PDA

View Full Version : Neolaureati in Ingegneria, quali sono gli impieghi più remunerativi?


wildsliver
27-04-2008, 12:19
Salve a tutti, a breve sarò un neolaureato in ing. elettronica

Guardando per il forum, e in generale per il web, mi è capitato frequentemente di vedere come la nostra sudata laurea venga svilita da un contratto da 22k euro lordi :(

Tuttavia a quanto mi pare aver capito ci sono poche eccezioni, come ad esempio il lavoro sulle piattaforme petrolifere giù citato :D


Mi farebbe piacere sapere, e discutere, quali sono le migliori occasioni di lavoro per le persone del mio settore (e non). Senza soffermarsi sul tempo determinato, trasferte, etc, voglio solo soffermarmi sul compenso economico :)



allora, ci sono gli 80k annui in nigeria, poi? :Prrr:

Brlicte
27-04-2008, 16:00
BAsta andare a battere per le strade e vedrai come cresce il tuo reddito annuo! :D

Abadir_82
27-04-2008, 20:47
Salve a tutti, a breve sarò un neolaureato in ing. elettronica

Guardando per il forum, e in generale per il web, mi è capitato frequentemente di vedere come la nostra sudata laurea venga svilita da un contratto da 22k euro lordi :(

Tuttavia a quanto mi pare aver capito ci sono poche eccezioni, come ad esempio il lavoro sulle piattaforme petrolifere giù citato :D


Mi farebbe piacere sapere, e discutere, quali sono le migliori occasioni di lavoro per le persone del mio settore (e non). Senza soffermarsi sul tempo determinato, trasferte, etc, voglio solo soffermarmi sul compenso economico :)



allora, ci sono gli 80k annui in nigeria, poi? :Prrr:


Io sono ing tlc, quindi molto vicino al tuo settore.

La risposta è una sola: emigra.

In olanda un ing può prendere anche 2500 netti al mese. A me, volendomi sfruttare (e di fatti non mi avranno), ne hanno offerti 1500 netti. In Inghilterra puoi arrivare sui 2000 netti, in Svezia anche sui 2500-3000, in Germania un mio compare prende 1800 netti.

Una buona cosa può essere fare il Leonardo e farsi mandare in qualche grande azienda. Se lavori bene alla fine dei 6 mesi hai già il contratto a tempo indeterminato ben retribuito.

fabio80
27-04-2008, 20:51
Io sono ing tlc, quindi molto vicino al tuo settore.

La risposta è una sola: emigra.

In olanda un ing può prendere anche 2500 netti al mese. A me, volendomi sfruttare (e di fatti non mi avranno), ne hanno offerti 1500 netti. In Inghilterra puoi arrivare sui 2000 netti, in Svezia anche sui 2500-3000, in Germania un mio compare prende 1800 netti.

Una buona cosa può essere fare il Leonardo e farsi mandare in qualche grande azienda. Se lavori bene alla fine dei 6 mesi hai già il contratto a tempo indeterminato ben retribuito.

è lo standard qua, anzi, direi che è il megli o quasi cui puoi aspirare :doh:

wildsliver
27-04-2008, 21:11
eh infatti, 1500 euro netti al mese li prende uno con 4-5 anni di esperienza.. che vergogna di paese :cry:

fabio80
27-04-2008, 21:15
eh infatti, 1500 euro netti al mese li prende uno con 4-5 anni di esperienza.. che vergogna di paese :cry:

no, li prende anche un neoassunto se sa vendersi decentemente

solo che poi sali molto, molto piano. e per inciso, lavorando con mezza europa, mi viene anche il sospetto che altrove le otto ore siano sacre

Mecoita
27-04-2008, 21:24
Guardando per il forum, e in generale per il web, mi è capitato frequentemente di vedere come la nostra sudata laurea venga svilita da un contratto da 22k euro lordi :(



22.000 € lordi è un contratto faraonico per un neolaureato. pensate ancora di essere nel paese dei balocchi ?

fabio80
27-04-2008, 21:25
22.000 € lordi è un contratto faraonico per un neolaureato. pensate ancora di essere nel paese dei balocchi ?

bwahahahaha allora va avanti te che i faraoni sono passati di moda :D

wildsliver
28-04-2008, 08:00
22.000 € lordi è un contratto faraonico per un neolaureato. pensate ancora di essere nel paese dei balocchi ?

ci sono neolaureati e neolaureati. Passi per quello in scienze delle comunicazioni (o come caxx si chiama) , ma 1200 euro netti per un ingegnere sono una fame, non lo dico io ma la media europea :)

durbans
28-04-2008, 09:10
Porto la mia testimonianza come ing. informatico (specialistica) , in un'azienda da 2 anni. Guadagno 1250 Euro netti + 176 euro di buoni pasto.
Straordinari pagati.

Oggettivamente una miseria (per un ingegnere): ad esempio un'ora di straordinario mi viene pagata 8 euro netti l'ora. La pizzeria da asporto vicino casa mia mi pagherebbe 10 euro / ora per incartare pizze.

E' veramente una tristezza ...

mark41176
28-04-2008, 10:00
ci sono neolaureati e neolaureati. Passi per quello in scienze delle comunicazioni (o come caxx si chiama) , ma 1200 euro netti per un ingegnere sono una fame, non lo dico io ma la media europea :)

scusa se ti dico cose risapute ma......
premesso che l'età ed il nome della facoltà (accompagnati da un'ottima votazione) e soprattutto il luogo dove si cerca il lavoro sono condizioni fondamentali per avere sin da subito le migliori chance di evitare un certo iter di inserimento nel mondo del lavoro.... sei già al top se riesci ad evitare stage e contratti a progetto subito dopo la laurea......

poi è chiaro che dipende dal tipo di settore in cui vuoi tentare di farti strada......
secondo me (e ci credo fortemente) è sbagliato pensare "sono ing elettronico e devo fare l'ing elettronico" perchè ridurresti troppo lo spettro di possibilità lavorative........ sappi che non si finisce mai di studiare ed apprendere e precludersi possibilità nuove ed interessanti solo perchè si vuole fare ciò per cui ci si sente preparati dalla laurea al giorno d'oggi è un grande rischio...

io la vedo così:
lavorare una vita in azienda da dipendente non ci farà diventare ricchi o perlomeno non ci farà mai guadagnare il giusto per quello che diamo noi all'azienda, perciò appena accumulata una certa esperienza (non necessariamente 10 anni!!! anzi...) io vorrei essere imprenditore di me stesso con una mia attività di consulenza (magari inzialmente in società con qualcuno e poi da solo)........
mi è capitata l'occasione ma ho declinato anche se i presupposti erano molto buoni perchè ho bisogno di accumulare ancora molta esperienza....
so però che sarà un mio obiettivo!

altrimenti dovrò accontentarmi dei 1200€.......... per arrivare al massimo ai 1800-2000€ fra 5-10 anni per lavorare 12 ore al giorno in azienda a fare lo schiavo!!!

durbans
28-04-2008, 10:05
lavorare una vita in azienda da dipendente non ci farà diventare ricchi o perlomeno non ci farà mai guadagnare il giusto per quello che diamo noi all'azienda,

vabe' ora non esageriamo. Potrebbero promuoverti in azienda a ruoli di maggiore responsabilità. Si puo' essere dipendenti anche con qualche soddisfazione , secondo me.

Abadir_82
28-04-2008, 10:13
Quoto il fatto che dire: "sono ing elettronico e devo fare l'ing elettronico" è sbagliatisssssssimo.

Per tutti quelli che si lamentano del salario domando: ma perchè non provate ad andare all'estero? Li le paghe sono più alte, e di tanto anche :D

durbans
28-04-2008, 10:57
Quoto il fatto che dire: "sono ing elettronico e devo fare l'ing elettronico" è sbagliatisssssssimo.

Per tutti quelli che si lamentano del salario domando: ma perchè non provate ad andare all'estero? Li le paghe sono più alte, e di tanto anche :D

Forse perche' non vogliono ("vogliamo") lasciare famiglia, affetti, buon cibo, ecc.

durbans
28-04-2008, 11:00
Quoto il fatto che dire: "sono ing elettronico e devo fare l'ing elettronico" è sbagliatisssssssimo.


Il problema non e' solo degli ingegneri X che fanno gli ingegneri Y o qualcosaltro.

Il problema e' che anche gli ingegneri X che fanno gli ingegneri X non vengono pagati adeguatamente.

Esiste poi il problema dei diplomati Z che fanno gli ingegneri X (e che vengono pagati uguali / di piu').

Abadir_82
28-04-2008, 11:07
Forse perche' non vogliono ("vogliamo") lasciare famiglia, affetti, buon cibo, ecc.

Botte piena e moglire ubriaca... purtroppo la realtà è questa. Se si vuole guadagnare di più bisogna uscire dal paese, non c'è nulla da fare :D

nestle
28-04-2008, 11:38
mettetevi anche nei panni di un imprenditore a cui non frega niente (e direi quasi giustamente) che voi avete passato 5 anni a sudare sui libri.

se lui paga tanto una persona questa gli deve fruttare tanto e nel 90% dei casi un neolaureato non sa niente del mondo del lavoro. quindi spiegatemi perche dovrebbe pagare più un neolaureato di un diplomato con esperienza...

secondo me il neo laureato deve farsi 2-3 anni di gavetta, anche a basso prezzo, e saper rivendersi bene dopo. in questo deve riuscire a fare la differenza con un diplomato.

rabbo82
28-04-2008, 11:44
Come ho già detto in un altro 3d, io ho un conoscente neolaureato in ing. meccanica che è stato assunto presso l'Alstom in Svizzera (mi sembra vicino Baden, svizzera tedesca). Lui dice di guadagnare 4000-4500 euro netti al mese. Non so sinceramente se credegli.
Qualcuno di voi che ne sa qualcosa?

Espinado
28-04-2008, 12:42
Come ho già detto in un altro 3d, io ho un conoscente neolaureato in ing. meccanica che è stato assunto presso l'Alstom in Svizzera (mi sembra vicino Baden, svizzera tedesca). Lui dice di guadagnare 4000-4500 euro netti al mese. Non so sinceramente se credegli.
Qualcuno di voi che ne sa qualcosa?

mi ero informato ai tempi sugli stipendi in svizzera, pur tenendo conto dell'alto costo della vita mi paiono cmq troppi per un neolaureato.

wildsliver
28-04-2008, 18:09
per chi diceva di voler fare per forza l'ing. elettronico: niente di più sbagliato, nel senso che a fronte di un buon impiego farei qualsiasi cosa :D anzi a dir il vero l'elettronica, dopo quel che sento, me l'hanno fatta anche un po' odiare:(

per chi dice di emigrare: io trovo gravissimo che uno nasca in uno dei primi dieci paesi al mondo e sia costretto ad emigrare, a questo punto meglio essere greci che almeno si sa già l'inglese


mettetevi anche nei panni di un imprenditore a cui non frega niente (e direi quasi giustamente) che voi avete passato 5 anni a sudare sui libri.

se lui paga tanto una persona questa gli deve fruttare tanto e nel 90% dei casi un neolaureato non sa niente del mondo del lavoro. quindi spiegatemi perche dovrebbe pagare più un neolaureato di un diplomato con esperienza...

secondo me il neo laureato deve farsi 2-3 anni di gavetta, anche a basso prezzo, e saper rivendersi bene dopo. in questo deve riuscire a fare la differenza con un diplomato.


il tuo discorso filerebbe ma considera che:
- per i contratti a tempo determinato spesso l'aumento di stipendio viene dato tipo scatto d'anzianità manco fossi un dipendente delle poste (anzi, magari fossi un ex dipendente poste, ho sentito di gente che è andata in pensione e prende 1500 netti.. mortacci loro)
- per i contratti a tempo determinato spesso non hai proprio prospettive di carriera perchè dopo un po' ti subentra uno stagista ch lavora a gratis

io, attualmente, sono proprio nell'ultima posizione, e la società dove sto non è assolutamente incentivata all'assunzione visto che quando finirò c'è un altro pronto a subentrarmi.. a saperlo prima

mark41176
28-04-2008, 18:33
.....
- per i contratti a tempo determinato spesso l'aumento di stipendio viene dato tipo scatto d'anzianità manco fossi un dipendente delle poste (anzi, magari fossi un ex dipendente poste, ho sentito di gente che è andata in pensione e prende 1500 netti.. mortacci loro)
- per i contratti a tempo determinato spesso non hai proprio prospettive di carriera perchè dopo un po' ti subentra uno stagista ch lavora a gratis

io, attualmente, sono proprio nell'ultima posizione, e la società dove sto non è assolutamente incentivata all'assunzione visto che quando finirò c'è un altro pronto a subentrarmi.. a saperlo prima

aspetta, fammi capire bene la questione del contratto a tempo determinato perchè è proprio quello che starei per accettare anche io, ma considera che provengo da una zona del centrosud in cui l'iter del neolaureato in ing è in media: 1 anno di stage + 1 anno a progetto... e poi almeno 3 anni a tempo determinato!
ho fatto 1 anno di tirocinio e "saltare" il contratto a progetto (cioè evitandolo proprio!) mi sembrava già importante..........
però vorrei capire cosa intendi nelle frasi evidenziate in grassetto qui su :confused:

nestle
28-04-2008, 18:43
tutto dipende dall'azienda e dalla bravura della persona.

è vero che dopo 2 anni di determinato all'azienda potrebbe convenire prendere un qualsiasi stagista, ma questo si verifica solo se te non sei importante per l'azienda.

gli scatti di anzianità e aumenti per quel che mi riguarda dipendono solo dal potere contrattuale e non calcolo nemmeno quelli previsti per legge. tanto prendere 50 euro in più dopo 2 anni non mi interessa, preferisco riuscire ad andare dalla mia azienda e cercare di contrattare di persona. certo questo sempre se si ha potere contrattuale, se servi e se sei ricercato anche da altri.

cmq il mio discorso era sulle pretese di molti laureati.

in italia il mondo del lavoro vuole spesso che un neo laureato valga poco.

per me in parte è giusto visto che al 90% non sa fare niente e ha bisogno di almeno 1 o 2 anni di gavetta. io se fossi imprenditore investirei in bravi neolaureati ma non li pagherei più di un dipendente che magari mi lavora bene da anni e non è laureato. insomma nel privato il pezzo di carta non conta tantissimo, mettetevelo in testa, se volete guadagnare e avere potere nella contrattazione del vostro stipendio dovete cercare di essere appetibili alle società, un neolaureato spesso non lo è.

mark41176
28-04-2008, 18:46
...
nel 90% dei casi un neolaureato non sa niente del mondo del lavoro. quindi spiegatemi perche dovrebbe pagare più un neolaureato di un diplomato con esperienza...

secondo me il neo laureato deve farsi 2-3 anni di gavetta, anche a basso prezzo, e saper rivendersi bene dopo. in questo deve riuscire a fare la differenza con un diplomato.

sono estremamente d'accordo con quanto evidenziato in grassetto, ma con la massima umiltà mi permetto di dire che a volte può capitare di essere "naturalmente" portati nel fare bene un determinato mestiere anche se non si hanno anni di esperienza alle spalle........... secondo me è l'esperienza "giusta" che fa la differenza e non necessariamente 10 anni di lavoro e nè essersi laureati con la lode

se va in porto una certa cosa potrei dire di essere "testimone" diretto che la differenza la fa la tipologia di mansione in un certo contesto lavorativo, ma facciamo corna per ora....

nestle
28-04-2008, 18:55
sono estremamente d'accordo con quanto evidenziato in grassetto, ma con la massima umiltà mi permetto di dire che a volte può capitare di essere "naturalmente" portati nel fare bene un determinato mestiere anche se non si hanno anni di esperienza alle spalle........... secondo me è l'esperienza "giusta" che fa la differenza e non necessariamente 10 anni di lavoro e nè essersi laureati con la lode

se va in porto una certa cosa potrei dire di essere "testimone" diretto che la differenza la fa la tipologia di mansione in un certo contesto lavorativo, ma facciamo corna per ora....

sono d'accordo.
ho conosciuto ragazzi laureati da poco e veramente bravi. il fatto è che anche se si è dei geni bisogna dimostrarlo, e io imprenditore non ti prendo a scatola chiusa pagandoti bene non conoscendoti. ho visto infatti casi di ragazzi entrati a progetto a 800 euro al mese, neolaureati, che dopo 2 mesi si sono trovati con un contratto a tempo indeterminato. l'azienda ha capito che valevano.

ovviamente se ti ritrovi a lavorare per la classica società in cui le persone valgono meno di niente e in cui conta solo sfruttare allora il discorso non vale.

wildsliver
28-04-2008, 20:14
aspetta, fammi capire bene la questione del contratto a tempo determinato perchè è proprio quello che starei per accettare anche io, ma considera che provengo da una zona del centrosud in cui l'iter del neolaureato in ing è in media: 1 anno di stage + 1 anno a progetto... e poi almeno 3 anni a tempo determinato!
ho fatto 1 anno di tirocinio e "saltare" il contratto a progetto (cioè evitandolo proprio!) mi sembrava già importante..........
però vorrei capire cosa intendi nelle frasi evidenziate in grassetto qui su :confused:

sul primo punto, ho scritto male: mi riferivo ai contratti a tempo indeterminato, dove spesso più che la bravura conta l'anzianità

per la seconda: spesso facendo mansioni di livello medioalto ma non elevatissimo, invece di tenere un dipendente fisso (che ti costa mille e piu euro al mese) fanno ruotare tesisti e stagisti che lavorano anche gratis

e parlo per cognizione di causa, visto che sono tesista in una nota multinazionale dell'elettronica e a fine tesi al 99% verrò sostituito da un altro tesista, quindi nessuna prospettiva di assunzione






per chi fa discorsi meritocratici: ma a me starebbe anche bene un anno a tempo determinato ,anche a 600 euro al mese, ma se dopo valgo voglio essere pagato bene, non mille euro, oppure ancor peggio sostituito da un altro disperato che si fa un anno a 600 euro al mese come me. E ce ne sono tantissimi

fabio80
28-04-2008, 20:20
mettetevi anche nei panni di un imprenditore a cui non frega niente (e direi quasi giustamente) che voi avete passato 5 anni a sudare sui libri.

se lui paga tanto una persona questa gli deve fruttare tanto e nel 90% dei casi un neolaureato non sa niente del mondo del lavoro. quindi spiegatemi perche dovrebbe pagare più un neolaureato di un diplomato con esperienza...

secondo me il neo laureato deve farsi 2-3 anni di gavetta, anche a basso prezzo, e saper rivendersi bene dopo. in questo deve riuscire a fare la differenza con un diplomato.

che si prenda un perito e lo paghi a basso prezzo, se per lui è uguale non faccia perdere tempo agli altri

io non andrei mai a lavorare per una persona cui non freghi nulla che ho speso 5 anni di vita sui libri.

wildsliver
28-04-2008, 21:38
che si prenda un perito e lo paghi a basso prezzo, se per lui è uguale non faccia perdere tempo agli altri

io non andrei mai a lavorare per una persona cui non freghi nulla che ho speso 5 anni di vita sui libri.

eh infatti, non gli frega di quanto ho studiato ma gli frega che applico quel che studio :sofico: altrimenti il perito basta e avanza, ma anche quello con la terza media a questo punto :rolleyes:

fabio80
28-04-2008, 21:40
eh infatti, non gli frega di quanto ho studiato ma gli frega che applico quel che studio :sofico: altrimenti il perito basta e avanza, ma anche quello con la terza media a questo punto :rolleyes:

aggiungo anche che è ora di smetterla con sta panzana degli universitari che non sanno fare niente, dopo pochi mesi non sei più un peso per la'zienda e lo stipendio te lo guadagni. quindi nessuno regala niente a nessuno, non vedo perchp noialtri si debba regalare ore lavoro al cumenda di turno

nestle
29-04-2008, 09:18
aggiungo anche che è ora di smetterla con sta panzana degli universitari che non sanno fare niente, dopo pochi mesi non sei più un peso per la'zienda e lo stipendio te lo guadagni. quindi nessuno regala niente a nessuno, non vedo perchp noialtri si debba regalare ore lavoro al cumenda di turno

se è così ben venga, ma ci sono molti laureati che pretendono uno stipendio alto solo perchè laureati, e ovviamente al datore di lavoro questo non suona molto bene.
se ti sei laureato e hai un valore aggiunto questo lo devi dimostrare; nessuno compra a scatola chiusa. poi non so dove abitate voi ma qui a roma neolaureati che prendono più di 1500 euro al mese io non ne ho mai visti...


tutto dipende poi dal lavoro che si va a fare, io parlo principalmente del ramo che conosco che è l'IT. ho ormai qualche annetto di esperienza e ti assicuro che a molte società il titolo di studio non interessa proprio, sono più importanti certificazioni e altri riconoscimenti.

Abadir_82
29-04-2008, 11:52
se è così ben venga, ma ci sono molti laureati che pretendono uno stipendio alto solo perchè laureati, e ovviamente al datore di lavoro questo non suona molto bene.
se ti sei laureato e hai un valore aggiunto questo lo devi dimostrare; nessuno compra a scatola chiusa. poi non so dove abitate voi ma qui a roma neolaureati che prendono più di 1500 euro al mese io non ne ho mai visti...


tutto dipende poi dal lavoro che si va a fare, io parlo principalmente del ramo che conosco che è l'IT. ho ormai qualche annetto di esperienza e ti assicuro che a molte società il titolo di studio non interessa proprio, sono più importanti certificazioni e altri riconoscimenti.

E' giusto, bisogna dimostrare che il pezzo di carta equivale anche ad avere delle conoscenze che servono e fanno fare affari all'azienda. Dall'altra però l'azienda dovrebbe riconoscere questo "merito" gratificando adeguatamente il lavoratore.

mark41176
29-04-2008, 11:54
che dalle mie parti la situazione lavorativa sia quasi da terzo mondo l'avrò detto fino alla nausea.... ma è chiaro che i neolaureati non sono tutti uguali:
quelli laureati brillantemente non si accontentano dello stage gratis o del contrattino a 1000€ al mese, li capisco benissimo.... e non per questo penso che siano in torto, tempo fa però ho ribadito il concetto che inizialmente è preferibile puntare più su un'ottima esperienza piuttosto che sul compenso economico.... ma ognuno faccia ciò che reputa più giusto per se.... io di esempi diretti ne avrei tanti che avallano questa mia tesi

il discorso però che facevo io era che se ad esempio ti capita sin dalla prima esperienza di ritrovarti ad avere un certo ruolo in cui determinate azioni incidono "direttamente" ed "evidentemente" sui guadagni di un'azienda poi ad un certo punto, ad esempio dopo un anno a 350€ al mese ti rompi le balle.... scusate le parole

io mi riferisco a situazioni in cui dopo una nuova riorganizzazione del sistema aziendale si introducono figure nuove per lavorare sui miglioramenti (riduzione dei costi, ottimizzazione dei processi, etc...), dove anche se non sei tu in prima persona a lavorarci manualmente incidi però ugualmente perchè ti danno la possibilità di gestire l'attività dando delle specifiche ed avvalendoti ovviamente dei suggerimenti degli esperti:
sei neolaureato ok, ma intanto se quelle determinate cose non erano mai state fatte prima dall'azienda adesso i risultati si vedono eccome.......
certo, è pur vero che sei sostituibile da un altro neolaureato serio (non è necessario essere dei geni) ed affidabile ma l'atteggiamento dell'azienda (almeno dalle mie parti) è di evitare di sostenere i costi del personale, quindi non assumono mai!!!

morale: è vero che un neolaureato non deve pretendere più di quanto possa dare, ma è pur vero che troppe aziende se ne approfittano con la scusa che uno senza esperienza non renda prima di un determinato tot di tempo

nestle
29-04-2008, 12:00
che dalle mie parti la situazione lavorativa sia quasi da terzo mondo l'avrò detto fino alla nausea.... ma è chiaro che i neolaureati non sono tutti uguali:
quelli laureati brillantemente non si accontentano dello stage gratis o del contrattino a 1000€ al mese, li capisco benissimo.... e non per questo penso che siano in torto, tempo fa però ho ribadito il concetto che inizialmente è preferibile puntare più su un'ottima esperienza piuttosto che sul compenso economico.... ma ognuno faccia ciò che reputa più giusto per se.... io di esempi diretti ne avrei tanti che avallano questa mia tesi

il discorso però che facevo io era che se ad esempio ti capita sin dalla prima esperienza di ritrovarti ad avere un certo ruolo in cui determinate azioni incidono "direttamente" ed "evidentemente" sui guadagni di un'azienda poi ad un certo punto, ad esempio dopo un anno a 350€ al mese ti rompi le balle.... scusate le parole

io mi riferisco a situazioni in cui dopo una nuova riorganizzazione del sistema aziendale si introducono figure nuove per lavorare sui miglioramenti (riduzione dei costi, ottimizzazione dei processi, etc...), dove anche se non sei tu in prima persona a lavorarci manualmente incidi però ugualmente perchè ti danno la possibilità di gestire l'attività dando delle specifiche ed avvalendoti ovviamente dei suggerimenti degli esperti:
sei neolaureato ok, ma intanto se quelle determinate cose non erano mai state fatte prima dall'azienda adesso i risultati si vedono eccome.......
certo, è pur vero che sei sostituibile da un altro neolaureato serio (non è necessario essere dei geni) ed affidabile ma l'atteggiamento dell'azienda (almeno dalle mie parti) è di evitare di sostenere i costi del personale, quindi non assumono mai!!!

morale: è vero che un neolaureato non deve pretendere più di quanto possa dare, ma è pur vero che troppe aziende se ne approfittano con la scusa che uno senza esperienza non renda prima di un determinato tot di tempo

esatto, infatti nel tuo caso, dopo un anno che hanno visto che vali, 350 euro sono una cosa ridicola. è a quel punto che si deve cercare di far valere la propria laurea in una contrattazione di stipendio, non appena arrivati ;)

giodibe
29-04-2008, 14:08
In olanda un ing può prendere anche 2500 netti al mese. A me, volendomi sfruttare (e di fatti non mi avranno), ne hanno offerti 1500 netti. In Inghilterra puoi arrivare sui 2000 netti, in Svezia anche sui 2500-3000, in Germania un mio compare prende 1800 netti.

Permettimi la domanda: ma dove le hai prese queste cifre??
Purtroppo non e' per avvalire ulteriormente (buona parte de) gli ingegneri italiani, ma all'estero gli stipendi sono ben diversi. 2000 euro netti in Inghilterra li prendi se lavori in un call centre, un'ingegnere con un minimo di esperienza deve puntare a stipendi dai 3000 euro netti al mese in su. Se e' proprio un neolaureato le cifre scendono decisamente, ma non conosco nessuno che da ingegnere accetterebbe meno di 2000 netti al mese.
Certo bisogna sapersi ben rivendere, un'ingegnere puo' anche lavorare come project manager e li' puo' arrivare anche a 4000 al mese...


P.S.
Io posso parlare per Inghilterra e Irlanda, il resto non mi compete

Abadir_82
29-04-2008, 15:53
Permettimi la domanda: ma dove le hai prese queste cifre??
Purtroppo non e' per avvalire ulteriormente (buona parte de) gli ingegneri italiani, ma all'estero gli stipendi sono ben diversi. 2000 euro netti in Inghilterra li prendi se lavori in un call centre, un'ingegnere con un minimo di esperienza deve puntare a stipendi dai 3000 euro netti al mese in su. Se e' proprio un neolaureato le cifre scendono decisamente, ma non conosco nessuno che da ingegnere accetterebbe meno di 2000 netti al mese.
Certo bisogna sapersi ben rivendere, un'ingegnere puo' anche lavorare come project manager e li' puo' arrivare anche a 4000 al mese...


P.S.
Io posso parlare per Inghilterra e Irlanda, il resto non mi compete

Per ciò che concerne l'Olanda mi sono un po' informato quando ero via, per la Svezia mi aveva detto qualcosa il mio prof e per la germania ho riportato un'esperienza diretta di un mio ex-compare di facoltà.

Perdona la domanda... ma tu le cifre per l'inghilterra e l'irlanda le hai scritte perchè personalmente conosci persone con quello stipendio? Da sapere se rifare le valigie al volo :D

oedem
29-04-2008, 19:20
amico laureato in ing aerospaziale v.o., fatto tesi in francia, 1° anno ha lavorato a tempo determinato sempre in francia a circa 2500€ poi è passato ad un'altra azienda a 2200€ a tempo indeterminato

innerc
30-04-2008, 00:25
Perdona la domanda... ma tu le cifre per l'inghilterra e l'irlanda le hai scritte perchè personalmente conosci persone con quello stipendio? Da sapere se rifare le valigie al volo :D

Porto la mia esperienza se interessa, neolaureato ing. informatica assunto in Irlanda in ambito It per la finanza, stipendio di circa 3000€ netti al mese. Lavorando 10 ore al giorno in media. Nella mia società dopo 3 anni si arriva in media a percepire 4500-5000€.

Brlicte
30-04-2008, 07:46
Porto la mia esperienza se interessa, neolaureato ing. informatica assunto in Irlanda in ambito It per la finanza, stipendio di circa 3000€ netti al mese. Lavorando 10 ore al giorno in media. Nella mia società dopo 3 anni si arriva in media a percepire 4500-5000€.


Curiosità: quanto costa la vita? Assicurazioni varie, tasse extra stipendio, affitto, mangiare ecc..

-MiStO-
30-04-2008, 08:22
Porto la mia esperienza se interessa, neolaureato ing. informatica assunto in Irlanda in ambito It per la finanza, stipendio di circa 3000€ netti al mese. Lavorando 10 ore al giorno in media. Nella mia società dopo 3 anni si arriva in media a percepire 4500-5000€.

Curiosità: quanto costa la vita? Assicurazioni varie, tasse extra stipendio, affitto, mangiare ecc..
dicci dicci che se mi gira a ottobre mi laureo (specialistica inf) e ti raggiungo al volo :stordita:

innerc
30-04-2008, 08:28
Spendo sui 1500€ al mese ma non mi precludo quasi niente.Mangio al ristorante in media 7-8 volte alla settimana(tipicamente a pranzo). Camera a 15 min da ufficio(centro di Dublino). La vita costa sul 10-15% in più di milano.

Brlicte
30-04-2008, 10:13
Paghi tasse extra rispetto al netto (ad esempio sanitarie)? Cosa e' coperto dal pubblico e cosa no?

giodibe
30-04-2008, 12:02
Perdona la domanda... ma tu le cifre per l'inghilterra e l'irlanda le hai scritte perchè personalmente conosci persone con quello stipendio? Da sapere se rifare le valigie al volo :D

Parlo per testimonianze dirette e per le offerte che si vedono in giro. Tengo a precisare che ho riportato cifre di ingegneri con ben poca esperienza, visto che il tema della discussione sono i neolaureati. Un'ingegnere senior di 50 anni praticamente non ha limiti, puo' superare anche i 100 mila euro l'anno :D

giodibe
30-04-2008, 12:08
Paghi tasse extra rispetto al netto (ad esempio sanitarie)? Cosa e' coperto dal pubblico e cosa no?

Tranne poche eccezioni come forse la Svizzera, l'Irlanda e' il paese con le tasse piu' basse d'Europa. Chiaramente questo ha delle conseguenze:
- l'assistenza sanitaria non e' gratuita e in generale e' davvero pessima;
- le infrastrutture sono molto carenti;
- strade, autostrade, stazioni.... onestamente tutto da rifare;
- forze dell'ordine poco presenti (e inefficienti, ma quello e' un altro capitolo);
- proprio per compensare alle basse tasse sugli stipendi, ci sono altre tasse allucinanti, come sulle macchine (che costano piu' che in ogni altro paese europeo), o sugli alcolici
- etc etc

Brlicte
30-04-2008, 15:35
Tranne poche eccezioni come forse la Svizzera, l'Irlanda e' il paese con le tasse piu' basse d'Europa. Chiaramente questo ha delle conseguenze:
- l'assistenza sanitaria non e' gratuita e in generale e' davvero pessima;
- le infrastrutture sono molto carenti;
- strade, autostrade, stazioni.... onestamente tutto da rifare;
- forze dell'ordine poco presenti (e inefficienti, ma quello e' un altro capitolo);
- proprio per compensare alle basse tasse sugli stipendi, ci sono altre tasse allucinanti, come sulle macchine (che costano piu' che in ogni altro paese europeo), o sugli alcolici
- etc etc

Ah ecco... mi pareva...
Grazie mille :)

caurusapulus
30-04-2008, 16:51
Porto la mia esperienza se interessa, neolaureato ing. informatica assunto in Irlanda in ambito It per la finanza, stipendio di circa 3000€ netti al mese. Lavorando 10 ore al giorno in media. Nella mia società dopo 3 anni si arriva in media a percepire 4500-5000€.

dove lavori :eek:

innerc
01-05-2008, 09:03
Tranne poche eccezioni come forse la Svizzera, l'Irlanda e' il paese con le tasse piu' basse d'Europa. Chiaramente questo ha delle conseguenze:
- l'assistenza sanitaria non e' gratuita e in generale e' davvero pessima;
- le infrastrutture sono molto carenti;
- strade, autostrade, stazioni.... onestamente tutto da rifare;
- forze dell'ordine poco presenti (e inefficienti, ma quello e' un altro capitolo);
- proprio per compensare alle basse tasse sugli stipendi, ci sono altre tasse allucinanti, come sulle macchine (che costano piu' che in ogni altro paese europeo), o sugli alcolici
- etc etc

Ci sono delle inesattezze:
l'assistenza sanitaria gratuita c'è ma la qualità è storicamente mediocre.
A me non interessa perché la mia società mi paga l'assicurazione sanitaria con la quale posso accedere a cliniche d'eccellenza (blackrock clinic per esempio).

Le infrastrutture sono carenti, ma nei servizi almeno c'è il rispetto del consumatore.

La sicurezza rispetto al posto da cui vengo(Napoli) è incomparabile.

Burocrazia snellissima.

Le tasse extra non mi sembra incidano sul mio portafoglio, in particolare quella sull'alcool, una pinta costa meno dell'italia.

In definitiva, nel mio caso, il potere d'acquisto del mio stipendio è il doppio di quello che avrei avuto in italia.

wildsliver
01-05-2008, 09:30
- l'assistenza sanitaria non e' gratuita e in generale e' davvero pessima;
- le infrastrutture sono molto carenti;
- strade, autostrade, stazioni.... onestamente tutto da rifare;
- forze dell'ordine poco presenti (e inefficienti, ma quello e' un altro capitolo);
- proprio per compensare alle basse tasse sugli stipendi, ci sono altre tasse allucinanti, come sulle macchine (che costano piu' che in ogni altro paese europeo), o sugli alcolici
- etc etc

perchè in italia non è così? :sofico:

fabio80
01-05-2008, 12:27
perchè in italia non è così? :sofico:

perchè abbiamouna classe politica imbecille
perchè abbiamo una classe imprenditoriale imbecille
perchè abbiamo una classe lavorativa imbecille



detto questo io mi sno rotto di lavorare come e più di un collega straniero ( elavorando con l'estero so benissimo che ore fanno, altro che 'taliani scansafatiche) quindi è ora di trovare un secondo stipendio non pulito.

giodibe
01-05-2008, 12:31
Ci sono delle inesattezze:
l'assistenza sanitaria gratuita c'è ma la qualità è storicamente mediocre.
A me non interessa perché la mia società mi paga l'assicurazione sanitaria con la quale posso accedere a cliniche d'eccellenza (blackrock clinic per esempio).

Le infrastrutture sono carenti, ma nei servizi almeno c'è il rispetto del consumatore.

La sicurezza rispetto al posto da cui vengo(Napoli) è incomparabile.

Burocrazia snellissima.

Le tasse extra non mi sembra incidano sul mio portafoglio, in particolare quella sull'alcool, una pinta costa meno dell'italia.

In definitiva, nel mio caso, il potere d'acquisto del mio stipendio è il doppio di quello che avrei avuto in italia.

Si beh il mio discorso era rivolto alle conseguenze dell'avere tasse cosi' basse. Certo i problemi che ho elencato non derivano solo da questo, l'Irlanda fino a pochi anni fa era il fanalino d'Europa e solo recentemente ha avuto uno sviluppo, comunque li confermo tutti dal primo all'ultimo.

L'assistenza sanitaria e' parzialmente gratuita: una visita da un qualunque medico di famiglia ti costa 50-60 euro, e nella maggior parte dei casi non fanno altro che prescrivere antibiotici o cure inutili/non idonee. Un giorno avevo 40 di febbre e dopo aver chiamato 5 o 6 GPs la prima visita disponibile era dopo 4 giorni :muro:
Poi la mia azienda offre l'assicurazione sanitaria, anche se quasi nessuna copre le visite generiche, ma e' un discorso che posso fare perche' lavoro in una grossa societa', non e' cosa che fanno tutti

Su burocrazia e sicurezza non commento, l'Italia e' su un altro mondo (in negativo) rispetto a qualunque paese, e comunque non rientra nel topic

Sulle tasse extra non posso dire che incidono troppo sul mio stipendio, ma restano notevoli e abbastanza insensate. Una birra non costa meno che in Italia (e vengo da Roma...)

In generale non mi dispiacerebbe avere uno stipendio netto piu' basso, perche' falcidiato da tasse altissime, ma avere tutto (sanita', istruzione, servizi) ad altissimi livelli e gratis, vedi Scandinavia. Ecco, l'Irlanda e' quanto di piu' opposto si possa immaginare.

mark41176
01-05-2008, 23:55
..... spesso facendo mansioni di livello medioalto ma non elevatissimo, invece di tenere un dipendente fisso (che ti costa mille e piu euro al mese) fanno ruotare tesisti e stagisti che lavorano anche gratis ...

a riguardo prendo spunto per esprimere un concetto davvero importante, che tra l'altro mi è stato confermato proprio ieri dal mio responsabile della produzione in persona!
quando svolgi delle mansioni in cui è fondamentale il lavoro in team non si è affatto poi così "sostituibili" come qualcuno potrebbe pensare .... perchè è importantissimo un ambientamento più naturale possibile senza forzature, quindi è una questione di "tempo" e qualsiasi neolaureato pronto a sostituirti per 300-400€ al mese di stage nemmeno se è un genio ed ha una cultura immensa può agire sulla mente delle persone!!!!
non so se riesco a spiegarmi... è una questione estremamente delicata ed importante
ieri mentre informavo il mio capo di un'altra proposta di lavoro da un'altra azienda ho detto "comunque sia io sono sostituibilissimo... di ingegneri neolaureati disposti a fare uno stage qui ne troverete a centinaia!"
... lui, con enorme lealtà e ragionevolezza, mi ha risposto dicendo che non è la cultura della persona da selezionare a fare la differenza ma la personalità e la capacità di guadagnarsi la fiducia di tutti, non solo dei managers ma soprattutto di coloro che sono di un numero più consistente: la forza lavoro... o come si suol dire i "diretti"
in un anno sono riuscito a guadagnarmela sta fiducia ma me ne sto andando... ma questa è un'altra storia

aggiungo anche che è ora di smetterla con sta panzana degli universitari che non sanno fare niente, dopo pochi mesi non sei più un peso per la'zienda e lo stipendio te lo guadagni. quindi nessuno regala niente a nessuno, non vedo perchp noialtri si debba regalare ore lavoro al cumenda di turno

passi per le prime settimane di ambientamento ma poi si comincia ad incidere e l'azienda ci guadagna eccome

....poi non so dove abitate voi ma qui a roma neolaureati che prendono più di 1500 euro al mese io non ne ho mai visti...
tutto dipende poi dal lavoro che si va a fare, io parlo principalmente del ramo che conosco che è l'IT. ho ormai qualche annetto di esperienza e ti assicuro che a molte società il titolo di studio non interessa proprio, sono più importanti certificazioni e altri riconoscimenti.

qualche amico mio laureato molto brillantemente all'Enel prende circa 1200€ e forse dopo un anno arriva a 1300€, ma considerando i costi della vita a Roma mi chiedo quanto riesca a mettersi da parte..... visto che ogni tanto gli scappa qualche lamentela sul fatto che i soldi da parte ormai non riesce a metterseli più nessuno!

esatto, infatti nel tuo caso, dopo un anno che hanno visto che vali, 350 euro sono una cosa ridicola. è a quel punto che si deve cercare di far valere la propria laurea in una contrattazione di stipendio, non appena arrivati ;)

nel mio caso l'azienda continuerà a fare ciò che ha sempre fatto:
quando me ne andrò mi sostituirà con un altro che giè vi lavora sebbene con mansioni diverse, lo spremerà sempre di più, tanto dalle mie parti è prassi far lavorare una persona 5 volte di più di quanto potrebbe fare, così non hanno problemi di ambientamento......... del resto questa cosa è ciò che ha permesso loro di essere ancora sul mercato, altrimenti avrebbero forse chiuso

innerc
02-05-2008, 01:56
anche se quasi nessuna copre le visite generiche,

off topic:
vhi healthstep gold o company plan plus.

Senti questa, ho comprato 2 paia di occhiali tommy hilfiger con lenti antiriflesso etc... più visita oculistica, tra assicurazione e piano statale ho speso solo 50 euro.

giodibe
02-05-2008, 08:32
off topic:
vhi healthstep gold o company plan plus.

Senti questa, ho comprato 2 paia di occhiali tommy hilfiger con lenti antiriflesso etc... più visita oculistica, tra assicurazione e piano statale ho speso solo 50 euro.

Off-Topic:
Si ma quanto hai pagato per avere la copertura gold? Aziende che offrono ai dipendenti la massima copertura sanitaria non ne conosco :rolleyes:

Vivendo in Irlanda avrai sentito le recenti notizie su come gli irlandesi siano i minori "utilizzatori" di ospedali d'Europa, di come l'Irlanda abbia una presenza di infermieri altissima ma cio' nonostante i tempi di attesa sono doppi rispetto alla media europea, etc etc...

innerc
02-05-2008, 09:08
Off-Topic:
Si ma quanto hai pagato per avere la copertura gold? Aziende che offrono ai dipendenti la massima copertura sanitaria non ne conosco :rolleyes:

Vivendo in Irlanda avrai sentito le recenti notizie su come gli irlandesi siano i minori "utilizzatori" di ospedali d'Europa, di come l'Irlanda abbia una presenza di infermieri altissima ma cio' nonostante i tempi di attesa sono doppi rispetto alla media europea, etc etc...

L'assicurazione me la paga l'azienda, e mi rimborsa anche le tasse sul BIK.

giodibe
02-05-2008, 09:42
L'assicurazione me la paga l'azienda, e mi rimborsa anche le tasse sul BIK.

Si ovvio, ma non conosco nessuna azienda che offre una copertura gold/totale. Se la tua la offre buon per te, ma e' certo un'eccezione.
Nel mio caso ho una copertura standard, poi se ne voglio una migliore devo pagare la differenza. Funziona cosi' dappertutto
E comunque non esistono assicurazioni sanitarie che coprono tutte le spese, neanche la gold lo fa ;)

nomames
06-05-2008, 07:50
Come ho già detto in un altro 3d, io ho un conoscente neolaureato in ing. meccanica che è stato assunto presso l'Alstom in Svizzera (mi sembra vicino Baden, svizzera tedesca). Lui dice di guadagnare 4000-4500 euro netti al mese. Non so sinceramente se credegli.
Qualcuno di voi che ne sa qualcosa?


Io gli crederei....
un mio carissimo amico a innsbruck fa il dottorato (pagato in italia 900e/mese senza ferie e malattie) becca 2000 netti mesnili 36 ore settimanali ferie contributi e malattia al pari di un lavoratore nomrale, ha possibilità di sepcializzarsi e beccare in futuro il 7-8% in più (come dovrebbe da parssi il dottorato). gli faceva male un dente, è andato a farsi vedere per vdere quanto gli avrebbero chiesto, gli han detto che se risuciva ad aspettare la bellezza di 2ore glielo cavavan via aggratisse..

ho amici dell eramsus che con il mio stesso titolo, l'equilvalente di ing gestionale, prendono sui 2500 netti in Germania 2000 in Francia e qui la vita costa di più? ma dove? mettiamoci poi che la sanità funziona ed è gratisse.
diciamo che la uni è più o meno una barzelletta, parliamo di difficoltà, non sia mai di raccomandazioni e magange, in questo non ci batte nessuno

rimango convinto che in italia si viva bene, ma è oggettivamente vero che siamo arretrati rispetto ai vertici europei

mi ritengo fortunato per essere in italia:
25 anni voto di ing gestionale specialistica basso
stage per tesi in un azienda automotive
stage post laurea presso azienda del guppo fiat a 465euro/mese
assunto da genn a tempo indeterminato in un ' altra azienda fiat con CCNL 6° a 27200 lordi annui più straordinari pagati. diciamo 1450 base mensili più con 20 ore di straordinario arrivi a 1550-1600
l'ambiente è piacevole, non massacrante e sicuramente avvincente!
mi ritengo soddsifatto, ma qualunque altra collocazione in italia, non mi avrebbe soddifsatto. se vuoi prendere di più da neo vai in accenture e finisci di vivere finchè non ti licenzi. all estero è ben diverso.
sono entrato ma con l obiettivo di farmi mandare all estero il prima possibile, altrimenti spero di rivendermi in qualche modo all'estero self service


una domanda: quando parliamo di netto mensile all estero nobn ho mai capito se la usano la tredicesima mensilità.
qui generlamente parliamo di netto su 13 più un 600-700 euro a luglio oppure direttamente 14 mesi. credo sia importante valutare anche questo

giodibe
06-05-2008, 09:48
una domanda: quando parliamo di netto mensile all estero nobn ho mai capito se la usano la tredicesima mensilità.
qui generlamente parliamo di netto su 13 più un 600-700 euro a luglio oppure direttamente 14 mesi. credo sia importante valutare anche questo

La tredicesima e' una cosa tutta italiana, mai sentito parlare in altri paesi. In effetti dovrebbe contribuire alle maggiori spese effettuate durante il Natale, ma in realta' serve solo a coprire parzialmente i debiti generati durante l'anno, per via di stipendi troppo bassi...
Determinati tipi di lavori, come sales, management etc prevedono dei bonus annuali al raggiungimento di certi risultati, ma quello avviene anche in Italia

Espinado
06-05-2008, 13:20
h**p://www.finfacts.ie/irelandbusinessnews/publish/article_10006889.shtml

per chi ha tempo c'è il rapporto ubs sul costo della vita

h**p://www.ubs.com/1/ShowMedia/ubs_ch/wealth_mgmt_ch/research?contentId=74352&name=PL_U08_e.pdf

a leggere qui sembra proprio confermare che l'Irlanda abbia un bel po' di "tasse nascoste", cosicche' la differenza la fanno piu' i benefit che il salario (vedi l'utente sopra con l'assicurazione "gold"). E la dinamica vede il costo della vita crescere a ritmi piu' alti che nel resto del mondo (13th nel 2005, 4th ora davanti a zurigo), quindi bisognera' vedere se la dinamica dei salari seguira', per il momento è cosi' e dublino sta nella top 4.