View Full Version : Hacking 3ds: è legale?
Buongiorno a tutti!
Voglio aprire questo thread per discutere non di come si faccia un hacking della console Nintendo 3ds, ma del fatto se il procedimento sia legale o meno, e fino a che punto.
In parole spicce, attraverso l'hacking si da all'utente la possibilità di installare ed usare applicazioni "homebrew", cioè svoluppate direttamente da utenti e non autorizzare o controllate in nessun modo da Nintendo.
Ci sono homebrew di ogni tipo: da gestori di file, network explorer, editor di testo e di immagini, editor di salvataggi ed ovviamente programmi che permettono l'utilizzo di software ottenuto illegalmente (giochi pirata).
Ovviamente qui non stiamo discutendo del fatto che sia illegale piratare i giochi (ovviamente).
La domanda fondamentale è questa: per la legge italiana è legale moddare la propria console per poter utilizzare software homebrew (non meglio specificati)?
Gli installer di giochi e gli store alternativi sono software open source, e non contengono assolutamente codice proprietario, quindi di per se non dovrebbero essere illegali. Lo scopo finale per cui li si usa però ovviamente lo è!
Dov'è la linea della legalità, oltre alla quale si è teoricamente fuorilegge?
Non è legale se il produttore non lo consente esplicitamente, per darti una risposta certa dovrei leggere l'eula che sicuramente verrà visualizzata alla prima accensione della console oppure sarà contenuta da qualche parte tra la documentazione della stessa. Apple ad esempio ha una politica rigidissima su questo argomento. Il fatto di non contenere codice proprietario non c'entra nulla, il divieto di accedere a store alternativi a quello ufficiale potrebbe nascere da problemi di sicurezza oppure da mille altri motivi, conta solo quello che dice il produttore, se accetti l'eula bene altrimenti devi (dovresti) evitare l'acquisto o avvalerti del diritto di recesso qualora valido.
Buongiorno a tutti!
Voglio aprire questo thread per discutere non di come si faccia un hacking della console Nintendo 3ds, ma del fatto se il procedimento sia legale o meno, e fino a che punto.
In parole spicce, attraverso l'hacking si da all'utente la possibilità di installare ed usare applicazioni "homebrew", cioè svoluppate direttamente da utenti e non autorizzare o controllate in nessun modo da Nintendo.
Ci sono homebrew di ogni tipo: da gestori di file, network explorer, editor di testo e di immagini, editor di salvataggi ed ovviamente programmi che permettono l'utilizzo di software ottenuto illegalmente (giochi pirata).
Ovviamente qui non stiamo discutendo del fatto che sia illegale piratare i giochi (ovviamente).
La domanda fondamentale è questa: per la legge italiana è legale moddare la propria console per poter utilizzare software homebrew (non meglio specificati)?
Gli installer di giochi e gli store alternativi sono software open source, e non contengono assolutamente codice proprietario, quindi di per se non dovrebbero essere illegali. Lo scopo finale per cui li si usa però ovviamente lo è!
Dov'è la linea della legalità, oltre alla quale si è teoricamente fuorilegge?Non è la legge che violi in questo caso ma il contratto in essere che accetti nel momento che utilizzi quel prodotto con quel sistema proprietario. In "teoria" Nintendo potrebbe rivalersi su di te... In pratica non sa manco che esisti.
Grazie ragazzi!
Ma allora se non è illegale fare l'hacking in se, perchè i vari negozietti di elettronica di quartiere non lo fanno? Magari con una liberatoria fatta firmare al cliente in cui si libera chi fa la modifica da ogni responsabilità in caso di controversia legali...
Grazie ragazzi!
Ma allora se non è illegale fare l'hacking in se, perchè i vari negozietti di elettronica di quartiere non lo fanno? Magari con una liberatoria fatta firmare al cliente in cui si libera chi fa la modifica da ogni responsabilità in caso di controversia legali...
Dove ti avremmo detto che non è illegale scusa? Leggi meglio.
Violare il contratto con Nintendo non è violare la legge, no? Correggetemi se sbaglio, non capisco troppo di queste cose...
Violare il contratto con Nintendo non è violare la legge, no? Correggetemi se sbaglio, non capisco troppo di queste cose...
Il risultato è lo stesso. Se Nintendo nel contratto d'uso vieta di installare software di terze parti che non sia stato da essa autorizzato, se vieta di utilizzare store alternativi al suo, se vieta l' uso di utility quale file manager e similari ecc. non si può fare. Punto. Chi lo fa si espone al rischio di essere chiamato a giudizio davanti a un giudice. Detto questo come detto dall' utente prima di me, Nintendo non sa nemmeno che esisti.
FirstDance
06-04-2018, 12:12
Non finisci in carcere di sicuro, ma nel caso Nintendo venisse a saperlo (impossibile) potrebbero bastonarti con una multa che ti ricordi a vita.
Non finisci in carcere di sicuro, ma nel caso Nintendo venisse a saperlo (impossibile) potrebbero bastonarti con una multa che ti ricordi a vita.
Ma anche no...
Nintendo come qualsiasi altra azienda "dovrebbe" appoggiarsi ai propri avvocati e tramite un giudice fare perseguire.
Qua dentro fate confusione tra legge o organi di legge e regole contrattuali di aziende private.
;45475385']Non è la legge che violi in questo caso ma il contratto in essere che accetti nel momento che utilizzi quel prodotto con quel sistema proprietario. In "teoria" Nintendo potrebbe rivalersi su di te... In pratica non sa manco che esisti.
Forse (non ne ho la certezza matematica, portate pazienza) sia le normative europee che quelle americane vietano anche qualsivoglia "clausola di rivalsa" nel caso di modifica personale su un apparecchio (qualsiasi sia) elettrico ad uso personale.
Ovviamente non ti riconoscono più uno straccio di garanzia e, ovviamente, qualsiasi danno tu possa arrecare a te o a terzi è un problema tuo.
Ma non credo possano rivalersi in quanto una volta che tu diventi legittimo proprietario dell'oggetto le leggi vigenti ti riconoscono il diritto di aprirlo, smontarlo, farne il reverse engineering, riassemblarlo come zeppa da tavolino. Che si tratti di un phon, di uno smartphone (o smart-phon ahahahahah... er... :fagiano: ) di un televisore o di una console.
Anche la famosa legge "anti-modifica" ai tempi della PSX-1, se non erro, non riconosceva un "reato di modifica", ma il fatto che venisse corrisposto a pagamento un "servizio" su un "marchio" senza l'autorizzazione del marchio.
L'acquisto dei chip di modifica e l'installazione a casa propria non era, infatti, perseguito. Al limite ti bruciavi la play.
Forse (non ne ho la certezza matematica, portate pazienza) sia le normative europee che quelle americane vietano anche qualsivoglia "clausola di rivalsa" nel caso di modifica personale su un apparecchio (qualsiasi sia) elettrico ad uso personale.
Ovviamente non ti riconoscono più uno straccio di garanzia e, ovviamente, qualsiasi danno tu possa arrecare a te o a terzi è un problema tuo.
Ma non credo possano rivalersi in quanto una volta che tu diventi legittimo proprietario dell'oggetto le leggi vigenti ti riconoscono il diritto di aprirlo, smontarlo, farne il reverse engineering, riassemblarlo come zeppa da tavolino. Che si tratti di un phon, di uno smartphone (o smart-phon ahahahahah... er... :fagiano: ) di un televisore o di una console.
Anche la famosa legge "anti-modifica" ai tempi della PSX-1, se non erro, non riconosceva un "reato di modifica", ma il fatto che venisse corrisposto a pagamento un "servizio" su un "marchio" senza l'autorizzazione del marchio.
L'acquisto dei chip di modifica e l'installazione a casa propria non era, infatti, perseguito. Al limite ti bruciavi la play.
Peccato che si parlava di sistema operativo e non di un phone... Forse.
;45476824']Peccato che si parlava di sistema operativo e non di un phone... Forse.
Mmmm... rileggendo il punto della questione penso di aver capito.
In questo caso la questione diventa se le leggi vigenti consentono ad una EULA software di "obbligare per contratto" alla "non manomissione" del software e, conseguentemente, potersi rivalere in caso di violazione del contratto.
Un pelino più farraginosa la questione. Penso che il primo punto da verificare sia se l'EULA effettivamente tratta l'hacking come condizione per terminare la garanzia o come condizione per rivalsa.
Grazie a tutti! Quindi il problema può semplicemente essere non tanto l'hacking, ma essere il cuggino de''amico che con cinquanta euro ti crakka la conzol!
Bè la legge è legge, il contratto (eula) che ci fanno accettare è un'altra cosa
Le parti del contratto violate definibili "atti illegali" sono quelle che la legge stessa definisce illegali, niente di più.
E per assurdo possono esserci parti del contratto che non rispettano loro stesse i nostri diritti per legge, e sarebbero in torto se si rivalessero per averle infrante (col ban per dire). Quello che viola la legge ma è sul contratto è automaticamente non valido anche se hai cliccato accetto.
Non so esattamente la legge italiana sul modificare un software...di certo viene tutelato il fatto che se un software è mio tu non puoi ridistribuirlo a meno che sia concesso da contratto, nemmeno gratis e non modificato se non voglio (se scarico la ISO originale di windows 10 che danno online, senza crack ne niente, e vado alla stazione a passare DVD alla gente gratis...Microsoft può rivalersi eccome potenzialmente, non lo concede).
Ecco perché se ad esempio vai sul sito di un emulatore ps2 (cosa legale da creare e distribuire) non ci trovi il bios da scaricare necessario per il funzionamento (proprietà di Sony, che non concede ridistribuirlo ed è tutelata dalla legge se si incazza)
Ma se io stesso metto mano a x software (il quale nell'eula riporta il divieto di modifica) per farci quel che mi pare non sono sicuro al 100% di come funzioni, di sicuro non sono tutelato se tizio mi banna per dire, ma illegale non so...che invalidi la garanzia penso proprio di si invece, perché modificando un software di può danneggiare un hardware potenzialmente (basta alzare troppo un voltaggio)
Io avrei in mente anche altri tipi di modifiche. Ad esempio con la PS4, ovviamente dopo che e' scaduta la garanzia, sarebbe molto positivo penso togliere l'alimentatore dall'interno della console e metterne uno esterno, cosi gli si allunga parecchio la vita credo, scalderebbe molto meno. Non so se sarebbe legale o no ma una cosa come questa non ha nulla a che fare con la pirateria, sarebbe bello se esistessero posti dove portare le console a fare interventi di questo tipo. Tra modifiche estetiche e modifiche funzionali ci sarebbe l'imbarazzo della scelta. Ad esempio mi piaceva tantissimo lo sportellino della PS3 che lo aprivi e inserivi il disco dall'alto (non ricordo se era cosi in tutti i modelli, nell'ultima che ho preso era cosi), se usassi ancora i dischi su PS4 mi piacerebbe avere uno sportellino cosi per inserirli... Su Switch mi piacerebbe avere joycon piu' grandi per migliorare la presa in portatile... se ne potrebbero fare tante di cose! E' anche vero che i prezzi sarebbero alti probabilmente...:fagiano:
gamer1986
11-04-2018, 18:16
Non credo che sia illegale.
Scaricare copie anche di backup senza possederne l'originale è illegale. L'homebrew in sé non è illegale ma viola comunque le norme della casa, di conseguenza viene punito col ban, non con la denuncia penale.
Markintosh04
18-04-2018, 14:01
Non è illegale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.