View Full Version : utilizzatori di linux, cosa ne pensate di mac os x?
deidara80
25-02-2009, 21:27
Oggi ho avuto una discussione con dei sostenitori del mac su quale sia meglio,tra linux e mac os x.
Io personalmente non ho mai provato un mac.
Qualcuno di voi l'ha fatto?
Ora, tralasciando il fatto che linux sia open source e gratuito (in quanto loro dicono che sono ben disposte a spendere 2000€ per il portatile della mela e altri soldi per il software),
diciamo che se mac os x fosse linux voi la sceglireste rispetto a debian o ubuntu?
Quello che ha linux e che non ha ilo mac lo sappiamo tutti(sopratutto la filosofia che c'è dietro).
Poi mac os sarà pure più facile da usare, ma diciamo che io sono disposto a studiarmi un manuale.
Dopo di che da utente linux cosa ho da invidiare al mac os x?
Lo chiedo per sapere il vostro parere, e poi a dire il vero il mac mi incuriosisce, ma non mi piace molto la apple, non mi piace l'ipod con il suo cavetto strano e non mi piace itunes.
Voi che ne pensate?
Il "problema" è che mac OS X non è linux.. nel senso, personalmente uso linux più che altro perchè mi permette di fare quello che voglio, come voglio senza mettermi catene inutili. Mac questo non me lo permette soprattutto per la "filosofia".
Escludere questo punto mi risulta molto difficile, osx sintetizza la sua filosofia più o meno ovunque, cosa vantaggiosa per alcuni svantggiosa per altri.
Costi a parte comunque credo che per un utente medio mac sia vantaggioso rispetto a linux (più semplice, meno rogne, forse più compatibile e più stabile, sicuramente più professionale)
Cosa un utente linux invidi ad un utente mac dipende dalle esigenze dell'utente linux. Penso che questo accada soprattutto a chi "non è disposto a studiarsi un manuale", a chi usa un pc as-is senza preoccuparsi del come o di voler adattare il pc alle proprie esigenze.
Sia chiaro: non c'è assolutamente nulla di male in questo, non considero migliore un utente che vuole capire rispetto ad uno che clicca a caso, hanno solo esigenze diverse.
jeremy.83
25-02-2009, 22:08
Imho un utente linux non ha nulla da invidiare ad un utente mac.
Forse l'unica cosa è l'ambito audio professionale dove i mac sono oggettivamente migliori. Per quanto riguarda la grafica professionale la piattaforma migliore ora è windows vista, ma i nostalgici usano ancora mac.
Sul lato programmazione mac è indietro rispetto agli altri.
Sul lato stabilità e sicurezza win e linux (nelle distro più "difficili") sono migliori.
Per la virtualizzazione linux è la piattaforma migliore, sono incredibili le performance del pinguino rispetto agli altri.
In ambito home linux è la soluzione più economica :D
Il "problema" è che mac OS X non è linux.. nel senso, personalmente uso linux più che altro perchè mi permette di fare quello che voglio, come voglio senza mettermi catene inutili. Mac questo non me lo permette soprattutto per la "filosofia".
Sopratutto Linux posso metterlo (in versioni differenti) sia sul mio nuovo PC Core i7, sia sul mio vecchio 486...se c'è una cosa che non mi è mai andata giù di mac os x è la blindatura che fanno sull'hardware :muro: grazie che poi è stabile,anche una consolle è stabile :mbe:
Mi piace la dock, mi sono utili gli effetti desktop (per fortuna ora anche su linux), mi piace il sistema con librerie non condivise per le apps utente.
Non mi piace tutto il resto, dal prezzo, al fatto che ha ancora meno driver che linux, che è tutto a pagamento pure la piu piccola stronzata.
Soprattutto mi trovo meglio con linux
Dopo di che da utente linux cosa ho da invidiare al mac os x?
iMovie e iPhoto
per il resto credo nient'altro
deidara80
25-02-2009, 22:32
Imho un utente linux non ha nulla da invidiare ad un utente mac.
....
Sul lato stabilità e sicurezza win e linux (nelle distro più "difficili") sono migliori.
Per la virtualizzazione linux è la piattaforma migliore, sono incredibili le performance del pinguino rispetto agli altri.
In ambito home linux è la soluzione più economica :D
come ho detto non ho mai avuto un mac, ma che io sappia mac os è molto più stabile e sicuro di vista, dopotutto ha un hardware specifico e non mille configurazioni diverse e poi dopotutto è in parte un sistema unix (freebsd).
ho sempre sentito dire che non lo devi formattare ogni due anni e non da mai rogne... sinceramente no so.
lo chiedo a voi perché se lo chiedi a un fan di apple sapete come va:D :D :D
allora io vi dico la mia, da utilizzatore ambiente windows per giochi e altro, utilizzatore ubunto per alcune necessità di programmazione, e utilizzatore del mac os X visto che ho avuto un g4 regalato e lo ho rimesso a posto.
oggettivamente correlando ubunto e mac os X, il tiger ma credo che le differenze con il leopardo siano marginali, ho pensato, "cazzo questo è il SO a cui le varie distro di linux devono puntare".
iniziando a giocarci mi sono reso conto che è molto + facile da utilizzare sia di windows che di linux (approcciando con la filosofia "devo impare un SO, se pretendo che faccia le stesse cose come lo fa l'altro non vado da nessuna parte).
ecco appunto da questa mia convizione ho preso mia madre(capacità 0 e proveniente dall'ambiente windows per le 4 cavolate che fa lei) si è adattata subito al mac Os, mentre ha faticato molto su ubuntu, arrivando a chiedermi di dagli il G4 come pc per la sua produttività personale.
poi oggettivamente rispetto alle varie distro di linux ci sono delle differenze, ovviamente puoi installare solo quello che mamma apple dice, è un SO che cmq costa denaro (120E la release posso anche starci, o cmq sempre meno dei 300E per il vista ultimate).
è un SO molto schizzinoso dal punto di vista hw, funziona solo sui pc che vuole lui, e la sua logica è molto + chiusa di un windows e di una distro linux.
quindi oggettivamente si vede che a naso che il progetto Mac OS X è un progetto innanzitutto meno caotico delle varie distro di linux, è un progetot dove c'è gente pagata per farlo ed è un progetto estremamente solido e commerciale, visto che deve essere venduto.
senza scatenare flame dico la mia mettendo mac os e una distro linux a confronto di quelle desktop (ubu o fedora) e sapendo che entrambe sono basate su unix, quello che uno pensa è "ecco come dovrebbe essere un progetto fatto seriamente su unix".
ovviamente con tutte le limitazioni del caso prima fra tutte che i sorgenti del mac os stanno nei cassetti di mamma apple segregati molto + che i progetti di windows di zio bill
zephyr83
25-02-2009, 23:28
Ho usato osx sul mio pc ma l'ho tolto poco dopo.....nn mi ha dato niente in più rispetto a linux o windows! Non parlo di prestazioni o di stabilità, ma di usabilità! Bho io ste doti mirabolanti di osx nn le ho proprio viste, anzi ho dovuto iniziare ad abituarmi a un sistema operativo diverso (così come avevo fatto con linux le prime volte).
osx e linux sn due mondi totalmente differenti: il primo è per chi vuole un sistema subito funzionanente e pronto senza sbattimenti. secondo me chi sceglie linux lo fa per altri motivi e principalmente dovrebbe essere per la filosofia open source e per la possibilità di "interagire" pienamente in tutto e per tutto (proprio l'opposto di osx). Inoltre per usare osx devi per forza avere un mac e nn sn certo disposto a farmi appioppare hardware per pc a un prezzo molto più alto del dovuto per questioni di nome e design!
Di osx invidio il miglior supporto che danno i produttori di hardware e software professionale. Mi piacerebbe vedere anche una maggiore "standardizzazione" per la realizzazione del software (tipo usare come base sempre le librerie qt)
linux e mac sono due soluzioni che in ambito professionale mirano ad ambienti differenti. se il mac è ottimo per il video e l'audio editing, sicuramente linux è un ottimo server.
però c'è tanto, davvero tanto, che manca a kde o gnome (come xfce, lxfce, e17, etc) per assumere un look&feel al livello del mac os.
un sistema mac è perfettamente integrato, limato, testato e ricontrollato in ogni minimo dettaglio. è impossibile trovare qualcosa fuoriposto, anche eseguendo operazioni intricatissime.
una qualsiasi gui linux invece, da sempre l'impressione di essere lì per caso.
la materia prima c'è, ma non è stata limata, è grezza. ha un gusto un po pacchianotto, se vogliamo. c'è tanto, tanto, tanto da lavorare
imho tutto quì. dovrebbero dedicare molta più attenzione alla gui.
incrocio le dita per ubuntu 8.10 da questo punto di vista, nonostante usi kde, spero sfornino qualche soluzione concreta :sisi:
l'esempio banale? i font standard di kde dopo l'installazione sono abnormi. ma che senso hanno così grossi?
scusate, cerco il pelo nell'uovo, ma la perfezione si vede nei dettagli. u.u
deidara80
25-02-2009, 23:37
oggettivamente correlando ubunto e mac os X, il tiger ma credo che le differenze con il leopardo siano marginali, ho pensato, "cazzo questo è il SO a cui le varie distro di linux devono puntare".
in effetti mi dicono che mac os sia facilissimo da usare, sopratuttu per l'uso personale.
penso anch'io che ubuntu e vari volendo possono essere ancora + semplici da usare.
il massimo per un S.O. sarebbe di permetterti di fare tutto quello che vuoi in modo intuitivo e facile, non romperti per quanto riguarda sicurezza, stabilità e compatibilità, e se poi uno vuole smanettare smanetta.
ora come ora linux non è così.
voglio vedere come sarà ubuntu 9.10
eclissi83
25-02-2009, 23:55
Per lavoro uso soprattutto Mac OS X (ma i server li facciamo con Gnu/Linux :p ) che ho iniziato ad usare vari anni fa sul mio iBook G4 (che e' ancora funzionante, sebbene sia cascato piu' volte).
Cosa ha in piu' OS X? La facilta' d'uso: installare e disinstallare un'applicazione e' quanto di piu' intuitivo possa esserci. Il dock? a me non e' che faccia impazzire, si ok e' bello le prime volte, poi stufa, tanto che io lo lascio a dimensione fissa.
Per quanto riguarda la stabilita' posso affermare che le "guru meditation" sono sempre molto rare, ma capita che le applicazioni crashino senza motivo.
Mac OS X, imho, e' indicato per chi pensa al computer come ad una lavatrice, ovvero come un elettrodomestico.
Cosa ha Gnu/Linux? la filosofia e l'etica del software libero; probabilmente anche le prestazioni sono superiori in confronto a quelle di OS X; elevata stabilita' ed una grande comunita' che condivide la conoscenza.
my 2 cents
in effetti mi dicono che mac os sia facilissimo da usare, sopratuttu per l'uso personale.
penso anch'io che ubuntu e vari volendo possono essere ancora + semplici da usare.
il massimo per un S.O. sarebbe di permetterti di fare tutto quello che vuoi in modo intuitivo e facile, non romperti per quanto riguarda sicurezza, stabilità e compatibilità, e se poi uno vuole smanettare smanetta.
ora come ora linux non è così.
voglio vedere come sarà ubuntu 9.10
si oggettivamente si, io sono davvero convinto che se tu prendi un idiota che ha vissuto tutta la vita su un monte, lo metti davanti a 3 pc con linux windows e mac os, quello impara prima per facilità d'uso il mac os.
anche se oggettivamente linux in questo con il sinaptycs ha fatto passi in avanti ma nsomma mac os è un so che per installare una cosa, la prendi e la sposti dentro la cartella applicazioni, e per disinstallarla la prendi e la sposti nel cestino, nsomma praticamente è un SO che si basa su un intuitivissimo sistema di drag and drop
utilizzatori di linux, cosa ne pensate di mac os x?
Che anche lui a software sta messo davvero male. :asd:
Come su linux, ho avuto problemi a fare alcune cose imoprtanti per il mio svago, a questo punto meglio linux, che almeno ci si diverte a smanettare.
Se con un pc/mac non si può fare quello che ti serve, che te ne fai?
Compreresti un mac? Neanche se fossi ricco.
Il mac è la risposta definitiva a tutto?
vogliamo parlare di fansub ed encoding avanzato?
client torrent in grazia di DIO?
quicktime? per vedere in fullscreen devi comprare la versione pro?
Potenza hardware? Qui, nelle sezioni dedicate, il primo ragazzino, con 1.000 eurozzi tira fuori una bestia!
Con l'avanzata di linux e la bontà di vista/parco software a livello professionale, il mac può anche morire che non se ne sentirebbe la mancanza.
Impazzirei solo per la dock davvero ben fatta e il case del mac pro che è stupendo.
Per tornare alla domanda di partenza
Dopo di che da utente linux cosa ho da invidiare al mac os x?
Assolutamente nulla.
Mac OS X, imho, e' indicato per chi pensa al computer come ad una lavatrice, ovvero come un elettrodomestico.
my 2 cents
*
deidara80
26-02-2009, 00:28
iMovie e iPhoto
per il resto credo nient'altro
in effetti su linux di programmi buoni e semplici per il videomontaggio non ne conosco.
mi hanno detto pure che i'life (o i'photo:confused: )
ti ordina tutte le foto usando un algoritmo di riconoscimento facciale. ce l'abbiamo noi? non che mi serva a niente mi servono argomentazioni per ribattere ai fanatici di casa apple:cool:
danlo8600
26-02-2009, 01:00
si oggettivamente si, io sono davvero convinto che se tu prendi un idiota che ha vissuto tutta la vita su un monte, lo metti davanti a 3 pc con linux windows e mac os, quello impara prima per facilità d'uso il mac os.
Ma sarà io questa prova l'ho fatta, e il risultato è stato palese, hanno imparato prima linux con kde4, poi windows mac lo stanno odiando... Se poi mettiamo un utente windows davanti a linux con kde4o3 e mac osx, state tranquilli che in 10 secondi impara linux ma mac osx no...
Io personalmente ci ho giocherellato un bel pò con mac osx... Alla fin dei conti ho visto una caterva di cose che non mi piaciono, a inizziare dall'interfaccia grafica che non è perniente intuitiva, una cosa è intuitiva quando viene spontanea farla in un certo modo... Ho provato anche a cofigurare la rete su mac e devo dire che era tutto tranne che intuitivo e sopratutto non era per nulla chiaro, sopratutto in rapporto a come si fà su windows... Poi altra cosa che odio è la dock in alcune cose è un pò stupida... Se poi vogliamo essere cavillosi non capisco che motivo ci sia di avere su mac la seconda barra quella inalto su cui appare il menu ad esempio file modifica ecc ecc ecc, cambiando a seconda dell'applicazione in quanto le applicazioni non ne possiedono una loro... Poi una cosa che mi risulta totalmente idiota è la ridondanza delle librerie che è inesistente su qualsiasi sitema, non ho mai visto che se 10 programmi usano tutti e 10 la libreria pippo ho 10 copie di pippo come avviene su mac...Per non parlare degli effetti, effetti visivi che ora ha pure linux anzi li ha anche meglio...Avete visto come fà mac i quatro desktop? quatro quadratini blu con le applicazioni apete dentro, e su linux??? si vedono i quattro desktop con le applicazioni dentro....
Mo levando queste cose ognuno usa quello che gli pare però detto onestamente se devo spendere 2000€ per usare osx preferisco spenderne la metà e comprare un pc della Dell di uguale potenza e metterci su ubuntu che ci funziona al 100%...
Fatto tutto sto discorso a un mac user ti risponde e ma un portatile mac ha l'hardisk con te lestine bloccanti e i tastini retro illuminati, continuo a dire che il doppio di un'altro pc comunque non ce li vale.
Poi una cosa che odio principalmente della meletta avariata è l'aspirale in cui ti porta... Compri ipod devi usare itunes che su windows va da schifo però sul mac va perfetto...Oppue ti compri l'iphon e hai il bluetooth bloccato utilizzabile solo con i pc apple...Insomma se vuoi usare la loro roba al top devi avere tutto loro...Poi ti rompono per 200000 cose, e come se non bastase un pc della apple non lo puoi aprire anche perchè si spacca quindi se vuoi mettere più ram o cambiare un hardisk o cambiare scheda video ti devi rivolgere perforza a loro...Inomma il pc alla fine non è tuo è il loro decidono loro per te e non puoi fare una fava che loro non abbiano previsto... Poi parlano a mac osx è stabile come già hanno detto pure le consoll sono stabili, hanno un software con un kernel Darwin free che riconosce solo 10 pezzi hardware, provate ad installarvelo su un pc non apple guardate cosa succede non funziona e se funziona i crash vano giù a valanga, kernel panic e cavoli vari.
Arrivo in conclusione a dire che anche i mac si rompono, basta cercare su internet per scoprire che solo in italia ci sono una marea di persone con problemi di qualsiasi genere (parlo di hardware)... Se poi andate su i forum vedrete 2000 persone che chiedono aiuto perchè non lo riescono ad usare... E infatti il risultato finale è che il 60% dei mac user hanno un mac con windows che usano tutti i giorni poi quando si devono fare i fighi con gli amici aprono osx... E se qualcuno gi dice ma questo lo fà pure windows o linux ti dicono pure e l'ha fatto prima la apple...Secondo me non è importante fare prima è fare bene e aggiornarsi... Loro sono i primi ad esempio ad aver introdotto gli effetti 3D ma sono rimasti indietro e anche un bel pò rispetto a linux...
Poi se volete controllare basta che vi scaricate ad esempio IDeneb un mac osx per pc normali e vedete quello che dico...
Buona Notte A Tutti ;)
deidara80
26-02-2009, 01:17
Cosa ha in piu' OS X? La facilta' d'uso: installare e disinstallare un'applicazione e' quanto di piu' intuitivo possa esserci. Il dock? a me non e' che faccia impazzire, si ok e' bello le prime volte, poi stufa, tanto che io lo lascio a dimensione fissa.
Per quanto riguarda la stabilita' posso affermare che le "guru meditation" sono sempre molto rare, ma capita che le applicazioni crashino senza motivo.
Anche su ubuntu qualcosa mi crasha ogni tanto... quindi a stabilità sono pari?
La facilità... alla fine è sempre lei il problema maggiore ...
però, non è una cosa da poco. se migliorano questo aspetto su ubuntu fedora e compagnia forse gnu/linux si può dire che non abbia + nulla da invidiare a nessuno?
Ma alla fine la difficoltà di uso in linux da cosa dipende essenzialmente?
Durante l'istallazione oramai l'unico dubbio che uno può avere è quanto riguarda il partizionamento, ma solo se hai già un altro s.o., altrimenti usi tutto il disco. In realtà anche sotto questo aspetto sia opensuse che ubuntu sono semplici da gestire.
Riconoscimento hardware: e qui si ogni tanto son dolori, ma se uno compra un pc apposta come è costretto a fare un qualunque mac user sei apposto.
Per installare le applicazioni, come dice catan, sinaptycs ha migliorato molte cose e con i pacchetti deb o rpm due click e via.
Sta cosa del drag and drop delle applicazion inon la sapevo. cavolo, è fico sol oimmaginare una cosa così.
Forse sia arrivati al livello di windows per semplicità.
per le cose standard non bisogna certo conoscere il terminale.
L'interfaccia dipende poi dal d.e. e io spero in kde4.3 anche se gnome pure va bene.
In fondo se voglio usare ubuntu come se fosse una lavatrice non è poi difficile...
jeremy.83
26-02-2009, 09:27
Anche su ubuntu qualcosa mi crasha ogni tanto... quindi a stabilità sono pari?
La facilità... alla fine è sempre lei il problema maggiore ...
però, non è una cosa da poco. se migliorano questo aspetto su ubuntu fedora e compagnia forse gnu/linux si può dire che non abbia + nulla da invidiare a nessuno?
Ma alla fine la difficoltà di uso in linux da cosa dipende essenzialmente?
Durante l'istallazione oramai l'unico dubbio che uno può avere è quanto riguarda il partizionamento, ma solo se hai già un altro s.o., altrimenti usi tutto il disco. In realtà anche sotto questo aspetto sia opensuse che ubuntu sono semplici da gestire.
Riconoscimento hardware: e qui si ogni tanto son dolori, ma se uno compra un pc apposta come è costretto a fare un qualunque mac user sei apposto.
Per installare le applicazioni, come dice catan, sinaptycs ha migliorato molte cose e con i pacchetti deb o rpm due click e via.
Sta cosa del drag and drop delle applicazion inon la sapevo. cavolo, è fico sol oimmaginare una cosa così.
Forse sia arrivati al livello di windows per semplicità.
per le cose standard non bisogna certo conoscere il terminale.
L'interfaccia dipende poi dal d.e. e io spero in kde4.3 anche se gnome pure va bene.
In fondo se voglio usare ubuntu come se fosse una lavatrice non è poi difficile...
Come stabilità linux su tutti senza dubbi. E pure il tanto bistrattato Vista è molto stabile. Ricordo che Vista è stato considerato come il sistema più sicuro ora in circolazione e linux si avvicina con l'estensione SELinux.
La storia del drag & drop è controproducente: ti ritrovi il sistema spezzettato e poco pulito, a me una cosa così proprio non mi piace.
Infine KDE4 ha raggiunto dei risultati incredibili sia come usabilità che come bellezza estetica, superando di botto osx, imho. L'unica cosa che manca è una bella dock :asd: :muro:
eclissi83
26-02-2009, 09:42
Anche su ubuntu qualcosa mi crasha ogni tanto... quindi a stabilità sono pari?
guarda, a dire il vero, se usato correttamente anche windows non da' molti problemi di stabilita', sebbene sia ancora meno stabile di gnu/linux e osx.
La facilità... alla fine è sempre lei il problema maggiore ...
però, non è una cosa da poco. se migliorano questo aspetto su ubuntu fedora e compagnia forse gnu/linux si può dire che non abbia + nulla da invidiare a nessuno?
migliorare questo aspetto vuol dire unificare quanto piu' possibile le interfacce e rendere anche gli strumenti di configurazione molto simili. gia' se vedi che opensuse, ubuntu, fedora hanno diversi sistemi per fare le cose, capisci che e' una cosa molto difficile.
Ma alla fine la difficoltà di uso in linux da cosa dipende essenzialmente?
fondamentalmente la difficolta' principale nell'utilizzo di gnu/linux e' la possibilita' di scelta; mi spiego meglio: una persona che non sa cosa fare, mette il cd di mac os x e fa tutto lui, mette il cd di windows e praticamente fa tutto lui, mette il cd di una distribuzione gnu/linux e sei di fronte ad un universo differente in cui le decisioni le deve prendere l'utente. cio' e' molto positivo per cui vuole capire come funziona il tutto, mentre e' negativo per chi vuole usare il computer come lavatrice.
Riconoscimento hardware: e qui si ogni tanto son dolori, ma se uno compra un pc apposta come è costretto a fare un qualunque mac user sei apposto.
eh, questo e' un altro problema: l'utente, spesso, non ha una buona conoscenza del proprio hardware e quindi se ha fortuna gli va tutto liscio, altrimenti son dolores de panza.
Per installare le applicazioni, come dice catan, sinaptycs ha migliorato molte cose e con i pacchetti deb o rpm due click e via.
beh, si, alla fine installare i pacchetti e' facile, il punto e' sapere cosa installare: un utente si trova di fronte ad almeno 3-4 software per masterizzare e allora non sa cosa scegliere. questa cosa puo' essere fuorviante per l'utente, che su windows ha come punto di riferimento "nero", su mac osx c'e' Toast, mentre su gnu/linux si hanno k3b per chi usa kde, brasero per chi usa gnome ed altri software meno conosciuti...
Sta cosa del drag and drop delle applicazion inon la sapevo. cavolo, è fico sol oimmaginare una cosa così.
e' figo si, lo svantaggio e' che i .app si portano dietro tutte le librerie che gli servono per funzionare, occupando quindi piu' spazio ed avendo in un certo senso un sistema meno pulito.
Forse sia arrivati al livello di windows per semplicità.
e' molto piu' semplice di windows, dove hai il binario da lanciare, seguire l'installazione, quando cancelli ti restano le tracce nel registro, etc etc...
per le cose standard non bisogna certo conoscere il terminale.
In fondo se voglio usare ubuntu come se fosse una lavatrice non è poi difficile...
mah, per i motivi di cui sopra non e' ancora un OS da pc-lavatrice...
my 2 cents
zephyr83
26-02-2009, 09:44
Anche su ubuntu qualcosa mi crasha ogni tanto... quindi a stabilità sono pari?
La facilità... alla fine è sempre lei il problema maggiore ...
però, non è una cosa da poco. se migliorano questo aspetto su ubuntu fedora e compagnia forse gnu/linux si può dire che non abbia + nulla da invidiare a nessuno?
Ma alla fine la difficoltà di uso in linux da cosa dipende essenzialmente?
Durante l'istallazione oramai l'unico dubbio che uno può avere è quanto riguarda il partizionamento, ma solo se hai già un altro s.o., altrimenti usi tutto il disco. In realtà anche sotto questo aspetto sia opensuse che ubuntu sono semplici da gestire.
Riconoscimento hardware: e qui si ogni tanto son dolori, ma se uno compra un pc apposta come è costretto a fare un qualunque mac user sei apposto.
Per installare le applicazioni, come dice catan, sinaptycs ha migliorato molte cose e con i pacchetti deb o rpm due click e via.
Sta cosa del drag and drop delle applicazion inon la sapevo. cavolo, è fico sol oimmaginare una cosa così.
Forse sia arrivati al livello di windows per semplicità.
per le cose standard non bisogna certo conoscere il terminale.
L'interfaccia dipende poi dal d.e. e io spero in kde4.3 anche se gnome pure va bene.
In fondo se voglio usare ubuntu come se fosse una lavatrice non è poi difficile...
ormai per molte cose a facilità siamo a livello di windows o mac (a volte anche più facili). In passato bisognava ricorrere alla riga di comando spesso e volentieri. E bisogna farlo anche adesso se ci sn problemi ma nn reputo questo un difetto ma un pregio.....se qualcosa non va posso risolvere! Cmq anche su windows quando qualcosa nn va può capitare di dover ricorrere alla console di ripristino (ad esempio mi viene in mente quando si deve ripristinare l'mbr con il comando fixmbr).
Adesso in linux le difficoltà ci sn per alcune cose abbastanza diffuse come bluetooth e collegamento wi-fi!! Purtroppo siamo ancora lontani da osx e windows sotto questo aspetto!!! Ci sn anche problemi spesso con l'hardware soprattutto se nuovo
Io uso macOS, winXP e pure GNU/Linux...
Ho letto qui sopra delle cose che anno veramente ridere... Ma come esistono gli apple-Fan, i win-fan, esistono pure i linux-fan.. Ed intendo come -fan un accezione negativa...
Comunque..
Poi ti rompono per 200000 cose, e come se non bastase un pc della apple non lo puoi aprire anche perchè si spacca quindi se vuoi mettere più ram o cambiare un hardisk o cambiare scheda video ti devi rivolgere perforza a loro...Inomma il pc alla fine non è tuo è il loro decidono loro per te e non puoi fare una fava che loro non abbiano previsto...
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che se non usi le cose nete sotto il segno della mela, ti castrano.. E questo non mi piace...
Ma arrivare a dire che non puoi aprire un Mac xke si rompe.... Hem.. hem.. non sparare ca22ate dai.... Io o cambiato 3HDD e piu volte la Ram a vari mac... Per cui vediamo di informarci prima di parlare.. :D
Sono piu o meno d'accordo sul fato che ti limitano nel senso HW non posso che agregarmi, anche se non ho mai avuto la necessità di usare hw che non fosero supportati (che comunque con un po' di hackin (illegalmente) puoi installare macOS su un pc qualunque è un'altra storia che non prendo in considerazione xke appunto, illegale..)..
Fatto tutto sto discorso a un mac user ti risponde e ma un portatile mac ha l'hardisk con te lestine bloccanti e i tastini retro illuminati, continuo a dire che il doppio di un'altro pc comunque non ce li vale.
Giusto una precisazione.. Un mac lo compri a partire da 1000€... Non 2000 ome dici te... Ci sarebbe poi anche il macmini ma per ora non è da considerare, visto che obsoleto su HW...
Arrivo in conclusione a dire che anche i mac si rompono, basta cercare su internet per scoprire che solo in italia ci sono una marea di persone con problemi di qualsiasi genere (parlo di hardware)... Se poi andate su i forum vedrete 2000 persone che chiedono aiuto perchè non lo riescono ad usare... E infatti il risultato finale è che il 60% dei mac user hanno un mac con windows che usano tutti i giorni poi quando si devono fare i fighi con gli amici aprono osx... E se qualcuno gi dice ma questo lo fà pure windows o linux ti dicono pure e l'ha fatto prima la apple...Secondo me non è importante fare prima è fare bene e aggiornarsi... Loro sono i primi ad esempio ad aver introdotto gli effetti 3D ma sono rimasti indietro e anche un bel pò rispetto a linux...
1) I mac sono fatti di HW come qualsiasi altro... ergo pure quelli si possono rmpere.. E mi pare che neppure con linux l'HW si posa rompere.. :P Tutto l'HW è soggeto a guasti...
2)Se cerchi trovi altrettanta gente che chiede lo stesso tipo di aiuto per Win o una ditro qulsiasi di GNU/Linux....
3)C'è che fa la stessa cosa con Linux... Comunque di certo non il 60% degli utenti... Sarà un caso ma su 30/40 persone che hanno un mac... Almeno la metà non ha nepure la partizione di windows.... E l'altra metà che io sappia usa wi dows per giocare e/o per programmi che per mac non esistono...
4) Queli che dici te sono Apple-Fan, ci sono e non ci si può fare nulla.. Ma dnon li prenderei come metro di giudizio...... se permetti. .:D
Ora smetto di rompere le scatole e do soltanto la mia opinione.
Mac OS è un sistema proprietario, per cui non è linux, non ha la sua filosofia dietro, ne a un'altra; Apple tende a castrarti se non usi HW/SW da "lei" approvato, che non mi pare giusto, ma d'altronde è un'azienda, ed in quanto tale fa i suoi interessi, nulla più!
Mac OS è piu stabile e performante di windows e non è un'opinione. Mac OS è piu stabile e performate di molte distro di Linux se prese "as is"; Mac OS è meno sicuro, meno performante e meno stabile di una distro di GNU/Linux perfettamente customizzata ed adattata alla macchina in cui risiede, ma sopratutto con un utente consapevole di ciò che fa..
Mac OS *NON* è perfetto, ha i suoi bug e le sue pecche ma di sicuro è piu acessibile ad un utente medio di una distro di Linux, anche se c'è da dire che ultimamente con Ubuntu et simila questo divario si sta decisamente riducendo, ed in fretta...
Per concludere spesso un GNU/Linux è MacOS si equivalgono, a volte MacOS è inferiore ed a volte superiore.. È sempre questo il problema quando si parla di OS diversi, non si riesce a dire "chi è superiore di chi".. Ogni OS ha punti a suo favore e a suo sfavore...
Io sinceramente uso principalmente OSX ma on per questosecondo me è IL so definitivo...
Dopo di che da utente linux cosa ho da invidiare al mac os x?
- Installazione e rimozione delle applicazioni molto più semplice
- Qualche applicazione, ma nulla di speciale
- Minor necessità di utlizzare CLI
Non c'è un gran che da invidiare... Son differenti, con target differenti...
zephyr83
26-02-2009, 11:08
Io uso macOS, winXP e pure GNU/Linux...
Ho letto qui sopra delle cose che anno veramente ridere... Ma come esistono gli apple-Fan, i win-fan, esistono pure i linux-fan.. Ed intendo come -fan un accezione negativa...
Comunque..
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che se non usi le cose nete sotto il segno della mela, ti castrano.. E questo non mi piace...
Ma arrivare a dire che non puoi aprire un Mac xke si rompe.... Hem.. hem.. non sparare ca22ate dai.... Io o cambiato 3HDD e piu volte la Ram a vari mac... Per cui vediamo di informarci prima di parlare.. :D
Sono piu o meno d'accordo sul fato che ti limitano nel senso HW non posso che agregarmi, anche se non ho mai avuto la necessità di usare hw che non fosero supportati (che comunque con un po' di hackin (illegalmente) puoi installare macOS su un pc qualunque è un'altra storia che non prendo in considerazione xke appunto, illegale..)..
Giusto una precisazione.. Un mac lo compri a partire da 1000€... Non 2000 ome dici te... Ci sarebbe poi anche il macmini ma per ora non è da considerare, visto che obsoleto su HW...
1) I mac sono fatti di HW come qualsiasi altro... ergo pure quelli si possono rmpere.. E mi pare che neppure con linux l'HW si posa rompere.. :P Tutto l'HW è soggeto a guasti...
2)Se cerchi trovi altrettanta gente che chiede lo stesso tipo di aiuto per Win o una ditro qulsiasi di GNU/Linux....
3)C'è che fa la stessa cosa con Linux... Comunque di certo non il 60% degli utenti... Sarà un caso ma su 30/40 persone che hanno un mac... Almeno la metà non ha nepure la partizione di windows.... E l'altra metà che io sappia usa wi dows per giocare e/o per programmi che per mac non esistono...
4) Queli che dici te sono Apple-Fan, ci sono e non ci si può fare nulla.. Ma dnon li prenderei come metro di giudizio...... se permetti. .:D
Ora smetto di rompere le scatole e do soltanto la mia opinione.
Mac OS è un sistema proprietario, per cui non è linux, non ha la sua filosofia dietro, ne a un'altra; Apple tende a castrarti se non usi HW/SW da "lei" approvato, che non mi pare giusto, ma d'altronde è un'azienda, ed in quanto tale fa i suoi interessi, nulla più!
Mac OS è piu stabile e performante di windows e non è un'opinione. Mac OS è piu stabile e performate di molte distro di Linux se prese "as is"; Mac OS è meno sicuro, meno performante e meno stabile di una distro di GNU/Linux perfettamente customizzata ed adattata alla macchina in cui risiede, ma sopratutto con un utente consapevole di ciò che fa..
Mac OS *NON* è perfetto, ha i suoi bug e le sue pecche ma di sicuro è piu acessibile ad un utente medio di una distro di Linux, anche se c'è da dire che ultimamente con Ubuntu et simila questo divario si sta decisamente riducendo, ed in fretta...
Per concludere spesso un GNU/Linux è MacOS si equivalgono, a volte MacOS è inferiore ed a volte superiore.. È sempre questo il problema quando si parla di OS diversi, non si riesce a dire "chi è superiore di chi".. Ogni OS ha punti a suo favore e a suo sfavore...
Io sinceramente uso principalmente OSX ma on per questosecondo me è IL so definitivo...
- Installazione e rimozione delle applicazioni molto più semplice
- Qualche applicazione, ma nulla di speciale
- Minor necessità di utlizzare CLI
Non c'è un gran che da invidiare... Son differenti, con target differenti...
a 1000 euro compri solo DUE modelli base, il macbook bianco in plastica (con il rischio serio che si rompi senza farci niente http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17177 ) e l'imac da 20 pollici sempre base. Come hai detto anche tu c'è il macmini che costa di meno ma è troppo obsoleto. Tolto l'imac base gli altri hanno prezzi superiori ai 1000 euro!!! Non trovo eccessivo il prezzo dell'imac ma magari qualcuno non ha per forza bisogno di un sistema del genere da un costo così alto (in senso assoluto). Mentre per i portatili i prezzi sn davvero esagerati, per n netbook da 15 pollici si parte dal 1799 euro :doh: e nel portatile da 17 pollici a 2500 euro non posso manco cambiare la batteria :doh: e sn costretto a comprare un portatile del genere se voglio usare osx!!! a sto punto no grazie, continuo con il mio linux e vivo felice.
Riguardo all'installazione alla rimozione dei programmi non capisco perché su osx è considerata più semplice!!! il software bisogna semrpe reperirlo, cercare su google, scaricarlo e poi installarlo! su linux per aggiungere o rimuovere un programma mi basta un comando! e se nn è nei repository ma è cmq pacchettizzato basta un doppio click.
jeremy.83
26-02-2009, 11:30
ma vista non ha quella limitazione sui driver audio non accelerati in hardware o qualcosa del genere??? chiedo perchè non sono pratico di vista...
Hai perfettamente ragione, sono io che ho sbagliato a scrivere, aspetta che edito, intendevo grafica professionale, anche perchè com'era prima contraddiva la frase precedente.
Scusatemi
danlo8600
26-02-2009, 11:33
Be io ho provato ad aprire un mac di quelli tutto monitor e il risultato e che abbiamo spaccato le plastuche dopo 2 ore che ci stavamo combattendo...Hanno un meccanismo di incastra che è congegnato apposta per evitare che l'utente lo possa aprire senza rischiare di recare danni... Detto onestamente quello lo abbiamo spaccato anche xkè era rotto e da cambiare ma se fosse stato nuvo avremmo ottenuto sempre lo stesso risultato... Come diceva su jj.69kt noi dobbiamo invidiare il sistema di installazione, ma il sistema in questione è proprio quello che crea la ridondanza delle librerie... È assurdo che ogni programma deve avere tutte le copie delle libreirie che gli servono, ora sò assolutamente che una libreria non pesa tanto però avere 1000 copie di 1000 librerie da 10mb l'una inizziano a pesare parecchio...
jeremy.83
26-02-2009, 11:41
[...]
Mac OS è piu stabile e performante di windows e non è un'opinione.
[...]
L'unico appunto che ti faccio è che dovresti specificare la versione di windows. Se parli di XP sono d'accordo, se parli di Vista potrei obiettare
masteryuri
26-02-2009, 12:29
Adoro Gentoo Linux (l'avatar parla chiaro), e allo stesso tempo e modo Mac OS (quì parla la firma).
Qualcuno si chiederà: come fai ad amare alla stessa maniera Gentoo Linux e Mac OS?
Il fatto è che fondamentalmente sono un utente linux, ma dopo aver sputtanato l'iPod più volte appresso a gtkpod&friends, non volendo rischiare di sputtanare anche l'iPhone... mi occorreva un sistema riconosciuto e supportato dalla maggior parte dei produttori di hw.
Si, è vero, iPhone ed iPod non sono un esempio molto calzante perché è comunque hw Apple, però comunque sono strumenti riconosciuti tranquillamente da Xp e Vista.
Poi è una bella soddisfazione utilizzare uno di quei
luccicosi, integrati, stabili, avanzati e ben confezionati portatili Apple
Volendo citare il mitico felipe di Pollycoke.net :D
masteryuri
26-02-2009, 12:35
Ah, dimenticavo, tra l'altro la base è la stessa: UNIX
Per cui, da utente linux non potevo spostarmi su Microsoft.
Con macports posso disporre di tutto il software unix open source che mi occorre:
nmap, irssi, image magick...
tra l'altro c'è anche un'implementazione di X, in modo da poter usare applicazioni come The Gimp, create nativamente per X.
Secondo me, in definitiva, per un utente linux, Mac OS è il paradiso!
Perché puoi fare (quasi) tutto ciò che fai con una distro linux, in un ambiente sicuramente più avanzato-aggiornato-supportato, e sinceramente - lasciatemelo dire - l'interfaccia grafica di Mac OS X è la migliore mai creata.
zephyr83
26-02-2009, 12:39
Ah, dimenticavo, tra l'altro la base è la stessa: UNIX
Per cui, da utente linux non potevo spostarmi su Microsoft.
Con macports posso disporre di tutto il software unix open source che mi occorre:
nmap, irssi, image magick...
tra l'altro c'è anche un'implementazione di X, in modo da poter usare applicazioni come The Gimp, create nativamente per X.
Secondo me, in definitiva, per un utente linux, Mac OS è il paradiso!
Perché puoi fare (quasi) tutto ciò che fai con una distro linux, in un ambiente sicuramente più avanzato-aggiornato-supportato, e sinceramente - lasciatemelo dire - l'interfaccia grafica di Mac OS X è la migliore mai creata.
gimp c'è anche per windows così come la maggior parte del software open souce senza dover ricompilare nulla :stordita:
masteryuri
26-02-2009, 12:40
gimp c'è anche per windows così come la maggior parte del software open souce senza dover ricompilare nulla :stordita:
Sisi lo so, ci mancherebbe, l'ho usato!
Era uno dei primi esempi che mi è venuto in mente...
danlo8600
26-02-2009, 13:44
C'è anche da dire che i porting molto spesso sono poco stabili e ancora più spesso sono molto lenti su mac osx...Poi per l'interfaccia grafica che sia la migliore se ne può discutere, la mia opinione già l'ho espressa in tal merito. Per il fatto che sia unix qui non regge il confronto, è vero che anche linux è basato su unix ma ci sono delle distinzioni da fare. Iniziamo già dalla prima se parliamo di linux dobbiamo parlare di GNU/Linux e l'acronimo GNU sta appunto GNU IS NOT UNIX, cosa molto importante, secondo punto che è tutto a sfavore del mac, nessun sistema proprietario ha un livello di personalizzazione che ha linux, anzi a quanto sembra mac ne ha di più basso rispetto a windows... Anche per il fattore aggiornamento alla fine cosa ha mac di più aggiornato di linux? basta pensare che l'utente mac solito usa il pc per chattare e scaricare e tutti gli user mac usano aMule e aMsn, oppure per i testi c'è open office che c'è anche per linux e sono tutti a parità di versione... Dirò di più se vogliamo parlare di supporto hardware sicuramente linux batte mac e anche di molto e anche nel campo dei nuovi hardware. Anche l'interfaccia non è tutto questo granche di evoluzione segue la stessa concezione delle cose ormai da sempre, mentre tutte le altre si sono evolute nel corso del tempo. Aggiungo anche ad esempio gnome viene rilasciata ogni 6 mesi kde viene aggiornata costantemente sopratutto la 4 sta avendo delle evoluzioni quasi semestrali e tutte le più grandi distribuzioni rilasciano ogni 6 mesi massimo 1 anno una nuova versione.
Poi per il fatto di sputtanare l'ipod o l'iphon la colpa non và attribuita a linux ma a apple, che non rilascia specifiche e si chiude in se stessa costringendoti ad usare solo i propri prodotti per poterli usare tutti al top delle capacità...A questo punto posso anche dire se devo spendere 150€ per un ipod 4gb ne spendo 90 e ne compro uno creative da 4gb con qualità audio perfettamente uguale e con la possibilità di poterlo utilizzare su tutti i sistemi operativi senza avere il vincolo di quell lento tool qual'è iToons su windows...
Poi parliamoci chiaro apple ha visto la luce con l'ipod, per quanto riguarda pc e telefoni vedi iphon gli utenti esitano molto... ora non voglio aprire il capitolo iphon anche perchè li c'è un discorso lungo ma non mi sembra che qui in italia abbia avuto tutto questo successo, è più facile vedere un nokia n95 o similari touch screen che un iphon e forse un motivo ci sarà (c'è di certo). E per quanto riguarda i pc??? gli utenti apple sono veramente pochi e questo è causato sopratutto dall'eccessività del prezzo a parità di hardware e poi in secondo luogo al fattore di cui stiamo discutendo cioè la non compatibilità con il resto del mondo di tutte le sue apparecchiature....
a 1000 euro compri solo DUE modelli base, il macbook bianco in plastica (con il rischio serio che si rompi senza farci niente http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17177 ) e l'imac da 20 pollici sempre base. [...] Tolto l'imac base gli altri hanno prezzi superiori ai 1000 euro!!! Non trovo eccessivo il prezzo dell'imac ma magari qualcuno non ha per forza bisogno di un sistema del genere da un costo così alto (in senso assoluto). Mentre per i portatili i prezzi sn davvero esagerati, per netbook da 15 pollici si parte dal 1799 euro :doh: e nel portatile da 17 pollici a 2500 euro non posso manco cambiare la batteria :doh: e sn costretto a comprare un portatile del genere se voglio usare osx!!! a sto punto no grazie, continuo con il mio linux e vivo felice.
Riguardo all'installazione alla rimozione dei programmi non capisco perché su osx è considerata più semplice!!! il software bisogna semrpe reperirlo, cercare su google, scaricarlo e poi installarlo! su linux per aggiungere o rimuovere un programma mi basta un comando! e se nn è nei repository ma è cmq pacchettizzato basta un doppio click.
A parte che un 15" chimarlo netbook.... Mah.. E un notebook è da 30"? XD
Vabbè a parte le sottigliezze lessicali... :) :D
Sono d'accordo con te che i prezia siano alti, e non ho mai contraddetto, ho solo fatto notare che no si è per orza costretti a spendere 2000€ km si era detto sopra.... Che siano cari.. Concordo in pieno!!
Per il fatto della batteria... Non l puoi cambiare ma è anche studiata per durare molto di piu.. Quale altro portatile comunica con ogni cella della batteria per caricare SOLO quelle che lo necessitano? :P E quale portatile ti dura fino a 8 ore dichiarate (in realtà saranno circa 6... ma vuoi mettere?) di autonomia? E poi il prezzo si è alto, ma no è esageratissimo.. :P
* 2.66GHz Intel Core 2 Duo processor with 6MB on-chip shared L2 cache running 1:1 with processor speed;
* 1066MHz frontside bus
* 4GB (two 2GB SO-DIMMs) of 1066MHz DDR3 SDRAM; two SO-DIMM slots support up to 8GB
Per le applicazioni, non mi riferivo al "cercarle" (che poi fosse difficile.......) ma all'installazione.. Comunque sullerepository devi conoscere già il SW per scaricarlo con una stringa altrimenti devi comunque cercartelo in internet... Che in ogni caso non penso (neance epr un utente mendio) sia eccessivamente complicato.....
Ah, per il fato che si rompano, so che non è il massimo, ma la tua stessa fonte dice anche:
Niente panico, comunque, il difetto secondo gli esperti - e alcune esperienze dirette - è coperto dalla garanzia.
Per cui.....
PS: Comunque dai tuoi post sembra che ti si OBBLIGHI :eek: ad usare OS.X.. Mi pare che nel thread non si chiedeva se passeresti a OS.X... Ma che ne pensavi... ;) L'HW non c'entra molto col SW... (oddio in realtà ho detto una stron2ata:doh: ) Fatto sta che si stav pensando al SO e basta... (presumo) ovvero a OS.X e non ad Apple.... Ma forse sbaglio.. :P
in effetti su linux di programmi buoni e semplici per il videomontaggio non ne conosco.
mai visto kdenlive ?
zephyr83
26-02-2009, 14:04
A parte che un 15" chimarlo netbook.... Mah.. E un notebook è da 30"? XD
Vabbè a parte le sottigliezze lessicali... :) :D
Sono d'accordo con te che i prezia siano alti, e non ho mai contraddetto, ho solo fatto notare che no si è per orza costretti a spendere 2000€ km si era detto sopra.... Che siano cari.. Concordo in pieno!!
Per il fatto della batteria... Non l puoi cambiare ma è anche studiata per durare molto di piu.. Quale altro portatile comunica con ogni cella della batteria per caricare SOLO quelle che lo necessitano? :P E quale portatile ti dura fino a 8 ore dichiarate (in realtà saranno circa 6... ma vuoi mettere?) di autonomia? E poi il prezzo si è alto, ma no è esageratissimo.. :P
* 2.66GHz Intel Core 2 Duo processor with 6MB on-chip shared L2 cache running 1:1 with processor speed;
* 1066MHz frontside bus
* 4GB (two 2GB SO-DIMMs) of 1066MHz DDR3 SDRAM; two SO-DIMM slots support up to 8GB
Per le applicazioni, non mi riferivo al "cercarle" (che poi fosse difficile.......) ma all'installazione.. Comunque sullerepository devi conoscere già il SW per scaricarlo con una stringa altrimenti devi comunque cercartelo in internet... Che in ogni caso non penso (neance epr un utente mendio) sia eccessivamente complicato.....
Ah, per il fato che si rompano, so che non è il massimo, ma la tua stessa fonte dice anche:
Per cui.....
PS: Comunque dai tuoi post sembra che ti si OBBLIGHI :eek: ad usare OS.X.. Mi pare che nel thread non si chiedeva se passeresti a OS.X... Ma che ne pensavi... ;) L'HW non c'entra molto col SW... (oddio in realtà ho detto una stron2ata:doh: ) Fatto sta che si stav pensando al SO e basta... (presumo) ovvero a OS.X e non ad Apple.... Ma forse sbaglio.. :P
d'oh, a furia di scrivere netbook non ci faccio più caso e mi confondo!
L'autonomia nei mac è sempre stata ottima e lo è ancora di più nei macbook pro da 17 pollici ma la questione della batteria non rimovibile ha poco a che vedere con sto cosa visto che se smonti il portatile la puoi cambiare tranquillamente da solo. potevano benissimo realizzarla in modo da poterla estrarre tranquillamente (almeno per la maggior parte). invece meglio adottare questa soluzione così ci guadagnano con l'eventuale assistenza e possono continuare senza problemi a fornire alimentatori sottodimensionati senza il rischifo che diano problemi.
Non si è obbligati a usare osx....si è obbligati a comprare un mac per usare osx, è ben diversa la cosa :stordita: se uno deve scegliere fra osx e linux deve per forza considerare anche l'acquisto di un mac. nn si può parlare solo di software con apple perché è tutto legato (a meno di nn parlare di hackintosh cosa che però nn si può fare su questo forum)
Anche per il fattore aggiornamento alla fine cosa ha mac di più aggiornato di linux? basta pensare che l'utente mac solito usa il pc per chattare e scaricare e tutti gli user mac usano aMule e aMsn, oppure per i testi c'è open office che c'è anche per linux e sono tutti a parità di versione...
:eek: :eek: :eek:
Piano piano piano.. Qui stiamo generalizando un po' troppo.. .Te parli sempre di questi fatidici "utenti mac" me in realtà ti riferisci a chi il computre della mela lo prende solo perche fa figo.. e ti assicuro che è una ristretta cerchia...
Poi per il fatto di sputtanare l'ipod o l'iphon la colpa non và attribuita a linux ma a apple, che non rilascia specifiche e si chiude in se stessa costringendoti ad usare solo i propri prodotti per poterli usare tutti al top delle capacità...A questo punto posso anche dire se devo spendere 150€ per un ipod 4gb ne spendo 90 e ne compro uno creative da 4gb con qualità audio perfettamente uguale e con la possibilità di poterlo utilizzare su tutti i sistemi operativi senza avere il vincolo di quell lento tool qual'è iToons su windows...
Per quanto riguarda le limitazioni di iPod e iPhone... Mi tocca darti ragione... Ma il motivo l'ho spiegato sopra... Apple è un'azienda e deve guadagnare... E attraverso l'iTunes Store vende musica... E tanta... Per cui fa in modo che si utilizzi tale elemento per forza.... (Anche se comunque esistono programmi alternativi, non ufficiali per iPod, ma non fanno testo..)
Poi parliamoci chiaro apple ha visto la luce con l'ipod, per quanto riguarda pc e telefoni vedi iphon gli utenti esitano molto... ora non voglio aprire il capitolo iphon anche perchè li c'è un discorso lungo ma non mi sembra che qui in italia abbia avuto tutto questo successo, è più facile vedere un nokia n95 o similari touch screen che un iphon e forse un motivo ci sarà (c'è di certo). E per quanto riguarda i pc??? gli utenti apple sono veramente pochi e questo è causato sopratutto dall'eccessività del prezzo a parità di hardware e poi in secondo luogo al fattore di cui stiamo discutendo cioè la non compatibilità con il resto del mondo di tutte le sue apparecchiature....
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
apple ha visto la luce con l'ipod??? Ah?? Al massimo è diventata di moda con iPod... Ma mi risulta che apple sia una azienda con "qualche" anno in più....
Esitano a comprare iPhone??? ma se conosco gente che l'ha preso solo xke lo aveva una tipa di SexAndTheCity.... Questo è esitare?? LoL
In italia non ha avuto successo? mah.. guarda solo su ebay (http://shop.ebay.it/items/iPhone_W0QQ)..... Quanti ce ne sono in vendita... Ma dai... Come fai a dire che non ha avuto successo... Conosco almeno 15 persone che lo hanno..... Ma se tu sei convinto che non ne hanno venduti.. :D Ok...
Tra parentesi... Secondo me il prezzo è esagerato... ma è un'altro conto..
Cambiando discorso... Gli utenti apple sono "pochi" principalmente perché l'utente medio non si fida a passare ad un SO diverso.. pensa che non sarà capace e che non troverà nessuno ad aiutarlo... La visione degli OS diversi da Win nell'idea collettiva è ce siano per "addetti ai lavori"... Stesso motivo per cui no ci sono molti linux-user (meno dei mac-user.. XD)... Il prezzo è una concausa, ma di certo non la prima.. Per quanto riguarda la compatbilità.. Ti assicuro che io in una rete mac-win non trovo alcuna difficoltà... Ci ho messo decisamente di piu a ollegare OpenSuse-winXP
insane74
26-02-2009, 14:31
rispondo x "sentito dire" da un mio collega dato che personalmente non ho mai avuto/usato un mac (solo un hackinotsh per un paio d'ore): la differenza è nel COME si fanno le cose.
semplicemente, in OSX tutto è "dove dovrebbe essere la tal cosa" e tutto si fa "come si dovrebbe fare la tal cosa".
quando prendi un mac ti trovi osx+ilife (e a volte anche iworks) e senza sbattimento alcuno hai:
- un OS con le p@lle
- una suite multimediale con le p@lle e perfettamente integrata con l'OS di cui sopra.
quindi hai in un colpo solo TUTTO quello che serve all'utente "medio" che deve semplicemente gestire nel modo più facile, efficace, immediato e con risultati "figosi" il proprio parco documenti (immagini, musica, video e quel che è).
con vista o linux è l'utente che deve andare a cercare le soluzioni per i problemi "quotidiani". con un mac hai già la soluzione.
anche senza averlo mai provato, guardatevi qualche video su come funziona il finder o le varie app di ilife.
quando su linux (immagino in KDE4, visto quanto è arretrato gnome in questo senso) si potranno fare le stesse cose con operazioni SEMPLICI e IMMEDIATE ottenendo lo stesso risultato qualitativo, allora si potrà fare un confronto.
altrimenti è il solito vecchio discorso: loro inventano, noi copiamo alla bell'e meglio e diciamo "lo facciamo anche noi" (qualcuno ha detto compiz? awn?).
PS: smanetto su win da 20 anni, lavoro su win da 10 anni, a casa uso esclusivamente linux da 2 anni e non intendo tornare indietro. ma diamo a cesare...
PPS: si, avessi 2000€ mi prenderei un imac. purtroppo potevo spenderne solo 1500 e ho preso il portatile in sign...
Per quanto riguarda la batteria... È stata una scelta (certo non senza doppi fini..) attuata per avere meno sperchi di spazio dovute ai meccanismi di sgancio della batteria... Che poi *casualmente* (:sofico:) uno debba andre in assistenza (in teoria) per farsela sostituie...
Per queste cose c'è da pensare che la maggior parte dei sistemi GNU/Linux è free e nessuno ci guadagna mentre apple è un'azienda.. Per cui deve guadagnare..
A volte in maniera che "ci piace" a volte in metodi un pochino scorretti, si....
danlo8600
26-02-2009, 14:51
Be allora c'è da tirare fuori anche il discorso che sino al 2000 o 2001 apple era della microsoft visto che se non se la prendeva avrebbe fallito diciamo le cose come stanno era un azienda morta che è tornata in piedi con l'ipod... Per quanto riguarda l'iphon penso che non ho le trebeccole quando cammino per strada non mi sembra di vedere tutta questa gente con l'iphon anzi, ne avrò visti 2 / 3 da quando è uscito e non abito a un paesino ma a Roma e vado tutti i giorni in giro a piedi almeno 2 volte al giorno e su i mezzi non mi sembra che la gente palri al telefono con un iphon anzi...Poi poco tempo fà proprio su questo sito c'era una notizia sull'iphon che diceva che apple avrebbe tipo dimezzato la fabricazione di iphon, un azienda quando fà una cosa del genere vuoldire che ha meno richieste indi per cui vuoldire che non ne vendono poi tanti.
masteryuri
26-02-2009, 14:58
C'è anche da dire che i porting molto spesso sono poco stabili e ancora più spesso sono molto lenti su mac osx...Poi per l'interfaccia grafica che sia la migliore se ne può discutere, la mia opinione già l'ho espressa in tal merito. Per il fatto che sia unix qui non regge il confronto, è vero che anche linux è basato su unix ma ci sono delle distinzioni da fare. Iniziamo già dalla prima se parliamo di linux dobbiamo parlare di GNU/Linux e l'acronimo GNU sta appunto GNU IS NOT UNIX, cosa molto importante, secondo punto che è tutto a sfavore del mac, nessun sistema proprietario ha un livello di personalizzazione che ha linux, anzi a quanto sembra mac ne ha di più basso rispetto a windows... Anche per il fattore aggiornamento alla fine cosa ha mac di più aggiornato di linux? basta pensare che l'utente mac solito usa il pc per chattare e scaricare e tutti gli user mac usano aMule e aMsn, oppure per i testi c'è open office che c'è anche per linux e sono tutti a parità di versione... Dirò di più se vogliamo parlare di supporto hardware sicuramente linux batte mac e anche di molto e anche nel campo dei nuovi hardware. Anche l'interfaccia non è tutto questo granche di evoluzione segue la stessa concezione delle cose ormai da sempre, mentre tutte le altre si sono evolute nel corso del tempo. Aggiungo anche ad esempio gnome viene rilasciata ogni 6 mesi kde viene aggiornata costantemente sopratutto la 4 sta avendo delle evoluzioni quasi semestrali e tutte le più grandi distribuzioni rilasciano ogni 6 mesi massimo 1 anno una nuova versione.
Poi per il fatto di sputtanare l'ipod o l'iphon la colpa non và attribuita a linux ma a apple, che non rilascia specifiche e si chiude in se stessa costringendoti ad usare solo i propri prodotti per poterli usare tutti al top delle capacità...A questo punto posso anche dire se devo spendere 150€ per un ipod 4gb ne spendo 90 e ne compro uno creative da 4gb con qualità audio perfettamente uguale e con la possibilità di poterlo utilizzare su tutti i sistemi operativi senza avere il vincolo di quell lento tool qual'è iToons su windows...
Poi parliamoci chiaro apple ha visto la luce con l'ipod, per quanto riguarda pc e telefoni vedi iphon gli utenti esitano molto... ora non voglio aprire il capitolo iphon anche perchè li c'è un discorso lungo ma non mi sembra che qui in italia abbia avuto tutto questo successo, è più facile vedere un nokia n95 o similari touch screen che un iphon e forse un motivo ci sarà (c'è di certo). E per quanto riguarda i pc??? gli utenti apple sono veramente pochi e questo è causato sopratutto dall'eccessività del prezzo a parità di hardware e poi in secondo luogo al fattore di cui stiamo discutendo cioè la non compatibilità con il resto del mondo di tutte le sue apparecchiature....
Tutto giusto, ma io non ho attribuito colpe, ho giustificato delle mie sacrosante scelte. :doh:
danlo8600
26-02-2009, 15:07
rispondo x "sentito dire" da un mio collega dato che personalmente non ho mai avuto/usato un mac (solo un hackinotsh per un paio d'ore): la differenza è nel COME si fanno le cose.
semplicemente, in OSX tutto è "dove dovrebbe essere la tal cosa" e tutto si fa "come si dovrebbe fare la tal cosa".
quando prendi un mac ti trovi osx+ilife (e a volte anche iworks) e senza sbattimento alcuno hai:
- un OS con le p@lle
- una suite multimediale con le p@lle e perfettamente integrata con l'OS di cui sopra.
quindi hai in un colpo solo TUTTO quello che serve all'utente "medio" che deve semplicemente gestire nel modo più facile, efficace, immediato e con risultati "figosi" il proprio parco documenti (immagini, musica, video e quel che è).
con vista o linux è l'utente che deve andare a cercare le soluzioni per i problemi "quotidiani". con un mac hai già la soluzione.
anche senza averlo mai provato, guardatevi qualche video su come funziona il finder o le varie app di ilife.
quando su linux (immagino in KDE4, visto quanto è arretrato gnome in questo senso) si potranno fare le stesse cose con operazioni SEMPLICI e IMMEDIATE ottenendo lo stesso risultato qualitativo, allora si potrà fare un confronto.
altrimenti è il solito vecchio discorso: loro inventano, noi copiamo alla bell'e meglio e diciamo "lo facciamo anche noi" (qualcuno ha detto compiz? awn?).
PS: smanetto su win da 20 anni, lavoro su win da 10 anni, a casa uso esclusivamente linux da 2 anni e non intendo tornare indietro. ma diamo a cesare...
PPS: si, avessi 2000€ mi prenderei un imac. purtroppo potevo spenderne solo 1500 e ho preso il portatile in sign...
Scusa ma non capisco il tuo discorso... Allora levando il fatto che se lo usi il mac ti rendi conto che non è tutto dove deve essere e si fa tutto come si deve fare...Anche perchè questo è un concetto un pò idiota, nel senso se io faccio una ricerca di mercato ed esce fuori che l'utente preferisce avere un menù di avvio invece di una dock, implementerò il mio sistema in questa direzione ed è ovvio che le cose sono fatte come si devono fare nella mia direzione idem per apple, quindi non esiste per nessun software la filosofia "si fa tutto come si deve fare" anche perchè questo implica che ci dovrebbe essere uno standard comune per tutti cose che non c'è... Levando questi discorsi "filosofici", non mi sembra che installato mac osx hai chi sa che, anzi, mi sembra che quando installi una qualsiasi grossa distro linux ti metta dentro di tutto cosa che mac non fà. Poi ce l'altro fattore mac è fico è bello da vedere e anche tutti i suoi applicativi sono così peccato che poi il bellissimo e tanto osannato safari ad esempio ha portato mac osx a essere il primo sistema operativo a venire giù tramite attacchi hacker, questo ha già del ridicolo mac si vanta tanto e poi hackano prima osx di vista, una bella botta per le belle publicità sbruffone di apple"Io sono un Mac" (non so se le avete viste)....
Se avessi 2000€ non ci comprerei un apple ma un pc più potente e ci piazzere su linux e magari anche windows per giocare...
Beh, c'è da dire che iPhone va principalmente coi giovani, io parlo per mia esperienza, iPhone ne ho visti un sacco... Poi, parlo per qunto mi riguarda.. Magari li avrò visti tutti io.. :D
In realtà per fare discorsi come questi sia io he te dovremmo avere in mano dei documenti, xke stiamo portando soltanto esperienze personali per cui possiamo portare aveni le nosre tesi all'infinito senza che nessuno dei due abbia ragione... :P
Documenti alla mano ne riparleremo, e magari avrò sbagliato io... Non i so dire, io ho solo riportato la mia esperienza...
Per quanto riguarda la produzione dimezzata.. In se e per se non significa un bel niene.. :D :D Pensaci, bisognerebbe vedere QUANTI pezzi produceva prima.. Dimezzare certo non è una gran cosa per un'azienda.. Però può essere che siano stati un po' troppo ottimisti.. (ance se la vedo dura...)
NB: Si tratta solo dell'azienda... Ma è significante.... http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/2/20_Indagine_di_mercato%3A_gli_utenti_Apple_sono_i_piu_soddisfatti.html
insane74
26-02-2009, 15:15
Scusa ma non capisco il tuo discorso... Allora levando il fatto che se lo usi il mac ti rendi conto che non è tutto dove deve essere e si fa tutto come si deve fare...Anche perchè questo è un concetto un pò idiota, nel senso se io faccio una ricerca di mercato ed esce fuori che l'utente preferisce avere un menù di avvio invece di una dock, implementerò il mio sistema in questa direzione ed è ovvio che le cose sono fatte come si devono fare nella mia direzione idem per apple, quindi non esiste per nessun software la filosofia "si fa tutto come si deve fare" anche perchè questo implica che ci dovrebbe essere uno standard comune per tutti cose che non c'è... Levando questi discorsi "filosofici", non mi sembra che installato mac osx hai chi sa che, anzi, mi sembra che quando installi una qualsiasi grossa distro linux ti metta dentro di tutto cosa che mac non fà. Poi ce l'altro fattore mac è fico è bello da vedere e anche tutti i suoi applicativi sono così peccato che poi il bellissimo e tanto osannato safari ad esempio ha portato mac osx a essere il primo sistema operativo a venire giù tramite attacchi hacker, questo ha già del ridicolo mac si vanta tanto e poi hackano prima osx di vista, una bella botta per le belle publicità sbruffone di apple"Io sono un Mac" (non so se le avete viste)....
Se avessi 2000€ non ci comprerei un apple ma un pc più potente e ci piazzere su linux e magari anche windows per giocare...
intendo semplicemente che su OSX il tutto è organizzato con in mente la "minima distanza tra due punti".
win e linux invece sono un insieme eterogeneo di tool che ti permettono di fare tutto, ma sempre con in mente l'obbiettivo, non l'utente.
fa TUTTA la differenza del mondo per chi vuole USARE il pc e non FARSI usare dal pc.
danlo8600
26-02-2009, 15:20
Da masteryuri:
Tutto giusto, ma io non ho attribuito colpe, ho giustificato delle mie sacrosante scelte.
Non intendevo te come singolo intendevo un te generico perchè ho sentito molte persone lamentarsi dello stesso fatto. Come ne ho sentite molte altre che si lamentano anche delle limitazioni che impone iToons, molti si lamentano ad esempio del fatto che se uno cancella un album da iToons e poi collega l'ipod glie lo elimina anche da li... Questa è una cosa illogica esempio se io non ho spazio su hd cancello un album poi collego l'phod e mi perdo tutto e all'ora che senos ha??? una marea di gente così si è persa un bel pò di musica amici vengo da me disperati sperando che io gli trovi un sistema per recuperare i dati perduti... Mi sa che apple in quanto a gestioni di basi di dati pecca un bel pò (ricito il fatto della ridondanza delle librerie)
Comunque stiamo uscendo un pò fuori rotta parlando di più della apple in senso generico che di mac osx XD
zephyr83
26-02-2009, 15:27
intendo semplicemente che su OSX il tutto è organizzato con in mente la "minima distanza tra due punti".
win e linux invece sono un insieme eterogeneo di tool che ti permettono di fare tutto, ma sempre con in mente l'obbiettivo, non l'utente.
fa TUTTA la differenza del mondo per chi vuole USARE il pc e non FARSI usare dal pc.
togli pure linux! è il DE che "fa" queste cose e fra kde e gnome ci sn grosse differenze. Come filosofia gnome è più vicino a osx, kde3 è più vicino a windows (kde 4 diciamo che è abbastanza diverso da entrambi)
insane74
26-02-2009, 15:33
togli pure linux! è il DE che "fa" queste cose e fra kde e gnome ci sn grosse differenze. Come filosofia gnome è più vicino a osx, kde3 è più vicino a windows (kde 4 diciamo che è abbastanza diverso da entrambi)
lo sappiamo io e te che conosciamo la differenza.
considerando che la maggiorparte delle persone pensano linux=ubuntu, credi faccia differenza? :p
cmq per esempio, KDE4 rappresenta un importante tentativo di migliorare questo aspetto del mondo linux.
anche le varie appliKazioni che ci girano attorno stanno puntando ad un'integrazione e ad una "omogeneità" d'aspetto/uso che manca in gnome/kde3.
la strada è lunga, ma almeno qualcuno inizia a percorrerla.
PS: io cmq uso con ENORME soddisfazione linux/ubuntu/gnome/kde4 e tutte le app FOSS...
però non posso fare a meno di provare invidia per certi aspetti di OSX e delle applicazioni made in apple.
da utente, sentirsi "coccolato" è importante!
masteryuri
26-02-2009, 15:34
Non intendevo te come singolo intendevo un te generico perchè ho sentito molte persone lamentarsi dello stesso fatto. Come ne ho sentite molte altre che si lamentano anche delle limitazioni che impone iToons, molti si lamentano ad esempio del fatto che se uno cancella un album da iToons e poi collega l'ipod glie lo elimina anche da li... Questa è una cosa illogica esempio se io non ho spazio su hd cancello un album poi collego l'phod e mi perdo tutto e all'ora che senos ha??? una marea di gente così si è persa un bel pò di musica amici vengo da me disperati sperando che io gli trovi un sistema per recuperare i dati perduti... Mi sa che apple in quanto a gestioni di basi di dati pecca un bel pò (ricito il fatto della ridondanza delle librerie)
Comunque stiamo uscendo un pò fuori rotta parlando di più della apple in senso generico che di mac osx XD
Capisco.
Per quanto riguarda i brani del'iPod, dipende da come configuri iTunes.
Puoi scegliere di caricare manualmente la musica o di sincronizzare l'iPod con la libreria di iTunes. Se ovviamente cancelli un album dalla libreria, chiaramente lo cancella anche dall'iPod.
Secondo me non è una cosa illogica. :)
danlo8600
26-02-2009, 15:35
Guarda io lascerei perdere l'phon perchè ci sono ifan che lo amano tanto e non glie lo puoi toccare e poi ci sono le persone obiettive...Ora non voglio essere tutto io ma lo sono stato... Mi spiego quando hanno parlato di iphon la prima volta mi sono interessato e lo volevo anche acquistare e stavo aspettando che uscise qui in italia visto che si enarrava che sarebbe stato molto diverso da quello USA alla fine si è rivelato un bidone publicitario, in più di quello americano ha solo il 3G... E tutta quella serie di limitazioni che mi impone non mi stanno bene allora preferisco avere un telefono senza multitouch che mi permette di fare tutto... E non dite che anche iphon lo permete perchè per fare tutto bisogna crackarlo e comporta la scadenza della garanzia oltre al fatto che mi ci devo mettere a combattere oppure devo pagare qualcuno per farlo... Allora qui torniamo in dietro se per usare una cosa non ci voglio smanettare visto che questa sembra essre il cavallo di battaglia degli eppollomani perchè per usare un telefono al suo top lo devo crackare e smanettare con tutti gli sbattimenti del caso... Ecco che la filosofia loro "io non voglio smanettare" va a farsi benedire...
Insomma il discorso si dà la zappa su i piedi da sè.... Io ad esempio amo smanettare anche perchè se nò non avrei mai preso informatica all'università ma l'utente che non vuole con iphon è costretto...
Poi per il discorso di insane74 c'è da dire che è tutto relativo se io sono abituato e sò che quello che mi serve sta in un posto lo vado a cercare li è ovvio che cambiando interfaccia grafica o sistema operativo magari essendo organizzato in maniera differente puoi non trovare tutto subito...
Voglio portare un esempio kde4 ha una sorta di pannello di controllo da cui è possibile configurare tutto ed è diviso in gruppi logici, rispetto a gnome che per cercare le cose bisogna smucinare tra i vari menu a me sembra più logico vantagioso e veloce, però per molti abituati a gnome non lo è... Insomma questa è una questione di gusti e sopratutto di abitudini
Capisco.
Per quanto riguarda i brani del'iPod, dipende da come configuri iTunes.
Puoi scegliere di caricare manualmente la musica o di sincronizzare l'iPod con la libreria di iTunes. Se ovviamente cancelli un album dalla libreria, chiaramente lo cancella anche dall'iPod.
Secondo me non è una cosa illogica.
Be diventa illogico se per capire come si fà a fare queste cose ci devi smanettare e allora ariecco la zappa su i piedi come si beano che non si deve smanettare e poi devo caricare la robba in manuale configurando iToons, l'utonto non ci arriva e infatti sbaglia tutti i giorni...
insane74
26-02-2009, 15:45
...
Poi per il discorso di insane74 c'è da dire che è tutto relativo se io sono abituato e sò che quello che mi serve sta in un posto lo vado a cercare li è ovvio che cambiando interfaccia grafica o sistema operativo magari essendo organizzato in maniera differente puoi non trovare tutto subito...
non sono daccordo.
c'è tutta una branca della programmazione che si occupa di ergonomia, di come si disegnano le interfacce ecc ecc ecc.
semplicemente, alcune cose sono progettate BENE, altre MALE, altre così-così, e questo indipendentemente dall'abitudine e da cosa siamo soliti fare.
personalmente dopo 18 anni di dos+windows mi sono trovato spaesato in linux, ma ora quando sono al lavoro rimpiango il mio gnome di turno.
ciò non toglie che io sappia riconoscere quando un'interfaccia è progettata come dio comanda indipendentemente che sia un'applicazione windows, osx o linux!:D
ribadiamo cmq un concetto: VIVA LA LIBERTA' DI SCELTA! :sofico:
danlo8600
26-02-2009, 15:54
Meno male che c'è la libertà di scelta.... Per quanto riguarda l'ergonomia e cose simili sono concetti a mio parere un pò così, che vengo cambiati molto spesso proprio perchè magari si intuisce che la rotta seguita magari non era così efficiente come si presupponeva... E comunque c'è da dire anche che mentre windows e apple hanno un team retribuito con persone che lavorano solo all'aspetto e all'usabilità linux non ha questo, e quindi direi che qualche pecca glie la possiamo anche concedere, daltronde nessuno è perfetto :D :cincin:
insane74
26-02-2009, 15:58
Meno male che c'è la libertà di scelta.... Per quanto riguarda l'ergonomia e cose simili sono concetti a mio parere un pò così, che vengo cambiati molto spesso proprio perchè magari si intuisce che la rotta seguita magari non era così efficiente come si presupponeva... E comunque c'è da dire anche che mentre windows e apple hanno un team retribuito con persone che lavorano solo all'aspetto e all'usabilità linux non ha questo, e quindi direi che qualche pecca glie la possiamo anche concedere, daltronde nessuno è perfetto :D :cincin:
e ci mancherebbe!
infatti per esempio, nonostante tutti i casotti che si hanno usando KDE4 (che è ben al di là dall'essere completo&stabile) non gli si può certo negare lo sforzo fatto per "ammodernizzarsi" e "armonizzarsi". ;)
danlo8600
26-02-2009, 16:10
Be si kde4 ancora non è completo sicuramente lo diverrà dalla versione 4.4 anche se c'è da dire che il team ha fatto un lavorone, in un solo anno ha tirato fuori già 3 versioni di kde4 con sempre più cose ora a giugno se non sbaglio o giù di li dovrebbe uscire kde4.3 che sicuramente sarà un'altro passo in avanti... Uno dei punti di forza di linux è proprio nel avere non un team ma migliaia di team che ognuno lavora su progetti diversi portando innovazioni in tempi brevissimi... Solo una cosa secondo me dovrebbero fare si dovrebbero standardizare tra loro, cioè se uno sviluppa un tool che non è specifico di un DE dovrebbe farlo in modo che almeno su gnome e su kde si integri usando a seconda del caso le qt o le gtk, che alla fine è quello che stanno facendo con amsn2 ad esempio... Infatti l'unica vera pecca stà proprio nel fatto che i vari programmi non sono integrati a livello grafico a seconda del DE utilizzato... C'è da dire che anche windows ormai si stà giocando le integrazioni ho notato che msn già non si integra più con windows xp ma mantiene il suo stile windows Vista...
insane74
26-02-2009, 16:13
Be si kde4 ancora non è completo sicuramente lo diverrà dalla versione 4.4 anche se c'è da dire che il team ha fatto un lavorone, in un solo anno ha tirato fuori già 3 versioni di kde4 con sempre più cose ora a giugno se non sbaglio o giù di li dovrebbe uscire kde4.3 che sicuramente sarà un'altro passo in avanti... Uno dei punti di forza di linux è proprio nel avere non un team ma migliaia di team che ognuno lavora su progetti diversi portando innovazioni in tempi brevissimi... Solo una cosa secondo me dovrebbero fare si dovrebbero standardizare tra loro, cioè se uno sviluppa un tool che non è specifico di un DE dovrebbe farlo in modo che almeno su gnome e su kde si integri usando a seconda del caso le qt o le gtk, che alla fine è quello che stanno facendo con amsn2 ad esempio... Infatti l'unica vera pecca stà proprio nel fatto che i vari programmi non sono integrati a livello grafico a seconda del DE utilizzato... C'è da dire che anche windows ormai si stà giocando le integrazioni ho notato che msn già non si integra più con windows xp ma mantiene il suo stile windows Vista...
una bella "botta di vita" la dovrebbe portare le qt 4.5: ora che sono LGPL non ci sono più scuse per non usarle!
clockover
26-02-2009, 16:19
Posso dare la mia piccola testimonianza ora!
Poco meno di due anni e mezzo fa ho comprato un macbook bianco! Oggi ho ancora quel macbook bianco e con una batteria che con il wireless sempre attivo mi dura quasi 4 ore!
Per utenti linux (ma utenti seri) osx non offre nulla che il pinguino non possa dare, anzi anche qualcosa in meno! Fatto sta che da quando ho comprato quel mackbook windows lo accendo solo per scaricare dal mulo! Ora ho reinstallato linux (una Debian) perchè mi serve per l'università e quindi comincerò a riutilizzare linux!
Per utenti linux meno abili osx ha una marcia in più! Ora premetto che linux ha fatto passi da gigante da un paio di anni a questa parte, ma la semplicità di ogni operazione con il sistema della mela è imbarazzante!
Certo quando ho comprato il macbook ho speso 1200 euri su per giu, e magari con quella cifra ci avrei preso qualche altra cosa magari più potente questo è vero! Ma più di due anni dopo sono ancora convinto che ho speso bene quei soldi perchè non ho mai e dico mai avuto nessun genere di microproblema!
Concludo che secondo me linux è il miglior sistema operativo al mondo ma osx non è da meno! Mi ci sono e mi ci troverò ancora molto bene!
danlo8600
26-02-2009, 16:20
Infatti porteranno grandissimi vantaggi... Tra parentesi ho scoperto che anche symbian utilizza le qt4 XD
danlo8600
26-02-2009, 16:50
Quindi dal parere di clockover potremmo dire che se uno vuole risparmiare (cosa che non fà mai male) e vuole un buon sistema basta acquistare un pc e metterci su linux... Io se posso mi permetto di consigliare la Dell... Personalmente ho acquistato un notebook 3 anni fà con una batteria a 9 celle dalla durata di 5 ore e mezza con wirless accesa a 880€ in 3 anni non si è mai rotto nulla non c'è un graffio e vi assicuro che lo tratto vereamente male... Oltra alla bonta e al prezzo baso il motivo per cui consiglio questa marca e per il quale comprero sempre questi pc è anche il fatto che tutto il loro parco hardware funziona al 100% con linux senza sbattimenti e configurazioni :D
masteryuri
26-02-2009, 16:52
Posso dare la mia piccola testimonianza ora!
Poco meno di due anni e mezzo fa ho comprato un macbook bianco! Oggi ho ancora quel macbook bianco e con una batteria che con il wireless sempre attivo mi dura quasi 4 ore!
Per utenti linux (ma utenti seri) osx non offre nulla che il pinguino non possa dare, anzi anche qualcosa in meno! Fatto sta che da quando ho comprato quel mackbook windows lo accendo solo per scaricare dal mulo! Ora ho reinstallato linux (una Debian) perchè mi serve per l'università e quindi comincerò a riutilizzare linux!
Per utenti linux meno abili osx ha una marcia in più! Ora premetto che linux ha fatto passi da gigante da un paio di anni a questa parte, ma la semplicità di ogni operazione con il sistema della mela è imbarazzante!
Certo quando ho comprato il macbook ho speso 1200 euri su per giu, e magari con quella cifra ci avrei preso qualche altra cosa magari più potente questo è vero! Ma più di due anni dopo sono ancora convinto che ho speso bene quei soldi perchè non ho mai e dico mai avuto nessun genere di microproblema!
Concludo che secondo me linux è il miglior sistema operativo al mondo ma osx non è da meno! Mi ci sono e mi ci troverò ancora molto bene!
Scusami, una curiosità:
hai detto che per l'università hai installato Debian, ma sul mac?
clockover
26-02-2009, 17:00
Scusami, una curiosità:
hai detto che per l'università hai installato Debian, ma sul mac?
No l'ho installato sul pc di casa! Comunque si potrebbe installare anche sul mac!
@danlo8600
non so la Dell o qualsiasi altra marca di sicuro si risparmia non prendendo un mac! Comunque il fatto di aver speso un po di più non mi è pesato più di tanto perchè come ho detto sono rimasto davvero soddisfatto! Poi se penso che quando lo presi stavo combattendo con Gentoo :D :D di sicuro non avrei potuto dire che se avessi preso un pc non avrei configurato niente :D :D
edit
@Antonio23
è esatto sul macbook si possono installare varie distro linux, ma sinceramente ho preferito lasciare il portatile così com'era
masteryuri
26-02-2009, 17:01
debian si installa agilmente anche sui macbook e macbookpro.. [edit] mi correggo, non solo debian, credo che anche le altre maggiori distro siano facilmente installabili (più o meno facilmente, l'unica difficoltà mi sa è per il fatto di EFI)
Si, lo immagino, anche perché infondo il mio in signature ha processore Intel, scheda video NVIDIA, niente di strano.
Solo, chiedevo all'utente se aveva installato Debian giusto per sapere se era riuscito a configurare tasti funzione e roba simile.
clockover
26-02-2009, 17:04
Si, lo immagino, anche perché infondo il mio in signature ha processore Intel, scheda video NVIDIA, niente di strano.
Solo, chiedevo all'utente se aveva installato Debian giusto per sapere se era riuscito a configurare tasti funzione e roba simile.
Mi ricordo la mia unica difficoltà con il macbook e una live di linux ce l'ho avuta quando ho fatto partire una live di backtrack! Per i tasti un macello e di una lentezza inimmaginabile! Da li è ovvio che ho spento tutto :D :D
fra un portatile win o lin e uno osx preferisco quello osx.
l'esperienza d'uso è più easy e fruibile, seppur con le limitazioni di osx rispetto a lin e le scelte hardware e costi spesso discutibili.
fra osx e win imho non c'è guerra: meglio la galera d'orata che funziona al campo di tortura. ergo osx con tutte le conseguenze..
in generale non terrei mai come pc principale uno che non sia linux.
anche solo per motivi di "avere il controllo" ... che non è poco.
itunes lo trovo comodo solo per lo store e per la gestione del poddo... per il resto fa abbastanza pena come programma.
anche se per lo stesso motivo ne gradirei una versione per linux ... anche se probabilmente sarebe ancora più pachidermica...
amarok on osx RULEZZZZZZZZZ:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
AnonimoVeneziano
26-02-2009, 18:09
Infatti porteranno grandissimi vantaggi... Tra parentesi ho scoperto che anche symbian utilizza le qt4 XD
Bella scoperta visto che le QT sono di Nokia :asd:
comunque la mia esperienza d'uso è
win sembra tutto facile, alla fine non sai mai che azzo succede e perchè e diventa molto frustrante, soprattutto mi soccia avere un dual core che va oggi come un pentiun 4 ... solo pr fare 2 puttanate.
linux
ottimo ho tuttio sotto controllo, ma stiamo un tantinello indietro a godibilità e integrazione fra applicazioni.
osx, siedi, rilassati, ci penso io, ti porto io dove voglio io ... e ne sarai felice e rilassato ....
a patto che tu abbia scelto MOLTO bene quale macchina prendere e aspettato ceh i bug siano stati fissati prima di comprare...
provare per credere in sezione hardware apple ... apple non solo si fa pagare, ma va veramete al risparmio sull'hardware ...
tenuto però conto che su un portatile apple ci va su a meraviglia si a linux sia win sia virtualizzato sia in diual boot...
bhè.... perchè no??? (soldi a parte)
jeremy.83
26-02-2009, 18:17
fra osx e win imho non c'è guerra: meglio la galera d'orata che funziona al campo di tortura.
Se parli di XP hai ragione, se parli di Vista hai torto.
pabloski
26-02-2009, 18:21
macos dal punto di vista dell'utente ha che è maggiormente integrato e coerente, miglior supporto hardware e software
per lo sviluppatore macos ha il vantaggio di offrire un framework ( o meglio, più di uno ) armonico e consistente....tuttavia è un framework che richiede un bel pò per essere compreso, non sempre risulta chiaro a causa delle eccessive sovrapposizioni tra carbon, cocoa e l'api xnu
inoltre richiede una certa familiarità con i concetti di message passing dell'objective c
OS X è un gran bel sistema per chi non vuole/sa sbattersi troppo. Semplice e con la dock (sempre se ti piace) hai tutti i programmi sotto mano.
Io personalmente però non riuscirei mai a usarlo giornalmente. Ci stanno 2 cose che odio fino alla morte.
1) Che qualsiasi browser che usi non lo puoi mettere a tutto schermo (o almeno io sono così scemo da non esserci mai riuscito)
2) le icone minimizza,ingrandisci e chiudi finestra in cima a sinistra. Sarà abitudine ma io proprio non lo digerirò mai.
AnonimoVeneziano
26-02-2009, 18:36
macos dal punto di vista dell'utente ha che è maggiormente integrato e coerente, miglior supporto hardware e software
per lo sviluppatore macos ha il vantaggio di offrire un framework ( o meglio, più di uno ) armonico e consistente....tuttavia è un framework che richiede un bel pò per essere compreso, non sempre risulta chiaro a causa delle eccessive sovrapposizioni tra carbon, cocoa e l'api xnu
inoltre richiede una certa familiarità con i concetti di message passing dell'objective c
Se dovessi programmare per MacOSX coi framework di apple credo che mi sparerei in testa prima di iniziare .
pabloski
26-02-2009, 18:44
Se dovessi programmare per MacOSX coi framework di apple credo che mi sparerei in testa prima di iniziare .
vero, hanno una curva di apprendimento molto ripida, senza contare che devi almeno capire i concetti dell'objective c, linguaggio molto bello ma poco diffuso
Dcromato
26-02-2009, 19:37
Io gli Apple non li considero nemmeno cosi come un Sony:troppo cari, se li possono tenere.Poi oggi i sistemi linux han fatto passi da gigante quindi non mi faccio problemi di sicurezza....
E poi osx ha un filemanager che fa ridere...:D
eclissi83
26-02-2009, 19:55
Se parli di XP hai ragione, se parli di Vista hai torto.
argomenta.
pabloski
26-02-2009, 20:27
beh no MacOS non è male
alla fin fine i sistemi operativi diffusi sono tutti uguali, ormai impantanati in architetture vecchie di 30 anni, quindi alla fine ne basta uno
però MacOS ha le sue peculiarità....certo che se Linux acquisisce la stessa userfriendliness e si stratifica su 3-4 framework ( per esempio libc, qt, gtk e qualche altra mentre le altre sostanzialmente restano di nicchia ), beh allora MacOS non avrà più senso di esistere, visto che è uno unix che rimane dietro a linux in fatto di performance e tecnologie implementate
Io gli Apple non li considero nemmeno cosi come un Sony:troppo cari, se li possono tenere.Poi oggi i sistemi linux han fatto passi da gigante quindi non mi faccio problemi di sicurezza....
E poi osx ha un filemanager che fa ridere...:D
Beh è diverso: gli apple ti fanno pagare l'so, i sony manco quello. Per me pagare i portatili un fantastiliardo è pazzia, però se vuoi un mac l'unica strada è quella.
Anche se in teoria portatili completamente compatilibi con osx ci sarebbero ::mc:
a me sinceramente quello che mi fa impazziere è il touchpad dei nuovi mbook alu..
è trooooooppppo comodo!!! :sofico: :sofico: :sofico:
lo vorrei al posto del mause sotto la tastiera del PC fisso!!!!!!!
per il resto potrei pure sostituire con un dell
(acer e sony MAI)
certo però che il look apple è imbattibile,
però l'hardware su erti modelli va a risparmio, esempio gli lcd del portatile 13" e del imac 20" son nettamente inferiori per qualità dei modelli con lo schermo più grande...
e per quello ceh costano un vaffa ci sta tutto...
Se parli di XP hai ragione, se parli di Vista hai torto.
ma anche il contrario...
vista non si può usare da quanto pachidermico è...
e 7 seppur migliorato è sulla stessa strada...
lasciando perdere la "semplicità d'uso" che a noi smanettoni sarào ovvia, ma posso assicurare ceh i niubbi di mia conoscenza ci son impazziti tutti ...
mentre ho visto di persona gente prendere in mano OSX e usarlo da subito in modo naturale...
jeremy.83
26-02-2009, 22:56
argomenta.
1) Gestione della RAM. In Vista esiste il superfetch che nei primi mesi di utilizzo, il sistema effettua una statistica dei sw più in uso precaricandola in RAM, ecco perchè l'avvio da macchina spenta è così lento, infatti si deve preferire l'ibernazione che carica il so in 30 secondi. Anche linux ha qualcosa di simile con il prefetch ed esiste anche sul pinguino l'ibernazione (peccato non sia compatibile con tutto l'hw in circolazione ma questa mica è colpa sua). I vantaggi dell'ibernazione li conosciamo tutti.
Esiste sul pinguino e su Vista, immagino sia anche su osx, su XP esiste al limite la sospensione che però non prevede il completo spegnimento della macchina.
2) Controllo utente: su Vista è stato implementato UAC di default che è di fatto la controparte MS della gestione multiutente che su unix esiste da 30 anni: quando si deve modificare il sistema ti avverte e se sei utente limitato ti richiede la password.... come sul pinguino
Esiste su Vista e su linux.... Su xp niente di tutto ciò con la conseguenza di essere il triplo più soggetto a virus, worms e compagnia, senza considerare gli spyware che con Windows Defender installato di default elimina completamente il problema. Su XP non c'è niente di tutto ciò e i casi di colpiti da spyware sono all'ordine del giorno.
3) Interfaccia grafica: su Vista c'è Aero, che è certamente indietro alle funzionalità di compiz o KDE4, ma che se si installano Rocket Dock, Switcher E Virtual Desktop si ottengono di fatto tutti i maggiori vantaggi dei sopraccitati compositor del pinguino. Tutti questi programmi ovviamente sono freeware e sono funzionanti solo su Aero (eccetto Rocket Dock).
Anche osx ha un compositor decente, XP è indietro anni luce.
4) Driver video in user mode: in XP i driver video sono in kernel mode, così se sucede qualcosa BSOD a raffica.
5) Per quanbto riguarda il fatto che Vista è pachidermico: solo sull'occupazione del disco.
Secondo me comprare i processori 100 core e 200 GB di RAM e montarci su XP è come avere una Ferrari e darla in mano a un ottantenne con i riflessi allentati.
Poi usate quello che vi fa essere più produttivi
zephyr83
26-02-2009, 23:12
la sospensione su windows prevede il completo spegnimento tant'è che sul portatile puoi anche staccare la batteria, metterne una nuova e riavviare il sistema! cmq nn dipende solo dal sistema operativo ma anche dall'hardware (più che altro dalla scheda madre) e il problema hardware c'è pure su windows (sul mio vecchio penitum 4 che usa ancora oggi mia sorella non funziona). Sospensione o ibernazione sn la stessa cosa....cambia solo il nome!
Aero ha il problema di essere troppo pesante e ha mooooolte meno features di compiz.
La gestione della ram su vista è molto migliorata e ora è al passo con linux e osx!
sai nn è bello comprare hardware con 100 core e 200 GB di ram e vedere che è veloce e reattivo come il vecchio computer mono core e mono ram con windows xp :sofico: Ok avere una ferrari ma se la guida un obeso o un mingerlino le cose cambiano :sofico: vista andrebbe alleggerito di molto, ha tanti servizi superflui e aero è davvero fatto male (imho). Penso che windows 7 nn sarà altro che un windows vista rivisto e alleggerito. La base è ottima, bisogna solo fare una dieta dimagrante!! io per ora nn vedo alcun vantaggio nel sostituire il mio windows xp con vista, nn avrei alcun vantaggio tangibile. penso che a sto punto passerà a windows 7 tanto per lo più uso linux
danlo8600
26-02-2009, 23:14
Ma io pongo questa domanda.. Compro un pc lo pago 600€ lo cerco a parità di hardware della apple costa 1200€ cioè il doppio... Hanno lo stesso hardware uguale uguale uguale... E mi dico va be i tasti retro illuminati cioè 4 leddini non costano 600€, le testine dell'hd bloccanti non costano 600€ visto che esistono da secoli ormai... Il sistema operativo??? mmm 600€??? considerando anche il fatto che il kernel è open source ed è scaricabile nn capisco... Cioè a parità di roba to ci voglio levare anche 100€ per le testine e le lucine, ma 500€ pago un interfaccia grafica???
cioè pago 500€ in più per avere un Desktop Envoirment???
Comunque per la storia di xp meglio di vista ho da ridire io a tutti sconsiglio di fare l'insano gesto di levare vista da i pc di nuova generazione per tornare a quell coso obsoleto vecchio di quasi 10 anni di windows xp...
Ma io pongo questa domanda.. Compro un pc lo pago 600€ lo cerco a parità di hardware della apple costa 1200€ cioè il doppio... Hanno lo stesso hardware uguale uguale uguale... E mi dico va be i tasti retro illuminati cioè 4 leddini non costano 600€, le testine dell'hd bloccanti non costano 600€ visto che esistono da secoli ormai... Il sistema operativo??? mmm 600€??? considerando anche il fatto che il kernel è open source ed è scaricabile nn capisco... Cioè a parità di roba to ci voglio levare anche 100€ per le testine e le lucine, ma 500€ pago un interfaccia grafica???
cioè pago 500€ in più per avere un Desktop Envoirment???
Comunque per la storia di xp meglio di vista ho da ridire io a tutti sconsiglio di fare l'insano gesto di levare vista da i pc di nuova generazione per tornare a quell coso obsoleto vecchio di quasi 10 anni di windows xp...
Please rimaniamo OT altrimenti la discussione esplode in flame...
E la discussione in sé è di quelle attira flame di default :D
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
26-02-2009, 23:35
Ma io pongo questa domanda.. Compro un pc lo pago 600€ lo cerco a parità di hardware della apple costa 1200€ cioè il doppio... Hanno lo stesso hardware uguale uguale uguale... E mi dico va be i tasti retro illuminati cioè 4 leddini non costano 600€, le testine dell'hd bloccanti non costano 600€ visto che esistono da secoli ormai... Il sistema operativo??? mmm 600€??? considerando anche il fatto che il kernel è open source ed è scaricabile nn capisco... Cioè a parità di roba to ci voglio levare anche 100€ per le testine e le lucine, ma 500€ pago un interfaccia grafica???
cioè pago 500€ in più per avere un Desktop Envoirment???
Comunque per la storia di xp meglio di vista ho da ridire io a tutti sconsiglio di fare l'insano gesto di levare vista da i pc di nuova generazione per tornare a quell coso obsoleto vecchio di quasi 10 anni di windows xp...
i mac costano tanto perché c'è chi li compra! si sn ritagliati la loro fetta di mercato che continua a espandersi e ovviamente continuano così! finchè ritiene i prezzi CORRETTI (basta farsi un giro in room apple) la casa di cupertino ovviamente nn cambierà mai strategia :doh:
io nn dico che xp sia meglio di vista ma quest'utlimo fa le stesse cose di un os obsoleto di 10 anni che però gira meglio su pc non nuovissimi! inoltre vista nn costa neanche poco :stordita:
danlo8600
26-02-2009, 23:37
L'argomento è caldo e si sà ma non capisco cosa ho scritto di pericoloso... Alla fine la domanda è lecita tirate tutte le somme a parita di hardware e a totale differenza di prezzo quello che si paga non è il sistema operativo su apple ma l'interfaccia grafica poichè come ho già detto Darwin cioè il kernel di mac osx è open source e scaricabile dal sito apple...
Ma io pongo questa domanda.. Compro un pc lo pago 600€ lo cerco a parità di hardware della apple costa 1200€ cioè il doppio... Hanno lo stesso hardware uguale uguale uguale... E mi dico va be i tasti retro illuminati cioè 4 leddini non costano 600€, le testine dell'hd bloccanti non costano 600€ visto che esistono da secoli ormai... Il sistema operativo??? mmm 600€??? considerando anche il fatto che il kernel è open source ed è scaricabile nn capisco... Cioè a parità di roba to ci voglio levare anche 100€ per le testine e le lucine, ma 500€ pago un interfaccia grafica???
cioè pago 500€ in più per avere un Desktop Envoirment???
Comunque per la storia di xp meglio di vista ho da ridire io a tutti sconsiglio di fare l'insano gesto di levare vista da i pc di nuova generazione per tornare a quell coso obsoleto vecchio di quasi 10 anni di windows xp...
Please rimaniamo OT altrimenti la discussione esplode in flame...
E la discussione in sé è di quelle attira flame di default :D
Un saluto a tutti...
masand
i mac costano tanto perché c'è chi li compra! si sn ritagliati la loro fetta di mercato che continua a espandersi e ovviamente continuano così! finchè ritiene i prezzi CORRETTI (basta farsi un giro in room apple) la casa di cupertino ovviamente nn cambierà mai strategia :doh:
io nn dico che xp sia meglio di vista ma quest'utlimo fa le stesse cose di un os obsoleto di 10 anni che però gira meglio su pc non nuovissimi! inoltre vista nn costa neanche poco :stordita:
Rimaniamo IT o no? Grazie...
L'argomento è caldo e si sà ma non capisco cosa ho scritto di pericoloso... Alla fine la domanda è lecita tirate tutte le somme a parita di hardware e a totale differenza di prezzo quello che si paga non è il sistema operativo su apple ma l'interfaccia grafica poichè come ho già detto Darwin cioè il kernel di mac osx è open source e scaricabile dal sito apple...
Una risposta semplice, è che non è quello che è chiesto nella discussione...
Rimanere IT è difficile? :)
danlo8600
26-02-2009, 23:49
Sara fuori tema quello che io dico anche se a me non sembra... È uno dei punti secondo me più a sfavore di apple, è il prezzo...La mia era una domanda retorica in cui la risposta era già inserità nella domanda... Infatti il succo di quello che io volevo dire è che tanto che si beano del loro bel sistema e si dicono contenti che non si rendono conto che pagano di più per avere solo e solamente un DE...
Sara fuori tema quello che io dico anche se a me non sembra... È uno dei punti secondo me più a sfavore di apple, è il prezzo...La mia era una domanda retorica in cui la risposta era già inserità nella domanda... Infatti il succo di quello che io volevo dire è che tanto che si beano del loro bel sistema e si dicono contenti che non si rendono conto che pagano di più per avere solo e solamente un DE...
Aridaje... :D
Quello che chiedi è stato ripetutamente trattato in questo forum per almeno un fantastiliardo di volte (spicciolo più, spicciolo meno) :D
Quindi se vuoi risposte basta utilizzare il tasto ricerca e vedrai che avrai delle risposte.
E poi, RIPETO, parlare di quanto è caro MAC nella sezione Linux, è un TANTINO fuori argomento.
Thanks...
deidara80
27-02-2009, 00:04
Sara fuori tema quello che io dico anche se a me non sembra... È uno dei punti secondo me più a sfavore di apple, è il prezzo...La mia era una domanda retorica in cui la risposta era già inserità nella domanda... Infatti il succo di quello che io volevo dire è che tanto che si beano del loro bel sistema e si dicono contenti che non si rendono conto che pagano di più per avere solo e solamente un DE...
se uno se lo può permettere e cmq è contento di pagare di
più per avere il logo della mela dietro il portatile, l'assistenza , la garanzia e tutto quanto il prezzo non è più un problema...
facciamo così. mondo dei sogni.
metti caso da domani apple distribuisce mac os x per pc, gratuito ma non open source. potendo sceglire uno solo tra linux o mac os, che scegli?
danlo8600
27-02-2009, 00:12
Continuo a scegliere linux per tutti i motivi che ho elencato prima...
Tra parentesi ci hanno provato a rendere mac osx per tutti i pc facendo una furbata...Hanno rilasciato il kernel open source, gli hanno appiccicato su X un gnome se non erro e lo hanno distribuito il progetto si chiamava opendarwin, lo scopo era ofrire un sistema non funzionante perchè darwin non funziona su i pc o almeno non su tutti, a quel punto speravano che i nerd apple user gli implementassero il software mancante come nella tradizione linux, con il risultato che il progetto è fallito ed ha chiuso...
Per maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDarwin
se uno se lo può permettere e cmq è contento di pagare di
più per avere il logo della mela dietro il portatile, l'assistenza , la garanzia e tutto quanto il prezzo non è più un problema...
facciamo così. mondo dei sogni.
metti caso da domani apple distribuisce mac os x per pc, gratuito ma non open source. potendo sceglire uno solo tra linux o mac os, che scegli?
Continuo a scegliere linux per tutti i motivi che ho elencato prima...
Tra parentesi ci hanno provato a rendere mac osx per tutti i pc facendo una furbata...Hanno rilasciato il kernel open source, gli hanno appiccicato su X un gnome se non erro e lo hanno distribuito il progetto si chiamava opendarwin, lo scopo era ofrire un sistema non funzionante perchè darwin non funziona su i pc o almeno non su tutti, a quel punto speravano che i nerd apple user gli implementassero il software mancante come nella tradizione linux, con il risultato che il progetto è fallito ed ha chiuso...
Per maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDarwin
Ma ragazzi...
Devo chiudere? Ma si leggono o no i post? :mbe:
Ho chiesto per favore, che non si parlasse di argomenti che non c'entrano niente con la discussione e la SEZIONE.
Chiedo troppo?
Grazie!!!
anche in linux c'è un sistema per installare i soft "tutto in uno" (mi pare si chiami "click" - forse ...).
Copi il pacchetto sull'HD e lo usi, quando vuoi eliminarlo lo cancelli ed è tutto fatto, non lascia immondizia in giro, ecc... ma penso che siano molto pochi ad usarlo, come mai ?
masteryuri
28-02-2009, 09:12
anche in linux c'è un sistema per installare i soft "tutto in uno" (mi pare si chiami "click" - forse ...).
Copi il pacchetto sull'HD e lo usi, quando vuoi eliminarlo lo cancelli ed è tutto fatto, non lascia immondizia in giro, ecc... ma penso che siano molto pochi ad usarlo, come mai ?
Guarda credo che "l'immondizia" lasciata in giro dai pacchetti sia talmente irrilevante in termini di spazio che in pochi se ne preoccupano...
devilred
28-02-2009, 11:13
provati entrambi. mac e troppo limitato al contrario linux ti da quello che vuoi senza chiedere niente
clockover
28-02-2009, 11:18
provati entrambi. mac e troppo limitato al contrario linux ti da quello che vuoi senza chiedere niente
In che senso limitato!
masteryuri
28-02-2009, 12:31
In cosa piuttosto!
Perché se devi fare kernel hacking e affini è un conto, per tutto il resto non si può dire che che Mac OS sia limitato.
clockover
28-02-2009, 14:00
non si può dire che che Mac OS sia limitato.
appunto
devilred
06-03-2009, 09:43
In che senso limitato!
io lo vedo troppo chiuso rispetto a linux e windows. x esempio io uso il pc desktop per vedere la tv e questo mac non me lo fa fare, mentre su linux e windows si. poi meglio non entrare nel merito del costo dei pc mac che dire esorbitanti e poco. comunque sul notebook ho ubuntu e non c'e che dire e un altro pianeta, posso fare quello che voglio, insomma mi sento molto libero. e pensare che ho speso 2500,00 euro x un mac pro!!!! a dirla tutta mi sento proprio derubato, infatti sto gia pensando di rimuovere leopard e mettere su ubuntu. ma visto che ho anche un pc assemblato mi sa che il mac finisce sul mercato. ciao
linux ha un'infinità di cose in più di Mac
l'unica cosa che ha Mac, che mi manca su linux, è Microsoft Office
purtroppo wine non è perfetto e openoffice è ben lontano da diventare qualcosa di simile a MS Office.
greengio
07-03-2009, 10:39
io lo vedo troppo chiuso rispetto a linux e windows. x esempio io uso il pc desktop per vedere la tv e questo mac non me lo fa fare, mentre su linux e windows si. poi meglio non entrare nel merito del costo dei pc mac che dire esorbitanti e poco. comunque sul notebook ho ubuntu e non c'e che dire e un altro pianeta, posso fare quello che voglio, insomma mi sento molto libero. e pensare che ho speso 2500,00 euro x un mac pro!!!! a dirla tutta mi sento proprio derubato, infatti sto gia pensando di rimuovere leopard e mettere su ubuntu. ma visto che ho anche un pc assemblato mi sa che il mac finisce sul mercato. ciao
Cosa vuol dire che su mac non puoi vedere laTV ?! Schede TV compatibili MAC ? Ce ne sono... o cos'altro intendi ?
Biaognerebbe poi fare la distinzione tra chi ci lavora con un computer e chi ci passa il tempo...
jeremy.83
07-03-2009, 11:30
linux ha un'infinità di cose in più di Mac
l'unica cosa che ha Mac, che mi manca su linux, è Microsoft Office
purtroppo wine non è perfetto e openoffice è ben lontano da diventare qualcosa di simile a MS Office.
Creati un gestionale con LAMP ed eviti Excel e Access ;)
:asd:
io lo vedo troppo chiuso rispetto a linux e windows. x esempio io uso il pc desktop per vedere la tv e questo mac non me lo fa fare, mentre su linux e windows si. poi meglio non entrare nel merito del costo dei pc mac che dire esorbitanti e poco. comunque sul notebook ho ubuntu e non c'e che dire e un altro pianeta, posso fare quello che voglio, insomma mi sento molto libero. e pensare che ho speso 2500,00 euro x un mac pro!!!! a dirla tutta mi sento proprio derubato, infatti sto gia pensando di rimuovere leopard e mettere su ubuntu. ma visto che ho anche un pc assemblato mi sa che il mac finisce sul mercato. ciao
Anche a me non piace propio per niente, cavolo linux lo trovo anni luce avanti :O
manowar84
07-03-2009, 13:20
tralasciando il discorso prezzo che è ot (anche se il macbook visto che è 13 pollici ha un prezzo più che onesto, io l'ho preso con il 10% di sconto universitario), io uso linux da svariati anni e mac osx da 2.
Il discorso non è semplice... io li ritengo cmq entrambi OTTIMI. Io amo linux, mi piace smanettarci sopra, è bello, veloce, stabile e i fai tutto. MA lo stesso discorso si applica a osx... quello che dico sempre è che osx funziona bene, punto. E' un sistema unix (anzi a dire il ero molto più unix di linux visto che leopard è certificato posix mentre linux *se non erro* no), è facilissimo da usare, bello da vedersi, non si sporca, fare le cose più banali è un attimo (montare un server ftp, http, apache per esempio) ed è davvero veloce. Capisco il punto di vista di una persona che si compra un imac per esempio... ok con gli stessi soldi ti fai un pc più veloce è verissimo... ma il punto è che quando torni a casa da una giornata di lavoro faticosa non tutti hanno voglia di stare a combattere con xorg che non riparte perchè hai aggiornato il kernel e i driver nvidia fanno a cazzotti, la stampante smette di funziona in maniera random perchè hai aggiornato cups con tanto di bug (mi capitò anni fa.. risolto in 5gg però per dire...) e combattere con tutti i problemi di win...
insomma secondo me sono ottimi tutti e 2, l'unico reale difetto di osx è il prezzo altrimenti sarebbe quasi perfetto :p
jeremy.83
07-03-2009, 13:35
A me dispiace andare OT, ma proprio non riesco a non intervenire
tralasciando il discorso prezzo che è ot (anche se il macbook visto che è 13 pollici ha un prezzo più che onesto, io l'ho preso con il 10% di sconto universitario), io uso linux da svariati anni e mac osx da 2.
Il discorso non è semplice... io li ritengo cmq entrambi OTTIMI. Io amo linux, mi piace smanettarci sopra, è bello, veloce, stabile e i fai tutto. MA lo stesso discorso si applica a osx... quello che dico sempre è che osx funziona bene, punto. E' un sistema unix (anzi a dire il ero molto più unix di linux visto che leopard è certificato posix mentre linux *se non erro* no)
Dipende cosa intendi per certificato. POSIX non è mai stato standardizzato e nel bene o nel male tutti i sistemi seguono i suoi draft o parte di essi. Se POSIX venisse standardizzato risolverebbe diversi problemi di portabilità, ma per ora è un sogno.
, è facilissimo da usare, bello da vedersi, non si sporca, fare le cose più banali è un attimo (montare un server ftp, http, apache per esempio) ed è davvero veloce.
Mah, io penso che ormai non sia complesso installare quelle robe su tutti i sistemi. Con linux per metter su un webserver Apache è un attimo, oltre ad essere la piattaforma migliore per questo server.
Capisco il punto di vista di una persona che si compra un imac per esempio... ok con gli stessi soldi ti fai un pc più veloce è verissimo... ma il punto è che quando torni a casa da una giornata di lavoro faticosa non tutti hanno voglia di stare a combattere con xorg che non riparte perchè hai aggiornato il kernel e i driver nvidia fanno a cazzotti, la stampante smette di funziona in maniera random perchè hai aggiornato cups con tanto di bug (mi capitò anni fa.. risolto in 5gg però per dire...) e combattere con tutti i problemi di win...
Ma problemi di win quali????? Se avesse così tanti problemi metà delle aziende italiane sarebbe già andata in collasso, visto che quasi tutte usano XP...... che fa pure schifo, tra l'altro, ma se uno sta attento e con occhi aperti non vedo neanche lì tutti sti problemi. Non saltate fuori con le BSOD perchè con Vista hanno praticamente risolto più della metà di questi casini, già solo per aver messo i driver video in users space.
zephyr83
07-03-2009, 13:52
tralasciando il discorso prezzo che è ot (anche se il macbook visto che è 13 pollici ha un prezzo più che onesto, io l'ho preso con il 10% di sconto universitario), io uso linux da svariati anni e mac osx da 2.
Il discorso non è semplice... io li ritengo cmq entrambi OTTIMI. Io amo linux, mi piace smanettarci sopra, è bello, veloce, stabile e i fai tutto. MA lo stesso discorso si applica a osx... quello che dico sempre è che osx funziona bene, punto. E' un sistema unix (anzi a dire il ero molto più unix di linux visto che leopard è certificato posix mentre linux *se non erro* no), è facilissimo da usare, bello da vedersi, non si sporca, fare le cose più banali è un attimo (montare un server ftp, http, apache per esempio) ed è davvero veloce. Capisco il punto di vista di una persona che si compra un imac per esempio... ok con gli stessi soldi ti fai un pc più veloce è verissimo... ma il punto è che quando torni a casa da una giornata di lavoro faticosa non tutti hanno voglia di stare a combattere con xorg che non riparte perchè hai aggiornato il kernel e i driver nvidia fanno a cazzotti, la stampante smette di funziona in maniera random perchè hai aggiornato cups con tanto di bug (mi capitò anni fa.. risolto in 5gg però per dire...) e combattere con tutti i problemi di win...
insomma secondo me sono ottimi tutti e 2, l'unico reale difetto di osx è il prezzo altrimenti sarebbe quasi perfetto :p
ma guarda che "posix" non indica un sistema unix!! Tra l'altro il termine posix è stato coniato da Stallman http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX
Cmq bisogna distinguere i questi casi il kernel linux dal sistema operativo gnu/linux!
pabloski
07-03-2009, 14:09
MacOS non è stato certificato come OS Posix compliant, ma come Unix 03
quindi è riconosciuto come vero Unix alla pari di AIX, IRIX e compagnia
per quanto riguarda le differenze con linux....beh sono molto minori di quanto si pensi
MacOS ha in passato avuto problemi sul fronte performance ( ebbene si, nonostante sia sempre stato molto reattivo )...ma ormai è storia passata
l'API può sembrare incasinata....forse, ma è questione di abitudine
l'usabilità è certamente maggiore, ma ciò è dovuto al controllo da parte di Apple....pure Ubuntu è usabile e non crea casini con dipendenze ecc... ma questo perchè Canonical e i vari beta tester spendono ore a controllare che tutto vada a dovere
manowar84
07-03-2009, 14:13
Mah, io penso che ormai non sia complesso installare quelle robe su tutti i sistemi. Con linux per metter su un webserver Apache è un attimo, oltre ad essere la piattaforma migliore per questo server.
Ma problemi di win quali????? Se avesse così tanti problemi metà delle aziende italiane sarebbe già andata in collasso, visto che quasi tutte usano XP...... che fa pure schifo, tra l'altro, ma se uno sta attento e con occhi aperti non vedo neanche lì tutti sti problemi. Non saltate fuori con le BSOD perchè con Vista hanno praticamente risolto più della metà di questi casini, già solo per aver messo i driver video in users space.
senti mantenere un sistema linux non è alla portata di tutti, rendiamocene conto. Metti un nubbio davanti a osx e uno davanti a ubuntu. Su osx le applicazioni si installano strascinando l'app dentro applicazioni,fine. Su ubuntu la maniera più facile è aprire synaptic se c'è. E se non c'è? chi gli spiega che deve installare gcc, aprire terminale, compilare? E se manca una libreria? Dai non è fattibile, osx è decisamente più facile.
Riguardo win io lo uso da win 3.11 sul mio 386 4mb di ram per passare a 9x, 2000, xp e vista cioè penso di sapere quale sono i problemi che ha... driver video in userspace sono una ottima cosa ma ho assistito PERSONALMENTE a 2 bsod causati da driver nvidia nel primo caso (su un notebook, geforce7600) e una sul pc di mia sorella con vista business (originale) con una gma950... quindi problemi limitati si, problemi inesistenti no per piacere :rolleyes: (per inciso è stata l'unica bsod che ho avuto sul pc di mia sorella, ovviamente sempre super aggiornato, account limitato con 4 programmi installati)
ma guarda che "posix" non indica un sistema unix!! Tra l'altro il termine posix è stato coniato da Stallman http://it.wikipedia.org/wiki/POSIX
Cmq bisogna distinguere i questi casi il kernel linux dal sistema operativo gnu/linux
ma si certo, era più una citazione che altro... direi che posix o no è proprio l'ultimo dei problemi :asd:
manowar84
07-03-2009, 14:15
pure Ubuntu è usabile e non crea casini con dipendenze ecc... ma questo perchè Canonical e i vari beta tester spendono ore a controllare che tutto vada a dovere
guarda io sono più di 2 anni che non provo ubuntu... ma ti assicuro che prima di casini con le dipendenze ne creavano e pure parecchi... se la situazione è migliorata tanto meglio :p
pabloski
07-03-2009, 14:24
beh si, la situazione è decisamente migliorata sul fronte linux
2 anni fa era inusabile per l'utente casalingo, ma oggi non è più questo il caso
sempre ammesso di restare nell'ambito dei software nei repository...ma del resto pure installare software non certificato Mac su MacOS è praticamente impossibile....mettere mano a Fink non è esattamente a portata di utonto
il discorso facilità d'installazione del software è sempre legato a quanto lavoro fa il produttore per garantire il funzionamento dei software...un esempio banale è la complessità d'installazione di Python su MacOS...
una volta installato il pacchetto, cominciano ad uscir fuori incompatibilità con varie librerie di sistema, bisogna settare il path perchè trovi gli eseguibili, eliminare gli eseguibili di python preesistenti nel sistema altrimenti lui avvia quelli
nessun OS tra i 3 attualmente più diffusi possiede un meccanismo di risoluzione dinamica delle dipendenze....per fare quello bisognerebbe ripensare totalmente il sistema delle librerie dinamiche
manowar84
07-03-2009, 14:32
beh si, la situazione è decisamente migliorata sul fronte linux
2 anni fa era inusabile per l'utente casalingo, ma oggi non è più questo il caso
sempre ammesso di restare nell'ambito dei software nei repository...ma del resto pure installare software non certificato Mac su MacOS è praticamente impossibile....mettere mano a Fink non è esattamente a portata di utonto
il discorso facilità d'installazione del software è sempre legato a quanto lavoro fa il produttore per garantire il funzionamento dei software...un esempio banale è la complessità d'installazione di Python su MacOS...
una volta installato il pacchetto, cominciano ad uscir fuori incompatibilità con varie librerie di sistema, bisogna settare il path perchè trovi gli eseguibili, eliminare gli eseguibili di python preesistenti nel sistema altrimenti lui avvia quelli
nessun OS tra i 3 attualmente più diffusi possiede un meccanismo di risoluzione dinamica delle dipendenze....per fare quello bisognerebbe ripensare totalmente il sistema delle librerie dinamiche
usare fink è esattamente indentico a synaptic... o usi il terminale e utilizzi la sintassi di apt oppure apri la gui e cerchi il pacchetto come su ubuntu però :) E cmq fink non si usa mai perchè non ce n'è bisogno :)
E si ok... ma un utonto secondo te deve installare python? :p Cmq da quanto vedo è una dmg più 2 comandi da terminale! In ogni caso un utente medio lo sa fare su qualsiasi sistema! Io parlavo del signore che lavora tutto il gg e la sera vuole usare il pc senza dover star appresso a troppi problemi :p
pabloski
07-03-2009, 14:47
usare fink è esattamente indentico a synaptic... o usi il terminale e utilizzi la sintassi di apt oppure apri la gui e cerchi il pacchetto come su ubuntu però :) E cmq fink non si usa mai perchè non ce n'è bisogno :)
E si ok... ma un utonto secondo te deve installare python? :p Cmq da quanto vedo è una dmg più 2 comandi da terminale! In ogni caso un utente medio lo sa fare su qualsiasi sistema! Io parlavo del signore che lavora tutto il gg e la sera vuole usare il pc senza dover star appresso a troppi problemi :p
beh dipende da cosa il signore vuol fare
non è che i programmi vanno installati ogni giorno....per quanto riguarda gli aggiornamenti, almeno ubuntu negli ultimi tempi si è dimostrato stabilissimo
comunque se fai caso tutto funziona bene finchè chi produce l'OS lavora per accertarsi che tutti i componenti si integrano perfettamente col sistema....
e questo purtroppo vale per tutti e tre gli OS....
esistono OS che risolvono automaticamente i problemi di dipendenze, versioning, ecc... ma non sono OS di uso comune
zephyr83
07-03-2009, 16:40
senti mantenere un sistema linux non è alla portata di tutti, rendiamocene conto. Metti un nubbio davanti a osx e uno davanti a ubuntu. Su osx le applicazioni si installano strascinando l'app dentro applicazioni,fine. Su ubuntu la maniera più facile è aprire synaptic se c'è. E se non c'è? chi gli spiega che deve installare gcc, aprire terminale, compilare? E se manca una libreria? Dai non è fattibile, osx è decisamente più facile.
Riguardo win io lo uso da win 3.11 sul mio 386 4mb di ram per passare a 9x, 2000, xp e vista cioè penso di sapere quale sono i problemi che ha... driver video in userspace sono una ottima cosa ma ho assistito PERSONALMENTE a 2 bsod causati da driver nvidia nel primo caso (su un notebook, geforce7600) e una sul pc di mia sorella con vista business (originale) con una gma950... quindi problemi limitati si, problemi inesistenti no per piacere :rolleyes: (per inciso è stata l'unica bsod che ho avuto sul pc di mia sorella, ovviamente sempre super aggiornato, account limitato con 4 programmi installati)
ma si certo, era più una citazione che altro... direi che posix o no è proprio l'ultimo dei problemi :asd:
ma lo stesso discorso vale per osx....se un programma non c'è che fai? :stordita: anche su osx (come su windows) si compilano i programmi! tra l'altro su osx puoi installare gli stessi identici programmi di linux a patto di avere X11. Alla fine bisogna solo considerare i programmi precompilati e qualsiasi programma nasca oggi per linux ha sicuramente il pacchetto deb quindi l'installazione è immediata. è vero possono sempre esserci problemi con le dipendenze ma ormai, si distro stabili, sn assai rari. inoltre su osx se nn realizzi il programma oppositamente si integra da schifo e nn è raro che dia problemi (vedi firefox, ho letto di svariati problemi a riguardo).
manowar84
07-03-2009, 17:42
ma lo stesso discorso vale per osx....se un programma non c'è che fai? :stordita: anche su osx (come su windows) si compilano i programmi! tra l'altro su osx puoi installare gli stessi identici programmi di linux a patto di avere X11. Alla fine bisogna solo considerare i programmi precompilati e qualsiasi programma nasca oggi per linux ha sicuramente il pacchetto deb quindi l'installazione è immediata. è vero possono sempre esserci problemi con le dipendenze ma ormai, si distro stabili, sn assai rari. inoltre su osx se nn realizzi il programma oppositamente si integra da schifo e nn è raro che dia problemi (vedi firefox, ho letto di svariati problemi a riguardo).
se un programma non c'è compilato non esiste su osx... nessuno si compila i programmi, nessuno... su linux compilare un programma non c'è niente di strano :p Il tuo discorso è vero ma solo in teoria :)
Firefox su osx fa schifo tanto quanto su linux, non parliamo per sentito dire dai :)
edit: e poi non significa niente dire "su distro stabili", se una libreria manca è perchè non è installata non perchè la distro non è stabile :p
zephyr83
07-03-2009, 17:59
se un programma non c'è compilato non esiste su osx... nessuno si compila i programmi, nessuno... su linux compilare un programma non c'è niente di strano :p Il tuo discorso è vero ma solo in teoria :)
Firefox su osx fa schifo tanto quanto su linux, non parliamo per sentito dire dai :)
edit: e poi non significa niente dire "su distro stabili", se una libreria manca è perchè non è installata non perchè la distro non è stabile :p
nn è affatto vero, su osx si compilano anche i programmi! giusto il primo esempio trovato googlando! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652586
Su firefox concordo ma ti sto appunto dicendo che i programmi fanno schifo il sistema operativo può farci poco :stordita:
pabloski
07-03-2009, 18:04
se un programma non c'è compilato non esiste su osx... nessuno si compila i programmi, nessuno...
un momento, questo accade perchè è l'utente Mac a non essere abile nel compilare programmi
pure un utente linux, può semplicemente vestire i panni dell'utonto e usare solo i programmi che ci sono nei repository
Firefox su osx fa schifo tanto quanto su linux, non parliamo per sentito dire dai :)
oh a me firefox va benissimo sia su linux che mac
edit: e poi non significa niente dire "su distro stabili", se una libreria manca è perchè non è installata non perchè la distro non è stabile :p
le distro sono diventate stabili da quando i kernel hackers hanno smesso di giocare alla roulette russa con l'API
se manca una libreria, il package manager la installa per te
pure su mac puoi voler installare un software che usa curl e curl non è installata di default
a quel punto devi prima installare curl e poi il programma che volevi installare
stesso discorso su praticamente tutti i sistemi....su windows ad esempio sembra funzionare tutto, perchè le librerie non comuni vengono fornite nel pacchetto software
nel caso di linux non serve, perchè la libreria di sicuro si trova nei repository e quindi scaricare il pacchetto o il pacchetto + la libreria non fa molta differenza
masteryuri
07-03-2009, 19:01
A proposito di firefox, io su Mac OS sto usando l'ultima beta...
Mai un problema.
manowar84
07-03-2009, 19:03
nn è affatto vero, su osx si compilano anche i programmi! giusto il primo esempio trovato googlando! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652586
Su firefox concordo ma ti sto appunto dicendo che i programmi fanno schifo il sistema operativo può farci poco :stordita:
si grazie che si può fare, io stesso mi compilo amsn-svn però non lo fa nessuno perchè "non è usanza farlo", con linux è molto più normale, questo intendo! :)
oh a me firefox va benissimo sia su linux che mac
oddio rispetto alla versione win secondo me fanno schifo entrambe :p
Provo a rispondere brevemente ma sarà difficile dopo aver letto solo due pagine di forum. Come in tutte le cose c'è chi si fa il figo e dice questo è meglio o è peggio ma in realtà nn ne capisce un acca. Ecco qui, posso affermare cn assoluta certezza che almeno l'80% di utenti MAC non ha idea di come funzioni sotto MAC e sia rimasta all'idea di windows 98 e linux debian 1. Altra cosa da considerare, i siti italiani su mac non sono niente di eccezionale, basta fare un salto sui siti americani e si scoprono valli incantate di cui gli utenti italiani nn capiscono un acca, cosa che non avviene per utenti linux. Linux per la sua filosofia è diventato molto abbordabile anche dagli utenti italiani. Sui forum dei MACuser si leggono spesso quasi sempre le stesse procedure per risolver eproblemi che nn c'entrano nulla, fanno eccezione pochi forum
Allora, prendo in esame ogni parte di ogni OS:
Sicurezza e stabilità: Windows Vista buttatelo nel water e tirate la catenella, non è il SO più sicuro e stabile, i media vengono pagati per dirlo e gli ultimi test sulla ricerca di falle dei SO è stata mirata. Vista è risultato vincitore anche su Ubuntu (che è finito ultimo) per il semplice fatto che molte delle falle non erano di sicurezza ma semplici bug di qualsiasi tipo, e questo non è indice di sicurezza. Oltretutto fra queste falle vengono considerate anche falle che nn permettono il controllo del sistema e molte fanno parte del poco codice sorgente a disposizione di Macosx e molto di Ubuntu. Personalmente ho ricevuto un solo kernel panic su mac, tantissimi su diversi windows e poche volte ho avuto problemi cn linux. Quasi mai si è bloccata un applicazione su mac, quasi mai su linux spesso su windows. Escludendo vista, xP si sta rivelando molto stabile dopo 8anni però soffre più di macosx e linux. Spesso Windows si blocca perchè l'interfaccia grafica gira in kernel space mentre su linux e mac nn avviene.
OpenSource: Windows (microsoft in generale) offre poco e nulla di codice aperto e lo offre a pochi. Apple ne offre poco ma comunque offre codice di applicativi realmente usati, vedi safari e stava offrendo anche il codice del SO poi ci sono stati problemi. Offre comunque il sorgente del kernel base cioè Darwin, forse nn tutti sanno che si può compilare un kernel personalizzato Darwin(quello di mac) bastano pochi strumenti. Linux è totalmente aperto ma personalmente lo trovo meno personalizzabile in installazione di un sistema BSD. Provate a installare FreeBsd e poi ne parliamo.
Vantaggi grafici: Macosx offre una bellissima GUI. Idem KDE su Linux con un compiz installato anche se personalmente trovo inutile usare compiz su linux mentre trovo molto utile exposè su mac mi rende la vita estremamente facile e il tutto molto più rapido. Vista è graficamente troppo pesante. Provate anche solo ad aprire 40 finestre in vista e vedrete il tutto aprirsi sempre più lentamente. Ho personalmente provato ad aprire 278 finestre su MACOSX e il tutto va fluidamente. (si mi ero fissato :P ci stavo giocando). Ho aperto anche tantissime applicazioni contemporaneamente e il tutto andava (Diciamo anche tutte le applicazioni nella dock sono pronto a dimostrarlo con screenshot). Questo dimostra un ottima gestione del sistema a 64bit e del multithreading e delle priorità dei task, direi quasi come linux.
Kernel e terminale: Darwin su mac (o XNU) è risultato un progetto molto stabile grazie al codice ereditato unix da freebsd ma cmq ha i suoi difetti. I vantaggi del codice ereditato è la possibilità di usare il terminale quasi come su linux, posso tranquillamente citare comandi che l'utente "medio" che usa il terminale può usare: vim,iwconfig,top,ls,cp,mv,rm,chmod,chgrp,kill,ftp,tar,chat,ecc.ecc.ecc.
personalmente mi ci trovo bene voi che dite :D. Linux dal canto suo ha molto molto di più ma sinceramente sul portatile che uso principalmente per avere una cosa da aprire nei momenti di svago non vado a smanettare, se voglio linux me lo metto sul fisso. I driver ci sono per mac e ho trovato una grandissima compatibilità cn molte periferiche esterne. Inserisco il cavo stampante e se lo prende inserisco un mouse e se lo prende,qualsiasi cosa, però è chiuso a un solo hardware è vero. Ho visto sitemi hackintosh funzionare però perfettamente se non effettivi rallentamenti all'avvio per caricamento di demoni o moduli esterni che giustamente essendo creati da utenti ancora nn sono ottimizzati. Il kernel di vista è il solito kernel microsoft definito microkernel che personalmente nn mi esalta molto. Per chi si domandava dell'accelerazione dei driver audio dico solo che una miglioria di vista è stata cacciare dal kernel space l'esecuzione di driver audio che spesso causavano crash ahimè.
Espandibilità: Cazzata madornale l'impossibilità di montare periferiche su mac. SUi nuovi mackbook 8 viti e cambi hd e ram cn due dita che premono gli slot. Oltretutto gli hd sono supportati e le ram si trovano di qualsiasi marca ormai.
Batteria: Stranamente MACOSX sul mio macbook ha un autonomia di circa 4ore senza mai notare rallentamenti. Mentre installando Vista o Linux sul mio portatile (test attendibili online) la batteria dura solo due ore e con vista si vedono vari rallentamenti. Molti ora se ne usciranno con la solita:"certo linux spreme l'hw." Cazzata!!! fin ora dicevate che il tutto era ottimizzato perchè chiuso su mac e ora dite che nn lo spreme. Il tutto è spremuto e funziona ma secondo me è l'unico sistema di salvaguardia delle prestazioni valido. Non ho mai risentito di alcun rallentamento e il tutto viene eseguito rapidamente passando per 4 o 5 applicazioni aperte immediatamente. Ottimo per la produttività e utilizzabile per lavorare in viaggio.
I software ormai si trovano per tutti i SO nn ci prendiamo in giro, solo i giochi sono su windows...... .
In definitva: C'è cattiva informazione, tanta!!! E troppi OS-fan!!! Basta usarli tutti e tre e si vedono pregi e difetti di entrambi. Mi è sembrato inutile citare la semplicità d'uso che era già stata citata. Posso solo dire che è stupido paragonare OS o dire caccia quello metti questo, ognuno usa ciò che ritiene valido per le sue esigenze. Personalmente tengo Linux per smanettare su fisso, e Windows per giocare su fisso mentre tengo mac sul portatile per passarmi il tempo libero quando voglio e per collegarmi mentre sono rilassato sul letto. È inutile discuterne. Tanto rimane il fatto che Linux debba fare ancora tanti tanti tanti passi per rendere la sua GUI userfriendly. Mac ha un solo difetto, dovrebbe aprirsi di più, dato che chiude visibilità di alcune cose della root accessbili solo da terminale. WIndows deve cercare di finirla di costruire cose inutili e concentrarsi sui vantaggi offerti dagli altri OS per rendere il suo sistema il migliore per gli utenti medi dato che è li che punta.
Usabilità e tempo libero Mac, divertimento windows, controllo linux. Scelta migliore FreeBSD per un sistema eccellente stabile e rapido. Per il resto vi litigate tutti e vi troverete tutti sorpassati in questa lotta che andrà avanti per anni da openSolaris che si fa i fatti suoi e cresce pian piano senza disturbi
rispondo a un reply che ho letto poco su.
Synaptic ti risolverà anche i problemi delle dipendenze, ma io ho notato spesso che molti installano usando apt-get da terminale, li non c'è nulla che ti dica questo è di questa dimensione o di quest'altra e in un paese come il nostro dove ci sono molte tariffe internet mobile a mega non è proprio il caso :)
Dimenticavo anche di risp a una cosa letta nella prima pagina, se disinstalli con programmi appositi nn rimangono residui su mac, ma spesso ev olentieri nemmeno trascinando nel cestino l'applicazione.Viene disinstallata e pace
sostanzialmente, trovo molto sensato quest'ultimo intervento.
uso mac osx da luglio scorso ormai e la prima cosa che mi son detto è stata: "ecco come potrebbe essere linux se si concentrassero gli sforzi." Poi ho riflettuto un attimo e mi son reso conto dell'ossimoro che avevo partorito.
gtk vs qt, kde vs gnome vs xfce vs ecc ecc....queste non sono "lotte", è semplicemente la varietà della pletora linux. Il prezzo da pagare per questa bella varietà di scelta è la sensazione di disomogeneità che l'utente mac prova messo di fronte a una distro. Certo, anche io sono un utente mac e me ne frego dell'omogeneità...diciamo che mi manca da morire linux proprio per i grattacapi che riesce a suscitarti :D
mac osx è come viaggiare sui binari (non delle ferrovie italiane eh :D )...sai dove parti, sai dove arrivi, sai che quella è l'unica strada. C'è chi ama questa cosa, chi la odia, chi, come me, ci convive serenamente.
Sinceramente mi auguro che le cose restino così....mac osx quando vuoi la pappa pronta, linux quando hai bisogno di sfogare i tuoi istinti informatici :sofico:
killercode
08-03-2009, 09:28
il sftware è l'unica parte interessante dei sistemi apple, ma non potendolo usare su altri computer non saprei dire come se la cava in stabilità
pabloski
08-03-2009, 10:35
Sicurezza e stabilità: Windows Vista buttatelo nel water e tirate la catenella, non è il SO più sicuro e stabile, i media vengono pagati per dirlo e gli ultimi test sulla ricerca di falle dei SO è stata mirata. Vista è risultato vincitore
vero, fu pubblicata una ricerca sponsorizzata da MS in cui si contavano come security flaws bug comuni
questo basta e avanza per capire come agiscono a Redmond....del resto la campagna GET THE FACTS fu sospesa dall'advertising bureau inglese per le enormi balle che venivano raccontate
Escludendo vista, xP si sta rivelando molto stabile dopo 8anni però soffre più di macosx e linux. Spesso Windows si blocca perchè l'interfaccia grafica gira in kernel space mentre su linux e mac nn avviene.
XP è un ottimo OS perchè ormai è rodato da anni di utilizzo in moltissimi scenari d'uso
UAC e IL in Vista non sono dei security boundaries e infatti basta usare la funzione zwCreateThread dell'api NT per bypassarli totalmente e iniettare codice nello spazio d'indirizzamento dei servizi di sistema
questo la dice lunga sulla presente invulnerabilità di Vista....ma parliamo di MS, quindi sappiamo a cosa ci stiamo riferendo
Vantaggi grafici: Macosx offre una bellissima GUI. Idem KDE su Linux con un compiz installato anche se personalmente trovo inutile usare compiz su linux mentre trovo molto utile exposè su mac mi rende la vita estremamente facile e il tutto molto più rapido. Vista è graficamente troppo pesante. Provate anche solo ad aprire 40 finestre in vista e vedrete il tutto aprirsi sempre più lentamente. Ho personalmente provato ad aprire 278 finestre su MACOSX e il tutto va fluidamente. (si mi ero fissato :P ci stavo giocando). Ho aperto anche tantissime applicazioni contemporaneamente e il tutto andava (Diciamo anche tutte le applicazioni nella dock sono pronto a dimostrarlo con screenshot). Questo dimostra un ottima gestione del sistema a 64bit e del multithreading e delle priorità dei task, direi quasi come linux.
che Vista abbia un throughput basso e latenze bestiali lo sanno tutti, tranne gli MS fanboys
linux me lo metto sul fisso. I driver ci sono per mac e ho trovato una grandissima compatibilità cn molte periferiche esterne. Inserisco il cavo stampante e se lo prende inserisco un mouse e se lo prende,qualsiasi cosa, però è chiuso a un solo hardware è vero. Ho visto sitemi hackintosh
beh si nota l'influenza del colosso Apple sui produttori di hardware...è lo stesso che sta accadendo con Android...hai notato che adesso tutti vogliono scrivere driver per supportare Linux?
ma se glielo chiami Linux invece che Android e se c'è il LUG di Roma dietro invece di Google, i produttori storcono il naso....mah, misteri del capitalismo
funzionare però perfettamente se non effettivi rallentamenti all'avvio per caricamento di demoni o moduli esterni che giustamente essendo creati da utenti ancora nn sono ottimizzati.
infatti MacOS non presenta instabilità sugli hackintosh, tranne ovviamente mancato supporto ad alcune periferiche di sistema, ma questo è ovvio...non si può prendere che supporti i chipset nForce, quando Apple non li ha mai utilizzati nei Mac
Il kernel di vista è il solito kernel microsoft definito microkernel che personalmente nn mi esalta molto. Per chi si domandava dell'accelerazione dei driver audio dico solo che una miglioria di vista è stata cacciare dal kernel space l'esecuzione di driver audio che spesso causavano crash ahimè.
beh insomma, microkernel lo chiamarono loro all'inizio...poi di fronte alla reazione stizzita degli sviluppatori e dei computer scientist di mezzo mondo, coniarono il termine kernel ibrido....
ma nei fatti non si capisce in cosa NT sia meglio di Linux e XNU....un kernel ibrido in fondo è un banale kernel monolitico con la possibilità di inserire/disinserire moduli....Linux come modularità è decisamente molto più avanti
Batteria: Stranamente MACOSX sul mio macbook ha un autonomia di circa 4ore senza mai notare rallentamenti. Mentre installando Vista o Linux sul mio portatile (test attendibili online) la batteria dura solo due ore e con vista si vedono vari rallentamenti. Molti ora se ne usciranno con la solita:"certo linux spreme l'hw." Cazzata!!! fin ora dicevate che il tutto era ottimizzato perchè chiuso su mac e ora dite che nn lo spreme. Il tutto è spremuto e funziona ma secondo me è l'unico sistema di salvaguardia delle prestazioni valido. Non ho mai risentito di alcun rallentamento e il tutto viene eseguito rapidamente passando per 4 o 5 applicazioni aperte immediatamente. Ottimo per la produttività e utilizzabile per lavorare in viaggio.
Linux si porta dietro un sistema di gestione ACPI fallimentare....quelli che lo hanno usato negli ultimi 6-7 anni, ricorderanno sicuramente che il primo sistema ACPI di Linux faceva pena
stanno migliorando, ma bisogna fare ancora molto...
I software ormai si trovano per tutti i SO nn ci prendiamo in giro, solo i giochi sono su windows...... .
e nemmeno i giochi, visto che il mercato dei giochi per PC è in declino a favore delle consolle
goldorak
08-03-2009, 11:38
Provo a rispondere brevemente ma sarà difficile dopo aver letto solo due pagine di forum. Come in tutte le cose c'è chi si fa il figo e dice questo è meglio o è peggio ma in realtà nn ne capisce un acca. Ecco qui, posso affermare cn assoluta certezza che almeno l'80% di utenti MAC non ha idea di come funzioni sotto MAC e sia rimasta all'idea di windows 98 e linux debian 1. Altra cosa da considerare, i siti italiani su mac non sono niente di eccezionale, basta fare un salto sui siti americani e si scoprono valli incantate di cui gli utenti italiani nn capiscono un acca, cosa che non avviene per utenti linux. Linux per la sua filosofia è diventato molto abbordabile anche dagli utenti italiani. Sui forum dei MACuser si leggono spesso quasi sempre le stesse procedure per risolver eproblemi che nn c'entrano nulla, fanno eccezione pochi forum
Allora, prendo in esame ogni parte di ogni OS:
Sicurezza e stabilità: Windows Vista buttatelo nel water e tirate la catenella, non è il SO più sicuro e stabile, i media vengono pagati per dirlo e gli ultimi test sulla ricerca di falle dei SO è stata mirata. Vista è risultato vincitore anche su Ubuntu (che è finito ultimo) per il semplice fatto che molte delle falle non erano di sicurezza ma semplici bug di qualsiasi tipo, e questo non è indice di sicurezza. Oltretutto fra queste falle vengono considerate anche falle che nn permettono il controllo del sistema e molte fanno parte del poco codice sorgente a disposizione di Macosx e molto di Ubuntu. Personalmente ho ricevuto un solo kernel panic su mac, tantissimi su diversi windows e poche volte ho avuto problemi cn linux. Quasi mai si è bloccata un applicazione su mac, quasi mai su linux spesso su windows. Escludendo vista, xP si sta rivelando molto stabile dopo 8anni però soffre più di macosx e linux. Spesso Windows si blocca perchè l'interfaccia grafica gira in kernel space mentre su linux e mac nn avviene.
OpenSource: Windows (microsoft in generale) offre poco e nulla di codice aperto e lo offre a pochi. Apple ne offre poco ma comunque offre codice di applicativi realmente usati, vedi safari e stava offrendo anche il codice del SO poi ci sono stati problemi. Offre comunque il sorgente del kernel base cioè Darwin, forse nn tutti sanno che si può compilare un kernel personalizzato Darwin(quello di mac) bastano pochi strumenti. Linux è totalmente aperto ma personalmente lo trovo meno personalizzabile in installazione di un sistema BSD. Provate a installare FreeBsd e poi ne parliamo.
Vantaggi grafici: Macosx offre una bellissima GUI. Idem KDE su Linux con un compiz installato anche se personalmente trovo inutile usare compiz su linux mentre trovo molto utile exposè su mac mi rende la vita estremamente facile e il tutto molto più rapido. Vista è graficamente troppo pesante. Provate anche solo ad aprire 40 finestre in vista e vedrete il tutto aprirsi sempre più lentamente. Ho personalmente provato ad aprire 278 finestre su MACOSX e il tutto va fluidamente. (si mi ero fissato :P ci stavo giocando). Ho aperto anche tantissime applicazioni contemporaneamente e il tutto andava (Diciamo anche tutte le applicazioni nella dock sono pronto a dimostrarlo con screenshot). Questo dimostra un ottima gestione del sistema a 64bit e del multithreading e delle priorità dei task, direi quasi come linux.
Kernel e terminale: Darwin su mac (o XNU) è risultato un progetto molto stabile grazie al codice ereditato unix da freebsd ma cmq ha i suoi difetti. I vantaggi del codice ereditato è la possibilità di usare il terminale quasi come su linux, posso tranquillamente citare comandi che l'utente "medio" che usa il terminale può usare: vim,iwconfig,top,ls,cp,mv,rm,chmod,chgrp,kill,ftp,tar,chat,ecc.ecc.ecc.
personalmente mi ci trovo bene voi che dite :D. Linux dal canto suo ha molto molto di più ma sinceramente sul portatile che uso principalmente per avere una cosa da aprire nei momenti di svago non vado a smanettare, se voglio linux me lo metto sul fisso. I driver ci sono per mac e ho trovato una grandissima compatibilità cn molte periferiche esterne. Inserisco il cavo stampante e se lo prende inserisco un mouse e se lo prende,qualsiasi cosa, però è chiuso a un solo hardware è vero. Ho visto sitemi hackintosh funzionare però perfettamente se non effettivi rallentamenti all'avvio per caricamento di demoni o moduli esterni che giustamente essendo creati da utenti ancora nn sono ottimizzati. Il kernel di vista è il solito kernel microsoft definito microkernel che personalmente nn mi esalta molto. Per chi si domandava dell'accelerazione dei driver audio dico solo che una miglioria di vista è stata cacciare dal kernel space l'esecuzione di driver audio che spesso causavano crash ahimè.
Espandibilità: Cazzata madornale l'impossibilità di montare periferiche su mac. SUi nuovi mackbook 8 viti e cambi hd e ram cn due dita che premono gli slot. Oltretutto gli hd sono supportati e le ram si trovano di qualsiasi marca ormai.
Batteria: Stranamente MACOSX sul mio macbook ha un autonomia di circa 4ore senza mai notare rallentamenti. Mentre installando Vista o Linux sul mio portatile (test attendibili online) la batteria dura solo due ore e con vista si vedono vari rallentamenti. Molti ora se ne usciranno con la solita:"certo linux spreme l'hw." Cazzata!!! fin ora dicevate che il tutto era ottimizzato perchè chiuso su mac e ora dite che nn lo spreme. Il tutto è spremuto e funziona ma secondo me è l'unico sistema di salvaguardia delle prestazioni valido. Non ho mai risentito di alcun rallentamento e il tutto viene eseguito rapidamente passando per 4 o 5 applicazioni aperte immediatamente. Ottimo per la produttività e utilizzabile per lavorare in viaggio.
I software ormai si trovano per tutti i SO nn ci prendiamo in giro, solo i giochi sono su windows...... .
In definitva: C'è cattiva informazione, tanta!!! E troppi OS-fan!!! Basta usarli tutti e tre e si vedono pregi e difetti di entrambi. Mi è sembrato inutile citare la semplicità d'uso che era già stata citata. Posso solo dire che è stupido paragonare OS o dire caccia quello metti questo, ognuno usa ciò che ritiene valido per le sue esigenze. Personalmente tengo Linux per smanettare su fisso, e Windows per giocare su fisso mentre tengo mac sul portatile per passarmi il tempo libero quando voglio e per collegarmi mentre sono rilassato sul letto. È inutile discuterne. Tanto rimane il fatto che Linux debba fare ancora tanti tanti tanti passi per rendere la sua GUI userfriendly. Mac ha un solo difetto, dovrebbe aprirsi di più, dato che chiude visibilità di alcune cose della root accessbili solo da terminale. WIndows deve cercare di finirla di costruire cose inutili e concentrarsi sui vantaggi offerti dagli altri OS per rendere il suo sistema il migliore per gli utenti medi dato che è li che punta.
Usabilità e tempo libero Mac, divertimento windows, controllo linux. Scelta migliore FreeBSD per un sistema eccellente stabile e rapido. Per il resto vi litigate tutti e vi troverete tutti sorpassati in questa lotta che andrà avanti per anni da openSolaris che si fa i fatti suoi e cresce pian piano senza disturbi
Come puoi pretendere che le gente ti prenda seriamente quando dici che il modello di sicurezza di Vista e' da buttare nel cesso ? :rolleyes:
Di Vista si puo' criticare tutto TRANNE che il modello di sicurezza, e una volta tanto la Microsoft ha azzeccato in pieno. Sfortunatamente sembra che con Windows 7 Microsoft sia tornata indietro per far "contenta" gli analfabeti informatici di cui tu ovviamente fai parte. Il modello di sicurezza in Vista, complice UAC ma non solo e' di gran lunga superiore a quanto trovi sia sui sistemi unix che gnu/linux senza contare Mac Os X. L'unica cosa che gli si avvicina e' SElinux.
E non credere che io sia un grande stimatore di Vista perche' non e' cosi'. Ma bisogna criticare in conoscenza di causa, altrimenti le tue sono solo fanboyate senza alcun fondamento.
pabloski
08-03-2009, 14:34
suvvia ragazzi, non esagerate eh http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2007/02/12/638372.aspx :D
UAC è molto ma molto al di sotto di Selinux
clockover
08-03-2009, 14:54
Uno dei punti a favore di linux è che puoi installarlo su una macchina molto datata! Ho una Debian 5 su un P4 con 512 di Ram, ed è il mio unico desktop! Va benissimo e ho anche virtualizzato XP! Però ho anche Tiger su un MacBook del 2006 ed è perfetto e non ho mai avuto un minimo problemino! Una cosa però la devo dire! Tra windows, osx e linux se dovessi scegliere un sistema operativo per eccellenza non saprei cosa scegliere tra Osx e linux! Anche se la mia bilancia tende più verso linux!
Ulteriore riflessione! Non è possibile che per far funzionare un SO bisogna avere quintali di Ram (mi sto forse riferendo a Vista????):rolleyes: :rolleyes: !
Come puoi pretendere che le gente ti prenda seriamente quando dici che il modello di sicurezza di Vista e' da buttare nel cesso ? :rolleyes:
Di Vista si puo' criticare tutto TRANNE che il modello di sicurezza, e una volta tanto la Microsoft ha azzeccato in pieno. Sfortunatamente sembra che con Windows 7 Microsoft sia tornata indietro per far "contenta" gli analfabeti informatici di cui tu ovviamente fai parte. Il modello di sicurezza in Vista, complice UAC ma non solo e' di gran lunga superiore a quanto trovi sia sui sistemi unix che gnu/linux senza contare Mac Os X. L'unica cosa che gli si avvicina e' SElinux.
E non credere che io sia un grande stimatore di Vista perche' non e' cosi'. Ma bisogna criticare in conoscenza di causa, altrimenti le tue sono solo fanboyate senza alcun fondamento.
Ok fammi dunque capire perchè il sistema di sicurezza di Vista sarebbe al di sopra degli altri dato che sono così "ignorante" ( e posso assicurarti che così non è ma non stiamo parlando di me). Personalmente ho usato quasi tutti i SO microsoft fatta eccezioni per windows 1 e 2. Sono partito dal 3.1 e fin ora e dico fin ora un sistema come Vista me lo ricorda solo Windows ME. Precisiamo, UAC fa un controllo scialbo. Si limita quasi sempre a chiedere conferma pur non essendo le operazioni così pericolose come vuole fare credere e ciò è abbastanza fastidioso. Ti invito a usare un sistema linux o macosx e poi a ricrederti. Le effettive richieste di conferma avvengono solo quando effettui signigicative modifiche al sistema, come installazione driver, aggiornamenti, cambio di preferenze sensibili del sistema e cose di questo tipo. Se non hai password pur essendo loggato come root non fai nulla, e questo può prevenire controllo del sistema da parte di persone malintenzionate se ti sei allontanato dal pc e ne prendono possesso. Tu dirai certo possono leggere i dati. Non è vero! Alcune cartelle possono essere rese inaccessibili se non tramite account root. Se vuoi entriamo anche nel dettaglio di come sia facile bucare un sistema vista in pochi sec e ti faccio vedere come sia sicuro. Forse non sai che per avere le password per il login come admin basta un dvd e avviare il pc con quello. Ma se vuoi entriamo pure nel dettaglio!!! Prendiamo in considerazione ogni modulo di sicurezza.
Ah altra cosa che dimenticavo di vista, un sistema che si deve porre a confronto con altri sistemi operativi non può presentarsi con quel filesystem. Si deve dare una svegliata
Rispondendo alla questione kernel si hai ragione mi ero espresso male volevo intendere che microsoft lo chiamava così...........
Per apt-get o aptitude sarò rimasto indietro ma a quanto mi risultava tempo fa controllo fra un sec, vedevo la dimensione del programma da installare nn di alcune dipendenze che andava a soddisfare ma può essere che mi sbaglio. Sinceramente ci ho fatto caso solo ora che mi sto collegando all'università con il cellulare, solo ora guardo il peso di ogni file e magari prima usando l'adsl nn ho fatto caso che mostrava questi dati. Spe che guardo e ti dico
eclissi83
08-03-2009, 22:07
Forse non sai che per avere le password per il login come admin basta un dvd e avviare il pc con quello.
questa cosa accade anche con gnu/linux ed anche senza cd, basta avviare il sistema passando al bootloader un parametro come "init=/bin/sh", remountare la / in rw e fare "passwd"...
ciao
devi comunque fare un remount mi pare di capire e fare passwd. Io ti parlo di avvio del pc e accesso immediato senza dare nell'occhio con la password di admin bella in chiaro, senza fare remount e cambiare alcunchè.......mi pare che la vita sia molto più facile per fare un hacking di un sistema windows che in un sistema linux quindi non comprendo bene l'intervento :mbe:, non mi sembra di aver detto che nn si possa fare su altro, ma solo che sia estremamente più semplice :cool:
giusto per intenderci meglio, fare un procedimento del genere sarebbe molto più lento che avviare da dvd e entrare. E generalmente per penetrare in un sistema si usano altri metodi, qui parliamo di penetrazione con possibilità di contatto diretto con lo strumento quindi magari anche di pochi sec. Solo scrivere ogni comando ti prende 10vlte il tempo che avviare direttamente e prendere ciò che ti serve:cool:
eclissi83
08-03-2009, 22:39
giusto per intenderci meglio, fare un procedimento del genere sarebbe molto più lento che avviare da dvd e entrare. E generalmente per penetrare in un sistema si usano altri metodi, qui parliamo di penetrazione con possibilità di contatto diretto con lo strumento quindi magari anche di pochi sec. Solo scrivere ogni comando ti prende 10vlte il tempo che avviare direttamente e prendere ciò che ti serve:cool:
ma stai parlando di situazioni tipo "mission: impossible"? no perche' bootare con "init=/bin/sh" e fare "mount / -o rw,remount" ci si mette 15 secondi, piu' il tempo di fare "passwd" altri 5? sicuramente meno di fare il boot di un sistema da dvd.. certo, dopo ti ritrovi con la pass di root cambiata, ma ormai - alea iacta est - sulla macchina sono entrati.
quello che volevo mettere in luce e' che questo e' un esempio poco calzante in quanto poter attaccare una macchina standoci davanti e' una situazione rara.
zephyr83
09-03-2009, 10:05
Come puoi pretendere che le gente ti prenda seriamente quando dici che il modello di sicurezza di Vista e' da buttare nel cesso ? :rolleyes:
Di Vista si puo' criticare tutto TRANNE che il modello di sicurezza, e una volta tanto la Microsoft ha azzeccato in pieno. Sfortunatamente sembra che con Windows 7 Microsoft sia tornata indietro per far "contenta" gli analfabeti informatici di cui tu ovviamente fai parte. Il modello di sicurezza in Vista, complice UAC ma non solo e' di gran lunga superiore a quanto trovi sia sui sistemi unix che gnu/linux senza contare Mac Os X. L'unica cosa che gli si avvicina e' SElinux.
E non credere che io sia un grande stimatore di Vista perche' non e' cosi'. Ma bisogna criticare in conoscenza di causa, altrimenti le tue sono solo fanboyate senza alcun fondamento.
secondo me invece nn ci h azzeccato in pieno, anzi ha rovinato un'ottima idea! proporre di default la creazione di un utente amministratore è ASSURDO, si vanifica tutto e l'UAC diventa solo un'enorme rottura!! Dovevano obbligatoriamente proporre di default (durane l'installazione) un super utente alla ubuntu altrimenti vista nn è altro che windows xp che però ti rompe le scatole per ogni sciocchezza!
Allora,
io vi ho già avvertito.
In questa discussione si sta parlando di Mac e Linux, in modo possibilmente costruttivo e utile per chi legge.
Parlare della sicurezza/bontà di Windows sia esso Vista o XP, al di là delle argomentazioni tecniche, è altamente OT.
Al prossimo POST chiudo la dicussione.
O si va IT oppure chiudo :mad:
Grazie per la collaborazione.
masand
massi_it
09-03-2009, 14:12
io personalmente non trovo affatto osx particolarmente facile. E' un ambiente come un altro a cui ti devi abituare. Per quanto riguarda la stabilità credo che linux sia 1000 volte meglio. Dico questo perchè la scuola dove lavoravo era sponsorizzata apple e forniva i computer e quindi era "pura eresia" dichiarare di usare windows o, peggio ancora, dire di essere "linuxiano" e si potevano usare solo quei macosx. Ogni volta per me stampare un foglio era un'autentica avventura e spesso il sistema si bloccava, era stralentissimo ecc ecc. E dire che c'era anche l'amministratore (un prof con stretti legami commerciali con la apple)... :rolleyes:
Dcromato
09-03-2009, 16:48
io personalmente non trovo affatto osx particolarmente facile. E' un ambiente come un altro a cui ti devi abituare. Per quanto riguarda la stabilità credo che linux sia 1000 volte meglio. Dico questo perchè la scuola dove lavoravo era sponsorizzata apple e forniva i computer e quindi era "pura eresia" dichiarare di usare windows o, peggio ancora, dire di essere "linuxiano" e si potevano usare solo quei macosx. Ogni volta per me stampare un foglio era un'autentica avventura e spesso il sistema si bloccava, era stralentissimo ecc ecc. E dire che c'era anche l'amministratore (un prof con stretti legami commerciali con la apple)... :rolleyes:
eri a una scuola privata?
massi_it
09-03-2009, 17:09
eri a una scuola privata?
scuola media ed elementare statale...:rolleyes:
io personalmente non trovo affatto osx particolarmente facile. E' un ambiente come un altro a cui ti devi abituare. Per quanto riguarda la stabilità credo che linux sia 1000 volte meglio. Dico questo perchè la scuola dove lavoravo era sponsorizzata apple e forniva i computer e quindi era "pura eresia" dichiarare di usare windows o, peggio ancora, dire di essere "linuxiano" e si potevano usare solo quei macosx. Ogni volta per me stampare un foglio era un'autentica avventura e spesso il sistema si bloccava, era stralentissimo ecc ecc. E dire che c'era anche l'amministratore (un prof con stretti legami commerciali con la apple)... :rolleyes:
Son d'accordo con te, è una cosa come un'altra da imparare. E anche una dock (che per inciso mi piace come concetto) per chi è stato sempre abituato alla taskbar non è proprio intuitivissima
manowar84
09-03-2009, 17:55
io trovo osx il sistema operativo più facile che esista... se migliorassero un po' il finder sarebbe meglio :p Ti ci abitui tranquillamente in un'ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.