View Full Version : Pneumatici ricostruiti o nuovi?
Ciao,
mi appresto a cambiare i pneumatici della mia Auris (205/55/R16 V) ed essendo abbastanza ignorante in materia sto cercando di capirne ni più.
Le scelte sono sostanzialmente due:
-1- Pneumatici nuovi: mi attirano i Dunlop Fast Response. Ne ho sentito parlare bene e li trovo ad un prezzo che per me può andare bene
-2- Pneumatici ricostruiti: spendo circa un terzo (me li trovo montati tutti e 4 con 120€) ma non riesco a capire quanto buoni siano.
In rete leggo tutto e il contrario di tutto. Da "sono come gli originali" a "da non prendere neanche per la carriola"...
Qualcuno di voi ne ha esperienza? Li avete mai provati e come vi siete trovati?
Consideriamo che io faccio circa 30.000 km/anno e considero comunque la sicurezza condizione primaria per l'acquisto.
Se fossero davvero buoni come i nuovi i vantaggi sarebbero molti (sia economici che ambientali).
Inoltre, non ho capito se la ricostruzione viene fatta sul MIO vecchio pneumatico (credo di si, in questo caso la mia carcassa è ancora buona, hanno poco più di un anno) e se posso scegliere il disegno del battistrada...
L'ultima alternativa sarebbe di prenderli ricostruiti per l'inverno, che li userei meno e in primavere mi prendo i nuovi per il resto dell'anno.
Grazie per qualunque consiglio,
ciao
Ciao,
mi appresto a cambiare i pneumatici della mia Auris (205/55/R16 V) ed essendo abbastanza ignorante in materia sto cercando di capirne ni più.
Le scelte sono sostanzialmente due:
-1- Pneumatici nuovi: mi attirano i Dunlop Fast Response. Ne ho sentito parlare bene e li trovo ad un prezzo che per me può andare bene
-2- Pneumatici ricostruiti: spendo circa un terzo (me li trovo montati tutti e 4 con 120€) ma non riesco a capire quanto buoni siano.
In rete leggo tutto e il contrario di tutto. Da "sono come gli originali" a "da non prendere neanche per la carriola"...
Qualcuno di voi ne ha esperienza? Li avete mai provati e come vi siete trovati?
Consideriamo che io faccio circa 30.000 km/anno e considero comunque la sicurezza condizione primaria per l'acquisto.
Se fossero davvero buoni come i nuovi i vantaggi sarebbero molti (sia economici che ambientali).
Inoltre, non ho capito se la ricostruzione viene fatta sul MIO vecchio pneumatico (credo di si, in questo caso la mia carcassa è ancora buona, hanno poco più di un anno) e se posso scegliere il disegno del battistrada...
L'ultima alternativa sarebbe di prenderli ricostruiti per l'inverno, che li userei meno e in primavere mi prendo i nuovi per il resto dell'anno.
Grazie per qualunque consiglio,
ciao
Per quanto la tecnologia di ricostruzione e la selezione delle carcasse siano migliorati enormemente non sono paragonabili a pneumatici nuovi Premium, sono solo un'alternativa alla produzione asiatica.
La ricostruzione NON avverrebbe sul TUO pneumatico.
I ricostruttori seri ricostruiscono solo determinate carcasse di determinate marche (ad esempio Michelin che ha una carcassa che piscia in testa ad ogni altro marchio, Bridgestone........mentre ad esempio gli uniroyal non sono l'ideale).....quelli meno seri mettono sotto tutto quello che capita.
Poi vorrei capire come fai a dire che la tua carcassa è ancora buona......l'hai analizzata agli ultravioletti?o l'hai guardata un po' e hai detto..."si è proprio bella"? :D
andyweb79
29-11-2009, 11:03
Visto che le gomme sono il punto di contatto e di tenuta tra la macchina e il fondo stradale, eviterei di montare pneumatici ricostruiti. Considerando anche la tua percorrenza annua che è di tutto rispetto. I ricostruiti li potrei concepirli solo sulla seconda vettura per un uso prettamente cittadino, casa - lavoro - supermercato - bambini a scuola. Ma anche qui farei fatica a metterli.
Ovviamente la ricostruzione non avviene sul tuo pneumatico, ci sono stock di pneumatici ricostruiti. Il disegno lo potrai scegliere in base al modello/marca. Non è che se vuoi un Turanza ER300 vai dal gommista e te lo fai ricostruire sul tuo pneumatico per dire :)
Poi vorrei capire come fai a dire che la tua carcassa è ancora buona......l'hai analizzata agli ultravioletti?o l'hai guardata un po' e hai detto..."si è proprio bella"? :D
La mia carcassa è "bellllliiisssssimaa, elegante, raffinata e profuma di violette" ! ! !:D
Tu non lo sai, ma se superman ha la vista a raggi x io ho quella a uv :D
A parte gli scherzi, ripeto che non me ne intendo quindi magari sparo delle stupidaggini, ma vado a buon senso. Ho l'auto da poco più di un anno, quindi non sono certo vecchi e non ho mai preso marciapiedi o ostacoli da farmi pensare di averli potuti rovinare. I pneumatici li cambierei solo perchè il battistrada è usurato, non credo che possano essersi induriti o logorati in un anno con l'uso che ne faccio.
Io i ricostruiti li monterei solo sulla Panda 4x4 di mio nonno....., nel senso che non mi fido ad andarci veloce come con dei pneumatici nuovi, per quanto le tecnologie di ricostruzione siano molto avanzate come ha detto qualcuno prima....
tehblizz
29-11-2009, 11:19
Per quella percorrenza non credo che ti convengano le ricostruite, poichè hanno una durata inferiore a quelle nuove. Per il resto van bene, a meno che tu non debba farci qualcosa di particolare con la macchina.
Che gomme monti adesso? A seconda del tipo 30'000km non sono tantissimi, sei sempre andato dal gommista a farle controllare? Le mie hanno fatto 40'000km e ne hanno ancora per 5000/10'000km sicuramente, l'importante è farle seguire da un gommista competente che ti può dare tutti i consigli del caso.
Per quella percorrenza non credo che ti convengano le ricostruite, poichè hanno una durata inferiore a quelle nuove. Per il resto van bene, a meno che tu non debba farci qualcosa di particolare con la macchina.
Che gomme monti adesso? A seconda del tipo 30'000km non sono tantissimi, sei sempre andato dal gommista a farle controllare? Le mie hanno fatto 40'000km e ne hanno ancora per 5000/10'000km sicuramente, l'importante è farle seguire da un gommista competente che ti può dare tutti i consigli del caso.
Eh, il problema è proprio che non le ho fatte girare quando dovevo...
Adesso sono a 35.000 km e da scemo le ho fatte girare solo una volta, di recente.
Quindi mi ritrovo che quelle che prima erano le posteriori e adesso sono davanti sono ancora buone, mentre le altre sono presto finite. Spero di riuscire a farci forse altri 10.000 km ma poi le dovrò sicuramente cambiare.
Ho le Bridgestone montate all'acquisto dell'auto dalla Toyota. Non mi sono trovato male.
Faccio tanta strada interurbana e un po' autostrada, ma sono prudente alla guida, quindi non vado mai troppo forte, nemmeno in autostrada.
-kurgan-
29-11-2009, 12:01
io non ho mai risparmiato sui pneumatici, sono il primo e più fondamentale oggetto di tutta l'automobile che influisce sulla sicurezza attiva. Indi per cui, per quanto mi riguarda, i ricostruiti non li prendo neanche in considerazione ;)
io non ho mai risparmiato sui pneumatici, sono il primo e più fondamentale oggetto di tutta l'automobile che influisce sulla sicurezza attiva. Indi per cui, per quanto mi riguarda, i ricostruiti non li prendo neanche in considerazione ;)
Si, sono d'accordo che la sicurezza viene prima di tutto.
Il mio problema in questo momento è proprio riuscire a capire se la sicurezza garantita da un pneumatico ricostruito è inferiore rispetto a quella di uno nuovo e di quanto.
Se a conti fatti, per il mio uso risulta essere sufficiente non disdegnerei spendere un terzo rispetto ai nuovi...
Dumah Brazorf
29-11-2009, 12:39
Stiamo parlando di pneumatici che nuovi costano 50-60€, spendili!
Non è che siano insicuri, altrimenti non si potrebbero vendere, però non sono performanti come un nuovo, per farti capire io li ho messi al mio vicino, ha una punto 55, pensionato, voleva le gomme termiche, ha una percorrenza di circa 4 km al giorno (andata al bar e ritorno), tranne 2 gg alla settiimana che ne fa 25.......una termica normale sarebbe stata buttata via quasi nuova nel 2013......quelle le butterò via quasi nuove ugualmente.......ma ha speso 1\3...
Stiamo parlando di pneumatici che nuovi costano 50-60€, spendili!
Si, se alla fine decido che quelle ricostruite non sono all'altezza prenderò quelle nuove, però in realtà il prezzo è intorno ai 70-80€ + il montaggio e alla fine arriviamo sui 350€.
Se bastano 120€ e mi porto a casa le ricostruite sicuramente le valuterò prima di scegliere.
Risparmia su tutto quello che puoi, ma non sulle gomme......, sono di vitale importanza, magari metti la benzina dai distributori non di marca, compra i ricambi non originali, ma ti prego le gomme.....
Si, se alla fine decido che quelle ricostruite non sono all'altezza prenderò quelle nuove, però in realtà il prezzo è intorno ai 70-80€ + il montaggio e alla fine arriviamo sui 350€.
Se bastano 120€ e mi porto a casa le ricostruite sicuramente le valuterò prima di scegliere.
meglio le ricostruite delle pirelli P6000
meglio le ricostruite delle pirelli P6000
Le P6000 fanno schifo nuove, immagino ricostruite :D ne ho ancora su due e non vedo l ora che si consumino.
Se fai 30.000 all'anno e punti sulla sicurezza scarta i pneumatici ricostruiti. Al limite, se non percorri molta autostrada, usa dei pneumatici invernali ricostruiti.
Sugli estivi, per la mia esperienza, i soldi che risparmi sul nuovo li spendi al cambio, visto che si consumano prima.
Per la sicurezza, sui ricostruiti, prendi quelli che non hanno la ricopertura integrale e comprali con lo stesso pneumatico di base per tutti e quattro, la cosa peggiore è fare una manovra di emergenza ed avere 4 pneumatici con carcasse diverse che si comportano in modo disomogeneo.
Sulle nuove: se cerchi pneumatici sportivi Bridgestone Potenza o Conti sport contact.
Se cerchi il confort e la durata Michelin Primacy HP
Se, come dici, trovi a buon prezzo le Dunlop FR sono delle buone gomme, un pelo peggiori delle pari marca sul bagnato ma per il resto sono OK.
tdi150cv
02-12-2009, 08:36
contando che per 62 euro spedite da gommadiretto porti via le Falken ZIEX ZE-912 direi di scartare le ricostruite ...
ciao
here is a great discussion man thanks.
thanks for the spam,
best regards
Vai di FastResponce, li ho sulla mia e vanno benone.;)
Locurtola
02-12-2009, 10:49
contando che per 62 euro spedite da gommadiretto porti via le Falken ZIEX ZE-912 direi di scartare le ricostruite ...
ciao
Scusate l'OT: qualcuno sa qualcosa delle gomme suddette? Devo sostituire le ZE-512 ma non sono del tutto convinto...
tdi150cv
02-12-2009, 11:29
Scusate l'OT: qualcuno sa qualcosa delle gomme suddette? Devo sostituire le ZE-512 ma non sono del tutto convinto...
io so ! :D
comunque le ZE sono piu' stradali rispetto alle FK.
Se cerchi comunque una gomma che tenga bene e buona di spalla l'FK-452 va molto bene , non come le pzero nere in temperatura ma vanno bene e con percorrenze davvero enormi ...
Comunque con le falken non sbagli mai !
io insisto sulle zlinea che mi hanno dato le maggiori soddisfazioni tranne che per una maggiore rumorosità ...
ciao
Locurtola
02-12-2009, 11:34
io so ! :D
comunque le ZE sono piu' stradali rispetto alle FK.
Se cerchi comunque una gomma che tenga bene e buona di spalla l'FK-452 va molto bene , non come le pzero nere in temperatura ma vanno bene e con percorrenze davvero enormi ...
Comunque con le falken non sbagli mai !
io insisto sulle zlinea che mi hanno dato le maggiori soddisfazioni tranne che per una maggiore rumorosità ...
ciao
Purtroppo nella mia misura solo Falken e solo ZE, non FK (le ho messe sulla C-MAX di mio suocero).
Prima 502, poi 512 ed ora... 912? Non saprei: sono asimmetriche e direzionali, ed io ho il problema del consumo della spalla interna, se la convergenza non viene fatta proprio a regola d'arte. Con le 512 facevo inversione anche sull'asse, oltre che fronte-retro... Inoltre le 912 hanno fama di durare di più delle 512: non che mi dispiaccia (con le 512 faccio max 20.000 Km), ma non vorrei che fossero più caciotte...
Io sulla mia probabilmente monterò le Falken 452 finchè tengono quei prezzi.
tdi150cv
02-12-2009, 12:29
Purtroppo nella mia misura solo Falken e solo ZE, non FK (le ho messe sulla C-MAX di mio suocero).
Prima 502, poi 512 ed ora... 912? Non saprei: sono asimmetriche e direzionali, ed io ho il problema del consumo della spalla interna, se la convergenza non viene fatta proprio a regola d'arte. Con le 512 facevo inversione anche sull'asse, oltre che fronte-retro... Inoltre le 912 hanno fama di durare di più delle 512: non che mi dispiaccia (con le 512 faccio max 20.000 Km), ma non vorrei che fossero più caciotte...
vai tranquillo con le 912 ... sono ottime gomme ... poco rumore e buona tenuta. Ma mantieni a punto la convergenza.
ciao
Ma cosa si intende per "direzionali" ?
E come gomme invernali, che ne dite delle milestone - revolution winter (sempre 205/55/R16) ?
Le conoscete? Almeno della marca sapete dirmi qualcosa? Non riesco a trovare molto in giro a riguardo.
E come gomme invernali, che ne dite delle milestone - revolution winter (sempre 205/55/R16) ?
Le conoscete? Almeno della marca sapete dirmi qualcosa? Non riesco a trovare molto in giro a riguardo.
I pareri sono abbastanza contrastanti vedi qui (http://www.einsehen.de/reifentestcom/cgi-bin/autotest.pl?104z146z101z2&&&IT&&)
Poi dipende dall' uso e dall' auto.
Io, come riferimento consiglio, sulla fascia economica:
- Se l' uso è prevalentemente su strada non innevata, quindi si privilegia la tenuta su strada asciutta, i percorsi autostradali e la guida BF Goodrich profile winter.
- Se invece si guida sopratutto su strade innevate o si preferisce una maggiore trazione sulla neve, anche a pneumatici consumati, Fulda Kristal Montero.
- Se avere la macchina sottosterzante non è un problema ma si preferisce una trazione sulla neve anche a pneumatici consumati ma, sopratutto, la durata ed il prezzo Lassa snowways 2
Se vuoi confronta i prezzi delle Milestone con questi, poi decidi.
io non ho mai risparmiato sui pneumatici, sono il primo e più fondamentale oggetto di tutta l'automobile che influisce sulla sicurezza attiva. Indi per cui, per quanto mi riguarda, i ricostruiti non li prendo neanche in considerazione ;)
superquoto
Da possessore di Auris ti posso consigliare le Continental ContiPremiumContact 2, vanno una favola specialmente sul bagnato.
Io ci ho fatto 56000 Km con rotazioni costanti e sempre attento alla pressione.
Circa 30-35000 Km in autostrada, gomma consumata in modo perfetto e sostituita all'arrivo degli indicatori di usura massima.
Le ho cambiate ieri, € 420 compreso tutto.
Lascia perdere ricostruite, Pirelli...... la sicurezza non ha prezzo
I pareri sono abbastanza contrastanti vedi qui (http://www.einsehen.de/reifentestcom/cgi-bin/autotest.pl?104z146z101z2&&&IT&&)
Poi dipende dall' uso e dall' auto.
Io, come riferimento consiglio, sulla fascia economica:
- Se l' uso è prevalentemente su strada non innevata, quindi si privilegia la tenuta su strada asciutta, i percorsi autostradali e la guida BF Goodrich profile winter.
- Se invece si guida sopratutto su strade innevate o si preferisce una maggiore trazione sulla neve, anche a pneumatici consumati, Fulda Kristal Montero.
- Se avere la macchina sottosterzante non è un problema ma si preferisce una trazione sulla neve anche a pneumatici consumati ma, sopratutto, la durata ed il prezzo Lassa snowways 2
Se vuoi confronta i prezzi delle Milestone con questi, poi decidi.
Grazie Bik,
dalla tua descrizione penso potrebbero andarmi bene le GoodRich, o le Lassa (queste ultime però non le riesco a trovare in rete).
Le Goodrich sono però più costose delle Milestone (85€ vs 50€).
Ho trovato anche altre marche economiche per le invernali, come ad esempio le Triangle (http://www.webpneumatici.com/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=6053) per le quali ho trovato una discussione Qui (http://www.redflagdeals.com/forums/triangle-winter-tires-model-tr777-516812/), dove ovviamente non si sono messi d'accordo se sono buone o no :doh: ,ma alcuni sembrano rimasti contenti (consideriamo che sono canadesi e hanno molta neve in inverno).
Io le userei solo per i pochi mesi invernali e prevalentemente in strade non innevate e autostrada dove sicuramente non corro (difficilmente supero i limiti) e mi potrebbero fare comodo quando vado a sciare.
Come prezzi sono uguali a prendere delle invernali ricoperte...
Da possessore di Auris ti posso consigliare le Continental ContiPremiumContact 2, vanno una favola specialmente sul bagnato.
Io ci ho fatto 56000 Km con rotazioni costanti e sempre attento alla pressione.
Circa 30-35000 Km in autostrada, gomma consumata in modo perfetto e sostituita all'arrivo degli indicatori di usura massima.
Le ho cambiate ieri, € 420 compreso tutto.
Lascia perdere ricostruite, Pirelli...... la sicurezza non ha prezzo
Ciao bebeto,
hai avuto esperienze negative sulle ricostruite (tue o di tuoi conoscenti) oppure è una tua impressione che non sono buone?
Vi dirò, fin'ora non ho mai preso gomme invernali e non ho mai avuto grossi problemi, quindi non vorrei spendere un patrimonio per poi usarle tre mesi all'anno.
Sicuramente privilegio le estive, dove prenderò delle gomme che mi daranno una maggiore tranquillità.
DarKilleR
06-12-2009, 11:40
Premetto che non ho letto i commenti...
Cmq io parlo per esperienza personale, i pneumatici ricostruiti generalmente mio padre li usa solo sul camion...e solo sul terzo asse e sul'asse motrice (ha un nuovo Iveco Stralis 3 assi 420 cv).
Praticamente li usa sull'asse meno importante e sull'asse dove i tasselli del battistrada su piste sterrate o di cantiere facilmente si strappano o lesionano...
Per il resto risultano moolto affidabili quasi come quelli nuovi.
Io però personalmente non li userei su di un'auto, anche perchè la convenienza non è così esagerata. Io sulla Yaris ho montato le michelin e sono 175/65/14" e ho speso per tutte e 4 montaggio incluso 200€
Ciao bebeto,
hai avuto esperienze negative sulle ricostruite (tue o di tuoi conoscenti) oppure è una tua impressione che non sono buone?
Vi dirò, fin'ora non ho mai preso gomme invernali e non ho mai avuto grossi problemi, quindi non vorrei spendere un patrimonio per poi usarle tre mesi all'anno.
Sicuramente privilegio le estive, dove prenderò delle gomme che mi daranno una maggiore tranquillità.
Esperienze recenti no
Solo l'idea di riattaccare della gomma su un'altra mi fa venire i brividi. Il legame che si crea non è mai stabile come una vulcanizzazione a corpo unico e avrei una paura matta ad andare in giro sapendo che un pezzo si può staccare.
Inoltre il chilometraggio, da quello che so, è dimezzato rispetto a una gomma normale.
Facendo due conti ti ritroveresti a risparmiare circa € 100 in due anni per avere una mescola di qualità inferiore e minor sicurezza sulla tenuta.
Ne vale la pena ????
Premetto che non ho letto i commenti...
Cmq io parlo per esperienza personale, i pneumatici ricostruiti generalmente mio padre li usa solo sul camion...e solo sul terzo asse e sul'asse motrice (ha un nuovo Iveco Stralis 3 assi 420 cv).
Praticamente li usa sull'asse meno importante e sull'asse dove i tasselli del battistrada su piste sterrate o di cantiere facilmente si strappano o lesionano...
Per il resto risultano moolto affidabili quasi come quelli nuovi.
Io però personalmente non li userei su di un'auto, anche perchè la convenienza non è così esagerata. Io sulla Yaris ho montato le michelin e sono 175/65/14" e ho speso per tutte e 4 montaggio incluso 200€
Esperienze recenti no
Solo l'idea di riattaccare della gomma su un'altra mi fa venire i brividi. Il legame che si crea non è mai stabile come una vulcanizzazione a corpo unico e avrei una paura matta ad andare in giro sapendo che un pezzo si può staccare.
Inoltre il chilometraggio, da quello che so, è dimezzato rispetto a una gomma normale.
Facendo due conti ti ritroveresti a risparmiare circa € 100 in due anni per avere una mescola di qualità inferiore e minor sicurezza sulla tenuta.
Ne vale la pena ????
Siccome ne sento dire di tutto e il contrario di tutto sui ricostruiti sto appunto cercando delle esperienze dirette per formarmi un'idea.
Non sto patteggiando per i ricostruiti, ma vorrei evitare di farmi un'idea su sensazioni preconcette.
Secondo me i vantaggi sicuramente esistono. Il risparmio economico è elevato (li pagherei metà rispetto ai nuovi 200€ vs 400€) e c'è anche un vantagio ambientale, che comunque se posso non lo trascuro.
Bisogna vedere se gli svantaggi sono tali da falmeli rigettare.
Sicuramente durano meno dei nuovi, ma prendendoli invernali rischio comunque di buttarli perché induriti per vecchiaia che per usura.
La sicurezza rimane quindi l'unico punto focale. E anche per me la sicurezza è fondamentale. Deve comunque essere commisurata all'uso che se ne fa. Per dire, io non vado a fare rally, quindi non ho bisogno di gomme da competizione, anche se sicuramente più performanti e sicure delle "standard". Mi servono delle gomme buone per l'uso che ne faccio normalmente.
In tanti mi dicono che non si fidano a prenderli (e certamente lo posso capire), ma ho trovato pochissime persone che ha avuto esperienze personali o da persone vicine.
Il fatto che i camionisti ne fanno largo uso mi fa pensare che siano comunque abbastanza affidabili, con tutti i km che si fanno...però è anche un'altra categoria, quindi non so se sono cose confrontabili.
La tecnologia della ricostruzione è anche molto migliorata negli anni e all'estero mi risulta che l'utilizzo di questa tipologia di pneumatici è percentualmente molto più elevata che in Italia, che sia quindi solo una questione di mentalità?
Giuro che non lo so.
Io faccio abbastanza km/anno, non un'enormità, ma nemmeno pochissimi (stò sui 30.000km/year), quindi volendo andare per gradi pensavo di provarli sulle invernali, per quei 3-4 mesi e vedere come mi trovo.
L'alternativa per le invernali era di prenderne economiche.
In questo caso la faccina confused calza a pennello :confused: :confused:
Il discorso è: quale è la differenza di prezzo?
Su gommadiretto di trovano ottimi pneumatici NON ricostruiti a prezzi ottimi.
I camionisti hanno altre spese ed altri consumi di gomma.
Satviolence
06-12-2009, 12:52
Ciao,
mi appresto a cambiare i pneumatici della mia Auris (205/55/R16 V) ed essendo abbastanza ignorante in materia sto cercando di capirne ni più.
Le scelte sono sostanzialmente due:
-1- Pneumatici nuovi: mi attirano i Dunlop Fast Response. Ne ho sentito parlare bene e li trovo ad un prezzo che per me può andare bene
-2- Pneumatici ricostruiti: spendo circa un terzo (me li trovo montati tutti e 4 con 120€) ma non riesco a capire quanto buoni siano.
In rete leggo tutto e il contrario di tutto. Da "sono come gli originali" a "da non prendere neanche per la carriola"...
Senz'altro gli pneumatici ricostruiti vanno peggio di quelli originali, a meno che gli originali non siano degli pneumatici cinesi di fascia bassa...
Non è che siano pericolosi: le tecniche di ricostruzione ormai sono collaudatissime visto che è una cosa che si fa da moltissimo tempo con gli pneumatici dei mezzi pesanti. Però ugualmente non mi convincono.
Io avevo considerato gli pneumatici ricostruiti quando, da studente universitario, cambiai per l'ultima volta gli pneumatici sulla mia prima auto, che all'epoca aveva già 15 anni e quindi la rottamazione era imminente, ma alla fine misi ugualmente dei Goodyear nuovi.
Anche ammettendo che le tecniche di ricostruzione siano affidabilissime, è molto probabile ritrovarsi 4 pneumatici con lo stesso battistrada ma 4 carcasse differenti. Quindi c'è una buona probabilità di avere un'auto che si comporta in modo diverso girando a destra o girando a sinistra.
All'ultimo cambio delle gomme invernali ho avuto modo di provare di persona che differenza ci può essere tra pneumatici della stessa misura (Continental TS810 e Pirelli Snowsport 190): il comfort e il comportamento su strada cambiano come a mettere pneumatici e cerchi di un pollice più grandi.
Esperienze recenti no
Solo l'idea di riattaccare della gomma su un'altra mi fa venire i brividi. Il legame che si crea non è mai stabile come una vulcanizzazione a corpo unico e avrei una paura matta ad andare in giro sapendo che un pezzo si può staccare.
Inoltre il chilometraggio, da quello che so, è dimezzato rispetto a una gomma normale.
Facendo due conti ti ritroveresti a risparmiare circa € 100 in due anni per avere una mescola di qualità inferiore e minor sicurezza sulla tenuta.
Ne vale la pena ????
Esprimo le mie modestissime opinioni, suffragate dalle mie esperienze personali:
- Pneumatici estivi: per mia esperienza i pneumatici ricostruiti durano molto meno di pneumatici nuovi, quindi preferisco spendere qualcosa in più ed alla fine la spesa è la stessa.
- Pneumatici invernali: in questo caso la duratà è solo leggermente inferiore, quindi sono una buona alternativa.
Come uso dipende: se uno dice "uso l' auto in città, faccio poca autostrada, ho un auto ed una guida poco sportiva e voglio risparmiare" ok, consideriamo le gomme di primo prezzo o le ricostruite, riguardo alla sicurezza ribadisco che è importantissimo che non abbiano la copertura integrale e che almeno sullo stesso asse (meglio tutte e quattro) con la stessa carcassa.
Riguardo al distacco del battistrada non mi è mai capitato, chiaro che se vado ai 200 con le gomme ricostruite o sono un perfetto imbecille od un aspirante suicida, comunque finora l' unica gomma che mi è esplosa in autostrada non era ricostruita ma nuova, quindi anche con le gomme nuove "primo prezzo" non è che si possa essere tranquilli.
Grazie Bik,
dalla tua descrizione penso potrebbero andarmi bene le GoodRich, o le Lassa (queste ultime però non le riesco a trovare in rete).
Le Goodrich sono però più costose delle Milestone (85€ vs 50€).
Ho trovato anche altre marche economiche per le invernali, come ad esempio le Triangle (http://www.webpneumatici.com/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=6053) per le quali ho trovato una discussione Qui (http://www.redflagdeals.com/forums/triangle-winter-tires-model-tr777-516812/), dove ovviamente non si sono messi d'accordo se sono buone o no :doh: ,ma alcuni sembrano rimasti contenti (consideriamo che sono canadesi e hanno molta neve in inverno).
Io le userei solo per i pochi mesi invernali e prevalentemente in strade non innevate e autostrada dove sicuramente non corro (difficilmente supero i limiti) e mi potrebbero fare comodo quando vado a sciare.
Come prezzi sono uguali a prendere delle invernali ricoperte...
Quindi non cerchi un buon rapporto qualità prezzo, ma prezzo prezzo :D
A questo punto vedi l' uso, se avevi una macchina meno performante ti consigliavo dei ricostruiti, su una Auris non so, per mè se vai in autostrada o le usi per viaggi lunghi vai sul sicuro, se fai poca autostrada, molta città e montagna e vuoi spendere poco, piuttosto che una cinese strana meglio una ricoperta.
Perché? sulla ricoperta il risparmio lo hai utilizzando una carcassa esistente, ti fai consigliare dal gommista dei ricoperti di qualità, tutti con la stessa carcassa e, solitamente, come battistrada sono migliori.
Se leggo il confronto sulle gomme invernali del TCS vedi qui (http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile2.pdf/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf) le Goodride, che sono relativamente affidabili, visto che sono del gruppo Michelin, non se la cavano bene.
Comunque, la differenza rispetto a 4 gomme Bf Goodrich, a quanto tu mi dici, sono 140€, con una toccata al paraurti per una frenata sulla neve li hai già spesi abbondantemente :sofico:
Grazie Bik,
dalla tua descrizione penso potrebbero andarmi bene le GoodRich, o le Lassa (queste ultime però non le riesco a trovare in rete).
Mi correggo sulle Lassa, guardando in rete i prezzi sono più alti delle BF Goodrich e delle Fulda :eek: :eek: quindi tolgo queste dai miei consigli.
Quando le ho acquistate erano convenienti e valide, forse se ne sono accorti :cry:
Bah, allora alla fine ho deciso.
Giovedì andrò a montare i presso il mio gommista pneumatici ricostruiti dalla Ral Gomme di Trento.
Qualcuno di voi lo conosce?
Il gommista me ne ha parlato bene.
Cercando in rete non se ne legge molto, ma quel poco sembrano notizie positive.
Una mia amica le ha provate ed è rimasta contenta, certo fa molta meno strada di quanta ne farei io, ma alla fine ci provo e vedo come va.
Mi fanno 220€ montati.
Da quanto ho capito la Ral Gomme è un'azienda che lavora molto anche per la Marangoni (sono anche fisicamente vicine) utilizzando gli stessi processi produttivi e questo mi rassicura sulla qualità, in quanto della Marangoni ne ho sempre sentito parlare bene.
La differenza è che non ricopre completamente la gomma, quindi si può vedere qual'è il tipo di carcassa del pneumatico originario ed evitare di mescolare gomme diverse sullo stesso treno (problema che giustamente riportavano Satviolence e Bik).
Spero di aver fatto una buona scelta. In ogni caso vi terrò aggiornati.
Scriverò le mie prime impressioni e come vanno dopo qualche milakm.
quindi si può vedere qual'è il tipo di carcassa del pneumatico originario ed evitare di mescolare gomme diverse sullo stesso treno (problema che giustamente riportavano Satviolence e Bik).
ma cosa dici?di tutti i ricostruiti si può capire la carcassa utilizzata, devi vedere la conformazione delle linee interne della carcassa.
Bah, allora alla fine ho deciso.
Giovedì andrò a montare i presso il mio gommista pneumatici ricostruiti dalla Ral Gomme di Trento.
Qualcuno di voi lo conosce?
Il gommista me ne ha parlato bene.
Cercando in rete non se ne legge molto, ma quel poco sembrano notizie positive.
Una mia amica le ha provate ed è rimasta contenta, certo fa molta meno strada di quanta ne farei io, ma alla fine ci provo e vedo come va.
Mi fanno 220€ montati.
Da quanto ho capito la Ral Gomme è un'azienda che lavora molto anche per la Marangoni (sono anche fisicamente vicine) utilizzando gli stessi processi produttivi e questo mi rassicura sulla qualità, in quanto della Marangoni ne ho sempre sentito parlare bene.
La differenza è che non ricopre completamente la gomma, quindi si può vedere qual'è il tipo di carcassa del pneumatico originario ed evitare di mescolare gomme diverse sullo stesso treno (problema che giustamente riportavano Satviolence e Bik).
Spero di aver fatto una buona scelta. In ogni caso vi terrò aggiornati.
Scriverò le mie prime impressioni e come vanno dopo qualche milakm.
Con 60 euro in più ti portavi via 4 falken, non ti capisco proprio.
tulifaiv
08-12-2009, 22:03
:boh:
Con 60 euro in più ti portavi via 4 falken, non ti capisco proprio.
rischiare di farsi male o spaccare la macchina per risparmiare 60 euro ha veramente poco senso...
Con 60 euro in più ti portavi via 4 falken, non ti capisco proprio.
Dove li hai trovati a quel prezzo? io li ho trovati solo su gommadiretto, ma costano 120€ in più + altri 40€ di montaggio, quindi passiamo da 120€ delle ricostruite ai 380€ delle Falken che saranno sicuramente buone, ma non so se valgono 160€ in più.
ma cosa dici?di tutti i ricostruiti si può capire la carcassa utilizzata, devi vedere la conformazione delle linee interne della carcassa.
I Marangoni vengono rivestiti completamente e non si vede la marca del pneumatico originale. Questa cosa mi è stata confermata da tutti i gommisti dela mia zona. Le altre marche non so.
Se mi dici che ci sono altri modi per riconoscerli posso crederti, ma anche Satviolence metteva l'attenzione su questo punto e quindi ho apprezzato il fatto che il gommista facesse attenzione a mettere 4 carcasse identiche.
rischiare di farsi male o spaccare la macchina per risparmiare 60 euro ha veramente poco senso...
Il mio dubbio non è mai stato di richiare di andare a farmi male o spaccare la macchina. Se il dubbio fosse stato questo non mi sarei nemmeno posto il problema.
Sono sicuro che mal che vada saranno leggermente meno performanti di un invernale nuovo di qualche marca rinomata, ma sicuramente non c'è il rischio che esplodano o che di punto in bianco non tengano più. La stessa differenza che ci può essere tra un pneumatico da 200€ e uno da 70€. Certo, quello da 200 può essere migliore, ma magari a me basta quello da 70.
Il livello di sicurezza va commisurato con l'uso che se ne fa, come in ogni cosa.
Certamente li proverò prima di farci molta strada, in modo da capire con che pneumatici ho a che fare, ma ho parlato con più di una persona che li ha provati, ne sono stati contenti e quindi ho deciso di provare a dargli fiducia.
Sia per motivi economici che ecologici, se dovessero andare bene sarebbe una scelta positiva. A conti fatti ho deciso che il rischio vale la candela.
Se poi andrà male pazienza, li userò per qualche mese quest'inverno e poi l'anno prossimo li cambierò. Ma sono ottimista.
Comunque grazie a tutti per i consigli, vi farò sapere.;)
I Marangoni vengono rivestiti completamente e non si vede la marca del pneumatico originale. Questa cosa mi è stata confermata da tutti i gommisti dela mia zona. Le altre marche non so.
Se mi dici che ci sono altri modi per riconoscerli posso crederti, ma anche Satviolence metteva l'attenzione su questo punto e quindi ho apprezzato il fatto che il gommista facesse attenzione a mettere 4 carcasse identiche.
Te lo spiego io cosa succede, la ricopertura solo del battistrada la fanno perchè costa meno, infatti i ricostruttori seri generalmente lo fanno solo con gomme piccolissime (135 e simili) giusto perchè su gomme di così scarso valore anche pochi centesimi contano (penso sia dagli anni '90 che non viene più fatta la ricopertura solo del battistrada su gomme di certe misure).
La marca non la leggi sul fianco la vedi dalla carcassa, il tuo gommista non è bravo perchè ne ha prese 4 identiche...era un idiota se non lo faceva.
Satviolence
09-12-2009, 21:39
Te lo spiego io cosa succede, la ricopertura solo del battistrada la fanno perchè costa meno, infatti i ricostruttori seri generalmente lo fanno solo con gomme piccolissime (135 e simili) giusto perchè su gomme di così scarso valore anche pochi centesimi contano (penso sia dagli anni '90 che non viene più fatta la ricopertura solo del battistrada su gomme di certe misure).
La marca non la leggi sul fianco la vedi dalla carcassa, il tuo gommista non è bravo perchè ne ha prese 4 identiche...era un idiota se non lo faceva.
Dal momento che esistono tantissime marche e tantissimi modelli di pneumatici, tu credi che sia così facile trovare 4 carcasse identiche?
In genere con gli pneumatici ricostruiti ti capitano 4 carcasse a caso, quindi è apprezzabile che il gommista si adoperi per montargli 4 carcasse identiche.
Inoltre le gomme rigenerate non sono pericolose. Io mi chiedo se in questo forum qualcuno abbia mai guidato un mezzo commerciale, un furgone, un camion o simili. Questi mezzi hanno doti dinamiche e tenuta molto inferiori rispetto ad un auto, anche se questa monta pneumatici rigenerati. A leggere certi commenti sul forum c'è da chiedersi come sia possibile che a simili mezzi sia consentito di circolare su strada... eppure vengono usati quotidianamente da tantissimi lavoratori senza alcun problema.
Dal momento che esistono tantissime marche e tantissimi modelli di pneumatici, tu credi che sia così facile trovare 4 carcasse identiche?
In genere con gli pneumatici ricostruiti ti capitano 4 carcasse a caso, quindi è apprezzabile che il gommista si adoperi per montargli 4 carcasse identiche.
Inoltre le gomme rigenerate non sono pericolose. Io mi chiedo se in questo forum qualcuno abbia mai guidato un mezzo commerciale, un furgone, un camion o simili. Questi mezzi hanno doti dinamiche e tenuta molto inferiori rispetto ad un auto, anche se questa monta pneumatici rigenerati. A leggere certi commenti sul forum c'è da chiedersi come sia possibile che a simili mezzi sia consentito di circolare su strada... eppure vengono usati quotidianamente da tantissimi lavoratori senza alcun problema.
Non tutte le gomme vengono ricoperte, noi ad esempio utilizzavamo solo michelin e bridgestone per il vettura, alcuni utilizzano anche continental (onestamente non ricordo i criteri utilizzati da Marangoni)...quindi trovarne 4 uguali è una cagata. Nel 90% dei casi le carcasse rimangono utilizzate su più modelli (anche successivi) e basta una mezza occhiata per riconoscerle. Sui fuoristrada si ricostruiscono anche altre marche.
Al TUO gommista capitano carcasse a caso, perchè quando le spedisci dopo averle ricostruite si sta proprio attenti a mandarle 4 a 4, altrimenti tempo di consegnarle e te le rimandano indietro insultandoti.
Ho detto che le ricostruite sono pericolose?potresti quotarmi dove?Io le ho usate per 2 inverni e, a parte una notevole rumorosità e un consumo precoce non ho affatto avuto problemi. Ma se percorressi molta strada, anche a velocità elevate, non prenderei certo delle ricostruite.
Le gomme da camion sono ricostruite in modo diverso, molto spesso addirittura su carcasse rese proprio dall'utente finale, prova a dare ad un camionista 4 gomme diverse a caso dopo che lui ti aveva dato da ricostruire delle michelin....minimo te le mette per collana.
Ad essere pericolose sono quelle aggressive da fuoristrada, uso fango, perchè se utilizzate ad alte velocità si scaldano troppo e rischiano di esplodere, per il vettura le percentuali di difettosità sono molto basse (seppur superiori al nuovo premium e sottopremium).
Se qualcuno mi vuole spiegare ancora qualcosa delle ricostruite prego........
Satviolence
09-12-2009, 23:10
Non tutte le gomme vengono ricoperte, noi ad esempio utilizzavamo solo michelin e bridgestone per il vettura, alcuni utilizzano anche continental (onestamente non ricordo i criteri utilizzati da Marangoni)...quindi trovarne 4 uguali è una cagata. Nel 90% dei casi le carcasse rimangono utilizzate su più modelli (anche successivi) e basta una mezza occhiata per riconoscerle. Sui fuoristrada si ricostruiscono anche altre marche.
Guarda, io circa 4 anni fa mi ero informato per mettere gomme rigenerate sulla mia vecchia auto e mi ricordo perfettamente che non assicuravano tutti gli pneumatici con la stessa carcassa. E' uno dei motivi per i quali ho lasciato perdere questo tipo di coperture.
Per il discorso della sicurezza ovviamente non mi riferivo a te, ma a chi parlava di rischiare di farsi male o di spaccare la macchina.
tehblizz
10-12-2009, 06:58
rischiare di farsi male o spaccare la macchina per risparmiare 60 euro ha veramente poco senso...
Si vabbè :rolleyes:
RiccardoS
10-12-2009, 12:55
Ma cosa si intende per "direzionali" ?
si intende che hanno una scolpitura del battistrada per la quale la gomma lavora al meglio solo se montata nel verso giusto, che deve essere indicato sulla spalla: parte esterna e senso di rotolamento. Con queste gomme non si può fare l'inversione destra-sinistra nè tantomeno l'incrocio, ma solo quella anteriore-posteriore, rispettando il lato dove sono montate.
In genere la scolpitura ha le "V" fra i tasselli (gli incavi) messi in modo che drenino bene l'acqua nel senso di rotolamento corretto e gli intagli longitudinali (quelli che corrono lungo tutta la gomma sul battistrada, i "canali") più fitti verso l'esterno per drenare meglio l'acqua e meno all'interno (strisce di tasselli più larghe) per aver maggio aderenza sull'asciutto.
Mi correggo sulle Lassa, guardando in rete i prezzi sono più alti delle BF Goodrich e delle Fulda :eek: :eek: quindi tolgo queste dai miei consigli.
Quando le ho acquistate erano convenienti e valide, forse se ne sono accorti :cry:
le lassa le montai anni fa, spacciate da un gommista tarocco per "sottomarca della bridgestone" e "praticamente uguali" :rolleyes: , sulla R19: la peggior gomma mai provata, praticamente delle rocce, arrivati ad un certo punto non si consumava più e sembrava di andare sulle saponette... anche sull'asciutto.
Si vabbè :rolleyes:
per come la vedo io, fermarsi anche solo un metro prima in una frenata di emergenza puo' fare tanta differenza, se per te non cambia niente allora risparmia pure finche' vuoi sulle gomme...
le lassa le montai anni fa, spacciate da un gommista tarocco per "sottomarca della bridgestone" e "praticamente uguali" :rolleyes: , sulla R19: la peggior gomma mai provata, praticamente delle rocce, arrivati ad un certo punto non si consumava più e sembrava di andare sulle saponette... anche sull'asciutto.
Ho montato delle Lassa invernali, per me non erano male.
Problemi di trazione li avevo solo su materiali tipo porfido bagnati, li erano pessime.
Sulle strade bagnate e con fanghiglia andavano bene, sulla neve benissimo, sull'asciutto erano sottosterzanti ma assolutamente sicure.
Oltretutto come usura sono ottime, si consumavano come le Goodyear che avevo sull'asse posteriore della mia Astra.
Come gomme economiche per me erano ottime, chiaro che se costano più di altre buone gomme non ne vale la pena.
Riguardo all' "uguali alle Bridgestone" se erano gomme estive può essere, le Turanza ER30 sono dei legni :D , niente a che vedere con le ottime ER300.
Encounter
10-12-2009, 16:02
ma state parlando di pneumatici invernali?
Guarda, io circa 4 anni fa mi ero informato per mettere gomme rigenerate sulla mia vecchia auto e mi ricordo perfettamente che non assicuravano tutti gli pneumatici con la stessa carcassa. E' uno dei motivi per i quali ho lasciato perdere questo tipo di coperture.
.
é possibile che altri utilizzino altri criteri, per quanto riguarda i ricostruttori di livello ragionano così in moltissimi, ti sembrerà una cazzata ma avere 2 carcasse diverse è praticamente come avere gomme diverse, e ti becchi delle valanghe di resi se ci provi. Non ricordi di chi erano le ricostruite che avevi cercato?
I ricostruiti sono gomme sicure (io le considero alternative valide alle asiatiche economiche) ma tutto dipende dall'utilizzo che si fa, da cosa si vuole da una gomma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.