View Full Version : LINUX MINT SI PIANTA E NON SI INSTALLA
Buon giorno, vorrei installare linux mint 19 o 19.03 in dual boot con windows, seguito consigli web per quanto riguarda il bios UEFI ecc ecc., in live funziona benissimo per tante ore ma quando cerco di installarlo, l'installazione dura circa 35 secondi e poi mi blocca la macchina e devo spegnerla di brutto.
Possiedo un Acer Aspire 315-23 con AMD Ryzen 5, 8 gb ram e ssd da 512.
I messaggi che appaiono sono:"5.973952 AMD-Vi. Unable toi write to IOMMU perf counter" 6.136679 Couldn't get size:0x000000e 7.205083 drm.CONSTRUT AMDGPU ERROR construct: invalid commector Obj ect ID from adapter Sercice fot connector index:2
TYPE 0 EXPECTED 3
e in alto a destra appare la scritta: Cinnamon is currently running without video hardware acceleration and, as a result you may observe much higher than normal CPU usage. There could be a problem with your driver or some other issue. For tyhe best experience, it is reccommended that you only use the this mode for troublechootimng pourpose. Secondo Voi che significa? che posso fare? Potrebbe essere una incompatib9ilitaà con qualche driver o di grafica o di scrittura sull'HD?
Ringrazio sin d'ora se qualche anima buona potesse aiutarmi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2020, 16:16
Perché non l'ultima Mint che come ci si aspetterebbe dovrebbe supportare meglio hardware recente come il tuo?
https://linuxmint.com/download.php
Intendo la 20? leggendo qua e la sembrerebbe avere ancora molti bug. Purtrppo Avevo provato con lo stesso risultato. Proverò ancora. Grazie
pabloski
14-10-2020, 18:41
Intendo la 20? leggendo qua e la sembrerebbe avere ancora molti bug. Purtrppo Avevo provato con lo stesso risultato. Proverò ancora. Grazie
Fai una prova con qualche altra distribuzione. Fedora per esempio o Manjaro.
Lì vedo vari problemi, tra cui un errore nell'accesso ai perfcounter, che però difficile che sia la causa del blocco. Ma potrebbe essere la causa del successivo errore, dato che l'iommu non viene gestita correttamente. Potresti provare a passare l'opzione iommu=off al boot e vedere che succede.
Un errore bello grosso del driver grafico, che potrebbe invece essere la causa del blocco.
E questi errori, aldilà del fatto che la 19 usa un kernel vecchio e sono noti problemi tra i vecchi kernel e le cpu ryzen, mi fanno venire qualche dubbio sui settaggi del bios.
Non è che, seguendo qualcuna di quelle guide, hai fatto qualcosa che non dovevi?
I ryzen sono molto sensibili, in quanto implementano politiche di boost del clock e dei voltaggi molto aggressive, in modo da essere reattivi e dare prestazioni elevate. Per esempio, c'è voluto un anno per rimettere pace tra windows e i ryzen 7 3700x, le cui temperature schizzavano insieme al vcore. Problema condiviso anche dagli altri membri della famiglia.
Per questo io punterei su una versione bleeding edge del kernel, magari usando Manjaro o meglio sarebbe Archlinux liscia ( il kernel di default è praticamente l'ultimissimo stabile ).
Altra cosa sarebbe dare un'occhiata ai settaggi del bios e vedere se c'è qualcosa che potrebbe incasinare.
Grazie Pablosky, seguo in primis l'opzione di installare la versione 20 - ultima se si presentassero problemi seguirò la Tua indicazione del IOMMU=OFF;
Come devo fare? una volta in live vado sul terminale e digito le parole magiche? La macchina non è fornita di bios normale ma di quella porcheria UEFI dove non si può accedere a tutte le opzioni, alcune sono di colore nero e non modificabili. Riguarderò ancora il settaggio tra quelli disponibili, al massimo userò la mezzetta da muratore, funziona quasi sempre.
Ringrazio ancora. Saluti
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2020, 14:05
Come devo fare? una volta in live vado sul terminale e digito le parole magiche? La macchina non è fornita di bios normale ma di quella porcheria UEFI dove non si può accedere a tutte le opzioni, alcune sono di colore nero e non modificabili.
Molto spesso nel setup dell'UEFI per avere disponibili tutte le opzioni va impostata una password in una voce presente nei vari menu. Ovviamente la posizione varia come tutto il resto, non c'è mai stato uno standard su queste cose :(
Messa la password tutte le impostazioni diventano disponibili.
pabloski
15-10-2020, 15:11
Come devo fare? una volta in live vado sul terminale e digito le parole magiche?
Il metodo è questo https://linuxmint-guides.linuxsecrets.com/en/latest/boot_options.html
Ovviamente, nel tuo caso, non c'entrano nulla splash, nomodeset e compagnia, ma devi solo aggiungere iommu=off alla fine della riga che inizia con linux.
Ciao Pabloschi, ieri sera ho provato ad installare la versione 20 ma non sono neanche riuscito ad installare la versione live. Si blocca dopo 30 secondi e pigiando ESC tra le altre stringhe presenti ce né una dove dice che non riesce a trovare il CD (????) Io non ho il CD sulla macchina!!
Con la versione 19.3 in live funziona benissimo per alcune ore, provato anche con Iommu=off senza risultato alcuno e mi chiedevo: Se in live funziona bene con i driver video (o altro) generici, non lo posso installare utilizzando tali driver? una volta installato il sistema potrò così aggiornarli con quelli adatti.
Ho cercato sul web indicazioni e al momento senza risultato. Come posso fare?
Buona giornata a tutti
pabloski
16-10-2020, 14:16
Ciao Pabloschi, ieri sera ho provato ad installare la versione 20 ma non sono neanche riuscito ad installare la versione live. Si blocca dopo 30 secondi e pigiando ESC tra le altre stringhe presenti ce né una dove dice che non riesce a trovare il CD (????) Io non ho il CD sulla macchina!!
In genere fa così quando ci sono guasti sulla pendrive o comunque errori nell'immagine che è stata scritta sulla pendrive.
A questo punto, procederei per sicurezza a creare un'altra pendrive dopo aver scaricato nuovamente l'immagine ( e possibilmente verificane l'hash md5/sha1 prima di procedere ).
Se in live funziona bene con i driver video (o altro) generici, non lo posso installare utilizzando tali driver? una volta installato il sistema potrò così aggiornarli con quelli adatti.
Hai mai fatto un test della memoria di questo computer? Perchè mi pare strano questo comportamento. Se fosse un problema di driver, dovrebbe bloccarsi pure la live. Non è che si può usare la live, per ore, senza problemi e poi si blocca durante l'installazione. Significa che c'è qualcosa che non va tra memoria, temperature della cpu o anche hard disk/ssd.
Inoltre, Linux ha i driver specifici per le schede video. Non usa driver generici.
Comunque, dalla live puoi verificarlo dando il comando glxinfo nel terminale.
Ma al 99% ti dirà che sta usando i driver AMD.
Scusate ma,la butto li, non potrebbe esserci un problema di partizione dell'hard disk e linux non sa dove installare?
pabloski
18-10-2020, 10:36
Scusate ma,la butto li, non potrebbe esserci un problema di partizione dell'hard disk e linux non sa dove installare?
l'installer verifica prima che sia tutto in ordine...ti fa scegliere una partizione o provvede lui stesso al partizionamento automatico
e poi, nel suo caso, la procedura d'installazione si blocca a metà, ma parte!! semmai potrebbero esserci dei settori danneggiati sul disco e allora si che si bloccherebbe
ma dò per scontato che l'op abbia usato quel disco per altre cose e che non abbia mai mostrato segni d'instabilità
In effetti il computer è nuovo con circa 2 mesi di vita (2 mesi che provo ad installare mint) ha Win 10 e basta. I driver usati sono AMD e corretti, daltronde hai ragione, se funziona in live per ore non vedo perchè i driver non siano giusti. Non ho ancora fatto il test di memoria, ti aggiornerò quando avrò effettuato i test che mi hai consigliato.
La macchina non sembra che scaldi e l'hard disk non ha mai dato segni si malfunzionamenti.
Pensavo di fare una prova sostituendolo temporaneamente con uno vergine, questo comporta l'apertura del fondo della macchina per la sostituzione. Ho scaricato la versione 18/3 da provare anche perchè l'ultima (la 20) non parte neanche in live.
Per ora ringrazio il forum e speriamo che tra tutti quanti riusciamo ad installare questo benedetto Linux Mint, se no sarei costretto ad usare per sempre Win che mi fa un pò cagare.
pabloski
19-10-2020, 15:28
Per ora ringrazio il forum e speriamo che tra tutti quanti riusciamo ad installare questo benedetto Linux Mint, se no sarei costretto ad usare per sempre Win che mi fa un pò cagare.
Potresti fare una prova con distro completamente diversa, tipo Fedora o Manjaro.
Ci avevo pensato dopo il Tuo consiglio ma, non sono sicuro di come funzioni, siccome devo installarlo con dual boot, come farò a disinstallarlo se non mi garba? Avevo visto dei post abbastanza complicati.
Il Mint mi piace parecchio e già lo usavo sul vecchio portatile prima che si fondesse. Non vorrei cambiare, se fosse possibile. Ora guardo come si presenta.
grazie
pabloski
19-10-2020, 17:51
Ci avevo pensato dopo il Tuo consiglio ma, non sono sicuro di come funzioni, siccome devo installarlo con dual boot, come farò a disinstallarlo se non mi garba? Avevo visto dei post abbastanza complicati.
Basta semplicemente reinstallarci Mint sopra, nella stessa partizione.
Considera anche che ormai le differenze estetiche tra distribuzioni sono pochissime. Tanto Mint usa Cinnamon come ambiente grafico e ovviamente esistono versioni di Fedora e Manjaro che usano lo stesso ambiente.
Senza contare che Cinnamon è abbastanza simile a Gnome.
Invece sotto il cofano possono esserci delle differenze non proprio banali, a livello di kernel in particolare, ma anche di software applicativo che può contenere determinate patch. E queste patch potrebbero risolvere il tuo problema.
Ho scaricato Fedora su chiavetta. Dalle istruzioni che ho avuto modo di leggere (piuttosto alla veloce per ora) non ho trovato la possibilità di effettuare il dual-boot con windows. E' possibile?
Da quanto ho visto è interessante anche se dai commenti forse è un pò più complicato di Mint, parlano che è destinato a esperti e non ai neofiti come me.
Vedremo.
pabloski
20-10-2020, 15:03
Ho scaricato Fedora su chiavetta. Dalle istruzioni che ho avuto modo di leggere (piuttosto alla veloce per ora) non ho trovato la possibilità di effettuare il dual-boot con windows. E' possibile?
Beh si. L'installer supporta il solito partizionamento automatico, con sovrascrittura di una partizione linux preesistente, cancellazione dell'intero disco o installazione a fianco di un sistema preinstallato.
Da quanto ho visto è interessante anche se dai commenti forse è un pò più complicato di Mint, parlano che è destinato a esperti e non ai neofiti come me.
Vedremo.
E' una distribuzione bleeding edge, con le ultimissime versioni dei programmi disponibili. Talvolta non tutti testati a sufficienza.
Il punto è che se ci sono nuove patch per supportare l'hardware più nuovo al meglio, di sicuro in Fedora le trovi.
L'equivalente ( senza dover arrivare a Gentoo e similari ) è Archlinux o una delle sue derivate ( Manjaro è molto diffusa ).
I messaggi che appaiono sono:"5.973952 AMD-Vi. Unable toi write to IOMMU perf counter" 6.136679 Couldn't get size:0x000000e 7.205083 drm.CONSTRUT AMDGPU ERROR construct: invalid commector Obj ect ID from adapter Sercice fot connector index:2
E' un problema di firmware AMD che è buggato, ho avuto lo stesso problema con opensuse.
Probabile che in live ci sia il firmware vecchio che funziona ma quando installi poi si aggiorna con quello buggato.
O installi senza aggiornare oppure installa con aggiornamento e poi al boot entra in edit mode e scrivi in fondo:
nomodeset iommu=off
Una volta dentro, dovresti bloccare l'update di quel pacchetto (con opensuse lo fai con zypper al nome-pacchetto), non so come si fa con mint, probabile tu lo possa deselezionare dall'interfaccia grafica dell'update.
Quando mint rilascia il firmware corretto, potrai rifare l'update completo.
pabloski
21-10-2020, 10:52
nomodeset iommu=off
Una volta dentro, dovresti bloccare l'update di quel pacchetto (con opensuse lo fai con zypper al nome-pacchetto), non so come si fa con mint, probabile tu lo possa deselezionare dall'interfaccia grafica dell'update.
Quando mint rilascia il firmware corretto, potrai rifare l'update completo.
E non perdi l'accelerazione 3D facendo così?
kernelex
21-10-2020, 12:14
mi viene in mente quella famosa battuta:
coltiva linux che tanto windows si pianta da solo :D :D
E non perdi l'accelerazione 3D facendo così?
sì ma il nomodeset ti serve per entrare nel desktop senza che si pianti, finché installi il pacchetto senza il bug, poi non ne hai più bisogno. Vale a dire fai boot normale senza il comando nomodeset.
pabloski
21-10-2020, 13:36
sì ma il nomodeset ti serve per entrare nel desktop senza che si pianti, finché installi il pacchetto senza il bug, poi non ne hai più bisogno. Vale a dire fai boot normale senza il comando nomodeset.
sono fuori dal giro delle derivate debian da parecchio, ma ubuntu/mint/debian non installano le ultime versioni dei pacchetti presenti nei repo?
nel qual caso, il pacchetto installato all'inizio sarebbe lo stesso che andresti ad installare dopo...
Ho seguito l'indicazione di Pablosky, Fedora non si avvia nemmeno il live come Mint 20;
Ho installato la versione 18.3 e funziona bene, solo che in una finestra in alto a dx appare la scritta che non può utilizzare l'acceleratore grafico - usarlo poco perchè scalda. Oggi ho aggiornato alla versione 19 ma non l'ho ancora provata.
Comunque per installare in live la versione 19.3 che si bloccava dopo pochi secondi, ho provato alla schermata iniziale, "e" a inserire alla fine della riga che inizia con linux Iommuni off ma penso che non serva perchè facendolo ripartire si azzerava l'inpostazione. Appena provo Vi informo. Per ora grazie a tutti.
pabloski
21-10-2020, 14:37
Iommuni off ma penso che non serva perchè facendolo ripartire si azzerava l'inpostazione. Appena provo Vi informo. Per ora grazie a tutti.
Occhio che dev'essere
iommu=off
e si, ovviamente è una modifica che fai dal bootloader e non viene memorizzata. E se è una questione risolvibile installando le ultime versioni di certi pacchetti, dovrebbe servirti solo quando installi. Dopo di che, aggiornati i pacchetti, dovrebbe andare tutto normale.
Ma su questo non saprei, visto che non posseggo nessuna macchina con Ryzen.
Altra opzione consigliata, affianco a quella di sopra, è nomodeset.
Nomodeset in particolare, perchè di fatto impedisce al driver grafico amdgpu di caricarsi e costringe il sistema ad usare i driver vesa.
Ma sempre in fase d'installazione, perchè non puoi accettare di avere la macchina senza accelerazione 3D
Ho seguito l'indicazione di Pablosky, Fedora non si avvia nemmeno il live come Mint 20;
Probabile perché fedora (quale hai provato? 32 o beta 33?) ha il driver più aggiornato.
Riprova con nomodeset.
sono fuori dal giro delle derivate debian da parecchio, ma ubuntu/mint/debian non installano le ultime versioni dei pacchetti presenti nei repo?
nel qual caso, il pacchetto installato all'inizio sarebbe lo stesso che andresti ad installare dopo...
Se lui parte da live e spunta gli aggiornamenti di installazione, non installa già l'ultimo pacchetto? (manco io ne sono certo..:D ).
Ad ogni modo il problema è il pacchetto "kernel-firmware-amdgpu" che è buggato.
In opensuse TW hanno già rilasciato il firmware corretto e (santo zypper) ho risolto, immagino che per Mint ed altre la soluzione sia uguale.
Nella peggiore delle ipotesi, aspetta qualche giorno e riprova.
Buon giorno, ho combinato un disastro!! All'aggiornamento di Mint 18.3 mi ha aggiornato qualcosa. forse i driver video o quant'altro che non so e ora all'accensione appare la finestra nera con la scritta "GRUB" con tab elenca forse la parte grafica ecc.
Windows non parte più. Avevo fatto una chiavetta di ripristino ma probabilmente era fallata e non la riceve. Approfitto della Vostra bontà per risolvere la minchiata, se no devo formattare e partire da zero.
Ho provato a reinstallare il 18.3 ma mi sono piantato sulle partizioni e non sono riuscito ad andare avanti.
Windows non parte ma è ancora lì, si è solo incasinato il grub.
Fatti una chiavetta MX-Linux. Lancia la live e poi in MX Tools seleziona Grub Repair.
Scusa ASE, come devo fare per la chiavetta MX Linux?
Non sono riuscito a ripristinare Win dalla chiavetta si ripristino e dal nervoso ho deciso di formattare e installare Mint 18.3 che funzionava benissimo ma, iniziato l'installazione non riesce a compilare i primi file di sistema e gira a vuoto per molto tempo. Ora si che sono piantato mica male.
allo stesso modo con cui hai fatto quella di Mint. Da Windows usa Rufus che di solito non dà problemi.
Allora. ho capito (finalmente) che il problema era la partizione del HD.
Ora funziona bene e mi sono liberato di windows.
L'unico problema è che non funziona l'acceleratore grafico, vedrò di cercare il driver giusto tramite AMD oppure installo l'aggiornamento del kernel e del firewall proposto dal programma.
Ringrazio tutti per i consigli postati. Senza di Voi avrei avuto enormi difficoltà essendo neofita nel campo.
Grazie Iose
Scusate, sono sempre io, sto ancora cercando di installare mint 19.3 o 20 senza risultato alcuno. ho setacciato e modificato ogni sorta di impostazione del bios ma inutilmente.
Con ESC ad un certo punto appare la scritta "A START JOB IS RUNNING FOR MONITORING OF LVM2 MIRRORS, SNAPSHOTS ETC. USING DMEVENTD OR PROGRESS POLLING" poi si pianta e non va più avanti. Che consa significa? Ho anche fatto l'aggiornamento da 18.3 a 19 ma dopo 8 ore non aveva ancora concluso il procedimento. alla fine ho dovuto resettare e rinistallare perchè non funzionava più nulla.
sare grato avere indicazioni in merito e ringrazio anticipatamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2020, 06:45
Scusate, sono sempre io, sto ancora cercando di installare mint 19.3 o 20 senza risultato alcuno. ho setacciato e modificato ogni sorta di impostazione del bios ma inutilmente.
Con ESC ad un certo punto appare la scritta "A START JOB IS RUNNING FOR MONITORING OF LVM2 MIRRORS, SNAPSHOTS ETC. USING DMEVENTD OR PROGRESS POLLING" poi si pianta e non va più avanti. Che consa significa? Ho anche fatto l'aggiornamento da 18.3 a 19 ma dopo 8 ore non aveva ancora concluso il procedimento. alla fine ho dovuto resettare e rinistallare perchè non funzionava più nulla.
sare grato avere indicazioni in merito e ringrazio anticipatamente.
Problemi con alcuni SSD da quello che vedo in rete, ci sono molte discussioni che riguardano l'argomento. In questa:
https://www.linux.org/threads/freeze-at-a-start-job-is-running-for-monitoring-of-lvm2-mirrors-snapshots-etc.31411/
al post 17 una soluzione.
Anche in quest'altra al post 13:
https://www.linux.org/threads/boot-problems-with-ubuntu-boot-hangs.24385/
13...17... oggi mi inizia bene la giornata (sgrat...sgrat...) :D
non è che per caso il tuo SSD è un Kingston A400?
Non saprei che HD monta, ora non sono a casa e mi consulterò con il bios per avere notizie in merito. Per caso hai idea se quel tipo di HD può essere il problema? Consultando il forum che mi hai proposto provo ad inserire nel menù di GRUB pigiando "e" la dicitura: modifica la riga che termina con "quiet splash ---" in "quiet splash nvme_core.default_ps_max_latency_us = 5500".
Quello che penso è che quando esco dal grub con F10, riavviando tutto questo verrà perso? o rimane salvato sulla chiavetta?.
Stasera provo per ora grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2020, 16:44
Intanto se l'escamotage funziona puoi partire con l'installazione e portarla a termine, era questo che volevi no?
Poi vedi che succede, cioè se il sistema installato parte regolarmente, oppure no. Se non parte, lo fai partire alla stessa maniera, fai tutti gli aggiornamenti, verifichi se ci sono driver da aggiornare dal gestore dei driver. Se dopo tutto la situazione non si è aggiustata:
"Rendere definitive le modifiche"
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio
TI RINGRAZIO. STASERA PROVO. AVEVO PROVATO AD AGGIORNARE I DRIVER E IL KERNEL SU 18.3 MA HO DOVUTO RICARICARE IN QUANTO NON FUNZIONAVA PIU' NIENTE. ORA HO UN CERTO TIMORE AD AGGIORNATE I DRIVER DI COLORE ROSSO O GIALLO!!!
VEDREMO..... BUONA SERATA
ALLORA,HO UTILIZZATO LA STRINGA CHE MI HAI SUGGERITO E SONO RIUSCITO A FARE FINALMENTE PARTIRE LA LIVE DI MINT 20. aLL'INSTALLAZIONE DICE CHE LO SPAZIO E' INSUFFICIENTE PER INSTALLARE (12) DA GPARTED NON RIESCO A CAPIRE NULLA. COME POSSO FARE PER PIALLARE L'HD E PARTIRE DA ZERO?
SAREBBE UNA IP0TESI POSSIBILE?
NELLA LIVE NON FUNZIONA IL TOUCHPAD E LA REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITA PROBABILMENTE SAREBBERO DA RISOLVERE IN UN SECONDO MOMENTO.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2020, 10:07
Sui forum, newsgroup, mailing list, internet in genere, scrivere tutto maiuscolo equivale ad urlare, e come tale non è ben visto, decisamente mal tollerato,ti consiglio di non farlo più perché ci sentiamo tutti bene :)
Detto questo, non vedo che difficoltà incontri con Gparted che è di una semplicità esemplare. Nella sua finestra in alto a destra trovi la possibilità di selezionare il dico su cui intendi operare, una volta che lo selezioni appare la struttura in partizioni. Per eliminare una partizione basta fare click destro sopra lei, e cliccare su elimina. Tutte le operazioni non vengono eseguite subito ma programmate, verranno eseguite solo quando sceglierai di applicare le modifiche programmate andando nel menu modifica-->applica operazioni, o cliccando sull'apposita icona nella barra delle icone in alto.
Va da se anche il fatto che durante l'installazione di Mint se scegli l'installazione non automatica, mi pare si chiami Altro, ti verrà offerta la possibilità di interagire con le partizioni e potrai cancellarle da lì stesso. Chiaramente in questo caso dovrai poi ricrearle da te in ext4 o altro filesystem che desideri.
Non saprei che HD monta,
Anche da live (dovrebbe funzionare con qualunque distro) apri terminale e:
lsscsi
l'A400 ha un problema di firmware che lo rende incompatibile con linux. Non so se hanno risolto.
Scusa Nicodemo, non sapevo di urlare, non sono il tipo che fa la voce grossa.
Prometto che scriverò sempre in minuscolo. Ho capito il funzionamento, non essendo pratico, avevo paura di cancellare la partizione e tutto il contenuto, sono andato in panico e non sapevo più che pesci pigliare; Anche perchè era tardi la sera e già mi si incrociavano gli occhi. Ho notato che avviandolo in quel modo consuma molto la batteria, spero che la cosa si possa poi risolvere dopo.
Devo dare, se ho capito bene almeno 2 partizioni, una per l'uefi da 100 gb e il resto quello che avanza in Ext4 e poi la swap del doppio della ram giusto?
Se formatto completamente potrei lasciare fare direttamente al programma, basta che la macchina con l'hd completamente vuoto riesca a partire.
Buon pomeriggio a tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2020, 15:37
No no, attenzione alle unità di misura :)
Su vuoi partizionare tu, la partizione EFI la devi fare di almeno 100 MB (megabyte non gigabyte), così se devi fare il dualboot con un altro sistema, non si sa mai, hai lo spazio anche per la sua cartella lì dentro. Basterebbe anche meno, io ce l'avevo da 36 MB, ma ripeto 100 è meglio. Poi il resto puoi lasciarlo unica partizione montandola come /. La partizione di swap non è più necessaria, da qualche release Ubuntu e quindi Mint, usano un file di swap alla Windows o Mac. Il computer ha 8 GB di RAM, tranne che non ti metti a fare cose molto impegnative, il ricorso allo swap su disco sarà molto ridotto ed occasionale.
Oppure scegli l'opzione per far fare tutto all'installer e ci pensa lui a tutto, almeno così dovrebbe essere.
Ciao, riprendo il discorso....da 18.3 ho fatto 2 partizioni come mi hai suggerito, una efi da 100 mb e il resto in xt4 o come si chiama. Cercando di installare il 20 mi dice che non c'è spazio sufficiente (solo 12 gb) Come è possibile? dove sto sbagliando?
Scusate ma mi rendo conto una volta di più di essere imbranato in materia e di perdermi in un bicchiere d'acqua.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2020, 08:42
Ciao, riprendo il discorso....da 18.3 ho fatto 2 partizioni come mi hai suggerito, una efi da 100 mb e il resto in xt4 o come si chiama. Cercando di installare il 20 mi dice che non c'è spazio sufficiente (solo 12 gb) Come è possibile? dove sto sbagliando?
Scusate ma mi rendo conto una volta di più di essere imbranato in materia e di perdermi in un bicchiere d'acqua.
Ummmhhh... chiaramente non è normale, forse hai selezionato una chiavetta USB per l'installazione invece della partizione sul disco rigido o SSD?
Ma stai operando con l'installazione "automatica" o hai scelto "Altro"? In questo secondo caso, quello che devi scegliere se vuoi usare il tuo partizionamento, devi opportunamente montare /EFI e /
https://i.ibb.co/T4tp2Pb/Screen-2020-11-23-09-46-18.jpg
Immagine presa da: https://linuxmint-installation-guide.readthedocs.io/it/latest/install.html
Ho provato, la partizione l'ho effettuata con il 18.3; quando installo il 20 non arriva ad indicarmi dove lo voglio piazzare, si ferma prima indicandomi l'errore (stazio insufficiente).
Da Gparted sulla live non mi trova l'HD. ma indica solamente lo spazio della chiavetta. Ci sarebbe qualche soluzione o sono io che prendo la gallina per le puppe?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2020, 20:33
La discussione si è allungata molto nel tempo e nello spazio, il primo post è di metà ottobre, dovrei rileggerla tutta perché non mi ricordo bene. Ad ogni modo recentemente mi pare abbiamo capito che Mint ha qualche grosso problema con l'SSD o con la scheda madre di quel dispositivo. Direi che forse è il caso di cambiare distribuzione del tutto, proverei a vedere se con l'ultima Ubuntu o completamente cambiano tipologia, esempio MX Linux, OpenSuse o Fedora, il problema non si verifica e si può portare a termine una installazione.
Avevo provato ad installare fedora ma aveva lo stesso problema e cioè non partiva neanche in live.
Proverò ubuntu, mi spiace perche mint lo stavo già usando sul vecchio pc e mi trovavo parecchio bene. Mi consigli di continuare con il 18.3 fino a quando è supporato anche se non utilizza l'acceleratore grafico? potrebbe causare dei danni?
Per ora ringrazio tutti quelli che si sono interessati al mio problema. Se non ci sentiamo più auguro a tutti buone feste.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2020, 08:44
Brutta cosa che anche Fedora ha gli stessi problemi. Tra l'alro la situazione è molto stran a perché il notebbok è recente e secondo logica semmai dovrebbero essere le vecchie distribuzioni a mostrare incompatibilità e le nuove invece risolverle... Mah, mai stupirsi di nulla a questo mondo :)
In ogni caso Mint 18.3 riceve supporto fino ad Aprile 2021 e comunque continuerà a funzionare anche dopo, non è che bisogna per forza buttarla subito via e non succede niente di grave per l'hardware se non funziona l'accelerazione hardware per la grafica. Semplicemente lavora di più la CPU da quello che so. Se vuoi, continua ad usare lei e spera che magari la prossima Ubuntu 21.04 o qualche altra nuova distribuzione si installi e funzioni regolarmente.
ps. potresti vedere se Manjaro si comporta diversamente, è di una famiglia diversa rispetto a Ubuntu/Mint o Fedora.
Ok, ne terrò conto, sono demoralizzato, penso di aver sbagliato l'acquisto del PC. Mi morderei le dita, se non facesse così male!
Ho scaricato Ubuntu 20.04, non è l'ultimo ma incrociamo le dita.....
Vi farò sapere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2020, 11:15
Ok, ne terrò conto, sono demoralizzato, penso di aver sbagliato l'acquisto del PC. Mi morderei le dita, se non facesse così male!
Mi spiace, recentemente ho avuto per le mani due Acer Aspire 3 e 5, nessun problema ad installarci Kubuntu e Ubutu Mate, ma è tutto Intel. Sto scrivendo da un desktop Lenovo Ideacentre, tutto riconosciuto da Mint 20 out of the box, ma tutto Intel anche in questo caso. Purtroppo è questo il segreto per stare ragionevolmente tranquilli. :(
Ho scaricato Ubuntu 20.04, non è l'ultimo ma incrociamo le dita.....
Vi farò sapere.
Ci facci sapere (cit.)
Ciao, ho provato ora ubuntu 20.4 e si pianta come mint senza poter usare la live.Se mi permettete grido a tutta voce "PORCO ZIO" ora scarico la versione precedente poi vediamo. buona serata
Scaricato la versione precedente, credo 19.4 idem non parte la live. Ho effettuato la manovra con la stringa suggeritami, parte ma non installa fermandosi allo stesso punto degli altri, non trova l'HD. Ha ragione Taddeo, forse il problema è nell'HD ( Firmware o altro ) boh
Scusate, ma il problema che non trova l'HD non potrebbe essere l'impostazione AHCI? in tal caso dovrei ricaricare Win per disattivarlo in quanto dal BIOS non lo posso manovrare. Che ne pensate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2020, 12:56
Scusate, ma il problema che non trova l'HD non potrebbe essere l'impostazione AHCI? in tal caso dovrei ricaricare Win per disattivarlo in quanto dal BIOS non lo posso manovrare. Che ne pensate?
:confused:
L'impostazione AHCI per le SATA va effettuata nel setup del BIOS/UEFI, Windows non c'entra nulla, se non mi sono perso qualcosa :)
Sono tornato!! Buon giorno, dopo un pò di tempo ho riprovato a caricare mint 20 e 19 (non so come ma è andata) solo che una volta effettuato l'accesso al desktop (completo) dopo circa 10 secondi entrambi si piantano,(ora ho solo caricato il 19.3) nel senso che il puntatore del mouse funziona ma non si riesce ad accedere a nessuna funzione, neanche il tempo di caricare il terminale per vedere dove sta il crasch. E quel maledetto bios non mi fa accedere a tutte le funzioni per provare a modificare hcpi.
che cosa dovrei fare? Al momento utilizzo il 18.3 senza l'acceleratore grafico non risolto neanche sostituendo il kernel con quello proposto negli aggiornamenti scaricandomi molto velocemente la batteria.
Ringrazio anticipatamente se qualche anima buona mi fornisse qualche suggerimento. Grazie
non ho capito se hai fatto l'installazione...
dal live riesci a vedere il disco? dmesg | grep sd
nel bios/uefi riesci a entrare? o almeno a resettare il bios/uefi
Grazie per la risposta in tempi brevi, ho installato 19.3, da live funziona bene per lungo tempo senza piantarsi, una volta aperto il programma installato si pianta dopo poco, idem con il 20. Premetto che per poter installare seguo il consiglio di questo forum e aggiungo la dicitura dopo splash "nvme_core.default ecc ecc"
Non capisco "resettare il bios" che e? ci sono delle righe blu cui posso intervenire e altre nere dove non è possibile agire, neanche immettendo una pw
Buona serata
io avevo visto da qualche parte di passare al kernel parametri tipo:
nvme_core.default_ps_max_latency_us=200
oppure:
nvme_load=YES
p.s.
resettare intendo riportarlo ai valori di fabbrica
Grazie Sarcade, praticamente al menù grub digito "e" e al fondo della riga che inizia con "Linux" inserisco questi parametri, giusto? così dovrei azzerare il bios? che succede azzerandolo? Poi non dovrebbe più piantarsi?
Scusa ma non sono molto ferrato, sono autodidatta con capelli grigi!!
Grazie, stasera provo, poi racconto.
per quanto riguarda il bios/uefi e' un tentativo da fare (se te la senti) hai modificato qualcosa , qualche parametro tu?
p.s.
per vedere se il sistema vedi il disco/dischi: dmesg | grep sd
Può darsi che a furia di smanettare per caricare mint qualche cosa sia andata storta, dovrei avere modificato fast boot e quant'altro ne inibiva l'istallazione, almeno spero!!.
Comunque non riesco da mint 19.3 arrivare al terminale perchè si pianta prima
potrei solo farlo con mint 18.3 ma non credo serva a qualcosa se il problema è su mint 19.3, che ne pensi?
per vedere se il sistema (avviandolo con queiparametri) vede il disco lo puoi fare anche del live, sempre da terminale con: dmesg | grep sd
p.s.
e per vedere le partizioni:
sudo fdisk -l /dev/sda
sudo fdisk -l /dev/sdb
mint@mint:~$ sudo fdisk -l /dev/sdb
fdisk: cannot open /dev/sdb: No such file or directory
questo è quanto risulta, non trova HD.
Ho provato ad inserire il parametro 200 dopo la sequenza ma il desktop si blocca lo stesso.
mint@mint:~$ dmesg | grep sd
[ 1.003359] ahci 0000:06:00.0: flags: 64bit ncq sntf ilck pm led clo only pmp fbs pio slum part deso sadm sds
[ 1.124863] [drm] add ip block number 5 <sdma_v4_0>
[ 1.440947] amdgpu 0000:05:00.0: ring sdma0 uses VM inv eng 0 on hub 1
[ 2.474746] sd 1:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
[ 2.475785] sd 1:0:0:0: [sda] 3939328 512-byte logical blocks: (2.02 GB/1.88 GiB)
[ 2.476403] sd 1:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 2.476405] sd 1:0:0:0: [sda] Mode Sense: 23 00 00 00
[ 2.477072] sd 1:0:0:0: [sda] Write cache: disabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 2.527259] sda: sda1
[ 2.530124] sd 1:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
simile
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=641381
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=645675
nel 95% dei casi va tutto liscio, ma questo mi pare quel 5% dei casi in cui qualcosa non funziona e allora c'è da sbatterci la testa.
come suggerito da altri, proverei una distro diversa e NON basata su ubuntu. Magari fra qualche mese risolveranno e potrai ritentare, ma continuare a impazzirci sopra mi pare che ti stufi solo :)
unnilennium
03-07-2021, 18:47
per quanto riguarda linux mint, è basata su ubuntu lts, non so la 19 ma la 20.1 è una 20.04, con tutto quel che ne consegue come supporto. personalmente, consiglio di provare qualcosa di più recente, sempre della famiglia ubuntu. la prima cosa da fare è provare la live della 20.04 più aggiornata che c'è, magari scaricandola da qui
https://cdimage.ubuntu.com/focal/daily-live/current/focal-desktop-amd64.iso
la aggiornano quasi ogni giorno, rispetto a mint dovrebbe avere il kernel più nuovo, e magari hanno risolto i bug che ti impediscono di usare il pc. oppure puoi passare alla 21.04, sempre nuova. oppure cambiare distro, cercando qualcosa come manjaro, fedora, etc... tutte ottime distro magari meno semplici di ubuntu ma comunque abbordabili.
Grazie, purtroppo ho già provato ma l'effetto è sempre uguale, riesco ad arrivare alla live (modificando i parametri di avvio) ma una volta che provo a fare l'istallazione non trova l'HD.
Attualmente sono riuscito ad installare la 19.3 ma dopo pochi secondi di funzionamento si blocca tutto tranne il mouse.
Non capisco quale sia il problema, forse AMD-Ryzen 5? forse incompatibilità con la scheda video? impostazioni del BIOS? devo provare a resettarlo. Grazie comunque a tutti per l'interessamento
da bios/uefi il disco come lo vedi, AHCI o RAID
Grazie, purtroppo ho già provato
cioè hai provato distro DIVERSE da quelle ubuntu-based?
dirac_sea
07-07-2021, 16:36
Possiedo un Acer Aspire 315-23 con AMD Ryzen 5, 8 gb ram e ssd da 512.
I messaggi che appaiono sono:"5.973952 AMD-Vi. Unable toi write to IOMMU perf counter" 6.136679 Couldn't get size:0x000000e 7.205083 drm.CONSTRUT AMDGPU ERROR construct: invalid commector Obj ect ID from adapter Sercice fot connector index:2
TYPE 0 EXPECTED 3
Ciao, segui questa discussione (https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=329742) (in inglese, se hai problemi di comprensione puoi tradurre il thread con Google), relativa a problemi di Linux Mint con piattaforme AMD. Il 24 marzo 2021 c'è il messaggio di un utente che ha un portatile Acer Aspire A315-23 come il tuo.
In sostanza, viene consigliato di:
- aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile (perché potrebbe contenere il fix al problema);
- disabilitare nel BIOS UEFI la virtualizzazione di AMD (eventualmente si può abilitare in un secondo momento o dopo l'installazione se non si rilevano malfunzionamenti);
- disabilitare il Secure Boot nel BIOS;
- aggiungere un parametro a Grub:
I fixed the " AMD-Vi: Unable to read/write to IOMMU perf counter" by editing the grub config file at /etc/default/grub and added
GRUB_CMDLINE_LINUX="iommu=soft"
and update grub config by execute:
sudo update-grub
Ti consiglio infine di provare MX-Linux 19.4 nella versione "ahs"
“Advanced Hardware Support” release for very recent hardware, with 5.10 kernel and newer graphics drivers and firmware. 64 bit only. Works for all users, but especially if you use AMD Ryzen, AMD Radeon RX graphics, or 9th/10th/11th generation Intel hardware.
Trovi la ISO da scaricare a questo link (https://mxlinux.org/download-links/).
per sarcade, il bios mi dice che è AHCI non modificabile in quanto non raggiungibile.
Ho scaricato MX 19.4 ma non si installa nemmeno la live come mint, si pianta e non va avanti.
- non raggiungibile?
- hai modificato il bios come dice dirac_sea ?
- hai aggiunto il parametro iommu=soft ?
Utilizzare distribuzioni vecchie su Ryzen 3000 non è consigliabile, se non dopo aver aggiornato il BIOS perchè era emerso un bug chiamato "Ryzen 3000's RDRAND microcode bug" che impediva il corretto avvio del sistema e persino un videogame in Windows non andava (Destiny 2).
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2021, 09:34
È uscita la nova release di Mint, una prova con lei la farei.
https://linuxmint.com/download.php
Ho scarticato linux mx sia l'ultima versione che la precedente 19.2 ma non si riesce ad attivare la live , si pianta alla scritta "run live script" ho provato con tutte le opzioni fornite ma nulla. Provato a modificare il bios togliendo e aggiungendo ma il risultato non cambia.
L'opzione iommu=soft dove la posso provare? su mint o mx?
Ringrazio
"iommu=soft" e' un parametro da passare al kernel, non conta la distribuzione...
magari togli gli altri parametri "quiet splash" per vedere i messaggi
Ho provato a caricare MX 18.3 ma non parte la live come gli altri, appare come ultima scritta durante il caricamento "waiting for /dev to be fully populated" e non va avanti.
Come posso cercare di risolvere? Ho pescato una distro abbastanza vecchia perchè le ultime edizioni non partivano ma non ho risolto. Il mio problema che il Mint 18.3 funziona bene ma lavora senza acceleratore grafico scaldando parecchio e consuma molto la batteria.
- dev populated?
non era una cosa che faceva 20 anni fa?
(li hai seguiti i passaggi che ti hanno indicato?)
- boh... ne hai provate di famiglie diverse? tipo openmandriva o opensuse o fedora
dirac_sea
14-07-2021, 19:23
(li hai seguiti i passaggi che ti hanno indicato?)
E' questo il punto... molto probabilmente non lo ha fatto... penso perché non sia in grado....
Pertanto, consiglio l'utente di recarsi da un tecnico informatico, di fargli leggere il thread e chiedere che applichi sul notebook le indicazioni che sono state suggerite (o le misure che lui riterrà più opportune).
Hai ragione, essendo autodidatta non sono molto ferrato sull'argomento, ieri ho provato CLEAR e si è installato al primo colpo, non è male ma, essendo abituato a Mint lo trovo un pò poco intuitivo, vuol dire che ci farò l'abitudine; Leggendo quà e là in rete mi ricordo di aver visto un articolo (che non trovo più) nel quale diceva che linux non inseriva più un qualcosa che fino alla versione 18 possedeva, non ricordo cosa fosse, ma questa mancanza avrebbe dato problemi con l'installazione sulle CPU AMD. Ora il pc funziona bene (per ora) almeno posso usarlo anche senza alimentazione a corrente e non si scarica entro 1 ora come con il 18.3 il quale funzionava senza acceleratore grafico.
Comunque seguirò il consiglio datomi, no rivolgerò presto ad un tecnico perchè non demordo dalla possibilità di installare Mint.
Saluti a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2021, 13:56
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2021, 13:57
Clear Linux è una distribuzione curata da Intel, capirai che se si installa sull'hardware col tuo processore AMD vuol semplicemente testimoniare che al momento hai provato solo distribuzioni o versioni di distribuzione incompatibili per qualche ragione, non è l'hardware particolarmente difficile o incompatibile con Linux. Poco prima ti avevo suggeritio di provare con l'ultima Mint, la 20.2, l'hai fatto? L'ultima non la 18 o 19 e qualcosa, l'ultima. Ci può stare che l'ultima compilazione sia capace di installarsi e funzionare su quel PC.
E ad ogni modo il panorama di Linux è pressapoco sterminato, esistono tante distribuzioni molto diverse dalla Ubuntu based, cì sono OpenSuse, Fedora, Manjaro e una infinitò di altre.
Clear Linux non è proprio quella che si può definire una comune distribuzione da uso giornaliero,a anche per questo puoi trovare difficoltà.
dirac_sea
15-07-2021, 17:09
Clear Linux è una distribuzione curata da Intel,.
Però c'è anche un'altra distribuzione con il nome Clear... ClearOS che è una Fedora derivata. Il nostro amico quale delle due avrà installato?
https://distrowatch.com/table.php?distribution=clear
https://distrowatch.com/table.php?distribution=clearos
:confused:
Per Timoteo, ho provato ad installare la 20.1 ma niente di diverso. Adesso ho appena installato manjaro, dalla live tutto ok ma una volta installato si comporta come gli altri, cioè si blocca dopo 1 minuto, si muove il mause ma non si riesce ad agire su alcun comando. Ho riformattato e ricaricato mint 18 e domani rifarò l'installazione di clear. Buona notte.
P.S. Aprendo il fondo della macchina ho scoperto che la batteria è saldata e non si può rimuovere e non ho trovato il jumper per fare il resettaggio del bios. Non è sfiga questa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2021, 07:11
Per Timoteo, ho provato ad installare la 20.1 ma niente di diverso.
Vabbé allora dillo che la fai apposta :-) Ho precisato più volte che dovevi provare l'ultima, la 20.2, tu provi ad installare la penultima, lasciamo perdere va :)
P.S. Aprendo il fondo della macchina ho scoperto che la batteria è saldata e non si può rimuovere e non ho trovato il jumper per fare il resettaggio del bios. Non è sfiga questa?
Solitamente nel setup del BIOS è presente una voce per il ripristino del BIOS alle condizioni di fabbrica, del tipo set default o qualcosa del genere.
Per Nicodemo, grazie per il consiglio, ho scaricato, fatto la ISO, controllata ma anche questa versione non trova HD per installare.
Ho provato Zorin - 2 versioni - ma neanche parte in live, OS la live si pianta dopo alcuni secondi e non capisco come mai. Questa versione di CLEAR una tastiera italiana mischiata con quella americana, nonostante in installazione io abbia chiesto quella italiana, inoltre non riesco ad installare la stampante anche con i comandi da terminale. Boh vedremo, provo a resettare il bios come mi hai consigliato. Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2021, 09:03
Per Nicodemo, grazie per il consiglio, ho scaricato, fatto la ISO, controllata ma anche questa versione non trova HD per installare.
OK, cambia allora tipologia di distribuzione, lascia perdere le basate su Ubuntu. Prova una Fedora o una OpenSuse Leap. Meglio quest'ultima IMHO, la Fedora è sempre in permanente stato di beta e ciò penso sia ben poco appropriato al tuo scenario.
https://www.opensuse.org/#Leap
unnilennium
24-07-2021, 11:04
Fedora e ottima, ma per i neofiti non va bene. Opensuse magari va meglio, anche se e meno semplice di Ubuntu. Consiglio anche di provare manjaro, che è basata su arch ma e comunque semplice da installare
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ho seguito il consiglio gentilmente fornitomi da Dirac- sea, ho scaricato MX "Aks", sembra non possa avere problemi, installato con la formattazione completa dell'HD, una volta finito di installare al momento del riavvio non trova l'HD.
Dove sto sbagliando? La partizione avrebbe dovuto farla da solo. Boh
dirac_sea
03-08-2021, 16:42
Ho seguito il consiglio gentilmente fornitomi da Dirac- sea, ho scaricato MX "Aks", sembra non possa avere problemi, installato con la formattazione completa dell'HD, una volta finito di installare al momento del riavvio non trova l'HD.
Dove sto sbagliando? La partizione avrebbe dovuto farla da solo. Boh
Il fatto è che, sia pure non intenzionalmente ma per la poca esperienza, non stai dando qui sul forum informazioni adeguate a consentire di aiutarti efficacemente. Io ripropongo il mio pensiero: più che di noialtri che hanno partecipato al thread hai bisogno di qualcuno che possa capire il problema avendo fisicamente in mano il tuo notebook. Se non vuoi rivolgerti ad un tecnico informatico, perché non cerchi il LUG (Linux User Group) più vicino a casa tua e non prendi accordi perché ti installino loro la distribuzione Linux che preferisci? Mi rifiuto di pensare che il tuo notebook non sia compatibile con le distribuzioni più note (perlomeno con quelle che hanno un kernel molto recente, della serie 5.x.x.).
unnilennium
04-08-2021, 08:06
Ottimo consiglio di rivolgersi al lug più vicino. Visto i problemi con le varie dietro testate, che da live funzionano, immagino che sia un problema di setup, magari banale, tipo che non è riuscito a installare GRUB EFI correttamente e quindi all'avvio non trova il disco per quello... Sono supposizioni, le mie. Oppure più banalmente ci sono problemi magari di scheda video che con la live va e con l'installazione no. A me è successo con il notebook nuovo, risolto andando a vedere qual era l'errore specifico, che di solito esce all'avvio, anziché scrivere non vede il disco che non vor di nulla
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Grazie della supposizione, ho scoperto che il mio notebook, essendo molto recente non sopporta alcuni kernel, ultimamente ho installato Clear il quale dalle informazioni assunte è stato fornito da Intel e ha un kernel apposta per linux con macchine di ultima generazione AMD, poi ho installato MX 20 sempre con kernel 5.... e funziona benissimo. Vuol dire che aspetterò Mint con tali driver, se arriveranno sarò pronto alla migrazione. Per il momento ringrazio tutti per la pazienza e la lungimiranza dimostratami, sarò sempre presente al forum per tenermi aggiornato e se avete bisogno di un neofita sono quà.
Buon giorno, disturbo nuovamente gli amici del forum in quanto ho installato mint 2.02 con il sistema "nvme_core,default_ps:max_latency_us=5500; Funziona benissimo ma, senonché purtroppo, la sequenza sopra elencata la devo inserire tutte le volte che accedo al programma: Non esiste un modo per poterla inserire in automatico al boot senza doverla immmettere manualmente?
Ringrazio anticipatamente
dovresti avere il file: /etc/default/grub
con dentro delle variabili , tra cui: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
basta che tu aggiunga per esempio:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nvme_core,default_ps:max_latency_us=5500"
e poi esegui: sudo update-grub
grazie mille Sarcade, stasera lo eseguo, poi comunicherò il risultato.
Perché ora all'avvio devo andare su "funzioni ecc" e selezionare un kernel tra i due proposti e inserire la dicitura. Proverò, ancora grazie.
puoi impostare anche la variabile: GRUB_DEFAULT=..
"0" per il primo kernel
"1" per il secondo
ecc..
questo è quanto, non riesco a salvare, mi chiede la directory (??)
# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT_STYLE=hidden
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nvme_core.default_ps_max_latency_us=55>
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console
[ Errore durante la scrittura di /etc/default/grub/etc: Non è una directory ]
^G Guida ^O Salva ^W Cerca ^K Taglia ^J Giustifica^C Posizione
^X Esci ^R Inserisci ^\ Sostituisc^U Paste Text^T Ortografia^_ Vai a riga
poi da terminale non trova il grub, che devo fare? Grazie
per editarlo:
sudo gedit /etc/default/grub
e da dentro modifichi le variabili
poi salvi e esci
p.d.
gedit e' un editor generico, tu quale usi? nano?
sudo nano /etc/default/grub
Ti ringrazio, ma come faccio a salvare? chiede directory e non so che mettere, come si vede dal post precedente.
apri il file con:
sudo nano /etc/default/grub
poi modifichi il contenuto, e dopo:
ctrl + O (salvi il file)
ctrl + X (esci)
dopo: sudo update-grub
iose@iose-Aspire-A315-23:~$ sudo update-grub
[sudo] password di iose:
Lettura file "/etc/default/grub"
/usr/sbin/grub-mkconfig: 35: /etc/default/grub: Syntax error: EOF in backquote substitution
iose@iose-Aspire-A315-23:~$ sudo nano /etc/default/grub
iose@iose-Aspire-A315-23:~$ sudo update-grub
Lettura file "/etc/default/grub"
/usr/sbin/grub-mkconfig: 35: /etc/default/grub: Syntax error: EOF in backquote substitution
non riesco a salvare!! non trova il grub? che ne pensi?
RUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT_STYLE=hidden
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nvme_core.default_ps_max_latency_us=55>
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console
Nome del file in cui salvare: /etc/default/grub
^G Guida M-D Formato DOS M-A Accoda M-B File di backup
^C Annulla M-M Formato Mac M-P Scrivi in testa ^T Sfoglia
cosa c'e' alla 35esima riga di /etc/default/grub
sembra un errore di "apici"
Ciao Sarcade, approfitto ancora una volta, forse sono riuscito a salvare la nuova stringa ma non riesco ad aggiornare il grub:
ose@iose-Aspire-A315-23:~$ cat /proc/cmdline
BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-5.11.0-22-generic root=UUID=9b49ca1c-1547-4196-a6f2-5eaf8b73b5cf ro quiet splash nvme_core.default_ps_max_latency_us=5500
iose@iose-Aspire-A315-23:~$ sudo update-grub
Lettura file "/etc/default/grub"
/usr/sbin/grub-mkconfig: 35: /etc/default/grub: Syntax error: EOF in backquote substitution
???? eppure il grub esiste al boot del computer. Avresto indicazioni da darmi? Grazie
ose@iose-Aspire-A315-23:~$ sudo update-grub
Lettura file "/etc/default/grub"
/usr/sbin/grub-mkconfig: 35: /etc/default/grub: Syntax error: EOF in backquote substitution
devi mostrarmi la 35esima riga del file "/etc/default/grub"
c'e' un problema di apici
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480
Questa è la parte mancante della videata di ieri.
Non trova grub per update
su questa riga:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nvme_core.default_ps_max_latency_us=55>
non ci sono gli apici di chiusura. o no?
Per apici intendi le virgolette alla fine? Forse non le ho inserite. Provvederò.
Siccome in macchina ho Mint -MX e Mageia (questi ultimi 2 solo per prova) penso che il grub sia inserito in questi due avendoli caricati per ultimi e forse per ciò che mint non li trova?
"sudo update-grub" dovrebbe riconoscere tutti i sistemi che trova nei dischi
Sto leggendo un sacco di commenti per editare grub quando dal messaggio di errore è chiaro si tratti di un problema video.
Lose, hai provato ad installare l'ultima versione? Io uso mint20.1 Cinnamon per lavoro e l'unico bug che ho visto era di un plugin vecchio del pannello. Prontamente rimosso e da allora sonni sereni.
Comunque, installa l'ultima versione e assicurati di avere l'ultimo kernel. amdgpu è ormai incluso nel kernel. Se vuoi driver proprietari puoi provare a scaricarli dal sito di amd per ubuntu.
Per esperienza personale te lo sconsiglio se non devi giocare o farci calcoli in modalià compute (tipo minare). Mint si basa su Ubuntu, e questo rende le cose particolarmente complesse e cambia settaggi ad ogni singola release dal 9.04. Probabilmente cambiano pusher frequentemente, ma non sono stabili. Ne il codice ne i programmatori. In breve, i driver proprietari per AMD su Ubuntu vanno a chiappe. Ti va bene che una versione funziona, altre no.
Fammi sapere se hai bisogno di supporto.
Ho installato la versione 20.2, sembra che sia l'ultima con un kernel sopportato.
Una prima installazione funzionava tutto ma poi al primo aggiornamento mi ha sostituito il kernel e non funzionava più, cioè si piantava dopo pochi secondi dall'avvio come succedeva e raccontato all'inizio della discussione, perciò preferirei non tentare di sostituirlo.
Il problema è che non riesco a modificare il grub. con MX ha sostituito i parametri di avvio in automatico, tutto da solo senza che abbia dovuto metterci mano.
Per Sarcade e tutti. Mi hai messo la pulce nell'orecchio con questi apci e leggendo quà e là sui vari forum e istruzioni mi sono imbattuto su ina dritta che poi si è rilevata fondamentale e cioè: Inserire la formuletta nv.. core.default ecc ecc nella chiavetta live dopo i simboli "--" così da permettere che vengano utilizzati e salvati in macchina con l'installazione!!!! così ho fatto e funziona tutto benissimo! Grazie a tutti e spero che questa istruzione sia di aiuto a qualcuno, almeno non Vi ho stufati per nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.