PDA

View Full Version : Quesito: Musica Scaricata Legalmente & Cd Masterizzati...


Morfeo XP
11-09-2004, 13:04
Avrei un quesito da porre....

Quando scarico legalmente (a pagamento) della musica dà internet, e poi la riverso su cd, come posso dimostrare ke le canzioni le ho regolamente comprate?

Mi chiedo, se ad esempio, vado in giro con la mia auto ascoltando le mie canzoni preferite, vengo fermato ad un posto di blocco, gli agenti potrebbero notare ke ho con me dei cd masterizzati, come faccio a dimostrare ke non si tratta di cd pirata? :rolleyes:

Spero ke qualcuno mi sappia rispondere....

Leron
11-09-2004, 13:20
quello che è certo al 100% è che se ti fermano in macchina non ti chiederanno MAI dei cd masterizzati (anche se fai legamente la copia dei tuoi cd audio)

Morfeo XP
11-09-2004, 13:24
Probabilmente è vero, ma se ti capita un agente pignolo? :(

roby.73
11-09-2004, 13:29
un agente pignolo ti contesta che hai una freccia laterale bruciata

Morfeo XP
11-09-2004, 13:32
si maaaaaa, non ne sono convinto :rolleyes:

Leron
11-09-2004, 13:33
Originariamente inviato da Morfeo XP
Probabilmente è vero, ma se ti capita un agente pignolo? :(
il problema è che NON può contestartelo

a parte che è la polizia postale che fa queste cose, tu legalmente puoi farti la copia dei tuoi cd (si chiama diritto di copia privata) quindi non c'è problema

Morfeo XP
11-09-2004, 13:41
Se faccio la copia di BackUp di un cd originale, ok bastra mostrar di possedere il cd originale....
Il problema si pone se ho creato un cd con mp3 scaricati a pagameto (tipo iTunes e company)..... capito?

Leron
11-09-2004, 13:45
Originariamente inviato da Morfeo XP
Se faccio la copia di BackUp di un cd originale, ok bastra mostrar di possedere il cd originale....
Il problema si pone se ho creato un cd con mp3 scaricati a pagameto (tipo iTunes e company)..... capito?
secondo il decreto urbani ogni mp3 legale dovrebbe avere il "bollino"

cosa che attualmente e probabilmente in futuro non sarà praticata

fatto sta che per strada non ti possono contestare niente, l'unico sistema usato per contrastare la pirateria attualmente è pescare indirizzi IP a caso fra gli utilizzatori del p2p, dopo aver verificato che stavano scaricando files illegali (e quindi scaricare a loro volta mp3 dai loro pc), poi andare dal magistrato e ottenere un mandato

il tutto fatto dalla polizia postale

malvell
11-09-2004, 14:02
Mica vero, e se ti fermano a un posto di blocco della guardia di finanza? Potrebbero chiedere spiegazioni su quei cd masterizzati, come fai a dimostrare che sono legali? Itunes ti lascia una sorta di ricevuta con l' elenco dei brani?

Leron
11-09-2004, 14:20
oh, io ve lo ho detto :D

goldorak
11-09-2004, 14:29
Originariamente inviato da malvell
Mica vero, e se ti fermano a un posto di blocco della guardia di finanza? Potrebbero chiedere spiegazioni su quei cd masterizzati, come fai a dimostrare che sono legali? Itunes ti lascia una sorta di ricevuta con l' elenco dei brani?

Ti fai troppe pippe mentali.
A meno che tu non sia gia' sospettato di commercio illegali di roba pirata, agli agenti non gliene frega assolutamente niente.
Inoltre cd masterizzato <> cd pieno di mp3, serve anche ad altro quindi non ti possono contestare niente in base al solo cd.
Seguendo il tuo stesso ragionamento allora chi ha l'auto piena di cassette audio cosa gli fanno ?
Lo mandano in galera ? :rolleyes:

Dardalo
11-09-2004, 14:31
Tenendo conto che in base alla legge sul diritto d'autore SIAE ascoltando un brano in auto, o qualunque posto "pubblico", o soltanto cantando il ritornello di una canzone si dovrebbero pagare i diritti alla SIAE stessa, non vedo di che preoccuparsi: praticamente tutti quelli che vengono fermati ad un posto di blocco ed hanno l'autoradio stanno già contravvendo la legge, perché l'agente al fianco è uno "spettatore"...

:rolleyes:

Matro
11-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da Dardalo
Tenendo conto che in base alla legge sul diritto d'autore SIAE ascoltando un brano in auto, o qualunque posto "pubblico", o soltanto cantando il ritornello di una canzone si dovrebbero pagare i diritti alla SIAE stessa, non vedo di che preoccuparsi: praticamente tutti quelli che vengono fermati ad un posto di blocco ed hanno l'autoradio stanno già contravvendo la legge, perché l'agente al fianco è uno "spettatore"...

:rolleyes:

Bella lì :rotfl:

Dardalo
11-09-2004, 18:12
Originariamente inviato da Matro
Bella lì :rotfl:

In teoria c'è poco da ridere, in pratica nessuno (che io sappia) ha mai avuto problemi del genere... ;)

Kewell
11-09-2004, 19:06
Originariamente inviato da Leron
il problema è che NON può contestartelo

a parte che è la polizia postale che fa queste cose, tu legalmente puoi farti la copia dei tuoi cd (si chiama diritto di copia privata) quindi non c'è problema
Se però non mi faccio un album intero ma una compilation non è più una copia legale, penso.

Sheerqueenie
11-09-2004, 19:11
in effetti sono un pochino d'accordo con chi a aperto sto 3d...

le piattaforme digitali legali...no so se rilasciano delle ricevute o cose del genere, però giustamente faccio questo esempio:

1:rimaniamo inambito musicale: entri in un negozio e compri 12 cd ( custodia cd jewel case transparent ) di PINCO PALLINO e pinca pallina.
2: paghi, ti rilasciano lo scontrino e ti mettono il cd in una busta e lo scontrino te lo danno in mano

3: tu esci dal negozio e ti cade lo scontrino, ma tu non te ne accorgi, entri in macchina....e ti dirigi verso casa

4: TI FERMANO AD UN POSTO DI BLOCCO: ti controllano la macchina e vedono il cd con la busta del negozio e quindi ti chiedono di esibire lo scontrino...

5: tu non ce l'hai: al che la polizia può pensare che lo hai comprato di contrabbando e nulla glielo vieta di pensarlo perchè purtroppo tu IN QUEL FRANGENTE non puoi dimostrare di averlo comprato in un negozio che ha emesso scontrino fiscale...



e sono cazzi!


ps: QUESTO PURTROPPO E' CAPITATO NEL LONTANO 1997, ero io insieme a 4 miei amici: figurati che abbiamo dovuto fermare la macchina al posto di blocco e andare con loro ( con una altra auto ,avevano chiamatoi rinforzi ) nel negozio dove avevamo comprato i cd per convincere la polizia che li avevamo comprati regolarmente lì .....

ps: fortuna che erano passate solo 2 ore e il negoziante aveva una buona memoria,altrimenti erano cazzi

Sheerqueenie
11-09-2004, 19:20
Originariamente inviato da Kewell
Se però non mi faccio un album intero ma una compilation non è più una copia legale, penso.

bè, potresti fare una compilation di brani presi dai tuoi cd originali!
in quel caso sei sempre nella legalità perhcè hai il supporto originale...

il problema però rimane SU COME RIUSCIRE A DIMOSTRARE IN AUTO che uno è nella legalità e che possiede gli originali...

la polizia può benissimo pensare che stai dicendo il falso e nulla glielo vieta finchè tu non gli dimostri il contrario...

è una bella grana

Kewell
11-09-2004, 19:26
Originariamente inviato da Sheerqueenie


ps: QUESTO PURTROPPO E' CAPITATO NEL LONTANO 1997, ero io insieme a 4 miei amici: figurati che abbiamo dovuto fermare la macchina al posto di blocco e andare con loro ( con una altra auto ,avevano chiamatoi rinforzi ) nel negozio dove avevamo comprato i cd per convincere la polizia che li avevamo comprati regolarmente lì .....

ps: fortuna che erano passate solo 2 ore e il negoziante aveva una buona memoria,altrimenti erano cazzi

Mi sembra impossibile.

bè, potresti fare una compilation di brani presi dai tuoi cd originali!
in quel caso sei sempre nella legalità perhcè hai il supporto originale...

Sbagliato;) In base alla legge la copia di backup deve essere una copia 1:1 che riproduca anche i sistemi anticopia;)

Sheerqueenie
11-09-2004, 20:05
Originariamente inviato da Kewell


Sbagliato;) In base alla legge la copia di backup deve essere una copia 1:1 che riproduca anche i sistemi anticopia;)


azz non lo sapevo :eek:


cmq vedi che è successo davvero! io ho l'incubo dello scontrino..

la mia auto è piena di scontrini :)

andrea 250
11-09-2004, 22:00
Originariamente inviato da Leron
secondo il decreto urbani ogni mp3 legale dovrebbe avere il "bollino"

cosa che attualmente e probabilmente in futuro non sarà praticata

fatto sta che per strada non ti possono contestare niente, l'unico sistema usato per contrastare la pirateria attualmente è pescare indirizzi IP a caso fra gli utilizzatori del p2p, dopo aver verificato che stavano scaricando files illegali (e quindi scaricare a loro volta mp3 dai loro pc), poi andare dal magistrato e ottenere un mandato

il tutto fatto dalla polizia postale


Permettimi di contraddire la tua frase "Fatto sta che per strada non ti possono contestare niente..."...se cammini per la strada con il tuo cd masterizzato in mano e dietro di te c'è un finanziere..io lo nasconderei :p :p

goldorak
12-09-2004, 05:19
Originariamente inviato da andrea 250
Permettimi di contraddire la tua frase "Fatto sta che per strada non ti possono contestare niente..."...se cammini per la strada con il tuo cd masterizzato in mano e dietro di te c'è un finanziere..io lo nasconderei :p :p



Ma questo e' il colmo :eheh: :eheh:

Morfeo XP
12-09-2004, 11:07
Originariamente inviato da goldorak
Ma questo e' il colmo :eheh: :eheh:


Per me non è affatto un gesto stupido.... :rolleyes:

goldorak
12-09-2004, 11:19
Originariamente inviato da Morfeo XP
Per me non è affatto un gesto stupido.... :rolleyes:


Ma per favore, siete tutti in preda al panico piu' assoluto.
Un cd e' un supporto, ci posso mettere quello che voglio (nel rispetto del copyright).
Se ci metto mp3 rippati dalla mia collezione di cd originali, se ci metto documenti vari non coperti da copyright etc... dov'e' il male ?
Mettetevi in testa che cd masterizzato non e' sinonimo di divx, mp3 illegali e quant'altro. Di questo passo uno che passeggia con delle musicassette copiate rischia di essere fermato dalla guarda di finanza ? :rolleyes:
Disintossicatevi dal grande satana, la paura non e' mai buona consigliera.

goldorak
12-09-2004, 11:22
Originariamente inviato da Morfeo XP
Per me non è affatto un gesto stupido.... :rolleyes:


Il discorso e' diverso se il finanziere ti vede mentre tu compri un cd palesemente illegale, ma devi essere colto sul fatto.
Un po' come le sigarette, se ti beccano in flagrante mentre compri dal vu'cumpra' ti becchi la multa altrimenti niente.

Morfeo XP
12-09-2004, 11:36
Si, ok, probabilmente sto esagerando....

ma non penso ke vai in giro con dei cd pirata in vista....

Probabilmente, a nessuno fregerebbe visto ke la gente non vede il cd o il dvd masterizzato come qualcosa di illegale... è più una consuetudine... (o un modo per risparmiare)

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 11:39
mio cugino turiddazzu una volta è uscito con 1 cd di roms snes illegali, i vigili l'hanno fermato e l'hanno portato in questura :cry:

ci è rimasto una notte, è rimasto segnato del cervello...

gotam
12-09-2004, 11:58
Originariamente inviato da Sheerqueenie
in effetti sono un pochino d'accordo con chi a aperto sto 3d...

le piattaforme digitali legali...no so se rilasciano delle ricevute o cose del genere, però giustamente faccio questo esempio:

1:rimaniamo inambito musicale: entri in un negozio e compri 12 cd ( custodia cd jewel case transparent ) di PINCO PALLINO e pinca pallina.
2: paghi, ti rilasciano lo scontrino e ti mettono il cd in una busta e lo scontrino te lo danno in mano

3: tu esci dal negozio e ti cade lo scontrino, ma tu non te ne accorgi, entri in macchina....e ti dirigi verso casa

4: TI FERMANO AD UN POSTO DI BLOCCO: ti controllano la macchina e vedono il cd con la busta del negozio e quindi ti chiedono di esibire lo scontrino...

5: tu non ce l'hai: al che la polizia può pensare che lo hai comprato di contrabbando e nulla glielo vieta di pensarlo perchè purtroppo tu IN QUEL FRANGENTE non puoi dimostrare di averlo comprato in un negozio che ha emesso scontrino fiscale...



e sono cazzi!


ps: QUESTO PURTROPPO E' CAPITATO NEL LONTANO 1997, ero io insieme a 4 miei amici: figurati che abbiamo dovuto fermare la macchina al posto di blocco e andare con loro ( con una altra auto ,avevano chiamatoi rinforzi ) nel negozio dove avevamo comprato i cd per convincere la polizia che li avevamo comprati regolarmente lì .....

ps: fortuna che erano passate solo 2 ore e il negoziante aveva una buona memoria,altrimenti erano cazzi


Mi sembra impossibile.

andrea 250
12-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da goldorak
Ma questo e' il colmo :eheh: :eheh:

No caro...non è il colmo...

Con questo non voglio dire che succede tutti i giorni....fidati che queste cose accadono veramente
:) :)

(e anche + volte al giorno :p )

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 12:14
nessuno ha mp3 dei Piciollino's Connection? scambio con robba buona

Sheerqueenie
12-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da AnvediComePiritaSantino
nessuno ha mp3 dei Piciollino's Connection? scambio con robba buona

segnalato CLONE!

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 12:23
Originariamente inviato da Sheerqueenie
segnalato CLONE!

ahò io non ti conosco, ma poi clone di chi al limite? non è che puoi apostrofare come clone tutti quelli che ti stanno antipatici

andrea 250
12-09-2004, 12:25
Originariamente inviato da Sheerqueenie
segnalato CLONE!

Segnalato CLONE DI AnvediComePiritaSantino..

Ho visto un tuo reply uguale uguale...come ci mettiamo ora??

IP UGUALI RULEZ :O :O

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 12:29
ah bene, quindi questo utente offende e poi si permette anche di dire al primo venuto che è un clone :rolleyes:

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 12:32
tornando in topic, nessuno ha maggiori info sulla questione? interesserebbe anche me scaricare musica a pagamento, però poi effettivamente non vorrei correre rischi... in fin dei conti non è che ti danno lo scontrino, come puoi dimostrare l'acquisto?

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da F12
ieri dopo ke gli ho fatto le skuse x essermi fatto dare da lui dello "sfigato" cerkava ankora la lite... vedi poi te... vabbé nn voglio uscire dalla diskussione ke é solo questo ke vuole Sheer ;)

tsè, dare dello sfigato...... significa proprio non avere argomentazioni :rolleyes:

speriamo che abbandoni il topic, non c'è bisogno di gente come lui qui

Sheerqueenie
12-09-2004, 12:52
sono d'accordo con goldorak,,,

però fatto stà che la legge non aiuta affatto!

speriamo che se ne venga a capo

Paganetor
12-09-2004, 13:55
a me un paio di anni fa hanno aperto la macchina e fregato il caricatore con 10 CD: uno originale e gli altri duplicati.... quello originale chi me lo ripaga? ;)

meglio avere le copie in giro, fidatevi... ;)

e non esiste poliziotto, finanziere o altro che possa fare storie: come già detto, esiste il diritto di copia e devono stare attenti a dare del "pirata" a uno solo perchè è in giro con un CD masterizzato... se no gli dai del figlio di t***a e poi gli dici "ops, scusa, mi sono sbagliato... siamo pari! :angel: "

:D

AnvediComePiritaSantino
12-09-2004, 14:38
ma si sanno gli effetti del decreto urbani? sembrava dovesse essere la fine della pirateria, ma a me sembra che non sia cambiato nulla..... ci sono dei dati a riguardo?

Morfeo XP
12-09-2004, 19:11
Originariamente inviato da Paganetor
e non esiste poliziotto, finanziere o altro che possa fare storie: come già detto, esiste il diritto di copia e devono stare attenti a dare del "pirata" a uno solo perchè è in giro con un CD masterizzato... se no gli dai del figlio di t***a e poi gli dici "ops, scusa, mi sono sbagliato... siamo pari! :angel: "

:D

Ok, stai facendo riferimento a copie di sicurezza di cd musicali (o non) originali.....
In quel caso è sufficente mostrare gli originali....

Il problema si pone quando creo dei cd musicali utilizzando mp3 (o simili) scaricati legalmente (a pagamento) da internet....

In casi estremi si potrebbere controllare i file log del server su cui sono presenti gli mp3....
e non mi sembra affatto un procedimento semplice :rolleyes:

Ki offre della musica a pagameto attraverso internet dovrebbe rilasciare un "certificato" (legalmente riconosciuto) ke sancisce che, io, quella musica lo COMPRATA, e non scaricata da reti p2p o rimmappata dal cd dell'amico, o che so io...

Paganetor
12-09-2004, 19:15
Originariamente inviato da Morfeo XP
Ok, stai facendo riferimento a copie di sicurezza di cd musicali (o non) originali.....
In quel caso è sufficente mostrare gli originali....

Il problema si pone quando creo dei cd musicali utilizzando mp3 (o simili) scaricati legalmente (a pagamento) da internet....

In casi estremi si potrebbere controllare i file log del server su cui sono presenti gli mp3....
e non mi sembra affatto un procedimento semplice :rolleyes:

Ki offre della musica a pagameto attraverso internet dovrebbe rilasciare un "certificato" (legalmente riconosciuto) ke sancisce che, io, quella musica lo COMPRATA, e non scaricata da reti p2p o rimmappata dal cd dell'amico, o che so io...


scusa ma... da quando in qua TU devi dimostrare di essere innocente?

se LORO dimostrano che sei colpevole, allora ok... ma in questo caso non mi sembra ci siano problemi!

a parte il fatto che quando acquisti qualcosa on-line lasci una traccia... ma cmq con questo ragionamento anche se mi beccano con un CD originale chi può garantire alla polizia che non l'ho rubato? ;)

io non mi preoccuperei troppo... dopo tutto uno è innocente fino a prova contraria, no? :cool:

Freethinker
12-09-2004, 20:05
pescare indirizzi IP a caso fra gli utilizzatori del p2p
Molto semplicemente imposti di non mostrare i tuoi file a nessuno nel tuo prog di p2p.E imho questa cosa non si verifica ;)

Per quanto riguarda i CD masterizzati,non conosco di gente che abbia avuto problemi perchè fermata mentre passeggiava con gli stessi in mano.Ma mia sorella è stata fermata un paio di volte e in entrambi i casi hanno voluto vedere se c'era il bollo sul pacchetto di sigarette :eek:

Vorrei inoltre specificare, senza sembrare un professore,che una rete p2p è cmq legale,chiunque può utilizzare le sue risorse.Diventa illegale nel momento in cui si scaricano file protetti da copyright ;)

Paganetor
12-09-2004, 20:08
Originariamente inviato da Freethinker
Vorrei inoltre specificare, senza sembrare un professore,che una rete p2p è cmq legale,chiunque può utilizzare le sue risorse.Diventa illegale nel momento in cui si scaricano file protetti da copyright ;)


esatto! e aggiungo anche che non è sufficiente che i log del provider indichino che tu in quel momento stavi scaricando il file "album morandi.zip" (per fare un esempio), ma devono provare che all'interno di quel file c'era realmente un contenuto coperto da copyright! ;)