PDA

View Full Version : Da Mac a PC formato hard disk


paolo195
24-03-2018, 03:49
Ciao a tutti sono un vero principiante e vorrei chiedervi che procedura devo fare per copiare il contenuto di un hard disk esterno formattato per Mac a uno nuovo che utilizzerò principalmente con il PC. Mi spiego meglio:

Io ho a casa un PC e un Mac (che usavo prevalentemente e quindi tutti i miei ricordi li avevo inseriti in un hard disk formattato per Mac e usavo sul PC un programma macdrive per leggere e scrivere sull'HD)
Ora sono tornato prevalentemente a Windows quindi vorrei che il nuovo HD che comprerò possa usarlo senza dover utilizzare macdrive che non ho più.
Ecco le domande:

1) come trasferisco il contenuto dell'hd 1 formattato in Journal... nell'HD 2 che formattero' in NTFS senza rischiare di perdere dati visto che il contenuto è importantissimo?

2) come posso verificare che tutto il contenuto dell' HD 1 sia trasferito correttamente nell HD 2 senza aver perso o compromesso nessun filmato,foto,file etc?

Scusate la lungaggine ma sono un inesperto.grazie per il vostro aiuto e per i consigli che vorrete darmi

alecomputer
24-03-2018, 09:59
Dovresti utilizzare qualche programma che permette di copiare il contenuto del disco su pc .
come ad esempio : HFS Explorer per Windows , oppure mediafour macdrive , paragon hfs+ .
Comunque non so se questi programmi hanno una funzione di verifica della copia .

paolo195
24-03-2018, 10:08
Dovresti utilizzare qualche programma che permette di copiare il contenuto del disco su pc .
come ad esempio : HFS Explorer per Windows , oppure mediafour macdrive , paragon hfs+ .
Comunque non so se questi programmi hanno una funzione di verifica della copia .

grazie per la risposta in effetti le mie paure sono due

1 che un hd nuovo formattato per Windows non legga tutti i file nell'hd mac

2 essere sicuro che nel nuovo hd ci sia tuttissimo senza perdere neanche una virgola del hd mac (anche perché appena il mio mac non funzionerà più userò solo Windows)

grazie vediamo se qualche amico del forum mi potrà dare risposte alle mie paure:)

domthewizard
24-03-2018, 10:15
quando usavo mac per leggere le partizioni ntfs utilizzavo il tool della paragon e non avevo problemi di sorta. per la copia dei files imho il modo più sicuro è installare quel tool, collegare al mac entrambi gli hd (quello pieno formattato per mac e quello vuoto formattato in ntfs) e fare la copia manuale di ogni cartella avendo cura di controllare nelle proprietà dell'una e dell'altra se combaciano dimensione e numero di files all'interno

unnilennium
24-03-2018, 10:17
Ma tu il Mac lo hai ancora, e funziona? Se il Mac funziona, non legge l'hd formattato x Windows in NTFS? Esiste il modo per verificare i dati salvati, si usa x i file scaricati, ma si può usare anche per quelli salvati su HD, basta avere il checksum dei file che interessano, se una volta copiati non sono uguali c'è qualcosa che non va.
Per approfondire
http://www.onlinetutorial.it/13537/checksum-verificare-integrita-file.html
Su Mac non so, ma su Windows googlando un po' troverai una marea di software che possono fare il check dei dati su un HD e poi magari ripetere l'operazione sul HD formattato x il Mac è vedere se i checksum corrispondono.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

paolo195
24-03-2018, 11:07
Ma tu il Mac lo hai ancora, e funziona? Se il Mac funziona, non legge l'hd formattato x Windows in NTFS? Esiste il modo per verificare i dati salvati, si usa x i file scaricati, ma si può usare anche per quelli salvati su HD, basta avere il checksum dei file che interessano, se una volta copiati non sono uguali c'è qualcosa che non va.
Per approfondire
http://www.onlinetutorial.it/13537/checksum-verificare-integrita-file.html
Su Mac non so, ma su Windows googlando un po' troverai una marea di software che possono fare il check dei dati su un HD e poi magari ripetere l'operazione sul HD formattato x il Mac è vedere se i checksum corrispondono.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

grazie mille per la risposta. chiedo scusa se non uso i termini corretti o procedure sbagliate ma ho un hd da 1tb pieno formattato con mac. per usarlo con il Windows devo usare macdrive ma siccome a breve il mac andrà in pensione e userò solo Windows vorrei avere tutti i futuri hd in ntfs. il problema è come copio dei file di un hd formattato in jurnal su uno in ntfs?

unnilennium
24-03-2018, 19:45
grazie mille per la risposta. chiedo scusa se non uso i termini corretti o procedure sbagliate ma ho un hd da 1tb pieno formattato con mac. per usarlo con il Windows devo usare macdrive ma siccome a breve il mac andrà in pensione e userò solo Windows vorrei avere tutti i futuri hd in ntfs. il problema è come copio dei file di un hd formattato in jurnal su uno in ntfs?

per prima cosa dovresti disabilitare il journaling dal mac, dopodichè googlendo come fare per accedere al filesystem apple troverai risultati interessanti, consiglio leggere questa guida...
https://www.makeuseof.com/tag/4-ways-read-mac-formatted-drive-windows/

io qunado ho avuto necessità ho usato ubuntu, ma questa è un'altra storia

paolo195
24-03-2018, 20:20
Grazie per il prezioso aiuto di tutti anche se confesso che da completo imbranato alcune spiegazioni faccio difficoltà a capirle. Speravo fosse più facile...del tipo prima fai così poi fai così e il gioco è fatto invece vedo che è un po' contorto e soprattutto non sicurissimo il discorso.... almeno per me:muro:

prandello
24-03-2018, 21:14
per prima cosa dovresti disabilitare il journaling dal maccioè, fammi capire... perché puoi forse disabilitare il journaling ad es. in Ntfs...?
Il journaled file system del Mac è semplicemente HFS+
https://www.macworld.co.uk/how-to/mac/how-format-drive-for-mac-3541758/

siccome a breve il mac andrà in pensione e userò solo Windows vorrei avere tutti i futuri hd in ntfsSe il Mac è ancora funzionante, il primo hdd nuovo lo formatterei invece in exFAT su cui puoi anche scrivere da Mac e copiarci tutti i tuoi vecchi file.
Vedi ad es. anche questo vecchio thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339472

unnilennium
25-03-2018, 00:29
So che dal.mac te lo fa fare, da Windows mail sentito, che vuoi che ti dica... Lo sapevo anche io che con 2 dischi si può fare, ma penso non ce li abbia, ne abbia solo uno pieno...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

prandello
25-03-2018, 06:54
A che pro disabilitare il journaling...? La destinazione finale è Windows, non Linux in cui HFS+ veniva comunque montato R/W quindi inaccesibile a meno di disabilitare il journaling. In Windows, le due possibilità gratuite (utility HFSExplorer oppure driver Apple HFS+) sono comunque read-only.

La disabilitazione del journaling di un singolo disco si può (o meglio, poteva) fare da Utility Disco, ora credo solo da linea di comando:
https://support.apple.com/it-it/HT204435
https://forums.macrumors.com/threads/how-to-disable-journaling.373067/#post-16477563
https://www.apple.com/server/docs/Command_Line.pdf (pag.50-51)

Ovvio che in Ntfs non si può fare... è una caratteristica built-in del filesystem e la mia domnda era infatti totalmente ironica...

La disabilitazione non dovrebbe servire a nulla in questo caso. Ha detto che deve comprare e utilizzare una serie di dischi nuovi in Windows, d'ora in poi. Bene, cominci col primo formattandolo in exFAT: collega entrambi gli hdd al Mac e copia i vecchi file dall'uno all'altro... Fatto!

paolo195
25-03-2018, 08:44
[QUOTE=prandello;45453212]A che pro disabilitare il journaling...? La destinazione finale è Windows, non Linux in cui HFS+ veniva comunque montato R/W quindi inaccesibile a meno di disabilitare il journaling. In Windows, le due possibilità gratuite (utility HFSExplorer oppure driver Apple HFS+) sono comunque read-only.

La disabilitazione del journaling di un singolo disco si può (o meglio, poteva) fare da Utility Disco, ora credo solo da linea di comando:
https://support.apple.com/it-it/HT204435
https://forums.macrumors.com/threads/how-to-disable-journaling.373067/#post-16477563
https://www.apple.com/server/docs/Command_Line.pdf (pag.50-51)

Ovvio che in Ntfs non si può fare... è una caratteristica built-in del filesystem e la mia domnda era infatti totalmente ironica...

La disabilitazione non dovrebbe servire a nulla in questo caso. Ha detto che deve comprare e utilizzare una serie di dischi nuovi in Windows, d'ora in poi. Bene, cominci col primo formattandolo in exFAT: collega entrambi gli hdd al Mac e copia i vecchi file dall'uno all'altro... Fatto![/QUOTE

Ecco questa ultima parte mi suona facile, cioè compro l'ho nuovo lo formatto in exfat e collego il vecchio HD e il nuovo alle due porte USB del MacBook e faccio un copia incolla del terabyte di dati dopodiché per i successivi HD posso formattarli in ntfs e copiarci dentro quello in exfat oppure non si potrà fare?

prandello
25-03-2018, 10:12
dopodiché per i successivi HD posso formattarli in ntfs e copiarci dentro quello in exfat oppure non si potrà fare?Certo, da Windows si potrà fare.

paolo195
25-03-2018, 10:43
Certo, da Windows si potrà fare.

grazie mille per la risposta ottimo a sapersi. penso che farò proprio così. ho appena acquistato l'hd da 3tb WD su internet.

da anni io ho trasferito su hd filmini in super8(quelli degli anni 50)tutti i filmini miei da piccolo(adesso sono quasi in pensione) foto e documenti di fine '800 etc quindi sono tutti documenti che per me sono IMPORTANTISSIMI ed è per questo che vorrei essere sicuro di non perdere niente.Il mio lavoro è stato questo. prima copiavo contemporaneamente su un hd da 250gb e contemporaneamente anche su uno da 500gb poi ho aggiunto un altro da 250 per riempire quello da 500...poi ho trasferito il tutto su uno da 1tb e contemporaneamente riempivo anche un altro da 500gb fino a riempire quello da 1tb...ho trasferito tutto su uno da 2tb e contemporaneamente anche su due da 500gb...ora ho riempito quello da 2tb e ho comprato uno da 3tb .....e avanti così..

fatta questa premessa

provo ancora a sfruttare la conoscenza degli amici del forum per chiedere:

1) è indifferente fare un copia incolla dall'ultimo hd riempito al nuovo hd, oppure è meglio che copio i file dagli hd iniziali(quelli piccoli) ?

2)IMPORTANTE come essere sicuro che ci sia tutto e soprattutto che non ci siano file danneggiati?

grazie