PDA

View Full Version : [Controlli automatici] Diagramma di Nyquist e Bode (tracciati con Octave)


xsatellitex
14-06-2008, 05:47
Allora ho tracciato mediante Octave ( un clone di Matlab free per linux) i diagrammi di bode e nyquist della funzione :

f(s)=(s^2+20s+400)/s^2

http://img160.imageshack.us/img160/7050/helpjq5.jpg

Dal diagramma di BODE è evidente che per w che va a +inf la fase è nulla.
Quello che mi chiedo è:
Come mai nel diagramma di NYQUIST la fase è -90° :cry:


p.s. Nel titolo ho sbagliato ho scritto scilab al posto di octave ma non riesco a correggere

lowenz
14-06-2008, 09:46
Scusa ma è tutto giusto :mbe:

Per w->inf il modulo tende a 1 (0db) e la fase a 0.....ed è esattamente quello che ti dice Nyquist (ricordati che è in coordinate polari NON logaritmiche).

Il diagramma incrocia gli assi in (1,0) non in (0,0), ingrandiscilo e lo vedrai bene.

http://www.imagestime.com/out.php/i150796_Ny.png

ChristinaAemiliana
14-06-2008, 09:54
p.s. Nel titolo ho sbagliato ho scritto scilab al posto di octave ma non riesco a correggere

E' normale, non puoi! :D

Fatto io :p

xsatellitex
14-06-2008, 09:54
Scusa ma il diagramma di nyquist non dovrebbe avere un andamento del genere:


http://img262.imageshack.us/img262/747/help2cd3.jpg

purtroppo il grafico non riesco a ingrandirlo

xsatellitex
14-06-2008, 09:58
scusa hai ragione mi sono confuso:stordita:

lowenz
14-06-2008, 09:58
scusa hai ragione mi sono confuso:stordita:
Figurati, no problem ;)

FlatEric
14-06-2008, 15:03
Ho sempre trovato più comodo bode, più immediato...Nyquist da disegnare a mano è praticamente infattibile e non ci si capisce mai una mazza :D

lowenz
14-06-2008, 15:13
Ho sempre trovato più comodo bode, più immediato...Nyquist da disegnare a mano è praticamente infattibile e non ci si capisce mai una mazza :D
*

FlatEric
14-06-2008, 18:44
nyquist a mano è solo un grafico qualitativo... mi sono scordato la maggior parte di controlli automatici ma mi ricordo che la maggior parte dei sistemi che studiavamo avevano diagrammi di nyquist riconducibili sempre più o meno qualitativamente a quei 4-5 casi...

Si, ma costruire un diagramma di Bode a mano è più semplice e meno "qualitativo" di un diagramma di Nyquist. Da un diagramma di Nyquist fatto con Matlab puoi in verità avere un pò di informazioni in più (o meglio, più immediate) sulla stabilità ed i margini di guadagno (giri attorno a -1, punti d'ingresso nella circonferenza unitaria centrata in -1), ma senza Matlab...è inutile :D Meglio appunto Bode che ti dà più informazioni e l'approssimazione è minore rispetto ad un Nyquist a mano

antoniod82
15-06-2008, 00:43
i nyquist a mano si possono fare almeno qualitativi:

-considera il modulo e la fase per s=jw=0 , così saprai da dove e con che fase parte il diagramma;

-poi considera quando e quali itervengono prima tra poli e zeri così saprai come evolve il modulo della circonferenza

-fai gli stessi ragionamenti per w->inf

--------------------------------------------------------------------------

ci sono casi in cui nn si può fare a meno dei nyquist, tipo nello studio degli oscillatori.

------------------------------------------------------------------
con grande delusione vi devo dire per esperienza che il matlab talvolta sbaglia i nyquist alla grande!!!!

bye

lowenz
15-06-2008, 09:59
con grande delusione vi devo dire per esperienza che il matlab talvolta sbaglia i nyquist alla grande!!!!
Scusa, ma non capisco come possa sbagliare a tracciare un diagramma polare.....deve solo prendere per ogni punto modulo e fase, non vedo come si possa sbagliare.

antoniod82
15-06-2008, 12:28
Scusa, ma non capisco come possa sbagliare a tracciare un diagramma polare.....deve solo prendere per ogni punto modulo e fase, non vedo come si possa sbagliare.

d'accordo con te, ma certe volte mi tirava fuori certi diagrammi palesemente a caxxo, ricordo che ci mise sull'attenti pure il prof.

nn appena mi capitano sottomano le funzioni di trasferimento sotto accusa te le posto, così ti rendi conto....

bye

lowenz
15-06-2008, 13:55
d'accordo con te, ma certe volte mi tirava fuori certi diagrammi palesemente a caxxo, ricordo che ci mise sull'attenti pure il prof.

nn appena mi capitano sottomano le funzioni di trasferimento sotto accusa te le posto, così ti rendi conto....

bye
Sono veramente curioso! Posta pure appena ti capitano perchè problemi del genere capitano con Derive e le condizioni di esistenza delle funzioni, ma con MatLab proprio non credevo!

FlatEric
15-06-2008, 14:39
Guarda, che Matlab sbagli a volte non mi stupisce, è un programma potentissimo, ma bisogna sempre tenerci l'occhio. Un'altro errore che fà spesso è quando sintetizzi filtri con FDA tool, gli fai generare il vettore di sistemi del secondo ordine e se provi poi a moltiplicarli tu uno ad uno viene fuori un filtro sbagliato :eek:

Vabbè, ogni programmino ha le sue magagne, ma sarei morto come ing. senza Matlab :D

hibone
15-06-2008, 14:51
Sono veramente curioso! Posta pure appena ti capitano perchè problemi del genere capitano con Derive e le condizioni di esistenza delle funzioni, ma con MatLab proprio non credevo!

in effetti l'algoritmo per tracciare i diagrammi di nyquist non è che sia semplicissimo imho, per cui basta poco per sbarellare i conti...

quelli di bode sono molto più comodi... in ogni caso sentire che software di un certo livello sbarellino cose di tale importanza, lascia abbastanza l'amaro...

lowenz
15-06-2008, 20:36
quelli di bode sono molto più comodi... in ogni caso sentire che software di un certo livello sbarellino cose di tale importanza, lascia abbastanza l'amaro...
Appunto, MatLab che sbarella è roba da andare da quelli della MathWorks e farsi sganciare soldoni per il testing :p

FlatEric
15-06-2008, 22:44
Appunto, MatLab che sbarella è roba da andare da quelli della MathWorks e farsi sganciare soldoni per il testing :p


Non nominiamo il nome di Matlab invano :O Ho fatto scorta di gadget un pò di tempo fa: magliette, torcia con puntatore laser, cubo di rubrik :eek: Come farei senza Matlab? :asd: Sarei un ingegnere morto :cry:

xsatellitex
16-06-2008, 07:55
scommetto ce l'avete tutti craccato :D
passate a octave è opensource :sofico:

lowenz
16-06-2008, 08:30
scommetto ce l'avete tutti craccato :D
passate a octave è opensource :sofico:
Beh io ai ragazzi del liceo che devono fare studio di funzioni consiglio Maxima che con l'interfaccia grafica ormai è comodissimo e stabilissimo, nonchè OpenSource :O
Derive lo tengo per nostalgia :p

FlatEric
16-06-2008, 11:55
scommetto ce l'avete tutti craccato :D
passate a octave è opensource :sofico:

Licenza universitaria :O Ed in futuro per forza dal lavoro, un controllista senza Matlab non farebbe andare manco un pendolo :asd:

(anche se la licenza uni ha troppi pochi toolbox :nonio: )