View Full Version : Dissipare il calore artigianalmente
[SeldoN]
07-08-2003, 03:36
Ragazzi ho appena finito di leggere la news del case zalman, il termosifone che permette di dissipare tutto il calore senza bisogno di alcuna ventola.. gran bell'aggieggio ma costa un casino di soldi, quindi la domanda da smanettone viene da se:
E' possibile farsi da soli un sistema heatpipe e grossi dissipatori passivi senza spendere un capitale e con una bella dose di soddisfazione personale, magari utilizzando roba vecchia come telai di ampli per auto in pensione?
Far sparire le ventole è un bel sogno per tutti, magari se si riesce a farlo artigianalmente senza creare un mostro che occupi mezza stanza tra skede, fili e ferraglia vecchia sarebbe proprio fico.
Cosa si può usare come dissipatore? i "cilindri" di rame (chiamarli tubi non mi sembra appropriato dato che sono pieni) per fare le heatpipe dove si possono trovare? lo stesso vale per i blocchi da mettere a contatto col chip da raffreddare.
oltre a vecchi skeletri di aplificatori quale altra ferraglia vecchia può fare efficacemente da dissipatore?
per ora penso ci sia abbastanza da discutere, una volta che avremo trovato le materie prime vedremo come fare per montarle tutte insieme senza creare un dinosauro che occupa mezza stanza ;)
Ciauz
[SeldoN]
07-08-2003, 03:56
beh proprio ferraglia non è dato che è un ampli da 200 Watt RMS comprato (a caro prezzo) l'anno scorso ma è pur sempre uno spunto.
Ho già parlato di amplificatori ma questo di cui parlo ora non è per auto ma è "casalingo".
Nella parte posteriore c'è scritto che assorbe 170 Watt di corrente, sicuramente la maggior parte è assorbita dai finali di potenza, ora guardandoci dentro attraverso la parte superiore completamente forata per far uscire il calore, vedo 2 enormi dissipatori passivi che servono a raffreddare i suddetti finali.
Sti 2 cosi di sicuro devono smaltirne molto di calore dato che dopo 20 minuti di funzionamento il coperchio superiore dell'ampli già è quasi ustionante al contatto.
Con questo non voglio dire che ho intenzione di distruggere il mio gioiellino semi nuovo, però insomma, se abbiamo a disposizione vecchi amplificatori domestici, magari smontandoli dentro ci troviamo un bel po' di ferro utile alla causa.
Altra IDEONA!!!! ovvero per la serie "lo famo strano":
che ne dite di congiungere la CPU e quant'altro, sempre tramite heatpipe, ad un cilindro con 5 kili di alette in ghisa di un vecchio benelli? :sofico:
sarà stramba come idea ma di sicuro funziona alla grande.
Ciauz
MiKeLezZ
07-08-2003, 21:09
Azz le idee non sono male.....Solo che non si puo' sapere se funzionerà o no!
E' un lavoraccio...e poi magari alla fine non funziona...Bisognerebbe provare
andrea88
07-08-2003, 21:53
Non avresti un link ad una recensione o a qualche immagine? Prima di postare e dire qualche cavolata vorrfei darci una occhiata.
[SeldoN]
08-08-2003, 02:10
Originariamente inviato da andrea88
Non avresti un link ad una recensione o a qualche immagine? Prima di postare e dire qualche cavolata vorrfei darci una occhiata.
Guarda, come già detto sopra l'unico case che abbia mai visto con la dissipazione completamente passiva è lo Zalman di questa news
http://news.hwupgrade.it/10561.html
Dato il prezzo proibitivo, io che sono tirchio ho iniziato a far girare il cervello :D :D :D
Non ho mai visto altre recensioni o foto di lavori artigianali già fatti, sono il primo :) ma se non sperimento che soddisfazione è poi quando funziona? :)
adesso io non so come si fa a unire le heatpipe ai blocchi sul procio e, dall'altra parte, ai dissipatori + o - convensionali che troviamo in giro, anzi se qualche saggio ( :O ) illumina il qui presente ignorante ( :confused: ) sarebbe molto gradito :) , però una volta acquisite le nozioni tecniche per costruire l'archibugio non penso sia facile bruciare una CPU per aver usato un dissi troppo piccolo. Faccio qualche esempio.
Sopra ho parlato dei grossi dissi degli ampli, leggendo dietro all'ampli la corrente assorbita e preso come dato di fatto che la maggior parte se la succhiano i finali di potenza, togliendo qualche decina di watt per essere pessimisti e sicuri di non bruciare niente, possiamo farci un idea di quanto può essere efficace.
Ho fatto un casino, traduco.
Dietro il mio ampli c'è scritto che assorbe 170 W
ora mettiamo che i finali ne assorbano 150, solo che sicuramente i finali sopportano temperature di funzionamento molto + alte di quelle di un procio. A questo punto se montiamo i dissi tramite heat pipe su un procio che sprigiona circa 80/90 watt di calore dovrebbe andare benissimo, e se abbiamo il dubbio che possa non reggere si può sempre aggiungerne un 3°.
stesso discorso con la storia allucinante del cilindro del benelli.
Se uno tante volte mastica un po' di teoria sul motore a scoppio sa che circa un 40% della potenza di un motore (che non è considerato nei CV dichiarati dalla casa per un mezzo) va dispersa in calore. di questo 40% circa la metà va a scaldare la ghisa, l'altra esce dallo scarico.
Un motore di un vechio catorcio sviluppa poco + di 2 Kw, e facendo un po' di calcoli con le percentuali si arriva alla conclusione che le alette del motore devono dissipare circa 700 Watt.
Ora i motori lavora a circa 100° quindi lo scambio di calore con l'aria avviene + velocemente che con i 40/50° di una CPU, ma con 700 W di dissipazione a 100° secondo me lavora benissimo anche se si trova a raffreddare un procio a 50°.....se poi ci mettete le ruote al case, con un colpo di acceleratore siete arrivati in bagno senza che vi siate dovuti alzare :sofico:
andrea88
08-08-2003, 11:50
Allora, per le heatpipe sono: o cilindri di rame pieni o, come nei dissi xdream, dei cilindri cavbi con all' interno una particolare struttura alveolare. Io non penso che quelle del secondo tipo siano reperibili (a meno di smontare il dissi :D ). Per vedere l' efficacia del primo tipo basa prendere dei cilindri di reme di 2 - 3 mm di diametro lunghi quanto si vuole e fare la prova. La cosa che sarà più difficile da realizzare secondo me è il blocchetto che collega procio --> heatpipe e heatpipe -->dissi. Il cilindro del benelli non credo che vada bene, servirebbe qualcosa in rame o alluminio in quanto la ghisa farebbe troppo da tappo termico.
[SeldoN]
08-08-2003, 12:42
Originariamente inviato da andrea88
Allora, per le heatpipe sono: o cilindri di rame pieni o, come nei dissi xdream, dei cilindri cavbi con all' interno una particolare struttura alveolare. Io non penso che quelle del secondo tipo siano reperibili (a meno di smontare il dissi :D ). Per vedere l' efficacia del primo tipo basa prendere dei cilindri di reme di 2 - 3 mm di diametro lunghi quanto si vuole e fare la prova. La cosa che sarà più difficile da realizzare secondo me è il blocchetto che collega procio --> heatpipe e heatpipe -->dissi. Il cilindro del benelli non credo che vada bene, servirebbe qualcosa in rame o alluminio in quanto la ghisa farebbe troppo da tappo termico.
si ma il rame dove si compra? io non lo so mica, una semplice ferramenta ce l'ha? si trova solo in blocchi o si riescono a trovare anche pezzi a forma cilindrica per fare le heatpipe?
I blocchi che collegano le heat pipe ai proci e ai dissi io non li ho mai visti nel detaglio, non è che qualcuno ha un link o qualche immagine per farmeli vedere così posso farmi un idea? Grazie
Poi per quanto riguarda i dissi in ghisa, se sono stati progettati per smaltire bel altro calore io credo vadano bene, a patto di creare un ampia superfice di contatto tra heatpipe e ghisa insomma, perchè l'importante è assicurarsi di riuscire a trasferire abbastanza velocemente il calore sul dissi, poi se la vede lui con l'aria che ha intorno :) .... in fondo nell'utilizzo per cui era comcepito doveva smaltire 700 Watt circa come avevo detto, quindi in qualche modo se la cava anche se la ghisa non è il materiale ideale per la dissipazione o se non ce la fa se ne possono sempre usare 2.
Ciauz!
andrea88
08-08-2003, 13:05
Per il rame io ho trovato dei cilindretti che fanno proprio al caso nostro: sono di un avvolgimento di un trasformatore di una saldatrice ad arco di quelle vecchie (non ad inverter). Forse in ferramenta puoi trovarle ma mi sembra difficile. Prova a cercare in internet nei siti di forniture elettriche, dovresti trovare qualcosa, dovraltrimenti mandami un pvt e vedo se te li posso spedire. Per il dissi sarebbe molto meglio l' alluminio, altrimenti non riesci ad assicurare un trasporti sufficientemente veloce del calore.
Originariamente inviato da andrea88
Per il rame io ho trovato dei cilindretti che fanno proprio al caso nostro: sono di un avvolgimento di un trasformatore di una saldatrice ad arco di quelle vecchie (non ad inverter). Forse in ferramenta puoi trovarle ma mi sembra difficile. Prova a cercare in internet nei siti di forniture elettriche, dovresti trovare qualcosa, dovraltrimenti mandami un pvt e vedo se te li posso spedire. Per il dissi sarebbe molto meglio l' alluminio, altrimenti non riesci ad assicurare un trasporti sufficientemente veloce del calore.
Mi spighi la storia del dissi in alluminio, e il trasporo del calore +veloce ....di cosa??
...non l'ho capito:confused:
...forse ho capito, l' alluminio al posto della ghisa ...che non è il massimo ...vero ?
:D
andrea88
08-08-2003, 13:19
Precisamente: dal punto di vista del calore la conducibilità è rame>alluminio>ghisa. Già il fatto di usare heatpipes in rame e dissi in alluminio crea un tappo termico, se poi li usiamo in ghisa il tappo termico secondo me diventa troppo penalizzante. Io avrei pensato di sostituire (come nello zalman) una parete o 2 del case con un grosso dissi passivo o un array di piu dissi passivi con una grande superficie di alette (superiore a quella dello zalman) in alluminio. Il problema è realizzare la parete da mettere sopra il procio e a cui collegare le heatpipes e la parte per collegarle al dissi che devono avere una forma e una superficie ottimizzata per il miglior scambio termico
andrea88
08-08-2003, 15:06
Per array di dissipatori intendo più dissipatori come questo
http://www.overclockers.com/tips945/heatsink2.jpg
attaccati ad una piastara in rame o alluminio. Ho scelto questo come esempio perchè ha una grande superficie e molte alette e quindi anche senza ventilazione forzata fa bene il suo lavoro
[SeldoN]
08-08-2003, 19:43
Fico, non avevo mai visto un dissi come questo, con l'anima in rame alta come il dissi sistemato nel punto d' "ombra" della ventola.
Però se devo attaccare le heatpipe sul dissi in che modo posso farlo? si possono saldare alluminio e rame insieme? o anche, i metodi classici, come la saldatura e elettrodi funzionano sul rame (nel caso si voglia attaccare una heatpipe in rame a un corpo in rame)?
cmq se si utilizzano le heatpipe per spostare la dissipazione lontano dalla CPU conviene usare sopra a questa un blocco di rame pieno piuttosto che un dissipatore credo, in modo da far uscire il calore dalla CPU il più velocemente possibile.
Ho detto una boiata?
andrea88
08-08-2003, 19:57
Allora, senti la mia idea. Premessa: gli idraulici usano una lega a base di rame con basso punto di fusione (io riesco a fonderla con un saldatore a gas). Io pensavo di vondere assieme un blocchetto di reme e delle heatpipes che facciano questo percorso:
|-----------
|-------------------------- --> dissi passivo
magari 2 0 3 realizzando un blocchetto da mettere sopra il procio, idem per la parte a contatto con il dissi. Questo dissi di cui ho inserito la foto doveva fungere non da parte di contetto con la cpu ma da dissipatore passivo, usandone più di uno ovviamente. Che te ne pare della mia idea?
andrea88
08-08-2003, 20:18
Come altro dissi utilizzabile c' è questo e fatto più o meno come quelli usati per il case. Le misure sono in mm
http://www.esco.it/images/gruppo4/dissipatori/409181.jpg
[SeldoN]
09-08-2003, 02:31
già è vero non c'avevo nemmeno pensato di saldare con la fiamma ossidrica, che scemo.
Riguardo il discorso dei dissi invece non credo che un paio di dissi per cpu o anche 4 siano sufficenti, l'aria forzata fornita dalle ventole raffredda tantissimo e senza queste mi sa che ce ne vogliono davvero tanti che lavorano in parallelo di dissipatori di quel tipo.
In oltre quelli montati sulla CPU con ventola sono appositamente fatti per lavorare con l'aria forzata, hanno le alette molto vicine e profonde, questo va bene con una ventola che fa circolare l'aria all'interno delle scanalature sottili, ma usati come scambiatori passivi l'aria calda sprigionata tenderebbe a stazionare tra le alette e quindi non non sarebbero in grado di disperdere il calore come dovrebbero, meglio cercare dissipatori che sono nati per fare il loro lavoro senza ventole con le "ali" più distanti.
Lo skema che hai postato a occhio (non ho un righello sotto mano :) ) sembra valido, con 2 o più probabilmente tre di quei dissi, con 2 heatpipe ognuno che vanno verso il procio dovrebbero andare bene penso.
Poi mi è sorto un dubbio nella testa pensando a sta cosa.
E' meglio cercare di avvicinare il più possibile i dissi al procio per ottenere heatpipe corte, o è meglio allontanarli qualche decina di cm perchè più le heatpipe sono lunghe più anche loro fungono da dissipatore?
Io sono propenso per la seconda ipotesi ma non ne sono del tutto convinto.
A ogni modo il progetto sta prendendo forma piano piano.. va a finire che ci riusciamo davvero alla fine :)
Ciauz
andrea88
09-08-2003, 11:56
Per quanto riguarda i dissi ti ho fatto vedere le due foto in quanto tutti e due hanno le alette abbastanza distaccate da permettere una buona circolazione d' aria anche senza ventola. Lo schema delle heatpipes serve per collegare sia la parte che sta sopra il procio (d' ora in poi heatblock ;) ) sia il dissi alle heatpipes. Non intendevo saldare con l'acedtilene ma con il normale butano (quello degli accendini per intenderci)e un cannello apposito. Le heatpipes più sono corte meglio è in quanto non anno la superficie adatta a dissipare il calore di un procio, anche facendole lunghe 20 cm, e heatpipes troppo lunghe causerebbero un surriscaldamento.io pensavo ad una soluzione tipo zalman, modificando un case big tower e sostituendo una o 2 pareti con il dissi, in questo modo avremo heatpipes corte, tutto integrato e quindi un fissaggio più facile e non dovremo avere una struttura dedicata ai dissi. Per array di dissi (usando quelli da cpu) il numero che avevo in mente era >= 8
[SeldoN]
09-08-2003, 15:23
beh a sto punto rimane da scegliere i dissi, non è facile trovare un buon compromesso tra efficienza e costo mi sa, io 8 dissi da CPU, magari pure tutti ugiali, non saprei sinceramente dove andare a trovarli a meno che non li compri tutti. Se riuscissi ad abbassare ancora di più i costi riutilizzando roba vecchia a costo 0, anche se magari c'è da lavorare di più per adattarli al progetto sarebbe proprio fico. anche perchè sono un patito del riciclaggio ma non mi piace andare a buttare la roba nelle raccolte differenziate, preferisco sfruttare quello che ho a disposizione fino a che proprio non ha + scopo di esistere....dato che per riciclare in questo modo devo ingegnarmi un sacco, e quindi mi ci diverto pure :D (se non fosse per il codice della strada a quest'ora mi sare costruito un chopper da solo :D )....nel senso che tanto io una prova con un cilindro di un motore prima o poi la faccio LOL :D :D :D :D :D
andrea88
09-08-2003, 16:57
Altra idea: si prende un pezzo di rame di quelli per costruire wb, si fanno tre o quattro fori su uno dei lati, si stagnano, si inseriscono i cilindretti di rame si salda e voila: heatblock pronto. Per i dissi puoi recuperare quelli dei finali, non è necessario che siano uguali. Io ho un grosso dissipatore passivo, ma non credo che mi basterà, come non credo che ti basteranno quelli dei finali. La soluzione migliore secondo me rimane prendere diversi dissipatori (il secondo che ti ho fatto vedere è quello che va meglio) e unirli, magari usando anche quelli che si hanno già.
[SeldoN]
09-08-2003, 19:34
si ma il dissi di cui hai postato lo skema con le misure esiste? oppure è un progetto su carta da realizzare?
andrea88
09-08-2003, 20:24
Esiste eccome, viene usato in genere su apparecchiature elettroniche lo trovi su http://www.esco.it/default.php?cPath=59_99
andrea88
10-08-2003, 13:17
Cmq per provarlo, onde evitare di danneggiare il procio,io avrei un vecchio muletto e tutto il necessario per montare il sistema. Appena prendo i 2 blocchetti di rame ti faccio sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.