Entra

View Full Version : Blu Ray DIsc-Hd Dvd nel Notebook


Kingpotter
10-09-2007, 18:10
Salve a tutti:)

volevo porvi una semplice domanda su cui riflettere: secondo voi attualmente conviene acquistare Notebook con lettore Blu Ray Disc o Hd-Dvd integrati??...
Io ho visto ad esempio sul sito della DELL che c'è la possibilità di inserire tra le proprie preferenze di configurazione il bel lettore sony, però optando x questa scelta il costo totale del Notebook sale di circa 400€...e non sono x niente poki anke considerando ke è un lettore slim per portatile...quello ke penso io è questo fondamentalmente:

MOTIVI PER DIRE NO AI LETTORI AD ALTA DEFINIZIONE (Ora si sottintende;) ):

1) I poki schermi con risoluzione nativa a 1920*1080 a scansiene progressiva rendono praticamente inutile questo investimento dal momento ke non si può godere in pieno del FULL HD con il notebook (a parte gli schermi SHARP dei DELL ke costano un botto:eek: :eek: )

2) il mercato è ancora un pò indeciso su quale standard adottare. Io sarei più interessato agli HD-DVD in termini di economicità se proprio devo dire la mia.:D

3) Le attuali batterie al Litio verrebbero spremute da un segnale processato in HD.

4) Abbinato ad un lettore del genere andrebbe una potente scheda video in grado di aiutare se non di processare integralmente il segnale in alta definizione (così come le ATI utilizzano l'UVD come algoritmo di decodifica) che andrebbe così a gravare sul peso e sull' autonomia.

5) Ci vorrebbe un grande schermo per godersi gli attuali film, tipo un 17" adottato nei Desktop Replacement.

6) Il prezzo elevato di tale integrazione nel Notebook.

MOTIVI PER DIRE SI AI LETTORI AD ALTA DEFINIZIONE::mbe:

1) E' quasi irresistibile il fascino di vedere contenuti ad alta definizione ad un prezzo così ristretto per l'home entertaimnment. Diciamo infatti ke con un notebook con lettore e schermi appositi si arriva ad un budget di 1800 € volendo...invece tra schermi LCD FULL HD e lettori Blu-ray Casalinghi tradizioneli si andrebbe ben oltre i 3000 €....davvero un ottimo guadagno no??!?!:read: :read: :read: :read: :D :D

buothz
10-09-2007, 18:36
Salve a tutti:)

volevo porvi una semplice domanda su cui riflettere: secondo voi attualmente conviene acquistare Notebook con lettore Blu Ray Disc o Hd-Dvd integrati??...
Io ho visto ad esempio sul sito della DELL che c'è la possibilità di inserire tra le proprie preferenze di configurazione il bel lettore sony, però optando x questa scelta il costo totale del Notebook sale di circa 400€...e non sono x niente poki anke considerando ke è un lettore slim per portatile...quello ke penso io è questo fondamentalmente:

MOTIVI PER DIRE NO AI LETTORI AD ALTA DEFINIZIONE (Ora si sottintende;) ):

1) I poki schermi con risoluzione nativa a 1920*1080 a scansiene progressiva rendono praticamente inutile questo investimento dal momento ke non si può godere in pieno del FULL HD con il notebook (a parte gli schermi SHARP dei DELL ke costano un botto:eek: :eek: )

2) il mercato è ancora un pò indeciso su quale standard adottare. Io sarei più interessato agli HD-DVD in termini di economicità se proprio devo dire la mia.:D

3) Le attuali batterie al Litio verrebbero spremute da un segnale processato in HD.

4) Abbinato ad un lettore del genere andrebbe una potente scheda video in grado di aiutare se non di processare integralmente il segnale in alta definizione (così come le ATI utilizzano l'UVD come algoritmo di decodifica) che andrebbe così a gravare sul peso e sull' autonomia.

5) Ci vorrebbe un grande schermo per godersi gli attuali film, tipo un 17" adottato nei Desktop Replacement.

6) Il prezzo elevato di tale integrazione nel Notebook.

MOTIVI PER DIRE SI AI LETTORI AD ALTA DEFINIZIONE::mbe:

1) E' quasi irresistibile il fascino di vedere contenuti ad alta definizione ad un prezzo così ristretto per l'home entertaimnment. Diciamo infatti ke con un notebook con lettore e schermi appositi si arriva ad un budget di 1800 € volendo...invece tra schermi LCD FULL HD e lettori Blu-ray Casalinghi tradizioneli si andrebbe ben oltre i 3000 €....davvero un ottimo guadagno no??!?!:read: :read: :read: :read: :D :D
ora no, x il fatto di goderti la qualità assurda forse cn un 15" un Full-HD non te lo godrai mai (anche se non ha senso xkè voglio vederti 1920x1080 su un 15" ma vabbè...)
poi il blue-ray avrà senso quando un blue-ray vuoto costerà max 5 euro, masterizzatore sui 100 euro etc etc x ora non ha senso un note del genere a meno che non sei un professionista che riproduce video in HD...

cmq per goderti un full-hd ci vuole almeno un bel 32" con un lettore buono, la codifica attuale in HD delle skede video sia ATI che NVidia rispetto ai lettori "veri" fa pena, si vedrà tra 1 annetto che succederà, x ora secondo me sn soldi buttati via, tra qualche anno sarà una necessità

Kingpotter
10-09-2007, 18:58
Diciamo pure ke le condizioni di mercato ci vanno sempre più a sfavore....soprattutto dopo lì'introduzione del format HD......tutto è aumentato stranamente!!!!.....mah....secondo me alla fine appena il Blu-Ray soppianterà l'HD-DVD il download da internet soppianterà il Blu-Ray....i contenuti multimediali sempre di più hanno un futuro in rete x come la penso io....

Cmq a questo punto sarebbe meglio acquista un Notebook con uscita HDMI e collegarlo ad un videoproiettore con una buona risoluzione e almeno 2500 Lumen....

buothz
11-09-2007, 00:15
Cmq a questo punto sarebbe meglio acquista un Notebook con uscita HDMI e collegarlo ad un videoproiettore con una buona risoluzione e almeno 2500 Lumen....
la butto li, allo stato ATTUALE è meglio una bella ps3 da 600 euro che un notebook... poi quando le sk video saranno all'altezza allora anche note, ma è prematuro parlarne ora

*VAIO*
11-09-2007, 10:39
Anche io conconrdo che per ora è meglio vedere i Blu-ray su una PS3. Comunque non si può dire no all'alta definizione. Ora i dischi vergini BD costano molto ma presto il prezzo scenderà, Se compri un portatile di qualità lo dovresti tenere almeno 3 anni, quindi ci sarà sicuramente tempo di sfruttare il masterizzatore BD interno.

buothz
11-09-2007, 14:45
Anche io conconrdo che per ora è meglio vedere i Blu-ray su una PS3. Comunque non si può dire no all'alta definizione. Ora i dischi vergini BD costano molto ma presto il prezzo scenderà, Se compri un portatile di qualità lo dovresti tenere almeno 3 anni, quindi ci sarà sicuramente tempo di sfruttare il masterizzatore BD interno.
sisi certo ma ti faccio 1 esempio, lavoravo in ambiente video, mi ricordo il primo masterizzatore dvd che dovetti prendere per lavoro e spesi una fucilata (mi pare mezzo milione di lire!) dopo 6 mesetti costava 1/3... capisci che un conto se ci lavori, ma adesso spendere anche 300 euro per un masterizzatore blue-ray o hd-dvd che il mercato presto calerà, se non di botto, molto velocemente mi pare na follia... se poi c'è gente che vuole subito l'HD è meglio che si faccia 1 bell'impianto da 5.000 euro (tanto ha soldi da spendere) +ttosto che cacciarsi su un notebookino con skede video che promettono ma in realtà lasciano il tempo che trovano, quindi non è un investimento allo stato attuale

Kingpotter
11-09-2007, 16:00
si potrebbe aspettare il ribasso dei prezzi dei VAIO a 1200-1300€ con notebook integrato blu ray.....attualmente vengono minimo 2000€ con il lettore blu ray!!!!....
Cmq il problema ora non è nemmeno tanto il semplice lettore blu Ray, ma soprattutto il masterizzatore blu ray disc.....i masterizzatori DVD per diventare affidabili e performanti c'hanno messo una vita, sviluppando e implementando sempre di più le tecnologie legate alla testina laser...!...pensate ora quanto tempo ci vorrà per il supporto della SONY dato ke è costruito con una tecnologia molto più complessa e delicata.....!!!:muro: :muro:

blindwrite
11-09-2007, 16:16
Anche io conconrdo che per ora è meglio vedere i Blu-ray su una PS3. Comunque non si può dire no all'alta definizione. Ora i dischi vergini BD costano molto ma presto il prezzo scenderà, Se compri un portatile di qualità lo dovresti tenere almeno 3 anni, quindi ci sarà sicuramente tempo di sfruttare il masterizzatore BD interno.

meglio 2 notebook da 1000€ che uno da 3000€ in tre anni, hai prestazioni migliori e spendi 1000€ in meno!
(ancora meglio uno solo da 1000€ in tre anni, tanto per vedere l'alta definizione, tutto può essere indicato tranne che un portatile)