PDA

View Full Version : Consiglio per centralino telefonico gestibile da Linux


fbcyborg
11-06-2009, 19:43
Salve a tutti,

ho la necessità di acquistare un centralino telefonico nuovo per un'azienda. Questa azienda dispone di un server Linux (installato da me) e lo vorrebbe utilizzare per monitorare il traffico telefonico del centralino.
In pratica vorrei installare un software sul server che sia in grado di comunicare con questo centralino e memorizzare tutte le telefonate e fare le statistiche del caso.

Ho già visto in giro Asterisk, ma essendo a digiuno di esperienza in materia di centralini chiedo a voi se ne sapete qualcosa di più.

C'è la necessità di generare report giornalieri/mensili e altro per quanto riguarda le telefonate.

So che è illegale ma si fa giusto per parlare. Ho sentito che addirittura ci sono software che registrano pure le telefonate. Voi ne sapete niente?

Vorrei andare sul sicuro, su quale centralino comprare.

Grazie!

Barra
14-06-2009, 07:44
Se dici quante linee telefoniche deve gestire ti posso consigliare meglio. Cmq prendi 1 pc con 1a scheda di rete, gli installi ubuntu server, asterisk e freepbx, avrai quello che ti serve.
le linee falle gestire a una scheda patton esterna.

fbcyborg
14-06-2009, 08:33
Ciao, grazie per la risposta.

Le linee sono poche! Sono solo 5, al max 6 o 7 in caso di aggiunta nuovi uffici.
Al momento sono dotati di un Urmet Domus 1332/528.

Per Asterisk ho sentito parlare di TrixBox.
Il fatto è che qualcuno dice che è un po' complicato. Io non posso perderci troppo tempo al momento.

Barra
14-06-2009, 20:51
Trixbox è la CentOS meno stabile che mi sia mai capitato di provare, spesso mettono nei repo roba che poi incasina tutto, addirittura un update mi aveva reso inutilizzabile yum.

Funzionare funziona però richiede tempo per capire come funziona e condigurare tutto. Io senza un aiuto mi sarei perso nella configurazione delle schede patton che richiedono una conoscenza specifica.

Tieni poi conto che è uno dei settori dove troverai meno persone disposte ad aiutare, pochi sanno e tengono tutto per loro, probabilmente a causa dei grandi investimenti necessari per i corsi (il corso di Patton se non sbaglio costa + di 5.000€)

fbcyborg
14-06-2009, 21:13
Io ho esperienza 0 su queste cose, ma non per questo vorrei lasciar perdere. Anche quando ho fatto il mio primo server non avevo tanta esperienza (sempre per quanto riguarda lo specifico caso e non su Linux in generale che oramai conosco molto bene), e quindi mi sono messo lì con calma e ho cercato di capire al meglio come configurare il tutto. Solo che qui la cosa sembra quasi più inavvicinabile..

Barra
15-06-2009, 07:23
Beh se vuoi provare da solo il mio consiglio è: acquista una scheda interna da 8 linee (tipo http://www.voipshop.it/voipshop/index.php/Schede-ISDN-BRI/Beronet-BN4S0-4-ISDN-BRI.html ), si configurano molto + facilmente, in trixbox poi probabilmente sono già inclusi i driver giusti.

Eventualmente poi prova elastix al posto di trixbox, nelle (poche) prove che ho fatto mi ha dato molte soddisfazioni, l'interfaccia utente basata su sugarcrm, integrazioni con vari software (sugarcrm o vtiger, messaggistica basata su openfire, mailserver, gestore fax e molto altro) e una comunità che mi è sembrata + disponibile (ho postato qualche richiesta sul forum di trixbox ma mi non hanno cagato).
Prima di acquistare cmq qualcosa valuta con attenzione gli apparecchi.

fbcyborg
15-06-2009, 07:53
Certo, valuterò bene la cosa con attenzione.

Quindi mi stai consigliando di installare una scheda del tipo che mi hai segnalato su un nuovo server, magari di fascia inferiore, per poi interfacciarla con asterisk eventualmente?

Grazie per i consigli!

Barra
15-06-2009, 08:56
no, questa scheda la installi direttamente nella macchina con asterisk. in questo modo i canali isdn vengono visti e gestiti direttamente dal pc in questione.

E' una soluzione 'leggermente' più scarsa come qualità (ma una cosa davvero minima) ma ti permette di superare quello che imho è lo scoglio maggiore: la comunicazione tra gateway (il box patton o simili) e asterisk. Ho riavviato (dopo mesi) la VM con elastix e ha all'interno molti driver, tutti i prodotti di marca (con beronet dovresti andare sul sicuro) dovrebbero essere supportati nativamente (il sistema ha un autodetect per le periferiche). Controlla prima di acquistare il sito della distro in questione.

Se serve poi una mano per quanto mi è possibile (ho sperimentato tanto e messo in pratica poco, preferendo affidare ad altri il lavoro) sono disponibile.

fbcyborg
15-06-2009, 09:26
Grazie Barra, grazie di tutto! :) Apprezzo molto.

Una cosa che non ho capito è se questo Asterisk è un centralino come tutti gli altri (parlo dal punto di vista estetico), o è a tutti gli effetti un Server Linux con particolari funzioni, appunto quelle di centralino.

Barra
15-06-2009, 10:00
Asterisk è un software, sviluppato da digium (che crea anche una distro chiamata asterisknow che però non conosco molto: http://www.asterisknow.org/). Elastix e Trixbox sono 2 distribuzioni linux, basate entrambe su CentOS, che integrano Asterisk (il software che fa da centralino), freepbx (un tools che semplifica la configurazione di asterisk) e un pò di altra roba.

Per provarle, prima di spendere soldi in hardware dedicato prendi un vecchio pc, gli installi la distro, attivi un account voip da 2 soldi e lo usi come 'trunks' (praticamente i canali che comunicano con l'esterno) e utilizzi software come ekiga come telefono per capire come funziona.

In linea di massima usando freepbx:


configuri il trunks (semplicissimo, se ti serve ho una guida abbastanza precisa per gli account di eutelia).
Configuri gli interni (100, 101, 102 ecc i numeri dei telefoni interni)
configuri le rotte in uscita (tipo: 9+numero di telefono esce sul trunk1, 8+numero esce sul trunk2, comodo se hai piani telefonici particolari per chiamare cellulari o all'estero)
configuri i telefoni
configuri messaggi vocali, caselle vocali (le segreterie sono gestite inviando i messaggi sulle caselle email) ecc.
configuri le rotte in ingresso (qualcuno chiama il numero cosa succede? suonano tutti i telefoni? c'è una centralinista che smista? messaggi di benvenuto?)


questa la lista di cose da fare, molti passaggi sono semplici e divertenti (la gestione delle rotte in ingresso è spettacolare, puoi per ogni numero stabilire orari, messaggi personali, caselle, inoltri ecc). Pensa che per prova avevo configurato il mio nokia E61 per connettersi a un sistema voip che era in ufficio da un mio cliente, quando il cellulare si collegava a una rete wireless (casa o laboratorio) loro potevano chiamarmi come se fosse un interno, configurazione poi rimossa perchè per riuscire avevo aperto milioni di porte (da questo punto di vista se hai bisogno di telefoni voip al di fuori dell'ufficio ti consiglio telefoni IAX perchè più sicuri)

fbcyborg
15-06-2009, 12:58
Ok per il momento ti ringrazio, mi hai dato informazioni abbastanza chiare in riguardo. Un'ultima cosa: che apparecchio dovrei comprare quindi? Esistono proprio dei centralini Asterisk in commercio? Dove mi consigli di acquistarlo?

Barra
15-06-2009, 13:22
Assemblati un normalissimo pc. Se vuoi qualcosa di compatto prenditi un barebone (ma in questo caso occhio alle dimensioni). Se andrà in un rack esistono case appositi.

fbcyborg
15-06-2009, 13:47
Ok, adesso è tutto molto più chiaro.
Quindi per avere un centralino Asterisk basta assemblare un nuovo PC, installarci sopra una distribuzione che abbia il software che fa da centralino, installare una o più schede di quelle che mi hai detto prima (sempre considerando quanti interni ho) e da lì configurare tutto.

Mmmh.. allora non dovrebbe essere impossibile! :P

Barra
15-06-2009, 14:11
Si tutto così, con le schede interne, quelle esterne sono molto + complesse da configurare.

fbcyborg
15-06-2009, 14:12
Ok, adesso che ho più chiara la situazione la sottoporrò alla persona che mi ha chiesto di fare questo lavoro e valuteremo se fare o meno questa spesa. Alla fine 500€ a scheda non sono poche! ;)

Grazie davvero!

Barra
15-06-2009, 15:06
tieni conto che poi il tuo lavoro va pagato e di ore ce ne metterai un sacco, valuta poi tu cosa 'abbonargli', soprattutto in previsione di altri impianti del genere. CMQ se hanno 6 linee esterne immagino che sia un'azienda grande e che possano spenderli 2 soldi!

fbcyborg
15-06-2009, 15:19
Ma sì infatti.. è chiaro che non gli ci carico sopra. Inoltre sono anche amici miei. Solo che per ora gli ho detto che non avendolo mai fatto non sono sicuro e che prima è bene che sentano in giro cosa gli propongono. Infatti già l'idea di dover mettere un altro serverino non è che gli piaccia molto.

Barra
15-06-2009, 15:40
con una scheda esterna potresti virtualizzarlo il centralino, l'ho fatto qualche tempo fa con una postazione vmware server2 e una scheda patton 4632 (1a bri x 2 numeri di telefono). Andava discretamente bene (tenendo conto del bassissimo carico di lavoro!)

fbcyborg
15-06-2009, 15:45
Quindi volendo potrei virtualizzarlo installando UML sul server che già ho e usando una distro dedicata. Però comunque dovrei mettere mano al server, installandoci una nuova scheda. Questo sarebbe comunque un notevole risparmio visto che non dovrei comprare un nuovo server.

dawid999
17-06-2009, 13:31
dal mio punto di vista prima di fare un qualsiasi acquisto dovresti installare asterisk e fare un minimo di configurazione con operatori voip,qualche interno e alcuni servizi.

fbcyborg
17-06-2009, 18:53
Al momento sto cercando di capire se il mio cliente può essere soddisfatto installando una scheda opzionale al suo attuale centralino, in modo da poter monitorare i tabulati con un software per winzozz.

Vermezzese
18-06-2009, 22:18
fbcyborg hai pm

comunque sono totalmente daccordo con barra, asterisk è stupendo ma attento alle versioni, alle schede che ci metti, se usi gateway esterni, e sopratutto a che distro ci metti sotto, io mi sono creato un pacchetto totalmente mio, bello veramente secondo me, giusto l'essenziale, putroppo tutte quelle distro come TrixBox sono piene di m.... e lo rendono INSTABILISSIMO...
Se Vuoi in 4 anni di duro lavoro ho una cartella piena di guide, te le posso mettere in share.
ciao a tutti!!!

greeneye
18-06-2009, 23:39
A parte i discorsi su asterisk e compagnia bella la domanda era un'altra.

Il centralino che hai citato puo' montare un'interfaccia seriale alla quale puoi collegare il server.
Con un semplice demone che copia quanto arriva in un file puoi fare le analisi che vuoi.

Di solito quello che esce dall'interfaccia ha un aspetto abbastanza comprensibile perchè lo scopo era quello di collegare una stampantina seriale per stampare un report dell'attività del centralino.

fbcyborg
19-06-2009, 07:06
Ma con Asterisk si può fare "di tutto"? Anche registrare le telefonate volendo?

Vermezzese
19-06-2009, 08:10
assolutamente!! puoi registrare la chiamata che vuoi, inoltre ci sono altre belle cose che sarebbe meglio restassero segrete.........
poi ti dico.

Vermezzese
19-06-2009, 08:12
un report di che tipo, stampare su carta i log di asterisk? e i suoi debug?
oppure creare uno script in modo da stampare su carta solo il cdr?

fbcyborg
19-06-2009, 08:16
Eh mi rendo conto. :D meglio se restano segrete! :D

Comunque in generale servono i tabulati e qualche "funzione segreta" in più! :P LOL

Mi sfugge cos'è il cdr. Forse l'ho già letto da qualche parte ma non ricordo.

Vermezzese
19-06-2009, 09:01
il cdr è il call detail report, il dettaglio delle chiamate, è come se fosse una bolletta telefonica senza asterischi...

fbcyborg
19-06-2009, 09:04
Ah, perfetto! Allora sì l'avevo sentito! :)
Ottimo il fatto che non ci siano asterischi.

Vermezzese
19-06-2009, 09:12
si ma poi ha un filtro comodissimo!! appena lo proverai mi saprai dire.

fbcyborg
24-05-2011, 23:08
Salve di nuovo.

Ho un problema con l'installazione di AsteriskNow. Ho effettuato un aggiornamento generale della distribuzione, e si è aggiornato anche il kernel solo che non riesco a installare nuovamente anche i driver dahdi, da inserire in /lib/modules/versione_nuova_del kernel.
Qualcuno mi saprebbe dare una mano? Ho anche provato con l'rpm, ma niente.

Barra
25-05-2011, 08:06
Per esperienza consiglio di NON AGGIORNARE MAI queste distribuzioni.
Le chiudi, le blindi e fine li.

Tutte le volte che ho provato ad aggiornare sono saltati fuori casini! Queste distribuzioni sono (direi tutte) basate su centos+repo specifici (nel caso di asterisknow sono repo mantenuti da digium). Chi mantiene questi repository ha poca "continuità" e il rischio che restino indietro rispetto agli aggiornamenti di CentOS è alto.
Hai provato a vedere sul forum di asterisknow (http://forums.asterisk.org/)?

Potresti provare a compilare a mano ma è un'esperienza non semplice!

fbcyborg
25-05-2011, 08:31
Purtroppo tempo fa sono stato costretto ad aggiornare perché ad un certo punto non funzionava più. Per fortuna avevo risolto ma ora ho di nuovo il problema. In pratica è come se il doppino telefonico fosse staccato dalla centrale telefonica.
Possibile che uno sbalzo di tensione abbia rotto la scheda openvox? Eppure viene rilevata e mi dice che il modulo FXO si trova in posizione 2.
Anche io avrei voluto non aggiornarlo mai.
La cosa che mi preoccupa è che c'è pochissimo supporto in rete, quindi non saprei dove sbattere la testa.
Ho cercato anche su google, e sul forum di asterisk, ma ancora non ho trovato nulla.

Compilare dai sorgenti non mi spaventa. Magari provo.

Se riuscissi almeno a capire esattamente dove sta il problema. Non so, magari con qualche test da riga di comando...

Barra
25-05-2011, 08:53
compilare non ti spaventa perchè non hai visto la quantità di flag e di dipendenze necessarie :P


Scherzi a parte:
posta lspci
e hai provato ad entrare nella console asterisk e vedere se al ricevimento della chiamata "succede qualcosa"? magari il problema è su asterisk e non sui driver.

fbcyborg
25-05-2011, 09:02
Guarda ho appena compilato e installato dahdi-linux-2.4.1.2.tar.gz scaricato da questa (http://downloads.asterisk.org/pub/telephony/dahdi-linux/) pagina. Non mi ha dato nessun problema di dipendenze.

Per quanto riguarda la console di asterisk sinceramente non ci sono mai entrato. Mi daresti un'indicazione per favore?

ecco l'output di lspci:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82G33/G31/P35/P31 Express DRAM Controller (rev 10)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82G33/G31 Express Integrated Graphics Controller (rev 10)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio Controller (rev 01)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 1 (rev 01)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 2 (rev 01)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #1 (rev 01)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #2 (rev 01)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #3 (rev 01)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #4 (rev 01)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB2 EHCI Controller (rev 01)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev e1)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GB/GR (ICH7 Family) LPC Interface Bridge (rev 01)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 01)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation N10/ICH7 Family SATA IDE Controller (rev 01)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation N10/ICH 7 Family SMBus Controller (rev 01)
01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 02)
03:00.0 Network controller: Tiger Jet Network Inc. Tiger3XX Modem/ISDN interface
03:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)

Comunque adesso se provo a fare una chiamata, compone il numero ma non fa altro (le chiamate interne continuano a funzionare).

fbcyborg
25-05-2011, 09:06
Ecco cosa dice la console in modalità verbosa:
-- Executing [numero_di_telefono@from-internal:1] Macro("SIP/45-c00008c0", "user-callerid|SKIPTTL|") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:1] Set("SIP/45-c00008c0", "AMPUSER=45") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:2] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?report") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:3] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "1|Set|REALCALLERIDNUM=45") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:4] Set("SIP/45-c00008c0", "AMPUSER=45") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:5] Set("SIP/45-c00008c0", "AMPUSERCIDNAME=Ufficio gare") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:6] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?report") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:7] Set("SIP/45-c00008c0", "AMPUSERCID=45") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:8] Set("SIP/45-c00008c0", "CALLERID(all)="Ufficio gare" <45>") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:9] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|Set|CHANNEL(language)=") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:10] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?continue") in new stack
-- Goto (macro-user-callerid,s,19)
-- Executing [s@macro-user-callerid:19] Set("SIP/45-c00008c0", "CALLERID(number)=45") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:20] Set("SIP/45-c00008c0", "CALLERID(name)=Ufficio gare") in new stack
-- Executing [s@macro-user-callerid:21] NoOp("SIP/45-c00008c0", "Using CallerID "Ufficio gare" <45>") in new stack
-- Executing [numero_di_telefono@from-internal:2] Set("SIP/45-c00008c0", "_NODEST=") in new stack
-- Executing [numero_di_telefono@from-internal:3] Macro("SIP/45-c00008c0", "record-enable|45|OUT|") in new stack
-- Executing [s@macro-record-enable:1] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?check") in new stack
-- Goto (macro-record-enable,s,4)
-- Executing [s@macro-record-enable:4] AGI("SIP/45-c00008c0", "recordingcheck|20110525-100431|1306310671.10") in new stack
-- Launched AGI Script /var/lib/asterisk/agi-bin/recordingcheck
recordingcheck|20110525-100431|1306310671.10: Outbound recording enabled.
recordingcheck|20110525-100431|1306310671.10: CALLFILENAME=OUT45-20110525-100431-1306310671.10
-- AGI Script recordingcheck completed, returning 0
-- Executing [s@macro-record-enable:999] MixMonitor("SIP/45-c00008c0", "OUT45-20110525-100431-1306310671.10.wav||") in new stack
-- Executing [numero_di_telefono@from-internal:4] Macro("SIP/45-c00008c0", "dialout-trunk|1|numero_di_telefono||") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:1] Set("SIP/45-c00008c0", "DIAL_TRUNK=1") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:2] GosubIf("SIP/45-c00008c0", "0?sub-pincheck|s|1") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:3] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?disabletrunk|1") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:4] Set("SIP/45-c00008c0", "DIAL_NUMBER=numero_di_telefono") in new stack
== Begin MixMonitor Recording SIP/45-c00008c0
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:5] Set("SIP/45-c00008c0", "DIAL_TRUNK_OPTIONS=tr") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:6] Set("SIP/45-c00008c0", "OUTBOUND_GROUP=OUT_1") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:7] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?nomax") in new stack
-- Goto (macro-dialout-trunk,s,9)
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:9] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?skipoutcid") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:10] Set("SIP/45-c00008c0", "DIAL_TRUNK_OPTIONS=") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:11] Macro("SIP/45-c00008c0", "outbound-callerid|1") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:1] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|SetCallerPres|") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:2] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|Set|REALCALLERIDNUM=45") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:3] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?normcid") in new stack
-- Goto (macro-outbound-callerid,s,6)
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:6] Set("SIP/45-c00008c0", "USEROUTCID=") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:7] Set("SIP/45-c00008c0", "EMERGENCYCID=") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:8] Set("SIP/45-c00008c0", "TRUNKOUTCID=") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:9] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?trunkcid") in new stack
-- Goto (macro-outbound-callerid,s,12)
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:12] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|Set|CALLERID(all)=") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:13] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|Set|CALLERID(all)=") in new stack
-- Executing [s@macro-outbound-callerid:14] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|SetCallerPres|prohib_passed_screen") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:12] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|AGI|fixlocalprefix") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:13] Set("SIP/45-c00008c0", "OUTNUM=numero_di_telefono") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:14] Set("SIP/45-c00008c0", "custom=DAHDI/g0") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:15] ExecIf("SIP/45-c00008c0", "0|Set|DIAL_TRUNK_OPTIONS=M(setmusic^)") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:16] Macro("SIP/45-c00008c0", "dialout-trunk-predial-hook|") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk-predial-hook:1] MacroExit("SIP/45-c00008c0", "") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:17] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?bypass|1") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:18] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "0?customtrunk") in new stack
-- Executing [s@macro-dialout-trunk:19] Dial("SIP/45-c00008c0", "DAHDI/g0/numero_di_telefono|300|") in new stack
-- Called g0/numero_di_telefono
-- DAHDI/2-1 answered SIP/45-c00008c0
-- Executing [h@macro-dialout-trunk:1] Macro("SIP/45-c00008c0", "hangupcall|") in new stack
-- Executing [s@macro-hangupcall:1] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?skiprg") in new stack
-- Goto (macro-hangupcall,s,4)
-- Executing [s@macro-hangupcall:4] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?skipblkvm") in new stack
-- Goto (macro-hangupcall,s,7)
-- Executing [s@macro-hangupcall:7] GotoIf("SIP/45-c00008c0", "1?theend") in new stack
-- Goto (macro-hangupcall,s,9)
-- Executing [s@macro-hangupcall:9] Hangup("SIP/45-c00008c0", "") in new stack
== Spawn extension (macro-hangupcall, s, 9) exited non-zero on 'SIP/45-c00008c0' in macro 'hangupcall'
== Spawn h extension (macro-dialout-trunk, h, 1) exited non-zero on 'SIP/45-c00008c0'
-- Hungup 'DAHDI/2-1'
== Spawn extension (macro-dialout-trunk, s, 19) exited non-zero on 'SIP/45-c00008c0' in macro 'dialout-trunk'
== Spawn extension (from-internal, numero_di_telefono, 4) exited non-zero on 'SIP/45-c00008c0'
== MixMonitor close filestream
== End MixMonitor Recording SIP/45-c00008c0

fbcyborg
25-05-2011, 09:36
Allora, ho fatto delle prove.

Se il doppino telefonico è connesso alla porta dove è attaccato il modulo FXO (dove ovviamente dovrebbe stare) sulla scheda OpenVox A400P01, quando effettuo una chiamata non sento nulla. Se invece stacco il doppino, oppure lo connetto ad una qualsiasi delle altre tre porte, mi risponde una voce in inglese del centralino dove dice che appunto non c'è linea.
Può essere che si sia bruciato il modulo fxo?

fbcyborg
25-05-2011, 12:16
Aggiornamento:

se provo a chiamare il centralino dall'esterno, sento squillare nella cornetta ma nessun telefono squilla. Chiudo la comunicazione e dopo un po' (in un interno) ricevo una chiamata in arrivo proprio dal numero che avevo usato prima per chiamare. In pratica è come se la chiamata arrivasse in ritardo. Io penso sia un malfunzionamento della scheda openvox.

fbcyborg
30-05-2011, 15:20
Se dovesse interessare, ho risolto.
Sostituita la vecchia scheda con una nuova + modulo FXO nuovo e ha ripreso a funzionare. Non so se si sia bruciata la scheda o il modulo FXO.

P4ge83
24-08-2011, 17:56
Resumo la discussione per chiedere un consiglio.
Avrei bisogno di un centralino telefonico molto semplice, telefonate esterne verso il centralino e centralinista che risponde (pizzeria da asporto).
Necessiterei di id del chiamante, con magari qualche dato aggiuntivo (indirizzo ecc ecc) e possibilmente registrare le chiamate.
Ho cercato in giro ed ho iniziato a cimentarmi con asterisk ma prima di cimentarmi seriamente mi chiedevo se ci fosse qualcosa di più immediato o se aveste qualcosa di specifico da consigliarmi.

fbcyborg
24-08-2011, 18:43
Per quello che ti serve asterisk va benissimo.
Quando parli di centralinista spero tu ti riferisca ad una voce automatica, altrimenti lo scopo del centralino asterisk va a farsi friggere! :D
Comunque sì, può rispondere in automatico e registrare le telefonate senza problemi. Anche l'id del chiamante lo vedi sui telefoni voip (sui tuoi interni) però credo che debba essere abilitato e richiesto al servizio di telefonia.

Io sinceramente non conosco alternative, e specialmente "più immediate". A questo punto mi butterei su asterisk, ne vale la pena.

Barra
24-08-2011, 21:12
Io ho iniziato ad usare prodotti basati su asterisk e che usano come hardware un'architettura ARM. FANTASTICI. Economici sia nell'acquisto che nella successiva gestione, pratici, compatti.

Molto meglio del classico pc assemblato.

zarazoski
24-08-2011, 22:13
Io ho iniziato ad usare prodotti basati su asterisk e che usano come hardware un'architettura ARM. FANTASTICI. Economici sia nell'acquisto che nella successiva gestione, pratici, compatti.

Molto meglio del classico pc assemblato.
interessante, vogliamo nomi e link :D

fbcyborg
25-08-2011, 08:03
Ottima la soluzione ARM!

Io personalmente, dietro consiglio di un amico, ho adottato questa soluzione, che è comunque abbastanza economica:

Mainboard micro atx asus
processore Intel Celeron o dual core
1 HD 160 GB (sata)
Alimentatore coolermaster 500W
1 GB RAM
1 scheda di rete PCI
1 Scheda OpenVox A400P01 con modulo FXO incluso

Barra
25-08-2011, 12:41
http://www.zycoo.com/
Il modello con 4 linee analogiche costa meno di 300€....

zarazoski
25-08-2011, 15:23
http://www.zycoo.com/
Il modello con 4 linee analogiche costa meno di 300€....
grazie, era un po' che non mi aggiornavo :)
impagabile l'assenza di parti in movimento (non ci sono ventole, spero ??) e l'essere Asterisk based
I centralini gia' pronti non mi hanno mai dato fiducia, proprio perche' erano roba piu' o meno proprietaria, ma con questo ci si puo' pensare... certo rimane il fatto che non puoi modificare granche' rispetto ad un PC.



1 HD 160 GB (sata)
Alimentatore coolermaster 500W

tutto ragionevole, il problema, oltre le dimensioni del case del PC, sono proprio questi due componenti... rumore, ventole e polvere, avendo a che fare con ambienti polverosi e' un casino. :rolleyes: E poi un deploy di 500Watt per un misero centralino :(

fbcyborg
25-08-2011, 15:31
Hai ragione!

Il motivo per cui ho messo quello da 500W è che me ne serviva uno di qualità. Quelli da 30€ mi sarebbe durato 1 giorno. Purtroppo all'inizio non avevano UPS, quindi i frequenti sbalzi di tensione avrebbero messo ko il centralino in pochissimo tempo, mentre con quello la durata era assicurata! :) Almeno per un po' di più rispetto a quello da 30€.
Figurati che il centralino che ho installato io, l'ho installato ad una società di costruzioni edili! Quindi di polvere ce n'è a tonnellate! :D Capisco il problema.
L'hard disk invece l'ho preso relativamente grande per 2 motivi:
1) costi esigui
2) utilità ad avere spazio libero per le registrazioni delle telefonate che, in tutta onestà, cancello con uno script periodicamente, in modo da non intasare il disco.

Alla fine, lo stesso problema ce l'ho con il server aziendale, anch'esso sempre acceso. Che dire... tocca fare pulizia ogni tanto! :P
Inoltre, ho scelto un micro atx, perché poi mi serviva la possibilità di installare la scheda openvox. Altrimenti avrei preso qualcosa di molto meno ingombrante.

zarazoski
25-08-2011, 16:23
LOL allora ci intendiamo :D aprire i PC, perlomeno quelli importanti, ogni 6 mesi per pulirli col bidone aspiratutto aaahhh... e' un piacere impagabile :D Tempo fa ho aperto un vecchio server che ha funzionato per 8 o 10 anni, sembrava un cuscino imbottito... la polvere l'ho tolta a manciate, peccato che non ho fatto delle foto perche' era un record. :D

Occhio alla PSU, per i 500W pensavo proprio ai potenziali problemi con un UPS: certi alimentatori quando manca la corrente, in quei 5 millisecondi di transizione alla batteria, danno una botta di spunto sull'UPS, che puo' arrivare al massimo della potenza (appunto 500W).
Per cui se per dimensionare l'UPS hai tenuto conto che il server asterisk consuma boh solo 50w, e a quell'UPS hai collegato anche altre macchine, in realta' corri il rischio di sforare la potenza dell'UPS e farlo andare in protezione. Certo ci vuole sfiga, ma anche tu conoscerai la legge di Murphy

fbcyborg
25-08-2011, 16:28
Haha!!! Infatti di polvere ce n'è molta! Ma non il cuscino che hai trovato tu. :D

Comunque non ho fatto molti calcoli perché in quella ditta fanno un po' tutto a caxxo, quindi era inutile stare tanto a dimensionare! :D È già tanto che ci sono gli UPS! :D

Barra
25-08-2011, 19:22
grazie, era un po' che non mi aggiornavo :)
impagabile l'assenza di parti in movimento (non ci sono ventole, spero ??) e l'essere Asterisk based
I centralini gia' pronti non mi hanno mai dato fiducia, proprio perche' erano roba piu' o meno proprietaria, ma con questo ci si puo' pensare... certo rimane il fatto che non puoi modificare granche' rispetto ad un PC.
(

Cosa intendi per modificare?
Hai un accesso SSH e la possibilità di fare bene o male quello che fai su pc (naturalmente non puoi usarlo come fileserver, nas o simili!).

zarazoski
25-08-2011, 21:12
Cosa intendi per modificare?
Hai un accesso SSH e la possibilità di fare bene o male quello che fai su pc (naturalmente non puoi usarlo come fileserver, nas o simili!).
beh lo sai, con un pc fai quello che vuoi
sullo zycoo non puoi aggiungere software ?
ad es. stavo pensando se e' opportuno mettere su una macchina asterisk 2 schede di rete per fargli fare anche da firewall. Su un PC faccio presto, sullo zycoo boh ? vedo che ci sono 2 porte ethernet lan+wan, ma non so se si possono smanettare piu' di tanto.
A parte questo tu hai notato delle lacune evidenti rispetto ad una installazione su PC ?

Comunque meno di 300 euro per asterisk+4 FXO e' mooolto interessante, poi puoi aggiungere con pochi euro un gateway FXS tipo Grandstream :cool:

Barra
25-08-2011, 21:23
Non amo molto le soluzioni alla "small business server", al primo servizio che si incragna rischi di mettere completamente KO l'azienda.
Quindi o Virtualizzo (ok, un guasto hw mi mette cmq ko ma riduco a 0 la possibilità che un crash del mailserver mi blocchi il centralino!) o uso hw separati (ma sui quali ho garanzie di una rapida sostituzione).

P.s. quel modello è disponibile anche con 2FSX+2FXO

zarazoski
25-08-2011, 21:39
ma riduco a 0 la possibilità che un crash del mailserver mi blocchi il centralino!)
mica siamo nel forum di Windows :asd: i crash dei sistema operativo non ci riguardano :sofico:

lo sapevo che mi facevi osservazione, lo so che funzioni diverse richiedono hardware diversi (e non virtualizzati come e' di moda adesso :read: ), ma se l'ambiente e' small business non e' che posso mettere tante macchine come richiesto dalla best practice dei medium business :(

eclissi83
26-08-2011, 15:07
io come centralini uso, per motivi lavorativi, i prodotti di Harpax, ovvero ProntoServer/Voispeed. si, funzionano su windows, ma di problemi legati al centralino ne ho avuti molto pochi e per lo piu' dovuti a misconfigurazioni fatte da me.
non e' economicissimo, ma si installa in 30 minuti netti, e un cliente sta usando un computerino con un processore AMD Neo e Windows 2008 Server per gestire circa 20 linee contemporanee tutte VoIP, quindi non ci sono grossi problemi prestazionali...

altrove ho usato trixbox, con una configurazione anche abbastanza particolare per collegare piu' sedi, ed anche li' con computer da prestazioni molto modeste, pero' con tanto lavoro in piu' per la configurazione...

ciao

Barra
26-08-2011, 17:11
Ho esperienza in entrambe le soluzioni (più con trixbox). Tutte funzionano bene.

Le soluzioni basate su asterisk hanno però per me un vantaggio irrinunciabile: la flessibilità di un prodotto open (un esempio l'ottima integrazione con VtigerCRM).