PDA

View Full Version : Mercedes C200 Kompressor: innesti 3° e 4° a vuoto


diginex
29-07-2008, 07:38
Premetto che quest'auto ha un passato di NON-assistenza fenomenale: da quando mio padre l'ha acquistata ad oggi non ha MAI fatto effettuare un tagliando. Della serie: finché cammina, è buona. E appunto, è buona finché cammina: da stasera non cammina più.

Ero di ritorno a casa, dopo una bella mangiata. Nel prendere una curva, mi accorgo di essere un po' allegro: intorno ai 120 di 4° marcia, perché avevo appena fatto un sorpasso.
Quindi, 120, 4°, circa 4.000 giri/min.
Vedo la curva, freno, scalo: 90, 3°, 4.000 giri.
Entrata in curva: scalo in seconda per avere il freno motore a circa 65 Km/h.

Sottolineo che, ASSOLUTAMENTE, non ho fatto fuorigiri. Solo scalando in 2°, essendo un po' liscio l'asfalto su quella strada, si sono bloccate un attimo le ruote motrici; ma niente di che. Non ho ASSOLUTAMENTE attaccato bruscamente la frizione; sempre un rilascio graduale accompagnato ad una salita progressiva di giri. E queste sono regole che uso sempre, non solo stasera: sia chiaro. Per me sono sempre state immacolate, le auto. Non ho mai fatto il pirla come un bufalo con le sfrizionate o via dicendo.

RIprendiamo:
Effettuo la curva a circa 50, gas parzializzato, accelero in uscita tirando un po'. A circa 75, quindi circa 5.000 giri: frizione, e metto la terza...
...
...
"METTO".

E quì nasce il problema. LA TERZA NON SI È INSERITA! Infatti la leva del cambio è andata in corsa libera. La leva si muove liberamente sul selettore delle marce come se non fosse collegata a niente. Momenti di panico... Accosto, sull'orlo di una crisi isterica da Oscar. E mi rendo conto che il cambio funziona: 1°, 2°, 5° e retromarcia funzionano normalmente. NESSUN rumore strano; NESSUN impuntamento strano; NESSUNO slittamento delle marce. Funzionamento a regola d'arte. Però, se porto la leva al centro, non ha alcun grip. Si sposta dalla 3° alla 4° senza alcun effetto. Se la riporto nelle posizioni laterali, allora, riesco a mettere le marce "funzionanti".

Conclusioni:
dato e constatato che il cambio funziona, le marce entrano, la frizione non slitta, il differenziale non fa rumore ed io non ho fatto il maiale, ciò può essere dovuto alla durezza del cambio, che è causata dal fatto che l'auto ha percorso 132.000 Km con lo stesso olio nel cambio. Quindi, nell'infilare la terza, magari, a causa della stanchezza, ho messo più forza del dovuto per contrastare l'impuntamento, causando la fuoriuscita dalle proprie sedi dei perni di comando della scatola del cambio.
O, se non sono fuoriusciti, spezzati. E quindi da sostituire con una spesa non superiore ai 100€.

Stanotte ero troppo stanco e disperato per tentare una soluzione; ma sono riuscito a smontare il piano orizzontale di radica, e ad avere accesso alla scatola del cambio. La leva d'innesto è montata con una serie di viti a testa esagonale; smontando quella copertura, teoricamente, dovrei avere accesso ai perni di comando e dovrei poter vedere se sono fuoriusciti dalle sedi o sono incrinati.

Avete idee a riguardo? Esperienze? Etc...?

ceccoos
29-07-2008, 07:48
Premetto che quest'auto ha un passato di NON-assistenza fenomenale: da quando mio padre l'ha acquistata ad oggi non ha MAI fatto effettuare un tagliando. Della serie: finché cammina, è buona. E appunto, è buona finché cammina: da stasera non cammina più.

Ero di ritorno a casa, dopo una bella mangiata. Nel prendere una curva, mi accorgo di essere un po' allegro: intorno ai 120 di 4° marcia, perché avevo appena fatto un sorpasso.
Quindi, 120, 4°, circa 4.000 giri/min.
Vedo la curva, freno, scalo: 90, 3°, 4.000 giri.
Entrata in curva: scalo in seconda per avere il freno motore a circa 65 Km/h.

Sottolineo che, ASSOLUTAMENTE, non ho fatto fuorigiri. Solo scalando in 2°, essendo un po' liscio l'asfalto su quella strada, si sono bloccate un attimo le ruote motrici; ma niente di che. Non ho ASSOLUTAMENTE attaccato bruscamente la frizione; sempre un rilascio graduale accompagnato ad una salita progressiva di giri. E queste sono regole che uso sempre, non solo stasera: sia chiaro. Per me sono sempre state immacolate, le auto. Non ho mai fatto il pirla come un bufalo con le sfrizionate o via dicendo.

RIprendiamo:
Effettuo la curva a circa 50, gas parzializzato, accelero in uscita tirando un po'. A circa 75, quindi circa 5.000 giri: frizione, e metto la terza...
...
...
"METTO".

E quì nasce il problema. LA TERZA NON SI È INSERITA! Infatti la leva del cambio è andata in corsa libera. La leva si muove liberamente sul selettore delle marce come se non fosse collegata a niente. Momenti di panico... Accosto, sull'orlo di una crisi isterica da Oscar. E mi rendo conto che il cambio funziona: 1°, 2°, 5° e retromarcia funzionano normalmente. NESSUN rumore strano; NESSUN impuntamento strano; NESSUNO slittamento delle marce. Funzionamento a regola d'arte. Però, se porto la leva al centro, non ha alcun grip. Si sposta dalla 3° alla 4° senza alcun effetto. Se la riporto nelle posizioni laterali, allora, riesco a mettere le marce "funzionanti".

Conclusioni:
dato e constatato che il cambio funziona, le marce entrano, la frizione non slitta, il differenziale non fa rumore ed io non ho fatto il maiale, ciò può essere dovuto alla durezza del cambio, che è causata dal fatto che l'auto ha percorso 132.000 Km con lo stesso olio nel cambio. Quindi, nell'infilare la terza, magari, a causa della stanchezza, ho messo più forza del dovuto per contrastare l'impuntamento, causando la fuoriuscita dalle proprie sedi dei perni di comando della scatola del cambio.
O, se non sono fuoriusciti, spezzati. E quindi da sostituire con una spesa non superiore ai 100€.

Stanotte ero troppo stanco e disperato per tentare una soluzione; ma sono riuscito a smontare il piano orizzontale di radica, e ad avere accesso alla scatola del cambio. La leva d'innesto è montata con una serie di viti a testa esagonale; smontando quella copertura, teoricamente, dovrei avere accesso ai perni di comando e dovrei poter vedere se sono fuoriusciti dalle sedi o sono incrinati.

Avete idee a riguardo? Esperienze? Etc...?

Dovrebbe essersi rotto il preselettore del cambio,....

132.000km e mai un tagliando?Manco un cambio olio e filtro?:eek:

diginex
29-07-2008, 07:54
Vabeh; la manutenzione ordinaria, sì. Ma ripeto: sempre quando oramai era all'osso. Infatti, la leva ha degli innesti che non sono per niente dolci, paragonati alla Mercedes di mia madre, regolarmente tagliandata per tutti i suoi 270.000 Km.

Radagast82
29-07-2008, 08:54
io ho avuto un'esperienza simile con la mg tf.
Solo che non mi entravano le marce "laterali" , quindi 1°, 2°, 5° e retro.
Alla fine si era staccato il cavo della leva, un lavoro da 5 minuti sul ponte

diginex
29-07-2008, 09:11
Mh; però la TF non aveva motore e cambio entrambi al posteriore? La Mercedes ha motore anteriore, trazione posteriore e il cambio esattamente al centro. Quindi la leva dovrebbe essere fisicamente collegata al selettore. Però non funzionando solo le marce di una "fila", penso che possa essere uscito fuori uno di questi selettori. No...?

igiolo
29-07-2008, 11:05
DAI UN OCCHIO ai leveraggi..al 99% son quelli..;)

nikki--boohh
29-07-2008, 11:56
confermo i leveraggi..
capitata la stessa cosa anche a me con una saxo vts, ero in quinta , nel togliere la marcia per scalare la leva del cambio è andata lettaralmente a vuoto ballando come se non fosse collegata a niente.. antravano solo quarta indietro in qualsiasi posizione spostassi la leva e la quinta in avanti sempre in qualsiasi posizione, anche se mettevo la prima funzionava in quinta.
a me si era sfilato un perso del leveraggio principale, i tuoi saranno un pò diversi ma il problema se hai la leva a vuoto, è quello.ciao.

diginex
29-07-2008, 12:29
Ottime notizie: era semplicemente saltato il perno che regolava l'inserimento delle marce e l'escursione dei leveraggi, o qualcosa del genere. È stato 2 minuti sotto la macchina, non s'è preso niente e ora funziona meglio di prima: è più fluido negli innesti. Gli ho offerto un caffè ma andava di fretta: sarà per la prossima volta. :D

Grazie a tutti, intanto. :D

+Benito+
29-07-2008, 12:52
Ottime notizie: era semplicemente saltato il perno che regolava l'inserimento delle marce e l'escursione dei leveraggi, o qualcosa del genere. È stato 2 minuti sotto la macchina, non s'è preso niente e ora funziona meglio di prima: è più fluido negli innesti. Gli ho offerto un caffè ma andava di fretta: sarà per la prossima volta. :D

Grazie a tutti, intanto. :D

A me capitò con una UNO45, ma perchè sulo sconnesso toccai sotto e si staccò la leva dall'uniball che portava il moto alle forchette. Niente di che, se è il cambio rotto o qualcosa di mecanico tipo sincronizzatore/i o forchette lo senti.

diginex
29-07-2008, 14:10
Anche se devo ammettere che la cosa più divertente è stata guidare da casa mia fino al meccanico, che sono circa 35 Km, cambiando dalla 2° alla 5°. :D

Tiravo la 2° fino ai 60, col motore sui 4.000/4.200 giri; mettevo la 5° e...bumf... Giù a 1.400. :ciapet:

Radagast82
29-07-2008, 14:17
Anche se devo ammettere che la cosa più divertente è stata guidare da casa mia fino al meccanico, che sono circa 35 Km, cambiando dalla 2° alla 5°. :D

Tiravo la 2° fino ai 60, col motore sui 4.000/4.200 giri; mettevo la 5° e...bumf... Giù a 1.400. :ciapet:

va non dirlo a me che quella sera ho dovuto fare una manovra di parcheggio in terza... la retro era manuale, nel senso che scendevo e la spingevo :asd:

+Benito+
29-07-2008, 18:34
va non dirlo a me che quella sera ho dovuto fare una manovra di parcheggio in terza... la retro era manuale, nel senso che scendevo e la spingevo :asd:

quando ruppi la frizione del fifty che ero in giro, a tutti gli incroci a correre dietro al motorino e a buttare dentro la prima e tutti i cambi senza frizione, ci avrò fatto una sessantina di km, e lui via come l'olio :D

Futura12
29-07-2008, 18:45
A me 2 anni fa è successo che mi si è inchiodato il cambio sulla mia vecchia 106...non vi dico parcheggio,provo a smanettare niente...metteva solo la 3 e la R.
Per fortuna stavo a 20km da casa e me la son riuscita a fare tutta di 3 (schiattando il motore ma che potevo fare:cry: ).
Il giorno dopo l'ho portata dal meccanico,10 minuti ed era pronta...si era rotto un perno e non scorreva più me la son cavata con 10 euro.:D