View Full Version : Disdetta contratto ADSL e decreto Bersani
fabiocasti
12-11-2008, 17:44
Ho un contratto ADSL con Wind-Infostrada (in wholesale) attivo sulla mia linea da Settembre 2004, quindi da oltre 4 anni. Ora vorrei disattivarlo.
Non ho capito una cosa. Nel thread riguardo le disattivazioni si parla che il contratto è rinnovato tacitamente a periodi di 12 mesi. Quindi vuol dire che la prossima scadenza naturale sarà a Settembre 2009? Vuol dire che se mando la raccomandata per disdire pagherò comunque fino a Settembre 2009 e incorrerò in gravose penali? Ma non c'era il famoso decreto Bersani che prevedeva il diritto di disdire quando si voleva a patto di pagare i 40 euro dovuti al gestore per le "spese di disattivazione".
Qualcuno mi aiuta? Grazie! Fabio.
sampeiroma
12-11-2008, 17:59
sono anch'io nella tua stessa situazione....
ho tuttoincluso 8mb e vorrei passare ad alice casa da 20mb ma non ci sto capendo niente.....
la disdetta la fà telecom o ci devo pensare io...bhò!!!:muro:
aspettiamo qualche consiglio ;)
Inviate la raccomandata a Wind di disdetta con 30 giorni di preavviso e poi non pagate più se vi arrivano le bollette.
Ripeto. Dopo la raccomandata, se vi arrivano le fatture non pagatele.
Ovviamente non dovete più utilizzare il servizio.
La famosa legge che dice "Tacito Rinnovo per altri 12 mesi", sono leggi farlocche che fanno i gestori telefonici per tenervi legati a loro.
Ma per la legge italiana non valgono nulla.
Io ho fatto così con Tiscali, ormai da più di 5 anni e non mi hanno mai fatto nulla, anche se mi arrivavano sempre fatture di pagamento con mora.
Non vi siete mica sposati con Wind... o no?
sampeiroma
12-11-2008, 18:08
scusa ma sul sito, la telecom dice che ci pensa lei a disdire......
mi conviene mandare raccomandata specificando il distacco solo x adsl oppure anche per la parte fonia???
dopo mandata, che faccio chiamo telecom per alice casa??
non è che hai un link per la lettera di disdetta?
grazie!! :D
Allora manda la raccomandata a telecom e chiedi la disdetta di Wind, specificando solo per ADSL.
Aspetta però...
Ma tu ora sei staccato completamente da telecom e non paghi il canone?
Se non paghi il canone Telecom devi ripagare credo + di 150 euro per riallaccarti a Telecom.
sampeiroma
12-11-2008, 18:21
io ho libero da 4 anni sia tel che adsl e vorrei cambiare....
ho visto alice casa dove non pagherei il rientro, ma non so come devo comportarmi con infostrada. mando disdetta per adsl e dopo qulche giono chiamo telecom?
Se hai detto che ci pensa Telecom, ti conviene mandare la raccomandata alla Telecom.
Per le procedure corrette, ti conviene chiamare il 187 della Telecom
Si può compilare anche il modulo on-line per la Telecom..
kevlar29
15-11-2008, 16:58
Ho un contratto ADSL con Wind-Infostrada (in wholesale) attivo sulla mia linea da Settembre 2004, quindi da oltre 4 anni. Ora vorrei disattivarlo.
Non ho capito una cosa. Nel thread riguardo le disattivazioni si parla che il contratto è rinnovato tacitamente a periodi di 12 mesi. Quindi vuol dire che la prossima scadenza naturale sarà a Settembre 2009? Vuol dire che se mando la raccomandata per disdire pagherò comunque fino a Settembre 2009 e incorrerò in gravose penali? Ma non c'era il famoso decreto Bersani che prevedeva il diritto di disdire quando si voleva a patto di pagare i 40 euro dovuti al gestore per le "spese di disattivazione".
Qualcuno mi aiuta? Grazie! Fabio.
Ciao,
da quanto ho capito io:
- sì, la scadenza naturale è set-09
- leggendo il contratto pubblicato su http://155.libero.it/pls/portal30/w155.downloadmodulo?idmod=37&idprf=5 (vedi par. 8), dovresti pagare solo 40€
se però si va a vedere le faq, viene fatta una distinzione tra ADSL e ADSL2+ sotto la voce informazioni contarttuali che mi sembra poco chiara nel secondo caso:
"È possibile richiedere disdetta anticipata del servizio ADSL inviando la richiesta tramite raccomandata A/R indirizzata a LIBERO - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio. Alla disdetta deve essere allegata anche la ricevuta di pagamento delle penali previste da contratto"
Quali penali?Quale contratto (l'attuale oppure quello del 2004)?
detto questo mi sembra che per ALICE invece non funzioni così:ovvero queste spese ci sono solo nel caso non si sia rispettata la durata minima del contratto. Dopo la scadenza si può disdire senza alcun costo in qualsiasi momento. Melo confermate?
Dopo un paio di anni di servizio penoso, ho mandato regolare disdetta con ricevuta di ritorno alla Wind (avevo Tutto Incluso ULL) per passare a Fastweb.
Adesso mi hanno messo contro una società di recupero crediti perchè a detta loro il contratto era annuale quindi dovrei pagare i restanti 7 mesi che rimanevano alla fine del contratto pur non avendo più i loro servizi!
Ma non c'era il Decreto Bersani che diceva che non esisteva più il "minimo" nei servizi di Fonia/Adsl?!?!
Spero qualcuno sappia darmi indicazioni. Grazie!
follia pura.
Rivolgiti subito ad un avvocato...anzi vai pure dai carabinieri e denuncia Wind e la società di recupero crediti per tentata estorsione.
Portali in tribunale....mi capitassero tra le mani...puttana eva...:muro: :muro: :muro:
Dopo un paio di anni di servizio penoso, ho mandato regolare disdetta con ricevuta di ritorno alla Wind (avevo Tutto Incluso ULL) per passare a Fastweb.
Adesso mi hanno messo contro una società di recupero crediti perchè a detta loro il contratto era annuale quindi dovrei pagare i restanti 7 mesi che rimanevano alla fine del contratto pur non avendo più i loro servizi!
Ma non c'era il Decreto Bersani che diceva che non esisteva più il "minimo" nei servizi di Fonia/Adsl?!?!
Spero qualcuno sappia darmi indicazioni. Grazie!
gentaglia senza pudore :doh: :Puke: :Puke: , fatti valere per vie legali che sono loro ad essere in torto marcio ..
xcdegasp
10-06-2009, 23:01
Dopo un paio di anni di servizio penoso, ho mandato regolare disdetta con ricevuta di ritorno alla Wind (avevo Tutto Incluso ULL) per passare a Fastweb.
Adesso mi hanno messo contro una società di recupero crediti perchè a detta loro il contratto era annuale quindi dovrei pagare i restanti 7 mesi che rimanevano alla fine del contratto pur non avendo più i loro servizi!
Ma non c'era il Decreto Bersani che diceva che non esisteva più il "minimo" nei servizi di Fonia/Adsl?!?!
Spero qualcuno sappia darmi indicazioni. Grazie!
io luglio scorso son passato a tiscali (ero su rete telecom ma con adsl wind) su sua rete proprietaria facendomi rilasciare il codice migrazione come voleva la nuova direttiva di Bersani, tutto meravigliosamente bene e senza intoppi.
peccato che da ottobre wind continua a fatturare l'erogazione di un servizio fantasma pretendendo di rscuotere i soldi :muro:
mi ero fatto l'adsl di wind nel 2005 quando c'era una promozione che aderendo alla adsl free avevi 3 mesi di navigazione fulltime completamente gratis che scadeva proprio con il nuovo anno, quindi un mese prima della scadenza richiesi tramite raccomandata il passaggio ad asdl flat in modo da anticipare i periodi natalizi e festivi, l'attivazione del nuovo contratto impiegò molto tempo, tutto il mese di dicembre e tutto gennaio, a inizio febbraio finalmente mi comunicarono che era questione di qualche giorno e che comunque non sarebbe durata l'attesa più di 78 ore.
attesi 7 giorni e non arrivarono risposte quindi prendendo alla lettera la comunicazione ricevuta navigai come avessi una flat, a fine marzo arrivò la comunicazione che la richiesta di upgrade del contratto ha avuto esito positivo e che era attiva la flat ma non c'era scritta la data di attivazione della linea quindi sorsero i dubbi da quando fu attivato realmente il contratto.
a metà aprile arrivò la fattura di 1926,90€ da pagare entro due settimane :muro:
lettera furente tramite avvocato e nel giro di una settimana rifatturarono con l'importo di 26,90€ :asd:
Grazie per le testimonianze...
piccolo sfogo [OT]: ma possibile che in Italia (all'estero non lo so), bisogna rivolgersi agli avvocati per far valere i propri diritti?!?!
Adesso io perchè dovrei pagare un avvocato per farmi fare una lettera?
Proprio il mese scorso mia moglie ha dovuto combattere con l'agenzia delle entrate che le richiedeva 9.000 euro!!!!!!!!!!!!!!!!! ("solo" 3000 se le pagava entro 30 gg dalla raccomandata) per ipotetiche tasse non pagate nel 2006!!!!
Allora mia moglie aveva la partita IVA (è architetto) perchè lavorava in proprio, poi l'anno dopo l'ha chiusa perchè è stata assunta presso una società; praticamente ha dovuto pagare l'allora commercialista per riprendere tutte le pratiche e rivedere il tutto.
Ovviamente era una "cartella pazza" e non ha dovuto sborsare nemmeno un euro, ma per 20 giorni è stata di merda ed ha dovuto ovviamente pagare il commercialista per tutte le nuove pratiche!!! :muro:
Che vita di m*****!!! :mad:
Skyisbreakin
11-06-2009, 20:31
Scusate ma non ci possiamo rivolgere tutti ad un'associazione consumatori?..siamo in tanti ad avere questo problema con queste penali (è assolutamente una camorra legalizzata) e magari se ci mettiamo tutti insieme qualcosa si potrebbe fare visto che qualche risultato negli anni queste associazioni l'hanno ottenuta...
xcdegasp
11-06-2009, 22:48
Scusate ma non ci possiamo rivolgere tutti ad un'associazione consumatori?..siamo in tanti ad avere questo problema con queste penali (è assolutamente una camorra legalizzata) e magari se ci mettiamo tutti insieme qualcosa si potrebbe fare visto che qualche risultato negli anni queste associazioni l'hanno ottenuta...
sì se tutti le usassimo si otterrebbero più risultati e magari qualche indagine nelle pratiche degli operatori telefonici non sarebbe male ;)
Ragazzi, mi date una mano a vedere questa cosa? Ho appena finito di parlare con la società di recupero crediti, la quale mi ha detto che essendo il mio contratto del 2005 (quindi precedente al decreto Bersani), anche se si è concluso nel 2008, NON E' SOGGETTO ALLA LEGGE BERSANI.
Vi risulta questa cosa?
Ragazzi, mi date una mano a vedere questa cosa? Ho appena finito di parlare con la società di recupero crediti, la quale mi ha detto che essendo il mio contratto del 2005 (quindi precedente al decreto Bersani), anche se si è concluso nel 2008, NON E' SOGGETTO ALLA LEGGE BERSANI.
Vi risulta questa cosa?
Falso.
La legge Bersani vale, per tutti i contratti in essere alla data di entrata in vigore che se non ricordo male è il 5 Marzo 2007, ed ovviamente per tutti i successivi
Falso.
La legge Bersani vale, per tutti i contratti in essere alla data di entrata in vigore che se non ricordo male è il 5 Marzo 2007, ed ovviamente per tutti i successivi
Infatti ecco lo stralcio della legge, ho evidenziato in Rosso la parte interessante:
Contratti di telefonia, Internet o pay-tv, chiusura e passaggio ad altri operatori in massimo trenta giorni
Gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazione elettronica devono prevedere, nei propri contratti, la facolta' del contraente di recedere dagli stessi o di trasferire le utenze ad altri operatori senza porre vincoli temporali, ritardi non giustificati e spese (a meno che non siano giustificate da costi dell'operatore). Il termine di preavviso non potra' comunque essere superiore ai 30 giorni.
Per i nuovi contratti le regole sono attive dal 2 Febbraio 2007. Per tutti i contratti in corso a quella data il decreto concedeva alle compagnie 60 giorni di tempo per l'adeguamento. Dall'entrata in vigore della legge di conversione, il 3 Aprile 2007, TUTTI i contratti devono risultare adeguati, e le clausole difformi sono nulle.
A me non hanno nemmeno inviato il contratto modificato!!
Esatto.
L'unica cosa è che la legge non è retroattiva. Cioè chi ha sostenuto i costi di distacco, o le ricariche telefoniche precedentemente alla legge non può averne rimborso.
Mail tuo contratto è terminato dopo i 60 gg dall'entrata in vigore, per cui è automaticamente adeguato a quella legge.
In ogni caso, per me sono da denunciare ai CC per tentata estorsione ripeto (mitico prof. avv. Ruffo docet)
Vorrei capire come, con il decreto Bersani in atto, sul sito della Wind, il contratto preveda ancora queste condizioni:
10. Durata – Proroga tacita – Recesso
10.1 Il presente Contratto avrà la durata minima di diciotto mesi dalla data di attivazione del Servizio. Alla scadenza, si intenderà tacitamente rinnovato per ulteriori periodi di 12 mesi, salvo disdetta ai sensi del successivo comma 2.
10.2 Il Cliente potrà recedere dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi, con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 giorni, a: Wind Telecomunicazioni SpA - Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
10.3 Nel caso in cui il Cliente receda anteriormente alla scadenza di diciotto mesi dall'attivazione del Servizio, gli verrà applicata una penale pari all'ammontare dei canoni mensili di abbonamento dovuti dal Cliente fino alla scadenza dei diciotto mesi dall'attivazione del Servizio e comunque
non inferiore a 30 Euro. Tale penale potrà non essere applicata qualora l'adesione al Servizio sia avvenuta a seguito di particolari offerte promozionali che possano prevedere un periodo di prova e per le quali l'applicazione dell'articolo sia esplicitamente esclusa da Infostrada e nel
caso previsto dall'art.2.4.
QUI (https://155.libero.it/ecare/docs/Condizioni%20TuttoIncluso.pdf) il contratto completo
Anche al telefono mi hanno confermato che da Aprile 2008 (giorno in cui ho mandato disdetta) a Dicembre 2008 (scadenza del 3° anno di contratto), devo pagare.
Sono in torto....c'è poco da fare....se non vogliono stare a sentire con le buone.....l'unica è portarli davanti al g.d.p.
Loro possono pretendere al massimo i "costi di distacco", cioè quello che si sono inventati a seguito del dcreto Bersani....Sia chiaro se lo sono inventati perchè il decreto ne dava autorità (...si erano messi d'accordo, questo è chiaro,....altrimenti il legislatore è un pirla)
Allora, questa mattina è arrivata tutta la documentazione al mio avvocato che provvederà a scrivere alla Wind e alla Gestione Rischi..
Per ora vediamo come va a finire, poi SE DOVESSE ANDAR BENE, la Wind dovrà rispondere di aver comunicato SENZA MOTIVO i miei dati personali (compresi n di cellulare) a società terzi (la GeRi, appunto)...
Società che ci ha poi causato non pochi disturbi e disagi...
Vi tengo informati
sampeiroma
15-06-2009, 10:50
facci sapere come finisce!!! :D
Raga dovrei disdire la mia alice 7 mega, come devo fare?
L'ho attiva da 10 mesi, in che modo devo comunicare a telecom che allo scadere del 12esimo chiuda l'anno del contratto?
grazie
Riassumiamo la mia vicenda:
a inizio giugno chiedo tramite consulente telecom il passaggio di adsl da libero adsl ad alice con relativa firma di documenti, le pratiche le sbrigheranno loro per richieste di passaggio ecc.
Dopo un mese e mezzo telefono al 187 perchè ancora non è stata attivata l'adsl e risulto sempre con libero, pare che ci fosse un ritardo o qualche scusa inventata sul momento e fanno un "sollecito". Risultato il 27 luglio accendo il pc, avvio il browser e c'è la pagina di alice per completare l'iscrizione. "Finalmente!" esclamo gioioso..ma il bello deve ancora arrivare.
Prima bolletta telecom con tariffa adsl dal 27 luglio (era giugno luglio se non erro quindi pochi euro), nel frattempo la bolletta libero relativa al bimestre precedente è arrivata e giustamente è stata pagata, fin qui niente di strano.
Seconda bolletta telecom con tariffa piena per agosto-settembre e seconda bolletta infostrada (l'ultima a quanto pare) con 40 euro per le spese relativa alla disdetta (e fin qui ok, me lo aspettavo anche se son ladri) più 22 euro circa per il periodo di tempo dal 21 luglio al 17 agosto. Contando però che dal 27 luglio non ce l'avevo più mi son venuti dubbi così ho chiamato il 155 e ho guadagnato solo un bel nervoso dopo aver urlato all'ottusa tipa di infostrada che diceva idiozie tipo "ma noi abbiamo liberato la linea perchè siamo su centraline telecom, se poi loro si son messi subito sopra non è colpa nostra, il servizio c'era". Certo come dire che possono convivere due adsl sulla stessa portante, come mi ha suggerito la tipa del 187 a cui ho telefonato dopo per avere lumi e che mi ha suggerito di non pagare..cosa da scartare onde evitare altri casini. Risultato, non sarà molto ma dovrei regalare una ventina di euro a infostrada oltre ai 40 per le spese di gestione relative al distacco (ma sticaxxi). Qualche consiglio? Devo pagare i 40 euro nonostante il decreto Bersani? Di sicuro gli altri 22 euro non dovrei pagarli perchè il servizio era già cessato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.