View Full Version : autocad 2007 e rendering
ronaldovieri
03-05-2006, 19:41
ciao allora sto provando la nuova realese di autocad è cambiato molto rispetto al 2006
il 3d è molto piu facile ed intuitivo
il mental ray su video è davvero fatto bene
ma quando vado a fare un rendering sembra il render di autocad2006 cè qualche impostazione particolare per far un render degno di nota :D
Gnappoide
03-05-2006, 23:03
Di già il 2007??? :eek:
Non si fa in tempo ad apprezzare una versione di autocad che già ne esce una nuova :D
andrea-tv
05-05-2006, 18:51
ma è già uscito il 2007?
c'è già anche la versione in italiano?
Di già il 2007??? :eek:
Non si fa in tempo ad apprezzare una versione di autocad che già ne esce una nuova :D
oddio negli ultimi 3 anni c'è ben stato poco da apprezzare: la 2005 e la 2006 erano dei restyling superficiali che lo hanno solo appesantito
Gnappoide
06-05-2006, 11:46
Apprezzare nel senso lato :D
Forse era meglio dire: abituarsi alla nuova grafica e alle nuove cagatine :D
ronaldovieri
06-05-2006, 14:17
Apprezzare nel senso lato :D
Forse era meglio dire: abituarsi alla nuova grafica e alle nuove cagatine :D
be la 2007 è piena di novità ora si che si ragiona ;)
DarKilleR
06-05-2006, 14:19
io ho appena preso autocad 2006 e ci devo dare l'esame all'uni...e quando faccio case in 3d diventa peso qualcosa di assurdo...
Cmq il 2007 come è rispetto alla versione 2006??? Molto più leggero?
ronaldovieri
06-05-2006, 19:43
io ho appena preso autocad 2006 e ci devo dare l'esame all'uni...e quando faccio case in 3d diventa peso qualcosa di assurdo...
Cmq il 2007 come è rispetto alla versione 2006??? Molto più leggero?
ma se attivi l'opengl dalle impostazioni è abbastanza veloce altrimenti un po scattoso
Gnappoide
07-05-2006, 19:12
Quali sarebbero le nuove feauters?
Se l'università mi da ancora la possibilità di avere la licenza studenti per autocad, mi conviene passare dal 2005 al 2007?
junp1975
07-05-2006, 19:31
ma se attivi l'opengl dalle impostazioni è abbastanza veloce altrimenti un po scattoso
questo con tutti gli autocad su pc con schede video decenti. infatti di default autocad usa l'opengl (non so se effettivamente è opengl) via sw, ovvero tramite processore. Se invece lo si fa andare in hardware usa il processore della scheda video, alleggerendo parecchio la cpu...oltre che ad essere notevolmente + specialistico.
ciao allora sto provando la nuova realese di autocad è cambiato molto rispetto al 2006
il 3d è molto piu facile ed intuitivo
il mental ray su video è davvero fatto bene
ma quando vado a fare un rendering sembra il render di autocad2006 cè qualche impostazione particolare per far un render degno di nota :D
Bè! Dipende, se pretendi che solo impostando il motore di MR esca già qualcosa di fotorealistico, è abbastanza naturale che non esca una grande qualità; minimo impostare come luce una skylight e la GI o il final gather di MR.
Non ho visto come è implementato in Autocad 2007 mentalray, mi baso sui settaggi di 3dsmax.
oddio negli ultimi 3 anni c'è ben stato poco da apprezzare: la 2005 e la 2006 erano dei restyling superficiali che lo hanno solo appesantito
Ti quoto, imho il migliore negli ultimi anni è il 2004.
Ti quoto, imho il migliore negli ultimi anni è il 2004.
beh, la possibilità di tagliare i retini (ad esempio) prima non c'era, mentre con il 2005 l'hanno introdotta.
inoltre già dal 2006 c'erano molte migliorie nella gestione dei riferimenti durante il disegno, possibilità di inserire dimensioni dinamicamente e cosi via.
con il 2007 finalmente puoi stretchare i solidi senza fare 2000 procedure strane, sembra molto di più sketchup...
grigoaustralia
22-05-2006, 10:36
visto che in questa nuova versione hanno combinato cad e max, è possibile intallare vray o qualcosa di simile?esiste o l'unione delle due cose non è così completa? grazie ciao Grigo ;)
beh, la possibilità di tagliare i retini (ad esempio) prima non c'era, mentre con il 2005 l'hanno introdotta.
inoltre già dal 2006 c'erano molte migliorie nella gestione dei riferimenti durante il disegno, possibilità di inserire dimensioni dinamicamente e cosi via.
si ma questo non giustifica 3mila euro di licenza e soprattutto una pesantezza indicibile...
vedo se c'è la trial della 2007
Matteo_M
22-05-2006, 14:47
beh, la possibilità di tagliare i retini (ad esempio) prima non c'era, mentre con il 2005 l'hanno introdotta.
inoltre già dal 2006 c'erano molte migliorie nella gestione dei riferimenti durante il disegno, possibilità di inserire dimensioni dinamicamente e cosi via.
con il 2007 finalmente puoi stretchare i solidi senza fare 2000 procedure strane, sembra molto di più sketchup...
eh si... molto Sketchup... infatti prevedo che nelle università di Architettura inizierà la moda di rendering in stile acquarello... io penso che la miglior versione è stata il 2000 poi il cambio proprio radicale in certe cose nel 2006, ma odio la gestione della personalizzazione delle barre... il 2007 è uscito a fine marzo, non so se c'è anche in Italiano, ma io se fossi in voi inizierei ad usare solo software in inglese. Il 2007 l'ho propvato e ha un 3D molto ben fatto e vicino a 3DStudio Max o Cineam 4D, ma ultimamente uso solo 3DStudio Max per la modellazione infatti credo che Autocad 2007 e via dicendo va bene per chi è troppo fissato, l'ideale è fare solo le piante e lavori 2D (quindi basta anche Autocad LT, ma sarebbe figo se ci fossero 2 opzioni in più come il Raster Image...)... credetemi meglio modellare e renderizzare con altri software che costano meno o che danno più valore al rendering...
ciao a tutti e buon lavoro
Matteo
:)
Mr_Green
23-05-2006, 09:43
credetemi meglio modellare e renderizzare con altri software che costano meno o che danno più valore al rendering...
ciao a tutti e buon lavoro
Matteo
:)
concordo in pieno... il rendering con autocad l'ho sempre odiato... venendo da max... ;)
il bello di autocad è sempre stata la leggerezza... se c mettono il 3D... sarà il solito 3D per architetti... (nulla contro gli architetti, sono designer ed esco anche io dal poli di milano)
C U
eh si... molto Sketchup... infatti prevedo che nelle università di Architettura inizierà la moda di rendering in stile acquarello... io penso che la miglior versione è stata il 2000 poi il cambio proprio radicale in certe cose nel 2006, ma odio la gestione della personalizzazione delle barre... il 2007 è uscito a fine marzo, non so se c'è anche in Italiano, ma io se fossi in voi inizierei ad usare solo software in inglese. Il 2007 l'ho propvato e ha un 3D molto ben fatto e vicino a 3DStudio Max o Cineam 4D, ma ultimamente uso solo 3DStudio Max per la modellazione infatti credo che Autocad 2007 e via dicendo va bene per chi è troppo fissato, l'ideale è fare solo le piante e lavori 2D (quindi basta anche Autocad LT, ma sarebbe figo se ci fossero 2 opzioni in più come il Raster Image...)... credetemi meglio modellare e renderizzare con altri software che costano meno o che danno più valore al rendering...
ciao a tutti e buon lavoro
Matteo
:)
concordo, anche se io di solito procedo cosi:
-disegno in 2d---> autocad
-trasformazione 2d->3d--->autocad
-file link manager--->3dstudio--->impostazione scena e rendering
il fatto è che finora per modificare alcuni solidi in autocad dovevi inventarti dei mostri assurdi, mentre ora basta stirarli ;)
ronaldovieri
23-05-2006, 14:17
il 3d di autocad secondo me serve solo a rendere l'idea di come verrà fuori il progetto e ci devi smanettare un po per fare una cosetta decente
molto meglio i cad bim dove risparmi tempo
come render anche mettendo luci ed altro fa abbastanza pena
Matteo_M
23-05-2006, 21:09
Molto dipende da cosa devi fare... 3DStudio Max non sarà mai un Cad preciso al 100% quindi usi Autocad, ma per ridefinire un rendering "che spacca" per intenderci usi un motore di rendering esterno... poi secondo me ora svilupperanno anche il Mental ray su autocad quindi aspettiamoci sempre le cose in positivo....
ciao a tutti
Matteo
concordo, anche se io di solito procedo cosi:
-disegno in 2d---> autocad
-trasformazione 2d->3d--->autocad
-file link manager--->3dstudio--->impostazione scena e rendering
il fatto è che finora per modificare alcuni solidi in autocad dovevi inventarti dei mostri assurdi, mentre ora basta stirarli ;)
Una volta che hai realizzato il tuo 3d in autocad come fai ad importarlo in 3dstudio per renderizzarlo?
Una volta che hai realizzato il tuo 3d in autocad come fai ad importarlo in 3dstudio per renderizzarlo?
file-----> file link manager ;)
cosi se modifichi il file dwg puoi ricaricarlo senza ricreare da 0 la scena :)
file-----> file link manager ;)
cosi se modifichi il file dwg puoi ricaricarlo senza ricreare da 0 la scena :)
Premetto che uso autocad quasi solamente per il 2d e quindi di 3d non sono molto esperto, ho creato un edificio 3d in autocad, ma sul menu file non trovo link manager al massimo esporta, stò utilizzando autocad 2004
Premetto che uso autocad quasi solamente per il 2d e quindi di 3d non sono molto esperto, ho creato un edificio 3d in autocad, ma sul menu file non trovo link manager al massimo esporta, stò utilizzando autocad 2004
dentro autocad devi solo salvare il file, stop.
poi apri 3d studio, clicchi su file e poi su file link manager e ti vai a cercare il file autocad che hai creato ;)
dentro autocad devi solo salvare il file, stop.
poi apri 3d studio, clicchi su file e poi su file link manager e ti vai a cercare il file autocad che hai creato ;)
Grazie, ora provo.
bladegpa
06-06-2006, 18:02
Se l'università mi da ancora la possibilità di avere la licenza studenti per autocad, mi conviene passare dal 2005 al 2007?
ehmmm ok sono OT...ma m interesserebbe capire stà storia..della licenza studenti... onestamente sarebbe utile...ma che s fà...e quanto si risparmia?...potresti spiegarTI/MI...magari anche in MP.... grazie!!!
e ancora...
quale sarebbe quindi l'utilità d importare con file link manager in 3ds?
è sempre collegato al file dwg..anche se poi salvo la scena in 3ds!??!
non ho capito..... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.