View Full Version : Brevettare un'idea
trallallero
11-08-2006, 10:06
Ho un'ideuzza per la testa e mi piacerebbe brevettarla, anche se non so se riesco a costruire il prototipo ...
Qualcuno sa come funziona la cosa e quanto costa un brevetto internazionale ?
Ho pensato ad un'alternativa: chiamo un paio di multinazionali e chiedo una percentuale sulle vendite se producono e vendono la mia idea, ma son sicuro che mi inchiappetterebbero senza problemi :stordita:
grazie :)
Espinado
11-08-2006, 10:31
pare intorno ai 32000 euro come minimo
http://www.european-patent-office.org/epo/fees1.htm
trallallero
11-08-2006, 10:35
pare intorno ai 32000 euro come minimo
http://www.european-patent-office.org/epo/fees1.htm
dal lavoro non ci posso andare sul sito ma grazie, lo guarderó da casa.
E spero tu abbia tradotto male perché non ci credo :eek: 32000 chi li ha ??? e se poi é una cagata e non vende ???
Uomosavio
11-08-2006, 11:25
benvenuto nel mondo delle inculate!
trallallero
11-08-2006, 11:33
benvenuto nel mondo delle inculate!
si ma non é possibile che ogni giorno ne scopri una nuova, di inculata!
veramente bisogna avere i soldi per fare i soldi! :muro:
ma esiste un brevetto ... di quartiere ? :stordita: potre incominciare da quello :D
Espinado
11-08-2006, 11:33
purtroppo temo di non sbagliarmi :(
c'e' una mare di paperwork dietro ogni brevetto. Penso un brevetto italiano costi meno, ma poi immagino sia di difficile opponibilita' fuori dai confini patrii.
As a result we present two separate cost estimates for Euro-direct and Euro-PCT patents:
The cost of obtaining a European Patent via a Euro-direct application and maintaining the patent for a 10 year term is around 32 000 Euro.3 The cost of a Euro-PCT patent is about 50% higher than those of a patent obtained via a Euro-direct application. In fact, all cost components are higher in the Euro-PCT patent due to the (typically) higher number of pages and larger number of countries of validation:
- Euro-direct: 18 pages (11 pages description, 3 pages claims, 4 pages drawings), 10 claims, patent validated in 6 countries (DE, UK, FR, IT, ES, CH)
- Euro-PCT: 26 pages (18 pages description, 5 pages claims, 3 pages drawings), 15 claims, patent validated in 8 countries (DE, UK, FR, IT, ES, CH, NL, AT)
In addition to costs associated with payments to external parties, the patentee might also incur in-house costs, with estimates ranging from EUR 6 000 for a Euro-direct to EUR 10 500 for a Euro-PCT patent.
While the figures are not meant to serve as an operational tool for giving a potential applicant an orientation for his choices, they are informative enough to provide a newcomer to the procedure before the EPO with an estimate of the cost incurred by filing a European patent application. In view of the various cost factors involved - technology fields, application routes, the patentee's strategies etc. - a single figure can hardly give a binding estimate of the expected cost of a particular patent application. For instance, according to the survey, costs may differ by more than 100% between the electronic engineering and biotechnology areas.
Matrixbob
11-08-2006, 11:41
pare intorno ai 32000 euro come minimo
http://www.european-patent-office.org/epo/fees1.htm
:eek: :eek: :eek:
Io sono anni che ho 1 idea automobilistica da brevettare, ma dovrei NON mangiare 1 anno x farlo. :(
Adesso capisco il povero Meucci (http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Meucci). :O
guarda, é tempo perso.
l'unica é fare un brevetto internazionale ma costa uno sproposito e cmq basta che qualcuno faccia una piccola modifica alla tua idea e già stiamo parlando di un altro oggetto, quindi il tuo brevetto va a puttane.
se poi invece di farlo internazionale lo fai nazionale o europeo, basta che l'oggetto sia COSTRUITO in un paese nel quale non lo hai brevettato e anche se é identico al tuo lo posso vendere tranquillamente in tutto il mondo.
Consiglio: lascia perdere (purtroppo)
trallallero
11-08-2006, 11:58
guarda, é tempo perso.
l'unica é fare un brevetto internazionale ma costa uno sproposito e cmq basta che qualcuno faccia una piccola modifica alla tua idea e già stiamo parlando di un altro oggetto, quindi il tuo brevetto va a puttane.
se poi invece di farlo internazionale lo fai nazionale o europeo, basta che l'oggetto sia COSTRUITO in un paese nel quale non lo hai brevettato e anche se é identico al tuo lo posso vendere tranquillamente in tutto il mondo.
Consiglio: lascia perdere (purtroppo)
uhm ... possibile ? non brevetta piú nessuno allora ?
che ne pensate della seconda idea ? quella di chiamare un paio di multinazionali ?
trallallero
11-08-2006, 12:00
:eek: :eek: :eek:
Io sono anni che ho 1 idea automobilistica da brevettare, ma dovrei NON mangiare 1 anno x farlo. :(
Adesso capisco il povero Meucci (http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Meucci). :O
e io comincio a capire i noglobal :muro:
trallallero
18-08-2006, 14:57
Bene, vada per la seconda che ho scritto, ho contattato via mail la Prenatal, la Chicco e la Foppapedretti dicendo che ho un'idea :blah: se interessati :blah:
:sperem:
Conoscete altre societá per bimbi ?
... in effetti col figlio di Foppapedretti ci gioco al torneo a tennis, potrei parlarci di persona :D
... in effetti col figlio di Foppapedretti ci gioco al torneo a tennis, potrei parlarci di persona :D
si dice che una volta ripiegato sta in un cassetto, è vero? :confused:
trallallero
18-08-2006, 15:18
si dice che una volta ripiegato sta in un cassetto, è vero? :confused:
:eh: ?
si dice che una volta ripiegato sta in un cassetto, è vero? :confused:
:rotfl:
trallallero
18-08-2006, 15:31
:rotfl:
ma chi il figlio ? :D
sicuramente visto che non la capisco é una battuta legata a qualche spot tv :rolleyes:
trallallero
21-08-2006, 10:33
da un sito (il link da google é questo)
http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.ipr-helpdesk.org%2Fcontrolador.jsp%3Fcuerpo%3Dcuerpo%26seccion%3Dnewsletter%26len%3Dit%26issue%3D20%26id%3DhowToFindAPatent&ei=EX3pRPTnAqiURZS3uKIJ&sig2=0r2mgE5OKLiJteGwcYwIZQ
Quanto costa ottenere un brevetto?
Sul Web è possibile trovare una grande quantità di informazioni su cosa sia un brevetto e perché dovrebbe essere importante al fine di proteggere la propria invenzione. Raramente, è possibile trovare informazioni dettagliate sui costi necessari per brevettare una invenzione. Come è facilmente immaginabile la risposta alla domanda "Quanto costa un brevetto?" non é univoca.
I costi varieranno notevolmente in funzione de:
Il volume e la complessità del documento brevettuale
La copertura geografica alla quale si aspira
La complessità del procedimento brevettuale
La durata del periodo di protezione del brevetto
Fondamentalmente per ottenere e mantenere un brevetto valido sarà necessario provvedere al pagamento di:
Tasse ufficiali richieste dall'Ufficio Brevetti.
Onorari del consulente legale che rappresenta il titolare del brevetto presso l'Ufficio Brevetti.
Tasse di rinnovo per mantenere valido il brevetto.
Tasse di traduzione del proprio brevetto nelle lingue dei paesi in cui si desidera ottenere protezione per la propria invenzione.
Le seguenti indicazioni relative ai costi si fondano su informazioni pubblicate in Internet relative ad uffici brevetti ed a studi legali di consulenza. Si riferiscono a costi medi forniti per dare un esempio sui possibili costi che implica l'ottenimento di un brevetto.
Di media, il costo di un Brevetto Europeo (di 20 pagine e 10 rivendicazioni) in cui si designano 8 paesi e mantenuto in vita per 10 anni sarà di:
Tasse dell'Ufficio Brevetti
4300 €
Onorario del consulente legale che rappresenta il titolare presso l'Ufficio Brevetti.
6100 €
Tasse di rinnovo per mantenere in vita il brevetto
8900 €
Compensi dovuti per tradurre il proprio brevetto nelle lingue relative ai paesi in cui si desidera ottenere protezione.
11800 €
Totale 31100 €
Alcune di queste spese, come le tasse di rinnovo, variano in funzione del periodo di validità del brevetto.
Il costo medio per brevettare un'invenzione in Giappone e negli Stati uniti è più basso: 17.000 € ed 11 000 € per un periodo di protezione di 20 anni.
e poi dicono che noi produciamo ed inventiamo meno :muro:
trallallero
25-12-2006, 15:02
Sembra un sito interessante:
http://www.frompatenttoprofit.com/
Buon Natale (a me ha fatto nascere un'altra idea da 1 milione di dollari :D )
calma ragazzi dipende COSA si brevetta e DI QUALE ORIGINALITà è IL BREVETTO.
Fin quando brevetti cavatappi allora è tempo perso ma se qualcuno scopre delle cose originali, rivoluzionarie (e credetemi sono convinto che ci sia ancora molto da inventare, in tutti i campi )e soprattutto sa vendersi i soldi li fa e fa anche fama.
sa vendersi vuol dire che non ti devi limitare a scoprire la cosa e poi rinchiuderti in casa a fare pippe ma devi continuare a lavorare e a migliorare cio che hai brevettato.
brevettare coseinutili e scontate è ridicolo oltre che sconveniente.
trallallero
25-12-2006, 16:10
calma ragazzi dipende COSA si brevetta e DI QUALE ORIGINALITà è IL BREVETTO.
Fin quando brevetti cavatappi allora è tempo perso ma se qualcuno scopre delle cose originali, rivoluzionarie (e credetemi sono convinto che ci sia ancora molto da inventare, in tutti i campi )e soprattutto sa vendersi i soldi li fa e fa anche fama.
sa vendersi vuol dire che non ti devi limitare a scoprire la cosa e poi rinchiuderti in casa a fare pippe ma devi continuare a lavorare e a migliorare cio che hai brevettato.
brevettare coseinutili e scontate è ridicolo oltre che sconveniente.
Tempo fa ho sentito un'intervista al tipo che ha inventato il paratelecomando (non ricordo il nome) che fece grazie a quella cazzata qualche milioncino. Le mie sono appunto tipo questa, non inutili ma neanche rivoluzionarie. Tu sai come brevettarle ? Io ho appena scritto agli americani ...
io sapevo che per un primo brevetto !"basic" bastava mandare la documentazione in raccomandata con ricevuta di ritorno a te stesso senza aprirla quando ti arriva, in modo che faccia fede il timbro postale... ma forse è l'ennesima leggenda metropolitana...
Posso brevettare la ruota e tutti i suoi utilizzi? :help: :stordita:
:rotfl:
trallallero...di che si tratta?nn voglio i particolari :mbe:
trallallero
26-12-2006, 07:15
Posso brevettare la ruota e tutti i suoi utilizzi? :help: :stordita:
troppo tardi, l'ho già fatto io :O
trallallero
26-12-2006, 07:17
:rotfl:
trallallero...di che si tratta?nn voglio i particolari :mbe:
una è qualcosa per ... la sicurezza dei bimbi ... sai avendo una figlia di 3 anni ;)
l'altra è un optional per automobili.
trallallero
27-12-2006, 16:48
ed ecco la risposta degli yankees:
One reason so many inventors being in the US first is because it costs less to get started. For example, you can begin your patent protection with a provisional patent application that costs only $100 to file.
What is more important is to learn the methodologies to qualify your concepts and then search out qualified partners who willl pay the costs to get patents. Good ideas don't need your money to be successful, there are always others willing to invest.
This approach is essentially what most entrepreneurial companies use and what we teach in From Patent to Profit. There is rarely a need to "rush out and file patents". We ship many of our books and start-up kits to Europe as the princiiples are the same there as they are here.
Best wishes
la parte in neretto è interessante ma potrebbe nascondere un tentativo di vendita al sottoscritto. Anche perchè contraddice la prima parte, quella in italico.
trallallero
29-12-2006, 05:00
mi sa che interessa solo a me ...
Comunque ho trovato un sito italiano:
http://www.cisi.unito.it/ricerca/brevetti3.htm
franksisca
29-12-2006, 21:20
io pure volevo fare un brevetto "automobilistico", ma mancano i fondi:D
il mio sarebbe servito molto, sopratutto in città, quasi quasi mando una mail alla FIAT, ma dite che se parlo con 4-5 ragazzi che mi fanno da testimone......vale??
trallallero
30-12-2006, 11:44
io pure volevo fare un brevetto "automobilistico", ma mancano i fondi:D
il mio sarebbe servito molto, sopratutto in città, quasi quasi mando una mail alla FIAT, ma dite che se parlo con 4-5 ragazzi che mi fanno da testimone......vale??
evidentemente non hai letto il sito che ho postato ;)
ne incollo un pezzo:
In ITALIA il brevetto viene rilasciato a seguito di un procedimento amministrativo svolto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma (UIBM), attivato da un'apposita domanda proposta dall'interessato legittimato a presentarla. La domanda di brevetto deve essere redatta su apposito modulo e depositata o direttamente all'UIBM tramite servizio postale o presso gli uffici delle Camere di Commercio locali. Al ricevimento della domanda il funzionario preposto la registrerà annotando la data di deposito e attribuendo un numero progressivo di identificazione della domanda. La data di deposito costituisce la cd data di priorità e indica il momento dal quale decorre la tutela brevettale nonché il momento della novità del trovato (l'esame di anteriorità viene infatti effettuato riferendosi a tale data).
Alla domanda di brevetto deve essere allegata una descrizione completa dell'invenzione, in cui dovranno figurare:
- il titolo: volto a individuare in modo chiaro ed esaustivo l'invenzione;
- il riassunto (abstract): redatto in non più di 150 parole al fine di esplicitare i dati tecnici essenziali contenuti nella descrizione, nelle rivendicazione e nei disegni;
- la descrizione vera e propria, corredata eventualmente di disegni, in modo da consentire ad un esperto del ramo di comprendere l'invenzione e di valutarne la fattibilità.
quindi non è così oneroso come si dice. Poi se vuoi fare un brevetto internazionale allora il discorso cambia ...
ma dimmi ... molto utile in città ... per automobili :wtf: un laser disintegratore ? :D
franksisca
30-12-2006, 12:19
evidentemente non hai letto il sito che ho postato ;)
ne incollo un pezzo:
quindi non è così oneroso come si dice. Poi se vuoi fare un brevetto internazionale allora il discorso cambia ...
ma dimmi ... molto utile in città ... per automobili :wtf: un laser disintegratore ? :D
un sistema di parcheggio:D:D:D
un sistema di parcheggio:D:D:D
ah, allora proprio un laser disintegratore :D
Comunque il discorso interessa anche me, ma non so aiutarti...
trallallero
30-12-2006, 12:32
un sistema di parcheggio:D:D:D
ah un invenzione per donne :O
io ieri ne ho partorita un'altra che potrebbe farci risparmiare sul riscaldamento :D
trallallero
30-12-2006, 12:39
Riassumendo, io ho capito che:
una volta avuta un'idea basta fare un disegno, descriverla e mandare il tutto all'ufficio brevetti, farà fede la data del timbro postale.
Questo corrisponde con il racconto del tipo che ha inventato il paratelecomando che, dice, "mi precipitai a brevettarlo" ...
Quello che succede dopo è un mistero ... non mi stupirei se, visto il paese di mercanti di banane che è l'Italia, l'ufficio brevetti vendesse le idee ai cinesi :rolleyes:
++CERO++
30-12-2006, 13:27
si dice che una volta ripiegato sta in un cassetto, è vero? :confused:
Grande Fabio ... http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/24.gif
Riassumendo, io ho capito che:
una volta avuta un'idea basta fare un disegno, descriverla e mandare il tutto all'ufficio brevetti, farà fede la data del timbro postale.
Questo corrisponde con il racconto del tipo che ha inventato il paratelecomando che, dice, "mi precipitai a brevettarlo" ...
Quello che succede dopo è un mistero ... non mi stupirei se, visto il paese di mercanti di banane che è l'Italia, l'ufficio brevetti vendesse le idee ai cinesi :rolleyes:
a me avevano detto che l'unico brevetto che ti protegge é quello internazionale, peerché se tu brevetti una idea solo in italia per esempio, basta che chi te la "ruba" la faccia produrre in francia per esempio e il gioco é fatto
++CERO++
30-12-2006, 13:31
lascia perdere i brevetti in europa, fallo direttamente in USA e solo in inglese ;)
trallallero
30-12-2006, 13:54
a me avevano detto che l'unico brevetto che ti protegge é quello internazionale, peerché se tu brevetti una idea solo in italia per esempio, basta che chi te la "ruba" la faccia produrre in francia per esempio e il gioco é fatto
da quello che so se lo brevetti in Italia non può essere importato in Italia. Può essere prodotto e venduto all'estero ma non può entrare in Italia.
trallallero
30-12-2006, 13:55
lascia perdere i brevetti in europa, fallo direttamente in USA e solo in inglese ;)
perchè ? sputa il rospo :O
++CERO++
30-12-2006, 18:17
perchè ? sputa il rospo :O
Quì trovi tutte le risposte ! :O
http://www.uspto.gov/
http://www.uspto.gov/main/patents.htm
trallallero
30-12-2006, 18:44
Quì trovi tutte le risposte ! :O
http://www.uspto.gov/
http://www.uspto.gov/main/patents.htm
beh, chiedere agli americani se è meglio brevettare da loro è un pò come chiedere al negoziante se comprare da lui o da un altro :D
Sicuramente se lo chiedo agli italiani mi rispondo: "fà un pò come cazzo te pare" :muro:
Ci avevo già pensato comunque, ma il problema è che se c'è qualche truffaldino, già è un ambiente sconosciuto, ci mettiamo anche la lingua straniera e vai ... inchiappettato alla grande :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.