Cervantes
10-12-2020, 09:29
Buongiorno,
è da una vita che utilizzo il raid 1 su vari computer e non ho mai avuto nessun problema nei vari windows, compreso windows 10.
Recentemente ho cambiato il PC, ho preso una scheda madre Asus Tuf Gaming B550 Plus con processore Ryzen 3700x e ho messo in Raid 1 due HDD WD Red da 4 TB (già utilizzato nel vecchio pc). Sono partito da 0, ho creato il Raid da gestione disco di Windows, eliminando i volumi e rifacendoli, formattando ecc e creando un nuovo Mirroring, dopodiche li ho riempiti da zero.
E fino a qui tutto bene, il raid è stato creato correttamente e ha funzionato normalmente.
Dopo qualche giorno i dischi G (quello del raid 1) non era più presente tra quelli disponibili, sono tornato su Gestione disco e ho visto che uno dei due dischi risultava mancante. Cliccando col destro e facendo "importa disco esterno" viene riconosciuto disco con mirroring, lo ho importato e mi sono ritrovato i dischi nuovamente visibili ma non più in mirroring, ma in colore olivastro e quindi due dischi separati D e G identici tra di loro e con tutti i dati perfettamente uguali. Non è stato possibile ricreare il mirroring, cosi ho eliminato un volume al disco D e lo ho ricreato con mirroring e il sistema ha iniziato a ricreare il raid. Quando ha terminato avevo nuovamente i miei dischi correttamente in raid 1. Dopo qualche giorno il problema si è ripresentato, allora ho pensato di cambiare i cavi SATA e anche la loro posizione, rifatto tutto come prima, tornato tutto regolare ma dopo 2 giorni solito problema.
Il problema si manifesta quando spengo il computer la sera e lo riaccendo la mattina.
Idee?
Grazie
è da una vita che utilizzo il raid 1 su vari computer e non ho mai avuto nessun problema nei vari windows, compreso windows 10.
Recentemente ho cambiato il PC, ho preso una scheda madre Asus Tuf Gaming B550 Plus con processore Ryzen 3700x e ho messo in Raid 1 due HDD WD Red da 4 TB (già utilizzato nel vecchio pc). Sono partito da 0, ho creato il Raid da gestione disco di Windows, eliminando i volumi e rifacendoli, formattando ecc e creando un nuovo Mirroring, dopodiche li ho riempiti da zero.
E fino a qui tutto bene, il raid è stato creato correttamente e ha funzionato normalmente.
Dopo qualche giorno i dischi G (quello del raid 1) non era più presente tra quelli disponibili, sono tornato su Gestione disco e ho visto che uno dei due dischi risultava mancante. Cliccando col destro e facendo "importa disco esterno" viene riconosciuto disco con mirroring, lo ho importato e mi sono ritrovato i dischi nuovamente visibili ma non più in mirroring, ma in colore olivastro e quindi due dischi separati D e G identici tra di loro e con tutti i dati perfettamente uguali. Non è stato possibile ricreare il mirroring, cosi ho eliminato un volume al disco D e lo ho ricreato con mirroring e il sistema ha iniziato a ricreare il raid. Quando ha terminato avevo nuovamente i miei dischi correttamente in raid 1. Dopo qualche giorno il problema si è ripresentato, allora ho pensato di cambiare i cavi SATA e anche la loro posizione, rifatto tutto come prima, tornato tutto regolare ma dopo 2 giorni solito problema.
Il problema si manifesta quando spengo il computer la sera e lo riaccendo la mattina.
Idee?
Grazie