PDA

View Full Version : Notebook per solidworks


reelucertola
02-06-2015, 22:36
Ciao a tutti,
mi servirebbe un Pc che faccia girare senza problemi solid works.
E' per l'azienda, il prezzo non è troppo un problema.
Monitor almeno 17 pollici.
Grazie

Il Picchio
02-06-2015, 22:49
Quello che può essere il "minimo sindacale per lavorare bene e molto fluidamente" direi questo http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_n751jk_.aspx
A cui aggiungerei un ssd. Poi salì di prezzo progressivamente.
Però se non dici entro cosa stare e su che prezzi vuoi è difficile consigliarti

VPDM
03-06-2015, 09:17
quoto in pieno "Il Picchio"

io ho un Asus N751JK-T7216H e lo uso per autocad solidwork e altri programmi di grafica e va che è una meraviglia

si può montare tranquillamente un ssd M.2 sotto i banchi di ram senza smontare quelli gia presenti e come prezzo sei sulle 1000/1100 euro

Sonotrentadue
03-06-2015, 14:55
quoto in pieno "Il Picchio"

io ho un Asus N751JK-T7216H e lo uso per autocad solidwork e altri programmi di grafica e va che è una meraviglia

si può montare tranquillamente un ssd M.2 sotto i banchi di ram senza smontare quelli gia presenti e come prezzo sei sulle 1000/1100 euro

La porta m2 di questo notebook è pcie oppure sata?

reelucertola
03-06-2015, 20:17
Grazie!

Il Picchio
03-06-2015, 20:26
La porta m2 di questo notebook è pcie oppure sata?
Non vorrei dire una cagata ma dovrebbe essere pcie

gparlav
04-06-2015, 22:30
Ciao a tutti,
mi servirebbe un Pc che faccia girare senza problemi solid works.
E' per l'azienda, il prezzo non è troppo un problema.
Monitor almeno 17 pollici.
Grazie

Cosa intendi per "senza problemi" ?

Se intendi la capacità "tecnica" di far girare Solidworks o altri programmi CAD, i consigli dati sono certamente validi. Magari qualcuno proporrà anche qualche assemblato Santech o Raiontech con schede video Nvidia della serie Quadro, con prezzi intorno ai 2 - 2.500 EUR. E, da quello che si dice in giro, l'assistenza è molto valida.

Ma, dal mio punto di vista, il "senza problemi" è da intendersi anche relativamente al fatto di non avere pensieri circa una rapida assistenza in caso di problemi. Quindi "Next Business Day" come tempo massimo per la soluzione dei problemi.

E su questo terreno, le migliori garanzie le possono dare case come Dell con il suo Precision M6800 (prezzi intorno ai 3k EUR + IVA) oppure HP con gli zBook 17 (un migliaio di EUR in più rispetto a Dell). A cui sommare il costo dei rispettivi programmi si assistenza. Ci sarebbe anche Lenovo, ma se non sbaglio non produce worstation portatili con schermi da 17". E comunque la considero, anche se di poco, inferiore a HP o Dell.

Un fermo macchina di 1-2 gg in ambito professionale può costare molto caro in termini di figuracce con il cliente o, peggio, non riuscire a rispettare una data di consegna.

Il Picchio
04-06-2015, 22:36
Cosa intendi per "senza problemi" ?

Se intendi la capacità "tecnica" di far girare Solidworks o altri programmi CAD, i consigli dati sono certamente validi. Magari qualcuno proporrà anche qualche assemblato Santech o Raiontech con schede video Nvidia della serie Quadro, con prezzi intorno ai 2 - 2.500 EUR. E, da quello che si dice in giro, l'assistenza è molto valida.

Ma, dal mio punto di vista, il "senza problemi" è da intendersi anche relativamente al fatto di non avere pensieri circa una rapida assistenza in caso di problemi. Quindi "Next Business Day" come tempo massimo per la soluzione dei problemi.

E su questo terreno, le migliori garanzie le possono dare case come Dell con il suo Precision M6800 (prezzi intorno ai 3k EUR + IVA) oppure HP con gli zBook 17 (un migliaio di EUR in più rispetto a Dell). A cui sommare il costo dei rispettivi programmi si assistenza. Ci sarebbe anche Lenovo, ma se non sbaglio non produce worstation portatili con schermi da 17". E comunque la considero, anche se di poco, inferiore a HP o Dell.

Un fermo macchina di 1-2 gg in ambito professionale può costare molto caro in termini di figuracce con il cliente o, peggio, non riuscire a rispettare una data di consegna.
Bruscolini :asd:
Comunque sono cose vere, in ogni caso anche santech offre assistenza in 2 gg lavorativi (al secondo giorno hai il pc a casa) e ottime soluzioni.

Ovviamente bisogna vedere se vuoi spendere "poco" (1000-1100) o molto "alé qualsiasi cosa si può mettere si mette" (3k e passa)

P.s.: non sapevo che hp facesse notebook così costosi. Ma cosa ci mettono dentro? Diamante e sistema di dissipazione ad azoto liquido?

gparlav
04-06-2015, 23:00
P.s.: non sapevo che hp facesse notebook così costosi. Ma cosa ci mettono dentro? Diamante e sistema di dissipazione ad azoto liquido?

Veramente i costi dello zBook 17 possono anche arrivare in zona 7-8k EUR, partendo da un minino di circa 2k EUR. Ho evidenziato un prezzo "medio" della gamma, giusto per dare l'idea.

http://www8.hp.com/it/it/products/workstations/product-detail.html?oid=6978821#!tab=models

Sul modo Workstation, HP detta legge in ambito professionale. Non sto qui a disquisire se il prezzo (certamente elevato) sia congruo rispetto ai componenti hardware. Ma quello che si paga è una progettazione di prim'ordine, la quasi certezza che la macchina funzionerà al top per 10 -15 ore al giorno sui maggiori programmi di CAD professionale o altri programmi che richiedono elevate specifiche hardware, la disponibilità di pezzi di ricambio per molti anni dopo l'uscita di produzione del modello.
E, se hai un problema, hai un tecnico qualificato che ti viene in ufficio a risolverti il problema. Tutto ciò ha un costo e quindi un prezzo. HP ha, di gran lunga, la maggior quota di mercato nel segmento delle workstation. Ci sarà una ragione...

Il Picchio
04-06-2015, 23:15
Sisi non volevo sollevare una questione.
Ammettevo la mia ignoranza in materia seguita da un bel sempre meritato stic*zzi quando si vedono cifre simili.
Tanto di cappello per hp

VPDM
05-06-2015, 09:41
La porta m2 di questo notebook è pcie oppure sata?

M.2 NGFF PCIe e si possono montare SSD da 256 o 512gb
si trova sotto i banchi di ram ;)

ti consiglio gli ssd Samsung XP941 ad oggi sono i migliori solo dopo gli XP 951 che ancora non si trovano

Sonotrentadue
05-06-2015, 14:46
M.2 NGFF PCIe e si possono montare SSD da 256 o 512gb
si trova sotto i banchi di ram ;)

ti consiglio gli ssd Samsung XP941 ad oggi sono i migliori solo dopo gli XP 951 che ancora non si trovano

Bene, allora è uno dei pochi notebook con porta m2 pcie (ne esistono altri?), peccato che non abbia almeno una gpu 960m, altrimenti era già mio...

Il Picchio
05-06-2015, 15:33
Con porta pcie io conosco solo il rog di Asus con 980m e il c37/gk3 di santech/raiontech.

marKolino
05-06-2015, 15:36
se il notebook serve per solid works io opterei più per una vga quadro...

Il Picchio
05-06-2015, 15:55
C'è sempre il discorso che se il budget non viene espresso non si possono fare tanti ragionamenti.

Capisco che il costo non è un problema ma un conto è presentarsi con un pc da 1500 euro un conto è presentarsi con uno da 5k. Se ti accettano quello da 5k ben venga ma dovrebbe dirlo lui ;)


Ergo, se non si fosse capito, esplicita un budget orientativo

reelucertola
05-06-2015, 18:55
HAahah, capito capito.
Per ora i boss non hanno ancora espresso il limite del budget, mi farò vivo al più presto!
Grazie a tutti

redskorpion
05-06-2015, 21:15
Siccome anch'io sono alla ricerca di un notebook da dedicare a Solidworks, grazie all'aiuto di chi mi ha preceduto, sono arrivato ad una conclusione:

Importo massimo 1100 euro:

Asus N751JK-T7216H (€.1050 IVA inclusa)

CPU: i7-4710HQ 2,5 ghz
RAM Installata: 16 GB DDR3L 1600 MHz (max 16 GB)
Scheda Grafica: GTX-850M 4GB
Display: 17.3" 1920x1080
Hard Disk: 2x 1 TB SATA 7200 rpm
S.O.: Win 8.1 Home

Lenovo Thinkpad W541 (€.1100 IVA inclusa)

CPU: i7-4710MQ 2,5 ghz
RAM Installata: 4 GB DDR3L 1600 MHz (max 32 GB)
Scheda Grafica: Quadro K1100M 2GB
Display: 15.6" 1920x1080
Hard Disk: 1x 500 GB SATA 7200 rpm
S.O.: Win 8.1 Professional

Altre soluzioni, con display da 17,3" e scheda grafica certificata (Quadro o Firepro), partono da €.1500 in su... :muro:

redskorpion
05-06-2015, 21:31
M.2 NGFF PCIe e si possono montare SSD da 256 o 512gb
si trova sotto i banchi di ram ;)

ti consiglio gli ssd Samsung XP941 ad oggi sono i migliori solo dopo gli XP 951 che ancora non si trovano

Ottimo consiglio, che tra l'altro porterebbe ad avere 3 HD installati...
Chiedo solo se si può installare il S.O. sull'SSD M.2 NGFF PCIe.

Il Picchio
05-06-2015, 22:22
Io andrei sull'asus.
Sicuramente il sistema operativo si può installare sull'ssd m2 ;)

redskorpion
05-06-2015, 22:29
Io andrei sull'asus.
Sicuramente il sistema operativo si può installare sull'ssd m2 ;)
Chiedevo questo perché su alcuni portatili (es. Lenovo W541) l'SSD installato sull'M.2 funziona solo come "cache".

Il Picchio
05-06-2015, 22:58
Chiedevo questo perché su alcuni portatili (es. Lenovo W541) l'SSD installato sull'M.2 funziona solo come "cache".
Se l'ssd è piccino si. Se è grosso (dai 64 gb in su sicuramente) funziona come sistema di archiviazione in piena regola.
In realtà anche sul Lenovo se ci metti un ssd grosso (meno di 256gb non lo metterei mai nemmeno sulle fasce medie) lo rileva come ssd normale

redskorpion
05-06-2015, 23:57
Se l'ssd è piccino si. Se è grosso (dai 64 gb in su sicuramente) funziona come sistema di archiviazione in piena regola.
In realtà anche sul Lenovo se ci metti un ssd grosso (meno di 256gb non lo metterei mai nemmeno sulle fasce medie) lo rileva come ssd normale

Non penso che dipenda dalle dimensioni dell'SSD....
Ti riporto quanto scritto sul manuale del Lenovo: 'Se il computer è dotato sia di un'unità disco fisso che di un'unità SSD M.2, non utilizzare l'unità SSD M.2 come periferica avviabile. L'unità SSD M.2 è stata utilizzata per la funzione di “cache” e per supportare Intel Rapid Start Technology'.

Il Picchio
06-06-2015, 00:33
Non penso che dipenda dalle dimensioni dell'SSD....
Ti riporto quanto scritto sul manuale del Lenovo: 'Se il computer è dotato sia di un'unità disco fisso che di un'unità SSD M.2, non utilizzare l'unità SSD M.2 come periferica avviabile. L'unità SSD M.2 è stata utilizzata per la funzione di “cache” e per supportare Intel Rapid Start Technology'.
So che sui thinkpad se si inserisce al posto dell'ssd piccolo uno grosso questo viene automaticamente rilevato come disco dati e non cache ;)

Non intendevo dire che se ne metti uno piccolo viene usato per cache e uno grosso per dati, se aveste capito così mi sono espresso male

redskorpion
06-06-2015, 07:21
So che sui thinkpad se si inserisce al posto dell'ssd piccolo uno grosso questo viene automaticamente rilevato come disco dati e non cache ;)
Sul Lenovo W541, se cambi l'unico HD da 500GB con un SSD 2,5" (naturalmente con il S.O. installato) non ci sono problemi di funzionamento.
Il problema nasce se uno vuole aggiungere un SSD M.2 (che è diverso dai solito SSD 2,5") nel suo slot dedicato e da qui avviare il S.O.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/06/samsung-xp941-ssd.jpg

La mia domanda era riferita a questa seconda soluzione...

Il Picchio
06-06-2015, 07:46
Sisi era quello a cui mi riferivo.
La serie e540 se al posto dell'ssd di cache metti un ssd m2 grosso al suo posto (metti 256gb) lo rileva come disco di archiviazione.

Non penso il discorso sia diverso ma per essere sicuro al 100% dovresti provare

VPDM
06-06-2015, 11:12
Bene, allora è uno dei pochi notebook con porta m2 pcie (ne esistono altri?), peccato che non abbia almeno una gpu 960m, altrimenti era già mio...

perdona la domanda ma mi viene spontanea...ci devi lavorare o giocare?
perchè per lavorare la 850m va più che bene sarebbe meglio la nvidia quadro visto che è progettata proprio per il lavoro e qui vedresti davvero la differenza...
ma per il lavoro( non bastonatemi) tra la 850m(oppure860m) e 960m ai fini pratici è quasi nulla ad occhio umano non si nota
la 960m certo è più recente ma è un capriccio...:D

allora ti consiglio la serie ASUS ROG che montano la 980m 4 gb ddr5
però saliamo di prezzo dai 1500 euro in su
ma a questo punto consiglierei un barbone assemblato tipo raiontech santech o xmg e li puoi divertirti a mettere la gpu che vuoi, ssd a piacimento,idem processore:p

Il Picchio
06-06-2015, 11:27
perdona la domanda ma mi viene spontanea...ci devi lavorare o giocare?
perchè per lavorare la 850m va più che bene sarebbe meglio la nvidia quadro visto che è progettata proprio per il lavoro e qui vedresti davvero la differenza...
ma per il lavoro( non bastonatemi) tra la 850m(oppure860m) e 960m ai fini pratici è quasi nulla ad occhio umano non si nota
la 960m certo è più recente ma è un capriccio...:D

allora ti consiglio la serie ASUS ROG che montano la 980m 4 gb ddr5
però saliamo di prezzo dai 1500 euro in su
ma a questo punto consiglierei un barbone assemblato tipo raiontech santech o xmg e li puoi divertirti a mettere la gpu che vuoi, ssd a piacimento,idem processore:p
Quoto. Forse la 850m va meglio della k1100.

Comunque con 1500 euro un santech bello potente non te lo fai (al pari del rog di Asus) , paghi almeno 700 euro in più.

Sonotrentadue
06-06-2015, 12:59
perdona la domanda ma mi viene spontanea...ci devi lavorare o giocare?
perchè per lavorare la 850m va più che bene sarebbe meglio la nvidia quadro visto che è progettata proprio per il lavoro e qui vedresti davvero la differenza...
ma per il lavoro( non bastonatemi) tra la 850m(oppure860m) e 960m ai fini pratici è quasi nulla ad occhio umano non si nota
la 960m certo è più recente ma è un capriccio...:D

allora ti consiglio la serie ASUS ROG che montano la 980m 4 gb ddr5
però saliamo di prezzo dai 1500 euro in su
ma a questo punto consiglierei un barbone assemblato tipo raiontech santech o xmg e li puoi divertirti a mettere la gpu che vuoi, ssd a piacimento,idem processore:p

Entrambe le cose, ci devo sia lavorare che giocare. Per questo punto ad una 960m (e già con questa dovrei comunque scendere a compromessi per la parte game).
Purtroppo avendo un budget massimo di 1000 euro non posso permettermi i barebone che hanno prezzi decisamente superiori.
Avevo puntato anche l'asus n551jw e l'acer vn7 791g che hanno tutte le caratteristiche che vorrei tranne la porta m2 pcie, mentre questo ha lo slot m2 ma "solo" una 850m.
Prima o poi uscirà un notebook che abbia queste caratteristiche (almeno spero).:)

redskorpion
06-06-2015, 13:07
Quoto. Forse la 850m va meglio della k1100.

Con Solidworks, la Quadro K1100M è meglio della GTX850M, con altri programmi a volte è meglio una, altre volte è meglio l'altra.
Un confronto tra le due schede lo potete vedere su questo Video (https://www.youtube.com/watch?v=irE7VsLS0hE).
Le schede grafiche professionali (Quadro e Firepro) godono di driver specifici, che le schede consumer non possono avere; questo non vuol comunque dire che la GTX850M faccia schifo...

Benchmark SPECviewperf12 - Solidworks 1900x1060 (sw-03)

K1100M: media fps 28,8
GTX850M: media fps 12,6

Il Picchio
06-06-2015, 13:27
Ottimo Ottimo probabilmente mi sono confuso con un altro programma chiedo scusa xD

VPDM
06-06-2015, 13:56
Entrambe le cose, ci devo sia lavorare che giocare. Per questo punto ad una 960m (e già con questa dovrei comunque scendere a compromessi per la parte game).
Purtroppo avendo un budget massimo di 1000 euro non posso permettermi i barebone che hanno prezzi decisamente superiori.
Avevo puntato anche l'asus n551jw e l'acer vn7 791g che hanno tutte le caratteristiche che vorrei tranne la porta m2 pcie, mentre questo ha lo slot m2 ma "solo" una 850m.
Prima o poi uscirà un notebook che abbia queste caratteristiche (almeno spero).:)

a ok allora se è per entrambe le cose il discorso cambia

redskorpion
10-06-2015, 17:29
Ho scritto ad Asus (info@asus.it) in merito allo slot M.2 e mi hanno confermato che è di tipo PCIe ma non sanno dirmi la misura... :eek: a occhio dovrebbe essere un 22x80 mm.
Per quanto riguarda la possibilità di installare il S.O. sull'M.2 mi hanno detto che non è possibile, pertanto deduco che si possa utilizzare l'SSD M.2 solamente come cache (come sul Lenovo W541).
Per l'utilizzo con Solidworks, come immaginavo, non garantiscono il funzionamento del programma in quanto la scheda video non è certificata (non è una Quadro).

Il Picchio
10-06-2015, 17:50
È impossibile che siano 256gb di cache suvvia. Gli m2 pcie è da una vita che si usano per programmi e OS (vedi santech c37)

VPDM
10-06-2015, 20:29
Ho scritto ad Asus (info@asus.it) in merito allo slot M.2 e mi hanno confermato che è di tipo PCIe ma non sanno dirmi la misura... :eek: a occhio dovrebbe essere un 22x80 mm.
Per quanto riguarda la possibilità di installare il S.O. sull'M.2 mi hanno detto che non è possibile, pertanto deduco che si possa utilizzare l'SSD M.2 solamente come cache (come sul Lenovo W541).
Per l'utilizzo con Solidworks, come immaginavo, non garantiscono il funzionamento del programma in quanto la scheda video non è certificata (non è una Quadro).


Solidworks/ solidedge funzionano con la 850m e suppongo anche con la 9xx
la 850m l'ho io e funziona alla grande
funziona anche autocad,photoshop,visi,catia...

le dimensioni sono 22X60 / 22X80 ma è preimpostato con le viti per il 22x80 mi riferisco al 17" al 15" e più piccolo

usi un ssd da 256/512 gb per la cache? quelli di info asus non sanno neanche come è fatto un ssd...( per il 15" visto che supporta solo ssd piccoli(20/32gb può essere )

per maggiore chiarezza chiedi a ais001 che è un tecnico anche asus

È impossibile che siano 256gb di cache suvvia. Gli m2 pcie è da una vita che si usano per programmi e OS (vedi santech c37)

non c'è bisogno di dire altro...quoto...

redskorpion
10-06-2015, 22:02
Solidworks/ solidedge funzionano con la 850m e suppongo anche con la 9xx
la 850m l'ho io e funziona alla grande
funziona anche autocad,photoshop,visi,catia...

le dimensioni sono 22X60 / 22X80 ma è preimpostato con le viti per il 22x80 mi riferisco al 17" al 15" e più piccolo

usi un ssd da 256/512 gb per la cache? quelli di info asus non sanno neanche come è fatto un ssd...( per il 15" visto che supporta solo ssd piccoli(20/32gb può essere )

per maggiore chiarezza chiedi a ais001 che è un tecnico anche asus

non c'è bisogno di dire altro...quoto...
Non ho né il notebook né l'SSD per far le prove...
Ho semplicemente riportato quello che Asus Italia mi ha detto.
Comunque problemi di compatibilità ce ne sono e per rendersene conto basta andare per esempio su questo sito (https://www.ramcity.com.au/blog/m.2-ngff-ssd-compatibility-list/189#xp941-mobos).
Se poi qualcuno riporta la sua esperienza ultrapositiva sarei più che contento, però, mi sembra, che al momento nessuno abbia fatto la prova.
Tengo molto alle prove "su strada" e la tua esperienza più che positiva con Solidworks è quella che mi ha fatto spostare l'ago della bilancia dal Lenovo all'Asus...

Il Picchio
11-06-2015, 00:57
Non ho né il notebook né l'SSD per far le prove...
Ho semplicemente riportato quello che Asus Italia mi ha detto.
Comunque problemi di compatibilità ce ne sono e per rendersene conto basta andare per esempio su questo sito (https://www.ramcity.com.au/blog/m.2-ngff-ssd-compatibility-list/189#xp941-mobos).
Se poi qualcuno riporta la sua esperienza ultrapositiva sarei più che contento, però, mi sembra, che al momento nessuno abbia fatto la prova.
Tengo molto alle prove "su strada" e la tua esperienza più che positiva con Solidworks è quella che mi ha fatto spostare l'ago della bilancia dal Lenovo all'Asus...

Si abbiamo capito che quelli dell'assistenza Asus di pc ne capiscono meno che io di arte. E ce ne vuole. Parecchio.


Ora io non ho il pc e quindi non posso fare una prova, ma mi spiegate che cazzo di cache è un ssd da 256gb che viene 250 euro solo lui?
Ok va bene tutto ma mi state dicendo che chi spende 250 euro per un m2 pcie o è dan bilzerian oppure è idiota forte. Oppure NON serve per la cache.
Oltre al fatto che qualcuno deve spiegarmi cosa ci deve mettere in 256gb di cache. Ci sto dentro io e ancora c'e spazio per un paio di persone.
Voglio dire, non si trovano dischi di cache da 64gb (mai visti oltre i 32) ma si trovano da 256. Mi pare logico.

Insomma va bene tutto però alcune cose fanno storcere il naso.
Oltre al fatto che per usare un programma simile bisogna per forza andare su una quadro? Ma scherziamo?
È un po' come dire "con queste scarpe da ginnastica non garantiamo che riesci a correre in pista perché non sono scarpe chiodate" (atletica leggera). Parlare di ottimizzazione è un conto, parlare di incompatibilità è un altro. Poi magari tra 10 anni la 960m non è più supportata mentre la k1100 lo è ancora, si ma con i se e con i ma si va avanti a spendere 3 mila euro alla volta eh

redskorpion
11-06-2015, 21:07
Alcune mie considerazioni:
- Lo slot M.2 non è dedicato solamente agli SSD, ma può essere usato anche per altri scopi, come ad esempio una scheda WWAN;
- Da quello che che ho capito io, leggendo in giro, il problema degli SSD su M.2 che non supportano l'O.S. è dovuto al fatto che il BIOS non permette che questo disco sia quello d'avvio. Quindi su alcuni PC gli SSD M.2 funzionano, su altri no;
- Asus Italia non ha detto che Solidworks non funziona, ma semplicemente che non può escludere eventuali malfunzionamenti.
Tra l'altro devo anche verificare con il rivenditore Solidworks se l'utilizzo di una scheda video non certificata, come la GTX850M o la GTX950M, non invalidi la garanzia del programma, che richiede tra i requisiti base l'utilizzo di una scheda certificata.
Che non vuol dire che Solidworks non funziona sull'Asus, ma che in caso di problemi loro non rispondono...
Non vorrei trovarmi nella malaugurata condizione di spendere una vagonata di euro per l'acquisto del programma e poi essere "scoperto" in caso di problemi...

Il Picchio
12-06-2015, 00:56
Allora la cosa da fare è spendere anche molto e prendere schede certificate così sei sicuro al 100% di tutto

Il Picchio
12-06-2015, 01:00
Allora devi spendere un pezzo di più e prenderti una scheda certificata, c'è poco da fare.
A sto punto vai a vedere i preassemblati per avere un'assistenza alla pari del prodotto che compri

gparlav
12-06-2015, 10:59
Allora devi spendere un pezzo di più e prenderti una scheda certificata, c'è poco da fare.
A sto punto vai a vedere i preassemblati per avere un'assistenza alla pari del prodotto che compri

Quoto tutto e aggiungo qualche riflessione:

- Se la macchina serve per lavorare, la si usi per solo per questo. Non mi semba opportuno (e rimango "light") pensare a una macchina che deve lavorare su CAD e simili anche per giocarci. I requisiti delle schede video, inteso come compatibilità / certificazione dei driver rispetto alla pura forza bruta, sono completamente differenti
- Se il budget è un vincolo "forte", si può pensare anche al mercato dell'usato. Ci sono rivenditori in UK e in Germania, che vendono parecchio su Ebay, che vendono macchine usate / ricondizionate. Anche Workstation di massimo 2-3 anni fa. Ad esempio Lenovo W510 o W520. Con 500 € ci si porta via un i7 di 2 generazioni fa, 4-8 GB di RAM, 320 GB di HD o 128 di SSD, schede video nVidia serie Quadro di qualche anno fa. Sono soluzioni sub-ottimali, ma da prendere in considerazione se il budget è un vincolo

In ogni caso, la prima riflessione è quella da valutare meglio.

Just my 2 cents

redskorpion
14-06-2015, 12:05
Quoto tutto e aggiungo qualche riflessione:
- Se la macchina serve per lavorare, la si usi per solo per questo. Non mi semba opportuno (e rimango "light") pensare a una macchina che deve lavorare su CAD e simili anche per giocarci. I requisiti delle schede video, inteso come compatibilità / certificazione dei driver rispetto alla pura forza bruta, sono completamente differenti
- Se il budget è un vincolo "forte", si può pensare anche al mercato dell'usato. Ci sono rivenditori in UK e in Germania, che vendono parecchio su Ebay, che vendono macchine usate / ricondizionate. Anche Workstation di massimo 2-3 anni fa. Ad esempio Lenovo W510 o W520. Con 500 € ci si porta via un i7 di 2 generazioni fa, 4-8 GB di RAM, 320 GB di HD o 128 di SSD, schede video nVidia serie Quadro di qualche anno fa. Sono soluzioni sub-ottimali, ma da prendere in considerazione se il budget è un vincolo
In ogni caso, la prima riflessione è quella da valutare meglio.
Guarda che quello che ci deve giocare e lavorare non sono io... a me serve solo per lavoro.
- So benissimo che una sceda certificata non da problemi (infatti la mia alternativa è il Lenovo W541), peccato che per avere una macchina paragonabile all'Asus debba spendere praticamente il doppio...
- L'usato non mi interessa, specialmente se arriva dall'estero, già il layout della tastiera è diverso, per non parlare poi della garanzia.

Aggiungo che:
- Ho scoperto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2718773) che, con l'ultima versione del BIOS, la serie N dell'Asus consente l'avvio del S.O. installato sull'SSD M.2 PCIe.
- Solidworks (casa madre) non risponde di problematiche dovute a schede video non certificate, mentre il rivenditore assicura comunque la sua disponibilità a risolvere tali problemi.

magicmau
14-06-2015, 13:46
Anche sul manuale del lenovo thinkpad E540 si dice che:

Installazione di un nuovo sistema operativo
....
Attenzione:
....
• Se il computer è dotato sia di un'unità disco fi sso che di un'unità SSD M.2, non utilizzare l'unità SSD M.2 come periferica avviabile. L'unità SSD M.2 è stata utilizzata per la funzione di “cache” e per supportare Intel Rapid Start Technology.
[/QUOTE]

Forse è una una nota su tutti i Lenovo thinkpad, so che una persona nel forum avava acquistato un E540 e stava per montare un SSD su M.2, si potrebbe chiedere a lui se ha avuto dei problemi.

Il Picchio
14-06-2015, 13:59
A me sembrava fosse andato tutto a buon fine per questo lo dicevo.
Sugli Asus n751 ho letto da qualche parte qui nel forum che un aggiornamento del bios permette di bootare da m2 e un utente che aveva messo un ssd sull'e540 nello slot m2 glielo rilevava come disco dati.

Non so bisognerebbe chiedere

gparlav
15-06-2015, 14:51
Guarda che quello che ci deve giocare e lavorare non sono io... a me serve solo per lavoro.
- So benissimo che una sceda certificata non da problemi (infatti la mia alternativa è il Lenovo W541), peccato che per avere una macchina paragonabile all'Asus debba spendere praticamente il doppio...
- L'usato non mi interessa, specialmente se arriva dall'estero, già il layout della tastiera è diverso, per non parlare poi della garanzia.
...


Scusami, ho fatto confusione con l'altro utente che aveva fatto partire il 3ad.

Per quanto riguarda l'usato, è una strada considerata da alcuni. Per quanto riguarda la tastiera, esistono degli adesivi da applicare. E se la prendi "tedesca", i tasti da cambiare sono pochissimi.

In ogni caso condivido e sottoscrivo il tema rilevante rappresentato dalla garanzia. Se la macchina da prendere è "importante", nel senso che non puoi permetterti un fermo macchina rilevante, allora meglio partire dal nuovo con relativi servizi di assistenza.

Ciao