Entra

View Full Version : Mutuo Mps protezione


darkeric
03-07-2009, 17:45
Salve a tutti

Gradivo informazioni sul questo Mutuo offerto dalla Monte dei Paschi di Siena
trattasi di un Variabile con tetto massimo (TAN) 5,50%

per caso qualcuno di voi ha già contratto questo tipo di mutuo?

DvL^Nemo
03-07-2009, 22:03
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=1066568

darkeric
04-07-2009, 08:29
grazie per il link ma seguo anch'io quella sicussione

ho bisogno di qualcuno che abbia già questo mutuo e confermi l'ammortamento alla francese :cry:

zikkio@hwup
06-07-2009, 11:28
ho bisogno di qualcuno che abbia già questo mutuo e confermi l'ammortamento alla francese :cry:

Non ho (ancora) il mutuo in questione, ma ti confermo che il piano di ammortamento è alla francese; vengono stabilite le quote capitale al momento della stipula, mentre la quota interessi ovviamente segue il tasso di riferimento (euribor 1-3-6 mesi).

darkeric
06-07-2009, 11:43
Grazie per la risposta

Ho avuto modo di appurare che:

con questo sistema, non venendo ricalcolato mensilmente il piano di ammortamento, si potrebbe pagare (con l'aumento dei tassi) una rata più alta del normale, poichè le quote capitali (calcolate e fissate al tasso basso) saranno molto consistenti.

se il piano di ammortamento invece venisse ricalcolato ogni mese all'aumentare del tasso si ridurrebbe la quota capitale di conseguenza la rata aumenterebbe lo stesso ma sarebbe inferiore rispetto a quanto detto prima.

MARCA
06-07-2009, 13:18
Salve a tutti

Gradivo informazioni sul questo Mutuo offerto dalla Monte dei Paschi di Siena
trattasi di un Variabile con tetto massimo (TAN) 5,50%

per caso qualcuno di voi ha già contratto questo tipo di mutuo?

c'è GIàIL TETTO STATALE AL 4% per i mutui a tasos fisso

darkeric
06-07-2009, 16:56
fino al 31/12/09 e poi e solo per i varibili!

MARCA
06-07-2009, 21:39
fino al 31/12/09
Perchè tu il mutuo quando lo vuoi stipulare???
e poi e solo per i varibili!

trattasi di un Variabile con tetto massimo (TAN) 5,50%:mbe: :mbe: :mbe:

marchigiano
06-07-2009, 21:43
dal pdf non capisco: metti che chiedo un mutuo per 1/3 del valore, l'assicurazione devo farla su tutto il valore o solo sul mutuo?

metti che faccio per 20 anni ma estinguo dopo 10, continuo a beneficiare delle assicurazioni vita-incendio-scoppio? o non è prevista l'uscita anticipata?

in apparenza è conveniente ma ci sono un sacco di spese iniziali... in confronto al mutuo arancio com'è? mutuo arancio ha uno spread più alto per piccoli mutui, ma comunque è indicizzato al BCE che, parte momenti strani come questo, è sempre più basso del euribor

MARCA
06-07-2009, 22:26
Ah, controlla sopratutto che non sia uno swap!!!
;)

darkeric
07-07-2009, 07:11
Perchè tu il mutuo quando lo vuoi stipulare???


:mbe: :mbe: :mbe:

fino al 31/12/09 hai il tetto massimo 4% poi non ce l'hai più e se il tasso sale sei fregato

con il CAP 5,50% invece non supererà mai quella soglia:cool:

darkeric
07-07-2009, 07:14
dal pdf non capisco: metti che chiedo un mutuo per 1/3 del valore, l'assicurazione devo farla su tutto il valore o solo sul mutuo?

metti che faccio per 20 anni ma estinguo dopo 10, continuo a beneficiare delle assicurazioni vita-incendio-scoppio? o non è prevista l'uscita anticipata?

in apparenza è conveniente ma ci sono un sacco di spese iniziali... in confronto al mutuo arancio com'è? mutuo arancio ha uno spread più alto per piccoli mutui, ma comunque è indicizzato al BCE che, parte momenti strani come questo, è sempre più basso del euribor

l'assicurazione iincendio e scoppio (obbligatoria) si fà sul valore della perizia

tutto le assicurazioni che fai legate al mutuo finiscono con la fine di esso

quindi anche se fai una polizza vita legata al mutuo non becchi un quattrino all'estinzione!

MARCA
07-07-2009, 11:02
con il CAP 5,50% invece non supererà mai quella soglia:cool:

Hai un tasso di strike?
Controlla bene...le banche spaccian per assicurazioni dei derivati...:mad:

darkeric
07-07-2009, 11:13
non c'è nessuna controindicazione

la banca si assume il rischio (secondo me minimo)

l'unica è il piano di ammortamento alla francese ma con quote capitale fissate all'atto della stipula che comporterebbero rate un pò più alte in caso di aumento dei tassi (quello che paghi in più però è cmq capitale non interessi)

Froze
07-07-2009, 11:16
l'assicurazione iincendio e scoppio (obbligatoria) si fà sul valore della perizia


non e' detto.
alla banca interessa che sia coperto il capitale che ti ha prestato.
quando stipulai il mutuo con unicredit, feci la polizza sempre con loro e il valore assicurato era pari al finanziato, non al valore della casa.
ovviamente in tal caso se avesse preso fuoco, l'assicurazione avrebbe pagato solo quella cifra.

MARCA
07-07-2009, 11:32
non c'è nessuna controindicazione

la banca si assume il rischio (secondo me minimo)



Nessuno si assume un rischio agggratissss
figuriamoci le banche...

darkeric
07-07-2009, 11:35
"Polizza Axa MPS Assicurazione Danni denominata “Mutuo Sicuro Incendio” contro il rischio incendio e scoppio, con pagamento premio "una tantum": per ogni 1.000,00 Euro di valore dell'immobile ipotecato
- ammortamento anni 5: € 0,625
- ammortamento anni 10: € 1,250
- ammortamento anni 15: € 1,573
- ammortamento anni 20: € 2,097
- ammortamento anni 25: € 2,500
- ammortamento anni 30: € 2,850
- ammortamento anni 35: € 3,325
- ammortamento anni 40: € 3,800"

immagino che il valore ipotecato sia quello periziato
magari mi sbaglio.

darkeric
07-07-2009, 11:38
Nessuno si assume un rischio agggratissss
figuriamoci le banche...

credo che la MPS abbia bisogno di recuperare clienti persi con l'avvento della Surroga, di conseguenza deve correre qualche rischio
comunque rischi ce ne sono pochi a mio avviso

il tasso Euribor medio negli ultimi 10 anni (fino al dicembre 2008) è del 3,26%
quindi nella media non ci perde nulla.

zikkio@hwup
07-07-2009, 18:18
Grazie per la risposta

Ho avuto modo di appurare che:

con questo sistema, non venendo ricalcolato mensilmente il piano di ammortamento, si potrebbe pagare (con l'aumento dei tassi) una rata più alta del normale, poichè le quote capitali (calcolate e fissate al tasso basso) saranno molto consistenti.

se il piano di ammortamento invece venisse ricalcolato ogni mese all'aumentare del tasso si ridurrebbe la quota capitale di conseguenza la rata aumenterebbe lo stesso ma sarebbe inferiore rispetto a quanto detto prima.

Prego. ;)

E' vero quello che dici, ma è vero anche che gli interessi vengono pagati sul debito residuo; quindi prima abbatti il debito residuo e meglio è (perchè pagherai appunto meno interessi).

zikkio@hwup
07-07-2009, 18:27
dal pdf non capisco: metti che chiedo un mutuo per 1/3 del valore, l'assicurazione devo farla su tutto il valore o solo sul mutuo?

metti che faccio per 20 anni ma estinguo dopo 10, continuo a beneficiare delle assicurazioni vita-incendio-scoppio? o non è prevista l'uscita anticipata?

in apparenza è conveniente ma ci sono un sacco di spese iniziali... in confronto al mutuo arancio com'è? mutuo arancio ha uno spread più alto per piccoli mutui, ma comunque è indicizzato al BCE che, parte momenti strani come questo, è sempre più basso del euribor

L'assicurazione scoppio-incendio, obbligatoria, viene pagata in base al valore ipotecato dell'immobile (che corrisponde a 1,5 o 2 volte l'importo del mutuo, dipende dalla banca). Essendo legata al mutuo, finisce con quest'ultimo (devo controllare, ma dubito che una polizza pagata una-tantum duri per sempre :D)

Volendo, si possono attivare altre coperture del gruppo AXA (sulla persona o sulla responsabilità civile casa che la incendio-scoppio non copre). In questo caso si riesce ad avere lo spread all'1.1 :)

Rispetto ad ing l'unica differenza è il CAP; sono entrambi abbastanza interessanti.

zikkio@hwup
07-07-2009, 18:30
tutto le assicurazioni che fai legate al mutuo finiscono con la fine di esso
quindi anche se fai una polizza vita legata al mutuo non becchi un quattrino all'estinzione!

In realtà, per quel che ho capito, l'unica polizza veramente legata al mutuo è la incendio-scoppio; le altre sono completamente svincolate: ad esempio la responsabilità civile casa ha un premio annuale di 96 euro con rinnovo automatico quindi se una volta finito il mutuo la vuoi tenere vai avanti a pagare e resta. Allo stesso modo -nota bene- puoi disdirla dopo il primo anno.

zikkio@hwup
07-07-2009, 18:34
rate un pò più alte in caso di aumento dei tassi (quello che paghi in più però è cmq capitale non interessi)

No: quando salgono i tassi quello che paghi di più sono interessi, proprio perchè le quote capitale vengono fissate al momento della stipula!

Considera praticamente certo un aumento dei tassi, visto che siamo al minimo storico e che -si spera- prima o poi sta crisi finirà. I futures danno l'euribor al 3,qualcosa% a giugno 2012 se non ricordo male.

marchigiano
07-07-2009, 21:32
L'assicurazione scoppio-incendio, obbligatoria, viene pagata in base al valore ipotecato dell'immobile (che corrisponde a 1,5 o 2 volte l'importo del mutuo, dipende dalla banca). Essendo legata al mutuo, finisce con quest'ultimo (devo controllare, ma dubito che una polizza pagata una-tantum duri per sempre :D)

Volendo, si possono attivare altre coperture del gruppo AXA (sulla persona o sulla responsabilità civile casa che la incendio-scoppio non copre). In questo caso si riesce ad avere lo spread all'1.1 :)

Rispetto ad ing l'unica differenza è il CAP; sono entrambi abbastanza interessanti.

volevo dire: faccio un mutuo a 30 anni, pago la polizza in anticipo per i 30 anni. se chiudo prima il mutuo o faccio una surroga sta polizza ce l'ho comunque per 30 anni o mi va in fumo?

poi non ho ben capito se è facile uscire prima da questo mutuo, per dire la polizza vita la posso cancellare se faccio la surroga?

zikkio@hwup
07-07-2009, 21:39
volevo dire: faccio un mutuo a 30 anni, pago la polizza in anticipo per i 30 anni. se chiudo prima il mutuo o faccio una surroga sta polizza ce l'ho comunque per 30 anni o mi va in fumo?

Secondo me nel caso descritto va in fumo... ma è una sensazione e niente di più (dovendo accendere e non surrogare non mi sono molto interessato alla questione).

poi non ho ben capito se è facile uscire prima da questo mutuo, per dire la polizza vita la posso cancellare se faccio la surroga?

Sì. La puoi cancellare anche se sei stufo di averla. L'unica obbligatoria è la scoppio-incendio. L'altra o le altre le fai per abbassare lo spread a 1.1, SE VUOI.

marchigiano
07-07-2009, 22:30
ok allora mi sa che fo questa MPS, poi più in la vedrò se conviene cambiare. l'importante è non avere vincoli

certo che se penso che un anno fa gli spread erano 70 punti inferiori di media... :muro:

darkeric
08-07-2009, 08:09
No: quando salgono i tassi quello che paghi di più sono interessi, proprio perchè le quote capitale vengono fissate al momento della stipula!

Considera praticamente certo un aumento dei tassi, visto che siamo al minimo storico e che -si spera- prima o poi sta crisi finirà. I futures danno l'euribor al 3,qualcosa% a giugno 2012 se non ricordo male.

non è questo che intendevo....

il sistema di ammortamento alal francese adottato da MPS fissa le quote capitale calcolate al tasso iniziale

quindi quota capitale alta (che aumenterà nel tempo)
e interessi bassi per via del tasso (che diminuiranno nel tempo se il tasso resta stabile)

ora
quando il tasso aumenta se fai il calcolo degli interessi sul capitale residuo
avrai logicamente interessi alti, ma la quota capitale non si abbasserà come quando ricalcoli il piano di ammortamento, ma resterà quella fissata all'inizio del mutuo, quindi pagherai oltre agli interessi alti una quota capitale maggiore.

nascimentos
12-07-2009, 11:03
La rata è data dalla somma della quota capitale e della quota interessi
Nell'ammortamento francese la rata è costante e la quota capitale crescente quindi non costante

Ciao

zikkio@hwup
14-07-2009, 11:15
Nell'ammortamento francese la rata è costante e la quota capitale crescente quindi non costante

Il piano di ammortamento del mutuo in oggetto fissa le quote capitale al momento dell'accensione, mentre gli interessi variano con il tasso euribor. La rata NON è costante.

zikkio@hwup
14-07-2009, 11:18
quando il tasso aumenta se fai il calcolo degli interessi sul capitale residuo
avrai logicamente interessi alti, ma la quota capitale non si abbasserà come quando ricalcoli il piano di ammortamento, ma resterà quella fissata all'inizio del mutuo, quindi pagherai oltre agli interessi alti una quota capitale maggiore.

Su questo siamo d'accordo, ma prima dicevi:

rate un pò più alte in caso di aumento dei tassi (quello che paghi in più però è cmq capitale non interessi)

Quello che paghi in più se si alzano i tassi è interesse, non capitale (che come giustamente dici è alto grazie al piano che risulta dai tassi attuali bassi).

nascimentos
14-07-2009, 18:52
Il piano di ammortamento del mutuo in oggetto fissa le quote capitale al momento dell'accensione, mentre gli interessi variano con il tasso euribor. La rata NON è costante.
Scusami, ma dove è che ho scritto che è costante?

zikkio@hwup
15-07-2009, 14:32
Scusami, ma dove è che ho scritto che è costante?

Qui:

Nell'ammortamento francese la rata è costante e la quota capitale crescente quindi non costante

Cmq, la mia pignoleria (fastidiosa, lo so) è dovuta al fatto che il piano di ammortamento di questo mutuo -pur mantenendo la denominazione "alla francese"- è particolare e diverso da quelli che normalmente vengono proposti ;)

nascimentos
15-07-2009, 21:04
Qui:



Cmq, la mia pignoleria (fastidiosa, lo so) è dovuta al fatto che il piano di ammortamento di questo mutuo -pur mantenendo la denominazione "alla francese"- è particolare e diverso da quelli che normalmente vengono proposti ;)

Capisco, quindi per te scrivere
"Nell'ammortamento francese la rata è costante"

è lo stesso che scrivere
"Nell'ammortamento del mutuo in oggetto la rata è costante"

?

zikkio@hwup
16-07-2009, 07:59
Capisco, quindi per te scrivere
"Nell'ammortamento francese la rata è costante"

è lo stesso che scrivere
"Nell'ammortamento del mutuo in oggetto la rata è costante"

Non capisco la domanda sarcastica. Stiamo parlando del mutuo MPS, no?

Per il mutuo oggetto del thread:
- l'ammortamento è alla francese (con quote capitale crescenti, fissate alla stipula)
- la rata non è costante

Se ti sei risentito per la correzione mi spiace, volevo semplicemente fornire un'informazione corretta all'OP e a chi legge.

nascimentos
16-07-2009, 10:05
Non capisco la domanda sarcastica. Stiamo parlando del mutuo MPS, no?

Per il mutuo oggetto del thread:
- l'ammortamento è alla francese (con quote capitale crescenti, fissate alla stipula)
- la rata non è costante

Se ti sei risentito per la correzione mi spiace, volevo semplicemente fornire un'informazione corretta all'OP e a chi legge.
Io ho scritto che l’ammortamento francese ha rata costante (ne deriva che l’ammortamento oggetto del thread non è francese).
Tu invece mi hai erroneamente ripreso affermando che io ho detto che l’ammortamento oggetto del thread ha rata costante.

Non mi sono assolutamente risentito per la correzione dato che non è possibile correggere una cosa giusta ;)

zikkio@hwup
16-07-2009, 14:36
PIANO DI AMMORTAMENTO: è il piano di rimborso del finanziamento con l'indicazione della composizione delle singole rate in quota capitale, quota interessi, debito estinto e debito residuo risultante dopo il pagamento, calcolate con il metodo tradizionale cosiddetto "alla francese" che consiste nel rimborso con rate posticipate nelle quali la quota capitale è progressivamente crescente e la quota interessi è decrescente.

Fonte: http://www.gruppo.mps.it/ap_trasparenzaweb/Documenti%5C103019270.pdf (pag. 4).

Magari MPS abusa dei termini, ma questo è quanto riportano loro.

nascimentos
16-07-2009, 15:14
Fonte: http://www.gruppo.mps.it/ap_trasparenzaweb/Documenti%5C103019270.pdf (pag. 4).

Magari MPS abusa dei termini, ma questo è quanto riportano loro.

Non capisco quale è il tuo problema:
il piano di ammortamento del mutuo in oggetto è francese al momento dell’erogazione, successivamente non lo è più

zikkio@hwup
16-07-2009, 20:45
Non capisco quale è il tuo problema:

Io non ho nessun problema, ma mi sembra che ci siamo infilati un tunnel che non porta da nessuna parte... :rolleyes:

il piano di ammortamento del mutuo in oggetto è francese al momento dell’erogazione, successivamente non lo è più

Cioè? :mbe:
Il piano di ammortamento indica come restituirai tutti i soldi che vengono erogati e una volta stabilito il tipo di piano non è che cambia... mica paghi la prima rata alla francese, la seconda all'italiana, ecc... Non capisco: scrivimi le prime 3 rate del mutuo in oggetto ipotizzando durata 10 anni e capitale 100.000 euro.

nascimentos
17-07-2009, 12:24
Io non ho nessun problema, ma mi sembra che ci siamo infilati un tunnel che non porta da nessuna parte... :rolleyes:



Cioè? :mbe:
Il piano di ammortamento indica come restituirai tutti i soldi che vengono erogati e una volta stabilito il tipo di piano non è che cambia... mica paghi la prima rata alla francese, la seconda all'italiana, ecc... Non capisco: scrivimi le prime 3 rate del mutuo in oggetto ipotizzando durata 10 anni e capitale 100.000 euro.

1078,64; 1079,48; 1080,40. Ipotesi tasso 5,50% poi 6,00% e poi 6,20%.

Se la rata non è costante l'ammortaento non è di tipo francese.
Il piano è stabilito all'inizio francese ma dopo le quote interessi cambiano (al variare del tasso) rispetto a quelle calcolate inizialmente.

Intanto comunque dimmi se ti ritrovi con i numeri che ho scritto

Special
27-07-2009, 23:45
Sono arrivato a metà, vi rispondo a queste..

grazie per il link ma seguo anch'io quella sicussione

ho bisogno di qualcuno che abbia già questo mutuo e confermi l'ammortamento alla francese :cry:

Si, il mutuo è con ammortamento francese, come praticamnete il 99.9% dei mutui

Grazie per la risposta

Ho avuto modo di appurare che:

con questo sistema, non venendo ricalcolato mensilmente il piano di ammortamento, si potrebbe pagare (con l'aumento dei tassi) una rata più alta del normale, poichè le quote capitali (calcolate e fissate al tasso basso) saranno molto consistenti.

se il piano di ammortamento invece venisse ricalcolato ogni mese all'aumentare del tasso si ridurrebbe la quota capitale di conseguenza la rata aumenterebbe lo stesso ma sarebbe inferiore rispetto a quanto detto prima.
E' calcolato con euribor 1 mese, il tasso ti viene ricalcolato di mese in mese, il piano di ammortamneto ti cambia quindi di mese in mese, mentre la quota capitale è fissata all'inizio dell'ammortamento.

c'è GIàIL TETTO STATALE AL 4% per i mutui a tasos fisso

Non per le nuove stipule.

dal pdf non capisco: metti che chiedo un mutuo per 1/3 del valore, l'assicurazione devo farla su tutto il valore o solo sul mutuo?

metti che faccio per 20 anni ma estinguo dopo 10, continuo a beneficiare delle assicurazioni vita-incendio-scoppio? o non è prevista l'uscita anticipata?

in apparenza è conveniente ma ci sono un sacco di spese iniziali... in confronto al mutuo arancio com'è? mutuo arancio ha uno spread più alto per piccoli mutui, ma comunque è indicizzato al BCE che, parte momenti strani come questo, è sempre più basso del euribor

L'assicurazione scoppio ed incendio MPS la fa sul valore di perizia, indipendentemente dalla cifra richiesta di mutuo.

Ah, controlla sopratutto che non sia uno swap!!!
;)
Non lo è :rolleyes:

l'assicurazione iincendio e scoppio (obbligatoria) si fà sul valore della perizia

tutto le assicurazioni che fai legate al mutuo finiscono con la fine di esso

quindi anche se fai una polizza vita legata al mutuo non becchi un quattrino all'estinzione!

No, recenti sentenze hanno disposto il rimborso delle assicurazioni per la quota non goduta in caso di estinzione anticipata (in linea con il decreto bersani)


"Polizza Axa MPS Assicurazione Danni denominata “Mutuo Sicuro Incendio” contro il rischio incendio e scoppio, con pagamento premio "una tantum": per ogni 1.000,00 Euro di valore dell'immobile ipotecato
- ammortamento anni 5: € 0,625
- ammortamento anni 10: € 1,250
- ammortamento anni 15: € 1,573
- ammortamento anni 20: € 2,097
- ammortamento anni 25: € 2,500
- ammortamento anni 30: € 2,850
- ammortamento anni 35: € 3,325
- ammortamento anni 40: € 3,800"

immagino che il valore ipotecato sia quello periziato
magari mi sbaglio.

Non sbagli.

Special
27-07-2009, 23:47
Cmq in se e per se, se sei in grado di sostenere la rata al 5.5, visto anche l'irs di questi periodi, è un prodotto OTTIMO...

nascimentos
29-07-2009, 12:18
Si, il mutuo è con ammortamento francese, come praticamnete il 99.9% dei mutui
Il mutuo oggetto del thread non è di tipo francese


Cmq in se e per se, se sei in grado di sostenere la rata al 5.5, visto anche l'irs di questi periodi, è un prodotto OTTIMO...
Secondo me è in linea con la concorrenza, quindi se si definiscono, erroneamente, ottimi quelli della concorrenza lo è anche questo.
Io invece dico che il tasso fisso c'ha troppo caricamento di sicurezza e troppo spread: conviene aspettare tempi migliori e acque più calme

Special
29-07-2009, 13:16
Si vede che non sei del settore, a dicembre scorso rogitavo con modulari al 5.5 ed erano ottimi prodotti, oggi l'irs 30 anni è 4.17, per avere oggi, un mutuo a 30 anni fisso 5.5 dovresti trovare uno spread di 1.33 (e non si trovano tanto facilmente) ma pagheresti sempre 5.5, con questo hai il vantaggio del tasso, per di più che è l'euribor 1 mese e non 3 o 6, cosa piuttosto rara di questi tempi da trovare.

E per inciso, scheda prodotto:

MUTUO PROTEZIONE CON CAP
Descrizione
Il finanziamento ha un CAP, valore massimo che il TAN del mutuo non può superare, in tal modo il cliente ha la sicurezza di conoscere il valore massimo che la rata può raggiungere nel corso dell'ammortamento. Il piano di ammortamento è alla francese a tasso variabile con quote capitale predeterminate sul tasso iniziale.

nascimentos
29-07-2009, 13:53
Si vede che non sei del settore, a dicembre scorso rogitavo con modulari al 5.5 ed erano ottimi prodotti, oggi l'irs 30 anni è 4.17, per avere oggi, un mutuo a 30 anni fisso 5.5 dovresti trovare uno spread di 1.33 (e non si trovano tanto facilmente) ma pagheresti sempre 5.5, con questo hai il vantaggio del tasso, per di più che è l'euribor 1 mese e non 3 o 6, cosa piuttosto rara di questi tempi da trovare.

E per inciso, scheda prodotto:

MUTUO PROTEZIONE CON CAP
Descrizione
Il finanziamento ha un CAP, valore massimo che il TAN del mutuo non può superare, in tal modo il cliente ha la sicurezza di conoscere il valore massimo che la rata può raggiungere nel corso dell'ammortamento. Il piano di ammortamento è alla francese a tasso variabile con quote capitale predeterminate sul tasso iniziale.
Ok, tu hai il potere si sapere che io non sono del settore… molto bene
Forse non sono riuscito a farmi capire: sarà senz’altro uno dei migliori mutui in commercio oggi (non mi pare di aver detto che in giro ci sono mutui migliori) ma sto dicendo che in futuro il caricamento di sicurezza sul tasso irs (che presumo tu sappia benissimo cosa sia) e lo spread potrebbero essere più bassi.

Riguardo il piano di ammortamento alla francese, lo stesso è tale quando le rate sono costanti. Qualsiasi mutuo che non ha e non prevede rate costanti per tutta la durata del piano stesso non è alla francese.
Quello che leggi sulle condizioni contrattuali è giusto anche se fuorviante: il piano di ammortamento è soltanto calcolato con modalità “alla francese” ma poi dopo la rata cambia quindi non è francese.

darkeric
29-07-2009, 15:31
Il piano d'ammortamento è calcolato al tasso iniziale

quello che resta fisso sono le quote capitale mentre varierà di volta in volta la quota interessi

infatti la rata massima non sarà quella determinata dalla creazione di un piano d'ammortamento al tasso 5,50

bensi

sarà la somma della quota interessi calcolata al tasso 5,50 rispetto al capitale residuo + la quota di capitale già determinata all'atto della stipula con il piano d'ammortamento.

logicamente non essendoci compensazione della quota capitale quando il tasso salirà al 5,50 la rata sarà più pesante....anche se si pagherà più capitale del normale e quindi può anche starci.

non dimentichiamoci anche che il tasso non resterà sempre al 5,50 come un qualunque fisso.

Special
30-07-2009, 00:31
Secondo me è in linea con la concorrenza, quindi se si definiscono, erroneamente, ottimi quelli della concorrenza lo è anche questo.
sarà senz’altro uno dei migliori mutui in commercio oggi (non mi pare di aver detto che in giro ci sono mutui migliori)

:rolleyes:


Gli spread, salvo rarissimi casi, sono identici che tu faccia il fisso o che tu faccia il variabile..

Attualmente, se si vuole la certezza della durata, questo e' il prodotto migliore che ci sia sul mercato, il futuro e' incerto, le proiezioni danno cmq una risalita dei tassi.. poi in questo settore le certezze sono poche... può anche darsi che il tasso fisso scenda (ma dubito, se lo farà sarà di pochi centesimi secondo me) ma dubito che gli spread scendano, difficilmente rivedremo spread di .75 o 1 come un paio d'anni fà.

Poi non capisco cosa c'entri dire che in questo momenti sconsigli gli irs e i relativi spread (che poi son quasi sempre uguali sui variabili) come risposta al fatto che io dica che questo è un ottimo prodotto se sei in grado di sostenere il tasso al 5.5

nascimentos
30-07-2009, 07:37
:rolleyes:


Gli spread, salvo rarissimi casi, sono identici che tu faccia il fisso o che tu faccia il variabile..
Scusami, questo in risposta a quale mia affermazione? :confused:


Attualmente, se si vuole la certezza della durata, questo e' il prodotto migliore che ci sia sul mercato, il futuro e' incerto, le proiezioni danno cmq una risalita dei tassi.. poi in questo settore le certezze sono poche... può anche darsi che il tasso fisso scenda (ma dubito, se lo farà sarà di pochi centesimi secondo me) ma dubito che gli spread scendano, difficilmente rivedremo spread di .75 o 1 come un paio d'anni fà.
Appunto, io dico invece che in futuro gli spread saranno più bassi ma anche l'irs sarà più basso nonostante una risalita, se ci sarà e di che dimensione (bisogna poi vede, vedi Giappone), dei tassi



Poi non capisco cosa c'entri dire che in questo momenti sconsigli gli irs e i relativi spread (che poi son quasi sempre uguali sui variabili) come risposta al fatto che io dica che questo è un ottimo prodotto se sei in grado di sostenere il tasso al 5.5
Scusami, come fai a non capire quello che ho scritto: io posso essere anche daccordo con te che il prodotto in oggetto è ottimo rispetto alla concorrenza ma aggiungo che tutti i prodotti ora presenti non sono ottimi in termini assoluti.
Io parlo italiano: spero che tu comprenda