View Full Version : Led per 220V
Ciao a tutti.....voglio collegare un led all'interruttore della pompa del raffreddamento a liquido...si può fare???.....la pompa è collegata alla presa 220V...
Grazie.....
Ciao:)
Bad_Viper
24-04-2005, 00:05
Ciao, certo che si può se mi dai 5 minuti ti posto lo schema!!
http://badviper.altervista.org/forum/Untitled-1.bmp
Ciao, certo che si può se mi dai 5 minuti ti posto lo schema!!
http://badviper.altervista.org/forum/Untitled-1.bmp
Sono interessato!
Tanto lo schema va bene x qualsiasi 220 no?
Ho visto che l'immagine l'avevi postata, ma altervista come al solito dà problemi, l'ho uppata sul mio spazio web, spero non ti dispiaccia.
http://www.hidden-door.com/matteo/Immaginiforum/Schemaled220.JPG
Bad_Viper
24-04-2005, 11:44
Si lo schema va bene per qualsiasi cosa vada a 220V, se lo fai mi raccomando di mettere il circuito in una scatolina di plastica e di stare attento perchè ai capi del diodo D1 ci sono 220V.
Si lo schema va bene per qualsiasi cosa vada a 220V, se lo fai mi raccomando di mettere il circuito in una scatolina di plastica e di stare attento perchè ai capi del diodo D1 ci sono 220V.
Grazie mille....per cui devo andare in un negozio di elettronica e dirgli che voglio 4 diodi 1n4007 ed uno led ad alta visibilità....giusto???
Bad_Viper
24-04-2005, 18:45
Si e una resistenza da 22 ohm
Ho trovato anche questa (http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/spia_a_led_220v.htm) guida...può essere valida??
Bad_Viper
25-04-2005, 23:37
Ho trovato anche questa (http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/spia_a_led_220v.htm) guida...può essere valida??
Si e no, nel senso che se la usi per vedere se è accesa la pompa del raffreddamento devi cambiare Wattaggio della resistenza R1.
Ad esempio se usi come pompa una sicce idra che assorbe 25W, la resistenza la devi prendere da almeno 25W altrimenti si brucia, poi tieni presente che una resistenza da 25W è grossa e scalda parecchio.
Mentre nel circuito postato da me puoi attaccarci una pompa o qualsiasi altra cosa vada a 220V, che assorba al massimo 200W :D e se non ti basta metti un altro diodo in parallelo a D1 e arrivi a 400W :eek: .
il circuito è ok, per non sarebbe più comoda una spia a 220v o magari un interruttore luminoso?
Bad_Viper
26-04-2005, 17:32
Certo che sarebbe più comodo una spia a 220V o ancora meglio un interruttore luminoso, ma lui nel primo post ha detto di usare un led.
si lo so, infatti il mio consiglio era rivolto a lui
Bad_Viper
26-04-2005, 18:16
ok, l'unica cosa, ad usare un inerut luminoso, è che non sono mai riuscito a trovarne uno bello :(
Luminosi e belli non esistono...
Concordo con voi...
Ciao a tutti,
volevo sapere, con lo schema sopra riportato, quanti led posso collegare?
in serie o parallelo, cosa conviene?
mi vanno bene anche le formule, così faccio da me le prove(tipo: 10 led HIwhite, 20 led, 30 led ecc...)
grazie a tutti!
credo che in parallelo ne puoi collegare tantissimi, in ogni modo bisognerebbe collegare un tester al circuito per vedere tensione, asorbimento ecc... in ogni modo io personalmente ci piazzerei un ponte di diodi per raddrizzare meglio la tensione...
Grazie per la risp, vorrei sapere nel caso dovessi mettere 9 o 10 led bianchi HI
come sarebbe più opportuno collegarli?
il ponte di diodi da quali componenti deve essere costituito(valori dei diodi ecc...)
grazie a presto!
vabbe' lascia stare il ponte... tenendo il circuito così com'è dovresti collegare tutti i led in parallelo, con 10 led HE c'è un consumo di circa 300-400mA (30-40mA per led) quindi non credo ci siano problemi nel collegare il tutto...i diodi 4007 reggono amperaggi ben più alti!!!
potrebbe andar bene un circuito così composto?
http://webalbum.altervista.org/varie/Schemaled220.JPG
l'immagine conviene metterla da qualche altra parte, altrimenti devi incollare il link nell'home page di ie...cmq si il circuito è quello!
eh eh eh
oggi mi è saltata la corrente a casa...dopo aver realizzato il circuito che ho pubblicato ho collegato il tutto alla 220 ed è andata via la corrente!
come diamine posso collegare 1 o più led direttamente alla 220v? senza dover ricorrere a inutili trasformatori?
ciao a tutti e grazie
ps: anzichè i diodi 1n4007 ho utilizzato i 4004...
ed anzichè 10 led ne ho messo 1 solo bianco HE per evitare di bruciarli in un solo colpo :P
il 4004 e il 4007 sono identici, cambia solo il voltaggio, rispettivamente supportano 400 e 1000v hai sicuramente sbagliato a fare il circuito!! ricorda che lavori con la 220, stai attento!!! hai rispettato la polarità dei diodi?
Adrian Sassatelli
26-04-2006, 11:13
il circuito è ok, per non sarebbe più comoda una spia a 220v o magari un interruttore luminoso?
E come potrebbe diventare il circuito?
mikeonvinto
28-11-2006, 00:20
Ciao a tutti, visto che Natale s'avvicina e che vorrei sostituire le 10 lampadine tradizionali integrate nel Presepe con dei led non troppo luminosi senza usare un trasformatore, potreste aiutarmi?Non sono molto ferrato in materia...leggendo in giro ho capito che i led sarebbe meglio collegarli in parallelo(per questioni di longevità), ma per il resto(valori led, consumo, resistenze, ecc.) brancolo nel buio!Grazie per il supporto! ;)
Ragazzi....ho appena messo un interruttore luminoso alla mia pompa... ma resta sempre acceso!! HA SENSO?!?!? :mbe: :confused:
Non dovrebbe spegnersi quando la pompa è spenta???
E' tipo questo...montato in una scatoletta...
http://www.delpiano.biz/images/img/F143.gif
Ecco in particolare i due lati del mio interruttore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100126191418_260120101128.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100126191418_260120101128.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100126191607_260120101129.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100126191607_260120101129.jpg)
Io avevo interrotto il filo della pompa che alimenta l'impianto a liquido del mio pc, prima con un semplice interruttore.
Mi ritrovo quindi un cavo diviso in due, con un filo blu ed uno marrone per parte, collegati come segue:
- spezzone A: BLU-morsetto 1/1 - MARRONE-morsetto 2/4
- spezzone B: BLU-morsetto 1/2 - MARRONE-morsetto 2/5
Ho sbagliato qsa io oppure è giusto che l'interruttore rimanga sempre acceso?!?!
Ho dimenticato di dire che l'interruttore, collegato come detto, svolge correttamente la sua funzione, cioè accende e spegne la pompa.
Che stupido!! :muro:
Ho risolto, servisse mai a qualcuno... avevo messo il carico dalla parte sbagliata! In pratica invertendo i pin dove entra la corrente con quelli dove avevo messo il carico (la pompa nel mio caso) la luce ora è accesa quando l'interruttore e chiuso e la pompa in funzionamento, come deve essere! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.