View Full Version : TG1 pietoso. Gode degli ascolti sul terremoto
Ma è possibile?????????
Ecco cosa importa a questi signori della tragedia in Abruzzo!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=ma9W5-9up0U
Ammesso che si possa, come si può commentare?????
Chi ha ormai le mani in pasta nella Rai? La partaccia è stata fatta fare con l'intento di sceditare ulteriormente il servizio pubblico a favore del privato.
:( :( :(
zerothehero
08-04-2009, 14:59
Si era già discusso nel thread sul terremoto di questo scandalosissimo (?) annuncio (?)
marcolinuz
08-04-2009, 15:46
Si era già discusso nel thread sul terremoto di questo scandalosissimo (?) annuncio (?)
Io davvero non capisco come tu possa ritenere normale quello che hanno fatto, ma tant'è il mondo è bello perché è vario. :rolleyes:
entanglement
08-04-2009, 15:53
che novità è che al mondo esistono gli inserzionisti ?
mi stupisco del vostro stupore...
il 12 settembre 2001 si sono fatti delle pippe galattiche, sembra (ma nessun venditore di spazi pubblicitari lo ammetterà mai) che gli spazi sulla fox costassero il doppio degli stacchetti nel superbowl
non mi stupisco, penso anche che molti tipo il Vespa e l'Emilio Fede si siano sfregati le mani, quando succedono fatti così drammatici escono fuori queste verità, la notizia ormai è diventato un prodotto.
zerothehero
08-04-2009, 16:01
Io davvero non capisco come tu possa ritenere normale quello che hanno fatto, ma tant'è il mondo è bello perché è vario. :rolleyes:
Il mondo non si ferma di certo per 230 morti.
E le televisioni hanno anche come obiettivo quello di fare sharing, altrimenti chiudono e vanno in perdita.
non mi stupisco, penso anche che molti tipo il Vespa e l'Emilio Fede si siano sfregati le mani, quando succedono fatti così drammatici escono fuori queste verità, la notizia ormai è diventato un prodotto.
*
che abbia fatto buoni ascolti non dovuto alla loro professionalità, carente, ma solo all'evento drammatico, non vedo che ci sia di straordinario da pubblicizzare con un servizio, tutte le testate giornalistiche avranno avuto un boom considerevole
E' già gestione Belpietro :Puke: :Puke: o ancora Riotta :Puke: ?
gigio2005
08-04-2009, 16:11
il mio secondo e ultimo intervento sulla storia dei terremoti:
gentaglia schifosa
entanglement
08-04-2009, 16:15
che abbia fatto buoni ascolti non dovuto alla loro professionalità, carente, ma solo all'evento drammatico, non vedo che ci sia di straordinario da pubblicizzare con un servizio, tutte le testate giornalistiche avranno avuto un boom considerevole
pecunia non olet
Capellone
08-04-2009, 16:18
forse la cosa è più evidente per il contrasto con la tragedia.
ma è da anni che il tg dedica uno spazietto per esaltare gli ascolti delle sue edizioni o di altri programmi rai, nonchè promuovere vari programmi del palinsensto che nulla hanno a che vedere con l'informazione.
franklar
08-04-2009, 18:00
Il mondo non si ferma di certo per 230 morti.
E le televisioni hanno anche come obiettivo quello di fare sharing, altrimenti chiudono e vanno in perdita.
Semplicemente non vedo l'utilità di dare tale "notizia". L'audience di un programma non è nemmeno una notizia, in fin dei conti, visto che interessa solo chi compra e chi vende spazi pubblicitari, non certo il pubblico.
Si poteva evitare di dedicare un minuto e mezzo allo snocciolamento di cifre da ragionieri, dopo i servizi con lacrimoni? Secondo me sì. Ci saremmo persi qualcosa, noi pubblico da informare? Secondo me no.
zerothehero
08-04-2009, 18:34
Si poteva evitare?
Si, non era obbligatorio farlo.
Ma non vedo alcuna mancanza di rispetto se in un tg nazionale si riportano dei dati positivi di sharing, indice del fatto che la copertura che ha dato la rai all'evento è stata apprezzata dai telespettatori.
CozzaAmara
08-04-2009, 18:36
Il mondo non si ferma di certo per 230 morti.
E le televisioni hanno anche come obiettivo quello di fare sharing, altrimenti chiudono e vanno in perdita.
Anche le TV pubbliche?
Neanche io capisco lo stupore.
e onestamente non ci vedo nulla di male.
Si poteva evitare?
Si, non era obbligatorio farlo.
Ma non vedo alcuna mancanza di rispetto se in un tg nazionale si riportano dei dati positivi di sharing, indice del fatto che la copertura che ha dato la rai all'evento è stata apprezzata dai telespettatori.
si cinismo eccolo qua, potevano anche dire " grazie ai 260 morti delle terremoto dell'aquila abbiamo polverizzato la concorrenza, questo è il servizio pubblico", che società di merda
gigio2005
08-04-2009, 18:43
Si poteva evitare di dedicare un minuto e mezzo allo snocciolamento di cifre da ragionieri, dopo i servizi con lacrimoni? Secondo me sì. Ci saremmo persi qualcosa, noi pubblico da informare? Secondo me no.
in quanto pubblico da informare ti riporto la mia idea di servizio pubblico:
ore x:xx terremoto in abruzzo
ore x:xx + y notizia al TG1:
terremoto dalle conseguenze gravissime in abruzzo, si parla di oltre 200 morti. Scatteranno indagini per quanto riguarda il rispetto dei parametri antisismici
STOP
TeknoMan
08-04-2009, 18:43
Si poteva evitare?
Si, non era obbligatorio farlo.
Ma non vedo alcuna mancanza di rispetto se in un tg nazionale si riportano dei dati positivi di sharing, indice del fatto che la copertura che ha dato la rai all'evento è stata apprezzata dai telespettatori.
apprezzata dai telespattori? grazie al caxxo, dammi 100 TV che partono alla pari e ne riparliamo...se c'è da scegliere tra X e Y per informarsi su un evento non credo ci sia così' tanto da sbandierare i risultati.
Che poi, hai fatto gli ascolti? Ti entrano più soldi per via della pubblicita? Bene, però stai almeno zitto, e godetevi il tutto nella vostra stanzetta.
marcolinuz
08-04-2009, 18:44
che novità è che al mondo esistono gli inserzionisti ?
mi stupisco del vostro stupore...
il 12 settembre 2001 si sono fatti delle pippe galattiche, sembra (ma nessun venditore di spazi pubblicitari lo ammetterà mai) che gli spazi sulla fox costassero il doppio degli stacchetti nel superbowl
Sì ma il punto è che la Fox e penso tutte le altre tv Usa il giorno dopo l'11/09 non hanno fatto il bollettino degli ascolti vantandosi di record e citando numero e percentuale di share, picchi di ascolto di tutte le edizioni. C' hanno speculato sopra? Benissimo chi se ne frega, mica mi stupisco di questo si sa che il mondo va in questo modo, ma almeno il pudore di non dirlo.
Oltretutto il tg1 non ha spazi pubblicitari su cui speculare quindi neanche una giustificazione logica per quanto moralmente deprecabile.
Aggiungiamo pure che non si tratta di una notizia in quanto è normale che fai i picchi di ascolto con una tragedia di queste proporzioni allora quale era lo scopo? Farsi una qualche sorta di pubblicità? Autocelebrare la loro professionalità in occasione di tragedie nazionali?
E' stato un comportamento assurdo e allucinante, ho ascoltato la "notizia" in diretta e non credevo alle mie orecchie.
si cinismo eccolo qua, potevano anche dire " grazie ai 260 morti delle terremoto dell'aquila abbiamo polverizzato la concorrenza, questo è il servizio pubblico", che società di merda
allora é cinismo ogni volta che un giornalista parla di cose negative, un morto, un incidente, una strage, qualche scandalo.
Non é cinismo... E' il lavoro dell'informazione.
allora é cinismo ogni volta che un giornalista parla di cose negative, un morto, un incidente, una strage, qualche scandalo.
Non é cinismo... E' il lavoro dell'informazione.
Ma sei serio? :confused:
Questa è cronaca.
Invece, fare un servizio di 5 minuti solo per parlare dell'audience pur avuta sui suddetti servizi non è neppure cinismo, è una puttanata.
LuVi
Ma sei serio? :confused:
Questa è cronaca.
Invece, fare un servizio di 5 minuti solo per parlare dell'audience pur avuta sui suddetti servizi non è neppure cinismo, è una puttanata.
LuVi
Ma seriamente non hanno mica fatto un servizio di 5 min.
C'é solo un annuncio fatto dallo speaker. Un fatto del tutto comune
zerothehero
08-04-2009, 18:58
Anche le TV pubbliche?
Perchè ti stupisci?
La rai ha una concessionaria della pubblicità (sipra).
Una delle misure quantitative per valutare la riuscita di una trasmissione è lo sharing, più lo sharing è alto, meglio è per la rete, maggiore dovrebbe essere l'apprezzamento dei telespettatori.
Quindi i dati snocciolati ieri altro non sono che un modo per dire "ragazzi, abbiamo fatto un buon lavoro, il pubblico ha apprezzato".
Un pò come in un ospedale pubblico, mutatis mutandis (lì però l'indice con cui si valutano le performance sono altre, che sò..il tasso di mortalità o la degenza media in day hospital ad es. )
marcolinuz
08-04-2009, 19:04
Ma seriamente non hanno mica fatto un servizio di 5 min.
C'é solo un annuncio fatto dallo speaker. Un fatto del tutto comune
Ma quale fatto comune? Ma quale tg serio si vanta degli ascolti e sopratutto dopo un fatto così tremendo? Ma non diciamo fesserie. Ci mancava solo che avessero dedicato un servizio con tanto di inviato. Quell'annuncio un tg serio non l'avrebbe mai fatto.
Ma seriamente non hanno mica fatto un servizio di 5 min.
C'é solo un annuncio fatto dallo speaker. Un fatto del tutto comune
Non l'ho visto in diretta, ma su youtube, e mi è sembrato, considerati i tempi di un TG, sproporzionato. Sarà durato almeno 2 minuti.
E questo al di là del contenuto, che è censurabile a priori.
zerothehero
08-04-2009, 19:07
apprezzata dai telespattori? grazie al caxxo, dammi 100 TV che partono alla pari e ne riparliamo...se c'è da scegliere tra X e Y per informarsi su un evento non credo ci sia così' tanto da sbandierare i risultati.
Che poi, hai fatto gli ascolti? Ti entrano più soldi per via della pubblicita? Bene, però stai almeno zitto, e godetevi il tutto nella vostra stanzetta.
Non è la prima volta che in un telegiornale vengono annunciati i dati dello sharing o il fatto che ad es. il tg1 ha superato di tot punti il tg5.
Lo si è fatto anche durante la guerra in Iraq o altri eventi in cui sono morte delle persone.
Immagino che tu sappia, che ogni secondo, ci sono delle persone che muoiono.
Delle due l'una: o è inopportuno parlare di sharing sempre e cmq (visto che eventi luttuosi avvengono quotidianamente, a volte ripresi dai tg a volte no) oppure si deve avere il coraggio di stilare, dando un giudizio di valore, quando un conduttore può dare notizia dello sharing (che è una misura del successo di una trasmissione) e quando non è giusto dare tale notizia, sulla base dell'importanza percepita di chi muore e di come muore. :fagiano:
Ma quale fatto comune? Ma quale tg serio si vanta degli ascolti e sopratutto dopo un fatto così tremendo? Ma non diciamo fesserie. Ci mancava solo che avessero dedicato un servizio con tanto di inviato. Quell'annuncio un tg serio non l'avrebbe mai fatto.
Che palle con sto moralismo.I dati auditel sono di per sé, anche loro, una notizia di cronaca.
In Italia, all'estero, ovunque.
marcolinuz
08-04-2009, 19:19
Che palle con sto moralismo.I dati auditel sono di per sé, anche loro, una notizia di cronaca.
In Italia, all'estero, ovunque.
Qui non si tratta di moralismo. Tu dici che sia una cosa normale, bene trovami un tg che il giorno dopo una tragedia di queste proporzioni abbia dato come notizia di aver fatto il record di ascolti già questo dubito che qualche tg lo faccia ma di più trovame uno che abbia fatto il rapporto completo sui dati auditel.
CozzaAmara
08-04-2009, 19:45
Perchè ti stupisci?
La rai ha una concessionaria della pubblicità (sipra).
Una delle misure quantitative per valutare la riuscita di una trasmissione è lo sharing, più lo sharing è alto, meglio è per la rete, maggiore dovrebbe essere l'apprezzamento dei telespettatori.
Quindi i dati snocciolati ieri altro non sono che un modo per dire "ragazzi, abbiamo fatto un buon lavoro, il pubblico ha apprezzato".
Un pò come in un ospedale pubblico, mutatis mutandis (lì però l'indice con cui si valutano le performance sono altre, che sò..il tasso di mortalità o la degenza media in day hospital ad es. )
Non ne dubito, trovo però che le tempistiche siano quanto meno discutibili.
Inoltre essendo dati che tornano utili più che altro, appunto, per gli inserzionisti forse era solo il caso di forli notare ai diretti interessanti nei modi, nei luoghi e nei tempi più opportuni.
Ma mi posso sempre sbagliare.
entanglement
08-04-2009, 19:50
Sì ma il punto è che la Fox e penso tutte le altre tv Usa il giorno dopo l'11/09 non hanno fatto il bollettino degli ascolti vantandosi di record e citando numero e percentuale di share, picchi di ascolto di tutte le edizioni. C' hanno speculato sopra? Benissimo chi se ne frega, mica mi stupisco di questo si sa che il mondo va in questo modo, ma almeno il pudore di non dirlo.
Oltretutto il tg1 non ha spazi pubblicitari su cui speculare quindi neanche una giustificazione logica per quanto moralmente deprecabile.
Aggiungiamo pure che non si tratta di una notizia in quanto è normale che fai i picchi di ascolto con una tragedia di queste proporzioni allora quale era lo scopo? Farsi una qualche sorta di pubblicità? Autocelebrare la loro professionalità in occasione di tragedie nazionali?
E' stato un comportamento assurdo e allucinante, ho ascoltato la "notizia" in diretta e non credevo alle mie orecchie.
ah allora è una questione di occhio non vede cuore non duole ?
ma scusa, quando fanno vedere la nazionale fanno shares anche più alti e puntualmente dopo se ne vantano
gigio2005
08-04-2009, 19:54
ma state vedendo striscia?
io non credo ai miei occhi
ma state vedendo striscia?
io non credo ai miei occhi
No, che dicono?
marcolinuz
08-04-2009, 20:24
ah allora è una questione di occhio non vede cuore non duole ?
Era per dire che sono a conoscenza di queste bassezze, non ho detto che le approvo.
ma scusa, quando fanno vedere la nazionale fanno shares anche più alti e puntualmente dopo se ne vantano
Ma succede anche per il festival di sanremo non è questo il punto che diano i dati di ascolto per alcuni tipi di eventi può essere normale a qualcuno può anche interessare, può anche soddisfare una curiosità normale dei telespettatori, ma questa situazione è completamente diversa.
gigio2005
08-04-2009, 20:25
No, che dicono?
hanno fatto vedere degli spezzoni di interviste sul campo fatte durante matrix...
la tipa che andava ad intervistare i terremotati che dormivano in auto...
...come mai dormite qui?
...avete mangiato? no? come mai?
etc
alphacygni
08-04-2009, 20:31
ci sarebbe voluto qualcuno che le dicesse "perche' mi piace stare al fresco"... secondo me i veri sciacalli sono questi personaggi.
Mordicchio83
08-04-2009, 20:31
hanno fatto vedere degli spezzoni di interviste sul campo fatte durante matrix...
la tipa che andava ad intervistare i terremotati che dormivano in auto...
...come mai dormite qui?
...avete mangiato? no? come mai?
etc
L'ho vista anch'io :doh: . Nel cuore della notte si avvicinava alle auto tentando di aprire le portiere della povera gente che cercava di dormire e di rilassarsi un attimino :doh:
Gli stanno con le telecamere addosso tutto il giorno e quando trovano un po' di tempo e spazio per cercare di riposare questi ritornano e sono pure insistenti :muro:
marcolinuz
08-04-2009, 20:38
hanno fatto vedere degli spezzoni di interviste sul campo fatte durante matrix...
la tipa che andava ad intervistare i terremotati che dormivano in auto...
...come mai dormite qui?
...avete mangiato? no? come mai?
etc
Ieri sempre striscia ha fatto vedere un inviato del tg1 ultra adrenalinico che si era messo di intralcio ai soccorsi (pompieri e ambulanze con sirene spiegate) e non si spostava, ancora un po' e un pompiere dietro di lui lo avrebbe preso di peso.
Sarà per questo che hanno fatto il record di ascolti :muro: :muro: :muro:
allora é cinismo ogni volta che un giornalista parla di cose negative, un morto, un incidente, una strage, qualche scandalo.
Non é cinismo... E' il lavoro dell'informazione.
NON è informazione e non è giornalismo bullarsi degli ascolti è psicologia spicciola
Perchè ti stupisci?
La rai ha una concessionaria della pubblicità (sipra).
Una delle misure quantitative per valutare la riuscita di una trasmissione è lo sharing, più lo sharing è alto, meglio è per la rete, maggiore dovrebbe essere l'apprezzamento dei telespettatori.
Quindi i dati snocciolati ieri altro non sono che un modo per dire "ragazzi, abbiamo fatto un buon lavoro, il pubblico ha apprezzato".
Un pò come in un ospedale pubblico, mutatis mutandis (lì però l'indice con cui si valutano le performance sono altre, che sò..il tasso di mortalità o la degenza media in day hospital ad es. )se vabbe devono mandarlo in diretta...
ilguercio
08-04-2009, 21:03
Che aspetta qualche stato serio a bombardarci?
Sono senza parole riguardo le figure che fa l'Italia in questi giorni...
Ho saputo di questa cosa solo per caso questa sera a Striscia...
Che dire.... uno schifo! Quel sciorinare di dati della giornalista va diritto diritto nel peggio della tv italiana.
Già non sopporto quando parlano di "vittoria" riferendosi ai dati auditel... farlo poi con riferimento alla tragedia è stato veramente uno schifo.
E poi... a chi, del pubblico, interessa sapere chi "ha vinto"? Al massimo diano quei dati alle concessionarie di pubblicità... ma farlo in quel modo, annunciandolo durante il telegiornale, è solamente scandaloso.
Un solo spunto di riflessione: mettiamo solo per un attimo (ma spero -invano- che non sia successo) che qualche vittima del terremoto abbia visto quello scempio...
Non ho più parole.
beh come vedi per alcuni è persino normale
zerothehero
08-04-2009, 21:34
se vabbe devono mandarlo in diretta...
Francamente non ho letto nessuna argomentazione convincente sul fatto che, per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia per via del terremoto in Abruzzo, non sia opportuno elencare le percentuali dello share.
Quindi ripeto:
-se è disdicevole citare dei dati di sharing quando ci sono dei morti delle due l'una: o bisognerebbe fare in modo che i tg non parlino mai di tali dati (perchè notizie del tg relative a persone morte ci sono quotidianamente e ancora di più sono le persone che muoiono senza che vi sia data notizia) o si deve stabilire un criterio in base al quale si danno le notizie sul tasso di sharing quando ci sono delle notizie su persone morte che suscitano (in modo arbitrario) minore emozione dei morti attuali presso l'opinione pubblica, perchè ovviamente ogni giorno ci sono delle persone che muoiono nel mondo, Italia compresa.
Altrimenti si fanno discorsi indignati che non hanno senso, visto che non è la prima volta che un telegiornale parla di sharing e di vittoria sulla concorrenza, nonostante nel tg medesimo vi siano state notizie con delle persone morte/uccise/decedute.
Rispondete nel merito, però non svicolate con "eh, si, però".
ilguercio
08-04-2009, 21:37
Francamente non ho letto nessuna argomentazione convincente sul fatto che, per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia per via del terremoto in Abruzzo, non sia opportuno elencare le percentuali dello share.
Quindi ripeto:
-se è disdicevole citare dei dati di sharing quando ci sono dei morti delle due l'una: o bisognerebbe fare in modo che i tg non parlino mai di tali dati (perchè notizie del tg che parlano di morti ci sono quotidianamente e ancora di più sono le persone che muoiono senza che vi sia data notizia) o si deve stabilire un criterio in base al quale si danno le notizie sul tasso di sharing quando ci sono delle notizie su persone morte che suscitano (in modo arbitrario) minore emozione dei morti attuali presso l'opinione pubblica, perchè ovviamente ogni giorno ci sono delle persone che muoiono nel mondo, Italia compresa.
Altrimenti si fanno discorsi indignati che non hanno senso, visto che non è la prima volta che un telegiornale parla di sharing e di vittoria sulla concorrenza.
A dire cosi la lingua diventa marrone...attento...
SVEGLIA!!!!!!!!!!!!
-kurgan-
08-04-2009, 21:37
a noi telespettatori non ci frega una mazza dei loro dati di share, li dicano a chi paga le pubblicità.
ilguercio
08-04-2009, 21:42
A dire cosi la lingua diventa marrone...attento...
SVEGLIA!!!!!!!!!!!!
Se per te è normale gioire dello share,quando è normale che si siano messi sul tg migliaia di persone.
Sai quanto ce ne sbatte dello share?
E non è un tg normale,ma uno speciale sul terremoto.
Io la leggo cosi:"Minchia quanti ascolti facciamo col terremoto,speriamo ne capitino più spesso cosi asfaltiamo la concorrenza".
Esagero?Secondo me più di uno aveva sti pensieri in testa...
zerothehero
08-04-2009, 21:46
A dire cosi la lingua diventa marrone...attento...
SVEGLIA!!!!!!!!!!!!
Vedo che mancano gli argomenti..non ne avevo dubbi. :fagiano:
Tu ti indigni a comando...quando quotidianamente muoiono migliaia di persone per dissenteria o altre malattie, fare riferimento allo sharing va bene (infatti nessuno ha mai protestato, mica è la prima volta che la rai dà notizie del genere), quando muoiono 250 persone in Italia a causa del terremoto, apriti cielo, i tg non possono parlare di sharing e le veline non possono più ballare, per esprimere solidarietà.
Due pesi e due misure.
Il che è anche normale, basta solo evitare, però, di indignarsi ad intermittenza sulla base di personalissimi e arbitrari giudizi di valore sul diverso peso delle vittime. :fagiano:
O ci si indigna sempre per lo stesso fatto, o forse è meglio non farlo mai...anche perchè poi qui davvero non c'è nulla di cui indignarsi. Chi fa televisione deve fare il suo mestiere nel migliore dei modi e, attualmente, una misura della capacità di fare tv è lo sharing e i dati auditel, dati che non vengono sospesi, solo perchè in Italia muoiono 250 persone.
Francamente non ho letto nessuna argomentazione convincente ...
Vallo a raccontare alle vittime della tragedia.
Se non ce la fai, prova un pochino ad immedesimarti in chi ci ha perso un figlio, un genitore, la casa, i ricordi ecc. ecc. Poi, guardati quello schifo di telegiornale. Infine torna qui a dire la tua...
... per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia per via del terremoto in Abruzzo...
Per il solo fatto... cosa??? :confused: :confused: :confused: ???
Stai scherzando... vero?
TeknoMan
08-04-2009, 21:53
Non è la prima volta che in un telegiornale vengono annunciati i dati dello sharing o il fatto che ad es. il tg1 ha superato di tot punti il tg5.
Lo si è fatto anche durante la guerra in Iraq o altri eventi in cui sono morte delle persone.
Immagino che tu sappia, che ogni secondo, ci sono delle persone che muoiono.
Delle due l'una: o è inopportuno parlare di sharing sempre e cmq (visto che eventi luttuosi avvengono quotidianamente, a volte ripresi dai tg a volte no) oppure si deve avere il coraggio di stilare, dando un giudizio di valore, quando un conduttore può dare notizia dello sharing (che è una misura del successo di una trasmissione) e quando non è giusto dare tale notizia, sulla base dell'importanza percepita di chi muore e di come muore. :fagiano:
A parte che, parere personale, a nessuno frega una cippa di sto sharing, a parte qualche malato di TV e ovviamente agli addetti ai lavori. Se permetti, una cosa è dire Sanremo (x es.) ha fatto grandi ascolti, un' altra è dire che il terremoto e 250 vittime hanno fatto grandi ascolti (cosa decisamente più normale).
zerothehero
08-04-2009, 21:58
Io ho fatto una domanda molto precisa, a cui non ho avuto risposta:
-Perchè nessuno si è mai indignato per le notizie sui dati auditel o il superamento della concorrenza (tipicamente si scontrano i due tg più seguiti Tg5 e Tg1) in altre edizioni di telegiornali degli anni passati, nonostante sia palese che di persone morte per eventi tragici ve ne siano state un'infinità e ci si limita a reputare vergognosa una notizia data dal TG1 per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia, come se fosse la prima volta che sul pianeta terra si muore per eventi tragici?
Mistero dei misteri, a cui probabilmente non avrò risposta. :fagiano:
zerothehero
08-04-2009, 22:00
A parte che, parere personale, a nessuno frega una cippa di sto sharing, a parte qualche malato di TV e ovviamente agli addetti ai lavori. Se permetti, una cosa è dire Sanremo (x es.) ha fatto grandi ascolti, un' altra è dire che il terremoto e 250 vittime hanno fatto grandi ascolti (cosa decisamente più normale).
L'interesse o meno di una notizia dipende da chi l'ascolta sulla base degli interessi personali
E cmq il disinteresse è diverso dal tema del thread (scandalo, vergogna, , speculano sul dolore dei morti..e altre frasi fatte...).
Tanto di capello se la rai ha vinto la gara degli ascolti: vuol dire che i telespettatori hanno preferito l'offerta informativa della rai invece che quella del gruppo la7 (controllato da telecom) o di mediaset.
Io ho fatto una domanda molto precisa, a cui non ho avuto risposta:
-Perchè nessuno si è mai indignato per le notizie sui dati auditel o il superamento della concorrenza (tipicamente si scontrano i due tg più seguiti Tg5 e Tg1) in altre edizioni di telegiornali degli anni passati, nonostante sia palese che di persone morte per eventi tragici ve ne siano state un'infinità e ci si limita a reputare vergognosa una notizia data dal TG1 per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia, come se fosse la prima volta che sul pianeta terra si muore per eventi tragici?
Mistero dei misteri, a cui probabilmente non avrò risposta. :fagiano:
Per essere indignati non occorre andarlo a dire su un forum. Basta esserlo.
E poi non mi risulta che giornalmente il tg x o il tg y si vantino dei loro "ascolti" (come li chiamano loro). Che lo facciano in un momento tragico per il nostro paese è quantomeno squallido (il pessimo gusto non lo considero neanche). Quello snocciolare di dati era rivoltante...
E insisto, per aiutarti a capire: prova solo per un attimo ad immedesimarti in una delle vittime, e poi riguardati quello schifo.
E poi: puoi evitare di dire "per il solo fatto..."? E' addirittua osceno.
ilguercio
08-04-2009, 22:04
Vedo che mancano gli argomenti..non ne avevo dubbi. :fagiano:
Tu ti indigni a comando...quando quotidianamente muoiono migliaia di persone per dissenteria o altre malattie, fare riferimento allo sharing va bene (infatti nessuno ha mai protestato, mica è la prima volta che la rai dà notizie del genere), quando muoiono 250 persone in Italia a causa del terremoto, apriti cielo, i tg non possono parlare di sharing e le veline non possono più ballare, per esprimere solidarietà.
Due pesi e due misure.
Il che è anche normale, basta solo evitare, però, di indignarsi ad intermittenza sulla base di personalissimi e arbitrari giudizi di valore sul diverso peso delle vittime. :fagiano:
O ci si indigna sempre per lo stesso fatto, o forse è meglio non farlo mai...anche perchè poi qui davvero non c'è nulla di cui indignarsi. Chi fa televisione deve fare il suo mestiere nel migliore dei modi e, attualmente, una misura della capacità di fare tv è lo sharing e i dati auditel, dati che non vengono sospesi, solo perchè in Italia muoiono 250 persone.
Vedo che non capisci...
Ci si può indignare per qualsiasi cosa...non è a comando.
Il problema è che a certe cose,in un certo senso,ci si è abituati.
Ci si dovrebbe indignare di fronte a tutto.
Ma vedi,un TG ha tutto il tempo di pensare le cazzate che spara,ha tutto il tempo di ponderare le parole.E intanto pensa agli ascolti.
Questo fa indignare perchè la figura di cacca è palese e di fronte a tutti,non si tratta di una furbata fatta sotto banco in modo che nessuno ti veda.
E mi indigno di fronte a tante cose,ma quando ci si vuole fare passare per stupidi,quando si rasenta lo squallore(e questo è un caso) si fa fatica.
E di tempo per indignarci ne avremo a camion quando sapremo(a breve) delle indagini sui costruttori degli edifici,sui soccorsi che perdono tempo e su tante altre belle cose.
Però...sei una TG di stato.
Non puoi fare figure cosi colossali davanti a tutta l'Italia.
Per il tuo discorso sullo share.
A nessuno gliene frega un'emerita sega.
Però vedi come calca la mano sul fatto che i record li abbia fatti la tragedia.
Io sento puzza di presa per il culo.
Poi grazie al kaiser che altre volte non mi lamento:mica le altre volte hanno detto:"Efferato omicidio di tal dei tali riscuote un successone e sbanca il botteghino".
Sono fuori luogo,punto.E' un'uscita del cacchio che si potevano benissimo risparmiare gli sciacalli...
Io non dico di fare le facce da lutto,perchè non mi pare il caso.
Però mostrare rispetto e dignità si,quello lo pretendo.
gabi.2437
08-04-2009, 22:06
Il mondo non si ferma di certo per 230 morti.
E le televisioni hanno anche come obiettivo quello di fare sharing, altrimenti chiudono e vanno in perdita.
La Rai fa su €€€ col canone però...
-kurgan-
08-04-2009, 22:06
devo dire che da quando ho scoperto sky tg24 è stata una boccata di ossigeno, sarà forse perchè hanno un padrone straniero che sono un pò fuori da questi giochini di potere (non del tutto, ma il gran parte sicuramente si).
gigio2005
08-04-2009, 22:06
Io ho fatto una domanda molto precisa, a cui non ho avuto risposta:
-Perchè nessuno si è mai indignato per le notizie sui dati auditel o il superamento della concorrenza (tipicamente si scontrano i due tg più seguiti Tg5 e Tg1) in altre edizioni di telegiornali degli anni passati, nonostante sia palese che di persone morte per eventi tragici ve ne siano state un'infinità e ci si limita a reputare vergognosa una notizia data dal TG1 per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia, come se fosse la prima volta che sul pianeta terra si muore per eventi tragici?
Mistero dei misteri, a cui probabilmente non avrò risposta. :fagiano:
a memoria non ricordo un'edizione del tg in cui si snocciolavano dati di share in seguito ad eventi tragici
pero' ripeto...a memoria...
qualora fosse accaduto....beh...VERGOGNA ANCHE IN QUEL CASO :boh:
ps: a me non interessa nulla di quanto accaduto in abruzzo (a parte la solita itagliana vergogna per la classica "legge fatta dopo i morti") in quanto non ho perso nessuna persona cara...
TUTTAVIA
trovo scandaloso fare della pornografia su una cosa che dovrebbe rimanere intima e personale, ovvero:
IL DOLORE
ilguercio
08-04-2009, 22:07
L'interesse o meno di una notizia dipende da chi l'ascolta sulla base degli interessi personali
E cmq il disinteresse è diverso dal tema del thread (scandalo, vergogna, , speculano sul dolore dei morti..e altre frasi fatte...).
Tanto di capello se la rai ha vinto la gara degli ascolti: vuol dire che i telespettatori hanno preferito l'offerta informativa della rai invece che quella del gruppo la7 (controllato da telecom) o di mediaset.
Cosa cazzo c'è da preferire?
Quello che mostra le immagini più crude?
Quello che rompe di più le scatole ai poveri sfollati facendo domande del cavolo?
Quello che trattiene le forze dell'intervento per il solo curriculum personale?
Un TG non deve fare ascolti...punto.
C'è poco da fare ascolti con notizie così,tanto più mi interessa quanto share ha fatto.
Mica è un cacchio di reality,ma scherziamo?
zerothehero
08-04-2009, 22:08
Per essere indignati non occorre andarlo a dire su un forum. Basta esserlo.
E poi non mi risulta che giornalmente il tg x o il tg y si vantino dei loro "ascolti" (come li chiamano loro). Che lo facciano in un momento tragico per il nostro paese è quantomeno squallido (il pessimo gusto non lo considero neanche). Quello snocciolare di dati era rivoltante...
E insisto, per aiutarti a capire: prova solo per un attimo ad immedesimarti in una delle vittime, e poi riguardati quello schifo.
E poi: puoi evitare di dire "per il solo fatto..."? E' addirittua osceno.
Momenti tragici personali o collettivi ve ne sono ogni secondo in Italia e nel mondo, se ci si dovesse basare oggettivamente su questi eventi, non bisognerebbe mai fare presente nei tg i dati auditel.
Ciò non collima però con l'indignazione che tracima in questo thread (e in altri sempre sullo stesso argomento), indignazione che è singolare, unica nel suo genere.
Curioso. Non dico che è osceno, perchè il peso dei morti è ovviamente diverso su un piano valoriale/emozionale (questo thread lo mostra in modo evidente), dico solo che è , per l'appunto, curioso.
Ecco perchè stasera le veline non hanno ballato, evidentemente per farvi contenti, giusto per un paio di giorni, ovviamente.
E' quantomeno curioso, e mi stupisco che in molti non se ne rendano conto, paradossalmente, che le veline oggi non abbiano ballato, non che non abbiano ballato.
ilguercio
08-04-2009, 22:11
Momenti tragici personali o collettivi ve ne sono ogni secondo in Italia e nel mondo, se ci si dovesse basare oggettivamente su questi eventi, non bisognerebbe mai fare presente nei tg i dati auditel.
Ciò non collima però con l'indignazione che tracima in questo thread (in altri sempre sullo stesso argomento), indignazione che è singolare, unica nel suo genere.
Curioso. Non dico che è osceno, perchè il peso dei morti è ovviamente diverso (questo thread lo mostra in modo evidente), dico solo che è , per l'appunto, curioso.
Ma che c'entra.Quando ti indigni mica ti metti ad elencare tutte le fonti di indignazione?
Capitano però alcuni eventi che hanno del surreale,eventi che se te li dicessero non ci crederesti.
Sono quelli che ti lasciano più basito.
Poi se ci vogliamo mettere ad elencare tutte le vergogne di sto paese...:read:
Cosa cazzo c'è da preferire?
Quello che mostra le immagini più crude?
Quello che rompe di più le scatole ai poveri sfollati facendo domande del cavolo?
Quello che trattiene le forze dell'intervento per il solo curriculum personale?
Un TG non deve fare ascolti...punto.
C'è poco da fare ascolti con notizie così,tanto più mi interessa quanto share ha fatto.
Mica è un cacchio di reality,ma scherziamo?
Quoto.
Evidentemente per certa gente è facile confondere realtà con "reality".
LuVi
zerothehero
08-04-2009, 22:15
Un TG non deve fare ascolti...punto.
Il tg1 deve fare ascolti.
Questo nel mondo reale, non so come funziona nel tuo mondo.
Se il tg1 facesse l'1% di share e il tg5 il 99%, il direttore del telegiornale con l'1% di share verrebbe mandato via in 5 minuti, a sonori calci nel culo.
Noto che ancora nessuno ha risposto all'obiezione..totale mancanza di argomenti.
zerothehero
08-04-2009, 22:17
Ma che c'entra.Quando ti indigni mica ti metti ad elencare tutte le fonti di indignazione?
Capitano però alcuni eventi che hanno del surreale,eventi che se te li dicessero non ci crederesti.
Sono quelli che ti lasciano più basito.
Poi se ci vogliamo mettere ad elencare tutte le vergogne di sto paese...:read:
Sai benissimo che sono scuse.
Nessuno si è incazzato quando il tg1 in passato ha elencato i dati di sharing perchè evidentemente chi moriva (nel medesimo periodo il cui il tg1 si felicitava per i dati) per dissenteria era meno importante di chi muore in Italia sotto i terremoti.
E' questa la differenza.
Un pò ipocrita e pseudomoralistica. O meglio, una curiosa morale selettiva, a comando.
ilguercio
08-04-2009, 22:18
Il tg1 deve fare ascolti.
Questo nel mondo reale, non so come funziona nel tuo mondo.
Se il tg1 facesse l'1% di share e il tg5 il 99%, il direttore del telegiornale con l'1% di share verrebbe mandato via in 5 minuti, a sonori calci nel culo.
Noto che ancora nessuno ha risposto all'obiezione..totale mancanza di argomenti.
A quale obiezione?
Ti pare che ho scritto in bianco?
Se leggi funziona ancora meglio il discorso.
Loro si possono fare tutti i conticini loro.
A noi ce ne può fregare na mazza.
Che se le tengano per loro ste cose.
Ci mancava solo che dicessero quanto gli era costata la trasferta a L'Aquila e chiedere il rimborso spese dallo stato per l'imprevisto:O
TeknoMan
08-04-2009, 22:19
L'interesse o meno di una notizia dipende da chi l'ascolta sulla base degli interessi personali
E cmq il disinteresse è diverso dal tema del thread (scandalo, vergogna, , speculano sul dolore dei morti..e altre frasi fatte...).
Tanto di capello se la rai ha vinto la gara degli ascolti: vuol dire che i telespettatori hanno preferito l'offerta informativa della rai invece che quella del gruppo la7 (controllato da telecom) o di mediaset.
a parte che mettere sullo stesso piano gli ascolti di un evento del genere con gli ascolti di un qualsiasi reality già mi fa ribrezzo.
e poi non sono sicuro che in questi casi la gente preferisca uno o l'altro. semplicemente si ferma su un canale e ascolta.
gabi.2437
08-04-2009, 22:20
Il tg1 deve fare ascolti.
Questo nel mondo reale, non so come funziona nel tuo mondo.
Se il tg1 facesse l'1% di share e il tg5 il 99%, il direttore del telegiornale con l'1% di share verrebbe mandato via in 5 minuti, a sonori calci nel culo.
Noto che ancora nessuno ha risposto all'obiezione..totale mancanza di argomenti.
Un tiggi deve fare informazione
In italia invece deve fare share e si vede che OTTIMI telegiornali abbiamo, alè con studio aperto, tette e gnugna a volontà :rolleyes:
Il valore dei morti?
In questo caso il valore è uguale, sono "i media" che di volta in volta pigliano su una tragedia a caso dal calderone e ci fanno gli avvoltoi
Oggi è il terremoto, ieri era garlasco etc etc...
marcolinuz
08-04-2009, 22:21
Io ho fatto una domanda molto precisa, a cui non ho avuto risposta:
-Perchè nessuno si è mai indignato per le notizie sui dati auditel o il superamento della concorrenza (tipicamente si scontrano i due tg più seguiti Tg5 e Tg1) in altre edizioni di telegiornali degli anni passati, nonostante sia palese che di persone morte per eventi tragici ve ne siano state un'infinità e ci si limita a reputare vergognosa una notizia data dal TG1 per il solo fatto che sono morte 250 persone in Italia, come se fosse la prima volta che sul pianeta terra si muore per eventi tragici?
Mistero dei misteri, a cui probabilmente non avrò risposta. :fagiano:
Le risposte ce le hai già, ma non credo che le capirai mai.
Solo per dirne una, se tu non ti rendi conto che un evento come questo non può essere messo sullo stesso piano degli altri fatti di cronaca che benché tragici sono ormai routine quotidiana (tanto che non fanno record di ascolti altrimenti il "buon" tg1 forse starebbe tutti i giorni a dare i dati di ascolto, ma guardacaso non lo fa) è inutile continuare a parlare.
ilguercio
08-04-2009, 22:21
Dire i dati di sharing ci sta...ma non c'è bisogno di dire che li hai fatti GRAZIE al terremoto.A me non pare rispettoso...non so a te.
E come se il proprietario di una impresa funebre va dal familiare del defunto dopo essere stato pagato e li fruscia i soldi in faccia dicendogli di riferire il grazie al deceduto.
Sai che godimento...
zerothehero
08-04-2009, 22:21
A quale obiezione?
Ti pare che ho scritto in bianco?
Se leggi funziona ancora meglio il discorso.
Loro si possono fare tutti i conticini loro.
A noi ce ne può fregare na mazza.
Che se le tengano per loro ste cose.
Ci mancava solo che dicessero quanto gli era costata la trasferta a L'Aquila e chiedere il rimborso spese dallo stato per l'imprevisto:O
Hai divagato, parlando di lingue marroni :sbonk:
Non hai risposto perchè si può dare notizia ai telespettatori relative allo sharing, solo quando NON ci sono 250persone che muoiono causa terremoto in Italia.
zerothehero
08-04-2009, 22:24
Le risposte ce le hai già, ma non credo che le capirai mai.
Solo per dirne una, se tu non ti rendi conto che un evento come questo non può essere messo sullo stesso piano degli altri fatti di cronaca che benché tragici sono ormai routine quotidiana (tanto che non fanno record di ascolti altrimenti il "buon" tg1 forse starebbe tutti i giorni a dare i dati di ascolto, ma guardacaso non lo fa) è inutile continuare a parlare.
Quindi 250morti (che saranno si è no meno dello 0.001% dei morti della settimana di aprile) sono straordinari, l'altro 99.999% è pura routine in Italia e nel mondo.
Sono stupefatto da tale parzialità, detta così, con estrema tranquillità. :sofico:
terranux
08-04-2009, 22:26
Che mondo ragazzi..sempre peggio! La cosa più drammatica sono i tagli che fanno quando la gente li manda a quel paese
zerothehero
08-04-2009, 22:26
a parte che mettere sullo stesso piano gli ascolti di un evento del genere con gli ascolti di un qualsiasi reality già mi fa ribrezzo.
e poi non sono sicuro che in questi casi la gente preferisca uno o l'altro. semplicemente si ferma su un canale e ascolta.
Il reality è diverso da un telegiornale..sei solo tu che li hai accostati. :confused:
Il tg1 deve fare ascolti.
Questo nel mondo reale, non so come funziona nel tuo mondo.
Se il tg1 facesse l'1% di share e il tg5 il 99%, il direttore del telegiornale con l'1% di share verrebbe mandato via in 5 minuti, a sonori calci nel culo.
Noto che ancora nessuno ha risposto all'obiezione..totale mancanza di argomenti.
Il tg1 non deve fare ascolti, deve fare informazione. E' "leggermente" diverso... Se il tg1 facesse l'1% di share probabilmente sarebbe a causa della cattiva informazione che fa. Quindi ben vengano i calci nel culo al direttore. La gente è meno scema di quello che si pensi. Un buon tg sarebbe preferito... stai tranquillo.
Le risposte alla tua obiezione sono state date. Leggile...
Sai benissimo che sono scuse.
Nessuno si è incazzato quando il tg1 in passato ha elencato i dati di sharing perchè evidentemente chi moriva (nel medesimo periodo il cui il tg1 si felicitava per i dati) per dissenteria era meno importante di chi muore in Italia sotto i terremoti.
E' questa la differenza.
Un pò ipocrita e pseudomoralistica. O meglio, una curiosa morale selettiva, a comando.
Non mi risulta che il tg1 si vanti dello share. L'avrò sentito dire un paio di volte in un anno. Farlo il un momento in cui una tragedia nazionale monopolizza tutto il telegiornale è squallido.
Ma se la cosa non ti torna, ripeto, immedesimati in una qualsiasi delle vittime. Poi riguardati "quel" tg1.
Vedo che mancano gli argomenti..non ne avevo dubbi. :fagiano:
Tu ti indigni a comando...quando quotidianamente muoiono migliaia di persone per dissenteria o altre malattie, fare riferimento allo sharing va bene (infatti nessuno ha mai protestato, mica è la prima volta che la rai dà notizie del genere), quando muoiono 250 persone in Italia a causa del terremoto, apriti cielo, i tg non possono parlare di sharing e le veline non possono più ballare, per esprimere solidarietà.
Due pesi e due misure.
Il che è anche normale, basta solo evitare, però, di indignarsi ad intermittenza sulla base di personalissimi e arbitrari giudizi di valore sul diverso peso delle vittime. :fagiano:
O ci si indigna sempre per lo stesso fatto, o forse è meglio non farlo mai...anche perchè poi qui davvero non c'è nulla di cui indignarsi. Chi fa televisione deve fare il suo mestiere nel migliore dei modi e, attualmente, una misura della capacità di fare tv è lo sharing e i dati auditel, dati che non vengono sospesi, solo perchè in Italia muoiono 250 persone.
vedi, fosse una pratica abituale (vedi quotidiana, settimanale o mensile che so), quella di sciorinare dati di share e auditel sarebbe un conto... il fatto che venga fuori -guarda caso- solo in occasione di disgrazie che da sole attirano attenzione proprio per la loro gravità, significa semplicemente fare i fighi sulla pelle altrui.
Perchè parliamoci chiaro, una tragedia simile fa notizia da sola, il fatto che poi uno scelga di seguirla su un canale piuttosto che un altro, in questi casi, è spesso addirittura casuale o questione di abitudine...
Quindi nessuno dice che la pratica di per sè di misurare lo share, auditel, apprezzamento del pubblico etc sia riprovevole ma vantarsene nel momento in cui quello share li hai avuti al 98% grazie ad una tragedia (italiana o estera che sia) eccezionale è poco professionale e umanamente inaccettabile.
Kharonte85
08-04-2009, 22:30
Ma è possibile?????????
Ecco cosa importa a questi signori della tragedia in Abruzzo!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=ma9W5-9up0U
Ammesso che si possa, come si può commentare?????
http://digilander.libero.it/arosati76/popo/58.png
Non ci arrivano proprio a capire che dovevano tacere...se proprio lo vuoi fare metti una notizia a margine (un trafiletto in carattere 1), invece no questi si decantano per benino :mad: , ma si devono vergognare! :ncomment: si masturbano e godono senza ritegno mentre delle persone muiono nel corpo e nell'anima :(
Da licenziare in tronco! E mandati a calci in :ciapet: a chiedere perdono di fronte alle persone che stanno vivendo questa sciagura! :read:
:Puke:
TeknoMan
08-04-2009, 22:32
Il reality è diverso da un telegiornale..sei solo tu che li hai accostati. :confused:
si ma tu parlavi di interesse, io non credo che qui si tratti di interesse in senso stretto vedere un TG che parla di un evento così grave. E, ripeto, gli ascolti me li puoi citare quando mi dici che L'isola dei famosi ha vinto la prima serata. Poi, se la storiella del TG1 vs TG5 è vecchia io non lo so, in ogni caso non l'avrei nominata in questo caso.
zerothehero
08-04-2009, 22:32
Il tg1 non deve fare ascolti, deve fare informazione. E' "leggermente" diverso... Se il tg1 facesse l'1% di share probabilmente sarebbe a causa della cattiva informazione che fa. Quindi ben vengano i calci nel culo al direttore. La gente è meno scema di quello che si pensi. Un buon tg sarebbe preferito... stai tranquillo.
Le risposte alla tua obiezione sono state date. Leggile...
Quindi ammetti che lo share per un telegiornale è importante, almeno finchè ci sarà l'auditel e non si faranno scelte diverse (vedi BBC).
No, risposte non ne sono state date affatto.
Non mi è stato ancora spiegato perchè non si può dare una notizia relativa allo sharing solo perchè muoiono 250 persone, mentre la stessa cosa si può fare in altre occasioni, quando magari ne muoiono di più (es. dissenteria in africa sub-sahariana, morti quotidiane, non meno importanti, su un piano oggettivo e non emozionale italocentrico o meglio abruzzocentrico).
Non mi risulta che il tg1 si vanti dello share. L'avrò sentito dire un paio di volte in un anno. Farlo il un momento in cui una tragedia nazionale monopolizza tutto il telegiornale è squallido.
Ma se la cosa non ti torna, ripeto, immedesimati in una qualsiasi delle vittime. Poi riguardati "quel" tg1.
Ti risulta male.
Più di una volta il tg1 ha fatto presente di essere, durante l'edizione, il primo telegiornale italiano e più di una volta sono stati diffusi i dati di sharing nel prime time o in altre fasce orarie.
Ti indigni solo ora perchè ci sono state 250 morti, come se la morte non vi fosse ogni giorno, quotidianamente, in tutto il mondo, italia compresa.
ho visto ora il video su fb
incredibile ragazzi
certo un TG deve anche fare share, sappiamo come funziona la televisione. non c'è bisogno nello spazio del telegiornale stesso di esaltare l'ottima performance del giorno prima. è completamente di cattivo gusto ed è una mancanza di rispetto verso le vittime e verso chi vorrebbe informarsi.
l'unico tg che guardo è quello della BBC quelle porcherie che propinano in Italia le evito accuratamente. che schifo...
zerothehero
08-04-2009, 22:35
si ma tu parlavi di interesse, io non credo che qui si tratti di interesse in senso stretto vedere un TG che parla di un evento così grave. E, ripeto, gli ascolti me li puoi citare quando mi dici che L'isola dei famosi ha vinto la prima serata. Poi, se la storiella del TG1 vs TG5 è vecchia io non lo so, in ogni caso non l'avrei nominata in questo caso.
Io ho semplicemente detto un'ovvietà: cioè che ognuno ha diversi interessi..ci può stare che a qualcuno non interessino i dati auditel, come ci può stare invece che ad altri interessi
Legittimo.
Ma è diverso dall'agomento di cui stiamo discutendo, cioè se è vergognoso e scandaloso dare notizia sullo sharing quando c'è un evento tragico che suscita emozione presso l'opinione pubblica.
Io dico di no e ne ho date le motivazioni.
zerothehero
08-04-2009, 22:40
vedi, fosse una pratica abituale (vedi quotidiana, settimanale o mensile che so), quella di sciorinare dati di share e auditel sarebbe un conto... il fatto che venga fuori -guarda caso- solo in occasione di disgrazie che da sole attirano attenzione proprio per la loro gravità, significa semplicemente fare i fighi sulla pelle altrui.
Perchè parliamoci chiaro, una tragedia simile fa notizia da sola, il fatto che poi uno scelga di seguirla su un canale piuttosto che un altro, in questi casi, è spesso addirittura casuale o questione di abitudine...
Quindi nessuno dice che la pratica di per sè di misurare lo share, auditel, apprezzamento del pubblico etc sia riprovevole ma vantarsene nel momento in cui quello share li hai avuti al 98% grazie ad una tragedia (italiana o estera che sia) eccezionale è poco professionale e umanamente inaccettabile.
Io invece la penso in modo diverso: sarebbe stato ipocrita non fare presente un evidente successo da parte della rai nella copertura dell'evento rispetto alla concorrenza solo perchè sono morte 250 persone.
Come ho già ripetuto di persone morte in tragici eventi ve ne sono ogni giorno, in tutto il mondo..se si dovesse per rispetto, non parlare dei dati di sharing, non lo si dovrebbe fare mai, pubblicamente, a meno di non ammettere implicitamente che i morti hanno un peso diverso.
Però va detto, non ce la si può cavare facilmente in questo modo, perchè la contraddizione è palese, evidente come un grattacielo. :fagiano:
aggiungo inoltre che un tg ha poco da vantarsi di fare share su queste notizie dal fin troppo facile sensazionalismo quando poi ci sono un sacco di notizie, altrettanto importanti per gli spettatori, che guarda caso vengono relegate in un commento del presentatore in mezzo minuto o addirittura ignorate se ritenute "scomode"... questo non è indice di serietà e professionalità.
marcolinuz
08-04-2009, 22:44
Quindi 250morti (che saranno si è no meno dello 0.001% dei morti della settimana di aprile) sono straordinari, l'altro 99.999% è pura routine in Italia e nel mondo.
Sono stupefatto da tale parzialità, detta così, con estrema tranquillità. :sofico:
Ho quasi l'impressione che tu stia facendo del puro flame perché davvero mi sembra impossibile che tu non capisca che un evento come questo faccia molti più ascolti degli altri che ripeto sono tragici, ma purtroppo sono routine è così e basta.
Non so più come fartelo capire cioè è come se mi mettessi sullo stesso piano gli ascolti che fa il campionato di calcio ogni domenica con quelli che fa il mondiale di calcio durante i mondiali.
il fatto che il tg1 pubblicizzi i suoi dati di ascolto non vuol dire che utile o necessario all'italia, se non si vuoi prendere atto che questa tragedia sia un evento eccezionale, e come tale andrebbe trattata, affari tuoi. non so se dopo il 9/11 o il maremoto le reti rai sciorinavano dati di ascolto se l'hanno fatto è stato squallido, oltrechè inutile perchè ovvio che la gente sia assetata di notizie, è un bullarsi per qualche loro scopo del tutto personale e far sentire il telespettare medio il più furbo che guarda il meglio
ilguercio
08-04-2009, 22:45
Quindi ammetti che lo share per un telegiornale è importante, almeno finchè ci sarà l'auditel e non si faranno scelte diverse (vedi BBC).
No, risposte non ne sono state date affatto.
Non mi è stato ancora spiegato perchè non si può dare una notizia relativa allo sharing solo perchè muoiono 250 persone, mentre la stessa cosa si può fare in altre occasioni, quando magari ne muoiono di più (es. dissenteria in africa sub-sahariana, morti quotidiane, non meno importanti, su un piano oggettivo e non emozionale italocentrico o meglio abruzzocentrico).
Ti risulta male.
Più di una volta il tg1 ha fatto presente di essere, durante l'edizione, il primo telegiornale italiano e più di una volta sono stati diffusi i dati di sharing nel prime time o in altre fasce orarie.
Ti indigni solo ora perchè ci sono state 250 morti, come se la morte non vi fosse ogni giorno, quotidianamente, in tutto il mondo, italia compresa.
Rileggiti il mio esempio...ah no scusa...hai detto che leggi tutto te...
TeknoMan
08-04-2009, 22:46
Io invece la penso in modo diverso: sarebbe stato ipocrita non fare presente un evidente successo da parte della rai nella copertura dell'evento rispetto alla concorrenza solo perchè sono morte 250 persone.
Come ho già ripetuto di persone morte in tragici eventi ve ne sono ogni giorno, in tutto il mondo..se si dovesse per rispetto, non parlare dei dati di sharing, non lo si dovrebbe fare mai, pubblicamente, a meno di non ammettere implicitamente che i morti hanno un peso diverso.
Però va detto, non ce la si può cavare facilmente in questo modo, perchè la contraddizione è palese, evidente come un grattacielo. :fagiano:
scusa ma in questo caso è fin troppo evidente che hai fatto gli ascolti grazie al terremoto, o vogliamo prenderci in giro?
Io invece la penso in modo diverso: sarebbe stato ipocrita non fare presente un evidente successo da parte della rai nella copertura dell'evento rispetto alla concorrenza solo perchè sono morte 250 persone.
Come ho già ripetuto di persone morte in tragici eventi ve ne sono ogni giorno, in tutto il mondo..se si dovesse per rispetto, non parlare dei dati di sharing, non lo si dovrebbe fare mai, pubblicamente, a meno di non ammettere implicitamente che i morti hanno un peso diverso.
Però va detto, non ce la si può cavare facilmente in questo modo, perchè la contraddizione è palese, evidente come un grattacielo. :fagiano:
appunto: lo sharing o lo snoccioli sempre o non lo snoccioli mai.
farlo solo quando comoda, solo quando la notizia è talmente grande che da sola richiama l'attenzione dello spettatore (indifferentemente da qual'è il mezzo con cui viene documentata) è troppo facile.
aggiungo inoltre che un tg ha poco da vantarsi di fare share su queste notizie dal fin troppo facile sensazionalismo quando poi ci sono un sacco di notizie, altrettanto importanti per gli spettatori, che guarda caso vengono relegate in un commento del presentatore in mezzo minuto o addirittura ignorate se ritenute "scomode"... questo non è indice di serietà e professionalità.
Quoto.
Fai share parlando di qualche cosa di straordinariamente positivo, o con una bella notizia, o con l'esito positivo di una ricerca scientifica, e poi posso anche permettere che ti vada vantando per 5 secondi per il tuo scoop e per l'audience ottenuta :rolleyes:
zerothehero
08-04-2009, 22:47
Ho quasi l'impressione che tu stia facendo del puro flame perché davvero mi sembra impossibile che tu non capisca che un evento come questo faccia molti più ascolti degli altri che ripeto sono tragici, ma purtroppo sono routine è così e basta.
Non so più come fartelo capire cioè è come se mi mettessi sullo stesso piano gli ascolti che fa il campionato di calcio ogni domenica con quelli che fa il mondiale di calcio durante i mondiali.
Francamente, detto col massimo rispetto, delle tue impressione non ho molto interesse. :D
Attieniti a ciò che uno scrive.
E prova a rispondere perchè un telegiornale non dovrebbe dare notizie relative allo sharing sulla base dell'emozione percepita dai telespettatori italiani.
Ho quasi l'impressione che tu stia facendo del puro flame perché davvero mi sembra impossibile che tu non capisca che un evento come questo faccia molti più ascolti degli altri che ripeto sono tragici, ma purtroppo sono routine è così e basta.
Non so più come fartelo capire cioè è come se mi mettessi sullo stesso piano gli ascolti che fa il campionato di calcio ogni domenica con quelli che fa il mondiale di calcio durante i mondiali.
E' così.
Puro flame.
Ci gode nel zero contro tutti :rolleyes:
zerothehero
08-04-2009, 22:48
E' così.
Puro flame.
Ci gode nel zero contro tutti :rolleyes:
Ma falla finita, tanto non attaccano i tuoi tentativi, peraltro piuttosto scolastici e prevedibili. :D
Quindi ammetti che lo share per un telegiornale è importante, almeno finchè ci sarà l'auditel e non si faranno scelte diverse (vedi BBC).
Non vedo cosa c'entri... Comunque nel caso di un telegiornale, per me lo share indicherebbe solo qualità. Nient'altro, perchè la selezione del pubblico sarebbe naturale. L'importanza è dunque relativa. Ma non me ne frega una beata mazza. Ma anche se fosse importante, vantarsene è da miseri... farlo in caso di tragedie è addiritura osceno. Ti invto per l'ennesima volta a fare i tuoi ragionamenti mettendoti dalla parte delle vittime. Ma vedo che non ti interessa...
No, risposte non ne sono state date affatto.
Non mi è stato ancora spiegato perchè non si può dare una notizia relativa allo sharing solo perchè muoiono 250 persone, mentre la stessa cosa si può fare in altre occasioni, quando magari ne muoiono di più (es. dissenteria in africa sub-sahariana, morti quotidiane, non meno importanti, su un piano oggettivo e non emozionale italocentrico o meglio abruzzocentrico).
.
Non si può fare perchè non si può e non di deve speculare sulle tragedie, non si può fare perchè dovrebbe esistere un'etica giornalistica che impedisce di rraccontare tragedie vantandosi poi dei relativi risultati, non si può fare per "semplice" rispetti dei morti, non si può fare perchè è doveroso da parte di tutti noi immedesimarsi un po' nella tragedia per comprenderne ogni risvolto al fine di essere solidali (e per farlo non è possibile tollerare che qualcuno gioisca), non si può fare perche sprecare 1 munito e 8 secondi del principale telegiornale nazionale finanziato dal contribuente per "auto-incensarsi" è da miseri.
Così come da parte tua non si può dire "...solo perchè muoiono 250 persone...". E' osceno, ed è la terza volta che te lo dico.
Ti indigni solo ora perchè ci sono state 250 morti, come se la morte non vi fosse ogni giorno, quotidianamente, in tutto il mondo, italia compresa.
Ti ho già detto che mi indigno ogni volta che lo ritengo opportuno e non mi devo certo giustificare con te o con qualcun'altro. Ma non vengo certo a dirlo su un forum. In questo caso, secondo me si è superato ogni limite di decenza da parte di un tg che contribuisco a realizzare con il mio canone.
zerothehero
08-04-2009, 22:56
Non vedo cosa c'entri... Comunque nel caso di un telegiornale, per me lo share indicherebbe solo qualità. Nient'altro, perchè la selezione del pubblico sarebbe naturale. L'importanza è dunque relativa. Ma non me ne frega una beata mazza. Ma anche se fosse importante, vantarsene è da miseri... farlo in caso di tragedie è addiritura osceno. Ti invto per l'ennesima volta a fare i tuoi ragionamenti mettendoti dalla parte delle vittime. Ma vedo che non ti interessa...
Ho già ripetuto che le tragedie ci sono ogni giorno nel mondo, ad essere diversa è la percezione delle tragedie da parte dell'opinione pubblica.
Non si può fare perchè non si può e non di deve speculare sulle tragedie, non si può fare perchè dovrebbe esistere un'etica giornalistica che impedisce di rraccontare tragedie vantandosi poi dei relativi risultati, non si può fare per "semplice" rispetti dei morti, non si può fare perchè è doveroso da parte di tutti noi immedesimarsi un po' nella tragedia per comprenderne ogni risvolto al fine di essere solidali (e per farlo non è possibile tollerare che qualcuno gioisca), non si può fare perche sprecare 1 munito e 8 secondi del principale telegiornale nazionale finanziato dal contribuente per "auto-incensarsi" è da miseri.
Così come da parte tua non si può dire "...solo perchè muoiono 250 persone...". E' osceno, ed è la terza volta che te lo dico.
Il solo 250 morti è per indicare la parzialità dell'indignazione da parte di alcuni, che non è presente in altri frangenti nonostante quotidianamente capita sovente che di morti ve ne siano molti di più.
Resta il fatto che un telegiornale, dovendo avere a che fare con l'auditel e la concorrenza, debba sempre tenerli presenti.
Se volete cambiare il sistema bisognerebbe fare come la BBC, togliendo l'auditel (e conseguentemente la raccolta pubblicitaria) per la televisione pubblica.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, pretendendo che la rai stia nel mercato, ma che al contempo non debba considerare l'auditel, dandone anche notizia.
Ti ho già detto che mi indigno ogni volta che lo ritengo opportuno e non mi devo certo giustificare con te o con qualcun'altro. Ma non vengo certo a dirlo su un forum. In questo caso, secondo me si è superato ogni limite di decenza da parte di un tg che contribuisco a realizzare con il mio canone.
E' chiaramente una scusa.
Hai sentito l'esigenza hic et nunc di manifestare la tua indignazione, in altri casi tale esigenza non l'hai sentita. E con te molti altri (non tutti, ma gran parte di chi ha scritto nel thread la pensa più o meno come te).
Un pò di onestà intellettuale, suvvia.
Io sono il primo a dire che i morti hanno emozionalmente un peso diverso, ma almeno lo faccio presente.
E sapendolo però cerco di essere oggettivo o almeno ci provo con una conclusione che non può essere che la seguente: il tg1 può, quando vuole, dare notizia sui dati di sharing, altrimenti non dovrebbe farlo mai per i motivi che ho già spiegato.
Francamente, detto col massimo rispetto, delle tue impressione non ho molto interesse. :D
Attieniti a ciò che uno scrive.
E prova a rispondere perchè un telegiornale non dovrebbe dare notizie relative allo sharing sulla base dell'emozione percepita dai telespettatori italiani.
in occasione dell'attentato a Londra nel 2005, i tg inglesi addirittura fecero in modo di non inquadrare persone ferite, le vittime o immagini troppo forti... questo per rispetto di chi era stato coinvolto in quella situazione e per non ferire la sensibilità degli spettatori, che oltre ad essere "clienti" di quel tg potevano essere anche amici/parenti di chi è rimasto coinvolto in quegli attacchi.
non risulta che nessun tg si sia autolodato sugli share raggiunti (e suppongo che saranno stati altissimi)
in italia, in questi giorni, i giornalisti si sono buttati con le telecamere dentro le macerie da cui tiravano fuori le vittime, hanno rotto i coglioni a tutti gli sfollati notte e giorno con domande idiote, per poco hanno intralciato gli aiuti e in più un tg si è anche lodato del fatto che grazie a tutto ciò è stato il tg più figo di tutti.
trova la differenza ora.
è come se un tuo parente morisse in un incidente spettacolare e in un modo incredibile tanto da richiamare l'attenzione dei media e poi un giornalista ti venisse a dire : figa! ho vinto un premio giornalistico filmando e documentando come *tuo parente* è crepato!
gli diresti bravo o come istinto lo manderesti aff..?
Zero, immedesimati in una vittima che sta villeggiando nel camping (Ilvio docet) e sente la giornalista sciorinare tronfia i dati di share...
zerothehero
08-04-2009, 23:04
in occasione dell'attentato a Londra nel 2005, i tg inglesi addirittura fecero in modo di non inquadrare persone ferite, le vittime o immagini troppo forti... questo per rispetto di chi era stato coinvolto in quella situazione e per non
Vero, ma tale scelta fu dettata di fatto dagli organi inquirenti e dalla polizia con i famosi teloni per nascondere la drammaticità dell'evento.
Due cose diverse..neanche nei tg italiani ho visto i corpi di coloro che sono morti durante i crolli.
Eppure la possibilità di riprenderli teoricamente ce l'avevano.
TeknoMan
08-04-2009, 23:04
in italia, in questi giorni, i giornalisti si sono buttati con le telecamere dentro le macerie da cui tiravano fuori le vittime, hanno rotto i coglioni a tutti gli sfollati notte e giorno con domande idiote, per poco hanno intralciato gli aiuti e in più un tg si è anche lodato del fatto che grazie a tutto ciò è stato il tg più figo di tutti.
hai sottolineato una cosa che volevo dire anche io: parlano tanto di non muoversi, di non intralciare gli aiuti, e poi saranno lì a l'aquila in 50 giornalisti (quando ne bastavano 2) a rompere le palle tutto il giorno, per fare servizi strappa lacrime. E si vantano pure degli ascolti.
gigio2005
08-04-2009, 23:05
Il solo 250 morti è per indicare la parzialità dell'indignazione da parte di alcuni, che non è presente in altri frangenti nonostante quotidianamente capita sovente che di morti ve ne siano molti di più.
io ti ho gia' risposto che per me non e' cosi...mi pare pure un altro utente ha risposto cosi'...(ovviamente hai ignorato le risposte)
potresti fare i nomi delle persone alle quali ti riferisci? altrimenti parliamo di fuffa e andiamo tutti a nanna ;)
E' chiaramente una scusa.
Hai sentito l'esigenza hic et nunc di manifestare la tua indignazione, in altri casi tale esigenza non l'hai sentita. E con te molti altri (non tutti, ma gran parte di chi ha scritto nel thread la pensa più o meno come te).
Un pò di onesta intellettuale, suvvia.
Sei a corto di argomenti e scendi nel personale? Se tu mi conoscessi, probabilmente ti vergogneresti, non dico di averlo scritto, ma solo di averlo pensato. Ti ripeto comunque che la mia indignazione l'ho esternata ogni volta si è rivelato necessario. Non è certo questo forum l'indicatore dei miei sentimenti.
La mia onestà intellettuale è proporzionale alla tua indifferenza verso ogni tipo di vittima di questa tragedia. Non ti auguro quello che non vorrei più vedere nè sentire, ma evidentemente sei troppo lontano (per educazione o altro) da certe cose.
Non ho più niente da condividere qui.
Buona notte.
zerothehero
08-04-2009, 23:08
Zero, immedesimati in una vittima che sta villeggiando nel camping (Ilvio docet) e sente la giornalista sciorinare tronfia i dati di share...
Mi incazzerei con chi ha costruito ad minchiam delle strutture che avrebbero dovute essere agibili e che invece sono crollati come castelli di carta.
Specie dopo le parole del direttore sismologico italiano che ha detto che con i criteri antisismici californiani non ci sarebbe stato manco un morto.
Vedi l'ospedale di Pescara, vedi la prefettura, vedi dei condomini pronta consegna appena terminati.
Mi sarei incazzato (meno però) se avessi dovuto dormire in macchina, per via della scarsità delle tende.
Sarei imbufalito con gli sciacalli che vanno a rubare nelle abitazioni.
Con i giornalisti, no..fanno il loro mestiere e compito loro è anche quello di stare nel mercato, di fare ascolto, audience e di vendere i giornali.
Indignazione contro i giornalisti, francamente, mi pare fuoriposto.
Simile alla caccia agli untori, fuori bersaglio.
zerothehero
08-04-2009, 23:10
Non ho più niente da condividere qui.
Buona notte.
Notte. :fagiano:
zerothehero
08-04-2009, 23:12
io ti ho gia' risposto che per me non e' cosi...mi pare pure un altro utente ha risposto cosi'...(ovviamente hai ignorato le risposte)
potresti fare i nomi delle persone alle quali ti riferisci? altrimenti parliamo di fuffa e andiamo tutti a nanna ;)
Se tu non ti riconosci negli "alcuni", vuol dire che reputi giusto che i telegiornali non diano mai notizie relative allo sharing.
Posizione legittima e coerente.
Ma vale in ogni caso, non solo per l'evento di ieri.
marcolinuz
08-04-2009, 23:13
Francamente, detto col massimo rispetto, delle tue impressione non ho molto interesse. :D
Grazie molto fine.
Attieniti a ciò che uno scrive.
E' quello che ho fatto.
E prova a rispondere perchè un telegiornale non dovrebbe dare notizie relative allo sharing sulla base dell'emozione percepita dai telespettatori italiani.
Mi sembra di aver ampiamente risposto qui e nell'altro thread non mi va proprio di ripetere le stesse cose.
Forse sarebbe ora che rispondessi tu a qualche domanda:
Potenzialmente fa più ascolti un evento di 300 morti e 1200 feriti oppure 1 morto e 4 feriti al giorno tutti i gg per 300 gg?
Oppure per fare un paragone c'è qualche tg Usa che il 12/09/2001 abbia sbandierato i suoi record di ascolti?
Vero, ma tale scelta fu dettata di fatto dagli organi inquirenti e dalla polizia con i famosi teloni per nascondere la drammaticità dell'evento.
Due cose diverse..neanche nei tg italiani ho visto i corpi di coloro che sono morti durante i crolli.
Eppure la possibilità di riprenderli teoricamente ce l'avevano.
non avranno inquadrato i cadaveri ma c'è stata una gestione della copertura mediatica un pelo differente, ne converrai con me almeno su questo.
e la differenza sta proprio in una parola, sensibilità.
dici che lo spettatore si indigna di più se uno spara lo share sulla documentazione di una tragedia in casa piuttosto che riguardo una accaduta dall'altra parte del mondo e la chiami ipocrisia.
ora:
- tralasciando che io la chiamo natura umana (ovviamente mi sento più coinvolta se muore la madre di un mio amico piuttosto che la madre di uno sconosciuto, anche se entrambe mi possono addolorare)
- tenendo conto che c'è molta gente che comunque si indigna in entrambi i casi e altrettante persone che se sbatteranno il ciufolo in entrambi i casi
c'è una fetta ancora più grande di persone che sì, si raffronta in maniera diversa davanti a diverse tragedie, a seconda che le tocchino in maniera più o meno diretta e non credi che tantopiù una tragedia tocca la sensibilità pubblica maggiore dovrebbe essere l'attenzione e la sensibilità da parte dei mass media a non fare scivoloni di stile, che possono urtare la sensibilità di molte persone, per il solo gusto di autocelebrarsi?
ilguercio
08-04-2009, 23:16
Mi incazzerei con chi ha costruito ad minchiam delle strutture che avrebbero dovute essere agibili e che invece sono crollati come castelli di carta.
Specie dopo le parole del direttore sismologico italiano che ha detto che con i criteri antisismici californiani non ci sarebbe stato manco un morto.
Vedi l'ospedale di Pescara, vedi la prefettura, vedi dei condomini pronta consegna appena terminati.
Mi sarei incazzato (meno però) se avessi dovuto dormire in macchina, per via della scarsità delle tende.
Sarei imbufalito con gli sciacalli che vanno a rubare nelle abitazioni.
Con i giornalisti, no..fanno il loro mestiere e compito loro è anche quello di stare nel mercato, di fare ascolto, audience e di vendere i giornali.
Indignazione contro i giornalisti, francamente, mi pare fuoriposto.
Simile alla caccia agli untori, fuori bersaglio.
Devono fare il loro lavoro...ma senza rompere le palle e senza fare domande del cazzo...
Che cazzo di giornalista è uno che chiede:"Ma non avete mangiato perchè non avete fame?".
Dimmi te se questi sono giornalisti...
ilguercio
08-04-2009, 23:17
Oppure per fare un paragone c'è qualche tg Usa che il 12/09/2001 abbia sbandierato i suoi record di ascolti?
:O
Mi incazzerei con chi ha costruito ad minchiam delle strutture che avrebbero dovute essere agibili e che invece sono crollati come castelli di carta.
Specie dopo le parole del direttore sismologico italiano che ha detto che con i criteri antisismici californiani non ci sarebbe stato manco un morto.
Vedi l'ospedale di Pescara, vedi la prefettura, vedi dei condomini pronta consegna appena terminati.
Mi sarei incazzato (meno però) se avessi dovuto dormire in macchina, per via della scarsità delle tende.
Sarei imbufalito con gli sciacalli che vanno a rubare nelle abitazioni.
Con i giornalisti, no..fanno il loro mestiere e compito loro è anche quello di stare nel mercato, di fare ascolto, audience e di vendere i giornali.
Indignazione contro i giornalisti, francamente, mi pare fuoriposto.
Simile alla caccia agli untori, fuori bersaglio.
Quindi non ti avrebbe dato fastidio sentirti porre domande su "dove dorme?", "a cenato?" (o che assurde domande hanno fatto) mentre in macchina a cerchi di riposarti?
zerothehero
08-04-2009, 23:19
Grazie molto fine.
Si sta parlando di un argomento preciso, non delle tue impressioni sulla mia persona. :D
E' quello che ho fatto.
Si vede che non mi hai soddisfatto. :fagiano:
Mi sembra di aver ampiamente risposto qui e nell'altro thread non mi va proprio di ripetere le stesse cose.
Forse sarebbe ora che rispondessi tu a qualche domanda:
Potenzialmente fa più ascolti un evento di 300 morti e 1200 feriti oppure 1 morto e 4 feriti al giorno tutti i gg per 300 gg?
Oppure per fare un paragone c'è qualche tg Usa che il 12/09/2001 abbia sbandierato i suoi record di ascolti?
Volentieri, ma ho già risposto.
Gli ascolti afferiscono anche alla diversa percezione mediatica da parte dell'opinione pubblica in relazione ad un evento.
E' chiaro che siamo in Italia, il terremoto è avvenuto in Italia, i morti sono italiani e quindi si crea anche un evento mediatico, perchè l'argomento interessa, suscita emozione.
Da qui la copertura quasi H 24.
Altri eventi, magari più tragici, suscitano meno emozioni. Ovvio.
Hai altre domande?
zerothehero
08-04-2009, 23:24
Quindi non ti avrebbe dato fastidio sentirti porre domande su "dove dorme?", "a cenato?" (o che assurde domande hanno fatto) mentre in macchina a cerchi di riposarti?
Non particolarmente.
Che il tg1 abbia avuto un record di contatti mi sarebbe indifferente. (anzi ne sarei contento, vedi sotto per la motivazione).
Indirizzerei la mia incazzatura verso altri soggetti-> vedere threa precedente.
Anzi, se vogliamo, una copertura mediatica da parte delle televisioni è positiva per gli stessi terremotati.
E' quando la notizia del terremoto dovesse iniziare a scivolare in 2->3->4->5->ultima pagina-> gazzettino di Pescara che mi preoccuperei (cosa che avverrà ovviamente, lo sappiamo tutti).
Perchè la copertura mediatica contribuisce anche a creare priorità su ciò che è da fare e ciò che si può anche tralasciare.
zerothehero
08-04-2009, 23:26
Devono fare il loro lavoro...ma senza rompere le palle e senza fare domande del cazzo...
Che cazzo di giornalista è uno che chiede:"Ma non avete mangiato perchè non avete fame?".
Dimmi te se questi sono giornalisti...
Non tutti sono Enrico Lucci o un Ettore Mo o altri generi di giornalisti..non sono io che seleziono la qualità dei giornalisti.
zerothehero
08-04-2009, 23:29
c'è una fetta ancora più grande di persone che sì, si raffronta in maniera diversa davanti a diverse tragedie, a seconda che le tocchino in maniera più o meno diretta e non credi che tantopiù una tragedia tocca la sensibilità pubblica maggiore dovrebbe essere l'attenzione e la sensibilità da parte dei mass media a non fare scivoloni di stile, che possono urtare la sensibilità di molte persone, per il solo gusto di autocelebrarsi?
Guarda, a me urterebbe molto, ma molto di più chi è corresponsabile per la tragedia avvenuta.
I giornalisti, se proprio dobbiamo fare una scala gerarchica, vengono per ultimi.
Il massimo che possono fare è fare domande idiote/banali/scontate...ma non sono loro che sono stati responsabili ad es. dell'inagibilità dell'ospedale o della prefettura. (prima caso molto, ma molto grace).
Guarda, a me urterebbe molto, ma molto di più chi è corresponsabile per la tragedia avvenuta.
I giornalisti, se proprio dobbiamo fare una scala gerarchica, vengono per ultimi.
Il massimo che possono fare è fare domande idiote/banali/scontate...ma non sono loro che sono stati responsabili ad es. dell'inagibilità dell'ospedale o della prefettura. (prima caso molto, ma molto grace).
Vengono per ultimi come gli sciacalli? :D :D
Guarda, a me urterebbe molto, ma molto di più chi è corresponsabile per la tragedia avvenuta.
I giornalisti, se proprio dobbiamo fare una scala gerarchica, vengono per ultimi.
Il massimo che possono fare è fare domande idiote/banali/scontate...ma non sono loro che sono stati responsabili ad es. dell'inagibilità dell'ospedale o della prefettura. (prima caso molto, ma molto grace).
questo è ovvio!
ma diciamo che il comportamento del tg1 è stata la ciliegina su una torta troppo piena di m***a... poteva farne a meno ecco.
zerothehero
08-04-2009, 23:39
Vengono per ultimi come gli sciacalli? :D :D
Gli sciacalli si pigliano la medaglia d'oro, sono in testa, insieme ai costruttori (sono indeciso se c'è un ex-aequo o un leggero vantaggio dei secondi, mi riservo la facoltà di decidere)
I giornalisti al massimo vengono per ultimi, medaglione di legno. :D
zerothehero
08-04-2009, 23:41
questo è ovvio!
ma diciamo che il comportamento del tg1 è stata la ciliegina su una torta troppo piena di m***a... poteva farne a meno ecco.
Vabbè, sò opinioni.
Se ne è discusso in lungo e in largo, credo, a breve stacco. :fagiano:
WhiteBase
09-04-2009, 08:32
non mi stupisco, penso anche che molti tipo il Vespa e l'Emilio Fede si siano sfregati le mani, quando succedono fatti così drammatici escono fuori queste verità, la notizia ormai è diventato un prodotto.
Calcolando che Vespa si è visto radere al suolo la casa dei genitori e dei parenti e probabilmente ha perso molti amici non credo proprio. Pur vivendo ormai a Roma è un aquilano
entanglement
09-04-2009, 08:37
Calcolando che Vespa si è visto radere al suolo la casa dei genitori e dei parenti e probabilmente ha perso molti amici non credo proprio. Pur vivendo ormai a Roma è un aquilano
calcolando che gli rimborseranno profumatamente la ricostruzione e che potrà spipparsi, ospiti berlusca e capezzone, davanti ai plastici de l'aquila almeno fino alle europee secondo me se la fa passare in fretta
WhiteBase
09-04-2009, 08:42
calcolando che gli rimborseranno profumatamente la ricostruzione e che potrà spipparsi, ospiti berlusca e capezzone, davanti ai plastici de l'aquila almeno fino alle europee secondo me se la fa passare in fretta
credo che questa affermazione sia troppo bassa per meritare un commento
entanglement
09-04-2009, 09:40
in occasione dell'attentato a Londra nel 2005, i tg inglesi addirittura fecero in modo di non inquadrare persone ferite, le vittime o immagini troppo forti... questo per rispetto di chi era stato coinvolto in quella situazione e per non ferire la sensibilità degli spettatori, che oltre ad essere "clienti" di quel tg potevano essere anche amici/parenti di chi è rimasto coinvolto in quegli attacchi.
non risulta che nessun tg si sia autolodato sugli share raggiunti (e suppongo che saranno stati altissimi)
in italia, in questi giorni, i giornalisti si sono buttati con le telecamere dentro le macerie da cui tiravano fuori le vittime, hanno rotto i coglioni a tutti gli sfollati notte e giorno con domande idiote, per poco hanno intralciato gli aiuti e in più un tg si è anche lodato del fatto che grazie a tutto ciò è stato il tg più figo di tutti.
trova la differenza ora.
è come se un tuo parente morisse in un incidente spettacolare e in un modo incredibile tanto da richiamare l'attenzione dei media e poi un giornalista ti venisse a dire : figa! ho vinto un premio giornalistico filmando e documentando come *tuo parente* è crepato!
gli diresti bravo o come istinto lo manderesti aff..?
Zero, immedesimati in una vittima che sta villeggiando nel camping (Ilvio docet) e sente la giornalista sciorinare tronfia i dati di share...
cinismo per cinismo gli chiedo il copyright sulle immagini.
nello stipendio dei giornalisti TV, triste ma vero, entrano voci come lo share durante i servizi. su quelli viene calcolato il prezzo per gli inserzionisti.
guadagni facendo vouyerismo del dolore perchè hai un pubblico sottilmente morboso che non cambia canale ?
paga che ti passa
credo che questa affermazione sia troppo bassa per meritare un commento
che novità è che la TV si fa come le salsiccie ?
marcolinuz
09-04-2009, 09:49
Si sta parlando di un argomento preciso, non delle tue impressioni sulla mia persona. :D
Visto che non ci capiamo anche su questioni oggettive non opinabili mi è venuto qualche dubbio.
Si vede che non mi hai soddisfatto. :fagiano:
Dovevo fare dei disegnini?
Volentieri, ma ho già risposto.
Gli ascolti afferiscono anche alla diversa percezione mediatica da parte dell'opinione pubblica in relazione ad un evento.
E' chiaro che siamo in Italia, il terremoto è avvenuto in Italia, i morti sono italiani e quindi si crea anche un evento mediatico, perchè l'argomento interessa, suscita emozione.
Da qui la copertura quasi H 24.
Altri eventi, magari più tragici, suscitano meno emozioni. Ovvio.
Non mi sembra che prima fosse molto ovvio per te, cmq il primo passo verso la ragionevolezza. Le notizie sui morti non sono tutte uguali. Questa è particolarmente tragica ed eccezionale quindi con potenziali ascolti record, lo si sa già.
Hai altre domande?
Non hai risposto alla seconda domanda.
zerothehero
09-04-2009, 12:28
Non mi sembra che prima fosse molto ovvio per te, cmq il primo passo verso la ragionevolezza. Le notizie sui morti non sono tutte uguali. Questa è particolarmente tragica ed eccezionale quindi con potenziali ascolti record, lo si sa già.
.
Sarai stato disattento. :D
E' ovvio che l'impatto mediatico dei morti è diverso se una tragedia è nazionale.
Ma non per questo il tg1, basandosi su elementi arbitrari, non può fare presente i dati sullo sharing.
Ritorniamo sempre al solito punto. :fagiano:
Soggettivo e oggettivo. Arbitrario e non.
Se la dicotomia è tra rispetto/non rispetto dei morti, il rispetto deve essere erga omnes, non solo per i morti che, su un piano mediatico, hanno un forte peso.
... ma evidentemente al peggio non c'è mai fine.
http://www.cinetivu.com/wp-content/uploads/2009/04/tgcom-terremoto.jpg
Tristezza. E vergogna.
Addirittura il "boom" nel titolo. Qualcuno deve avere cetrioli nel cervello...
sjk
marcolinuz
09-04-2009, 15:40
Sarai stato disattento. :D
E' ovvio che l'impatto mediatico dei morti è diverso se una tragedia è nazionale.
Ma non per questo il tg1, basandosi su elementi arbitrari, non può fare presente i dati sullo sharing.
Ritorniamo sempre al solito punto. :fagiano:
Soggettivo e oggettivo. Arbitrario e non.
Se la dicotomia è tra rispetto/non rispetto dei morti, il rispetto deve essere erga omnes, non solo per i morti che, su un piano mediatico, hanno un forte peso.
Aridaje :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Guarda te la faccio il più semplice possibile è una questione di gusto capito? L'ho detto fin dal primo post.
Tu non ci trovi nulla di male in quello che hanno fatto, benissimo, ma non dire che è una cosa comune o che sia la normalità, perché non è vero.
In 20 anni che seguo tg io non l'ho mai vista una cosa simile. E se non uso farlo un motivo ci sarà o no?
Secondo te invece anche da quello che hai scritto nei precedenti post sembra una cosa comune che i tg facciano i rapporti dei loro dati di ascolto in un'occasione così tragica nei modi e nei tempi e con l'orgoglio di aver fatto un record di ascolti come ha fatto il tg1. Peccato (e per fortuna) che non è così e peccato che tu non abbia risposto alla mia seconda domanda e continui a non farlo.
Aggiungo questo
http://video.corriere.it/?vxChannel=Dall%20Italia
opinione di uno dei più autorevoli critici della tv.
Insomma la cazzata del TG1 non mi sembra proprio passata inosservata come se fosse stata una cosa NORMALE.
Detto questo passo e chiudo.
Evidentemente c'è chi intende per "informazione" o "diritto di informazione" elogiarsi dicendosi: guarda come sono bravo...., guarda come sono bello......, guarda che bei risultati....... e bla bla bla:blah: .
Il punto è che a me non me ne frega assolutamente un ca..o di questi "giornalisti" che si lodano e si imbrobano e mi incazzo ancora di più se lo fanno in seguito ad un tragedia.
Ma che tipo di informazione ci propinamo questi quà? Si va a mode: le Madonne che pingono, e tutti a fere a gara su chi vede più Madonnine piengere, addirittura sangue, poi, improvvisamente tutto finisce. Deraglia un treno, e tutti a trovare anche gli scontrini del trenino Lima o Rivarossi, poi, improvvisamente tutto finisce. Piovono pezzi di ghiaccio dal cielo e tutti i tg hanno inviati speciali in tutta italia, poi, improvvisamente tutto finisce. Poi i sassi dal cavalcavia, i pitbull, l'antrace, ecccccc.
E non mi si venga a dire che questa è retorica, questa non è informazione, è ipocrisia e "spettegolazzamento", e come 2 comari non a caso fanno già a gara di ha più share, chi ha più visibilità e bla bla bla.....
L'informazione è un'altra cosa!
http://video.corriere.it/?vxChannel=Dall%20Italia[/url]
opinione di uno dei più autorevoli critici della tv.
Insomma la cazzata del TG1 non mi sembra proprio passata inosservata come se fosse stata una cosa NORMALE.
Detto questo passo e chiudo.
a che video ti riferisci?
io vedo Berlusconi con"le verità verranno accertate".
marcolinuz
09-04-2009, 16:39
a che video ti riferisci?
io vedo Berlusconi con"le verità verranno accertate".
Sì scusa non ho precisato il video è il secondo a destra sotto Primo Piano titolo "Il Tg1 è il trionfo degli ascolti". Ripropone il servizio del tg1 e un commento finale di Aldo Grasso.
Robertazzo
09-04-2009, 18:15
questo vantarsi degli ascolti lo trovo ridicolo sempre a prescindere (Striscia la Notizia docet) e farlo in questa occasione è proprio pietoso, al TG1 va tutto il mio completo disprezzo... ma nessuno ha commentato il fatto che ieri è stato mandato in onda il grande fratello? a me questa cosa ha fatto ancora piu schifo....x-factor per esempio è stato spostato alla settimana prossima...per me le peggiori schifezze le fa sempre Mediaset, ricordo la vicenda eluana-matrix....anche li in onda il gf....con giustissime (IMHO) dimissioni di mentana.
entanglement
10-04-2009, 07:34
questo vantarsi degli ascolti lo trovo ridicolo sempre a prescindere (Striscia la Notizia docet) e farlo in questa occasione è proprio pietoso, al TG1 va tutto il mio completo disprezzo... ma nessuno ha commentato il fatto che ieri è stato mandato in onda il grande fratello? a me questa cosa ha fatto ancora piu schifo....x-factor per esempio è stato spostato alla settimana prossima...per me le peggiori schifezze le fa sempre Mediaset, ricordo la vicenda eluana-matrix....anche li in onda il gf....con giustissime (IMHO) dimissioni di mentana.
the show must go on... e da una tv commerciale, non pagando, non puoi pretendere dimissioni di nessuno.
ieri su matrix sembra che una cima di giornalista sia andato nelle tende degli sfollati a chiedergli "cosa si provava a dormire sull'erba" e "cosa si provava ad aver perso tutto"...
altro che ronde per gli sciacalli. il pubblico di questa roba è fatto (o almeno i produttori di matrix lo pensano) da meschini vouyeristi e morbosi
zerothehero
10-04-2009, 08:05
E' diverso, però.
Quelle sono domande semplicemente cretine.
Anni fa andava per la maggiore "ma lei, lo perdona?" (rivolgendosi alla vittima dello stupro/omicidio/strage/faida/etc) o altri significative domande che è meglio tralasciare.
:fagiano:
zerothehero
10-04-2009, 08:08
.per me le peggiori schifezze le fa sempre Mediaset, ricordo la vicenda eluana-matrix....anche li in onda il gf....con giustissime (IMHO) dimissioni di mentana.
Provocatoriamente potrei dire che Mentana voleva sfruttare mediaticamente Eluana servendosi dell'emotività dei cittadini italiani per farci su una trasmissione e che Piersilvio invece, non ne ha voluto sapere di rivoluzionare il palinsesto per sfruttare la morte di una persona.
Bravo Piersilvio, cattivo Mentana.
O forse no? :confused: (paradosso inside).
FabioGreggio
10-04-2009, 08:15
Francamente, detto col massimo rispetto, delle tue impressione non ho molto interesse. :D
Attieniti a ciò che uno scrive.
E prova a rispondere perchè un telegiornale non dovrebbe dare notizie relative allo sharing sulla base dell'emozione percepita dai telespettatori italiani.
Perchè lo share è stato fatto su una tragedia nazionale.
E' una questione di cattivo gusto.
Uno che ce l'ha, il cattivo gusto, trova la cosa assolutamente naturale.
Fine della discussione.
fg
FabioGreggio
10-04-2009, 08:18
Provocatoriamente potrei dire che Mentana voleva sfruttare mediaticamente Eluana servendosi dell'emotività dei cittadini italiani per farci su una trasmissione e che Piersilvio invece, non ne ha voluto sapere di rivoluzionare il palinsesto per sfruttare la morte di una persona.
Bravo Piersilvio, cattivo Mentana.
O forse no? :confused: (paradosso inside).
Piersilvio approva Mimun al tg5.
Anche solo per questo sarebbe da deplorare.
Cacciare Mentana e tenere Mimun è come gettare il filetto per mangiare un hamburger surgelato comprato in un discount.
Piersilvio dovrebbe darsi al bricolage.
fg
zerothehero
10-04-2009, 08:22
Perchè lo share è stato fatto su una tragedia nazionale.
E' una questione di cattivo gusto.
Uno che ce l'ha, il cattivo gusto, trova la cosa assolutamente naturale.
Fine della discussione.
fg
Allora non bisogna proprio fare alcuna trasmissione, togliendo nel caso anche la pubblicità e sospendendo per un giorno l'auditel, basandosi però su un elemento arbitrario: l'emozione collettiva per una tragedia nazionale.
Non ci possono essere mezze misure se la considerazione è quella che tu esponi.
ilguercio
10-04-2009, 08:22
Mi devono spiegare,tra le altre cose,sto nuovo conduttore di Matrix da dove l'hanno ritirato.
Assolutamente scarso,non sa tenere una intervista e fa cadere le braccia per quanto è banale...
zerothehero
10-04-2009, 08:23
Piersilvio approva Mimun al tg5.
Anche solo per questo sarebbe da deplorare.
Cacciare Mentana e tenere Mimun è come gettare il filetto per mangiare un hamburger surgelato comprato in un discount.
Piersilvio dovrebbe darsi al bricolage.
fg
Non è questo il punto.
Mentana voleva sfruttare mediaticamente l'evento Eluana per farci una trasmissione, Piersilvio ha fatto bene a non sfruttare l'evento mediatico, lasciando alle testate giornalistiche il compito di informare. Quindi Mentana è uno che sfrutta la morte di una persona per fare trasmissioni, Piersilvio è un puro che non alimenta questi bassi istinti.
Ovvio che non la penso così, infatti il paradosso è di altri. :D
FabioGreggio
10-04-2009, 08:25
Allora non bisogna proprio fare alcuna trasmissione, togliendo nel caso anche la pubblicità e sospendendo per un giorno l'auditel, basandosi però su un elemento arbitrario: l'emozione collettiva per una tragedia nazionale.
Non ci possono essere mezze misure se la considerazione è quella che tu esponi.
Stai dicendo una cosa che non c'entra nulla con quello di cui stiamo discutendo. Attieniti al claim.
Non si dice che non debbono essere fatte trasmissioni. Anzi.
E' elencare le proprie misure anatomiche che è cinico e demenziale in un contesto del genere.
L'ultima frase è completamente sbagliata come analisi.
La vita è fatta di mezze misure.
Solo i pirla hanno in mano il metro nudo e crudo.
E fanno danni.
fg
ilguercio
10-04-2009, 08:28
Stai dicendo una cosa che non c'entra nulla con quello di cui stiamo discutendo. Attieniti al claim.
Non si dice che non debbono essere fatte trasmissioni. Anzi.
E' elencare le proprie misure anatomiche che è cinico e demenziale in un contesto del genere.
L'ultima frase è completamente sbagliata come analisi.
La vita è fatta di mezze misure.
Solo i pirla hanno in mano il metro nudo e crudo.
E fanno danni.
fg
Concordo,non c'è solo il nero e il bianco.
IMHO bastava un pò di buonsenso,evidentemente fremevano cosi tanto dall'annunciare i loro record da non rendersi conto della cacchiata che stavano per fare.
FabioGreggio
10-04-2009, 08:29
Non è questo il punto.
Mentana voleva sfruttare mediaticamente l'evento Eluana per farci una trasmissione, Piersilvio ha fatto bene a non sfruttare l'evento mediatico, lasciando alle testate giornalistiche il compito di informare. Quindi Mentana è uno che sfrutta la morte di una persona per fare trasmissioni, Piersilvio è un puro che non alimenta questi bassi istinti.
Ovvio che non la penso così, infatti il paradosso è di altri. :D
Analisi sterilizzata.
La versione, come tu sai, avendo superato credo l'età della masturbazione, è un'altra.
L'affaire Eluana era da trattare nelle TV del Padrone, come il Padrone voleva trattarla.
Quindi una trasmissione non pilotata di discussione avrebbe dato risultati differenti da quelli preventivati dal Governo.
Poi puoi fare anche l'Inglese.
Ma entrambi parliamo milanese.
fg
zerothehero
10-04-2009, 08:30
Stai dicendo una cosa che non c'entra nulla con quello di cui stiamo discutendo. Attieniti al claim.
Non si dice che non debbono essere fatte trasmissioni. Anzi.
E' elencare le proprie misure anatomiche che è cinico e demenziale in un contesto del genere.
L'ultima frase è completamente sbagliata come analisi.
La vita è fatta di mezze misure.
Solo i pirla hanno in mano il metro nudo e crudo.
E fanno danni.
fg
C'entra..eccome se c'entra...anche in ragione del fatto che di tragedie (meno mediatiche) ne avvengono tutti i giorni, stranamente solo per i 250morti abruzzesi si pretende che una testata giornalistica non indichi la notizia dello share.
Perchè per i 250 morti abruzzesi no e per che sò i 3000 soldati morti in Irak si?
Contano di più?
Questione Mentana: stando alle tue considerazioni, uno che fa una trasmissione su delle persone morte quasi auspica che lo sharing tenda a 0.
E poi torniamo a bomba su Eluana: non è stato un vile tentativo di sfruttamento mediatico della vicenda, quello di voler a tutti i costi rivoluzionare il palinsesto?
Certo che si..quindi Piersilvio ha ragione :sbonk:
Trasmettendo il Grande Fratello non ha voluto sfruttare mediaticamente l'evento.
:asd: (paradosso inside).
FabioGreggio
10-04-2009, 08:32
Quindi Mentana è uno che sfrutta la morte di una persona per fare trasmissioni, Piersilvio è un puro che non alimenta questi bassi istinti.
Ovvio che non la penso così, infatti il paradosso è di altri. :D
Non ti vidi così disperato ne con le 10 puntate di Cogne, ne con le 20 di Garlasco.
E nemmeno con il letame di Fede o altri.
Capisco che Mentana, moderato, possa essere un problema per i Pasdaran Bananas.
Ma se lo diciamo subito evitiamo il 90% delle discussioni sintetizzando con un semplice: capisco.
fg
ilguercio
10-04-2009, 08:34
Dare i dati di share sfruttando una tragedia cosi vasta è una cazzata.
Te lo vuoi mettere in testa o no?
Un pò come se mi metto a decantare che ho battuto il record di presenze al funerale di un mio familiare...
zerothehero
10-04-2009, 08:34
Analisi sterilizzata.
La versione, come tu sai, avendo superato credo l'età della masturbazione, è un'altra.
L'affaire Eluana era da trattare nelle TV del Padrone, come il Padrone voleva trattarla.
Quindi una trasmissione non pilotata di discussione avrebbe dato risultati differenti da quelli preventivati dal Governo.
Poi puoi fare anche l'Inglese.
Ma entrambi parliamo milanese.
fg
Il punto è che Mentana voleva, passando sul corpo di Eluana (frase fatta), sfruttare mediaticamente l'evento per farci la sua bella trasmissioncina.
Vergogna!
Non si trattano così i morti, per farci un evento mediatico (frase fatta, come tante del thread, a cui vedo si è aggiunto pure Aldo Grasso, metaforicamente)
FabioGreggio
10-04-2009, 08:35
C'entra..eccome se c'entra...anche in ragione del fatto che di tragedie (meno mediatiche) ne avvengono tutti i giorni, stranamente solo per i 250morti abruzzesi si pretende che una testata giornalistica non indichi la notizia dello share.
Perchè per i 250 morti abruzzesi no e per che sò i 3000 soldati morti in Irak si?
Contano di più?
Questione Mentana: stando alle tue considerazioni, uno che fa una trasmissione su delle persone morte quasi auspica che lo sharing tenda a 0.
E poi torniamo a bomba su Eluana: non è stato un vile tentativo di sfruttamento mediatico della vicenda, quello di voler a tutti i costi rivoluzionare il palinsesto?
Certo che si..quindi Piersilvio ha ragione :sbonk:
Trasmettendo il Grande Fratello non ha voluto sfruttare mediaticamente l'evento.
:asd: (paradosso inside).
250 italiani fanno più notizia di 40.000 mongoli.
Credo non ci sia nemmeno il bisogno di spiegarlo.
Su Eluana Balle!
Solo Vespa, filogovernativo, doveva spargere il verbo.
Mentana avrebbe disturbato ed inquinato.
Questa la mia lettura.
Piersilvio? Lui decide solo il colore dei porta cartaigenica.
Li è Confalonieri al tel con Caio Giulio Cesare che decide.
fg
zerothehero
10-04-2009, 08:37
Dare i dati di share sfruttando una tragedia cosi vasta è una cazzata.
Te lo vuoi mettere in testa o no?
Un pò come se mi metto a decantare che ho battuto il record di presenze al funerale di un mio familiare...
None, lo sharing è conseguenza dell'interesse mediatico della vicenda, quindi casomai lo sfruttamento della vicenda è la trasmissione della vicenda stessa, non i dati numerici dello share in parte provocati dall'interesse mediatico del terremoto, te lo vuoi mettere in testa o no? (cit. immediata).
La causa efficiente dello share è in parte l'evento stesso quindi tanto vale che tu te la prenda con la rai non per un elemento oggettivo (lo sharing) ma perchè la rai ha trasmesso l'evento facendo man bassa di telespettatori.
Quindi se non si voleva raggiungere quei risultati di share, occorreva o fare un pessimo lavoro o non trasmettere proprio l'evento, trasmettendo che sò, Suor Germana e le sue ricette o la vita dei fuchi al desinar di Settembre. :p
Così tu eri contento..la rai non avrebbe raggiunto quei dati di share e avrebbe lasciato lo sfruttamento mediatico ad altri.
Perfetto. o no?
FabioGreggio
10-04-2009, 08:41
Il punto è che Mentana voleva, passando sul corpo di Eluana (frase fatta), sfruttare mediaticamente l'evento per farci la sua bella trasmissioncina.
Vergogna!
Non si trattano così i morti, per farci un evento mediatico (frase fatta, come tante del thread, a cui vedo si è aggiunto pure Aldo Grasso, metaforicamente)
Sei un muro di gomma.
Su Eluana ti ho dato 3 risposte.
Ma sposti l'epicentro del discutendo.
Stiamo parlando dello share TG1 spammato su una tragedia.
Attieniti alla disussione.
fg
ilguercio
10-04-2009, 08:41
None, lo sharing è conseguenza dell'interesse mediatico della vicenda, quindi casomai lo sfruttamento della vicenda è la trasmissione della vicenda stessa, non i dati numerici dello share in parte provocati dall'interesse mediatico del terremoto, te lo vuoi mettere in testa o no? (cit. immediata).
La causa efficiente dello share è in parte l'evento stesso.
Quindi se non si voleva raggiungere quei risultati di share, occorreva o fare un pessimo lavoro o non trasmettere proprio l'evento, trasmettendo che sò, Suor Germana e le sue ricette. :p
Se vabbè,a quanto pare tu distingui tutto in 1 o 0 e non accetti le mezze misure.
Un TG dà notizie,e lo share non è una notizia per quanto ne so.
E lo è ancora meno,anzi è addirittura vergognoso,riferirla in occasione di questo tipo di tragedia.
Non hai risposto ancora...tu parteciperesti al guinness dei primati collezionando il maggior numero di presenze a un funerale di un tuo parente?
Io no,anche perchè sarebbe di cattivo gusto non credi?
Il pessimo lavoro l'hanno fatto comunque.E non solo il TG1,ma un pò tutti.
Se la qualità del lavoro si valuta dallo share stiamo freschi.
Vorrà dire che Amici è un programma educativo perchè il mercoledi ha battuto tutti gli altri programmi.
zerothehero
10-04-2009, 08:44
250 italiani fanno più notizia di 40.000 mongoli.
Credo non ci sia nemmeno il bisogno di spiegarlo.
Appunto. :fagiano:
Quindi la notizia dei dati dello share può essere data, senza troppi scandali quando schiattano 40000 mongoli, mentre quando muoiono 270 italiani questo non si può fare, perchè è scandaloso sfruttare le tragedie nazionali/internazionali (solo alcune però, i mongoli va bene).
Su Eluana Balle!
Solo Vespa, filogovernativo, doveva spargere il verbo.
Mentana avrebbe disturbato ed inquinato.
Questa la mia lettura.
Piersilvio? Lui decide solo il colore dei porta cartaigenica.
Li è Confalonieri al tel con Caio Giulio Cesare che decide.
fg
Piersilvio non ha voluto sfruttare mediaticamente la vicenda, Mentana ci ha provato.
Giustissimo il licenziamento in tronco.
Anzi secondo me doveva essere condannato a 30 anni, da passare in gattabuia a Guantanamo. :sofico:
zerothehero
10-04-2009, 08:45
Sei un muro di gomma.
Su Eluana ti ho dato 3 risposte.
Ma sposti l'epicentro del discutendo.
Stiamo parlando dello share TG1 spammato su una tragedia.
Attieniti alla disussione.
fg
Tu sei un muro di gomma.
Perchè con i 40000 mongoli si può dare notizia dello share, mentre quando avviene una tragedia nazionale per 300 italiani è disdicevole fare ciò?
Risposta concisa, non ci girare intorno.
ilguercio
10-04-2009, 08:47
Guarda,di Mentana non è che ho avuto una buona impressione in quella occasione.
Anche lui ha cercato di approfittare dell'evento per spararsi una puntata del suo programma.
In questi casi è comunque difficile scegliere se continuare col palinsesto per intero o se dedicare spazio all'ultimissima.
zerothehero
10-04-2009, 08:50
Se vabbè,a quanto pare tu distingui tutto in 1 o 0 e non accetti le mezze misure.
Un TG dà notizie,e lo share non è una notizia per quanto ne so.
E lo è ancora meno,anzi è addirittura vergognoso,riferirla in occasione di questo tipo di tragedia.
No, se è vergognoso dare notizie sullo share..è vergognoso dare sempre delle notizie sullo share, perchè la gente muore quotidianamente e i telegiornali sono pieni di notizie in cui le persone muoiono tragicamente.
Chi sei tu per stabilire in modo oggettivo la gerarchia d'importanza delle tragedie, dando in questo modo la facoltà o meno di dare notizie sullo sharing?
Non hai risposto ancora...tu parteciperesti al guinness dei primati collezionando il maggior numero di presenze a un funerale di un tuo parente?
Io no,anche perchè sarebbe di cattivo gusto non credi?
Non sapevo che un singolo parente potesse morire un numero infinito di volte, in modo da gareggiare sul numero delle presenze.
Quante cose si imparano. :fagiano:
zerothehero
10-04-2009, 09:00
Guarda,di Mentana non è che ho avuto una buona impressione in quella occasione.
Anche lui ha cercato di approfittare dell'evento per spararsi una puntata del suo programma.
In questi casi è comunque difficile scegliere se continuare col palinsesto per intero o se dedicare spazio all'ultimissima.
Appunto.
Quindi Piersilvio se proprio vogliamo criticarlo, è stato solamente un filino esagerato nel voler punire Mentana..ma in fin dai conti, se proprio vogliamo dirla tutta, un filino di ragione ce l'aveva.
E che caspita..intollerabile che ci sia stata quest'attacco contro Pier.
Anche da parte mia.
Fortuna che mi sono ravveduto, grazie a questa discussione. :eek:
Scusa, Pier.
ilguercio
10-04-2009, 09:02
Se ti va,puoi fare a gara con i tuoi amici,in caso non l'avessi capito;)
E comunque continui a non capire.
Un TG può dare i suoi dati di share però:
1)A me frega na sega,come credo a tanti...che li dessero a chi davvero interessano.
2)Si deve stare attenti alla tempistica...
In linea generale sarebbe meglio che li tenessero per loro questi dati,tanto più che la qualità dei tg è decisamente inferiore anche alla versione "reale" di Kiss me Licia...
E,se possibile,si dovrebbe fare meno spettacolo sulle notizie.Proprio perchè a quel punto di notizia rimane ben poco.
ilguercio
10-04-2009, 09:04
Appunto.
Quindi Piersilvio se proprio vogliamo criticarlo, è stato solamente un filino esagerato nel voler punire Mentana..ma in fin dai conti, se proprio vogliamo dirla tutta, un filino di ragione ce l'aveva.
E che caspita..intollerabile che ci sia stata quest'attacco contro Pier.
Anche da parte mia.
Fortuna che mi sono ravveduto, grazie a questa discussione. :eek:
Scusa, Pier.
Bah,riguardo a quel caso si è detto tutto e il contrario di tutto.
Ormai ho capito come sono la maggior parte dei giornalisti.
Ogni notizia è buona per approfittarne,specie se il discorso muove tanto le acque e fa parlare di se.
E tanti esagerano e manco se ne rendono conto...
zerothehero
10-04-2009, 09:06
Se ti va,puoi fare a gara con i tuoi amici,in caso non l'avessi capito;)
Quali?
I miei amici non frequentano questo forum, ma se vuoi provo a vedere se vogliono iscriversi. :confused:
Sò tutti iscritti a quei cavoli di giochi di star trek o dei vampiri o dnd et similia..li biasimo sempre per quello, ma non mi ascoltano. :cry:
E comunque continui a non capire.
Un TG può dare i suoi dati di share però:
1)A me frega na sega,come credo a tanti...che li dessero a chi davvero interessano.
L'interesse è questione diversa..anche a me non interessano tante notizie dei tg, però non mi indigno così tanto per questo..massimo, cambio canale.
2)Si deve stare attenti alla tempistica...
In linea generale sarebbe meglio che li tenessero per loro questi dati,tanto più che la qualità dei tg è decisamente inferiore anche alla versione "reale" di Kiss me Licia...
E,se possibile,si dovrebbe fare meno spettacolo sulle notizie.Proprio perchè a quel punto di notizia rimane ben poco.
Qui siamo d'accordo.
Ma allora apritemi un thread in cui si discute nell'adottare il modello BBC per la tv pubblica italiana, che non prevede share e quindi elimina in larga parte il problema.
ilguercio
10-04-2009, 09:08
E allora vedi che anche tu la ritieni una cosa poco rispettosa e carina?
Siamo arrivati al punto che un giorno si spala merda sui social network salvo poi promuovere il loro gruppo su facebook:D
I TG danno lo share perchè ormai sono al livello degli altri programmi,ognuno cerca di fare a gara a chi la spara più grossa in barba al vero giornalismo.
zerothehero
10-04-2009, 09:17
E allora vedi che anche tu la ritieni una cosa poco rispettosa e carina?
Se vuoi te lo dico pure, mi sei quasi simpatico. (Greggio invece è tanto cattivo, nonostante siamo concittadini :cry: ..però è più cattivo con i 40000 mongoli, il che mi consola, forse :D ).
Però non è questo il punto: finchè la tv pubblica è condizionata dallo share, lo share esisterà..e non si può far finta che non nominandolo non esista.
C'è.
Io potrei dire che lo share non esiste...ma indovina un pò..c'è.
Siamo arrivati al punto che un giorno si spala merda sui social network salvo poi promuovere il loro gruppo su facebook:D
I TG danno lo share perchè ormai sono al livello degli altri programmi,ognuno cerca di fare a gara a chi la spara più grossa in barba al vero giornalismo.
Facebook è il male assoluto.
Un mese fa, ad una cena con cozze gratinate, pasta con le aragostine e altre robaccia, ho scoperto (me l'ha riferito uno, sempre del liceo) che una mia ex-compagna di liceo, bella da morire e con la quarta (se non quinta) di seno si è dichiarata lesbica su facebook.
Se facebook non fosse mai esistito non l'avrei mai scoperto, quindi facebook è il male.
L'avranno traviata, quelli di faceboook. :cry:
ilguercio
10-04-2009, 09:21
Se vuoi te lo dico pure, mi sei quasi simpatico. (Greggio invece è tanto cattivo, nonostante siamo concittadini :cry: ..però è più cattivo con i 40000 mongoli, il che mi consola, forse :D ).
Però non è questo il punto: finchè la tv pubblica è condizionata dallo share, lo share esisterà..e non si può far finta che non nominandolo non esista.
C'è.
Io potrei dire che lo share non esiste...ma indovina un pò..c'è.
Beh,se per loro fare TG di qualità significa avere share...buon per loro;)
Facebook è il male assoluto.
Un mese fa, ad una cena con cozze gratinate, pasta con le aragostine e altre robaccia, ho scoperto (me l'ha riferito uno, sempre del liceo) che una mia ex-compagna di liceo, bella da morire e con la quarta (se non quinta) di seno si è dichiarata lesbica su facebook.
Se facebook non fosse mai esistito non l'avrei mai scoperto, quindi facebook è il male.
L'avranno traviata, quelli di faceboook. :cry:
Disastro:doh:
Però...significa che se cambia idea e la becchi insieme ad un'altra:oink:
marcolinuz
10-04-2009, 09:47
2)Si deve stare attenti alla tempistica...
Scherzi il buon Riotta che era arrivato alla fine del suo mandato doveva far sapere a tutti di aver fatto il record di ascolti. Dirlo dopo una settimana avrebbe perso qualche milioni di persone.
anikanakka
10-04-2009, 11:11
Il mondo non si ferma di certo per 230 morti.
E le televisioni hanno anche come obiettivo quello di fare sharing, altrimenti chiudono e vanno in perdita.
Che risposta vergognosa, vorrei proprio vedere se fosse crollata la tua di casa con qualche tuo falmiliare sotto, imbecille... risposte del genere fanno solo capire che esiste gente che gode delle disgrazie altrui per specularci e questi sono veri e propri scaccallaggi mediatici che meriterebbero di essere puniti. Per conto mio farei un'annuncio a tutti gli italiani di non pagare più il canone rai e questo si che sarebbe un ottimo modo di scioperare e fargli capire che certe cazzate vengono viste nell'intero globo e visto che chi divulga le notizie in un certo senso fà da portavoce bisognerebbe intevenire noi tutti per bloccare cose del genere ma come al solito ognuno pensa al proprio :ciapet: e poi ovviamente i risultati si vedono.
TeknoMan
10-04-2009, 12:34
... ma evidentemente al peggio non c'è mai fine.
http://www.cinetivu.com/wp-content/uploads/2009/04/tgcom-terremoto.jpg
Tristezza. E vergogna.
Addirittura il "boom" nel titolo. Qualcuno deve avere cetrioli nel cervello...
sjk
che schifo.
anikanakka
10-04-2009, 14:26
che schifo.
Ma tu credi che ai media gli e ne freghi qualcosa del terremoto capitato in abruzzo? si gli frega non della povera gente morta ma degli ascolti e delle speculazioni che possono farci sopra, poi basta guardarsi un pò indietro per vedere i precedenti tipo irpinaia e tutti i soldi rubati, ma voi credete proprio che i soldi donati vadano alla povera gente? favole... Se lo stato si permette di dire che non ha bisogno degli aiuti esteri a che gli servono le mie donazioni? vorrà dire che i soldi li hanno no? D'accordo bisogna anche crederci e tentare e sperare che i soldi donati non vadano a finire in mani sbagliate ma visto che il nostro governo é composto da dei pezzenti non me ne stupirei. Berlusconi pensa alle chiese e ai monumenti che ne abbiamo centomila, forse sarebbe il caso di pensare alla povera gente che é rimasta senza tetto e senza lavoro, le chiese e i monumenti possono aspettare, comunque non ho mai sentito sparare tante cazzate e proprio per questo ho deciso di astenermi cambiando canale quando sento dire certe stronzate.
TeknoMan
10-04-2009, 17:33
Non so se a loro interessava o meno "emotivamente". Certamente erano interessati a livello di share, e s'è visto con questi "annunci", che fregamente fregano davvero poco al 99,9999999% della gente.
La cosa che mi irrita di più comunque è il fatto che li sbandierano tanto, consci del fatto che ci sono solo loro (Mediaset) e Rai, neanche avessero una concorrenza di 100 televisioni.
Vergognoso.
Proprio ora "Le Iene" stanno facendo vedere un servizio su questo schifo. Inutile spiegare il loro punto di vista... Penoso anche Sassoli che cerca di :mc: spiegando che il direttore uscente ha diritto di sbandierare i grandi ascolti...
Penoso.
Nuovamente.
Ogni volta che lo sento e lo vedo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.