View Full Version : Qualcuno mi spiega l'arte moderna???
ciao a tutti..
apro questo thread perchè ultimamente ho portato la mia ragazza a vedere la mostra di Basquiat a Roma dato che le piace tanto...
io camminavo guardando queste "opere" rimanendo scioccato...insomma mi ha fatto tutto schifo...ma non solo..NON RIESCO A CAPIRE COME QUALCUNO POSSA CONSIDERARLA ARTE!!
Nel senso...se uno prende un quadro di arte rinascimentale..lo guardo..magari non mi piace ..ma ovvio che lo considero arte!
Stessa discussione al museo di arte moderna di Stoccolma...che tra l'altro è molto famoso....c'era una mostra importante su tutto Andy Warhol...con le varie opere delle zuppe Campbell, i quadri Marilyn...di Mao..di se stesso...
poi altri artisti..con addirittura una opera che è fatta da PIANI DI VETRO orizzontali sovrapposti e tra un piano e l'altro l'"artista" ha versato KETCHUP!..quindi c'è una pozza enorme di ketchup sul pavimento ormai secca..con questa torre di piani in vetro che fanno da "sandwhich" con dentro ketchup..
ovviamente è nata la discussione anche qua..
tra 10 giorni vado negli USA...e passerò da New York..lei è già ora lì per studiare...e mi ha detto che mi porta al MOMA..dicendomi che SE NON PIACERà NEANCHE QUELLO...sono un IGNORANTE... :mbe: :mbe: :mbe: :muro: :ciapet:
la sua (e anche di un altro mio amico che ci "sta dentro" :asd: con queste opere di arte moderna) spiegazione è stata questa :
dato che sono nato e cresciuto in italia..precisamente a firenze...sono vissuto sempre con opere di arte classica intorno a me..da quando sono piccolo come tutti gli studenti di italia sono stato portato nei vari musei "classici" tipo uffizi ecc..
Inoltre dice che considero arte solo quelle opere che richiedono un particolare sforzo tecnico (tipo non è assolutamente da tutti scolpire un blocco di marmo e tirarci fuori il David di Michelangelo)...e quindi NON considero arte ..quella moderna..dove IN ALCUNI CASI, non c'è NESSUNA RICHIESTA tecnica..chennesò..
http://www.stefgmac.com/basquiat.jpg
http://www.artseensoho.com/Art/SHAFRAZI/basquiat96/basquiatGIFS/basquiat2.gif
questo è Basquiat..che lei ama particolarmente :asd: :asd:
cioè sta roba potrebbe farla un bambino....A QUESTA COSA lei risponde...non è tanto la tecnica ma L'IDEA CHE C'è DIETRO.....l'arte moderna è SIMBOLO..
ovviamente io non sono d'accordo assolutamente....voi che ne pensate?? sono veramente ignorante :cry: :cry: ??
Quando andrò al MOMA..mi sa che scatta un rissino :asd: :asd:
ghghgh senza nessuna offesa per la tua ragazza....conoscevo una amica a cui piacevano molto i film impegnati o spacciati per tali roba anche slava con sub o chino koreana,.....io so arrivato alla conclusione che (per lei) era bello ciò che nn capiva.
cioè sta roba potrebbe farla un bambino....A QUESTA COSA lei risponde...non è tanto la tecnica ma L'IDEA CHE C'è DIETRO.....l'arte moderna è SIMBOLO..
ovviamente io non sono d'accordo assolutamente....voi che ne pensate?? sono veramente ignorante :cry: :cry: ??
Quando andrò al MOMA..mi sa che scatta un rissino :asd: :asd:
è una cosa che avrei sempre voluto fare...chiedere al pittore la conferma di quello che viene detto sul quadro....son sicuro che risponderebbe ...ma mi è venuto cosi..
:asd: :asd: vedo che c'è qualcuno che la pensa come me :asd: anche la mia ragazza vede film impegnati soprattutto francesi :asd: dicendo che sono capolavori...brrrrrrrrr
in ogni caso so bene che al MOMA ci sono opere famosissime..tipo la notte stellata di Van gogh...o molti quadri di Picasso ecc..
ma so benissimo anche che è uno di quei musei PSEUDO INTELLETTUALI con tanti fighetti finto artisti dentro che bruciano denaro e tempo passando da esibizione a esibizione con un bicchierino di vino bianco in mano con l'aria persa (mammmmmamia...stoccolma ne è piena...e new york mi sa che PULLULA di queste persone..lei vive pure a soho..peggio di così :rolleyes: :muro: :rolleyes: )
e saranno tantissime anhce le varie opere "inutili"...
tipo queste:
http://farm2.static.flickr.com/1103/529712334_a22c3867dd.jpg?v=0
http://artmagazine.arcadja.it/wp-content/uploads/image/8085w_gilbert_george_death_hope_life_fear.jpg
http://www.artscouncil-ni.org/aotm/1999/nov1999.jpg
Tutto di Gilbert and George...due artisti pazzi..che incarnano TUTTO quello che odio dell'arte moderna...lo pseudo intellettualismo..le opere assurde senza significato...e uno stile di vita terribile (pensando di essere i migliori)
si pero nn vorrei avesse ragione lei ....io sono nato in arno :asd:
Sk8er_ve
04-11-2008, 17:00
da quello che ho studiato "l'arte moderna" ha perso in parte il connotato puramente estetico, l'arte è rappresentazione, o meglio, mezzo di un messaggio che l'autore vuole esprimere, non è più puramente estetica come poteva essere un ritratto o simile... almeno così mi sembra di aver capito, ma di sicuro qualcuno più preparato potrà fornire una spiegazione più chiara
edit: tra l'altro a me ste opere piacciono un sacco :D
domthewizard
04-11-2008, 17:05
da quello che ho studiato "l'arte moderna" ha perso in parte il connotato puramente estetico, l'arte è rappresentazione, o meglio, mezzo di un messaggio che l'autore vuole esprimere, non è più puramente estetica come poteva essere un ritratto o simile... almeno così mi sembra di aver capito, ma di sicuro qualcuno più preparato potrà fornire una spiegazione più chiara
edit: tra l'altro a me ste opere piacciono un sacco :D
guarda, io quello che ho visto per tv (perchè quei musei non mi degno neanche di uno sguardo) cioè tele con pennelli attaccati col bostik oppure tele bianche con un sfregio di taglierino, non riesco a definirla arte. anche perchè arte per arte questi signori vengono paragonati a gente come Giotto, Leonardo da Vinci o Michelangelo, e sticazzi che il paragone non può reggere...
Sk8er_ve
04-11-2008, 17:08
guarda, io quello che ho visto per tv (perchè quei musei non mi degno neanche di uno sguardo) cioè tele con pennelli attaccati col bostik oppure tele bianche con un sfregio di taglierino, non riesco a definirla arte. anche perchè arte per arte questi signori vengono paragonati a gente come Giotto, Leonardo da Vinci o Michelangelo, e sticazzi che il paragone non può reggere...
cioè io adesso non sono assolutamente qualificato a darvi una spiegazione critica di quelle opere, però molte opere di arte moderna "classiche" (cioè fatte con tela e colori) possono essere interpretate bene conoscendo la provenienza del pittore e il contesto storico in cui ha vissuto/dipinto
ciao a tutti..
apro questo thread perchè ultimamente ho portato la mia ragazza a vedere la mostra di Basquiat a Roma dato che le piace tanto...
io camminavo guardando queste "opere" rimanendo scioccato...insomma mi ha fatto tutto schifo...ma non solo..NON RIESCO A CAPIRE COME QUALCUNO POSSA CONSIDERARLA ARTE!!
Nel senso...se uno prende un quadro di arte rinascimentale..lo guardo..magari non mi piace ..ma ovvio che lo considero arte!
Stessa discussione al museo di arte moderna di Stoccolma...che tra l'altro è molto famoso....c'era una mostra importante su tutto Andy Warhol...con le varie opere delle zuppe Campbell, i quadri Marilyn...di Mao..di se stesso...
poi altri artisti..con addirittura una opera che è fatta da PIANI DI VETRO orizzontali sovrapposti e tra un piano e l'altro l'"artista" ha versato KETCHUP!..quindi c'è una pozza enorme di ketchup sul pavimento ormai secca..con questa torre di piani in vetro che fanno da "sandwhich" con dentro ketchup..
ovviamente è nata la discussione anche qua..
tra 10 giorni vado negli USA...e passerò da New York..lei è già ora lì per studiare...e mi ha detto che mi porta al MOMA..dicendomi che SE NON PIACERà NEANCHE QUELLO...sono un IGNORANTE... :mbe: :mbe: :mbe: :muro: :ciapet:
la sua (e anche di un altro mio amico che ci "sta dentro" :asd: con queste opere di arte moderna) spiegazione è stata questa :
dato che sono nato e cresciuto in italia..precisamente a firenze...sono vissuto sempre con opere di arte classica intorno a me..da quando sono piccolo come tutti gli studenti di italia sono stato portato nei vari musei "classici" tipo uffizi ecc..
Inoltre dice che considero arte solo quelle opere che richiedono un particolare sforzo tecnico (tipo non è assolutamente da tutti scolpire un blocco di marmo e tirarci fuori il David di Michelangelo)...e quindi NON considero arte ..quella moderna..dove IN ALCUNI CASI, non c'è NESSUNA RICHIESTA tecnica..chennesò..
http://www.stefgmac.com/basquiat.jpg
http://www.artseensoho.com/Art/SHAFRAZI/basquiat96/basquiatGIFS/basquiat2.gif
questo è Basquiat..che lei ama particolarmente :asd: :asd:
cioè sta roba potrebbe farla un bambino....A QUESTA COSA lei risponde...non è tanto la tecnica ma L'IDEA CHE C'è DIETRO.....l'arte moderna è SIMBOLO..
ovviamente io non sono d'accordo assolutamente....voi che ne pensate?? sono veramente ignorante :cry: :cry: ??
Quando andrò al MOMA..mi sa che scatta un rissino :asd: :asd:
E' la stessa risposta che do io a Giant quando mi dice che i quadri di Picasso potrebbe farli anche un bambino :asd:
Sono d'accordo con la tua ragazza per metà, nel senso che ci sono opere che nonostante la scarsa tecnica artistica hanno dietro un'idea innovativa con una sua filosofia, un suo perchè....ci sono altre cose che sono delle cagate immonde, e le si spaccia per arte :D
guarda, io quello che ho visto per tv (perchè quei musei non mi degno neanche di uno sguardo) cioè tele con pennelli attaccati col bostik oppure tele bianche con un sfregio di taglierino, non riesco a definirla arte. anche perchè arte per arte questi signori vengono paragonati a gente come Giotto, Leonardo da Vinci o Michelangelo, e sticazzi che il paragone non può reggere...
We we calmino con Fontana eh, c'è una filosofia dietro a quel taglio.
Diciamo che siete un pò troppo attaccati al concetto di Arte Classica :D
domthewizard
04-11-2008, 17:21
We we calmino con Fontana eh, c'è una filosofia dietro a quel taglio.
Diciamo che siete un pò troppo attaccati al concetto di Arte Classica :D
mah, per me è una tela sfregiata. non capisco quale filosofia possa esserci dietro...
matteo10
04-11-2008, 17:22
L'ho vista anch'io e l'ho trovata stupenda, non penso però riuscirei a spiegarti bene perchè...
mah, per me è una tela sfregiata. non capisco quale filosofia possa esserci dietro...
Ideatore dello "spazialismo", vattelo a cercare.
domthewizard
04-11-2008, 17:29
Ideatore dello "spazialismo", vattelo a cercare.
e... allora? rimangono sempre tele con dei tagli. ripeto, IMHO è un sacrilegio definire artisti queste persone, se come "artisti" vengono definiti anche personaggi che hanno fatto dell'arte come dio comanda.
e... allora? rimangono sempre tele con dei tagli. ripeto, IMHO è un sacrilegio definire artisti queste persone, se come "artisti" vengono definiti anche personaggi che hanno fatto dell'arte come dio comanda.
C'è una filosofia dietro, è un movimento artistico come altri.
Poi perdonami, ma per dire che sti personaggi fanno schifo dovresti quanto meno informarti un attimo e capire la storia che c'è dietro, poi magari mi dirai che ti fanno schifo lo stesso ma almeno lo dici con delle motivazioni, e non priori per ignoranza.
domthewizard
04-11-2008, 17:40
C'è una filosofia dietro, è un movimento artistico come altri.
Poi perdonami, ma per dire che sti personaggi fanno schifo dovresti quanto meno informarti un attimo e capire la storia che c'è dietro, poi magari mi dirai che ti fanno schifo lo stesso ma almeno lo dici con delle motivazioni, e non priori per ignoranza.
mah, a parte il fatto che al liceo qualcosina di arte te lo fan fare ;) ma quando poi non ho detto che questi personaggi mi fanno schifo, nè tantomeno ho detto che fanno schifo le loro "opere"; è che non ritengo che debbano avere il risalto che hanno e soprattutto non la considero arte, se con lo stesso termine vengono definite opere che hanno alle spalle una tecnica e una bravura incommensurabile. per farti capire: Fontana non è uguale a Michelangelo, così come una tela intagliata non è uguale al David. e chiamare entrambi "artisti" e definire entrambe le opere come "arte" per me non è corretto, se non altro per il fatto che sarei buono anche io a fare dell'arte come quella di Fontana. ma di certo c'è che domani mattina non è che mi sveglio, compro una tela, ci sputo sopra e la vado ad esporre al MOMA dicendo "c'è una filosofia dietro quest'opera, e rappresenta tutto l'odio che ho verso la società bla bla bla" :)
F1R3BL4D3
04-11-2008, 17:42
Quoto Setzuko (che in fondo, di arte, se ne intende un pò).
:O ...e quoto anche Sk8er_ve...
si pero a quel punto dovrebbero specificare...
leggere attentamente le avvertenze espressione da studiare allinterno del contesto bla bla blaba bla bla bla...da sola ha poco valore...
a me è quello che da fastidio. se da sola nn trasmette nulla ha poca valenza.
-kurgan-
04-11-2008, 17:51
Senza offesa, ma è come spiegare che cosa ha fatto di bello Dante a uno che sa a malapena leggere. Studiate e capirete poi.
Senza offesa, ma è come spiegare che cosa ha fatto di bello Dante a uno che sa a malapena leggere. Studiate e capirete poi.
oh oh mi prostro...:asd: io so chi è fontana..anche perche questa domanda la feci alla prof mille anni fa...ma nn mi cosa.
mah, a parte il fatto che al liceo qualcosina di arte te lo fan fare ;) ma quando poi non ho detto che questi personaggi mi fanno schifo, nè tantomeno ho detto che fanno schifo le loro "opere"; è che non ritengo che debbano avere il risalto che hanno e soprattutto non la considero arte, se con lo stesso termine vengono definite opere che hanno alle spalle una tecnica e una bravura incommensurabile. per farti capire: Fontana non è uguale a Michelangelo, così come una tela intagliata non è uguale al David. e chiamare entrambi "artisti" e definire entrambe le opere come "arte" per me non è corretto, se non altro per il fatto che sarei buono anche io a fare dell'arte come quella di Fontana. ma di certo c'è che domani mattina non è che mi sveglio, compro una tela, ci sputo sopra e la vado ad esporre al MOMA dicendo "c'è una filosofia dietro quest'opera, e rappresenta tutto l'odio che ho verso la società bla bla bla" :)
Il fatto che la storia dell'arte venga insegnata nelle scuole non significa che tutti gli alunni abbiano l'intelligenza per apprezzarla e capirla, punto primo.
Poi, ho già detto che l'arte non si basa solo sulla tecnica ma anche sull'idea, sulla creatività del singolo soggetto, uno magari non sa dipinegere come Leonardo ma riesce ad avere idee assolutamente geniali.
Inoltre, dato che dici di averla studiata, capisci anche che hanno vissuto in momenti storici completamente diversi, e questo senza dubbio influisce sull'espressività dell'artista...basta guardare i soggetti rappresentati in ogni epoca, ti basta solo questo per cogliere.
Detto questo, non voglio mica farti cambiare idea, la cosa che non mi piace è il giudicare così con ignoranza quello che vedi.
momo-racing
04-11-2008, 17:54
l'arte moderna è al 10% intuizione e al 90% speculazione. La gran parte dei committenti moderni acquista e richiede arte semplicemente per specularvi, si investe su giovani artisti con la stessa filosofia con cui si investe sui titoli in borsa. il 90% delle persone che parlano di arte moderna non sanno nemmeno di cosa stanno realmente parlando. una volta le opere d'arte "valevano denaro" perchè erano belle. Ora il rapporto causa effetto è praticamente ribaltato e per la maggior parte sono considerate belle "perchè valgono denaro".
SquallSed
04-11-2008, 17:55
cos'é l'arte?
-kurgan-
04-11-2008, 17:58
oh oh mi prostro...:asd: io so chi è fontana..anche perche questa domanda la feci alla prof mille anni fa...ma nn mi cosa.
non è che devi prostrarti.. e che per capire qualcosa, qualsiasi cosa e non solo questo argomento in particolare, devi studiare ;)
tu andresti a disquisire di fisica e a farti spiegare gli argomenti dell'ultimo anno di università non avendo chiaro neanche quello che si studia alle superiori? è la stessa cosa.
io alle scuole medie non apprezzavo petrarca, poi crescendo l'ho capito. E' un esempio, ma potrei farne mille.
l'arte moderna è al 10% intuizione e al 90% speculazione. La gran parte dei committenti moderni acquista e richiede arte semplicemente per specularvi, si investe su giovani artisti con la stessa filosofia con cui si investe sui titoli in borsa. il 90% delle persone che parlano di arte moderna non sanno nemmeno di cosa stanno realmente parlando. una volta le opere d'arte "valevano denaro" perchè erano belle. Ora il rapporto causa effetto è praticamente ribaltato e per la maggior parte sono considerate belle "perchè valgono denaro".
Tu non sai di cosa stai parlando, dato che confondi l'arte moderna con quella contemporanea.
domthewizard
04-11-2008, 18:02
Il fatto che la storia dell'arte venga insegnata nelle scuole non significa che tutti gli alunni abbiano l'intelligenza per apprezzarla e capirla, punto primo.
Poi, ho già detto che l'arte non si basa solo sulla tecnica ma anche sull'idea, sulla creatività del singolo soggetto, uno magari non sa dipinegere come Leonardo ma riesce ad avere idee assolutamente geniali.
Inoltre, dato che dici di averla studiata, capisci anche che hanno vissuto in momenti storici completamente diversi, e questo senza dubbio influisce sull'espressività dell'artista...basta guardare i soggetti rappresentati in ogni epoca, ti basta solo questo per cogliere.
Detto questo, non voglio mica farti cambiare idea, la cosa che non mi piace è il giudicare così con ignoranza quello che vedi.
ritengo che l'arte sia soggettiva, quindi che possa piacere o no non è assolutamente corretto che tu (come altri) date dell'ignorante a chi dice le cose come veramente stanno. secondo, momento differente o no, chi ha realmente la capacità per fare arte non si limita a tagliare una tela, spargere ketchup su un vetro (prendendo un esempio della pagina precedente) e cavolate simile. poi, anche i van gogh non sono paragonabili a capolavori di secoli prima, ma almeno avevano una propria logica: un vaso con dei girasoli, un autoritratto, una stanza. sono soggetti forse banali, ma esprimono qualcosa. quello stesso qualcosa io non riesco a vederli in una tela con dei tagli. che i soggetti cambiano è naturale, di certo un nuovo Leonardo non ti dipinge L'ultima cena coi vestiti e l'ambiente dell'epoca medievale, bensì un locale trendy con un'accozzaglia di gente che veste cavalli e paciotti. però se riesce a farlo in un modo pregevole come è stata dipinta l'ultima cena, io la riterrò arte. sul fatto che riteniate Fontanaun genio (perche su questo mi pare sia basata la discussione), ho i miei dubbi ;) cmq oh, amici come prima, io la vedo in un modo e tu nell'altro :)
è un po diverso...altrimenti tutto è arte perche figlia del suo tempo...anchi il vestito truzzo.
domthewizard
04-11-2008, 18:05
non è che devi prostrarti.. e che per capire qualcosa, qualsiasi cosa e non solo questo argomento in particolare, devi studiare ;)
tu andresti a disquisire di fisica e a farti spiegare gli argomenti dell'ultimo anno di università non avendo chiaro neanche quello che si studia alle superiori? è la stessa cosa.
io alle scuole medie non apprezzavo petrarca, poi crescendo l'ho capito. E' un esempio, ma potrei farne mille.
se vogliamo riprendere l'ultimo termine di paragone, secondo lo stesso metro di giudizio con cui tu giudichi Fontana un genio ed un artista, così paragoni (esempio) federico moccia a dante alighieri? e nel 2050, quando i nostri nipoti studieranno letteratura, cosa gli daranno per compito, la prosa di un passo di 3msc? :confused:
-kurgan-
04-11-2008, 18:06
ritengo che l'arte sia soggettiva, quindi che possa piacere o no non è assolutamente corretto che tu (come altri) date dell'ignorante a chi dice le cose come veramente stanno.
veramente no, questa visione dell'arte come se fosse un piatto di cotoletta con patatine è proprio sbagliata.. per capire le cose bisogna studiarle, ripeto. Io sulle cose che non capisco cerco di approcciarmi con umiltà, non so e cerco di informarmi.. poi dopo, quando ho una competenza e delle basi, giudico. Senza offesa ripeto.. mi sembra che questo punto sia fondamentale e non voglio insultare nessuno.
-kurgan-
04-11-2008, 18:07
se vogliamo riprendere l'ultimo termine di paragone, secondo lo stesso metro di giudizio con cui tu giudichi Fontana un genio ed un artista, così paragoni (esempio) federico moccia a dante alighieri? e nel 2050, quando i nostri nipoti studieranno letteratura, cosa gli daranno per compito, la prosa di un passo di 3msc? :confused:
perchè dovrei paragonare moccia a dante? :confused:
moccia non ha fatto niente di particolare, è uno dei tanti.
ritengo che l'arte sia soggettiva, quindi che possa piacere o no non è assolutamente corretto che tu (come altri) date dell'ignorante a chi dice le cose come veramente stanno. secondo, momento differente o no, chi ha realmente la capacità per fare arte non si limita a tagliare una tela, spargere ketchup su un vetro (prendendo un esempio della pagina precedente) e cavolate simile. poi, anche i van gogh non sono paragonabili a capolavori di secoli prima, ma almeno avevano una propria logica: un vaso con dei girasoli, un autoritratto, una stanza. sono soggetti forse banali, ma esprimono qualcosa. quello stesso qualcosa io non riesco a vederli in una tela con dei tagli. che i soggetti cambiano è naturale, di certo un nuovo Leonardo non ti dipinge L'ultima cena coi vestiti e l'ambiente dell'epoca medievale, bensì un locale trendy con un'accozzaglia di gente che veste cavalli e paciotti. però se riesce a farlo in un modo pregevole come è stata dipinta l'ultima cena, io la riterrò arte. sul fatto che riteniate Fontanaun genio (perche su questo mi pare sia basata la discussione), ho i miei dubbi ;) cmq oh, amici come prima, io la vedo in un modo e tu nell'altro :)
Ma... :rotfl: e tu pensi davvero di sapere le cose come stanno? Ma per piacere :rotfl:
Guarda, dopo questo post credo che sia davvero il caso di chiudere la questione...personalmente credo che tu non abbia la capacità di capire ed apprezzare.
domthewizard
04-11-2008, 18:15
perchè dovrei paragonare moccia a dante? :confused:
moccia non ha fatto niente di particolare, è uno dei tanti.
se mi definite arte una tela tagliata, definite letteratura anche un libretto di quart'ordine.
boh, cmq io smetto, stà cosa che voi sapete di tutto e di più proprio non mi piace. per me l'arte è soggettiva, e a me quel tipo di "arte" non dice niente.
ah, e cmq c'è gente a cui l'urlo di munch non piace, sono anche loro degli ignoranti che non capiscono niente? :rolleyes:
se mi definite arte una tela tagliata, definite letteratura anche un libretto di quart'ordine.
boh, cmq io smetto, stà cosa che voi sapete di tutto e di più proprio non mi piace. per me l'arte è soggettiva, e a me quel tipo di "arte" non dice niente.
ah, e cmq c'è gente a cui l'urlo di munch non piace, sono anche loro degli ignoranti che non capiscono niente? :rolleyes:
Se è per questo neanche a me piace Picasso, non è il mio genere (le mie cose vanno solo per il realismo), ma non dico che è un idiota perchè le sue cose le sa fare anche un bambino di 3 anni, semplicemente non rientra nei miei gusti ma resta un grande...un grande Artista.
Parlo solo di informazione, di studiare, e poi di parlare...se proprio si deve.
-kurgan-
04-11-2008, 18:21
se mi definite arte una tela tagliata, definite letteratura anche un libretto di quart'ordine.
boh, cmq io smetto, stà cosa che voi sapete di tutto e di più proprio non mi piace. per me l'arte è soggettiva, e a me quel tipo di "arte" non dice niente.
ah, e cmq c'è gente a cui l'urlo di munch non piace, sono anche loro degli ignoranti che non capiscono niente? :rolleyes:
su certi argomenti magari ne so più di te, su altri ne saprai più tu.. così funziona il mondo.. nessuno sa tutto ;)
pure sulla pittura, anche se tu pensi il contrario, bisogna farsi un mazzo così e imparare una marea di cose per giudicare.
domthewizard
04-11-2008, 18:28
Se è per questo neanche a me piace Picasso, non è il mio genere (le mie cose vanno solo per il realismo), ma non dico che è un idiota perchè le sue cose le sa fare anche un bambino di 3 anni, semplicemente non rientra nei miei gusti ma resta un grande...un grande Artista.
Parlo solo di informazione, di studiare, e poi di parlare...se proprio si deve.
ma scusa, neanche a me piace picasso, però un picasso lo vedo un tantinello più elaborato di un fontana. forse un picasso è anche più brutto a vedersi, però in un picasso riesci a vederci qualcosa. io in una tela tagliata non riesco a vederci niente. e così come dico che un fontana PER ME non è arte, così dico che le fotografie con la testa mozzata che facevo quando avevo 3 anni non sono foto che meritano di essere decantate.
su certi argomenti magari ne so più di te, su altri ne saprai più tu.. così funziona il mondo.. nessuno sa tutto ;)
pure sulla pittura, anche se tu pensi il contrario, bisogna farsi un mazzo così e imparare una marea di cose per giudicare.
è una cosa naturale, un avvocato ne saprà certamente più di te in materia giuridica (e non dirmi che sei avvocato :asd: ). però se per te una legge non và, l'avvocato non può costringerti a vedere un qualcosa che tu non riesci a vedere in quella legge, non so se mi sono spiegato. di certo domani non vado ad iscrivermia a chissà quale facoltà per vedere un qualcosa che certamente non mi interessa e che probabilmente non vedrò, però non puoi darmi dell'ignorante perchè a te piace e a me no, proprio come l'avvocato non può dirti che sei un caprone perchè una legge in particolare a lui piace e a te no ;)
Sk8er_ve
04-11-2008, 18:34
il mio prof di storia del design una volta ha detto una cosa del genere: tutte le cose più semplici quando le si vede si dice "eh beh sapevo farlo anche io!" e allora si può replicare "si bastava pensarci", che credo riassuma un po' l'arte moderna, che a volte nella sua estrema semplicità racchiude un simbolismo, o meglio un'idea molto complessa
-kurgan-
04-11-2008, 18:42
è una cosa naturale, un avvocato ne saprà certamente più di te in materia giuridica (e non dirmi che sei avvocato :asd: ). però se per te una legge non và, l'avvocato non può costringerti a vedere un qualcosa che tu non riesci a vedere in quella legge, non so se mi sono spiegato. di certo domani non vado ad iscrivermia a chissà quale facoltà per vedere un qualcosa che certamente non mi interessa e che probabilmente non vedrò, però non puoi darmi dell'ignorante perchè a te piace e a me no, proprio come l'avvocato non può dirti che sei un caprone perchè una legge in particolare a lui piace e a te no ;)
no, non sono avvocato.. hai tirato fuori proprio una materia che non ho mai sopportato :asd:
ti faccio un altro esempio: vado ad una mostra canina.. a me i cani piacciono tutti, non capisco una sega di razze canine, la forma che deve avere l'orecchio, la mandibola, il colore del pelo, ecc.
magari giudico "bello" o "brutto" secondo i miei canoni qualche cane, ma il mio parere non avrà lo stesso valore di quello dell'allevatore che sa riconoscere i difetti e i pregi che deve avere ogni razza.
oppure per l'esempio della letteratura che ho fatto prima.. quando si fanno le scuole medie non si capisce niente dei libri che si leggono, molte cose si apprezzano molto più tardi! magari ti trovi a 20 anni a leggere cose che mai ti saresti sognato ti piacessero prima, perchè non le capivi.
invece il punto è che tu, come tanti altri, ragioni sull'arte come se fosse un piatto di carbonara.. o ti piace o non ti piace, a prescindere dagli ingredienti.. gli ingredienti nell'arte sono fondamentali, e pure quello che pensava e faceva il cuoco.. ehm.. l'artista.
basta, non so più che esempi farti :D
ma scusa, neanche a me piace picasso, però un picasso lo vedo un tantinello più elaborato di un fontana. forse un picasso è anche più brutto a vedersi, però in un picasso riesci a vederci qualcosa. io in una tela tagliata non riesco a vederci niente. e così come dico che un fontana PER ME non è arte, così dico che le fotografie con la testa mozzata che facevo quando avevo 3 anni non sono foto che meritano di essere decantate.
è una cosa naturale, un avvocato ne saprà certamente più di te in materia giuridica (e non dirmi che sei avvocato :asd: ). però se per te una legge non và, l'avvocato non può costringerti a vedere un qualcosa che tu non riesci a vedere in quella legge, non so se mi sono spiegato. di certo domani non vado ad iscrivermia a chissà quale facoltà per vedere un qualcosa che certamente non mi interessa e che probabilmente non vedrò, però non puoi darmi dell'ignorante perchè a te piace e a me no, proprio come l'avvocato non può dirti che sei un caprone perchè una legge in particolare a lui piace e a te no ;)
Frena frena, se io non me ne intendo di materie giuridiche non vado ad un avvocato a dire "questa legge fa schifo non ha senso di esistere assieme alle altre leggi", come tu non puoi venire a dirmi "ah non è un artista e non puoi darmi dell'ignorante perchè dico le cose come stanno", caro c'è una netta differenza, anche perchè se pensi di sapere davvero le cose come stanno....alla facciazza di tutto i critici e storici dell'arte :asd:
Un conto è dirmi che per gusto tuo personale una cosa non ti piace, un'altra e giudicare qualcosa a prescindere perchè non la conosci....da ignorante.
E te lo dice una che la prima volta che ha visto Fontana se n'è uscita con "ma che è stata cazzata?", poi crescendo, studiando e apprezzando l'arte ....ho imparato a vedere Fontana come un artista, alla stregua di tanti altri.
domthewizard
04-11-2008, 18:54
@kurgan: tutto è soggettivo, se a me non piace una cosa può esserci dietro anche la mano dell'Altissimo, a me non piacerà cmq. e me ne frego se quel poverino ci ha perso notti insonni, per me quella non è arte. tu che magari l'hai studiata potrai dire l'esatto contrario, ed ecco che si ritorna al punto che tutto è soggettivo.
@setzuko: leggi sopra. io ho sempre detto e specificato "per me" "IMHO" "secondo me". se se una volta su dieci mi son scordato di scriverlo, beh, mica ci vuole un genio per capire che la cosa era soggettiva. o vuoi andarti a studiare pure questo? :asd:
@setzuko: leggi sopra. io ho sempre detto e specificato "per me" "IMHO" "secondo me". se se una volta su dieci mi son scordato di scriverlo, beh, mica ci vuole un genio per capire che la cosa era soggettiva. o vuoi andarti a studiare pure questo? :asd:
Allora ti ripropongo il post:
ritengo che l'arte sia soggettiva, quindi che possa piacere o no non è assolutamente corretto che tu (come altri) date dell'ignorante a chi dice le cose come veramente stanno. secondo, momento differente o no, chi ha realmente la capacità per fare arte non si limita a tagliare una tela, spargere ketchup su un vetro (prendendo un esempio della pagina precedente) e cavolate simile. poi, anche i van gogh non sono paragonabili a capolavori di secoli prima, ma almeno avevano una propria logica: un vaso con dei girasoli, un autoritratto, una stanza. sono soggetti forse banali, ma esprimono qualcosa. quello stesso qualcosa io non riesco a vederli in una tela con dei tagli. che i soggetti cambiano è naturale, di certo un nuovo Leonardo non ti dipinge L'ultima cena coi vestiti e l'ambiente dell'epoca medievale, bensì un locale trendy con un'accozzaglia di gente che veste cavalli e paciotti. però se riesce a farlo in un modo pregevole come è stata dipinta l'ultima cena, io la riterrò arte. sul fatto che riteniate Fontanaun genio (perche su questo mi pare sia basata la discussione), ho i miei dubbi ;) cmq oh, amici come prima, io la vedo in un modo e tu nell'altro :)
Addirittura dici di sapere chi è degno o meno di essere ritenuto artista, dubiti delle capacità artistiche e creative di altri.
Questo non è dire " a me non piace" ma suona molto come " è un'idiota non sa realizzare un'opera".
:rolleyes:
domthewizard
04-11-2008, 19:08
Allora ti ripropongo il post:
Addirittura dici di sapere chi è degno o meno di essere ritenuto artista, dubiti delle capacità artistiche e creative di altri.
Questo non è dire " a me non piace" ma suona molto come " è un'idiota non sa realizzare un'opera".
:rolleyes:
si, io ritengo che fontana non sia un artista, ma solo un tizio che ha trovato terreno fertile e qualcuno che l'abbia pompato. poi oh, fà come vuoi, vuoi vedere che devo farmi il sangue acido per una cosa che non mi interessa? :rolleyes:
si, io ritengo che fontana non sia un artista, ma solo un tizio che ha trovato terreno fertile e qualcuno che l'abbia pompato. poi oh, fà come vuoi, vuoi vedere che devo farmi il sangue acido per una cosa che non mi interessa? :rolleyes:
Coerenza rulez.
Figurati ....buona serata.
aggiungo una cosa....
io capisco il DESIGN...ad esempio nel museo di arte moderna di stoccolma c'è una parte ENORME solo di design...tipo di artisti brasiliani, americani ecc...
lo capisco perchè il design ha uno SCOPO...ad esempio una sedia...una lampada...qualunque cosa...
ma un quadro così (e metto apposta questo che è famosissimo): COSA mi rappresenta????????? io ODIO Andy Warhol (e per fortuna anche la mia ragazza non è una sua fan :asd: )
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/11_Novembre/14/mao.jpg
o peggio ancora:
http://www.students.sbc.edu/kitchin04/artandexpression/13_vv_warhol_marilyn%5B1%5D.jpg
http://www.students.sbc.edu/kitchin04/artandexpression/roy2%5B1%5D.jpg
veramente non capisco come possa essere arte.....
SquallSed
04-11-2008, 19:44
ancora nessuno mi ha risposto, lo fate apposta?
cosa é arte?
dantes76
04-11-2008, 20:00
ancora nessuno mi ha risposto, lo fate apposta?
cosa é arte?
guardalo tutto, dopo commenta
http://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY
SquallSed
04-11-2008, 20:08
guardalo tutto, dopo commenta
http://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY
mitico :asd: già visto
comunque, rimanendo in tema, aveva ragione il filosofo...e da qui parte la mia critica velata..
FagioloOne
04-11-2008, 20:53
Qualsiasi oggetto e' arte quando viene considerato arte. Il problema e' capire quale sia arte basse e quale sia arte alta.
http://data1.blog.de/blog/b/babayaga/img/50pipe_01.jpg
traduzione: Questa non e' una pipa.
Certe cose sono veramente geniali.
L'arte moderna va un po' considerata come questo quadro e bisogna pensare che bisogna cercare sempre cercare di sconvolgere le regole, anzi distruggerle, non avere nessun riferimento.
Sk8er_ve
04-11-2008, 21:13
ancora nessuno mi ha risposto, lo fate apposta?
cosa é arte?
secondo me decidere cos'è arte e cosa no è cosa del tutto soggettiva, e io sinceramente non sono in grado di dare la mia definizione di arte, proprio non riesco a spiegarlo a parole, anche perchè ritengo che la cosa sia inspiegabile a parole
Fradetti
04-11-2008, 23:03
gli impressionisti erano disprezzati da buona parte (e per buona parte intendo quasi la totalità) dei loro contemporanei per tecniche utlizzate e soggetti.
200 anni dopo li consideriamo una corrente fondamentale della storia dell'arte.
Senza offesa, ma è come spiegare che cosa ha fatto di bello Dante a uno che sa a malapena leggere. Studiate e capirete poi.
:ave: :ave:
L'arte non è mica solo tecnica... si può essere pittori dotati di grandissima perizia tecnica e tuttavia produrre opere che non vogliono dire assolutamente nulla, oppure avere scarsa/nulla preparazione tecnica e produrre ugualmente opere immortali...
Se mi passate la cosa vi faccio un paragone musicale...
http://it.youtube.com/watch?v=0C6XzzDDWOs&feature=related
guarda questo tipo... il suo livello tecnico ha richiesto sicuramente anni di studio ed esercizio. Tuttavia produce suoni che definire musica è davvero difficile...
http://it.youtube.com/watch?v=JyDwT-z9Id0
poche note, un solo piuttosto semplice, ma fra cento anni troveremo lui sui libri, e dell'altro tipo non si ricorderà nessuno...
tecnologico
05-11-2008, 08:25
l arte moderna è solo un modo come un altro per speculare sull idiozia delle persone.
come quelli che comprano un quadretto con superpippo sopra e poi una schizzata di vernice a 1000 euro.
:ave: :ave:
L'arte non è mica solo tecnica... si può essere pittori dotati di grandissima perizia tecnica e tuttavia produrre opere che non vogliono dire assolutamente nulla, oppure avere scarsa/nulla preparazione tecnica e produrre ugualmente opere immortali...
Se mi passate la cosa vi faccio un paragone musicale...
http://it.youtube.com/watch?v=0C6XzzDDWOs&feature=related
guarda questo tipo... il suo livello tecnico ha richiesto sicuramente anni di studio ed esercizio. Tuttavia produce suoni che definire musica è davvero difficile...
http://it.youtube.com/watch?v=JyDwT-z9Id0
poche note, un solo piuttosto semplice, ma fra cento anni troveremo lui sui libri, e dell'altro tipo non si ricorderà nessuno...
:ave:
dantes76
05-11-2008, 10:47
mitico :asd: già visto
comunque, rimanendo in tema, aveva ragione il filosofo...e da qui parte la mia critica velata..
allora chiediti fra 50/100/150 anni come potrebbe essere interpretrato un oggetto che oggi viene definito "arte moderna", molti degli oggetti "antichi" come vasi, o anche quadri non nascevano con l'intento di essere arte fine a se stessa, ma nel caso di utensileria come i vasi, erano oggetti che avevano una sua utilita' chi faceva i vasi o le anfore, mica le faceva pensando che diventavano arte, ma stava facendo dei vasi o delle semplici anfore.. lo stesso per molti dipinti o affreschi.. molti affreschi non nascevano con l'intento di essere arte, ma aveva una funzione estetica, o utile.. prendi i disegni dei trattati di leonardo... non e che quando sezionava un corpo e faceva degli schizzi aveva il fine di produrre arte..
SquallSed
05-11-2008, 11:37
allora chiediti fra 50/100/150 anni come potrebbe essere interpretrato un oggetto che oggi viene definito "arte moderna", molti degli oggetti "antichi" come vasi, o anche quadri non nascevano con l'intento di essere arte fine a se stessa, ma nel caso di utensileria come i vasi, erano oggetti che avevano una sua utilita' chi faceva i vasi o le anfore, mica le faceva pensando che diventavano arte, ma stava facendo dei vasi o delle semplici anfore.. lo stesso per molti dipinti o affreschi.. molti affreschi non nascevano con l'intento di essere arte, ma aveva una funzione estetica, o utile.. prendi i disegni dei trattati di leonardo... non e che quando sezionava un corpo e faceva degli schizzi aveva il fine di produrre arte..
il tuo ragionamento puo' essere condiviso, ma non puo' essere assoluto. Con la mia domanda provocatoria, volevo far capire a chi dava dell'ignorante all'altro che é lui stesso il piu' grande ignorante.
Si puo' pensare e dire questa secondo me é arte, questa secondo me non lo é. Ma un conto é dirlo cosi', un conto é dirlo come se si conoscesse la verita' assoluta invitando gli altri ad informarsi :asd:
Ritornando alla tua risposta, ripeto, questo modo di pensare puo' essere condivisibile, cosi' come le migliaia di altre idee sull' arte :D
ps. chi troverà un modem fra 500 anni lo considererà opera d'arte allora?
il concetto di arte é troppo soggettivo.
il tuo ragionamento puo' essere condiviso, ma non puo' essere assoluto. Con la mia domanda provocatoria, volevo far capire a chi dava dell'ignorante all'altro che é lui stesso il piu' grande ignorante.
Si puo' pensare e dire questa secondo me é arte, questa secondo me non lo é. Ma un conto é dirlo cosi', un conto é dirlo come se si conoscesse la verita' assoluta invitando gli altri ad informarsi :asd:
Ritornando alla tua risposta, ripeto, questo modo di pensare puo' essere condivisibile, cosi' come le migliaia di altre idee sull' arte :D
ps. chi troverà un modem fra 500 anni lo considererà opera d'arte allora?
il concetto di arte é troppo soggettivo.
Ma anche no, dato che io stessa ho detto che ci son cose che mi piacciono ed altre no...in base a miei gusti puramente soggettivi.
Quello su cui si discuteva, era il fatto di sapere a priori la verità assoluta senza neanche essersi informato un attimo, senza conoscere il perchè di certe opere...poi magari non ti piacciono ugualmente, ci mancherebbe, ma almeno informati e cerca di capire il perchè di tale corrente e poi ne riparliamo.
Ripeto, io stessa la prima volta che vidi Fontana feci una smorfia di disgusto ed il mio professore di pittura mi lanciò un'occhiataccia omicidia :asd:, poi si mise li a spiegarci i motivi, la filosofia che c'era dietro a quel banalissimo taglio.
Fontana non mi piace lo stesso eh, non è il mio genere, ma non lo reputo un'idiota perchè conosco la sua storia, è un'artista come i tanto decantati Leonardo o Michelangelo.
Capito qual'è il punto?
Ah e tanto per la cronaca nessuno conosce la verità assoluta, neanche critici e storici dell'arte, che per inciso io sopporto poco perchè si arrogano il diritto di interpretare a loro piacimento quello che vedono, devono sempre trovare un perchè, tra l'altro un perchè che conosce solo l'artista....ammesso che ce ne sia uno.
Sk8er_ve
05-11-2008, 12:10
il tuo ragionamento puo' essere condiviso, ma non puo' essere assoluto. Con la mia domanda provocatoria, volevo far capire a chi dava dell'ignorante all'altro che é lui stesso il piu' grande ignorante.
Si puo' pensare e dire questa secondo me é arte, questa secondo me non lo é. Ma un conto é dirlo cosi', un conto é dirlo come se si conoscesse la verita' assoluta invitando gli altri ad informarsi :asd:
Ritornando alla tua risposta, ripeto, questo modo di pensare puo' essere condivisibile, cosi' come le migliaia di altre idee sull' arte :D
ps. chi troverà un modem fra 500 anni lo considererà opera d'arte allora?
il concetto di arte é troppo soggettivo.
il modem ha una funzione oltre al fattore estetico, l'arte intesa come arte non ha funzione pratica oltre al fattore estetico... un modem può essere considerato un oggetto di design ma, a meno che non sia messo lal'interno di un contesto che lo fa diventare arte, non sarà mai arte preso singolarmente... spiegazione alla cdc che credo però possa far distinzione tra arte e design
SquallSed
05-11-2008, 12:23
il modem ha una funzione oltre al fattore estetico, l'arte intesa come arte non ha funzione pratica oltre al fattore estetico... un modem può essere considerato un oggetto di design ma, a meno che non sia messo lal'interno di un contesto che lo fa diventare arte, non sarà mai arte preso singolarmente... spiegazione alla cdc che credo però possa far distinzione tra arte e design
l'esempio del modem era in relazione all'esempio dei vasi e delle anfore di dantes :sofico:
SquallSed
05-11-2008, 12:24
Ma anche no, dato che io stessa ho detto che ci son cose che mi piacciono ed altre no...in base a miei gusti puramente soggettivi.
Quello su cui si discuteva, era il fatto di sapere a priori la verità assoluta senza neanche essersi informato un attimo, senza conoscere il perchè di certe opere...poi magari non ti piacciono ugualmente, ci mancherebbe, ma almeno informati e cerca di capire il perchè di tale corrente e poi ne riparliamo.
Ripeto, io stessa la prima volta che vidi Fontana feci una smorfia di disgusto ed il mio professore di pittura mi lanciò un'occhiataccia omicidia :asd:, poi si mise li a spiegarci i motivi, la filosofia che c'era dietro a quel banalissimo taglio.
Fontana non mi piace lo stesso eh, non è il mio genere, ma non lo reputo un'idiota perchè conosco la sua storia, è un'artista come i tanto decantati Leonardo o Michelangelo.
Capito qual'è il punto?
Ah e tanto per la cronaca nessuno conosce la verità assoluta, neanche critici e storici dell'arte, che per inciso io sopporto poco perchè si arrogano il diritto di interpretare a loro piacimento quello che vedono, devono sempre trovare un perchè, tra l'altro un perchè che conosce solo l'artista....ammesso che ce ne sia uno.
ma io mica mi riferivo a te :asd:
ma io mica mi riferivo a te :asd:
Ah no? e a chi? :mbe:
Sk8er_ve
05-11-2008, 13:21
l'esempio del modem era in relazione all'esempio dei vasi e delle anfore di dantes :sofico:
si si d'accordo però le anfore han delle decorazioni pittoriche artigianali, ben diverse dal grigio topo di un modem:D
Sono andato al MOMA quest'estate e sarà forse perchè ho solo 17 anni ma a me ha fatto letteralmente cagare...
una giornata a sentire i deliri di mia sorella che non faceva altro che guardare ammirata roba che a me sembrava tutto tranne che arte
Sk8er_ve
05-11-2008, 13:56
Sono andato al MOMA quest'estate e sarà forse perchè ho solo 17 anni ma a me ha fatto letteralmente cagare...
una giornata a sentire i deliri di mia sorella che non faceva altro che guardare ammirata roba che a me sembrava tutto tranne che arte
io ne ho 18 e al macba sono rimasto acnhe dei buoni 20 minuti davanti a quasi ogni opera :D dipedne tutto dai gusti
io ne ho 18 e al macba sono rimasto acnhe dei buoni 20 minuti davanti a quasi ogni opera :D dipedne tutto dai gusti
io ho variato dai 3-4 secondi per opera :asd:
l'unico piano che mi è piaciuto è stato quello su dalì,veramente un genio nel suo genere
domthewizard
05-11-2008, 15:48
il concetto di arte é troppo soggettivo.
se non studi sai dove puoi ficcartelo il concetto soggettivo? :rolleyes:
ah, ovviamente sono IRONICO :)
se non studi sai dove puoi ficcartelo il concetto soggettivo? :rolleyes:
ah, ovviamente sono IRONICO :)
Ci mancherebbe, anche perchè nessuno ha detto nulla di tutto ciò :O
Giant Lizard
05-11-2008, 19:28
setzuko è esperta e acculturata in materia, non lo metto in dubbio, ma come ha già detto lei, anch'io ho le vostre stesse perplessità :D
a parte che secondo me la maggior parte delle volte un "artista" dipinge o crea una cosa a caxxo, solo perchè gli piace e i critici ci vedono le più complesse profondità umane :asd:
del tipo, faccio una tela tutta rossa e i critici ci vedono una toccante introspezione sul dolore (http://it.youtube.com/watch?v=wftX3zyOA18) :rotfl:
e Picazzo era più talentuoso quando faceva dipinti realistici :D
come si chiama quel quadro che ha solo dei rettangoli colorati? :asd:
F1R3BL4D3
05-11-2008, 19:35
come si chiama quel quadro che ha solo dei rettangoli colorati? :asd:
Piet Mondrian?
:wtf:
Giant Lizard
05-11-2008, 19:39
Piet Mondrian?
:wtf:
si bravo!
Mamma mia che cagata mostruosa! :rotfl: :rotfl:
http://www.storyboardtoys.com/gallery/Piets-House-Large.jpg
http://web.engr.oregonstate.edu/~xfern/piet_mondrian.jpg
e questi sarebbero dei capolavori? :rolleyes:
mi piace la descrizione che c'è su Wikipedia: Nonostante siano molto famosi, anche spesso imitati e banalizzati, i quadri di Mondrian dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità. I quadri non rappresentativi, per cui è conosciuto e che consistono in forme rettangolari di rosso, giallo, blu o nero, sono in effetti il risultato di un'evoluzione stilistica che avvenne nel corso di quasi 30 anni, per continuare oltre questo stesso punto fino alla fine della sua vita.
ma per piacere... :asd:
F1R3BL4D3
05-11-2008, 20:06
Prima di criticare bisognerebbe conoscere cosa c'è dietro, il manifesto programmatico del movimento (se c'è),etc.etc.
Chiaro che così dicono poco.
Per fare un esempio azzardato, la Divina Commedia, letta senza sapere nulla è sicuramente un bel libro, peccato però che senza conoscere la storia, le questioni politiche che ci sono dietro, i riferimenti di Dante e la sua linea di pensiero, perda moltissimo.
Poi magari continuerà a non significare nulla o non piacere, ma almeno si sa cosa si critica.
Prima di criticare bisognerebbe conoscere cosa c'è dietro, il manifesto programmatico del movimento (se c'è),etc.etc.
Chiaro che così dicono poco.
Per fare un esempio azzardato, la Divina Commedia, letta senza sapere nulla è sicuramente un bel libro, peccato però che senza conoscere la storia, le questioni politiche che ci sono dietro, i riferimenti di Dante e la sua linea di pensiero, perda moltissimo.
Poi magari continuerà a non significare nulla o non piacere, ma almeno si sa cosa si critica.
Sposami, cribbio :ave:
F1R3BL4D3
05-11-2008, 20:16
Sposami, cribbio :ave:
:D Con i bellissimi occhi che hai, non potrei dire di no!
si bravo!
Mamma mia che cagata mostruosa! :rotfl: :rotfl:
http://www.storyboardtoys.com/gallery/Piets-House-Large.jpg
http://web.engr.oregonstate.edu/~xfern/piet_mondrian.jpg
e questi sarebbero dei capolavori? :rolleyes:
mi piace la descrizione che c'è su Wikipedia:
ma per piacere... :asd:
Pensa che genio?! 30 per fare dei rettangoli. Cavolo vai in cartoleria e con poco compri un righello, poi vedrai che rettangoli :asd:
Giant Lizard
05-11-2008, 20:37
Prima di criticare bisognerebbe conoscere cosa c'è dietro, il manifesto programmatico del movimento (se c'è),etc.etc.
Chiaro che così dicono poco.
Per fare un esempio azzardato, la Divina Commedia, letta senza sapere nulla è sicuramente un bel libro, peccato però che senza conoscere la storia, le questioni politiche che ci sono dietro, i riferimenti di Dante e la sua linea di pensiero, perda moltissimo.
Poi magari continuerà a non significare nulla o non piacere, ma almeno si sa cosa si critica.
ma infatti, la Divina Commedia non è solo un bel libro, un tantinello lungo e molto creativo? :stordita:
Pensa che genio?! 30 per fare dei rettangoli. Cavolo vai in cartoleria e con poco compri un righello, poi vedrai che rettangoli :asd:
ma davvero! Venivano anche più precisi :asd:
manu@2986
05-11-2008, 21:24
Prima di criticare bisognerebbe conoscere cosa c'è dietro, il manifesto programmatico del movimento (se c'è),etc.etc.
Chiaro che così dicono poco.
Per fare un esempio azzardato, la Divina Commedia, letta senza sapere nulla è sicuramente un bel libro, peccato però che senza conoscere la storia, le questioni politiche che ci sono dietro, i riferimenti di Dante e la sua linea di pensiero, perda moltissimo.
Poi magari continuerà a non significare nulla o non piacere, ma almeno si sa cosa si critica.
Non per qualcosa, ma non userei la divina commedia come esempio, perchè....beh basta pensare un attimo a ciò che è...anche senza tutti i riferimenti politici ecc solo...beh...un genio avrebbe potuto creare un'opera così....non è "solo" un libro....è veramente un'opera grandiosa, che acquista ancora più importanza se la si inserisce nel contesto esatto.........
spesso la nostra razionalita' prende il sopravvento e cerca di spiegare per forza logicamente quello che abbiamo davanti, mentre guardando un lavoro artistico la domanda che dovremmo porci e' "cosa provo?"
allora il "taglio sulla tela" puo' assumere valenze diverse dal semplice "taglio sulla tela" :stordita:
per me si tratta in gran parte di seghe mentali e rumore per gli occhi :D soprattutto perche' generalmente non mi va di sforzarmi nel cercare altro :D
cio' non toglie che ascolto con interesse spiegazioni di opere che vanno al di la del mio pensiero cosi' magari da poter apprezzare l'idea che c'e' dietro (poi chi si atteggia a gran sapientone perche' nella foto di una merda ci vede grandi significati sarebbe meglio se andasse a lavorare nei campi, ma questa e' un'altra storia :D)
concordo un po' anche con chi dice che molti lavori sono frutto del caso e poi ci e' stato ricamato sopra
mentre sul "questo l'ho so fare anch'io" e' eloquente quanto affermato da munari:
"Quando qualcuno dice:
questo lo so fare anch'io,
vuol dire che lo sa rifare
altrimenti
lo avrebbe già fatto prima"
supermiter
05-11-2008, 22:49
Richard Hamilton. Just What Is It That Makes Today’s Homes So Different, So Appealing? 1956)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/ff/Hamilton-appealing2.jpg
Piet Mondrian, Composition No. 10, 1939-42
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/9/9c/Mondrian_Comp10.jpg/200px-Mondrian_Comp10.jpg
Arnaldo Pomodoro, Scultura al Trinity College a Dublino
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Trinity_Pomodoro.jpg/800px-Trinity_Pomodoro.jpg
Io forse sono quello meno adatto a intervenire in questa discussione:
- ai musei spesso mi fermo per cercare di capire un quadro anche se non mi dice niente.
- alle gite con gli amici sono quello che trascina gli amici per i musei mentre gli altri vogliono fare un giro per la città.
Devo dire comunque che sono d'accordo con quelli che dicono che bisogna studiare, ma non nel senso di prendersi un libro e analizzare l'opera, ma di frequentare il mondo dell'arte, e con questo dico una cosa un po' continuativa: leggere un'articolo un giorno, andare a una mostra un'altro.
Ad esempio, a me Gilbert e George piacciono (non ho mai approfondito però), Mondrian non lo mettevo nemmeno in discussione tanto è entrato nell'immaginario collettivo.
Nei primi post un'utente ha detto che la sua ragazza andava a vedere i quadri che non capiva. Io la vedo invece come una cosa positiva: perchè bisogna capire una cosa? Può esserti del tutto estranea ma hai sempre una sensazione, cogli sempre qualcosa.
Per esempio, il primo quadro che ho riportato mi fa venire un senso di solitudine, mi ricorda gli anni '50 americani "perfettini"; e c'è un po' di claustrofobia (come ricorda la "home" del titolo).
Oppure bisogna sempre vedere le cose che siamo abituati e che non ci danno nessuna sorpresa?
Francis Bacon Study after Velázquez's Portrait of Pope Innocent X (1953)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/5/56/Study_after_Velazquez%27s_Portrait_of_Pope_Innocent_X.jpg/471px-Study_after_Velazquez%27s_Portrait_of_Pope_Innocent_X.jpg
Devo dire però che ultimamente a quanto ho capito l'arte sta diventando un po' troppo cerebrale (perchè devo fare un ragionamento per capirla?) e in effetti a volte ci si mettono di mezzo i commercianti. Per esempio non sono del tutto convinto di Maurizio Cattelan; è simpatico, sono belle trovate ma forse è un po' infantile. Forse la forza è proprio questa, fare cose che tutti trovano simpatiche (aspetto conferme), in barba alle opere un po' cerebrali di altri:
http://www.ferlix.com/uploaded_images/3%20-%20Maurizio%20Cattelan,%20instalao%20de%20Hitler%20presente%20no%20filme%20Ydessa,%20les%20ours%20et%20etc-791307.jpg
http://artmagazine.arcadja.it/wp-content/uploads/image/CATTELAN.jpg
Invece un'artista che considero troppo pompato (da Peggy Guggenheim) è Jackson Pollock.
Mi spiace ma l'astrattismo non mi dice niente:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4a/No._5%2C_1948.jpg
Ciao a tutti.
F1R3BL4D3
06-11-2008, 01:57
Non per qualcosa, ma non userei la divina commedia come esempio, perchè....beh basta pensare un attimo a ciò che è...anche senza tutti i riferimenti politici ecc solo...beh...un genio avrebbe potuto creare un'opera così....non è "solo" un libro....è veramente un'opera grandiosa, che acquista ancora più importanza se la si inserisce nel contesto esatto.........
:D io non ho detto che non sia così, dico che ci sono persone a cui non piace o che la ritengono un banale libro.
ma infatti, la Divina Commedia non è solo un bel libro, un tantinello lungo e molto creativo? :stordita:
:O e aggiungo di persone che mi hanno detto:
ma che razza di italiano ha utilizzato Dante?
No dai ci sono troppe spiegazioni
etc.etc.
Non entro nel merito se sia veramente così, ma per ricollegarsi al discorso arte moderna, uno può tranquillamente dire (parer mio) che quel quadro/opera/scultura non gli piace e/o per lui non rappresenti altro che uno scarabocchio o un disegno fatto da un bambino in preda a turbe psichiche, ma forse sarebbe anche interessante capire che c'è un perchè dietro (e non sempre la strada è:"l'ha fatto per guadagnare"). :p
Arnaldo Pomodoro, Scultura al Trinity College a Dublino
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Trinity_Pomodoro.jpg/800px-Trinity_Pomodoro.jpg
:D vista vista!
supermiter
06-11-2008, 09:08
Richard Hamilton. Just What Is It That Makes Today’s Homes So Different, So Appealing? 1956)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/ff/Hamilton-appealing2.jpg
...
Per esempio, il primo quadro che ho riportato mi fa venire un senso di solitudine, mi ricorda gli anni '50 americani "perfettini"; e c'è un po' di claustrofobia (come ricorda la "home" del titolo).
...
Mi correggo. Lui è inglese, sostituisci "americani" con "consumistici".
Ma ho ammazzato il thread?
Mi correggo. Lui è inglese, sostituisci "americani" con "consumistici".
Ma ho ammazzato il thread?
Altrochè, l'hai fatto rinascere.
Personalmente adoro Bacon e Pomodoro, sto prendendo come riferimento Bacon per un nuovo quadro diverso dal mio solito...speriamo bene :D
supermiter
06-11-2008, 12:23
Altrochè, l'hai fatto rinascere.
Personalmente adoro Bacon e Pomodoro, sto prendendo come riferimento Bacon per un nuovo quadro diverso dal mio solito...speriamo bene :D
Di Bacon mi ricordo soprattutto una mostra a Venezia negli anni '90. Mi aveva dato una sensazione di infelicità e di morbosità. L'ho rivisto proprio questo aprile a Milano e mi ha dato meno questa sensazione.
Auguri per il quadro e complimenti per i post; io non sono un'artista ma in famiglia sembra che abbiamo il pallino (chi più chi meno, chi in un campo e chi nell'altro).
Di Pomodoro ho visto poco (alla Fiera di Padova - è proprio domani - o di Bologna) ma è bello.
Ciao
dantes76
06-11-2008, 12:38
ps. chi troverà un modem fra 500 anni lo considererà opera d'arte allora?
il concetto di arte é troppo soggettivo.
chi ha trovato un vaso da notte romano... ha pensato di aver trovato un vaso da notte, o un oggetto risalente a qualche centinaio d'anni fa?
a giugno sono andato a Londra e abbiamo visitato anche la Tate gallery "moderna".
qualcuna di quelle opere secondo me aveva un senso ed era apprezzabile, mi ricordo che ci interrogavamo sul significato, le guardavamo con attenzione. insomma non sempre si riusciva a capirle, ma c'era del lavoro dietro.
in qualche caso ricordo che eravamo riusciti a indovinare, a grandi linee, il significato prima di leggere la spiegazione.
certo visitare la Tate "classic" e la National gallery mi ha lasciato una soddisfazione enormemente superiore, ma non credo di aver buttato via il mio tempo.
tuttavia parecchie delle altre opere mi hanno lasciato non dico deluso, ma dubbioso.
c'erano tele con sopra dei colori che apparentemente sembravano buttati a caso. ok, ammettiamo che sia arte.
se io domani prendo una tela e faccio uno spegascio simile è arte? dubito che qualcuno pagherebbe milioni per il mio quadro, ma mi domando se potrei parlare di qualcosa di artistico o se rimarrebbe appunto una porcheria nata dal caso.
zerothehero
06-11-2008, 16:56
:
e saranno tantissime anhce le varie opere "inutili"...
tipo queste:
http://farm2.static.flickr.com/1103/529712334_a22c3867dd.jpg?v=0
Guarda che l'arte E' inutile (ars gratia artis)...ci mancherebbe pure che l'arte debba essere utile.
Sull'arte moderna cmq la penso un pò come te, ma l'opera d'arte che hai postato è davvero bella (quella con la scritta "death"), mi piace. (si capisce subito il significato) :D
http://artmagazine.arcadja.it/wp-content/uploads/image/8085w_gilbert_george_death_hope_life_fear.jpg Cmq io di arte (quella figurativa) ne capisco poco, una mia amica che si è laureata in arte mi ha detto che per capire le opere dovrei studiarmi la persona che le prodotte...mah, non che sia tanto d'accordo, ma lei è uscita col 110elode, quindi qualcosa ne capirà... :O
zerothehero
06-11-2008, 17:15
Anche il quadro "questa non è una pipa" è bellissimo.. :fagiano:
http://www.teatronaturale.it/imgart/3900-2.jpg
arte :O
supermiter
06-11-2008, 19:42
http://www.teatronaturale.it/imgart/3900-2.jpg
arte :O
Leggi qua:
Il significato dell'opera
Merda d'Artista.
La metafora della merda d'artista allude[citazione necessaria] con grande simpatia all'origine profondissima del lavoro dell'artista, o dell'uomo che creativamente produce: cioè, gli intestini.
Alcune letture pornografiche sottolineano anche un lato poetico, della cessione da parte dell'artista di una parte di sé.
La creazione non mancò di suscitare interesse, soprattutto da parte dei coprofili, sia a causa della radicale rottura con la tradizione artistica del tempo (che allora si limitava a peti armonici aromatizzati) che per l'evidente segnale di degenerazione e decadenza dell'arte moderna, che ha la pretesa di vendere come danza ciò che viene proposto dai programmi televisivi di Maria de Filippi.
Fonte (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Merda_d%27artista)
:Prrr:
...
Invece un'artista che considero troppo pompato (da Peggy Guggenheim) è Jackson Pollock.
Mi spiace ma l'astrattismo non mi dice niente:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4a/No._5%2C_1948.jpg
Ciao a tutti.
Ho trovato questa pagina interessante sull'Espressionismo Astratto, Jackson Pollock e l'Action Painting:
http://www.artonweb.it/artemoderna/espressastratto/articolo2.htm
In pratica è un'improvvisazione, come nel Jazz. Sarà anche per questo che non mi piace particolarmente il Jazz.
Comunque in quel sito c'è un bel menu sull'Arte Moderna, molto completo.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.