PDA

View Full Version : obiettivi senza cpu su nikon D70


redegaet
23-11-2004, 09:47
Ho visto che la nikon garantisce la compatibilità con molte ottiche precedenti. Però quelle senza AF, ad esempio le AI funzionano solo in modalità manuale senza esposimetro.
Non ho ben capito cosa voglia dire (sono parecchio alle prime armi). Devo scegliere io sia il diaframma che il tempo? In base a cosa? Spero non in base alla mia esperienza perchè sono fritto, oppure dovrei ricorrere ad un esposimetro esterno?
In questo caso mi vedrei un po' perso, visto che ho solo un po' di pratica (molto poca)con una chimica a priorità di diaframmi.
Vi ringrazio anticipatamente, ho scoperto da poco la fotografia ed anche questo forum che mi ha già insegnato tanto.
Ciao,
Alex

Milosevik
23-11-2004, 10:12
edit: come non detto , non avevo letto bne la domanda.
Se c'è scritto che non funziona l'esposimentro , vuol dire che la reflex non ti da indicazioni sulla giusta esposizione , qindi devi sceglierla tu manualmente in base alla luminosità del sole etc. Questo richiede un pò di esperienza , cmq se fai una ricerca su sto forum , era stato postato un utile grafico che davale indicazioni di massima di focale/tempo di esposizione , con i diversi tipi di intensità di luce.

Ciao

Milosevik
23-11-2004, 10:21
Dato che hai una digitale , fatti un pò di pratica facendo prove su prove , dallo schermo vedi se vanno bene o no.
Come prove farei , scatti con un tempo fisso di 1/125 con diverse aperture di diaframma per vedere le differenza , e scatti con una apertura di 8 con diversi tempi di esposizione .

Ciao

the_joe
23-11-2004, 10:31
Originariamente inviato da Milosevik
Dato che hai una digitale , fatti un pò di pratica facendo prove su prove , dallo schermo vedi se vanno bene o no.
Come prove farei , scatti con un tempo fisso di 1/125 con diverse focali per vedere le differenza , e scatti con una focale di 8 con diversi tempi di esposizione .

Ciao
Ehmmm non FOCALE ma apertura di diaframma......

Comunque la regola classica del 16 è sempre valida e recita così
In una giornata soleggiata si imposti il tempo di otturatore = alla sensibilità della pellicola (ISO 100 = 1/125") ed il diaframma a f16

Partendo da questi dati di massima si possono ricostruire tutte le coppie tempi/diaframmi con in + la semplificazione del fatto di poter vedere subito i risultati e gli istogrammi.

Milosevik
23-11-2004, 10:33
Tieni conto che il tempo di scatto più è lento e più la foto viene luminosa , con tempi più lenti di 1/125 si può andare incontro al problema del mosso ( poi dipende da mano a mano) e se il tempo è lento e fotografi soggeti in movimento , questi verranno mossi , il diaframma più è chiuso ( numeri alti) più la foto viene "scura" , ma lo sfondo viene più a fuoco , più è aperta e più è luminoso e lo sfondo sarà sfuocato e quindi con meno profondità di campo , e quindi è un balletto tra tempo e f per trovare la giusta esposizione con l'effetto che vuoi.
Questo spiegato molto terra terra e tralasciando diversa roba.

Ciao

Milosevik
23-11-2004, 10:36
Originariamente inviato da the_joe
Ehmmm non FOCALE ma apertura di diaframma......

Comunque la regola classica del 16 è sempre valida e recita così
In una giornata soleggiata si imposti il tempo di otturatore = alla sensibilità della pellicola (ISO 100 = 1/125") ed il diaframma a f16

Partendo da questi dati di massima si possono ricostruire tutte le coppie tempi/diaframmi con in + la semplificazione del fatto di poter vedere subito i risultati e gli istogrammi.

Hai ragione , confondo sempre i 2 termini :muro: ora aggiusto.

Ciao

redegaet
23-11-2004, 17:29
grazie per i preziosi consigli!
Oltre all'ottica in dotazione (a proposito questo zoom 18-70mm com'è?) che ottiche mi consigliate a prezzi umani!:)
Grazie mille,
Alex

the_joe
24-11-2004, 09:41
Originariamente inviato da redegaet
grazie per i preziosi consigli!
Oltre all'ottica in dotazione (a proposito questo zoom 18-70mm com'è?) che ottiche mi consigliate a prezzi umani!:)
Grazie mille,
Alex
L'ottica in dotazione il 18-70mm è un obiettivo decente, senza infamia e senza lode, più che adatto ad un uso generico sia per la qualità che per le focali che copre (27-105mm equivalenti circa) che sono quelle utilizzate nel 90% dei casi, il consiglio è naturalmente di comprare la macchina con questo obiettivo ed in seguito vedere di cosa si avverte la mancanza per il tipo di foto che si intendono fare, in generale si può dire che manca un teleobiettivo, un'ottica per le macro ed una per i ritratti quindi prima di comprare qualcosa è meglio vedere di cosa si ha veramente bisogno.

Ciao e buon acquisto.

M750
25-11-2004, 18:23
Anche per me il 18-70 va preso.
E' onesto come prezzo e prestazioni,anche se a 18 distorce un po'.
Io ho completato adesso il parco ottiche con un 70-300 D ED e un Micro60 D.

gargasecca
30-11-2004, 11:11
Allora.....dipende dal tuo badget.......considera che cmq tutte le ottiche originali Nifon AF che hanno nella sigla la ''D''' sono compatibili con le digitali reflex Nikon.......un consiglio....buttati su ottiche usate....magari trovi anche delle belle occasioni.....e se possibile(però dipende dai soldi) se trovassi degli zoom prendili con diaframma fisso....tipo 80-200 2,8D.....;)