PDA

View Full Version : La carica degli lsu. In Sicilia sono in 7mila, il più anziano è un "nonno" di 73 anni


dantes76
10-03-2009, 19:03
La carica degli lsu. In Sicilia sono in 7mila, il più anziano è un "nonno" di 73 anni
oggi, 10 marzo 2009
Numero lettori 68 Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento

Sono 6799 i lavoratori socialmente utili ancora in attesa di stabilizzazione. Il dato, fissato al 31 dicembre del 2008, è stato reso noto stamattina, durante la riunione del tavolo tecnico per la stabilizzazione del precariato, insediato dall'assessore al Lavoro, Carmelo Incardona. I componenti del tavolo tecnico sono sedici, tra dirigenti e funzionari dell'assessorato al Lavoro, rappresentanti sindacali e dell'associazione dei comuni che, a titolo gratuito, daranno un contributo per definire modalità e tempi per la soluzione del problema del precariato. L'assessore ha insediato anche il tavolo consultivo che si occuperà di questioni specifiche.



“Questo tavolo – ha detto l'assessore - opererà in supporto e in collaborazione con la struttura allestita dal presidente Lombardo, con l'obiettivo della stabilizzazione, entro cinque anni, del precariato storico e dei lavoratori socialmente utili in forza all’amministrazione regionale. Questo tavolo intende accompagnare e agevolare il percorso tracciato dal presidente, relativamente ai precari per i quali è competente l'assessorato al Lavoro, attraverso il confronto con i sindacati e con esperti, per individuare procedure di stabilizzazione certe e coerenti con i vincoli normativi e con le esigenze del bilancio della Regione. I lavori si concluderanno entro il 31 luglio del 2009”. Sulle possibili nuove strategie per la stabilizzazione, l'assessore ha ricordato la convenzione stipulata con l'Ast. “Abbiamo dato - spiega Incardona - priorità nelle assunzioni ai lavoratori socialmente utili, valorizzando le competenze acquisite dai precari per un impiego stabile. Un esempio che può essere ripetuto anche con soggetti privati”.



Non sono mancate le curiosità, tra le cifre elencate dal professor Rino Lo Nigro, dirigente generale dell'Agenzia per l'Impiego: il più anziano lsu siciliano è un catanese di 73 anni, ma sono ben 23 i precari ultrasessantacinquenni. “Faremo subito una segnalazione all'Inps - assicura Lo Nigro - perchè queste persone hanno titolo per ottenere la pensione, oppure, non ne hanno diritto perchè percepiscono altri redditi. E, quindi, non possono continuare, in ogni modo, a ricevere l'assegno da lsu”. Su quasi 6.700 lsu, ben 4.973 sono donne. La provincia con più lsu da stabilizzare è Messina, con 2000 circa, seguita da Palermo, con oltre 1.200 e Trapani con più di 1.100.



Gli ex lsu con contratto di diritto privato non a tempo indeterminato, sono invece 12.980, mentre quelli per i quali la Regione eroga agli enti utilizzatori un contributo di 35 mila euro per cinque anni per la stabilizzazione sono 11.000 circa. “Il tavolo tecnico - ha spiegato l'assessore - si occuperà di individuare forme di stabilizzazione definitiva anche per loro. Il Parlamento ha prorogato a tutto il 2009 le attività dei lsu e i termini per l'attuazione delle misure di fuoriuscita e stabilizzazione, stanziando 287 milioni”.



Incardona ha insediato stamattina anche un tavolo consultivo che si occuperà di questioni specifiche, al quale siederanno esperti e rappresentanti sindacali. “È - ha concluso l'assessore - il luogo dove potrò ascoltare, direttamente dai lavoratori, qual è la realtà e quali sono le difficoltà della categoria”.


http://www.siciliainformazioni.com/giornale/economia/45676/carica-degli-sicilia-sono-7mila-anziano-nonno-anni.htm

Fil9998
10-03-2009, 19:10
con la spesa che fa la sicilia e teneto conto delle entrate
dovrebbe essere un paese di benessere tipo lussemburgo...

ConteZero
10-03-2009, 19:15
Il bello è che si vive da schifo.

plutus
10-03-2009, 19:18
Il bello è che si vive da schifo.

del resto se la mentalità é questa..



da bologna in su.. a lavura'!! :D

dantes76
10-03-2009, 23:28
del resto se la mentalità é questa..

infatti , qui devono spendere... ora a lavorare, da bologna in su, che qui si vota, non si lavora:)

Amodio
11-03-2009, 04:36
sbaglio o poco tempo fa un politico voleva portare a 1000 euro al mese la ISU?:rolleyes:


cmq...
bossi a volte esagera, pero a volte ha ragione

Korn
11-03-2009, 07:00
bossi lol ha un alleanza di ferro con quella gente :asd: