View Full Version : Acronis true image
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
... Il mio discorso verteva sul possibile equivoco che può portare all'errore di ripristinare ad esempio la seconda partizione di un disco rigido sulla terza, con conseguente contenuto della stessa.
Ed infatti ho seguito il tuo consiglio, nominando ogni partizione con una breve descrizione del contenuto. Grazie. :)
lucamariagr
27-11-2012, 18:20
:help:
Un saluto a tutti.
Ho un problema con Non stop backup di ATI2011 e ATI2012.
Non rieco ad avviare Nonstopbackup, non c'è verso, e pensare che ho fatto l'upgrade di ATI2011 a ATI2012 perchè all'improvviso non stop backup di ATI2011 ha smesso di funzionare. Il problema però si ripresenta anche con ATI2012.
La mia configurazione
MB: MSI Z68AGD80G3
cpu: Intel i7-2600k 3.4
ram: 16GB Teamgroup
HD: OCZ VERTEX 4 SSD 128GB (Sistema perativo)
HD: WD 500GB (X DATI e PRG)
HD: WD 2TB (X BACKUP)
....
SO: WIN 7 PROF 64BIT
antivirus: AVG 2013 + PREVX3.0
preciso che ho escluso dal controllo degli AV le cartelle del programma di Acronis ATI.
A qualcuno è capitato che Non stop backup si avvi e si interrompa immediatamente all'accensione del pc? Come avete risolto?
:help:
Grazie
Luca
lucamariagr
30-11-2012, 12:27
:help:
Un saluto a tutti.
Ho un problema con Non stop backup di ATI2011 e ATI2012.
Non rieco ad avviare Nonstopbackup, non c'è verso, e pensare che ho fatto l'upgrade di ATI2011 a ATI2012 perchè all'improvviso non stop backup di ATI2011 ha smesso di funzionare. Il problema però si ripresenta anche con ATI2012.
La mia configurazione
MB: MSI Z68AGD80G3
cpu: Intel i7-2600k 3.4
ram: 16GB Teamgroup
HD: OCZ VERTEX 4 SSD 128GB (Sistema operativo)
HD: WD 500GB (X DATI e PRG)
HD: WD 2TB (X BACKUP)
....
SO: WIN 7 PROF 64BIT
antivirus: AVG 2013 + PREVX3.0
preciso che ho escluso dal controllo degli AV le cartelle del programma di Acronis ATI.
A qualcuno è capitato che Non stop backup si avvi e si interrompa immediatamente all'accensione del pc? Come avete risolto?
:help:
Grazie
Luca
Salve a tutti ho risolto, il prog era installato sul disco D (DATI e PROGR), l'ho re-installato sul disco C assieme al S.O.
Non so se il problema era questo, ma ora rifunziona il tutto.
Ciao
:)
La versione 2013 di TI mi da un problema nella schedulazione...Non c'è verso di disattivarla, anche cliccando su disattiva schedulazione, nella tabella rimane sempre attiva. C'è qualche altro modo per toglierla o è proprio un bug ?
roberto1
02-12-2012, 13:13
vorrei creare un'immagine della partizione C: (con win 7) da 150 gb su un hdd usb esterno e riportarla su un hdd (interno nuovo e non ancora formattato) con una partizione maggiore. è possibile ? se si quale software mi consigliate ? grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2012, 18:53
vorrei creare un'immagine della partizione C: (con win 7) da 150 gb su un hdd usb esterno e riportarla su un hdd (interno nuovo e non ancora formattato) con una partizione maggiore. è possibile ? se si quale software mi consigliate ? grazie.
È possibilissimo, così come è possibile anche effettuare una clonazione diretta da un disco all'altro di dimensioni maggiori, in questo tempo risparmi tempo e la necessità del terzo dico esaterno.
Sul thread di Acronis True Image che cosa ti si può consigliare se non Acronis True Image? :) Fa entrambe le cose, creazione immagini o clonazione diretta da disco a disco.
Saluti.
lucamariagr
02-12-2012, 19:39
Quote:
Originariamente inviato da roberto1
vorrei creare un'immagine della partizione C: (con win 7) da 150 gb su un hdd usb esterno e riportarla su un hdd (interno nuovo e non ancora formattato) con una partizione maggiore. è possibile ? se si quale software mi consigliate ? grazie.
È possibilissimo, così come è possibile anche effettuare una clonazione diretta da un disco all'altro di dimensioni maggiori, in questo tempo risparmi tempo e la necessità del terzo dico esaterno.
Sul thread di Acronis True Image che cosa ti si può consigliare se non Acronis True Image? :) Fa entrambe le cose, creazione immagini o clonazione diretta da disco a disco.
Saluti.
Ciao
Esistono ovviamente anche altri prog
Io mi son trovato bene anche con HDClone di Miray (http://miray.de/home/index.html) che talvolta ho usato ed uso al posto di Acronis.
Ciao
Luca
roberto1
02-12-2012, 20:28
forse non mi sono spiegato bene, ho un hdd da 1 tb con 3 partizioni, la c: (win 7 e programmi) è da 150 gb e creando l'immagine su un hdd esterno usb volevo poi ripristinarla su un hdd con partizione da 250 gb (le altre partizioni saranno un capitolo a parte), quello che mi interessava sapere era se ripristinando l'immagine da 150 gb su hdd da 250 gb potrò usarne tutta la partizione o rimarrà l'immagine di 150 gb e i rimanenti 100gb non visibili.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2012, 06:05
forse non mi sono spiegato bene, ho un hdd da 1 tb con 3 partizioni, la c: (win 7 e programmi) è da 150 gb e creando l'immagine su un hdd esterno usb volevo poi ripristinarla su un hdd con partizione da 250 gb (le altre partizioni saranno un capitolo a parte), quello che mi interessava sapere era se ripristinando l'immagine da 150 gb su hdd da 250 gb potrò usarne tutta la partizione o rimarrà l'immagine di 150 gb e i rimanenti 100gb non visibili.
Non avevi descritto pienamente la situazione comunque la risposta rimane la stessa. Infatti è possibile sia in fase di ripristino dell'immagine, sia in fase di clonazione della singola partizione (copia bit->bit), è possibile dicevo allargare la partizione per fargli occupare tutto lo spazio disponibile, cioè i rimanenti 100 gigabyte. Questo non è un problema.
Il problema può invece essere l'MBR, cioè non puoi importare l'MBR del precedente disco perché evidentemente sbagliato per il nuovo dato che c'è una tabella delle partizioni totalmente diversa, dovresti quindi (se non ci pensa Acronis True Image, non so di preciso perché non ho mai fatto operazioni del genere) fare la copia della singola partizione e poi ricreare un nuovo MBR e tabella delle partizioni facendo il boot con il DVD di 7 e dopo essere andato negli strumenti di ripristino scegliere il ripristino dell'avvio. Dovrebbe fare tutto in automatico Windows 7. Ma può darsi che faccia tutto lo stesso Acronis True Image, per cui potrebbe essere un non problema.
Saluti.
lucamariagr
03-12-2012, 19:01
Non avevi descritto pienamente la situazione comunque la risposta rimane la stessa. Infatti è possibile sia in fase di ripristino dell'immagine, sia in fase di clonazione della singola partizione (copia bit->bit), è possibile dicevo allargare la partizione per fargli occupare tutto lo spazio disponibile, cioè i rimanenti 100 gigabyte. Questo non è un problema.
Il problema può invece essere l'MBR, cioè non puoi importare l'MBR del precedente disco perché evidentemente sbagliato per il nuovo dato che c'è una tabella delle partizioni totalmente diversa, dovresti quindi (se non ci pensa Acronis True Image, non so di preciso perché non ho mai fatto operazioni del genere) fare la copia della singola partizione e poi ricreare un nuovo MBR e tabella delle partizioni facendo il boot con il DVD di 7 e dopo essere andato negli strumenti di ripristino scegliere il ripristino dell'avvio. Dovrebbe fare tutto in automatico Windows 7. Ma può darsi che faccia tutto lo stesso Acronis True Image, per cui potrebbe essere un non problema.
Saluti.
Confermo quanto sopra, idem anche con HDCLONE gli aggiustamenti possoni essere fatti in automatico, manualmente, o essere tralasciati ....
Ciao a tutti, ho la necessità di creare un'immagine del mio HD con Windows 7 64bit a partizione unica, che parcheggerò su HD usb esterno, che poi dovrà essere messa su un nuovo HD più capiente e che andrà a sostituire quello attuale. Il fatto di sostituire il disco fisso con uno differente può creare dei problemi con Acronis True image 2010 durante il ripristino dell'immagine? Grazie.
Il fatto di sostituire il disco fisso con uno differente può creare dei problemi con Acronis True image 2010 durante il ripristino dell'immagine?
No… per Acronis True Image non è un problema.
Naturalmente Windows 7 potrebbe disattivarsi… ma questo non è dovuto ad Acronis.
No… per Acronis True Image non è un problema.
Naturalmente Windows 7 potrebbe disattivarsi… ma questo non è dovuto ad Acronis.
Grazie.
giovanni69
16-12-2012, 12:04
Grazie.
Ricordati di creare un CD di avvio /ripristino di Acronis (Rescue Media Builder).
giovanni69
16-12-2012, 12:07
Esiste la possibilità di montare un'immagine, cancellare delle cartelle e salvarla in modo cosi' ridotto (ovvero risparmare spazio, eliminando dati che non vogliamo piu' tenere nemmeno come backup/immagine)? :rolleyes:
Nella versione 2011 non era possibile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2012, 15:45
Esiste la possibilità di montare un'immagine, cancellare delle cartelle e salvarla in modo cosi' ridotto (ovvero risparmare spazio, eliminando dati che non vogliamo piu' tenere nemmeno come backup/immagine)? :rolleyes:
Nella versione 2011 non era possibile.
No non esiste e se esistesse verrebbe a cadere del tutto il significato di immagine di una partizione o disco, visto che modificandola non sarebbe più tale :)
Saluti.
asushw74
19-12-2012, 02:22
No non esiste e se esistesse verrebbe a cadere del tutto il significato di immagine di una partizione o disco, visto che modificandola non sarebbe più tale :)
Saluti.
e se importiamo su virtual machine questa copia modificandola Come diceva giovanni snellendola e facendo da macchina virtale la clonazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2012, 05:47
e se importiamo su virtual machine questa copia modificandola Come diceva giovanni snellendola e facendo da macchina virtale la clonazione?
Beh, chiaramente puoi fare quello che vuoi :)
Saluti.
I soliti sospetti
20-12-2012, 10:05
Ciao a tutti :)
confermate che la 2011 no va per Win8? ecessaria la 2012/13 giusto?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2012, 13:51
Ciao a tutti :)
confermate che la 2011 no va per Win8? ecessaria la 2012/13 giusto?
Grazie.
2013 so io, e qui lo confermano loro:
http://kb.acronis.com/content/31033
Saluti.
I soliti sospetti
20-12-2012, 14:34
2013 so io, e qui lo confermano loro:
http://kb.acronis.com/content/31033
Saluti.
Vedo che nemmeno la 2012 funziona.
lucamariagr
21-12-2012, 21:50
Salve a tutti ho risolto, il prog era installato sul disco D (DATI e PROGR), l'ho re-installato sul disco C assieme al S.O.
Non so se il problema era questo, ma ora rifunziona il tutto.
Ciao
:)
:muro:
Scusate, non mi funziona nuovamente più. (Vedi mio post 4321)
Nessuno ha problemi con NonStopBackup??
E' da alcuni giorni che non funge più. Se provo ad avviarlo, dopo alcuni istanti mi dice che che NonStopBackup è terminato.
Cosa posso fare??
:cry: :cry: :cry:
Ciao e grazie
okprova123
21-12-2012, 22:53
Chiedo scusa ma purtroppo non sono pratico per niente di questo software, per di più essendo in inglese fatico un po' a capire i passaggi...
se volessi creare un dvd o comunque una immagine che poi salverò su HD, nella schermata principale di TI devo selezionare la tendina "backup and recovery" e successivamente cliccare sull'icona "disk and partition backup"?
da li scelgo il disco C, la destinazione e avvio la copia?
mentre l'icona del salvagente "create bootable media" cosa cambia rispetto alla precedente?
sono questi i passaggi che dovrei effettuare?
grazie dell'aiuto.
asushw74
27-12-2012, 11:52
se faccio una copia dell'intero disco di 1 tb, la grandezza dell'immagine sara della stessa grandezza o minore se il disco di 1 tb e occupato solo da 30 gb?
minore , e anche di molto rispetto ai 30GB , perchè lui opera una compressione (ovviamente di quello che si può comprimere , se hai tutti filmati non comprime nulla)
se poi scegli il backup "settore per settore" dovrebbe venire di dimensioni identiche , ma non vedo l'utilità
asushw74
27-12-2012, 13:08
minore , e anche di molto rispetto ai 30GB , perchè lui opera una compressione (ovviamente di quello che si può comprimere , se hai tutti filmati non comprime nulla)
se poi scegli il backup "settore per settore" dovrebbe venire di dimensioni identiche , ma non vedo l'utilità
dovrei fare backup iniziale della partizione nascosta e dei driver di default. che tipo di backup consigli?
lucamariagr
27-12-2012, 16:58
Originariamente inviato da lucamariagr
Un saluto a tutti.
Ho un problema con Non stop backup di ATI2011 e ATI2012.
Non rieco ad avviare Nonstopbackup, non c'è verso, e pensare che ho fatto l'upgrade di ATI2011 a ATI2012 perchè all'improvviso non stop backup di ATI2011 ha smesso di funzionare. Il problema però si ripresenta anche con ATI2012.
La mia configurazione
MB: MSI Z68AGD80G3
cpu: Intel i7-2600k 3.4
ram: 16GB Teamgroup
HD: OCZ VERTEX 4 SSD 128GB (Sistema operativo)
HD: WD 500GB (X DATI e PRG)
HD: WD 2TB (X BACKUP)
....
SO: WIN 7 PROF 64BIT
antivirus: AVG 2013 + PREVX3.0
preciso che ho escluso dal controllo degli AV le cartelle del programma di Acronis ATI.
A qualcuno è capitato che Non stop backup si avvi e si interrompa immediatamente all'accensione del pc? Come avete risolto?
Grazie
Luca
:muro:
Scusate, non mi funziona nuovamente più.
Nessuno ha problemi con NonStopBackup??
E' da alcuni giorni che non funge più. Se provo ad avviarlo, dopo alcuni istanti mi dice che che NonStopBackup è terminato.
Cosa posso fare??
:muro:
Il programma dopo averlo disinstallato e reinstallato sul disco C dove è installato il SO aveva ripreso a funzionare, ma ora non funge nuovamente.
Potete darmi delle dritte???
Grazie a tutti per la collaborazione.
Luca
:cry: :cry: :cry:
Ciao e grazie
Salve a tutto il forum.
Sul notebook comprato a Natale c'e' installato win 8 che non mi piace proprio (eufemisticamente parlando). Il disco è partizionato in 7 parti di cui (recovery, system, restore e poi c: e d:\data. Tutte le partizioni sono in formato GPT e non formattabili e cancellabili direttamente). Non posso/voglio neppure spendere 300 euro per comprare win 7 pro, così vorrei installare ubuntu (che gia' sul precedente notebook utilizzavo da oltre 5 anni). Non vorrei pero' perdere la possibilità di ripristinare (col mitico tasto F9) il tutto (non si sa mai ... guasti, garanzie, ecc) per i prossimi due anni.
Con gparted posso azzerare tutto e formattare/partizionare il disco come voglio.
Ho provveduto a fare un'mmagine dell'intero disco con true image 2013.
Finalmente la domanda:
se formatto, cambiando ovviamente il file system (ext4 al posto di GPT) e metto linux e poi ripristino da true image viene riportato tutto come il giorno dell'acquisto ? Anche la partizione recovery ? ll ripristino col tasto F9 sara' nuovamente attivo ?
O una volta formattato non c'e' piu' possibilita' di ritorno indietro, perdendo cosi' la garanzia ?
Grazie e scusate la lungaggine ...
roberto1
03-01-2013, 13:59
Salve a tutto il forum.
Sul notebook comprato a Natale c'e' installato win 8 che non mi piace proprio (eufemisticamente parlando). Il disco è partizionato in 7 parti di cui (recovery, system, restore e poi c: e d:\data. Tutte le partizioni sono in formato GPT e non formattabili e cancellabili direttamente). Non posso/voglio neppure spendere 300 euro per comprare win 7 pro, così vorrei installare ubuntu (che gia' sul precedente notebook utilizzavo da oltre 5 anni). Non vorrei pero' perdere la possibilità di ripristinare (col mitico tasto F9) il tutto (non si sa mai ... guasti, garanzie, ecc) per i prossimi due anni.
Con gparted posso azzerare tutto e formattare/partizionare il disco come voglio.
Ho provveduto a fare un'mmagine dell'intero disco con true image 2013.
Finalmente la domanda:
se formatto, cambiando ovviamente il file system (ext4 al posto di GPT) e metto linux e poi ripristino da true image viene riportato tutto come il giorno dell'acquisto ? Anche la partizione recovery ? ll ripristino col tasto F9 sara' nuovamente attivo ?
O una volta formattato non c'e' piu' possibilita' di ritorno indietro, perdendo cosi' la garanzia ?
Grazie e scusate la lungaggine ...
se lo formatti con linux o simili e in seguito ritornare al file system ntfs ti basta usare una versione di win che sia da win xp in avanti anche scaricata in prova e senza installarla. se cancelli la partizione di recovery poi come ripristini? se non c'è più. formatta la partizione C: con la distro di linux ma lascia intatte le altre. ma non ho capito bene: win 8 è installato su un file system gpt ????????? la soluzione più semplice sarebbe togliere l'hdd, metterne un'altro e installaci linux che non ha problemi a riconoscere il driver sata per il tuo nuovo hdd. ma sicuramente qualcuno del forum saprà dare notizie più precise/"esperte".
. ma non ho capito bene: win 8 è installato su un file system gpt ????????? .
Siiiiii. Win 8 é installato su GPT. Ma tutto il disco e tutte le partizioni sono gpt. Ho fatto un'immagine del disco con true image 2013. Dopo aver eliminato tutte le partizioni ed installato Linux se ripristino l'immagine ritorna tutto come prima ? Con le partizioni gpt e la recovery da cui ripristinare win 8 ? (Non che mi interessi più di tanto .... ma é per un discorso di garanzia ed eventuali centri assistenza). Grazie. Ciao
giovanni69
03-01-2013, 15:55
e se importiamo su virtual machine questa copia modificandola Come diceva giovanni snellendola e facendo da macchina virtale la clonazione?
Cioè come fare ad "importare" l'archivio di TI in una VM ?
Pastrana
28-01-2013, 18:35
ciao a tutti,
anche io ho un problema con acronis true image 2010 sicuramente per ignoranza ma abituato al ghost non capisco in cosa sbaglio.
ho creato un file di backup .tib (a me servono di creare immagini disco e mi pare di aver capito che il .tib lo sia) e al momento di ripristinarlo tramite il disco di avvio appositamente creato mi dice sempre che il file non è valido o è corrotto.
è la seconda volta su 2 che mi succede, quindi vorrei sapere qual'è la procedura corretta.
grazie
Syryo_skz
01-02-2013, 23:30
:mbe: MI SONO ROTTO. ARRANGIATEVI
roberto1
02-02-2013, 13:40
:mbe:
la pazienza è la virtù dei forti.:) ma a volte la pazienza la perdono anche i santi.;)
Syryo_skz
03-02-2013, 14:58
la pazienza è la virtù dei forti.:) ma a volte la pazienza la perdono anche i santi.;)
si ma senza il primo post non si capisce una fava :doh:
roberto1
03-02-2013, 15:24
si ma senza il primo post non si capisce una fava :doh:
era in risposta all'utente -naso-
deathsephiroth22
26-02-2013, 17:21
Salve, io vorrei sostituire l'hard disk del mio portatile con uno più capiente, ma per non perdere tutti i miei dati ho fatto un backup completo con "acronis true image 2013" su un hd esterno e ho anche creato un supporto di avvio sempre con acronis. Ora mi sorgono alcuni dubbi:
1- il supporto di avvio sarebbe il cd che devo inserire nel pc al primo avvio dopo aver sostituito l'hd, in modo da caricare il mio backup? se si, vorrei capire bene come funziona e cosa devo fare;
2- il backup verrebbe caricato tranquillamente dal pc anche se appartiene ad un hd diverso (dato che io devo sostituirlo)?
3- il backup comprende anche il sistema operativo o prima devo installare il s.o. e poi il backup?
Aspetto risposte, grazie in anticipo a chi mi risponderà...
E' molto semplice.
Metti nel portatile il disco nuovo, inserisci il CD di avvio di Acronis e fai partire il portatile (ovviamente devi selezionare il CD nella sequenza dei dispositivi di boot).
Una volta avviato Acronis da CD, selezioni la funzione di "Restore".
Poi è tutto molto intuitivo.
Ti fa scegliere il disco di origine e selezioni l'immagine che ti sei salvato su disco esterno.
Poi selezioni il disco di destinazione che sarà il C: vale a dire il disco nuovo.
E poi procedi con la restore.
Tra le opzioni di restore, seleziona tutto quello che vedi disponbile (anche l'MBR).
Quando ha finito togli il cd e riavvia normalmente.
Una cosa x il futuro: quando fai un'immagine, al termine è sempre opportuno eseguire la funzione di validazione dell'immagine stessa appena creata.
Nel tuo caso non è fondamentale perchè cmq hai ancora il disco di partenza.
Ma se per caso fosse un backup che devi ripristinare perchè ti è partito l'hard disk, sarebbe un bel guaio scoprire che l'immagine è corrotta e non recuperabile.
deathsephiroth22
27-02-2013, 13:51
E' molto semplice.
Metti nel portatile il disco nuovo, inserisci il CD di avvio di Acronis e fai partire il portatile (ovviamente devi selezionare il CD nella sequenza dei dispositivi di boot).
Una volta avviato Acronis da CD, selezioni la funzione di "Restore".
Poi è tutto molto intuitivo.
Ti fa scegliere il disco di origine e selezioni l'immagine che ti sei salvato su disco esterno.
Poi selezioni il disco di destinazione che sarà il C: vale a dire il disco nuovo.
E poi procedi con la restore.
Tra le opzioni di restore, seleziona tutto quello che vedi disponbile (anche l'MBR).
Quando ha finito togli il cd e riavvia normalmente.
Una cosa x il futuro: quando fai un'immagine, al termine è sempre opportuno eseguire la funzione di validazione dell'immagine stessa appena creata.
Nel tuo caso non è fondamentale perchè cmq hai ancora il disco di partenza.
Ma se per caso fosse un backup che devi ripristinare perchè ti è partito l'hard disk, sarebbe un bel guaio scoprire che l'immagine è corrotta e non recuperabile.
ma io ho scaricato una guida in cui si dice che l'MBR deve essere ripristinato a parte e che devo fare particolare attenzione alle partizioni nascoste che ci sono nel pc
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2013, 14:11
ma io ho scaricato una guida in cui si dice che l'MBR deve essere ripristinato a parte e che devo fare particolare attenzione alle partizioni nascoste che ci sono nel pc
Ed allora segui quella guida no? ;)
A parte gli scherzi, se devi cambiare disco l'MBR va ripristinato contestualmente al ripristino delle partizioni, senza di lui il sistema operativo non parte. Per la partizioni nascoste la domanda è poco comprensibile IMHO. Se devi ripristinare l'immagine di un disco su un altro in modo che tutto il contenuto del primo venga passato al secondo devi copiare anche le partizioni nascoste.
Per chiudere mi pare giusto avvertirti che se l'obiettivo è il cambio di un hard disk lo strumento più consono è la clonazione disco, non il backup sotto forma di immagine e successivo ripristino. Un passaggio in meno e meno rischi di errore tuoi o di puntuale applicazione della legge di Murphy :)
Saluti.
deathsephiroth22
27-02-2013, 14:13
Ed allora segui quella guida no? ;)
A parte gli scherzi, se devi cambiare disco l'MBR va ripristinato contestualmente al ripristino delle partizioni, senza di lui il sistema operativo non parte. Per la partizioni nascoste la domanda è poco comprensibile IMHO. Se devi ripristinare l'immagine di un disco su un altro in modo che tutto il contenuto del primo venga passato al secondo devi copiare anche le partizioni nascoste.
Per chiudere mi pare giusto avvertirti che se l'obiettivo è il cambio di un hard disk lo strumento più consono è la clonazione disco, non il backup sotto forma di immagine e successivo ripristino. Un passaggio in meno e meno rischi di errore tuoi o di puntuale applicazione della legge di Murphy :)
Saluti.
ah ho capito, e come faccio a clonare il disco?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2013, 14:15
ah ho capito, e come faccio a clonare il disco?
Acronis True Image ha una buona guida, magari tutti i programmi ne avessero una simile, prova a darci un'occhiata. Se poi hai ancora dubbi e perplessità siamo qui :)
Saluti.
ah ho capito, e come faccio a clonare il disco?
La clonazione del disco è effettivamente l'operazione più veloce, per trasferire tutto il contenuto di un hard su di un altro senza il rischio di tralasciare niente.
Trattandosi di un portatile però, immagino che tu possa avere qualche problema nel collegare contemporaneamente entrambi i dischi.
O meglio, uno ce l'hai ovviamente già dentro, l'altro dovresti collegarlo attraverso una connessione usb esterna.
Avresti cioè bisogno di un dispositivo tipo questo insomma:
http://media.vatgia.vn/ir_type3/vsm1267848397.jpg
Se non ce l'hai devi per forza fare quello che stavi già facendo: passare attraverso un hd esterno facendo l'immagine, cambiare HD e poi fare la restore.
Per quanto riguarda eventuali partizioni nascoste, quando hai fatto l'immagine dovresti aver visto se nel disco c'erano più di una partizione.
In tal caso fai il backup di tutto quanto.
deathsephiroth22
27-02-2013, 15:19
La clonazione del disco è effettivamente l'operazione più veloce, per trasferire tutto il contenuto di un hard su di un altro senza il rischio di tralasciare niente.
Trattandosi di un portatile però, immagino che tu possa avere qualche problema nel collegare contemporaneamente entrambi i dischi.
O meglio, uno ce l'hai ovviamente già dentro, l'altro dovresti collegarlo attraverso una connessione usb esterna.
Avresti cioè bisogno di un dispositivo tipo questo insomma:
http://media.vatgia.vn/ir_type3/vsm1267848397.jpg
Se non ce l'hai devi per forza fare quello che stavi già facendo: passare attraverso un hd esterno facendo l'immagine, cambiare HD e poi fare la restore.
Per quanto riguarda eventuali partizioni nascoste, quando hai fatto l'immagine dovresti aver visto se nel disco c'erano più di una partizione.
In tal caso fai il backup di tutto quanto.
ok grazie, ma l'hd deve essere vuoto o posso avere dentro anche altri dati? comunque mi è venuto in mente che io ho un box esterno da 2,5 sata. eventualmente potrei rimuovere il box inserire l'hd nel connettore e collegarlo con usb. praticamente mi fabbrico da solo quel dispositivo che hai detto tu
L'HD di destinazione viene interamente sovrascritto facendo il clone da quello di origine.
Quindi occhio che se contiene dati che ti servono, devi salvarteli prima se no li perdi.
Per il resto, se hai un box esterno puoi senz'altro metterlo lì dentro.
Ciao a tutti.
Non ho mai utilizzato backup-nonstop, ho fatto una prova e sembra funzioni, x chi l'ha gia' usato, nel disco di destinazione non appare nessuna cartella o file di backup, pero' ho potuto constatare che qualcosa succede visto che lo spazio se lo prende, dovesse succedere una morte prematura del disco sotto nonstop, cosa vedo nel disco utilizzato x backup-nonstop un file che mi serve x ripristinare?
Oppure ripristino con la cronologia che mi da ATI dove abbiamo il pulsante "ripristina"?
Questa opzione non mi è tanto chiara.
Grazie
giovanni69
01-03-2013, 08:34
Piccola nota circa la clonazione:
se si circa di clonare da hard disk da 320 Gb ad HD da 250 Gb seppur con soli 80 Gb di dati nel sorgente, appare l'errore che la clonazione non è possibile perchè è necessario usare un HD di pari dimensioni o superiore.
Questo usando il procedimento Automatico.
Con quello Manuale, avviene una strana schermata:
Se si sceglie di personalizzare il ridimensionamento della partizione, l'operazione fallisce; se invece - in modo poco intuitivo - si decide di lasciare "As is", la clonazione da HD grosso > piccolo continua a si conclude (al riavvio) perfettamente. :rolleyes:
Tutto cio' con TI 2011 Update 2.
deathsephiroth22
01-03-2013, 18:01
Piccola nota circa la clonazione:
se si circa di clonare da hard disk da 320 Gb ad HD da 250 Gb seppur con soli 80 Gb di dati nel sorgente, appare l'errore che la clonazione non è possibile perchè è necessario usare un HD di pari dimensioni o superiore.
Questo usando il procedimento Automatico.
Con quello Manuale, avviene una strana schermata:
Se si sceglie di personalizzare il ridimensionamento della partizione, l'operazione fallisce; se invece - in modo poco intuitivo - si decide di lasciare "As is", la clonazione da HD grosso > piccolo continua a si conclude (al riavvio) perfettamente. :rolleyes:
Tutto cio' con TI 2011 Update 2.
ok grazie, io in tutti i casi devo passare da hd 320gb a hd 1tb quindi non ci dovrebbero essere problemi
giovanni69
06-03-2013, 13:49
Qualcuno qui hai mai usato una versione con 'Plus Pack' che integra l'Universal Restore in grado di ripristinare un backup su hardware differente?
Vorrei cambiare hardware ma non passare a Windows 7...
:rolleyes:
deathsephiroth22
08-03-2013, 13:59
La clonazione del disco è effettivamente l'operazione più veloce, per trasferire tutto il contenuto di un hard su di un altro senza il rischio di tralasciare niente.
Trattandosi di un portatile però, immagino che tu possa avere qualche problema nel collegare contemporaneamente entrambi i dischi.
O meglio, uno ce l'hai ovviamente già dentro, l'altro dovresti collegarlo attraverso una connessione usb esterna.
Avresti cioè bisogno di un dispositivo tipo questo insomma:
http://media.vatgia.vn/ir_type3/vsm1267848397.jpg
Se non ce l'hai devi per forza fare quello che stavi già facendo: passare attraverso un hd esterno facendo l'immagine, cambiare HD e poi fare la restore.
Per quanto riguarda eventuali partizioni nascoste, quando hai fatto l'immagine dovresti aver visto se nel disco c'erano più di una partizione.
In tal caso fai il backup di tutto quanto.
ciao, allora l'hard disk da 1TB mi è arrivato e ho proceduto alla clonazione con acronis true image. Il processo è andato a buon fine ma se provo a sostituire l'hard disk il sistema non me lo rileva e mi dice che non è presente nessun hard disk. Che devo fare adesso? Se lo collego come unità esterna il pc lo rileva e posso vedere tutte le partizioni copiate perfettamente. non capisco perchè non viene letto. devo per caso cambiare la lettera del disco? (ps: in nuovo hard disk è leggermente più spesso di quello che avevo nel portatile infatti per farlo entrare nell'alloggiamento ho dovuto attaccarlo senza il supporto, però il connettore è quello giusto)
davidinf23
08-03-2013, 14:14
non è che avevi una partizione nascosta di ripristino e di conseguenza non è stata copiata durante la clonazione
io proprio ieri sera ho sostituito il mio HD da 500 GB a 7200 giri del portatile con un SSD della Kingstone da 512 GB e ho utilizzato Acronis per fare la clonazione del disco, ho clonato tutte e tre le partizioni (Sistema, Foto e Dati) e non ho avuto il minimo problema, ho utilizzato la procedura automatica di clonazione di Acronis 2010 (sul portatile ho Win 7 per cui la versione 2010 è perfettamente compatibile), l'SSD per effettuare la clonazione era collegata in eSATA utilizzando un apposito adattatore
io proverei a rifare l'operazione di clonazione...
magari è una scemata, però potrebbe essere che la scheda madre del portatile non rilevi il disco da 1TB se collegato internamente? e invece lo vede come disco esterno?
deathsephiroth22
08-03-2013, 14:41
non è che avevi una partizione nascosta di ripristino e di conseguenza non è stata copiata durante la clonazione
io proprio ieri sera ho sostituito il mio HD da 500 GB a 7200 giri del portatile con un SSD della Kingstone da 512 GB e ho utilizzato Acronis per fare la clonazione del disco, ho clonato tutte e tre le partizioni (Sistema, Foto e Dati) e non ho avuto il minimo problema, ho utilizzato la procedura automatica di clonazione di Acronis 2010 (sul portatile ho Win 7 per cui la versione 2010 è perfettamente compatibile), l'SSD per effettuare la clonazione era collegata in eSATA utilizzando un apposito adattatore
io proverei a rifare l'operazione di clonazione...
magari è una scemata, però potrebbe essere che la scheda madre del portatile non rilevi il disco da 1TB se collegato internamente? e invece lo vede come disco esterno?
ma la clonazione dovrebbe fare una copia esatta, e poi a me sembra che le partizioni ci siano tutte
davidinf23
08-03-2013, 15:30
ma la clonazione dovrebbe fare una copia esatta, e poi a me sembra che le partizioni ci siano tutte
non saprei, hai provato a verificare il disco in Gestione Disco?
come ti dicevo sopra potresti riprovare a fare la clonazione...
purtroppo più di così non mi viene in mente nulla...
il portatile che modello è?
deathsephiroth22
09-03-2013, 06:39
non saprei, hai provato a verificare il disco in Gestione Disco?
come ti dicevo sopra potresti riprovare a fare la clonazione...
purtroppo più di così non mi viene in mente nulla...
il portatile che modello è?
è un hp pavilion dv6
FoxUlisse
12-03-2013, 14:43
Buongiorno,
ho appena installato Acronis True Image e vorrei fare una copia del disco però compreso anche il Sistema Oparativo. In modo che quando dovrò ripristinarlo, verrà tutto ripristinato in un'unica soluzione, compreso il SO.
Non capisco se l'opzione giusta sia "Clone disk" o qualche altra opzione.
Potete dirmi l'opzione precisa per favore?
Potreste dirmi un'ultima cosa? Ho provato a utilizzare "Clona disk" e mi sono accorto che alla voce della SSD dove cè il Sistema Operatico di Windows 7 che correi clonare, vedo scritto RAID sotto "Interface". Perchè? La SSD non è in RAID.
Poi: Perchè quando provo a clonare la SSD in un altro hardisk (dove ci sono anche altri files e cartelle che uso come storage), mi esce una una scritta: "The destination the hard disk drive you have chosen contains some partitions that could contain useful data. Click OK to confirm delection of alla the partitions on the destination hard disk drive". Ho paura che mi cancella tutti gli altri files e cartelle che ci sono. E' così? Forse sbaglio qualcosa?
Grazie mille.
Se devi semplicemente farti una copia (=immagine) del disco da archiviare per fini precauzionali, usa la funzione di backup, non la clonazione.
La clonazione ti chiede la conferma che sta per distruggere tutto quanto presente sul disco di destinazione, e fa una copia 1:1 del disco di origine.
E' utile quando si deve passare ad un nuovo hard disk, mantenendo tutto quanto presente sul vecchio.
Qualcuno qui hai mai usato una versione con 'Plus Pack' che integra l'Universal Restore in grado di ripristinare un backup su hardware differente?
Vorrei cambiare hardware ma non passare a Windows 7...
:rolleyes:
Sarei interessato anch'io, vorrei installare tutto quello che ho sul fisso al portatile
Sarei interessato anch'io, vorrei installare tutto quello che ho sul fisso al portatile
Si, io l'ho provata diverse volte e ha sempre funzionato.
Anche con macchine molto differenti, tipo da un Intel a un Amd e viceversa.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare, è stata fargli "agganciare" direttamente da True Image una cartella con i driver della nuova macchina, ma forse sbagliavo io qualcosa.
In ogni modo non è stato un grosso problema, una volta avviato il s.o. di destinazione, ho provveduto ad aggiornare manualmente i driver mancanti.
Ieri ho aggiornato il prg a versione completa, stavo provando per valutarlo, Pulizia del sistema... ma ragazzi ma quanto ci mette? ho fatto la funziona di default, pensavo a un qualcosa come CCLEANER, che utilizzo regolarmente con verifica anche 3 passaggi, ma sono oltre 1 ora che lavora ed è alla 3 di 8 operazioni ! non ci credo...
qualcuno lo ha valutato ?
giovanni69
30-03-2013, 17:10
Qualcuno qui hai mai usato una versione con 'Plus Pack' che integra l'Universal Restore in grado di ripristinare un backup su hardware differente?
Vorrei cambiare hardware ma non passare a Windows 7...
:rolleyes:
UP!
Si, io l'ho provata diverse volte e ha sempre funzionato.
Anche con macchine molto differenti, tipo da un Intel a un Amd e viceversa.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare, è stata fargli "agganciare" direttamente da True Image una cartella con i driver della nuova macchina, ma forse sbagliavo io qualcosa.
In ogni modo non è stato un grosso problema, una volta avviato il s.o. di destinazione, ho provveduto ad aggiornare manualmente i driver mancanti.
Per farlo trasferisco l'immagine su pennetta, poi è possibile fare il ripristino su altro computer tramite la pennetta ho va messo su HD esterno?
Cosa bisogna settare?
giovanni69
02-04-2013, 17:12
Qualcuno qui hai mai usato una versione con 'Plus Pack' che integra l'Universal Restore in grado di ripristinare un backup su hardware differente?
Vorrei cambiare hardware ma non passare a Windows 7...
:rolleyes:
Ho provato TrueImage 2013 + Plus Pack per clonare un PC chipset 775 su un i7; ha "funzionato" anche se rimane qualche problemino da sistemare con il PC così ottenuto che ora non si spegne dopo un Riavvia/Smetti (esce da Windows normalmente ma poi l'alimentatore rimane acceso). :rolleyes:
Vediamo se si riesce a risolvere.... :O
Per farlo trasferisco l'immagine su pennetta, poi è possibile fare il ripristino su altro computer tramite la pennetta ho va messo su HD esterno?
Cosa bisogna settare?
L'immagine la fai su un supporto esterno, non credo ci sia differenza tra pennetta e hd esterno.
Poi avvi il pc con il cd di avvio di true image e fai la restore selezionando l'opzione di Universal Restore.
Scusa se sono di coccio:muro:
Procediamo per gradi
Fatta l'immagine del computer il cd di avvio deve essere fatto dal computer di destinazione o da quello di origine?
Se su quello di destinazione devo quindi installare il sistema operativo e quindi Il programma e quindi fare il disco di ripristino?
Il Cd di avvio deve essere creato attraverso il programma True Image che hai installato sulla macchina di partenza.
C'è proprio una voce nel menu per creare il disco di avvio.
Ovviamente non puoi farlo dalla macchina di destinazione, visto che ancora non ha il sistema caricato.
Se ricordo bene ti fa creare una ISO che poi masterizzi su un CD vuoto con un software di masterizzazione che vuoi tu.
A questo punto passi sulla macchina nuova.
Infili il cd con il disco di avvio, fai partire il pc assicurandoti che il lettore cd sia al primo posto nell'ordine di boot, colleghi il disco esterno (o la pennetta) dove hai salvato l'immagine del sistema precedente e aspetti che si carichi l'interfaccia grafica di True Image.
A quel punto selezioni la funzione di restore, ti farà scegliere il supporto di partenza, quello di destinazione, le opzioni (Universal Restore), e aspetti ... :)
Salve a tutti. Sul mio PC ho due dischi:
1) disco SSD con il sistema operativo (Win7)
2) disco Sata con partizioni per i dati
Vorrei usare Acronis per fare il backup del sistema operativo in modo da poterlo ripristinare in caso di problemi. Mi conviene usare la procedura di backup della partizione (Acronis mi seleziona in automatico anche quella riservata per sistema), oppure la procedura di backup del disco intero? Dovrebbe essere alla fine la stessa cosa, oppure no?
se l'ssd è mono partizione è come se fosse il disco intero
Salve a tutti. Sul mio PC ho due dischi:
1) disco SSD con il sistema operativo (Win7)
2) disco Sata con partizioni per i dati
Vorrei usare Acronis per fare il backup del sistema operativo in modo da poterlo ripristinare in caso di problemi. Mi conviene usare la procedura di backup della partizione (Acronis mi seleziona in automatico anche quella riservata per sistema), oppure la procedura di backup del disco intero? Dovrebbe essere alla fine la stessa cosa, oppure no?
Come ti hanno detto se l'SSD è con una sola partizione, conviene assolutamente tutto il disco, xchè bisogna tenere presente che così viene backuppato anche il MBR, se no non riesci + ad avviare il sistema in caso di ripristino, non ricordo bene, puo' pure essere che se fai le partizioni potrebbe farti vedere il MBR, ma non sono sicuro,.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2013, 07:03
non ricordo bene, puo' pure essere che se fai le partizioni potrebbe farti vedere il MBR, ma non sono sicuro,.
L'MBR viene sempre copiato, anche nel caso di immagine di singola partizione. Dalla guida del programma:
Un'immagine della partizione include tutti i file e le cartelle (inclusi i file nascosti e di sistema), il record di avvio e la Tabella di Allocazione File (FAT). Include anche i file all'interno della directory radice e la traccia zero del disco rigido con il record di avvio principale (MBR).
Un'immagine del disco include le immagini di tutte le partizioni del disco e la traccia zero con MBR.
Saluti.
Ma la "partizione riservata per il sistema" che Acronis mi seleziona in automatico, quando faccio copia partizione, insieme alla partizione C è quella dell'MBR?
Quindi se io copio la partizione C (unica presente sul mio disco SSD) insieme alla partizione riservata è come facessi l'intero backup del disco? Vabbè nel dubbio faccio il backup disco così sono più sicuro come consigliate anche voi...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2013, 15:03
Ma la "partizione riservata per il sistema" che Acronis mi seleziona in automatico, quando faccio copia partizione, insieme alla partizione C è quella dell'MBR?
No, l'MBR non sta in una partizione ma nei primi settori del disco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record
Quindi se io copio la partizione C (unica presente sul mio disco SSD) insieme alla partizione riservata è come facessi l'intero backup del disco?
In teoria sì in pratica nì, possono esserci settori non compresi nelle due partizioni.
Vabbè nel dubbio faccio il backup disco così sono più sicuro come consigliate anche voi...
Ben fatto :)
Saluti.
Scusate, ma ho letto che con Acronis true image è possibile "sigillare" i sistemi tipo Sysprep? Come si fa? Tnx!
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-04-2013, 14:04
Scusate, ma ho letto che con Acronis true image è possibile "sigillare" i sistemi tipo Sysprep? Come si fa? Tnx!
Probabilmente ti riferisci a questo?
http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#add-migration
Saluti.
Probabilmente ti riferisci a questo?
http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#add-migration
Saluti.
Non so...io devo sigillare prima di clonare...e il Sysprep mi va in errore...ricordavo di aver letto qualcosa su Acronis...ma di più nin zo!
giovanni69
13-04-2013, 11:20
Ho provato TrueImage 2013 + Plus Pack per clonare un PC chipset 775 su un i7; ha "funzionato" anche se rimane qualche problemino da sistemare con il PC così ottenuto che ora non si spegne dopo un Riavvia/Smetti (esce da Windows normalmente ma poi l'alimentatore rimane acceso). :rolleyes:
Vediamo se si riesce a risolvere.... :O
Qualche idea?
In sostanza rimane Windows tecnicamente si apre, perfetto e si spegne ma poi il PC rimane acceso, come se non ricevesse il comando per staccare la corrente. Idem con un Riavvia che fa uscire normalmente l'utente da Windows, salva le impostazione ma poi invece non avviene alcun riavvio, lasciando il PC 'acceso'. :rolleyes:
FoxUlisse
14-04-2013, 21:52
Ciao, sto usando Acronis True Image per la prima volta e mi è sorto un
dubbio.
Ho un SO Win7 fresco e ora vorrei fare il Backup di tutto, compreso il
SO.
Mi sembra di capire che, una volta aperto Acronis True Image devo
andare nell'ultima pagina a dx "Tools and Utilities" e devo scegliere
"Clone disk". Dico giusto?
Quindi vado avanti nel wizard e mi chiede di selezionare l'hardisk nel
quale dovrei fare il Backup. Poi nella pagina successiva mi chiede di
selezionare un hardisk dove portare il Backup. Tutto ok fino a qui ma
quando scelgo un hardisk di destinazione, poi mi chiede di cancellare
tutte le partizioni e i dati potrebbero essere cancellati, almeno
credo di capire. Mi succede sia con un hardisk interno che esterno.
Mi date qualche spiegazione per favore? Non posso fare un Bakup senza
cancellare nulla nell'hardisk di destinazione?
Infinite grazie per chiarirmi.
PS: forse è più pratico utilizzare non l'opzion e "Clone disk" ma l'opzione "Disk and partition Bakup"?
paditora
14-04-2013, 22:03
Bè ovvio che ti cancella tutto dato che ti ricrea nell'hard disk di destinazione esattamente uguale all'hard disk di origine.
Se vuoi un semplice backup del sorgente basta che fai crea immagine e così hai in un unico file di estensione .tib tutto il contenuto del disco sorgente e non serve cancellare il disco di destinazione.
Oppure se vuoi usare l'opzione clone ma non vuoi perdere quei dati, sposti i dati che ti servono nel disco di origine e poi lo cloni.
FoxUlisse
14-04-2013, 22:17
Bè ovvio che ti cancella tutto dato che ti ricrea nell'hard disk di destinazione esattamente uguale all'hard disk di origine.
Se vuoi un semplice backup del sorgente basta che fai crea immagine e così hai in un unico file di estensione .tib tutto il contenuto del disco sorgente e non serve cancellare il disco di destinazione.
Oppure se vuoi usare l'opzione clone ma non vuoi perdere quei dati, sposti i dati che ti servono nel disco di origine e poi lo cloni.Allora non mi interessa più fare il "Clone Disk". Ma non ho l'opzione "Crea Immagine". Forse intendi di usare l'opzione "Disk and partition Bakup"?
paditora
14-04-2013, 22:21
Io invece mi stavo chiedendo una cosa per quanto riguarda l'opzione clona che per ora non ho mai usato.
Siccome il mio Hard disk è piccolino e comincia ad andarmi stretto, ne vorrei comprare uno da almeno 500GB (il mio attuale è da circa 120GB), però ho 0 voglia di formattare e installare.
Io volevo comprarmi un hard disk nuovo e poi clonare il contenuto di quello che uso attualmente sul nuovo hard disk.
Poi tolgo questo e metto su il nuovo e questo semmai me lo tengo di riserva casomai dovesse scassarsi il nuovo.
E' possibile farlo anche se sono di dimensioni diverse o per l'opzione clona devono essere della stessa dimensione?
paditora
14-04-2013, 22:26
Allora non mi interessa più fare il "Clone Disk". Ma non ho l'opzione "Crea Immagine". Forse intendi di usare l'opzione "Disk and partition Bakup"?
Uso ancora una versione vecchia di Acronis (del 2005 circa) per cui non so se hanno cambiato i nomi e i menù nelle versioni più recenti, a me c'è questa opzione che ti allego in foto.
Nel mio devo scegliere: "Create Image".
Si sicuramente sarà quella prova a fare una prova e vedi. Se è quella dovrebbe crearti un file .tib che contiene tutto il contenuto del disco o della partizione che vuoi backuppare.
FoxUlisse
14-04-2013, 22:37
Ho una versione vecchia di Acronis (del 2005 circa) per cui non so se hanno cambiato i menù nelle versioni più recenti, a me c'è questa opzione che allego in foto.
Nel mio devo scegliere: "Create Image".
Si sicuramente sarà quella prova a fare una prova e vedi. Se è quella dovrebbe crearti un file .tibNella nuova versione non esiste "Create Image". OK, no problem. Un'ultima cosa per favore: quale è l'opzione precisa per fargli fare l'integrazione al Backup di base? Intendo: solo per integrare alcune cose nuove che ho nel frattempo ho creato nell'hardisk con cui lavoro. Ripeto, integrare e non creare un secondo file. Grazie ancora
paditora
14-04-2013, 22:45
Nella nuova versione non esiste "Create Image". OK, no problem. Un'ultima cosa per favore: quale è l'opzione precisa per fargli fare l'integrazione al Backup di base? Intendo: solo per integrare alcune cose nuove che ho nel frattempo ho creato nell'hardisk con cui lavoro. Ripeto, integrare e non creare un secondo file. Grazie ancora
Si cmq quasi sicuramente sarà quello :D Gli han cambiato il nome ma la funzione penso sia la stessa.
Quello che dici te lo fa dalla seconda volta in poi che usi quella funzione.
Quando ricrei una nuova immagine ti fa scegliere se vuoi agganciarla a una che hai già o crearne una daccapo.
Adesso non mi ricordo cosa esce, ma cmq ti viene scritto una cosa tipo: "append to an exist image" o qualcosa del genere.
Io invece mi stavo chiedendo una cosa per quanto riguarda l'opzione clona che per ora non ho mai usato.
Siccome il mio Hard disk è piccolino e comincia ad andarmi stretto, ne vorrei comprare uno da almeno 500GB (il mio attuale è da circa 120GB), però ho 0 voglia di formattare e installare.
Io volevo comprarmi un hard disk nuovo e poi clonare il contenuto di quello che uso attualmente sul nuovo hard disk.
Poi tolgo questo e metto su il nuovo e questo semmai me lo tengo di riserva casomai dovesse scassarsi il nuovo.
E' possibile farlo anche se sono di dimensioni diverse o per l'opzione clona devono essere della stessa dimensione?
si certamente.
procedura : mettere disco nuovo nel pc. mettere quello vecchio su un supporto usb magari più comodo. utilizzare il disco di avvio di True image e selezionare clona disco. scegliendo origine e destinazione in modo corretto :D
poise lasci tutto così di default ti propone la scelta che va a spalmare sul disco tutto quello che stava sul vecchio, ridistribuendo lo spazio. , già fatto almeno 2 volte senza problemi.
(scrivo e riscrivo... leggete il doc... devo proprio dire che il manuale online e quello presente sulla app sono davvero ottimi. nessun può dire di non aver capito, è spiegato davvero tutto in modo egregio...)
ciao
paditora
15-04-2013, 11:15
Azz l'usb non ce l'ho. Dovrei comprarmi quello scatolino apposito per gli hard disk e non ho voglia di comprarlo :p (sempre che li vendano ancora dato che è un hard disk eide).
E se questo che ho lo metto chessò su secondary slave (quello che ho è ancora di tipo IDE) e poi con la procedura che hai detto lo clono sul nuovo che metterei come primary master va bene lo stesso o devo per forza usare l'usb?
Poi ovviamente una volta clonato quello vecchio lo tolgo dal Pc. Così non sto a comprare cose che poi pianto nell'armadio e che non uso.
FoxUlisse
15-04-2013, 13:13
Mi togliete una cuiriosità? Faccio un esempio per far capire meglio:
se ho un SO instabile perchè sono stati cancellati dei files, se dovessi formattare e subito restaurare il Bakup che avevo fatto in precedenza e cioè quello di "Disk and partition Bakup", avrò gli stessi problemi di prima o avrò un SO fresco e nuovo ma con tutti i programmi che avevo?
GRAZIE
E se questo che ho lo metto chessò su secondary slave (quello che ho è ancora di tipo IDE) e poi con la procedura che hai detto lo clono sul nuovo che metterei come primary master va bene lo stesso o devo per forza usare l'usb?
Poi ovviamente una volta clonato quello vecchio lo tolgo dal Pc. Così non sto a comprare cose che poi pianto nell'armadio e che non uso.
Ovviamente puoi fare anche così, anzi probabilmente la clonazione durerà anche meno che via usb :D .
se ho un SO instabile perchè sono stati cancellati dei files, se dovessi formattare e subito restaurare il Bakup che avevo fatto in precedenza e cioè quello di "Disk and partition Bakup", avrò gli stessi problemi di prima o avrò un SO fresco e nuovo ma con tutti i programmi che avevo?
GRAZIE
Se hai fatto l'immmagine del disco quando ormai il pc era instabile, dopo la restore te lo ritrovi uguale.
FoxUlisse
15-04-2013, 14:13
Se hai fatto l'immmagine del disco quando ormai il pc era instabile, dopo la restore te lo ritrovi uguale.Scusa ma non capisco. Io non avevo clonato il disco ma usato l'opzione "Bakup now" che si trova nella pagina "Disk and partition backup".
Azz l'usb non ce l'ho. Dovrei comprarmi quello scatolino apposito per gli hard disk e non ho voglia di comprarlo :p (sempre che li vendano ancora dato che è un hard disk eide).
E se questo che ho lo metto chessò su secondary slave (quello che ho è ancora di tipo IDE) e poi con la procedura che hai detto lo clono sul nuovo che metterei come primary master va bene lo stesso o devo per forza usare l'usb?
Poi ovviamente una volta clonato quello vecchio lo tolgo dal Pc. Così non sto a comprare cose che poi pianto nell'armadio e che non uso.
ma si certamente io dicevo usb perchè tanto poi quel disco lo devi togliere dal pc.
puoi pure lasciarlo dentro al pc e stare all'occhio a scegliere origine e destinazione , tutto qui. colleghi il nuovo sata al canale , l'altro al canale ide e procedi... ciao
FoxUlisse
16-04-2013, 08:47
Se hai fatto l'immmagine del disco quando ormai il pc era instabile, dopo la restore te lo ritrovi uguale.Purtroppo la parola Immagine non esiste nella nesione Acronis 2013. Io ho fatto "Disk and partition Bacup". Spero sia la stessa cosa.
paditora
16-04-2013, 12:17
Purtroppo la parola Immagine non esiste nella nesione Acronis 2013. Io ho fatto "Disk and partition Bacup". Spero sia la stessa cosa.
si ma cmq ti crea un file .tib giusto?
magari han cambiato anche l'estensione, ma un file te lo creerà spero
ecco quel file che ti crea è l'immagine del disco
ciao,
ho il disco true image versione 2010 che non mi ha mai dato problemi con windows 7.
Avendo preso il pc nuovo e avendo due hd identici samsung da 250 gb volevo creare il file tib e portarlo sul secondo facendo così una clonazione (so che c'è la funzione diretta) e conservando cmq un'immagine di riserva.
In questo modo da BIOS scelgo quale HD far partire.
Su uno posso fare esperimenti etc l'altro lo terrei più pulito; e in ogni caso avrei l'immagine originale per ripristinare quando mi pare.
Non avendo un lettore SATA faccio andare acronis tramite adattatore USB e fino a qui nessun problema.
Ogni disco è partizionato in due parti (100 e 150)
Ogni volta che faccio il ripristino sul secondo disco succede che, scegliendo cosa ripristinare mi trovo il MBR sempre alla fine della lista e quando avvio il nuovo disco non mi trova mai il boot manager...
Cosa può essere?
ciao,
ho il disco true image versione 2010 che non mi ha mai dato problemi con windows 7.
Avendo preso il pc nuovo e avendo due hd identici samsung da 250 gb volevo creare il file tib e portarlo sul secondo facendo così una clonazione (so che c'è la funzione diretta) e conservando cmq un'immagine di riserva.
In questo modo da BIOS scelgo quale HD far partire.
Su uno posso fare esperimenti etc l'altro lo terrei più pulito; e in ogni caso avrei l'immagine originale per ripristinare quando mi pare.
Non avendo un lettore SATA faccio andare acronis tramite adattatore USB e fino a qui nessun problema.
Ogni disco è partizionato in due parti (100 e 150)
Ogni volta che faccio il ripristino sul secondo disco succede che, scegliendo cosa ripristinare mi trovo il MBR sempre alla fine della lista e quando avvio il nuovo disco non mi trova mai il boot manager...
Cosa può essere?
alla fine ho risolto clonando il disco A su quello B.
la piccola stranezza è che quando avvio il pc con entrambi i dischi lo "spazio riservato al sistema operativo" come partizione visibile del disco B.
siccome non volevo arrendermi ho fatto il backup di uno dei due dischi e l'ho ripristinato su se stesso. questa volta ha funzionato.
provo a ripristinare il backup su un terzo disco
paditora
18-04-2013, 08:17
alla fine ho risolto clonando il disco A su quello B.
la piccola stranezza è che quando avvio il pc con entrambi i dischi lo "spazio riservato al sistema operativo" come partizione visibile del disco B.
siccome non volevo arrendermi ho fatto il backup di uno dei due dischi e l'ho ripristinato su se stesso. questa volta ha funzionato.
provo a ripristinare il backup su un terzo disco
Ogni tanto anche a me son capitate anomalie strane che non riesco a spiegarmi.
Per esempio un po' di tempo fa (è successo circa 3-4 mesi fa) stavo facendo il restore e al'ultimo mi sono accorto che stavo facendo il restore di un'immagine molto vecchia e così l'ho bloccato (dopo appena 2 secondi che aveva iniziato il processo di ripristino) sperando che non avesse ancora cominciato.
Purtroppo invece aveva cominciato e al riavvio il Pc non andava più mi segnava: disco non avviabile.
Vabbè un po' incavolato con me stesso per questo errore rilancio Acronic e rifaccio il restore image ma questa volta con l'immagine giusta.
Riavvio il Pc e non va lo stesso :eek:
Inizio a sclerare chiedendomi come mai non va più niente e faccio un terzo ripristino e stavolta finito il ripristino, riavvio e vedo che il Pc si avvia in maniera giusta e corretta.
Poi ho spento e sul momento non ho fatto caso ma dopo 2-3 giorni mentre cercavo una cosa sull'hard disk (ah da premettere che io ho due partizioni una per il S.O. e una per i dati) mi accorgo che nella partizione dei dati c'erano le cartelle contenute nella partizione con su Windows :eek:
Praticamente avevo messo Windows XP sia su C sia su D e non so manco come.
Cazzo il panico. Fortunatamente avevo un backup di riserva su un altro hard disk e per di più fatto giusto 1 settimana prima, altrimenti avrei perso irrimediabilmente Giga e giga di dati (tra cui molte foto e video personali).
La cosa strana è che nella destinazione del ripristino io sceglievo sempre la stessa, però non so come sia successo in uno di quei passaggi al posto di scrivermi in C mi ha scritto in D (partizione per i dati).
Adesso prima di fare ogni ripristino controllo 10 volte prima di dare l'invio di avvio :D
alla fine ho risolto clonando il disco A su quello B.
la piccola stranezza è che quando avvio il pc con entrambi i dischi lo "spazio riservato al sistema operativo" come partizione visibile del disco B.
siccome non volevo arrendermi ho fatto il backup di uno dei due dischi e l'ho ripristinato su se stesso. questa volta ha funzionato.
provo a ripristinare il backup su un terzo disco
niente, la stessa immagine sul terzo disco non ha prodotto risultati.
secondo me va il problema è sulla porzione di disco riservata al sistema operativo. infatti quando si ripristina questa viene etichettata come C: e le altre partizioni scalano...
forse devo provare con una versiona più recente del 2010?
niente da fare. ho provato la versione 2013 del programma includendo e omettendo nel backup i 100 mb "riservati"
a questo punto il problema il problema potrebbe essere nel disco di destinazione, che in quanto partizionato, evidentemente non viene digerito per il ripristino.
ora provo a formattarlo e ripetere la procedura
risolto utilizzando come disco di destinazione uno completamente vuoto senza neanche le partizioni;
farò altri test e vi aggiorno
ricapitolando:
clonazione disco = nessun problema
ripristino disco su hd vergine non formattato = nessun problema
ripristino su hd con partizioni ho proceduto come segue:
creo un prima partizione da 100 mb e la chiamo "Riservato per il sistema" lettera di unità alta R:
creo una seconda partizione residuale S:
con una prima passata ripristino le due partizioni e tralascio il MBR. Mi assicuro che entrambe siamo primary e che quella riservata sia active
con una seconda passata ripristino solo MBR
questa procedura è anche consigliata sul sito di acronis stesso
http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#13903.html
e
http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#22719.html
Ho avuto bisogno di fare un recovery dalla acronis true zone del dico di sistema.
dall ultimo backup incrementale ho fatto in ripristino. tutto OK solo che alla fine facendo anche il ripristino MBR il disco selezioato per il boot non parte... BOOTMGS is missing ...
ho anche riprovato a far digerire il recovery disco windows e riparare ma niente.
certo che se Acronis è cosi affidabile stiamo freschi..
ora riprovo nel caso installarò una versione di windos 7 vergine e poi ci rimettero sopra il backu. dopo che il disco torna avviabile...
sapere dirmi per favore come mai ? grz
paditora
07-05-2013, 23:02
certo che se Acronis è cosi affidabile stiamo freschi..
Io lo sto usando dal 2005, sempre la stessa versione e mai avuto 1 solo problema. Prima del 2005 usavo Power Quest Drive Image.
Cmq 2005 ad oggi, avrò fatto almeno una quindicina di ripristini (mediamente 2 all'anno).
Cmq uso ancora la versione che avevo nel 2005 per cui non so se con le successive versioni il programma sia peggiorato, ma finora tutti i ripristini che ho fatto (tranne uno fatto pochi mesi fa in cui sono stato io che ho pasticciato un po') sono sempre andati a buon fine.
Per cui a me sembra abbastanza affidabile come programma.
Non è che magari hai trusciato con questo ripristino dell'MBR e hai incasinato tutto :D Nella mia versione nemmeno c'è il solo ripristino dell'MBR, fa tutto lui in automatico nel caso scegli una partizione di avvio.
sweetdrugs
08-05-2013, 04:06
ciao a giorni mi deve arrivare un notebook nuovo della hp, avrei in mente di fare alla prima accensione una copia di tutta la partizione c ancor prima di far fare il primo avvio di windows.sarebbe fattibile o e' un impresa ardua?
di solito i primi avvii sono immediati cioe non ti lasciano il tempo di pigiare f2 o esc per lanciare il cd/dvd rom di acronis
ditemi come fare? mettiamo pigio f2 ma il bios non si avvia e parte la prima configurazione di windows dove chiede nome user etc, se succede dovrei spegnerlo e riaccenderlo per tentare di fare questa copia pre primo avvio?
Per cui a me sembra abbastanza affidabile come programma.
Non è che magari hai trusciato con questo ripristino dell'MBR e hai incasinato tutto :D Nella mia versione nemmeno c'è il solo ripristino dell'MBR, fa tutto lui in automatico nel caso scegli una partizione di avvio.
oggi pomeriggio giornata dedicata . ti farò sapere... grazie
giovanni69
08-05-2013, 14:33
Io lo sto usando dal 2005, sempre la stessa versione e mai avuto 1 solo problema. Prima del 2005 usavo Power Quest Drive Image.
Cmq 2005 ad oggi, avrò fatto almeno una quindicina di ripristini (mediamente 2 all'anno).
Cmq uso ancora la versione che avevo nel 2005 per cui non so se con le successive versioni il programma sia peggiorato, ma finora tutti i ripristini che ho fatto (tranne uno fatto pochi mesi fa in cui sono stato io che ho pasticciato un po') sono sempre andati a buon fine.
Per cui a me sembra abbastanza affidabile come programma.
Non è che magari hai trusciato con questo ripristino dell'MBR e hai incasinato tutto :D Nella mia versione nemmeno c'è il solo ripristino dell'MBR, fa tutto lui in automatico nel caso scegli una partizione di avvio.
Bravo, se la versione 2005 continua a funzionare per le tue esigenze, come dice il proverbio "non aggiustarlo se non è rotto".
:D
ciao a giorni mi deve arrivare un notebook nuovo della hp, avrei in mente di fare alla prima accensione una copia di tutta la partizione c ancor prima di far fare il primo avvio di windows.sarebbe fattibile o e' un impresa ardua?
di solito i primi avvii sono immediati cioe non ti lasciano il tempo di pigiare f2 o esc per lanciare il cd/dvd rom di acronis
ditemi come fare? mettiamo pigio f2 ma il bios non si avvia e parte la prima configurazione di windows dove chiede nome user etc, se succede dovrei spegnerlo e riaccenderlo per tentare di fare questa copia pre primo avvio?
secondo me all'accensione almeno nel bios ci puoi entrare , sapendo con certezza il trasto da premere, mi sembra sempre i soliti o DEL o F2 nei portatili.. poi selezioni come primo boot il dvd e dovresti riuscire... altro non mi viene in mente. ovviamente avere già pronto il dvd.. poi in qualche modo dovrai accenderlo per inserire il disco :D
oggi pomeriggio giornata dedicata . ti farò sapere... grazie
allora l'operazione è andata bene nel senso che ho dovuto ripristinare prima il disco di sistema "da solo" e in questo modo ha spalmato tutto i lbackup su un disco intero.
Dopo ho provveduto a ridurre la dimensione del disco di sistema semplicemente da gestione disco di windows e nella partizione "non allocata" ho rimesso in poco tempo il backup del disco dati.
operazione corretta... probabilmente la prossima volta nella creazione del backup se si usa la modalità "dischi" invece della modalità "partizioni" questo non succedeva ma non è un problema.... :cool: :)
sweetdrugs
09-05-2013, 18:18
secondo me all'accensione almeno nel bios ci puoi entrare , sapendo con certezza il trasto da premere, mi sembra sempre i soliti o DEL o F2 nei portatili.. poi selezioni come primo boot il dvd e dovresti riuscire... altro non mi viene in mente. ovviamente avere già pronto il dvd.. poi in qualche modo dovrai accenderlo per inserire il disco :D
e poi con sicurezza avro una copia della prima configurazione di windows?
il notebook e' un hp quindi f2?
ricapitolando:
clonazione disco = nessun problema
ripristino disco su hd vergine non formattato = nessun problema
ripristino su hd con partizioni ho proceduto come segue:
creo un prima partizione da 100 mb e la chiamo "Riservato per il sistema" lettera di unità alta R:
creo una seconda partizione residuale S:
con una prima passata ripristino le due partizioni e tralascio il MBR. Mi assicuro che entrambe siamo primary e che quella riservata sia active
con una seconda passata ripristino solo MBR
questa procedura è anche consigliata sul sito di acronis stesso
http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#13903.html
e
http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2013/index.html#22719.html
ho fatto anche il testi di ripristina un sistema su un disco partizionato (oltre a quella di ripristino). in questo caso il file sorgente era sulla seconda partizione. nel ripristino non ho selezionato ne la partizione riservata ne il MBR in quanto il disco di destinazione conteneva entrambe le cose.
Non ho avuto problemi
nb utilizzo questa procedura per provare software e "tornare indietro" mantendo il più possibile pulito l'ambiente di lavoro.
coyote_65
11-07-2013, 00:33
ho la necessità di cambiare disco fisso, in quanto quello che ospita xp ha qualche problema e l'avvio del so risulta lento (circa 10 minuti).
Ho vari backup di C: di true image e ho provato a fare il restore di un paio di essi sulla partizione di un altro hd presente sul pc, scollegando l'hd che contiene la partizione attiva ed avviando true image da cd.
Tutto sembra andare come dovrebbe, senonchè al primo avvio mi si presenta il logo di xp, il puntatore del mouse ma non la finetrella del login, e così rimane immutabile.
C'e da considerare che il sistema ha un doppio boot (in altro hd è installato leopard) ma, se lascio collegato appunto l'hd con leo si avvia prima quest'ultimo, se invece lo scollego si avvia xp come sopra, restando bloccato alla schermata di cui ho già detto.
Per chiarire, il dopio boot che ho funziona così: all'avvio parte xp, a meno che io non premo f4 e scelgo il disco di avvio, quello che contiene xp o quello che contiene leo.
Non so come risolvere, dovrei cambiare qualcosa nel boot.ini o cosa?
qualcuno ha già affrontato una situazione simile?
grazie, saluti
ho la necessità di cambiare disco fisso, in quanto quello che ospita xp ha qualche problema e l'avvio del so risulta lento (circa 10 minuti).
Ho vari backup di C: di true image e ho provato a fare il restore di un paio di essi sulla partizione di un altro hd presente sul pc, scollegando l'hd che contiene la partizione attiva ed avviando true image da cd.
Tutto sembra andare come dovrebbe, senonchè al primo avvio mi si presenta il logo di xp, il puntatore del mouse ma non la finetrella del login, e così rimane immutabile.
C'e da considerare che il sistema ha un doppio boot (in altro hd è installato leopard) ma, se lascio collegato appunto l'hd con leo si avvia prima quest'ultimo, se invece lo scollego si avvia xp come sopra, restando bloccato alla schermata di cui ho già detto.
Per chiarire, il dopio boot che ho funziona così: all'avvio parte xp, a meno che io non premo f4 e scelgo il disco di avvio, quello che contiene xp o quello che contiene leo.
Non so come risolvere, dovrei cambiare qualcosa nel boot.ini o cosa?
qualcuno ha già affrontato una situazione simile?
grazie, saluti
Sicuramente è legato, secondo me, al dualboot, io consiglierei, invece di ripristinare immagine xp di provare a clonare, sempre con acronis, il disco, così da inserire eventuali configurazioni nascoste.
Comunque sia io proverei a ricercare in rete il problema riguardo al dualboot che x qualche motivo non tiene la configurazione.
salmonghert
13-07-2013, 17:03
acronis true image 2012 e' in grado di clonare da live cd un hd di un notebook con su windows 8 da boot??
salmonghert
13-07-2013, 17:06
ah dimenticavo, dopo aver fatto l'immagine clonata del disco e' possibile testarla se va, su macchina virtuale?
2012??? non saprei con win8 se funziona, attenzione xchè se non è supportato poi non riesci a ripristinarla, non saprei se si riesce a mettere su una macchina virtuale, non ho mai provato
scusa volevo precisare una cosa, clonare è una cosa e fare un'immagine è un'altra, da livecd si dovrebbe riuscire, ti dico questo xchè forse la clonazione riesci a farla, mentre l'immagine potresti avere dei problemi.
salmonghert
14-07-2013, 00:38
cioe? clonare non e' fare un immagine cioe snapshot di un disco o partizione??
con il 2012 via live cd quindi non ripristina per windows 8?
se c'e una differenza fra clonare un disco o partizione e fare un immagine me la potresti spiegare?
cioe? clonare non e' fare un immagine cioe snapshot di un disco o partizione??
con il 2012 via live cd quindi non ripristina per windows 8?
se c'e una differenza fra clonare un disco o partizione e fare un immagine me la potresti spiegare?
Clonare, su acronis c'è questa opzione specifica, copi tale quale il disco, parlo di disco fisico con tutto quello che contiene, x fare un esempio se vuoi sostituire l'hardisk metterne uno più capiente cloni il vecchio sul nuovo col vantaggio di poter gestire l'aumento dello spazio, oppure una copia 1/1 se devi sostituire il disco, spero di essere stato chiaro.
Non so se il 2012 funziona con win8, bisognerebbe andare a vedere sul sito le specifiche del programma.
La differenza tra immagine e clonazione è che nell'immagine puoi mettere quello che vuoi, dall'intero disco al singolo file passando x le partizioni, cosa che con la clonazione non puoi fare.
salmonghert
14-07-2013, 13:02
Clonare, su acronis c'è questa opzione specifica, copi tale quale il disco, parlo di disco fisico con tutto quello che contiene, x fare un esempio se vuoi sostituire l'hardisk metterne uno più capiente cloni il vecchio sul nuovo col vantaggio di poter gestire l'aumento dello spazio, oppure una copia 1/1 se devi sostituire il disco, spero di essere stato chiaro.
Non so se il 2012 funziona con win8, bisognerebbe andare a vedere sul sito le specifiche del programma.
La differenza tra immagine e clonazione è che nell'immagine puoi mettere quello che vuoi, dall'intero disco al singolo file passando x le partizioni, cosa che con la clonazione non puoi fare.
ma sia nell'immagine sia nella clonazione, se si facesse su un hd con su un sistema operativo windows,in tutte e due le possibilita , copierebbe i file di sistema, il registro, le installazioni che sono state fatte, eccetera?
quindi esistono tre tipi di uso, clonazione, immagine e backup?
ma sia nell'immagine sia nella clonazione, se si facesse su un hd con su un sistema operativo windows,in tutte e due le possibilita , copierebbe i file di sistema, il registro, le installazioni che sono state fatte, eccetera?
quindi esistono tre tipi di uso, clonazione, immagine e backup?
Assolutamente si, virus compresi.
Diciamo che immagine e backup sono la stessa cosa, almeno x acronis, una volta create le immagini o immagine c'è la possibilità di editarle ed estrarre quello che serve, nel caso di file foto o altro, chiaramente se si tratta di programmi bisogna ripristinare tutta la partizione del s.o..
Normalmente bisognerebbe, quando si installa il s.o., fare una partizione (normalmente "C"),e un'altra o altre dedicate ai dati, così se dovesse succedere qualcosa al s.o. si può intervenire solo su quello riducendo le tempistiche di intervento.
Poi, vedi mio sistema in firma, se usi raid0 puoi fare un backup continuo in tempo reale, così in caso dovesse cedere un disco puoi ripartire da dove è successo l'incidente.
salmonghert
14-07-2013, 20:53
ma quando dici editare, intendi esplorare l'immagine fatta da windows con acronis installato?
ho chiesto ad acronis nel supporto, e non ci ho capito nulla, gli ho chiesto se posso da live cd fare immagini di un disco co su windows 8 e mi hanno risposto che devo installarlo e non posso da live cd.
poi gli ho chiesto ma allora da boot live cd senza installarlo in windows non si puo ? e mi ha risposto che si puo dal sito scaricare l'iso immagine boot di acronis.. .
e se ho il cd originale??? menomale che loro sono il supporto, non ci ho capito niente
ma quando dici editare, intendi esplorare l'immagine fatta da windows con acronis installato?
ho chiesto ad acronis nel supporto, e non ci ho capito nulla, gli ho chiesto se posso da live cd fare immagini di un disco co su windows 8 e mi hanno risposto che devo installarlo e non posso da live cd.
poi gli ho chiesto ma allora da boot live cd senza installarlo in windows non si puo ? e mi ha risposto che si puo dal sito scaricare l'iso immagine boot di acronis.. .
e se ho il cd originale??? menomale che loro sono il supporto, non ci ho capito niente
Si intendo proprio esplorare l'immagine, fatta da acronis, non da Windows, vederne il contenuto e decidere cosa ripristinare, foto, file o quello che ti pare.
Forse sono stati poco chiari, se installi acronis, hai la possibilità di masterizzare il cd che utilizzi poi come Live cd, oppure come ti dicono loro puoi scaricare evitando così di installare acronis, ma io consiglierei di installarlo così sei sicuro che va bene la versione da te posseduta.
X il supporto acronis non mi pronuncio, anche io ho avuto a che fare e mi sono arrangiato.
salmonghert
14-07-2013, 22:44
ma allora scusa, avendo il cd originale di acronis true image 2012 non posso farci niente tipo avviare da live cd all'avvio la versione acronis live per effettuare un immagine del disco? perche il 2012 non va sull'8, e non ho voglia di ricomprarlo.
possibile non vada da live cd in un ambiente senza sistema operativo?
e per poi ripristinarla dovro installare e usare per forza la 2013 se mai riuscissi da live cd a fare st'immagine? se si e' un bel casino
no perche il notebook e' con su nulla ed io ho bisogno dell'immagine pulita del disco presto..
ma allora scusa, avendo il cd originale di acronis true image 2012 non posso farci niente tipo avviare da live cd all'avvio la versione acronis live per effettuare un immagine del disco? perche il 2012 non va sull'8, e non ho voglia di ricomprarlo.
possibile non vada da live cd in un ambiente senza sistema operativo?
e per poi ripristinarla dovro installare e usare per forza la 2013 se mai riuscissi da live cd a fare st'immagine? se si e' un bel casino
no perche il notebook e' con su nulla ed io ho bisogno dell'immagine pulita del disco presto..
Ti ho risposto in pvt, i passaggi da un s.o. ad uno nuovo sono sempre una sofferenza, infatti prima di farlo testo sempre sul virtuale se funziona quello che mi interessa, personalmente Win8 l'ho installato e tolto dopo qualche mese, poco pratico e adatto al touche, non mi piace assolutamente, questa è una mia modesta opinione, poi c'è a chi piace molto, a me non va giù.
M'intrufolo nel discorso con una richiesta veloce.
Ho la necessità di clonare l'HDD principale, che pacchetto mi consigliate?
Grazie.
M'intrufolo nel discorso con una richiesta veloce.
Ho la necessità di clonare l'HDD principale, che pacchetto mi consigliate?
Grazie.
Direi che acronis migrate easy 7.0 , potrebbe essere interessante x te, documentati bene, forse potrebbe essere conveniente prendere il pacchetto Acronis 2013, è più completo.
Magari scaricarlo in prova e vedere cosa può essere più interessante.
Ciauz
Ti ringrazio, avendo fretta mi sono affidato al vostro consiglio.
Fino a qualche anno fa usavo ATI 9, diciamo perfetto ber clonare e fare immagini del pc.
Grazie.
trittico69
02-08-2013, 13:16
salve a tutti, volevo ripristinare il pc con acronis true image 2013 windows 8 ma mi da il seguente errore al riavvio del pc "Impossibile attivare l’agente riavviabile acronis".<br>
potete aiutarmi?
il backap l'ho fatto sulla partizione dello stesso pc da ripristinare
grazie!
Therinai
04-08-2013, 20:00
Consideriamo questa circostanza:
Acronis 2013 plus mi permette di creare un winpe bootable media con l'acronis plugin incluso. E' magnifico! Ma come faccio a caricarlo da usb? E' possibile o devo per forza masterizzarlo?
Ho provato con rufus a creare un usb bootable a partire dall'immagine winpe con integrato acronis plugin ma non parte, mi da un errore.
ps: con non parte intendo dire che rufus mi crea senza problemi la chiavetta bootabile a partire dall'immagine ma quando la faccio partire dopo il bios genera un errore e non si carica
ma non permette la creazione dell usb boot direttamente dentro il progrmamma?
Therinai
05-08-2013, 13:34
ma non permette la creazione dell usb boot direttamente dentro il progrmamma?
Sembra di no, il programma per creare il bootable media termina con la creazione di una iso e consultado la guida ufficiale di acronis si fa sempre riferimento alla masterizzazione, mai alla creazione di un drive usb bootable. Ma mi sembra strano che non sia possibiel crearlo, parliamo di winpe 3 per windows 7 con l'aggiunta di acronis plugin, non capisco che difficolta' ci possa essere. Forse ho sbagliato io qualcosa, non conosco bene questo tipo di strumento, e' la prima volta che lo uso.
se inserisci la pendrive e poi lanci il media builder vedrai che ti fa sceglire cosa creare
eventualmente se hai l'iso puoi fare così
http://www.themudcrab.com/acronis_grub4dos.php
Therinai
05-08-2013, 21:03
Ok risolto in parte. Ho creato la usb bootable con plugin acronis (bastava copiare e incollare il contenuto della iso nella usb). Ma non fa quello che pensavo.
Parte la shell di winpe e dopo parte la live di acronis, ma è esattamente la stessa versione che permette di creare true image senza plus e senza winpe, ovvero non mi permette di caricare i driver del controller per riconoscere il revo. Ma anche in in questo caso è evidente che non ho capito come funziona winpe. Bohhh mi sembra veramente assurdo, per me questi sbattimenti sono esperienza e passatempo, ma se un disgraziato di professionista (di altro settore, che ne so penso al campo video dove un dispositivo così dovrebbe essere molto utile) che non ha tempo da perdere in queste cose ci incappa non so come ne esce...
trittico69
13-08-2013, 06:54
ho questo problema chi puo aiutarmi?
http://img593.imageshack.us/img593/4999/nat8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/nat8.png/)
Apro acronis e clicco su ripristina dati
http://img29.imageshack.us/img29/4189/qxhj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/qxhj.png/)
Cerco backup nell’hd esterno
http://img708.imageshack.us/img708/8501/hg5h.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/hg5h.png/)
lo seleziono e l’aggiungo all’elenco di acronis
http://img541.imageshack.us/img541/6758/o3u.png (http://imageshack.us/photo/my-images/541/o3u.png/)
Clicco su ripristina
http://img59.imageshack.us/img59/8286/wvm8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/wvm8.png/)
Ed esce questo (Comunque la destinazione è vuota mi fa vedere solo l’hd esterno dove io ho il backup da prelevare)
http://img7.imageshack.us/img7/9903/l191.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/l191.png/)
non so cosa sono quei 29gb perché io ho questo in risorse del computer..
http://img842.imageshack.us/img842/5940/mfgy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/mfgy.png/)
Se clicco su modalità disco mi fa vedere questo
http://img29.imageshack.us/img29/8717/eyj8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/eyj8.png/)
Clicco su ripristina e esce questo
http://img839.imageshack.us/img839/2419/mrzf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/mrzf.png/)
Poi mi chiede di riavviare
http://img542.imageshack.us/img542/2395/gzg3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/542/gzg3.png/)
Ed esce l’errore
http://img69.imageshack.us/img69/5746/crct.png (http://imageshack.us/photo/my-images/69/crct.png/)
ho provato anche ad accendere il pc con la chiavetta di ripristino ed esce questo
http://img823.imageshack.us/img823/4075/gbwu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/gbwu.jpg/)
digito il tasto uno ed ecco l'errore
http://img203.imageshack.us/img203/1474/0r2j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/0r2j.jpg/)
trittico69
16-08-2013, 11:39
oggi ho deciso di rifare tutto dall'inizio ho messo i cd originali di windows creati appena comprato il pc e neanche in questo caso mi vede nl'hd interno.
se volessi scaricare i driver dal sito dell'acer che sigla ha quello dell'hd perchè ho dato un occhiata ma i driver sono tutte sigle?
e in gestione dispositivi che sigla ha?
Ragazzi mi serve una mano, vorrei fare il backup del disco C e salvarlo su Hard disk esterno, ma non riesco a visualizzarlo.
Mi dite come devo fare?
Sto utilizzando il disco di Acronis True Image e non vede l'HD esterno, come mai?
Grazie.
Sei sicuro?
Perché mi è capitata la stessa cosa proprio ieri, cliccando in tray, dove si fa l'operazione di scollegamento USB, l'HDD non c'era, vado in esplora risorse è li bello come il sole.
Altrimenti fai una prova guarda in gestione computer/gestione disco, se è tutto ok li lo vedi, e se lo vedi li lo dovresti vedere anche in ATI.
Sei sicuro?
Perché mi è capitata la stessa cosa proprio ieri, cliccando in tray, dove si fa l'operazione di scollegamento USB, l'HDD non c'era, vado in esplora risorse è li bello come il sole.
Altrimenti fai una prova guarda in gestione computer/gestione disco, se è tutto ok li lo vedi, e se lo vedi li lo dovresti vedere anche in ATI.
allora ti dico come faccio: metto il disco di acronis e riavvio il PC, dopo mi appare una maschera dove chiedo di fare il backup e mi mostra i dischi, vedo tutto meno l'hd esterno. Possibile?
Jeremj scusa, non capisco.
Ma ATI non lo hai installato sul pc?
Che c'azzecca il cd del programma, neppure sapevo che si potesse usare da li.
Forse è più stabile partire dal programma installato, hai fatto la prova per vedere se l'HD viene visto dal sys op?
Magari può avere MBR scassato, o altre magagne.
Guarda il cd mi è stato dato da un mio collega che la prima volta mi aveva fatto vedere come funzionava e in effetti ha funzionato alla grande.
E' una sorta di Linux così mi disse dove come ti ho spiegato prima ti fa vedere esattamente quello che devi fare, ma ahimè mi sa che non mi serve perchè ho questo problema sul disco e non so che cosa fa riferimento:
errore 5: Accesso negato. impossibile eseguire un file nella cartella temporanea. Installazione annullata.
Ragazzi devo cambiare HD perchè ormai prossimo alla pensione.
Non posso assolutamente formattare e ne perdere alcun dato,perchè trattasi di un pc con a bordo vari soft gestionali etc etc con 9 anni di attività!
Usando questo programma e disponendo di un Hd nuovo posso creare una copia fedele del mio Hd vecchio sul nuovo HD ed installarlo senza problemi??
Viene creato un cd/bot da dove poter lanciare l'installazione???
Illuminatemi per favore non so veramente come fare......e cosa fare
Grazie a tutti!
Assolutamente si.
Metti in linea entrambi i dischi e usi la funzione di clonazione : ti fa la "fotocopia" dell'HD vecchio sul nuovo e diventa perfettamente bootabile.
giovanni69
01-10-2013, 18:18
La version free di WD potrebbe essere più che sufficiente allo scopo di clonare un HD:
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
"The one caveat is that this edition requires that at least one Western Digital hard drive be installed in your system."
ragazzi
mi serve una mano
scrivo qui xche mi sembra la sezione piu adatta
ho un netbook asus 1215n
con un hdd wd da 320 gb partizionato in 2
vorrei cambiare il suddetto disco con un nuovo sdd da 120 gb
ed usare il wd come disco esterno usb
ovviamente come tutti non voglio riformattare e passare tutti i dati da zero
vorreri sapere come posso fare
ho letto che esiste il programma aomei che e' specifico per hdd su ssd
ma anche acronis ha la stessa funzione?
voi cosa mi consigliate?
garzie
lucamariagr
02-10-2013, 13:25
ragazzi
mi serve una mano
scrivo qui xche mi sembra la sezione piu adatta
ho un netbook asus 1215n
con un hdd wd da 320 gb partizionato in 2
vorrei cambiare il suddetto disco con un nuovo sdd da 120 gb
ed usare il wd come disco esterno usb
ovviamente come tutti non voglio riformattare e passare tutti i dati da zero
vorreri sapere come posso fare
ho letto che esiste il programma aomei che e' specifico per hdd su ssd
ma anche acronis ha la stessa funzione?
voi cosa mi consigliate?
garzie
Puoi utilizzare la funzione clone di ATI oppure scaricare HDCLONE in versione FREE, ovviamente utilizzando un disco più piccolo 120Gb contro 320gb devi verificare chi i file ci stiano su tutti, altrimenti prima di fare l'operazione devi ridimensionare il vecchio disco spostando files su altro supporto ...
Puoi anche utilizzare altri prg come anche la versione free di acronis di WD visto che per l'appunto utilizzi un disco WD http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
Ciao
Luca
ragazzi
mi serve una mano
scrivo qui xche mi sembra la sezione piu adatta
ho un netbook asus 1215n
con un hdd wd da 320 gb partizionato in 2
vorrei cambiare il suddetto disco con un nuovo sdd da 120 gb
ed usare il wd come disco esterno usb
ovviamente come tutti non voglio riformattare e passare tutti i dati da zero
vorreri sapere come posso fare
ho letto che esiste il programma aomei che e' specifico per hdd su ssd
ma anche acronis ha la stessa funzione?
voi cosa mi consigliate?
garzie
Non voglio allarmarti ma non è così semplice, almeno!! bisogna sapere cosa fare.
1) Come ti hanno suggerito, chiaramente il contenuto del 320 deve essere inferiore a 120Gb, se no non ci sta
2) bisogna preparare l'SSD, formattarlo, se nuovo forse gia' ok, e allinearlo.
3)Copiando il s.o. sull'ssd si vanno ad inibire le funzioni deleterie x suddetto disco, deframm.,Superfetch, Prefetch ecc. ecc., che se installato da zero, win7-8 il s.o. riconosce il disco e da solo va a configurarsi x l'installazione.
Detto questo pero', non necessariamente non si puo' fare, si fa pero' poi manualmente si va a disattivare cio' che è cancerogeno x l'ssd.
Spero di essere stato chiaro e soddisfacente nella descrizione.
P.S.: Consiglio non tenere l'SSD quasi pieno, avrai dei forti rallentamenti, comunque niente a che vedere con un disco meccanico.
Ciauz
trittico69
19-10-2013, 17:32
salve è possibile con acronis passare un backup da un pc ad un altro o ci saranno problemi con i driver?
grazie
salve è possibile con acronis passare un backup da un pc ad un altro o ci saranno problemi con i driver?
grazie
Dipende dalla marca dell'altro sistema, intendo dire che se il bios è simile, adesso c'è il UEFI, ed arrivare dal vecchio bios e passare il sistema su un UEFI lo vedo improbabile.
Detto questo x la marca intendevo che se la main è asus e sposti il sistema su un'altra asus hai buone probabilita' di riuscire, è chiaro che poi dovrai installare i driver corretti, io personalmente, x provare, l'ho fatto + volte anche con un raid0, qualche tempo fa, adesso non so se funzionerebbe.
Comunque in definitiva ti SCONSIGLIO vivamente di farlo, potresti in futuro avere problemi di stabilita' del sistema, sempre meglio partire da zero, così sei sicuro che è tutto pulito ed in ordine.
Ciauz
Loutenr1
31-10-2013, 16:54
Ciao ragazzi, vorrei una delucidazione sulla procedura di clonazione di acronis. Se acquisto una licenza, installo acronis sul portatile (che ha 1 solo disco), clono il disco e lo sostituisco... Quando reinstallo acronis sul medesimo portatile, ma con un disco diverso, devo usare un'altra licenza??? :eek: :eek: :eek:
roberto1
31-10-2013, 17:05
Dipende dalla marca dell'altro sistema, intendo dire che se il bios è simile, adesso c'è il UEFI, ed arrivare dal vecchio bios e passare il sistema su un UEFI lo vedo improbabile.
Detto questo x la marca intendevo che se la main è asus e sposti il sistema su un'altra asus hai buone probabilita' di riuscire, è chiaro che poi dovrai installare i driver corretti, io personalmente, x provare, l'ho fatto + volte anche con un raid0, qualche tempo fa, adesso non so se funzionerebbe.
Comunque in definitiva ti SCONSIGLIO vivamente di farlo, potresti in futuro avere problemi di stabilita' del sistema, sempre meglio partire da zero, così sei sicuro che è tutto pulito ed in ordine.
Ciauz
che sia asus o no credo che dipenda dal chipset uguale e socket del procio per l'audio non so dire l'importante che l'hardware sia "quasi identico anche per questione di licenza dell'O/S.
roberto1
31-10-2013, 17:06
Ciao ragazzi, vorrei una delucidazione sulla procedura di clonazione di acronis. Se acquisto una licenza, installo acronis sul portatile (che ha 1 solo disco), clono il disco e lo sostituisco... Quando reinstallo acronis sul medesimo portatile, ma con un disco diverso, devo usare un'altra licenza??? :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: nooooooooooo !!!!!!!! se l'hardware è uguale non vi è nessuna limitazione.
Loutenr1
31-10-2013, 17:12
:eek: :eek: :eek: :eek: nooooooooooo !!!!!!!! se l'hardware è uguale non vi è nessuna limitazione.
Quindi diciamo che sul portatile clono l'hdd da 1tb e mi tengo il clone su un nas. Smonto l'hdd e ci faccio le peggio cose, riformatto etc etc....
Un domani lo rimetto sul portatile, formatto, reinstallo win, e ci reinstallo comodamente acronis con lo stesso seriale ?
roberto1
31-10-2013, 17:21
Quindi diciamo che sul portatile clono l'hdd da 1tb e mi tengo il clone su un nas. Smonto l'hdd e ci faccio le peggio cose, riformatto etc etc....
Un domani lo rimetto sul portatile, formatto, reinstallo win, e ci reinstallo comodamente acronis con lo stesso seriale ?
ci siamo capiti male, se fai la clonazione dell'hdd completo o della partizione dove vi è installato Windows, crei un'immagine dell'hdd che conterrà sia win che tutti i programmi installati e senza nessuna licenza da attivare al limite qualche aggiornamento di win e dell'antivirus quando rimonti l'immagine creata.
Loutenr1
31-10-2013, 17:41
ci siamo capiti male, se fai la clonazione dell'hdd completo o della partizione dove vi è installato Windows, crei un'immagine dell'hdd che conterrà sia win che tutti i programmi installati e senza nessuna licenza da attivare al limite qualche aggiornamento di win e dell'antivirus quando rimonti l'immagine creata.
Ok, ma se ho l'immagine su un nas, come la rimetto sull'hdd se prima non installo acronis? :confused:
roberto1
31-10-2013, 17:55
Ok, ma se ho l'immagine su un nas, come la rimetto sull'hdd se prima non installo acronis? :confused:
perché acronis è installato sull'hdd assieme a win e programmi che ti servirà per creare l'immagine, quando avrai installato acronis ti chiederà di creare un cd che si servirà (in fase di boot) per ripristinare l'immagine dell'hdd creata sul nas, praticamente è come se copi un dvd su un altro dvd, tutto quello che c'è scritto sul dvd la copia sarà uguale al precedente.
Loutenr1
31-10-2013, 18:17
perché acronis è installato sull'hdd assieme a win e programmi che ti servirà per creare l'immagine, quando avrai installato acronis ti chiederà di creare un cd che si servirà (in fase di boot) per ripristinare l'immagine dell'hdd creata sul nas, praticamente è come se copi un dvd su un altro dvd, tutto quello che c'è scritto sul dvd la copia sarà uguale al precedente.
Ok, inizio a capire (scusa ma è la prima volta che clono :eek: ). Col media builder mi creo un disco avviabile con su acronis. Poi gli do in pasto la copia del disco fatta in precedenza e sono a posto giusto? Una domanda, leggo che il media builder abilita ovviamente le porte usb (oltre che pcmcia). Le porte lan invece? Dovessi fare questa procedura , come prima cosa dovrei trasferire l'immagine del disco dal nas ad un hdd esterno su usb giusto? E da li ripristinare? Da lan direttamente non è possibile?
Grazie dell'aiuto :)
che sia asus o no credo che dipenda dal chipset uguale e socket del procio per l'audio non so dire l'importante che l'hardware sia "quasi identico anche per questione di licenza dell'O/S.
Con molta probabilita' dipende dal chipset che gestisce i dischi, la licenza del s.o. è l'ultimo dei problemi, ti chiede solo di riattivarla, operazione eseguibile online, questo x win7 o Xp, con win8 non so.
Le operazioni che a suo tempo avevo fatto era stato di sostituire tutto, poi ricordo che ho ripristinato il vecchio s.o., che era in raid0, sul nuovo hardware, poi chiaramente ho dovuto mettere i driver appropriati, era una prova che avevo fatto + volte solo x vedere se funzionava, poi ho rimesso tutto da zero che è meglio.
puoi fare anche una chiavetta x l'avvio live di acronis
roberto1
31-10-2013, 18:48
Ok, inizio a capire (scusa ma è la prima volta che clono :eek: ). Col media builder mi creo un disco avviabile con su acronis. Poi gli do in pasto la copia del disco fatta in precedenza e sono a posto giusto? Una domanda, leggo che il media builder abilita ovviamente le porte usb (oltre che pcmcia). Le porte lan invece? Dovessi fare questa procedura , come prima cosa dovrei trasferire l'immagine del disco dal nas ad un hdd esterno su usb giusto? E da li ripristinare? Da lan direttamente non è possibile?
Grazie dell'aiuto :)
installi acronis sull'add che stai usando ora, alla fine dell'installazione ti chiederà di creare un cd ( chiavetta usb se vuoi), crei l'immagine dell'hdd sul nas o hdd esterno (meglio) in caso di necessità avvi il pc (impostando il lettore come boot di avvio nel bios) inserisci il cd creato quando te lo aveva chiesto acronis, comparirà una schermata che ti chiederà da dove ripristinare l'immagine creata che sarà sul nas che ovviamente sarà collegato alla porta usb (esatto?) e ripristini l'immagine creata con acronis sull'hdd interno. in rete non so i tempi. ma il nas come è collegato ? puoi creare l'immagine anche dvd dual layer che ti semplifica la vita o un hdd portatile usb da 2.5. che vers. di win usi ?. praticamente hdd attuale---nas creazione immagine, in seguito ---nas -----hdd.
posso dirti che dei nas non ne ho mai usati.
Loutenr1
01-11-2013, 12:08
Ok perfetto. Provo e vediamo se va tutto bene. Grazie mille per ora!
Sent from U.s.s. Enterprise using Hal9000
roberto1
10-11-2013, 17:38
levatemi un dubbio, se creo un'immagine con macrium o il tool di win 8 pro 32 bit della pert. C: e D: tot. ca. 400gb su un hdd esterno usb ha qualche importanza se sia in fat 32 o in ntfs dopotutto si tratta di un file immagine e non dati, ma il dubbio è che il fat 32 ha dei limiti in gb.:confused:
lucamariagr
05-12-2013, 15:21
Ciao, non riesco più a far funzionare "NonStopBackup" versione ATI2014 su win7 a 64 bit
il pc ha 16GB di ram con CPU I7 2600K 3.4 Ghz e schedamadre MSIZ68A GD80
Riporto l'errore segnalato nel visualizzatore eventi:
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: afcdpsrv.exe, versione: 2.0.0.4064, timestamp: 0x52543175
Nome del modulo che ha generato l'errore: MSVCR80.dll, versione: 8.0.50727.6195, timestamp: 0x4dcddbf3
Codice eccezione: 0x40000015
Offset errore 0x000046b4
ID processo che ha generato l'errore: 0x1910
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01cef1c2b5035b78
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Program Files (x86)\Common Files\Acronis\CDP\afcdpsrv.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc80.crt_1fc8b3b9a1e18e3b_8.0.50727.6195_none_d09154e044272b9a\MSVCR80.dll
ID segnalazione: ee29cae2-5db6-11e3-b87f-8c89a57c40a3
Riavvio il servizio, nonstop parte ma poco dopo si ferma e termina.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare + volte, ho escluso i percorsi di ATI dal controllo AV, :confused: :confused: :muro: non c'è verso di farlo funzionare. Quanto mai ho aggiornato ad ATI2014 :cry: avevo avuto lo stesso problema con ATI2012 poi miracolo tutto aveva ripreso a funzionare ...
Altri con il mio problema che magari hanno risolto???
Ciao e grazie
Luca
Ciao, non riesco più a far funzionare "NonStopBackup" versione ATI2014 su win7 a 64 bit
il pc ha 16GB di ram con CPU I7 2600K 3.4 Ghz e schedamadre MSIZ68A GD80
Riporto l'errore segnalato nel visualizzatore eventi:
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: afcdpsrv.exe, versione: 2.0.0.4064, timestamp: 0x52543175
Nome del modulo che ha generato l'errore: MSVCR80.dll, versione: 8.0.50727.6195, timestamp: 0x4dcddbf3
Codice eccezione: 0x40000015
Offset errore 0x000046b4
ID processo che ha generato l'errore: 0x1910
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01cef1c2b5035b78
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Program Files (x86)\Common Files\Acronis\CDP\afcdpsrv.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc80.crt_1fc8b3b9a1e18e3b_8.0.50727.6195_none_d09154e044272b9a\MSVCR80.dll
ID segnalazione: ee29cae2-5db6-11e3-b87f-8c89a57c40a3
Riavvio il servizio, nonstop parte ma poco dopo si ferma e termina.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare + volte, ho escluso i percorsi di ATI dal controllo AV, :confused: :confused: :muro: non c'è verso di farlo funzionare. Quanto mai ho aggiornato ad ATI2014 :cry: avevo avuto lo stesso problema con ATI2012 poi miracolo tutto aveva ripreso a funzionare ...
Altri con il mio problema che magari hanno risolto???
Ciao e grazie
Luca
Io ho avuto un problema simile ma senza nessun genere di errore, ho fatto backup-nonstop su un disco iScsi posizionato sul sever, dopo un po' di tempo ha smesso di funzionare, parlo di qualche mese, e non c'è stato verso di farlo rifunzionare, allora, x verificare se funzionasse o meno, l'ho spostato su un'altro disco che uso come storage, sito nel pc, non sul server, e lì funzionava, fino a quando ho formattato, quindi non saprei quale fosse il problema che comunque non ho risolto.
La versione era del 2013.
Però mi viene adesso un'idea, hai provato a cancellare il vecchio file creato del backup-nonstop?
mattxx88
05-12-2013, 17:38
:eek: non sapevo ci fosse il 3d per acronis
comincio a rompervi le pelotas ragazzi :asd:
è da anni che vorrei comperare questo software, ma non sapevo se facesse ciò che serve a me quindi mi servirebbero delle delucidazioni:
1) se volessi un immagine di un s.o. appena appena installato (ergo senza alcun tipo di driver ne aggiornamento di sistema) dovrei installare il s.o. e poi subito acronis e fare l'immgine giusto?
poi quando vorrei utilizzare quest immgine per un ripristino di sistema, mi ritroverei acronis installato?
2)riferito al punto 1,dopo che ho la mi bell immgine, se volessi installarla su disco vergine, c'è questa possibilità?
:eek: non sapevo ci fosse il 3d per acronis
comincio a rompervi le pelotas ragazzi :asd:
è da anni che vorrei comperare questo software, ma non sapevo se facesse ciò che serve a me quindi mi servirebbero delle delucidazioni:
1) se volessi un immagine di un s.o. appena appena installato (ergo senza alcun tipo di driver ne aggiornamento di sistema) dovrei installare il s.o. e poi subito acronis e fare l'immgine giusto?
poi quando vorrei utilizzare quest immgine per un ripristino di sistema, mi ritroverei acronis installato?
2)riferito al punto 1,dopo che ho la mi bell immgine, se volessi installarla su disco vergine, c'è questa possibilità?
Si ti ritroveresti acronis, si può ripristinare anche su disco vergine, a patto, con acronis di creare un live-cd (con acronis stesso si fa), con disco vergine fai partire acronis da live-cd e poi ripristini l'immagine fatta in precedenza, ed ecco fatto, tutto molto semplicemente
paditora
05-12-2013, 17:55
1) se volessi un immagine di un s.o. appena appena installato (ergo senza alcun tipo di driver ne aggiornamento di sistema) dovrei installare il s.o. e poi subito acronis e fare l'immgine giusto?
poi quando vorrei utilizzare quest immgine per un ripristino di sistema, mi ritroverei acronis installato?
E' esattamente quello che ho fatto io con questo programma dato che mi scogliono formattare :D
Cmq io l'immagine l'ho fatta anche con i driver della scheda video installati e qualche altro programmino indispensabile.
Ma cmq puoi farla benissimo anche da appena formattato. Finita l'installazione di Windows installi subito il programma e crei l'immagine.
Uso la stessa identica immagine da ormai 4-5 anni (quindi niente immagine incrementale). Quando il Pc inizia a darmi problemi invece di perderci almeno 1 ora per la formattazione, in 5 minuti lo formatto.
mattxx88
05-12-2013, 18:04
Si ti ritroveresti acronis, si può ripristinare anche su disco vergine, a patto, con acronis di creare un live-cd (con acronis stesso si fa), con disco vergine fai partire acronis da live-cd e poi ripristini l'immagine fatta in precedenza, ed ecco fatto, tutto molto semplicemente
E' esattamente quello che ho fatto io con questo programma dato che mi scogliono formattare :D
Cmq io l'immagine l'ho fatta anche con i driver della scheda video installati e qualche altro programmino indispensabile.
Uso la stessa identica immagine da ormai 4-5 anni. Quando il Pc inizia a darmi problemi in 5 minuti lo formatto.
Vi adoro :D allora lo prendo, ogni volta mi sbatto troppo a formattare
io volevo farlo da s.o. pulito perchè voglia o no, i programmi cosi come i driver fra qualche mese avran versioni nuove e se avessi dei driver installati o programmi, al momento del ripristino magari son gia obsoleti
col s.o pulito invece mi lancio win updates e via poi tutti i driver
altra cosa, è possibile invece creare la copia da live-cd? cosi ho il s.o. appena installato e vergine al 100% (cioè senza acronis dentro)
altra cosa, è possibile invece creare la copia da live-cd? cosi ho il s.o. appena installato e vergine al 100% (cioè senza acronis dentro)
Assolutamente si, anzi è proprio la situazione che preferisco.
Ricordati comunque dopo aver creato un backup, di fare sempre la validazione dell'immagine.
Può capitare infatti che TI alla fine del lavoro ti dice che il backup è stato eseguito con successo, e poi quando ti serve e vai a fare la restore, l'immagine risulta corrotta e quindi inutilizzabile.
mattxx88
06-12-2013, 08:21
Assolutamente si, anzi è proprio la situazione che preferisco.
Ricordati comunque dopo aver creato un backup, di fare sempre la validazione dell'immagine.
Può capitare infatti che TI alla fine del lavoro ti dice che il backup è stato eseguito con successo, e poi quando ti serve e vai a fare la restore, l'immagine risulta corrotta e quindi inutilizzabile.
Ah quindi devo ricordarmi la validazione, grazie!
sennò pensavo ad un altra eventualità, avendo un hdd inutilizzato, lo vorrei montare come hdd secondario, installarci win 8.1 pulito
poi dal mio ssd primario (dove lavoro, ho giochi ecc ecc, il pc primo insomma) dove installerò acronis, fare un backup del s.o. che in realtà non sarà quello primario, ma quello installato sull hdd che ho in avanzo
è fattibile?
altra cosa ancora (scusate mo sto programmino mi fa venire mille idee di utilizzo :) ) siccome non ho lettori ottici nel pc, è possibile avviare la live da chiavetta usb invece che cd??
Robby Naish
06-12-2013, 08:49
puoi fare anche una chiavetta x l'avvio live di acronis
Come si fa?
Senti, Acronis Free che da la WD, va bene o è limitato?
Grazie
sennò pensavo ad un altra eventualità, avendo un hdd inutilizzato, lo vorrei montare come hdd secondario, installarci win 8.1 pulito
poi dal mio ssd primario (dove lavoro, ho giochi ecc ecc, il pc primo insomma) dove installerò acronis, fare un backup del s.o. che in realtà non sarà quello primario, ma quello installato sull hdd che ho in avanzo
è fattibile?
altra cosa ancora (scusate mo sto programmino mi fa venire mille idee di utilizzo :) ) siccome non ho lettori ottici nel pc, è possibile avviare la live da chiavetta usb invece che cd??
Con Acronis puoi fare il backup di qualsiasi disco installato, non serve che sia per forza il primario.
Per la seconda domanda non saprei, ho sempre usato il CD ma forse è possibile usare anche un altro supporto, dovresti verificare sul sito se ne parlano
Senti, Acronis Free che da la WD, va bene o è limitato?
Non ho capito la domanda, ma di fronte al tuo nick non potevo esimermi da un profondo inchino al grande maestro !
Ammesso che ti riferissi al campione hawaiano con numero velico US1111 :ave: !!!
giovanni69
06-12-2013, 10:57
Ciao, non riesco più a far funzionare "NonStopBackup" versione ATI2014 su win7 a 64 bit
il pc ha 16GB di ram con CPU I7 2600K 3.4 Ghz e schedamadre MSIZ68A GD80
Riporto l'errore segnalato nel visualizzatore eventi:
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: afcdpsrv.exe, versione: 2.0.0.4064, timestamp: 0x52543175
Nome del modulo che ha generato l'errore: MSVCR80.dll, versione: 8.0.50727.6195, timestamp: 0x4dcddbf3
Codice eccezione: 0x40000015
Offset errore 0x000046b4
ID processo che ha generato l'errore: 0x1910
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01cef1c2b5035b78
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Program Files (x86)\Common Files\Acronis\CDP\afcdpsrv.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc80.crt_1fc8b3b9a1e18e3b_8.0.50727.6195_none_d09154e044272b9a\MSVCR80.dll
ID segnalazione: ee29cae2-5db6-11e3-b87f-8c89a57c40a3
Riavvio il servizio, nonstop parte ma poco dopo si ferma e termina.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare + volte, ho escluso i percorsi di ATI dal controllo AV, :confused: :confused: :muro: non c'è verso di farlo funzionare. Quanto mai ho aggiornato ad ATI2014 :cry: avevo avuto lo stesso problema con ATI2012 poi miracolo tutto aveva ripreso a funzionare ...
Altri con il mio problema che magari hanno risolto???
Ciao e grazie
Luca
La versione "2014" sarà stabile forse a metà del prossimo anno... loggati sul sito di Acronis; scaricati l'ultima versione 2013 disponibile e reinstalla quella dopo aver disinstallato quella attuale.
Far girare una versione 2014 è come fare il beta tester: chiediti se vuoi farlo per curiosità oppure preferisci l'accumulo di fix apportati alla versione 2013 dall'autunno 2012 e poi per quasi 9 mesi successivi.
giovanni69
06-12-2013, 10:59
Come si fa?
Senti, Acronis Free che da la WD, va bene o è limitato?
Grazie
E' limitato se non altro perchè pare funzionare solo con HD di WDC ;)
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
lucamariagr
06-12-2013, 12:20
Io ho avuto un problema simile ma senza nessun genere di errore, ho fatto backup-nonstop su un disco iScsi posizionato sul sever, dopo un po' di tempo ha smesso di funzionare, parlo di qualche mese, e non c'è stato verso di farlo rifunzionare, allora, x verificare se funzionasse o meno, l'ho spostato su un'altro disco che uso come storage, sito nel pc, non sul server, e lì funzionava, fino a quando ho formattato, quindi non saprei quale fosse il problema che comunque non ho risolto.
La versione era del 2013.
Però mi viene adesso un'idea, hai provato a cancellare il vecchio file creato del backup-nonstop?
@tiz1965
Grazie, Si, già provato a cancellare i vecchi files di nonstopbackup, mi fa 1nuovo nonstopbackup e poi si riblocca di nuovo il tutto
@giovanni69
Grazie, Siccome avevo avuto lo stesso genere di problema con ATI2012 ma non con ATI2013 pensavo lo avessero definitivamente risolto ... invece ho dovuto ricredermi.
Quindi dovrei fare un downgrade ed utilizzare la vecchia licenza??? Invece di migliorare torniamo indietro???? Non sono tanto d'accordo :confused: :confused:
Robby Naish
06-12-2013, 13:38
E' limitato se non altro perchè pare funzionare solo con HD di WDC ;)
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
Certo, ma io ho solo HD WD :)
Per il resto è "Full"?
@max60
Si si lui ;)
Certo, ma io ho solo HD WD :)
Per il resto è "Full"?
Le cose "importanti" (cioè immagini di dischi, ripristino, clonazione, Live CD pienamente funzionante anche per creare le immagini, cancellazione sicura di dischi e partizioni, ecc.) ci sono tutte... e funzionano molto bene.
Mancano invece le funzionalità "accessorie" (tipo backup di singole cartelle, Acronis Secure Zone, ecc.), che comunque non ho mai utilizzato.
Se ti interessa solo creare e salvare immagini in modo affidabile (cioè la cosa più importante!), puoi usare tranquillamente questa versione... che è totalmente gratuita (per i possessori di dischi WD)!!
Eventualmente esiste anche la versione (analoga) per dischi Seagate.
stonecold79
07-12-2013, 04:24
Siccome sto per acquistare un altro pc oltre quelli che ho, che è notebook ed ha su purtroppo windows 8 che non sopporto, vorrei chiedervi come fare questa operazione alla lettera di cio che scriverò dopo i due punti :
vorrei usare un programma di backup e immagini disco come ad esempio acronis true image, che possiede acquistandolo il dvd o cd live da avviare al boot del pc; questo perché? per poter ancora prima di accenderlo , fare da live cd il backup del disco intero(partizione vuota del sistema +partizione nascosta del notebook). Dite che si può fare? Cosi da non intaccare nulla, nè la licenza di windows 8 onboard del notebook, che se lasciassi fare, il primo avvio del pc senza prima lanciare il live cd di acronis, mi userebbe e incasinerebbe tutto, sia per preservarmi da qualunque altro possibile problema, come ad esempio danneggiare l'mbr e tabella partizione originale sul notebook nuovo.
Secondo voi tutto ciò è realizzabile, cosi da poter mettere windows 7 x64 originale comprato? la tempistica del primo avvio subentra subito dopo il bios, cioe se non mi entrasse nella selezione dispositivo di avvio da boot partirebbe in automatico la prima configurazione di windows 8? se si poi se appena arriva quella videata accendo e spengo da tasto power fisico si danneggia qualcosa?
Ho risolto leggendo il manuale, scusate.
Siccome sto per acquistare un altro pc oltre quelli che ho, che è notebook ed ha su purtroppo windows 8 che non sopporto, vorrei chiedervi come fare questa operazione alla lettera di cio che scriverò dopo i due punti :
vorrei usare un programma di backup e immagini disco come ad esempio acronis true image, che possiede acquistandolo il dvd o cd live da avviare al boot del pc; questo perché? per poter ancora prima di accenderlo , fare da live cd il backup del disco intero(partizione vuota del sistema +partizione nascosta del notebook). Dite che si può fare? Cosi da non intaccare nulla, nè la licenza di windows 8 onboard del notebook, che se lasciassi fare, il primo avvio del pc senza prima lanciare il live cd di acronis, mi userebbe e incasinerebbe tutto, sia per preservarmi da qualunque altro possibile problema, come ad esempio danneggiare l'mbr e tabella partizione originale sul notebook nuovo.
Secondo voi tutto ciò è realizzabile, cosi da poter mettere windows 7 x64 originale comprato? la tempistica del primo avvio subentra subito dopo il bios, cioe se non mi entrasse nella selezione dispositivo di avvio da boot partirebbe in automatico la prima configurazione di windows 8? se si poi se appena arriva quella videata accendo e spengo da tasto power fisico si danneggia qualcosa?
Di acronis non troverai mai in vendita il disco di boot, lo devi creare tu, disco o chiavetta x il boot, non escludo che potrebbe funzionare allo stesso modo il disco d'installazione del programma stesso, ma questa è un'ipotesi, so che in passato non troppo lontano mi pare fosse così, quindi non è escluso che lo sia ancora.
X quanto riguarda quello che tu vuoi fare, secondo me l' unico modo è clonare il disco però dopo averlo smontato dal pc, così non c'è il pericolo che si avvii o robe del genere, naturalmente montato su una docking station e un'altro pc.
stonecold79
08-12-2013, 17:43
Di acronis non troverai mai in vendita il disco di boot, lo devi creare tu, disco o chiavetta x il boot, non escludo che potrebbe funzionare allo stesso modo il disco d'installazione del programma stesso, ma questa è un'ipotesi, so che in passato non troppo lontano mi pare fosse così, quindi non è escluso che lo sia ancora.
X quanto riguarda quello che tu vuoi fare, secondo me l' unico modo è clonare il disco però dopo averlo smontato dal pc, così non c'è il pericolo che si avvii o robe del genere, naturalmente montato su una docking station e un'altro pc.
perche se non prendesse il boot, o non va da cd, il live di acronis, spegnendo e riaccendendo non si riforma la procedura del primo avvio?
perche se non prendesse il boot, o non va da cd, il live di acronis, spegnendo e riaccendendo non si riforma la procedura del primo avvio?
Non saprei, bisogna solo provare...
stonecold79
08-12-2013, 17:50
Non saprei, bisogna solo provare...
vorrei anche cercare questo caso da google, ma non so come definirlo, durante il primo avvio spegnere e riaccendere, e vedere se rida la procedura di setup alla prima accensione
vorrei anche cercare questo caso da google, ma non so come definirlo, durante il primo avvio spegnere e riaccendere, e vedere se rida la procedura di setup alla prima accensione
Dicevi che hai piu' di un pc, ti consiglierei di comprare una docking-station, te la cavi con 30-40€, così puoi fare tutti i traffici che vuoi senza perdere tempo, addirittura anche un altro disco da sostituire quello attuale, te la cavi con poco a meno che non sia un SSD, allora il discorso cambia.
Rimasto con la testa alla versione 9, ora con la 2013 ho fatto una immagine dell' HD, ma ho qualche perplessità.
Sto cercando di capire se con il metodo usato, vedi allegato, ho effettivamente eseguito una immagine dell'HD, oppure un backup totale dati.
http://s29.postimg.org/la9pseynb/Impostazioni_immagine_disco.jpg
Oppure se è questo il metodo giusto per creare una immagine HD: http://s21.postimg.org/txx7yvr6f/Impostazioni_immagine_disco_2.jpg
Grazie
epifanolanfranco
09-12-2013, 11:04
Buongiorno a tutti.
Avendo tre licenze di Acronis 2013 ma avendone installate soltanto 2 sù pc con
Win 7 volevo chiedervi se questa versione e compatibile con Win 8.1 o crea
problemi?
Grazie a tutti
epifano lanfranco
Buongiorno a tutti.
Avendo tre licenze di Acronis 2013 ma avendone installate soltanto 2 sù pc con Win 7 volevo chiedervi se questa versione e compatibile con Win 8.1 o crea problemi?
Grazie a tutti
epifano lanfranco
Ecco cosa dice il manuale: http://s28.postimg.org/mq1zcdmn1/Compatibilit.jpg
Rimasto con la testa alla versione 9, ora con la 2013 ho fatto una immagine dell' HD, ma ho qualche perplessità.
Sto cercando di capire se con il metodo usato, vedi allegato, ho effettivamente eseguito una immagine dell'HD, oppure un backup totale dati.
http://s29.postimg.org/la9pseynb/Impostazioni_immagine_disco.jpg
Oppure se è questo il metodo giusto per creare una immagine HD: http://s21.postimg.org/txx7yvr6f/Impostazioni_immagine_disco_2.jpg
Grazie
Ciao.
Semplice uno scegli una o + partizioni, se presenti, in un disco, l'atra fa l'immagine completa del disco indipendentemente dalle partizioni presenti, x l'immagine del disco con il s.o. consiglierei di fare l'immagine del disco, così verrano incluse anche partizioni nascoste e MBR, intendo dire che se hai bios UEFI potresti avere partizioni che normalmente non vedi, solo andando su Computer con il destro e cliccare Gestione, poi Gestione Disco, lì puoi vedere le partizioni complete, comunque nel dubbio farei tutto il disco così sei tranquillo.
Ok. tiz1965.
Riguardo il bios sono d'accordo, essendo il mio UEFI.
Scusa, se ti rompo ancora, ma guardando il programma non è cosi scontato il discorso... per non romperti con tutte le mie pippe, dato che non esiste una funzione "crea immagine" specifica, se ho capito bene, la seconda delle mie prove è quella giusta per fare una completa immagine?
Morale la mia intenzione è di fare due cose, 1a la clonazione, e li non si può sbagliare è tanto semplice.
La 2a è l'immagine totale, e qui, nonostante le tue indicazioni, scusa ma chiedo una ulteriore conferma di quanto chiesto sopra.
Grazie per la pazienza, ciao.
PS: non è di te che non mi fido, ma di quello che credo d'aver capito.:cincin:
Devo sostituire il disco C: del mio computer (SSD 128 GB) con un nuovo disco SSD da 256 GB, e quindi ho la necessità di copiare tutti i dati dal vecchio al nuovo disco. Vorrei usare la procedura "Clonadisco" di Acronis. Non avendola mai eseguita, vi chiedo se devo utilizzare la modalità automatica oppure è meglio quella manuale. Il fatto che il nuovo disco ha una capienza maggiore, può essere un problema? Io vorrei creare una unica partizione sul nuovo disco. Grazie e ciao
Ok. tiz1965.
Riguardo il bios sono d'accordo, essendo il mio UEFI.
Scusa, se ti rompo ancora, ma guardando il programma non è cosi scontato il discorso... per non romperti con tutte le mie pippe, dato che non esiste una funzione "crea immagine" specifica, se ho capito bene, la seconda delle mie prove è quella giusta per fare una completa immagine?
Morale la mia intenzione è di fare due cose, 1a la clonazione, e li non si può sbagliare è tanto semplice.
La 2a è l'immagine totale, e qui, nonostante le tue indicazioni, scusa ma chiedo una ulteriore conferma di quanto chiesto sopra.
Grazie per la pazienza, ciao.
PS: non è di te che non mi fido, ma di quello che credo d'aver capito.:cincin:
Si è così!!!! la seconda opzione che hai postato, quindi dove si vede il disco C se non ricordo male, dovrebbe essere sicuramente così, crea un'immagine\fotografia del disco in quel momento in cui la esegui, come dicevo consiglio di fare immagine del disco xchè così ci vanno dentro tutte le partizioni e roba varia x il boot.
Altro consiglio spassionato da uno che x fare esperienza con acronis in passato ne ho fatto di cotte e di crude, poche volte mi ha tradito, solo nel passaggio da un s.o. ad un altro x problemi di incompatibilita', dicevo, acquistati un'Hd da poca spesa e clonaci sopra il s.o. e poi fai tutte le prove che ritieni opportune senza paura, avendo sempre il disco originale sano e salvo, fidati sono soldi investiti bene.
Devo sostituire il disco C: del mio computer (SSD 128 GB) con un nuovo disco SSD da 256 GB, e quindi ho la necessità di copiare tutti i dati dal vecchio al nuovo disco. Vorrei usare la procedura "Clonadisco" di Acronis. Non avendola mai eseguita, vi chiedo se devo utilizzare la modalità automatica oppure è meglio quella manuale. Il fatto che il nuovo disco ha una capienza maggiore, può essere un problema? Io vorrei creare una unica partizione sul nuovo disco. Grazie e ciao
Se non ricordo male c'è un'opzione x gestire lo spazio, ma suppongo che sia in manuale, pero' sto parlando di versioni tipo acronis 2010 o 2011, suppongo che anche in quella attuale dovrebbe essere così ma non ne ho la certezza.
Ringrazio per la precisazione.
In effetti, anch'io, almeno fino alla versione nove ho usato Acronis, non solo non mi ha mai tradito ma mi ha salvato il c... almeno un paio di volte.
Non è un caso, che dopo averlo abbandonato, sia ritornato a usarlo...
Lascia stare dimenticati le ore perse per clonare fare immagini ecc... ora hai il raid... diceva il tecnico manutenzione pc ufficio, ma la sfiga ci ha sempre visto bene e taac i due HD in raid si sono scassati contemporaneamente e se non avessi avuto la mia clonazione, seppur un po' datata, li in un angolo, ora sarei sul monte Athos.
Passa un po' di tempo ed eccola di ritorno, la sfiga non ti molla mai, cosi è successa la stessa cosa...
Volendo automatizzare al massimo ho fatto installare un server e un client principale nuovo di zecca con tanto di SSD, ma proprio non molto tempo fa, è stato il client a dare i numeri, cosi ho dovuto reinstallare tutto, meno male che i dati erano sul server, ma il sys op ecc.. li ho persi, aivoglia provarci con il backup di Windows, cosi dopo tutti quei soldi e queste ciacole spese, sono arrivato al punto di partenza, con la mia benedetta doppia clonazione e immagine, amen.
Indi la morale è sempre quella, paratevi il didietro con una bella clonazione, e immagine, che tutto ricomincia come se nulla fudesse.
Se poi quelle statue di Acronis mettessero in essere anche un automatismo temporale per la clonazione, sarebbe una gran bella cosa.
Ciao alla prossima.
epifanolanfranco
10-12-2013, 10:40
Ecco cosa dice il manuale: http://s28.postimg.org/mq1zcdmn1/Compatibilit.jpg
Buongiorno a te e grazie.
Dal manuale che mi hai postato,se ho ben capito,si conferma la compatibilità
fra ATI 2013 e Windows 8 ma non con 8.1.
Sul forum ufficiale Acronis credo di aver capito,tramite una traduzione in
italiano,che un utente avrebbe trovato una soluzione per tal
problema,smanettando un file.exe.
Qualcuno di voi ha idee in proposito o addirittura installato ATI 2013 sù
Win8.1
Scusate se vi "rompo" ancora ma francamente di acquistare un rinnovo di
licenza a ATI 2014 proprio non mi và,anche perchè rischiamo fra pochi mesi,da
quello che si vocifera,che vi sia un nuovo aggiornamento di Win8.1 e
buttiamo a mare altri soldi!
Grazie di nuovo e aspetto vostri consigli.
epifano lanfranco
I soliti sospetti
10-12-2013, 10:46
Devo sostituire il disco C: del mio computer (SSD 128 GB) con un nuovo disco SSD da 256 GB, e quindi ho la necessità di copiare tutti i dati dal vecchio al nuovo disco. Vorrei usare la procedura "Clonadisco" di Acronis. Non avendola mai eseguita, vi chiedo se devo utilizzare la modalità automatica oppure è meglio quella manuale. Il fatto che il nuovo disco ha una capienza maggiore, può essere un problema? Io vorrei creare una unica partizione sul nuovo disco. Grazie e ciao
Ti crei la usb avviabile con acronis e avvii il pc con quella... ti fai una bella immagine del disco e la salvi su disco esterno... poi cambi il disco e riparti nuovamente con la usb e ricarichi l'immagine.
Importante è mettere la spunta a tutto quando ti chiede cosa ricaricare altrimenti non ti parte niente. ;)
Dal manuale che mi hai postato,se ho ben capito,si conferma la compatibilità
fra ATI 2013 e Windows 8 ma non con 8.1.
Se il tuo scopo è semplicemente farti delle immagini di backup di tanto in tanto, (senza operazioni pianificate, Secure Zone, e altre funzioni disponibili con la versione installata) ti basta avere il CD di avvio di True Image e avviare il pc con quello.
Poi da li fai tutti i backup e le restore che vuoi, indipendentemente dal s.o. installato sul disco.
Ti crei la usb avviabile con acronis e avvii il pc con quella... ti fai una bella immagine del disco e la salvi su disco esterno... poi cambi il disco e riparti nuovamente con la usb e ricarichi l'immagine.
Importante è mettere la spunta a tutto quando ti chiede cosa ricaricare altrimenti non ti parte niente. ;)
Ti ringrazio intanto per la risposta. Pensavo fosse un po' più semplice la cosa, cioè credevo di poter fare una immagine "a caldo" del disco C dopo aver normalmente avviato Windows 7... è meglio invece partire da un disco di boot?
Io creerei un cd di avvio, è la stessa cosa rispetto al supporto usb che mi consigli tu?
Il disco nuovo lo collego all'interno del PC con un connettore sata oppure posso collegarlo esternamente a una porta USB con un apposito adattatore USB/sata che ho acquistato? Nel secondo caso la copia sarà più lenta, però rischio di fare meno danni ;)
Pensavo fosse un po' più semplice la cosa, cioè credevo di poter fare una immagine "a caldo" del disco C dopo aver normalmente avviato Windows 7... è meglio invece partire da un disco di boot?
Se non si hanno esigenze particolari, per le immagini di sistema è sempre meglio procedere "a freddo" (cioè da "supporto di boot").
Io creerei un cd di avvio, è la stessa cosa rispetto al supporto usb che mi consigli tu?
Sì... è esattamente le stessa cosa (tranne ovviamente un inevitabile rallentamento al boot).
Se non si hanno esigenze particolari, per le immagini di sistema è sempre meglio procedere "a freddo" (cioè da "supporto di boot").
Allora mi stanno venendo dei dubbi che spero mi chiariate. Premetto che devo sostituire il disco C ssd (con installato Win 7, unica partizione) del mio pc fisso con un nuovo disco ssd (Samsung 840 Pro 256 GB), copiandoci dentro il contenuto attuale del vecchio disco. Io possiedo un convertitore usb/seriale al quale collegherò il nuovo disco per effettuare l'operazione di clonazione del s.o. Win 7.
Prima di clonare il vecchio disco, devo formattare e configurare/ottimizzare il nuovo ssd? Oppure le ottimizzazioni vanno eseguite dopo?
Mi potete indicare, magari passo passo, come procedere, segnalandomi eventuali accorgimenti vari? Purtroppo non sono molto pratico e non vorrei fare errori.
Sul nuovo disco mi consigliate di creare più partizioni (una per l's.o. e una per i dati) oppure come leggevo conviene utilizzarne una sola per sfruttare meglio i dischi ssd? Grazie.
Gian972, io l'ho già fatto quattro volte, ti prendi una doct station, che serve sempre, oppure usi quello che hai, poi lanci Magician che è a corredo del SSD, fa tutto.
Altrimenti usa AOMEI assistant for migration standard edition, qualche click e concludi in sicurezza è il meglio.
Della stessa software, puoi anche usare il Benchmark per controllare la velocità.
I soliti sospetti
11-12-2013, 10:53
Allora mi stanno venendo dei dubbi che spero mi chiariate. Premetto che devo sostituire il disco C ssd (con installato Win 7, unica partizione) del mio pc fisso con un nuovo disco ssd (Samsung 840 Pro 256 GB), copiandoci dentro il contenuto attuale del vecchio disco. Io possiedo un convertitore usb/seriale al quale collegherò il nuovo disco per effettuare l'operazione di clonazione del s.o. Win 7.
Prima di clonare il vecchio disco, devo formattare e configurare/ottimizzare il nuovo ssd? Oppure le ottimizzazioni vanno eseguite dopo?
Mi potete indicare, magari passo passo, come procedere, segnalandomi eventuali accorgimenti vari? Purtroppo non sono molto pratico e non vorrei fare errori.
Sul nuovo disco mi consigliate di creare più partizioni (una per l's.o. e una per i dati) oppure come leggevo conviene utilizzarne una sola per sfruttare meglio i dischi ssd? Grazie.
Le strade percorribili sono due... la prima è che ti fai una installazione pulita da zero sul nuovo ssd e poi ti copi i dati o altrimenti ti fai una bella immagine e poi la carichi sul ssd e dovrebbe allineartelo o al massimo lo farai dopo ma è una cosa semplice.
Altra alternativa è che colleghi il disco che hai ora ad una dock esterna e monti il nuovo ssd nel pc e parti con acronis o da cd o da usb e fai una copia disco-disco così ti risparmi di farti l'immagine e doverla salvare per poi doverla ricaricare.
Quando hai fatto puoi controllare con il tool ASSSD se il disco risulta allineato. :)
lucamariagr
11-12-2013, 13:53
Le strade percorribili sono due... la prima è che ti fai una installazione pulita da zero sul nuovo ssd e poi ti copi i dati o altrimenti ti fai una bella immagine e poi la carichi sul ssd e dovrebbe allineartelo o al massimo lo farai dopo ma è una cosa semplice.
Altra alternativa è che colleghi il disco che hai ora ad una dock esterna e monti il nuovo ssd nel pc e parti con acronis o da cd o da usb e fai una copia disco-disco così ti risparmi di farti l'immagine e doverla salvare per poi doverla ricaricare.
Quando hai fatto puoi controllare con il tool ASSSD se il disco risulta allineato. :)
Ciao, con ASSSD come si fa a sapere se il disco è allineato???
Grz
Luca
Vi ringrazio per le risposte, ma ho ancora questi dubbi:
- per la clonazione del disco è preferibile usare l'utility fornita con il nuovo disco oppure Acronis?
- sull'adattatore usb/sata esterno per praticità collegherei il nuovo disco anzichè quello attuale (quest'ultimo resterebbe nel PC). C'è un motivo particolare per cui è preferibile fare come dici?
- cosa vuol dire disco allineato? :)
Scusa Gian, insisto perché mi pare assurdo il fatto che tu sia cosi titubante, ti ho scritto che ho provato quattro volte, belin prova anche tu, non è che ci vuole molto.
Perché mai ti devi fossilizzare su Acronis quando hai li belle che pronto un programma dedicato che ti regala la Samsung?
Se non ti va il mio discorso, almeno loro... mica sono degli imbecilli.
Insomma non capisco cosa vai cercando, dato che è di una facilità disarmante.
Tra virgolette, non ti fare delle pippe con quello che viene chiamato allineamento???
dal momento che i programmi citati fanno tutto da se, cioè creano regolano il trim.
A quest'ora avrei già installato l'SSD un migliaio di volte.
Se ti vuoi fare delle pippe guarda questo: http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD
I soliti sospetti
11-12-2013, 15:22
Ciao, con ASSSD come si fa a sapere se il disco è allineato???
Grz
Luca
Se lo apri vedi a sinistra in alto dei parametri... se sono scritti in verde allora tutto è ok altrimenti ti segna in rosso e devi allineare. :)
I soliti sospetti
11-12-2013, 15:23
Scusa Gian, insisto perché mi pare assurdo il fatto che tu sia cosi titubante, ti ho scritto che ho provato quattro volte, belin prova anche tu, non è che ci vuole molto.
Perché mai ti devi fossilizzare su Acronis quando hai li belle che pronto un programma dedicato che ti regala la Samsung?
Se non ti va il mio discorso, almeno loro... mica sono degli imbecilli.
Insomma non capisco cosa vai cercando, dato che è di una facilità disarmante.
Tra virgolette, non ti fare delle pippe con quello che viene chiamato allineamento???
dal momento che i programmi citati fanno tutto da se, cioè creano regolano il trim.
A quest'ora avrei già installato l'SSD un migliaio di volte.
Gli ho consigliato di usare Acronis perché siamo sul thread e non conosco perché non l'ho mai usata l'utility Samsung e cmq condivido... ci vuole più a dirlo che ha farlo. ;)
Ok il disco mi è arrivato oggi e stasera se ho tempo provo... ditemi solo se all'usb esterno posso collegare l'ssd nuovo così faccio prima :) Perchè consigliavi di fare il viceversa?
epifanolanfranco
11-12-2013, 17:25
Se il tuo scopo è semplicemente farti delle immagini di backup di tanto in tanto, (senza operazioni pianificate, Secure Zone, e altre funzioni disponibili con la versione installata) ti basta avere il CD di avvio di True Image e avviare il pc con quello.
Poi da li fai tutti i backup e le restore che vuoi, indipendentemente dal s.o. installato sul disco.
Buonasera a te e grazie.
Si,il mio scopo sarebbe solo quello di effettuare dei backup ogni tanto nel
caso di una rottura dell hd o perdita di dati,e con questa ripristinare il pc.
Ora però son costretto a chiederti un aiuto ben più corposo di quello che hai
fatto sin'ora e ti ringrazio da adesso se avrai la pazienza di sopportarmi.
Il CD di avvio di Acronis(ma è praticamente un cd di boot?) posso averlo
tramite la versione 2013 che ho installato sul pc con Win 7?
Devo inserirlo,poi nel pc dove vorrei effettuare il backup,e da bios selezionare
l'avvio da CD?
Scusami l'ignoranza ma pur possedendo tre licenze dalla verione 2010 ora mi
trovo alla 2013,l'ho sempre usato pochissimo.
Spero di non abusare troppo della tua cortesia e nel salutarti ti ringrazio in
anticipo.
epifano lanfranco
Ok il disco mi è arrivato oggi e stasera se ho tempo provo... ditemi solo se all'usb esterno posso collegare l'ssd nuovo così faccio prima :) Perchè consigliavi di fare il viceversa?
SI, collega l'SSD nuovo tramite USB e fai la clonazione.:sperem:
I soliti sospetti, ok essendo in tema Acronis è più che giusto il tuo di consiglio, io sono uscito dal seminato.
Naturalmente, come per te, l'intento è quello di far fare in modo corretto questa benedetta migrazione, che quando l'avrà fatta grideremo tutti evvivaaa, perché è proprio come hai scritto tu... ci vuole più a dirlo che ha farlo, senza offesa né Gian972.:cincin:
Il CD di avvio di Acronis(ma è praticamente un cd di boot?) posso averlo
tramite la versione 2013 che ho installato sul pc con Win 7?
Devo inserirlo,poi nel pc dove vorrei effettuare il backup,e da bios selezionare
l'avvio da CD?
Guarda, è più semplice a farsi che a dirsi.
In ogni modo qui (http://www.aiutamici.com/software?ID=80274) trovi una breve guida all'uso, è di una versione più vecchia ma non credo che cambi molto.
In pratica una volta installato, dovreste avere nel menù una voce simile a questa:
http://www.aiutamici.com/ftp/images/software7/true41.jpg
Una volta creato il CD, come hai giustamente detto verifichi di avere il CD come prima periferica di boot e avvii il sistema.
Ti partirà True Image con un'interfaccia grafica un po' più minimale rispetto a quella standard, ma che ti permetterà comunque di fare tutte le operazioni necessarie (backup, restore, clonazioni, validazioni, ecc.), anche se sul disco di sistema non hai installato True Image.
lucamariagr
12-12-2013, 18:20
Ciao, non riesco più a far funzionare "NonStopBackup" versione ATI2014 su win7 a 64 bit
il pc ha 16GB di ram con CPU I7 2600K 3.4 Ghz e schedamadre MSIZ68A GD80
Riporto l'errore segnalato nel visualizzatore eventi:
Nome dell'applicazione che ha generato l'errore: afcdpsrv.exe, versione: 2.0.0.4064, timestamp: 0x52543175
Nome del modulo che ha generato l'errore: MSVCR80.dll, versione: 8.0.50727.6195, timestamp: 0x4dcddbf3
Codice eccezione: 0x40000015
Offset errore 0x000046b4
ID processo che ha generato l'errore: 0x1910
Ora di avvio dell'applicazione che ha generato l'errore: 0x01cef1c2b5035b78
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Program Files (x86)\Common Files\Acronis\CDP\afcdpsrv.exe
Percorso del modulo che ha generato l'errore: C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc80.crt_1fc8b3b9a1e18e3b_8.0.50727.6195_none_d09154e044272b9a\MSVCR80.dll
ID segnalazione: ee29cae2-5db6-11e3-b87f-8c89a57c40a3
Riavvio il servizio, nonstop parte ma poco dopo si ferma e termina.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare + volte, ho escluso i percorsi di ATI dal controllo AV, :confused: :confused: :muro: non c'è verso di farlo funzionare. Quanto mai ho aggiornato ad ATI2014 :cry: avevo avuto lo stesso problema con ATI2012 poi miracolo tutto aveva ripreso a funzionare ...
Altri con il mio problema che magari hanno risolto???
Ciao e grazie
Luca
Io ho avuto un problema simile ma senza nessun genere di errore, ho fatto backup-nonstop su un disco iScsi posizionato sul sever, dopo un po' di tempo ha smesso di funzionare, parlo di qualche mese, e non c'è stato verso di farlo rifunzionare, allora, x verificare se funzionasse o meno, l'ho spostato su un'altro disco che uso come storage, sito nel pc, non sul server, e lì funzionava, fino a quando ho formattato, quindi non saprei quale fosse il problema che comunque non ho risolto.
La versione era del 2013.
Però mi viene adesso un'idea, hai provato a cancellare il vecchio file creato del backup-nonstop?
La versione "2014" sarà stabile forse a metà del prossimo anno... loggati sul sito di Acronis; scaricati l'ultima versione 2013 disponibile e reinstalla quella dopo aver disinstallato quella attuale.
Far girare una versione 2014 è come fare il beta tester: chiediti se vuoi farlo per curiosità oppure preferisci l'accumulo di fix apportati alla versione 2013 dall'autunno 2012 e poi per quasi 9 mesi successivi.
@tiz1965
Grazie, Si, già provato a cancellare i vecchi files di nonstopbackup, mi fa 1nuovo nonstopbackup e poi si riblocca di nuovo il tutto
@giovanni69
Grazie, Siccome avevo avuto lo stesso genere di problema con ATI2012 ma non con ATI2013 pensavo lo avessero definitivamente risolto ... invece ho dovuto ricredermi.
Quindi dovrei fare un downgrade ed utilizzare la vecchia licenza??? Invece di migliorare torniamo indietro???? Non sono tanto d'accordo :confused: :confused:
Ciao,
non ho trovato ancora la soluzione, altri con problema del genere??
Consigli e e dritte???
Grazie sin d'ora.
lucamariagr
12-12-2013, 18:21
Se lo apri vedi a sinistra in alto dei parametri... se sono scritti in verde allora tutto è ok altrimenti ti segna in rosso e devi allineare. :)
Grazie infinite ...
Luca
epifanolanfranco
12-12-2013, 18:31
Guarda, è più semplice a farsi che a dirsi.
In ogni modo qui (http://www.aiutamici.com/software?ID=80274) trovi una breve guida all'uso, è di una versione più vecchia ma non credo che cambi molto.
In pratica una volta installato, dovreste avere nel menù una voce simile a questa:
http://www.aiutamici.com/ftp/images/software7/true41.jpg
Una volta creato il CD, come hai giustamente detto verifichi di avere il CD come prima periferica di boot e avvii il sistema.
Ti partirà True Image con un'interfaccia grafica un po' più minimale rispetto a quella standard, ma che ti permetterà comunque di fare tutte le operazioni necessarie (backup, restore, clonazioni, validazioni, ecc.), anche se sul disco di sistema non hai installato True Image.
Beh,che dire grazie mi sembra un pò riduttivo!!
Si credo che sia abbastanza semplice da realizzare il Cd.
A questo punto non mi resta che mettermi all'opera e nel ringraziarti di nuovo
spero di aver ancora il tuo preziosissimo supporto per i futuri sviluppi (oltre al
backup,vorrei forse utilizzare la funzione di clonazione da hd a ssd)
ciao epifano lanfranco
BarboneNet
13-12-2013, 20:58
Ciao raga, ogni tanto quando ripristino il backup di acronis, noto un calo di prestazioni nei bench! E l'unico modo é ripristinare ancora il backup! Da cosa dipende queata cosa? Puo essere perche riprisrino con su una ati, e poi metto una nvdia?
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Ciao raga, ogni tanto quando ripristino il backup di acronis, noto un calo di prestazioni nei bench! E l'unico modo é ripristinare ancora il backup! Da cosa dipende queata cosa? Puo essere perche riprisrino con su una ati, e poi metto una nvdia?
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Calo di prestazioni di cosa?
Hardisk?
È un ssd?
BarboneNet
13-12-2013, 22:01
Calo di prestazioni di cosa?
Hardisk?
È un ssd?
ai 3d mark con xp! non centra la storia ssd o hdd, calano di 4000fps allo 03!
se ripristino di nuovo il piu delle volte va a posto!
ai 3d mark con xp! non centra la storia ssd o hdd, calano di 4000fps allo 03!
se ripristino di nuovo il piu delle volte va a posto!
Strano!!!
Non saprei
SystemDown
20-12-2013, 17:43
Ciao a tutti, spero che qui mi possiate aiutare,
sono in difficoltà nel trovare le immagini salvate sul disco stesso con acronis.
Come faccio a recuperarle per cancellarle?
grazie a tutti
Ciao a tutti, spero che qui mi possiate aiutare,
sono in difficoltà nel trovare le immagini salvate sul disco stesso con acronis.
Come faccio a recuperarle per cancellarle?
grazie a tutti
in acronis dovrebbe esserci una funzione che ricerca tutti i file di backup, sotto alla voce aggiungi backup
lucamariagr
20-12-2013, 18:56
Ciao a tutti, spero che qui mi possiate aiutare,
sono in difficoltà nel trovare le immagini salvate sul disco stesso con acronis.
Come faccio a recuperarle per cancellarle?
grazie a tutti
in acronis dovrebbe esserci una funzione che ricerca tutti i file di backup, sotto alla voce aggiungi backup
Esatto, oppure cerca i file con estensione .tib e .data
Ciao
SystemDown
21-12-2013, 10:41
Esatto, oppure cerca i file con estensione .tib e .data
Ciao
la ricerca con .tib non ha dato nessun esito, la voce non c'è o meglio non trova nulla :(
la ricerca con .tib non ha dato nessun esito, la voce non c'è o meglio non trova nulla :(
Ma stai forse cercando un file di backup-nonstop?
Se è così devi attivare in Windows la visione delle cartelle nascoste, allora potrai vedere suddetti file.
Se non trovi nulla non credo che ci siano file, sei sicuro di averli da qualche parte?
SystemDown
21-12-2013, 11:47
Ma stai forse cercando un file di backup-nonstop?
Se è così devi attivare in Windows la visione delle cartelle nascoste, allora potrai vedere suddetti file.
Se non trovi nulla non credo che ci siano file, sei sicuro di averli da qualche parte?
non so se sono file di backup non-stop ma la visualizzazione dei file nascosti è attiva ma nulla.
Sono sicurissimo che sono li, 3 immagini ma sono nascoste e non so come e dove :(
non so se sono file di backup non-stop ma la visualizzazione dei file nascosti è attiva ma nulla.
Sono sicurissimo che sono li, 3 immagini ma sono nascoste e non so come e dove :(
Non saprei come aiutarti, dovrei avere il pc e metterci le mani.
Ma data la dimensione dei file, sicuramente non proprio piccoli, non riesci analizzando la dimensione delle cartelle a vedere dove eventualmente potrebbero essere?
Questa è l'ultima spiaggia, a voce, dovrei poter manipolare il pc x poter arrivare a qualcosa, però è anche strano che non ti trovi i file .tib, hai provato con la ricerca di Windows?
Di più non saprei che dirti....
lucamariagr
21-12-2013, 12:52
non so se sono file di backup non-stop ma la visualizzazione dei file nascosti è attiva ma nulla.
Sono sicurissimo che sono li, 3 immagini ma sono nascoste e non so come e dove :(
Prova con gli strumenti di acronis a fare un montaggio immagine e vedi cosa ti trova da montare .....
SystemDown
22-12-2013, 10:22
Guardate se vado nelle proprietà del disco C: ho 211gb occupati se entro in C: e seleziono tute le cartelle ne ho circa 115gb, infatti i restanti sono delle immagini acronis.
Ho provato con qualche programmino che analizza il disco ad esempio space sniffer, trova quella parte di disco ma non riesco ad individuarla e cancenllarla
Guardate se vado nelle proprietà del disco C: ho 211gb occupati se entro in C: e seleziono tute le cartelle ne ho circa 115gb, infatti i restanti sono delle immagini acronis.
Ho provato con qualche programmino che analizza il disco ad esempio space sniffer, trova quella parte di disco ma non riesco ad individuarla e cancenllarla
la ricerca che io intendevo era un po' + accurata, hai definito che sono su disco C, prova selezionare le cartelle una alla volta verificando il relativo contenuto così da vedere che effettivamente sia così, in questo modo restringi il campo di ricerca, se trovi la cartella incriminata potrai cancellarla avendo pero' salvato prima il contenuto visibile e copiato in un'altra cartella.
SystemDown
22-12-2013, 10:40
la ricerca che io intendevo era un po' + accurata, hai definito che sono su disco C, prova selezionare le cartelle una alla volta verificando il relativo contenuto così da vedere che effettivamente sia così, in questo modo restringi il campo di ricerca, se trovi la cartella incriminata potrai cancellarla avendo pero' salvato prima il contenuto visibile e copiato in un'altra cartella.
Anche elezionando/esamindando ogni singola cartella non trovo nulla..
No trace
Anche elezionando/esamindando ogni singola cartella non trovo nulla..
No trace
E' un disco meccanico vero, non SSD?
Hai provato a fare pulizia con CCleaner, hai deframmentato l'unita'?
Anche elezionando/esamindando ogni singola cartella non trovo nulla..
No trace
non trovi nulla ok, ma hai visto la cartella che ha discrepanza fra il contenuto visibile e quello effettivamente che ti fornisce come dimensione?
SystemDown
22-12-2013, 10:58
E' un disco meccanico vero, non SSD?
Hai provato a fare pulizia con CCleaner, hai deframmentato l'unita'?
Con CCcleaner per vedere se me le rileva?
Con CCcleaner per vedere se me le rileva?
x fare un po' di pulizia, quanto tempo è che gira quel s.o.?
SystemDown
22-12-2013, 11:03
x fare un po' di pulizia, quanto tempo è che gira quel s.o.?
un annetto... ma non c'è nulla da pulire, è utilizzato solo per il lavoro, sw aziendali e stop
un annetto... ma non c'è nulla da pulire, è utilizzato solo per il lavoro, sw aziendali e stop
Si ok pero' hai navigato!!!
è un pc aziendale?
Hai restrizioni di utilizzo?
La manutenzione la fai tu o se ne occupa l'azienda?
SystemDown
22-12-2013, 11:08
Si ok pero' hai navigato!!!
è un pc aziendale?
Hai restrizioni di utilizzo?
La manutenzione la fai tu o se ne occupa l'azienda?
si ma ciò che la navigazione può accumulare non spoosono essere 115gb..
ci sono 3 utenteze, utilizzo cmq quella da admin
si ma ciò che la navigazione può accumulare non spoosono essere 115gb..
ci sono 3 utenteze, utilizzo cmq quella da admin
Mahh!!! non vorrei ci fosse qualche limitazione in qualche modo che vada a dare problemi ad acronis, non saprei, dovresti chiedere a chi ti cura la manutenzione aziendale, ammesso che ci sia.
Hai provato a rifare un'immagine con acronis e metterla su un disco esterno?
SystemDown
22-12-2013, 11:43
Mahh!!! non vorrei ci fosse qualche limitazione in qualche modo che vada a dare problemi ad acronis, non saprei, dovresti chiedere a chi ti cura la manutenzione aziendale, ammesso che ci sia.
Hai provato a rifare un'immagine con acronis e metterla su un disco esterno?
Si funge.. solo che il problema è che ora l'immagine è di 211GB in quanto include le 3 immagini di acronis presenti sul disco...
Si funge.. solo che il problema è che ora l'immagine è di 211GB in quanto include le 3 immagini di acronis presenti sul disco...
Non saprei cosa dirti, ti ripeto che dovrei metterci le mani x poter capire cosa è successo.
Volevo anche aggiungere, comunque, che non è l'ideale mettere l'immagine stessa sullo stesso disco che l'ha prodotta, in caso di problemi al disco ti ritrovi senza nulla, quindi non ha molto senso fare immagini con acronis, se poi non puoi usufruirne.
Io riproverei il tutto in ambiente virtualizzato.
SystemDown
22-12-2013, 16:39
Non saprei cosa dirti, ti ripeto che dovrei metterci le mani x poter capire cosa è successo.
Volevo anche aggiungere, comunque, che non è l'ideale mettere l'immagine stessa sullo stesso disco che l'ha prodotta, in caso di problemi al disco ti ritrovi senza nulla, quindi non ha molto senso fare immagini con acronis, se poi non puoi usufruirne.
Indubbiamente, dove essere successivamente compiata non appena l'hd esterno sarebbe stavo nuovamente capace di ospitare il file.
Salve, avendo di recente acquistato un nuovo PC portatile (Dell Latitude 5540) e dopo aver ripulito il sistema installando i programmi che mi interessano, ho effettuato un backup con Acronis su un hard disk USB esterno. Ho usato il cd di boot creato con la versione Acronis 11 e ho usato la funzione Backup e non Clona disco. Mi potete confermare che è la procedura giusta?
Per il backup ho selezionato tutte e 3 le partizioni che ci sono, cioè:
- Recovery - NTFS - 15 GB (usati 9,28 GB)
- OS - NTFS - 450 GB (usati 30 GB)
- FAT16 - 39 MB (usati 231 KB)
Ora chiedo a voi che siete esperti. Nella partizione Recovery ci dovrebbero essere i dati per ripristinare il PC alle condizioni di fabbrica. Ma come si fa in caso a far partire questa procedura di ripristino? Vabbè avendo fatto il backup con Acronis a sto punto mi interessa poco, era più che altro curiosità...
Salve, avendo di recente acquistato un nuovo PC portatile (Dell Latitude 5540) e dopo aver ripulito il sistema installando i programmi che mi interessano, ho effettuato un backup con Acronis su un hard disk USB esterno. Ho usato il cd di boot creato con la versione Acronis 11 e ho usato la funzione Backup e non Clona disco. Mi potete confermare che è la procedura giusta?
Per il backup ho selezionato tutte e 3 le partizioni che ci sono, cioè:
- Recovery - NTFS - 15 GB (usati 9,28 GB)
- OS - NTFS - 450 GB (usati 30 GB)
- - FAT16 39 MB (usati 231 GK)
Ora chiedo a voi che siete esperti. Nella partizione Recovery ci dovrebbero essere i dati per ripristinare il PC alle condizioni di fabbrica. Ma come si fa in caso a far partire questa procedura di ripristino? Vabbè avendo fatto il backup con Acronis a sto punto mi interessa poco, era più che altro curiosità...
Intanto bisogna sapere che s.o. è....
Potrebbe non essere compatibile con la versione di acronis che hai.....
La procedura va bene ma non devi clonarlo, devi fare backup/immagine del disco, ti consiglierei di non scegliere le singole partizioni, ma l'intero disco così fai un'immagine identica al disco del pc con tutto il contenuto di tutte le partizioni, comprese quelle nascoste, questa ti sara' utile se dovesse tradirti il disco, potrai ripristinarlo nella medesima condizione ma su un disco nuovo.
Il Dell non so, ma di solito o ci sono installati programmi proprietari del costruttore che ti serviranno x eseguire eventuali ripristini del software installato e del s.o., oppure all'avvio bisognerebbe premere F8 x accedere alla procedura di ripristino che va ad attingere da quella partizione, pero' non so se è F8 o un altro pulsante, dovresti documentarti in rete sul tuo pc.
Il sistema operativo è Windows 7 64 bit.
Si infatti potevo spuntare le singole partizioni oppure il disco che in automatico poi spuntava le 3 partizioni collegate... io ho selezionato tutto, quindi mi ha copiato tutte e 3 le partizioni. Però non potevo scegliere copia partizione o copia disco come nella versione completa, la procedura da cd di boot è diversa. Ma il risultato dovrebbe essere quello alla fine. Forse era meglio avessi eseguito Acronis da Windows? Comunque sono andato a vedere nel file .tib creato ci sono tutte e 3 le partizioni.
Grazie per il resto proverò a documentarmi sul sito Dell. Avevo già chiamato l'assistenza che al telefono mi aveva detto che la partizione Recovery era vuota e che avrei dovuto io copiarci dentro la copia eseguita con l'utility Dell. Invece i dati ci sono già penso per poter fare il ripristino di fabbrica, infatti sono occupati 9,2 GB che è lo stesso spazio che la procedura di creazione dei dischi di reinstallazione chiedeva di usare. Purtroppo non ho potuto completarla perchè al termine della scrittura del primo dvd si piantava (provato 3 volte)!
Il sistema operativo è Windows 7 64 bit.
Si infatti potevo spuntare le singole partizioni oppure il disco che in automatico poi spuntava le 3 partizioni collegate... io ho selezionato tutto, quindi mi ha copiato tutte e 3 le partizioni. Però non potevo scegliere copia partizione o copia disco come nella versione completa, la procedura da cd di boot è diversa. Ma il risultato dovrebbe essere quello alla fine. Forse era meglio avessi eseguito Acronis da Windows? Comunque sono andato a vedere nel file .tib creato ci sono tutte e 3 le partizioni.
Grazie per il resto proverò a documentarmi sul sito Dell. Avevo già chiamato l'assistenza che al telefono mi aveva detto che la partizione Recovery era vuota e che avrei dovuto io copiarci dentro la copia eseguita con l'utility Dell. Invece i dati ci sono già penso per poter fare il ripristino di fabbrica, infatti sono occupati 9,2 GB che è lo stesso spazio che la procedura di creazione dei dischi di reinstallazione chiedeva di usare. Purtroppo non ho potuto completarla perchè al termine della scrittura del primo dvd si piantava (provato 3 volte)!
Si ok ci sono le 3 partizioni e l'MBR?
Attenzione a fare il backup, non a caso c'è il metodo partizioni e il metodo disco, senza l'MBR se fai un ripristino non parte niente, come hai fatto tu è utile se vuoi ripristinare una partizione delle 3, cosa che comunque puoi fare anche facendo l'intero disco, se tu vai su COMPUTER con il dx. poi clicchi su GESTIONE e poi GESTIONE DISCO potrai vedere tutte le partizioni presenti sul disco e vedrai che potrebbe esserci qualcosa in +, se non ricordo male quella di sistema di 100Mb, quindi facendo tutto il disco potrai avere tutto, eventualmente con acronis potrai editare l'immagine ed estrarre cio' che ti serve.
Dimenticavo, dovrebbe esserci, nelle opzioni di acronis, la convalida dell'immagine, spuntala, quando ha finito di fare l'immagine la controlla che non abbia errori.
Allora su gestione disco vedo che ci sono 3 partizioni, quelle che ho copiato sul disco usb esterno. Non ne vedo altre.
La procedura di avvio di Acronis da cd di boot è un po' diversa da quella standard (che sono abituato eseguire sul mio PC fisso), una volta selezionato il backup non compare la scelta se copiare dischi o partizioni. Comunque c'era la possibilità di selezionare il disco oppure le singole partizioni; io ho spuntato tutto.
Quella da 39 MB dovrebbe essere per l'MBR (le altre 2 sono quelle con il sistema operativo e con i dati per il recovery, e non ne vedo altre da gestione disco)
Purtroppo non ho visto l'opzione per fare una convalida del file creato.
A sto punto ti chiedo se per essere più tranquilli è meglio installi Acronis anche sul portatile ed esegua la copia da Windows. Che dici?
Probabilmente, la partizione di cui parlo io sì forma autonomamente installando il s.o. da disco completamente vuoto, nel caso di pc con s.o. preinstallati provvede il produttore a gestire la cosa.
Come consiglio sempre a tutti, così io ho fatto, acquistate un'HD da poca spesa, non necessariamente della capienza di quello che avete installato, ve la cavate con 30-40€, in rete, poi fate tutte le prove del caso tanto x prendere confidenza con il programma, sono soldi investiti bene, x non ritrovarsi con delle sorprese domani che avrete necessità di utilizzare un'immagine che avete fatto.
La convalida dovrebbe esserci nelle opzioni, quando ti accingi a fare il backup, non ricordo di preciso i passaggi, adesso non posso nemmeno provare xchè sono sul tablet.
Si puoi installarlo tranquillamente tanto non succede nulla, al massimo te lo ritrovi al ripristino, non so in quella versione, in quelle più recenti si può fare, puoi anche fare un backup con Windows e poi trasformarlo, con acronis, in un file di acronis e gestirlo quindi con il programma.
Ti ringrazio ma non ho capito bene... per fare il backup del disco mi consigli la procedura di Windows o Acronis? Acronis con cd di boot o da Windows? Io utilizzo (sul PC fisso) Acronis 2011 e non 11, con cui mi sono creato il cd avviabile, scusa mi ero sbagliato...
EDIT:
pardon come non detto, l'opzione convalida archivio l'ho trovata anche tramite cd avviabile (era un po' nascosta...)
Ti ringrazio ma non ho capito bene... per fare il backup del disco mi consigli la procedura di Windows o Acronis? Acronis con cd di boot o da Windows? Io utilizzo (sul PC fisso) Acronis 2011 e non 11, con cui mi sono creato il cd avviabile, scusa mi ero sbagliato...
EDIT:
pardon come non detto, l'opzione convalida archivio l'ho trovata anche tramite cd avviabile (era un po' nascosta...)
Scusa non mi è chiaro ma il cd di boot l'hai creato con la versione del programma che utilizzi vero?
Xchè se utilizzi il cd di boot devi poi usare sempre quello anche x i ripristini x evitare incongruenze fra il programma che ha creato l'immagine e il programma che la ripristinera', spero di essere stato chiaro.
Scusa forse mi sono spiegato male, se vuoi istallalo pure acronis, oppure hai qualche motivo x non farlo?
Almeno così hai tutte le funzioni che fornisce il programma, quello che volevo dirti è che se dovessi fare il backup con Windows, con acronis poi puoi trasformarlo in un file acronis, ti avviso solo che si può fare non necessariamente devi farlo.
Comunque ti ribadisco di prenderti un disco x eseguire le prove, vale la pena, tanto x cambiarlo ci sono 4 viti, ci vuole 10 minuti, così lasci intatto quello attuale.
Scusa non mi è chiaro ma il cd di boot l'hai creato con la versione del programma che utilizzi vero?
Xchè se utilizzi il cd di boot devi poi usare sempre quello anche x i ripristini x evitare incongruenze fra il programma che ha creato l'immagine e il programma che la ripristinera', spero di essere stato chiaro.
Si il cd di boot l'ho creato con Acronis 2011 che è installato sul mio pc fisso.
Scusa fammi capire una cosa. Se io creo una backup con Acronis 2011 e un domani usassi una versione più nuova di Acronis, il ripristino non funzionerebbe? Mi sembra strano, sapevo che le versioni di Acronis rimanevano compatibili con i dati creati usando una più vecchia. Non è così?
E non sarebbe compatibile neanche fra versione su cd e versione standard (cioè quelle che esegui con Windows)?
Si il cd di boot l'ho creato con Acronis 2011 che è installato sul mio pc fisso.
Scusa fammi capire una cosa. Se io creo una backup con Acronis 2011 e un domani usassi una versione più nuova di Acronis, il ripristino non funzionerebbe? Mi sembra strano, sapevo che le versioni di Acronis rimanevano compatibili con i dati creati usando una più vecchia. Non è così?
E non sarebbe compatibile neanche fra versione su cd e versione standard (cioè quelle che esegui con Windows)?
Teoricamente dovrebbe essere così, ma mai dare queste cose x scontato, xchè tu parti dal presupposto che funzioni e poi track!!!!!!! Non va, cosa fai dopo.......?
Quello che voglio dire è che le versioni su pc e versione boot creata con lo stesso programma è sicuro che sono a posto, ma se un vecchio backup cerchi di ripristinarlo con una nuova versione del programma potrebbe anche essere che non funzioni.
Quindi è x questo che ti dico di prendere un'altro disco e fare prove così da non rimanere sorpreso in futuro in caso di necessità.
Si hai perfettamente ragione... fra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare!!!
Farò delle prove come dici appena ripesco un hard-disk. Anche se il mio problema è la mancanza di tempo, anni fa mi piaceva infatti "giocare" con i PC (aprirli, aggiungere pezzi, fare prove...).
E vedrò anche di non perdere il cd di boot che ho usato! ;)
Si hai perfettamente ragione... fra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare!!!
Farò delle prove come dici appena ripesco un hard-disk. Anche se il mio problema è la mancanza di tempo, anni fa mi piaceva infatti "giocare" con i PC (aprirli, aggiungere pezzi, fare prove...).
E vedrò anche di non perdere il cd di boot che ho usato! ;)
Ok, vedrai che è un programma molto interessante, mi ha salvato più di una volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.