questione as 200l
http://www.templari.com/it/boiler-a-pompa-di-calore

sul vaso ho segnati 1 bar

+Benito+
19-07-2010, 17:27
1 bar? Mi sembra francamente pochissimo. La VS dovrebbe essere tarata a meno.

P.S. ma è un boiler a PDC o elettrico?

k|o
19-07-2010, 18:27
1 bar? Mi sembra francamente pochissimo. La VS dovrebbe essere tarata a meno.

P.S. ma è un boiler a PDC o elettrico?

un boiler a pdc + resistenza integrata.

+Benito+
20-07-2010, 09:13
un boiler a pdc + resistenza integrata.

A che pro? E dove dissipa la pdc? Non la vedo! Monta uno scroll? Da quanto?

Ma il vaso è quello sul boiler o ul circuito solare? Se è sul circuito solare 1 bar è veramente nulla.

k|o
20-07-2010, 13:58
:D

dunque: non ho ancora piazzato le canalizzazioni della pdc. gli ingressi sono quelli nella parte superiore; al momento non li ho ancora inseriti.
il vaso ad 1 bar è sul circuito solare, infatti è veramente niente:(
a cosa può esser dovuta una perdita di pressione del genere?

Dumah Brazorf
20-07-2010, 14:11
1bar mi pare troppo poco. Il mio impianto viaggia sui 3 bar, accumulo al piano terra pannelli sul tetto (piano terra-primo piano-tetto saranno 8-10 metri di altezza).
Leggi l'etichetta sul vaso di espansione, c'è una pressione di precarica (sul mio, da 18litri, è appunto di 3bar)

k|o
20-07-2010, 14:53
1bar mi pare troppo poco. Il mio impianto viaggia sui 3 bar, accumulo al piano terra pannelli sul tetto (piano terra-primo piano-tetto saranno 8-10 metri di altezza).
Leggi l'etichetta sul vaso di espansione, c'è una pressione di precarica (sul mio, da 18litri, è appunto di 3bar)

anche io sto sugli 8 mt di altezza, e circa 32-34 mt di tubo tra la pompa ed il collettore. 18 litri di vaso. che accumulo hai?
quanti collettori solari?
piani o sottovuoto?
possibile che la pressione fosse eccessiva, oltre gli 8 bar, ed il danno verificatosi dipenda da quello?:muro:

+Benito+
20-07-2010, 16:46
Con il vaso a 1 bar, la VS deve essere a meno di 1 bar se no ciao ciao membrana.
Potrei fari una verifica del vaso con le formule della raccolta R dell'ispels, ma sugli impianti solari non sono troppo ferrato (e il vaso deve essere specifico).
8 bar probabilmente è superiore anche al PN del boiler che solitamente non supera PN6 per queste applicazioni.

psimem
20-07-2010, 16:56
Una curiosita', ma l'allacciamento elettrico del tutto l'ha fatto lo stesso installatore?

PS: per la pressione del vaso di espansione solare:

I vasi espansione vengono solitamente forniti precaricati a 1 bar quindi è necessario caricarli alla pressione necessaria per il proprio circuito.
Il vaso espansione va caricato a:
2 bar + 0,1 bar per ogni metro di colonna acqua.
Per “metro di colonna acqua” si intende la distanza verticale che c’è tra il vaso espansione e il collettore solare.
Esempio:
Il gruppo di circolazione si trova al piano terreno e il collettore solare si trova sul tetto ad un altezza ipotetica di 6 m la distanza da calcolare sarà:
6 m x 0,1 bar = 0,6 bar
quindi il vaso espansione andrà caricato a:
2 + 0,6 = 2,6 bar

+Benito+
20-07-2010, 17:18
Una curiosita', ma l'allacciamento elettrico del tutto l'ha fatto lo stesso installatore?

PS: per la pressione del vaso di espansione solare:

I vasi espansione vengono solitamente forniti precaricati a 1 bar quindi è necessario caricarli alla pressione necessaria per il proprio circuito.
Il vaso espansione va caricato a:
2 bar + 0,1 bar per ogni metro di colonna acqua.
Per “metro di colonna acqua” si intende la distanza verticale che c’è tra il vaso espansione e il collettore solare.
Esempio:
Il gruppo di circolazione si trova al piano terreno e il collettore solare si trova sul tetto ad un altezza ipotetica di 6 m la distanza da calcolare sarà:
6 m x 0,1 bar = 0,6 bar
quindi il vaso espansione andrà caricato a:
2 + 0,6 = 2,6 bar

in base a che norma? Io faccio riferimento alla raccolta R dell'ispesl e la formula non è questa.

k|o
20-07-2010, 19:05
grazie per l'aiuto ragazzi.

sono rientrato a casa, ho dato un occhiata al vaso, e questo ha indicata una precarica di 2 bar.

la parte elettrica l'ha fatta un altro termoidraulico. questo ha curato solo la parte impiantistica... non chiedermi perchè... pensavo facesse tutto il primo, ma si vede che mi son rivolto alla persona sbagliata. :doh:

in soldoni, precarica di 2 bar, non è stato poi caricato ulteriormente il vaso (intorno ai 3 bar), al secondo giorno verso le 15 del pomeriggio si è arrivati alla massima temperatura sui collettori sui 70°-75°, la pressione ha rotto la membrana del vaso di espansione, e sfiatato nel primo punto utile del boiler, magari danneggiandolo?

@benito
scusa, per VS che intendi? la valvola di sfogo? chiedo venia per la poca dimestichezza con l'impianto...

k|o
20-07-2010, 19:32
dunque, ho recuperato una foto che ho fatto il primo giorno dell'installazione. il vaso è fisso ad 1 bar; temperatura dell'acqua sui 55°. il giorno dopo è arrivata sui 60-65°, per cui il vaso era scarico, non è stato caricato, ed il colpo di pressione ha sfondato il boiler?

Dumah Brazorf
20-07-2010, 20:49
che accumulo hai?
quanti collettori solari?
piani o sottovuoto?
possibile che la pressione fosse eccessiva, oltre gli 8 bar, ed il danno verificatosi dipenda da quello?:muro:

Ho un 300litri, 2 pannelli da 2mq ciascuno.
Hai un solo vaso di espansione? Niente sulla linea della acs e dell'acqua fredda?
Ha sfiatato via glicole dal circuito? Viene raccolto in quella tanichetta a destra dell'accumulo.
Non ho ancora capito bene che pressione hai nel circuito del glicole.

k|o
20-07-2010, 20:55
Ho un 300litri, 2 pannelli da 2mq ciascuno.
Hai un solo vaso di espansione? Niente sulla linea della acs e dell'acqua fredda?

un solo vaso di espansione. sulla linea dell' acqua fredda un riduttore di pressione tarato a 3 bar;sulla linea dell'acqua calda una valvola di sfiato in uscita dal pannello. il vaso sta sul circuito della miscela glicole acqua distillata, su in uscita dal collettore una valvola di sfiato.

nella tanichetta niente di niente. il manometro sul vaso di espansione è ad 1 bar. verificando la foto del primo giorno di installazione, stava sempre ad un bar. 1 bar dovrebbe essere la precarica del vaso, che va caricato in base alla pressione di esercizio, cosa che dunque non è stata fatta.

Dumah Brazorf
20-07-2010, 21:15
Boh, il flussometro quanto segna quando la pompa è in funzione? Dovrebbe trovarsi immediatamente sotto la pompa, c'è una feritoia nella copertura in polistirolo. I 70° ai collettori e 65° nell'accumulo sono normali. Mi fa troppo strano che non ci sia un vaso di espansione sul ramo dell'acqua calda ma non sono idraulico. Magari fallo presente di la che sono più tecnici.
Certo che sei bello sfigato col sole, pure l'IG20 fumato. Neanche a farlo apposta ne ho uno anch'io! :tie: Ha spento 2 candeline.

psimem
21-07-2010, 06:57
in base a che norma? Io faccio riferimento alla raccolta R dell'ispesl e la formula non è questa.

Questa e' la formula pratica per il calcolo della pressione di carica del vaso per solare; io l'ho trovata nei manuali di installazione dei pannelli solari e l'ho applicata agli impianti reali senza problemi. Sicuramente questo non e' un metodo preciso al millesimo per il calcolo della pressione, ma credo sufficiente quando si e' sul campo; altrettanto corretto sia eseguire dei calocli piu' precisi tramite la raccolta R dell'ISPESL ;) .

...
la parte elettrica l'ha fatta un altro termoidraulico. questo ha curato solo la parte impiantistica... non chiedermi perchè... pensavo facesse tutto il primo, ma si vede che mi son rivolto alla persona sbagliata. :doh:

in soldoni, precarica di 2 bar, non è stato poi caricato ulteriormente il vaso (intorno ai 3 bar), al secondo giorno verso le 15 del pomeriggio si è arrivati alla massima temperatura sui collettori sui 70°-75°, la pressione ha rotto la membrana del vaso di espansione, e sfiatato nel primo punto utile del boiler, magari danneggiandolo?...

No no, anzi secondo me l'idraulico ha fatto bene a fare la parte che gli compete (allacciamenti idraulici pannelli e bollitore); il resto pero' avrebbe dovuto fartelo un elettricista (quelle fascette a go-go e quella presa mi sembra di capire proprio sotto la valvola di sicurezza del solare non ispirano molta fiducia).

Se si fosse rotta la membrana del vaso di espansione solare questo non funzionerebbe piu' essendosi riempito completamente di liquido.

un solo vaso di espansione. sulla linea dell' acqua fredda un riduttore di pressione tarato a 3 bar;sulla linea dell'acqua calda una valvola di sfiato in uscita dal pannello. il vaso sta sul circuito della miscela glicole acqua distillata, su in uscita dal collettore una valvola di sfiato.


Cosa intendi per "sulla linea dell'acqua calda una valvola di sfiato in uscita dal pannello"?
Comunque sull'ingresso dell'acqua fredda dell'accumulatore ci dovrebbe essere un vaso di espansione per sanitario opportunamente dimensionato, oltreche' una valvola di sicurezza di poco inferiore alla massima pressione di esercizio del bollitore stesso.

+Benito+
21-07-2010, 07:06
VS = valvola di sicurezza che non si deve MAI aprire, se si apre il vaso è piccolo e/o è stata calcolata male la pressione di esercizio.

k|o
21-07-2010, 08:14
@psimem

dovrebbe essere questa?

http://img408.imageshack.us/img408/2838/dscn9452.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/dscn9452.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


@benito
la valvola di sicurezza in questione è quella posta all'uscita del boiler, sulla linea dell'acqua calda che va alla miscelatrice?

psimem
21-07-2010, 08:31
Ah, allora intendevi quella sulla linea del liquido solare, scusa avevo capito sulla linea sanitario.

k|o
21-07-2010, 10:47
ma è possibile una rottura del genere descritta da me qualche post più indietro, od ho scritto una marea di fesserie?:fagiano:

psimem
21-07-2010, 12:55
Beh purtroppo senza poter vedere fisicamente il tutto e' un po' difficile fare una diagnosi a distanza, oltretutto fino a quando non verra' aperta la calotta dell'accumulo e' ancora piu' complicato andare per esclusione.
In ogni caso se il liquido che vedi uscire e' acqua e basta c'e' qualcosa che non va sul lato sanitario.

k|o
26-07-2010, 16:45
alla fine ho risolto....:doh: niente deliri, l'idraulico aveva fatto il suo dovere. il bollitore ha una precarica di 2 bar, + 1,5 data dall'idraulico.
ciò che difettava era la guaina che bloccava la resistenza nel boiler, difatti non appena riempito è venuta subito fuori acqua. sistemando il tutto non perde più.

infine notizia sconfortante, il boiler non ha un anodo. il venditore si è offerto di inviarmelo in sostituzione della resistenza.

secondo voi, la fattura dell'intervento dell'idraulico per smontare la resistenza, a chi la devo girare?:fagiano:

psimem
26-07-2010, 17:23
... infine notizia sconfortante, il boiler non ha un anodo. il venditore si è offerto di inviarmelo in sostituzione della resistenza.


:confused:


... secondo voi, la fattura dell'intervento dell'idraulico per smontare la resistenza, a chi la devo girare?:fagiano:

Domanda da un milione di dollari.

Dumah Brazorf
26-07-2010, 18:29
Come in sostituzione della resistenza? Poi come scaldi l'acqua quando i pannelli non rendono?

k|o
26-07-2010, 18:54
Come in sostituzione della resistenza? Poi come scaldi l'acqua quando i pannelli non rendono?

c'è sempre la pompa di calore :stordita:
qua a -5 non ci arrivo mai, per cui della resistenza ne faccio anche a meno . "le ultime parole famose" cit. :O

psimem
27-07-2010, 09:26
c'è sempre la pompa di calore :stordita:
qua a -5 non ci arrivo mai, per cui della resistenza ne faccio anche a meno . "le ultime parole famose" cit. :O

A proposito, com'e' che dalla foto non vedo tubi per la pompa di calore (aspirazione e scarico aria)?

k|o
27-07-2010, 13:08
A proposito, com'e' che dalla foto non vedo tubi per la pompa di calore (aspirazione e scarico aria)?

non li ho ancora montati, aspetto qualche mese, per il momento la pompa la lascio staccata.
ho dato un occhiata, ai collettori ho solo 54°, e nel boiler 45°. un po pochi per 15 tubi sottovuoto. dove posso fare un raffronto e verificare la produttività in relazione alla latitudine e pannelli?

Dumah Brazorf
27-07-2010, 13:28
Di la?

k|o
27-07-2010, 14:19
Di la?

?
intendevi scrivere lat?:stordita:
Lat: 40.57° Lon: 9.69° Alt: 40m s.l.m

Dumah Brazorf
27-07-2010, 14:31
No, proprio di la su energeticambiente. :D
Comunque manca un dato importante: l'inclinazione.

|alby|
27-07-2010, 14:36
Dalla foto il pannello non sembra inclinato a 30° ...

k|o
27-07-2010, 15:29
Dalla foto il pannello non sembra inclinato a 30° ...

complanare alla falda, pendenza intorno ai 17°, esposizione sud-est 40°

k|o
27-07-2010, 15:33
No, proprio di la su energeticambiente. :D
Comunque manca un dato importante: l'inclinazione.

ahh:D
infatti sto cercando qualche dato, per raffrontarlo al mio.

è possibile che ruotando il tubo sottovuoto cambi qualcosa? od il rivestimento selettivo del tubo esterno è uguale dappertutto, per cui nn cambia niente ruotando il tubo su se stesso?

k|o
04-08-2010, 09:45
Dunque, in questi giorni il rendimento è migliorato. ho un problema tuttavia, legato ala perdita di una decina di gradi di temperatura dalla sera alla mattina... un pò troppi.

anzitutto mi son reso conto che a sera, quando la temperatura del collettore è bassa, la parte alta dell' accumulo è di qualche grado più bassa della parte bassa dell'accumulo. :stordita:

a toccare i raccordi a monte della miscelatrice li sento tiepidi...
non so se vi è un errore d'inserimento delle 2 sonde:doh: , oppure se devo inserire una valvola di non ritorno prima della miscelatrice (in foto, è la gialla).
Nel caso in cui inserisca la valvola di non ritorno a monte della miscelatrice, è necessario installare anche un vaso nel tratto di tubo che porta l'acqua calda dal boiler alla miscelatrice?
prima o dopo la valvola di sfogo?




http://img576.imageshack.us/img576/2307/dscn9449.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/dscn9449.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

k|o
15-11-2012, 09:46
riesumo il 3ad, ho un problema ed alcuni dubbi.

diciamo anzitutto che a causa delle vibrazioni, la serpentina della pdc sul boiler s'è rovinata, causando la perdita del gas. visto che avevo gia ricaricato sempre per lo stesso inconveniente ad inizio anno, ho deciso di intervenire in altra maniera:

ho attaccato un motocondensante di una pdc aria aria alla serpentina del boiler.
inizialmente avevo optato per una 9000 btu on off, ma chi ha eseguito il lavoro mi ha proposto una 12000 btu on off.

Ora, dopo qualche decina di minuti, la macchina andava blocco, causa in sovrapressione; il frigorista è intervenuto, riducendo di circa 0,5 kg la quantità di gas nel circuito. ( abbiamo circa 2,5 metri di tubo esterno, oltre alla serpentina)
A mio avviso ne ha levato decisamente troppo.
riducendo il gas riduci l'efficienza, l'utilità di una 12000 btu va a farsi benedire!

sto dicendo forse una fesseria? era meglio una 9000 ?