argesia
16-11-2018, 20:59
Innanzitutto devo fare un appunto su un aspetto del funzionamento di questo forum.
Questa è una mia sincera osservazione, e non ha altri fini se non quello di raggiungere un miglioramento del vs. servizio.
Stavo per l'appunto scrivendo il testo di questa mia discussione, con inizio alle 00:22, che avevo terminato alle 00:48.
Quando ho cliccato sull'anteprima, mi è stato richiesto di nuovo login, al termine del quale non ho ritrovato più il testo che avevo scritto, e che adesso devo riscrivere daccapo.
Mi chiedo come mai un Forum così intelligente come questo abbia un simile sistema di "signin" a ridotto tempo di attivazione, che finisce per infastidire gli utenti ignari e costringerli a riscrivere tutto, a causa di questo "logout" imprevisto e non segnalato.
Non si potrebbe trovare un rimedio? Ad esempio, con la comparsa di un avviso, a tempo scaduto, di effettuare un copia-incolla del testo, per il rischio di vederselo cancellato?
Troppo difficile da programmare nel codice sorgente delle pagine web? Programmatori stanchi e annoiati, malpagati? O scelta "oculata" per evitare interventi superiori alle 10 righe?
Ma io sono una donna tenace, e non demordo.
Quindi adesso scrivo il mio intervento a parte su Notepad++, impiegando il tempo che mi pare, e poi faccio un bel "copia-incolla" e riporto tutto sul Forum.
Insomma, abbiate almeno la pazienza di starmi a sentire (cioè... a leggere).
Se poi i vostri server sono troppo pieni di testo e non avete più spazio per discussioni superiori alle 10 righe, basta che mi chiediate con la dovuta galanteria un "obolo" per i vostri servizi sicuramente onerosi; non ho remore a destinarvi qualcosa.
Proprio l'altro ieri ho inviato una donazione di 25 dollari con PayPal a Riseup Labs per i valentissimi programmatori di Tails su boum.org, a sostegno della loro nobilissima lodevole iniziativa.
Perciò posso fare qualcosa anche per voi, a patto che quando eventualmente interverrò per scrivere nuove discussioni, mi lasciate almeno un'ora per concludere prima del fatidico logout automatico (un vero e proprio "hangman" virtuale).
E ora veniamo al titolo.
Cercherò di essere succinta.
Per cominciare spero proprio che proporre il problema che illustro non rappresenti una violazione dei termini di uso di questo forum, altrimenti pregherei chi di dovere di segnalarmi esattamente cosa non va in queste mie righe.
Intanto avevo fatto una ricerca sul Forum con il pulsante "Cerca" e inserendo le parole "attributo j", ma senza risultati, nemmeno utilizzando la funzione "Ctrl + F" su Firefox, sulle discussioni proposte dal Forum dopo la mia ricerca.
Perciò ho preso l'iniziativa di aprire una nuova discussione.
Ho notato che tutti i sistemi Windows 10 (ed anche alcuni precedenti), alla cartella "C:\Users\nomeutente" (ma anche a quella "C:\Users\Default"), contengono fra le altre, una decina di cartelle, diciamo "linkate", cioè con estensione lnk, che però non tutti i File Manager rilevano come tali.
Tali cartelle sono presenti fin dalla prima installazione, e per i sistemi preinstallati, sono già presenti nella cartella "C:\Users\Default".
Cioè questo ad esempio rileva Total Commander, mentre Esplora risorse trova "C:\Utenti\nomeutente" e poi le solite varie cartelle, tutte denominate egualmente "Cartelle di file".
Con Esplora risorse, le cartelle ordinarie, cioè quelle "non linkate", riportano alle Proprietà, il possesso di un qualche "attributo". Ad esempio la arcinota cartella AppData contiene solo il riferimento all'attributo "hidden", ovvero, così come è scritto in Proprietà, "nascosto". Invece quelle "linkate" non hanno alcun riferimento ad attributi in Proprietà.
Con TotalCommander al contrario si nota la netta distinzione fra cartelle normali e quelle "linkate", con estensione lnk. Quelle normali, senza ovviamente estensione, portano quasi tutte come attributi "r", mentre quelle "linkate" con estensione lnk, hanno per attributi "hs".
Impiegando un altro File Manager, come MultiCommander, la visione delle predette cartelle è ancora più dettagliata. In particolare le cartelle "linkate" riportano una descrizione che inizia con "[J]", e poi con l'indicazione di un percorso che fa riferimento alla cartella "reale" alla quale ciascuna di esse è collegata ("linkata").
Inoltre queste particolari cartelle riportano tutte l'estensione "hsj".
La presenza degli attributi "hs" inequivocabilmente dovrebbe far pensare che queste cartelle siano "di sistema", e non create artificiosamente dalla installazione di software successivo o di stampanti, driver o altro.
Ho provato a cercare online su Google in lingua italiana e inglese la voce "attributo j", o "attribute j", e il risultato è stato quello di essere condotta ai file dei sistemi Linux con riguardo alla funzione di "journaling".
Non sono stata poi delle ore a cercare, ma non ho pensato che questa funzione di "journaling" fosse la spiegazione per l'attributo "j" in Windows, anche se nulla in contrario si potrebbe obiettare, dato che in "letteratura" informatica Microsoft, non mi sembra che sia stata poi tanto divulgata questa situazione, cioè quella dell'esistenza dell'attributo "j".
Ma "si sa", alla Microsoft sembra valere il proverbio "al contadino non fare sapere come è buono il formaggio con le pere", ove piuttosto ti vendono delle ottime pere, ma da mangiare possibilmente senza sbucciarle e tagliarle, in un boccone solo, anche se c'è il verme dentro.
Cioè: "Usa e stai zitto!".
Ora sta di fatto che a me, a differenza di altri, una di queste cartelle "linkate" non funziona come dovrebbe.
Mentre tutte le altre, così come su altri computer da me provati, con un doppio click conducono immediatamente alla rispettiva cartella di collegamento, a me la cartella Menu Avvio non conduce alla cartella Start Menu, e non risponde ad alcun comando. Cioè sembra corrotta, o meglio, "addormentata".
Specificando ancora, la cartella "linkata" sarebbe la seguente, visualizzata con TotalCommander:
"C:\Users\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".
Altrimenti, con Esplora risorse:
"C:\Utenti\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Utenti\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".
Il computer al quale faccio riferimento è un notebook HP del 2016 con CPU Intel i5, 6 GB di Ram, scheda video dedicata Amd da 2 GB, con sistema UEFI - SecureBoot e S.O. Windows 10 Home x64 regolarmente autenticato.
Il tutto funziona "perfettamente" ed è sotto stretto controllo e stretta manutenzione, con aggiornamenti puntuali e senza software illegale.
Ogni mese effettuo una scansione completa con i DVD Live di note software-house di antivirus recenti per la ricerca di rootkit, malware, trojans e virus, senza mai risultati positivi.
Inoltre periodicamente uso varie versioni di produzione italiana e americana di Win10PE in DVD Live, senza software illegale, dotati di sistemi adeguati per la scansione e il controllo antimalware.
Quindi l'anomalia di tale cartella non sembra dipendere da malware di alcun tipo.
Forse io stessa, talvolta quando sono assonnata al computer, potrei inconsapevolmente aver usato malamente il mouse e fatto qualche pasticcio, come quando una volta eliminai una decina di email su Outlook presa da un colpo di sonno, che fortunatamente recuperai in seguito dal server di Gmail in Imap.
Ora al punto le mie domande sono due:
1 - Che cosa è l'attributo "j" in Windows, specificamente in riferimento a queste cartelle "linkate", e perché non se ne parla tanto in giro (forse per la storia delle pere?).
2 - Come posso ripristinare appieno la funzionalità della cartella linkata Menu Avvio che a me non fa il suo dovere.
Non mi venite a dire che si tratta di una sciocchezza, e che il computer "tanto va bene lo stesso", oppure che non mi devo occupare di questa cartella, oppure ancora che "non devo ficcare il naso" sotto le "lenzuola" di Windows.
Tanto meno poi se qualcuno se ne viene con l'invito ad aggiornare il Bios o qualche driver, oppure a indicarmi come rimedio un "formattone".
A me piace essere pignola, e desidero che tutto funzioni a perfezione su un sistema operativo che si vanta di essere "il top del top", e che viene pagato con danaro "buono" e senza bug, dagli utenti che lo comprano e usano.
Mi sentirò grata a colui (o anche a colei, perché no?) che saprà darmi soddisfazione sull'argomento, tenendo presente che altri utenti appassionati di questi temi potrebbero approfittare positivamente delle risposte sullo stesso, per migliorare le proprie conoscenze su tale sistema Windows e sulle sue specialità nascoste.
Come ho ben capito, gli interventi sulla maggior parte dei forum sono visibili da chiunque a livello planetario e durano, se il forum non chiude, anche per decenni, a disposizione di tutti.
Questa è una mia sincera osservazione, e non ha altri fini se non quello di raggiungere un miglioramento del vs. servizio.
Stavo per l'appunto scrivendo il testo di questa mia discussione, con inizio alle 00:22, che avevo terminato alle 00:48.
Quando ho cliccato sull'anteprima, mi è stato richiesto di nuovo login, al termine del quale non ho ritrovato più il testo che avevo scritto, e che adesso devo riscrivere daccapo.
Mi chiedo come mai un Forum così intelligente come questo abbia un simile sistema di "signin" a ridotto tempo di attivazione, che finisce per infastidire gli utenti ignari e costringerli a riscrivere tutto, a causa di questo "logout" imprevisto e non segnalato.
Non si potrebbe trovare un rimedio? Ad esempio, con la comparsa di un avviso, a tempo scaduto, di effettuare un copia-incolla del testo, per il rischio di vederselo cancellato?
Troppo difficile da programmare nel codice sorgente delle pagine web? Programmatori stanchi e annoiati, malpagati? O scelta "oculata" per evitare interventi superiori alle 10 righe?
Ma io sono una donna tenace, e non demordo.
Quindi adesso scrivo il mio intervento a parte su Notepad++, impiegando il tempo che mi pare, e poi faccio un bel "copia-incolla" e riporto tutto sul Forum.
Insomma, abbiate almeno la pazienza di starmi a sentire (cioè... a leggere).
Se poi i vostri server sono troppo pieni di testo e non avete più spazio per discussioni superiori alle 10 righe, basta che mi chiediate con la dovuta galanteria un "obolo" per i vostri servizi sicuramente onerosi; non ho remore a destinarvi qualcosa.
Proprio l'altro ieri ho inviato una donazione di 25 dollari con PayPal a Riseup Labs per i valentissimi programmatori di Tails su boum.org, a sostegno della loro nobilissima lodevole iniziativa.
Perciò posso fare qualcosa anche per voi, a patto che quando eventualmente interverrò per scrivere nuove discussioni, mi lasciate almeno un'ora per concludere prima del fatidico logout automatico (un vero e proprio "hangman" virtuale).
E ora veniamo al titolo.
Cercherò di essere succinta.
Per cominciare spero proprio che proporre il problema che illustro non rappresenti una violazione dei termini di uso di questo forum, altrimenti pregherei chi di dovere di segnalarmi esattamente cosa non va in queste mie righe.
Intanto avevo fatto una ricerca sul Forum con il pulsante "Cerca" e inserendo le parole "attributo j", ma senza risultati, nemmeno utilizzando la funzione "Ctrl + F" su Firefox, sulle discussioni proposte dal Forum dopo la mia ricerca.
Perciò ho preso l'iniziativa di aprire una nuova discussione.
Ho notato che tutti i sistemi Windows 10 (ed anche alcuni precedenti), alla cartella "C:\Users\nomeutente" (ma anche a quella "C:\Users\Default"), contengono fra le altre, una decina di cartelle, diciamo "linkate", cioè con estensione lnk, che però non tutti i File Manager rilevano come tali.
Tali cartelle sono presenti fin dalla prima installazione, e per i sistemi preinstallati, sono già presenti nella cartella "C:\Users\Default".
Cioè questo ad esempio rileva Total Commander, mentre Esplora risorse trova "C:\Utenti\nomeutente" e poi le solite varie cartelle, tutte denominate egualmente "Cartelle di file".
Con Esplora risorse, le cartelle ordinarie, cioè quelle "non linkate", riportano alle Proprietà, il possesso di un qualche "attributo". Ad esempio la arcinota cartella AppData contiene solo il riferimento all'attributo "hidden", ovvero, così come è scritto in Proprietà, "nascosto". Invece quelle "linkate" non hanno alcun riferimento ad attributi in Proprietà.
Con TotalCommander al contrario si nota la netta distinzione fra cartelle normali e quelle "linkate", con estensione lnk. Quelle normali, senza ovviamente estensione, portano quasi tutte come attributi "r", mentre quelle "linkate" con estensione lnk, hanno per attributi "hs".
Impiegando un altro File Manager, come MultiCommander, la visione delle predette cartelle è ancora più dettagliata. In particolare le cartelle "linkate" riportano una descrizione che inizia con "[J]", e poi con l'indicazione di un percorso che fa riferimento alla cartella "reale" alla quale ciascuna di esse è collegata ("linkata").
Inoltre queste particolari cartelle riportano tutte l'estensione "hsj".
La presenza degli attributi "hs" inequivocabilmente dovrebbe far pensare che queste cartelle siano "di sistema", e non create artificiosamente dalla installazione di software successivo o di stampanti, driver o altro.
Ho provato a cercare online su Google in lingua italiana e inglese la voce "attributo j", o "attribute j", e il risultato è stato quello di essere condotta ai file dei sistemi Linux con riguardo alla funzione di "journaling".
Non sono stata poi delle ore a cercare, ma non ho pensato che questa funzione di "journaling" fosse la spiegazione per l'attributo "j" in Windows, anche se nulla in contrario si potrebbe obiettare, dato che in "letteratura" informatica Microsoft, non mi sembra che sia stata poi tanto divulgata questa situazione, cioè quella dell'esistenza dell'attributo "j".
Ma "si sa", alla Microsoft sembra valere il proverbio "al contadino non fare sapere come è buono il formaggio con le pere", ove piuttosto ti vendono delle ottime pere, ma da mangiare possibilmente senza sbucciarle e tagliarle, in un boccone solo, anche se c'è il verme dentro.
Cioè: "Usa e stai zitto!".
Ora sta di fatto che a me, a differenza di altri, una di queste cartelle "linkate" non funziona come dovrebbe.
Mentre tutte le altre, così come su altri computer da me provati, con un doppio click conducono immediatamente alla rispettiva cartella di collegamento, a me la cartella Menu Avvio non conduce alla cartella Start Menu, e non risponde ad alcun comando. Cioè sembra corrotta, o meglio, "addormentata".
Specificando ancora, la cartella "linkata" sarebbe la seguente, visualizzata con TotalCommander:
"C:\Users\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".
Altrimenti, con Esplora risorse:
"C:\Utenti\nomeutente\Menu Avvio"
e quella cui dovrebbe essere collegata sarebbe:
"C:\Utenti\nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu".
Il computer al quale faccio riferimento è un notebook HP del 2016 con CPU Intel i5, 6 GB di Ram, scheda video dedicata Amd da 2 GB, con sistema UEFI - SecureBoot e S.O. Windows 10 Home x64 regolarmente autenticato.
Il tutto funziona "perfettamente" ed è sotto stretto controllo e stretta manutenzione, con aggiornamenti puntuali e senza software illegale.
Ogni mese effettuo una scansione completa con i DVD Live di note software-house di antivirus recenti per la ricerca di rootkit, malware, trojans e virus, senza mai risultati positivi.
Inoltre periodicamente uso varie versioni di produzione italiana e americana di Win10PE in DVD Live, senza software illegale, dotati di sistemi adeguati per la scansione e il controllo antimalware.
Quindi l'anomalia di tale cartella non sembra dipendere da malware di alcun tipo.
Forse io stessa, talvolta quando sono assonnata al computer, potrei inconsapevolmente aver usato malamente il mouse e fatto qualche pasticcio, come quando una volta eliminai una decina di email su Outlook presa da un colpo di sonno, che fortunatamente recuperai in seguito dal server di Gmail in Imap.
Ora al punto le mie domande sono due:
1 - Che cosa è l'attributo "j" in Windows, specificamente in riferimento a queste cartelle "linkate", e perché non se ne parla tanto in giro (forse per la storia delle pere?).
2 - Come posso ripristinare appieno la funzionalità della cartella linkata Menu Avvio che a me non fa il suo dovere.
Non mi venite a dire che si tratta di una sciocchezza, e che il computer "tanto va bene lo stesso", oppure che non mi devo occupare di questa cartella, oppure ancora che "non devo ficcare il naso" sotto le "lenzuola" di Windows.
Tanto meno poi se qualcuno se ne viene con l'invito ad aggiornare il Bios o qualche driver, oppure a indicarmi come rimedio un "formattone".
A me piace essere pignola, e desidero che tutto funzioni a perfezione su un sistema operativo che si vanta di essere "il top del top", e che viene pagato con danaro "buono" e senza bug, dagli utenti che lo comprano e usano.
Mi sentirò grata a colui (o anche a colei, perché no?) che saprà darmi soddisfazione sull'argomento, tenendo presente che altri utenti appassionati di questi temi potrebbero approfittare positivamente delle risposte sullo stesso, per migliorare le proprie conoscenze su tale sistema Windows e sulle sue specialità nascoste.
Come ho ben capito, gli interventi sulla maggior parte dei forum sono visibili da chiunque a livello planetario e durano, se il forum non chiude, anche per decenni, a disposizione di tutti.