PDA

View Full Version : Windows 10 - cartelle "linkate" - attributo "j"


argesia
16-11-2018, 20:59
Innanzitutto devo fare un appunto su un aspetto del funzionamento di questo forum.
Questa è una mia sincera osservazione, e non ha altri fini se non quello di raggiungere un miglioramento del vs. servizio.
Stavo per l'appunto scrivendo il testo di questa mia discussione, con inizio alle 00:22, che avevo terminato alle 00:48.
Quando ho cliccato sull'anteprima, mi è stato richiesto di nuovo login, al termine del quale non ho ritrovato più il testo che avevo scritto, e che adesso devo riscrivere daccapo.
Mi chiedo come mai un Forum così intelligente come questo abbia un simile sistema di "signin" a ridotto tempo di attivazione, che finisce per infastidire gli utenti ignari e costringerli a riscrivere tutto, a causa di questo "logout" imprevisto e non segnalato.
Non si potrebbe trovare un rimedio? Ad esempio, con la comparsa di un avviso, a tempo scaduto, di effettuare un copia-incolla del testo, per il rischio di vederselo cancellato?
Troppo difficile da programmare nel codice sorgente delle pagine web? Programmatori stanchi e annoiati, malpagati? O scelta "oculata" per evitare interventi superiori alle 10 righe?

Ma io sono una donna tenace, e non demordo.
Quindi adesso scrivo il mio intervento a parte su Notepad++, impiegando il tempo che mi pare, e poi faccio un bel "copia-incolla" e riporto tutto sul Forum.
Insomma, abbiate almeno la pazienza di starmi a sentire (cioè... a leggere).
Se poi i vostri server sono troppo pieni di testo e non avete più spazio per discussioni superiori alle 10 righe, basta che mi chiediate con la dovuta galanteria un "obolo" per i vostri servizi sicuramente onerosi; non ho remore a destinarvi qualcosa.
Proprio l'altro ieri ho inviato una donazione di 25 dollari con PayPal a Riseup Labs per i valentissimi programmatori di Tails su boum.org, a sostegno della loro nobilissima lodevole iniziativa.
Perciò posso fare qualcosa anche per voi, a patto che quando eventualmente interverrò per scrivere nuove discussioni, mi lasciate almeno un'ora per concludere prima del fatidico logout automatico (un vero e proprio "hangman" virtuale).

E ora veniamo al titolo.
Cercherò di essere succinta.
Per cominciare spero proprio che proporre il problema che illustro non rappresenti una violazione dei termini di uso di questo forum, altrimenti pregherei chi di dovere di segnalarmi esattamente cosa non va in queste mie righe.
Intanto avevo fatto una ricerca sul Forum con il pulsante "Cerca" e inserendo le parole "attributo j", ma senza risultati, nemmeno utilizzando la funzione "Ctrl + F" su Firefox, sulle discussioni proposte dal Forum dopo la mia ricerca.
Perciò ho preso l'iniziativa di aprire una nuova discussione.
Ho notato che tutti i sistemi Windows 10 (ed anche alcuni precedenti), alla cartella "C:\Users\nomeutente" (ma anche a quella "C:\Users\Default"), contengono fra le altre, una decina di cartelle, diciamo "linkate", cioè con estensione lnk, che però non tutti i File Manager rilevano come tali.
Tali cartelle sono presenti fin dalla prima installazione, e per i sistemi preinstallati, sono già presenti nella cartella "C:\Users\Default".
Cioè questo ad esempio rileva Total Commander, mentre Esplora risorse trova "C:\Utenti\nomeutente" e poi le solite varie cartelle, tutte denominate egualmente "Cartelle di file".
Con Esplora risorse, le cartelle ordinarie, cioè quelle "non linkate", riportano alle Proprietà, il possesso di un qualche "attributo". Ad esempio la arcinota cartella AppData contiene solo il riferimento all'attributo "hidden", ovvero, così come è scritto in Proprietà, "nascosto". Invece quelle "linkate" non hanno alcun riferimento ad attributi in Proprietà.
Con TotalCommander al contrario si nota la netta distinzione fra cartelle normali e quelle "linkate", con estensione lnk. Quelle normali, senza ovviamente estensione, portano quasi tutte come attributi "r", mentre quelle "linkate" con estensione lnk, hanno per attributi "hs".
Impiegando un altro File Manager, come MultiCommander, la visione delle predette cartelle è ancora più dettagliata. In particolare le cartelle "linkate" riportano una descrizione che inizia con "[J]", e poi con l'indicazione di un percorso che fa riferimento alla cartella "reale" alla quale ciascuna di esse è collegata ("linkata").
Inoltre queste particolari cartelle riportano tutte l'estensione "hsj".
La presenza degli attributi "hs" inequivocabilmente dovrebbe far pensare che queste cartelle siano "di sistema", e non create artificiosamente dalla installazione di software successivo o di stampanti, driver o altro.

Ho provato a cercare online su Google in lingua italiana e inglese la voce "attributo j", o "attribute j", e il risultato è stato quello di essere condotta ai file dei sistemi Linux con riguardo alla funzione di "journaling".
Non sono stata poi delle ore a cercare, ma non ho pensato che questa funzione di "journaling" fosse la spiegazione per l'attributo "j" in Windows, anche se nulla in contrario si potrebbe obiettare, dato che in "letteratura" informatica Microsoft, non mi sembra che sia stata poi tanto divulgata questa situazione, cioè quella dell'esistenza dell'attributo "j".

Ma "si sa", alla Microsoft sembra valere il proverbio "al contadino non fare sapere come è buono il formaggio con le pere", ove piuttosto ti vendono delle ottime pere, ma da mangiare possibilmente senza sbucciarle e tagliarle, in un boccone solo, anche se c'è il verme dentro.
Cioè: "Usa e stai zitto!".

Ora sta di fatto che a me, a differenza di altri, una di queste cartelle "linkate" non funziona come dovrebbe.
Mentre tutte le altre, così come su altri computer da me provati, con un doppio click conducono immediatamente alla rispettiva cartella di collegamento, a me la cartella Menu Avvio non conduce alla cartella Start Menu, e non risponde ad alcun comando. Cioè sembra corrotta, o meglio, "addormentata".
Specificando ancora, la cartella "linkata" sarebbe la seguente, visualizzata con TotalCommander:
"C:\Users\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".
Altrimenti, con Esplora risorse:
"C:\Utenti\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Utenti\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".

Il computer al quale faccio riferimento è un notebook HP del 2016 con CPU Intel i5, 6 GB di Ram, scheda video dedicata Amd da 2 GB, con sistema UEFI - SecureBoot e S.O. Windows 10 Home x64 regolarmente autenticato.
Il tutto funziona "perfettamente" ed è sotto stretto controllo e stretta manutenzione, con aggiornamenti puntuali e senza software illegale.
Ogni mese effettuo una scansione completa con i DVD Live di note software-house di antivirus recenti per la ricerca di rootkit, malware, trojans e virus, senza mai risultati positivi.
Inoltre periodicamente uso varie versioni di produzione italiana e americana di Win10PE in DVD Live, senza software illegale, dotati di sistemi adeguati per la scansione e il controllo antimalware.

Quindi l'anomalia di tale cartella non sembra dipendere da malware di alcun tipo.
Forse io stessa, talvolta quando sono assonnata al computer, potrei inconsapevolmente aver usato malamente il mouse e fatto qualche pasticcio, come quando una volta eliminai una decina di email su Outlook presa da un colpo di sonno, che fortunatamente recuperai in seguito dal server di Gmail in Imap.

Ora al punto le mie domande sono due:

1 - Che cosa è l'attributo "j" in Windows, specificamente in riferimento a queste cartelle "linkate", e perché non se ne parla tanto in giro (forse per la storia delle pere?).
2 - Come posso ripristinare appieno la funzionalità della cartella linkata Menu Avvio che a me non fa il suo dovere.

Non mi venite a dire che si tratta di una sciocchezza, e che il computer "tanto va bene lo stesso", oppure che non mi devo occupare di questa cartella, oppure ancora che "non devo ficcare il naso" sotto le "lenzuola" di Windows.
Tanto meno poi se qualcuno se ne viene con l'invito ad aggiornare il Bios o qualche driver, oppure a indicarmi come rimedio un "formattone".
A me piace essere pignola, e desidero che tutto funzioni a perfezione su un sistema operativo che si vanta di essere "il top del top", e che viene pagato con danaro "buono" e senza bug, dagli utenti che lo comprano e usano.

Mi sentirò grata a colui (o anche a colei, perché no?) che saprà darmi soddisfazione sull'argomento, tenendo presente che altri utenti appassionati di questi temi potrebbero approfittare positivamente delle risposte sullo stesso, per migliorare le proprie conoscenze su tale sistema Windows e sulle sue specialità nascoste.
Come ho ben capito, gli interventi sulla maggior parte dei forum sono visibili da chiunque a livello planetario e durano, se il forum non chiude, anche per decenni, a disposizione di tutti.

Styb
16-11-2018, 21:37
1 - Che cosa è l'attributo "j" in Windows, specificamente in riferimento a queste cartelle "linkate", e perché non se ne parla tanto in giro (forse per la storia delle pere?).
2 - Come posso ripristinare appieno la funzionalità della cartella linkata Menu Avvio che a me non fa il suo dovere.

1 - Forse dovresti chiedere sul forum di multi commander, poiché la Microsoft e Windows non c'entrano nulla.
Comunque J sta per Junction = giunzione, unione ;)

2 - Non ho capito. Che dovere dovrebbe farti?

Se ti interessa qui puoi ricavare alcune nozioni sulle giunzioni: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/desktop/fileio/hard-links-and-junctions

homoinformatico
17-11-2018, 00:26
con questo
https://www.softpedia.com/get/System/System-Miscellaneous/Junction-Link-Magic.shtml
puoi eliminare e rimettere il link simbolico.

Quanto a "cosa" sono i link simbolici, sono (per quello che ho capito!) semplicemente dei collegamenti ad altri percorsi. Servono a reidirizzare le cartelle "tipiche" dei windows precedenti a vista (tipo la cartella documents and settings) a quelle "nuove" di windows (tipo la cartella "users" nel nostro esempio).

lemuel
17-11-2018, 02:00
Ciao argesia,

penso di poter dare un contributo alla tua discussione.
Visto che, a differenza dei più che aprono discussioni su questo forum, hai esposto in maniera piuttosto particolareggiata le tue considerazioni, risponderò con opportuni approfondimenti, sperando di poter fugare i tuoi dubbi.
Innanzitutto ho rilevato le tue puntuali precisazioni in merito al corretto uso del forum, onde evitare di infrangere le regole per la pubblicazione di discussioni.
Faccio mie appieno le tue osservazioni in merito, dichiarando che in questa risposta cercherò di impegnarmi a rispettare le regole del forum.
Infatti non credo che sfugga a molti, leggendo le regole del forum, che lo staff si preoccupa grandemente di sostenere la tutela dei diritti proprietari e commerciali di Microsoft.
Ciò può essere considerato come quasi un dovere, una missione, un merito che non si può non riconoscere.
Quindi chi vuole scrivere deve aderire in linea di principio, sia pure in maniera non aperta o non esplicita, allo spirito guida dei fondatori di questo forum, che trae origini nella patria del "libero mercato" e del liberismo economico, che a volte si declina anche in "neoliberismo", spesso con connotati paternalistici, ovvero negli Stati Uniti.
Ripeto, ciò va a vanto e merito dei fondatori e degli staff che nelle varie versioni locali di Hardware Upgrade si sforzano di propugnare "l'idea madre".
Quanto a me, fautore dell'open source, farebbe un po' di fatica poter perseguire i medesimi scopi, ma siccome mi sento un vero democratico, sento di poter scrivere su questo forum rispettando i diritti altrui.
Quindi ribadisco che intendo impegnarmi a non sostenere o divulgare materiale informatico illegale e a non voler danneggiare i diritti proprietari ed economici di Microsoft.
Premesso ciò, vado avanti.

Queste righe di testo seguenti non sono indirizzate agli esperti addetti al settore, i quali non hanno bisogno certamente dei miei sproloqui per risolvere problemi del genere.
Mi rivolgo a coloro che vogliono occuparsi di persona di alcuni misteri dei sistemi operativi e del filesystem, senza avere una laurea o diploma o corsi Microsoft in informatica o qualche decennio di esperienza acquisita alle spalle.
Premetto anche che le soluzioni che indico nel testo seguente, pur essendo state da me direttamente e personalmente sperimentate, non hanno ragione di ritenersi perfette e valide in assoluto, per cui non ho motivo di pensare che debbano funzionare correttamente sempre e in assoluto per tutti e in ogni caso.
Scrivo di queste esperienze proprio come evento descrittivo e sperimentale, senza pretesa di alcuna validità.
Pertanto suggerisco agli eventuali bisognosi o sperimentatori di effettuare un bel backup di ogni partizione sulla quale si vuole sperimentare seguendo questo testo, mediante i vari software disponibili, in forma non illegale, fra i quali posso ricordare, ma senza impegno o responsabilità, Backupper Aomei, MacriumReftect, TrueImage di Acronis, il buon vecchio Ghost in modalità x64 per le sole partizioni o ancora quant'altro ciascuno possa conoscere bene e disporre per uso proprio, sempre di provenienza non illegale, con esperienze passate di sicuro utilizzo.
Non mi assumo, dopo queste raccomandazioni, alcuna responsabilità sui risultati di ogni sperimentazione derivante dal testo seguente, se tali sperimentazioni conducessero a fallimenti, blocchi o inutilizzo del sistema operativo o a perdita di dati.
Dice un antico proverbio: "Uomo avvisato, mezzo salvato".
Entro quindi direttamente in argomento, avendo suddiviso il testo in tre parti.
La prima e la seconda per rispondere alle due domande di argesia, la terza per trarre delle mie conclusioni finali.

Prima parte

Innanzitutto va segnalato che in Windows esistono alcune altre cartelle con caratteristiche simili a quelle che tu hai indicato, sparse sia sotto la cartella Users (Utenti) che sotto quella Windows.

Per quanto riguarda la tua prima domanda, è pur vero che sul web non è così semplice trovare un riferimento immediato all'attributo "j" da te indicato e ben individuabile con l'uso di MultiCommander.
Osservando meglio la situazione al computer, pur usando tutti gli strumenti di Windows, non sembra potersi trovare un riferimento specifico all'attributo "j".
Da ciò che ho potuto verificare in base alla mia esperienza, neppure con i File Manager più quotati, fra cui Total Commander, MultiCommander e perfino DoubleCmd, è possibile saperne di più, a parte MultiCommander, che è l'unico fra i tre che individua tale attributo, ma senza fornire ulteriori informazioni.
Usando invece Locate32, un software di ricerca file e cartelle, di provenienza non illegale, in versione x64, dato il caso, dopo aver creato il database dei file, quando si va a cercare una delle cartelle che tu hai segnalato, appare, sotto la colonna Type, la seguente definizione o identificazione: "Junction/Mount point".
Ebbene, è questa la circostanza che può illuminare e indurre l'utilizzatore volenteroso a effettuare ricerche mirate su Google utilizzando la parola giusta, "junction", e riuscendo a svelare l'arcano, in particolare attraverso la individuazione di qualche link che riporti a una documentazione specifica Microsoft che ne tratti.

In tal caso ho scelto di sveltire questa eventuale ricerca da parte dei lettori e di metterti a disposizione i dati.
Vorrei poter indicare il seguente link, che a me sembra meglio definire "a priori" come stanno le cose:

https://docs.microsoft.com/en-us/windows/desktop/fileio/hard-links-and-junctions

Come si può rilevare dalla consultazione della pagina di cui al link sul web, al paragrafo "Junctions", la funzione (e quindi l'attributo "j") è trattata in modo da capire che ci si riferisce al "linkaggio" di tali cartelle.
Essendo questo un sito ufficiale di Microsoft, non penso che esso contenga software illegale o considerazioni che danneggino i diritti proprietari ed economici di Microsoft.

Se a nessuno dispiace, vorrei aggiungere altri due link che sviluppano tale argomento:

https://tweaks.com/windows/39094/create-symbolic-links-amp-directory-junctions-hard-amp-soft-file-system-links/
https://www.howtogeek.com/howto/16226/complete-guide-to-symbolic-links-symlinks-on-windows-or-linux/
Anche questi due link non mi sembra che conducano a software illegale, né che ledano interessi o diritti proprietari o commerciali di Microsoft.
Se qualcuno più esperto e smaliziato di me, ad una analisi più accurata, rilevasse incompatibilità con le regole di questo forum, farebbe bene a segnalarlo perché sarei io il primo a dargli ragione.

E infine un ultimo link, che però apre pagine di natura più completa e complessa, adatte a chi veramente se ne intende:

http://schinagl.priv.at/nt/hardlinkshellext/linkshellextension.html
Anche questo sito, che mi pare derivi da autori di lingua tedesca, non sembra in apparenza infrangere i diritti proprietari Microsoft o condurre a software illegale.


Seconda parte

Diventa a questo punto facilissimo rispondere anche alla tua seconda domanda, partendo dalle indicazioni dei precedenti link sul web.
Sempre che non sia inteso da parte di qualcuno come illegale poter agire sulle cartelle di cui si occupa la discussione, ecco una possibile soluzione.

Bisogna aprire una istanza con l'uso del file cmd.exe, con privilegi di amministratore.
All'interno della finestra che si apre con il comando cmd.exe, a riga di comando, bisogna digitare la seguente stringa, seguita dal comando del tasto Invio:

mklink /j "C:\Users\nomeutente\Menu Avvio" "C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu"

Al termine, pressocché immediato, dovrebbe apparire una scritta che conferma l'avvenuta creazione della cartella "linkata".

Il termine mklink è il comando operativo.
L'opzione /j è il tipo di funzione che si deve ottenere, cioè la funzione "Junction", con l'assegnazione dell'attributo "j".
La prima stringa "C:\Users\nomeutente\Menu Avvio" indica dove e con quale nome deve essere creata e denominata la cartella che tu definisci "linkata", quella cioè che avrà l'attributo "j" e che attua o possiede la funzione "Junction".
La seconda stringa "C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu" rappresenta la cartella cui quella "linkata" dovrà puntare, cioè quella che si deve realmente aprire quando si agisce sulla cartella "Junction" creata.
Mi pare puerile, ma opportuno, segnalare che "nomeutente" deve essere sostituito, nelle precedenti righe, con il nome preciso ed esatto dell'utente reale di cui ci si vuole occupare per tale operazione.
Quindi se l'utente è Laura, o Bob, o PincoPallino, al posto di "nomeutente" si deve scrivere rispettivamente uno dei nomi precedenti.
Ciò vale anche se gli utenti sono più d'uno, rispettivamente per la cartella dell'utente (o per le cartelle degli utenti) per il quale/i quali si è verificato un problema di questo tipo.

Ovviamente in generale al posto della prima e della seconda stringa si può scrivere ciò che si vuole, per realizzare qualsiasi cartella con funzione "Junction".
L'unica cosa che conta però è che la seconda stringa rappresenti un percorso realmente esistente, altrimenti si crea una cartella che punta al nulla.
Spero che anche questa precedente frase non infranga alcuna regola del forum.

Creata ora la cartella Menu Avvio (dopo aver cancellato la precedente cartella malfunzionante), che punta a Start Menu, la procedura non è finita.
Infatti bisogna assegnare gli attributi "h" e "s" alla cartella appena creata, in quanto essi erano già assegnati alla cartella originaria.
Anche questa assegnazione spero che non disturbi gli interessi e i diritti proprietari e commerciali di Microsoft, in quanto attribuire a una cartella creata dall'utente un attributo "s" potrebbe essere interpretato come una alterazione o manipolazione del sistema operativo Windows, in base alle norme di licenza d'uso.
Questa operazione comunque è di una semplicità lapalissiana, in quanto si possono usare vari metodi, come l'utilizzo di comandi msdos a riga di comando, oppure sfruttando alcune funzioni dei File Manager più conosciuti, oppure ancora mediante l'uso del Menù contestuale nel quale è prevista apposita funzione, magari inserita con l'installazione di specifici programmi, fra i quali mi permetto di indicare Attribute Changer, presente sul web, effettuando l'opportuna ricerca per il download.
Riguardo ad Attribute Changer, ho l'opinione che questo non sembra di provenienza illegale. E spero che non sia considerato illegale aggiungere al Menu contestuale di Windows qualche funzione non prevista strettamente da Microsoft.
Ma resta il fatto che qualcuno potrebbe ravvisare nell'uso dello stesso Attribute Changer sulle cartelle Windows, una violazione dei diritti proprietari e commerciali di Microsoft.
In tal caso, una volta spiegate bene le ragioni delle eventuali violazioni, non potrei fare altro che dare ragione ai ricorrenti.

A questo punto l'operazione relativa alla tua seconda domanda è conclusa e non ti resta che effettuare un click sulla cartella creata "Menu Avvio", per verificare che la cartella "Start Menu" cui punta si apra correttamente con tutto il suo contenuto.

C'è da aggiungere che una ovvia conseguenza di tale operazione è quella che la data di creazione di questa cartella con funzione "Junction" è la data stessa del PC al momento in cui si effettua tale operazione prima descritta.

Terza parte (ricordando ancora le raccomandazioni iniziali).

Tutta questa terza parte "in toto" potrebbe essere intesa da qualcuno come lesiva dei diritti proprietari e commerciali di Microsoft.
Pertanto, una volta dimostrata inequivocabilmente la infondatezza di quanto da me riportato ai fini di detta eventuale violazione, non potrei fare altro che dare ragione ai ricorrenti.

Orbene, a titolo di curiosità, questo sistema potrebbe essere adoperato per cambiare la data di queste 10 cartelle "linkate" o di altre dello stesso tipo, se a qualcuno interessa, in quanto tutti gli altri metodi di cambiamento data di file e cartelle (modifica, creazione e ultimo accesso) falliscono appieno con cartelle di questo tipo.
Invece ricreandole apposta ex novo, si può assegnare loro la data che si preferisce, dopo averla ovviamente modificata in precedenza al proprio computer, e poi riportata a quella corretta a cambiamento effettuato su file e cartelle.
Per modificare la data del computer sconsiglio in linea di massima di utilizzare la funzione "Cambio Data" di Windows 10, in quanto pare che con la presenza del sistema UEFI e SecureBoot, tale data in diversi PC non venga cambiata in modo definitivo, ma che poi al "Reboot" si ripristini quella precedente. Ho notato in particolare che su alcuni notebook, anche cambiando la data al Bios, questa viene poi automaticamente riportata al valore che UEFI invece ritiene valida e detiene. Si verificherebbe quindi su alcuni sistemi la gestione diretta di UEFI sul cambio data della macchina. Misteri della "fede" in Microsoft (o se si vuole, del fabbricante della scheda madre, che però sembra applicare quasi sempre i "suggerimenti" di Microsoft in materia di UEFI-SecureBoot).

Io in genere adopero il prompt dei comandi con cmd.exe, digitando "date" e poi scrivendo ciò che serve, sia per cambiare la data del PC in quella che mi pare, che poi per riportarla a quella corretta.
Si può usare anche un disco di boot con Win10PE, privo di software illegale, ovviamente, e agire con lo stesso comando aprendo cmd.exe.

La possibilità di cambiare data a file e cartelle può essere utile in alcuni casi, per tenere ordinati secondo criteri personali alcuni tipi di file creati dall'utente, come documenti, immagini, e altro.
Infatti, ad esempio, rileggendo un documento creato tempo addietro, posso notare un errore di scrittura, o desiderare di aggiungere una virgola, o comunque per aggiornare un dato inesatto, ma poi dopo il salvataggio mi ritrovo sicuramente con la data di modifica cambiata (in quanto aggiornata), quando invece potrebbe essere più opportuno mantenere quella originale. Ecco quindi lo scopo di cambiare data a file e cartelle.
Lo stesso può accadere con le immagini di foto, realizzate magari dopo una vacanza, e trasferite sul PC in ritardo, o con le date inesatte, magari dopo un frettoloso cambio di pile alla macchina fotografica.
Ecco allora che il cambio data può essere una necessità, per ritrovare in seguito le proprie immagini con la corretta cronologia che riporti ai giorni di effettivo scatto.
Insomma, le ragioni per un cambio data di file e cartelle possono essere le più svariate.
Ciò può anche valere per una ragione di sicurezza o di difesa della propria privacy.
Infatti, se non si vuol far sapere a qualche ficcanaso (mogli o fidanzate gelose... amici guardoni...) in quale data sono state effettuate delle ricerche o determinate operazioni sui propri file e cartelle, ebbene il cambio data di file e cartelle potrebbe essere una soluzione indispensabile, a parte la "reale" eliminazione definitiva e radicale anche dei file cancellati, usando appositi software che lavorano in modo veramente efficace, purché non siano illegali o lesivi dei diritti proprietari ed economici di Microsoft.

In genere il cambio data di file e cartelle si può effettuare caso per caso mediante l'azione diretta del Menu contestuale sui singoli elementi, o con altri metodi prima accennati, purché non illegali.
Ma si può dare il caso di dover effettuare cambiamenti su molteplici file e cartelle, magari disposti entro numerosi e svariati percorsi ramificati.

In questa situazione, per cambiare date a file e cartelle, ed evitare inutili noiose ricerche di singoli elementi, consiglio l'utilizzo di un qualcosa come Locate32, magari a 64 bit se necessita, con il quale, dopo l'aggiornamento del database, effettuare una ricerca con filtri per data su singole o multiple partizioni.
Quindi, evidenziati i file e le cartelle interessate, relative a date specifiche o a finestre temporali ben determinate, magari con le estensioni interessate, e sulle partizioni di effettiva ubicazione, effettuare il cambio data di file e cartelle, anche in selezione multipla, con il Menù contestuale e Attribute Changer, sui tipi di date che necessitano (modifica, creazione e/o ultimo accesso).

Se ci fossero cartelle come quelle "linkate" per le quali il cambio data non può avvenire in tal modo, allora ecco l'utilità del procedimento indicato come risposta alla seconda domanda.
Il tutto fattibile purché ci si guardi dal poter creare conseguenze di natura illegale o lesiva dei diritti proprietari ed economici di Microsoft.

Concludo con l'invito di voler contribuire, segnalando qualche mia imprecisione o carenza di informazione in questa mia risposta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 07:17
Innanzitutto devo fare un appunto su un aspetto del funzionamento di questo forum.
Questa è una mia sincera osservazione, e non ha altri fini se non quello di raggiungere un miglioramento del vs. servizio.
Stavo per l'appunto scrivendo il testo di questa mia discussione, con inizio alle 00:22, che avevo terminato alle 00:48.
Quando ho cliccato sull'anteprima, mi è stato richiesto di nuovo login, al termine del quale non ho ritrovato più il testo che avevo scritto, e che adesso devo riscrivere daccapo.


Rispondo solo questo perché il resto è troppo lungo e a quest'ora gna faccio a seguirlo tutto senza deconcentrarmi dopo tre righe :)

Quando dopo aver rifatto il login sembra spartirti il messaggio che avevi faticosamente scritto, basta dare un paio di colpettini con la freccia <- (torna indietro) del browser e riappare la schermata con il tuo post. Perché in realtà è ancora memorizzato sul browser, non si perde nulla.

Comunque hai pienamente ragione, è una scocciatura.

argesia
17-11-2018, 07:24
Ringrazio con riconoscenza coloro che hanno risposto al mio appello.
In particolare il Senior Member Styb per la sua rapidità, gentilezza e cortesia che mi hanno molto aiutato a riflettere.
Ma la soluzione concreta del mio problema è arrivata con la risposta esauriente e chiarificatrice dell'utente lemuel.
Infatti, dopo aver letto il contenuto del suo intervento, ho agito immediatamente e provato il suggerimento.
Ho cancellato la cartella non funzionante Menu Avvio.
Poi ho copiato la stringa completa in grassello con l'istruzione, di fatto già pronta per il mio problema.
Dapprima l'ho incollata su Notepad++, poi ho modificato "nomeutente" inserendo il mio nome utente, poi l'ho ricopiata di nuovo, ho aperto una finestra di comando con cmd.exe ed ho inserito incollandola la intera stringa modificata, azionando il tasto Invio.
Immediatamente "è accaduto il fatto".

Cioè ho verificato che si era creata una nuova cartella Menu Avvio nel posto giusto.
Ho modificato gli attributi così come suggerito e poi ho provato a cliccare sulla nuova cartella.
In tal modo subito si è aperta la cartella Start Menu.

A questo punto il mio problema è stato risolto, con mia piena soddisfazione.
Pertanto affermo che per quanto mi riguarda, questa discussione è chiusa e risolta.
Ringrazio di nuovo tutti coloro che hanno risposto.

lemuel
17-11-2018, 07:58
Letto il commento di argesia, consapevole di essermi reso utile per qualcuno, considerando che il mio intervento è stato in grado di essere ben capito e utilizzato correttamente, non ho altro da aggiungere, e pertanto anche io ritengo chiusa questa discussione con il problema risolto.
Un ringraziamento a questo sito che ha ospitato le mie considerazioni.

tallines
17-11-2018, 08:35
Innanzitutto devo fare un appunto su un aspetto del funzionamento di questo forum.
Questa è una mia sincera osservazione, e non ha altri fini se non quello di raggiungere un miglioramento del vs. servizio.
Stavo per l'appunto scrivendo il testo di questa mia discussione, con inizio alle 00:22, che avevo terminato alle 00:48.
Quando ho cliccato sull'anteprima, mi è stato richiesto di nuovo login, al termine del quale non ho ritrovato più il testo che avevo scritto, e che adesso devo riscrivere daccapo.
Mi chiedo come mai un Forum così intelligente come questo abbia un simile sistema di "signin" a ridotto tempo di attivazione, che finisce per infastidire gli utenti ignari e costringerli a riscrivere tutto, a causa di questo "logout" imprevisto e non segnalato.
Non si potrebbe trovare un rimedio? Ad esempio, con la comparsa di un avviso, a tempo scaduto, di effettuare un copia-incolla del testo, per il rischio di vederselo cancellato?
Troppo difficile da programmare nel codice sorgente delle pagine web? Programmatori stanchi e annoiati, malpagati? O scelta "oculata" per evitare interventi superiori alle 10 righe?

Ma io sono una donna tenace, e non demordo.

Ciao e benvenuta nel forum di Hardware Upgrade :)

In inglese si direbbe much ado about nothing.......:)......perchè il Forum, ha già pensato a quello che ti è successo.

Quando un utente accede con Nome utente e password, senza mettere il segno di spunta alla voce > Ricordami, dopo x tempo, l' utente viene scollegato .


Mi è capito anche a me, x tempo fa, scrivendo i vari articoli in firma, soprattutto alle ultime due voci in firma, che riconducono alla discussione ufficiale sul tema > Quote di mercato utilizzo sistemi operativi .

Quindi per non incorrere, nel problema in cui sei incorsa, basta mettere il segno di spunta, alla voce > Ricordami >>>


https://i.postimg.cc/SRHTd2dS/Immagine.jpg (https://postimages.org/)


In questo modo puoi anche stare ore a scrivere l' articolo, andando poi in Anteprima, non vieni scollegata .

Ulteriore accortezza, per chi scrive post lunghi, onde evitare........prima di andare in Anteprima, copiare il testo scritto, in un file di testo .

In più, mettendo il segno di spunta alla voce Ricordami, se vai via dal forum, senza fare il LogOut, rientrando, sei già loggata :)

Per le altre risposte, hai già ricevuto più di una risposta :)

Styb
17-11-2018, 08:45
Faccio mie appieno le tue osservazioni in merito, dichiarando che in questa risposta cercherò di impegnarmi a rispettare le regole del forum.
Infatti non credo che sfugga a molti, leggendo le regole del forum, che lo staff si preoccupa grandemente di sostenere la tutela dei diritti proprietari e commerciali di Microsoft.
Ciò può essere considerato come quasi un dovere, una missione, un merito che non si può non riconoscere.
Quindi chi vuole scrivere deve aderire in linea di principio, sia pure in maniera non aperta o non esplicita, allo spirito guida dei fondatori di questo forum, che trae origini nella patria del "libero mercato" e del liberismo economico, che a volte si declina anche in "neoliberismo", spesso con connotati paternalistici, ovvero negli Stati Uniti.
Ripeto, ciò va a vanto e merito dei fondatori e degli staff che nelle varie versioni locali di Hardware Upgrade si sforzano di propugnare "l'idea madre".

Quoto uno stralcio della tua risposta, unicamente perché hai usato una mia frase come titolo della tua risposta, e non di certo perché l'abbia compresa.
Dove sta scritto sulle regole del forum che bisogna aderire ad una non ben precisata "idea madre"?

Comunque: J non è un attributo, ed è per questo che ho scritto che la microsoft non c'entra nulla.
Puoi leggere qui: https://en.wikipedia.org/wiki/File_attribute

Sul perché il multi commander mette la J nella colonna degli attributi....
Boh, non ne ho idea, sarà una scelta degli autori di multi commander, e quindi è da chiedere a loro.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 10:17
Quoto uno stralcio della tua risposta, unicamente perché hai usato una mia frase come titolo della tua risposta, e non di certo perché l'abbia compresa.
Dove sta scritto sulle regole del forum che bisogna aderire ad una non ben precisata "idea madre"?


Mi piacerebbe sapere cose è questa idea madre. Non le vedo declinata da nessuna parte nel forum di HwUpgrade, forse l'utente può chiarirmi le idee.

Qui mi pare che discutiamo di tutto, cercando di non violare le leggi dello stato ovviamente, il che sarebbe pregiudizievole per il forum stesso. Ma forse ci son cose che non conosco e lui sì.