View Full Version : lettere o archeologia o lingue
piccolino
09-05-2010, 20:52
voglio iniziare l'università e mi chiedevo dato che lavoro e nn voglio seguire quale di questi indirizzi è abbastanza semplice e che mi permetta di nn seguire?
credo che nessuno tra queste sia un uni "semplice", anzi,bisogna impegnarsi in tutte le università se si vuole ottenere qualcosa di decente:D
beh,seriamente magari pensa direttamente a non iscriverti ..
piccolino
09-05-2010, 21:41
credo che nessuno tra queste sia un uni "semplice", anzi,bisogna impegnarsi in tutte le università se si vuole ottenere qualcosa di decente:D
beh,seriamente magari pensa direttamente a non iscriverti ..
ok, xò dato che mi serve sapere quale si possa conseguire senza seguire... aspetto risposte
=Kraven83=
10-05-2010, 07:08
Archeologia, scavi estivi a parte, è la meno esigente dal punto di vista della frequenza.
Tuttavia non capisco, sembra tu voglia semplicemente il titolo di laurea indipendentemente dal resto. Ti serve per avanzamento di carriera?
NetEagle83
10-05-2010, 10:23
Credo che lettere sia l'indirizzo dove è richiesta meno la frequenza...
Comunque mi accodo alla domanda che ti hanno già posto: che te ne fai di una laurea se non vuoi seguire e - letto tra le righe - in pratica non vuoi nemmeno studiare?
Guarda che se hai scelto quelle 3 facoltà in base alle solite voci idiote "eh ma le lauree umanistiche sono fuffa, ci si laurea leggendo qualcosina nei ritagli di tempo quando si è seduti sul water" ecc. ti avverto, avresti delle sorpresine poco piacevoli... :asd:
Per laurearsi in quelle materie (così come accade per qualsiasi altra facoltà del resto) ci si deve fare il mazzo quadro sui libri per intere giornate... e non seguendo nemmeno le lezioni il compito si fa ancora più arduo.
Valuta bene e chiedi a chi è già iscritto prima di buttare soldi di tasse al vento. ;)
piccolino
10-05-2010, 14:13
no nn le ho scelte perkè semplicissime, ogni laurea è difficile e lo so bene. vi dirò d+ vorrei studiare paleontologia... a me interessa solo nn seguire perkè voglio lavorare. a me queste lauree piacciono e quindi ecco perkè le ho nominate. voglio solo nn seguire. a bari c'è paleontologia? o a salerno? ma è una specialistica o 1 triennale? avete info?
lorystorm90
10-05-2010, 14:41
no nn le ho scelte perkè semplicissime, ogni laurea è difficile e lo so bene. vi dirò d+ vorrei studiare paleontologia... a me interessa solo nn seguire perkè voglio lavorare. a me queste lauree piacciono e quindi ecco perkè le ho nominate. voglio solo nn seguire. a bari c'è paleontologia? o a salerno? ma è una specialistica o 1 triennale? avete info?
Ma le paghi le lettere?
Andare direttamente nei siti delle università che indenderesti non frequentare?
Ogni tanto mi sembra yahoo answers questo forum.
piccolino
10-05-2010, 14:44
Ma le paghi le lettere?
Andare direttamente nei siti delle università che indenderesti non frequentare?
Ogni tanto mi sembra yahoo answers questo forum.
nn è semplice districarsi. e cmq nessuno ti obbliga a rispondere.
rispondete solo se vi va di darmi una mano e stop
lorystorm90
10-05-2010, 14:45
nn è semplice districarsi. e cmq nessuno ti obbliga a rispondere.
rispondete solo se vi va di darmi una mano e stop
Scusa ma ti vuoi laureare e non sei in grado di consultare il sito di un'università?
Hellblazer
10-05-2010, 14:50
Guarda, l'unica maniera per seguire (senza grandi risultati eh) una facoltà "semplice" senza frequentare mai è avere un collega stakanovista che segue tutto e che ti passa tutto nei minimi dettagli in occasione della preparazione degli esami. Io mi sono cavato i crediti opzionali facendo quattro esami in un'altra facoltà usando questo sistema, ma il mio "infiltrato" era un amico fraterno e si è proposto lui per primo per la cosa... fermo restando poi che erano esami semplici e discorsivi.
Un corso specifico di paleontologia non mi risulta esistere in Italia. Vi sono numerosi insegnamenti all'interno di altri corsi (es. scienze naturali, scienze geologiche ecc.). Non aspettarti che la paleontologia però sia "studiareidinosauri" :asd:
Guarda, l'unica maniera per seguire (senza grandi risultati eh) una facoltà "semplice" senza frequentare mai è avere un collega stakanovista che segue tutto e che ti passa tutto nei minimi dettagli in occasione della preparazione degli esami. Io mi sono cavato i crediti opzionali facendo quattro esami in un'altra facoltà usando questo sistema, ma il mio "infiltrato" era un amico fraterno e si è proposto lui per primo per la cosa... fermo restando poi che erano esami semplici e discorsivi.
Un corso specifico di paleontologia non mi risulta esistere in Italia. Vi sono numerosi insegnamenti all'interno di altri corsi (es. scienze naturali, scienze geologiche ecc.). Non aspettarti che la paleontologia però sia "studiareidinosauri" :asd:
fare scienze naturali o scienze geologiche lavorando (full time) è abbastanza difficile (più che altro per chiuderla in tempi quasi canonici).
dinosauri (quelli del jurassic park) è molto difficile poterli studiare in italia....(ma anche nel resto del mondo non è cosi facile)
per i resto si fa molto su Micro e Nano.
il campo
piccolino
10-05-2010, 16:23
fare scienze naturali o scienze geologiche lavorando (full time) è abbastanza difficile (più che altro per chiuderla in tempi quasi canonici).
dinosauri (quelli del jurassic park) è molto difficile poterli studiare in italia....(ma anche nel resto del mondo non è cosi facile)
per i resto si fa molto su Micro e Nano.
il campo
quindi in pratica paleontologia è una specialistica? geologia o qualcosa che permetta di fare poi paleontologia? altrimenti punto su lettere e via
piccolino
10-05-2010, 16:51
http://esse3web.unisa.it/unisa/AmbitoDisciplinare.do;jsessionid=ECD75F04DFA1A72DF771B1BCBB5B6CC0.jvm?cla_id=9&tipo_id=C&amb_id=61
sul sito dell'università di salerno al link sopra guardare il corso geo/01 è di paleontologia secondo voi?
poi però quando cerco nn lo trovo il corso -.- ecco perkè chiedo... perkè i siti universitari sono sempre cazzuti
=Kraven83=
10-05-2010, 19:11
http://esse3web.unisa.it/unisa/AmbitoDisciplinare.do;jsessionid=ECD75F04DFA1A72DF771B1BCBB5B6CC0.jvm?cla_id=9&tipo_id=C&amb_id=61
sul sito dell'università di salerno al link sopra guardare il corso geo/01 è di paleontologia secondo voi?
poi però quando cerco nn lo trovo il corso -.- ecco perkè chiedo... perkè i siti universitari sono sempre cazzuti
Quello che hai trovato è solo il codice del corso, cioé di UN esame tra i tanti che ti porteranno a conseguire la laurea (triennale o magistrale che sia, dipende dall'ateneo).
Prova a fare una ricerca usando quelle parole chiave, per vedere in quali curricula è previsto quel particolare esame.
piccolino
11-05-2010, 08:28
Quello che hai trovato è solo il codice del corso, cioé di UN esame tra i tanti che ti porteranno a conseguire la laurea (triennale o magistrale che sia, dipende dall'ateneo).
Prova a fare una ricerca usando quelle parole chiave, per vedere in quali curricula è previsto quel particolare esame.
si praticamente paleontologia è una specie di branca di geologia. ho deciso che farò archeologia (qui trovate tutte le materie dei 3 anni) (http://lettereunical.forumattivo.com/beni-culturali-l-1-indirizzo-storico-artistico-e-indirizzo-archeologico-f9/piano-di-studio-curriculum-archeologico-t7.htm) mi piacciono le materie e in + non c'è matematica e il che la dice veramente lunga :D, poi altra cosa che mi ha spiento verso archeologia è che le materie sono tutte studiabili anche da solo (certo ogni tnt andrò al ricevimento del prof per greco e latino:sofico: ) ma per il resto è tutto apposto credo :D. bene sono contento della cosa :) ora venerdì vado a parlare con qualcuno proprio all'uni e vediamo che mi dicono
si praticamente paleontologia è una specie di branca di geologia. ho deciso che farò archeologia (qui trovate tutte le materie dei 3 anni) (http://lettereunical.forumattivo.com/beni-culturali-l-1-indirizzo-storico-artistico-e-indirizzo-archeologico-f9/piano-di-studio-curriculum-archeologico-t7.htm) mi piacciono le materie e in + non c'è matematica e il che la dice veramente lunga :D, poi altra cosa che mi ha spiento verso archeologia è che le materie sono tutte studiabili anche da solo (certo ogni tnt andrò al ricevimento del prof per greco e latino:sofico: ) ma per il resto è tutto apposto credo :D. bene sono contento della cosa :) ora venerdì vado a parlare con qualcuno proprio all'uni e vediamo che mi dicono
che maturità hai?
piccolino
11-05-2010, 15:20
che maturità hai?
ragioneria
ma non ti sei posto una domanda fondamentale: cosa farò una volta ottenuta la laurea in archeologia???
piccolino
11-05-2010, 15:34
ma non ti sei posto una domanda fondamentale: cosa farò una volta ottenuta la laurea in archeologia???
penso che si possa lavorare nei musei o altro..in effetti nn ci ho pensato molto... ora cerco quali sbocchi ci sono:D
penso che si possa lavorare nei musei o altro..in effetti nn ci ho pensato molto... ora cerco quali sbocchi ci sono:D
documentati un pò....non fare una scelta troppo affrettata..rischi poi di perdere tempo in futuro!!!
Hellblazer
11-05-2010, 16:41
Ma non sarebbe più semplice non lavorare per tre anni e laurearsi perfettamente in corso? Quello che ti proponi è molto difficile, parlane anche con studenti che già frequentano il corso. Comunque nel caso trovati un collega "referente" come ti ho consigliato. Magari frequenta per un mese o due giusto per crearti questo contatto. E' una mossa da paraculo, però per me è indispensabile per fare ciò che ti proponi.
=Kraven83=
11-05-2010, 16:49
Mah, qui si va di ambiguità in ambiguità... io ad esempio pensavo che il nostro avesse un lavoro già ben avviato e che la laurea gli servisse solo per ottenere un avanzamento di livello/stipendio e magari come soddisfazione personale.
Se come emerge dalle ultime risposte, vuoi invece utilizzarla per trovare un lavoro migliore, ti dico chiaramente che fai meglio a scappare a gambe levate da ciascuna di quelle che hai indicato.
In particolare da archeologia, che crea disoccupati a non finire.
Hellblazer
11-05-2010, 16:54
Mah, qui si va di ambiguità in ambiguità... io ad esempio pensavo che il nostro avesse un lavoro già ben avviato e che la laurea gli servisse solo per ottenere un avanzamento di livello/stipendio e magari come soddisfazione personale.
Avevo capito così anch'io, ma pare che voglia "lavorare in un museo".
Piccolino posso chiederti quanti anni hai e che lavoro fai attualmente?
piccolino
11-05-2010, 17:04
faccio il magazziniere ed ho 24 anni
Hellblazer
11-05-2010, 17:08
Per me hai più opportunità di carriera come magazziniere a 24 anni che con una laurea in archeologia conseguita intorno ai 30 anni. Il discorso è diverso se vuoi prenderti la laurea per puro sfizio.
piccolino
11-05-2010, 17:29
Per me hai più opportunità di carriera come magazziniere a 24 anni che con una laurea in archeologia conseguita intorno ai 30 anni. Il discorso è diverso se vuoi prenderti la laurea per puro sfizio.
no be io vorrei una laurea per migliorarmi la vita, la laurea nn si prende per sfizio, sia perkè costa soldi e sia perkè costa fatica. cosa consigliate come laurea da prendere che sia utile lavorativamente parlando ma che nn devo obbligatoriamente seguire per farcela perkè nn posso proprio seguire
piccolino
12-05-2010, 09:30
aiutino?
=Kraven83=
12-05-2010, 10:33
Le lauree utili e che riesci a domare senza dover frequentare sono quelle di area sociale: scienze politiche, giurisprudenza ed economia.
Personalmente ti consiglierei quest'ultima perché una volta conseguita la triennale puoi avere una grande flessibilità. Non necessariamente ti tocca andare sull'area aziendale.
Scienze politiche la consiglio solo se vuoi essere giornalista o selezionatore del personale, per tutto il resto è abbastanza inutile.
Di iuslavoristi invece ce n'è veramente troppi, inutile anche solo provarci: imho dovrebbero addirittura chiudere la facoltà per qualche anno.
piccolino
12-05-2010, 10:38
Le lauree utili e che riesci a domare senza dover frequentare sono quelle di area sociale: scienze politiche, giurisprudenza ed economia.
Personalmente ti consiglierei quest'ultima perché una volta conseguita la triennale puoi avere una grande flessibilità. Non necessariamente ti tocca andare sull'area aziendale.
Scienze politiche la consiglio solo se vuoi essere giornalista o selezionatore del personale, per tutto il resto è abbastanza inutile.
Di iuslavoristi invece ce n'è veramente troppi, inutile anche solo provarci: imho dovrebbero addirittura chiudere la facoltà per qualche anno.
mia sorella studia economia aziendale, ed oltre ad esserci MOLTA matematica
non è assolutamente fattibile senza seguire secondo me. scienze politiche mi sembra na cazzata XD invece giurisprudenza sarebbe utile... mi piacerebbe
=Kraven83=
12-05-2010, 11:35
Ma infatti ti ho detto che dovresti andare su economia generale, non aziendale...
Poi ti dico che giurisprudenza è un calvario che porta alla disoccupazione e all'essere sottopagato e ti ci fiondi... lol.
piccolino
12-05-2010, 12:59
Ma infatti ti ho detto che dovresti andare su economia generale, non aziendale...
Poi ti dico che giurisprudenza è un calvario che porta alla disoccupazione e all'essere sottopagato e ti ci fiondi... lol.
ma scusa...economia normale, nn ha matematica ugualmente? e quali sono gli sbocchi?
=Kraven83=
12-05-2010, 15:21
Di matematica vera e propria c'è giusto un esame che corrisponde a Analisi 1, il resto è matematica finanziaria al massimo (sempre se scegli certi esami, cosa che puoi abilmente schivare quando costruirai il piano di studi).
Gli sbocchi di economia? Ma stai scherzando?! :mbe:
Intanto, esempio di corsi della facoltà di Economia qui a
Firenze:
http://www.economia.unifi.it/CMpro-v-p-399.html
In particolare sono a minor coefficiente di difficoltà quello
di Ec e Commercio, Marketing e quelli di Sviluppo Economico.
Insomma di spazio ce n'è. Se poi tua sorella frequenta aziendale saprà anche spiegarti riguardo ai corsi affini.
piccolino
12-05-2010, 18:32
Di matematica vera e propria c'è giusto un esame che corrisponde a Analisi 1, il resto è matematica finanziaria al massimo (sempre se scegli certi esami, cosa che puoi abilmente schivare quando costruirai il piano di studi).
Gli sbocchi di economia? Ma stai scherzando?! :mbe:
Intanto, esempio di corsi della facoltà di Economia qui a
Firenze:
http://www.economia.unifi.it/CMpro-v-p-399.html
In particolare sono a minor coefficiente di difficoltà quello
di Ec e Commercio, Marketing e quelli di Sviluppo Economico.
Insomma di spazio ce n'è. Se poi tua sorella frequenta aziendale saprà anche spiegarti riguardo ai corsi affini.
si ma cos'è sta storia che uno può sceglere gli esami? io sapevo che bisognava fare tutti quanti gli esami.... mi spieghi?
=Kraven83=
12-05-2010, 19:05
E' prevista una certa flessibilità nel piano di studi.
Per ottenere la laurea triennale devi totalizzare 180 crediti
formativi. Ogni esame superato te ne dà un tot (solitamente il numero
di cf indica anche la difficoltà dell'esame stesso), fino ad arrivare
al numero di cf necessario.
Alcuni degli esami sono obbligatori, altri non ti vengono indicati
bensì ti viene detto "devi ottenere 24 cfu pescando tra i seguenti
esami" che sono ovviamente in numero superiore a quello
necessario per totalizzare i cfu richiesti.
Percio' ad esempio se hai diritto tributario, econometria e
scienza delle finanze tutti e tre con chesso' 12 crediti a testa, puoi
- ed è caldamente consigliato :D - lasciarne fuori uno.
Il meccanismo è molto più facile da gestire che da spiegare,
te lo assicuro. E cmq non è un problema che ti viene posto
al primo anno, dove le materie sono uguali per tutti.
piccolino
12-05-2010, 19:34
E' prevista una certa flessibilità nel piano di studi.
Per ottenere la laurea triennale devi totalizzare 180 crediti
formativi. Ogni esame superato te ne dà un tot (solitamente il numero
di cf indica anche la difficoltà dell'esame stesso), fino ad arrivare
al numero di cf necessario.
Alcuni degli esami sono obbligatori, altri non ti vengono indicati
bensì ti viene detto "devi ottenere 24 cfu pescando tra i seguenti
esami" che sono ovviamente in numero superiore a quello
necessario per totalizzare i cfu richiesti.
Percio' ad esempio se hai diritto tributario, econometria e
scienza delle finanze tutti e tre con chesso' 12 crediti a testa, puoi
- ed è caldamente consigliato :D - lasciarne fuori uno.
Il meccanismo è molto più facile da gestire che da spiegare,
te lo assicuro. E cmq non è un problema che ti viene posto
al primo anno, dove le materie sono uguali per tutti.
mmmguarda stavo pensando anche alla carriera militare...ora apro un thread nuovo e apposito
piccolino
18-05-2010, 16:53
oggi sono andato all'uni, e non mi hanno detto niente solo di aspettare che escano i concorsi a luglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.