View Full Version : Archicad o Allplan?
Ciao a tutti..
uso Autocad, solo per il 2d, da anni, per i 3d usavo, non molto approfonditamente rhino, mentre ultimamente mi piacciono molto la velocità e i risultati che da sketchup...
non ne posso più di autocad, di dover modificare in mille parti ogni volta che sposto un muro, di dover ricalcolare ogni area ogni volta... di dover controllare mille volte se le sezioni e i prospetti sono aggiornati, di dover ogni volta prendere in mano un altro programma per il 3d etc etc etc.
quindi voglio passare ad un programma parametrico però sono estremamente indeciso tra Archicad e Allplan...
questa discussione oltre che raccogliere i pro e i contro secondo voi vuole essere una specie di sondaggio perchè propio non riesco a decidermi... :confused:
garifaz che dire. io ti consiglo di scaricare la demo di entrambi e provare di persona. non c'èuna regola oggettiva per la scelta di un software.
comunque fai una ricerca nella sezione, l'argomento è stato trattato diverse volte .
;)
la demo di archicad la sto gia esaminando mentre sto cercando di recuperare quella di allplan.. con questa discussione speravo di trovare qualcuno che si era trovato davanti el mio stesso dubbio e sentire eventuali commenti su come si sono orientati per la scelta, ed anche per vedere se vengono a galla aspetti che fino ad ora non ho considerato...
la demo di archicad la sto gia esaminando mentre sto cercando di recuperare quella di allplan.. con questa discussione speravo di trovare qualcuno che si era trovato davanti el mio stesso dubbio e sentire eventuali commenti su come si sono orientati per la scelta, ed anche per vedere se vengono a galla aspetti che fino ad ora non ho considerato...
non conosco allplan, nel mio caso la scelta era tra archicad e archline ed il fattore determinante è stato il costo del programma che ha fatto scegliere archline. Credo che anche tra archicad e allplan ci sia una discreta differenza di costo, comunque per la mia esperienza archline è un po più flessibile ed intuitivo di archicad che però ti permette di realizzare elaborati più accattivanti sotto il profilo grafico.
la demo di archicad la sto gia esaminando mentre sto cercando di recuperare quella di allplan..
Quella di Allplan mi pare sia a pagamento :stordita:
Quella di Allplan mi pare sia a pagamento :stordita:
non mi sembra, a me l'hanno data su un cd al MadExpo.
da parte mia reputo Archicad molto più intuitivo però è anche meno completo di Allplan, dipende da cosa ci devi fare
wallytod
25-03-2008, 18:22
da parte mia reputo Archicad molto più intuitivo però è anche meno completo di Archicad
:fagiano:
:fagiano:
e vabè, è stato un lapsus:ciapet:
comunque ho corretto
Alberto230269
26-03-2008, 16:12
Arrivando da archline, ho fatto un po' di fatica ad abituarmi ad allplan.
Tra l'altro c'è da dire che la graphisoft (vedi archicad), è stata acquistata dalla nemetscheck (vedi allplan). Probabilmente i 2 programmi in futuro tenderanno ad avvicinarsi un po' come semplicità di utilizzo (almeno spero): qualcosina si intravede nella versione 2008 di allplan... finalmente hanno aggiunto un modellatore di ringhiere decente :D
allplan è moooolto diverso da autocad, ma molto diverso.. all'inizio farai non poca fatica nell'abituarti.
è un programma "tedeschen, ja!" quindi devi stare dentro i suoi parametri.. per alcune cose è imbattibile, per altre assurdo.
per usarlo davvero bene devi imparare a ragionare come lui, usando i giusti strumenti per la costruzione degli elementi.
in autocad una linea è un muro, un vetro, un serramento, etc etc.. in allplan no ;)
archicad è sicuramente più "friendly", anche se trattandosi di un software parametrico ha bisogno anche lui di un periodo di training corretto.
clesphar
01-04-2008, 23:00
Già che ci sono domando pure io... Studente universitario: se devo iniziare con un programma 3d (prima usavo microstation) quale mi conviene? La parte 2d la creo in Autocad.. Ed è ovvio che voglio disegnare per oggetti, non ho intenzione di perdere ore a fare una persiana, una ringhiera o chi più ne ha, più ne metta.
Altra cosina: i motori esterni di rendering li posso accorpare come plug-in (risultato più o meno come 3ds e Mental-Ray già incluso), o vanno come programma a se stante e devo importare i progetti? Sempre che archicad o allplan o chicchessia lo supporti
markus_81
01-04-2008, 23:33
per me senza nessuno che ti aiuti sul serio allplan è impossibile da capire....ho fatto diversi esami con un ragazzo che lo usa e nonostante lo vedessi usare non ci ho mai capito niente :D :read:
Ciao a tutti..
uso Autocad, solo per il 2d, da anni, per i 3d usavo, non molto approfonditamente rhino, mentre ultimamente mi piacciono molto la velocità e i risultati che da sketchup...
non ne posso più di autocad, di dover modificare in mille parti ogni volta che sposto un muro, di dover ricalcolare ogni area ogni volta... di dover controllare mille volte se le sezioni e i prospetti sono aggiornati, di dover ogni volta prendere in mano un altro programma per il 3d etc etc etc.
quindi voglio passare ad un programma parametrico però sono estremamente indeciso tra Archicad e Allplan...
questa discussione oltre che raccogliere i pro e i contro secondo voi vuole essere una specie di sondaggio perchè propio non riesco a decidermi... :confused:
c'è anche REVIT, che è della Autodesk. E' simile ad archicad ma ha un modellatore 3d migliore (gestisce pure le nurbs e puoi importare i modelli volumetrici da sketchup)
io ho usato per anni Archicad e adesso sto passando (con qualche difficoltà) a Revit...
ciao
clesphar
14-04-2008, 22:31
c'è anche REVIT, che è della Autodesk. E' simile ad archicad ma ha un modellatore 3d migliore (gestisce pure le nurbs e puoi importare i modelli volumetrici da sketchup)
io ho usato per anni Archicad e adesso sto passando (con qualche difficoltà) a Revit...
ciao
Ah, ho capito... E quale sarebbe il motivo del passaggio?? Esclusivamente il modellatore 3d? Poi il render come funge?
per il render mi affido a 3dmax... anche se nella nuova versione di revit il motore di render è mentalray e quindi molto buono anche se lento.
Oltre al modellatore 3d + versatile, Revit gestisce meglio i dwg in esportazione/importazione (quando collabori con altri studi, enti, ecc tutti vogliono i dwg di autocad)
anche se la cosa migliore sarebbe usare i dwf...
dwf o dxf?
il primo non è solo per la visualizzazione tipo pdf?
si idwf sono per la visualizzazione però rispetto ai PDF c'è una notevole differenza eprchè un dwf lo puoi trattare come un dwg quindi puoi decidere tutto, dagli spessori delle linee in stampa al layout.
Io quando apsso i file uso sempre dwf o al max pdf perchè di passare dwg a destra e a manca rischi che te lo mettano in quel posto
Alberto230269
15-04-2008, 11:19
Per inciso, Allplan dalla versione 2008 è in grado di salvare in pdf (anche il modello 3d che aperto in acrobat può essere ruotato, zoomato, disattivato per layer, etc).
E' inoltre in grado di importare i pdf, cosa molto utile, in quanto scaricando da un produttore un particolare costruttivo, ho un disegno vettoriale utilizzabile direttamente nel programma :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.