View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER
Quattrostracci
04-02-2008, 15:01
Quando trovi una parola che non conosci, prova con googleHai perfettamente ragione, è che so' de coccio! :muro:
CaptainHook8
04-02-2008, 15:38
Qualche post più in su avevo letto dell'imminente uscita del firmware con time recording definitivo,che non disabilitava il wifi.Sarebbe già dovuto uscire la settimana scorsa...qualcuno ne sa qualcosa in più?
E per il firmware per fare del medley un nas/hd di rete?
Qualche post più in su avevo letto dell'imminente uscita del firmware con time recording definitivo,che non disabilitava il wifi.Sarebbe già dovuto uscire la settimana scorsa...qualcuno ne sa qualcosa in più?
E per il firmware per fare del medley un nas/hd di rete?
ma significa che in base a quello che mi serve devo installare un firmware piuttosto che un'altro?
quello per l'HDMI per esempio mi farà funzionare la porta hdmi ma non il time recording?
CaptainHook8
04-02-2008, 16:51
ma significa che in base a quello che mi serve devo installare un firmware piuttosto che un'altro?
quello per l'HDMI per esempio mi farà funzionare la porta hdmi ma non il time recording?
Anch'io non l'ho capita questa cosa.....cioè:il firmware più recente contiene gli aggiornamenti più vecchi?
cagnaluia
04-02-2008, 17:08
io ieri guardavo questo Network MediaPlayer-350 WLAN 250 GB.
C'è scritto " HD Video-File compatible" ... ma ne ignoro il vero significato.
Ad ogni modo.. cercavo un HardDisk da 3.5'' .... dove scaricare i file e portare in giro, quindi collegare alle TV.
che mi permettesse di vedere gli *.mkv e quindi anche h.264 !!!
un aiutino... che non ho capito un cappero...
mkv coincide con h.264 ?
chi li legge nativamente?
sul PC sono lentissimi.. credo perchè la decodifica è fatta via software... ma allora che chipset ci vuole per far andare bene il flusso video?
e di quale HDD multimediale stiamo parlando ?
Io ho comprato lo Hyundai hdr 350q nella catena francese.
Il prodotto mi sembra davvero ottimo, ma ho dei problemi a riversare il contenuto dell'HD del mio portatile allo Hyundai.
Vorrei farlo con cavo LAN (in attesa di ricevere il modulo wireless usb specifico), ma mi chiede l'indirizzo IP.
Cosa devo indicare?
Sono utente FW con HAG e router wireless...
E come creo una cartella in condivisione tra PC e HDR?
Il prodotto è bello, solido ed abbastanza intuitivo. E l'audio DIGITALE collegato all'home theatre è galattico. Non vedo l'ora di farmi l'impianto ad alta fedeltà dalle risorse infinite!
Grazie per le dritte che saprete darmi:mbe:
Riformulo la domanda:
Ank'io sono indeciso....ho letto tutte le 25 pagine di questo forum e ho le idee abbastanza confuse.... :muro:
Qualke possessore ke lo ha testato in toto....può fare un riepilogo generale e fare una recensione spassionata sul prodotto? :)
inoltre esistono differenze sostanziali tra l' ELLION ed il MEDLEY o sono uguali????
Grazie
Silversnake
05-02-2008, 13:10
Io vi suggerisco il Packard Bell Store&Play 3500 (http://www.packardbell.it/products/storage/store-and-play/StoreandPlay-3500------500GB/productsheet-C050540000-477.html)(all'auchan la versione di 500GB a 169€). E' quello che costa di meno e offre tanti formati(ovviamente non gli h.264 e quindi mkv perchè manco il medley alla fine lo fa che costa 225€ e manco l'hd interno ha...)
Se ne parla qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20922585
Io vi suggerisco il Packard Bell Store&Play 3500 (http://www.packardbell.it/products/storage/store-and-play/StoreandPlay-3500------500GB/productsheet-C050540000-477.html)(all'auchan la versione di 500GB a 169€). E' quello che costa di meno e offre tanti formati(ovviamente non gli h.264 e quindi mkv perchè manco il medley alla fine lo fa che costa 225€ e manco l'hd interno ha...)
Se ne parla qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20922585
ma non ha l'uscita hdmi o sbaglio?!
Silversnake
05-02-2008, 13:40
ma non ha l'uscita hdmi o sbaglio?!
Si ma tanto se non ti vedi files hd non ti serve a nulla(così come sul medley alla fin fine(che per vedere h.264 ha bisogno del transcoder, alla fin fine mi sembra una fregatura)). E' vero che si può sfruttare anche per vedere i divx o dvd ma alla fin fine con la presa scart la qualità non cambia.
Ma in ogni caso ha l'uscita composito che permette di arrivare a 1080i(uguale al medley insomma).
Comunque voglio premettere che sono ignorante in maniera ma un pò di cosine credo di averle capite.
Poi guarda il prezzo col medley!
Voglio far capire una cosa: ora come ora se si vuole veramente un lettore che legga tutto questo viene 539€ ed è il tvix. Ora secondo me ora come ora è inutile spendere molti soldi(per giunta senza hd) come nel caso del medley che è una via di mezzo tra un buon lettore e uno scarso. Perchè anche che mettiamo si trova un lettore che supporta gli h.264 magari poi questo non arriva a 1080p...
Il packard bell considerate che ha già un hd interno di ben 500gb ed è pure molto piccolo e pratico(sicuramente molto di più del medley).
Si ma tanto se non ti vedi files hd non ti serve a nulla(così come sul medley alla fin fine(che per vedere h.264 ha bisogno del transcoder, alla fin fine mi sembra una fregatura)). E' vero che si può sfruttare anche per vedere i divx o dvd ma alla fin fine con la presa scart la qualità non cambia.
Ma in ogni caso ha l'uscita composito che permette di arrivare a 1080i(uguale al medley insomma).
Comunque voglio premettere che sono ignorante in maniera ma un pò di cosine credo di averle capite.
Mi pare di capire che non registri neanche, cmq alla fine imho il PB va bene per chi vuole un hard disk che legga divx per le tv normali, il TviX e il popcorn sono il top per l'alta definizione (e secondo me anche per le funzioni di upscaling dei filmati non hd), mentre il Medley è un buon compromesso in generale e può anche registrare.
Silversnake
05-02-2008, 14:05
Mi pare di capire che non registri neanche, cmq alla fine imho il PB va bene per chi vuole un hard disk che legga divx per le tv normali, il TviX e il popcorn sono il top per l'alta definizione (e secondo me anche per le funzioni di upscaling dei filmati non hd), mentre il Medley è un buon compromesso in generale e può anche registrare.
A quanto ho capito la funzione di registrare del medley è ancora in fase beta e in ogni caso non molto avanzata che permette di registrare tramite la guida tv. Poi se bisogna parlare di registrare bisogna anche vedere come registra, se crea files enormi oppure con risoluzione troppo bassa.
E' vero che il PB non registra a ma sinceramente ne faccio a meno, a me interessa vedere(quindi su questo punto entra in gioco un interesse personale). Poi il packard bell riproduce anche i dvd e non solo divx(così come xvid e altri).
Quello su cui voglio insistere è la differenza di prezzo tra il medley(che non ha HD) è il PB(che monta dei Seagate Barracuda con 16MB di cache...)
A quanto ho capito la funzione di registrare del medley è ancora in fase beta e in ogni caso non molto avanzata che permette di registrare tramite la guida tv. Poi se bisogna parlare di registrare bisogna anche vedere come registra, se crea files enormi oppure con risoluzione troppo bassa.
E' vero che il PB non registra a ma sinceramente ne faccio a meno, a me interessa vedere(quindi su questo punto entra in gioco un interesse personale). Poi il packard bell riproduce anche i dvd e non solo divx(così come xvid e altri).
Quello su cui voglio insistere è la differenza di prezzo tra il medley(che non ha HD) è il PB(che monta dei Seagate Barracuda con 16MB di cache...)
sì ma ad esempio nel mio caso, visto che ho una tv hd e scarico spesso filmati 720p mkv, il medley ha il vantaggio di visualizzarli anche se tramite pc e inoltre ha l'hdmi.
Per quanto riguarda la registrazione in rete si trova qualche prova e non registra né male né bene.
Cmq io mi sono abbastanza convinta sul popcorn che monta lo stesso chip del TviX 6500 se non sbaglio, aspetterò ancora un po' però in modo che sia più facilmente reperibile.
CaptainHook8
05-02-2008, 14:19
Ma non c'è paragone tra il Packard & Bell ed il Medley.
Il medley registra ed anche con ottima qualità(si può scegliee tra 4 diversi formati di registrazione),ha l'editor per editare video registrati,ha la lan per comunicare col pc,il wireless,l'hdmi,4 porte usb host,il firewire,ecc...e con firmware di prossima uscita la possibilità di diventare nas/hd di rete.
Silversnake
05-02-2008, 14:27
Ma non c'è paragone tra il Packard & Bell ed il Medley.
Il medley registra ed anche con ottima qualità(si può scegliee tra 4 diversi formati di registrazione),ha l'editor per editare video registrati,ha la lan per comunicare col pc,il wireless,l'hdmi,4 porte usb host,il firewire,ecc...e con firmware di prossima uscita la possibilità di diventare nas/hd di rete.
Si appunto non c'è paragone, si vede dal prezzo, è quello che cerco di dire fin dall'inizio.
Io devo più che altro visualizzare file HD (.vob) con un TV HD e magari qualche volta registrare anche quindi penso che il Medley sia un buon compromesso no?! Volevo acquistare un dvd recorder da tavolo tipo sony ma con la porta usb bloccata non ci faccio nulla.
Secondo me comunque c'è una notevole differenza tra la qualità scart e quella hdmi, la visione dei film è un'altra cosa!
Guardate, io ho comprato il clone hyunday del Medley, versione 320 GB.
devo dire che va benissimo. Ho guardato via scart un file avi scaricato da internet collegando l'audio via cavo ottico all'home theatre.
La qualità audio è eccellente, ma mi ha stupito ancor di più la qualità video: si vedeva davvero bene, con colori da HD americana!
ed è un file di soli 400 MB...
non vedo l'ora che mi arrivi la chiavetta wireless...
comunque sia, tra un PB (che avevo preso in considerazione anch'io, unitamente al Lacia Lacinema) che costa 189 ed un Hyundai CON hd da 320 che costa 259...
superkawa
05-02-2008, 15:34
Il medley l'ho trovato nuovo a 169 eurozzi senza Hard disk e senza chiavetta wireless (che non mi serve) ..... dite che e' un buon prezzo ;) ;) ??
Ora erano finiti ma venerdi ritorneranno e finalmente sara' mio :D :D :D !!
Sto' pensado di acquistare l'hard disk sulla baia ..... come deve essere ??? sata I o II ??? meglio interno o esterno ???
paradox3
05-02-2008, 15:59
A quanto ho capito la funzione di registrare del medley è ancora in fase beta e in ogni caso non molto avanzata che permette di registrare tramite la guida tv. Poi se bisogna parlare di registrare bisogna anche vedere come registra, se crea files enormi oppure con risoluzione troppo bassa.
E' vero che il PB non registra a ma sinceramente ne faccio a meno, a me interessa vedere(quindi su questo punto entra in gioco un interesse personale). Poi il packard bell riproduce anche i dvd e non solo divx(così come xvid e altri).
Quello su cui voglio insistere è la differenza di prezzo tra il medley(che non ha HD) è il PB(che monta dei Seagate Barracuda con 16MB di cache...)
La registrazione non è in fase BETA!!! ma solo la schedulazione delle registrazioni!!!
poi anche HMR riproduce DVD...
Per il prezzo hai ragione...però occhio a comprare PB ho letto a giro che tanta gente è delusa/imbestialita sia dal supporto tecnico che dal prodotto! cerca a giro!
Il medley l'ho trovato nuovo a 169 eurozzi senza Hard disk e senza chiavetta wireless (che non mi serve) ..... dite che e' un buon prezzo ;) ;) ??
Ora erano finiti ma venerdi ritorneranno e finalmente sara' mio :D :D :D !!
Sto' pensado di acquistare l'hard disk sulla baia ..... come deve essere ??? sata I o II ??? meglio interno o esterno ???
a quel prezzo è buono, in giro non si trova a meno di 225 senza hd ma con chiavetta wireless.!!!
io mi sono deciso a ordinarlo speriamo arrivi presto :sbav:
Misternv
05-02-2008, 17:35
Il discorso wireless lo trovo abbastanza inutile, la velocita della rete è bassissima, non si riesce a vedere neanche un divx contenuto nel pc......
cagnaluia
05-02-2008, 17:53
un aiutino... che non ho capito un cappero...
mkv coincide con h.264 ?
chi li legge nativamente?
sul PC sono lentissimi.. credo perchè la decodifica è fatta via software... ma allora che chipset ci vuole per far andare bene il flusso video?
e di quale HDD multimediale stiamo parlando ?
up
superkawa
05-02-2008, 17:56
a quel prezzo è buono, in giro non si trova a meno di 225 senza hd ma con chiavetta wireless.!!!
io mi sono deciso a ordinarlo speriamo arrivi presto :sbav:
Credo anche io che il prezzo sia buono considerando che l'ho trovato in un negozio della mia citta' e quindi con garanzia, annessi e connessi :rolleyes:
Credo comunque che il prodotto e' uscito da poco e che fra un po' sara' commercializzato un po' dapertutto non solo su internet.
Per quanto riguarda l'hard disk ...mi e' stato proposto un 320 Gb interno a 70 euro .... il prezzo e' troppo alto ??? come deve essere sata I o II ??? e' meglio esterno (almeno lo posso utilizzare per altre cose)??
sì ma ad esempio nel mio caso, visto che ho una tv hd e scarico spesso filmati 720p mkv, il medley ha il vantaggio di visualizzarli anche se tramite pc e inoltre ha l'hdmi.
mi fai capire: per vedere un mkv devi lanciarlo dal pc (per cui immagino salvato sull'hd del piccì) e viene "codificato" via sw e sparato sul medley che lo manda sulla tele? se uno utilizza una rete wifi, il video va a scatti?
Per quanto riguarda la registrazione in rete si trova qualche prova e non registra né male né bene.
puoi mettere qualche link in modo che possiamo darci un'occhiata?
La registrazione non è in fase BETA!!! ma solo la schedulazione delle registrazioni!!!
potresti spiegare meglio? registra sia dai canali analogici che da quelli digitali? si può programmare la registrazione com il videoregistratore tradizionale che all'ora x si accende, fa il suo sporco lavoro e poi si spegne?
:mc:
paradox3
05-02-2008, 19:02
potresti spiegare meglio? registra sia dai canali analogici che da quelli digitali? si può programmare la registrazione com il videoregistratore tradizionale che all'ora x si accende, fa il suo sporco lavoro e poi si spegne?
:mc:
registra quello che gli metti in entrata, per farti capire io dal decoder sky mando una SCART alla TV e l'altra SCART all'HMR, col firmware normale io quando voglio premo il tasto rec e comincia a registrare il segnale in entrata e poi ad ogni pressione del tasto rec registra per 30-60-90-120 minuti come un normale video registratore o dvd recorder...
Sul sito è uscito, in versione BETA, il firmware che implementa la schedulazione della registrazione proprio come un VHS che da spento si accende, registra e si spenge all'ora X che imposti precedentemente te....ora il problema di questo firmware è che, essendo una BETA, non fa quasi mai...o meglio quando sono lì davanti che provo a vedere se fa...funziona perfettamente...poi quando lo metto in programmazione e vado via non registra...ma credo che con una versione definitiva sia ovviato a questo problema! :)
sono stato chiaro?! :)
mi fai capire: per vedere un mkv devi lanciarlo dal pc (per cui immagino salvato sull'hd del piccì) e viene "codificato" via sw e sparato sul medley che lo manda sulla tele? se uno utilizza una rete wifi, il video va a scatti?
non lo so di preciso ma da quel che ho capito devi installare sul pc il software del transcoder che probabilmente decodifica il video e lo manda in streaming al medley
puoi mettere qualche link in modo che possiamo darci un'occhiata?
a parte che non so se si possa mettere il link di un sito in qualche modo concorrente, sul sito della persona che lo aveva linkato nell'altro forum non è più scaricabile e anche io l'ho cancellato dal mio hard disk.
@ paradox3 e exyana
grazie mille per la risposta!!
:cool:
Ieri l'ho comprato per adesso tutto ok ho fatto poco o niente, l'apparecchio è identico al medley unico pacco non è compresa la chiavetta wi-fi, poco male proverò con quella compresa nel mio router! No ha tutti i cavi compresi nel medley ma solo usb ed rca.Per quanto riguarda il server transcode ,
l'hrd non supporta il wmv, mkv, asf, h264.
ma installando il trascode su pc si può visualizzarli tramite rete purchè sul pc vi siano i codec di lettura ovviamente. Per quanto riguarda i sottotitoli, i file smi ssa e srt sono supportati,vi farò sapere di altro!
Ma un prodotto completo che:
-registri,
-compatibile autonomamente con mkv e vob (senza pc),
-con uscite hdmi,
-con possibilità di scaricarsi i torrent senza tener acceso il pc;
proprio non esiste???
Quattrostracci
06-02-2008, 06:52
Provo a rilanciare: ma il Lacie LaCinema Premiere in tagli da 500, 750 e 1000 GB non piace proprio a nessuno...?
daysleeper15
06-02-2008, 08:18
Ma un prodotto completo che:
-registri,
-compatibile autonomamente con mkv e vob (senza pc),
-con uscite hdmi,
-con possibilità di scaricarsi i torrent senza tener acceso il pc;
proprio non esiste???
al momento sembra proprio di no! :muro:
bisogna adattarsi e scegliere le funzioni che interessano di più.
ammesso che esista al momento avrebbe costi fuori mercato.
seguo con attenzione gli sviluppi in campo decoder sat con funzionalità pc linux e per i prossimi mesi sono previste importanti novità.
già adesso ci sono prodotti che sono a tutti gli effetti dei mini pc e consentono funzioni molto interessanti. registrazione, hd, connessione web, protocollo di rete, ecc. i costi però non sono quelli di cui stiamo parlando in questo thread... :(
ragazzi, c'è un lettore con uscita hdmi che abbia la possibilità di stremmare i contenuti digitali presenti su altri pc all'interno della rete e visualizzarli sul tv?
uscita hdmi/scart
sono anche io interessato alla cosa, mi chiedo solo se il flusso dati sia così performante da non incantarsi a metà film... e quali siano i lettori con il miglior rapporto qualità prezzo (che abbiano anche la capacità di registrare trasmissioni ed inviarli ad un hd presente in rete)
mi interessa quest'aspetto in particolare, perchè ho un mulo con 2 hd montatici su belli capienti, attaccato ethernet ad un netgear dg834gt, e per visualizzare i contenuti del mulo sono sempre costretto a masterizzare ed usare il lettore dvd.
dopo aver speso dei soldi avrei il terrore di quelle cose angoscianti tipo lettore multimediale windows che a ogni tre quarti, quando si visualizzano i filmati da internet... sta lì incantato a fare..."lettura buffer..."
sai che p*ll* dopo che hai speso i tuoi 260 euro per il lettore e vedere un film a scatti!
proposte?
c'è un offerta di un linksys kiss1600 a 199.00eurozzi
daysleeper15
06-02-2008, 09:43
ragazzi, c'è un lettore con uscita hdmi che abbia la possibilità di stremmare i contenuti digitali presenti su altri pc all'interno della rete e visualizzarli sul tv?
uscita hdmi/scart
sono anche io interessato alla cosa, mi chiedo solo se il flusso dati sia così performante da non incantarsi a metà film... e quali siano i lettori con il miglior rapporto qualità prezzo (che abbiano anche la capacità di registrare trasmissioni ed inviarli ad un hd presente in rete)
mi interessa quest'aspetto in particolare, perchè ho un mulo con 2 hd montatici su belli capienti, attaccato ethernet ad un netgear dg834gt, e per visualizzare i contenuti del mulo sono sempre costretto a masterizzare ed usare il lettore dvd.
dopo aver speso dei soldi avrei il terrore di quelle cose angoscianti tipo lettore multimediale windows che a ogni tre quarti, quando si visualizzano i filmati da internet... sta lì incantato a fare..."lettura buffer..."
sai che p*ll* dopo che hai speso i tuoi 260 euro per il lettore e vedere un film a scatti!
proposte?
c'è un offerta di un linksys kiss1600 a 199.00eurozzi
lascia perdere kiss... se fai qualche ricerca ti puoi rendere conto di quanti si sono pentiti.
direi che tutto quello che hai scritto è fattibile con il medley.
i contenuti presenti su altri hdd in rete vengono riprodotti senza ricodifica (necessaria solo per i formati mkv h264) e quindi se ti colleghi al router con cavo di rete diretto (non in wi-fi) la visione dovrebbe essere perfetta (provato da diversi possessori e confermato sia su queste pagine che in altri forum).
i file poi li puoi spostare da hdd interno a hdd in rete e viceversa ma attualmente solo da interfaccia del medley e non dal pc.
lascia perdere kiss... se fai qualche ricerca ti puoi rendere conto di quanti si sono pentiti.
direi che tutto quello che hai scritto è fattibile con il medley.
i contenuti presenti su altri hdd in rete vengono riprodotti senza ricodifica (necessaria solo per i formati mkv h264) e quindi se ti colleghi al router con cavo di rete diretto (non in wi-fi) la visione dovrebbe essere perfetta (provato da diversi possessori e confermato sia su queste pagine che in altri forum).
i file poi li puoi spostare da hdd interno a hdd in rete e viceversa ma attualmente solo da interfaccia del medley e non dal pc.
nulla che sia sufficientemente performante e funzionante in wifi?
non ho la possibilità di passare dei cavi nell'impianto, perciò te lo chiedo.
daysleeper15
06-02-2008, 09:56
nulla che sia sufficientemente performante e funzionante in wifi?
non ho la possibilità di passare dei cavi nell'impianto, perciò te lo chiedo.
wi-fi è sempre un'incognita. molti fattori possono intervenire e disturbare la qualità della connessione. un cavo diretto è sempre preferibile.
in alternativa c'è anche la linea elettrica.
comunque qualcuno ha già fatto anche questa prova e se ricordo bene l'esito è stato soddisfacente.
ricorda che stiamo parlando di un prodotto da 225 euro, non pochi ma neanche tantissimi. prodotti similari hanno prezzi non tanto diversi ma non fanno tutto quello che prevede il medley.
guardati la tabella comparativa postata qualche pagina indietro.
wi-fi è sempre un'incognita. molti fattori possono intervenire e disturbare la qualità della connessione. un cavo diretto è sempre preferibile.
in alternativa c'è anche la linea elettrica.
comunque qualcuno ha già fatto anche questa prova e se ricordo bene l'esito è stato soddisfacente.
ricorda che stiamo parlando di un prodotto da 225 euro, non pochi ma neanche tantissimi. prodotti similari hanno prezzi non tanto diversi ma non fanno tutto quello che prevede il medley.
guardati la tabella comparativa postata qualche pagina indietro.
...mi sembra di parlare con un dirigente della 4geek :D :D (ovviamente scherzo ;) )
ho visto le caratteristiche e mi sembrano davvero interessanti! :eek: :eek:
indago un pochettino, anche perchè il router in questione avrebbe la possibilità di trasmettere a 108Mbps se collegato con chiavetta wg111t ed il medley possiede una porta usb per consentire l'inserimento di chiave per la connessione wi-fi, sarebbe molto interessante capire se potrebbe supportare tale connessione :asd:
ps, many tanks!
Silversnake
06-02-2008, 10:18
Provo a rilanciare: ma il Lacie LaCinema Premiere in tagli da 500, 750 e 1000 GB non piace proprio a nessuno...?
Il lacie cinema premiere è uguale al packard bell(infatti puoi mettere sul packard bell il firmware del lacie). Solo che il packard bell costa 30€ di meno...
daysleeper15
06-02-2008, 10:20
...mi sembra di parlare con un dirigente della 4geek :D :D (ovviamente scherzo ;) )
ho visto le caratteristiche e mi sembrano davvero interessanti! :eek: :eek:
indago un pochettino, anche perchè il router in questione avrebbe la possibilità di trasmettere a 108Mbps se collegato con chiavetta wg111t ed il medley possiede una porta usb per consentire l'inserimento di chiave per la connessione wi-fi, sarebbe molto interessante capire se potrebbe supportare tale connessione :asd:
ps, many tanks!
se mi fanno una proposta magari ci faccio un pensiero... :D
ocio che attualmente sembra che la funzione wi-fi sia gestibile solo con la chiavetta specifica venduta appositamente per questo apparecchio. qualcuno ha già provato con altri modelli ma sembra che non vengano riconosciuti.
non conosco le caratteristiche della chiavetta e il protocollo di trasmissione supportato, anche sul sito non è specificato.
inoltre attualmente se vuoi utilizzare la connessione wi-fi non puoi aggiornare il firmware con la versione che attiva la programmazione della registrazione. per il momento c'è questa incompatibilità che dovrebbe essere a breve risolta.
daysleeper15
06-02-2008, 11:32
ho trovato il forum ufficiale della 4geek :)
sembra sia osservato (e frequentato) attentamente dagli sviluppatori del medley quindi sarebbe utile partecipare in tanti.
anche perchè ho scoperto che il firmware è una distro Linux e questo lascia ben sperare per il futuro... :read:
chiedo formalmente se è possibile pubblicare il link (altrimenti so già che la mia casella privata si esaurirà in pochi istanti... :p )
nel frattempo è uscito l'aggiornamento con la compatibilità del wi-fi con la programmazione delle registrazioni.
CaptainHook8
06-02-2008, 11:38
Dov'è il firmware con la compatibilità del wi-fi con la programmazione delle registrazioni?
Sul sito 4geek non c'è.
ho contattato l'assistenza e mi è stata confermata la NON compatibiltà con chiavette diverse da quelle specifiche.
a parziale mia ripresa morale c'è stata una disponibilità totale del tecnico nello spiegarmi che, comunque, tutti gli utenti che hanno acquistato l'apparecchio sono stati contattati dalla 4geek per verifiche "sul campo" del funzionamento del medesimo e non sono mai stati riscontrati problemi di transfer file lento via wi-fi.
in alternativa lo stesso mi ha suggerito di acquistarlo via internet tramite l'unico sito autorizzato alla vendita. (...) dove mi ha garantito il diritto di rimborso e recesso della merce nel caso non sia soddisfatto dell'acquisto.
...cerco ancora qualche notizia in giro :)
CaptainHook8
06-02-2008, 12:07
Dov'è il firmware con la compatibilità del wi-fi con la programmazione delle registrazioni?
Sul sito 4geek non c'è.
Mi rispondo da solo....:è sul sito che vende il prodotto,hanno sostituito il vecchio con il nuovo,e li c'è anche il link al forum!!!;) :p :cool:
sandokan71
06-02-2008, 14:15
ho contattato l'assistenza e mi è stata confermata la NON compatibiltà con chiavette diverse da quelle specifiche.
...
Anziché utilizzare la chiavetta proprietaria (per chi ha un HMR/Medley/Hyundai e deve comprare l'adattatore) basterebbe utilizzare un qualsiasi access point wireless che funzioni in modalità client attaccato alla porta ethernet. Oltre ad essere in genere prodotti migliori delle normali chiavette usb non necessitano di drivers e sono riutilizzabili anche con altre apparecchiature di rete. Un esempio di questi prodotti sono l'ASUS wl-330ge o wl-320ge ma ci sono prodotti anche di altre marche dalle più economiche alle più care. Alcuni AP che non hanno la funzionalità client sono moddabili con apposito firmware e sono reperibili usati. Personalemnte ho optato per questa soluzione visto che non mi fido per lo streaming WiFi di una chiavetta usb proprietaria. Tutto sta a decidere se spendere circa 30€ con le s.sp. per la chiavetta proprietaria e dedicata o 50-60€ per un AP che funzioni in modalità client.
Se poi uno va sul wireless N anziché il G non dovrebbe avere assolutamente problemi di streaming (sempre che non abiti in un castello o affini...):D
Anziché utilizzare la chiavetta proprietaria (per chi ha un HMR/Medley/Hyundai e deve comprare l'adattatore) basterebbe utilizzare un qualsiasi access point wireless che funzioni in modalità client attaccato alla porta ethernet. Oltre ad essere in genere prodotti migliori delle normali chiavette usb non necessitano di drivers e sono riutilizzabili anche con altre apparecchiature di rete. Un esempio di questi prodotti sono l'ASUS wl-330ge o wl-320ge ma ci sono prodotti anche di altre marche dalle più economiche alle più care. Alcuni AP che non hanno la funzionalità client sono moddabili con apposito firmware e sono reperibili usati. Personalemnte ho optato per questa soluzione visto che non mi fido per lo streaming WiFi di una chiavetta usb proprietaria. Tutto sta a decidere se spendere circa 30€ con le s.sp. per la chiavetta proprietaria e dedicata o 50-60€ per un AP che funzioni in modalità client.
Se poi uno va sul wireless N anziché il G non dovrebbe avere assolutamente problemi di streaming (sempre che non abiti in un castello o affini...):D
potresti fornirmi qualche ulteriore informazione?
magari qualche link in cui ne parlano?
da quanto ho capito sarebbe "un coso" (ovviamente il tono è scherzoso), configurabile meglio di una chiavetta usb... Connettibile alla periferica tramite cavo rete e non porta usb... che viene visto, tramite cavo, dalla periferica come se a monte ci fosse l'acces point normale...
con una migliore ricezione del segnale ed una flessibilità di configurazione maggiore...
sbaglio?
(poi l'asus wl-330ge è piccolino, carino e costa intorno ai 50 euri, quindi manco tanto di più rispetto alla chiavetta usb proprietaria)
gionnibay
06-02-2008, 16:26
Anziché utilizzare la chiavetta proprietaria (per chi ha un HMR/Medley/Hyundai e deve comprare l'adattatore) basterebbe utilizzare un qualsiasi access point wireless che funzioni in modalità client attaccato alla porta ethernet.
Ciao... interessante osservazione...
Io possiedo un Netgear Dg834gt (108 Mbps) che dovrà andare nello studio, collegato col cavo al mio pc.
In sala, non avendo cavi lan predisposti, devo andare per forza di wireless. Mi suggerisci un AP con standard N della Netgear, ne conosci qualcuno..?
hitman80
06-02-2008, 20:51
HMR 500 completo di tutto arrivato proprio oggi.
Primi smanettamenti.
Chiavetta wireless USB in dotazione collegata, configurata la rete , ma NON si connette con la mia FONERA con firmware DDWRT con WPA-PSK.
Provato sia in DHCP,manuale .. ma NIENTE... :muro:
Visto che non voglio e non posso far passare cavi , visto che di Power Line non ne ho a disposizione, ho utilizzato una seconda FONERA con firmware DDWRT in modalità APCLIENT BRIDGED collegata tramite cavo all' HMR....
Da pajuraaa.:sofico: :sofico: :Prrr: Funzionante, Fluido in tutto e per tutto...
Il tutto prelevando i files direttamente dal NAS SYNOLOGY collegato alla mia LAN ... quasi quasi non ci metto neanche l'hard disk sull HMR500 ...
:ciapet:
Router --- Fonera 1 in modalità AP )) (( Fonera 2 in modalità AP CLIENT BRIDGE ---- HMR500 <<<>>>> TV
---- NAS SYNOLOGY
daysleeper15
06-02-2008, 22:17
HMR 500 completo di tutto arrivato proprio oggi.
quasi quasi non ci metto neanche l'hard disk sull HMR500 ...
e dove registri? :confused:
hitman80
07-02-2008, 06:29
e dove registri? :confused:
probabilmente e temporaneamente penso di mettere un'hard disk USB non troppo capiente....
Al momento penso proprio di utilizzarlo più per la visualizzazione dei DivX che per le registrazioni....
Aspetto le novità del nuovo firmware ...:D
Visto che non voglio e non posso far passare cavi , visto che di Power Line non ne ho a disposizione, ho utilizzato una seconda FONERA con firmware DDWRT in modalità APCLIENT BRIDGED collegata tramite cavo all' HMR....
Da pajuraaa.:sofico: :sofico: :Prrr: Funzionante, Fluido in tutto e per tutto...
Router --- Fonera 1 in modalità AP )) (( Fonera 2 in modalità AP CLIENT BRIDGE ---- HMR500 <<<>>>> TV
---- NAS SYNOLOGY
Bravo era proprio la configurazione che volevo fare io ! Ma ancora non mi è arrivato l'Ellion...quindi non volevo scrivere nulla prima di provare !
Tu hai comprato due fonera o avevi il fonera+ ? Io volevo prendere solo il fonera, semplice. Appena mi arriva il tutto ti dovrei fare qualche domandina...:rolleyes: psso !??
Complimenti per la scelta di config. !
dpiero69
07-02-2008, 09:28
Salve,
qualcuno ha qualche informazione in merito alla possibilita' del Ellion HMR-700A e affini di utilizzare un ricevitore DVB-T USB....
Poter registrare il digitale dal dvb-t sarebbe una caratteristica molto utile.
Grazie.
hitman80
07-02-2008, 09:39
Bravo era proprio la configurazione che volevo fare io ! Ma ancora non mi è arrivato l'Ellion...quindi non volevo scrivere nulla prima di provare !
Tu hai comprato due fonera o avevi il fonera+ ? Io volevo prendere solo il fonera, semplice. Appena mi arriva il tutto ti dovrei fare qualche domandina...:rolleyes: psso !??
Complimenti per la scelta di config. !
Le mie due fonere sono le quelle di primo tipo , ovvero quelle con 1 antenna ,1 porta RJ45 ...
Penso che con il firmware originale FON non si possa utilizzare la fonera in modalità AP CLIENT ... ma non mi ricordo più . E' da quasi due anni che le ho modificate con il DDWRT .
Con il firmware FON originale , ti consiglio di leggere qui ( forse va bene anche con la fonera + ) :
http://ponte2.forumup.it/index.php?mforum=ponte2
sandokan71
07-02-2008, 11:00
potresti fornirmi qualche ulteriore informazione?
magari qualche link in cui ne parlano?...
Suggerisco il sito del produttore per i dettagli (magari scaricarsi anche il manuale). Anche in questo forum se fai una ricerca sul wl-320ge trovi alcuni commenti interessanti (c'è chi la usato ad esempio con la consolle). Fammi dire è il coltellino svizzero degli access point, può essere alimentato da porta usb (utilizzata solo per prelevare l'alimentazione) e costa veramente poco.
In alternativa il wl-320ge un poco più costoso (e grande) ha doti da primato per la portata del segnale (600 metri in classe B in linea d'aria).
Ci sono alcuni router/AP wireless (ad esempio alcuni WRT54 della Linksys) che possono essere aggiornati con il firmware DD-WRT che abilita la funzionalita in modalità client e sono reperibili sull'usato. però è un approccio più da smanettoni.
In pratica un AP configurato in modalità client (a volte viene chiamato bridge wireless/ethernet) consente di collegare qualsiasi periferica/pc dotata di porta ethernet ad una rete wireless. Il vantaggio è chiaramente di non dover ricorrere assolutamente ad alcun dirver. La configurazione si fa attraverso il browser su un PC e una volta fatta si collega alla periferica in questione.
Un'altra soluzione, di fatto simmetrica rispetto alla precedente, è collegare con cavo ethernet l'HMR (o qualsiasi lettore dotato di tale interfaccia) ad qualsiasi router wireless/ethernet anche non dotato di modalita client ed il pc da cui si fa streaming ad una chiavetta USB standard. Dato che non conosco (magari esistono già) AP in classe N con modalità client questa è la soluzione più facilemente percorribile in questi casi e per molti non richiede acquisiti extra.
Spero di esser stato utile.
daysleeper15
07-02-2008, 11:33
probabilmente e temporaneamente penso di mettere un'hard disk USB non troppo capiente....
Al momento penso proprio di utilizzarlo più per la visualizzazione dei DivX che per le registrazioni....
Aspetto le novità del nuovo firmware ...:D
quindi useresti un hdd esterno usb in fat32 per memorizzare eventuali registrazioni.
così mi hanno però spiegato che si perde la possibilità di editarle dal menù del medley. poco male.
i file da visualizzare invece li "pescheresti" da un hdd in rete immagino messi in una cartella condivisa e visibile dal medley.
useresti un hdd interno del pc?
come vedresti l'utilizzo di un hdd nas collegato via ethernet al router e quindi esplorabile dal medley per la riproduzione dei file multimedia? nello stesso tempo gli stessi file sarebbero disponibili dal pc.
resterebbe il problema di dove registrare. credo che l'inserimento di un hdd interno anche di capienza minima (120/160 GB) sia indispensabile.
hitman80
07-02-2008, 14:59
i file da visualizzare invece li "pescheresti" da un hdd in rete immagino messi in una cartella condivisa e visibile dal medley.useresti un hdd interno del pc?
come vedresti l'utilizzo di un hdd nas collegato via ethernet al router e quindi esplorabile dal medley per la riproduzione dei file multimedia? nello stesso tempo gli stessi file sarebbero disponibili dal pc.
Attualmente è questa la mia configurazione ... non sto notando alcun rallentamento... e mi va più che bene...
Nel week end farò altre prove...
NAS SYNOLOGY con HD disk interno per backup dati, foto,video, audio e client Torrent & Amule collegato al ROUTER .
Al router è collegata la 1^fonera come semplice AP.
Alla LAN dell' HMR è collegata la 2^fonera come AP CLIENT .
Tra le due fonere è come se ci fosse un "ponte wireless" che permete tutta la comunicazione tra HMR e gli apparati della mia LAN .
L' HMR sfoglia il NAS come se fosse un PC ... e mi visualizza i video / foto sulla TV....
Ottimo direi ... :sofico:
resterebbe il problema di dove registrare. credo che l'inserimento di un hdd interno anche di capienza minima (120/160 GB) sia indispensabile.
probabilmente ci penserò un po' più avanti ... aspetto il nuovo firmware...
:D
gionnibay
07-02-2008, 15:07
ho utilizzato una seconda FONERA con firmware DDWRT in modalità APCLIENT BRIDGED collegata tramite cavo all' HMR....
Da pajuraaa.:sofico: :sofico: :Prrr: Funzionante, Fluido in tutto e per tutto...
Il tutto prelevando i files direttamente dal NAS SYNOLOGY collegato alla mia LAN ... quasi quasi non ci metto neanche l'hard disk sull HMR500 ...
:ciapet:
Router --- Fonera 1 in modalità AP )) (( Fonera 2 in modalità AP CLIENT BRIDGE ---- HMR500 <<<>>>> TV
---- NAS SYNOLOGY
Ciao Hitman...
saresti così gentile da poter fare delle prove con la tua configurazione...??
Prova a mandare in streaming da pc (o NAS) a HMR500 dei video in alta definizione e dicci se hai problemi di fluidità...
Mi faresti un gran favore... Sto pensando anch'io al Fonera, con quello che costa..!
superkawa
07-02-2008, 15:38
Oramai abbiamo appurato che il medley e' molto valido ma che ne pensate del MAGNEX HDVR6000 come alternativa economica per chi non cerca una grande risoluzione dell'immagine ???
- Costa poco (l'ho trovato a 99euro), ci si connette un hard disk interno oppure esterno, ha il timeshift e la possibilita' di programmare le registrazioni, puo' registrare da fonti esterne tipo VHS o decoder o telecamere, legge i Divx e i XviD in MPeg4-Avi ed inoltre ha un tuner analogico per l'antenna terrestre.
Peccato che la risoluzione sia con qualità Video DVD fino a 720x576 @ 25fps, pero' per chi come me ha un Tv con tubo catodico sarebbe sufficiente.
hitman80
07-02-2008, 18:07
Ciao Hitman...
saresti così gentile da poter fare delle prove con la tua configurazione...??
Prova a mandare in streaming da pc (o NAS) a HMR500 dei video in alta definizione e dicci se hai problemi di fluidità...
Mi faresti un gran favore... Sto pensando anch'io al Fonera, con quello che costa..!
Non so se questa prova può andarti bene :
DVD del Signore degli Anelli , il ritorno del re avviato sul notebook collegato tramite cavo al router.
Lettore DVD messo in CONDIVISIONE.
Dall' HMR+FONERA2 accedo alla condivisione dei miei PC e quindi al lettore DVD del notebook ...
faccio partire il primo file VOB ...
e VOILA'....
perfetto.... nessun rallentamento...
Fai conto che tra le due fonere non ci sono mura o ostacoli ... tutte e due si trovano in soggiorno .. linea d'aria e diretta di 10-12 metri...
:oink: :D
hitman80
07-02-2008, 18:55
Se volete al seguente link potete scaricare un'acquisizione di quello che la mia TV sta prendendo dall HMR , collegato alla foneraAPClient , collegata a sua volta tramite wireless alla foneraAP , collegata al ROUTER al quale è collegato il NAS con HD interno dove è residente il file AVI visualizzato sulla TV :
http://mihd.net/av526s
( premere su Request Download Link — attendere — premere su Download file )
( è un file RAR , contenente un file *.WMV )
Più o meno attualmente la mia rete è questa :
http://img230.imageshack.us/img230/487/reteconfon2kx0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=reteconfon2kx0.jpg)
Devo ammetterlo .... minc**a che rete che c'ho !!!!
:sofico: :D
Se volete al seguente link potete scaricare un'acquisizione di quello che la mia TV sta prendendo dall HMR , collegato alla foneraAPClient , collegata a sua volta tramite wireless alla foneraAP , collegata al ROUTER al quale è collegato il NAS con HD interno dove è residente il file AVI visualizzato sulla TV :
http://mihd.net/av526s
( premere su Request Download Link — attendere — premere su Download file )
( è un file RAR , contenente un file *.WMV )
Devo ammetterlo .... minc**a che rete che c'ho !!!!
:sofico: :D
COmplimentoni... visto... davvero notevole ;)!
Suggerisco il sito del produttore per i dettagli (magari scaricarsi anche il manuale). Anche in questo forum se fai una ricerca sul wl-320ge trovi alcuni commenti interessanti (c'è chi la usato ad esempio con la consolle). Fammi dire è il coltellino svizzero degli access point, può essere alimentato da porta usb (utilizzata solo per prelevare l'alimentazione) e costa veramente poco.
In alternativa il wl-320ge un poco più costoso (e grande) ha doti da primato per la portata del segnale (600 metri in classe B in linea d'aria).
Ci sono alcuni router/AP wireless (ad esempio alcuni WRT54 della Linksys) che possono essere aggiornati con il firmware DD-WRT che abilita la funzionalita in modalità client e sono reperibili sull'usato. però è un approccio più da smanettoni.
In pratica un AP configurato in modalità client (a volte viene chiamato bridge wireless/ethernet) consente di collegare qualsiasi periferica/pc dotata di porta ethernet ad una rete wireless. Il vantaggio è chiaramente di non dover ricorrere assolutamente ad alcun dirver. La configurazione si fa attraverso il browser su un PC e una volta fatta si collega alla periferica in questione.
Un'altra soluzione, di fatto simmetrica rispetto alla precedente, è collegare con cavo ethernet l'HMR (o qualsiasi lettore dotato di tale interfaccia) ad qualsiasi router wireless/ethernet anche non dotato di modalita client ed il pc da cui si fa streaming ad una chiavetta USB standard. Dato che non conosco (magari esistono già) AP in classe N con modalità client questa è la soluzione più facilemente percorribile in questi casi e per molti non richiede acquisiti extra.
Spero di esser stato utile.
quindi un D-Link dwl 2100AP potrebbe essere compatibile con un Netgear dg834gt e funzionare da bridge a 108 Mbps??
:confused:
il.principino
07-02-2008, 20:10
@ Hitman80
E' ciò che hai registrato dall'HMR ???
La qualità non è malaccio anzi...:cool:
Ma l'hai convertito tu in WMV ?
Non ho resistito e l'ho preso, marchiato ellion sulla baia (170 euri dalla germania spese incluse, credo d aver fatto un buon affare...) ancora non è arrivato, ma quando arriva vorrei fare una retina in casa. Ma non ci capisco una mazza. Dunque vorrei prendere un modem adsl/router wireless per fare la mia rete. a che velocità deve andare il wireless per trasferire decentemnte i file al medley? 54 o 108? ero indirizzato su un prodotto della netgear, che a occhio mi sebrano i migliori a qualità prezzo. Voi cosa mi consigliate? Grazie per la pazienza
hitman80
07-02-2008, 20:24
@ Hitman80
E' ciò che hai registrato dall'HMR ???
La qualità non è malaccio anzi...:cool:
Ma l'hai convertito tu in WMV ?
non è un file registrato con l'HMR .
Il file visualizzato sull TV E' un file *.AVI che avevo già prima dell'acquisto dell' HMR , residente sul NAS SYNOLOGY e trasmesso tramite le due fonere all' HMR.
Il mio file linkato è quello che la mia TV trasmetteva , acquisito tramite un prodotto per l'acquisizione (DIGITUNE PRO) utilizzando il semplice WINDOWS MOVIE MAKER presente in Windows XP.
Ovvero :
TV--- scart --- HMR --RCAout>>>>DIGITUNEPRO---PC e WindowsMovieMaker
In effetti potevo fare una registrazione su HD USB o chiavetta USB utilizzando la funzione dell' HMR .... ma sembrerà strano , non è sotto mano ...
TV--scart--HMR-- registrazione su USBstorage .
Se riesco nei prossimi giorni potrei provare .
sandokan71
07-02-2008, 20:31
...quindi un D-Link dwl 2100AP potrebbe essere compatibile con un Netgear dg834gt e funzionare da bridge a 108 Mbps??
:confused:
Se non sbaglio il dlink che citi funziona anche in modalità Wireless Client e quindi può trasformare qualsiasi connessione ethernet in wireless. Non c'è bisogno di fare un bridge WDS vero e proprio (tra le altre cose si porterebbe via metà della banda). Aggiungo che è molto difficile che periferiche wireless di marche diverse si aggancino in WDS o in G+ (108, 125 Mbps etc.) in quanto si tratta di tecnologie propritarie che di solito vanno solo su apparati della stessa marca/famiglia.
il.principino
07-02-2008, 20:31
Ah ok , grazie ....
Se provi e metti anche una decina di secondi di registrazione mi fai sapere ?
Lo utilizzerei prettamente per registrare e sono scettico sulla qualità di registrazione....
monolyth
07-02-2008, 21:33
Ho il Medley da una settimana e finora funzionava bene anche se non l'ho ancora potuto testare in modo estensivo.
Da ieri mi succede una cosa strana:help: ...all'accensione la schermata HMR azzurra va bene ma poi la schermata di controllo risulta divisa in due in verticale e di colore verde. I controlli funzionano ma anche le registrazioni si vedono divise in due e verdi...:fagiano:
Provato a cambiare cavo scart e provato con diverse TV ma è sempre così.
Non riesco a capire cosa possa essere successo.
Domattina provo a chiamare l'assistenza ma se nel frattempo qualcuno avesse qualche idea...grazie anticipato.
M
Ho il Medley da una settimana e finora funzionava bene anche se non l'ho ancora potuto testare in modo estensivo.
Da ieri mi succede una cosa strana:help: ...all'accensione la schermata HMR azzurra va bene ma poi la schermata di controllo risulta divisa in due in verticale e di colore verde. I controlli funzionano ma anche le registrazioni si vedono divise in due e verdi...:fagiano:
Provato a cambiare cavo scart e provato con diverse TV ma è sempre così.
Non riesco a capire cosa possa essere successo.
Domattina provo a chiamare l'assistenza ma se nel frattempo qualcuno avesse qualche idea...grazie anticipato.
M
Il tuo problema io l' ho avuto da subito entrando nel menu setup, se seleziono scart, ottengo lo schermo esattamente identico a quello che appare a te, devo selezionare component per riavere un dettaglio accettabile per quello che puoi ottenere con questo tipo di settaggio, ho cambiato anche firmware mettendo HDMI della Medley, ho uno Hyundai, adesso utilizzo esclusivamente l' HDMI. Ho visto che sul sito della Ellion e' presente un firmware relativo alla scart, penso che lo proverò appena avrò un po' di tempo.
Adesso sto' testandando la lan, ho provato in trascodifica di tutto con ottimi risultati, unico neo mi interessavano in maniera particolare gli mkv, sono abbastanza fluidi, ma purtroppo ho notato che si bloccano evidenziando la schermata buffering, in pratica la fase di caricamento. Certo che un matroska a 1080i e' uno spettacolo allo stato puro:)
monolyth
08-02-2008, 08:37
Il tuo problema io l' ho avuto da subito entrando nel menu setup, se seleziono scart, ottengo lo schermo esattamente identico a quello che appare a te, devo selezionare component per riavere un dettaglio accettabile per quello che puoi ottenere con questo tipo di settaggio, ho cambiato anche firmware mettendo HDMI della Medley, ho uno Hyundai, adesso utilizzo esclusivamente l' HDMI. Ho visto che sul sito della Ellion e' presente un firmware relativo alla scart, penso che lo proverò appena avrò un po' di tempo.
Adesso sto' testandando la lan, ho provato in trascodifica di tutto con ottimi risultati, unico neo mi interessavano in maniera particolare gli mkv, sono abbastanza fluidi, ma purtroppo ho notato che si bloccano evidenziando la schermata buffering, in pratica la fase di caricamento. Certo che un matroska a 1080i e' uno spettacolo allo stato puro:)
:) :)
Ti ringrazio del tuo aiuto. Comunque prima ho chiamato la 4geek e mi hanno immediatamente risolto il problema:
Si trattava di cambiare risoluzione di output con il tasto TVSystem in basso a dx del telecomando. Molto banale. Si vede che lo avevo pigiato inavvertitamente.
La telefonata è durata in tutto 20 secondi...se penso a quello che succede se si chiama certe aziende...bravissimi.
Spero possa esserti utile così come ad altri che potrebbero avere lo stesso problema.
Ciao
M
gionnibay
08-02-2008, 11:47
Il file visualizzato sull TV E' un file *.AVI che avevo già prima dell'acquisto dell' HMR , residente sul NAS SYNOLOGY e trasmesso tramite le due fonere all' HMR.
Intanto grazie Hitman... La prove del nove però, dovresti farla con un video ad alta definizione (tipo un trailer dal sito apple a 1080p).
Si potrebbe verificare se un collegamento teorico a 54 Mbps riesce a gestire lo streaming senza rallentamenti...
Facci sapere...:)
Quattrostracci
08-02-2008, 12:04
Al momento penso proprio di utilizzarlo più per la visualizzazione dei DivX che per le registrazioni....Scusa la domanda stupida... ma io sono più che un imbranato...
Spesso con alcuni lettori DivX (ma anche con alcuni player da PC) ci sono problemi per i codec. Spesso ho messaggi del tipo "Audio non supportato" o "Video non supportato".
Esattamente che tipo di DivX si riesce a vedere con il medley? Nel caso i codec (credo si dica così...) sono aggiornabili?
Grazie mille e scusa l'ignoranza... ma anche io lo vorrei prevalentemente per vedere i film e basta, la registrazione non mi interessa.
Un'altra domanda: l'HD esterno USB che hai collegato (o che vorresti collegare) deve essere FAT o NTSF?
Grazie ancora
:) :)
Ti ringrazio del tuo aiuto. Comunque prima ho chiamato la 4geek e mi hanno immediatamente risolto il problema:
Si trattava di cambiare risoluzione di output con il tasto TVSystem in basso a dx del telecomando. Molto banale. Si vede che lo avevo pigiato inavvertitamente.
La telefonata è durata in tutto 20 secondi...se penso a quello che succede se si chiama certe aziende...bravissimi.
Spero possa esserti utile così come ad altri che potrebbero avere lo stesso problema.
Ciao
M
Ti ringrazio, :) in quanto ero abbastanza deluso dall' impossibilità di settare il parametro in scart, ottimo mi risparmio tral' altro un aggiornamento di cui sinceramente ne volevo davvero fare a meno, grazie ancora:) e pensare che per raggiungere 1080 i ho sempre agito sul tasto che citi:D
Alessandro Sabatino
08-02-2008, 22:38
Chi Può sapere
Alessandro Sabatino
08-02-2008, 22:40
Chi Può sapere se il Trekstor Movie Station maxi tu 500 come apparecchio e conpatibile con la maggior parte dei formati DVX?
In poche parole c'è qualcuno che l'ha provato e che conosce le sue aratteristiche per poter dire se è un apparecchio da acquistare o è consigliable rimanere su altre marche?
Alessandro Sabatino
08-02-2008, 22:48
Qualcuno ha provato l'ardisk multimdiale ioMEGA Screenplay 500GB 33907, sa dirmi se è più versatile o meno del Trekstor Movie Station 500?
Io gioni fa ho provato un Packard Bell e l'ho dovuto ridare in dietro perchè perdeva i dati memorizzati su hardisk.
Come collegamento al tv e compatibilità mi hanno detto che il Conceptronic e meglio dello iomega, ma ho letto un'opinionne giorni fa sullo Iomega e ne parlava molto bene, adesso è uscito fuori il Trekstor che anche ne parlano bene. In poche parole non ci capisco più nulla e non so cosa acquuistare, voi cosa ne pensate?:confused:
Comunque non acquistate l'hardisk multimeiale Store & Play perchè ne parlano tutti malissimo (vedi forum della Packard Bell) e io ho avuto modo di provarlo e quando mi sembrava che tutto stava funzionando per il meglio mi ha fatto quel brutto scherzo che ho scritto sopra.
albasnake
08-02-2008, 23:29
Io alla fine ho preso il Trekstor MovieStation da 400GB, al tempo (Luglio 2007 circa) c'era anche il packardbell, ma visti a fianco la qualità di decompressione del trekstor era un altro pianeta. Fin'ora tutto bene, ci sono cose che non legge o va a scatti, casi isolatissimi, peraltro file che fatichi a vedere anche su pc.
Io sono molto soddisfatto dell'acquisto. Purtroppo non ho mai provato le marche che hai nominato, non saprei che dirti in proposito.
Alessandro Sabatino
09-02-2008, 07:30
Hai fatto bene a non scegliere il Backard Bell, io L'ho acquistato il 1/02/2007 a Mediaworld e l'ho riportato in dietro facendomi ridare indietro i soldi (anche se non me li volevano dare, ma se voi citate la legge soddisfatti o rmborsati, a quel punto calano tutti le braghe (consiglio gratuito)). Praticamento dopo aver riversato più di 250 GB di films all'interno della root del Packard Bell e averlo attaccato al tv (ci sono solo i cavetti composito come collegamento, il cavo component lo dovete comprare a parte e ci volgiono altre 35€ circa), sembrava che stesse andando tutto bene, li leggeva tutti, solo qualcuno andava a scatti ma tutto sommato ero soddisfatto, spengo, stacco tutto e vado mangiare. Appena torno da cena e ricollegando l'apparecchio al pc non me l'ha più riconosciuto e neanche collegandolo al TV, praticamente mi ha bruciato 250Gb di films. Dopo averlo formattato ho reistallato i films nell'hardisk dell'apparecchio ed è ritornato tutto a posto ma potevo fidarmi ancora? In fin dei conti anche se racomandano di fare un backup dei files prima di installarli nel dispositivo allora cosa serve visto che io l'ho comprato proprio per liberare spazio negli hadisk interni del PC.
Volevo farti una domanda sul Trekstor:
Come collegamenti al tv di con che cavetteria viene venduto? e che uscite ha? Ha la possibilità di collegarlo in HDMI o in Super Video o in Component? Grazie per le tue eventuali risposte, ciao.
albasnake
09-02-2008, 14:19
Hai fatto bene a non scegliere il Backard Bell, io L'ho acquistato il 1/02/2007 a Mediaworld e l'ho riportato in dietro facendomi ridare indietro i soldi (anche se non me li volevano dare, ma se voi citate la legge soddisfatti o rmborsati, a quel punto calano tutti le braghe (consiglio gratuito)). Praticamento dopo aver riversato più di 250 GB di films all'interno della root del Packard Bell e averlo attaccato al tv (ci sono solo i cavetti composito come collegamento, il cavo component lo dovete comprare a parte e ci volgiono altre 35€ circa), sembrava che stesse andando tutto bene, li leggeva tutti, solo qualcuno andava a scatti ma tutto sommato ero soddisfatto, spengo, stacco tutto e vado mangiare. Appena torno da cena e ricollegando l'apparecchio al pc non me l'ha più riconosciuto e neanche collegandolo al TV, praticamente mi ha bruciato 250Gb di films. Dopo averlo formattato ho reistallato i films nell'hardisk dell'apparecchio ed è ritornato tutto a posto ma potevo fidarmi ancora? In fin dei conti anche se racomandano di fare un backup dei files prima di installarli nel dispositivo allora cosa serve visto che io l'ho comprato proprio per liberare spazio negli hadisk interni del PC.
Volevo farti una domanda sul Trekstor:
Come collegamenti al tv di con che cavetteria viene venduto? e che uscite ha? Ha la possibilità di collegarlo in HDMI o in Super Video o in Component? Grazie per le tue eventuali risposte, ciao.
In questo momento è dalla morosa quindi non posso controllare fisicamente, in ogni caso se ben ricordo nella confezione ci sono cavo usb, alimentatore e telecomando, quanto alle connessioni per tv ci sono due cavetti con 1 minijack a 4 poli dal lato hd e 3 RCA std per il lato tv, uno dei due trasmette video composito+audio stereo, l'altro solo se collegato trasmettere i rimanenti canali audio in analogico. Ha anche una uscita audio digitale, ma non ricordo se ottica o coassiale, comunque niente cavi digitali. Non ricordo se abbia anche uscite particolari per il video, non mi sembra. Spero di essere stato utile :)
hitman80
09-02-2008, 15:17
Non so se qualcuno aveva già messo delle prove di registrazione dalla TV con l'HMR500
Ho provato a fare delle registrazioni direttamente su chiavetta USB , con l' opzione STANDARD ( SP ) e con l'opzione peggiore (SLP) ( <qualità , > durata) :
TV-HMR500: registrazione su ChiavettaUSB con l'OPZIONE STANDARD ( SP):
http://www.mediafire.com/?3mjx8msx4m0
TV-HMR500: registrazione su ChiavettaUSB con l'OPZIONE PEGGIORE ( SLP)
http://upload2.net/page/download/T376jxr0D5C4noJ/SupeLongPlay_178KBps.rar.html
Quella di default non mi dispiace .
Invece mi sa che ho qualche difficoltà a provare lo streaming di un filmato High Definition 1080 ( trailers sito Apple come suggerito da quacluno ) da NAS verso HMR500 con il ponte Wireless tra le due fonere , visto che ho delle difficoltà a scaricarne uno sul PC.
:doh: :cry:
gionnibay
09-02-2008, 15:30
da NAS verso HMR500 con il ponte Wireless tra le due fonere[/B] , visto che ho delle difficoltà a scaricarne uno sul PC.
:doh: :cry:
Con Quick time, prima fai riempire totalmente il buffer di riproduzione e poi puoi salvarlo...
Oppure installa Quick time Alternative che è ancora meglio... Quando fai partire il filmato ti chiede se vuoi salvarlo sul computer o riprodurlo solamente....
Grazie ancora Hitman, scusa ma sei l'unico a cui mi potrei rivolgere per queste prove... :help:
SALIFIZIO
09-02-2008, 17:10
Ho ricevuto oggi l'ELLION HMR-700a e dopo averlo provato senza nessun problema (riproduzione avi e mp3) mi è successo che spengo con il pulsante power del telecomando e dopo nemmeno 2 minuti si riaccende da solo.
Ho fatto delle prove togliendo le batterie al telecomando ma sembra che non sia lui il colpevole.
Volevo così chiedere alla comunità dei possessori ELLION MEDLEY se a qualcuno era già capitato?
Inoltre se avete idee su cosa possa essere a causare l'accensione automatica.
Grazie mille.
aspettiamo fiduciosi, hitman! ;)
SALIFIZIO
09-02-2008, 17:45
Chiedo scusa ma ho risolto da solo l'arcano mistero.
L'Ellion probabilmente riceve un input di accensione dal televisore.
Ho effettuato diverse prove e si riaccende solo quando il tv (samsung 23 pollici lcd) è acceso.
Appena possibile verifico se il difetto è legato solo al cavo rgb oppure si verifica anche con la scart oppure con l'hdmi.
Grazie cmq
il.principino
09-02-2008, 18:19
@Hitman80
Davvero grazie infinite per le registrazioni messe.....credo che lo acquisterò anche io
Alessandro Sabatino
09-02-2008, 22:52
C'è qualcuno che ha provato il Conceptronic Grab'n go 3.5? Se si mi potrebbe dire com'è? Come lettura dei DVX? Collegamenti? Affidabilità?
Sono indeciso tra Iomega, Conceptronic o Trekstor; qualcuno sa dove orientarmi? Grazie ciao
albasnake
10-02-2008, 00:00
C'è qualcuno che ha provato il Conceptronic Grab'n go 3.5? Se si mi potrebbe dire com'è? Come lettura dei DVX? Collegamenti? Affidabilità?
Sono indeciso tra Iomega, Conceptronic o Trekstor; qualcuno sa dove orientarmi? Grazie ciao
Mi sa che ci facciamo botta e risposta noi due, non c'è mica nessuno in questo forum che abbia necessità di questo tipo. E' un vero peccato, io sto seriamente valutando di rinunciare ad archiviare su supporto ottico in favore di HD esterni, il costo a MB ormai è più basso.
Alessandro Sabatino
10-02-2008, 00:24
Anche perchè la maggior parte dei films che uno si marterizza su disco dopo un po' verrebbe voglia di cancellare, e poi non si può mica sempre masterizzare fino a che i DVD giungono al sopravvento e ti sbattono fuori di casa
ragazzi come si chiama in rete l'Ellion hmr700a ???
come si trova ?
Quattrostracci
10-02-2008, 14:12
Qualcuno ha provato il Medley per la riproduzione audio degli mp3? Come funziona? Si possono fare playlist?
Riesce a leggere anche i tag oltre al nome del file?
Grazie
Per i possessori del Medley:
si riesce a visualizzare un dvd (compresi menu) dopo averlo copiato su harddisk? Oppure legge solo i singoli file vob? E' in grado di leggere l'immagine iso di un dvd?
Grazie mille :)
Una cosa però mi preme scriverla, tral' altro ho già mandato un' email alla stessa Hyundai, lo si trova reperibile per esempio nei grandi magazzini, ma pur essendo un clone accertato, visto che e' identico al Medley/Ellion e si aggiorna con il firmware del Medley ed Ellion, provato e testato personalmente, e' possibile che sul loro sito non esista uno straccio di firmware o anche una sola nota di annuncio di esso???
Per la cronaca non ho ancora ricevuto una risposta alla mia richiesta, mah:mbe:
Chiedo scusa ma ho risolto da solo l'arcano mistero.
L'Ellion probabilmente riceve un input di accensione dal televisore.
Ho effettuato diverse prove e si riaccende solo quando il tv (samsung 23 pollici lcd) è acceso.
Appena possibile verifico se il difetto è legato solo al cavo rgb oppure si verifica anche con la scart oppure con l'hdmi.
Grazie cmq
il difetto si presenta anche solo con il cavo hdmi...ma tu avevi collegato anche qualcosa alla presa usb?
Per i possessori del Medley:
si riesce a visualizzare un dvd (compresi menu) dopo averlo copiato su harddisk? Oppure legge solo i singoli file vob? E' in grado di leggere l'immagine iso di un dvd?
Grazie mille :)
legge i file .iso ma anche i .vob contenuti nelle cartelle VIDEO_TS dei dvd
Killalol
11-02-2008, 17:50
Ciao, mi sto documentando perchè anche io sono interessato, sullo shop online di mediaworld ho trovato anche un:
LACIE LaCinema Premier 500GB 301814EK a 199 euro
Specifiche
- Capacità: 500GB
- Interfaccia: USB 2.0
- Formati supportati: Video: MPEG-4 (DivX 3.11, DivX 4, DivX 5, Divx 6, XviD), MPEG-1, MPEG-2, DVD-Video (ISO, VOB); Audio: MP3, WAV, WMA, AC3, Ogg Vorbis, supporta i tag ID3; Foto: JPEG (fino a 8 mega pixel)
- Certificazione DivX: I prodotti con omologazione ufficiale DivX sono in grado di riprodurre tutte le versioni di video DivX, compreso DivX 6, e di garantire una riproduzione standard dei file multimediali DivX.
- Uscita: Video: uscita video composita, cavi S-Video, Component Video (il cavo opzionale deve essere acquistato a parte). Audio: stereo analogico (Dolby Digital 5.1 e DTS pass through), audio digitale ottico
- Sistemi TV: PAL/NTSC
- File system: NTFS, FAT32, HFS+ (solo per Mac OS)
- Velocità di rotazione:7200 rpm
- Cache: 8MB
- Dimensioni (L x A x P): 170 x 68 x 125 mm
- Peso: 1,05kg
Altrimenti il
TREKSTOR MovieStation maxi t.u 500GB sta a 179 euro
http://www.trekstor.de/dyn_files/galleries/moviestation_maxi_tu/cache/moviestation_maxi_tu_combi_a_mid.jpg
Trasferimento dati
Lettura 27MB/s
Scrittura 18MB/s
Formato (HDD)
3,5"
Tempo di accesso (HDD)
Circa 15.4 ms
Buffer size (HDD)
16MB
Interfaccia
Hi-Speed USB 2.0
Infrarossi
Video component
Video composito
Audio analogico
Audio digitale (toslink)
Formati supportati
Audio: MP3 (CBR/VBR, 32 - 320 kBit/s), OGG (45 - 500 kBit/s), WAV (32 - 48 kHz), WMA (32 - 320 kBit/s)
Video: MPEG-1 (VCD), MPEG-2 (SVCD, KVCD, DVD), IFO, VOB, DivX3, DivX5, XviD
Foto: JPEG
Specifiche fisiche
Dimensioni (LxAxP) 206 x 111 x 38 mm
Penso che acquisterò il Treskor da 500GB, anche se sembra mancare in quanto a compatibilità dei formati DivX4 e DivX6, ma ha cache da 16 ed il miglior rapporto "prezzo per GB".
Confrontate anche voi, magari mi è sfuggito qualcosa :D
Alessandro Sabatino
11-02-2008, 19:04
Certo, il Trakstor non è male anch'io sarei spinto su questo modello, ma alcuni su dei forum si sono un po' lamentati, specialment sulla lettura dei files multimediali. Il Lacie forse è uno dei migliori però non c'è molta gente che esprime dei commenti, mentre ne parlano bene dello Iomega e del Conceptronic Gab'n go 500. Io comunque mi sto un po' incasinando e non ci capisco più nulla:confused:
C'è qualcuno che può dare un consiglio giusto all'indirizzo di uno di questi 4 apparecchi??????????????:cry:
Alessandro Sabatino
11-02-2008, 19:21
Allora come va col Trekstor? Legge bene? hai riscontrato qualche difetto? Dici che se rimango su queto prodotto vado bene? Grazie e ciao
Perchè non prendete in considerazione anche questo gioiellino :
http://www.emtec-international.com/en/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
Io lho appena acquistato : rete e usb2 , espansione X 2 hd usb, registra da fonti quali dvd tv o dvtb, legge formati quali mp3,divx e xvid; telecomando incluso.
Praticamente un HD Play e Record da gestire con pc tramite rete : dimenticavo che se avete un pc in rete tramite un hub potete tranquillamnte vederlo e leggere direttamente i film o le canzoni.
Non male no!! 500Gb a 239€
Ciao
Alessandro Sabatino
11-02-2008, 22:56
Dove l'hai acquistato? Legge tutti DVX? Cosa intendi per espansione di 2 hardisk USB? Io ho la Fastweb posso utilizzarlo col mio pc?
acidopuro
11-02-2008, 23:05
Salve a tutti del forum
Scusate se mi intrometto. Mi sto interessando agli HDD media player ma sono nuovo all'argomento.
Cercando su internet ho notato il MEDLEY sul quale state discutendo.
Ha effettivamente delle caratteristiche interessanti in modo particolare l'HDMI la USB host e l'ethernet.
Una domanda:
Come posso salvare i film da un DVD player a buona qualità se non ho un entrata video HDMI o digitale ma solo scart ed RCA?
Resta comunque interessante ma la qualtà decade sicuramente almeno che non scarichi il film (legalmente) da internet.
Grazie a tutti
zatoichi77
12-02-2008, 10:18
Ho contattato la 4geek (oltre ad hitman naturalmente ;) ) per chiedere un paio di informazioni sul medley prima di procedere all'acquisto.
Mi hanno confermato che le funzioni nas per vedere l'hdd in rete dal pc (tramite ftp/samba) saranno implementate con un nuovo firmware (verso fine marzo). il suddetto aggiornamento sara' purtroppo a pagamento,anche se non mi e' stata indicata la cifra.
Il supporto e' veramente veloce e qualificato,mi e' stata inviata anche un email dallo stesso con indicato lo store dove comprarlo. Sembra abbiano un database dove vedono le offerte applicate dagli store tenendo conto anche degli accessori compresi.
acidopuro
12-02-2008, 11:01
Ma a cosa serve l'ethernet se non è possibile vedere l'hd dalla rete lan e quindi dal PC?
Ho contattato la 4geek (oltre ad hitman naturalmente ;) ) per chiedere un paio di informazioni sul medley prima di procedere all'acquisto.
Mi hanno confermato che le funzioni nas per vedere l'hdd in rete dal pc (tramite ftp/samba) saranno implementate con un nuovo firmware (verso fine marzo). il suddetto aggiornamento sara' purtroppo a pagamento,anche se non mi e' stata indicata la cifra.
Il supporto e' veramente veloce e qualificato,mi e' stata inviata anche un email dallo stesso con indicato lo store dove comprarlo. Sembra abbiano un database dove vedono le offerte applicate dagli store tenendo conto anche degli accessori compresi.
zatoichi77
12-02-2008, 11:09
Ma a cosa serve l'ethernet se non è possibile vedere l'hd dalla rete lan e quindi dal PC?
per trasferire i file su pc. In questo momento pero' e' abbastanza macchinoso perche' e' il medley che vede la condivisione su pc e non viceversa.
Quindi,(grazie a hitman che me l'ha spiegato) il procedimento di copia dal medley al pc lo fai direttamente sul medley.
Aggiungo (ma penso sia stato gia' detto) che ho chiesto se e' possibile riversare i filmati acquisiti dal medley su Hdd usb collegato.
Mi e' stato detto che e' possibile,con hdd formattato in fat32,quindi con tutti i limiti che questa comporta. I filmati,a detta del tecnico,durante il trasferimento verrebbero splittati in automatico.
sandokan71
12-02-2008, 13:15
Una domanda:
Come posso salvare i film da un DVD player a buona qualità se non ho un entrata video HDMI o digitale ma solo scart ed RCA?
Resta comunque interessante ma la qualtà decade sicuramente almeno che non scarichi il film (legalmente) da internet.
Grazie a tutti
Se il tuo obiettivo è copiare i DVD e meglio farlo passando dal PC per 1000 motivi. La funzionalità di registrazione del Medley è pensata per acquisire dal sintonizzatore/decoder tv. Al limite dalla telecamera. Dubito che un DVD player qualsiasi ti consenta di collegare via scart o hdmi un qualsiasi registratore e riversare contenuti protetti senza quanto meno degradare la qualità del segnale.
sandokan71
12-02-2008, 13:20
Ho contattato la 4geek (oltre ad hitman naturalmente ;) ) per chiedere un paio di informazioni sul medley prima di procedere all'acquisto.
Mi hanno confermato che le funzioni nas per vedere l'hdd in rete dal pc (tramite ftp/samba) saranno implementate con un nuovo firmware (verso fine marzo). il suddetto aggiornamento sara' purtroppo a pagamento,anche se non mi e' stata indicata la cifra.
Il supporto e' veramente veloce e qualificato,mi e' stata inviata anche un email dallo stesso con indicato lo store dove comprarlo. Sembra abbiano un database dove vedono le offerte applicate dagli store tenendo conto anche degli accessori compresi.
Bella porcata far pagare un firmware... Se fanno così condannano a porte il Medley a vantaggio di altri prodotti. Alla fine dalla sua il Medley ha solo la funzionalità di registrazione (con dei limiti sulla programmazione) ma ha tante funzionalità in meno di un popcorn hour (mkv, h264, client torrent, NAS ecc.). Solo ocn l'ultimo firmware del popcorn hanno introdotto GRATIS oltre 50 funzionalità... Se il Medley foss eun prodotto leader di mercato protrei capire ma in un mercato competitivo non vedo come possa sopravvivere... Le nuove funzionalità si introducono per allungare la vita ad un prodotto non per spennare chi l'ha già comprato...:mad:
Bella porcata far pagare un firmware... Se fanno così condannano a porte il Medley a vantaggio di altri prodotti. Alla fine dalla sua il Medley ha solo la funzionalità di registrazione (con dei limiti sulla programmazione) ma ha tante funzionalità in meno di un popcorn hour (mkv, h264, client torrent, NAS ecc.). Solo ocn l'ultimo firmware del popcorn hanno introdotto GRATIS oltre 50 funzionalità... Se il Medley foss eun prodotto leader di mercato protrei capire ma in un mercato competitivo non vedo come possa sopravvivere... Le nuove funzionalità si introducono per allungare la vita ad un prodotto non per spennare chi l'ha già comprato...:mad:
Approvo pienemanemte quanto detto da Sandokan....non mi sembra un'operazione commerciale molto vantaggiosa per l'immagine della 4geek....anzi al contrario... spero smentiscano e facciano circolare altre notizie + allettanti per indirizzare l'utente sull'acquisto di questo prodotto....
zatoichi77
12-02-2008, 17:42
Bella porcata far pagare un firmware... Se fanno così condannano a porte il Medley a vantaggio di altri prodotti. Alla fine dalla sua il Medley ha solo la funzionalità di registrazione (con dei limiti sulla programmazione) ma ha tante funzionalità in meno di un popcorn hour (mkv, h264, client torrent, NAS ecc.). Solo ocn l'ultimo firmware del popcorn hanno introdotto GRATIS oltre 50 funzionalità... Se il Medley foss eun prodotto leader di mercato protrei capire ma in un mercato competitivo non vedo come possa sopravvivere... Le nuove funzionalità si introducono per allungare la vita ad un prodotto non per spennare chi l'ha già comprato...:mad:
Approvo pienemanemte quanto detto da Sandokan....non mi sembra un'operazione commerciale molto vantaggiosa per l'immagine della 4geek....anzi al contrario... spero smentiscano e facciano circolare altre notizie + allettanti per indirizzare l'utente sull'acquisto di questo prodotto....
Condivido solo in parte cio' che dite.
E' vero che il fW a pagamento non e' un operazione che sara' gradita a molti,ma non potete paragonare il medley al Ph,sono differenti.
Io ho Un tvico Dvix 5100SH che come qualita' di riproduzione non ha sicuramente nulla da invidiare al medley,ma stamattina l'ho ordinato perche' ho bisogno di un apparecchio che registri e mi dia la possibilità di passare il tutto a pc od eventualmente ad HDD USB.
Non sono molti i prodotti che hanno queste funzioni,i DVD recorder con porta USB bidirezionale costano qualcosina di piu' e la maggior parte di essi hanno delle limitazioni.
io ho trovato il medley la soluzione piu' adatta/conveniente per le mie esigenze,tutto qui.
sandokan71
12-02-2008, 18:08
Condivido solo in parte cio' che dite.
E' vero che il fW a pagamento non e' un operazione che sara' gradita a molti,ma non potete paragonare il medley al Ph,sono differenti.
No, no, non sto confrontando i prodotti ma le diverse filosofie commerciali.
Come far pagare un firmware quando ancora non c'è ne uno che funzioni a tutti decentemente: ci sono 3 versioni del firmware a seconda che uno voglia la schedulazione delle registrazioni, usare l'hdmi e poi quella standard. Tutte e tre hanno una serie di bachi. Io non riesco a far andare l'HDMI con il monitor Samsung certificato HDCP...
Prima di far uscire un firmware a pagamento (comunque assurdo e spero smentiscano) ne devono far uscire uno che funziona altrimenti a che serve la garanzia?
Condivido in pieno la critica di Sandokan71, da anni sono appassionato di sat e prodotti multimediali, ho sempre cercato di sfruttare a pieno i prodotti acquistati, la maggior parte delle volte ciò' e' stato possibile alla capacità dei molti appassionati, che hanno messo le mani sui firmware, senza chiedere nulla in cambio, facciamo l' esempio del Dreambox se ci fossimo fermati alle versioni ufficiali saremmo con una macchina sfruttata al massimo al 20% di quello che può dare, sempre riprendendo il Dreambox e' di fatto basato su software gpl, la DreamMultiMedia di fatto ha reso pubblici i sorgenti, per non incorrere in violazioni e così facendo ha ottenuto un top riconosciuto da tutti nel settore, grazie agli appassionati in grado di lavorare su i sorgenti.
Adesso leggere che una macchina come il Medley, Ellion o Hyunday che sia, basata sempre su una versione Linux , la Venus sviluppata dalla realtek con kernel 2.6 compilato per mips, possa far uscire un firmware a pagamento e' una cosa che non sta' ne in cielo, ne' in terra, questi signori dovrebbero probabilmente essere obbligati a rilasciare i sorgenti gratuitamente. Non facendolo oltre a sancire i limiti del loro Hardware, in giro c' e' gente che ha le palle quadre in grado di creare dei firmware da favola, peggio per loro, probabilmente violano un principio del gpl, ma di quest' ultima affermazione dovrei accertarmene meglio. Da me non avranno un solo euro.
Comunque se utilizzate Telnet vi renderete conto di quanto sia, forse volutamente incompleto, l' attuale firmware, per forza se da domani si pagherà, ne usciranno di versioni...
Scusate lo sfogo, ma queste cose fatico a digerirle.
zatoichi77
12-02-2008, 19:10
La penso anche io allo stesso modo ma e' pur sempre una notizia ufficiosa e non ufficiale.
Se guardiamo i fatti fino ad oggi mi sembra che la 4geek si sta' comportando bene,anche nel suo interesse,cercando di coprire le falle che ci sono.
Il tecnico dell'assistenza che ha esposto la questione sembrava abbastanza coerente e capace,ma potrebbe anche aver commesso un errore. Aspettiamo che vi sia una notiza ufficiale.
resta il fatto che,come detto precedentemente da sandokan (non ero a conoscenza di questo problema) che abbiamo diritto ad un firmware completo che ci permetta di sfruttare contemporaneamente tutte le funzioni.
A cosa si riferisce il problema Hdmi?
L'ho preso da Au.h.an, ho provato un paio di divx e me li legge tranquillamnte.
Per espansione intendo che ha 2 porte usb per poterci collegare o pen usb o hd esterni oppure qualsiasi altra memoria di massa per poter leggerci dentro e farteli vedere in tv senza trasportarli sull'hd locale. io ieri sera mi son visto un film che avevo sul note tramite rete collagato a un router wifi :fantastico !!!!!!
Vi danno anche il programmino per rifare il s.o. presente nel caso in cui si perda tutto. Quindi se volete aumentare la capacita' con un hd piu' capinete potete farlo reiserendo il so come da manuale. Non male direi !!! Naturalmente firmware aggiornabile !!
Ciaoz e leggete bene le proprieta' del pezzo. Lo consiglio vivamente
novezeroquattro
13-02-2008, 09:56
Legge di tutto e sì, riconosce qualsiasi cartella crei e riconosce perfettamente le cartelle de DVD :D Lo consiglio è un buon lettore!
Una domanda, visto che sono interessato anche io allo screenplay di iomega:
i dvd possono essere in formato "iso" oppure bisogna copiare sull'hd le cartelle che crea dvd shrink?
grazie :)
sandokan71
13-02-2008, 11:22
La penso anche io allo stesso modo ma e' pur sempre una notizia ufficiosa e non ufficiale.
- Sul sito del loro distributore ufficiale della 4geek si cita ufficialmente che la funzionalità NAS sarà implementata su nuove versioni del firmware.
- Si descrive invece come una funzionalità nativa la possiiblità di schedulare le registrazioni.
Poi c'è una nota allegata che dice che il firmware in questione sarà a pagamento ed arriverà per fine marzo 2008.
Poi a vedere bene si socpre che il firmware che supporta la schedulazione delle registrazioni è una beta piena di bachi... (quì ci sono gli estremi per opporsi nei termini di garanzia per non conformità del prodotto).
In generale vedo parecchia ambiguità e il tentativo di voler propinare un firmware a pagamento è evidente. Spero ritornino sui loro passi. Intanto la Ellion ha fatto uscire un nuovo modello (con display LCD e con case orizzontale, simile al TviX 4100). Spero che non mettano fuori produzione il nostro HMR 700/Medley, altrimenti è chiaro che faranno pagare gli aggiornamenti del firmware non avendo motivo di svilupparli per un prodotto fuori listino... Non so se mi sono spiegato...
Spero solo che quando lo faranno rilasceranno (sarebbero obbligati) i sorgenti GPL. In ogni caso un abbandono così prematuro del prodotto (entro marzo) sarebbe giustificabile solo a fornte di un insuccesso commerciale o perché si ravvisano dei limiti dell HW rispetto a quanto potrebbe offrire la concorrenza.
]Fl3gI4s[
13-02-2008, 12:13
vorrei anche io acquistare un hd del genere ma mi chiedevo con quale qualità vengono riprodotti i formati dvd?
cioè sono al pari di un lettore dvd classico oppure la qualità video non è proprio ottimale?visto che i lettori dvd usano la presa scart mentre questi modelli non ne sono provvisti
zatoichi77
13-02-2008, 12:48
- Sul sito del loro distributore ufficiale della 4geek si cita ufficialmente che la funzionalità NAS sarà implementata su nuove versioni del firmware.
- Si descrive invece come una funzionalità nativa la possiiblità di schedulare le registrazioni.
Poi c'è una nota allegata che dice che il firmware in questione sarà a pagamento ed arriverà per fine marzo 2008.
Poi a vedere bene si socpre che il firmware che supporta la schedulazione delle registrazioni è una beta piena di bachi... (quì ci sono gli estremi per opporsi nei termini di garanzia per non conformità del prodotto).
In generale vedo parecchia ambiguità e il tentativo di voler propinare un firmware a pagamento è evidente. Spero ritornino sui loro passi. Intanto la Ellion ha fatto uscire un nuovo modello (con display LCD e con case orizzontale, simile al TviX 4100). Spero che non mettano fuori produzione il nostro HMR 700/Medley, altrimenti è chiaro che faranno pagare gli aggiornamenti del firmware non avendo motivo di svilupparli per un prodotto fuori listino... Non so se mi sono spiegato...
Spero solo che quando lo faranno rilasceranno (sarebbero obbligati) i sorgenti GPL. In ogni caso un abbandono così prematuro del prodotto (entro marzo) sarebbe giustificabile solo a fornte di un insuccesso commerciale o perché si ravvisano dei limiti dell HW rispetto a quanto potrebbe offrire la concorrenza.
arrivato stamattina. spero si avveri il meno possibile di quanto detto sopra anche se l'uscita di un nuovo modello non e' certo una cosa positiva. :stordita:
daysleeper15
13-02-2008, 12:50
Intanto la Ellion ha fatto uscire un nuovo modello (con display LCD e con case orizzontale, simile al TviX 4100).
hai già verificato le differenze/novità del nuovo modello rispetto al 700? in realtà ci sono 3 versioni.
zatoichi77
13-02-2008, 12:59
hai già verificato le differenze/novità del nuovo modello rispetto al 700? in realtà ci sono 3 versioni.
io differenze a parte l'estetica non riesco a coglierne.
Bisognerebbe conoscerne l'hardware interno. Le specifiche del 350(nuovo) e del 700 sembrano identiche
Possibile anche che cambi solo il case ed il firmware sia lo stesso.
daysleeper15
13-02-2008, 13:06
io differenze a parte l'estetica non riesco a coglierne.
Bisognerebbe conoscerne l'hardware interno. Le specifiche del 350(nuovo) e del 700 sembrano identiche
Possibile anche che cambi solo il case ed il firmware sia lo stesso.
strano però che ci siano 3 modelli, qualcosa di diverso avranno.
provo a confrontare le descrizioni.
daysleeper15
13-02-2008, 13:24
strano però che ci siano 3 modelli, qualcosa di diverso avranno.
provo a confrontare le descrizioni.
le immagini differiscono nella parte comandi frontali.
il modello H sembra avere comandi analogici mentre i V e T soft-touch (uno sembra fotografato acceso e l'altro spento).
la parte specifiche tra i 3 modelli non ha una virgola di differenza.
tra i modelli 350 e il modello 700 le specifiche sono identiche.
solo il 700 ha una usb aggiuntiva sul frontale e la l'ingresso DV sul frontale anzichè sul retro.
boh?? :confused:
In ogni caso un abbandono così prematuro del prodotto (entro marzo) sarebbe giustificabile solo a fornte di un insuccesso commerciale o perché si ravvisano dei limiti dell HW rispetto a quanto potrebbe offrire la concorrenza.
Oddio, dire che dopo aver letto il tuo post sono rimasto interdetto e' un eufemismo. Prevedo un futuro nero per il nostro scatolotto. Inizio a pensare che chi diceva qualche decina di pagine prima di diffidare di questi marchi, non aveva poi torto, se e' questo il trattamento che deve subire una persona che gli ha dato fiducia comprando il loro prodotto...
Alessandro Sabatino
13-02-2008, 17:38
Com unque volevo stare su modelli non molto costosi tipo Iomega, Trekstor o Conceptronic. L'Emtec non è male ma costa un po' troppo e poi io per registrare ho già 2 masterizzatori DVD con Hardisk incorparato e quindi mi serviva giusto un Hardisk multimedile per poterci mettere tutti i DVX che ho negli Hardisk del comuputer e liberare spazio. Solo che non volevo nemmeno perderli come ho fatto col Packard Bell:muro:
Comunque se c'è qualcuno che sta provando il Conceptronic o lo Iomega mi faccia sapere qualcosa. Ciao grazie
A leggere questi post pare quasi che il Ns HMR sià già li li per essere un ferro vecchio io l'ho preso 2 settimane fa non ho aggiornato il firmware in nessun modo
trovo che sia un buon prodotto ma la mancanza della programmazione si sente
voi consigliate l'aggiornamento beta? si può fare un reset che permetta di tornare alla situazione iniziale? io ho preso lo hiunday e devo dire come ho già letto che il sito è veramente scarno però puoi comprarlo ovviamente poi fatti tuoi
mi sembra poco "carino" da parte di una azienda simile! il consumatore meriterebbe più rispetto!
Alessandro Sabatino
13-02-2008, 18:11
C'è qualcuno che mi potrebbe consigliare tra il Trekstor, lo Iomega, e il conceptronic? Grazie e ciao
paradox3
13-02-2008, 20:27
A leggere questi post pare quasi che il Ns HMR sià già li li per essere un ferro vecchio io l'ho preso 2 settimane fa non ho aggiornato il firmware in nessun modo
trovo che sia un buon prodotto ma la mancanza della programmazione si sente
voi consigliate l'aggiornamento beta? si può fare un reset che permetta di tornare alla situazione iniziale? io ho preso lo hiunday e devo dire come ho già letto che il sito è veramente scarno però puoi comprarlo ovviamente poi fatti tuoi
mi sembra poco "carino" da parte di una azienda simile! il consumatore meriterebbe più rispetto!
Scusa ma se si prova a caricare il firmware del HMR350 sul HMR700?????! :)))
non so la differenza ma credo non ci sia, per adesso non farò nulla
voglio provare il wi-fi
Io ho lo Hyundai, l' ho aggiornato con tutti i firmware esistenti, Ellion e Medley alla fine quello che mi ha soddisfatto di più come resa e' stato quello della Medley firmware_recording, però francamente non oserei inserire quello del HMR350, anche se probabilmente le differenze sulla carta forse non esistono neanche.:)
novezeroquattro
14-02-2008, 10:12
:help:
buongiorno a tutti.
un consiglio per un hd che possa leggere le cartelle DVD, i DVD in formato ISO, i divx e qualche formato audio...
iomega screenplay?
lacie silverscreen?
zatoichi77
14-02-2008, 10:19
Io ho lo Hyundai, l' ho aggiornato con tutti i firmware esistenti, Ellion e Medley alla fine quello che mi ha soddisfatto di più come resa e' stato quello della Medley firmware_recording, però francamente non oserei inserire quello del HMR350, anche se probabilmente le differenze sulla carta forse non esistono neanche.:)
Anche perche' e' abbastanza strano che sul sito della ellion ci siano due firmware differenti per 350/700. Forse qualche differenza c'e'.
Ieri sera ho collegato il medley.
La qualità della plastica e' abbastanza scadente,i pulsanti piuttosto "legnosi" (scusate ma non mi viene altro termine).
Sono coerente,se fosse un apparecchio perfetto non avrebbe quel prezzo,lo dico solo per chi ancora non l'avesse visto.
Acceso non e' rumoroso ma neanche molto silenzioso. visto che a meno di modifica della scart non e' possibile spegnerlo se la fonte collegata invia segnale e' un aspetto abbastanza rilevante.
Il telecomando ed il ricevitore sull'apparecchio non sono il massimo. (ci vuole il mirino ottico perche' se non si punta preciso non si comanda).
Queste sono le cose a cui purtroppo non avremo rimedio,tutto il resto spero si risolva con agg.firmware,questo apparecchio ne ha decisamente bisogno.
Ho inserito un Hitachi da 500gb,non formattato ma partizionato. All'avvio il medley mi propone le classiche scelte di setup (lingua ed ora).
Non faccio in tempo a vedere che ora e' che l'apparecchio fa' un reboot,e ricomincio la procedura. Sto' a guardarlo ca. 5 minuti. :mbe:
Continua ad avviarsi,una ventina di secondi e poi reboot. Cominciamo bene...
Provo a confermare velocemente tutte le opzioni di setup e finalmente riesco ad accedere alla funzione di formattazione e partizionamento.
Lo usero' principalmente per registrare,quindi metto partizione UDF di buffer a 4h,Fat a 70% e NTFS a 30%. Aspetto. ;)
Mi si presenta la schermata del menu.
C'e' l'essenziale,forse anche meno. Poche opzioni di personalizzazione.
Bhe',quello che mi interessa e' che registri,quindi bypasso tutto il resto e provo a vedere come funziona l'acquisizione.
AV-In ==> Rec :confused:
l'apparecchio esce dalla schermata di acquisizione e mi si ripresenta il menu'.
Uff... riprovo,2.3 volte,niente. Formatto nuovamente.. niente.. Tolgo HD,inserisco nuovamente,formatto...niente.
Ci ho perso circa 2 ore,non capivo come fosse possibile,l'hard disk era visto dall'apparecchio in quanto potevo copiarci dei file (sia da rete che da USB),le funzioni di registrazione venivano effettuate correttamente su HD collegato alla porta USB.
Alla fine ho provato a riportare tutto alle opzioni di fabbrica,ho fatto il partizionamento e formattazione come da default senza cambiare l'allocazione delllo spazio e magia.. :cool:
Incuriosito ho pensato che fosse un baco di sistema che non mi permetteva di lasciare la partizione fat + grande dell'ntfs. Allora ho fatto una nuova formattazione: UDF 4h,Fat 51% e NTFS 49%. Tutto ok anche questa volta.
Non riesco a spiegarmelo,bisognerebbe avere una statistica di casi in cui il formattamento e' andato a buon fine o no.
O forse questo apparecchio necessita che la prima formattazione sia fatta come da default,boh...
L'ho lasciato andare tutta la notte,registrazione di 7h e 50minuti. Stamatina mi trovo un unico file nella partizione UDF. (non capisco a cosa servano allora le 4h di partizionamento). E' comunque una cosa positiva,la paura era che registrava solo 4h e poi avrebbe avuto bisogno di intervento manaule.
La qualita' di registrazione (non al massimo,la 2nd scelta) e' buona.
Ho provato a copiare il file dall'UDF alla FAT (per poi passarlo al PC),dopo 35min non aveva ancora finito. (non so' se e quanto ci abbia messo perche' sono dovuto venire al lavoro).
In conclusione (solo per cio' che ho potuto vedere fino ad ora):
In relazione anche al suo prezzo non potevo avere troppe aspettative. Lasciando perdere i materiali ho capito che questo medley e' ancora in fase beta,tutto va' e deve essere migliorato,noi siamo i beta tester.
Apprezzo che stiano mettendo a punto un FW per fargli effettuare funzioni Nas,ma qui necessitiamo di un firmware completo,subito.:help:
Non e' possibile avere 1 firmware diverso per ogni problema,che facciano almeno un cumulativo.
tutte le possibili migliorie sono gia' state elencate nel forum ufficiale (pieno di spam tra l'altro),speriamo che qualcuno butti un occhio
Alessandro Sabatino
14-02-2008, 19:08
Raga, ho trovato lo IOMEGA ScreenPlay Pro 750GB a 250€ che ne dite? come prodotto cosa ne pensate? vado sul sicuro o contro un muro?:muro:
Fatemi sapere, ciao a tutti
sandokan71
14-02-2008, 20:46
Solo per dire che non è che ce l'ho con il Medley/Ellion/Hyundai ma che il problema è generale. I prodotti ormai vengono immessi sul mercato senza alcun test e spesso il loro sviluppo viene abbandonato prima che si raggiunga la loro maturità. Per fortuna con il firmware si possono risolvere tanti problemi ma meglio sarebbe se pubblicassero i sorgenti. Mi scandalizza la sola ipotesi che qualcuno si permetta di proporre firmware a pagamento su una macchina che ancora non soddisfa le specifiche con cui viene venduta. Noi consumatori di elettronica ci stiamo facendo l'abitudine ma sarebbe impensabile accettare una situazione del genere se l'approccio ci venisse proposto su altri tipi di beni...
Il Medley è tutto sommato un prodotto potenzialmente interessante ma se avessi un televisore nuovo che mi si spegne e riavvia ogni tre per due o che mi si blocca costringendomi a spegnerlo e riavviarlo, o che mi consente di dover scegliere se collegarlo alla presa HDMI o programmare lo sleep timer mi girerebbero abbastanza...
Ripeto non vale solo per il Medley ma per tutti i prodotti di questo tipo, non si sotraggono più nemmeno i marchi più blasonati, anzi...
L'unica è pretendere che sistemino le cose e gratis!
Fino ad oggi tutto ok !
Stamattina mi alzo..provo a fare una schedulazione di registrazione...e quando vado per aggiungerne una...schermata nera...spia viola sul pulsante di accensione...e ritorna sull'homepage. Tutto il resto ok !
Registra...copia...si vede il canale...lo storico delle registrazioni programmate...riesco ad eliminarle. Ma niente.
Provo a reinstallare il firmware...ma nulla uguale a prima !
Che gli è preso ??? A chi posso chiedere ?
P.S. HO un Ellion HMR700A con firmware BETA dal sito della Ellion.
Che faccio reinstallo il firmware originale e poi rimetto quello nuovo ?
Fino ad oggi tutto ok !
Stamattina mi alzo..provo a fare una schedulazione di registrazione...e quando vado per aggiungerne una...schermata nera...spia viola sul pulsante di accensione...e ritorna sull'homepage. Tutto il resto ok !
Registra...copia...si vede il canale...lo storico delle registrazioni programmate...riesco ad eliminarle. Ma niente.
Provo a reinstallare il firmware...ma nulla uguale a prima !
Che gli è preso ??? A chi posso chiedere ?
P.S. HO un Ellion HMR700A con firmware BETA dal sito della Ellion.
Che faccio reinstallo il firmware originale e poi rimetto quello nuovo ?
A questo punto credo che non ti rimanga che quella soluzione che citi, come ho scritto sopra ho uno Hyundai, ho provato in pratica tutti i firmware sia Ellion, che Medley e alla fine ho optato per quello della Medley vers. firmware_ recording, che ti permette di schedulare anch' esso le registrazioni. Prova anche a fare un reset o da pulsante posto dietro o addirittura staccando la spina di alimentazione dalla presa della corrente e vedi che esiti sortisce tale operazione. Ciao e auguri di pronta risoluzione del tuo problema.
Niente da fare: ho provato a mettere il vecchio firmware e poi quello nuovo...ma è rimasto tutto invariato !
Non funziona la programmazione della registrazione !:muro: :muro:
Come posso fare ?:help:
Niente da fare: ho provato a mettere il vecchio firmware e poi quello nuovo...ma è rimasto tutto invariato !
Non funziona la programmazione della registrazione !:muro: :muro:
Come posso fare ?:help:
A questo punto ti restano due strade, la prima di collegare direttamente l' Ellion al PC e vedere in risorse del computer se hai qualche strano file o directory che possono essere la causa del tuo problema. La seconda la formattazione, salvando magari sul tuo PC le registrazioni di tuo interesse, per eseguirla o la fai più comodamente direttamente con l' Ellion o al limite in ultima analisi da gestione disco di windows, creandoti le tue partizioni NTFS e FAT32 francamente altre strade non ne vedo.
sapete se esiste qualcuno con il WiFi ?
Alessandro Sabatino
16-02-2008, 13:49
oggi sono andato da mediaworld e ho vistoil conceptronic grab'n go 500 e il trekstor a 199€ entrambi. Il ragazzo di mediaworld mi ha suggerito il Conceptronic perchè monta un hardisk sata e quindi potrebbe essere più veloce nel trasferimento dati. C'è invece chi ha detto che col trekstor si trova benissimo, altri con lo iomega, si può sapere uno che cavolo deve prendere????????????????????? Io tuttavia penso che il conceptronic non deve essere male come dispositivo. Quasi quasi prendo il conceptronic e al massimo se non mi va bene me lo faccio sostituire con il trektor. Che ne pensate??? Raga??? c'è qualcuno???
rusudanion
16-02-2008, 22:21
e uscito il nuovo firmware del emtech cube - r.:read:
http://www.emtec-international.com/drivers/MOVIECUBE-R/firm_moviecube_r_v2.0.7up.zip
abilita il wifi e il NAS :eek:
lo sto instalando adesso.
bulid:
2008-2-1 16:56
language:
10 Languages
changes£º
WIFI with ADhoc function
Add SUB+idx
Subtitle improve
IR somethime no effect fixed
More text cut off fixed
Add BIOS version display in SETUP->MISC (bootcode)
NAS function.
Bookmark
WIFI enhanced
Fixed HDD info issue
daysleeper15
17-02-2008, 01:12
ecco appunto... :)
perchè questo prodotto in questa discussione si è perso per strada?
ci sto perdendo il sonno ma a forza di leggere e fondermi le meningi mi sa che questo attualmente è il migliore.
o no?
Quattrostracci
17-02-2008, 07:55
:help:
buongiorno a tutti.
un consiglio per un hd che possa leggere le cartelle DVD, i DVD in formato ISO, i divx e qualche formato audio...
iomega screenplay?
lacie silverscreen?Anche io sono interessato a questi due prodotti. In particolare lo Iomega mi ispira per affidabilità del marchio. Per quanto riguarda il Lacie. Ho scritto al produttore chiedendo la differenza tra Lacie Silverscreen e Lacie LaCinema Premiere.
Tutti e due i prodotti, con HD da 500 gb, si trovano a meno di 180-190 euro. Secondo me potrebbe non essere una scelta sbagliata considerando che: se uno è interessato solo alla lettura (non registrazione) questi due apparecchi leggono praticamente tutto
tutto sommato rimane pur sempre (specialmente lo Iomega) un HD esterno USB che può servire per storage e backup vari
entrambi hanno il firmware aggiornabile
la Iomega (la Lacie non la conosco sotto questo aspetto) ha un'assistenza impeccabileSecondo me questi prodotti, tanto per essere chiari, sono utili per chi scarica da internet quintali di DivX o Mp3 e si è stufato di masterizzarli su DVD o su CD per rivederseli sul televisore.
Le altre discussioni mi sembrano un po' troppo "fini" e da "intenditori". Chi ha aspettative come molte di quelle sopra descritte sarebbe bene si rivolgesse ad un prodotto di fascia professionale (con i costi che questo comporta).
Gli altri prodotti sono, appunto, molto formato "famiglia" senza troppe pretese.
Qualcuno ha info sul Lacie o sullo Iomega?
daysleeper15
17-02-2008, 23:14
grazie rusudanion per le info e i consigli.
penso che la mia scelta sia ormai indirizzata verso il movie cube r della emtec perchè rispetto al medley è carente solo nel supporto dell'alta definizione che tutto sommato al momento non è per me una priorità.
con la stessa cifra del medley vuoto mi faccio il cube "ripieno" di 500GB.
e il firmware per il NAS è già disponibile e gratuitamente...
nel frattempo ho trovato anche questa notizia:
Movie Cube-R è poi in grado di regolare automaticamente la qualità della registrazione: perciò un normale programma Tv risulterà di qualità standard mentre una trasmissione Hd verrà registrata in alta definizione. Attualmente, però, il dispositivo non possiede un'uscita Hdmi, che invece verrà integrata in una revisione del prodotto prevista per maggio. Questa nuova revisione comporterà un'ulteriore novità: l'integrazione di un sintonizzatore per ricevere il segnale digitale terrestre.
Prima però della versione in commercio a maggio, è prevista a marzo la commercializzazione di una sorta di “revisione intermedia” che porterà l'audio 5.1 e la connettività Wi-Fi integrata. Oggi, se necessario, Movie Cube-R può infatti collegarsi al computer via rete Ethernet oppure attraverso connessione senza fili, collegando però una sorta di “chiavetta” opzionale (19,90 euro) alla presa Usb.
Movie Cube-R è in grado di riconoscere le più diffuse codifiche video (Mpeg, Avi, Vob, Dat e Mp4) e musicali (Mp3, Wma, Ogg) e di compressione delle immagini (Jpg, Jpeg, Bmp). Può anche leggere il contenuto delle schede di memoria Sd, Multimedia Card e Memory Stick.
non ho ben capito però se si sta parlando di modelli nuovi evoluti o di aggionamento firmware.
nel secondo caso sarebbe uno spettacolo per la cifra.
qualcuno ne sa di più?
Ragazzi,
sono alla ricerca di un HDD Player che abbia, oltre le normali, almeno queste caratteristiche:
- Possibilità di cambiare l'HD (ma credo sia scontato).
- Possibilità di riprodurre video almeno a 720p.
Qualche consiglio?
Non mi interessano necessariamente fuonzionalità LAN e o Wi-Fi... basta che abbia l'USB :D !
Però ho sentito una storia sui torrent... che sarebbe esattamente :D?
Grazie mille anticipatamente!
salve mi son letto tutti i post fino a qui e sono arrivato alla conclusione che il Medley/Ellion sia un bellissimo prodotto xò ancora molto acerbo.. ecco xchè spero nella versione 350 dell'Ellion al limite, spero cioè vi sia già di base un firmware che permette di avere wifi nas e time recording già attivi e funzionanti... ma ovviamente dovremo aspettare x vederlo in azione dato che lo vendono solo in Uk al momento (o almeno è l'unico posto dove l'ho trovato :stordita: )
cmq lasciando perdere il medley per il momento, e tronando al cube-r, c'è un posssessore di questo apparecchio che possa smentire le discussioni che ho trovato online e che lo passano x un prodotto da non consigliare?
soprattutto si fa riferimento alla qualità di registrazione che non è buona x niente, e al fatto che non legga tutti i + comuni codec (se fosse x l' H.264 beh allora chissene ma se è una notizia valida x codec molto + comuni mmm avrei molti dubbi su questo prodotto)
che mi dite?
daysleeper15
18-02-2008, 08:42
Ragazzi,
sono alla ricerca di un HDD Player che abbia, oltre le normali, almeno queste caratteristiche:
- Possibilità di cambiare l'HD (ma credo sia scontato).
- Possibilità di riprodurre video almeno a 720p.
Qualche consiglio?
Non mi interessano necessariamente fuonzionalità LAN e o Wi-Fi... basta che abbia l'USB :D !
Però ho sentito una storia sui torrent... che sarebbe esattamente :D?
Grazie mille anticipatamente!
popcorn hour.
sembra che senza esigenze di registrazione non ci sia storia.
il team di sviluppo sta lavorando alacremente e il prezzo è buono.
daysleeper15
18-02-2008, 08:45
salve mi son letto tutti i post fino a qui e sono arrivato alla conclusione che il Medley/Ellion sia un bellissimo prodotto xò ancora molto acerbo.. ecco xchè spero nella versione 350 dell'Ellion al limite, spero cioè vi sia già di base un firmware che permette di avere wifi nas e time recording già attivi e funzionanti... ma ovviamente dovremo aspettare x vederlo in azione dato che lo vendono solo in Uk al momento (o almeno è l'unico posto dove l'ho trovato :stordita: )
cmq lasciando perdere il medley per il momento, e tronando al cube-r, c'è un posssessore di questo apparecchio che possa smentire le discussioni che ho trovato online e che lo passano x un prodotto da non consigliare?
soprattutto si fa riferimento alla qualità di registrazione che non è buona x niente, e al fatto che non legga tutti i + comuni codec (se fosse x l' H.264 beh allora chissene ma se è una notizia valida x codec molto + comuni mmm avrei molti dubbi su questo prodotto)
che mi dite?
mi puoi segnalare (anche in pvt) dove hai trovato community in cui si discute di questo apparecchio?
io ci ho perso ore e sonno ma non ho trovato molto, anzi veramente poco per non dire quasi niente.
e in quel poco che ho trovato mi sembra che il giudizio non sia così negativo.
credo dipenda anche molto dalle aspettative che uno ha e nelle effettive esigenze.
confermo l'assenza del supporto per l'H264 ma mi sembra molto strano che ci siano problemi sugli altri codec più comuni.
Per chi è interessato a questo prodotto esiste un forum specifico:
hxxp://medleyhmr500.puntoforum.it/
daysleeper15
18-02-2008, 08:59
Per chi è interessato a questo prodotto esiste un forum specifico:
hxxp://medleyhmr500.puntoforum.it/
sì credo ormai tutti lo conosciamo.
negli ultimi post invece ci stiamo riferendo al Movie Cube -R della Emtec.
di quello si cercano info. ;)
mi puoi segnalare (anche in pvt) dove hai trovato community in cui si discute di questo apparecchio?
te lo invierò magari stasera da casa che qui a lavoro molti siti compreso quello sono bloccati dal proxy ed è già tanto se leggo questo :muro:
cmq ti avverto che non è una community italiana.. in italia nessuno ne parla :cry:
sì credo ormai tutti lo conosciamo.
negli ultimi post invece ci stiamo riferendo al Movie Cube -R della Emtec.
di quello si cercano info. ;)
Adesso qualcuno in più ......
Grazie
invisible25
18-02-2008, 09:53
SALVE A TUTTI.
io voglio prendere un box multimediale esattamente come quello nella seconda foto DI QUESTO TREAD.
Ora mi chiedevo anzi vi chiedevo: secondo voi hanno difficolta a rirpodurre tutti quei tipi diversi di file video o non ci sono assolutamente problemi a riprodurre appunto file di tipo DVD divx xvid eccc...................
E sopratutto sapete se quel modello in particolare sia aggiornabile?
Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
secondo me hanno moltissimi problemi... sono limitati e leggono solo i codec standard + comuni... quindi se hai un dvix con audio Ac3, vedi ma non senti :mbe:
sandokan71
18-02-2008, 10:27
.. ecco xchè spero nella versione 350 dell'Ellion al limite, spero cioè vi sia già di base un firmware che permette di avere wifi nas e time recording già attivi e funzionanti...
il 350 e il 700 della Ellion mi sembrano lo stesso prodotto a meno del case (e display). Sul sito della Ellion le specifiche riportate per il 350 sono le stesse del 700 (nel senso che hanno fatto il copia/incolla e lasciato il riferimento del 700). Questo non vuol dire che non ci siano piccole differenze ma dubito che il 350 introduca feature che non siano supportate/bili pure dal 700.
Comunque condivido che sia una buona piattaforma di base e che siano necessari ancora degli sviluppi sul fronte firmware. Se il 350 ed il 700 condividano effettivamente la stessa piattaforma hardware potrebbe tornare utile a tutti perchè starebbe a significare che la Ellion crede nel progetto. Se non è così...
Speriamo bene.
secondo me hanno moltissimi problemi... sono limitati e leggono solo i codec standard + comuni... quindi se hai un dvix con audio Ac3, vedi ma non senti :mbe:
addirittura? :eek: che bidoni :doh:
ps:xbox +xbmc rulez!! :p
A questo punto ti restano due strade, la prima di collegare direttamente l' Ellion al PC e vedere in risorse del computer se hai qualche strano file o directory che possono essere la causa del tuo problema. La seconda la formattazione, salvando magari sul tuo PC le registrazioni di tuo interesse, per eseguirla o la fai più comodamente direttamente con l' Ellion o al limite in ultima analisi da gestione disco di windows, creandoti le tue partizioni NTFS e FAT32 francamente altre strade non ne vedo.
Risolto il problema della registrazione programmata !
FORMATTONE !!! :sofico:
Che palle però...mi sono dovuto ritrasportare i file video...su altri hd e ci ho messo una casino di tempo. :mbe:
Ed ora mi tocca rimettere tutto dentro di nuovo.:(
L'unica cosa strana che ho visto(prima che mi accorgessi che non funziona va + la programmazione) è che dopo aver attaccato l'ellion al pc con usb ed aver cancellato delle cose nella partizione fat32...lui mi ha creato 2 cartelle(sotto la cartella REC che lui crea di default)...cestino e ripristino. Forse sono state quelle due a dargli fastidio ?
Boh..chi lo sa ? Qualcuno ci ha capito qualcosa ?
Provate anche voi a collegare il medley/ellion al pc via usb..cancellate qualcosa nella partizione fat e ditemi se vi crea qualche file strano ?
Grazie per l'aiuto.:D
Cmq stamattina ho scritto alla Ellion...voglio vedere quanto ci metteranno a rispondermi !???:read:
il 350 e il 700 della Ellion mi sembrano lo stesso prodotto a meno del case (e display). Sul sito della Ellion le specifiche riportate per il 350 sono le stesse del 700 (nel senso che hanno fatto il copia/incolla e lasciato il riferimento del 700). Questo non vuol dire che non ci siano piccole differenze ma dubito che il 350 introduca feature che non siano supportate/bili pure dal 700.
Speriamo bene.
si ho visto pure io che le specifiche sono un copia/incolla del 700... e quindi credo e spero siano identici come hw
io mi riferivo + che altro al firmware preinstallato, xchè se vado nella sezione apposta non c'è un firmware x il timer rec della versione 350, quindi spero sia già integrato...
e quindi poi mi domando se magari il fw del wifi che c'è sul sito a questo punto non mi disabilità il timer rec come succede sul 700
trumpext
18-02-2008, 14:11
Ciao!
Anch'io vorrei acquistare l'IOMEGA da 500 Gb, ma prima vorrei fare un paio di domande a chi si è già informato/l'ha acquistato:
1. Il firmware è aggiornabile? Cioè, non è che mi trovo fra 3 anni a non poter più leggere i film?
2. L'interfaccia è user-friendly? Perchè il mio scopo è stiparlo di film e lasciarlo ai miei genitori, che non sono molto "tecnologici".
3. E' possibile (che so, con uno switch) usarlo per registrare dalla tv/da un videoregistratore?
Grazie!
trumpext
18-02-2008, 14:32
Non so più da che parte voltarmi...i prezzi sono paragonabili, ma non riesco a capire quali HD (se Lacie, Trekstore, Iomega) offrono maggiore compatibilità con i formati di compressione, maggior sicurezza di trovare aggiornamenti firmware e la possibilità di registrare da tv.
Spero qualcuno abbia risposta...
Medley HMR-500 HD provate a dare un'occhiata mi sembra ottimo.
Ciauz :)
c'è qualcosa con un sintonizzatore tv incluso, con la possibilità di upgradare l'hdd (o almeno collegare hdd usb esterni) e con wifi integrato?
grazie
Alessandro Sabatino
18-02-2008, 16:30
Lo Iomega non è male, solo che non può cancellare i files da dispositivo direttamente e non legge proprio tutti tutti i files anche se ne legge molti.
Ma se è solo per darlo hai tuoi e fargli leggere i films che inserisci dentro va benissimo.
Lo Iomega non può registrare da fonti esterne inquanto non possiede un entrata video.
il.principino
18-02-2008, 16:45
sarei ad un passo dall'acquistare il medley , secondo voi per registrazioni e modifiche al pc è sprecato ?:help:
daysleeper15
18-02-2008, 17:12
sarei ad un passo dall'acquistare il medley , secondo voi per registrazioni e modifiche al pc è sprecato ?:help:
dipende cosa ti aspetti di poter fare.
io ho deciso per il Movie Cube-R della Emtec.
non mi interessa l'alta definizione.
devo registrare e rivedere film e trasmissioni televisive.
riprodurre contenuti multimediali.
con la cifra del Medley vuoto ci metto anche l'hard disk.
bon, come va va.;)
il.principino
18-02-2008, 17:16
dipende cosa ti aspetti di poter fare.
io ho deciso per il Movie Cube-R della Emtec.
non mi interessa l'alta definizione.
devo registrare e rivedere film e trasmissioni televisive.
riprodurre contenuti multimediali.
con la cifra del Medley vuoto ci metto anche l'hard disk.
bon, come va va.;)
sai già dove prenderlo l'emtec e hai visto come registra ?
daysleeper15
18-02-2008, 23:30
sai già dove prenderlo l'emtec e hai visto come registra ?
mania dei pixel :D
non ho visto come registra ma ripeto non pretendo alta qualità.
basta che si veda decentemente.
d'altronde vado in sostituzione della videoregistrazione su vhs quindi niente di che...
spero invece funzioni come si deve il nas, quello sì.
Alessandro Sabatino
19-02-2008, 06:50
Lo Iomega per ora aggiornamenti non ne ha e non so ancora per quanto e poi quando inserisci i dati nel dispositivo non puoi più cancellarl o rinominarli se non riattacchi il dispositivo al pc, mentre con il Conceptronic puoi farlo.
Come lettura di files il Conceptronic a quanto ho capiuto è un po' più compatibile dello Iomega a nche se lo Iomega è un marchio più noto.
Ma in fine c'è il Lacie che dicono tutti sia un bun apparecchio solo che anche con quello una volta che inserisci i dati li tieni li fino a quando non ricolleghi il dispositivo al pc. C'è anche il Trekstor ma è molto limitato col la lettura dei files. Secondo me il onceptroic è più completo, puoi anche inserire u altro hardisk esterno nella porta usb e copiarci i files dentro senza doverlo essenzialmente collegare il dispositivo al Pc e poi ha anche tante entrate per schede, e cosa importante ha la cavetteria di collegamento separata (Composito Componente e Super Video, Audio ecc....) Io mi sa che dopo tante ricerche acquisterò il Conceptronic (199€ da Mediaworld) anche se potrei buttarmi su di un muro in fin dei conti qualcosa devo prenere e visto che di commenti non ce ne sono più di tanto mi affido al mio intuito da tecnico dilettante. Ciao
gilgando
19-02-2008, 08:25
Buon giorno a tutti, ho acquistato dal sito youbuy il Medley_HMR-500, dopo aver fatto il collegamento alla tv, con il cavo scart tutto funziona perfettamente tranne il fatto che, non appena schiaccio il tasto rec del telecomando, non appare nessun pallino rosso alla tv il segnale video scompare e riappare il setap iniziale, questo problema mi ha fatto impazzire, e dopo varie prove di istallazione diverse con tv, video registratore, decoder, e vari tipi di collegamenti come:cavo component, hdmi, scart,rgb, tutto funziona, anche time shift, a dimostrare che l'hard disk e riconosciuto perfettamente, dopo averlo rimandato alla youbuy all'assistenza, il tecnico ha riscontrato che funziona perfettamente e me lo ha riconsegnato, ma dopo averlo riprovato il risultato è rimasto uguale, io ho un televisore panasonic al lcd 42 pollici con hdmi e ne ho un'altro da 20 pollici al plasma della philips l'ho collegato su entrambi, con lo stesso risultato!per favore chi di voi mi può aiutare? vi ringrazio tutti!
zatoichi77
19-02-2008, 09:02
Buon giorno a tutti, ho acquistato dal sito youbuy il Medley_HMR-500, dopo aver fatto il collegamento alla tv, con il cavo scart tutto funziona perfettamente tranne il fatto che, non appena schiaccio il tasto rec del telecomando, non appare nessun pallino rosso alla tv il segnale video scompare e riappare il setap iniziale, questo problema mi ha fatto impazzire, e dopo varie prove di istallazione diverse con tv, video registratore, decoder, e vari tipi di collegamenti come:cavo component, hdmi, scart,rgb, tutto funziona, anche time shift, a dimostrare che l'hard disk e riconosciuto perfettamente, dopo averlo rimandato alla youbuy all'assistenza, il tecnico ha riscontrato che funziona perfettamente e me lo ha riconsegnato, ma dopo averlo riprovato il risultato è rimasto uguale, io ho un televisore panasonic al lcd 42 pollici con hdmi e ne ho un'altro da 20 pollici al plasma della philips l'ho collegato su entrambi, con lo stesso risultato!per favore chi di voi mi può aiutare? vi ringrazio tutti!
se leggi il mio post precedente ho avuto lo stesso problema.
Come hai fatto la formatazione?
Consiglio: Esegui la formattazione standard (lascia tutto come ti propone il sistema,UDF 1H,etc etc...) poi prova a registrare,dovrebbe funzionare.
A quel punto puoi formattare scegliendo di allocare lo spazio come ti pare.
Io ho risolto cosi',facci sapere cosi' sappiamo se e' un'altro baco.. ;)
gilgando
19-02-2008, 09:26
Gentilissimi del forum, siete più in gamba dei tecnici che ho contattato per telefono, nessuno mi ha proposto questo tipo di errore, e mi hanno fatto rispedire in dietro l'apparecchio, con dispendio di tempo e denaro, mi hanno fatto acquistare anche un' hard disk nuovo pensando che il mio era incompatibile. Dopo aver applicato il consiglio tutto funziona, Vi ringrazio ancora moltissimo.
Cordiali saluti!
zatoichi77
19-02-2008, 09:37
Gentilissimi del forum, siete più in gamba dei tecnici che ho contattato per telefono, nessuno mi ha proposto questo tipo di errore, e mi hanno fatto rispedire in dietro l'apparecchio, con dispendio di tempo e denaro, mi hanno fatto acquistare anche un' hard disk nuovo pensando che il mio era incompatibile. Dopo aver applicato il consiglio tutto funziona, Vi ringrazio ancora moltissimo.
Cordiali saluti!
Welcome,fa' piacere tu abbia risolto :) .
Anzi,.grazie al tuo intervento sono gia' 2 casi,quindi il problema potrebbe effettivamente sussistere. magari lo posto sul forum semi-ufficiale,sperando che i tecnici della 4geek buttino un occhio opgni tanto.
non rilassarti troppo,non sara' l'unico problema che troverai :D :D
EDIT: ho chiamato ora la 4geek per portarli a conoscenza del problema.
ciao,
mi servirebbe un lettore con le seguenti cartteristiche:
-presenza wifi
-possibilità di attaccare hdd esterni usb (per poterlo espandere)
-possibilità di sostituire hdd per avere in futuro maggiore capacità
-NO AltaDefinizione (senza TV HD ci farei poco...)
-Possibilità di registrare
-compatibile con linux (credo che lo siano tutti dato che tutti si basano su linux...)
pensavo di aspettare la nuova versione del cube movie-r (prevista per marzo) che dovrebbeb integrare il wifi, suggerimenti?
grazie
gilgando
19-02-2008, 10:59
Grazie ancora! ora però desidererei sapere se vale la pena tenerlo?! il Medley_HMR-500 dato che sono ancora in tempo a rimandarlo indietro dove l'ho acquisitato.
boh nessuno ne ha parlato ma forse può far comodo alle persone alle quali non interessa una porta ethernet ma interessa invece di + l'ingresso del sintonizzatore, parlo del Grab'n'Go di conceptronic
ovviamente non ho altre notizie se non quelle del sito della casa... anche xchè a me senza ethernet non mi serve :(
ah x la cronaca potete smettere di cercare lettori o altro in HD ... questo formato è morto, notizia ufficiale della Toshiba, e quindi il bluray sony sarà lo standard definitivo
zatoichi77
19-02-2008, 12:40
ah x la cronaca potete smettere di cercare lettori o altro in HD ... questo formato è morto, notizia ufficiale della Toshiba, e quindi il bluray sony sarà lo standard definitivo
O hai sbagliato a leggere la notizia,od hai sbagliato a postare od hai sbagliato thread.. ;)
nella notizia che riporti (stamattina era nelle news di HWupgrade) si parla di morte del formato HD-DVD e non dei contenuti in HD. Peraltro,la stragrande maggioranza degli HDD player citati in questo thread non hanno neanche un lettore. Quindi l'importanza di leggere un formato HD resta attuale e non di secondo piano.
Magnex DMP3500.
Essendomi reso conto che HDD Player muniti di HDMI e con la possibilità di leggere mkv, costano ancora tanto per le mi tasche, ho deciso di puntare su un modello standard, senza troppe pretese.
Del modello sopra citato userei l'uscita VGA.
Qualcuno l'ha provato e sa dirmi ome va? Pro, contro?
Tnx mille!
Quattrostracci
19-02-2008, 14:41
Magnex DMP3500.
Essendomi reso conto che HDD Player muniti di HDMI e con la possibilità di leggere mkv, costano ancora tanto per le mi tasche, ho deciso di puntare su un modello standard, senza troppe pretese.
Del modello sopra citato userei l'uscita VGA.
Qualcuno l'ha provato e sa dirmi ome va? Pro, contro?
Tnx mille!Questo è davvero senza troppe pretese, però... lo colleghi giusto via scart al tv.
A me, stando su fasce di prezzo contenute, non dispiacciono né quelli della Iomega né quelli della Lacie. In pratica sono degli ottimi lettori con queste limitazioni: non registrano, non leggono l'alta definizione. E, comprensivi di HD, costano nemmeno 100 euro in più del Magnex.
Quattrostracci
19-02-2008, 14:46
Qualcuno di voi sa come questi "aggeggi" discussi fino ad ora nel 3d gestiscono la musica? Mi spiego meglio: hanno una qualche funzione simile al catalogo multimediale di WMP piuttosto che possibilità di gestire PL?
In particolare: Leggono i tag degli MP3? Se sì, come? Dove appaiono?
E' possibile fare una o più playlist?
Come gestiscono la lettura dei nomi delle cartelle? Particolarmente in relazione a cartelle molto nidificate (troncano i nomi?).
E' possibile visualizzare le copertine degli album ammesso che uno abbia tutto ordinato per bene?La domanda che mi ponevo era la seguente: avendo un paio di migliaia di album in MP3 altrimenti come è possibile gestirseli? Se fosse uno per uno... sarebbe un dramma.
Grazie a chi risponde.
markraptus
19-02-2008, 15:10
Io da qualche mese sto usando il Freecom mediaplayer 35 kit.
L'ho comprato a circa 100€ c'ho messo dentro un HD da 320, l'ho collegato via ethernet al pc desktop che lo vede come HD interno e tramite uscita component l'ho collegato all'impianto audio/video. Sono sinceramente soddisfatto dell'acquisto anche perché legge praticamente tutto, periodicamente escono i firmware aggiornati e fin'ora non mai avuto problemi.
L'unico neo è che quando devi spostare qualche Gb di DivX (via cavo ethernet) è molto lento. Diversamente via USB è una scheggia!
ho letto ora che l'emtec movie cube-r non registra il segnaletv a televisore spento, confermate?
eventulamente posso usare il vdeoregistratore (o meglio il suo sintonizzatore) per registrare sul media player?
Alessandro Sabatino
19-02-2008, 19:39
Scusa ma dove l'hai trovato a 100€? se sono andato in vari siti e minimo costa 120? E poi ho letto delle opinioni che dicono che quando fai dei trasferimenti col cavo di rete ci mette una vita...
trumpext
20-02-2008, 08:42
...il mio dubbio è: come faccio a sapere quale fra questi prodotti permette la registrazione da tv? E' sufficiente vedere se hanno un ingresso scart/audio-video?
Alessandro Sabatino
20-02-2008, 19:23
Il medley ha la possibilitàdi registrazione da DV solo che costa 225€ (prezzo minimo) senza hardsk.
Bisogna vedere uno che cosa deve fare, io per esempio ho 2 masterizzatori per registrare, un sony e un panasonic quindi non ho bisogno di registrare ma solo di archiviare DVX dal PC visto che ho gli hardisk del PC pieni e per ultimo deve essere un apparecchio che li legga tutti o quasi.
Alessandro Sabatino
20-02-2008, 19:53
Ma la volete finire di venirvene sempre fuori co' sto Madley?? E' un prodotto rimarchiato, made in China e costa na' cifra. Si parla di prodotti completamente diversi. Allora ti compri un masterizzatore da 2000€ ed è ancora meglio!
albasnake
20-02-2008, 19:57
...il mio dubbio è: come faccio a sapere quale fra questi prodotti permette la registrazione da tv? E' sufficiente vedere se hanno un ingresso scart/audio-video?
Per registrare da tv deve avere un ENCODER. Serve digitalizzare un segnale analogico e quindi anche un processore con una certa potenza, si entra in un altro mondo...
Per quanto riguarda l' Emtec Movie Cube-r , il modulo wifi usb della emtec è il modello wi200 che stando a QUESTO (http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/WI200/WI200_manual_EN.pdf) manuale dovrebbe avere il chip realtek rtl8187b quindi tutti i moduli wifi usb con questo chip (molto comune) dovrebbero essere compatibili
:D
Suicide Commando
21-02-2008, 20:20
Ciao a tutti, in più giorni ho letto tutte le pagine di questo prezioso thread ma non ho trovato (o mi è sfuggito) nessuno che abbia provato a collegarlo a questo: Trends Audio UD-10.1 (http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm)
Insomma.. personalmente mi interessa un prodotto che abbia:
firmware aggiornabile
supporti l'HD-ready
disco fisso sostituibile
USB ed Ethernet
posso sorvolare sull'uscita HDMI
ma soprattutto riconosca Il Trends Audio e permetta a questo di gestire la parte audio.
Windows XP lo fa senza alcun problema ma questi HD-player sono in grado?
Qualcuno è in possesso di entrambi e ha fatto questa prova?
(La speranza è l'ultima a morire anche se ci credo pochissimo)
fatemi cortesemente sapere perchè lasciar gestire la parte audio a questi affari è una cosa che, se possibile, vorrei evitare. :ciapet:
zatoichi77
21-02-2008, 20:55
Ciao a tutti, in più giorni ho letto tutte le pagine di questo prezioso thread ma non ho trovato (o mi è sfuggito) nessuno che abbia provato a collegarlo a questo: Trends Audio UD-10.1 (http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm)
Insomma.. personalmente mi interessa un prodotto che abbia:
firmware aggiornabile
supporti l'HD-ready
disco fisso sostituibile
USB ed Ethernet
posso sorvolare sull'uscita HDMI
ma soprattutto riconosca Il Trends Audio e permetta a questo di gestire la parte audio.
Windows XP lo fa senza alcun problema ma questi HD-player sono in grado?
Qualcuno è in possesso di entrambi e ha fatto questa prova?
(La speranza è l'ultima a morire anche se ci credo pochissimo)
fatemi cortesemente sapere perchè lasciar gestire la parte audio a questi affari è una cosa che, se possibile, vorrei evitare. :ciapet:
dubito che possa funzionare collegato ad un hdd media player,nelle specifiche viene indicato per PC e Mac. ma non conoscendone il principio di funzionamento non mi spingo oltre.
comunque puoi provare a chiedere anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436299
[QUOTE=daysleeper15;21149661]dipende cosa ti aspetti di poter fare.
io ho deciso per il Movie Cube-R della Emtec.
non mi interessa l'alta definizione.
devo registrare e rivedere film e trasmissioni televisive.
riprodurre contenuti multimediali.
ciao, mi sono appena registrato quindi forse la mia domanda risulterà già trattata:
sono indeciso se acquistare il medley o l' emtec movie cube. Del secondo mi piace molto il look, ha il case in alluminio e costa meno. Non mi interessano ne wifi ne HDMI, mi interessa molto registrare le mie videocassette su HD.
Domanda: con emtec movie cube posso collegare il mio videoregistratore? Se non sbaglio non ho visto sul retro le scart che il medley invece possiede.
Posso sostituire l'Hard disk con uno più capiente in futuro?
Grazie in anticipo a tutti.
qualcuno sa dirmi qualcosa sul Nortek NDVX HD 5000?
ciao, mi sono appena registrato quindi forse la mia domanda risulterà già trattata:
sono indeciso se acquistare il medley o l' emtec movie cube. Del secondo mi piace molto il look, ha il case in alluminio e costa meno. Non mi interessano ne wifi ne HDMI, mi interessa molto registrare le mie videocassette su HD.
Domanda: con emtec movie cube posso collegare il mio videoregistratore? Se non sbaglio non ho visto sul retro le scart che il medley invece possiede.
Posso sostituire l'Hard disk con uno più capiente in futuro?
Grazie in anticipo a tutti.
qualcuno sa dirmi qualcosa sul Nortek NDVX HD 5000?
-al 99% il case non è in alluminio ma di plastica color alluminio (dovresti chiedere a chi l'ha già acquistato)
-stando al manuale EMTEC ( qui (http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/MOVIECUBE-R/MOVIECUBE-R_manual_IT.pdf) ) nella confezione è presente un cavo RCA->SCART quindi non covrebbero esserci problemi ad attaccare un video registratore
-il Nortek non credo che possa essere attaccato al PC per copiarci i film che hai nel PC
[QUOTE=mar81;21213344]-al 99% il case non è in alluminio ma di plastica color alluminio (dovresti chiedere a chi l'ha già acquistato)
-stando al manuale EMTEC ( ) nella confezione è presente un cavo RCA->SCART quindi non covrebbero esserci problemi ad attaccare un video registratore
grazie, aspetto altre info da chi l'ha già acquistato
Blackage
22-02-2008, 09:34
[QUOTE=daysleeper15;21149661]
qualcuno sa dirmi qualcosa sul Nortek NDVX HD 5000?
A me l'hanno regalato a Natale... Diciamo che è un videoregiastratore con HD (quindi registra anche con tv spento).
Per il resto ha una ventola sul retro, che per i miei gusti è troppo rumorosa. La registrazione funziona bene, ma non permette di copiare file da usb--> HD interno (quindi se vuoi trasferire mp3 o divx devi metterli su cd/dvd e poi copiarli...), e se viene spento non tiene in memoria i settaggi e l'ora.
Per il resto legge tutto (almeno finora non ho avuto problemi) e il firmware è aggiornabile in maniera semplice... certo, ci fosse un firmware che attivasse la lettura da usb...
in conclusione io non lo consiglierei:( ... ma come regalo non è male!:)
domanda per i possessori dell'emtec. posso registrare il segnale TV accendendo solo il videoregistratore? (collegato ovviamente...)
Sapete se sono gia' usciti gli emtec con uscita HDMI?
Grazie
Virtuoso
22-02-2008, 20:33
Nessuno ha provato il Lacie silverscreen?
Pure io sono in dubbio tra Iomega e Lacie.
Il software dello Iomega è rapido?
Grazie!
Alessandro Sabatino
22-02-2008, 22:19
Finalmente dopo tanto tempo D'attesa mi sono deciso, All'ipercoop Ho preso L'adapter Conceptronic Gab'n Go.
Praticamente è solo un adattatore a cui s possono inserire degli hardisk esterni USB e elle memory card e visto che io ho un hardisk esterno da 250GB e non sapevo che cavolo farne di questo hardisk adesso lo sfrutto per collegarlo a questo meraviglioso adattatore che si collega al TV in S.Video o in Video composito ho in Scart o in VGA al Televisore o al monitor.
E' a dir poco fantastico, legge qualsiasi cosa, puoi pure creare delle cartelle all'interno dell'ardisck "Viedo,Photo,Music" e con di tasti diretti sul telecomando puoi accedere direttamente a una di queste directory create.
Il telecomando non è il massimo ma tutto sommato svolge il suo lavoro quasi alla perfezione. Puoi anche cancellare direttamente dal dispositivo i files che non ti servono senza dover collegare l'apparecchio al Pc per cancellarli, puoi anche rinominarli o addirittura creare delle nuove cartelle. Puoi leggere le foto e contemporaneamente ascoltare la musica mentre si visionano lefoto. A un sacco di funzioni, è veramente un prodotto che non cosata un cacchio è risolve veramente dei ran problemi a livello di archiviazione.
Naturalmente bisogna avere un hardisk esterno. Io sono rimasto veramente contento perchè è un prodotto che costa meno di 60€ e ti da sodisfazioni.
Il conceptronic che hai preso tu è questo?
http://www.megamodo.com/conceptronic-grab-n-go-35-wireless-media-player/home-entertainment/
Alessandro Sabatino
23-02-2008, 19:59
Si, solo che è il modello senza hardisk, si chiama CMEDHOST Adaptec Conceptronic. Praticamente è un'adattatore multimediale con lettore multimediale, inserisci un hardisk esterno formattato in Fat 32 nella presa USB e ti vede tutti....o la maggior parte dei DVX che hai all'interno. Se crei 3 directori col nome di "MUSIC", "PHOTO" E "VIDEO", basta che premi il pulsate sul telecomando col nome appropriato della cartella (VIDEO, MUSIC O PHOTO) e il dispositivo ti fa entrare direttamente in quella cartella.
Se non possiedi un hardisk esterno allora ti conviene il modello che mi hai fatto vedere tu, ma io visto che avevo un hardisk da 250 GB a fare la muffa ho preferito utilizzarlo con questo dispositivo a dir poco fantastico. Con 59€ ho risolto il problema dell'hardisk esterno multimediale. Legge di tutto, le foto le legge con la musica di sotto fondo, il telecomando anche se un po' bruttino da vedere è molto versatilre e prende benissimo senza doverlo puntare direttamente come tanti dispositivi. Non riscalda per niente visto che non ha un hardisk interno ma separato, e un domani se trovo una bella offerta di un hardisk esterno posso collegarlo direttamente poichè il collegamento USB del dispositivo non ha limiti di compatibilità con la memoria dell'hardisk esterno.
Il modello che mi hai fatto vedere tu ha un hardisk interno di 500GB SATAII e oltre questo si può collegare anche un'altrohardisk esternoin modo da poterlo leggere senza problemi e aumentando la memoria.ò Ha anche un'entrata PCMCI e io penso che si possa collegare una scheda WIRLES e quindi avendo una chiavetta USB wirles nel PC penso che si possa trasmettere i dati via WIRLES dal PC al dispositivo o viceversa, ma queso ancora non ne sono certo al 100x100, comunque un ragazzo che lavora da Computer Discount mi ha detto che probabilment si potrebbe fare e la cosa mi fa molto gola.
I files che sono memorizzati in hardisk sono cancellabili dal dispositivo direttamente senza doverlo collegare per orza al PC e oltre questo si possono anche rinominare. Credeteci con quello che costa anche se uno vuole buttarsi all'acquisto non rischia più di tanto e rimarrà contento come lo sono rimasto io. Se poi volete restare su prodotti che costano 350€ (750.000 delle vecchie lire) che faccia pure, io tanti soldi per vedermi i films in televisione non li spendo perchè non ne vale l pena visto che poi i DVX non hanno questa grandissima qualità. Ah.....dimenticavo, io l'ho collegato in supervideo e si vede da Dio. Volendo si può anche collegare in VGA per i monitor o eventualmente per collegarlo ai nuovi TElevisori che posseggono questa entrata e io tra un po' lo avrò:Prrr:
Visto che sei molto informato approfitto di te.
Nei grandi centri commerciali ho visto solo packard bell e poco altro.
I conceptronic dove li hai visti e chi li vende?
Alessandro Sabatino
24-02-2008, 11:45
Io l'ho preso alla Coop del centro commerciale Acquario di Vignate.
Se poi vuoi prendere quello con l'hardisk interno da 5000Gb lo trovi da Mediaworld di Viale Fulvio Testi a Sesto San Giovanni.
Adesso sto cercando di capire come aggiornare il Firmware, è un po' complicato ma vedo di riuscirci a capire. Devo essere sincero però il Lacie per laggiornamento del Firmware sembra essere meno complicato del onceptrnic, però pazienza....non si può avere tutto e poi non devo dimenticarmi che ho speso una cavolata e quindi per quello che fa va fin troppo bene.
Ciao
Il Castiglio
24-02-2008, 12:04
...Se poi vuoi prendere quello con l'hardisk interno da 5000 Gb ...
Lo voglio anch'io ! :cool:
Scusate...se faccio una domanda da neofita...ma mi sono avvicinato solo ieri all'idea di acquistare un HD player da collegare alla TV.
Volevo solo chiedere una cosa, i modelli da voi citati (conceptronic, Emtec, medley ecc... ecc...) ...danno la possibilità di registrare ad esempio un programma televisivo ( sia mentre lo si guarda o mentre si guarda altro programma??? ) essendo collegati alla tv ? io vorrei sostituire il vecchio registratore VHS che ho e non vorrei acquistare un DVD recorder da tavolo.
Grazie
Alessandro Sabatino
24-02-2008, 16:38
Per registrare dalla televisione devi prendere il Medley, però costa intorno le 220 cucuzze senza hardisk interno:D
Per registrare dalla televisione devi prendere il Medley, però costa intorno le 220 cucuzze senza hardisk interno:D
Grazie...allora a questo punto non mi conviene. Prenderò un decoder dreambox 600 già ho un HD da 2.5'' da inserirgli ...e l'ho sfrutterò nell'ambito della mia rete Lan.
Grazie
grampasso2
24-02-2008, 17:52
Ciao a tutti,
prima di tutto devo dire che siete veramente forti e seguo questo forum ormai da tempo: per me è un riferimento. Non sono molto esperto, quindi devo farvi una domanda: esiste un hdd media player in grado di riprodurre il contenuto di un dvd riversato su HD ? Perchè leggendo qua e la sembra che si riesca a riprodurre solo vob singoli ma non l'intero dvd caricando il solo file iso per esempio. Se esiste mi potreste dare il link per favore ?
Grazie in anticipo.
P.S. Io più che l'uscita hdmi sarei interessato alla VGA.
Tuoangioletto
25-02-2008, 12:09
Ciao a tutti ragazzi, anch'io come voi sto cercando un hd mediaplayer recorder, ma purtroppo tutti quelli che ho visto sono con l'hard disk incluso, c'è qualcuno che potrebbe consigliarmi un hd recorder da non spendere tanto? Ne ho visto uno ma costa 229 € ed ha l'hard disk incorporato... Potete aiutarmi?
Quattrostracci
25-02-2008, 13:18
Che macello... ce ne cominciano ad essere veramente troppi in giro per capire come orientarsi... perché non proviamo a fare un riepilogo?
Secondo me i punti da considerare dovrebbero essere (in ordine casuale): capacità effettiva di riprodurre il maggior numero di formati possibile (al di là delle specifiche quello che effettivamente legge)
capacità di avere il firmware aggiornabile
uscite disponibili (scart, component, hmi, etc.)
interfaccia utile, semplice e funzionaleProviamo a fare una sorta di classifica?
Quattrostracci
25-02-2008, 13:44
LaCie LaCinema Premier
Pregi: sembra supporti diversi formati e che riesca a leggerli
ha molte uscite, ad eccezione dell'HDMI
sembra abbia una buona interfaccia
buona assistenza tecnicaDifetti: caricabile solo da PC
non legge schede esterne
non legge sorgenti esterne via USB
non registraHard Disk:
500 GB, incluso
Prezzo:
199 euro
Info mancanti: è rumoroso?
surriscalda?
si possono creare playlist musicali?
come gestisce, a livello di interfaccia, i file?
Quattrostracci
25-02-2008, 13:47
LaCie SilverScreen
Sembra sia un prodotto obsoleto rispetto al LaCinema Premiere, una sorta di "vecchio modello".
Difetti: non ha la ventola
ha difficoltà ad interfacciarsi con Mac (così mi hanno risposto ad una eMail i tecnici della LaCie)
ha molte poche uscite
Quattrostracci
25-02-2008, 13:52
Freecom Network Media Player
Pregi: ha l'uscita LAN
riproduce i DVD interi (menu, scene, etc.)
sembra funzioni da NAS
sembra abbia un'interfaccia molto intuitiva
gestisce playlist musicaliDifetti: caricabile solo da PC
non legge schede esterne
non legge sorgenti esterne via USB
non registra
non è chiaro il grado di compatibilità con i DivXHard Disk:
500 GB, incluso
Prezzo:
?
Info mancanti: è rumoroso?
surriscalda?
Tuoangioletto
25-02-2008, 14:23
Ragazzi ma nessuno di voi conosce un media player senza hard disk che supporti i 500GB e che abbia la possibilità di registrare? Inoltre volevo chiedervi se conoscete alcuni siti dove si possono fare acquisti in tutta tranquillità riguardante questi prodotti....
ps. scusate se sono andato offtopic
zatoichi77
25-02-2008, 14:30
Ragazzi ma nessuno di voi conosce un media player senza hard disk che supporti i 500GB e che abbia la possibilità di registrare? Inoltre volevo chiedervi se conoscete alcuni siti dove si possono fare acquisti in tutta tranquillità riguardante questi prodotti....
ps. scusate se sono andato offtopic
ma cosa intendi per "media player senza hard disk che supporti i 500GB e che abbia la possibilità di registrare?"
Intendi che l'hdd ce lo metetrai tu? Perche' altrimenti dove registri?
Comunque non sono molti i prodotti che registrano (DVD recorder esclusi).
C'e' il medley,ma se cerchi affidabilità/qualità te lo sconsiglio. Se vuoi te lo vendo. :D
zatoichi77
25-02-2008, 14:39
Che macello... ce ne cominciano ad essere veramente troppi in giro per capire come orientarsi... perché non proviamo a fare un riepilogo?
Secondo me i punti da considerare dovrebbero essere (in ordine casuale): capacità effettiva di riprodurre il maggior numero di formati possibile (al di là delle specifiche quello che effettivamente legge)
capacità di avere il firmware aggiornabile
uscite disponibili (scart, component, hmi, etc.)
interfaccia utile, semplice e funzionaleProviamo a fare una sorta di classifica?
Sarebbe bello se fossero postati tutti in prima pagina,almeno ci si puo' fare un'idea al volo.Bisognerebbe chiedere ad albasnake,che ha aperto il thread.
Comunque:
Medley HMR500 (4geek)
Pregi:
* ha l'uscita LAN e collegabile alla rete tramite Wireless
* HDMI fino 1080i
* riproduce i DVD interi (menu, scene, etc.)
* Con aggiornamento firmware a fine marzo avra' funzioni da NAS
* prezzo
* registra sia su HDD interno che su USB
* legge la maggior parte dei formati,anche da USB,e permette la transcodifica di filmati in alta definizione tramite PC
Difetti:
* se si desidera una qualità di registrazione ottima i file registrati sono di dimensioni abnormi (registra in mpeg)
* instabile,versioni FW in continuo aggiornamento
* Menu scarno e poche opzioni di personalizzazione
Hard Disk:
Opzionale
Prezzo:
229 senza HD,ma con una moltitudine di cavi.Adatattore Wireless compreso nel prezzo
superkawa
25-02-2008, 15:09
Prezzo:
229 senza HD,ma con una moltitudine di cavi.Adatattore Wireless compreso nel prezzo
In realta' l'ho trovato in un negozio della mia citta' a 170 euro senza Hd, comunque su eb@y ho visto aste per l'ellion fermarsi sui 145 euro. ;)
dell'Emtec cube-R non dice niente nessuno...
spero sia un buon segno, del tipo che chi lo ha acquistato sia talmente soddisfatto che non ha + interesse a scrivere sui forum...
anche xchè effettivamente se esce con la porta HDMI dovrebbe arrivare ad essere un dispositivo al pari dell'Ellion\Meddley come prestazioni, ma con firmware + stabili... credo :stordita:
grampasso2
25-02-2008, 15:35
per superkawa.
Che negozio era e di che città ?
Grazie.
sarei interessato ad un dispositivo che registri e a cui possa attaccare anche hdd esterno come espansione, non sono interessato all'HD
l'ELLION HMR-350 come è?
che differenze ci sono tra i vari HMR-350H/T/V ?
registrano a TV spenta?
grazie
superkawa
25-02-2008, 15:55
per superkawa.
Che negozio era e di che città ?
Grazie.
prov di ancona
Quattrostracci
25-02-2008, 16:45
In realta' l'ho trovato in un negozio della mia citta' a 170 euro senza Hd, comunque su eb@y ho visto aste per l'ellion fermarsi sui 145 euro. ;)Mmmm, il Medley all'ingrosso costa 144 euro + IVA. Mi sono personalmente informato come possibile rivenditore per capire che tipo di ricarico ci facevano sull'oggetto...
144 euro + IVA vuol dire 172,8 euro. Se questi lo vendevano a 170 euro in negozio o era una specie di "sottocosto" o c'era l'inghippo... nessuno compra per guadagnarci -2,8 euro...
Cmq: se qualcuno è interessato al Medley e lo vuole a quella cifra, mi scriva in pvt che forse posso fare da tramite.
zatoichi77
25-02-2008, 16:58
Mmmm, il Medley all'ingrosso costa 144 euro + IVA. Mi sono personalmente informato come possibile rivenditore per capire che tipo di ricarico ci facevano sull'oggetto...
144 euro + IVA vuol dire 172,8 euro. Se questi lo vendevano a 170 euro in negozio o era una specie di "sottocosto" o c'era l'inghippo... nessuno compra per guadagnarci -2,8 euro...
Cmq: se qualcuno è interessato al Medley e lo vuole a quella cifra, mi scriva in pvt che forse posso fare da tramite.
Bhe' il prezzo e' quello. A 229€ hai compreso nel prezzo tutti gli optional che magari non userai neanche mai.
A me con l'apparecchio famelico hanno mandato:
2 cavi scart,1 cavo rj45,1 prolunga usb,1 cavo firewire,1 cavo hdmi e l'adattore wireless.
Personalmente avessi trovato un sito che lo vendeva "nudo" l'avrei preso.
Sempre che sia cosi',perche' se a 172€ ti danno anche tutta la cavetteria l'ho strapagato :cry:
davide.f
25-02-2008, 17:04
Salve,
sto cercando un hdd media player, non mi interessa della di poterlo collegare al pc, wifi o meno. A me serve solamente per registrare programmi televisivi al posto del videoregistratore, quindi è fondamentale che abbia un proprio sintonizzatore.
Ho vagato un pò sulla rete e ho trovato solo modelli molto costosi (volevo spendere al massimo 200 euro) o dvd recorder con hdd, ma a me non interessa copiare dvd e ho già un lettore dvd.
grazie mille.
Quattrostracci
25-02-2008, 17:24
perche' se a 172€ ti danno anche tutta la cavetteria l'ho strapagato :cry:Il prezzo è quello che dici tu: 220 euro con qualche oscillazione tra 224 e 229.
Secondo me trattavasi di sottocosto o roba del genere.
Ma come ti ci trovi? Tutto sommato non mi pare malaccio... a parte i ben noti problemi di firmware ma che, se ho capito bene, sono relativi solo ad alcune funzioni.
In pratica, sempre se ho capito bene, se hai bisogno solo di attaccarlo al televisore e guardarci i DivX non dovrebbe dare problemi...
Tarabaralla
25-02-2008, 17:51
Scusate ma per quanto riguarda media player ecc sono proprio niubbo!!!
Vorrei sapere se esiste un aggeggio che si possa collegare in lan e che faccia da adattatore per far vedere/ascoltare i files presenti in un server o in un nas sul tv che sia senza hd e senza registratore.
In poche parole: lo piazzo accanto alla tv, lo collego alla rete e alla tv e da telecomando entro nel nas e mi carico i files.
Evviva il Movie-Cube.
Aggiornato il firm: è una bomba.
In attesa del dispositivo usb WIFI.
Evviva il Movie-Cube.
Aggiornato il firm: è una bomba.
In attesa del dispositivo usb WIFI.
puoi registrare con la TV spenta?
puoi collegare hdd usb esterni per "espandere" la capacità?
grazie
il.vento
25-02-2008, 18:33
:read: Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto, ma è da tanto che vi seguo e grazie a voi e ai vostri consigli ho acquistato circa qualche settimana fa un Ellion 700A.
L'acquisto l'ho fatto su ebay e devo dire ad un ottimo prezzo 146,00 € + spese di spedizione, chiaramente senza hd.
Ho anche già aggiornato i firmware e mi sembra che vada benone.
Prendetelo con le pinze ma sul sito della Ellion coreano dovrebbe esserci un nuovo firmware ma non so cosa faccia, io l' ho scaricato ma non ancora installato... vedro in caso nei prossimi giorni.:D :D :D
sandokan71
25-02-2008, 18:44
Prendetelo con le pinze ma sul sito della Ellion coreano dovrebbe esserci un nuovo firmware ma non so cosa faccia, io l' ho scaricato ma non ancora installato... vedro in caso nei prossimi giorni.:D :D :D
Disabilita la scart in quanto è il firmware per il modello americano/asiatico che ha solo in/out component e non scart.
albasnake
25-02-2008, 19:34
Vale la pena fare un bel riepilogo e mettere tutto al primo post??
zatoichi77
25-02-2008, 19:41
Il prezzo è quello che dici tu: 220 euro con qualche oscillazione tra 224 e 229.
Secondo me trattavasi di sottocosto o roba del genere.
Ma come ti ci trovi? Tutto sommato non mi pare malaccio... a parte i ben noti problemi di firmware ma che, se ho capito bene, sono relativi solo ad alcune funzioni.
In pratica, sempre se ho capito bene, se hai bisogno solo di attaccarlo al televisore e guardarci i DivX non dovrebbe dare problemi...
se senti la maggior parte degli utenti,anche in questo thread,sono soddisfatti dell'acquisto.
Da parte mia posso dirti che non sono affatto soddisfatto. non l'ho mai usato come riproduttore ma solo come registratore e quindi quello che dici potrebbe anche essere vero. Per la riproduzione uso (poco) uno dvico 5100 e ti assicuro che la differenza la noti anche solo avendoli fra le mani,differenza che comunque sente anche il portafoglio. ;)
Il medley lo ritengo piuttosto inaffidabile,punti una registrazione e non si sa' per quali effetti paranormali si arresta da sola. Soprattutto nelle registrazioni superiori a 3ore. La qualita' di registrazione e' piuttosto scarsa. O meglio,se si imposta la qualita' piu' alta una registrazione di poco piu' di 30min occupa 2giga. Se hai un film di 2ore e lo vuoi archiviare devi trasferire al pc 8Gb. Ok che ha la rete,ma sia come tempo di trasf.che come spazio occupato non sono pochi.
Per farti capire,un DVD recorder di fascia bassa come il mio (LG RH177) registra alla stessa qualita' in meta' dello spazio. Peccato non abbia USB e Lan.
Potrei elencarti ancora tutta una serie di circostanze che non mi fanno apprezzare il prodotto,ma passerei per pignolo.
In sostanza non lo consiglio,soprattutto se non si e' alla ricerca di un registratore,punterei su marche piu' blasonate ed affidabili.
E' chiaro, non avendo il sintonizzatore interno non riesce a registrare a Tv spenta.
Il problema per me non sussiste in quando ho collegato all'apparecchio, oltre che la TV, un ricevitore digitale terrestre che è anche analogico ( Humax 4100), un ricevitore satellitare, un lettore di DVD, una telecamera.
Le registrazioni sono perfette, l'unica pecca, la mancata registrazione in tempo reale in DIVX.Di questo non mi frega niente in quanto interessato a qualita' di registrazione.
Sono in attesa di reperire in zona il dispositivo USB WIFI, per valutare la connessione Wireless, ma credo non ci saranno problemi.
Direi di essere alquanto soddisfatto dell'acquisto.
Emtec= ex Basf, tra buoni intenditori pocche parole.
Ciao.
Alessandro Sabatino
25-02-2008, 20:18
Bravo Zatoichi, hai perfettamente ragione, anch'io sono daccordo su quello che dici. Io infatti ho due masterizzatoricon hardisk e per registrar dalla TV meglio dei mastrizzator DVD non esiste ulla. Bisgna cercare di capire che un apparecchietto tutto fare non può essere su ogni caratteristica che ofre la ofri senza alcun difetto.
Io per liberare un po' di hardisk su PC ho usato un Aaptec della coceptronic e gli ho messo assieme un hardsk esterno e mi trovo benissimo, legge di tutto e da pochi problemi. Cia a tutti e un consigio:
non spendete troppi soldi in questi aggeggini con un paio di microcip all'interno di una scatoletta di plastica.
il.vento
25-02-2008, 20:23
Disabilita la scart in quanto è il firmware per il modello americano/asiatico che ha solo in/out component e non scart.
:doh: grazie mille per fortuna che me l'hai detto lo stavo quasi istallando....mi sono risparmiato la fatica....grazie ancora:Prrr:
il.vento
25-02-2008, 21:19
:help: qualcuno sa se l'ellion riescie a gestire qualche tipo di filmato in alta definizione direttamente dal hd installato
Scorpion6
25-02-2008, 21:37
ciao a tutti
sono interessato ad un Trekstor movistation t.u.
cosa mi dite di questo prodotto?
i codec per i video sono aggiornabili?
grazie
Alessandro Sabatino
25-02-2008, 22:20
Se vuoi un parere scorpion6, io ti consiglierei il Lcie Lacinemapremiere, di sicuro è aggiornabile, legge di totto, è più affidabile del Trekstor e come software è abbastanza intuitivo e semplice da usare.
Sul sito della Lacie c'è già un aggiornamento del firmware recentissimo ed è facile da installarlo
davide.f
26-02-2008, 08:50
Salve,
sto cercando un hdd media player, non mi interessa della di poterlo collegare al pc, wifi o meno. A me serve solamente per registrare programmi televisivi al posto del videoregistratore, quindi è fondamentale che abbia un proprio sintonizzatore.
Ho vagato un pò sulla rete e ho trovato solo modelli molto costosi (volevo spendere al massimo 200 euro) o dvd recorder con hdd, ma a me non interessa copiare dvd e ho già un lettore dvd.
grazie mille.
Ho trovato come unico modello che risponde alla mie caratteristiche questo:
CONCEPTRONIC Grab'n'Go CM3 PVR 500 (http://computerinformatica.blogspot.com/2007/12/multimedia-grabngo-pvr.html)
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Garanzia, qualità, rumorosità, praticità...
Il prezzo è sulle 250.
Quattrostracci
26-02-2008, 11:36
Ho trovato come unico modello che risponde alla mie caratteristiche questo:
CONCEPTRONIC Grab'n'Go CM3 PVR 500 (http://computerinformatica.blogspot.com/2007/12/multimedia-grabngo-pvr.html)
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Garanzia, qualità, rumorosità, praticità...
Il prezzo è sulle 250.Anche sul sito del produttore non è possibile scaricare (almeno io non l'ho trovato da nessuna parte) il manuale completo all'interno del quale poter leggere esattamente le specifiche.
In particolare occorrerebbe sapere: la qualità effettiva di registrazione
la compatibilità effettiva dei codecAltre informazioni, invece, del tipo se è rumoroso o cose del genere, ce le può dire solo qualche anima buona che l'ha acquistato...
Quattrostracci
26-02-2008, 11:42
Il Magnex DMP3000 (http://www.venditacomputernotebook.com/MAGNEX-Digital-Multimedia-Player-DMP3000-p-10374.html) è senza HD e non registra.
Costa però meno di 60 euro...
Qualcuno, operativamente, ne sa niente?
Blackage
26-02-2008, 12:55
Ho trovato anche questo modello:
SiGMATek XBay-1600S (http://www.sigmatekcomputer.com/products.php?lang=fr&p=xbay1600)
costa poco (circa 99€ senza HD).:)
Da quel poco che dicono dovrebbe avere connessioni wireless+LAN+usb riprodurre Divx/VOB/MP3/JPEG, ma non ho capito bene che uscite ha per essere collegato alla TV e non credo registri...
Non sono stato in grado di trovare il manuale o le specifiche tecniche complete, magari qualcuno ne sa qualcosa!:help:
Tuoangioletto
26-02-2008, 14:54
Io intendo un contenitore che abbia la funzione di registrare e di riprodurre, giustamente se non si ha un hard disk dove può registrare? Cmq sia mi sapete dare qualche dritta per un contenitore che non contenga al suo interno l'hard disk? E sopratutto dove lo potrei acquistare?
Scorpion6
26-02-2008, 15:05
Se vuoi un parere scorpion6, io ti consiglierei il Lcie Lacinemapremiere, di sicuro è aggiornabile, legge di totto, è più affidabile del Trekstor e come software è abbastanza intuitivo e semplice da usare.
Sul sito della Lacie c'è già un aggiornamento del firmware recentissimo ed è facile da installarlo
grazie del consiglio ;)
chiedevo del trekstor solo perchè l'ho trovato in offerta al mediaworld ;)
davide.f
26-02-2008, 16:08
Anche sul sito del produttore non è possibile scaricare (almeno io non l'ho trovato da nessuna parte) il manuale completo all'interno del quale poter leggere esattamente le specifiche.
In particolare occorrerebbe sapere: la qualità effettiva di registrazione
la compatibilità effettiva dei codecAltre informazioni, invece, del tipo se è rumoroso o cose del genere, ce le può dire solo qualche anima buona che l'ha acquistato...
Grazie per l'interessamento alal fine ripiegherò su un più "classico e callaudato"
dvd recorder, ho adocchiato il dvd recorder della LG rh277 che non sembra male, costa sulle 200..
lg rh277h (http://it.lge.com/products/model/detail/registratoridvd+hdd_rh277h.jhtml)
superkawa
26-02-2008, 17:29
Che ne pensate di questo prodotto ???
h**p://www.tecnologiecreative.it/schede/Neuros-OSD/
Ho letto che registra pure ma credo non abbia la risoluzione del Medley
Alla fine ho acquistato online questo:
http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=0&tabid=200&Cat=60&grp=6020&ar=451&Prod_ID=2118&Prod=CSM3PL
Sto caricando un po di foto divx e dvd.
Poi vi dico come mi trovo.
E' carino anche esteticamente rispetto allo iomega e poi è davvero piccolo.
Alessandro Sabatino
26-02-2008, 20:16
Hai fatto bene, o ho preso quello senza hardisk, il software è uguale, sono rimasto davvero contento. Si....a volte... qualche files lo legge un po' con fatica, però non si può pretendere più di tanto visto che anche i lettori DVX da tovolo qualsiasi marca prendi (io ho un philips, un Amstrad e un MYplayer) e su tutti e tre alcuni DVX non vengono letti o altri vengono letti a scatti.
Ciao, ti troverai bene
Quattrostracci
27-02-2008, 06:52
Sto caricando un po di foto divx e dvd. Poi vi dico come mi trovo.Dunque hai preso il modello che non registra? Davvero, tu facessi una piccola recensione... te ne sarei molto grato.
In particolare mi interesserebbe sapere com'è l'interfaccia relativa alla cartella "MUSIC". Esiste una sorta di simil-catalogo multimediale? Il mio problema è che ho migliaia di album e, doverli sfogliare uno per uno diventa un dramma...
Legge i tag con le info dei file mp3?
Qualcuno inoltre conosce l'elenco esatto dei codec supportati... il manuale rimanda al sito... il sito rimanda al manuale... insomma non li ho trovati da nessuna parte...
Grazie
Quattrostracci
27-02-2008, 07:07
Conceptronic: alcune considerazioni...
Intanto questo è l'elenco dei codec supportati (alla fine, cerca cerca, l'ho trovato...):
a01_divx51b_640x304_870kbps_mp3_44khz_cbr128 a02_divx505b_640x304_870kbps_mp3_44khz_cbr128 a03_divx502sp_640x304_870kbps_mp3_44khz_cbr128 a04_divx412_640x304_870kbps_mp3_44khz_cbr128 a05_port_divx311_352x176_500kbps_mp3_44khz_cbr128 a06_port_divx311_352x176_500kbps_mp3_44khz_vbr128 c01_640x352_divx505b_1mbps_mp3 c02_512x288_divx505b_1mbps_mp3 c03_port_200x100_divx311_240kbps_mp3 c04_484x264_divx412_1mbps_mp3 c05_484x264_divx505b_1mbps_mp3 c06_576x320_divx505b_1mbps_mp3 c07_352x288_divx505b_1mbps_mp3 c08_320x240_divx505b_1mbps_mp3 c09_320x240_divx311_mp3 c10_200x100_divx505b_mp3 c11_24fps_divx511 c12_12fps_drdivx102p c13_8fps_drdivx102p c14_longfight_divx51_4mbps_mp3_cbr320 c15_port_amelie_352x288_divx311_768kbps_mp3_48khz_cbr320 c16_divx51_stretch720x576_4mbps_mp3_48khz_vbr192 e01_preload0_cbr128_Spy_clip4_divx505b_1500kbps_mp3 e02_preload1000_cbr128_Spy_clip4_divx505b_1500kbps_mp3 e03_inter4900_preld100_Spy_clip4_divx505b_1500kbps_mp3cbre 05_8audiotracks_spy_clip4_divx505b_1500kbps_mp3_mp2 e06_longer_audio_track_spy_mp3 e07_longer_video_track_spy_mp3 e08_8subtitles_1audio_1video_divx5_mp3 f01_44khz_cbr128_Pulpdiner f02_48khz_vbr128_Pulpdiner f03_11khz_cbr32_Pulpdiner f04_22khz_cbr64_Pulpdiner f05_32khz_vbr80_Pulpdiner f06_48khz_cbr320_Pulpdiner f07_mono_48khz_cbr64_Pulpdiner f08_layer2_48khz_cbr192_Pulpdiner_tag50 s06_AC3_spy_clip4_merrygoround_divx505b_1500kbps s07_PCM_spy_clip4_merrygoround_divx505b_1500kbps
b01_port_smpte_352x240_divx311_768kbps b02_divx1_smpte720x480_412_prog_3mbps b03_divx1_smpte_720x480_divx51sp_4mbps b04_divx1_smpte_720x480_divx51b_4mbps d01_divx1_interlaced_botfieldfirst_smpte_720x480_3mbps s01_smpte_bframes_720x480_divx505_2mbps s02_smpte_gmc_720x480_divx505_2mbps s04_smpte_gmc_bframes_720x480_divx505_2mbps
E questo l'elenco di quelli non supportati:
e04_aes_encrypteds 03_smpte_qpel_720x480_divx505_2mbps s05_smpte_gmc_bframes_qpel_720x480_divx505_4mbps v02_type2_u1_k1_badregcode v04_v09_type3_u1_k1 v05_type3_u2_k1 v11_type5_u1_k1_slot0_serial0_views3 v12_type5_u2_k1_slot7_serial15_views5 v13_type5_u2_k1_slot7_serial7_views5 v14_v15_type5_u2_k1_slot7_serial22_views5
Secondo me, leggendo, un paio di difetti sono: possibilità di supportare solo le partizioni FAT32 e non le NTFS
il fatto che non riesce ad adattare le dimensioni dello schermo ai file video (cioé i DivX), ma solo ai DVD riprodotti (tutta la cartella VIDEO_TS per intendersi)
Ho preso quello che non registra perchè è una funzione che non avrei usato.
Riguardo alla partizione ntfs cè scritto sul manuale che si puo formattare ma dopo funziona solo come hard disk e non come lettore multimediale.
Nella cartella music puoi creare tutte le sottocartelle che vuoi io per esempio ne ho create 2 (stranieri e italiani) ma penso che puoi crearne quante vuoi per dividere al meglio gli album, che ne so in ordine alfabetico o per anni.
Per quanto riguarda le tag mp3 non ci ho fatto caso se i dati li prende dal nome del file o dalle tag.
m.cibien
27-02-2008, 13:06
ciao a tutti: sono interessato al Conceptronic Adapter (quello senza HD):
ho due domande per chi lo ha già provato.
1) legge i dvd .iso?
2) posso collegarci un HD da 2,5" con alimentazione da usb?
grazie
marco
Qualcuno sa se esiste un player che abbia anche un interfaccia grafica "gradevole" stile Media Center e che permetta quindi anche la visualizzazione,ad es. , delle copertine dei film ?
Finora tutti quelli presi in considerazione (ma spero di sbagliarmi) hanno un front-end grafico piuttosto scarno...
Quattrostracci
27-02-2008, 15:42
Qualcuno sa se esiste un player che abbia anche un interfaccia grafica "gradevole" stile Media Center e che permetta quindi anche la visualizzazione,ad es. , delle copertine dei film ?
Finora tutti quelli presi in considerazione (ma spero di sbagliarmi) hanno un front-end grafico piuttosto scarno...Quoto! Interesserebbe molto anche a me, specialmente per la gestione musicale, più che per quella dei film.
il.vento
27-02-2008, 18:51
Ciao a tutti ;)
sembrerebbe che presto possa arrivare un nuovo firmware dalla ellion con supporto NAS
h..p://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15679
Alessandro Sabatino
27-02-2008, 19:20
ciao a tutti: sono interessato al Conceptronic Adapter (quello senza HD):
ho due domande per chi lo ha già provato.
1) legge i dvd .iso?
2) posso collegarci un HD da 2,5" con alimentazione da usb?
grazie
marco
Ciao, allora, i DVD in file iso non li legge devi copiarli così come sono in una cartella, praticamente li legge così come sono, non so se mi sono spiegato...
Puoi collegarci quello che vuoi, se colleghi un 2,5" l'alimntazione la prende dalla presa USB direttamente.
Ti mando le istruzioni per l'aggiornamento del firmware:
Conceptronic CMEDHOST Istruzioni per l'aggiornamento del firmware:
Per la versione del firmware: OMP05HT060107B (1 giugno 2007)
A. Adatto versioni del firmware
Nota: Questo aggiornamento del firmware per il CMEDHOST è adatto solo per i dispositivi con il seguente firmware
Versioni:
OMP05HT060806A (8 giugno 2006)
OMP05HT070706A (7 luglio 2006)
B. Aggiornamento informazioni
Il Conceptronic CMEDHOST è equipaggiata con un chip di firmware aggiornabile. Questa funzione rende
Possibile per migliorare il dispositivo e per aggiungere nuove funzionalità.
Nota: La procedura di aggiornamento del firmware è a vostro rischio e pericolo. Anche se un aggiornamento del firmware in grado di
Migliorare il dispositivo e aggiungere nuove funzionalità, c'è anche la possibilità di un aggiornamento che il fallimento
Rende inutilizzabile la periferica. Conceptronic non è responsabile per questo e questo invalida la garanzia.
Copyright ® 2007 by Conceptronic - Tutti i diritti riservati
Www.conceptronic.net
Pagina 2 di 4
C. procedura di aggiornamento da una chiavetta USB o scheda di memoria
1. Verifica della versione del firmware corrente
1,1 Assicurarsi che il CMEDHOST è collegato a un televisore o di un monitor.
1,2 Seleziona una cartella utilizzando i pulsanti di navigazione sul telecomando.
Premere il 1,3 'FUNC' tasto sul telecomando, selezionare 'PROPRIETA' e premere 'Enter'
Pulsante.
1,4 ora premere il 'Pause' il pulsante (II), cinque (5) volte in una riga.
1,5 Lascia la schermata corrente premendo il tasto 'FUNC'.
1,6 Quando il 'Fast Forward' il pulsante (>>) viene premuto, l'attuale versione del firmware verranno visualizzati.
Per esempio: 32-O MP05HT060806A-2L.
1,7 Scrivere questa versione del firmware, dal momento che ti serviranno in seguito.
1,8 Se la versione non è dimostrato abbastanza a lungo, è necessario premere il 'Fast Forward' pulsante nuovamente.
2. Copia il file del firmware ad una chiavetta USB o una scheda di memoria
2,1 Se avete scaricato l'aggiornamento del firmware da www.conceptronic.net, i file saranno
Estratto e 'C: \ Conceptronic \ CMEDHOST \'. In questa cartella è un'altra cartella denominata 'FW', che
Contiene tutti i file del firmware.
2,2 Cercate il file del firmware corrispondente alla vostra attuale versione di firmware.
Se la vostra attuale versione del firmware è, per esempio «32-O MP05HT060806A-2L ', allora avete bisogno di
Utilizzare il 'OMP05HT060806A.rom' file.
2,3 Collegare la chiavetta USB o dalla scheda di memoria al computer.
2,4 Creare una cartella sulla chiavetta USB o scheda di memoria denominata 'FW'.
2,5 Copiare il file che hai cercato 2,2 a punto la 'FW' cartella sulla chiavetta USB o memoria
Carta di credito.
2,6 Rimuovere la chiavetta USB o scheda di memoria dal tuo computer con la 'rimozione sicura hardware'
Opzione.
Copyright ® 2007 by Conceptronic - Tutti i diritti riservati
Www.conceptronic.net
Pagina 3 di 4
3. Aggiornamento del firmware
3,1 Assicurarsi che il CMEDHOST è collegato a un televisore o di un monitor.
3,2 Accendere il CMEDHOST con il telecomando.
3,3 Collegare la chiavetta USB per la CMEDHOST diapositiva o la scheda di memoria e il diritto di slot della scheda
CMEDHOST.
3,4 Seleziona l ' "FW' cartella utilizzando i pulsanti di navigazione sul telecomando.
Il processo di aggiornamento verrà avviato. Questo sarà visibile in alto a sinistra con i termini
'ERASE' e 'WRITE'.
Nota: Il CMEDHOST non deve essere spento durante il processo di aggiornamento. In questo modo risulterà
Inutilizzabile in un prodotto che non è coperto dalla garanzia. Lo stesso vale per
La rimozione della chiavetta USB o scheda di memoria.
3,5 Non appena il processo di aggiornamento è terminato, lo schermo sarà nero.
3,6 Rimuovere la chiavetta USB o scheda di memoria dal dispositivo.
Nota: Non fare mai questo quando il dispositivo è acceso e che il processo di aggiornamento è occupato. Ciò
Risultato in un prodotto inutilizzabile.
4. Verifica della versione del firmware
4,1 Per garantire l'aggiornamento te è successo, è possibile controllare la versione del firmware, come descritto in
Punto 1 del capitolo C.
La nuova versione che dovrebbe essere visualizzato sullo schermo è il seguente: 32-VER O MP05HT060107B-2L.
4,2 Se la versione visualizzata non è la stessa della versione descritto al punto 4,1, allora avete bisogno di
Ripetere la procedura di aggiornamento dal punto 2 della parte C.
Copyright ® 2007 by Conceptronic - Tutti i diritti riservati
Www.conceptronic.net
Pagina 4 di 4
D. Note
OMP05HT060107B (1 giugno 2007):
-- Fixed: "Locked Device" errore su alcuni modelli.
OMP05HT070706A (7 luglio 2006):
Fisso:
-- L'impostazione di equalizzatore non è stato mantenuto nella memoria.
-- Parti di lingua tedesca non sono state corrette.
-- Il cursore non ha restituito al file che è stato selezionato prima riproduzione.
OMP05HT060806A (8 giugno 2006):
-- Initial release.
Se ti serve di sapere qualcos'altro basta che me lo chiedi
Come ti trovi con questo dispositivo?
Massimodl
27-02-2008, 19:23
anche io sto pensando di prendere un hd esterno magari da collegare alla tv, così elimino uno o più hd dal pc e se devo portarmi dietro qualcosa l'ho a portata di presa:D
ma il mio dubbio è sulla reale prestazione del disco che ci metterò per il trasferimento dati e il fatto di poter aggiornare il firmware in futuro. noto che molti non hanno adeguati supporti tecnici a riguardo!
Scorpion6
27-02-2008, 23:04
Se vuoi un parere scorpion6, io ti consiglierei il Lcie Lacinemapremiere, di sicuro è aggiornabile, legge di totto, è più affidabile del Trekstor e come software è abbastanza intuitivo e semplice da usare.
Sul sito della Lacie c'è già un aggiornamento del firmware recentissimo ed è facile da installarlo
mi sono informato sul lacie e sembra un ottimo prodotto...
solo una cosa: mi confermi che non si può registrare da tv?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.